Web viewL’offerta formativa dell’Irc è declinata in competenze, conoscenze e...

94
PERCORSO triennale di IeFP Operatore/trice meccanico/a III a annualità Area professionale Figura professionale MECCANICA Operatore Meccanico 1 a annualità – Id. Anno formativo 2011/2012 2 a annualità – Id. Anno formativo 2012/2013 3 a annualità – Id. Anno formativo 2013/2014 PF e PFP Operatore/trice meccanico/a III a annualità

Transcript of Web viewL’offerta formativa dell’Irc è declinata in competenze, conoscenze e...

Page 1: Web viewL’offerta formativa dell’Irc è declinata in competenze, conoscenze e abilità, distintamente per il primo biennio, ... Educ. Fisica. 6 (LARSA) - Scienze. 6. IRC. 33

PERCORSO triennale di IeFP

Operatore/trice meccanico/a IIIa annualità

Area professionale Figura professionale

MECCANICA Operatore Meccanico

1a annualità – Id. – Anno formativo 2011/2012

2a annualità – Id. – Anno formativo 2012/2013

3a annualità – Id. – Anno formativo 2013/2014

I.S.I.S. “Andrea Ponti”– Istituto Statale d’Istruzione Superiore

Via Stelvio, 35 – 2013 Gallarate (VA)

PF e PFP Operatore/trice meccanico/a IIIa annualità

Page 2: Web viewL’offerta formativa dell’Irc è declinata in competenze, conoscenze e abilità, distintamente per il primo biennio, ... Educ. Fisica. 6 (LARSA) - Scienze. 6. IRC. 33

SEZIONE 1PIANO FORMATIVO (PF)

1 Profilo formativo professionale

Decreto n.1146 dell'11 febbraio 2010 - Repertorio offerta formativa Decreto 1544 del 22 febbraio 2010_standard formativi e allegati B, D,Allegato B OSA TECNICO PROFESSIONALI previsti per la qualifica triennale

Denominazione della figura

professionaleOPERATORE MECCANICO

Referenziazioni della figura

Professioni NUP/ISTAT correlate

Attività economiche di riferimento:ATECO 2007/ISTAT

6. Artigiani, operai specializzati ed agricoltori6214 Montatori di carpenteria metallica6223 Attrezzisti di macchine utensili e affini6233 Meccanici e montatori di macchinari industriali ed assimilati

7. Conduttori di impianti ed operai semi- qualificati addetti a macchinari fissi e mobili7271 Assemblatori in serie di parti di macchine

25. Fabbricazione di prodotti in metallo28. Fabbricazione di macchinari e di attrezzature

Descrizione sintetica della figura di Operatore Meccanico

L’Operatore Meccanico, interviene, a livello esecutivo, nel processo di produzione meccanica con autonomia e responsabilità limitate a ciò che prevedono le procedure e le metodiche della sua operatività. La qualificazione nell’applicazione/utilizzo di metodologie di base, di strumenti e di informazioni gli consentono di svolgere attività relative alle lavorazioni di pezzi e complessivi meccanici, al montaggio e all’adattamento in opera di gruppi, sottogruppi e particolari meccanici, con competenze nell’approntamento e conduzione delle macchine e delle attrezzature, nel controllo e verifica di conformità delle lavorazioni assegnate, proprie della produzione meccanica.

L’Operatore Meccanico è in grado di:1. Definire e pianificare le operazioni da compiere sulla base delle istruzioni ricevute e/o della

documentazione di appoggio (schemi, disegni, procedure, distinte materiali, ecc.) e del sistema di relazioni;

2. Approntare strumenti, attrezzature e macchinari necessari alle diverse fasi di lavorazione sulla base della tipologia di materiali da impiegare, delle indicazioni/procedure previste, del risultato atteso;

3. Monitorare il funzionamento degli strumenti, attrezzature e macchinari, Monitorare il funzionamento di strumenti, attrezzature e macchinari curando le attività di manutenzione ordinaria;

4. Predisporre e curare gli spazi di lavoro al fine di assicurare il rispetto delle norme igieniche e di contrastare affaticamento e malattie professionali;

5. Verificare la rispondenza delle fasi di lavoro, dei materiali e dei prodotti agli standard qualitativi previsti dalle specifiche di progettazione:

6. Eseguire le lavorazioni di pezzi e di complessivi meccanici secondo le specifiche progettuali;7. Montare e assemblare prodotti meccanici secondo le specifiche progettuali;8. Eseguire le operazioni di aggiustaggio di particolari e gruppi meccanici.

Processo di lavoro caratterizzante la figura:PRODUZIONE MECCANICA

Pianificazione e organizzazione del proprio lavoroControllo e verifiche di conformità delle lavorazioni e dei prodottiLavorazione pezzi e complessivi meccaniciMontaggio di gruppi, sottogruppi e particolari meccaniciAdattamento in opera di particolari e gruppi meccanici

PF e PFP Operatore/trice meccanico/a IIIa annualità 2

Page 3: Web viewL’offerta formativa dell’Irc è declinata in competenze, conoscenze e abilità, distintamente per il primo biennio, ... Educ. Fisica. 6 (LARSA) - Scienze. 6. IRC. 33

Riferimenti Nazionali:

D.M. n. 139 del 22 agosto 2007- Regolamento recante le norme in materia di adempimento dell’obbligo d’istruzione SMF

D.I. del 15 giugno 2010 - Recepimento dell’accordo sancito in sede di Conferenza Stato – Regioni e Province autonome di Trento e Bolzano del 29 aprile 2010, riguardante il primo anno di attuazione – anno scolastico e formativo 2010-2011 – dei percorsi di istruzione e formazione professionale, a norma dell’art. 27, comma 2, del decreto legislativo 17 ottobre 2005, n. 226 (in SO n. 157 alla GU 16 luglio 2010, n. 164)

Riferimenti regionali:

Decreto n. 1146 dell'11 febbraio 2010 - Repertorio offerta formativa

Decreto n. 1544 del 22 febbraio 2010 - Standard formativi e allegati B e D,Allegato B OSA TECNICO PROFESSIONALI previsti per la qualifica triennaleAllegato D OSA COMPETENZE COMUNI (qualità e sicurezza) previste per la qualifica triennale

DDG n. 9798 del 24 ottobre 2011

PF e PFP Operatore/trice meccanico/a IIIa annualità 3

2 Standard formativi e professionali di riferimento

Page 4: Web viewL’offerta formativa dell’Irc è declinata in competenze, conoscenze e abilità, distintamente per il primo biennio, ... Educ. Fisica. 6 (LARSA) - Scienze. 6. IRC. 33

3 Correlazione delle competenze di base

Sviluppo didattico dell’obbligo d’istruzione nell’ambito del percorso in DDIF

COMPETENZE

DDG n. 9798 DEL 24/10/11 in uscita dal triennio DM n. 139/07 - Obbligo d'istruzione in uscita dal biennio

Comunicare in lingua italiana, in contesti personali, professionali e di vita

Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l'interazione comunicativa verbale in vari contesti Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico Utilizzare e produrre testi multimediali

A2 – Livello elementareSopravvivenza

Comunica in attività semplici e di abitudine che richiedono un semplice scambio di informazioni su argomenti familiari e comuni. Sa descrivere in termini semplici aspetti della sua vita, dell’ambiente circostante. Sa esprimere bisogni immediati.

Utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed operativi

Padroneggiare concetti matematici e scientifici fondamentali, semplici procedure di calcolo e di analisi per descrivere e interpretare sistemi, processi, fenomeni e per risolvere situazioni problematiche di vario tipo legate al proprio contesto di vita quotidiano e professionale

Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico, rappresentandole anche sotto forma grafica Confrontare ed analizzare figure geometriche, individuando invarianti e relazioni. Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l’ausilio di rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni specifiche di tipo informatico. Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e di complessità

Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia a partire dall’esperienza

Essere consapevole delle potenzialità delle tecnologie rispetto al contesto culturale e sociale in cui vengono applicate.

Identificare la cultura distintiva, il sistema di regole e le opportunità del proprio contesto lavorativo, nella loro dimensione evolutiva e in rapporto alla sfera dei diritti, dei bisogni e dei doveri.

Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali. Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell’ambiente

Orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio.

GLI ASSI CULTURALIPF e PFP Operatore/trice meccanico/a IIIa annualità 4

Page 5: Web viewL’offerta formativa dell’Irc è declinata in competenze, conoscenze e abilità, distintamente per il primo biennio, ... Educ. Fisica. 6 (LARSA) - Scienze. 6. IRC. 33

L’Asse dei linguaggi

PROFILO GENERALE

La competenza linguistica esprime una concezione unitaria della “comunicazione”, che non scinde gli aspetti relativi alla scrittura/redazione di “testi” (in senso lato, comprensivo di ogni espressione e documentazione culturale) da quella della loro lettura/comprensione/fruizione e questi dalla dimensione relazionale intersoggettiva. La comunicazione è inoltre sempre concepita “in situazione” e con specifico riguardo al contesto professionale. Le acquisizioni strumentali costitutive della competenza (abilità e conoscenze) comprendono anche la padronanza degli strumenti informatici e le tipologie testuali quali quella multimediale, in rapporto al nuovo contesto digitale.

DDG n. 9798 del 24 ottobre 2011- Allegato A

Competenza Linguistica

Comunicare in lingua italiana, in contesti personali, professionali e di vita

ABILITÀ MINIME CONOSCENZE ESSENZIALI

Comprendere testi di diversa tipologia e complessità

Applicare tecniche di redazione di testi di diversa tipologia e complessità

Esporre informazioni e argomentazioni in diverse situazioni comunicative

Applicare modalità di interazione comunicativa

Utilizzare strumenti tecnologici e informatici per gestire la comunicazione

Strumenti e codici della comunicazione e loro connessione in contesti formali, organizzativi e professionali

Grammatica, semantica e sintassi della lingua italiana

Tipologie testuali e relative modalità di analisi e consultazione

Strumenti informatici per la produzione testi, ricerca informazioni e comunicazioni multimediali

Linguaggi tecnici propri di settore

PF e PFP Operatore/trice meccanico/a IIIa annualità 5

Page 6: Web viewL’offerta formativa dell’Irc è declinata in competenze, conoscenze e abilità, distintamente per il primo biennio, ... Educ. Fisica. 6 (LARSA) - Scienze. 6. IRC. 33

IIIa Annualità – Contenuti didattici di ITALIANO

Titolo UF Argomento

UF 1

LA STRUTTURANARRATIVA

La struttura narrativa: Il testo narrativo, le varie tipologie testuali, sequenze, fabula e

intreccio, modalità di voce narrante e di focalizzazione, ruolo dei personaggi, discorso diretto e indiretto, analessi e prolessi, spazio e tempo.

Lo schema narrativo: antefatto, situazione iniziale, svolgimento dei fatti e situazione finale.

UF 2

TECNICHE DI SCRITTURA

Tecniche di scrittura:La relazione, l’articolo di giornale, il tema, il riassunto, la lettera, gli appunti, il curriculum.

U.F. 3

GLI ALTRI SIAMO NOI

Gli altri siamo noi: La Shoah; La letteratura e cinema per non dimenticare; Memoria e ricordi. “La vita è bella” di Roberto Benigni.

U.F. 4

RECUPERO ORTOGRAFICO

Recupero ortografico: Monosillabi accentati e non accentati, accenti, doppie, uso dell’h e

della punteggiatura. Sostantivi, aggettivi, pronomi, avverbi, verbi.

PF e PFP Operatore/trice meccanico/a IIIa annualità 6

Page 7: Web viewL’offerta formativa dell’Irc è declinata in competenze, conoscenze e abilità, distintamente per il primo biennio, ... Educ. Fisica. 6 (LARSA) - Scienze. 6. IRC. 33

IIIa Annualità – Contenuti didattici di SCIENZE MOTORIE

Titolo UF Argomento

UF 1

Potenziamento fisiologico

Potenziamento fisiologico: Miglioramento funzione cardio-circolatoria Potenziamento muscolare Mobilità articolare Elasticità muscolare Velocità

UF 2

Consolidamento ed acquisizione degli schemi

motori di base

Consolidamento ed acquisizione degli schemi motori di base: Coordinazione Equilibrio Destrezza

UF 3

Pratica attività sportiva

Pratica attività sportiva: Sport di squadra (pallavolo, pallacanestro e calcio) Sport individuali (atletica leggera)

UF 4

Consolidamento del carattere, della socialità e del

senso civico

Consolidamento del carattere, della socialità e del senso civico: Conoscenza e consapevolezza dei propri mezzi Rispetto di sé e degli altri Miglioramento dei limiti personali Rispetto delle regole

UF 5

Educazione alla prevenzione degli infortuni con nozioni di

anatomia e fisiologia

Educazione alla prevenzione degli infortuni con nozioni di anatomia e fisiologia: Conoscenza del corpo umano Conoscenza della terminologia specifica

PF e PFP Operatore/trice meccanico/a IIIa annualità 7

Page 8: Web viewL’offerta formativa dell’Irc è declinata in competenze, conoscenze e abilità, distintamente per il primo biennio, ... Educ. Fisica. 6 (LARSA) - Scienze. 6. IRC. 33

Competenza Linguistica in Lingua Straniera (Inglese)

A2 – Livello elementareSopravvivenza

Comunica in attività semplici e di abitudine che richiedono un semplice scambio di informazioni su argomenti familiari e comuni.

Sa descrivere in termini semplici aspetti della sua vita, dell’ambiente circostante.

Sa esprimere bisogni immediati.

IIIa Annualità – Contenuti didattici di INGLESE

Titolo UF Argomento

UF 1

What are you doing?What do you do?

Present continuous and present simpleVocabulary: Clothes

UF 2

Once upon a time there was….

Past simple of Can and To be.Vocabulary:School subjects.

UF 3

Long time ago..

Past simple of regular and irregular verbs.Vocabulary: technology and compound nouns.

UF 4

Alternative London

UF 5

Memorable Monarchs.

UK

UF 6

Make differences.

Comparativi superlativi e pronomi possessivi.Vocabulary :phrasal verbs.

PF e PFP Operatore/trice meccanico/a IIIa annualità 8

Page 9: Web viewL’offerta formativa dell’Irc è declinata in competenze, conoscenze e abilità, distintamente per il primo biennio, ... Educ. Fisica. 6 (LARSA) - Scienze. 6. IRC. 33

UF 7

What are you going to do?

UF 8

What are you doing tonight?

The future: going to, present continuous with future meaning.Vocabulary: holidays and travel words, adjectives to describe

places

UF 9

What do you think about..?

Modal verbsHow to use the dictionary.

UF 8

Love and friendship

Present perfect.Just, already, yet.How long..?

UF 9

I wish I were..!

Conditional

PF e PFP Operatore/trice meccanico/a IIIa annualità 9

Page 10: Web viewL’offerta formativa dell’Irc è declinata in competenze, conoscenze e abilità, distintamente per il primo biennio, ... Educ. Fisica. 6 (LARSA) - Scienze. 6. IRC. 33

L’Asse matematico, scientifico-tecnologico

La competenza matematica, scientifico-tecnologica rappresenta la declinazione della relativa competenza chiave europea e si esprime come la capacità di spiegare il mondo che ci circonda sapendo identificare e risolvere in situazioni quotidiane le problematiche, traendo le conclusioni che siano basate su fatti comprovati, attraverso: - “l’applicazione di metodi adeguati di osservazione, di indagine e di procedure sperimentali propri delle scienze”- la capacità di utilizzare linguaggi matematici e modelli formalizzati per definire e risolvere problemi reali - la capacità di comunicare le proprie osservazioni, i procedimenti seguiti e i ragionamenti che giustificano determinante conclusioni rispetto alle problematiche scientifiche specifiche dei processi del proprio settore professionale.

Tale competenza include la capacità di utilizzare strumenti e macchine, nonché dati ed essenziali metodi scientifici, per raggiungere un obiettivo o per formulare una decisione o conclusione sulla base di elementi probanti e di evidenze; è il presupposto per lo sviluppo di una professionalità agita in modo efficace e consapevole e di un atteggiamento culturale orientato all’approccio scientifico.

DDG n. 9798 del 24 Ottobre 2011- Allegato A

COMPETENZA MATEMATICO, SCIENTIFICO-TECNOLOGICA

Padroneggiare concetti matematici e scientifici fondamentali, semplici procedure di calcolo e di analisi per descrivere e interpretare sistemi, processi, fenomeni e per risolvere situazioni problematiche di vario tipo legate al proprio contesto di vita quotidiano e professionale

ABILITÀ MINIME CONOSCENZE ESSENZIALI

Applicare tecniche e procedure di calcolo aritmetico e algebrico per affrontare problemi di vario tipo del proprio contesto

Applicazione di tecniche di calcolo per risolvere i problemi geometrici

Identificare i fenomeni connessi ai processi del proprio settore professionale che possono essere indagati in modo scientifico

Utilizzare strumenti e metodi di analisi quantitativa e qualitativa per indagare i fenomeni appartenenti ai processi di settore

Rilevare, elaborare e rappresentare anche graficamente e tramite applicazioni informatiche dati significativi per la comprensione e lo svolgimento di attività di settore

Utilizzare linguaggi tecnici e logico-matematici specifici

Caratteristiche del linguaggio (regole e sintassi) ed elementi di matematica:

- concetto e metodi di approssimazione - risoluzione algebrica di problemi - rappresentazione grafica di grandezze che

implicano relazioni - elementi di calcolo statistico e di statistica

descrittiva - figure geometriche, loro proprietà e

trasformazioni Fasi e tecniche risolutive di un problema Complementi di matematica di settore Elementi di calcolo professionale Elementi base di metodologia della ricerca scientifica e di metodo sperimentale applicabili al settore professionale

Elementi e modelli di base relativi ai saperi scientifici richiesti dal settore professionale

Applicazioni, strumenti e tecniche per l’elaborazione e la rappresentazione di dati

PF e PFP Operatore/trice meccanico/a IIIa annualità 10

Page 11: Web viewL’offerta formativa dell’Irc è declinata in competenze, conoscenze e abilità, distintamente per il primo biennio, ... Educ. Fisica. 6 (LARSA) - Scienze. 6. IRC. 33

IIIa Annualità – Contenuti didattici di MATEMATICA

Titolo UF Argomento

UF 1

Rette nel piano cartesiano e sistemi lineari.

Rette nel piano cartesiano e sistemi lineari:

Coordinate punto medio di un segmento. Distanza fra due punti. Equazione retta per due punti. Equazione retta per un punto e parallela o ortogonale all’altra. Coordinate punto intersezione. Area del triangolo.

UF 2

Parabole nel piano cartesiano

Parabole nel piano cartesiano

La parabola: concavità, vertice, asse di simmetria Equazione della parabola: intersezione grafica di in’equazione di

secondo grado

UF 3

Problemi di scelta

Problemi di scelta

Problemi di scelta: funzione obiettivo, campo di scelta Costruzione del modello matematico Risoluzione del modello

UF 4

Geometria euclidea

Geometria euclidea

Geometria euclidea nel piano e nello spazio Angoli e triangoli: cenni di trigonometria Area e teorema di Pitagora Aree e volumi di figure geometriche

UF 5

Statistica

Statistica

Introduzione alla statistica Distribuzione di frequenze: frequenza relativa e assoluta Rappresentazioni grafiche Gli indici di posizione: media, mediana e moda

UF 6

Probabilità

Probabilità

Introduzione al calcolo della probabilità Valutazione della probabilità secondo la definizione classica Valutazione della probabilità nei casi non riconducibili alla

definizione classica Calcolo della probabilità di semplici eventi aleatori

UF 7PF e PFP Operatore/trice meccanico/a IIIa annualità 11

Page 12: Web viewL’offerta formativa dell’Irc è declinata in competenze, conoscenze e abilità, distintamente per il primo biennio, ... Educ. Fisica. 6 (LARSA) - Scienze. 6. IRC. 33

Tecniche di calcolo algebrico

Tecniche di calcolo

Disequazioni di primo grado Disequazioni di secondo grado Sistemi di disequazioni

PF e PFP Operatore/trice meccanico/a IIIa annualità 12

Page 13: Web viewL’offerta formativa dell’Irc è declinata in competenze, conoscenze e abilità, distintamente per il primo biennio, ... Educ. Fisica. 6 (LARSA) - Scienze. 6. IRC. 33

L’Asse storico, socio-economico

La competenza storico, socio-economica nella prospettiva europea della promozione e sviluppo delle competenze chiave per l’apprendimento permanente (competenze sociali e civiche, senso di iniziativa e di imprenditorialità)7, rafforza la dotazione di strumenti che consentono di partecipare in modo responsabile, efficace e costruttivo8 alla vita sociale e lavorativa. Tra questi:

la capacità di cogliere l’origine e le peculiarità delle forme sociali, economiche e giuridiche che sottendono e spiegano permanenze e mutamenti nell’evoluzione dei processi e dei sistemi economico-produttivi;

la comprensione dei codici di comportamento accettati in diversi ambienti dello spazio sociale, in particolare in quello lavorativo;

la padronanza dei concetti di base riguardanti i gruppi e le organizzazioni sociali, in particolare il contesto aziendale e le comunità professionali

atteggiamenti fondati sulla partecipazione, collaborazione, assertività e integrità; la capacità di tradurre le idee in azione attraverso una maggiore conoscenza e consapevolezza del

contesto nel quale si è chiamati a operare, per coglierne le opportunità di apprendimento personali e professionali.

DDG n. 9798 del 24 Ottobre 2011- Allegato A

COMPETENZA STORICO, SOCIO-ECONOMICA

Identificare la cultura distintiva, il sistema di regole e le opportunità del proprio contesto lavorativo, nella loro dimensione evolutiva e in rapporto alla sfera dei diritti, dei bisogni e dei doveri.

ABILITA’ MINIME CONOSCENZE ESSENZIALI

Individuare, secondo le coordinate spazio-temporali, gli eventi e i fenomeni principali nell’evoluzione dei processi di settore e del sistema socio-economico di appartenenza

Identificare tipologie e modelli organizzativi del contesto aziendale di settore

Identificare le caratteristiche essenziali di un rapporto di lavoro e il sistema di regole che disciplina i diritti e i doveri delle parti

Cogliere la specifica identità e deontologia professionale dell’ambito e del ruolo lavorativo di riferimento

Riconoscere le modalità e le opportunità attraverso cui l’intrapresa diventa impresa

Elementi di storia del settore professionale Il sistema socio-economico del territorio di

appartenenza: evoluzione, specificità, interdipendenze

Il sistema azienda: struttura elementare, tipologie di aziende del settore e caratteristiche del loro funzionamento

Elementi fondamentali di legislazione e di contrattualistica del lavoro

Etica del lavoro e deontologia professionale di settore

Strumenti di sostegno all’avvio di attività autonome/imprenditoriali di settore

IIIa Annualità – Contenuti didattici di STORIA

PF e PFP Operatore/trice meccanico/a IIIa annualità 13

Page 14: Web viewL’offerta formativa dell’Irc è declinata in competenze, conoscenze e abilità, distintamente per il primo biennio, ... Educ. Fisica. 6 (LARSA) - Scienze. 6. IRC. 33

Titolo UF Argomento

UF 1

LA PRIMA GUERRA MONDIALE

IL DOPOGUERRA

LA PRIMA GUERRA MONDIALE EIL DOPOGUERRA

Cenni su “La Belle époque”. La “guerra lampo”. La disfatta di Caporetto. Cadorna. La sconfitta

della Germania e dell’Austria. L’armistizio.

UF 2

LA RIVOLUZIONE RUSSA E LO STANLINISMO.

LA RIVOLUZIONE RUSSA E LO STANLINISMO :

La rivoluzione russa e la nascita dell’Urss.

U.F. 3

IL FASCISMO

IL FASCISMO:

L’ascesa di Mussolini al potere: la marcia su Roma. L’assassinio di Matteotti. Le leggi fascistissime. I Patti Lateranensi.

U.F. 4

LA CRISI DEL ’29 E IL NEW DEAL

LA CRISI DEL ’29 E IL NEW DEAL :

Il crollo della Borsa di Wall Street. La grande depressione. Roosvelt e il New Deal

U.F. 5

IL NAZISMO

IL NAZISMO :

Hitler e la nascita del Nazionalsocialismo. Il Nazismo al potere. L’ideologia nazista e l’antisemitismo.

U.F. 6

LA SECONDA GUERRA MONDIALE

LA SECONDA GUERRA MONDIALE:

L’aggressione alla Polonia: l’inizio della seconda guerra mondiale. L’ingresso in guerra dell’Italia. L’armistizio e la resa dell’Italia. Lo sbarco in Normandia. La fine della guerra

PF e PFP Operatore/trice meccanico/a IIIa annualità 14

Page 15: Web viewL’offerta formativa dell’Irc è declinata in competenze, conoscenze e abilità, distintamente per il primo biennio, ... Educ. Fisica. 6 (LARSA) - Scienze. 6. IRC. 33

IIIa Annualità – Contenuti didattici SOCIO-ECONOMICO (ITALIANO)

Titolo UF Argomento

U.F. 1

EDUCARE ALLA CONVIVENZA CIVILE E

ALLA MULTICULTURALITA’

U.F. 2

EDUCARE AL RISPETTO DELL’AMBIENTE

Educare alla convivenza civile e alla multiculturalità:

Brani inerenti diversi temi (pace, ambiente rispetto, droga, intercultura, diversità, regole, la Costituzione italiana).

U.F. 3

EDUCARE ALLE SCELTE CONSAPEVOLI

Educare alle scelte consapevoli:

Brani sull’adolescenza sulla comunicazione oggi (face book, twitter, whats app).

PF e PFP Operatore/trice meccanico/a IIIa annualità 15

Page 16: Web viewL’offerta formativa dell’Irc è declinata in competenze, conoscenze e abilità, distintamente per il primo biennio, ... Educ. Fisica. 6 (LARSA) - Scienze. 6. IRC. 33

LINEE GUIDA PER L’INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA NELL’ISTRUZIONE E FORMAZIONE

PROFESSIONALE (IeFP)(In riferimento all’articolo 18, comma 1, lettera c), del d.lgs. n. 226/05)

COMPETENZE IN ESITO ALL’INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA

L’insegnamento della religione cattolica (Irc) risponde all’esigenza di riconoscere nei percorsi scolastici il valore della cultura religiosa e il contributo che i principi del cattolicesimo offrono alla formazione globale della persona e al patrimonio storico, culturale e civile del popolo italiano. Nel rispetto della legislazioneconcordataria, l’Irc è una proposta formativa specifica, offerta a tutti coloro che intendano avvalersene.Nei percorsi di istruzione e formazione professionale (IeFP) l’Irc offre contenuti e strumenti per la formazione personale arricchita dal confronto sistematico con la concezione cristiano-cattolica del mondo e della vita che possa qualificare anche l’esercizio professionale; affronta la questione universale della relazione tra Dio e l’uomo, la comprende attraverso la persona e l’opera di Gesù Cristo e la confronta conla testimonianza della Chiesa nella storia. Nell’attuale contesto multiculturale, il percorso formativo proposto dall’Irc favorisce la partecipazione ad un dialogo aperto e costruttivo, educando all’esercizio della libertà in una prospettiva di promozione della giustizia e della pace in vista di un inserimento responsabile nella vita sociale e nel mondo del lavoro.L’offerta formativa dell’Irc è declinata in competenze, conoscenze e abilità, distintamente per il primo biennio, corrispondente alla conclusione dell’obbligo di istruzione, alla fine del triennio di qualifica e alla fine del quadriennio di diploma professionale.L’Irc è declinato in adeguati percorsi di apprendimento, progettati anche attraverso possibili collaborazioni con gli altri formatori, elaborando queste indicazioni in funzione delle specifiche esigenze delle diverse figure professionali.

Qualifica professionale

Con il conseguimento della qualifica professionale l’allievo sarà messo in grado di:

• sviluppare un maturo senso critico e un personale progetto di vita,riflettendo sulla propria identità nel confronto con il messaggio cristiano,aperto all’esercizio della giustizia e della solidarietà;• cogliere i segni del cristianesimo e il loro significato nella cultura e nelletradizioni in relazione alla propria figura professionale;• confrontarsi, in relazione alla propria figura professionale, con i principidel Vangelo e la dottrina sociale della Chiesa.

ABILITA’ MINIME CONOSCENZE ESSENZIALI

Impostare domande di senso e spiegare la dimensione religiosa dell’uomo tra senso del limite, bisogno di salvezza e desiderio di trascendenza, confrontando il concetto cristiano di persona con quello di altre religioni o sistemi di pensiero; Analizzare e interpretare correttamentetesti biblici scelti; Ricondurre le principali problematiche del

Questioni di senso legate alle più rilevanti esperienze della vita umana;

Linee fondamentali della riflessione su Dio e centralità del mistero pasquale nel cristianesimo;

Principali criteri di interpretazione della Bibbia e grandi temi biblici: Regno di Dio,vita eterna, salvezza, grazia;

Il rapporto della religione cattolica con le altre religioni e con i nuovi movimenti religiosi;

PF e PFP Operatore/trice meccanico/a IIIa annualità 16

Page 17: Web viewL’offerta formativa dell’Irc è declinata in competenze, conoscenze e abilità, distintamente per il primo biennio, ... Educ. Fisica. 6 (LARSA) - Scienze. 6. IRC. 33

mondo del lavoro e della produzione a documenti biblici o religiosi che possano offrire riferimenti utili per la loro valutazione; Confrontarsi con la testimonianza cristiana offerta da alcune figure significative del passato e del presente anche legate alla storia locale; Riconoscere il valore etico del servizio trovandone la radice nei principi evangelici, applicandolo allo specifico dell’esperienza professionale.

Orientamenti della Chiesa sull’etica personale e sociale e il loro fondamento biblico.

IIIa Annualità - Contenuti didattici di IRC

Titolo UF Argomento

PF e PFP Operatore/trice meccanico/a IIIa annualità 17

Page 18: Web viewL’offerta formativa dell’Irc è declinata in competenze, conoscenze e abilità, distintamente per il primo biennio, ... Educ. Fisica. 6 (LARSA) - Scienze. 6. IRC. 33

COMPETENZE COMUNI CERTIFICABILI IN USCITA DALL’ANNUALITA’

( Riferimento OSA decreto 1544 del 22 febbraio 2010 )

AreeQualità, sicurezza, igiene e salvaguardia ambientale

QUALITA’

Codice COMPETENZA

OSA-CTC 1Operare secondo i criteri di qualità stabiliti dal protocollo aziendale, riconoscendo e interpretando le esigenze del cliente/utente interno/esterno alla struttura/funzione organizzativa

OSA-CTC 1.

Abilità minime

A1 Applicare gli elementi di base di un sistema per la gestione della qualità

A2 Applicare procedure e istruzioni operative attinenti al sistema qualità previsti nella struttura organizzativa di appartenenza

A3 Utilizzare modelli, schemi o schede precostituiti di documentazione delle attività svolte e dei risultati ai fini della implementazione del sistema qualità

A4 Impiegare metodi e tecniche di verifica del proprio operato e dei risultati intermedi e finali raggiunti

OSA-CTC 1

Conoscenze essenziali

C1 Direttive e normative sulla qualità di settore

C2 Principi ed elementi di base di un sistema qualità

C3 Procedure attinenti al sistema qualità

C4 Strumenti e tecniche di monitoraggio delle attività e dei risultati raggiunti

C5 Strumenti informativi di implementazione del sistema qualità

PF e PFP Operatore/trice meccanico/a IIIa annualità 18

Page 19: Web viewL’offerta formativa dell’Irc è declinata in competenze, conoscenze e abilità, distintamente per il primo biennio, ... Educ. Fisica. 6 (LARSA) - Scienze. 6. IRC. 33

IIIa Annualità – Contenuti didattici di TECNICA PROFESSIONALE

Titolo UF Argomento

UF 1 La Qualità:

L'evoluzione del concetto di qualità e dei modelli di riferimento; Introduzione all'Eccellenza - il modello EFQM; Il quadro normativo e certificativo; La famiglia delle norme ISO 9000; Linee guida approccio per processi; La gestione per processi; Esempio di Manuale Qualità; Norma UNI EN ISO 9001:2008; Metodologia e processo di miglioramento; I sistemi di gestione ambientale; I regolamenti CE 761/01 e 196/06 (solo alcuni articoli).

PF e PFP Operatore/trice meccanico/a IIIa annualità 19

Page 20: Web viewL’offerta formativa dell’Irc è declinata in competenze, conoscenze e abilità, distintamente per il primo biennio, ... Educ. Fisica. 6 (LARSA) - Scienze. 6. IRC. 33

SICUREZZA

Codice COMPETENZA

OSA-CTC 2Operare in sicurezza e nel rispetto delle norme di igiene e di salvaguardia ambientale, identificando e prevenendo situazioni di rischio per sé, per altri e per l'ambiente

OSA-CTC 2.

Abilità minime

A1 Identificare figure e norme di riferimento al sistema di prevenzione/protezione.

A2 Individuare le situazioni di rischio relative al proprio lavoro e le possibili ricadute su altre persone.

A3 Individuare i principali segnali di divieto, pericolo e prescrizione tipici delle lavorazioni del settore.

A4 Adottare comportamenti lavorativi coerenti con le norme di igiene e sicurezza sul lavoro e con la salvaguardia/sostenibilità ambientale

A5 Adottare i comportamenti previsti nelle situazioni di emergenza.

A6 Utilizzare i dispositivi di protezione individuale e collettiva.

A7 Attuare i principali interventi di primo soccorso nelle situazioni di emergenza.

OSA-CTC 2.

Conoscenze essenziali

C1 D.Lsg 81/2008.

C2 Dispositivi di protezione individuale e collettiva.

C3 Metodi per l'individuazione e il riconoscimento delle situazioni di rischio.

C4 Normativa ambientale e fattori di inquinamento.

C5 Nozioni di primo soccorso.

C6 Segnali di divieto e prescrizioni correlate

IIIa Annualità – Contenuti didattici di TECNICA PROFESSIONALE

Titolo UF Argomento

UF 1

La sicurezza e la salute negli ambienti

di lavoro

Parte svolta in Esercitazioni pratiche

Sicurezza sul lavoro: Dispositivi di protezione individauali specifici per operare in sicurezza nei

reparti di lavorazione Sicurezza dei macchinari propri del laboratorio meccanico: verifica ed

applicazione pratica (ripari – emergenze…) Pulizia del luogo e delle macchine utensili ad esercitazione terminata e

riconsegna degli utensili usati

PF e PFP Operatore/trice meccanico/a IIIa annualità 20

Page 21: Web viewL’offerta formativa dell’Irc è declinata in competenze, conoscenze e abilità, distintamente per il primo biennio, ... Educ. Fisica. 6 (LARSA) - Scienze. 6. IRC. 33

Indicazione dei mezzi antincendio, delle vie di fuga, delle porte di emergenza.

Stoccaggio dei residui di lavorazione negli appositi contenitori.

I Dispositivi di Protezione individuali (DPI)

La legislazione sulla sicurezza nel lavoro: Il Decreto legislativo 81/2008: Gli obblighi e i doveri del datore di lavoro, dei dirigenti, dei preposti, del RSPP, del RSL, del medico competente e dei lavoratori; Gli organi pubblici addetti alla vigilanza delle norme d’igiene e sicurezza sul lavoro e nell’ambiente; Le figure preposte alla sicurezza e alla prevenzione;

La Segnaletica antinfortunistica: Lo scopo della segnaletica; La forma e il colore dei principali cartelle segnaletici di divieto, di

pericolo, di obbligo, di salvataggio, d’antincendio e avvertimento

La movimentazione dei carichi: I fattori di rischio; I valori limite sollevabili dai lavoratori; I rischi più comuni, i danni fisici, le procedure e le modalità necessarie per

il corretto sollevamento manuale; Le norme di sicurezza generali degli apparecchi ei sollevamento; I DPI utilizzati dagli operatori addetti al sollevamento; Le principali norme di sicurezza delle funi in fibra e in metallo

La sicurezza nell’attività lavorativa (laboratori di macchine utensili)

Norme d’uso degli utensili manuali:I rischi e le norme di prevenzione dei più comuni utensili manuali (scalpelli, lime, martelli, chiavi, cacciaviti, ecc.) e degli elettroutensili (trapani, seghetti, molatrici, ecc.);

Norme generali di Primo Soccorso

Direttiva Macchine: Le principali norme legislative e di buona tecnica applicate alle macchine

in genere; I principali contenuti legislativi e le procedure per la marchiatura “CE”; Lo scopo e i contenuti del manuale per l’uso; Il rischio rumore e le misure tecniche di prevenzione e protezione;

PF e PFP Operatore/trice meccanico/a IIIa annualità 21

Page 22: Web viewL’offerta formativa dell’Irc è declinata in competenze, conoscenze e abilità, distintamente per il primo biennio, ... Educ. Fisica. 6 (LARSA) - Scienze. 6. IRC. 33

I rischi relativi ai lubrorefrigeranti e le principali misure di prevenzione e sicurezza;

Le principali norme comportamentali nell’uso delle macchine utensili; Le misure tecniche di prevenzione e di protezione di alcune macchine

utensili (tornio, fresatrice, trapani, seghetto, rettifiche, ecc…).

Cenni sulle norme generali di prevenzione e protezione negli impianti elettrici

Gestione dei rifiuti: Il concetto di rifiuto e gestione dei rifiuti secondo la normativa; Le categorie dei rifiuti previste dal decreto Ronchi; I metodi di trattamento, recupero e riciclaggio dei rifiuti;I rischi e le misure di prevenzione degli operatori addetti alla raccolta/smaltimento rifiuti

Cenni sulla Prevenzione Incendi: Le principali cause che sono alla base del pericolo d’incendio; Le tecniche di prevenzione e protezione antincendio; I mezzi estinguenti; Le caratteristiche di scelta e d’uso degli estintori portatili; Le procedure operative e i comportamenti corretti in caso di emergenza

antincendio.

PF e PFP Operatore/trice meccanico/a IIIa annualità 22

Page 23: Web viewL’offerta formativa dell’Irc è declinata in competenze, conoscenze e abilità, distintamente per il primo biennio, ... Educ. Fisica. 6 (LARSA) - Scienze. 6. IRC. 33

COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI CERTIFICABILI IN USCITA DALL’ANNUALITA’

(Riferimento OSA decreto 1544 del 22 febbraio 2010)

Attività Codice OSA Standard della Figura Nazionale

PIANIFICAZIONE E ORGANIZZAZIONE DEL PROPRIO LAVOROAttività:

Pianificazione delle fasi di lavoro assegnato

Preparazione strumenti, attrezzature, macchinari

Verifica e manutenzione ordinaria strumenti, attrezzature, macchine

Predisposizione e cura degli spazi di lavoro

OSA-1Definire e pianificare fasi delle operazioni da compiere sulla base delle istruzioni ricevute e/o della documentazione di appoggio e del sistema di relazioni

OSA-2Approntare strumenti, attrezzature e macchinari necessari alle diverse fasi di lavorazione sulla base della tipologia di materiali da impiegare, delle indicazioni/procedure previste, del risultato atteso

OSA-3Monitorare il funzionamento di strumenti, attrezzature e macchinari, curando le attività di manutenzione ordinaria

OSA-4Predisporre e curare gli spazi di lavoro al fine di assicurare il rispetto delle norme igieniche e di contrastare affaticamento e malattie professionali

CONTROLLO E VERIFICHE DI CONFORMITA’ DELLE LAVORAZIONI E DEI PRODOTTI

Attività: Misurazione Controllo Diagnosi Collaudo

OSA-5Verificare la rispondenza delle fasi di lavoro, dei materiali e dei prodotti agli standard qualitativi previsti dalle specifiche di progettazione

LAVORAZIONE PEZZI E COMPLESSIVI MECCANICI

Attività: Lettura di disegni tecnici Realizzazione di lavorazioni

OSA-6 Eseguire la lavorazioni di pezzi e complessivi meccanici secondo le specifiche progettuali

MONTAGGIO DI GRUPPI, SOTTOGRUPPI E PARTICOLARI MECCANICI

Attività: Montaggio Assemblaggio

OSA-7 Montare e assemblare prodotti meccanici secondo le specifiche progettuali

ADATTAMENTO IN OPERA DI PARTICOLARI E GRUPPI MECCANICI

Attività: Aggiustaggio

OSA-8 Eseguire le operazioni di aggiustaggio di particolari e gruppi meccanici

PF e PFP Operatore/trice meccanico/a IIIa annualità 23

Page 24: Web viewL’offerta formativa dell’Irc è declinata in competenze, conoscenze e abilità, distintamente per il primo biennio, ... Educ. Fisica. 6 (LARSA) - Scienze. 6. IRC. 33

TECNICA PROFESSIONALE

Codice COMPETENZA

OSA-1 Definire e pianificare fasi delle operazioni da compiere sulla base delle istruzioni ricevute e/o della documentazione di appoggio e del sistema di relazioni

OSA-1.

Abilità minime

A1 Utilizzare indicazioni di appoggio (schemi, disegni, procedure, distinte materiali, ecc.) e/o istruzioni per predisporre le diverse fasi di lavorazione.

A2 Applicare criteri di organizzazione del proprio lavoro relativi alle peculiarità delle lavorazioni da eseguire e dell'ambiente lavorativo/organizzativo.

A3 Applicare modalità di pianificazione e organizzazione delle lavorazioni nel rispetto delle norme di sicurezza, igiene e salvaguardia ambientale specifiche di settore.

A4 Applicare metodiche e tecniche per la gestione dei tempi di lavoro.

OSA-1.

Conoscenze essenziali

C1 Normative di sicurezza, igiene, salvaguardia ambientale di settore.

C2 Principali terminologie tecniche.

C3 Processi e cicli di lavoro delle lavorazioni meccaniche.

C4 Tecniche di comunicazione organizzativa.

C5 Tecniche di pianificazione

Codice COMPETENZA

OSA-2Approntare strumenti, attrezzature e macchinari necessari alle diverse fasi di lavorazione sulla base della tipologia di materiali da impiegare, delle indicazioni/procedure previste, del risultato atteso

OSA-2

Abilità minime

A1Individuare materiali, strumenti, attrezzature, macchinari per le diverse fasi di lavorazione sulla base delle indicazioni di appoggio (schemi, disegni, procedure, distinte materiali, ecc.).

A2 Leggere i disegni costruttivi per l’esecuzione delle lavorazioni ed applicare le specifiche dei documenti tecnici.

A3 Applicare procedure e tecniche di approntamento strumenti, attrezzature, macchinari

PF e PFP Operatore/trice meccanico/a IIIa annualità 24

Page 25: Web viewL’offerta formativa dell’Irc è declinata in competenze, conoscenze e abilità, distintamente per il primo biennio, ... Educ. Fisica. 6 (LARSA) - Scienze. 6. IRC. 33

OSA-2

Conoscenze essenziali

C1 Caratteristiche e proprietà fisico-chimiche dei materiali meccanici.

C2 Elementi di informatica applicata.

C3 Elementi di tecnologia meccanica/oleodinamica e pneumatica.

C4 Linguaggi di programmazione.

C5 Macchine utensili tradizionali e CNC: parti componenti, funzioni, gestione, operatività, integrazione tecnico-produttiva, ecc.

C6 Norme del disegno tecnico (segni, simbologia, convenzioni, scale, metodi di rappresentazione)

C7 Norme UNI, EN, ISO inerenti il settore meccanico.

C8 Nozioni di elettrotecnica.

C9 Principali strumenti di misura e relativi campi di applicazione.

C10 Principali utensili e loro utilizzo.

C11 Tecniche e procedure di attrezzaggio

Codice COMPETENZA

OSA-3 Monitorare il funzionamento di strumenti, attrezzature e macchinari, curando le attività di manutenzione ordinaria

OSA-3

Conoscenze essenziali

C1 Macchine utensili tradizionali e CNC: parti componenti, funzioni, gestione,operatività, integrazione tecnico-produttiva.

C2 Schemi dei principali componenti delle macchine, attrezzature e impianti.

C3 Tecniche e metodiche di mantenimento e di manutenzione.

C4 Tecniche e procedure di controllo utensili e strumentazioni.

PF e PFP Operatore/trice meccanico/a IIIa annualità 25

OSA-3

Abilità minime

A1 Applicare tecniche di monitoraggio e verifica dell’impostazione e del funzionamento di strumenti, attrezzature, macchine.

A2 Adottare modalità e comportamenti per la manutenzione ordinaria di strumenti, attrezzature, macchine indicate dal manuale d’uso .

A3 Utilizzare procedure per la verifica dei livelli di usura delle strumentazioni di lavorazione.

A4 Utilizzare metodiche per individuare eventuali anomalie di funzionamento.

Page 26: Web viewL’offerta formativa dell’Irc è declinata in competenze, conoscenze e abilità, distintamente per il primo biennio, ... Educ. Fisica. 6 (LARSA) - Scienze. 6. IRC. 33

Codice COMPETENZA

OSA-4 Predisporre e curare gli spazi di lavoro al fine di assicurare il rispetto delle norme igieniche e di contrastare affaticamento e malattie professionali

OSA-4

Abilità minime

A1 Applicare procedure, protocolli e tecniche di igiene, pulizia e riordino degli spazi di lavoro.

A2 Adottare soluzioni organizzative della postazione di lavoro coerenti ai principi dell’ergonomia

OSA-4

Conoscenze essenziali

C1 Elementi di ergonomia.

C2 Procedure, protocolli, tecniche di igiene, pulizia e riordino.

Codice COMPETENZA

OSA-5 Verificare la rispondenza delle fasi di lavoro, dei materiali e dei prodotti agli standard qualitativi previsti dalle specifiche di progettazione

OSA-5

Abilità minime

A1 Applicare metodi per il monitoraggio continuo della conformità e dell’efficienza del processo di lavorazione

A2 Applicare tecniche e metodiche per verificare la rispondenza di materiali grezzi, semilavorati, prodotti finali

A3 Utilizzare strumenti di misura e/o controllo per individuare difettosità

A4 Applicare procedure e metodi di intervento per il recupero delle anomalie e difettosità riscontrate

A5 Applicare procedure e tecniche di collaudo

OSA-5

Conoscenze essenziali

C1 Principi di metrologia nel controllo progressivo e nel collaudo finale

C2 Principali strumenti di misura e relativi campi di applicazione

C3 Tecniche e procedure di recupero anomalie e malfunzionamenti

C4 Tecniche e procedure di collaudo

PF e PFP Operatore/trice meccanico/a IIIa annualità 26

Page 27: Web viewL’offerta formativa dell’Irc è declinata in competenze, conoscenze e abilità, distintamente per il primo biennio, ... Educ. Fisica. 6 (LARSA) - Scienze. 6. IRC. 33

Codice COMPETENZA

OSA-6 Eseguire la lavorazioni di pezzi e complessivi meccanici secondo le specifiche progettuali

OSA-6

Abilità minime

A1 Leggere i disegni tecnici di particolari o complessivi.

A2 Applicare tecniche di lavorazione di pezzi meccanici e complessivi su macchine utensili.

OSA-6

Conoscenze essenziali

C1 Principali lavorazioni su macchine utensili tradizionali e CNC.

C2 Principali materiali e caratteristiche tecnologiche

C3 Processi di lavorazione meccanica.

Codice COMPETENZA

OSA-7 Montare e assemblare prodotti meccanici secondo le specifiche progettuali

OSA-7

Abilità minime

A1 Leggere il disegno di gruppi, sottogruppi e particolari meccanici e schemi di impianti oleodinamici ed elettropneumatici.

A2 Applicare i cicli di montaggio e le distinte base di gruppi, sottogruppi e particolari meccanici.

A3 Applicare tecniche di montaggio e assemblaggio di gruppi, sottogruppi, particolari meccanici, impianti oleodinamici e elettropneumatici.

OSA-7

Conoscenze essenziali

C1 Processi di lavorazione meccanica.

C2 Attrezzature e strumenti per il montaggio e l’assemblaggio meccanico.

C3 Processi di montaggio e assemblaggio.

C4 Tecniche di montaggio e assemblaggio di componenti meccaniche.

PF e PFP Operatore/trice meccanico/a IIIa annualità 27

Page 28: Web viewL’offerta formativa dell’Irc è declinata in competenze, conoscenze e abilità, distintamente per il primo biennio, ... Educ. Fisica. 6 (LARSA) - Scienze. 6. IRC. 33

Codice COMPETENZA

OSA-8 Eseguire le operazioni di aggiustaggio di particolari e gruppi meccanici

OSA-8

Abilità minime

A1 Applicare metodiche e procedure per verificare la necessità di adattamenti in opera di particolari e gruppi meccanici.

A2 Utilizzare metodi per individuare gli interventi di adattamento in opera da realizzare.

A3 Applicare tecniche di adattamento in opera.

OSA-8

Conoscenze essenziali

C1 Metodiche e procedure di verifica.

C2 Tecnologie e parametri dei principali metodi di aggiustaggio.

IIIa Annualità – Contenuti didattici di ESERCITAZIONI PRATICHE

Titolo UF Argomento

UF 1

La sicurezza e la salute negli ambienti

di lavoro

Sicurezza sul lavoro: Dispositivi di protezione individauali specifici per operare in sicurezza nei

reparti di lavorazione Sicurezza dei macchinari propri del laboratorio meccanico: verifica ed

applicazione pratica (ripari – emergenze…) Pulizia del luogo e delle macchine utensili ad esercitazione terminata e

riconsegna degli utensili usati Indicazione dei mezzi antincendio, delle vie di fuga, delle porte di

emergenza. Stoccaggio dei residui di lavorazione negli appositi contenitori.

UF 2:Alberino con gradini;

maschiatura al tornio e al banco e rastrematura

alla fresatrice

Tornio parallelo: caratteristiche costruttive, funzionali e di lavoro; serraggio del pezzo e dell’utensile; scelta dei parametri di taglio (numero di giri e avanzamento). Operazioni quali: intestatura, centratura, smussi, tornitura cilindrica esterna nel rispetto di tolleranze dimensionali h 7, filettatura a profilo triangolare con l’utilizzo di filiere e maschi. Rispetto delle norme di sicurezza specifiche, manutenzione ordinaria della macchina utensile.

Fresatrice universale: caratteristiche costruttive, funzionali e di lavoro; serraggio del pezzo e dell’utensile; scelta dei parametri di taglio (numero di giri e avanzamento). Operazioni di spianatura e squadratura. Rispetto delle norme di sicurezza specifiche, manutenzione ordinaria della macchina utensile.Lavorazioni al banco: maschiatura, , limatura.Uso degli strumenti di misura

PF e PFP Operatore/trice meccanico/a IIIa annualità 28

Page 29: Web viewL’offerta formativa dell’Irc è declinata in competenze, conoscenze e abilità, distintamente per il primo biennio, ... Educ. Fisica. 6 (LARSA) - Scienze. 6. IRC. 33

Calibro a corsoio, centesimale, micrometro per esterno ed interno. truschinocomparatore centesimaleStesura dei cicli didattici di lavorazione completi di parametri di taglio.

UF3:Perno filettato

realizzato al tornio parallelo ed esagono

incorporato realizzato alla fresatrice

Tornio parallelo: caratteristiche costruttive, funzionali e di lavoro; serraggio del pezzo e degli utensili; scelta dei parametri di taglio (numero di giri e avanzamento); operazioni quali: Intestatura, centratura, esecuzione di smussi, gole di scarico, filettatura (filettatura Isometrica a profilo triangolare con l’utilizzo di filiere e maschi e con utensili a profilo) nel rispetto delle norme di sicurezza specifiche, manutenzione ordinaria della macchina utensile.Fresatrice universale: caratteristiche costruttive, funzionali e di lavoro; serraggio del pezzo e dell’utensile; scelta dei parametri di taglio (numero di giri e avanzamento); operazioni quali: spianatura e squadratura, taglio di esagoni con l’utilizzo del Divisore Semplice nel rispetto delle norme di sicurezza specifiche, manutenzione ordinaria della macchina utensile. Lavorazioni al banco: limatura.Uso degli strumenti di misuraCalibro a corsoio, centesimale, micrometro per esterno ed interno:.calibri fissi/tamponi differenziali;micrometro con capruggini;truschinocomparatore centesimale.Stesura dei cicli didattici di lavorazione completi di parametri di taglio

UF4:Accoppiamenti

cilindrici e filettati

Tornio parallelo: caratteristiche costruttive, funzionali e di lavoro; serraggio del pezzo e degli utensili; scelta dei parametri di taglio (numero di giri e avanzamento); operazioni quali: intestatura, centratura, foratura, profilatura di smussi e gole di scarico filetto, tornitura cilindrica esterna ed interna realizzando accoppiamenti cilindrici nel rispetto di tolleranze dimensionali H/h 7, tornitura conica esterna ed interna, realizzazione di accoppiamenti filettati (filettatura Isometrica a profilo triangolare con l’utilizzo di filiere e maschi e con utensili a profilo) nel rispetto delle norme di sicurezza specifiche, manutenzione ordinaria della macchina utensile.Fresatrice universale: caratteristiche costruttive, funzionali e di lavoro; serraggio del pezzo e dell’utensile; scelta dei parametri di taglio (numero di giri e avanzamento); operazioni quali: spianatura e squadratura, cave, taglio di esagoni con l’utilizzo del Divisore Semplice nel rispetto delle norme di sicurezza specifiche, manutenzione ordinaria della macchina utensile.Lavorazioni al banco: tracciatura, bulinatura, maschiatura, filettatura, limatura.Trapano da banco: caratteristiche costruttive, funzionali e di lavoro; serraggio del pezzo e dell’utensile; scelta dei parametri di taglio; operazioni quali: centratura, foratura e svasatura nel rispetto delle norme di sicurezza specifiche, manutenzione ordinaria della macchina utensile. Macchine Utensili CNC: Operazioni a bordo macchina.Uso degli strumenti di misura Calibro a corsoio, centesimale, micrometro per esterno ed interno: calibri fissi/tamponi differenziali; micrometro con capruggini; truschino comparatore centesimale.Stesura dei cicli didattici di lavorazione completi di parametri di taglio.

UF5:Primo complessivo

meccanico denominato Sistema di bloccaggio a

leva

Tornio parallelo: caratteristiche costruttive, funzionali e di lavoro; serraggio del pezzo e degli utensili; scelta dei parametri di taglio (numero di giri e avanzamento); operazioni quali: intestatura, centratura, foratura, profilatura di smussi e gole di scarico filetto, tornitura cilindrica esterna ed interna realizzando accoppiamenti cilindrici nel rispetto di tolleranze dimensionali H/h 7, tornitura conica esterna ed interna, realizzazione di accoppiamenti filettati (filettatura Isometrica a profilo triangolare con l’utilizzo di filiere e maschi e con utensili a

PF e PFP Operatore/trice meccanico/a IIIa annualità 29

Page 30: Web viewL’offerta formativa dell’Irc è declinata in competenze, conoscenze e abilità, distintamente per il primo biennio, ... Educ. Fisica. 6 (LARSA) - Scienze. 6. IRC. 33

profilo) nel rispetto delle norme di sicurezza specifiche, manutenzione ordinaria della macchina utensile.

Fresatrice universale: caratteristiche costruttive, funzionali e di lavoro; serraggio del pezzo e dell’utensile; scelta dei parametri di taglio (numero di giri e avanzamento); operazioni quali: spianatura e squadratura, cave, taglio di esagoni con l’utilizzo del Divisore Semplice nel rispetto delle norme di sicurezza specifiche, manutenzione ordinaria della macchina utensile.

Lavorazioni al banco: tracciatura, bulinatura, maschiatura, filettatura, limatura.

Trapano da banco: caratteristiche costruttive, funzionali e di lavoro; serraggio del pezzo e dell’utensile; scelta dei parametri di taglio; operazioni quali: centratura, foratura e svasatura nel rispetto delle norme di sicurezza specifiche, manutenzione ordinaria della macchina utensile.

Macchine Utensili CNC: Operazioni a bordo macchina.

Uso degli strumenti di misuraCalibro a corsoio, centesimale, micrometro per esterno ed interno:.calibri fissi/tamponi differenziali;micrometro con capruggini;truschinocomparatore centesimale.Stesura dei cicli didattici di lavorazione completi di parametri di taglio.

PF e PFP Operatore/trice meccanico/a IIIa annualità 30

Page 31: Web viewL’offerta formativa dell’Irc è declinata in competenze, conoscenze e abilità, distintamente per il primo biennio, ... Educ. Fisica. 6 (LARSA) - Scienze. 6. IRC. 33

IIIa Annualità – Contenuti didattici di DISEGNO TECNICO E MECCANICO

Titolo UF Argomento

IL DISEGNO GEOMETRICO Attrezzi da disegno Fogli da disegno Riproduzione ed archiviazione dei disegni Costruzioni geometriche Proiezioni Sezioni Rotazioni e ribaltamenti

UF 1:Normative sulla rappresentazione grafica e tecnica:

-Disegno geometrico

-Normative sulla rappresentazione

grafica-Normative sulla

designazione tecnica

-Tolleranze di lavorazione-Rugosità

-Collegamenti fissi e mobili-Trasmissioni meccaniche;-Lettura di

complessivi e rilievo di particolari-Materiali metallici.

LE NORME DEL DISEGNO TECNICO Formazione e unificazione Tipi e grandezze di linee Proiezioni ortogonali Sezioni Tratteggi per la rappresentazione convenzionale dei materiali nelle sezioni Ricerca della terza vista Viste esplose Quotatura Tipi di quotatura e loro utilizzo scale dimensionali Indicazioni dello stato delle superfici sui disegni

TOLLERANZE DI LAVORAZIONE Generalità – Sistemi di accoppiamento Simboli di lavorazione Tolleranze dimensionaliSimboli delle tolleranze di forma e di posizione

RUGOSITA’ Rugosità delle superfici

PF e PFP Operatore/trice meccanico/a IIIa annualità 31

Page 32: Web viewL’offerta formativa dell’Irc è declinata in competenze, conoscenze e abilità, distintamente per il primo biennio, ... Educ. Fisica. 6 (LARSA) - Scienze. 6. IRC. 33

COLLEGAMENTI MOBILI e FISSIFilettature; Coni, chiavette e linguette; Profili scanalati; Spine; Anelli di sicurezza. Saldature

Molle e supporti elastici; Articolazioni e guide; Cuscinetti;Organi di tenuta.

TRASMISSIONI MECCANICHE T.M. tra alberi T.M. mediante cinghie e pulegge T.M. mediante cinghie dentate T.M. per mezzo di ruote dentate Rappresentazione degli ingranaggi Materiali per ruote dentate

LETTURA DI COMPLESSIVI E RILIEVI DI PARTICOLARI

MATERIALI METALLICI Classificazione e designazione dei materiali metallici

UF

Comandi di Autocad

INTRODUZIONE AD AUTOCADAvviamento programma; Uso di tastiera e mouse; Barre del menù e degli strumenti; Finestre di dialogo

DIALOGO CON AUTOCADCreazione di un nuovo disegno; Apertura di un disegno esistente; Salvataggio del disegno

CONTROLLO DELLA VISUALIZZAZIONEVisualizzazione del disegno; Ingrandimento e riduzione dell’immagine; Spostamento del disegno.

ELEMENTI DEL DISEGNO E CORREZIONI DI ERRORIDisegno di linee; Disegno di circonferenze; Cancellazioni di oggetti; Annullamento di operazioni indesiderate.

AIUTI AL DISEGNOPredisposizione di griglia di riferimento; Finestra di dialogo “Aiuti al disegno”; Riferimento ad entità esistenti.

IMPOSTAZIONI DEL DISEGNOModello standard; Riferimenti assoluti e relativi; Limiti del disegno; Creazioni di file modello personalizzati.

ORGANIZZAZIONE DEL DISEGNOImpostazione e gestione dei layer; Impostazione del colore e del tipo di linea; Standardizzazione dei layer.

DISEGNO DI ENTITA’PF e PFP Operatore/trice meccanico/a IIIa annualità 32

Page 33: Web viewL’offerta formativa dell’Irc è declinata in competenze, conoscenze e abilità, distintamente per il primo biennio, ... Educ. Fisica. 6 (LARSA) - Scienze. 6. IRC. 33

Disegno di archi di circonferenza, di linee, di linee multiple e di polilinee; Disegno di rettangoli, di poligoni regolari, di anelli, di ellissi; Disegno di superfici poligonali piene.

COSTRUZIONE DI OGGETTIEsecuzione di smussi, di raccordi; Copia di oggetti; copia speculare di oggetti; copia in serie di oggetti; Riempimento di aree; Creazione di regioni; Creazioni di contorni.

MODIFICA DI OGGETTIModifica delle proprietà generali e specifiche degli oggetti; Taglio di entità; Estensione di entità; Modifica delle dimensioni; Spezzatura di entità; Spostamento di oggetti; Rotazione, allineamento, stiramento e scalatura di oggetti.

INSERIMENTO DEL TESTOStili di testo, dimensione del testo e tipi di carattere; Scrittura di righe di testo; Simboli particolari.

BLOCCHI ED ATTRIBUTIDefinizione di blocco; Esportazione di un blocco; Inserimento dei blocchi.

QUOTATURA DEL DISEGNOImpostazione dello stile di quota;Quotatura lineare, progressiva, in parallelo ed in serie;Quotatura di angoli di diametri e di raggi; Inserimento di tolleranze geometriche; Interventi di modifica sulle quote e sugli oggetti.

STAMPA DEL DISEGNOUnità di misura, scala di rappresentazione e scala di stampa; Impostazione della configurazione di stampa; Stampa su stampante grafica e stampa su plotter.

PF e PFP Operatore/trice meccanico/a IIIa annualità 33

Page 34: Web viewL’offerta formativa dell’Irc è declinata in competenze, conoscenze e abilità, distintamente per il primo biennio, ... Educ. Fisica. 6 (LARSA) - Scienze. 6. IRC. 33

IIIa Annualità – Contenuti didattici di TECNOLOGIA MECCANICA

Titolo UF Argomento

UF svolte interdisciplinarmente

nelle materie di Tecnica professionale

UF 1

La sicurezza e la salute negli ambienti

di lavoro

UF 3

La Segnaletica antinfortunistica

Norme di Sicurezza sul Lavoro: Regolamento di laboratorio con indicazione dei mezzi antincendio, delle vie

di fuga e delle porte di emergenza; Legislazione di sicurezza; Segnaletica di sicurezza; Dispositivi di Protezione Individuali (DPI) specifici per operare in sicurezza

nei reparti di lavorazione; Dispositivi di Sicurezza propri delle Macchine Utensili e verifica ed

applicazione pratica (ripari – emergenze …); L’ambiente: Inquinamento dell’aria; Contaminazioni da lubrorefrigeranti;

Metodi per prevenire la contaminazione da liquidi lubrorefrigeranti.

UF 2

Il Micrometro

La metrologia: Misure e controlli nelle lavorazioni meccaniche; Gli strumenti di misura: parti fondamentali, caratteristiche degli strumenti

(precisione, sensibilità, porta, campo di lettura, approssimazione); Gli errori di misura; Sistemi di misure lineari; Il calibro a corsoio: parti costruttive, principio di funzionamento e di lettura,

approssimazione, campo di lettura e portata, il nonio, la lettura; I micrometri per esterno: parti costruttive, principio di funzionamento e di

lettura, approssimazione, campo di lettura e portata, micrometri con capruggini;

Gli strumenti comparatori; La rugosità delle superfici.

UF 1Le proprietà dei

materiali

UF 2La prova di trazione

UF 3La prova di durezza

UF 4La prova Jominy

UF 5La designazione

I materiali nelle lavorazioni meccaniche: Proprietà chimiche-strutturali, fisiche, meccaniche e tecnologiche; Prove di:

Resilienza (prova con Pendolo di Charpy), Durezza (prova di Durezza Rockwell HRC), Trazione (prova con Macchina di trazione universale Galdabini);

L’altoforno e la produzione delle ghisa; I forni elettrici e la produzione dell’acciaio; Il diagramma di stato Fe – C; Gli acciai comuni ed acciai speciali; Gli acciai inossidabili; La designazione degli acciai e delle ghise; I principali materiali non ferrosi; La materie plastiche e loro lavorazioni; Le principali lavorazioni meccaniche (fusione, fucinature, stampaggio a caldo

e a freddo, laminazione, estrusione, sintetizzazione);

PF e PFP Operatore/trice meccanico/a IIIa annualità 34

Page 35: Web viewL’offerta formativa dell’Irc è declinata in competenze, conoscenze e abilità, distintamente per il primo biennio, ... Educ. Fisica. 6 (LARSA) - Scienze. 6. IRC. 33

degli acciai e delle ghise

I trattamenti termici degli acciai e delle ghise: distensione, ricottura e normalizzazione, bonifica (tempra e rinvenimento), cementazione, tempra, tempra induzione, nitrurazione.

La temprabilità degli acciai: Prova Jominy; Discontinuità nei materiali metallici: liquidi penetranti, Magnetoscopio,

Ultrasuoni.

Le Macchine Utensili: Tipi di macchine utensili e loro caratteristiche costruttive; Gli utensili e i loro materiali; I moti relativi; La velocità di taglio.

La lavorazione di fori: I trapani: trapano sensitivo, a colonna, altri; Utensili per forare: le punte elicoidali, materiali forma geometrica, scelta

della punta, controllo delle caratteristiche della punta; Operazioni della lavorazione dei fori: Tracciatura, centratura svasatura,

foratura con allargatura; Utensili per la lavorazione ulteriore dei fori: allargatori cilindrici, alesatori,

alesatori conici. Utensili a taglio singolo per alesare; Collegamento degli utensili alla macchina; Velocità di taglio e di avanzamento;

La tornitura: La tornitura: moti e tipi di torni; Principali lavorazioni eseguibili sul tornio; Il tornio parallelo: caratteristiche costruttive; Gli utensili: tipi, materiale, angoli di taglio e loro valori, fissaggio; La velocità di taglio e di avanzamento; Cicli di lavorazione.

La fresatura: La fresatura: generalità; La fresatrice universale: caratteristiche costruttive; Gli utensili: tipi, materiale, angoli di taglio e loro valori, loro montaggio; La fresatura di superfici piane, di scanalature, di cave; La velocità di taglio e di avanzamento; Il divisore semplice; Cicli di lavorazione.

Cicli didattici di lavorazione per le M.U. tradizionali (Tornio, Fresatrice e Trapano): Cicli di lavorazione e metodi di lavoro; Applicazione del ciclo di lavoro alla stesura del programma CNC; Calcolo del tempo macchina per l’esecuzione del prodotto; Calcolo del costo operativo del prodotto; Consuntivazione dei tempi di lavorazione e confronto con la tempistica

preventivataPF e PFP Operatore/trice meccanico/a IIIa annualità 35

Page 36: Web viewL’offerta formativa dell’Irc è declinata in competenze, conoscenze e abilità, distintamente per il primo biennio, ... Educ. Fisica. 6 (LARSA) - Scienze. 6. IRC. 33

Azioni che permettono la riduzione dei tempi di lavorazione.

Giunzioni e collegamenti: I tipi di collegamenti; Le filettature e tipi di filettature; La filettatura isometrica a profilo triangolare: profilo, vite e madrevite,

designazione, calcolo dei diametri di nocciolo e medio della vite e della madrevite, tolleranze nel sistema ISO, esercizi ed applicazioni.

Saldatura: Procedimenti di saldatura; Elementi fondamentali e fasi di una saldatura; Tipi di giunti saldati e forme dei lembi o bordi; Rappresentazione convenzionale delle saldature; Generalità delle saldature ossigas, elettrica all’arco, ad arco sommerso e in

atmosfera gassosa, saldatura ad arco sotto protezione di gas inerte con elettrodo infusibile TIG (Tungsten Inert Gas), Saldatura semiautomatica MIG (Metal Inert Gas) e MAG (Metal Active Gas);

Tolleranze: Produzione in serie ed intercambiabilità dei pezzi; Posizione della tolleranza; Accoppiamenti e tolleranze; Sistemi di lavorazione albero e foro base; Sistema di tolleranze ISO; Qualità di lavorazione o gradi di precisione ISO; Scostamenti degli alberi ISO; Scostamenti dei fori ISO: Accoppiamenti nel Sistema di Tolleranze ISO; Esercizi ed applicazioni; Tolleranze geometriche di forma e di posizione.

Pneumatica: Sistemi pneumatici:

aria, pressione, principali leggi fisiche dei gas;

Impianti pneumatici: centrale di produzione dell’aria compressa, compressori;

Trattamento dell’aria compressa: filtri, lubrificatori e gruppi di condizionamento;

Valvole: valvole distributrici, principali tipi di distributrici, valvole di controllo della portata e della pressione, valvole composte o speciali, sensori;

Elementi di lavoro: attuatori o cilindri, dimensionamento di un cilindro, la corsa, la forza di spinta e il consumo

PF e PFP Operatore/trice meccanico/a IIIa annualità 36

Page 37: Web viewL’offerta formativa dell’Irc è declinata in competenze, conoscenze e abilità, distintamente per il primo biennio, ... Educ. Fisica. 6 (LARSA) - Scienze. 6. IRC. 33

d’aria; Circuiti pneumatici: circuiti pneumatici elementari, Comando indiretto di un cilindro a semplice e doppio effetto, regolamento della velocità in un cilindro a semplice e doppio effetto, comando di un cilindro da due punti diversi, comando di un cilindro contemporaneamente da due punti diversi

(comando a due mani o di sicurezza), comandi temporizzati;, circuiti di autoritenuta con segnale predominante di stop o di arresto,

circuito di autoritenuta con segnale predominante di start o di marcia; Circuiti automatici pneumatici:

rappresentazione delle sequenze e descrizione delle stesse, disegno dei diagrammi di moto, analisi dei segnali;

Tecnica di comando pneumatico: metodo grafico per la rappresentazione dei cicli, metodo diretto, metodo della cascata, progettazione di circuiti, circuiti pneumatici di emergenza, estratto norme.

.

Organizzazione aziendale: Accenni di organizzazione aziendale con riferimento alla pianificazione

delle lavorazioni, alle sequenze produttive e alla comunicazione tra i reparti Compiti e responsabilità dei vari reparti aziendali

PF e PFP Operatore/trice meccanico/a IIIa annualità 37

Page 38: Web viewL’offerta formativa dell’Irc è declinata in competenze, conoscenze e abilità, distintamente per il primo biennio, ... Educ. Fisica. 6 (LARSA) - Scienze. 6. IRC. 33

IIIa Annualità – Contenuti didattici di FISICA E LABORATORIO

Titolo UF Argomento

UF1

I PRINCIPI DELLA DINAMICA

UF2

L’ENERGIA E IL LAVORO

UF3

I PRINCIPI DELLA CONSERVAZIONE

I principi della dinamica e le loro applicazioni

I principi della dinamica Il primo principio della dinamica Il secondo principio della dinamica Misura della massa inerziale e della forza; Massa e peso; Densità e massa volumica (peso specifico); Il terzo principio della dinamica; Forza centripeta; Il pendolo semplice.

Energia e lavoro Il lavoro e la potenza; L’energia.

I principi di conservazione L’energia meccanica; La quantità di moto; Il momento angolare.

UF4

CAMPO ELETTRICO E MAGNETICO

Campo elettrico e magnetico

Fenomeni elettrostatici: Le cariche elettriche; La legge di Coulomb; Il campo elettrico; La differenza di potenziale; I condensatori.

La corrente elettrica: La corrente elettrica; La resistenza elettrica; La seconda legge di Ohm; L’effetto termico della corrente.

I circuiti elettrici: Resistenze in serie; Resistenze in parallelo

Il campo magnetico: Fenomeni magnetici; Campo magnetico; Forze su conduttori percorsi da corrente; La forza di Lorentz.

PF e PFP Operatore/trice meccanico/a IIIa annualità 38

Page 39: Web viewL’offerta formativa dell’Irc è declinata in competenze, conoscenze e abilità, distintamente per il primo biennio, ... Educ. Fisica. 6 (LARSA) - Scienze. 6. IRC. 33

UF Termodinamica

(Cenni)

Calore e temperatura

La misura della temperatura La dilatazione termica. Il calore latente. La propagazione del calore.

Fenomeni termodinamici

Teoria dei gas Lavoro e calore. Il rendimento delle macchine termiche. Il secondo principio.

PF e PFP Operatore/trice meccanico/a IIIa annualità 39

Page 40: Web viewL’offerta formativa dell’Irc è declinata in competenze, conoscenze e abilità, distintamente per il primo biennio, ... Educ. Fisica. 6 (LARSA) - Scienze. 6. IRC. 33

4 ARTICOLAZIONE DEL MONTEORE

Dgr 13 febbraio 2008 n. 8/6563 “Indicazioni regionali per l’offerta formativa in materia di istruzione e formazione professionale“

AREA % TOTALE ORE

- dei linguaggi- storico-socio-economica- matematico-scientifica-tecnologico 35-45 1.040-1.337

- tecnico-professionale- alternanza 40-50 1.188-1.485

TOTALE ORE COMUNI 85 2.525

- area flessibilità 15 477

TOTALE MINIMO COMPLESSIVO 100 2.970

Ore effettivamente realizzate nel triennio

AREA Ia

annualitàIIa

annualitàIIIa

annualitàTOTALE

ORE %

- dei linguaggi- storico-socio-economica- matematico-scientifica- tecnologica

540 540 333 1413 44

- tecnico-professionale- alternanza/stage 429 429 582 1440 44,82

TOTALE ORE COMUNI 969 969 915 2853 88,82

- area flessibilità 87 95 177 359 11,18

TOTALE MINIMO COMPLESSIVO 1056 1064 1092 3212 100

PF e PFP Operatore/trice meccanico/a IIIa annualità 40

Page 41: Web viewL’offerta formativa dell’Irc è declinata in competenze, conoscenze e abilità, distintamente per il primo biennio, ... Educ. Fisica. 6 (LARSA) - Scienze. 6. IRC. 33

Ia ANNUALITA' Anno Scolastico 2011/12

ARTICOLAZIONE PROGETTUALE PER UNITA' FORMATIVE

Asse/Area dei linguaggi 240

%

Lingua Italiana 90

Lingua Inglese 90

Educazione Fisica 60

Asse/Area storico-sociale 120Storia 60

Diritto 60

Asse/Area matematico 101 Matematica 100

Asse/Area scientifico- tecnologico 82Scienze 60

Informatica 20

Totale ore 540 51,13 Totale ore 540

Asse/Area tecnico- professionale

429  

Qualità 10

Sicurezza 20

Fisica 66

Tecnologia Mecc. 112

Disegno Tecnico 66

Esercitazioni Pratiche 155

Totale ore 429 40,62 Totale ore 429

Asse/Area flessibilità 87

(LARSA) –Italiano 9

(LARSA) – Storia 6

(LARSA) - Inglese 9

(LARSA) - Matematica 12

(LARSA) - Diritto 6

(LARSA) – Educ. Fisica 6

(LARSA) - Scienze 6

IRC 33

Totale ore 87 8,24 Totale ore  87

Totale ore corso 1056 1056

PF e PFP Operatore/trice meccanico/a IIIa annualità 41

Page 42: Web viewL’offerta formativa dell’Irc è declinata in competenze, conoscenze e abilità, distintamente per il primo biennio, ... Educ. Fisica. 6 (LARSA) - Scienze. 6. IRC. 33

IIa ANNUALITA' Anno Scolastico 2012/13

ARTICOLAZIONE PROGETTUALE PER UNITA' FORMATIVE

Asse/Area dei linguaggi 240

%

Lingua Italiana 90

Lingua Inglese 90

Educazione Fisica 60

Asse/Area storico-sociale 120Storia 60

Diritto 60

Asse/Area matematico 101 Matematica 100

Asse/Area scientifico- tecnologico 82Scienze 60

Informatica 20

Totale ore 540 50,75 Totale ore 540

Asse/Area tecnico- professionale

429  

Qualità 10

Sicurezza 15

Fisica 66

Tecnologia Mecc. 112

Disegno Tecnico 66

Esercitazioni Pratiche 160

Totale ore 429 40,32 Totale ore 429

Asse/Area flessibilità 95

(LARSA) –Italiano 9

(LARSA) – Storia 6

(LARSA) - Inglese 9

(LARSA) - Matematica 12

(LARSA) - Diritto 6

(LARSA) – Educ. Fisica 6

(LARSA) - Scienze 6

Visite d’Istruzione 8

IRC 33

Alternanza/Stage 95 8,93 Totale ore  95

Totale ore corso 1064 1064

PF e PFP Operatore/trice meccanico/a IIIa annualità 42

Page 43: Web viewL’offerta formativa dell’Irc è declinata in competenze, conoscenze e abilità, distintamente per il primo biennio, ... Educ. Fisica. 6 (LARSA) - Scienze. 6. IRC. 33

IIIa ANNUALITA' Anno Scolastico 2013/14

ARTICOLAZIONE PROGETTUALE PER UNITA' FORMATIVE

Asse/Area dei linguaggi 195

%

Lingua Italiana 81

Lingua Inglese 54

Educazione Fisica 60

Asse/Area storico-sociale 60 Storia 60

Asse/Area matematico 58 Matematica 58

Asse/Area scientifico- tecnologico 20 Informatica 20

Totale ore 333 Totale ore 333

Asse/Area tecnico- professionale

594

Qualità 20

Sicurezza 10

Fisica 90

Tecnologia Meccanica 120

Disegno Tecnico 90

Esercitazioni Pratiche 252

120 Stage 120

Totale ore 582 Totale ore 582

Asse/Area flessibilità 82

Capacità personali 9(LARSA) - Inglese 6

(LARSA) - Matematica 12

Progetto CNC 25

IRC 30

Totale ore 82 Totale ore  82

Alternanza/Stage 120

Totale ore corso 1092 1092

PF e PFP Operatore/trice meccanico/a IIIa annualità 43

Page 44: Web viewL’offerta formativa dell’Irc è declinata in competenze, conoscenze e abilità, distintamente per il primo biennio, ... Educ. Fisica. 6 (LARSA) - Scienze. 6. IRC. 33

5 METODOLOGIA FORMATIVA PER UNITA’ D’APPRENDIMENTO

N° UdA1 Compiti e relativi risultati

Aree formative coinvolte Criteri applicativi Durata (sviluppo

temporale e ore)1° anno

1

Primo prodotto sociale: Accoglienza e orientamento iniziale

Compito/risultato:Accoglienza e prima socializzazione Verifica delle competenze in ingresso

Area dei linguaggiArea matematico-scientificaArea tecnologica

AccoglienzaSocializzazioneCreazione di un clima e di uno stile collaborativoPrima conoscenza reciproca (aspettative, timori, vincoli, risorse)Orientamento in ingressoPresentazione dell’ISIS, del corso e delle regole per la convivenza all’interno della struttura; accordo su diritti/doveriVerifica livelli d’accesso e fase di “riallineamento” delle competenze di base possedute.

60 ore

2

Primo prodotto professionale:La Segnaletica di Sicurezza

Compito/risultato:Conoscere i segnali di pericolo

Area tecnico-professionaleArea dei linguaggi

Sviluppo delle competenze personali e professionali di base con declinazione correlata alla figura professionale specifica dell’operatore meccanico,Fasi di realizzazione:Studio della legislazione di riferimentoComposizione libera e lavori di gruppo su quanto appreso;

10 ore

3

Secondo prodotto professionale:Il Tornio Parallelo

Compito/risultato:Conoscere le parti costruttrici che compongono il Tornio Parallelo, le diverse tipologie di frese e le lavorazioni realizzabili attraverso di esse.

Area tecnico-professionaleArea dei linguaggi

Sviluppo delle competenze personali e professionali di base con declinazione correlata alla figura professionale specifica dell’operatore meccanico,Fasi di realizzazione:Studio delle componenti meccaniche di un Tornio Parallelo;Osservazione di più lavorazioni il Tornio Parallelo;Composizione libera e lavori di gruppo su quanto appreso;

20 ore

1 UdA = Unità di Apprendimento = “Insieme di uno o più obiettivi formativi e delle attività, dei metodi, delle soluzioni organizzative, delle modalità di verifica necessarie per trasformare tali obiettivi in competenze degli allievi”, nel nostro caso integrazione di più unità formative anche appartenenti ad aree formative differenti per il raggiungimento degli obiettivi formativi attraverso l’approccio per compiti

PF e PFP Operatore/trice meccanico/a IIIa annualità

Page 45: Web viewL’offerta formativa dell’Irc è declinata in competenze, conoscenze e abilità, distintamente per il primo biennio, ... Educ. Fisica. 6 (LARSA) - Scienze. 6. IRC. 33

N° UdA Compiti erelativi risultati

Areeformative coinvolte

Criteri applicativiDurata

(sviluppo temporale e ore)

4

Terzo prodotto professionale:Particolari meccanici

Compito/risultato:Realizzazione in autonomia di un semplice manufatto comprendente le lavorazioni di base da realizzare al banco e con l’ausilio di semplici utensili

Area storico-socio-economicaArea dei linguaggiArea tecnico-professionale

Sviluppo delle competenze tecniche di base con prima declinazione correlata allo specifico indirizzo professionale e delle correlate competenze, abilità e conoscenze dell’area generale.Fasi di realizzazione:Progettazione: realizzazione del disegno e compilazione della tabella meccanica, identificazione e descrizione delle operazioni di taglio e di lavorazione .Fase operativa: esecuzione del lavoro su macchine utensili, secondo le fasi previste nella progettazione Misurazione del prodotto finale.

30 ore

2° anno

5

Secondo prodotto sociale Accoglienza, orientamento iniziale e creazione gruppo classe

Compito/risultato:Costruzione del gruppoRielaborazione del Progetto Personale e Patto formativo. Verifica delle competenze in ingresso al II anno

Area dei linguaggiArea scientificaArea tecnologicaArea tecnico-professionale

AccoglienzaOrientamento inizialeCostruzione del gruppoRielaborazione del Progetto Personale e Patto formativoVerifica delle competenze in ingresso al II° anno 40 ore

6

Quarto prodotto professionale:La fresatrice Universale

Compito/risultato:Conoscere le parti costruttrici che compongono la fresatrice, le diverse tipologie di frese e le lavorazioni realizzabili attraverso di esse.

Area tecnico-professionaleArea dei linguaggi

Sviluppo delle competenze personali e professionali di base con declinazione correlata alla figura professionale specifica dell’operatore meccanico,Fasi di realizzazione:Studio delle componenti meccaniche di una fresatrice;Osservazione di più lavorazioni alla fresatrice;Composizione libera e lavori di gruppo su quanto appreso;

20 ore

7

Quarto prodotto professionale:Particolari meccanici

Compito/risultato:Realizzazione in autonomia di un semplice manufatto comprendente le lavorazioni di base da realizzare al banco e con l’ausilio di semplici utensili

Area storico-socio-economicaArea dei linguaggiArea tecnico-professionale

Sviluppo delle competenze tecniche di base con prima declinazione correlata allo specifico indirizzo professionale e delle correlate competenze, abilità e conoscenze dell’area generale.Fasi di realizzazione:Progettazione: realizzazione del disegno e compilazione della tabella meccanica, identificazione e descrizione delle operazioni di taglio e di lavorazione .Fase operativa: esecuzione del lavoro su macchine utensili, secondo le fasi previste nella progettazione Misurazione del prodotto finale.

30 ore

PF e PFP Operatore/trice meccanico/a IIIa annualità 45

Page 46: Web viewL’offerta formativa dell’Irc è declinata in competenze, conoscenze e abilità, distintamente per il primo biennio, ... Educ. Fisica. 6 (LARSA) - Scienze. 6. IRC. 33

8

Primo prodotto professionale:La Segnaletica di Sicurezza

Compito/risultato:Conoscere i segnali di pericolo, di obbligo, di divieto, di nformazione, di emergenza e antincendio

Area tecnico-professionaleArea dei linguaggi

Sviluppo delle competenze personali e professionali di base con declinazione correlata alla figura professionale specifica dell’operatore meccanico,Fasi di realizzazione:Studio della legislazione di riferimentoComposizione libera e lavori di gruppo su quanto appreso;

10 ore

9

Terzo prodotto Professionale:AutocadCompito/risultato:Realizzazione di semplici particolari meccanici mediante l’ausilio del software Autocad.

Area matematico-scientificaArea tecnico-professionaleArea tecnologica

Realizzare particolari meccanici tipici del percorso formativo in oggetto avvalendosi dell’utilizzo di strumenti informatici;

assimilare tutti i passaggi correlati alla realizzazione di qualsiasi prodotto meccanico e allo sviluppo delle competenze personali e professionali di base e avanzate con declinazione correlata alla figura professionale specifica dell’operatore meccanico;

interpretare ed utilizzare i cataloghi e la documentazione tecnica del settore; leggere ed interpretare i disegni costruttivi d’assieme: saperne estrapolare i

particolari e tracciarne gli schizzi con le quote minime necessarie alla lavorazione;

conoscere ed utilizzare gli strumenti informatici per la produzione di elaborati tipici dell’attività professionale (Software dedicato).

50 ore

Denominazione Accoglienza, orientamento iniziale e creazione gruppo classe

Dati organizzativi Annualità: Prima Durata in ore: 40

Elenco delle Aree /Discipline coinvolte

Area dei linguaggi

PF e PFP Operatore/trice meccanico/a IIIa annualità 46

1 UNITÀ DI APPRENDIMENTO n. 1

Page 47: Web viewL’offerta formativa dell’Irc è declinata in competenze, conoscenze e abilità, distintamente per il primo biennio, ... Educ. Fisica. 6 (LARSA) - Scienze. 6. IRC. 33

Risultato finale (prodotto, evento, servizio realizzato, ecc.)

AccoglienzaOrientamento inizialeCostruzione del gruppoRielaborazione del Progetto Personale e Patto formativoVerifica delle competenze in ingresso al I° anno

Descrizione del processo di realizzazione

- Accoglienza, socializzazione, creazione clima e stile collaborativo, presentazione programma terza annualità del corso e regole, accordo su diritti/doveri, verifica livelli d’accesso e fase di “riallineamento” delle competenze di base possedute. Preliminare alle altre UdA poiché premessa di tutto lo sviluppo successivo

- Ripresa degli obiettivi formativi e professionali del percorso formativo- Aumento delle capacità di auto efficacia rispetto agli obiettivi formativi

personali- Riallineamento delle competenze: in particolare per i nuovi inserimenti e per

coloro che evidenziano la necessità di potenziare le competenze essenziali per lo sviluppo del piano formativo relativo al anno

Competenze da raggiungere

Attivare strategie e tecniche di ascolto volte a comprendere gli elementi essenziali della comunicazione in diversi contesti di vita, di cultura e di lavoro (Cfr Standard formativi minimi)

Produrre comunicazioni orali, funzionali alla situazione comunicativa, con proprietà di linguaggio e correttezza formale (Cfr Standard formativi minimi)

Modalità di valutazione delle competenze

Valutazione del prodotto finito in base a standard predefiniti (rubrica) Relazione/prova scrittaX Relazione orale /colloquioX Osservazione durante l’esecuzione

PF e PFP Operatore/trice meccanico/a IIIa annualità 47

Page 48: Web viewL’offerta formativa dell’Irc è declinata in competenze, conoscenze e abilità, distintamente per il primo biennio, ... Educ. Fisica. 6 (LARSA) - Scienze. 6. IRC. 33

Denominazione “ Ciclo di lavorazione”

Dati organizzativi Annualità: Prima Durata in ore: 30

Elenco delle Aree / Discipline coinvolte

Area tecnico-professionale Area scientifico-tecnologica

Risultato finale (prodotto, evento, servizio realizzato, ecc.)

Realizzazione, mediante attività autonoma e di lavoro di gruppo, del disegno tecnico, del ciclo di lavorazione e della produzione di un semplice particolare meccanico denominato “ Spina cilindrica ”

Descrizione del processo di realizzazione

Conoscenza delle basi tecniche per la realizzazione di un semplice pezzo e della normativa di sicurezza

Realizzazione del particolare meccanico, secondo le indicazioni del ciclo di lavorazione Rielaborazione dell’attività svolta per prendere consapevolezza dei risultati già

raggiunti e delle aree di miglioramento

PF e PFP Operatore/trice meccanico/a IIIa annualità 48

Page 49: Web viewL’offerta formativa dell’Irc è declinata in competenze, conoscenze e abilità, distintamente per il primo biennio, ... Educ. Fisica. 6 (LARSA) - Scienze. 6. IRC. 33

Competenze da raggiungere

Riferimento SFM: Eseguire il disegno tecnico di un semplice particolare meccanico Definire e pianificare fasi delle operazioni da compiere sulla base delle istruzioni

ricevute e/o della documentazione di appoggio e del sistema di relazioni Approntare strumenti, attrezzature e macchinari necessari alle diverse fasi di

lavorazione sulla base della tipologia di materiali da impiegare, delle indicazioni/procedure previste, del risultato atteso

Saper impostare al tornio parallelo, i corretti parametri di taglio (numero di giri) e della velocità di avanzamento

Saper scegliere gli strumenti di misura e di controllo idonei Saper usare e leggere il Calibro a corsoio centesimale Saper consultare la tabella riguardante le filettature Isometriche a profilo triangolare Predisporre e curare gli spazi di lavoro al fine di assicurare il rispetto delle norme di

sicurezza, delle norme igieniche e di contrastare affaticamento e malattie professionali

Essere consapevole delle potenzialità delle tecnologie rispetto al contesto culturale e sociale in cui vengono applicate

PF e PFP Operatore/trice meccanico/a IIIa annualità 49

Page 50: Web viewL’offerta formativa dell’Irc è declinata in competenze, conoscenze e abilità, distintamente per il primo biennio, ... Educ. Fisica. 6 (LARSA) - Scienze. 6. IRC. 33

Modalità di valutazione delle competenze

Osservazione durante l’esecuzione (utilizzo di rubriche di valutazione delle prestazioni/competenze)

Note Allegare la/le rubriche utilizzate per la valutazione della UA

PF e PFP Operatore/trice meccanico/a IIIa annualità 50

2 UNITÀ DI APPRENDIMENTO n. 2

Page 51: Web viewL’offerta formativa dell’Irc è declinata in competenze, conoscenze e abilità, distintamente per il primo biennio, ... Educ. Fisica. 6 (LARSA) - Scienze. 6. IRC. 33

SCHEMA PROVA TECNICO PROFESSIONALE DELLA REGIONE LOMBARDIA

3 UNITÀ DI APPRENDIMENTO n. 3

Denominazione “Perno conico”

Dati organizzativi Annualità: Prima Durata in ore: 20

Elenco delle Aree / Discipline coinvolte

Area tecnico-professionale Area scientifico-tecnologica

Risultato finale (prodotto, evento, servizio realizzato, ecc.)

Realizzazione, mediante attività autonoma e di lavoro di gruppo, del disegno tecnico, del ciclo di lavorazione e della produzione di un semplice particolare meccanico denominato “ Perno conico ”

Descrizione del processo di realizzazione

Conoscenza delle basi tecniche per la realizzazione di un semplice pezzo e della normativa di sicurezza

Realizzazione del particolare meccanico, secondo le indicazioni del ciclo di lavorazione Rielaborazione dell’attività svolta per prendere consapevolezza dei risultati già

raggiunti e delle aree di miglioramento

PF e PFP Operatore/trice meccanico/a IIIa annualità 51

Page 52: Web viewL’offerta formativa dell’Irc è declinata in competenze, conoscenze e abilità, distintamente per il primo biennio, ... Educ. Fisica. 6 (LARSA) - Scienze. 6. IRC. 33

Competenze da raggiungere

Riferimento SFM: Eseguire il disegno tecnico di un semplice particolare meccanico Definire e pianificare fasi delle operazioni da compiere sulla base delle istruzioni

ricevute e/o della documentazione di appoggio e del sistema di relazioni Approntare strumenti, attrezzature e macchinari necessari alle diverse fasi di

lavorazione sulla base della tipologia di materiali da impiegare, delle indicazioni/procedure previste, del risultato atteso

Saper impostare al tornio parallelo, i corretti parametri di taglio (numero di giri) e della velocità di avanzamento

Saper scegliere gli strumenti di misura e di controllo idonei Saper usare e leggere il Calibro a corsoio ventesimale Saper consultare la tabella riguardante le filettature Isometriche a profilo triangolare Predisporre e curare gli spazi di lavoro al fine di assicurare il rispetto delle norme di

sicurezza, delle norme igieniche e di contrastare affaticamento e malattie professionali

Essere consapevole delle potenzialità delle tecnologie rispetto al contesto culturale e sociale in cui vengono applicate

Modalità di valutazione delle competenze

X Osservazione durante l’esecuzione (utilizzo di rubriche di valutazione delle prestazioni/competenze)

Note Allegare la/e rubrica/he utilizzate per la valutazione della UA

PF e PFP Operatore/trice meccanico/a IIIa annualità 52

Page 53: Web viewL’offerta formativa dell’Irc è declinata in competenze, conoscenze e abilità, distintamente per il primo biennio, ... Educ. Fisica. 6 (LARSA) - Scienze. 6. IRC. 33

SCHEMA PROVA TECNICO PROFESSIONALEEnte Formativo: IS PONTISede di Corso: Via Stelvio, 35 - GALLARATE (VA)Indirizzo Professionale: OPERATORE MECCANICOPunti Totali 30DescrizioneOgni singolo allievo, dopo aver risposto e compilato gli allegati riguardanti: - La Sicurezza sul Lavoro; - Il Calibro a Corsoio: Parti costruttive e letture; - Il Tornio Parallelo: Parti costruttive. Successivamente, dato un manufatto, dovrà effettuare la rilevazione dimensionale dello stesso ed eseguire manualmente un disegno completo delle quote costruttive. Inoltre sarà suo compito, sia sviluppare un ciclo di lavorazione, sia realizzare il manufatto in laboratorio di macchine utensili seguendo la documentazione tecnica consegnata. Tale compito seguirà le seguenti fasi: - Compilazione schede; - Rilevazione dimensionale e riproduzione del manufatto mediante disegno tecnico; - Compilazione del cartellino di lavorazione; - Lettura ed interpretazione del disegno tecnico del manufatto da realizzare, determinazione e predisposizione dei materiali e degli utensili necessari alla lavorazione; - Realizzazione del manufatto mediante l'utilizzo del Tornio Parallelo.

COMPETENZE PROFESSIONALI

Definire e pianificare fasi delle operazioni da compiere sulla base delle istruzioni ricevute e/o della documentazione di appoggio e del sistema di relazioni

Abilità MinimeApplicare criteri di organizzazione del proprio lavoro relativi alle peculiarità delle lavorazioni da eseguire e dell'ambiente lavorativo/organizzativoApplicare modalità di pianificazione e organizzazione delle lavorazioni nel rispetto delle norme di sicurezza, igiene e salvaguardia ambientale specifiche di settoreApplicare metodiche e tecniche per la gestione dei tempi di lavoro

IndicatoriPunti Max

Legge ed interpreta correttamente la documentazione tecnica 2.00Elabora il ciclo di lavorazione dettagliato 2.00Utilizza la terminologia e la simbologia corretta 2.00Realizza il disegno tecnico su supporto cartaceo 2.00

Approntare strumenti, attrezzature e macchinari necessari alle diverse fasi di lavorazione sulla base della tipologia di materiali da impiegare, delle

PF e PFP Operatore/trice meccanico/a IIIa annualità 53

Page 54: Web viewL’offerta formativa dell’Irc è declinata in competenze, conoscenze e abilità, distintamente per il primo biennio, ... Educ. Fisica. 6 (LARSA) - Scienze. 6. IRC. 33

indicazioni/procedure previste, del risultato atteso

Abilità MinimeIndividuare materiali, strumenti, attrezzature, macchinari per le diverse fasi di lavorazione sulla base delle indicazioni di appoggio (schemi, disegni, procedure, distinte materiali, ecc.)

IndicatoriPunti Max

Individua, conosce e controlla gli strumenti di misura, i macchinari e le attrezzature 4.00

Verificare la rispondenza delle fasi di lavoro, dei materiali e dei prodotti agli standard qualitativi previsti dalle specifiche di progettazione

Abilità MinimeUtilizzare strumenti di misura e/o controllo per individuare difettositàApplicare procedure e tecniche di collaudo

IndicatoriPunti Max

Rileva le quote sul manufatto campione 1.50Effettua il controllo dimensionale 1.50

Eseguire la lavorazioni di pezzi e complessivi meccanici secondo le specifiche progettuali

Abilità MinimeLeggere i disegni tecnici di particolari o complessiviApplicare tecniche di lavorazione di pezzi meccanici e complessivi su macchine utensili

IndicatoriPunti Max

Realizza il lavoro in maniera coerente con il disegno fornito 3.00

Operare in sicurezza e nel rispetto delle norme di igiene e di salvaguardia ambientale, identificando e prevenendo situazioni di rischio per sé, per altri e per l'ambiente

Abilità MinimeIdentificare figure e norme di riferimento al sistema di prevenzione/protezione

PF e PFP Operatore/trice meccanico/a IIIa annualità 54

Page 55: Web viewL’offerta formativa dell’Irc è declinata in competenze, conoscenze e abilità, distintamente per il primo biennio, ... Educ. Fisica. 6 (LARSA) - Scienze. 6. IRC. 33

Individuare i principali segnali di divieto, pericolo e prescrizione tipici delle lavorazioni del settoreAdottare comportamenti lavorativi coerenti con le norme di igiene e sicurezza sul lavoro e con la salvaguardia/sostenibilità ambientaleUtilizzare i dispositivi di protezione individuale e collettiva

IndicatoriPunti Max

Conosce e rispetta la normativa di riferimento vigente in materia di sicurezza sul luogo di lavoro 3.00Rispetta e conosce la segnaletica di sicurezza 3.00Utilizza correttamente e conosce i Dispositivi di Protezione Individuali (DPI) 3.00Utilizza correttamente e conosce i Dispositivi di Protezione dei Macchinari

PF e PFP Operatore/trice meccanico/a IIIa annualità 55

Page 56: Web viewL’offerta formativa dell’Irc è declinata in competenze, conoscenze e abilità, distintamente per il primo biennio, ... Educ. Fisica. 6 (LARSA) - Scienze. 6. IRC. 33

4 UNITÀ DI APPRENDIMENTO n. 4

Denominazione “Alberino”

Dati organizzativi Annualità: Seconda Durata in ore: 20

Elenco delle Aree / Discipline coinvolte

Area tecnico-professionale Area scientifico-tecnologica

Risultato finale (prodotto, evento, servizio realizzato, ecc.)

Realizzazione, mediante attività autonoma e di lavoro di gruppo, del disegno tecnico, del ciclo di lavorazione e della produzione di un semplice particolare meccanico denominato “ Alberino ”

Descrizione del processo di realizzazione

Conoscenza delle basi tecniche per la realizzazione di un semplice manufatto meccanico e della normativa di sicurezza

Realizzazione del particolare meccanico, secondo le indicazioni del ciclo di lavorazione Rielaborazione dell’attività svolta per prendere consapevolezza dei risultati già raggiunti

e delle aree di miglioramento

PF e PFP Operatore/trice meccanico/a IIIa annualità 56

Page 57: Web viewL’offerta formativa dell’Irc è declinata in competenze, conoscenze e abilità, distintamente per il primo biennio, ... Educ. Fisica. 6 (LARSA) - Scienze. 6. IRC. 33

Competenze da raggiungere

Riferimento SFM: Eseguire il disegno tecnico di un semplice particolare meccanico Definire e pianificare fasi delle operazioni da compiere sulla base delle istruzioni

ricevute e/o della documentazione di appoggio e del sistema di relazioni Approntare strumenti, attrezzature e macchinari necessari alle diverse fasi di

lavorazione sulla base della tipologia di materiali da impiegare, delle indicazioni/procedure previste, del risultato atteso

Saper impostare al tornio parallelo, i corretti parametri di taglio (numero di giri) e della velocità di avanzamento

Saper scegliere gli strumenti di misura e di controllo idonei Saper usare e leggere il Calibro a corsoio centesimale e il micrometro per esterno

centesimale Saper consultare la tabella riguardante alle tolleranze dimensionali nel sistema ISO Predisporre e curare gli spazi di lavoro al fine di assicurare il rispetto delle norme di

sicurezza, delle norme igieniche e di contrastare affaticamento e malattie professionali Essere consapevole delle potenzialità delle tecnologie rispetto al contesto culturale e

sociale in cui vengono applicateModalità di valutazione delle competenze

X Osservazione durante l’esecuzione (utilizzo di rubriche di valutazione delle prestazioni/competenze)

Note Allegare la/E rubrica/he utilizzate per la valutazione della UA

PF e PFP Operatore/trice meccanico/a IIIa annualità 57

Page 58: Web viewL’offerta formativa dell’Irc è declinata in competenze, conoscenze e abilità, distintamente per il primo biennio, ... Educ. Fisica. 6 (LARSA) - Scienze. 6. IRC. 33

Compito e prodotto finaleL’Ufficio Tecnico di un’azienda di Gallarate che produce conto terzi, riceve un campione di un particolare meccanico denominato “ Alberino” di cui dovranno fa eseguire presso la loro officina meccanica n. 25 particolari con le caratteristiche fisiche tecniche e dimensionali indicate in apposite schede pervenute. La piccola produzione dove essere eseguita con l’utilizzo di macchine utensili tradizionali (tornio parallelo). Tutti i lavori di preparazione (disegno tecnico, cartellino di lavorazione, ecc.) sono a carico dell’azienda produttrice.Il materiale da utilizzare è un acciaio da costruzione con Rm di 950 N/mm2

Descrizione Ogni singolo allievo, deve:

effettuare la rilevazione dimensionale dello stesso ed eseguire manualmente un disegno completo delle quote costruttive; sviluppare il cartellino del ciclo di lavorazione: realizzare il manufatto in laboratorio di macchine utensili seguendo la documentazione tecnica consegnata. Tale compito seguirà le seguenti

fasi: - Compilazione delle schede assegnate; - Rilevazione dimensionale e riproduzione del manufatto mediante disegno tecnico; - Compilazione del cartellino di lavorazione; - Lettura ed interpretazione del disegno tecnico del manufatto da realizzare, determinazione e predisposizione dei materiali e degli utensili necessari alla lavorazione;- Realizzazione del manufatto mediante l'utilizzo del Tornio Parallelo;- Effettuare e compilare la scheda per il controllo dimensionale del manufatto;- Redigere la scheda di consuntivazione relativa alla prova professionale.

PF e PFP Operatore/trice meccanico/a IIIa annualità 58

Page 59: Web viewL’offerta formativa dell’Irc è declinata in competenze, conoscenze e abilità, distintamente per il primo biennio, ... Educ. Fisica. 6 (LARSA) - Scienze. 6. IRC. 33

Competenze di riferimento

1. Utilizzare e produrre documentazione tecnica anche funzionale agli standard di qualità.2. Scegliere e utilizzare i materiali, le attrezzature e i macchinari necessari alle lavorazioni.3. Applicare comportamenti coerenti alle norme anti-infortunistiche, d’igiene personale, di salvaguardia ambientale,

di sicurezza sul lavoro.4. Usare e controllare gli strumenti di misura richiesti dalle lavorazioni provvedendo alla loro registrazione o

sostituzione.5. Realizzare le lavorazioni fondamentali con M.U. tradizionali.

Livelli Livello BASE non raggiunto Livello BASE Livello

INTERMEDIOLivello

AVANZATOPunteggio assegnato

(Non realizza il compito in modo sufficientemente

adeguato)

(Lo studente svolge compiti semplici in

situazioni note, mostrando di

possedere conoscenze ed

abilità essenziali e di saper applicare

regole e procedure fondamentali)

(Lo studente svolge compiti e risolve problemi complessi

in situazioni note, compie scelte consapevoli, mostrando di saper

utilizzare le conoscenze e le abilità acquisite)

(Lo studente svolge compiti e problemi

complessi in situazioni anche non note,

mostrando padronanza nell’uso delle

conoscenze e delle abilità. Sa proporre e sostenere le proprie opinioni e assumere

PF e PFP Operatore/trice meccanico/a IIIa annualità 59

Page 60: Web viewL’offerta formativa dell’Irc è declinata in competenze, conoscenze e abilità, distintamente per il primo biennio, ... Educ. Fisica. 6 (LARSA) - Scienze. 6. IRC. 33

autonomamente decisioni consapevoli)

Indicatori Competenza 1 Punteggio Punteggio Punteggio Punteggio

Legge ed interpreta correttamente la documentazione tecnica e le istruzioni ricevute.

0 0,9 1,2 1,5

Rileva le quote dalla tabella UNI-ISO. 0 0,9 1,2 1,5

Elabora un ciclo di lavorazione dettagliato. 0 1,8 2,4 3

Ricostruisce il processo di lavoro compilando una scheda strutturata.

0 0,9 1,2 1,5

Livelli Livello BASE non raggiunto Livello BASE Livello

INTERMEDIOLivello

AVANZATOIndicatori

Competenza 2 Punteggio Punteggio Punteggio Punteggio

Individua e controlla materiale, strumenti e attrezzature.

0 3,6 4,8 6

Livelli Livello BASE non raggiunto Livello BASE Livello

INTERMEDIOLivello

AVANZATOIndicatori

Competenza 3 Punteggio Punteggio Punteggio PunteggioRispetta la normativa di riferimento vigente in materia di sicurezza sul luogo di lavoro (utilizza i DPI e i dispositivi di protezione sui macchinari).

0 1,8 2,4 3

PF e PFP Operatore/trice meccanico/a IIIa annualità 60

Page 61: Web viewL’offerta formativa dell’Irc è declinata in competenze, conoscenze e abilità, distintamente per il primo biennio, ... Educ. Fisica. 6 (LARSA) - Scienze. 6. IRC. 33

Cura l’ordine e la pulizia degli spazi di lavoro. 0 0,9 1,2 1,5

Livelli Livello BASE non raggiunto Livello BASE Livello

INTERMEDIOLivello

AVANZATOIndicatori

Competenza 4 Punteggio Punteggio Punteggio PunteggioSceglie gli strumenti di misura e di controllo coerentemente con la rilevazione da effettuare.

0 1,2 1,6 2

Effettua il controllo dimensionale 0 1,2 1,6 2

LivelliLivello BASE

non raggiunto Livello BASE Livello INTERMEDIO

Livello AVANZATO

Indicatori Competenza 5 Punteggio Punteggio Punteggio Punteggio

Realizza il lavoro in maniera coerente con il disegno fornito.

0 4,8 6,4 8

Totale punteggio assegnato ______/30

PF e PFP Operatore/trice meccanico/a IIIa annualità 61

Page 62: Web viewL’offerta formativa dell’Irc è declinata in competenze, conoscenze e abilità, distintamente per il primo biennio, ... Educ. Fisica. 6 (LARSA) - Scienze. 6. IRC. 33

5 UNITÀ DI APPRENDIMENTO n. 5

Denominazione Realizzazione di un particolare meccanico

Dati organizzativi Annualità: SECONDA Durata in ore: 50

Elenco delle Aree /Discipline coinvolte

Area dei linguaggiArea tecnico-professionaleArea scientificaArea flessibilità

Risultato finale (prodotto, evento, servizio realizzato, ecc.)

La realizzazione del prodotto è affrontata attraverso un processo che vede le attività di laboratorio quale fulcro a cui tutte le aree formative danno il proprio contributo specialistico.Le attività partono da un livello simulativo e giungono alla concreta realizzazione operativa. Per poter affrontare le varie problematiche connesse all’esecuzione, è necessario utilizzare le conoscenze, le abilità, e le capacità personali correlate ai differenti assi formativi.Il processo vede l’attivazione del gruppo classe attraverso una sequenza che segue lo sviluppo dell’esecuzione dalla proposta della commessa di lavoro fino al suo completamento comprendendo la capacità di relazionare su quanto svolto e realizzato.In tale declinazione si tiene conto delle soluzioni di personalizzazione e della valenza orientativa complessiva del modulo.Il riferimento principale è il ricorso alle esercitazioni pratiche e alla simulazione come fulcro del processo formativo sia per l’asse professionale ma anche per quello culturale/educativo. I necessari approfondimenti specifici sono realizzati attraverso interventi gestiti mediante didattica attiva.

PF e PFP Operatore/trice meccanico/a IIIa annualità 62

Page 63: Web viewL’offerta formativa dell’Irc è declinata in competenze, conoscenze e abilità, distintamente per il primo biennio, ... Educ. Fisica. 6 (LARSA) - Scienze. 6. IRC. 33

Descrizione del processo di realizzazione

Fasi di realizzazione: Progettazione:

× letture ed interpretazione di schemi e disegni esecutivi specifici;× identificazione e descrizione delle operazioni di lavorazione e di installazione.

Realizzazione× Scegliere ed utilizzare i materiali, le attrezzature e i macchinari necessari alle lavorazioni.× Realizzare le lavorazioni fondamentali con M.U. tradizionali

Verifica e Collaudo prodotto finale

Competenze da raggiungere Attivare strategie e tecniche di ascolto volte a comprendere gli elementi essenziali della comunicazione in diversi contesti di vita, di cultura e di lavoro (Cfr Standard formativi minimi)

Interagire in situazioni comunicative utilizzando linguaggi e codici di diversa natura per l’espressione di sé e la comunicazione interpersonale, anche di carattere professionale (Cfr Standard formativi minimi)

Eseguire la lavorazioni di pezzi e complessivi meccanici secondo le specifiche progettuali Definire e pianificare fasi delle operazioni da compiere sulla base delle istruzioni ricevute e/o della

documentazione di appoggio e del sistema di relazioni Approntare strumenti, attrezzature e macchinari necessari alle diverse fasi di lavorazione sulla base della

tipologia di materiali da impiegare, delle indicazioni/procedure previste, del risultato atteso Predisporre e curare gli spazi di lavoro al fine di assicurare il rispetto delle norme igieniche e di

contrastare affaticamento e malattie professionali Verificare la rispondenza delle fasi di lavoro, dei materiali e dei prodotti agli standard qualitativi previsti

dalle specifiche di progettazione Utilizzare codici formali, strumenti, tecniche e strategie di calcolo con particolare attenzione a quelle

riferibili e applicabili a situazioni concrete (Cfr Standard formativi minimi)Modalità di valutazione delle competenze

X Osservazione durante l’esecuzione Valutazione del prodotto finito in base a standard predefiniti (rubrica) Relazione/prova scritta Relazione orale /colloquio

PF e PFP Operatore/trice meccanico/a IIIa annualità 63

Page 64: Web viewL’offerta formativa dell’Irc è declinata in competenze, conoscenze e abilità, distintamente per il primo biennio, ... Educ. Fisica. 6 (LARSA) - Scienze. 6. IRC. 33

4 UNITÀ DI APPRENDIMENTO n. 8

Denominazione Alternanza Scuola-Lavoro

Dati organizzativi Annualità: 3a Durata in ore: 120

Elenco delle Aree / Discipline coinvolte

Area tecnico-professionale Area scientifico-tecnologica Area flessibilità

Risultato finale (prodotto, evento, servizio realizzato, ecc.)

Comprendere la realtà aziendale partecipando alle attività lavorative che in essa si svolgono, riconoscendo ed applicando leggi, principi e tecniche proprie dei processi produttivi nel rispetto della salute e della sicurezza propria ed altrui

Comprendere ed utilizzare strumenti comunicativi idonei alla realtà aziendale

Collaborare con il personale dell’azienda e partecipare all’attività proposta

Descrizione del processo di realizzazione

Comunicazione progetto ad allievi e genitori Individuazione delle aziende ed assegnazione agli allievi Comunicazione argomenti specifici di base a tutta la classe Incontro con tecnici aziendali Attività di ASL in azienda Visita in azienda del tutor interno Chek a scuola nella giornata di sabato (intermedia e finale) Redazione della relazione e del glossario individuale

Competenze da raggiungere

Accrescere il grado di responsabilità degli allievi riguardo la cura della postazione di lavoro, le attrezzature/apparecchiature/macchine assegnate e l’importanza del rispetto delle norme di sicurezza.

Aumentare il grado di autonomia. Essere consapevole delle potenzialità delle tecnologie rispetto al contesto

culturale e sociale in cui vengono applicateModalità di Valutazione dell’attività di ASL da parte del tutor esterno sulla base

PF e PFP Operatore/trice meccanico/a IIIa annualità 64

Page 65: Web viewL’offerta formativa dell’Irc è declinata in competenze, conoscenze e abilità, distintamente per il primo biennio, ... Educ. Fisica. 6 (LARSA) - Scienze. 6. IRC. 33

valutazione delle competenze

delle rubriche delle competenze predisposte dal Consiglio di Classe Valutazione del Consiglio di Classe (che tiene conto della

valutazione del tutor esterno, della relazione prodotta da ciascun allievo e del glossario anche in lingua inglese)

Autovalutazione degli studenti (questionario)

Note

PF e PFP Operatore/trice meccanico/a IIIa annualità 65

Page 66: Web viewL’offerta formativa dell’Irc è declinata in competenze, conoscenze e abilità, distintamente per il primo biennio, ... Educ. Fisica. 6 (LARSA) - Scienze. 6. IRC. 33

VALUTAZIONE E CERTIFICAZIONE DEI CREDITI

Come dichiarato nel Ddg 13 febbraio 2008 n. 8/6563: ….”tutti possono accedere ai diversi anni dei percorsi di secondo ciclo di FS di IFP, sulla basa delle

conoscenze, competenze e delle abilità acquisite in percorsi di carattere formativo, nell’esercizio dell’apprendistato e per effetto di attività lavorative o per

autoformazione”

In attuazione del Ddg 3616/07 e linee guida allegate, L’I.S.I.S. gestisce il processo di riconoscimento dei crediti e certificazione delle competenze

attraverso un “responsabile della certificazione delle competenze”.

Riconoscimento dei crediti formativi

Le conoscenze, abilità e competenze acquisite nell’ambito dell’Istruzione costituiscono crediti per la prosecuzione del percorso formativo nell’ambito della

Istruzione e Formazione Professionale. In caso di passaggio dai percorsi dell’istruzione ai percorsi della istruzione e formazione professionale regionale,

sulla base delle evidenze certificative e della documentazione prodotte dalle Istituzioni scolastiche.

Il riconoscimento viene operato da apposite Commissioni costituite presso l’I.S.I.S., di norma all'inizio di ciascun anno formativo e comunque

ogniqualvolta sia richiesto, su domanda dei soggetti interessati. Il responsabile della certificazione delle competenze” procede al riconoscimento del credito

formativo ed alla sua relativa attribuzione di valore, ai fini dell’inserimento nel percorso formativo richiesto dall’allievo.

Certificazione dei crediti

La certificazione delle competenze ricomprende la certificazione degli esiti formativi, anche in termini di conoscenze e abilità. L’oggetto proprio della

certificazione finale e intermedia, nonché del riconoscimento formale del credito è tuttavia la competenza.

In materia di “certificazione dei crediti”, infatti, l’elemento proprio da trasferire (nei passaggi interni al sistema e tra sistemi diversi, come ad esempio tra

istruzione e formazione professionale) è quanto la persona ha effettivamente appreso, in quanto capace di agire.

PF e PFP Operatore/trice meccanico/a IIIa annualità 66

Page 67: Web viewL’offerta formativa dell’Irc è declinata in competenze, conoscenze e abilità, distintamente per il primo biennio, ... Educ. Fisica. 6 (LARSA) - Scienze. 6. IRC. 33

Le certificazioni sia finali che intermedie hanno “valore di credito formativo”, sono spendibili in ingresso al sistema dell’Istruzione ai sensi dell’Accordo

28 ottobre 2004, e vengono gestite dal Responsabile della certificazione delle competenze dell’I.S.I.S.. Il quale si fa garante del presidio dei diversi aspetti

della certificazione, sia di carattere valutativo che procedurale organizzativo.

SEZIONE 2

PIANO FORMATIVO PERSONALIZZATO (PFP)

PF e PFP Operatore/trice meccanico/a IIIa annualità 67

Page 68: Web viewL’offerta formativa dell’Irc è declinata in competenze, conoscenze e abilità, distintamente per il primo biennio, ... Educ. Fisica. 6 (LARSA) - Scienze. 6. IRC. 33

1 MISURE DI PERSONALIZZAZIONE

1.1 DESCRIZIONE DEL GRUPPO CLASSECARATTERISTICHE SOCIO-ANAGRAFICHE E FORMATIVE

Annualità (1) (2) (3)

BREVE PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

La classe è composta da N. 24 (ventiquattro) alunni frequentanti, tutti di sesso maschile.Dalla rilevazione dei dati e dalle informazioni emerge la seguente situazione: • N. 19 (diciannove) alunni provenienti dalla classe IIa A O.M., di cui:

- N. 2 allievi diversamente abili: Piovani Damian Zyomunt e Zambenetti Stefano; - N. 9 (nove) stranieri tra questi n. 3 (tre), Hassan, Khan, e Mendiz risultano avere una scarsaconoscenza della lingua italiana. Si fa presente che lo studente Hassan non ha ancora conseguito il diploma di scuola secondaria di primo grado. • N. 3 (tre) alunni Cavaliere Nicolas, Trotta Giovanni e Barbieri Gianluca (D.A.) ripetenti della classe III AO.M. Con Barbieri aumenta il totale degli alunni diversamente abili a n. 3 (tre).

• L’alunno Di Blasi Luca proveniente dall’Itis del nostro Istituto.

In quasi tutte le discipline, comprese le materie professionali, i discenti raggiungono appena la sufficienza in competenze e abilità; alcuni incontrano ancora difficoltà a seguire con continuità ed attenzione il lavoro svolto in classe ed è pressoché assente lo studio domestico. Al contrario nell’attività pratica (lab. meccanico) gli alunni mostrano un adeguato interesse e un comportamento disciplinato.

Il corso consiste di 1.056 ore.In linea di massima l’orario settimanale prevede quattro giorni da 6 (sei) ore (8.00-14.00), un giorno da 5 (cinque) ore (8.00-13.00) e un giorno, quello di sabato, di 4 (quattro) ore (8.00-12.00) per un totale di 32 (trentadue) ore settimanali. Anche per facilitare il recupero della concentrazione da parte degli studenti sono state previste, nell’arco della mattinata, due pause da 10 minuti l’una.

PF e PFP Operatore/trice meccanico/a IIIa annualità 68

Page 69: Web viewL’offerta formativa dell’Irc è declinata in competenze, conoscenze e abilità, distintamente per il primo biennio, ... Educ. Fisica. 6 (LARSA) - Scienze. 6. IRC. 33

Ottobre 2012

PF e PFP Operatore/trice meccanico/a IIIa annualità 69

Page 70: Web viewL’offerta formativa dell’Irc è declinata in competenze, conoscenze e abilità, distintamente per il primo biennio, ... Educ. Fisica. 6 (LARSA) - Scienze. 6. IRC. 33

INDICAZIONI UTILI PER LA STESURA DEL PFP

Annualità (1) (2) (3)

Date le considerazioni sopra esposte si ritiene necessario:

coinvolgere maggiormente le famiglie, anche mediante riunioni collegiali

pianificare con maggiore attenzione l’attività di orientamento poiché sarà necessario approfondire le

tematiche legate all’ambito lavorativo ed ad una definizione più approfondita della figura professionale di

riferimento per favorire l’approccio all’attività di stage e ad un possibile inserimento lavorativo;

progettare con molta cura e con la condivisione degli allievi e delle famiglie i periodi di stage (condividere

regolamenti, progetto stage del corso e individuale, aspettative, strumenti di monitoraggio e valutazione,

…);

proporre ai ragazzi contenuti più alti rispetto alla seconda annualità, soprattutto relativamente alle materie

dell’area professionale, perché prendano coscienza del passo fatto e per venire incontro alle richieste del

mondo del lavoro;

prevedere per gli alunni stranieri delle ore di LARSA per migliorare la Lingua Italiana

prevedere uscite didattiche e laboratori che aiutino gli allievi a conoscere e coltivare i propri interessi

personali, in quanto questi ultimi rappresentano spesso un’ efficace leva per la motivazione allo studio e al

lavoro.

la presenza di docenti di sostegno/ tutor che si affiancherà agli alunni non solo diversamente abili, ma anche

agli allievi che presentano difficoltà cognitive o culturali, permettendo così un lavoro mirato su gruppi

omogenei in particolare per le materie umanistiche e scientifiche. Inoltre tale lavoro sarà ampliato e

condotto

utilizzare le ore di LARSA, che permetteranno al Consiglio di Classe di effettuare degli interventi mirati su

gruppi omogenei di alunni. Inoltre tale interventi saranno ampliati e condotti in maniera personale agli

PF e PFP Operatore/trice meccanico/a IIIa annualità 70

Page 71: Web viewL’offerta formativa dell’Irc è declinata in competenze, conoscenze e abilità, distintamente per il primo biennio, ... Educ. Fisica. 6 (LARSA) - Scienze. 6. IRC. 33

alunni che presentano maggiori difficoltà cognitive o culturali (vedi alunni stranieri).

prestare molta attenzione alle esigenze degli alunni in previsione dell’esame, quindi dedicare ore per

sviluppare non solo gli elaborati finali ma per simulare prove di esame

Ottobre 2012

PF e PFP Operatore/trice meccanico/a IIIa annualità 71

Page 72: Web viewL’offerta formativa dell’Irc è declinata in competenze, conoscenze e abilità, distintamente per il primo biennio, ... Educ. Fisica. 6 (LARSA) - Scienze. 6. IRC. 33

LIVELLI D’INGRESSO Annualità (1) (2) (3)

Punto diPartenza Ambito di valutazione A B C D

Italiano

Comprensione di testi scritti

Produzione di testi scritti

Comunicazione orale

Inglese

Comprensione di testi scritti

Produzione di testi scritti

Comunicazione orale

Matematica

Impostazione e risoluzione di problemi inerenti la vita quotidiana

Analisi di oggetti nel piano e nello spazio

Comprensione ed applicazione delle proprietà delle operazioni

Legenda:

PF e PFP Operatore/trice meccanico/a IIIa annualità 72

Page 73: Web viewL’offerta formativa dell’Irc è declinata in competenze, conoscenze e abilità, distintamente per il primo biennio, ... Educ. Fisica. 6 (LARSA) - Scienze. 6. IRC. 33

Livelli

A B C DLivello BASE non

raggiunto Livello BASE Livello INTERMEDIO Livello AVANZATO

(Non realizza il compito in modo sufficientemente

adeguato)

(Lo studente svolge compiti semplici in situazioni note, mostrando di possedere conoscenze ed abilità

essenziali e di saper applicare regole e procedure fondamentali)

(Lo studente svolge compiti e risolve problemi complessi in situazioni note, compie scelte consapevoli, mostrando di saper utilizzare le conoscenze e le

abilità acquisite)

(Lo studente svolge compiti e problemi complessi in situazioni anche non note, mostrando padronanza nell’uso delle

conoscenze e delle abilità. Sa proporre e sostenere le proprie opinioni e assumere autonomamente decisioni consapevoli)

LARSA

L’articolazione dei LARSA, che viene definita sulla base delle esigenze specifiche degli allievi e del gruppo-classe in itinere, riguarderanno azioni

finalizzate alla personalizzazione del percorso gestite in sottogruppo (Laboratorio di recupero e sviluppo degli apprendimenti)

L’articolazione, il periodo e le modalità saranno definite dal Consiglio di Classe nell’ambito dell’area flessibilità in relazione alle esigenze della classe.

ATTIVITA’ SPECIFICHE PER GLI ALLIEVI DIVERSAMENTE ABILI

L’inserimento di allievi diversamente abili è un processo dinamico che si basa sulla quotidiana evoluzione dei fatti e sulla valorizzazione delle dinamiche

relazionali. Tale processo necessita pertanto di flessibilità e di capacità di mettersi a confronto, di adattarsi e di modificarsi rispettando i tempi e i processi

di ristrutturazione personale. I problemi e i quesiti che si porranno vanno affrontati assieme, rispettando le individualità e i tempi di ciascuno e adottando le

tecniche del ‘problem solving’; in tal modo i problemi di ciascuno diventano un’opportunità di crescita per tutti (docenti e compagni di classe).

L’intervento educativo sviluppato da un’equipe di insegnanti di sostegno e rivolto agli allievi diversamente abili, inseriti nei percorsi formativi di IeFP, si

prefigge il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattico-educativi:

PF e PFP Operatore/trice meccanico/a IIIa annualità 73

Page 74: Web viewL’offerta formativa dell’Irc è declinata in competenze, conoscenze e abilità, distintamente per il primo biennio, ... Educ. Fisica. 6 (LARSA) - Scienze. 6. IRC. 33

-garantire azioni di supporto dell’apprendimento per le materie di base (italiano, matematica, lingua inglese), per permettere il riallineamento con le

conoscenze acquisite dagli allievi normodotati;

-aumentare il livello di autonomia degli allievi nelle esercitazioni pratiche e nelle attività di laboratorio;

-sviluppare abilità relazionali adeguate a contesti formativi e professionali;

-permettere la predisposizione di materiale didattico curvato sulle esigenze degli allievi diversamente abili;

-garantire un adeguato lavoro di rete fra le famiglie, gli operatori sociali i docenti che interagiscono con il soggetto diversamente abile al fine di favorire

interventi omogenei nei contenuti e nel metodo.

PIANI PERSONALIZZATI DIVERSAMENTE ABILE

BARBIERI GIANLUCA, PIOVANI DAMIAN Z. e ZAMBENETTI STEFANO seguono il programma didattico della classe (si riporta in allegato il relativo PEI) con

il supporto dei docenti di sostegno, prof.ri Mannarino e Nisticò.

PF e PFP Operatore/trice meccanico/a IIIa annualità 74

Page 75: Web viewL’offerta formativa dell’Irc è declinata in competenze, conoscenze e abilità, distintamente per il primo biennio, ... Educ. Fisica. 6 (LARSA) - Scienze. 6. IRC. 33

2 ATTIVITA’ DELL’AREA FLESSIBILITA’

CAPACITA’ PERSONALI

Competenze orientative in uscita dal percorso triennale:

Diagnosticare le proprie conoscenze, capacità, abilità e attitudini

Acquisire consapevolezza dei propri limiti e potenzialità nelle relazioni, nella gestione dei compiti, ecc.

Identificare e descrivere i propri obiettivi (personali, formativi, professionali, ecc.)

Capacità di relazionarsi efficacemente con i propri interlocutori in maniera adeguata al contesto e alle situazioni comunicative di riferimento

Conoscere e adeguare il proprio stile comportamentale nei vari contesti sociali

Risolvere problemi e assumere decisioni

Valutare il comportamento proprio e altrui e assumere conseguenti adeguate azioni

Identificare e potenziare il proprio stile cognitivo e le proprie strategie di apprendimento

Capacità di costruire la propria storia scolastica e professionale investendo risorse personali e pianificando strategie di azione efficaci

Elaborare un progetto personale e professionale e l’eventuale conseguente percorso attuativo (formativo, scolastico, di inserimento lavorativo)

III° ANNO

VALORI E SIGNIFICATI DEL LAVORO (Io e il lavoro)Il significato del lavoroI miei atteggiamenti nei confronti del lavoroCosa cerco da un lavoroPreparazione allo stage

ANALISI DELLA FIGURA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO

PF e PFP Operatore/trice meccanico/a IIIa annualità 75

Page 76: Web viewL’offerta formativa dell’Irc è declinata in competenze, conoscenze e abilità, distintamente per il primo biennio, ... Educ. Fisica. 6 (LARSA) - Scienze. 6. IRC. 33

Analizzare le competenze della figura professionale di riferimento.Analizzare e valutare criticamente le proprie competenze, con particolare riferimento alla compilazione del portfolio.Conoscere i contesti lavorativi di riferimento.

RIELABORAZIONE DEL PERCORSO TRIENNALE (TESINA)Rielaborare il proprio percorso formativo.Stendere il proprio bilancio delle competenze.Pianificare il proprio futuro (desideri, obiettivi, strategie).

2.2 ATTIVITA’ LABORATORIALI SPECIFICHE

AREA ORE UNITA’ FORMATIVA ore

Area flessibilità

(LARSA) -(LARSA) - (LARSA) - (LARSA) - (LARSA) - Ora alternativa IRCIRC (Religione)

Le attività di LARSA sono state suddivise nella tabella sopra riportata in relazione alle esigenze del gruppo e dei singoli. Facendo riferimento alle esperienze delle passate annualità, verranno svolte delle uscite didatticheLa maggior parte delle ore di LARSA vengono utilizzate per le ore di italiano, dividendo la classe in due gruppi, avendo individuato due livelli di apprendimento differenti e delle lacune durante il periodo di tirocinio dell’anno precedente. Alcune ore verranno utilizzate per laboratorio meccanico in cui il gruppo classe potrà frequentare il nostro laboratorio in gruppi più piccoli potendosi sperimentare meglio nell’utilizzo delle macchine utensili e a CNC.Le ore di capacità personali verranno utilizzate per favorire il clima del gruppo classe e prepararli al mondo del lavoro.

PF e PFP Operatore/trice meccanico/a IIIa annualità 76

Page 77: Web viewL’offerta formativa dell’Irc è declinata in competenze, conoscenze e abilità, distintamente per il primo biennio, ... Educ. Fisica. 6 (LARSA) - Scienze. 6. IRC. 33

3 ALTERNANZA: STAGE

Nel terzo anno scolastico, gli allievi usufruiscono della possibilità di un periodo di tirocinio in azienda finalizzato all’incremento, alla verifica

ed alla validazione in ambito produttivo delle competenze (di base e tecnico – professionali) acquisite durante le fasi d’aula e di laboratorio

nonché delle caratteristiche personali ivi osservate.

Il tirocinio è un vero e proprio modulo formativo che concorre alla valutazione del percorso scolastico.

Consente di sviluppare competenze professionali applicando a compiti e contesti organizzativi reali, le conoscenze e le abilità acquisite nel

percorso formativo, individuare e sviluppare un proprio stile di comportamento professionale adeguati al ruolo professionale, al contesto

lavorativo ed organizzativo in cui si è inseriti, alle proprie caratteristiche e ai propri valori.

Nel corso dell’esperienza di tirocinio l’allievo dovrà descrivere periodicamente le attività svolte, gli apprendimenti acquisiti, le eventuali

difficoltà incontrate durante lo stage e le strategie messe in atto per superarle.

Infine dovrà valutare gli esiti dell’esperienza di stage in termini di soddisfazione personale,di apprendimenti acquisiti e di coerenza con il

proprio progetto professionale e dovrà confrontare la propria percezione dell’esito dello stage (auto-valutazione) con la valutazione dello staff

formativo (tutor scolastico) e del tutor aziendale (etero-valutazione).

PF e PFP Operatore/trice meccanico/a IIIa annualità 77

Page 78: Web viewL’offerta formativa dell’Irc è declinata in competenze, conoscenze e abilità, distintamente per il primo biennio, ... Educ. Fisica. 6 (LARSA) - Scienze. 6. IRC. 33

Obietti specifici dell’annualità di riferimento

Confrontare la propria percezione dell’esito dello stage (auto-valutazione) con la valutazione dello staff formativo (tutor scolastico) e del tutor aziendale

(etero-valutazione).

Sviluppare la capacità di trasferire in contesti diversi le competenze professionali acquisite.

Descrivere il proprio profilo personale e professionale per presentarsi in modo corretto e completo sul mercato del lavoro.

Identificare ed esplicitare le proprie aspettative ed immagini rispetto al lavoro, alla realtà aziendale ed al ruolo/figura professionale di riferimento, nonché

le conoscenze e le abilità acquisite nel percorso formativo.

Individuare e sviluppare uno stile di comportamento professionale adeguato al ruolo professionale e al contesto lavorativo ed organizzativo in cui si è

inseriti.

Rielaborare l’esperienza vissuta all’interno dell’azienda, in modo da valorizzare le proprie risorse personali, alla luce dei successi/insuccessi sperimentati.

Descrivere periodicamente le attività svolte, gli apprendimenti acquisiti, le eventuali difficoltà incontrate durante lo stage e le strategie messe in atto per

superarle.

PF e PFP Operatore/trice meccanico/a IIIa annualità 78