Project Work Master Marketing ISTUD: Italkali

Post on 29-Nov-2014

297 views 1 download

description

Analisi della posizione dell'azienda sul mercato, ricerca di nuovi mercati. Focus: Sale e Benessere, Sostenibilità Ambientale ed Economica, Made in Italy. A cura di: Vito Macaddino, Roberta Pazienza, Federica Santoro e Serena Zammartini

Transcript of Project Work Master Marketing ISTUD: Italkali

XVII MASTER IN MARKETING MANAGEMENT

III PROJECT WORK

A cura di:

Vito Macaddino

Roberta Pazienza

Federica Santoro

Serena Zammartini

Sviluppare una maggiore penetrazione del mercato che porti all’aumento del consumo pro-capite di sale.

OBIETTIVO DEL PROGETTO

1.PRESENTAZIONE DELL’AZIENDA: ITALKALI

INDICE

1.PRESENTAZIONE DELL’AZIENDA: ITALKALI

2. IL SALE

3. ANALISI DELLO SCENARIO COMPETITIVO

4. CONCLUSIONI: LA NOSTRA PROPOSTA PER ITALKALI

3

PETRALIA

RACALMUTO

PRESENTAZIONE DELL’AZIENDA: ITALKALI

Fondata nel 1980 a Palermo, è oggi una tra le principali aziende in Europa per l'estrazione, la lavorazione e l'esportazione del salgemma.

RACALMUTO

REALMONTE

PORTO EMPEDOCLE

4

6000 clienti

3 uffici commerciali40 agenti in Italia8 depositi (filiali dirette e conto terzi)

Confezionato senza subire processi di raffinazione, la sua naturale purezza e ricchezza ne fanno un prodotto unico e prezioso.

I MARCHI ITALKALI

5

Selezionato e confezionato senza subire alcun processo di raffinazione e conserva integre tutte le sue proprietà.

purezza e ricchezza ne fanno un prodotto unico e prezioso.

Domini poco trafficati

ITALKALI SUL WEB

Domini poco trafficati

Layout essenziale

Pagine Facebook poco attive

Target B2B

6

ANALISI DI BILANCIO – CONFRONTO 2012-2011

Riduzione vendite prodotti per disgelo Fatturato- 8%

* http://www.italkali.com/it/dati_finanziari.php

Minori costi per imballaggi, trasporti (€44mil), etcCosti esterni operativi

- 5%

Minori vendite nel core businessRisultatooperativo

- 150%

Utile di esercizio diminuito, nonostante miglioramenti delle gestioni accessorie, finanziarie, straordinarie e fiscali

Risultatonetto

- 39%

Buone redditività ma trend in calo

Possibilità di investire in:tecnologia per l’efficienza produttiva,strategie di marketing,

ringiovanimento e miglioramento della rete di vendita.

ANALISI DI BILANCIO – CONFRONTO 2012-2011

ringiovanimento e miglioramento della rete di vendita.

In equilibrio perché > 1In leggero miglioramento.

2012:

consolidamento dell’equilibrio gestionale e finanziario della società;produzione mineraria oltre 1 milione di tonnellate, anche se in contrazione;Incremento del patrimonio netto dovuto ad un utile d’esercizio nel 2012 pari a €2.096.048.

* http://www.italkali.com/it/dati_finanziari.php

Già nel Neolitico il sale diventa bene di primaria necessità per la conservazione e la preparazione dei cibi.

LA STORIA DEL SALE

Nell’Antica Roma, i soldati venivano retribuiti con il sale. I Romani detenevano il monopolio della produzione di sale che veniva trasportato lungo la Via Salaria.

SALE DAL MONDO

Riscoprire il sale con i suoi colori e i sapori che

arrivano da lontano.

Sale Rosa dell’Himalaya

Sale nero

Sale Rosso delle Hawaii

Fior di sale

10

Salgemma

Estratto dalle miniere;

Cloruro di sodio allo stato puro, non ha

Sale marino

Estratto dal mare;

Sale impoverito: durante il processo

SALGEMMA VS. SALE MARINO

Cloruro di sodio allo stato puro, non ha bisogno di essere raffinato;

Premium price.

Sale impoverito: durante il processo di raffinatura, si elimina lo iodio;

Low cost.

11

Il sale è una miniera di proprietà e benefici, utili per la salute e il benessere.

SALE, SALUTE, BENESSERE

Sale integrale

Un vero principio terapeutico, alleato della bellezza;

Conserva tutte le proprietà naturali presenti nell’acqua di mare.

12

GLI USI INDUSTRIALI DEL SALE

13

USI GREEN DEL SALE

VS.

SALE O BICARBONATO?

Tre buoni motivi per scegliere il sale:

È un alimento prezioso: tutta la vita è emersa dalle profondità saline;

Sempre presente nel carrello della spesa e in dispensa;

Il bicarbonato è un prodotto chimico, il sale è un alimento naturale.

VS.

15

Prodotto Italiano e di grande qualitàFiliale integrata

Alti costi di logisticaRete di vendita

STRENGTHS WEAKNESSES

ANALISI SWOT DI ITALKALI

Filiale integrataLeadership nella GDO Soddisfazione di target differentiProcessi tecnologici innovativi

Rete di venditaDebole presenza sui social media

Dominio e-commerce ≠ sitoPochi investimenti nel marketing

OPPORTUNITIES

Interesse per nuovi formati e differenti tipi di sale (es. aromatizzati)Trend Sale & Benessere (cosmetici bio) Ricerca di coinvolgimento da parte dei consumatori verso i brand

THREATS

Rischio riscaldamento globaleSale come alimento a rischio rispetto ad

alcune patologieForte presenza online dei competitor

Bicarbonato usato in sostituzione al sale

16

ANALISI DEI COMPETITOR - ITALIA

Market Share 14,10%

*Nielsen, Report Analisi Categoria Sale, 2014

Presenza multipiattaforma sul web

Storia del sale, Le Ricette

Interazione ed engagement:

Concorso a premi Gioca con Gemma

Storytelling usi del sale campagna Pizzichi di saggezza

Vendite valore 8.648.262€*

17

BEST PRACTICE - FRANCIA

Sale marino per uso alimentare

Market share 26%*

* Businesscoot, Etudes et informations sectorielles, 2013

Sito in francese e inglese

Storia del brand e del sale marino , ricette gourmet

FB +40.000 like, 1 nuovo post al giorno

18

Storytelling usi non alimentari del sale

Concorso a premi La Baleine

fête ses 80 ans

BEST PRACTICE - UK

Sale marino aromatizzato

Amato da chef e produttori alimentari

Sito rivolto a clienti B2B e B2C

Ricette gourmet, pinch tips

Ricette gustose

19

Campagna “Salt Challenge” su Facebook

LA NOSTRA PROPOSTA PER ITALKALI

CONCLUSIONI: LA NOSTRA PROPOSTA PER ITALKALI

20

Mantenimento del logo storico Sale di Sicilia

Modifica del retro dell’astuccio:

IL PACKAGING DI SALE DI SICILIA

Modifica del retro dell’astuccio:

Storytelling sul sale

Consigli sull’uso del sale per i piccoli problemi casalinghi

«Il sale esce già confezionato dal

sottosuolo e vede la luce, dopo sei

milioni di anni, solo all’apertura della

confezione.»

21

Crescita dei consumatori digitali

I TREND DEL PURCHASING BEHAVIOUR

Crescita dei consumatori digitali

22

Utilizzo di internet e social media per reperire informazioni di acquisto

Aumento investimenti in attività promozionali tramite Internet

Importanza della reputazione online dei brand

Consumatori come prosumer

WEB E SOCIAL NETWORK

23

Target B2B

Mantenimento delle sezioni esistenti

Integrazione dell’e-commerce per la vendita all’ingrosso

Materiali e informazioni per clienti e rivenditori

Target B2C

Piattaforma interattiva e community: storytelling e usi del sale, concorsi a premi, blogger

Pagina Facebook

COSTI DEL WEB

€ 2.500 / € 3.000

Personalizzazione grafica e di codice di una piattaforma

CMS come Wordpress

€ 5.000

Personalizzazione grafica e di codice di una piattaforma e-

commerce CMS, come Magento o Shopify

€ 500 / € 1000 al mese

Piano di Digital Marketing+ +

24

GRAZIE PER L’ATTENZIONE!

“Ci dev'essere qualcosa di stranamente sacro

nel sale. Lo ritroviamo nelle nostre lacrime e

nel mare.”

Kahlil Gibran, Sabbia e spuma, 1926

GRAZIE PER L’ATTENZIONE!

25