Social against society

Post on 13-Feb-2017

230 views 0 download

Transcript of Social against society

Social Against Society

Cosa sono, come si sviluppano E come ci influenzano i

Social Media

A.A. 2013/2014 Baldo Nicola 834544

Università Ca’ Foscari (Ve) Corso di Social Media Web e Smart Apps

Social Medias

• Social Medias: Facebook, Flickr, Twitter,..• Show me Who you are!• Business Networking;• Against Social Networks;• Ethic or Suicide!

Etica - Produzione

• Sebbene il rispetto reciproco debba esserci prima dell’iscrizione a qualsiasi social network (anche dopo), si dubita fortemente che dei bambini possano essere così maturi da prevederne le conseguenze.

• Quanti inoltre conoscono che bisogna chiedere l’autorizzazione delle persone per pubblicare foto in loro presenza? C’è insomma una grande ignoranza nella maggior parte dei casi e c’è motivo per credere che ciò sia voluto dai gestori.

• Proprio perché Mark Zuckerberg non essendo uno sprovveduto, ai tempi della sua invenzione, decise di frequentare un corso di psicologia, cercando quindi di implementare oltre alla sua capacità informatica, anche l’aspetto della persuasione, fondamentale per creare un mercato intorno a tale idea.

Teoria dei Giochi

• Nei modelli multi-agente la razionalità emerge dalla moltitudine di interazioni locali non lineari tra agenti stupidi, i quali applicano strategie pure che possono essere assai poco razionali;

• La strategia mista ottimale di ogni singolo agente comprende sempre anche le strategie pure peggiori;

• Nel caso delle formiche questo significa che, per esempio, la colonia “sa” come costruire un nido (una performance molto superiore alle possibilità della singola formica) proprio perché tra le strategie pure delle singole formiche ci sono azioni irrazionali rispetto al fine.

Teoria della Mente – La psiche come società

• La percezione comprende sensazioni, credenze, sentimenti, disagi, ecc. Tale abilità cognitiva si acquisisce normalmente intorno ai 3-4 anni e gli adulti ne fanno uso nella vita di tutti i giorni senza averne consapevolezza.

• Agire sulla Mentalizzazione e sulla Metacognizione• L'ipotesi si basa sull'assunto che esista nella mente umana un modulo

specializzato nel produrre "rappresentazioni di stati mentali", come credere, conoscere e fare finta. L'input di questo modulo sarebbe costituito da rappresentazioni primarie prodotte da altri moduli, che codificano stati di fatto in modo letterale. Il suo output, l’informazione in uscita, è costituito da rappresentazioni secondarie chiamate "metarappresentazioni".

“Legione è il mio nome, perché noi siamo in molti”

L’uomo e Le Distorsioni Cognitive• Una piccola grande rivoluzione nel panorama della psicologia è stata quella ad opera di due psicologi, Albert Ellis e Aaron

Beck, i quali con modalità differenti sono giunti alle medesime conclusioni: il nostro modo di pensare influenza la nostre emozioni. Non è il fatto che ci sia il sole o che sia nuvoloso a fare di una giornata una bella giornata, ma il significato che il sole o le nuvole hanno per noi.

• Nella società post-moderna il problema dell’identità si fa complesso, c’è chi pensa che questa complessità contribuisca a provocare forte angoscia esistenziale che dipende dal senso di potere che un individuo percepisce nei confronti di un mondo esterno poco solido e rassicurante. Per questo si tenta di placare il senso di insicurezza attraverso forme di socialità virtuale, che divengono spesso pratiche di routine di rassicurazione.

• Non è difficile rendersi conto che siamo esseri sociali e che veniamo al mondo come risultato dell’azione di altri esseri umani. Viviamo in questo mondo in dipendenza di altri e persino la nostra felicità dipende dal contesto delle nostre

relazioni con gli altri. Si capisce che il capitale più importante che possiamo possedere è il nostro capitale umano, sociale, costituito dalle nostre relazioni.

Web 2.0• È importante evidenziare l’importanza vitale che hanno i blog di controinformazione e i web

magazine online nella critica politica, che ci permettono di conoscere determinate situazioni in cui difficilmente ci potremmo trovare se solo prestassimo attenzione alla televisione (ormai del tutto controllata dal sistema politico, con esempi assai evidenti) e ai giornali nazionali più famosi.

Creare una coscienza popolare oggi, negli anni zero, avviene perciò tramite la rete. Fare rete è il motto di oggi!

• Non si può quindi restare attaccati alle vecchie concezioni riguardo la privacy perché rischieremmo un pesante anacronismo semplicemente controproducente. Invece in maniera costruttiva bisogna conoscere i limiti dei mezzi che utilizziamo ed evitare sempre di esserne soggiogati. Perché se divenissero una droga, ogni forma di positivo scambio, di interrelazione multiculturale, ogni libertà, che dovrebbero permetterci di superare i confini a volte troppo chiusi dei nostri ambienti sociali, sarebbero espressione dell’ennesimo ghetto, da cui poi non si farebbe più ritorno.

• Bisogna perciò stare attenti a muoversi considerando i vari pro e contro delle nostre azioni. Ed in

questo vi è appunto l’esigenza di costruire una morale personale e comune che tuteli i diritti di ognuno, anche sulla rete.

Direzione Win/Win

• L’attitudine all’intradipendenza, è il riconoscimento che si vive in un mondo connesso dove tutto è correlato e che per realizzare qualcosa è necessario l’aiuto degli altri. Si comprende non solo che si ha bisogno degli altri ma il vantaggio che questo comporta ed è questa attitudine che si richiede per entrare nel network.

Il Supermercato dei Social Media

Turkey vs. Social Medias

“Crime in real life is also crime in ‘virtual life’ ”

• Contestualizzando. La Geoeconomia, secondo la quale la forza militare di uno stato non è più il principale parametro che determina la graduatoria di importanza di questo sulla scena internazionale, che quindi

viene sostituita in questo ruolo di parametro di valutazione, dalla capacità e forza economica!• Erdogan ha accusato la sentenza della Corte costituzionale

di difendere "il prodotto di una compagnia americana" a scapito dei "valori nazionali". Nella sentenza, approvata all'unanimità, la Corte ha sancito che il bando di Twitter viola la libertà di pensiero garantita dall'articolo 26 della costituzione. 04/04/14

Economia Mondiale Anno 2013

ICTA

PTC [5397]

Law Dept.

Tech. Managm Dept.

Info Sys Dept.

Admin Dept.

Internet Dept.

Internet Act [5651]

Resp. Uso Collettivo

Access Provider

Location Provider

Content Provider

Hosting Provider

ECL art.6

Blocking AccessFiltering Mechanism

ICT Authority in Turkey

Social Against Society

Profilo:• Psicologico• Etico/Sociale• Strutturale

Fine..?!

Grazie!

Nicola BaldoMat. 834544