1 Cosè Il Marketing

Post on 22-Apr-2015

7.154 views 3 download

description

 

Transcript of 1 Cosè Il Marketing

1/28

1. Cos’è il marketing

• Storia • Evoluzione (personalizzazione di massa, ie)• Definizioni (b2c; b2b; dei servizi)• CRM• IMC• Permission mkt• One to one mkt

2/28

3/28

4/28

5/28

Definizione di marketing

• Il marketing è talmente importante che non può essere considerato come una funzione separata … Esso è l’intera impresa considerata dal punto di vista del suo risultato finale, cioè il soddisfacimento della clientela.

• Peter Drucker

6/28

Definizione di marketing

• Il marketing è il processo sociale e manageriale mediante il quale una persona o un gruppo ottiene ciò che costituisce oggetto dei propri bisogni e desideri creando, offrendo e scambiando prodotti e valori con altri.

• Philip Kotler

7/28

Definizione di marketing

• Il marketing consiste nello svolgimento delle funzioni d’impresa che orientano il flusso dei beni e dei servizi dal produttore al consumatore o all’utilizzatore.

8/28

Definizione di marketing

• Il marketing consiste nel mettere a disposizione di consumatori ben determinati i prodotti giusti, nel luogo e nel momento giusto, al giusto prezzo e con un adeguato supporto pubblicitario e promozionale.

9/28

Definizione di marketing

• Il marketing è l’arte di creare e soddisfare un cliente, conseguendo un profitto.

10/28

Alla radici del successo d’impresa secondo Peters e Waterman (Alla ricerca dell’eccellenza)

• Profondo rispetto per il cliente

• Acuto senso del mercato appropriato alla capacità e risorse

• Precisa attitudine a motivare i dipendenti verso la qualità e il valore per il cliente

11/28

• Customer satisfaction

• Qualità Totale

• Ascolto del cliente (il cliente è re)

12/28

• Quali sono i concetti che stanno alla base della disciplina di marketing?

• Quali sono i compiti principali svolti dai dirigenti di marketing?

• Qual è la filosofia del marketing e quali ne sono le differenze rispetto ad altre impostazioni del rapporto impresa-mercato?

13/28

I 6 concetti base del marketing

ProdottiBisogni,

desideri, domanda

Valori esoddisfazione

Scambio, transazioni e relazioni

MercatiMarketing

e operatori di mercato

14/28

1. Bisogni, desideri, domanda

15/28

Gerarchia dei bisogni di Maslow

Bisogni fisiologici

---------------------------------

Bisogni di sicurezza

-----------------------------

Bisogni sociali

--------------------------

Bisogni di stima

--------------------

Bisogni di auto-

Realizzazione

16/28

Stati della domanda

• Domanda negativa (es. avversione)• Domanda inesistente (es. il desiderio in Italia di

studiare il Celuano)• Domanda latente (sigarette che facciano bene)• Domanda declinante (quella di videocassette)• Domanda irregolare (stagionalità, p di punta)• Domanda piena (soddisfazione di acquirenti ed

impresa)• Domanda eccessiva (liste d’attesa, prenotazioni)• Domanda nociva (campagne contro …il fumo)

17/28

2. Prodotti

• Ossia tutto ciò che può essere offerto a qualcuno per soddisfare un bisogno o un desiderio.

• I beni e i servizi

18/28

3. Valori, costo e soddisfazione

• Scelta di prodotto

19/28

4. Scambio, transazioni e relazioni

• Perché lo scambio avvenga abbiamo bisogno di:• 1. Due parti• 2. Che ciascuna abbia qualcosa che possa essere di

valore per l’altra• 3. Che ciascuna sia in grado di comunicare e

trasferire valore all’altra• 4. Che ciascuna parte sia libera di accettare o di

respingere l’offerta dell’altra• 5. Che ciascuna parte ritenga possibile o

desiderabile trattare con l’altra.

20/28

5. Mercati

• Un mercato consiste di tutti i potenziali acquirenti che, condividendo un particolare bisogno o desiderio, potrebbero essere interessati e in grado di impegnarsi in uno scambio, al fine di dare soddisfazione al bisogno o desiderio predetti.

21/28

Sistema elementare di marketing

Settore(insieme di venditori

Mercato(insieme di acquirenti)

Comunicazione

Beni e Servizi

Denaro

Informazioni

22/28

Tipi di mercato

• Mercati d’uso (diete, del divertimento)

• Mercati di prodotto (calzature, auto)

• Mercati demografici (giovani, anziani ..)

• Mercati geografici (Italiano, Fiorentino)

23/28

6. Marketing e operatori di mercato

A M B I E NTE

M e rca to de ll'u t iliz za to re f in a le

In te rm e d ia ri d i m a rke ting

Im p re sa C o n co rre n ti

F o rn ito ri

24/28

Il marketing management

• È il processo di pianificazione e realizzazione della concezione, del pricing, della promozione e della distribuzione di idee, beni e servizi al fine di creare scambi che consentano di conseguire gli obiettivi di individui e organizzazioni.

25/28

Il marketing management

• 1. Il marketing management è un processo di analisi, pianificazione, realizzazione e controllo

• 2. Fa riferimento a idee, beni e servizi.• 3. Si basa sulla nozione di scambio.• 4. L’obiettivo dell’intero processo è il

conseguimento di un certo grado di soddisfazione per tutte le parti coinvolte.

26/28

Concetti di vendita e di marketing a confronto

• Concetto di vendita• Partenza Centro Mezzi Fini

• Concetto di marketing

Fabbrica Prodotti Vendita e promoz. Profitti

Mercato Bisogni Cl. Marketing Profitti

27/28

La struttura d’impresa

Clienti

---------------------------------------------

Personale di front line

---------------------------------------------

Management intermedio

------------------------------------

Alta Direzione

28/28

Evoluzione del ruolo del marketing nell’impresa

Produzione

Marketing

Finanza

Personale

Marketing

Produzione

Personale Finanza