Safety Factor: sicurezza in rete e uso dei social network con i nostri ragazzi

Post on 27-May-2015

801 views 0 download

Tags:

description

Come possiamo noi genitori aiutare i ragazzi a utilizzare la rete e i social network in modo sicuro? Una serie di consigli e suggerimenti per genitori che vogliono accompagnare i loro figli su Internet

Transcript of Safety Factor: sicurezza in rete e uso dei social network con i nostri ragazzi

The  SAFETY  FACTOR!

2  

     

“Il  fa2ore  sicurezza  

come  riferimento    

nella  vita digitale  dei  nostri  figli.”      

Consigli ad uso dei genitori  

3  

L’S-­‐Factor,  il  fa2ore  sicurezza,  è  fondamentale  per  usare  serenamente  

web,  social  network,  messenger  e  app.    !

4  

L’S-­‐Factor,  il  fa2ore  sicurezza,      

deve  essere  un  approccio  alla  Rete      

condiviso in famiglia  e      

supportato  dai  genitori.  

5  

Genitori  digitali?!

6  

Che  genitore  digitale  sei?  

•  La  tecnologia  non  mi  interessa,  anzi  mi  stressa  •  Sono  un  adulto  tech-­‐savvy  •  Uso  e-­‐mail,  faccio  ricerche,  compro  qualcosa  online  •  Uso  Internet  quoSdianamente  ma  non  so  niente  di  social  •  Cerco  di  star  dietro  ai  miei  figli  ma  faccio  faSca  

Queste sono solo alcuni dei profili possibili per i genitori. Ma come usano Internet i vostri figli?  

7  

Una  12enne  su  wired.it!

Fonte:  h2p://www.wired.it/internet/social-­‐network/2014/01/08/blanca-­‐zamperini-­‐itube/  

8  

•  Solo il 4,3% dei ragazzi non usa Internet, mentre un 23,4% naviga per un’ora al giorno, un 32,2% da una a due ore al giorno, un 22,8% da due a quattro ore e il 16,2% oltre le quattro ore.

•  Il 40,5% degli adolescenti usa il cellulare oltre le quattro ore giornaliere.

•  Un terzo dei ragazzi (33,9%) ha navigato in siti di immagini pornografiche e che esaltano un corpo palestrato (32%); il 19,3% ha visitato siti che incitano alla violenza, all’odio contro gli stranieri (13,1%) e a commettere un reato (12,1%); hanno inoltre navigato all’interno dei siti che esaltano l’anoressia (9,9%) o il suicidio (4,9%), con consigli annessi.

•  Alla domanda “ti è mai capitato di trovare online…” i ragazzi hanno risposto: foto o video imbarazzanti che ritraggono i coetanei (40,1%), loro foto che per quanto non imbarazzanti non avevano ricevuto una preventiva autorizzazione ad essere messe online (32,2%), pettegolezzi o falsità sul proprio conto (23,6%), foto o video imbarazzanti che ritraggono altri adulti di loro conoscenza (20,8%), foto personali che hanno creato loro imbarazzo (20,5%), foto o video imbarazzanti riguardanti i loro insegnanti (17,5%), frasi che rivelano loro fatti personali (16,8%), video non imbarazzanti, ma che non avevano autorizzato a mettere online (16,6%) e video spiacevoli in cui erano presenti (11,1%).

•  Oltre 1 adolescente su 4 (25,9%) afferma di aver ricevuto sms/mms/video a sfondo sessuale. Ad inviare i messaggi sono principalmente amici (38,6%), partner (27,1%) e sconosciuti (22,7%). Il 12,3% degli adolescenti ammette infine di aver inviato sms/mms/video a sfondo sessuale.

•  Le reazioni degli adolescenti alla ricezione di immagini o filmati a sfondo pornografico (sexting) sono prevalentemente positive. Il 30,1% dice che gli ha fatto piacere, il 29,1% che lo ha divertito. Le reazioni negative ammontano complessivamente al 23,1%: il 10,7% si è sentito infastidito, il 6,6% imbarazzato, il 2,9% spaventato ed il 2,9% angosciato. Il 16% è invece rimasto indifferente.!

Fonte:  h2p://www.eurispes.eu/content/indagine-­‐conosciSva-­‐sulla-­‐condizione-­‐dell’infanzia-­‐e-­‐dell’adolescenza-­‐italia-­‐2012  

Ritra2o  degli  adolescenS  online!

Cosa  sai  di  quello  che  fa  tuo  figlio  online?!

•  Siamo  amici  su  Facebook  •  So  che  usa  Whatsupp  ma  non  so  bene  cosa  significhi  •  Ha  un  profilo  Instagram  •  Vedo  sempre  dov’è  grazie  a  una  app  •  Conosco  pin  e  password  dei  suoi  device  •  L’ho  visto  turbato  per  alcuni  contenuS  online  •  Abbiamo  parlato  di  cyberbullismo  •  Conosco  le  sanzioni  in  cui  potrei  incorrere  come  genitore  se  usa  Internet  in  modo  inappropriato  o  doloso.  

 

Su  Internet come  nella  vita

servono  

regole!

11  

18  regole  per  uso  di  iPhone!

Queste  sono  solo  alcune  delle  regole  imposte  da  una  mamma  americana  al  figlio  che  ha  ricevuto  un  iPhone  in  regalo.     Fonte:  h2p://www.ilpost.it/2013/01/01/contra2o-­‐uso-­‐iphone-­‐adolescenS/  

•  Il  telefono  è  mio.  L’ho  comprato  io.  In  sostanza  te  lo  sto  prestando.  

•  Saprò  sempre  la  password.  

•  Consegna  prontamente  il  telefono  a  uno  dei  tuoi  genitori  alle  ore  19.30  dei  giorni  di  scuola  e  alle  ore  21.00  nei  fine  secmana.  

•  Il  telefono  non  viene  a  scuola  con  te.  Parlaci  un  po’  con  le  persone  a  cui  normalmente  mandi  messaggi.  

•  Se  il  telefono  cade  nella  tazza  del  water,  va  in  pezzi  cadendo  a  terra  o  svanisce  nel  nulla,  sei  responsabile  del  costo  di  sosStuzione  o  riparazione.    

•  Non  usare  la  tecnologia  per  menSre,  deridere  o  ingannare  un  altro  essere  umano.  Non  farS  coinvolgere  in  conversazioni  che  possono  fare  del  male  a  qualcun  altro.    

•  Non  inviare  e  non  chiedere  foto  delle  tue  parS  inSme  o  di  quelle  di  qualcun  altro.  Non  ridere.  Un  giorno  sarai  tentato  di  farlo,  a  dispe2o  della  tua  intelligenza.  

12  

                                                   Quali  sono  le  tue    

                 

regole?!

Una  mamma  ha  pizzicato  la  figlia  a  fare  la  Cyberbulla…  

14  

Quanto  ne  sai?!

I  bambini  ritengono  che  i  propri  amici  sappiano  uSlizzare  Internet  più  dei  propri  genitori.    Per  il  70,4%  dei  piccoli  infac  i  propri  amici  sanno  uSlizzare  Internet  (39,9%  “bene”,  30,5%  “abbastanza”  bene),  una  percentuale  che  scende  al  67,5%  quando  invece  si  tra2a  dei  genitori  (30,6%  “bene”,  30,5%  “abbastanza”  ).    Fonte: Eurispes!

     

Per  insegnare  ai  nostri  figli    come  difendersi

bisogna  conoscere i pericoli  della  Rete.    

Per  vedere  cosa  abbiamo  raccontato  loro:  h"p://www.slideshare.net/Fa"oreMamma/safety-­‐factor-­‐i-­‐

ragazzi-­‐e-­‐la-­‐sicurezza-­‐in-­‐rete  

   

Update: 18 regole sull’uso di iPhone, un anno dopo!

Mentre tenevamo i nostri incontri, Janell Burley Hofmann, la mamma che aveva pubblicato le 18 regole, ha tirato le somme di un anno di regole.!!“Una cosa è scrivere le regole, un’altra è tenerle vive ed efficaci. Essere genitori richiede una fiducia molto intensa, ma anche la voglia di impegnarsi”!!Ecco il link per leggere il suo racconto integrale:!!http://www.ilpost.it/2014/01/15/bilancio-18-regole-iphone-janell-burley-hoffman/!!

           

Su  internet,  come  nella  vita,  la  sicurezza  prima  di  tu4o!!

Sara  Dania:  sdania@gmail.com  Jolanda  Restano:  jolanda@filastrocche.it