Download - PROCEDURE OPERATIVE E TECNICHE · 2017-06-07 · Valutazione del Rischio Chimico .....103 6.5.1. Valutazione del rischio di esposizione alle sostanze cancerogene e mutagene ... 6.11.Sorveglianza

Transcript
Page 1: PROCEDURE OPERATIVE E TECNICHE · 2017-06-07 · Valutazione del Rischio Chimico .....103 6.5.1. Valutazione del rischio di esposizione alle sostanze cancerogene e mutagene ... 6.11.Sorveglianza

PROCEDURE OPERATIVE E TECNICHE

Tomo 3

Page 2: PROCEDURE OPERATIVE E TECNICHE · 2017-06-07 · Valutazione del Rischio Chimico .....103 6.5.1. Valutazione del rischio di esposizione alle sostanze cancerogene e mutagene ... 6.11.Sorveglianza

S o m m a r i o 1. ALLEGATO 1:

PROCEDURA OPERATIVA LAVORATRICI IN STATO DI GRAVIDANZA ..... 5

1.1. Premessa .......................................................................................................... 5

1.2. Scopi ................................................................................................................ 7

1.3. Modifiche alle revisioni precedenti ................................................................. 7

1.4. Campo d’applicazione ..................................................................................... 7

1.5. Matrice delle Responsabilita’/Attivita’ ............................................................ 7

1.6. Descrizione delle attività ................................................................................. 8

1.7. Riferimenti Normativi ................................................................................... 23

1.8. Indicatori/Parametri di Controllo ................................................................... 23

1.9. Lista di Distribuzione .................................................................................... 23

1.10. Procedura I ..................................................................................................... 24

1.11. Procedura II ................................................................................................... 25

1.12. Procedura III ................................................................................................. 28

2. ALLEGATO 2:

PROCEDURA OPERATIVA MOVIMENTAZIONE PAZIENTI E CARICHI ...... 29

2.1. Premessa ........................................................................................................ 29

2.2. Scopi .............................................................................................................. 29

2.3. Modifiche alle revisioni precedenti ............................................................... 29

2.4. Campo d’applicazione ................................................................................... 30

2.5. Definizioni ..................................................................................................... 30

2.6. Matrice delle Responsabilita’/Attivita’ .......................................................... 30

2.7. Descrizione delle attività ............................................................................... 30

2.7.1. Gli ausili minori ....................................................................................... 30

2.7.2. Il sollevapazienti ...................................................................................... 31

2.7.3. Regole base per la corretta movimentazione ............................................ 31

2.8. Riferimenti Normativi ................................................................................... 32

2.9. Indicatori/Parametri di Controllo ................................................................... 32

2.10. Lista di Distribuzione .................................................................................... 32

2.11. Procedure relative alla corretta esecuzione di azioni di movimentazione dei pazienti………………………………………................................................……33

2.11.1. Mobilizzazione del paziente non collaborante ......................................... 33

2.11.2. Spostamento verso il cuscino ................................................................... 35

2.11.3. Passaggio Letto/Carrozzina ...................................................................... 37

2.11.4. Passaggio Carrozzina /Letto: .................................................................... 41

2.11.5. Passaggio Letto/Carrozzina e viceversa con Sollevatore: ........................ 41

2.11.6. Posizionamento in carrozzina : ................................................................ 42

2.11.7. Trasferimento Letto/Barella Manuale: ..................................................... 44

2.11.8. Trasferimento Letto/Barella con Ausili Minori ........................................ 46

1

Page 3: PROCEDURE OPERATIVE E TECNICHE · 2017-06-07 · Valutazione del Rischio Chimico .....103 6.5.1. Valutazione del rischio di esposizione alle sostanze cancerogene e mutagene ... 6.11.Sorveglianza

2.11.9. Trasferimento Letto-Barella con Sollevatore: .......................................... 46

2.11.10. Sollevamento del paziente caduto a terra ........................................... 47

2.11.11. Mobilizzazione del paziente parzialmente collaborante ..................... 49

2.11.12. Spostamento verso il cuscino ............................................................. 50

2.11.13. Trasferimento manuale del paziente parzialmente collaborante dal letto alla carrozzina ................................................................... 52

2.11.14. Regole per la corretta esecuzione di azioni di movimentazione dei carichi…………………………………………………………………………..57

2.11.15. Norme per la corretta esecuzione di azioni traino spinta ................... 58

2.11.16. Trazione di un carico: letto ad altezza variabile o fissa ...................... 59

2.11.17. Esecuzione di una curva o superamento di un ostacolo ..................... 60

2.11.18. Superamento di un gradino d’altezza inferiore ad 1 cm (ingresso ascensore) o attraversamento di porte strette con letti o carrelli che offrono resistenza all’avvio: ............................................................................................. 61

2.11.19. Movimentazione di letti in condizioni ergonomiche o strutturali inadeguate,soprattutto con letti in dotazione da molto tempo: ............................ 62

2.11.20. Procedure relative alla corretta esecuzione di azioni di movimentazione dei pazienti in caso di evacuazione .......................................... 63

2.11.21. Trasporto del paziente in sedia a ruote su scale in caso di evacuazione 66

3. ALLEGATO 3:

PROCEDURA OPERATIVA RISCHIO BIOLOGICO…………..……………….69

3.1. Premessa ........................................................................................................ 69

3.2. Scopo ............................................................................................................. 69

3.3. Modifiche alle revisioni precedenti ............................................................... 70

3.4. Campo d’applicazione ................................................................................... 70

3.5. Definizioni ..................................................................................................... 70

3.6. Matrice delle Responsabilita’/Attivita’ .......................................................... 71

3.7. Descrizione delle attività ............................................................................... 71

3.7.1. Il rischio biologico ................................................................................... 71

3.7.2. Obiettivi ................................................................................................... 73

3.7.3. Contenuti .................................................................................................. 73

3.7.4. Le procedure di isolamento per via aerea ................................................. 81

3.7.5. Le procedure di isolamento per aerosol ................................................... 82

3.7.6. Le procedure di isolamento per contatto .................................................. 82

3.7.7. Sintesi Operativa ...................................................................................... 86

3.8. Indicatori/Parametri di Controllo ................................................................... 88

3.9. Lista di Distribuzione .................................................................................... 88

4. ALLEGATO 4:

PROCEDURA TECNICA RISCHIO ELETTRICO………..……………………...89

4.1. Premessa ........................................................................................................ 89

4.2. Scopi .............................................................................................................. 89

4.3. Modifiche alle revisioni precedenti ............................................................... 89

4.4. Campo d’applicazione ................................................................................... 89

2

Page 4: PROCEDURE OPERATIVE E TECNICHE · 2017-06-07 · Valutazione del Rischio Chimico .....103 6.5.1. Valutazione del rischio di esposizione alle sostanze cancerogene e mutagene ... 6.11.Sorveglianza

4.5. Definizioni ..................................................................................................... 90

4.5.1. TERMINOLOGIE E ABBREVIAZIONI: ............................................... 90

4.6. Matrice delle Responsabilita’/Attivita’ .......................................................... 91

4.7. Descrizione delle attività ............................................................................... 91

4.7.1. Elementi fondamentali per un Impianto a norma ..................................... 92

4.7.2. Tipiche situazioni di rischio ..................................................................... 93

4.7.3. Incendio di origine elettrica ..................................................................... 93

4.7.4. Norme comportamentali e divieti ............................................................. 94

4.7.5. Divieti ...................................................................................................... 94

4.7.6. La sicurezza di impiego degli apparecchi utilizzatori elettromedicali e non……………………………………………………………………………...95

4.7.7. a La sicurezza di impiego degli apparecchi utilizzatori: aspetti comportamentali .................................................................................................. 95

4.7.8. Segnaletica di sicurezza ........................................................................... 96

4.7.9. Obblighi di segnalazione .......................................................................... 96

4.7.10. Indicatori di qualità .................................................................................. 97

4.8. Riferimenti Normativi ................................................................................... 97

4.9. Indicatori/Parametri di Controllo ................................................................... 97

4.10. Lista di Distribuzione .................................................................................... 97

5. ALLEGATO 5:

PROCEDURA TECNICA SULL’UTILIZZO CORRETTO DELLE POSTAZIONI MUNITE DI VIDEOTERMINALE………………………………………………..98

5.1. Scopo ............................................................................................................ .98

5.2. Campo di applicazione .................................................................................. 99

5.3. Riferimenti Normativi ................................................................................... 99

5.4. Responsabilità ed Aggiornamento ................................................................. 99

5.5. Definizioni ..................................................................................................... 99

5.6. Procedura ..................................................................................................... 100

5.7. Controlli e Verifiche .................................................................................... 101

5.8. Responsabilità dei lavoratori ....................................................................... 101

6. ALLEGATO 6:

PROCEDURA OPERATIVA RISCHIO CHIMICO……………..………………102

6.1. Scopo ......................................................................................................... ..102

6.2. Campo di Applicazione ............................................................................... 102

6.3. Compiti e Responsabilita’ ............................................................................ 102

6.4. Modalita’ Operative ..................................................................................... 102

6.5. Valutazione del Rischio Chimico ................................................................ 103

6.5.1. Valutazione del rischio di esposizione alle sostanze cancerogene e mutagene ........................................................................................................... 107

6.5.2. Misure tecniche, organizzative, procedurali ........................................... 108

6.5.3. Informazione e formazione .................................................................... 109

6.6. Sorveglianza Sanitaria ................................................................................. 110

6.6.1. Accertamenti sanitari e norme preventive e protettive specifiche .......... 110

3

Page 5: PROCEDURE OPERATIVE E TECNICHE · 2017-06-07 · Valutazione del Rischio Chimico .....103 6.5.1. Valutazione del rischio di esposizione alle sostanze cancerogene e mutagene ... 6.11.Sorveglianza

6.7. Documenti richiamati .................................................................................. 110

6.8. Inventario delle sostanze chimiche .............................................................. 111

6.9. Procedura operativa per la gestione del rischio chimico in laboratori ed in altre attivita’ con uso di molteplici prodotti chimici ............................................ 112

6.9.1. Scopo ..................................................................................................... 112

6.9.2. Campo di Applicazione .......................................................................... 112

6.9.3. Compiti e Responsabilita’ ...................................................................... 112

6.9.4. Modalita’ Operative ............................................................................... 112

6.10. Valutazione del Rischio Chimico ................................................................ 113

6.10.1. Valutazione del rischio di esposizione alle sostanze cancerogene e mutagene ........................................................................................................... 118

6.10.2. Misure tecniche, organizzative, procedurali ........................................... 119

6.10.3. Informazione e formazione .................................................................... 120

6.11. Sorveglianza Sanitaria ................................................................................. 121

6.11.1. Accertamenti sanitari e norme preventive e protettive specifiche .......... 121

6.12. Documenti richiamati .................................................................................. 121

6.13. Segnalazione di nuovo utilizzo di composti cancerogeni e/o mutageni ...... 122

6.14. Richiesta di valutazione congiunta del rischio chimico ............................... 123

6.15. Valutazione del rischio di esposizione a sostanze pericolose,in particolare ad agenti Cancerogeni e/o Mutageni ......................................................................... 124

6.16. Note utili alla compilazione ......................................................................... 126

7. ALLEGATO 7:

GESTIONE DPI…………………………………..………………………………128

7.1. Scopo ........................................................................................................... 128

7.2. Campo di Applicazione ............................................................................... 128

7.3. Compiti e Responsabilità ............................................................................. 128

7.4. Modalità Operative ...................................................................................... 128

7.4.1. Definizioni ............................................................................................. 128

7.4.2. Scelta e adozione dei DPI ...................................................................... 129

7.4.3. Consegna e gestione ............................................................................... 130

7.4.4. Pulizia e manutenzione .......................................................................... 130

8. ALLEGATO 8:

MANUTENZIONE DELLE ATTREZZATURE E DEI VEICOLI……………...132

8.1. Scopo ........................................................................................................... 132

8.2. Campo di applicazione ................................................................................ 132

8.3. Compiti e responsabilità .............................................................................. 132

8.4. Modalità operative ....................................................................................... 133

8.4.1. Caratteri generali .................................................................................... 133

8.4.2. Manutenzione preventiva delle attrezzature ........................................... 135

8.4.3. Manutenzione correttiva delle attrezzature ............................................ 136

8.4.4. Manutenzione preventiva dei veicoli ..................................................... 137

4

Page 6: PROCEDURE OPERATIVE E TECNICHE · 2017-06-07 · Valutazione del Rischio Chimico .....103 6.5.1. Valutazione del rischio di esposizione alle sostanze cancerogene e mutagene ... 6.11.Sorveglianza

1. ALLEGATO 1

Azienda Sanitaria Provinciale Enna Procedura Operativa Aziendale per la Protezione

della salute della Lavoratrici in stato di gravidanza D.Lgs. 26 marzo 2001 n. 15

1.1. PREMESSA La normativa vigente impone al datore di lavoro (D.Lgs.645/98 - Legge 53/00 - D.Lgs.151/2001 – D.Lgs. 81/08) di valutare i rischi anche in relazione alla gravidanza, puerperio ed allattamento e di identificare luoghi di lavoro “sicuri” ove permettere alla donna in gravidanza di continuare a svolgere la sua attività lavorativa. L’art. 28 (1° comma) del D.lgs. 81/08, in particolare, prevede che la Valutazione dei Rischi tenga conto anche dei soggetti/gruppi esposti a rischi particolari. In merito alle problematiche generali correlate alla salute della donna in gravidanza, puerperio ed allattamento, è opportuno attendere al disposto normativo del D.lgs. 151/2001. Infatti secondo le linee direttrici della Commissione della Comunità Europea datate 5.10.2000: “la maternità non è una malattia, ma è un aspetto della vita quotidiana; la Protezione della salute e della sicurezza delle gestanti può essere adeguatamente affrontata applicando le procedure e le regole esistenti nei rispettivi ambiti”. Alla luce dell’apparato normativo in materia è necessario dotare la ASP di Enna di una procedura per la protezione della salute della lavoratrice in stato di gravidanza, schematizzata nella TABELLA n. 1 allegata e appresso puntualmente esposta in 12 passi o fasi operative. La compatibilità dello stato di gravidanza con la mansione, visti gli articoli 11 e 12 del D.lgs. 151/2001 è effettuata nella nostra ASP dal Dirigente. Il Dirigente, che in questa funzione agisce per delega del Datore di Lavoro, a seguito della Valutazione dei Rischi, eventualmente modifica la mansione delle lavoratrice-madre, durante il periodo di gravidanza, fino a sette mesi di età del bambino e durante tutto il periodo dell’allattamento. La lavoratrice non può essere adibita ai lavori “vietati”: cioè quelli definiti faticosi, pericolosi ed insalubri di cui all’art. 7 del T.U. (TABELLA 2), e quelli che prevedono l’esposizione a particolari agenti e condizioni di lavoro ai sensi dello stesso art. del T.U. (TABELLA 3). Ai lavori “vietati” si devono poi aggiungere le lavorazioni che ai sensi del D.P.R. 336/94, espongono al rischio di malattie professionali e anche i lavori che comportano l’esposizione alle radiazioni ionizzanti, ai sensi del D.lgs. 230/95. Al successivo art.11 del T.U. invece, si riporta l’elenco dei rischi aziendali che devono essere specificamente valutati, anche in relazione alla eventuale presenza di lavoratrici in gravidanza (TABELLA 4). Al fine di semplificare la Valutazione del Rischio per ogni caso di gravidanza, nella seguente procedura sono state suddivise tutte le mansioni riscontrabili nell’Azienda in tre diverse categorie:

5

Page 7: PROCEDURE OPERATIVE E TECNICHE · 2017-06-07 · Valutazione del Rischio Chimico .....103 6.5.1. Valutazione del rischio di esposizione alle sostanze cancerogene e mutagene ... 6.11.Sorveglianza

1. mansioni incompatibili con lo stato di gravidanza, puerperio ed allattamento (TABELLA

5); 2. mansioni la cui eventuale compatibilità con lo stato di gravidanza, puerperio e

allattamento è da valutare con apposita Valutazione del Rischio (TABELLA 6); 3. mansioni compatibili con lo stato di gravidanza, puerperio ed allattamento (TABELLA 7). Determinate condizioni personali, vanno trattate nel rispetto della massima riservatezza, invero il Dirigente non può rendere noto lo stato di gravidanza di una donna se essa non da il suo consenso. Delle suddette condizioni, correlate alle condizioni del lavoro e sempre nel rispetto della riservatezza, devono tenere conto anche le consulenze mediche, i rapporti e i certificati medici. In generale è necessario prendere misure per proteggere la salute, la sicurezza e il benessere della donna, con il consenso dell’interessata previa la sua consultazione. E’ fatto obbligo alla lavoratrice di dichiarare lo stato di gravidanza “non appena accertato” solo nei seguenti casi: 1. in caso di radioesposizione come da art. 8 del D. Lgs. 151/01; 2. prima dell’inizio del settimo mese di gravidanza per richiedere il congedo di

maternità (astensione obbligatoria dal lavoro). Per gli altri casi, al fine di una efficace tutela della gestante e del nascituro ed ai fini dell'applicazione della presente procedura, lo stato di gravidanza va comunicato "al più presto possibile". Ad ogni modo eventuali ritardi non comportano la perdita dei diritti derivanti dalle norme di tutela fisica, le quali però diventano operanti soltanto dopo la presentazione del certificato medico di gravidanza secondo le procedure nel seguito esposte

6

Page 8: PROCEDURE OPERATIVE E TECNICHE · 2017-06-07 · Valutazione del Rischio Chimico .....103 6.5.1. Valutazione del rischio di esposizione alle sostanze cancerogene e mutagene ... 6.11.Sorveglianza

1.2. SCOPI La presente procedura ha lo scopo di descrivere il percorso seguito dall’azienda per la gestione della salute delle lavoratrici in stato di gravidanza.

1.3. MODIFICHE ALLE REVISIONI PRECEDENTI Revisione Data

0.1 Prima emissione del documento

1.4. CAMPO D’APPLICAZIONE La presente procedura si applica a tutte le UU.OO.

1.5. MATRICE DELLE RESPONSABILITA’/ATTIVITA’

FIGURE RESPONSABILI ATTIVITA’

1° Fase:

Dir. U.O.C. di appartenenza

2° Fase:

Direttore Sanitario di Presidio

3° Fase:

Settore Affari Gen. e Risorse Umane

7

Page 9: PROCEDURE OPERATIVE E TECNICHE · 2017-06-07 · Valutazione del Rischio Chimico .....103 6.5.1. Valutazione del rischio di esposizione alle sostanze cancerogene e mutagene ... 6.11.Sorveglianza

1.6. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ La procedura si attua solo in presenza della comunicazione della lavoratrice del sopraggiunto stato di gravidanza. La lavoratrice, infatti, deve procedere alla comunicazione scritta del proprio stato di gravidanza, attraverso il certificato medico redatto da un medico del SSN, trasmesso al Dirigente della Struttura. Questa figura, appresso meglio definita, opera a tal fine in attuazione della delega di funzioni operative da parte del Datore di Lavoro. Pertanto, ove nelle norme e nei regolamenti di attuazione in materia di tutela della maternità si legge generalmente “il datore di lavoro”, si deve intendere quel Dirigente che nella struttura di competenza opera in nome e per delega del datore di lavoro, sostituendosi a questo nei compiti e negli adempimenti. Si segnalano di seguito i Dirigenti della ASP di Enna, a cui vanno trasmesse per competenza le comunicazioni di gravidanza: - il Direttore Medico di Presidio Ospedaliero, coincidente con la denominazione di Direttore Sanitario del Presidio Ospedaliero; - il Direttore del Distretto, coincidente con la denominazione di Direttore Sanitario del Distretto; - il Direttore del Dipartimento di Prevenzione, per tutte le strutture che dipendono funzionalmente dal Dipartimento; - il Direttore del Dipartimento di Salute Mentale, per tutte le strutture che dipendono funzionalmente dal Dipartimento; - il Direttore Responsabile delle U.U.O.O. relativamente all’area di supporto funzionale; - il Direttore Responsabile delle U.U.O.O. afferenti all’area Servizi della Direzione Sanitaria; - i Direttori Responsabili della U.U.O.O., relativamente alla tecnostruttura di Staff al Direttore Generale; Si riportano di seguito le Tabelle sopra elencate:

8

Page 10: PROCEDURE OPERATIVE E TECNICHE · 2017-06-07 · Valutazione del Rischio Chimico .....103 6.5.1. Valutazione del rischio di esposizione alle sostanze cancerogene e mutagene ... 6.11.Sorveglianza

Lavoratrici/madri in gravidanza fino al 7° mese di età del figlio

Obblighi del Datore di Lavoro

ìn caso d trasferimento

ad altra mansione e/o struttura della lavoratrice-madre

Ordine di servizio alla lavoratrice pe.r tornar.e

ad

Dispone la modifica della mansione de.lla lavoratrice,

secondo uno schema

precostituito, concordando le tll.od:alità con

Verifica la sussisten a di. un :rischio· per la

sicurezza e sp.ltitiè della la roratri1t:e-tll adre

Il SPP, sèntito il MC, esprime

giudizio di compatibilità alla

Per il periodo di tempo neces·sà.riò alle valutaz-iQni eventuali del MC:, SRP, EQ, delle consultazioni con RLS

chiede al Dip. Lavoro

In caso di oggetti a impossibilità di individuare una mansione alternativa

per lavoratrice-madre, cbi.ede

al Dip. del Lavoro,

Ln •fase ·post pa:rt.o, àl .'rit:.orno

défi.nitiv.o al laVO.l'..'d dè. lla lavorat::rici=.

lnrigente iehiede

Obblighi del. D.ir,igenc e

Chiede al MC e a,.l SPP di

i i ì àt bi

Il MC esprime. il

i di i dì

Ordine di servizio alla lavoratrice per la

!l .MC e.sp.ri.nre: il

giudizio di idoneità

Valutare i.rischi specifici

Individua.re le misure di

Informa.re ilavoratori,id1ri.gen t11

iprepos ti e ir.app.resentanti de.i

Sono vìetati: il traspo.rto ed i.l -Sollevam,ento· dei pesi, i lavori. pericolosi, f.aticosi ed insalubri ,. iI.avori- in_ condizioni atrt.bi.ental..i .ritenute soggetti.varnente pregiudizievoli_ dai e.rvi.ti ispettivi del. Mind.ste;to del Lavoro; gli in·car-1chi pericolosi, faticosi ed insalubri,

9

Page 11: PROCEDURE OPERATIVE E TECNICHE · 2017-06-07 · Valutazione del Rischio Chimico .....103 6.5.1. Valutazione del rischio di esposizione alle sostanze cancerogene e mutagene ... 6.11.Sorveglianza
Page 12: PROCEDURE OPERATIVE E TECNICHE · 2017-06-07 · Valutazione del Rischio Chimico .....103 6.5.1. Valutazione del rischio di esposizione alle sostanze cancerogene e mutagene ... 6.11.Sorveglianza

TABELLA 2

ELENCO DEI LAVORI FATICOSI, PERICOLOSI E INSALUBRI DI CUI ALL'ART. 7

Il divieto di cui all'art. 7, primo comma, del testo unico si intende riferito al trasporto, sia a braccia e a spalle, sia con carretti a ruote su strada o su guida, e al sollevamento dei pesi, compreso il carico e scarico e ogni altra operazione connessa. I lavori faticosi, pericolosi ed insalubri, vietati ai sensi dello stesso articolo, sono i seguenti:

A) quelli previsti dal decreto legislativo 4 agosto 1999, n. 345 e dal decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 262 B) quelli indicati nella tabella allegata al decreto del Presidente della Repubblica 19 marzo 1956, n. 303, per i quali vige l'obbligo delle visite mediche preventive e periodiche: durante la gestazione e per 7 mesi dopo il parto;

C) quelli che espongono alla silicosi e all'asbestosi, nonché alle altre malattie professionali di cui agli allegati 4 e 5 al decreto del Presidente della Repubblica 30 giugno 1965, n. 1124, e successive modificazioni: durante la gestazione e fino a 7 mesi dopo il parto;

D) i lavori che comportano l'esposizione alle radiazioni ionizzanti: durante la gestazione e per 7 mesi dopo il parto;

E) i lavori su scale ed impalcature mobili e fisse: durante la gestazione e fino al termine del periodo di interdizione dal lavoro;

F) i lavori di manovalanza pesante: durante la gestazione e fino al termine del periodo di interdizione dal lavoro;

G) i lavori che comportano una stazione in piedi per più di metà dell'orario o che obbligano ad una posizione particolarmente affaticante, durante la gestazione e fino al termine del periodo di interdizione dal lavoro;

H) i lavori con macchina mossa a pedale, o comandata a pedale, quando il ritmo del movimento sia frequente, o esiga un notevole sforzo: durante la gestazione e fino al termine del periodo di interdizione dal lavoro;

I) i lavori con macchine scuotenti o con utensili che trasmettono intense vibrazioni: durante la gestazione e fino al termine del periodo di interdizione dal lavoro;

L) i lavori di assistenza e cura degli infermi nei sanatori e nei reparti per malattie infettive e per malattie nervose e mentali: durante la gestazione e per 7 mesi dopo il parto;

M) i lavori agricoli che implicano la manipolazione e l'uso di sostanze tossiche o altrimenti nocive nella concimazione del terreno e nella cura del bestiame: durante la gestazione e per 7 mesi dopo il parto;

N) i lavori di monda e trapianto del riso: durante la gestazione e fino al termine del periodo di interdizione dal lavoro;

O) i lavori a bordo delle navi, degli aerei, dei treni, dei pullman e di ogni altro mezzo di comunicazione in moto: durante la gestazione e fino al termine del periodo di interdizione dal lavoro.

11

Page 13: PROCEDURE OPERATIVE E TECNICHE · 2017-06-07 · Valutazione del Rischio Chimico .....103 6.5.1. Valutazione del rischio di esposizione alle sostanze cancerogene e mutagene ... 6.11.Sorveglianza

TABELLA 3

ELENCO NON ESAURIENTE DI AGENTI E CONDIZIONI DI LAVORO DI CUI ALL'ART. 7

A. Lavoratrici gestanti di cui all'art. 6 del testo unico.

1. Agenti: a) agenti fisici: lavoro in atmosfera di sovrapressione elevata, ad esempio in camere sotto

pressione, immersione subacquea; b) agenti biologici: toxoplasma; virus della rosolia, a meno che sussista la prova che la

lavoratrice e' sufficientemente protetta contro questi agenti dal suo stato di immunizzazione; c) agenti chimici: piombo e suoi derivati, nella misura in cui questi agenti possono essere

assorbiti dall'organismo umano. 2. Condizioni di lavoro: lavori sotterranei di carattere minerario.

B. Lavoratrici in periodo successivo al parto di cui all'art. 6 del testo unico. 1

Agenti: a) agenti chimici: piombo e suoi derivati, nella misura in cui tali agenti possono essere assorbiti dall'organismo umano. 2. Condizioni di lavoro: lavori sotterranei di carattere minerario.

12

Page 14: PROCEDURE OPERATIVE E TECNICHE · 2017-06-07 · Valutazione del Rischio Chimico .....103 6.5.1. Valutazione del rischio di esposizione alle sostanze cancerogene e mutagene ... 6.11.Sorveglianza

TABELLA 4

ELENCO NON ESAURIENTE DI AGENTI PROCESSI E CONDIZIONI DI LAVORO DI CUI ALL'ART. 11

A. Agenti. 1. Agenti fisici, allorchè vengono considerati come agenti che comportano lesioni del feto e/o rischiano

di provocare il distacco della placenta, in particolare: a) colpi, vibrazioni meccaniche o movimenti; b) movimentazione manuale di carichi pesanti che comportano rischi,

soprattutto dorsolombari; c) rumore; d) radiazioni ionizzanti; e) radiazioni non ionizzanti; f) sollecitazioni termiche;

g) movimenti e posizioni di lavoro, spostamenti, sia all'interno sia all'esterno dello stabilimento, fatica mentale e fisica e altri disagi fisici connessi all'attività svolta dalle lavoratrici di cui all'art. 1.

2. Agenti biologici. Agenti biologici dei gruppi di rischio da 2 a 4 ai sensi dell'art. 268 del decreto legislativo n° 81/2008, nella misura in cui sia noto che tali agenti o le terapie che essi rendono necessarie mettono in pericolo la salute delle gestanti e del nascituro, sempreché non figurino ancora nell'allegato II.

3. Agenti chimici. Gli agenti chimici seguenti, nella misura in cui sia noto che mettono in pericolo la salute delle gestanti e del nascituro, semprechéù non figurino ancora nell'allegato II:

a) sostanze etichettate R 40; R 45; R 46 e R 47 ai sensi della direttiva n. 67/548/CEE, purche' non figurino ancora nell'allegato II; b) agenti chimici che figurano nell'allegato XLII del decreto legislativo 81/08; c) mercurio e suoi derivati; d) medicamenti antimitotici; e) monossido di carbonio; f) agenti chimici pericolosi di comprovato assorbimento cutaneo. Processi industriali che figurano nell'allegato VIII del decreto legislativo 19 settembre 1994, n. 626, e successive modificazioni ed integrazioni.. Lavori sotterranei di carattere minerario.

13

Page 15: PROCEDURE OPERATIVE E TECNICHE · 2017-06-07 · Valutazione del Rischio Chimico .....103 6.5.1. Valutazione del rischio di esposizione alle sostanze cancerogene e mutagene ... 6.11.Sorveglianza

TABELLA 5

MANSIONI INCOMPATIBILI CON LO STATO DI GRAVIDANZA (mansione= attività specifica del lavoratore)

Mansioni Prescrizioni Tecnico della Prevenzione - Veterinario Cambio mansione per pericolo aggressione

animali e toxoplasmosi Dirigente Medico – Resp. Lab. Analisi clin. e cit.

Cambio mansione per pericolo rischio chimico e biologico

Chimico Cambio mansione per pericolo rischio chimico e biologico

Biologo Cambio mansione per pericolo rischio chimico e biologico

Tecnico Analisi Cliniche Cambio mansione per pericolo rischio chimico e biologico

Tecnico Analisi Biologiche Cambio mansione per pericolo rischio chimico e biologico

Tecnico Anatomia Patologica Cambio mansione per pericolo rischio chimico e biologico

Infermiere Centro Trasfusionale Cambio mansione per pericolo rischio biologico Dirigente Medico Chirurgo Cambio mansione per pericolo rischio chimico,

biologico e radiazioni ionizzanti Dirigente Medico delle Discipline Mediche esposto a radiazioni ionizzanti e non ionizzanti

Cambio mansione per pericolo rischio radiazioni ionizzanti e non ionizzanti

Dirigente Medico delle Discipline Mediche (Malattie Infettive)

Cambio mansione per pericolo per inclusione al punto J dei lavori faticosi, pericolosi ed insalubri art. 7

Dirigente Medico delle Discipline Oncologiche Cambio mansione per rischio esposizione antiblastici

Dirigente Medico Dipartimento Salute Mentale Cambio mansione per pericolo per inclusione al punto J dei lavori faticosi, pericolosi ed insalubri art. 7

Infermiere Discipline Chirurgiche Cambio mansione per pericolo rischio chimico, biologico, radiazioni ionizzanti e non ionizzanti

Infermiere Discipline Mediche esposto a radiazioni ionizzanti e non ionizzanti

Cambio mansione per pericolo rischio radiazioni ionizzanti e non ionizzanti

Infermiere Discipline Mediche (Malattie Infettive)

Cambio mansione per pericolo per inclusione al punto J dei lavori faticosi, pericolosi ed insalubri art. 7

Infermiere day hospital oncologico Cambio mansione per rischio chimico, biologico ed esposizione antiblastici

Infermiere Pediatria e Neonatale Cambio mansione per rischio chimico, biologico ed esposizione antiblastici

Ausiliario Cambio mansione per rischio biologico e movimentazione manuale dei carichi

Ausiliario Malattie Infettive Cambio mansione per rischio biologico e movimentazione manuale dei carichi e per pericolo per inclusione al punto J dei lavori

14

Page 16: PROCEDURE OPERATIVE E TECNICHE · 2017-06-07 · Valutazione del Rischio Chimico .....103 6.5.1. Valutazione del rischio di esposizione alle sostanze cancerogene e mutagene ... 6.11.Sorveglianza

faticosi, pericolosi ed insalubri art. 7 OTA-OSS Cambio mansione per rischio biologico e

movimentazione manuale dei carichi OTA-OSS Malattie Infettive Cambio mansione per rischio biologico e

movimentazione manuale dei carichi e per pericolo per inclusione al punto J dei lavori faticosi, pericolosi ed insalubri art. 7

Medici e Infermieri Continuità Assistenziale Territoriale

Cambio mansione per rischio chimico, biologico

Ostetrica Cambio mansione per rischio chimico, biologico

Medico (Dipartimento Salute mentale) Cambio mansione per pericolo per inclusione al punto J dei lavori faticosi, pericolosi ed insalubri art. 7

Medico Chirurgo Cambio mansione per rischio chimico, biologico e radiazioni ionizzanti e non ionizzanti

Infermiere Blocco Operatorio Cambio mansione per rischio chimico, biologico e radiazioni ionizzanti e non ionizzanti

Medico Anestetista Cambio mansione per rischio chimico, biologico e radiazioni ionizzanti e non ionizzanti

Ausiliario Blocco Operatorio Cambio mansione per rischio biologico Medico Radiologo Cambio mansione per rischio chimico,

biologico e radiazioni ionizzanti e non ionizzanti

Tecnico di radiologia Cambio mansione per rischio chimico, biologico e radiazioni ionizzanti e non ionizzanti

15

Page 17: PROCEDURE OPERATIVE E TECNICHE · 2017-06-07 · Valutazione del Rischio Chimico .....103 6.5.1. Valutazione del rischio di esposizione alle sostanze cancerogene e mutagene ... 6.11.Sorveglianza
Page 18: PROCEDURE OPERATIVE E TECNICHE · 2017-06-07 · Valutazione del Rischio Chimico .....103 6.5.1. Valutazione del rischio di esposizione alle sostanze cancerogene e mutagene ... 6.11.Sorveglianza

TABELLA 6

MANSIONI CON COMPATIBILITA’ CON LO STATO DI GRAVIDANZA DA VALUTARE (mansione= attività specifica del lavoratore)

Mansioni Prescrizioni Archivista Analisi ed eventuale modifica del luogo,

delle condizioni, e dell’orario di lavoro, nonché dell’attività lavorativa specifica.

Videoterminalista Tecnico della Prevenzione - Ispettore Dirigente Medico delle Discipline Mediche non esposto a radiazioni ionizzanti e non ionizzanti Infermiere Ostetricia e Ginecologia Infermiere Discipline Mediche non esposto a radiazioni ionizzanti e non ionizzanti Ausiliario Ambulatori OTA-OSS Ambulatori Medico Ambulatori Medico Legale Medico Competente Infermiere Ambulatori Sociologo – Assistente Sociale Tecnico di Riabilitazione Psicologo Farmacista Addetto alla Sartoria Centralinista

17

Page 19: PROCEDURE OPERATIVE E TECNICHE · 2017-06-07 · Valutazione del Rischio Chimico .....103 6.5.1. Valutazione del rischio di esposizione alle sostanze cancerogene e mutagene ... 6.11.Sorveglianza

TABELLA 7

MANSIONI COMPATIBILI CON LO STATO DI GRAVIDANZA

(mansione= attività specifica del lavoratore) Mansioni Prescrizioni

Portiere Ambiente di lavoro separato da locali ospitanti lavorazioni comportanti esposizione diretta o indiretta ad agenti biologici, chimici e fisici potenzialmente nocivi, escludendo altresì attività dove c'è la presenza di pazienti con patologie in atto, certe o sospette o ad animali

Limitazioni in gravidanza: uso di scale portatili, movimentazione di carichi, uso saltuario della fotocopiatrice ed uso limitato del videoterminale a meno di 20 ore settimanali.

Limitazioni nel post partum: movimentazione di carichi, uso saltuario della fotocopiatrice ed uso limitato del videoterminale a meno di 20 ore settimanali.

Responsabile con funzioni amministrative (comprende il sanitario con attività non assistenziale) Impiegato amministrativo Commesso

18

Page 20: PROCEDURE OPERATIVE E TECNICHE · 2017-06-07 · Valutazione del Rischio Chimico .....103 6.5.1. Valutazione del rischio di esposizione alle sostanze cancerogene e mutagene ... 6.11.Sorveglianza

TABELLA 1

FASI OPERATIVE DELLA PROCEDURA

Passo Descrizione Il Responsabile dell’applicazione della fase

Modalità di esecuzione operativa

1 Compilazione della dichiarazione di gravidanza

La lavoratrice in stato di gravidanza

La lavoratrice in stato di gravidanza compila e firma la dichiarazione di gravidanza indirizzata al Dirigente della Struttura di appartenenza. Allega il certificato di un medico del SSN.

2 Individuazione della eventuale nuova mansione cui adibire la lavoratrice in stato di gravidanza.

Il Dirigente della Struttura dove la lavoratrice presta servizio

Il Dirigente della Struttura dove la lavoratrice presta servizio, in ottemperanza alla valutazione dei rischi, individua la eventuale nuova mansione tra quelle già codificate e contenute nell’Allegato I. Nel caso dinecessità concorda la nuova mansione con il Dirigente della Struttura di destinazione.

3 Trasmissione della documentazione al SPP e MC

Il Dirigente della Struttura dove la lavoratrice presta servizio

Il Dirigente della Struttura invia al SPP e MC comunicazione conforme all'Allegato II, controfirmata dalla lavoratrice, con l’indicazione della nuova mansione. La comunicazione va inviata anche all’Esperto Qualificato in caso di lavoratrice esposta a rischio ionizzante.

4 Trasmissione del certificato di gravidanza alla Direzione Provinciale del Lavoro

Il Dirigente della Struttura dove la lavoratrice presta servizio

Il Dirigente della Struttura trasmette il certificato della lavoratrice alla Direzione Provinciale del Lavoro affinché venga disposta l'interdizione temporanea del lavoro della lavoratrice stessa ai sensi dell'art. 17 comma 3 D.Lgs. 151/01 fino a che non venga formulato il giudizio d’idoneità alla nuova mansione specifica e la eventuale nuova valutazione del rischio.

5 Individuazione dei fattori di rischio sulla base delle mansioni proposte

SPP, di concerto con MC, il Responsabile della Struttura Originaria, eventualmente il Responsabile della Struttura di Destinazione

Il Servizio di Prevenzione e Protezione una volta in possesso della documentazione di cui all’Allegato II, esegue, unitamente al Medico Competente e con la collaborazione del Responsabile della Struttura di appartenenza o di Destinazione la valutazione dei rischi connessi alla nuova

19

Page 21: PROCEDURE OPERATIVE E TECNICHE · 2017-06-07 · Valutazione del Rischio Chimico .....103 6.5.1. Valutazione del rischio di esposizione alle sostanze cancerogene e mutagene ... 6.11.Sorveglianza

mansione proposta. Ove necessario esegue un sopralluogo sul posto di lavoro insieme al Medico Competente, dandone preventiva comunicazione agli RLS.

6 Giudizio di idoneità alla nuova mansione

MC Il MC esprime il giudizio di idoneità alla nuova mansione specifica al lavoro della donna gravida (art.18, co 1, lettera c, e 39 del D.Lgs. n° 81/08)

7 Notifica alla Direzione Provinciale del Lavoro in caso di spostamento della lavoratrice ad altra mansione

Il Dirigente della Struttura dove la lavoratrice presta servizio

Il Dirigente della Struttura di appartenenza della lavoratrice notifica alla Direzione Provinciale del Lavoro lo spostamento della lavoratrice ad altra mansione.

8 In caso di assegnazione ad altra mansione: Ordine di Servizio

Il Dirigente della Struttura di Appartenenza o, nel caso, della Struttura di Destinazione

Il Dirigente della Struttura Appartenenza o, nel caso, della Struttura di Destinazione redige un Ordine di Servizio scritto per la lavoratrice, che riporti le mansioni individuate e il luogo di loro svolgimento, che l'interessata firma per presa visione.

9 Notifica alla Direzione Provinciale del Lavoro in caso di impossibilità di stabilire una nuova mansione ed una nuova struttura di destinazione

Il Dirigente della Struttura dovela lavoratrice presta servizio

Il Dirigente della Struttura di appartenenza della lavoratrice notifica alla Direzione Provinciale del Lavoro che non è stato possibile spostare la lavoratrice ad altre mansioni anche presso strutture differenti da quella di appartenenza e pertanto la Direzione Provinciale del Lavoro, può disporre l’interdizione dal lavoro durante il periodo di gravidanza e fino a 7 mesi di età del figlio.

10 Eventuale domanda per la flessibilità del congedo di maternità

La lavoratrice La lavoratrice, nel caso in cui sia interessata e ne voglia usufruire, può fare domanda di flessibilità del congedo di maternità ai sensi dell'art. 20 comma 1 del D.Lgs. 151, adottando il facsimile di domanda riportato nell'Allegato III. La domanda dovrà pervenire al Dirigente della struttura entro la prima metà del settimo mese di gravidanza.

11 Visita Medica MC La lavoratrice viene sottoposta a visita medica per

20

Page 22: PROCEDURE OPERATIVE E TECNICHE · 2017-06-07 · Valutazione del Rischio Chimico .....103 6.5.1. Valutazione del rischio di esposizione alle sostanze cancerogene e mutagene ... 6.11.Sorveglianza

l'ottenimento del nulla osta alla flessibilità. Il Medico Competente valuta la richiesta di flessibilità tenuto conto delle mansioni cui la lavoratrice è adibita (secondo quanto stabilito dal verbale di valutazione del rischio), formula un giudizio di idoneità/non idoneità

12 Visita medica straordinaria post- parto, ai sensi della lett. c,comma 5, art. 4.

Il Dirigente Nel periodo successivo al parto, fatto salvo il periodo di astensione obbligatoria, il Dirigente della struttura invia la lavoratrice a visita medica straordinaria presso il MC (lett. c, comma 1, art.18 del D.lgs. n° 81/08).

21

Page 23: PROCEDURE OPERATIVE E TECNICHE · 2017-06-07 · Valutazione del Rischio Chimico .....103 6.5.1. Valutazione del rischio di esposizione alle sostanze cancerogene e mutagene ... 6.11.Sorveglianza
Page 24: PROCEDURE OPERATIVE E TECNICHE · 2017-06-07 · Valutazione del Rischio Chimico .....103 6.5.1. Valutazione del rischio di esposizione alle sostanze cancerogene e mutagene ... 6.11.Sorveglianza

1.7. RIFERIMENTI NORMATIVI "Testo Unico delle disposizioni legislative in materia di tutela e sostegno alla maternità e della paternità, a norma dell'art. 15 della Legge 8 marzo 2000 n. 53" e normative connesse.

1.8. INDICATORI/PARAMETRI DI CONTROLLO

Indicatore Numero di gravidanze Numeratore Numero di persone trasferite secondo mansione Denominatore Numero totale di gravidanze Monitoraggio U.O. S.P.P.

1.9. LISTA DI DISTRIBUZIONE A tutte le UU.OO.

23

Page 25: PROCEDURE OPERATIVE E TECNICHE · 2017-06-07 · Valutazione del Rischio Chimico .....103 6.5.1. Valutazione del rischio di esposizione alle sostanze cancerogene e mutagene ... 6.11.Sorveglianza

1.10. PROCEDURA I

MATERNITA’ E AMBIENTE DI LAVORO presso l’ASP di Enna Al fine di tutelare adeguatamente le lavoratrici gestanti e puerpere, nell'ambito territoriale dell’Azienda Sanitaria Provinciale di Enna, sono state identificate alcune tipologie di "lavoro sicuro", cui destinare temporaneamente la categoria di lavoratrici in questione.

1. Nel caso in cui le tipologie di lavoro di seguito riportate siano coincidenti con l'attività normalmente svolta, le interessate proseguiranno in linea di massima la loro mansione ordinaria.

2. Nel caso invece che l'attività normalmente svolta non sia consona con lo stato di gravidanza e puerperio, le tipologie di lavoro sicuro potranno costituire un'attività alternativa a quella ordinaria, cui adibire temporaneamente la lavoratrice. I "lavori sicuri" sono: • il lavoro di carattere amministrativo, • il lavoro in portineria.

Il lavoro di carattere amministrativo L'attività di carattere amministrativo consiste sostanzialmente nell'espletamento di pratiche amministrative di vario genere. Attività complementari possono essere quelle di archiviazione di pratiche, documenti, lavoro occasionale di fotocopiatura. L'ambiente nel quale l'attività si svolge deve risultare separato da locali nei quali si configurino lavorazioni comportanti esposizione diretta o indiretta ad agenti biologici, chimici e fisici potenzialmente nocivi, escludendo altresì attività dove c'è la presenza di pazienti con patologie in atto, certe o sospette o ad animali. Limitazioni in gravidanza: uso di scale portatili, movimentazione di carichi, uso saltuario della fotocopiatrice ed uso limitato del videoterminale a meno di 20 ore settimanali. Limitazioni nel post partum: movimentazione di carichi, uso saltuario della fotocopiatrice ed uso limitato del videoterminale a meno di 20 ore settimanali.

Il lavoro in portineria L'attività comporta il controllo generico di coloro che accedono alla Struttura, l'offerta di indicazioni ed informazioni agli utenti, la distribuzione e la consegna della posta, l'apertura e la chiusura degli ambulatori, degli studi medici e degli uffici, (provvedendo, se necessario ad accendere e spegnere computer, videoproiettori, proiettori di diapositive, lavagne luminose ed amplificatori), attività di smistamento delle telefonate in arrivo, lavoro occasionale di fotocopiatura. L'ambiente nel quale l'attività si svolge deve risultare separato da locali nei quali si configurino lavorazioni comportanti esposizione diretta o indiretta ad agenti biologici, chimici e fisici potenzialmente nocivi, escludendo altresì attività dove c'è la presenza di pazienti, con patologie in atto, certe o sospette, o di animali. Limitazioni in gravidanza: uso di scale portatili, movimentazione di carichi, uso saltuario della fotocopiatrice ed uso limitato del videoterminale a meno di 20 ore settimanali. Limitazioni nel post partum: movimentazione di carichi, uso saltuario della fotocopiatrice ed uso limitato del videoterminale a meno di 20 ore settimanali.

24

Page 26: PROCEDURE OPERATIVE E TECNICHE · 2017-06-07 · Valutazione del Rischio Chimico .....103 6.5.1. Valutazione del rischio di esposizione alle sostanze cancerogene e mutagene ... 6.11.Sorveglianza

1.11. PROCEDURA II

Al Medico Competente Al Direttore della U.O.S. Servizio di Prevenzione e Protezione

DICHIARAZIONE DI STATO DI GRAVIDANZA E PROPOSTA DI ATTIVITA’ LAVORATIVA

La sottoscritta:

COGNOME:

NOME:

LUOGO E DATA DI NASCITA:

RESIDENZA:

SEDE DI SERVIZIO: U.O.

QUALIFICA:

RECAPITO TELEFONICO SEDE DI SERVIZIO:

RECAPITO TELEFONICO DOMICILIO:

DATA PRESUNTA DEL PARTO:

(barrare la casella che interessa)

in ottemperanza al Decreto Legislativo 151/2001, del documento di valutazione dei rischi e normative connesse, essendo inclusa la attuale mansione tra quelle intrinsecamente sicure dichiara di poter continuare a svolgere la propria mansione (fermo restando il periodo di astensione obbligatoria dal lavoro).

25

Page 27: PROCEDURE OPERATIVE E TECNICHE · 2017-06-07 · Valutazione del Rischio Chimico .....103 6.5.1. Valutazione del rischio di esposizione alle sostanze cancerogene e mutagene ... 6.11.Sorveglianza
Page 28: PROCEDURE OPERATIVE E TECNICHE · 2017-06-07 · Valutazione del Rischio Chimico .....103 6.5.1. Valutazione del rischio di esposizione alle sostanze cancerogene e mutagene ... 6.11.Sorveglianza

in ottemperanza al Decreto Legislativo 151/2001, del documento di valutazione dei rischi e normative connesse, dichiara le mansioni che potrebbe svolgere presso la struttura di appartenenza, oppure altra struttura, specificando l'orario di lavoro e il luogo di svolgimento delle stesse, in accordo con il Responsabile della Struttura, durante il periodo di gravidanza e fino a sette mesi dopo il parto (fermo restando il periodo di astensione obbligatoria dal lavoro).

ALTRA MANSIONE ORARIO DI LAVORO LUOGO DI

SVOLGIMENTO

in ottemperanza al Decreto Legislativo 151/2001 del documento di valutazione dei

rischi e normative connesse, dichiara, in accordo con il Responsabile della Struttura, di non poter svolgere alcuna attività presso la struttura di appartenenza durante il periodo di gravidanza e fino a sette mesi dopo il parto (fermo restando il periodo di astensione obbligatoria dal lavoro).

Dichiara inoltre di: - essere - non essere esposta a radiazioni ionizzanti.

data ................................................

Firma Direttore Responsabile Struttura Firma dell’interessata

27

Page 29: PROCEDURE OPERATIVE E TECNICHE · 2017-06-07 · Valutazione del Rischio Chimico .....103 6.5.1. Valutazione del rischio di esposizione alle sostanze cancerogene e mutagene ... 6.11.Sorveglianza

1.12. PROCEDURA III

Al Dirigente della U.O.

La sottoscritta ............................................................................................................................ nata a....................................................................................... il..............................................., residente a ......................................................... in Via............................................................, recapito ..................................................................................................................................... in servizio presso …..................................................................................................................

DICHIARA

di trovarsi alla ......................................................................settimana di gravidanza, pertanto la data presunta del parto è …….……………………………………………………………………

CHIEDE

la prosecuzione dell’attività lavorativa fino al termine dell’VIII mese di gravidanza, secondo quanto previsto dal D.L.vo 26 marzo 2001 n. 151 art. 20 comma 1 (flessibilità del congedo di maternità). Sarà propria cura far avere al Medico Competente il certificato del proprio Medico Specialista Ginecologo del SSN o ad esso convenzionato, redatto a metà del VII mese di gravidanza, attestante l'assenza di condizioni patologiche che configurino situazioni di rischio per la madre e per il nascituro.

Distinti saluti,

data ................................................

Firma...............................................

28

Page 30: PROCEDURE OPERATIVE E TECNICHE · 2017-06-07 · Valutazione del Rischio Chimico .....103 6.5.1. Valutazione del rischio di esposizione alle sostanze cancerogene e mutagene ... 6.11.Sorveglianza

2. ALLEGATO 2

AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE ENNA Procedura Operativa

Movimentazione Pazienti e Carichi

2.1. PREMESSA Nell’ambito delle professioni sanitarie le affezioni cronico degenerative della colonna vertebrale assumono particolare rilievo. Tali patologie hanno una genesi multifattoriale (concorrono infatti alla loro insorgenza fattori costituzionali, anagrafici, metabolici, endocrini e psicologici), tuttavia possono svolgere un ruolo significativo anche fattori traumatici di natura professionale. Il D.Lgs 81/08 e s.m.i. dedica il Titolo VI alla “Movimentazione manuale dei carichi” , che definisce (art. 167 comma 2) come “le operazioni di trasporto o sostegno di un carico ad opera di uno o più lavoratori, comprese le azioni del sollevare, deporre, spingere, tirare, portare o spostare un carico , che, per le loro caratteristiche o in conseguenza delle condizioni ergonomiche sfavorevoli, comportano rischi di patologie da sovraccarico biomeccanico, in particolare dorso-lombari”. Tra gli interventi che possono essere realizzati, nell’ambito della prevenzione primaria, per ridurre l’incidenza di low back pain , un ruolo importante è quello della formazione del personale di nursing. Numerosi studi hanno evidenziato come nello svolgimento delle azioni di mobilizzazione dei pazienti vengano frequentemente compiuti gesti ergonomicamente errati. A conferma dell’importanza della formazione alla esecuzione di manovre corrette, il legislatore, nel mutuare pressoché integralmente la disciplina previgente (D.Lgs 626/94, art. 49 Informazione e formazione ) aggiunge al binomio “informazione – formazione “ un terzo elemento, l’”addestramento . (Art. 169 informazione, formazione, addestramento). 2.2. SCOPI La presente procedura ha lo scopo di descrivere il percorso seguito dall’azienda per la gestione della movimentazione dei pazienti e dei carichi.

2.3. MODIFICHE ALLE REVISIONI PRECEDENTI Revisione Data

0.1 Prima emissione del documento

29

Page 31: PROCEDURE OPERATIVE E TECNICHE · 2017-06-07 · Valutazione del Rischio Chimico .....103 6.5.1. Valutazione del rischio di esposizione alle sostanze cancerogene e mutagene ... 6.11.Sorveglianza

2.4. CAMPO D’APPLICAZIONE La presente procedura si applica a tutte le UU.OO.

2.5. DEFINIZIONI TERMINOLOGIE E ABBREVIAZIONI:

MMC: movimentazione manuale carichi

2.6. MATRICE DELLE RESPONSABILITA’/ATTIVITA’

FIGURE RESPONSABILI ATTIVITA’ MEDICO INFERMIERE

1° Fase:

R

2° Fase:

R

3° Fase:

R

4° Fase: R

2.7. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITA’ La Movimentazione Carichi è un'attività preminente all'interno delle UU.OO. dato che riguarda lo spostamento che viene eseguito sui degenti non collaboranti. Tale pratica tecnica viene eseguita quasi sempre su disposizione del medico (PRIMA FASE); l'infermiere ricevuta la disposizione si dota degli ausili necessari per movimentare il paziente (SECONDA FASE); l'infermiere attua con gli ausili la movimentazione dovuta (TERZA FASE); finita la movimentazione si ripongono gli ausili e se ne controlla lo stato d'usura (QUARTA FASE). Si elencano di seguito gli ausili e le procedure per una corretta movimentazione dei carichi:

2.7.1. GLI AUSILI MINORI Gli ausili minori sono attrezzature che consentono di spostare più facilmente il paziente, riducendo le sollecitazioni meccaniche per il rachide dell’operatore. Teli ad alto scorrimento: sono teli, di diverse misure, realizzati in materiale a basso attrito, che possono ausiliare il passaggio del paziente da piano a piano in assenza di dislivello (es. trasferimento letto-barella) oppure lo spostamento del paziente a letto. Tavole a rullo : si tratta di assi asse lunghe almeno 175 cm, ricoperte da telo rotante ad alto scorrimento. Come i teli ad alto scorrimento consentono la traslazione del paziente fra superfici situate alla stessa altezza (o con un lieve dislivello). Cinture ergonomiche . Sono cinture di diverse taglie rivestite da materiale antiscivolo e dotate di maniglie

30

Page 32: PROCEDURE OPERATIVE E TECNICHE · 2017-06-07 · Valutazione del Rischio Chimico .....103 6.5.1. Valutazione del rischio di esposizione alle sostanze cancerogene e mutagene ... 6.11.Sorveglianza

laterali e posteriori che possono essere applicate alla vita del paziente parzialmente collaborante e consentono all’operatore, nei passaggi da seduto a stazione eretta di guidarne il movimento senza sollevarlo. Tavoletta. E’ un asse in materiale rigido che in assenza di dislivelli consente di non sollevare il paziente durante il trasferimento letto/carrozzina. Disco girevole. È una pedana costituita da due dischi sovrapposti che consentono la rotazione in stazione eretta del paziente con appoggio monopodalico. Barelle regolabili in altezza. Molti ospedali sono ancora dotati di antiquate barelle ad altezza fissa e ciò rende i frequenti trasferimenti laterali letto/barella in reparto e i trasferimenti barella/tavolo operatorio estremamente impegnativi sia dal punto di vista fisico che da quello logistico. La barella ad altezza variabile tra i 50 e i 90 cm tramite un dispositivo oleodinamico che viene azionato mediante pedale posto a lato piedi, è un presidio imprescindibile per rendere tali operazioni meno traumatiche per operatore e paziente. La barella deve essere dotata di freni per bloccare le ruote durante il trasferimento del paziente; deve inoltre essere dotata di sponde laterali completamente abbattibili e che non sporgano rispetto al piano della barella durante le procedure di movimentazione dei pazienti. Carrozzine/comode. Per quanto riguarda carrozzine e comode, è bene che: I braccioli possano essere tolti per facilitare il trasferimento letto/carrozzina e carrozzina/wc

I poggiapiedi siano estraibili o ripiegabili all’esterno

Le ruote siano dotate di freni facilmente azionabili

Lo schienale non sia troppo ingombrante

2.7.2. IL SOLLEVAPAZIENTI I solleva pazienti sono ausili meccanici utilizzati per la movimentazione di pazienti totalmente non collaboranti, pazienti particolarmente pesanti o in situazioni particolarmente difficili. Essi eliminano la necessità di eseguire movimentazioni manuali nelle situazioni effettivamente più pericolose quali: Il sollevamento sul letto.

Il sollevamento dal letto alla carrozzina.

Il sollevamento dentro e fuori la vasca.

Il sollevamento da terra.

Il sollevamento di pazienti politraumatizzati e/o obesi. Esistono diverse tipologie di sollevapazienti: mobili o fissi, ripiegabili, a colonna, elettrici o a funzionamento manuale, attivi o passivi. Sono muniti generalmente di manubrio basculante in modo da permettere di variare la posizione del paziente da semi-sdraiato a seduto particolarmente adatto al trasferimento dal letto alla carrozzina.

2.7.3. REGOLE BASE PER LA CORRETTA MOVIMENTAZIONE Prima di illustrare tutte le procedure di mobilizzazione del paziente e di movimentazione di carichi, è bene sapere quali sono le posture meno sovraccaricanti , da tenere a mente ogni qualvolta si approcci ad una azione di movimentazione manuale. 1) Conservare l’equilibrio. L’equilibrio è tanto più stabile quanto più ampia è la base di appoggio.

2) Flettere gli arti inferiori. Nell’atto del sollevamento è bene usare la muscolatura degli arti inferiori e non quella della colonna. Pertanto non si deve mai piegare il busto in avanti ma si devono flettere le gambe .

3) Evitare la flessione del rachide. Come già anticipato al punto 2, lo sforzo muscolare deve essere riservato agli arti inferiori, mentre il tronco deve restare dritto.

31

Page 33: PROCEDURE OPERATIVE E TECNICHE · 2017-06-07 · Valutazione del Rischio Chimico .....103 6.5.1. Valutazione del rischio di esposizione alle sostanze cancerogene e mutagene ... 6.11.Sorveglianza

4) Evitare la torsione del rachide, ma piuttosto, girarsi con tutto il corpo.

5) Avvicinare il peso da sollevare. La forza necessaria per equilibrare un peso aumenta con l’aumentare della distanza del peso dal corpo. Pertanto è necessario ridurre il più possibile tale distanza e quindi:

- ridurre la distanza tra paziente ed operatore (punti 6,7),

- nel sollevamento ed eventuale trasporto di un oggetto, tenere lo stesso il più vicino possibile al tronco.

6) Appoggiare un ginocchio sul letto. Ciò è utile sia per ridurre la distanza del peso (paziente) , sia per ridurre il carico sulle colonna in tutte le operazioni che richiedono di stare chinati. 7) Sedersi sul letto.

8) Prima di iniziare un’attività, preparare e posizionare correttamente il materiale da utilizzare per quel determinato lavoro.

9) Ripartire il carico da movimentare. Quando si solleva un peso ad un lato del corpo si inclina il tronco dalla parte opposta per bilanciare lo sforzo (es. sollevamento e trasporto di una valigia ). In questo caso il rachide deve sopportare sia il carico complessivo, sia lo sforzo dei muscoli del tronco. E’ quindi necessario ripartire il peso sui due lati. 10) Quando il carico è eccessivo , lo sforzo dovrà essere o suddiviso fra più operatori, o compiuto utilizzando ausili o attrezzature meccaniche (es. sollevapazienti).

2.8. RIFERIMENTI NORMATIVI D.Lgs 81/08 e s.m.i. - Titolo VI (art. 167 comma 2).

2.9. INDICATORI/PARAMETRI DI CONTROLLO

Indicatore Numero di infortuni per MMC Numeratore Numero di movimentazioni effettuate Denominatore Numero di infortuni registrati Monitoraggio U.O. S.P.P.

2.10. LISTA DI DISTRIBUZIONE A tutte le UU.OO.

32

Page 34: PROCEDURE OPERATIVE E TECNICHE · 2017-06-07 · Valutazione del Rischio Chimico .....103 6.5.1. Valutazione del rischio di esposizione alle sostanze cancerogene e mutagene ... 6.11.Sorveglianza

SGSL PROCEDURE RELATIVE

ALLA CORRETTA ESECUZIONE DI AZIONI DI

MOVIMENTAZIONE DEI PAZIENTI

2.11. PROCEDURE RELATIVE ALLA CORRETTA ESECUZIONE DI AZIONI DI MOVIMENTAZIONE DEI PAZIENTI

Prima di parlare delle singole procedure è necessario identificare la disabilità del paziente, perché questo porta a muoversi con metodiche diverse. Paziente non collaborante Per paziente non collaborante si intende il paziente che non può aiutare il movimento né con gli arti superiori né con gli arti inferiori (es.: tetraparetico, anziano allettato, paziente in anestesia generale, in coma, paziente che oppone resistenza alla mobilizzazione. Paziente parzialmente collaborante Per pazienti parzialmente collaboranti si intendono i pazienti che possono sfruttare una residua capacità di movimento come ad esempio:emiplegico, paraplegico,paziente in fase di recupero funzionale ecc..).

2.11.1. MOBILIZZAZIONE DEL PAZIENTE NON COLLABORANTE: 1 POSIZIONAMENTO NEL LETTO 1.1 ROTAZIONE IN DECUBITO LATERALE per pazienti particolarmente pesanti sono necessari 2 operatori suddividere l’operazione in diverse sequenze posturali l’operatore amplia la base d’appoggio e flette le ginocchia Cosa fare: Posizionare il paziente con le gambe incrociate e mani sull’addome;

Effettuare la rotazione del paziente mantenendo un piede avanti ed uno dietro, flettere le ginocchia, afferrare il paziente al bacino e dietro la spalla

33

Page 35: PROCEDURE OPERATIVE E TECNICHE · 2017-06-07 · Valutazione del Rischio Chimico .....103 6.5.1. Valutazione del rischio di esposizione alle sostanze cancerogene e mutagene ... 6.11.Sorveglianza

SGSL PROCEDURE RELATIVE

ALLA CORRETTA ESECUZIONE DI AZIONI DI

MOVIMENTAZIONE DEI PAZIENTI

Cosa non fare: non tenere le gambe dritte ed unite non flettere solo la schiena non afferrare il braccio del paziente

34

Page 36: PROCEDURE OPERATIVE E TECNICHE · 2017-06-07 · Valutazione del Rischio Chimico .....103 6.5.1. Valutazione del rischio di esposizione alle sostanze cancerogene e mutagene ... 6.11.Sorveglianza

SGSL PROCEDURE RELATIVE

ALLA CORRETTA ESECUZIONE DI AZIONI DI

MOVIMENTAZIONE DEI PAZIENTI

2.11.2. SPOSTAMENTO VERSO IL CUSCINO: Cosa fare Per effettuare questa operazione occorrono sempre 2 operatori. Lo spostamento verso il cuscino va scomposto in due fasi: FASE 1 Gli operatori si posizionano lateralmente e di fronte al paziente portando gli arti inferiori in affondo laterale e ponendo il dorso della propria mano a livello della scapola del paziente. • Per portare il paziente in posizione seduta gli operatori consensualmente estendono gli arti inferiori aiutandosi anche con l’arto superiore poggiato sul letto. FASE 2 Il paziente ora è in posizione seduta, a questo punto ogni operatore deve: posizionare un ginocchio sul letto (dietro il bacino del paziente)

appoggiare la propria spalla dietro la spalla del paziente

afferrare entrambi gli arti superiori del paziente con la presa crociata

per spostare il paziente la spinta deve essere effettuata con gli arti inferiori

Gli operatori sollevano il paziente facendo forza sugli arti inferiori e sul braccio libero.

La presa crociata consente di tenere il peso vicino al corpo, si utilizza solo con pazienti non collaboranti, non induce compressioni o stiramenti delle strutture osteoarticolari del paziente e permette un corretto controllo dello stesso.

35

Page 37: PROCEDURE OPERATIVE E TECNICHE · 2017-06-07 · Valutazione del Rischio Chimico .....103 6.5.1. Valutazione del rischio di esposizione alle sostanze cancerogene e mutagene ... 6.11.Sorveglianza

SGSL PROCEDURE RELATIVE

ALLA CORRETTA ESECUZIONE DI AZIONI DI

MOVIMENTAZIONE DEI PAZIENTI

Cosa non fare: non afferrare il paziente sotto le ascelle

non flettere la schiena tenendo i propri arti inferiori diritti

non spostare il paziente da soli

36

Page 38: PROCEDURE OPERATIVE E TECNICHE · 2017-06-07 · Valutazione del Rischio Chimico .....103 6.5.1. Valutazione del rischio di esposizione alle sostanze cancerogene e mutagene ... 6.11.Sorveglianza

SGSL PROCEDURE RELATIVE

ALLA CORRETTA ESECUZIONE DI AZIONI DI

MOVIMENTAZIONE DEI PAZIENTI

2.11.3. PASSAGGIO LETTO – CARROZZINA: Questo trasferimento va eseguito prioritariamente con sollevatore, ove non è presente sono necessari almeno 2 operatori e per i pazienti pesanti 4 operatori. La carrozzina deve avere i braccioli estraibili e lo schienale basso. Il paziente non deve essere afferrato sotto le ascelle. L’operatore deve evitare di flettere e/o ruotare la schiena. Il trasferimento va scomposto in più fasi: I^ FASE mettere paziente seduto II^FASE un operatore si posiziona dietro il paziente ed effettua da solo la presa crociata tenendo un ginocchio sul letto. - OPERATORE A sostiene il paziente posizionandosi dietro la sua schiena, appoggia un ginocchio sul letto ed effettua da solo una presa crociata - OPERATORE B posiziona la carrozzina accanto al letto, dopo aver estratto il bracciolo dal lato letto. Si posiziona di fronte al paziente afferrandone gli arti inferiori sotto le ginocchia. La spinta verso la carrozzina viene effettuata in modo sincrono sfruttando la forza degli arti inferiori. ESEMPIO PRATICO: PASSAGGIO LETTO CARROZZINA PAZIENTE NON COLLABORANTE Raccomandazioni: Nell’esecuzione delle operazioni di movimentazione avere cura di mantenere le ginocchia flesse e la schiena dritta, per evitare di sovraccaricare il rachide. E’ necessaria la presenza di due operatori . Step 1 Sistemare la carrozzina vicino al letto, togliendo il bracciolo estraibile corrispondente al lato del letto. La carrozzina deve essere frenata.

37

Page 39: PROCEDURE OPERATIVE E TECNICHE · 2017-06-07 · Valutazione del Rischio Chimico .....103 6.5.1. Valutazione del rischio di esposizione alle sostanze cancerogene e mutagene ... 6.11.Sorveglianza

SGSL PROCEDURE RELATIVE

ALLA CORRETTA ESECUZIONE DI AZIONI DI

MOVIMENTAZIONE DEI PAZIENTI

Step 2 I due operatori si posizionano uno all’altezza delle gambe del paziente, l’altro all’altezza della testa.

Step 3 Far mettere il paziente a braccia conserte e portarlo il in posizione semiseduta sul letto.

38

Page 40: PROCEDURE OPERATIVE E TECNICHE · 2017-06-07 · Valutazione del Rischio Chimico .....103 6.5.1. Valutazione del rischio di esposizione alle sostanze cancerogene e mutagene ... 6.11.Sorveglianza

SGSL PROCEDURE RELATIVE

ALLA CORRETTA ESECUZIONE DI AZIONI DI

MOVIMENTAZIONE DEI PAZIENTI

Step 4 L’operatore posto all’altezza della testa poggia il ginocchio sul letto in modo da poter cingere da dietro il paziente ed effettuare la presa crociata (infilando le braccia sotto le ascelle e afferrando le braccia del paziente).

Step 5 L’altro operatore afferra le gambe del paziente all’altezza delle ginocchia.

39

Page 41: PROCEDURE OPERATIVE E TECNICHE · 2017-06-07 · Valutazione del Rischio Chimico .....103 6.5.1. Valutazione del rischio di esposizione alle sostanze cancerogene e mutagene ... 6.11.Sorveglianza

SGSL PROCEDURE RELATIVE

ALLA CORRETTA ESECUZIONE DI AZIONI DI

MOVIMENTAZIONE DEI PAZIENTI

Step 6 Entrambe gli operatori all’unisono sollevano il paziente e lo portano sulla carrozzina

40

Page 42: PROCEDURE OPERATIVE E TECNICHE · 2017-06-07 · Valutazione del Rischio Chimico .....103 6.5.1. Valutazione del rischio di esposizione alle sostanze cancerogene e mutagene ... 6.11.Sorveglianza

SGSL PROCEDURE RELATIVE

ALLA CORRETTA ESECUZIONE DI AZIONI DI

MOVIMENTAZIONE DEI PAZIENTI

2.11.4. PASSAGGIO CARROZZINA /LETTO: I^ FASE posizionamento sul letto dei piedi del paziente II^FASE stessa presa e movimenti degli operatori indicati per il trasferimento letto/carrozzina.

TRASFERIMENTO 1° OPERATORE A solleva il paziente facendo leva sul ginocchio appoggiato sul letto 2°OPERATORE B piegandosi sulle ginocchia sostiene gli arti inferiori del paziente

2.11.5. PASSAGGIO LETTO-CARROZZINA E VICEVERSA CON SOLLEVATORE: Operazione indicata per pazienti che sono in grado di controllare il tronco e/o di mantenere la posizione seduta per tempi prolungati. Si deve informare il paziente sulle operazioni da compiere per effettuare i trasferimenti: sistemare il sollevatore a fianco del letto ruotare il paziente sul fianco collocare l’imbracatura sopra il capo,sopra la spalla e distenderla verso la parte sacrale,avendo cura che non superi la base della colonna vertebrale ruotare il paziente sull’altro fianco ed estrarre l’imbracatura rimettere il paziente supino inserire le parti inferiori dell’imbracatura sotto le cosce del paziente ed estrarle poi dall’interno posizionare il sollevatore con la base sotto il piano rete del letto e ruota la barra di sollevamento in modo che l’impugnatura per il posizionamento sia rivolta verso gli arti inferiori del paziente

41

Page 43: PROCEDURE OPERATIVE E TECNICHE · 2017-06-07 · Valutazione del Rischio Chimico .....103 6.5.1. Valutazione del rischio di esposizione alle sostanze cancerogene e mutagene ... 6.11.Sorveglianza

SGSL PROCEDURE RELATIVE

ALLA CORRETTA ESECUZIONE DI AZIONI DI

MOVIMENTAZIONE DEI PAZIENTI

abbassare orizzontalmente la barra di sollevamento sino alla zona addominale del paziente e procedere all’aggancio dei due punti superiori e inferiori dell’imbracatura afferrare l’imbracatura della barra di sollevamento,ruotarla e posizionare il paziente in asse con il piantone trasferire il paziente in zona operativa abbassare il paziente sino al sedile,in modo che il bacino vada a contatto con il fondo della seduta sino ad ottenere un allentamento dell’imbracatura nella zona di aggancio sganciare l’imbracatura a livello di una spalla, prima da una parte e poi trasferirsi dall’altra parte e completare l’operazione estraendo l’imbracatura. 2.11.6. POSIZIONAMENTO IN CARROZZINA : Se il paziente seduto in carrozzina è scivolato in avanti: NON afferrarlo sotto le ascelle NON eseguire da soli questo spostamento perché può essere pericoloso per il paziente e per la schiena dell’operatore.

Per eseguire correttamente questa movimentazione occorrono 2 operatori.

42

Page 44: PROCEDURE OPERATIVE E TECNICHE · 2017-06-07 · Valutazione del Rischio Chimico .....103 6.5.1. Valutazione del rischio di esposizione alle sostanze cancerogene e mutagene ... 6.11.Sorveglianza

SGSL PROCEDURE RELATIVE

ALLA CORRETTA ESECUZIONE DI AZIONI DI

MOVIMENTAZIONE DEI PAZIENTI

OPERATORE A - afferra gli arti superiori del paziente con presa crociata

- appoggia un ginocchio dietro lo schienale mantenendolo piegato

- solleva di poco il paziente mentre… OPERATORE B - afferra le ginocchia del paziente in posizione accovacciata

- spinge il bacino del paziente verso lo schienale.

43

Page 45: PROCEDURE OPERATIVE E TECNICHE · 2017-06-07 · Valutazione del Rischio Chimico .....103 6.5.1. Valutazione del rischio di esposizione alle sostanze cancerogene e mutagene ... 6.11.Sorveglianza

SGSL PROCEDURE RELATIVE

ALLA CORRETTA ESECUZIONE DI AZIONI DI

MOVIMENTAZIONE DEI PAZIENTI

2.11.7. TRASFERIMENTO LETTO/BARELLA MANUALE: Se il trasferimento deve essere fatto manualmente occorre: Letto o barella regolabile in altezza + telo ad alto scorrimento(anche per paziente pesanti). Manovre manuali corrette eseguite con 3 operatori, barella o letto a 90^ con paziente leggero. Un quarto operatore è necessario per lo spostamento degli accessori di assistenza (flebo, drenaggi, ecc.).

1° FASE -SPOSTARE IL PAZ. SUL BORDO DEL LETTO appoggiando un ginocchio sul letto ed utilizzando il telo a scorrimento.

44

Page 46: PROCEDURE OPERATIVE E TECNICHE · 2017-06-07 · Valutazione del Rischio Chimico .....103 6.5.1. Valutazione del rischio di esposizione alle sostanze cancerogene e mutagene ... 6.11.Sorveglianza

SGSL PROCEDURE RELATIVE

ALLA CORRETTA ESECUZIONE DI AZIONI DI

MOVIMENTAZIONE DEI PAZIENTI

2° FASE SOLLEVARE E TRASFERIRE IL PAZIENTE - OPERATORE A afferra il paziente attorno alle spalle e non sotto le ascelle

- OPERATORE B afferra il paziente a livello del bacino

- OPERATORE C afferra il paziente sotto le ginocchia Nel sollevare e nell’adagiare di nuovo il paziente gli operatori devono flettere le gambe.

Se gli spazi non permettono il corretto posizionamento della barella o in caso di paziente particolarmente pesanti si può fare il trasferimento letto/barella per trascinamento utilizzando la tavola e/o il telo ad alto scorrimento.

45

Page 47: PROCEDURE OPERATIVE E TECNICHE · 2017-06-07 · Valutazione del Rischio Chimico .....103 6.5.1. Valutazione del rischio di esposizione alle sostanze cancerogene e mutagene ... 6.11.Sorveglianza

SGSL PROCEDURE RELATIVE

ALLA CORRETTA ESECUZIONE DI AZIONI DI

MOVIMENTAZIONE DEI PAZIENTI

2.11.8. TRASFERIMENTO LETTO/BARELLA CON AUSILI MINORI (TELO AD ALTO SCORRIMENTO E TAVOLA AD ALTO SCORRIMENTO): Per effettuare questo trasferimento sono necessari 2 operatori. - OPERATORE A fa ruotare il paziente sul fianco - OPERATORE B posiziona sopra il letto il telo o la tavola ad alto scorrimento - OPERATORE A fa ruotare nuovamente il paziente in posizione supina sul telo o tavola a scorrimento - OPERATORE A e OPERATORE B in azione simultanea spostano il paziente sulla barella (un operatore spinge mentre l’altro tira verso sé).

2.11.9. TRASFERIMENTO LETTO-BARELLA CON SOLLEVATORE: Questo trasferimento riguarda unicamente i pazienti NON collaboranti. E’ preferibile utilizzare sempre sollevatori meccanici adeguati, eventualmente anche ad imbragatura. Sono necessari due operatori.

- OPERATORE A fa ruotare il paziente sul fianco. - OPERATORE B posiziona sopra il letto il piano del sollevatore. - OPERATORE A fa ruotare nuovamente il paziente in posizione supina sopra il piano del sollevatore.

46

Page 48: PROCEDURE OPERATIVE E TECNICHE · 2017-06-07 · Valutazione del Rischio Chimico .....103 6.5.1. Valutazione del rischio di esposizione alle sostanze cancerogene e mutagene ... 6.11.Sorveglianza

SGSL PROCEDURE RELATIVE

ALLA CORRETTA ESECUZIONE DI AZIONI DI

MOVIMENTAZIONE DEI PAZIENTI

2.11.10. SOLLEVAMENTO DEL PAZIENTE CADUTO A TERRA: In tale eccezionale eventualità deve essere utilizzato sollevatore adeguato a barella o ad imbragatura. Le manovre manuali solo per pazienti leggeri con almeno 2 operatori. Lo spostamento manuale va scomposto in 3 fasi: FASE 1: - OPERATORE A posizione accovacciata, solleva il tronco del paziente con presa crociata

- OPERATORE B posizione accovacciata, afferra gli arti inferiori del paziente da dietro le ginocchia

FASE 2: - OPERATORE A e B mantenendo i piedi divaricati sollevano il paziente utilizzando la forza delle loro gambe.

47

Page 49: PROCEDURE OPERATIVE E TECNICHE · 2017-06-07 · Valutazione del Rischio Chimico .....103 6.5.1. Valutazione del rischio di esposizione alle sostanze cancerogene e mutagene ... 6.11.Sorveglianza

SGSL PROCEDURE RELATIVE

ALLA CORRETTA ESECUZIONE DI AZIONI DI

MOVIMENTAZIONE DEI PAZIENTI

FASE 3: - OPERATORE A E B dirigono il paziente direttamente sul letto, nell’adagiarlo flettono le gambe.

48

Page 50: PROCEDURE OPERATIVE E TECNICHE · 2017-06-07 · Valutazione del Rischio Chimico .....103 6.5.1. Valutazione del rischio di esposizione alle sostanze cancerogene e mutagene ... 6.11.Sorveglianza

SGSL PROCEDURE RELATIVE

ALLA CORRETTA ESECUZIONE DI AZIONI DI

MOVIMENTAZIONE DEI PAZIENTI

2.11.11. MOBILIZZAZIONE DEL PAZIENTE PARZIALMENTE COLLABORANTE: Gerarchia d’azione per la riduzione del rischio al rachide: Analisi dei principali trasferimenti Suddivisione movimento in sequenze posturali Sfruttare la capacita di movimento residua invitandolo a collaborare con precise richieste Ausiliare solo le manovre che il paziente ”non riesce a fare” basta un solo operatore Eventuale utilizzo cintura - POSIZIONAMENTO NEL LETTO - ROTAZIONE IN DECUBITO LATERALE - Esempio paziente EMIPLEGICO/EMIPARESI PAZIENTE: - afferra la mano plegica intrecciando le dita

- flette il ginocchio sano

- sposta l’arto superiore plegico ottenendo anche la rotazione delle spalle OPERATORE: - flette il ginocchio plegico - aiuta la rotazione del bacino Esempio paziente ANZIANO ALLETTATO PAZIENTE: - flette un arto inferiore

- ruota la spalla e il ginocchio verso il lato opposto OPERATORE: aiuta la rotazione ponendo una mano sotto il bacino e dietro la spalla del paziente

49

Page 51: PROCEDURE OPERATIVE E TECNICHE · 2017-06-07 · Valutazione del Rischio Chimico .....103 6.5.1. Valutazione del rischio di esposizione alle sostanze cancerogene e mutagene ... 6.11.Sorveglianza

SGSL PROCEDURE RELATIVE

ALLA CORRETTA ESECUZIONE DI AZIONI DI

MOVIMENTAZIONE DEI PAZIENTI

2.11.12. SPOSTAMENTO VERSO IL CUSCINO: Esempio paziente EMIPLEGICO/EMIPARETICO PAZIENTE: - flette il ginocchio sano

- spinge con gli arti superiori ed inferiori sani verso il cuscino OPERATORE: - flette l’arto plegico del paziente

- appoggia il proprio ginocchio sul letto

- pone una mano sotto il bacino e l’altra sotto la spalla

- aiuta la spinta del paziente verso il cuscino

50

Page 52: PROCEDURE OPERATIVE E TECNICHE · 2017-06-07 · Valutazione del Rischio Chimico .....103 6.5.1. Valutazione del rischio di esposizione alle sostanze cancerogene e mutagene ... 6.11.Sorveglianza

SGSL PROCEDURE RELATIVE

ALLA CORRETTA ESECUZIONE DI AZIONI DI

MOVIMENTAZIONE DEI PAZIENTI

Esempio paziente ANZIANO ALLETTATO PAZIENTE: - flette entrambi gli arti inferiori

- solleva il bacino spingendo sui piedi

- spinge verso il cuscino OPERATORE: - aiuta lo spostamento appoggiando le mani sotto le spalle del paziente

- se occorre appoggia un ginocchio sul letto PER IL PAZIENTE PARAPLEGICO OCCORRONO AUSILI AL LETTO ES. TRIANGOLO.

51

Page 53: PROCEDURE OPERATIVE E TECNICHE · 2017-06-07 · Valutazione del Rischio Chimico .....103 6.5.1. Valutazione del rischio di esposizione alle sostanze cancerogene e mutagene ... 6.11.Sorveglianza

SGSL PROCEDURE RELATIVE

ALLA CORRETTA ESECUZIONE DI AZIONI DI

MOVIMENTAZIONE DEI PAZIENTI

2.11.13. TRASFERIMENTO MANUALE DEL PAZIENTE PARZIALMENTE COLLABORANTE DAL LETTO ALLA CARROZZINA: Per eseguire questo spostamento è sufficiente un operatore. E’ necessario un secondo operatore solo per posizionare in tempi coordinati la carrozzina dal lato sano del paziente. Scomporre lo spostamento in 3 fasi: I FASE posizionare la carrozzina e poi il paziente da supino a seduto sul letto, gambe fuori dal letto. II FASE da seduto sul letto (gambe fuori) a seduto sul bordo del letto. III FASE da bordo del letto a stazione eretta poi a sedere in carrozzina guidando il movimento con la cintura con maniglie. Esempio paziente EMIPLEGICO in cui è ancora carente l’ utilizzo dell’ emisoma sano. Da seduto può verificarsi lateropulsione e/o retropulsione. In stazione eretta ha una base d’appoggio molto ridotta su un solo piede e quindi scarso equilibrio. Può esserci afasia, empianopsia. E’ necessario il 2° operatore solo per coordinare il posizionamento della carrozzina

PAZIENTE: - infila il piede dell’arto sano sotto la caviglia di quello plegico;

- si mette seduto spingendosi con l’arto superiore sano OPERATORE: - guida lo spostamento degli arti

- guida la rotazione del cingolo scapolo-omerale ponendo una mano dietro la spalla plegica

- esegue l’operazione flettendo le ginocchia e mettendo gli arti inferiori divaricati

52

Page 54: PROCEDURE OPERATIVE E TECNICHE · 2017-06-07 · Valutazione del Rischio Chimico .....103 6.5.1. Valutazione del rischio di esposizione alle sostanze cancerogene e mutagene ... 6.11.Sorveglianza

SGSL PROCEDURE RELATIVE

ALLA CORRETTA ESECUZIONE DI AZIONI DI

MOVIMENTAZIONE DEI PAZIENTI

TRASFERIMENTO NELLA CARROZZINA

PAZIENTE: - porta in avanti le spalle

- si mette in piedi facendo forza sull’arto sano

- si gira facendo piccoli passi

- afferra il bracciolo dal lato sano e si siede

53

Page 55: PROCEDURE OPERATIVE E TECNICHE · 2017-06-07 · Valutazione del Rischio Chimico .....103 6.5.1. Valutazione del rischio di esposizione alle sostanze cancerogene e mutagene ... 6.11.Sorveglianza

SGSL PROCEDURE RELATIVE

ALLA CORRETTA ESECUZIONE DI AZIONI DI

MOVIMENTAZIONE DEI PAZIENTI

OPERATORE: - con la mano dal lato plegico del paziente afferra i pantaloni o meglio la cinta con maniglie; - afferra fra le proprie gambe il ginocchio plegico offrendogli sostegno;

- con l’altra mano sul dorso del paziente ne guida il movimento;

- frena e guida la discesa verso la carrozzina (cinta con maniglie). ESEMPIO PRATICO: PASSAGGIO LETTO CARROZZINA PAZIENTE PARZIALMENTE COLLABORANTE Raccomandazioni: - Nell’esecuzione delle operazioni di movimentazione avere cura di mantenere le ginocchia flesse e la schiena dritta, per evitare di sovraccaricare il rachide. - La manovra può essere effettuata da 1 operatore . Step 1 Sistemare la carrozzina/comoda accanto al letto. La manovra risulterà più agevole posizionando la carrozzina in modo da formare con il letto un angolo di circa 30 ° . La carrozzina deve essere frenata. Step 2 Spiegare al paziente come lo porteremo sulla carrozzina e come dovrà collaborare con noi. Step 3 Aiutare il paziente a mettersi in posizione seduta sul letto, portandone fuori dal letto le gambe.

54

Page 56: PROCEDURE OPERATIVE E TECNICHE · 2017-06-07 · Valutazione del Rischio Chimico .....103 6.5.1. Valutazione del rischio di esposizione alle sostanze cancerogene e mutagene ... 6.11.Sorveglianza

SGSL PROCEDURE RELATIVE

ALLA CORRETTA ESECUZIONE DI AZIONI DI

MOVIMENTAZIONE DEI PAZIENTI

Step 4 Invitare il paziente ad afferrare il bracciolo più lontano della carrozzina.

Step 5 Avvicinarsi al paziente poggiando le proprie ginocchia contro quelle del paziente , in modo da sostenere i piedi quando toccheranno il pavimento.

55

Page 57: PROCEDURE OPERATIVE E TECNICHE · 2017-06-07 · Valutazione del Rischio Chimico .....103 6.5.1. Valutazione del rischio di esposizione alle sostanze cancerogene e mutagene ... 6.11.Sorveglianza

SGSL PROCEDURE RELATIVE

ALLA CORRETTA ESECUZIONE DI AZIONI DI

MOVIMENTAZIONE DEI PAZIENTI

Step 6 Sostenere il paziente ponendo le braccia al di sotto delle ascelle.

Step 7 Il paziente poggia i piedi , si fa forza con la mano poggiata sulla carrozzina mentre noi ne guidiamo il movimento e lo portiamo a sedersi sulla carrozzina.

Step 8 Sfrenare la carrozzina e procedere al trasporto del paziente.

56

Page 58: PROCEDURE OPERATIVE E TECNICHE · 2017-06-07 · Valutazione del Rischio Chimico .....103 6.5.1. Valutazione del rischio di esposizione alle sostanze cancerogene e mutagene ... 6.11.Sorveglianza

SGSL PROCEDURE RELATIVE

ALLA CORRETTA ESECUZIONE DI AZIONI DI

MOVIMENTAZIONE DEI PAZIENTI

2.11.14. REGOLE PER LA CORRETTA ESECUZIONE DI AZIONI DI MOVIMENTAZIONE DEI CARICHI: 1. Privilegiare i passaggi da piano a piano in cui lo spostamento verticale del carico sia minore; 2. Effettuare il sollevamento dei carichi più pesanti richiedendo l’ausilio di un altro operatore; 3. Allargare i piedi per aumentare la base di appoggio e utilizzare calzature che garantiscano una buona adesione dei piedi al suolo; 4. Afferrare il peso con entrambe le mani e tenerlo vicino al corpo durante il trasporto; 5. Quando è possibile , ripartire il peso sulle braccia ed evitare di sbilanciarsi su un lato; 6. Nel caso in cui si sollevi il carico da terra : Piegare le ginocchia e non la schiena (in modo da NON fare perno sulle vertebre lombari) e tenere il carico più vicino possibile al corpo, afferrandolo con entrambe le mani; 7. Nel caso in cui si debba spostare il peso lateralmente (es. dopo aver sollevato il peso da terra lo stesso viene deposto su un carrello posizionato a lato), voltarsi lateralmente con tutto il corpo, facendo due passi in più, se necessario, senza effettuare torsioni con il busto. Il peso deve essere sempre tenuto vicino al corpo; 8. Nel caso in cui si debba collocare un oggetto in alto, usare una scaletta con gradini a pedata larga e superficie antisdrucciolo, evitare di sollevarsi sulla punta dei piedi (ciò può causare perdita dell’equilibrio), evitare di inarcare la schiena all’indietro (ciò potrebbe danneggiare le vertebre lombari), evitare di sostenere il peso sulla punta delle dita (una presa non sicura può far cadere l’oggetto).

57

Page 59: PROCEDURE OPERATIVE E TECNICHE · 2017-06-07 · Valutazione del Rischio Chimico .....103 6.5.1. Valutazione del rischio di esposizione alle sostanze cancerogene e mutagene ... 6.11.Sorveglianza

SGSL PROCEDURE RELATIVE

ALLA CORRETTA ESECUZIONE DI AZIONI DI

MOVIMENTAZIONE DEI PAZIENTI

2.11.15. NORME PER LA CORRETTA ESECUZIONE DI AZIONI TRAINO SPINTA:

SPINTA DI UN CARICO Si presume di operare con letti/barelle di nuova generazione • Se devi spostarti nella stanza utilizza sempre lo sblocco di tutte e quattro le ruote; • Se devi spostarti nei corridoi utilizza sempre le ruote direzionali; (blocca le ruote anteriori e mantieni libere quelle posteriori); • Se ad altezza variabile, posiziona il piano rete in prossimità della tua zona addominale (zona di massima sicurezza); • Se ad altezza fissa adegua la tua zona addominale all’altezza del piano rete flettendo le ginocchia al momento della partenza; • Posizionati sempre dal lato dei comandi; • Esegui una buona presa della barra su cui eserciterai la spinta, posiziona il pollice in opposizione alle dita e mantieni i polsi in asse; • Mantieni i gomiti aderenti al corpo; • Posiziona gli arti inferiori, uno avanti all’altro; • Contrai gli addominali prima di partire; • Mantieni la schiena in asse; • Inizia la spinta trasferendo il peso del corpo sulla gamba anteriore leggermente flessa. NB - Non eseguire movimenti bruschi . Evita la cifotizzazione del tronco.

58

Page 60: PROCEDURE OPERATIVE E TECNICHE · 2017-06-07 · Valutazione del Rischio Chimico .....103 6.5.1. Valutazione del rischio di esposizione alle sostanze cancerogene e mutagene ... 6.11.Sorveglianza

SGSL PROCEDURE RELATIVE

ALLA CORRETTA ESECUZIONE DI AZIONI DI

MOVIMENTAZIONE DEI PAZIENTI

2.11.16. TRAZIONE DI UN CARICO: LETTO AD ALTEZZA VARIABILE O FISSA: • Posizionati a fianco del letto; • Effettua la presa della parte tubolare della testiera con il pollice in opposizione alle dita; • Mantieni sempre il gomito vicino al tronco, evitando di estenderlo; • Contrai gli addominali; • Determina lo spostamento del letto con gli arti inferiori.

59

Page 61: PROCEDURE OPERATIVE E TECNICHE · 2017-06-07 · Valutazione del Rischio Chimico .....103 6.5.1. Valutazione del rischio di esposizione alle sostanze cancerogene e mutagene ... 6.11.Sorveglianza

SGSL PROCEDURE RELATIVE

ALLA CORRETTA ESECUZIONE DI AZIONI DI

MOVIMENTAZIONE DEI PAZIENTI

2.11.17. ESECUZIONE DI UNA CURVA O SUPERAMENTO DI UN OSTACOLO: • In prossimità di una curva allarga la base di appoggio; • Direziona il letto trasferendo il tuo peso sull’arto inferiore esterno alla curva; • Mantieni la presa della mano con il gomito sempre vicino al tronco; • Per superare un ostacolo l’operatore che esegue il traino si dispone frontalmente al collega fino al superamento dell’ostacolo. NB - Non eseguire movimenti bruschi. Evita l’inclinazione e la torsione del tronco

60

Page 62: PROCEDURE OPERATIVE E TECNICHE · 2017-06-07 · Valutazione del Rischio Chimico .....103 6.5.1. Valutazione del rischio di esposizione alle sostanze cancerogene e mutagene ... 6.11.Sorveglianza

SGSL PROCEDURE RELATIVE

ALLA CORRETTA ESECUZIONE DI AZIONI DI

MOVIMENTAZIONE DEI PAZIENTI

2.11.18. SUPERAMENTO DI UN GRADINO D’ALTEZZA INFERIORE AD 1 CM INGRESSO ASCENSORE) O ATTRAVERSAMENTO DI PORTE STRETTE CON LETTI O CARRELLI CHE OFFRONO RESISTENZA ALL’AVVIO:

• Allinea le ruote anteriori corrispondenti alla direzione di spinta del mezzo e/o inserisci il blocco direzionale delle stesse; • Esegui una buona presa delle mani, posiziona il pollice in opposizione alle dita e mantieni i polsi in asse; • Mantieni i gomiti aderenti al corpo; • Posiziona gli arti inferiori, uno avanti all’altro; • Contrai gli addominali prima di partire; • Mantieni la schiena in asse; • Se devi spingere inizia la spinta trasferendo il peso del corpo sulla gamba anteriore leggermente flessa; • Se devi tirare inizia il traino trasferendo il peso del corpo sulla gamba posteriore leggermente flessa. NB - Esegui preferibilmente il trasporto in coppia. Se sei da solo utilizza il traino piuttosto che la spinta. Non eseguire movimenti bruschi, evita la cifotizzazione del tronco.

61

Page 63: PROCEDURE OPERATIVE E TECNICHE · 2017-06-07 · Valutazione del Rischio Chimico .....103 6.5.1. Valutazione del rischio di esposizione alle sostanze cancerogene e mutagene ... 6.11.Sorveglianza

SGSL PROCEDURE RELATIVE

ALLA CORRETTA ESECUZIONE DI AZIONI DI

MOVIMENTAZIONE DEI PAZIENTI

2.11.19. MOVIMENTAZIONE DI LETTI IN CONDIZIONI ERGONOMICHE O STRUTTURALI INADEGUATE,SOPRATTUTTO CON LETTI IN DOTAZIONE DA MOLTO TEMPO: Per condizioni ergonomiche o strutturali inadeguate si intende: Pavimenti o pavimentazioni non perfettamente livellate o leggermente sconnesse; Spazi di manovra stretti, percorsi stretti o tortuosi, attraversamento di porte; Percorsi affollati o possibilità di presenza di barelle, carrelli o ostacoli lungo il percorso; Esegui il trasporto in coppia.

62

Page 64: PROCEDURE OPERATIVE E TECNICHE · 2017-06-07 · Valutazione del Rischio Chimico .....103 6.5.1. Valutazione del rischio di esposizione alle sostanze cancerogene e mutagene ... 6.11.Sorveglianza

SGSL PROCEDURE RELATIVE

ALLA CORRETTA ESECUZIONE DI AZIONI DI

MOVIMENTAZIONE DEI PAZIENTI

2.11.20. PROCEDURE RELATIVE ALLA CORRETTA ESECUZIONE DI AZIONI DI MOVIMENTAZIONE DEI PAZIENTI IN CASO DI EVACUAZIONE - EVACUAZIONE CON MATERASSO DI PAZIENTI ALLETTATI: Questa tecnica richiede nella prima fase tre operatori, mentre il trasporto può essere eseguito da due operatori. Raccomandazioni: - Indossare calzature di tipo chiuso - Prendere parte alle operazioni solo se ci si sente in grado di farlo (caratteristiche e condizioni fisiche idonee); - I tragitti orizzontali richiedono un discreto sforzo fisico: dosare bene le energie in modo da non restare senza forze nella fase finale di trascinamento. TECNICA PARTICOLARMENTE ADATTA IN PRESENZA DI SCALE O NEL CASO IL PAZIENTE NON SIA TRASPORTABILE IN DIVERSO MODO. 1) Dopo aver posizionato il copriletto per terra lateralmente al letto, vi si adagiano sopra il materasso ed il paziente; La manovra va effettuata da tre operatori, uno in testata, uno ai piedi e uno nella mezzeria del letto.

63

Page 65: PROCEDURE OPERATIVE E TECNICHE · 2017-06-07 · Valutazione del Rischio Chimico .....103 6.5.1. Valutazione del rischio di esposizione alle sostanze cancerogene e mutagene ... 6.11.Sorveglianza

SGSL PROCEDURE RELATIVE

ALLA CORRETTA ESECUZIONE DI AZIONI DI

MOVIMENTAZIONE DEI PAZIENTI

2) Due operatori trascinano via il paziente facendo scivolare il materasso, prendendolo dai due lembi del copriletto, avendo cura di procedere tenendo la testa del paziente verso la direzione di marcia.

3) Giunti presso le scale cominciare la discesa controllando che il paziente non scivoli dal materasso.

64

Page 66: PROCEDURE OPERATIVE E TECNICHE · 2017-06-07 · Valutazione del Rischio Chimico .....103 6.5.1. Valutazione del rischio di esposizione alle sostanze cancerogene e mutagene ... 6.11.Sorveglianza

SGSL PROCEDURE RELATIVE

ALLA CORRETTA ESECUZIONE DI AZIONI DI

MOVIMENTAZIONE DEI PAZIENTI

65

Page 67: PROCEDURE OPERATIVE E TECNICHE · 2017-06-07 · Valutazione del Rischio Chimico .....103 6.5.1. Valutazione del rischio di esposizione alle sostanze cancerogene e mutagene ... 6.11.Sorveglianza

SGSL PROCEDURE RELATIVE

ALLA CORRETTA ESECUZIONE DI AZIONI DI

MOVIMENTAZIONE DEI PAZIENTI

2.11.21. TRASPORTO DEL PAZIENTE IN SEDIA A RUOTE SU SCALE IN CASO DI EVACUAZIONE: Si prendono in considerazione 3 diverse modalità per far scendere una persona in sedia a ruote lungo le scale, in funzione del numero di addetti disponibile. La situazione ottimale , che consideriamo applicabile, è quella che prevede la presenza di 3 operatori . In casi eccezionali e considerate le seguenti condizioni: - tipo di carrozzina disponibile (maneggevole, non troppo pesante, ruote posteriori adatte) - peso del paziente trasportato - capacità fisiche degli operatori (preferibilmente uomini ) si potrà prendere in considerazione la tecnica a 2 operatori e ad 1 operatore. Raccomandazioni: - Indossare calzature di tipo chiuso - Prendere parte alle operazioni solo se ci si sente in grado di farlo (caratteristiche e condizioni fisiche idonee). PROCEDURA PER IL TRASPORTO DI UN PAZIENTE IN SEDIA A RUOTE SULLE SCALE CON DISPONIBILITA’ DI 3 OPERATORI: 1. Un operatore si dispone dietro la sedia a ruote, ne afferra le impugnature di spinta e la inclina all’indietro di circa 45° (in tal modo l’intero peso riesce a gravare sulle ruote), fino a bilanciarla.

66

Page 68: PROCEDURE OPERATIVE E TECNICHE · 2017-06-07 · Valutazione del Rischio Chimico .....103 6.5.1. Valutazione del rischio di esposizione alle sostanze cancerogene e mutagene ... 6.11.Sorveglianza

SGSL PROCEDURE RELATIVE

ALLA CORRETTA ESECUZIONE DI AZIONI DI

MOVIMENTAZIONE DEI PAZIENTI

2. Gli altri due operatori si dispongono lateralmente, afferrando la sedia nella parte anteriore del telaio all’altezza delle due ruote.

3. Si comincia a scendere, guardando avanti e facendo attenzione a tenere il peso sempre bilanciato.

67

Page 69: PROCEDURE OPERATIVE E TECNICHE · 2017-06-07 · Valutazione del Rischio Chimico .....103 6.5.1. Valutazione del rischio di esposizione alle sostanze cancerogene e mutagene ... 6.11.Sorveglianza

4. Concluso il passaggio delle scale , il restante spazio (tratti pianeggianti) viene percorso da un solo operatore fino al punto di raccolta, mentre gli altri due tornano a disposizione per l’esecuzione di ulteriori manovre.

• DISPONIBILITA’ DI 2 OPERATORI Il primo operatore si dispone dietro la sedia a ruote, ne afferra le impugnature di spinta e dopo averla inclinata all’indietro di circa 45° (in tal modo l’intero peso riesce a gravare sulle ruote) , fino a bilanciarla, comincia a scendere guardando in avanti. Il secondo operatore si posiziona davanti alla sedia a ruote afferrandola nella parte anteriore del telaio, ponendo attenzione ad effettuare gli stessi movimenti del compagno. L’operatore deve porre attenzione nel non sollevare eccessivamente la sedia , poiché una tale azione scaricherebbe troppo peso sul soccorritore che opera da dietro. Da attuare solo in casi eccezionali. • DISPONIBILITA’ DI 1 OPERATORE In questo caso l’operatore si pone dietro la sedia a ruote, ne afferra le impugnature di spinta e dopo averla inclinata all’indietro di circa 45° (in tal modo l’intero peso riesce a gravare sulle ruote) , fino a bilanciarla, comincia a scendere guardando in avanti. Questa modalità di assistenza è particolarmente gravosa perché richiede una certa collaborazione del trasportato controllando lo spostamento sulle scale agendo sulle ruote. Nel caso di non collaborazione da parte del trasportato, il peso grava tutto sull’operatore, con eccessiva sollecitazione a carico dell’apparato muscolo scheletrico e difficoltà di controllo del movimento. Da attuare solo in casi eccezionali.

68

Page 70: PROCEDURE OPERATIVE E TECNICHE · 2017-06-07 · Valutazione del Rischio Chimico .....103 6.5.1. Valutazione del rischio di esposizione alle sostanze cancerogene e mutagene ... 6.11.Sorveglianza

3. ALLEGATO 3

AZIENDA SANTITARIA PROVINCIALE ENNA PROCEDURA OPERATIVA PER LA GESTIONE DEL

RISCHIO BIOLOGICO IN LABORATORI ED IN ALTRE ATTIVITA’

3.1. PREMESSA Un agente biologico è definito, secondo la normativa vigente (Direttive

europee 90/679/CEE, 93/88/CEE e 2000/54/CE), come “un qualsiasi

microrganismo, anche se geneticamente modificato, coltura cellulare ed

endoparassita umano, che potrebbe provocare infezioni, allergie o

intossicazioni” in lavoratori esposti.

Esistono numerose tipologie di agenti biologici (quali i batteri, virus, funghi, etc)

che sono comunemente presenti nell’ambiente e in taluni casi possono

provocare l’insorgenza di malattie nell’uomo.

Tale possibilità dipende da molti fattori legati alle caratteristiche del singolo

agente biologico, alle condizioni del soggetto esposto, alle condizioni ambientali

ed alle modalità di esposizione o contatto.

3.2. SCOPO Nell’ambito delle attività svolte nelle Azienda Sanitarie, con maggior probabilità

può avvenire la insorgenza di:

• malattie che si trasmettono con il sangue o altri liquidi biologici (es.

epatiti, AIDS), in conseguenza di infortuni da puntura o ferita con

strumenti contaminati o come conseguenza di contaminazione, con fluidi

contenenti sangue, delle mucose (es. occhi, naso, bocca)

69

Page 71: PROCEDURE OPERATIVE E TECNICHE · 2017-06-07 · Valutazione del Rischio Chimico .....103 6.5.1. Valutazione del rischio di esposizione alle sostanze cancerogene e mutagene ... 6.11.Sorveglianza

• malattie che si trasmettono per via aerea (es. Tubercolosi, morbillo) o per

aerosol (es. meningite), nel caso di contatto molto ravvicinato e/o

prolungato con un malato in fase contagiosa (per lo più quindi ha scarso

significato un contatto occasionale o fugace.

Il rischio di esposizione ad agenti biologici deve quindi essere

considerato, valutato e prevenuto.

3.3. MODIFICHE ALLE REVISIONI PRECEDENTI

Revisione data

0.0 Prima emissione del documento

3.4. CAMPO D’APPLICAZIONE La presente procedura si applica a tutte le UU.OO. sanitarie

3.5. DEFINIZIONI TERMINOLOGIE E ABBREVIAZIONI

UU.OO. Unità operative SPP Servizio prevenzione e protezione

70

Page 72: PROCEDURE OPERATIVE E TECNICHE · 2017-06-07 · Valutazione del Rischio Chimico .....103 6.5.1. Valutazione del rischio di esposizione alle sostanze cancerogene e mutagene ... 6.11.Sorveglianza

3.6. MATRICE DELLE RESPONSABILITA’/ATTIVITA’

FIGURE RESPONSABILI ATTIVITA’

Direzione Sanitaria

Direttori UU.OO. MEDICO INFERMIERE U.O. SPP

1°Fase: Distribuzione Procedura

R

2° Fase: Verifica Distribuzione

R

3° Fase: Lista distribuzione

R R

4° Fase: Monitoraggio R

3.7. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITA’ 3.7.1. IL RISCHIO BIOLOGICO Gli agenti biologici sono agenti infettivi che comprendono batteri, rickettsie, virus, lieviti, muffe, parassiti uni e pluricellulari e prioni. Ciascuna specie di agente infettivo può avere sottotipi, ceppi e varianti che differiscono dal parentale in potenziale patogeno, specificità dell’ospite, trasmissibilità, sensibilità ad agenti antimicrobici ecc. Inoltre, nei laboratori di ricerca biotecnologica si produce una grande varietà di vettori artificiali, allo scopo di aumentare la probabilità di trasferimento genico tra specie non correlate. Questi nuovi frammenti di DNA possono ricombinarsi e dare origine a prodotti pericolosi. In conclusione, sebbene gli agenti biologici siano ben definiti dalle normative vigenti, è difficile effettuare una completa valutazione dei rischi associati alla loro manipolazione. Numerosi fattori quali la diversità biologica, la complessità chimica delle molecole, la molteplicità delle vie di diffusione e la specificità delle interazioni con l’ospite, come pure la possibile produzione di nuove sequenze codificanti, devono essere considerati per valutare l’effetto di questi organismi sulla salute e l’ambiente. La probabilità che avvenga trasmissione di malattia, ad esempio in conseguenza di una puntura con ago proveniente da paziente sicuramente infettante ad

71

Page 73: PROCEDURE OPERATIVE E TECNICHE · 2017-06-07 · Valutazione del Rischio Chimico .....103 6.5.1. Valutazione del rischio di esposizione alle sostanze cancerogene e mutagene ... 6.11.Sorveglianza

esempio da epatite C, sono inferiori all’ 1% così come nel caso di malattie trasmesse per via aerea il contatto stretto con malati non significa affatto in modo automatico la trasmissione di malattia; ciò rende ragione del fatto che per fortuna sia molto raro il verificarsi di malattie in conseguenza di infortuni a rischio biologico. Anche se rari, questi casi si verificano in modo preponderante per gli operatori addetti all’assistenza. Anche se per fortuna pochissimi sono i casi in cui si sviluppa malattia in conseguenza di un infortunio a rischio biologico, per gli operatori delle Aziende Sanitarie è necessario raggiungere sufficienti livelli di conoscenza sul rischio biologico affinché ciascuno assuma coscientemente comportamenti adeguati al fine di prevenire tale rischio e cioè possa con motivazione adottare ed applicare le regole di “buon senso” destinate a minimizzare il rischio da agenti biologici.

72

Page 74: PROCEDURE OPERATIVE E TECNICHE · 2017-06-07 · Valutazione del Rischio Chimico .....103 6.5.1. Valutazione del rischio di esposizione alle sostanze cancerogene e mutagene ... 6.11.Sorveglianza

3.7.2. OBIETTIVI: Alla fine del percorso formativo, ciascuno per il suo livello dovrà:

• sapere cosa si intende per rischio da agenti biologici • conoscere le principali occasioni di rischio che si possono presentare • acquisire le principali regole di ed i comportamenti finalizzati a minimizzare tale

rischio • conoscere le procedure aziendali da adottare in caso di infortunio a rischio biologico

• avere coscienza dei rischi connessi con l’esecuzione di procedure a rischio di esposizione (Exposure Prone Procedures)

• conoscere le procedure aziendali da adottare in caso di infortunio a rischio biologico.

3.7.3. CONTENUTI:

• Definizione di agente biologico e rischio biologico • Meccanismi di difesa dalle infezioni • Classificazione degli agenti biologici dannosi per l’uomo • Vie di trasmissione delle malattie da agenti biologici • Definizione del livello di rischio per le attività considerate • Regole elementari di comportamento nei confronti del rischio biologico • Cosa fare in caso di incidente • Vaccinazioni raccomandate

• Precauzioni standard • Misure di isolamento per malattie trasmesse per via aerea • Misure di isolamento per malattie trasmesse per aerosol (droplets) • Misure di isolamento per malattie trasmesse per contatto • Definizione del livello di rischio per le attività considerate (che prevedono • assistenza diretta a pazienti senza tuttavia esecuzione di Exposure Prone • Procedures) • Procedure in caso di contatto con Tbc, Scabbia, Meningite meningococcica • Procedure in caso di infortunio a rischio biologico • Definizione ed esemplificazione delle Exposure Prone Procedures • Possibilità di trasmettere malattie specie nel corso di exposure prone procedures da

parte di operatori sanitari sieropositivi a pazienti suscettibili

• Classificazione dei livelli di contenimento • Esempi e indicazioni di misure di protezione da adottare in laboratorio

Il rischio biologico è la possibilità di contrarre una malattia infettiva nel corso di attività lavorative che comportano esposizione ad agenti biologici. La norma definisce Agente biologico qualsiasi microrganismo anche se geneticamente modificato, coltura cellulare ed endoparassita umano che potrebbe provocare infezioni, allergie o intossicazioni.

73

Page 75: PROCEDURE OPERATIVE E TECNICHE · 2017-06-07 · Valutazione del Rischio Chimico .....103 6.5.1. Valutazione del rischio di esposizione alle sostanze cancerogene e mutagene ... 6.11.Sorveglianza

Gli agenti biologici possono essere batteri (es. le salmonelle che provocano il tifo, il micobatterio della Tubercolosi), virus (es. i virus delle epatiti, dell’influenza, dell’AIDS), funghi (es. i miceti che provocano la candidosi o l’aspergillosi), microrganismi formati da più cellule (es. gli acari della scabbia o alcuni parassiti intestinali) che, relativamente agli esempi sopra citati, possono infettare l’uomo, ma sono rappresentati anche da moltissime altre “specie” che non costituiscono necessariamente pericolo per l’uomo. Gli agenti biologici così definiti esistono da molto prima che esistesse l’uomo; sono presenti in enorme quantità e varietà nell’ambiente in cui viviamo, sulla nostra superficie corporea ed all’interno del nostro organismo. Ciò vuol dire che non siamo destinati a vivere in un ambiente sterile e cioè privo di agenti biologici, ma siamo naturalmente attrezzati per convivere con essi e per difenderci da essi se necessario. Il rapporto che abbiamo con gli agenti biologici presenti nel nostro mondo è così stretto che non ne potremmo fare a meno: gran parte delle vitamine che ci servono sono prodotte dai batteri che colonizzano il nostro intestino; se non fossimo colonizzati da batteri “buoni” sulla superficie del nostro corpo saremmo più facilmente preda di infezioni che a partire dalla pelle potrebbero invadere tutto il nostro organismo; senza agenti biologici specifici non esisterebbe il pane lievitato, il vino, la birra, i formaggi, i salumi, lo yogurt, etc etc. “Generalmente” gli agenti biologici “pericolosi” per l’uomo sono suoi ospiti stretti e cioè vivono bene all’interno dell’organismo in condizioni per loro ideali di temperatura, umidità, ossigenazione, nutrimento, etc. Ciò vuol dire che al di fuori di esso (ad esempio negli ambienti di vita o di lavoro, pavimenti, filtri dei fan coil, tubature, etc) quasi tutti sopravvivono con difficoltà e, se sopravvivono, stentano a moltiplicarsi e possono perdere gran parte delle loro capacità aggressive. Oltre che per queste criticità “ambientali”, il contatto fra uomo ed agenti biologici in grado di provocare infezione non comporta automaticamente che si verifichi la malattia anche in considerazione del fatto che, come abbiamo già visto, siamo naturalmente in grado di difenderci. Perché l’evento malattia si verifichi è necessario che si verifichi una o più delle seguenti condizioni:

• Vengano saltate le difese naturali (es. ferita che produca una lesione di continuità o leda le difese della pelle);

• Sia presente un grande numero di agenti infettanti (ad es. si sia esposti ad una elevata quantità di bacilli della Tbc da un soggetto con una caverna tubercolare aperta con cui ci sia un contatto stretto e prolungato quale quello di un familiare convivente)

• L’agente biologico sia particolarmente aggressivo (es. forme batteriche resistenti agli antibiotici o in grado di produrre sostanze tossiche, virus particolarmente attivi, etc.)

• Le difese dell’organismo siano significativamente indebolite. In questo caso l’agente biologico pericoloso può prendere il sopravvento sulle

74

Page 76: PROCEDURE OPERATIVE E TECNICHE · 2017-06-07 · Valutazione del Rischio Chimico .....103 6.5.1. Valutazione del rischio di esposizione alle sostanze cancerogene e mutagene ... 6.11.Sorveglianza

naturali difese dell’organismo e possiamo ammalarci.

Va comunque precisato che la pelle integra costituisce una difesa ottima contro gli agenti biologici e rappresenta per loro un ostacolo sostanzialmente insormontabile. La cute deve essere integra in quanto bastano anche minime lesioni di continuo perché la penetrazione possa avvenire. In particolare è bene conoscere la azione protettiva del “film lipidico” cutaneo che deve quindi essere preservato quanto più possibile evitando l’uso eccessivo di saponi aggressivi verso questa difesa naturale.

Gli agenti biologici in grado di provocare, in alcune condizioni, malattie nell’uomo sono classificati dal D.Lgs 626/94 in 4 gruppi:

• GRUPPO 1: poche probabilità di causare malattie negli uomini. • • GRUPPO 2: può causare malattia agli uomini e costituisce rischio per i

lavoratori; poco probabile diffusione in comunità; disponibili misure profilattiche/ terapeutiche. Es. Stafilococchi, Salmonelle (non typhi), Epatite A.

• • GRUPPO 3: può causare grave malattia agli uomini e costituisce rischio per i

lavoratori; può propagarsi in comunità; possibili misure profilattiche/terapeutiche. Es. TBC, AIDS, Epatite B, Epatite C, Rickettsia, brucella.

• • GRUPPO 4: può causare gravi malattie a uomini e lavoratori. Elevato rischio di

propagazione in comunità, non disponibili misure profilattiche e/o terapeutiche. Es. virus Lassa, Ebola, Marburg

La valutazione del rischio è un processo complesso che richiede l’identificazione di numerosi fattori. Nel caso specifico di attività che possono comportare un rischio di esposizione ad agenti biologici, si deve determinare la natura del rischio, il grado di esposizione e la durata dell’esposizione, in modo da poter valutare i rischi per la salute o la sicurezza dei lavoratori e determinare le misure da adottare. I rischi connessi all’esposizione o alla manipolazione di agenti biologici sono generalmente associati ad un possibile contatto tra l’operatore, o la comunità in generale, ed il microrganismo. Pertanto si devono prendere in considerazione i seguenti parametri: • il rischio proprio del microrganismo

75

Page 77: PROCEDURE OPERATIVE E TECNICHE · 2017-06-07 · Valutazione del Rischio Chimico .....103 6.5.1. Valutazione del rischio di esposizione alle sostanze cancerogene e mutagene ... 6.11.Sorveglianza

• il rischio dell’attività Per il rischio proprio del microrganismo si deve, in primo luogo, prendere in considerazione la classificazione degli agenti biologici (il gruppo di appartenenza) e quindi determinarne la pericolosità. Tale pericolosità è influenzata da molteplici fattori tra cui: • il potere patogeno, cioè la capacità di un agente di causare malattie che varia a seconda del sottotipo, ceppo o resistenza dell’agente biologico. Ad esempio il virus Ebola è considerato di massima pericolosità ed è quindi collocato in gruppo 4. Il ceppo pericoloso però è Ebola Zaire mentre Ebola Reston sembra non causare malattia nell’uomo. Escherichia Coli è un normale saprofita della flora intestinale, però il ceppo 0157H7 è mortale per l’uomo. • La virulenza, che rappresenta il grado di patogenicità. La virulenza dipende dall’infettività e dalla gravità della malattia provocata dall’agente biologico ed è influenzata dalla modalità di trasmissione dell’infezione. Ad esempio le spore del bacillo antrace, quando sono inalate possono causare una polmonite fatale, ma se introdotte attraverso la pelle causano una lesione cutanea. Fino a quando non si conosce con certezza la virulenza di un ceppo isolato sarebbe bene considerare tale ceppo patogeno e virulento. • La dose infettiva. Generalmente campioni diluiti di agenti con bassa infettività sono più pericolosi di campioni concentrati di agenti con elevata infettività. • La gravità della malattia e la disponibilità di trattamenti terapeutici efficaci. Ad esempio lo stafilococco aureo, che è un comune abitante della cute umana e può causare una grande varietà di patologie generalmente curabili con antibiotici, è classificato come agente biologico di gruppo 2; il bacillo antrace, seppure fatale per inalazione, appartiene al gruppo 3 in quanto è sensibile agli antibiotici; virus capaci di determinare gravissime patologie come HIV e HCV rientrano nel gruppo 3 in quanto non trasmissibili o poco trasmissibili per via aerea. • Il metodo di trasmissione dell’agente infettivo. La via di trasmissione di un determinato agente può essere singola o multipla. Alcuni agenti infettivi possono essere trasmessi attraverso vie multiple. Vi sono inoltre altri fattori che partecipano al processo infettivo e sono: la resistenza o la suscettibilità dell’ospite, la via di esposizione e la dose di agenti infettanti. Inoltre la suscettibilità dell’ospite è determinata da molti fattori tra i quali l’età, l’origine etnica, il sesso, lo stato di salute, la gravidanza e le vaccinazioni eseguite. I meccanismi di trasmissione delle malattie infettive possono essere:

1. Per via parenterale: trasmissione degli agenti biologici in grado di provocare malattie (d’ora in poi chiamati agenti patogeni) attraverso il sangue o liquidi biologici contenenti sangue. Ad esempio pungendosi con un ago usato su un paziente infetto, o ferendosi con oggetti contaminati da sangue altrui, o contaminandosi le mucose (occhi, naso,bocca) con tali fluidi. Malattie trasmesse con questo meccanismo sono ad esempio l’AIDS, l’epatite B, l’epatite C.

2. Per via aerea: gli agenti patogeni sono emessi dalle vie aeree dei pazienti infettanti in piccolissime particelle in grado di restare a lungo sospese nell’aria che possono quindi essere ri-respirate da soggetti recettivi. Malattie trasmesse

76

Page 78: PROCEDURE OPERATIVE E TECNICHE · 2017-06-07 · Valutazione del Rischio Chimico .....103 6.5.1. Valutazione del rischio di esposizione alle sostanze cancerogene e mutagene ... 6.11.Sorveglianza

con questo meccanismo sono ad esempio la Tubercolosi, il morbillo, la varicella. 3. Per goccioline (droplets): gli agenti patogeni sono emessi dalle vie aeree dei

pazienti infettanti in particelle più grossolane che in breve spazio (1 metro) cadono a terra. In caso di contatto ravvicinato (entro 1 metro) tali particelle possono contaminare soggetti recettivi. Malattie trasmesse con questo meccanismo sono ad esempio la meningite meningococcica, la pertosse.

4. Per contatto: gli agenti patogeni presenti sulla superficie corporea dell’organismo infetto, possono infettare la superficie corporea di un soggetto suscettibile. Malattie trasmesse con questo meccanismo sono ad esempio l’herpes, la scabbia. Il meccanismo descritto riguarda le malattie trasmesse per contatto diretto. Esiste anche la possibilità che alcuni agenti patogeni possono sopravvivere nell’ambiente ed essere veicolati da vettori (insetti, come ad es. nel caso della malaria, o altro cambierei con le mosche) o da veicoli in quanto persistono sulle superfici degli ambienti o su oggetti ( ad es. posate, vestiti, strumenti usati per l’assistenza, etc). Il meccanismo di trasmissione per mezzo di vettori o veicoli riguarda le malattie trasmesse per contatto indiretto. In alcuni casi questi meccanismi sono obbligati: ad esempio non si trasmette la malaria senza il “vettore” zanzara anofele, la legionellosi non si trasmette generalmente per contagio interumano (da soggetto malato a soggetto sano), ma dall’aria o dall’acqua contaminate in impianti maltenuti.

5. Per via orofecale: eventuali oggetti, cibi, o altro contaminati con le feci di malati infetti portati alla bocca di soggetti recettivi possono comportare in questi ultimi infezione. Ad esempio mancanza di igiene nella preparazione dei cibi da parte di operatori che non si lavano sufficientemente le mani dopo aver espletato le proprie funzioni corporali. Malattie trasmesse con questo meccanismo sono ad esempio le salmonellosi compreso il tifo.

6. Per via sessuale: trasmissione attraverso il contatto sessuale. Generalmente per agenti patogeni estremamente delicati che non sopravvivono all’ambiente esterno nemmeno per brevi periodi.

In ambiente ospedaliero, vanno comunque osservate delle semplici regole di comportamento di “buon senso” :

• In ambiente di lavoro vanno usati abiti da lavoro a manica lunga diversi da quelli della vita civile

• È vietato bere, mangiare, fumare in ambiente di lavoro; meglio anche evitare di truccarsi, indossare monili/anelli

77

Page 79: PROCEDURE OPERATIVE E TECNICHE · 2017-06-07 · Valutazione del Rischio Chimico .....103 6.5.1. Valutazione del rischio di esposizione alle sostanze cancerogene e mutagene ... 6.11.Sorveglianza

• In caso di possibile contaminazione delle mani usare guanti protettivi in vinile o lattice per le mani (quelli in polietilene, quelli grossi da lavoro non sono idonei allo scopo)

• In caso di possibile contaminazione delle mucose usare visiera protettiva o, se questa non è disponibile, proteggere gli occhi con occhiali protettivi e contemporaneamente la bocca ed il naso con filtrante facciale o mascherina.

• Lavarsi sempre le mani quando ci si tolgono i guanti, quando si esce dal lavoro, prima di andare a mensa o al bar (NON in abiti da lavoro !!),quando ci si è sporcati le mani, dopo aver utilizzato i servizi igienici, in caso di contatto accidentale con liquidi biologici

I Dispositivi di protezione personale vanno indossati correttamente ed anche tolti secondo una opportuna sequenza.

Lavarsi le mani è una operazione semplice, ma deve avvenire secondo alcune regole (non si tratta di lavaggio antisettico o chirurgico):

• togliere bracciali, anelli, orologio • insaponare la mani accuratamente (dita, palme, dorso, polsi, unghie) per

almeno 10 secondi sciacquare con acqua corrente in modo completo • solo in casi particolari (dopo imbrattamento con liquidi organici, in caso di

lesione dei guanti in manovre a rischio o altro), dopo essersi lavati con il sapone e risciacquati, bagnare le mani con liquido antisettico in modo completo (dita, palme, dorso, polsi, unghie) per almeno 30 secondi

• sciacquare con acqua corrente in modo completo • asciugarsi con carta a perdere • chiudere i rubinetti con la carta a perdere per asciugarsi se non presenti i

dispositivi di azionamento a leva o a pedale. In caso di evento accidentale che possa comportare il rischio di infezione rivolgersi al proprio responsabile di unità operativa (persona a cui si chiedono le ferie).

Allo scopo di ridurre il rischio di trasmissione di microrganismi da fonti note o non identificate di infezione in ospedale, sono state elaborate delle indicazioni

78

Page 80: PROCEDURE OPERATIVE E TECNICHE · 2017-06-07 · Valutazione del Rischio Chimico .....103 6.5.1. Valutazione del rischio di esposizione alle sostanze cancerogene e mutagene ... 6.11.Sorveglianza

procedurali per le attività di assistenza di tutti in pazienti. Attualmente hanno particolare rilevanza quelle elaborate dall’ Hospital Infection Control Practices Advisory Commitee (HIPAC), sono note col nome di LINEE GUIDA PER LE MISURE DI ISOLAMENTO IN OSPEDALE.

Nelle Linee guida sopra citate si distinguono due tipi di MISURE :

• PRECAUZIONI STANDARD da adottare per l’assistenza di tutti i pazienti indipendentemente dalla diagnosi o presunto stato di infezione e sono destinate a ridurre il rischio di trasmissione di patogeni per via parenterale; PROCEDURE DI ISOLAMENTO che sono precauzioni addizionali da adottare per l’assistenza a pazienti specifici, noti o sospetti di essere infetti o colonizzati da patogeni altamente trasmissibili o epidemiologicamente importanti , e sono basate sulle vie di trasmissione. Sono specifiche per le diverse vie di trasmissione:

1. VIA AEREA 2. AEROSOL 3. CONTATTO (assieme ad elementari norme di igiene personale sono in grado di

prevenire la diffusione anche di malattie a trasmissione per via enterale)

A titolo di esempio si riportano di seguito diversi modelli preventivi di contenimento del rischio da agenti biologici nei vari casi di possibile trasmissione interumana.

Uso dei guanti (di vinile o lattice anche non sterili) se si entra in contatto con sangue, liquidi corporei, secreti, escreti, oggetti contaminati, mucose, cute non integra.

- Saranno a disposizione sia guanti in lattice che guanti in vinile; usare il più possibile quelli in vinile (a seconda delle necessità tecniche) per limitare la probabilità di sviluppare allergia al lattice; i guanti devono essere della giusta misura;

- Indossare i guanti prima di toccare cute non integra;

- Cambiare immediatamente i guanti in caso di verifica o dubbio di lesione degli stessi lavandosi le mani prima di indossarne di nuovi;

- Rimuovere prontamente i guanti dopo l’uso, che deve essere limitato allo stretto indispensabile (non usarli fuori dal luogo di lavoro ad es. per portare documenti, al di fuori delle attività che espongono a rischio ad es. nei corridoi, non toccare con i guanti oggetti non contaminati o superfici pulite quali telefono, maniglie delle porte osservare rigorosamente la divisione aree sporche/aree pulite)

- Lavarsi sempre le mani dopo essersi tolti i guanti ;

79

Page 81: PROCEDURE OPERATIVE E TECNICHE · 2017-06-07 · Valutazione del Rischio Chimico .....103 6.5.1. Valutazione del rischio di esposizione alle sostanze cancerogene e mutagene ... 6.11.Sorveglianza

- Non toccarsi gli occhi, il naso, la bocca, i capelli quando si indossano i guanti;

- Cambiarsi i guanti anche dopo manovre ripetute con lo stesso paziente dopo il contatto con materiale che può contenere una elevata quantità di microrganismi.

Uso di mascherine, occhiali protettivi, schermi facciali. Nelle situazioni in cui è possibile siano generati schizzi, spruzzi di sangue, liquidi corporei (emergenza, interventi chirurgici, incannulazione arteriosa, etc) è necessario:

- proteggere le mucose di occhi, naso, bocca con mascherine, occhiali protettivi, schermi facciali.

- Se vi è rischio da proiezione sono sufficienti occhiali di protezione o visiera, se vi è rischio di aerosol o nebulizzazione, sono necessari occhiali a tenuta (a mascherina).

Uso di camice per proteggere la cute.

- In caso di rischio biologico è preferibile l’uso di camici con maniche lunghe, meglio se monouso.

- I camici devono essere appropriati all’utilizzo (impermeabilità, rinforzi, etc) ed alla quantità di liquidi corporei che si possono produrre accidentalmente.

- I camici imbrattati con sangue o liquidi biologici devono essere prontamente cambiati lavandosi poi le mani.

Seguire le istruzioni e le procedure per indossare e svestirsi dai dispositivi di protezione individuale (guanti, schemi, mascherine, filtranti facciali, etc) da richiedere al preposto.

• Strumenti per l’assistenza al paziente sporchi di sangue, liquidi corporei, secreti ed escreti devono essere manipolati in modo da prevenire l’esposizione di cute e mucose degli operatori (e degli altri pazienti). Gli strumenti monouso devono essere smaltiti correttamente. Nel caso debbano essere manipolati per essere puliti è opportuno vengano prima trattati in soluzione disinfettante

• Manipolazione della biancheria sporca di sangue, liquidi corporei, secreti ed escreti in modo da prevenire l’esposizione di cute e mucose (guanti, camice) ed in modo da prevenire l’esposizione dell’ambiente e di altri pazienti

• Procedure per la pulizia e disinfezione delle superfici ambientali, letti, barelle, materiali del posto letto possono essere disponibili e se ne farà richiesta al preposto.

• Prevenire incidenti per contaminazione per via ematica fra cui ad esempio:

80

Page 82: PROCEDURE OPERATIVE E TECNICHE · 2017-06-07 · Valutazione del Rischio Chimico .....103 6.5.1. Valutazione del rischio di esposizione alle sostanze cancerogene e mutagene ... 6.11.Sorveglianza

NON reincappucciare MAI gli aghi.

Non rivolgere MAI aghi o strumenti taglienti verso alcuno.

Deporre aghi o strumenti taglienti in contenitori rigidi di sicurezza. Vanno osservate le istruzioni per l’uso di tali dispositivi ed in particolare non superare il livello di riempimento. Porre particolare attenzione nel deporre strumenti con parti flessibili (es. butterfly usati)

Nel caso di passaggio di strumenti taglienti (es. ferri usati in sala operatoria) evitare di passare direttamente da mano a mano, ma depositare i taglienti in una zona neutra da cui saranno presi in carico dal destinatario

In caso di operazioni con rischio di taglio (es. anatomia patologica) si può fare uso di ulteriori Dispositivi di Protezione Personale come i guanti antitaglio

Se disponibili, usare dispositivi CON SISTEMI DI SICUREZZA INTRINSECA

• Partecipare alle attività di formazione proposta dall’Azienda.

3.7.4. LE PROCEDURE DI ISOLAMENTO PER VIA AEREA

Devono essere seguite per l’assistenza a pazienti noti o sospetti di essere infetti da patogeni trasmessi da nuclei di goccioline molto piccoli che possono rimanere sospesi nelle correnti d’aria all’interno di una stanza; esempi di malattie trasmesse per via aerea sono la Tbc, il morbillo, la Varicella

Fare riferimento alle procedure aziendali da chiedere al preposto, ma comunque si suggerisce, oltre alle precauzioni standard, di seguire le seguenti raccomandazioni:

• Collocazione del paziente in stanza singola (o assieme ad altri pazienti affetti dalla stessa patologia se non vi sono altre infezioni e non vi sono controindicazioni); ove disponibili, sono da preferire stanze a pressione negativa.

• Il paziente non deve allontanarsi dalla stanza e la porta della stanza deve prevalentemente rimanere chiusa;

• Il personale che entra nella stanza ove è ricoverato il paziente indossa dispositivi di protezione respiratoria personale costituiti da filtranti facciali (non sono sufficienti le mascherine chirurgiche) di efficienza almeno FFP2 (fare riferimento al paragrafo dei Dispositivi di Protezione Personale), In caso di operazioni particolari quali ad es. broncoscopia o broncoaspirazione sarà necessario l’uso del filtrante facciale FFP3.

• Limitare il movimento ed il trasporto del paziente ai soli scopi essenziali. Se ciò fosse necessario, prima di uscire dalla stanza far indossare al paziente una mascherina chirurgica

• Gli operatori addetti al trasporto del malato sono edotti dal personale di reparto dei rischi specifici e devono adottare le misure predisposte dall’Azienda per limitarli. Tali informazioni devono essere fornite dagli operatori del reparto anche ai visitatori ed a chi deve effettuare manutenzioni

81

Page 83: PROCEDURE OPERATIVE E TECNICHE · 2017-06-07 · Valutazione del Rischio Chimico .....103 6.5.1. Valutazione del rischio di esposizione alle sostanze cancerogene e mutagene ... 6.11.Sorveglianza

o altro all’interno della stanza con il paziente infetto.

3.7.5. LE PROCEDURE DI ISOLAMENTO PER AEROSOL

Predisposte dall’Azienda, saranno seguite per l’assistenza a pazienti noti o sospetti di essere infetti da patogeni trasmessi da goccioline (grossomodo di diametro superiore a 5 mm) che possono essere generate con lo starnuto, la tosse, la conversazione o alcune manovre. La diffusione di tali nuclei, in considerazione della loro dimensione, è limitata nello spazio. Esempi di malattie trasmesse per aerosol sono malattie invasive da haemophilus, influenza, meningite da meningococco, pertosse, rosolia.

Fare riferimento alle procedure aziendali da chiedere al preposto, ma comunque si suggerisce, oltre alle precauzioni standard, di seguire le seguenti raccomandazioni:

• Collocazione del paziente in stanza singola (o assieme ad altri pazienti affetti dalla stessa patologia se non vi sono altre infezioni e non vi sono controindicazioni). Non sono necessari trattamenti dell’aria, o una ventilazione particolare; la porta può anche rimanere aperta

• Se non è possibile mantenere il paziente in stanza singola mantenere una separazione spaziale di almeno un metro fra il paziente infetto ed altri pazienti o visitatori

• Se si deve prestare assistenza a meno di un metro di distanza è meglio usare il filtrante facciale di efficienza almeno FFP2 (per le indicazioni internazionali sarebbe sufficiente una mascherina chirurgica)

• Limitare il movimento ed il trasporto del paziente ai soli scopi essenziali. Se ciò fosse necessario, prima di uscire dalla stanza far indossare al paziente una mascherina chirurgica.

• Gli operatori addetti al trasporto del malato sono edotti dal personale di reparto dei rischi specifici e devono adottare le misure predisposte dall’Azienda per limitarli. Tali informazioni devono essere fornite dagli operatori del reparto anche ai visitatori ed a chi deve effettuare manutenzioni o altro all’interno della stanza con il paziente infetto.

3.7.6. LE PROCEDURE DI ISOLAMENTO PER CONTATTO

Predisposte dall’Azienda, devono essere seguite per l’assistenza a pazienti noti o sospetti di essere infetti da patogeni epidemiologicamente importanti che possono essere trasmessi attraverso il contatto diretto con il paziente (contatto con le mani o da cute a cute non protette) o contatti indiretti con superfici ambientali contaminate o con oggetti usati per l’assistenza al paziente. Esempi di malattie trasmesse per contatto sono impetigine, ascessi di grandi dimensioni aperti, piaghe infette, pediculosi, scabbia, herpes.

Fare riferimento ad eventuali procedure aziendali da chiedere al preposto, ma comunque si suggerisce, oltre alle precauzioni standard, di seguire le seguenti raccomandazioni:

• Collocazione del paziente, se possibile, in stanza singola (o assieme ad altri

82

Page 84: PROCEDURE OPERATIVE E TECNICHE · 2017-06-07 · Valutazione del Rischio Chimico .....103 6.5.1. Valutazione del rischio di esposizione alle sostanze cancerogene e mutagene ... 6.11.Sorveglianza

pazienti affetti dalla stessa patologia se non vi sono altre infezioni e non vi sono controindicazioni)

• Indossare guanti puliti (non necessari guanti sterili a meno di manualità particolari) quando si entra nella stanza. Togliersi i guanti prima di uscire dalla stanza e lavarsi le mani (vedi precedente) facendo comunque attenzione a non toccare superfici o strumenti che possano essere contaminati. Cambiarsi i guanti dopo operazioni con materiale infetto che può contenere alte concentrazioni di microorganismi

• Indossare un camice (sovracamice sopra la divisa) quando si entra nella stanza da rimuovere prima di lasciare la stanza facendo comunque attenzione a verificare che gli indumenti sotto il camice non abbiano avuto contatto con superfici o strumenti che possano essere contaminati

• Limitare il movimento ed il trasporto del paziente ai soli scopi essenziali. Se ciò fosse necessario, prima di uscire dalla stanza assicurarsi che vengano mantenute le precauzioni per rendere minimo il rischio di trasmissione di microrganismi ad altri pazienti e/o la contaminazione di superfici/attrezzature (copertura del paziente con lenzuolini a perdere, etc.)

• Destinare al singolo paziente e mantenere nella stessa stanza il più possibile attrezzature e strumenti per l’assistenza (fonendoscopi, sfigmomanometro, termometro, etc) per evitarne il loro trasferimento ad altri ambienti e/o altri pazienti. Nel caso ciò non sia possibile, pulire e disinfettare adeguatamente le attrezzature prima di spostarle all’esterno della stanza

• Gli operatori addetti al trasporto del malato sono edotti dal personale di reparto dei rischi specifici e devono adottare le misure predisposte dall’Azienda per limitarli. Tali informazioni devono essere fornite dagli operatori del reparto anche ai visitatori ed a chi deve effettuare manutenzioni o altro all’interno della stanza con il paziente infetto.

E’ possibile che per alcune malattie siano da prendere in considerazione combinazioni di procedure di isolamento. Ad esempio per la SARS oltre alle precauzioni standard è necessario usare in combinazione sia le procedure di isolamento per via aerea che per contatto.

E’ utile verificare presso il preposto e prendere conoscenza di eventuali delle procedure scritte da seguire in caso di contatto non protetto dalle procedure di isolamento per via aerea con pazienti affetti da TBC contagiosa, ma comunque si suggerisce, oltre alle precauzioni standard, di seguire le seguenti raccomandazioni da tenere presenti nei soli casi con Tbc con lesioni aperte.

Definire i contatti stretti: operatori che abbiano avuto contatti non protetti con casi in modo non occasionale come assistenza diretta (per es. non si considerano ricoveri inferiori alle 24 ore) manovre invasive quali broncoscopia, broncosapirato, intubazione, procedure di induzione di aerosol, autopsia

1. Verificare la modalità di comunicazione dei casi di isolamento di BK 2. Verificare chi è il responsabile dell’indagine epidemiologica per l’individuazione

dei contatti stretti; 3. Verificare la gestione da parte dell’Azienda dei successivi atti medici sia

diagnostici che terapeutici, come le prassi medico legali conseguenti

83

Page 85: PROCEDURE OPERATIVE E TECNICHE · 2017-06-07 · Valutazione del Rischio Chimico .....103 6.5.1. Valutazione del rischio di esposizione alle sostanze cancerogene e mutagene ... 6.11.Sorveglianza

4. Si rammenta la obbligatorietà di adesione al percorso previsto dalla azienda, la cui mancata adesione da parte degli operatori costituisce violazione ai sensi dell’art 5 D.Lgs 626/94.

E’ utile verificare presso il preposto e prendere conoscenza di eventuali delle procedure scritte da seguire in caso di contatto non protetto con pazienti affetti da scabbia:

1. Definire i contatti stretti: operatori che abbiano avuto contatto fisico diretto non protetto con un paziente affetto da scabbia o suoi effetti letterecci

2. Verificare chi è responsabile dell’eventuale indagine epidemiologica per l’individuazione dei contatti stretti ;

3. Verificare la gestione da parte dell’Azienda dei successivi atti medici sia diagnostici che terapeutici, come le prassi medico legali conseguenti

4. Prendere conoscenza del periodo di astensione dal lavoro dei casi fra gli operatori dopo la terapia

5. Prendere conoscenza delle misure di igiene necessarie (trattamento degli effetti letterecci ed indumenti del paziente fonte, cambio delle divise dei casi fra gli operatori, etc

6. Si rammenta la obbligatorietà di adesione al percorso previsto dalla azienda, la cui mancata adesione da parte degli operatori costituisce violazione ai sensi dell’art 5 D.Lgs 626/94.

Situazioni analoghe si possono riscontrare per altre patologie come la meningite meningococcica:

• Definizione del caso: solo casi con diagnosi di meningite meningococcica; non si considerano gli altri casi di meningite

• Definizione di contatti stretti: addetti a manovre di rianimazione, trasporto in ambulanza, terapie intensive, pronto soccorso area rossa, che abbiano avuto contatto diretto con il caso (a meno di un metro); non si considerano altri tipi di attività quali ad es. infermieri di reparto, operatori servizi interni, servizio mortuario,servizi generali, etc.

• Verificare chi è responsabile dell’eventuale indagine epidemiologica per l’individuazione dei contatti stretti ;

• Verificare la gestione da parte dell’Azienda dei successivi atti medici sia diagnostici che terapeutici, come le prassi medico legali conseguenti

• Si rammenta la obbligatorietà di adesione al percorso previsto dalla azienda, la cui mancata adesione da parte degli operatori costituisce violazione ai sensi dell’art 5 D.Lgs 626/94 .

Relativamente alle malattie a trasmissione parenterale, il rischio che l’operatore sanitario si infetti in caso di infortunio che comporti ferita o puntura con oggetti contaminati o contaminazione mucosa (occhi, naso, bocca) o cute non integra dipende in particolar modo anche dal tasso di sieroconversione proprio di ogni agente biologico. Il tasso di sieroconversione esprime la probabilità che un operatore sierologicamente negativo per un dato agente biologico diventi sieropositivo dopo ad es.puntura con ago usato in un paziente sieropositivo. Tale tasso è molto elevato per l’epatite B (fino al 40% da cui la necessità imperativa di vaccinarsi), lo è molto meno per l’epatite C e l’HIV (al di sotto dell’ 1%). E’ necessario porre estrema

84

Page 86: PROCEDURE OPERATIVE E TECNICHE · 2017-06-07 · Valutazione del Rischio Chimico .....103 6.5.1. Valutazione del rischio di esposizione alle sostanze cancerogene e mutagene ... 6.11.Sorveglianza

attenzione non solo alle punture o ferite con materiale infetto, ma anche ai contatti mucosi.

Possono Devono essere presenti procedure scritte da seguire in caso di infortunio a rischio biologico e ciascun operatore si può rivolgere al proprio preposto per esserne reso edotto. In generale tali procedure prevedono almeno i seguenti contenuti:

• Definizione di infortunio a rischio per contatto parenterale (puntura da ago contaminato o tagliente e per contatto mucoso o imbrattamenti di cute non integra (non comprendere gli imbrattamenti di cute integra)

• Definizione delle procedure per l’indagine rapida per HIV nel paziente fonte, se identificabile, oltre che la sierologia per HCV ed HBV che può essere eseguita anche in un secondo tempo

• In caso di positività (o dubbio) per HIV nel paziente fonte si deve assicurare la possibilità di chemioprofilassi entro 4 ore dall’incidente;

• Si assicura per l’operatore vittima dell’infortunio il follow up per almeno 6 mesi dall’infortunio

• Definizione delle pratiche assicurative e medico-legali • Si rammenta la obbligatorietà di adesione al percorso previsto dalla azienda,

la cui mancata adesione da parte degli operatori costituisce violazione ai sensi dell’art 5 D.Lgs 626/94.

Per il personale sanitario, oltre alla vaccinazione antiepatite B, è fortemente raccomandata anche la vaccinazione od il richiamo vaccinale contro il morbillo in caso di suscettibilità individuale.

Alcuni profili professionali possono essere chiamati ad eseguire procedure invasive in cui vi è rischio che lesioni aperte del paziente entrino in contatto con il sangue dell’operatore. Si tratta di procedure invasive a rischio di esposizione (in inglese “exposure prone procedures”) che ad es. secondo l’ UK Health Departments sono così definite: procedure in cui le mani dell’operatore, anche se indossa i guanti, possono venire a contatto con strumenti affilati o appuntiti oppure con tessuti taglienti (quali spicole osse o dentarie) all’interno di una cavità corporea aperta, in una ferita o in uno spazio anatomico confinato dove possono non essere completamente visibili le mani e le estremità delle dita in ogni momento

• trattamento di traumatizzati, in emergenza, prima del ricovero in ospedale • assistenza a pazienti psicotici, epilettici in episodio critico

Nell’elenco dell’ UK Helth Departments vengono specificate tali procedure: ad esempio per l’ostetricia, l’esplorazione vaginale o l’esecuzione dell’episiotomia non sono considerate exposure prone procedures, mentre il posizionamento dell’elettrodo emicranico per il monitoraggio fetale o la sutura dell’episiotomia sono definite exposure prone procedures. In allegato vi è un elenco, anche se non esaustivo, delle procedure invasive tratto dalle linee guida SIMLII

Nell’esecuzione di procedure invasive, le misure costituite dalle precauzioni standard e dalle eventuali misure di isolamento, saranno implementate anche da “Norme Interne di Lavoro Sicuro” (DPI particolari, strumenti particolari, tempi, tecniche, etc)

85

Page 87: PROCEDURE OPERATIVE E TECNICHE · 2017-06-07 · Valutazione del Rischio Chimico .....103 6.5.1. Valutazione del rischio di esposizione alle sostanze cancerogene e mutagene ... 6.11.Sorveglianza

elaborate da ciascuna Unità Operativa per ogni procedura che esponga a rischio in modo da limitare ulteriormente il rischio per gli operatori del livello di approfondimento considerato. L’elaborazione di tali norme interne di lavoro sicuro è di competenza del Dirigente dell’Unità operativa e la loro applicazione va verificata e fatta osservare dal preposto. In relazione alla complessità delle manovre, viene prevista inoltre idonea attività di informazione e formazione

Va precisato che l’esecuzione di procedure invasive, espone sia l’operatore sanitario al potenziale contatto con il sangue del paziente ma anche viceversa.

L’operatore sanitario positivo per qualsivoglia malattia trasmissibile per via parenterale, deve quindi avere coscienza del rischio di poterla trasmettere a pazienti suscettibili. La stima di tale rischio è stata effettuata ad esempio dal CCRD (Canada) secondo il quale per ogni milione di exposure prone procedures un chirurgo sierologicamente positivo ha:

• fra 240 e 2400 probabilità di infettare pazienti per HBV • fra 50 e 500 probabilità di infettare pazienti per HCV • fra 2,4 e 24 probabilità di infettare pazienti per HIV

Per i profili professionali quali Medici, Ostetriche, Infermieri professionali /DU, personale aree di emergenza (P.S. Rianimazioni, 118) e sale operatorie compreso il personale ausiliario per cui sono previste assistenza diretta a pazienti, con contatto ravvicinato o prolungato con essi o con sangue, secrezioni, escrezioni, tessuti e con l’esecuzione di procedure invasive (exposure prone procedures) è attribuibile una classe di RISCHIO MEDIO o GRAVE in funzione del numero e tipologia di procedure invasive. La appartenenza alla classe di rischio grave piuttosto che medio, oltre che dalla esecuzione di exposure prone procedures, può dipendere dalla presenza di criticità relative :

• alla organizzazione aziendale • alla organizzazione di unità operativa • alle caratteristiche strutturali / edilizie • alla disponibilità ed uso di Dispositivi di Protezione Individuale o Collettiva • alla mancanza di programmazione della sicurezza

Questo tipo di classificazione è demandato al Sistema aziendale della sicurezza.

3.7.7. SINTESI OPERATIVA

(ciò che è importante che “rimanga” e che sarà oggetto dei test di valutazione)

Coscienza del fatto che con gli agenti biologici l’organismo umano ha rapporti molto stretti ed è provvisto di difese naturali anche contro quelli per lui dannosi; solo in alcune situazioni può esistere il rischio che gli agenti biologici dannosi prendano il sopravvento e ci si ammali (vie di trasmissione/classificazione)

Conoscenza delle regole elementari di comportamento e di protezione personale

86

Page 88: PROCEDURE OPERATIVE E TECNICHE · 2017-06-07 · Valutazione del Rischio Chimico .....103 6.5.1. Valutazione del rischio di esposizione alle sostanze cancerogene e mutagene ... 6.11.Sorveglianza

sufficienti a minimizzare il rischio

Nelle attività di assistenza e con contatto diretto con fluidi o tessuti di derivazione dai pazienti vanno applicate SEMPRE le misure di prevenzione indicate dalle precauzioni standard come comportamento di base che può essere implementato con le misure di isolamento specifiche nelle situazioni più specifiche.

Le misure costituite dalle precauzioni standard e dalle misure di isolamento sono in grado di minimizzare il rischio per gli operatori che non eseguono procedure a rischio di esposizione (Exposure Prone Procedures) quindi a livello di rischio lieve, mentre nelle attività di assistenza che comportano l’esecuzione di exposure prone procedures il rischio biologico è aumentato (medio o alto) e sono necessarie ulteriori misure specifiche.

In caso di contatto non protetto (non osservanza delle procedure o non uso corretto di DPI) conoscenza delle misure di prevenzione e di controllo da adottare.

Conoscenza dei contenuti minimi delle procedure da seguire, compreso il follow up, in caso di infortunio a rischio biologico in caso di contatto parenterale o mucoso.

Nel caso il profilo professionale preveda l’esecuzione di exposure prone procedures, le misure costituite dalle precauzioni standard e dalle misure di isolamento devono essere implementate anche da “Norme Interne di Lavoro Sicuro” (DPI particolari, strumenti particolari, tempi, tecniche, etc.) elaborate da ciascuna Unità Operativa per ogni procedura che esponga a rischio in modo da limitare ulteriormente il rischio per gli operatori del livello di approfondimento considerato (livello di rischio medio o alto).

Nel caso il profilo professionale preveda l’esecuzione di exposure prone procedures, l’operatore sanitario positivo per qualsivoglia malattia trasmissibile per via parenterale, deve avere coscienza del rischio di poterla trasmettere a pazienti suscettibili, deve conoscere le procedure per minimizzare anche questo rischio, deve sapere a chi far riferimento per avere indicazioni su eventuali limitazioni/precauzioni Per gli addetti ad attività tecniche e di manutenzione (falegnami, idraulici, giardinieri, etc) è obbligatoria la vaccinazione antitetanica. In relazione al tipo particolare di attività il Medico Competente Aziendale indicherà la necessità di eventuali ulteriori vaccinazioni quali, ad esempio, la vaccinazione antitifica per chi lavora alla disostruzione degli scarichi, in fognatura, al depuratore. Non esistono altre vaccinazioni obbligatorie, ma è utile e fortemente raccomandata la vaccinazione antiepatite B. Tale vaccinazione è offerta gratuitamente ed è necessario rivolgersi alla struttura aziendale preposta.

Indicatore Distribuzione procedura Numeratore N. Procedure distribuite Denominatore N. Totale UU.OO. Sanitarie Monitoraggio U.O. SPP

87

Page 89: PROCEDURE OPERATIVE E TECNICHE · 2017-06-07 · Valutazione del Rischio Chimico .....103 6.5.1. Valutazione del rischio di esposizione alle sostanze cancerogene e mutagene ... 6.11.Sorveglianza

3.8. INDICATORI/PARAMETRI DI CONTROLLO

Indicatore Riduzione punture da pungenti Numeratore N. Incidenti anno 2013 Denominatore N. Incidenti anno 2015 Monitoraggio U.O. SPP

3.9. LISTA DI DISTRIBUZIONE A tutte le UU.OO. Sanitarie

88

Page 90: PROCEDURE OPERATIVE E TECNICHE · 2017-06-07 · Valutazione del Rischio Chimico .....103 6.5.1. Valutazione del rischio di esposizione alle sostanze cancerogene e mutagene ... 6.11.Sorveglianza

4. ALLEGATO 4

Azienda Sanitaria Provinciale Enna Procedura Tecnica Rischio Elettrico

4.1. PREMESSA Il Rischio Elettrico deriva dagli effetti dannosi che la corrente elettrica può produrre all'uomo in modo diretto (quando il corpo umano è attraversato da corrente) o indiretto (ad es. incendio dovuto a causa elettrica). L’energia elettrica è utilizzata in moltissime applicazioni in tutti gli ambienti di vita e di lavoro. Se non correttamente utilizzata può portare a situazioni di pericolo. La pericolosità di un’anomala circolazione di corrente elettrica è dovuta fondamentalmente: - alla possibilità di innescare incendi dovuti da eccessivo riscaldamento a causa di un corto circuito o di un sovraccarico, entrambi non interrotti tempestivamente. - alle conseguenze derivanti dalla circolazione di corrente nel corpo umano, a causa del contatto fisico tra persona e parti sotto tensione elettrica (elettrocuzione detta anche folgorazione).

4.2. SCOPI Lo scopo della presente procedura è quello di definire ed uniformare i comportamenti degli operatori al fine di garantire l’impiego in sicurezza degli impianti elettrici e delle apparecchiature collegate alla rete elettrica.

4.3. MODIFICHE ALLE REVISIONI PRECEDENTI Revisione Data

0.1 Prima emissione del documento

4.4. CAMPO D’APPLICAZIONE Sono potenzialmente esposti tutti i lavoratori che utilizzano impianti ed apparecchiature elettriche (elettromedicali e non), particolarmente esposti sono i lavoratori dei servizi tecnici addetti agli interventi di manutenzione, controllo, rifacimento di impianti ed apparecchiature elettriche e medicali. Le situazioni di rischio più probabili sono associate: - ad interventi tecnici effettuati sotto tensione senza adottare le dovute cautele; - alla realizzazione di impianti o parti di essi non idonei all'uso o all'ambiente in cui sono installati; - all'uso di componenti elettrici non completamente integri (conduttori con isolamento deteriorato, prese o spine spaccate, ecc.);

89

Page 91: PROCEDURE OPERATIVE E TECNICHE · 2017-06-07 · Valutazione del Rischio Chimico .....103 6.5.1. Valutazione del rischio di esposizione alle sostanze cancerogene e mutagene ... 6.11.Sorveglianza

- all'uso scorretto dell’alimentazione elettrica (uso di spine multiple, ciabatte o adattatori). Per quanto sopra detto la presente procedura deve essere applicata da tutto il personale utilizzatore degli impianti e delle apparecchiature elettriche.

4.5. DEFINIZIONI 4.5.1. TERMINOLOGIE E ABBREVIAZIONI: - Corrente elettrica: flusso di cariche elettriche (elettroni) che scorrono in un conduttore nell’unità di tempo, l’unità di misura è l’Ampére (A). - Tensione elettrica: differenza di potenziale elettrico misurata tra due punti di un conduttore, l’unità di misura è il Volt (V). - Resistenza elettrica: è l’opposizione al passaggio del flusso di elettroni in un conduttore, l’unità di misura è l’Ohm (W). - Potenza elettrica: è l’energia elettrica usata nell’unità di tempo che può dissiparsi in calore, l’unità di misura è il WATT (W). - Impianto elettrico: insieme di cavi, canalizzazioni, apparecchiature, quadri, ecc. compresi tra il punto di fornitura dell’energia (contatore) e il punto di utilizzazione. - Sovraccarico elettrico: avviene quando i circuiti elettrici sono percorsi da una corrente elettrica superiore rispetto a quella per la quale sono stati dimensionati, un eccessivo riscaldamento dei cavi può comportare l’innesco della combustione ovvero può provocare un incendio. - Cortocircuito: è un guasto in cui due o più elementi dello stesso circuito a causa di un’anomalia (es. calore elevato per sovraccarico) entrano in contatto tra loro e/o formano archi elettrici. - Arco elettrico: fenomeno fisico di ionizzazione dell’aria con produzione di calore intenso, di gas tossici e raggi ultravioletti, che si innesca a seguito di corto circuito. E’ un effetto tipico del corto circuito specialmente in impianti elettrici ad alto potenziale; è molto pericoloso in quanto provoca il raggiungimento di temperature elevatissime in grado di fondere anche materiali molto resistenti, con conseguente pericolo di innesco di incendio e produzione di gas tossici.

90

Page 92: PROCEDURE OPERATIVE E TECNICHE · 2017-06-07 · Valutazione del Rischio Chimico .....103 6.5.1. Valutazione del rischio di esposizione alle sostanze cancerogene e mutagene ... 6.11.Sorveglianza

4.6. MATRICE DELLE RESPONSABILITA’/ATTIVITA’

FIGURE RESPONSABILI ATTIVITA’

1° Fase:

Ufficio Tecnico

2° Fase:

Ufficio Tecnico

3° Fase:

Ufficio Tecnico

4° Fase: Ufficio Tecnico

4.7. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ Le conseguenze che il rischio elettrico può comportare sono spesso sottovalutate, sia per le caratteristiche di impercettibilità e invisibilità (soprattutto per il contatto indiretto) sia per l'eccessiva dimestichezza derivante dall'uso quotidiano di apparecchiature funzionanti con energia elettrica. Il contatto con la corrente elettrica può essere: DIRETTO: toccando due elementi in tensione, due contatti di una presa o due fili elettrici scoperti, il corpo umano è attraversato da un passaggio di corrente elettrica. Ciò può avvenire anche toccando un solo elemento in tensione, un solo contatto della presa o un solo filo scoperto, se il corpo umano è in contatto con il terreno, la corrente elettrica, attraverso il corpo umano, scarica dal punto di contatto a terra. Per quanto riguarda la prevenzione al contatto diretto il rischio elettrico si suddivide in due categorie:

• Rischio da macroshock dovuto al passaggio di corrente elettrica nell’organismo attraverso la pelle intatta, ed interessa sia gli operatori, sia i pazienti. Questo rischio a sua volta si suddivide in: Macroshock per contatto diretto quando si stabilisce un contatto tra la persona ed una

parte di impianto elettrico normalmente in tensione (es. un cavo elettrico scoperto, una presa di corrente, parti interne di apparecchiature elettriche non isolate ecc).

Macroshock per contatto indiretto quando si stabilisce un contatto tra la persona ed una parte normalmente NON in tensione (carcassa esterna di apparecchiature elettriche in tensione a causa di un guasto o a causa del deterioramento del materiale isolante). Il rischio di macroshock per contatto indiretto è limitato dalla corretta realizzazione dell’impianto di messa a terra e dall’installazione di interruttori differenziali ad alta sensibilità (30 mA = 0,03 A.).

91

Page 93: PROCEDURE OPERATIVE E TECNICHE · 2017-06-07 · Valutazione del Rischio Chimico .....103 6.5.1. Valutazione del rischio di esposizione alle sostanze cancerogene e mutagene ... 6.11.Sorveglianza

• Rischio da microshock dovuto al passaggio di correnti di bassissima intensità attraverso il cuore del soggetto; (l’esposizione a tale rischio non riguarda gli operatori, ma interessa esclusivamente i pazienti in sale chirurgiche e unità di terapia intensiva, ambienti nei quali si fa uso di cateteri, sonde o elettrodi di stimolazione inseriti nei grossi vasi o nel cuore. Il rischio di microshock interessa solo i pazienti; è più difficile da prevenire ed interessa principalmente gli ambienti ad uso medico dove sono utilizzati cateteri, sonde o elettrodi di stimolazione inseriti nei grossi vasi e nel cuore dei pazienti. INDIRETTO: avviene con parti conduttrici di impianti, dell’involucro di un’attrezzatura che normalmente non è in tensione ma che, a causa di una dispersione elettrica di un guasto interno, sono sottoposti ad una tensione pericolosa; tali contatti sono i più dannosi perché trovano l’individuo impreparato. Il passaggio di corrente elettrica nel corpo umano provoca effetti che vanno, in crescendo, da una sensazione di formicolio appena percettibile fino alle ustioni e alla morte della persona. Come per la luce e per il suono, anche per l’energia elettrica risulta che il corpo umano ha una maggiore sensibilità ai fenomeni alternativi che a quelli continui: i polpastrelli delle dita percepiscono di solito una corrente alternata di 0,5 mA alla frequenza di 50 Hz (quella normalmente distribuita anche nelle abitazioni), mentre in corrente continua avvertono 2 mA. A pari intensità di corrente il rischio di danno risulta più alto quando la corrente elettrica interessa il cuore e la zona cardiaca (microshock), viceversa, sempre a pari intensità, il rischio è minore se la corrente non interessa la zona cardiaca attraversando per esempio, gli arti inferiori (macroshock). Gli effetti dannosi sono: - la tetanizzazione: il passaggio di corrente al di sopra di un certo valore di intensità produce una contrazione muscolare, non contrastabile volontariamente. È il fenomeno per cui, impugnando un’asta o un oggetto sotto tensione si può “rimanere attaccati”, in quanto la contrazione dei muscoli della mano mantiene il contatto. In questi casi il primo intervento di soccorso si attua interrompendo quanto prima il passaggio di corrente. - l’arresto della respirazione: se la corrente elettrica attraversa i muscoli responsabili della respirazione (passaggio da una mano all’altra, per esempio), si può avere blocco respiratorio dovuto alla contrazione dei muscoli stessi che non permettono più l’espansione della gabbia toracica. - la fibrillazione ventricolare e l’arresto cardiaco: è la principale causa di morte. Una corrente elettrica che si sovrappone alla normale attività elettrica del cuore, può provocare contrazione asincrona delle fibre cardiache diminuendo la gettata cardiaca, specialmente se ciò accade alla fine della sistole ventricolare. - le ustioni: l’elevato sviluppo di calore, conseguente al passaggio di corrente attraverso la cute o le mucose, può provocare ustioni. Le ustioni, da sole, non provocano la morte immediata dell’infortunato.

4.7.1. ELEMENTI FONDAMENTALI PER UN IMPIANTO A NORMA La rispondenza degli impianti elettrici ai requisiti di legge, ossia la realizzazione degli impianti secondo la “regola dell’arte” è da considerarsi un pre-requisito per la valutazione del rischio elettrico. In altri termini, la verifica di conformità degli impianti è un’attività che deve essere svolta a monte della valutazione del rischio e che, se non dà luogo ad un riscontro positivo, determina già una condizione di rischio inaccettabile. Gli elementi indispensabili per un impianto a norma di legge sono: - Messa a terra: questo impianto evita il rischio di elettrocuzione perché disperde nel terreno le correnti anomale dovute ad apparecchi mal isolati. L’impianto di messa terra è essenziale ma deve essere associato agli interruttori differenziali e magnetotermici che interrompono l’alimentazione del circuito in presenza di guasti o sovratensioni. L’impianto dovrà essere sottoposto a verifiche periodiche secondo le normative vigenti a cura dell’UOTP. - Salvavita o differenziale: è un dispositivo di sicurezza che rileva le dispersioni dovute a guasti nell’impianto togliendo immediatamente la tensione. Permette di evitare le folgorazioni ma deve essere associato sempre ad un interruttore magnetotermico. - Interruttore magnetotermico: è composto da particolari lamine che, se sollecitate da un eccessivo calore, fanno scattare l’interruttore evitando sovratensioni e cortocircuiti. Vi sono dispositivi che abbinano l’interruttore differenziale al magnetotermico riunendo in un unico dispositivo la protezione contro cortocircuiti e scosse.

92

Page 94: PROCEDURE OPERATIVE E TECNICHE · 2017-06-07 · Valutazione del Rischio Chimico .....103 6.5.1. Valutazione del rischio di esposizione alle sostanze cancerogene e mutagene ... 6.11.Sorveglianza

- Sezionatori: sono interruttori che permettono di scollegare la sola presa di un utilizzatore, senza togliere tensione a tutto l’impianto. - Quadro elettrico: in ogni impianto elettrico, a valle del contatore, viene installato un quadro di distribuzione. I più piccoli sono in materiale autoestinguente a doppio isolamento e possono essere sia incassati che a muro. Gli altri sono di tipo metallico. All’interno sono alloggiati gli interruttori, che hanno due funzioni: la protezione dei circuiti ed il sezionamento ovvero l’interruzione dell’alimentazione dei circuiti. 4.7.2. TIPICHE SITUAZIONI DI RISCHIO Si riportano degli esempi di situazioni più facilmente riscontrabili nelle attività lavorative che comportano il rischio elettrico: - Impianto elettrico sprovvisto di impianto di messa a terra. - Conduttore di protezione (colore giallo/verde) interrotto a causa di maltrattamenti del cavo (schiacciamenti del cavo per passaggio di carrelli, tra gli stipiti di una porta o sotto gambe di sedie e tavoli) o a causa di allentamento o distacco per un fissaggio non adeguato. - Utilizzo di materiali elettrici non identificati da un contrassegno internazionale o il simbolo di un ente nazionale di normazione, es. IMQ (Italia) - VDE (Germania Federale) - UTE (Francia) - BSI (Gran Bretagna) - DEMKO (Danimarca) - CEBEC (Belgio) - KEMA (Olanda) - UL (U.S.A.) - SEV (Svizzera) - SETI (Finlandia) - OVE (Austria) - - SISIR(Singapore) - CSA (Canada). - Inserimento di un oggetto conduttore in una presa elettrica (chiodo, filo metallico, ecc.). - Inserimento di una spina in una presa elettrica mantenendo le dita sugli spinotti. - Riparazione di apparecchiature elettriche collegate alla presa di corrente. - Interventi non autorizzati su parti di impianti elettrici o quadri elettrici in tensione da personale non qualificato. - Utilizzo o presenza di componenti elettrici deteriorati, accesso a conduttori o a componenti sotto tensione (isolamento del conduttore lacerato, prese e/o spine rotte, connessioni elettriche "di fortuna", involucro dell'apparecchio rotto, cavo elettrico in parte scoperto, cioè privo dell’isolante di protezione, ecc.). - Impianti elettrici non dimensionati all'effettivo carico elettrico richiesto. - Impianti e apparecchiature elettriche non idonei all'ambiente e alle sostanze presenti (ambienti umidi, sostanze esplosive o combustibili ecc). - Utilizzo improprio degli apparecchi. - Operazioni di riparazione o modifiche di apparecchiature elettriche (o parti di esse) da parte di personale non autorizzato (contattare il personale dell'Azienda appositamente incaricato). - Utilizzo di parti o apparecchiature elettriche con mani bagnate / umide o in presenza di pavimenti bagnati (ad es. toccare interruttori, prese di corrente o un computer con le mani bagnate/umide è un'operazione a rischio). - Utilizzo di liquidi per pulire apparecchiature quando queste sono sotto tensione (es. pulizia del monitor del computer). - Uso non corretto di prese multiple e adattatori vari (possono determinare un sovraccarico e surriscaldamento dei componenti elettrici con conseguente rischio d'incendio per cortocircuito). - Tirare il cavo di collegamento per sconnetterlo da una qualsiasi presa anziché agire tramite l'isolante della spina. - Uso di spine, cavi di alimentazione e prese ammalorate e sommariamente riparate. - Lasciare abbandonate lungo le vie di transito prolunghe o apparecchiature elettriche specialmente se collegate alla rete elettrica. - Uso di apparecchiature da impegnarsi in ambienti particolari ( es. sale di rianimazione) in ambienti non elettricamente idonei (es. studi medici). - Eliminazione del contatto di terra dalla spina per renderla adatta a prese esistenti.

4.7.3. INCENDIO DI ORIGINE ELETTRICA L’incendio è forse l’evento negativo più grave e più frequente legato all’impiego dell’energia elettrica. Tale fenomeno è associabile ad una o più delle seguenti cause: - cattiva realizzazione/progettazione degli impianti elettrici, - carente manutenzione degli stessi,

93

Page 95: PROCEDURE OPERATIVE E TECNICHE · 2017-06-07 · Valutazione del Rischio Chimico .....103 6.5.1. Valutazione del rischio di esposizione alle sostanze cancerogene e mutagene ... 6.11.Sorveglianza

- scorretto utilizzo di apparecchiature ad alimentazione elettrica (ad es. uso di prolunghe, spine multiple, ciabatte). L'incendio si innesca in seguito ad un arco elettrico che scaturisce da corto circuito oppure a causa di fenomeni di sovracorrenti (sovraccarichi) che possono innalzare la temperatura dei componenti elettrici sino a provocarne l’innesco. 4.7.4. NORME COMPORTAMENTALI E DIVIETI Un modo di definire la sicurezza è considerarla come la probabilità di non arrecare danno. La sicurezza delle apparecchiature alimentate elettricamente utilizzate in ambito medico/sanitario, biomedicali e non, dipende dal contemporaneo soddisfacimento di vari fattori indipendenti tra loro: - corretta connessione dell’apparecchio all’impianto di alimentazione; - corretto utilizzo dell’apparecchiatura e suo impiego in luogo idoneo al suo uso; - conoscenza da parte dell’operatore sanitario delle caratteristiche di sicurezza dell’apparecchio e dell’impianto; - efficace programma di manutenzione qualificata e preventiva. Al fine di evitare che gli impianti e gli apparecchi elettrici possano essere causa di situazioni pericolose e di incendi è necessario adottare le seguenti norme comportamentali: - verificare, prima di effettuare il collegamento, le condizioni generali dell’apparecchiatura (integrità della carcassa, assenza di possibilità di contatti diretti con conduttori scoperti, cavo elettrico di alimentazione non deteriorato, ecc.). - In caso di anomalie sull’impianto elettrico (corto circuito, avaria di apparecchiature, odore di gomma bruciata e presenza di fumo fuoriuscito da apparecchiature o prese, fili scoperti, prese distaccate dal muro, lampade esaurite, ecc.) chiedere l’intervento di personale qualificato dell’UOTP. - Quando si riscontrano anomalie quali: fiamme o scintille nell’immettere o togliere la presa dalle spine od anche il surriscaldamento della presa stessa, sospendere subito l’uso sia dell’apparecchio che della presa in questione e chiedere l’intervento di personale qualificato dell’UOTP. - Quando possibile spegnere gli apparecchi e gli apparati elettrici al termine dell’orario di lavoro. - Durante l’esecuzione di operazioni quali la pulizia di lampadari, la sostituzione di lampadine, ecc. non basta spegnere l’interruttore della corrente, ma bisogna disattivare l’intero impianto elettrico. 4.7.5. DIVIETI

• E’ vietato manomettere l’impianto elettrico o le apparecchiature. • E’ vietato effettuare qualsiasi riparazione o intervento su impianti elettrici, quadri elettrici o

apparecchiature prima di aver tolto l’alimentazione elettrica. Le riparazioni/interventi devono essere effettuate da personale qualificato al fine di garantire idonei interventi. Si ricorda che un impianto elettrico o un’apparecchiatura, anche se sicuri, possono, per errata riparazione, diventare pericolosi.

• E’ vietato al personale non autorizzato, operare su quadri elettrici e/o parti dell’impianto elettrico. Richiedere sempre, in caso di guasto o malfunzionamento, l’intervento del personale qualificato dell’U.O. Tecnico Patrimoniale. Per alcuni interventi in situazioni particolari ove la continuità dell’erogazione di energia sia ritenuta fondamentale per la sicurezza dei pazienti e degli operatori, il personale addetto qualificato deve essere autorizzato a operare in presenza di tensione da un responsabile dell’U.O. Tecnico Patrimoniale, indossando comunque i necessari mezzi di protezione.

• E’ vietato l’uso di stufe elettriche negli ambienti scarsamente riscaldati e di fornellini elettrici, se non espressamente autorizzati dall’U.O. Tecnico Patrimoniale, perché possono sovraccaricare gli impianti ed essere causa d’incendio.

• E’ vietato l’uso di adattatori di spine-prese, cavi volanti di prolunga, prese multiple non fisse in modo stabile, se non installate da personale dell’U.O. Tecnico Patrimoniale, in quanto causa di possibili contatti diretti accidentali.

• L’uso di prese multiple derivate da un’unica presa elettrica a muro, può provocare sovraccarichi all’impianto elettrico, il suo surriscaldamento e possibili cortocircuiti. È vietato attaccare più di un apparecchio elettrico a una sola presa. In questo modo si evita che la presa si surriscaldi con pericolo

94

Page 96: PROCEDURE OPERATIVE E TECNICHE · 2017-06-07 · Valutazione del Rischio Chimico .....103 6.5.1. Valutazione del rischio di esposizione alle sostanze cancerogene e mutagene ... 6.11.Sorveglianza

di corto circuito e incendio. Ogni presa deve essere collegata a una sola spina. Situazioni che vedono installati più adattatori multipli, uno sull'altro, sono espressamente vietate.

• È vietato togliere la spina elettrica dalla presa di corrente tirando il cavo di alimentazione. Si potrebbe rompere il cavo o l'involucro della spina rendendo accessibili le parti in tensione. Se la spina non esce, evitare di tirare con forza eccessiva, perché si potrebbe strappare la presa dal muro.

• Spine di tipo tedesco (Schuko) possono essere inserite in prese di tipo italiano solo tramite un adattatore che trasferisce il collegamento di terra effettuato mediante le lamine laterali ad uno spinotto centrale. E' assolutamente vietato l'inserimento a forza delle spine Schuko nelle prese di tipo italiano. Infatti, in tale caso dal collegamento verrebbe esclusa la messa a terra.

• Quando una spina si rompe occorre richiedere la sostituzione all’UOTP, è vietato ripararla con nastro isolante o con l'adesivo.

• E’ vietato operare su apparecchiature elettriche con le mani bagnate, con i piedi immersi nell’acqua o in ambienti umidi.

• Non utilizzare apparecchi con fili elettrici, anche parzialmente, scoperti o spine di fortuna; utilizzare solo prese perfettamente funzionanti.

• È vietato lasciare portalampade privi di lampada al fine di evitare il rischio di contatti con parti in tensione.

• E’ vietato estinguere incendi utilizzando acqua o schiume a base acquosa quando questi interessino impianti o apparecchiature elettriche in tensione poiché l’acqua è un conduttore di elettricità.

4.7.6. LA SICUREZZA DI IMPIEGO DEGLI APPARECCHI UTILIZZATORI ELETTROMEDICALI E NON E’ relativamente frequente trovare anomalie negli impianti e nelle situazioni di impiego delle apparecchiature. E’ evidente che durante le attività di tipo medico, queste anomalie possono costituire pericolo sia per i pazienti che per gli operatori. Le anomalie più frequenti sono: - incompatibilità tra la presa di corrente e la spina dell’apparecchiatura, con impiego di adattatori volanti, riduttori, prolunghe, ciabatte, ecc.; - eliminazione del contatto di terra dalla spina, per renderla adatta a prese esistenti; - inserimento di apparecchiature da impiegarsi in ambienti particolari (sale di rianimazione per esempio) in ambienti non elettricamente idonei (studi medici per esempio); - utilizzo di spine, cavi di alimentazione e prese ammalorate, sommariamente aggiustati con cerotto o nastro adesivo; - uso di stufette elettriche o riscaldatori con resistenze accessibili al contatto; - uso di attrezzature non stagne in prossimità di lavelli, vasche da bagno o ambienti umidi, ecc. 4.7.7. LA SICUREZZA DI IMPIEGO DEGLI APPARECCHI UTILIZZATORI: ASPETTI COMPORTAMENTALI Le apparecchiature in uso in ospedale devono essere progettate e realizzate rispettando una serie di direttive comunitarie e normative. Le apparecchiature prima di essere poste in uso devono essere accettate / collaudate dai rispettivi uffici competenti. Fondamentale è anche l’aspetto riferito alla formazione e/o addestramento degli operatori sanitari al buon utilizzo dell’apparecchiatura che viene, di norma, effettuata da specialisti della ditta fornitrice e documentata mediante firma del personale sanitario che la riceve. Successivamente, durante l'utilizzo, affinché le apparecchiature mantengano nel tempo le caratteristiche di sicurezza e la qualità delle prestazioni è necessario: - effettuare i controlli tecnici periodici e le manutenzioni secondo le indicazioni del costruttore e/o le norme di buona tecnica;

95

Page 97: PROCEDURE OPERATIVE E TECNICHE · 2017-06-07 · Valutazione del Rischio Chimico .....103 6.5.1. Valutazione del rischio di esposizione alle sostanze cancerogene e mutagene ... 6.11.Sorveglianza

- utilizzare le apparecchiature correttamente da parte degli operatori sanitari che devono sempre rispettare le istruzioni di utilizzo del manuale d'uso e verificare prima dell'utilizzo l'integrità degli accessori, cavi, tubi, manipoli, ecc. Disporre di un impianto e di apparecchiature a norma non garantisce l’assenza di rischi per gli operatori: la sicurezza si raggiunge anche con comportamenti appropriati, che derivano dalle seguenti raccomandazioni e divieti, per i divieti fare riferimento anche al capitolo 7.4.1 della presente procedura: - evitare l’impiego di apparecchi elettromedicali in locali i cui impianti non siano stati progettati e predisposti all’uopo, e quindi potenzialmente pericolosi, o in ambienti per i quali non siano state verificate le condizioni di sicurezza impiantistica da parte di personale qualificato. - Effettuare da parte del fornitore di “training formativi” al personale al momento della consegna di apparecchiature nuove. - Conoscere, e rispettare le istruzioni contenute nei manuali d’uso (che devono essere in italiano) per la preparazione, per la regolazione, per le manutenzioni/verifiche e per l’uso dell’apparecchio. - Provvedere all’effettuazione dei test di buon funzionamento secondo le indicazioni del costruttore dell’elettromedicale prima di ogni impiego sul paziente. - Controllare l’integrità dell’apparecchio e delle sue parti soggette a usura, se vi sono parti usurate chiedere la riparazione/sostituzione. - Usare mezzi di disinfezione e detersione che non danneggino l’apparecchio. - Effettuare la verifica dei parametri di sicurezza elettrica per le apparecchiature elettromedicali da parte di personale qualificato della SSIC. - Evitare l’uso di prolunghe e di adattatori multipli: richiedere l’installazione di un numero sufficiente di prese. - Non tirare la spina dal cavo. - Non usare come collegamento di terra i termosifoni, i tubi dell’acqua, ecc. - Richiedere al personale qualificato dell’U.O. Tecnico Patrimoniale la sostituzione di prese, spine o cavi danneggiati: non effettuare riparazioni con tecnica “fai da te”. - Prima di mettere in uso apparecchi che hanno subito urti o nei quali siano entrati liquidi non previsti, segnalare l’accaduto e chiedere una verifica di funzionalità all’ufficio competente (UOTP o SSIC). - Non depositare su apparecchi elettrici recipienti contenenti liquidi. - Non ostruire i fori di ventilazione degli apparecchi. - Non esporre direttamente l’apparecchio ai raggi solari, per non provocare danni da surriscaldamento. - Non utilizzare elettrodomestici alimentati a rete (asciugacapelli, rasoio, ecc.) su pazienti ai quali siano applicati apparecchi elettromedicali. - Non alimentare apparecchi installati in locali ad alto rischio di microshock con prese installate nei locali adiacenti. - Non introdurre apparecchi elettrici, non specificamente autorizzati, sotto le tende a ossigeno. - È vietata l’introduzione e l’impiego di apparecchiature elettromedicali in ambiente medico senza preventiva autorizzazione della competente Direzione Medica di Presidio e della Struttura Semplice di Ingegneria Clinica. - È vietato effettuare qualsiasi riparazione o intervento sulle apparecchiature prima di aver tolto l’alimentazione elettrica. Le riparazioni/interventi devono essere effettuati da personale qualificato al fine di garantire idonei interventi. Si ricorda che un impianto elettrico o un’apparecchiatura, anche se sicuri, possono, per errata riparazione, diventare pericolosi.

4.7.8. SEGNALETICA DI SICUREZZA Nei locali di lavoro ed in particolare su quadri ed apparecchiature elettriche, deve essere esposta adeguata segnaletica di sicurezza. 4.7.9. OBBLIGHI DI SEGNALAZIONE Tutti gli operatori, sanitari e non, devono segnalare e nel contempo richiedere, con richiesta scritta o mail, all’U.O. Tecnico Patrimoniale l’intervento di personale qualificato al fine di rimuovere qualsiasi possibile causa di rischio accertata (prese multiple, prolunghe elettriche, collegamenti a terra non congrui, prese di corrente non fisse a parete, cavi elettrici o di computer o telefonici adagiati a terra ecc.). E’ obbligo anche la segnalazione all’U.O. Tecnico Patrimoniale di situazioni che hanno determinato il forzato uso di prolunghe elettriche, al fine di evitare il ripetersi di condizioni d’insicurezza.

96

Page 98: PROCEDURE OPERATIVE E TECNICHE · 2017-06-07 · Valutazione del Rischio Chimico .....103 6.5.1. Valutazione del rischio di esposizione alle sostanze cancerogene e mutagene ... 6.11.Sorveglianza

L’obbligo di segnalazione è il medesimo anche per gli apparecchi elettromedicali di competenza della SS Ingegneria Clinica. La segnalazione / richiesta deve avvenire preferibilmente attraverso il software ASSET PLUS o tramite apposita modulistica inviata tramite fax o con mail.

4.7.10. INDICATORI DI QUALITÀ Segnalazioni di infortuni, incidenti o incidenti mancati.

4.8. RIFERIMENTI NORMATIVI - DECRETO LEGISLATIVO 9 aprile 2008, n. 81 - Attuazione dell'articolo 1 della legge 3agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro. - Decreto Legislativo 3 agosto 2009 n. 106. Disposizioni integrative e correttive del Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro. - Decreto Legislativo 24 aprile 2006, n. 219 "Attuazione della direttiva 2001/83/CE (e successive direttive di modifica) relativa ad un codice comunitario concernente i medicinali per uso umano, nonché della direttiva 2003/94/CE" pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n.142 del 21 giugno 2006 - Supplemento Ordinario n. 153. - DVR 01 Documento di Valutazione dei Rischi Generale Introduttivo Art. 28 D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81 e s.m.i. - Piano di Organizzazione Aziendale

4.9. INDICATORI/PARAMETRI DI CONTROLLO

Indicatore Numero di infortuni per rischio elettrico Numeratore Numero di interventi Ufficio Tecnico Denominatore Numero di interventi complessivi Monitoraggio U.O. S.P.P.

4.10. LISTA DI DISTRIBUZIONE A tutte le UU.OO.

97

Page 99: PROCEDURE OPERATIVE E TECNICHE · 2017-06-07 · Valutazione del Rischio Chimico .....103 6.5.1. Valutazione del rischio di esposizione alle sostanze cancerogene e mutagene ... 6.11.Sorveglianza

5. ALLEGATO 5

AZIENDA SANTITARIA PROVINCIALE ENNA UTILIZZO CORRETTO DELLE

POSTAZIONI MUNITE DI VIDEOTERMINALE

5.1. SCOPO Il lavoro al videoterminale o davanti a qualsiasi schermo catodico, ha introdotto una profonda modificazione nelle abitudini e nelle modalità di lavoro ed ha portato con sé una serie di rischi per la sicurezza e la salute dell’operatore.

Si rende dunque necessaria la stesura della seguente procedura, per garantire la sicurezza dei lavoratori tramite la formazione mirata sulle corrette modalità d’utilizzo dei VDT (videoterminale) e sui principali rischi residui per la salute.

POSSIBILI RISCHI

I rischi ravvisabili nell’uso dei VDT sono i seguenti;

■ Radiazioni

■ Effetti sull’apparato visivo; > disturbi oculo-visivi (astenopia).

■ Effetti sull’apparato muscolo schelettrico; > sindrome del tunnel carpale; > tendinite;

> tenosinovite.

■ Disturbi psicologici

RADIAZIONI Per quanto riguarda questo fattore di rischio al momento non esistono dati che dimostrino che il VDT possa aumentare l’esposizione alle rad. ionizzanti (RI) che si mantengono agli stessi livelli dell’ambiente esterno. Le radiazioni non ionizzanti dette anche RNI (campi elettromagnetici) si mantengono al di sotto dei limiti raccomandati. Si può dunque affermare con una certa tranquillità che è un falso pericolo.

98

Page 100: PROCEDURE OPERATIVE E TECNICHE · 2017-06-07 · Valutazione del Rischio Chimico .....103 6.5.1. Valutazione del rischio di esposizione alle sostanze cancerogene e mutagene ... 6.11.Sorveglianza

APPARATO VISIVO

■ Fare soste frequenti e riposare gli occhi. ■ Tenere puliti gli occhiali, le lenti a contatto e lo schermo. ■ In caso di utilizzo di un filtro antiriflesso, pulirlo seguendo le apposite istruzioni.

■ Sottoporsi regolarmente a visite oculistiche. ■ Utilizzare, se possibile, occhiali, specifici per il lavoro al computer.

DISTURBI MUSCOLARI E SCHELETRICI

Si tratta in particolare di affaticamento muscolare, di dolori alle spalle e al collo e di dolori alla colonna vertebrale dovuti al mantenere per lungo tempo posizioni fisse e non ergonomicamente corrette. Possono esserne causa l'utilizzo di tavoli troppo alti o troppo bassi, di sedie rigide o senza schienale o con sedile troppo basso o troppo alto, ecc. Il contenuto del lavoro deve poter essere reso meno monotono, nei limiti del possibile. Il software utilizzato deve essere adeguato ai compiti assegnati, di facile uso e controllo da parte dell’operatore. Sono necessarie delle pause di 15 minuti ogni due ore o delle variazioni di attività nei casi di impieghi ripetitivi e monotoni e che necessitino di alta concentrazione. Nelle pause di lavoro bisogna evitare di rimanere seduti e di impegnare la vista soprattutto da vicino.

GESTANTI Nelle lavoratrici gestanti sono presenti variazioni posturali legate alla gravidanza che potrebbero favorire l’insorgenza di disturbi dorso-lombari atti a giustificare la modifica temporanea delle condizioni o dell’orario di lavoro, ai sensi del D.Lgs. 645/96, concernente il miglioramento della sicurezza e della salute sul luogo di lavoro delle lavoratrici gestanti.

5.2. CAMPO DI APPLICAZIONE La seguente procedura va applicata in tutti gli ambienti di lavoro ove le postazioni sono munite di videoterminali.

5.3. RIFERIMENTI NORMATIVI I principali riferimenti normativi cogenti in materia sono i seguenti: - D.Lgs. 81/2008 - Circolare 25 gennaio 2001 n.16

5.4. RESPONSABILITÀ ED AGGIORNAMENTO Le responsabilità dell’applicazione della presente procedura di sicurezza sono dettagliate nel seguito. L’aggiornamento della stessa sarà definito all’occorrenza dal Servizio di Prevenzione e Protezione dei rischi.

5.5. DEFINIZIONI Prima di proseguire nell’esposizione si ritiene necessario dare una serie di definizioni riguardo ai VDT:

Videoterminale (VDT) Uno schermo alfanumerico o grafico a prescindere dal tipo di procedimento di visualizzazione utilizzato.

Posto di lavoro l'insieme che comprende le attrezzature munite di videoterminale, eventualmente con tastiera ovvero altro sistema di immissione dati, ovvero software per l'interfaccia uomo-macchina, gli accessori opzionali, le apparecchiature connesse, comprendenti l'unità a dischi, il telefono, il modem, la stampante, il supporto per i documenti, la sedia, il piano di lavoro, nonché l'ambiente di lavoro immediatamente circostanze;

Lavoratore (videoterminalista) il lavoratore che utilizza un'attrezzatura munita di videoterminali, in modo sistematico o abituale, per venti ore settimanali, dedotte le interruzioni di 15 minuti ogni 120 minuti di lavoro

99

Page 101: PROCEDURE OPERATIVE E TECNICHE · 2017-06-07 · Valutazione del Rischio Chimico .....103 6.5.1. Valutazione del rischio di esposizione alle sostanze cancerogene e mutagene ... 6.11.Sorveglianza

5.6. PROCEDURA Il tavolo di lavoro, oggetti ed accessori

■ Sistemare davanti a sé, di volta in volta, in maniera ordinata, gli oggetti (monitor, leggio, documenti) che richiedono maggior attenzione visiva.

■ Verificare che sui documenti vi sia sufficiente illuminazione eventualmente ricorrendo alle lampade da tavolo.

Il sedile, consigli

■ Regolare l’altezza della sedia e/o della superficie di lavoro in modo da avere gli avambracci paralleli al pavimento, senza piegare i polsi.

■ Mantenere la posizione corretta delle braccia ed appoggiare completamente i piedi sul pavimento.

■ Evitare pressioni lungo il lato inferiore della coscia vicino al ginocchio e sul polpaccio. ■ Posizionare lo schienale in modo tale che la parte inferiore della schiena sia sostenuta mentre si è seduti alla stazione di lavoro.

■ Adottare una posizione rilassata ed eretta mentre si lavora.

■ Evitare di piegarsi in avanti o di appoggiarsi eccessivamente all’indietro

La tastiera, consigli

■ Mentre si digita, gli avambracci e i polsi devono essere sullo stesso piano e

paralleli al pavimento.

■ Non piegare gli avambracci verso l’alto ed operare con gli avambracci appoggiali ad un supporto. ■ Tenere i gomiti in posizione rilassata vicino al corpo, in modo che sfiorino i fianchi senza esercitare pressioni.

■ Tenere i polsi in posizione naturale evitando di piegarli, fletterli o inarcarli.

■ Utilizzare l’appoggiamano, se disponibile, solo per riposare e appoggiare le mani sul tavolo mentre si digita.

■ Lasciare che i pollici e le dita assumano una posizione rilassata e naturale.

■ Premere i tasti con la minima forza necessaria, evitando di esercitare una pressione eccessiva. Il mouse, caratteristiche e consigli

■ La forma e le dimensioni del mouse devono essere in rapporto alle dimensioni della

100

Page 102: PROCEDURE OPERATIVE E TECNICHE · 2017-06-07 · Valutazione del Rischio Chimico .....103 6.5.1. Valutazione del rischio di esposizione alle sostanze cancerogene e mutagene ... 6.11.Sorveglianza

mano del lavoratore.

■ Si deve cercare di ridurre il lavoro effettuato con il mouse e staccare la mano ogni 10 - 15 minuti per fare qualche semplice movimento con il polso.

■ Il mouse va posizionato sullo stesso piano della tastiera. - Tenere il mouse con la mano rilassata, senza stringere con forza. - Muovere il mouse usando tutto il braccio. -

Lo schermo, consigli ■ Posizionare il monitor direttamente davanti a sé ad una distanza adeguata (50 - 60 cm).

■ Da seduti, verificare che la linea superiore dello schermo non sia più alta del livello degli occhi. Se il monitor è troppo alto, togliere l’unità di sistema da sotto il monitor.

■ Il monitor deve essere sistemato in modo da evitare qualsiasi riflesso.

■ La caratteristica di inclinazione del monitor consente di adeguarne la posizione, ad esempio inclinandolo leggermente all’indietro.

■ Per migliorare la qualità dei caratteri e delle immagini, utilizzare i controlli della luminosità e del contrasto del monitor. Controllare che la frequenza di refresh sia almeno di 85 hz (o, meglio, di 100 hz). L’ambiente di lavoro, come regolare l’illuminazione ■ L’illuminazione deve essere determinata in base al tipo di lavoro

svolto.

■ Se possibile, posizionare le sorgenti di luce in modo tale da ridurre al minimo i riflessi sullo schermo.

■ Se vi sono finestre chiudere le tendine o persiane per limitare la quantità di luce solare nel locale.

■ Se possibile posizionare il computer con un lato del monitor rivolto verso la finestra.

■ Posizionare il monitor tra due file di lampade collocate sul soffitto.

■ Adeguare l’illuminazione alle proprie esigenze, evitando le sorgenti di luce nel proprio campo visivo.

■ Utilizzare un’illuminazione indiretta per evitare macchie di luce sullo schermo.

■ L’operatore a VDT deve effettuare 15 minuti di pausa ogni 120 minuti di lavoro.

5.7. CONTROLLI E VERIFICHE Il preposto è tenuto a prestare una costante vigilanza affinché i lavoratori utilizzino i dispositivi di protezione individuale e rispettino le disposizioni operative e di sicurezza previste.

Qualora egli riscontri la mancata attuazione delle suddette disposizioni, sarà autorizzato ad effettuare tempestivamente un richiamo scritto, copia del quale sarà consegnata al Datore di Lavoro tramite l’ufficio DOGRU e per conoscenza al Responsabile del S.P.P.

5.8. RESPONSABILITÀ DEI LAVORATORI È fatto obbligo ai destinatari della presente procedura di attenersi scrupolosamente a quanto indicato, consultando eventualmente il Dirigente/Preposto, qualora le cautele o le misure di prevenzione non possano essere applicate per problemi particolari. Il lavoratore che non rispetti le procedure di sicurezza elencate, sarà ritenuto direttamente responsabile in caso d’infortunio o di malattia professionale. Si ricorda che il D.Lgs. 81/2008, in caso di mancata osservanza delle procedure di sicurezza, prevede l’arresto fino a un mese o ammenda da 200 € a 600 €. Responsabilità del preposto in caso di mancata vigilanza delle procedure di sicurezza, l’arresto fino a due mesi o ammenda da 400 € a 1.200 €.

101

Page 103: PROCEDURE OPERATIVE E TECNICHE · 2017-06-07 · Valutazione del Rischio Chimico .....103 6.5.1. Valutazione del rischio di esposizione alle sostanze cancerogene e mutagene ... 6.11.Sorveglianza

6. ALLEGATO 6

AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE ENNA PROCEDURA OPERATIVA PER LA GESTIONE DEL

RISCHIO CHIMICO IN LABORATORI ED IN ALTRE ATTIVITA’

CON USO DI MOLTEPLICI PRODOTTI CHIMICI

6.1. SCOPO La presente procedura ha lo scopo di descrivere il percorso seguito dall’azienda per la gestione del rischio chimico. -

6.2. CAMPO DI APPLICAZIONE La presente procedura si applica a tutte le attività che comportano l’utilizzo di composti chimici, sostanze e preparati pericolosi, con particolare attenzione alle sostanze Cancerogene e Mutagene.

6.3. COMPITI E RESPONSABILITA’ L’attribuzione delle responsabilità in merito alla presente procedura sono le seguenti: Redazione: Dirigenti e RSPP Coinvolgimento: RLS, Preposti. Approvazione: Datore di Lavoro Verifica: RSPP Attuazione: dirigenti e preposti.

6.4. MODALITA’ OPERATIVE La documentazione necessaria per l’identificazione del rischio chimico consiste nell’inventario delle sostanze chimiche utilizzate in Azienda. Tale inventario dovrà essere sottoscritto dai Dirigenti i quali attestano la conoscenza delle sostanze impiegate presso il proprio reparto, la conoscenza dei processi lavorativi svolti e quindi dei possibili rischi di esposizione dei propri operatori a sostanze pericolose. Per realtà particolarmente complesse, la responsabilità, per la specifica competenza richiesta, può essere delegata anche a figure di Preposto, il quale può avere una più costante e dettagliata conoscenza di tutte le problematiche connesse con l’impiego delle sostanze chimiche, delle

102

Page 104: PROCEDURE OPERATIVE E TECNICHE · 2017-06-07 · Valutazione del Rischio Chimico .....103 6.5.1. Valutazione del rischio di esposizione alle sostanze cancerogene e mutagene ... 6.11.Sorveglianza

modalità operative, delle modalità di conservazione e infine delle modalità di smaltimento dei rifiuti prodotti. Per “l’Inventario delle Sostanze chimiche” deve essere utilizzato il modulo specifico (PG5-2 MD1 Inventario delle sostanze chimiche) compilato in ogni sua parte, datato e firmato dal Responsabile.

Altri compiti del Responsabile di reparto, laboratorio, ecc sono: 1. La raccolta, la conservazione e l’aggiornamento delle schede di sicurezza delle “sostanze

pericolose” utilizzate. Si intendono per “sostanze pericolose” quei reagenti, prodotti, preparati per i quali la legge sulle etichettatura impone l’attribuzione di una frase di rischio R. L’appartenenza a questa categoria è quindi desumibile dalla scheda di sicurezza o dall’etichetta del prodotto.

2. L’aggiornamento periodico dell’inventario delle sostanze chimiche con l’inserimento dei nuovi prodotti introdotti nell’attività lavorativa e la cancellazione di quelli non più in uso.

3. La tempestiva segnalazione al Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) dell’introduzione nell’attività lavorativa di nuovi prodotti o reagenti con frasi di rischio R45, R49, R40 (cancerogeni) R46, R68 (mutageni), R60, R61, R62, R63 (teratogeni) (PG5-2 MD2 Segnalazione di nuovo utilizzo di composti Cancerogeni e/o Mutageni ).

4. La richiesta al RSPP dell’effettuazione di un monitoraggio ambientale, se ritenuto necessario, o di una consulenza, nel caso si riscontrino problemi nell’utilizzo di alcune sostanze, nelle modalità di conservazione, nelle modalità di smaltimento dei rifiuti prodotti (PG5-2 MD3 Richiesta di valutazione congiunta del rischio chimico).

6.5. VALUTAZIONE DEL RISCHIO CHIMICO A partire dall’inventario delle sostanze chimiche in uso o presenti presso l’Unità Operativa/Struttura Organizzativa/Laboratorio, il Servizio di Prevenzione e Protezione, congiuntamente con il Dirigente e con eventuali collaborazioni esterne, predispone la valutazione del rischio e, se necessario, gli interventi di adeguamento nell’ambito delle scelte delle priorità che la Direzione andrà a definire. Si richiama l’attenzione sull’indispensabilità che l’inventario delle sostanze chimiche presenti in ambiente di lavoro sia effettuato con scrupolo e tenuto costantemente aggiornato. Il piano dei monitoraggi del rischio chimico, comprensivo della frequenza di esecuzione, è contenuto nel Documento di Valutazione dei Rischi. Nel documento sono anche riportati i risultati conseguiti dalle diverse campagne di misura con riferimento ai Valori Limite ammessi per gli ambienti di lavoro. Per l’impiego di particolari sostanze, il cui utilizzo può esporre l’operatore a gravi pericoli per la salute, si prevede l’effettuazione di una particolare procedura di valutazione indipendentemente dall’effettuazione del monitoraggio ambientale. Le sostanze per le quali è obbligatorio l’espletamento di una particolare procedura di valutazione sono quelle classificate come cancerogene e mutagene di 1° e 2° categoria come da definizione CE e quindi etichettate con le seguenti frasi di Rischio: R45, R49, R46. A queste sostanze, per scelta cautelativa, sono state aggiunte anche le sostanze classificate come cancerogene e mutagene di 3° categoria con frasi di rischio R40, R68. In relazione anche alla tutela delle lavoratrici in età fertile (D. Lgs. 26-03-01, n.151 – Testo unico di tutela della maternità) sono state incluse nell’elenco delle sostanze sottoposte ad attenzione prioritaria anche le quelle classificate come tossiche per la riproduzione di 1°, 2° e 3° categoria, etichettate con frase di rischio R60, R61, R62, R63.

103

Page 105: PROCEDURE OPERATIVE E TECNICHE · 2017-06-07 · Valutazione del Rischio Chimico .....103 6.5.1. Valutazione del rischio di esposizione alle sostanze cancerogene e mutagene ... 6.11.Sorveglianza

Si deve prestare inoltre attenzione anche alle sostanze irritanti e sensibilizzanti, etichettate rispettivamente con le frasi di rischio R36, R37, R38 ed R42, R43, in quanto per queste sostanze non è richiesto il superamento di una dose soglia affinché si manifestino i loro effetti nocivi. Nelle tabelle seguenti vengono riportate le classificazioni delle sostanze cancerogene, mutagene, tossiche per la riproduzione, irritanti e sensibilizzanti.

- Tabella 1: Sostanze cancerogene

Categoria di sostanza cancerogena

Definizione Lettera e specifica frase di rischio

Categoria 1 Sostanze note per gli effetti cancerogeni sull’uomo. Esistono sufficienti dati per stabilire un nesso causale tra esposizione e sviluppo di tumori (cancerogenicità).

T:R45: può provocare il cancro T:R49: può provocare il cancro per inalazione. Per le sostanze ed i preparati che presentano un rischio cancerogeno soltanto per inalazione (le altre vie di esposizione es. ingestione o contatto con la pelle non presentano rischio cancerogeno)

Categoria 2 Sostanze che dovrebbero considerarsi cancerogene per l’uomo. Esistono elementi sufficienti da ritenere verosimile che l’esposizione dell’uomo ad esse possa provocare lo sviluppo di tumori, in generale sulla base di: -adeguati studi a lungo termine effettuati su animali , -altre informazioni specifiche

T:R45: può provocare il cancro T:R49: può provocare il cancro per inalazione. Per le sostanze ed i preparati che presentano un rischio cancerogeno soltanto per inalazione (le altre vie di esposizione es. ingestione o contatto con la pelle non presentano rischio cancerogeno)

Categoria 3 sostanza da considerare con sospetto per i possibili effetti cancerogeni sull’uomo per le quali tuttavia le informazioni disponibili non sono sufficienti per procedere ad una valutazione soddisfacente. Esistono alcune prove ottenute da adeguati studi sugli animali che non bastano tuttavia per classificare la sostanza nella categoria 2°.

Xn:R40: possibilità di effetti cancerogeni- prove insufficienti

104

Page 106: PROCEDURE OPERATIVE E TECNICHE · 2017-06-07 · Valutazione del Rischio Chimico .....103 6.5.1. Valutazione del rischio di esposizione alle sostanze cancerogene e mutagene ... 6.11.Sorveglianza

Tabella 2: Sostanze mutagene

Categoria di sostanza mutagena

- Definizione Lettera e specifica frase di rischio

- Categoria 1

Sostanze di cui si conoscono gli effetti mutageni sull’uomo. Sostanze per cui esistono prove sufficienti per stabilire un nesso causale tra esposizione dell’uomo ad una sostanza e alterazioni genetiche ereditarie.

T:R46: può provocare alterazioni genetiche ereditarie

Categoria 2 Sostanze che dovrebbero considerarsi mutagene per l’uomo. Esistono prove sufficienti da ritenere verosimile che l’esposizione dell’uomo alla sostanza possa provocare lo sviluppo di alterazioni genetiche ereditarie, in generale sulla base di: - adeguati studi su animali , - altre informazioni specifiche

T:R46: può provocare alterazioni genetiche ereditarie

Categoria 3 Sostanza da considerare con sospetto per i possibili effetti mutageni. Esistono prove fornite da studi specifici sugli effetti mutageni, che tuttavia non sono sufficienti per classificare la sostanza nella categoria 2°.

Xn:R68: possibilità di effetti irreversibili

105

Page 107: PROCEDURE OPERATIVE E TECNICHE · 2017-06-07 · Valutazione del Rischio Chimico .....103 6.5.1. Valutazione del rischio di esposizione alle sostanze cancerogene e mutagene ... 6.11.Sorveglianza

Tabella 3: Sostanze tossiche per la riproduzione

Categoria di sostanza Tossiche per la riproduzione

Definizione Lettera e specifica frase di rischio

- Categoria 1 Sostanze che danneggiano la fertilità negli esseri umani. Esistono prove sufficienti per stabilire un nesso causale tra esposizione umana alla sostanza e un calo della fertilità. Sostanze con effetti tossici sullo sviluppo umano. Esistono prove sufficienti per stabilire un nesso causale tra esposizione umana alla sostanza e successivi effetti tossici nel corso dello sviluppo della progenie.

T:R60: può diminuire la fertilità T:R61: può danneggiare i bambini non ancora nati

Categoria 2 Sostanze che dovrebbero essere considerate in grado di danneggiare la fertilità negli esseri umani. Sostanze che dovrebbero essere considerate in grado di provocare effetti tossici sullo sviluppo umano.

T:R60: può diminuire la fertilità T:R61: può danneggiare i bambini non ancora

Categoria 3 Sostanze che potrebbero avere effetti sulla fertilità umana. Sostanze che potrebbero produrre alterazioni negli esseri umani a causa dei loro probabili effetti tossici sullo svilupp.o

Xn:R62:possibilità rischio di ridotta fertilità Xn:R63: possibilità rischio di danni ai bambini non ancora nati

106

Page 108: PROCEDURE OPERATIVE E TECNICHE · 2017-06-07 · Valutazione del Rischio Chimico .....103 6.5.1. Valutazione del rischio di esposizione alle sostanze cancerogene e mutagene ... 6.11.Sorveglianza

Tabella 4: Sostanze irritanti (Xi) e sensibilizzanti

Categoria di sostanza

Definizione Lettera e specifica frase di rischio

- Irritanti Sostanze per le quali il loro contatto con diretto, prolungato o ripetuto con la pelle o le mucose, può provocare una reazione infiammatoria.

Xi: R36: irritante per gli occhi Xi: R37: irritante per le vie respiratorie Xi: R38: irritante per la pelle

Sensibilizzanti Sostanze che per inalazione o assorbimento cutaneo possono dare luogo a una reazione di ipersensibilizzazione per cui una successiva esposizione all’agente produce caratteristiche reazioni come dermatiti o disagi respiratori.

R42: può provocare sensibilizzazione per inalazione R43: può provocare sensibilizzazione per contatto con la pelle

- - 6.5.1. VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI ESPOSIZIONE ALLE SOSTANZE CANCEROGENE E MUTAGENE Come richiesto, dalla normativa in generale e dalla presente procedura in particolare, per le specifiche esigenze dell’attività svolta dall’Azienda, viene stabilito un particolare iter valutativo per tutte le sostanze cancerogene, mutagene e tossiche per la riproduzione: a - Sostituzione e riduzione. Preliminarmente a qualsiasi altra considerazione il Responsabile deve verificare se l’impiego della sostanza pericolosa è effettivamente necessario; se possibile deve sostituirla con un’altra meno nociva. Se la sostituzione non risulta possibile devono essere messi in atto tutti gli accorgimenti utili affinché il livello di esposizione dei lavoratori sia ridotto al più basso valore tecnicamente possibile. b - Valutazione del rischio di esposizione. La normativa impone la necessità della valutazione dell'esposizione a agenti cancerogeni o mutageni (CM). Detta valutazione deve tener conto, in particolare, delle caratteristiche delle lavorazioni, della loro durata e della loro frequenza, dei quantitativi di agenti cancerogeni o mutageni prodotti ovvero utilizzati, della loro concentrazione, della capacità degli stessi di penetrare nell'organismo per le diverse vie di assorbimento, anche in relazione al loro stato di aggregazione e, qualora allo stato solido, se in massa compatta o in scaglie o in forma polverulente e se o meno contenuti in una matrice solida che ne riduce o nei impedisce la fuoriuscita. In relazione allo stato fisico con cui la sostanza si presenta, è preferibile ad esempio l’utilizzo di una sostanza in soluzione rispetto all’impiego della stessa come polvere, evitando in tal modo le operazioni di pesata e di solubilizzazione. La valutazione deve tenere conto di tutti i possibili modi di esposizione, compreso quello in cui vi è assorbimento cutaneo. Pertanto ciascun Responsabile dovrà compilare, per ciascuna sostanza CM in uso nella sua U.O., il modulo PG5-2 MD4 Valutazione del rischio di esposizione a sostanze pericolose, in particolare ad agenti Cancerogeni e/o Mutageni, che dovrà contenere i seguenti dati:

a) elenco delle attività lavorative che comportano l’utilizzo della sostanza (o preparato)

cancerogena o mutagena o tossica per la riproduzione con l'indicazione dei motivi per i quali tale sostanza è impiegata;

b) indicazioni sui quantitativi di sostanza ovvero preparato CM/tossico per la riproduzione prodotti ovvero utilizzati, ovvero presenti come impurità o sottoprodotti;

c) numero dei lavoratori esposti ovvero potenzialmente esposti all’agente CM/tossico per la riproduzione;

107

Page 109: PROCEDURE OPERATIVE E TECNICHE · 2017-06-07 · Valutazione del Rischio Chimico .....103 6.5.1. Valutazione del rischio di esposizione alle sostanze cancerogene e mutagene ... 6.11.Sorveglianza

d) l'esposizione dei suddetti lavoratori, ove nota e il grado della stessa; e) le misure preventive e protettive applicate ed il tipo dei dispositivi di protezione individuale

utilizzati; f) le indagini svolte per la possibile sostituzione dell’agente CM e le sostanze e i preparati

eventualmente utilizzati come sostituti. I risultati della valutazione del rischio di esposizione verranno riportati nel Documento di Valutazione dei Rischi.

c - Verifica della valutazione del rischio. La valutazione del rischio deve essere ripetuta in occasione di significativi cambiamenti organizzativi e procedurali e sottoposta a verifica triennale.

6.5.2. MISURE TECNICHE, ORGANIZZATIVE, PROCEDURALI

Il Datore di Lavoro deve provvedere affinché : a) i quantitativi di agenti cancerogeni o mutageni non siano superiori alle necessità delle

lavorazioni; gli agenti cancerogeni o mutageni in attesa di impiego, in forma fisica tale da causare rischio di introduzione, non siano accumulati sul luogo di lavoro in quantitativi superiori alle necessità predette; vengano prontamente e correttamente smaltite tutte le sostanze pericolose (cancerogene, mutagene e tossiche per la riproduzione) di cui non si prevede un utilizzo;

b) sia limitato al minimo possibile il numero dei lavoratori esposti o che possono essere esposti ad agenti cancerogeni o mutageni;

c) non vi sia emissione di agenti cancerogeni o mutageni nell'aria; d) si provveda alla misurazione di agenti cancerogeni o mutageni per verificare l'efficacia

delle misure attuate al punto precedente. e) si provveda alla regolare e sistematica pulitura dei locali, delle attrezzature e degli

impianti.

NOTA BENE: In caso di contaminazione dei locali, le operazioni di decontaminazione dovranno essere svolte dal personale del laboratorio coinvolto nell’esperimento. Solo il personale adeguatamente equipaggiato potrà provvedere alla pulizia della zona contaminata in seguito alla fuoriuscita di sostanza CM. La procedura da adottare per la specifica sostanza è indicata nella scheda di valutazione (PG5-2 MD4”Valutazione del rischio di esposizione a sostanze pericolose, in particolare ad agenti Cancerogeni e/o Mutageni”). Il personale delle pulizie potrà pulire i locali soltanto se non c’è stata alcuna contaminazione. Nella pulizia dei laboratori bisogna utilizzare procedure che evitino la produzione di aerosol o la dispersione di polveri (p. es. uno straccio umido od un aspiratore munito di un filtro ad alta efficienza allo scarico). E’ da evitare l’uso di scope, ramazze, di aspirapolvere a secco o di stracci asciutti, che potrebbero comportare il rischio di diffusione incontrollata della contaminazione. Tutto il materiale contaminato al termine delle operazioni di bonifica deve essere correttamente eliminato. Dare comunicazione dell’incidente al SPP, che provvederà ad eseguire i necessari monitoraggi.

f) si elaborino procedure per i casi di emergenza che possono comportare esposizioni elevate. Schizzi sulla cute o negli occhi devono essere rimossi immediatamente utilizzando abbondante acqua, detergenti o altri prodotti eventualmente specificati nella scheda di sicurezza. g) sia assicurato che gli agenti cancerogeni o mutageni siano conservati, manipolati, trasportati in condizioni di sicurezza.

108

Page 110: PROCEDURE OPERATIVE E TECNICHE · 2017-06-07 · Valutazione del Rischio Chimico .....103 6.5.1. Valutazione del rischio di esposizione alle sostanze cancerogene e mutagene ... 6.11.Sorveglianza

NOTA BENE: I contenitori di sostanze CM devono essere conservati separati dagli altri agenti e, in base alle loro caratteristiche chimico fisiche: - in armadio reagenti (in area dedicata indicante il contenuto) - in armadio munito di aspirazione dotata di filtri (in area dedicata indicante il contenuto) - in frigorifero (in scatola dedicata indicante il contenuto) Gli armadi e i frigoriferi che contengono le sostanze CM devono avere un cartello affisso esteriormente indicante la presenza di tale categoria di sostanze. Il trasporto dei recipienti contenenti le sostanze CM deve essere effettuato con la massima attenzione. Se durante il trasporto o durante altre fasi della lavorazione si verificano perdite delle sostanze CM si deve immediatamente bonificare l’area interessata, intervenendo protetti opportunamente. Le sostanze CM recuperate devono venire eliminate correttamente. I dettagli relativi al trasporto/bonifica/eliminazione della singola sostanza devono essere indicati nella specifica scheda di valutazione (PG5-2 MD4 Valutazione del rischio di esposizione a sostanze pericolose, in particolare ad agenti Cancerogeni e/o Mutageni). Avvertire il SPP ed il RSPP dell’incidente avvenuto.

g) Sia assicurato che la raccolta e l'immagazzinamento, ai fini dello smaltimento degli scarti e dei residui delle lavorazioni contenenti agenti cancerogeni, avvengano in condizioni di sicurezza, in particolare utilizzando contenitori ermetici etichettati in modo chiaro, e ben visibile.

NOTA BENE: Le acque e/o i solventi di scarico provenienti dalla reazione o dal lavaggio della vetreria e degli utensili usati per le operazioni accessorie (pesate, misurazioni, etc.), i residui dei campioni recuperati dall’analisi e/o da altre sperimentazioni e contenenti le sostanze CM, devono essere smaltiti in maniera appropriata. I dettagli relativi allo smaltimento degli scarti per la specifica sostanza sono indicati nella specifica scheda di valutazione (PG5-2 MD4 Valutazione del rischio di esposizione a sostanze pericolose, in particolare ad agenti Cancerogeni e/o Mutageni.) Al termine della lavorazione tutte le apparecchiature le cui parti sono venute a contatto col prodotto devono essere sciacquate con un solvente appropriato a cura del personale che ha condotto la reazione. Dette soluzioni sono poi eliminate in maniera appropriata.

- 6.5.3. INFORMAZIONE E FORMAZIONE

Il Datore di Lavoro fornisce ai lavoratori, sulla base delle conoscenze disponibili, informazioni ed istruzioni, in particolare per quanto riguarda: a) gli agenti cancerogeni o mutageni presenti nei cicli lavorativi, la loro dislocazione, i rischi per la salute

connessi al loro impiego, compresi i rischi supplementari dovuti al fumare; b) le precauzioni da prendere per evitare l'esposizione; c) le misure igieniche da osservare; d) la necessità di indossare e impiegare indumenti di lavoro e protettivi e dispositivi individuali di

protezione ed il loro corretto impiego; e) il modo di prevenire il verificarsi di incidenti e le misure da adottare per ridurre al minimo le

conseguenze. L'informazione e la formazione sono di norma fornite prima che i lavoratori, o frequentatori ad ogni titolo ammessi siano adibiti alle attività in questione e vengono ripetute, con frequenza almeno quinquennale per gli operatori stabilizzati. In considerazione del fatto che i laboratori sono frequentati da numeroso personale

109

Page 111: PROCEDURE OPERATIVE E TECNICHE · 2017-06-07 · Valutazione del Rischio Chimico .....103 6.5.1. Valutazione del rischio di esposizione alle sostanze cancerogene e mutagene ... 6.11.Sorveglianza

borsista, tirocinante e a contratto verrà attivato annualmente un corso di informazione e formazione specifico per questo personale.

6.6. SORVEGLIANZA SANITARIA

6.6.1. ACCERTAMENTI SANITARI E NORME PREVENTIVE E PROTETTIVE SPECIFICHE I lavoratori, per i quali la valutazione ha evidenziato anche una potenziale esposizione, sono segnalati al Medico Competente. Per ciascuno di essi il Medico Competente prepara una cartella sanitaria e attua, se del caso, una sorveglianza sanitaria specifica.

6.7. DOCUMENTI RICHIAMATI PG5-2 MD 1 Inventario delle Sostanze chimiche PG5-2 MD 2 Scheda di segnalazione di nuovo utilizzo di composti Cancerogeni e/o Mutageni PG5-2 MD 3 Richiesta di valutazione congiunta del rischio chimico PG5-2 MD 4 Valutazione del rischio di esposizione a sostanze pericolose, in particolare ad agenti Cancerogeni e/o Mutageni.

110

Page 112: PROCEDURE OPERATIVE E TECNICHE · 2017-06-07 · Valutazione del Rischio Chimico .....103 6.5.1. Valutazione del rischio di esposizione alle sostanze cancerogene e mutagene ... 6.11.Sorveglianza

SGSL

Data: Gennaio 2017

INVENTARIO DELLE

SOSTANZE CHIMICHE

6.8. INVENTARIO DELLE SOSTANZE CHIMICHE

Nome

sostanza o

preparato

Scheda di

sicurezza e frasi di rischio

(R)

Frequenza di utilizzo

Quantità utilizzata per preparazione

Quantità in reagentario

Stato fisico

Protezioni Collettive DPI Procedure

Specifiche

Responsabile di area o produzione___________________________lì_________________________

111

Page 113: PROCEDURE OPERATIVE E TECNICHE · 2017-06-07 · Valutazione del Rischio Chimico .....103 6.5.1. Valutazione del rischio di esposizione alle sostanze cancerogene e mutagene ... 6.11.Sorveglianza

SGSL

Data: Gennaio 2017

PROCEDURA OPERATIVA PER LA

GESTIONE DEL RISCHIO CHIMICO IN LABORATORI ED IN ALTRE

ATTIVITA’ CON USO DI MOLTEPLICI PRODOTTI CHIMICI

6.9. PROCEDURA OPERATIVA PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CHIMICO IN LABORATORI ED IN ALTRE ATTIVITA’ CON USO DI MOLTEPLICI PRODOTTI CHIMICI

6.9.1. SCOPO La presente procedura ha lo scopo di descrivere il percorso seguito dall’azienda per la gestione del rischio chimico. - 6.9.2. CAMPO DI APPLICAZIONE La presente procedura si applica a tutte le attività che comportano l’utilizzo di composti chimici, sostanze e preparati pericolosi, con particolare attenzione alle sostanze Cancerogene e Mutagene.

6.9.3. COMPITI E RESPONSABILITA’ L’attribuzione delle responsabilità in merito alla presente procedura sono le seguenti: Redazione: Dirigenti e RSPP Coinvolgimento: RLS, Preposti.

Approvazione: Datore di Lavoro Verifica: RSPP Attuazione: dirigenti e preposti.

6.9.4. MODALITA’ OPERATIVE La documentazione necessaria per l’identificazione del rischio chimico consiste nell’inventario delle sostanze chimiche utilizzate in Azienda. Tale inventario dovrà essere sottoscritto dai Dirigenti i quali attestano la conoscenza delle sostanze impiegate presso il proprio reparto, la conoscenza dei processi lavorativi svolti e quindi dei possibili rischi di esposizione dei propri operatori a sostanze pericolose.

Per realtà particolarmente complesse, la responsabilità, per la specifica competenza richiesta, può essere delegata anche a figure di Preposto, il quale può avere una più costante e dettagliata conoscenza di tutte le problematiche connesse con l’impiego delle sostanze chimiche, delle modalità operative, delle modalità di conservazione e infine delle modalità di smaltimento dei rifiuti prodotti. Per “l’Inventario delle Sostanze chimiche” deve essere utilizzato il modulo specifico (PG5-2 MD1 Inventario delle sostanze chimiche) compilato in ogni sua parte, datato e firmato dal Responsabile.

112

Page 114: PROCEDURE OPERATIVE E TECNICHE · 2017-06-07 · Valutazione del Rischio Chimico .....103 6.5.1. Valutazione del rischio di esposizione alle sostanze cancerogene e mutagene ... 6.11.Sorveglianza

Altri compiti del Responsabile di reparto , laboratorio, ecc sono: 5. La raccolta, la conservazione e l’aggiornamento delle schede di sicurezza delle “sostanze

pericolose” utilizzate. Si intendono per “sostanze pericolose” quei reagenti, prodotti, preparati per i quali la legge sulle etichettatura impone l’attribuzione di una frase di rischio R. L’appartenenza a questa categoria è quindi desumibile dalla scheda di sicurezza o dall’etichetta del prodotto.

6. L’aggiornamento periodico dell’inventario delle sostanze chimiche con l’inserimento dei nuovi

prodotti introdotti nell’attività lavorativa e la cancellazione di quelli non più in uso. 7. La tempestiva segnalazione al Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP)

dell’introduzione nell’attività lavorativa di nuovi prodotti o reagenti con frasi di rischio R45, R49, R40 (cancerogeni) R46, R68 (mutageni), R60, R61, R62, R63 (teratogeni) (PG5-2 MD2 Segnalazione di nuovo utilizzo di composti Cancerogeni e/o Mutageni ).

8. La richiesta al RSPP dell’effettuazione di un monitoraggio ambientale, se ritenuto necessario, o

di una consulenza, nel caso si riscontrino problemi nell’utilizzo di alcune sostanze, nelle modalità di conservazione, nelle modalità di smaltimento dei rifiuti prodotti (PG5-2 MD3 Richiesta di valutazione congiunta del rischio chimico).

6.10. VALUTAZIONE DEL RISCHIO CHIMICO A partire dall’inventario delle sostanze chimiche in uso o presenti presso l’Unità Operativa/Struttura Organizzativa/Laboratorio, il Servizio di Prevenzione e Protezione, congiuntamente con il Dirigente e con eventuali collaborazioni esterne, predispone la valutazione del rischio e, se necessario, gli interventi di adeguamento nell’ambito delle scelte delle priorità che la Direzione andrà a definire. Si richiama l’attenzione sull’indispensabilità che l’inventario delle sostanze chimiche presenti in ambiente di lavoro sia effettuato con scrupolo e tenuto costantemente aggiornato. Il piano dei monitoraggi del rischio chimico, comprensivo della frequenza di esecuzione, è contenuto nel Documento di Valutazione dei Rischi. Nel documento sono anche riportati i risultati conseguiti dalle diverse campagne di misura con riferimento ai Valori Limite ammessi per gli ambienti di lavoro. Per l’impiego di particolari sostanze, il cui utilizzo può esporre l’operatore a gravi pericoli per la salute, si prevede l’effettuazione di una particolare procedura di valutazione indipendentemente dall’effettuazione del monitoraggio ambientale. Le sostanze per le quali è obbligatorio l’espletamento di una particolare procedura di valutazione sono quelle classificate come cancerogene e mutagene di 1° e 2° categoria come da definizione CE e quindi etichettate con le seguenti frasi di Rischio: R45, R49, R46. A queste sostanze, per scelta cautelativa, sono state aggiunte anche le sostanze classificate come cancerogene e mutagene di 3° categoria con frasi di rischio R40, R68. In relazione anche alla tutela delle lavoratrici in età fertile (D. Lgs. 26-03-01, n.151 – Testo unico di tutela della maternità) sono state incluse nell’elenco delle sostanze sottoposte ad attenzione prioritaria anche le quelle classificate come tossiche per la riproduzione di 1°, 2° e 3° categoria, etichettate con frase di rischio R60, R61, R62, R63. Si deve prestare inoltre attenzione anche alle sostanze irritanti e sensibilizzanti, etichettate rispettivamente con le frasi di rischio R36, R37, R38 ed R42, R43, in quanto per queste sostanze non è richiesto il superamento di una dose soglia affinché si manifestino i loro effetti nocivi.

113

Page 115: PROCEDURE OPERATIVE E TECNICHE · 2017-06-07 · Valutazione del Rischio Chimico .....103 6.5.1. Valutazione del rischio di esposizione alle sostanze cancerogene e mutagene ... 6.11.Sorveglianza

Nelle tabelle seguenti vengono riportate le classificazioni delle sostanze cancerogene, mutagene, tossiche per la riproduzione, irritanti e sensibilizzanti.

114

Page 116: PROCEDURE OPERATIVE E TECNICHE · 2017-06-07 · Valutazione del Rischio Chimico .....103 6.5.1. Valutazione del rischio di esposizione alle sostanze cancerogene e mutagene ... 6.11.Sorveglianza

- Tabella 1: Sostanze cancerogene

Categoria di sostanza cancerogena

Definizione Lettera e specifica frase di rischio

Categoria 1 Sostanze note per gli effetti cancerogeni sull’uomo. Esistono sufficienti dati per stabilire un nesso causale tra esposizione e sviluppo di tumori (cancerogenicità).

T:R45: può provocare il cancro T:R49: può provocare il cancro per inalazione. Per le sostanze ed i preparati che presentano un rischio cancerogeno soltanto per inalazione (le altre vie di esposizione es. ingestione o contatto con la pelle non presentano rischio cancerogeno)

Categoria 2 Sostanze che dovrebbero considerarsi cancerogene per l’uomo. Esistono elementi sufficienti da ritenere verosimile che l’esposizione dell’uomo ad esse possa provocare lo sviluppo di tumori, in generale sulla base di: -adeguati studi a lungo termine effettuati su animali , -altre informazioni specifiche

T:R45: può provocare il cancro T:R49: può provocare il cancro per inalazione. Per le sostanze ed i preparati che presentano un rischio cancerogeno soltanto per inalazione (le altre vie di esposizione es. ingestione o contatto con la pelle non presentano rischio cancerogeno)

Categoria 3 sostanza da considerare con sospetto per i possibili effetti cancerogeni sull’uomo per le quali tuttavia le informazioni disponibili non sono sufficienti per procedere ad una valutazione soddisfacente. Esistono alcune prove ottenute da adeguati studi sugli animali che non bastano tuttavia per classificare la sostanza nella categoria 2°.

Xn:R40: possibilità di effetti cancerogeni- prove insufficienti

115

Page 117: PROCEDURE OPERATIVE E TECNICHE · 2017-06-07 · Valutazione del Rischio Chimico .....103 6.5.1. Valutazione del rischio di esposizione alle sostanze cancerogene e mutagene ... 6.11.Sorveglianza

Tabella 2: Sostanze mutagene

Categoria di sostanza mutagena

- Definizione Lettera e specifica frase di rischio

- Categoria 1

Sostanze di cui si conoscono gli effetti mutageni sull’uomo. Sostanze per cui esistono prove sufficienti per stabilire un nesso causale tra esposizione dell’uomo ad una sostanza e alterazioni genetiche ereditarie.

T:R46: può provocare alterazioni genetiche ereditarie

Categoria 2 Sostanze che dovrebbero considerarsi mutagene per l’uomo. Esistono prove sufficienti da ritenere verosimile che l’esposizione dell’uomo alla sostanza possa provocare lo sviluppo di alterazioni genetiche ereditarie, in generale sulla base di: - adeguati studi su animali , - altre informazioni specifiche

T:R46: può provocare alterazioni genetiche ereditarie

Categoria 3 Sostanza da considerare con sospetto per i possibili effetti mutageni. Esistono prove fornite da studi specifici sugli effetti mutageni, che tuttavia non sono sufficienti per classificare la sostanza nella categoria 2°.

Xn:R68: possibilità di effetti irreversibili

116

Page 118: PROCEDURE OPERATIVE E TECNICHE · 2017-06-07 · Valutazione del Rischio Chimico .....103 6.5.1. Valutazione del rischio di esposizione alle sostanze cancerogene e mutagene ... 6.11.Sorveglianza

Tabella 3: Sostanze tossiche per la riproduzione

Categoria di sostanza Tossiche per la riproduzione

Definizione Lettera e specifica frase di rischio

- Categoria 1 Sostanze che danneggiano la fertilità negli esseri umani. Esistono prove sufficienti per stabilire un nesso causale tra esposizione umana alla sostanza e un calo della fertilità. Sostanze con effetti tossici sullo sviluppo umano. Esistono prove sufficienti per stabilire un nesso causale tra esposizione umana alla sostanza e successivi effetti tossici nel corso dello sviluppo della progenie.

T:R60: può diminuire la fertilità T:R61: può danneggiare i bambini non ancora nati

Categoria 2 Sostanze che dovrebbero essere considerate in grado di danneggiare la fertilità negli esseri umani. Sostanze che dovrebbero essere considerate in grado di provocare effetti tossici sullo sviluppo umano.

T:R60: può diminuire la fertilità T:R61: può danneggiare i bambini non ancora

Categoria 3 Sostanze che potrebbero avere effetti sulla fertilità umana. Sostanze che potrebbero produrre alterazioni negli esseri umani a causa dei loro probabili effetti tossici sullo svilupp.o

Xn:R62:possibilità rischio di ridotta fertilità Xn:R63: possibilità rischio di danni ai bambini non ancora nati

117

Page 119: PROCEDURE OPERATIVE E TECNICHE · 2017-06-07 · Valutazione del Rischio Chimico .....103 6.5.1. Valutazione del rischio di esposizione alle sostanze cancerogene e mutagene ... 6.11.Sorveglianza

Tabella 4: Sostanze irritanti (Xi) e sensibilizzanti Categoria di sostanza

Definizione Lettera e specifica frase di rischio

- Irritanti Sostanze per le quali il loro contatto con diretto, prolungato o ripetuto con la pelle o le mucose, può provocare una reazione infiammatoria.

Xi: R36: irritante per gli occhi Xi: R37: irritante per le vie respiratorie Xi: R38: irritante per la pelle

Sensibilizzanti Sostanze che per inalazione o assorbimento cutaneo possono dare luogo a una reazione di ipersensibilizzazione per cui una successiva esposizione all’agente produce caratteristiche reazioni come dermatiti o disagi respiratori.

R42: può provocare sensibilizzazione per inalazione R43: può provocare sensibilizzazione per contatto con la pelle

- - 6.10.1. VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI ESPOSIZIONE ALLE SOSTANZE CANCEROGENE E MUTAGENE Come richiesto, dalla normativa in generale e dalla presente procedura in particolare, per le specifiche esigenze dell’attività svolta dall’Azienda, viene stabilito un particolare iter valutativo per tutte le sostanze cancerogene, mutagene e tossiche per la riproduzione: a - Sostituzione e riduzione. Preliminarmente a qualsiasi altra considerazione il Responsabile deve verificare se l’impiego della sostanza pericolosa è effettivamente necessario; se possibile deve sostituirla con un’altra meno nociva. Se la sostituzione non risulta possibile devono essere messi in atto tutti gli accorgimenti utili affinché il livello di esposizione dei lavoratori sia ridotto al più basso valore tecnicamente possibile. b - Valutazione del rischio di esposizione. La normativa impone la necessità della valutazione dell'esposizione a agenti cancerogeni o mutageni (CM). Detta valutazione deve tener conto, in particolare, delle caratteristiche delle lavorazioni, della loro durata e della loro frequenza, dei quantitativi di agenti cancerogeni o mutageni prodotti ovvero utilizzati, della loro concentrazione, della capacità degli stessi di penetrare nell'organismo per le diverse vie di assorbimento, anche in relazione al loro stato di aggregazione e, qualora allo stato solido, se in massa compatta o in scaglie o in forma polverulente e se o meno contenuti in una matrice solida che ne riduce o nei impedisce la fuoriuscita. In relazione allo stato fisico con cui la sostanza si presenta, è preferibile ad esempio l’utilizzo di una sostanza in soluzione rispetto all’impiego della stessa come polvere, evitando in tal modo le operazioni di pesata e di solubilizzazione. La valutazione deve tenere conto di tutti i possibili modi di esposizione, compreso quello in cui vi è assorbimento cutaneo. Pertanto ciascun Responsabile dovrà compilare, per ciascuna sostanza CM in uso nella sua U.O., il modulo PG5-2 MD4 Valutazione del rischio di esposizione a sostanze pericolose, in particolare ad agenti Cancerogeni e/o Mutageni, che dovrà contenere i seguenti dati:

g) elenco delle attività lavorative che comportano l’utilizzo della sostanza (o preparato)

cancerogena o mutagena o tossica per la riproduzione con l'indicazione dei motivi per i quali tale sostanza è impiegata;

h) indicazioni sui quantitativi di sostanza ovvero preparato CM/tossico per la riproduzione prodotti ovvero utilizzati, ovvero presenti come impurità o sottoprodotti;

i) numero dei lavoratori esposti ovvero potenzialmente esposti all’agente CM/tossico per la riproduzione;

j) l'esposizione dei suddetti lavoratori, ove nota e il grado della stessa;

118

Page 120: PROCEDURE OPERATIVE E TECNICHE · 2017-06-07 · Valutazione del Rischio Chimico .....103 6.5.1. Valutazione del rischio di esposizione alle sostanze cancerogene e mutagene ... 6.11.Sorveglianza

k) le misure preventive e protettive applicate ed il tipo dei dispositivi di protezione individuale utilizzati;

l) le indagini svolte per la possibile sostituzione dell’agente CM e le sostanze e i preparati eventualmente utilizzati come sostituti.

I risultati della valutazione del rischio di esposizione verranno riportati nel Documento di Valutazione dei Rischi.

c - Verifica della valutazione del rischio. La valutazione del rischio deve essere ripetuta in occasione di significativi cambiamenti organizzativi e procedurali e sottoposta a verifica triennale. 6.10.2. MISURE TECNICHE, ORGANIZZATIVE, PROCEDURALI Il Datore di Lavoro deve provvedere affinché :

h) i quantitativi di agenti cancerogeni o mutageni non siano superiori alle necessità delle lavorazioni; gli agenti cancerogeni o mutageni in attesa di impiego, in forma fisica tale da causare rischio di introduzione, non siano accumulati sul luogo di lavoro in quantitativi superiori alle necessità predette; vengano prontamente e correttamente smaltite tutte le sostanze pericolose (cancerogene, mutagene e tossiche per la riproduzione) di cui non si prevede un utilizzo;

i) sia limitato al minimo possibile il numero dei lavoratori esposti o che possono essere esposti ad agenti cancerogeni o mutageni;

j) non vi sia emissione di agenti cancerogeni o mutageni nell'aria; k) si provveda alla misurazione di agenti cancerogeni o mutageni per verificare l'efficacia

delle misure attuate al punto precedente. l) si provveda alla regolare e sistematica pulitura dei locali, delle attrezzature e degli

impianti.

NOTA BENE: In caso di contaminazione dei locali, le operazioni di decontaminazione dovranno essere svolte dal personale del laboratorio coinvolto nell’esperimento. Solo il personale adeguatamente equipaggiato potrà provvedere alla pulizia della zona contaminata in seguito alla fuoriuscita di sostanza CM. La procedura da adottare per la specifica sostanza è indicata nella scheda di valutazione (PG5-2 MD4”Valutazione del rischio di esposizione a sostanze pericolose, in particolare ad agenti Cancerogeni e/o Mutageni”). Il personale delle pulizie potrà pulire i locali soltanto se non c’è stata alcuna contaminazione. Nella pulizia dei laboratori bisogna utilizzare procedure che evitino la produzione di aerosol o la dispersione di polveri (p. es. uno straccio umido od un aspiratore munito di un filtro ad alta efficienza allo scarico). E’ da evitare l’uso di scope, ramazze, di aspirapolvere a secco o di stracci asciutti, che potrebbero comportare il rischio di diffusione incontrollata della contaminazione. Tutto il materiale contaminato al termine delle operazioni di bonifica deve essere correttamente eliminato. Dare comunicazione dell’incidente al SPP, che provvederà ad eseguire i necessari monitoraggi.

m) si elaborino procedure per i casi di emergenza che possono comportare esposizioni elevate. Schizzi sulla cute o negli occhi devono essere rimossi immediatamente utilizzando abbondante acqua, detergenti o altri prodotti eventualmente specificati nella scheda di sicurezza. g) sia assicurato che gli agenti cancerogeni o mutageni siano conservati, manipolati, trasportati in condizioni di sicurezza.

119

Page 121: PROCEDURE OPERATIVE E TECNICHE · 2017-06-07 · Valutazione del Rischio Chimico .....103 6.5.1. Valutazione del rischio di esposizione alle sostanze cancerogene e mutagene ... 6.11.Sorveglianza

NOTA BENE: I contenitori di sostanze CM devono essere conservati separati dagli altri agenti e, in base alle loro caratteristiche chimico fisiche: - in armadio reagenti (in area dedicata indicante il contenuto) - in armadio munito di aspirazione dotata di filtri (in area dedicata indicante il contenuto) - in frigorifero (in scatola dedicata indicante il contenuto) Gli armadi e i frigoriferi che contengono le sostanze CM devono avere un cartello affisso esteriormente indicante la presenza di tale categoria di sostanze. Il trasporto dei recipienti contenenti le sostanze CM deve essere effettuato con la massima attenzione. Se durante il trasporto o durante altre fasi della lavorazione si verificano perdite delle sostanze CM si deve immediatamente bonificare l’area interessata, intervenendo protetti opportunamente. Le sostanze CM recuperate devono venire eliminate correttamente. I dettagli relativi al trasporto/bonifica/eliminazione della singola sostanza devono essere indicati nella specifica scheda di valutazione (PG5-2 MD4 Valutazione del rischio di esposizione a sostanze pericolose, in particolare ad agenti Cancerogeni e/o Mutageni). Avvertire il SPP ed il RSPP dell’incidente avvenuto.

n) Sia assicurato che la raccolta e l'immagazzinamento, ai fini dello smaltimento degli scarti e dei residui delle lavorazioni contenenti agenti cancerogeni, avvengano in condizioni di sicurezza, in particolare utilizzando contenitori ermetici etichettati in modo chiaro, e ben visibile.

NOTA BENE: Le acque e/o i solventi di scarico provenienti dalla reazione o dal lavaggio della vetreria e degli utensili usati per le operazioni accessorie (pesate, misurazioni, etc.), i residui dei campioni recuperati dall’analisi e/o da altre sperimentazioni e contenenti le sostanze CM, devono essere smaltiti in maniera appropriata. I dettagli relativi allo smaltimento degli scarti per la specifica sostanza sono indicati nella specifica scheda di valutazione (PG5-2 MD4 Valutazione del rischio di esposizione a sostanze pericolose, in particolare ad agenti Cancerogeni e/o Mutageni.) Al termine della lavorazione tutte le apparecchiature le cui parti sono venute a contatto col prodotto devono essere sciacquate con un solvente appropriato a cura del personale che ha condotto la reazione. Dette soluzioni sono poi eliminate in maniera appropriata.

- 6.10.3. INFORMAZIONE E FORMAZIONE Il Datore di Lavoro fornisce ai lavoratori, sulla base delle conoscenze disponibili, informazioni ed istruzioni, in particolare per quanto riguarda: f) gli agenti cancerogeni o mutageni presenti nei cicli lavorativi, la loro dislocazione, i rischi per la salute

connessi al loro impiego, compresi i rischi supplementari dovuti al fumare; g) le precauzioni da prendere per evitare l'esposizione; h) le misure igieniche da osservare; i) la necessità di indossare e impiegare indumenti di lavoro e protettivi e dispositivi individuali di

protezione ed il loro corretto impiego; j) il modo di prevenire il verificarsi di incidenti e le misure da adottare per ridurre al minimo le

conseguenze. L'informazione e la formazione sono di norma fornite prima che i lavoratori, o frequentatori ad ogni titolo ammessi siano adibiti alle attività in questione e vengono ripetute, con frequenza almeno quinquennale per gli operatori stabilizzati. In considerazione del fatto che i laboratori sono frequentati da numeroso personale borsista, tirocinante e a contratto verrà attivato annualmente un corso di informazione e formazione specifico per questo personale.

120

Page 122: PROCEDURE OPERATIVE E TECNICHE · 2017-06-07 · Valutazione del Rischio Chimico .....103 6.5.1. Valutazione del rischio di esposizione alle sostanze cancerogene e mutagene ... 6.11.Sorveglianza

6.11. SORVEGLIANZA SANITARIA

6.11.1. ACCERTAMENTI SANITARI E NORME PREVENTIVE E PROTETTIVE SPECIFICHE I lavoratori, per i quali la valutazione ha evidenziato anche una potenziale esposizione, sono segnalati al Medico Competente. Per ciascuno di essi il Medico Competente prepara una cartella sanitaria e attua, se del caso, una sorveglianza sanitaria specifica.

6.12. DOCUMENTI RICHIAMATI PG5-2 MD 1 Inventario delle Sostanze chimiche PG5-2 MD 2 Scheda di segnalazione di nuovo utilizzo di composti Cancerogeni e/o Mutageni PG5-2 MD 3 Richiesta di valutazione congiunta del rischio chimico PG5-2 MD 4 Valutazione del rischio di esposizione a sostanze pericolose, in particolare ad agenti Cancerogeni e/o Mutageni.

121

Page 123: PROCEDURE OPERATIVE E TECNICHE · 2017-06-07 · Valutazione del Rischio Chimico .....103 6.5.1. Valutazione del rischio di esposizione alle sostanze cancerogene e mutagene ... 6.11.Sorveglianza

SGSL

Data: Gennaio 2017

SEGNALAZIONE DI NUOVO

UTILIZZO DI COMPOSTI CANCEROGENI E/O MUTAGENI

6.13. SEGNALAZIONE DI NUOVO UTILIZZO DI COMPOSTI CANCEROGENI E/O MUTAGENI

Il sottoscritto________________________________________________________________ Direttore dell’Unità Operativa/Responsabile della Struttura Organizzativa (Laboratorio) __________________________________________________________________________ Laboratorio_________________________________________________________________ Comunica la necessità di introdurre nell’attività lavorativa del seguente agente/preparato classificato cancerogeno e/o mutageno

Sostanza N° CAS Frase rischio R Stato fisico Concentrazione

Necessità di utilizzo: Modalità prevista di utilizzo:

122

Page 124: PROCEDURE OPERATIVE E TECNICHE · 2017-06-07 · Valutazione del Rischio Chimico .....103 6.5.1. Valutazione del rischio di esposizione alle sostanze cancerogene e mutagene ... 6.11.Sorveglianza

SGSL

Data: Gennaio 2017

Richiesta di valutazione

congiunta del Rischio Chimico

6.14. RICHIESTA DI VALUTAZIONE CONGIUNTA DEL RISCHIO CHIMICO

Il sottoscritto________________________________________________________________ Direttore dell’Unità Operativa/Responsabile della Struttura Organizzativa (Laboratorio) __________________________________________________________________________ Laboratorio_________________________________________________________________ Comunica la necessità di una nuova valutazione congiunta del rischio chimico dovendo introdurre nell’attività lavorativa il seguente agente/preparato classificato cancerogeno e/o mutageno

Direttore di Unità Operativa/Responsabile __________________________________

Direttore di Unità Operativa/Responsabile __________________________________

123

Page 125: PROCEDURE OPERATIVE E TECNICHE · 2017-06-07 · Valutazione del Rischio Chimico .....103 6.5.1. Valutazione del rischio di esposizione alle sostanze cancerogene e mutagene ... 6.11.Sorveglianza

SGSL

Data: Gennaio 2017

VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI

ESPOSIZIONE A SOSTANZE PERICOLOSE,

IN PARTICOLARE AD AGENTI CANCEROGENIE/O MUTAGENI

6.15. VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI ESPOSIZIONE A SOSTANZE PERICOLOSE, IN PARTICOLARE AD AGENTI CANCEROGENI E/O MUTAGENI

UNITA’ OPERATIVA / STRUTTURA ORGANIZZATIVA / LABORATORIO: Sostanza o preparato utilizzato: numero CAS:

FRASI DI RISCHIO, procedura obbligatoria per Cancerogeni (R45/R49) e Mutageni (R46): R………… Fonte: confezione, produttore, banca dati Stato fisico: polvere � liquido � altro �(specificare) Modalità di conservazione Necessità di utilizzo Modalità di utilizzo, descrizione dell’attività, DPI utilizzati

124

Page 126: PROCEDURE OPERATIVE E TECNICHE · 2017-06-07 · Valutazione del Rischio Chimico .....103 6.5.1. Valutazione del rischio di esposizione alle sostanze cancerogene e mutagene ... 6.11.Sorveglianza

Modalità di eliminazione dei rifiuti prodotti ed eventuali procedure di inattivazione Procedura di emergenza in caso di contaminazione personale Procedura di emergenza in caso di sversamento o contaminazione ambientale Operatori addetti Cognome e Nome Mansione Data inizio

attività N° indicativo di utilizzi/anno

Quantitativi indicativi utilizzati/anno

Monitoraggi ambientali/biologici rischio residuo

Note e osservazioni Formazione Rischio Specifico

Conclusioni

125

Page 127: PROCEDURE OPERATIVE E TECNICHE · 2017-06-07 · Valutazione del Rischio Chimico .....103 6.5.1. Valutazione del rischio di esposizione alle sostanze cancerogene e mutagene ... 6.11.Sorveglianza

Nel caso al termine della valutazione non si possa escludere una esposizione a sostanze cancerogene e mutagene occorre, attraverso l’attività del Medico Competente che ne è il curatore, predisporre la iscrizione dei soggetti interessati sul registro degli esposti e a sostanze cancerogene e mutagene e trasmettere la documentazione, agli organi competenti.

Documento approvato il…………………………………… Da: Direttore U.O./Responsabile RSPP

________________________ ____________________

6.16. NOTE UTILI ALLA COMPILAZIONE

Tutti i campi previsti dalla procedura devono essere obbligatoriamente compilati. In particolare alle voci seguenti occorre precisare quanto segue. • FRASE di Rischio • Modalità di conservazione: occorre descrivere in modo sufficientemente dettagliato quanto

effettivamente avviene. Si ricorda che anche in fase di stoccaggio le sostanze pericolose, cancerogene e mutagene in particolare, devono essere facilmente individuabili e separate dalle altre. Se ritenuto opportuno può essere utile che siano riposti in altri recipienti con funzione di contenimento. La movimentazione di sostanze pericolose deve avvenire con agio e il trasporto in laboratorio deve avvenire in sicurezza.

• Necessità di utilizzo: è indispensabile precisare che per esigenze tecniche la sostanza non può essere sostituita con altre meno pericolose.

• Modalità di utilizzo, descrizione dell’attività, DPI utilizzati : occorre descrivere, scendendo nei dettagli essenziali, l’attività svolta seguendo le varie fasi del processo partendo dal reperimento della sostanza, trasporto, e le varie fasi della manipolazione.

• Frequenza e quantità di utilizzo: le informazioni richieste devono costituire una ragionevole stima delle quantità utilizzate senza raggiungere un dettaglio eccessivo.

• Modalità di eliminazione dei rifiuti prodotti ed eventuali procedure di inattivazione: anche in questo caso occorre descrivere quanto effettivamente accade, in particolare occorre citare l’eventuale presenza di procedure di in attivazione delle sostanze es Etidio bromuro .

• Procedura di emergenza in caso di contaminazione personale: si tratta di riportare quanto dovrebbe essere contenuto nelle schede di sicurezza al punto specifico, in carenza di informazione, predisporre comunque una procedura di base per la decontaminazione dell’operatore, prevedere in procedura. Nel caso di un contatto significativo e diretto della sostanza con l’operatore occorre prevedere in procedura la consultazione con il Medico Competente per un esame della situazione.

• Procedura di emergenza in caso di sversamento o contaminazione ambientale: occorre cercare informazioni in merito sulla scheda di sicurezza, in ogni caso, in base alle caratteristiche chimico-

126

Page 128: PROCEDURE OPERATIVE E TECNICHE · 2017-06-07 · Valutazione del Rischio Chimico .....103 6.5.1. Valutazione del rischio di esposizione alle sostanze cancerogene e mutagene ... 6.11.Sorveglianza

fisiche della sostanza occorre comunque prevedere le modalità con cui procedere alla bonifica di pavimenti ed arredi eventualmente contaminati. Nel caso la sostanza sversata possa essere persistente e la superficie da bonificare risulti di difficile accesso o presentare superfici difficilmente pulibili è utile consultarsi con il Servizio di Prevenzione e Protezione per valutare la possibilità di una verifica analitica dell’avvenuta bonifica.

• Monitoraggio ambientale /biologico per la valutazione del rischio residuo: data la complessità dell’argomento la valutazione della concentrazione ambientale o biologica dell’esposizione ad una sostanza cancerogena o mutagena viene valutata direttamente dal Servizio di Prevenzione e Protezione il quale può predisporre campagne di misura specifiche ad es. Acrilammide, Formaldeide, Etidio bromuro, ecc. La scelta della strategia e delle modalità di misura saranno strettamente aderenti alle modalità operative descritte nel presente Allegato. Nello spazio indicato viene data la possibilità al Responsabile del laboratorio di proporre l’utilità di un monitoraggio.

• Note e osservazioni: in questo spazio c’è la possibilità di segnalare tutto quanto non è previsto negli spazi precedenti e di cui si desidera che rimanga memoria.

• Formazione al Rischio Specifico: occorre segnalare le modalità con cui avviene la formazione e la informazione del personale che già svolge l’attività descritta e del personale che in futuro verrà avviato a tale attività. Questo aspetto è obbligatorio dal punto di vista normativo e il Responsabile di laboratorio, in considerazione delle sue capacità tecniche e competenze specifiche, riveste una precisa responsabilità in merito, non delegabile ad altri.

• Conclusioni: infine è indispensabile che venga tratta una sintesi in cui si evidenzi la conclusione del processo valutativo (Rischio alto, medio, basso), se quanto messo in atto risulta adeguato o se occorre viceversa incrementare alcuni interventi. Tali interventi migliorativi devono essere riportati in questo punto finale.

127

Page 129: PROCEDURE OPERATIVE E TECNICHE · 2017-06-07 · Valutazione del Rischio Chimico .....103 6.5.1. Valutazione del rischio di esposizione alle sostanze cancerogene e mutagene ... 6.11.Sorveglianza

7. ALLEGATO 7

AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE ENNA

GESTIONE DPI 7.1. SCOPO Definire le modalità per la scelta e l’acquisto, la distribuzione e l’utilizzo dei Dispositivi di Protezione Individuali (DPI).

7.2. CAMPO DI APPLICAZIONE La presente procedura si applica a tutti i DPI che vengono adottati dai lavoratori, che operano presso l’Azienda, quando i rischi non possono essere evitati o significativamente ridotti da misure tecniche collettive.

7.3. COMPITI E RESPONSABILITÀ I compiti e le responsabilità in merito alla presente procedura sono: Redazione: Responsabile del Sistema Approvazione: Direttore Generale Attuazione: tutte le figure aziendali. Il Responsabile del Sistema promuove l’attuazione della procedura unitamente alle altre figure preposte in Azienda (dirigenti, preposti, SPP, Medico Competente, RLS, consulenti esterni); il Direttore Generale si adopera per favorirne l’applicazione.

7.4. MODALITÀ OPERATIVE 7.4.1. DEFINIZIONI Si intende per Dispositivo di Protezione Individuale (D.P.I.) qualsiasi attrezzatura destinata ad essere indossata e tenuta dal lavoratore allo scopo di proteggerlo contro uno o più rischi suscettibili di minacciarne la salute e la sicurezza durante il lavoro, nonché ogni complemento o accessorio destinato a tale scopo.

128

Page 130: PROCEDURE OPERATIVE E TECNICHE · 2017-06-07 · Valutazione del Rischio Chimico .....103 6.5.1. Valutazione del rischio di esposizione alle sostanze cancerogene e mutagene ... 6.11.Sorveglianza

Non sono dispositivi di protezione individuale: a) gli indumenti di lavoro ordinari e le uniformi non specificamente destinati a proteggere la sicurezza e la salute del lavoratore; b) le attrezzature dei servizi di soccorso e di salvataggio; c) le attrezzature di protezione individuale delle forze armate di polizia e del servizio di mantenimento dell’ordine pubblico d) le attrezzature di protezione proprie dei mezzi di trasporto stradali e) i materiali sportivi quando sono utilizzati a tale scopo f) i materiali per l’autodifesa o per la dissuasione g) gli apparecchi portatili per individuare o segnalare rischi e fattori nocivi. I Dispositivi di Protezione Individuale (D.P.I.) devono essere conformi alle norme di cui al decreto legislativo 4 dicembre 1992, n. 475, integrate dal D.Lgs. n.10/1997. I D.P.I. devono essere impiegati quando i rischi non possono essere evitati o sufficientemente ridotti da misure tecniche di prevenzione, da mezzi di protezione collettiva, da misure, metodi o procedimenti di riorganizzazione del lavoro. 7.4.2. SCELTA E ADOZIONE DEI DPI I dispositivi di protezione sono scelti ed adottati a seguito ed in conformità con la valutazione dei rischi e in base al programma delle misure di Prevenzione e Protezione e adeguati ai rischi effettivi. A seguito di indagini ambientali, di indagini fonometriche, di informazioni da letteratura tecnica, ma anche di segnalazione dei lavoratori, fornitori, fabbricanti di DPI, il Direttore Generale, in collaborazione con il RSPP e consultando il Medico Competente ed il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza individua le tipologie di DPI più idonee e valuta le caratteristiche dei DPI disponibili sul mercato, scegliendo quelli che soddisfano sia le specifiche esigenze di natura protettiva, sia gli aspetti ergonomici e di accettabilità da parte degli utilizzatori. Per tale valutazione è necessario acquisire le schede tecniche dei dispositivi dal fornitore degli stessi. I DPI scelti, vengono acquistati dal Servizio Approvvigionamenti che ha anche il compito di segnalare eventuali necessità di aggiornamenti. Il SPP predispone, aggiorna e diffonde un catalogo/prontuario dei DPI, tenendo conto: - dell’entità dei rischi da cui proteggere i lavoratori; - della frequenza dell’esposizione a rischio - dei rischi indotti dai DPI; - del rapporto col paziente; - del comfort; - delle garanzie tecniche; - delle prestazioni dei DPI - delle esigenze di acquisto (prezzi, fornitura, ecc.); Il SPP, il Servizio Approvvigionamenti, la Farmacia e la Direzione Medica Ospedaliera definiscono, ciascuno per la propria competenza ma in collaborazione, i requisiti di alcuni DPI (guanti ad uso medico, mascherine chirurgiche ed altri) per i quali risulta necessaria una valutazione sotto diversi profili. Le specifiche vengono usate in fase di acquisto e poi verificate nelle commissioni di gara,

129

Page 131: PROCEDURE OPERATIVE E TECNICHE · 2017-06-07 · Valutazione del Rischio Chimico .....103 6.5.1. Valutazione del rischio di esposizione alle sostanze cancerogene e mutagene ... 6.11.Sorveglianza

cui partecipa anche il SPP o il Medico Competente. Il Direttore Generale, in collaborazione con il RSPP/Economato, si adopera affinché i DPI siano stoccati in spazi idonei. 4.3 Formazione specifica e addestramento all’uso La formazione e l’addestramento specifici all’uso sono obbligatori (in particolare per i DPI di 3^ categoria e per i dispositivi di protezione dell’udito): - al momento dell’inserimento dell’operatore in reparto; - al momento della consegna di nuovi DPI. Le modalità secondo cui sono realizzate la formazione e l’addestramento degli operatori sono specificate nella PG 02 Flussi comunicativi, formativi e relazionali. 7.4.3. CONSEGNA E GESTIONE Il datore di lavoro effettua l’analisi dei rischi che non possono essere evitati con altri mezzi. In conseguenza di ciò il RSPP: Individua le caratteristiche dei DPI affinché siano adeguati ai rischi e non espongano il lavoratore a rischio da DPI. Aggiorna la scelta ogni qual volta cambi la valutazione dei rischi. I DPI adottati per le diverse mansioni e reparti e le loro caratteristiche vengono riportati nel prontuario, e vengono consegnati ai singoli lavoratori dai Dirigenti o Preposti, addetti a tale incarico. Al momento della consegna il lavoratore firma il modulo DS 12 “Scheda di consegna dei DPI”, controfirmato dall’addetto alla consegna. Per i DPI per cui il costruttore ha specificato la data di scadenza, l’addetto incaricato alla consegna, prima di procedere, verifica la data di scadenza del DPI, in modo da non fornire ai lavoratori dispositivi non più efficaci in quanto scaduti. Verifica sull’utilizzo e sull’appropriatezza (tecnica ed ergonomica) Il datore di lavoro attraverso il dirigente e il preposto: - Vigila sull’utilizzo dei DPI nell’unità operativa, secondo le attività a rischio; - Provvede affinché siano utilizzati soltanto per gli usi previsti - Fornisce istruzioni comprensibili ai lavoratori - Conserva catalogo nel DOSSIER; - formula osservazioni all’SPP; - ordina DPI secondo catalogo. Inoltre, controlli sull’utilizzo dei DPI sono effettuati anche in occasione di: sopralluoghi di RSPP, Medico Competente, RLS, analisi dell’andamento infortunistico. Il mancato o scorretto utilizzo dei DPI deve essere segnalato secondo quanto riportato nella PG 07 “Gestione infortuni, non conformità, incidenti e comportamenti pericolosi”. 7.4.4. PULIZIA E MANUTENZIONE Tutti i soggetti aziendali, compresi gli utilizzatori, assicurano il mantenimento nel tempo delle caratteristiche specifiche dei DPI, attraverso la pulizia la manutenzione le riparazioni o la sostituzione secondo l istruzioni fornite dal fabbricante.

130

Page 132: PROCEDURE OPERATIVE E TECNICHE · 2017-06-07 · Valutazione del Rischio Chimico .....103 6.5.1. Valutazione del rischio di esposizione alle sostanze cancerogene e mutagene ... 6.11.Sorveglianza

In particolare, gli indumenti indossati che svolgono la funzione di DPI, utilizzati per proteggere il lavoratore da rischi per la salute e sicurezza (indumenti fluorescenti, contro caldo e freddo, che evitano il contatto con sostanze corrosive, nocive, tossiche, agenti biologici, ecc.) e che non sono monouso, sono puliti periodicamente, con periodicità definita, in luogo e modo ben definito, tenendo conto dei rischi che gli indumenti sporchi possono apportare. La definizione di soggetti incaricati, modalità, periodicità, ecc. potrebbe essere contenuta in un regolamento aziendale da affiancare al catalogo e da diffondere con lo stesso.

131

Page 133: PROCEDURE OPERATIVE E TECNICHE · 2017-06-07 · Valutazione del Rischio Chimico .....103 6.5.1. Valutazione del rischio di esposizione alle sostanze cancerogene e mutagene ... 6.11.Sorveglianza

8. ALLEGATO 8

AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE ENNA MANUTENZIONE DELLE ATTREZZATURE E DEI VEICOLI

8.1. SCOPO

Definire le modalità per la pianificazione, lo svolgimento e la registrazione delle attività di manutenzione delle attrezzature e dei veicoli utilizzati dagli operatori dell’Azienda o di proprietà dell’ASP Enna. 8.2. CAMPO DI APPLICAZIONE La presente procedura si applica a tutti gli interventi di manutenzione preventiva e correttiva effettuati, sia da personale interno che esterno, su attrezzature e veicoli utilizzati nell’ASP Enna. Tutte le attrezzature utilizzate nell’Azienda, ancorché provenienti da donazioni, comodati d’uso o in prova, devono essere inventariate, allo scopo di rientrare nel campo d’applicazione della presente procedura. Sono escluse tutte le verifiche e i controlli previsti da norme specifiche (ad es.: per gli apparecchi a pressione; per gli apparecchi di sollevamento; per gli impianti elettrici; per le scariche atmosferiche; i controlli sulle attrezzature/sugli impianti antincendio, eseguiti secondo D.M. 10 Marzo ‘98). 8.3. COMPITI E RESPONSABILITÀ I compiti e le responsabilità in merito alla presente procedura sono: Redazione: Responsabile del Sistema Approvazione: Direttore Generale Attuazione: tutte le figure aziendali. Il Responsabile del Sistema promuove l’attuazione della procedura unitamente alle altre figure preposte in Azienda (dirigenti, preposti, SPP, Medico Competente, RLS, consulenti esterni); il Direttore Generale si adopera per favorirne l’applicazione.

132

Page 134: PROCEDURE OPERATIVE E TECNICHE · 2017-06-07 · Valutazione del Rischio Chimico .....103 6.5.1. Valutazione del rischio di esposizione alle sostanze cancerogene e mutagene ... 6.11.Sorveglianza

4. Documenti, normative di riferimento, termini e definizioni I Documenti di riferimento per la presente procedura sono: • Linee guida per un Sistema di Gestione della Salute e Sicurezza sul Lavoro (SGSL) – UNI Settembre 2001; • Guida operativa delle Linee Guida UNI – INAIL Ottobre 2003; • “Linee Guida per la valutazione dell’organizzazione aziendale della Sicurezza” • Procedura tecnica PT05 “Procedura appalti” • D. Lgs. 81/2008. Definizioni

Attrezzatura: secondo art. 69 D.Lgs. 81/2008, si definisce “attrezzatura di lavoro” qualsiasi macchina, apparecchio, utensile o

impianto destinato ad essere usato durante il lavoro. Veicolo: mezzo di trasporto aziendale, eventualmente attrezzato con

dotazioni specifiche (ad esempio per il trasporto di campioni biologici).

Manutenzione preventiva: la manutenzione eseguita, in accordo con un piano temporale stabilito, ad intervalli predeterminati o in accordo a criteri prescritti, e volta a ridurre la probabilità di guasto o la degradazione del funzionamento di un’attrezzatura o di

un veicolo. Manutenzione correttiva: la manutenzione eseguita a seguito della rilevazione di

un’avaria e volta a riportare un’attrezzatura /un veicolo nello stato in cui possa eseguire la funzione richiesta.

8.4. MODALITÀ OPERATIVE

8.4.1. CARATTERI GENERALI Tutte le attrezzature e i veicoli utilizzati dell’ ASP Enna sono soggetti a manutenzione. Gli interventi di manutenzione da realizzare sono quelli previsti dalla specifica normativa vigente in materia, comprese le norme di buona tecnica, e dai Manuali o Libretti di Uso e Manutenzione, che devono essere consegnati all’Azienda dal Fornitore della risorsa e che devono essere in lingua italiana. Non devono essere effettuati interventi su parti di macchine o impianti sulle quali il costruttore (Fornitore) si sia riservato la specifica gestione. L’ ASP Enna definisce, in relazione alle diverse tipologie di attrezzature, quale sia la Struttura responsabile della gestione, che viene incaricata di stabilire le regole della manutenzione, le scadenze, gli esecutori, formulando i Protocolli e il Piano di Manutenzione Preventiva. Tali regole e piani vengono revisionati periodicamente, e devono prevedere anche le modalità per la corretta gestione dei rifiuti. E’ compito di ogni Azienda definire quale sia la struttura responsabile della gestione delle manutenzioni delle attrezzature e, quindi, della stesura di Protocolli e Piani di Manutenzione Preventiva. Di massima, non può mancare tale esplicito affidamento di responsabilità per: le attrezzature che presentano criticità relativamente alla salute e sicurezza dei

133

Page 135: PROCEDURE OPERATIVE E TECNICHE · 2017-06-07 · Valutazione del Rischio Chimico .....103 6.5.1. Valutazione del rischio di esposizione alle sostanze cancerogene e mutagene ... 6.11.Sorveglianza

lavoratori e dei pazienti; in particolare, tra le altre: apparecchiature elettriche e pneumatiche applicate al paziente (apparecchiature biomediche), ivi compresi i respiratori/servoventilatori di sala operatoria; sollevatori; dispositivi di protezione collettiva (cappe); attrezzature e macchine delle officine; attrezzature e macchine dei centri di lavoro per diversamente abili. i veicoli aziendali. E’ auspicabile che nel programma delle manutenzioni rientrino anche carrozzine, barelle e letti. Per quanto riguarda gli interventi di manutenzione effettuati da personale interno all’ Azienda, considerato che spesso gli interventi di manutenzione possono essi stessi costituire pericolo per gli operatori o modificare lo stato di sicurezza delle apparecchiature stesse nei confronti di terzi, si stabiliscono le regole seguenti. Il Direttore di Unità Operativa, responsabile del personale citato, deve provvedere affinché: • tutte le operazioni di manutenzione siano inquadrate in un Piano predisposto dal Responsabile designato e siano definiti i relativi protocolli; • siano definite le procedure specifiche di sicurezza, identificate dal Servizio di Prevenzione e Protezione sulla base del tipo di lavoro che deve essere svolto; • sia identificata l’attrezzatura necessaria per l’intervento e ne sia assicurata la disponibilità e il corretto funzionamento; • siano identificati e forniti i Dispositivi di Protezione Individuale necessari, come specificato nella PT 02 “Gestione DPI”; • gli operatori incaricati siano stati adeguatamente formati, informati ed addestrati, come specificato nella PG 02 “Flussi comunicativi, formativi e relazionali”; • la verifica dello stato di sicurezza della macchina al termine dell’intervento manutentivo segua il protocollo definito (la verifica riguarda l’installazione ed il corretto funzionamento di ripari di protezione e dispositivi di sicurezza necessari per la tutela della salute e sicurezza dell’utilizzatore o del paziente e per la salvaguardia dell’ambiente). E’ necessario che, prima di iniziare un lavoro di manutenzione in una Unità Operativa, la squadra addetta, sia essa interna o esterna all’Azienda: 1. informi il Dirigente o il Preposto dell’Unità Operativa interessata, in particolare se l’attività di manutenzione può avere ricadute sull’attività assistenziale; 2. delimiti la zona di lavoro in modo da renderla non accessibile alle persone non addette ai lavori; 3. sia informata dal Responsabile di U.O., o da un suo delegato, di rischi propri della stessa, cui può trovarsi esposta nel caso specifico (ad es.: rischio infettivo, radiazioni ionizzanti, ...). Nel caso di appalti esterni, si veda, relativamente alla informazione, quanto indicato in PT 05 “Gestione Appalti”.

134

Page 136: PROCEDURE OPERATIVE E TECNICHE · 2017-06-07 · Valutazione del Rischio Chimico .....103 6.5.1. Valutazione del rischio di esposizione alle sostanze cancerogene e mutagene ... 6.11.Sorveglianza

8.4.2. MANUTENZIONE PREVENTIVA DELLE ATTREZZATURE La Struttura Responsabile delle attrezzature predispone, come detto, un piano di manutenzione preventiva tenendo in considerazione l’inventario delle apparecchiature e il livello di criticità sia delle apparecchiature, che degli impianti. Essa definisce anche il soggetto cui la manutenzione è affidata, sia esso interno o esterno all’azienda. Il processo di esecuzione della manutenzione preventiva si suddivide nelle seguenti fasi:

Fase

Attività Responsabilità Documenti/ Dati di input

Documenti/ Dati di output

Fase 1

Preparazione e comunicazione del

Piano di Manutenzione

Preventiva

Strutture responsabili

della gestione delle diverse tipologie di attrezzature

Inventario e criticità delle

attrezzature e rischi specifici delle UU.OO.

oggetto dell’intervento

Piano di Manutenzione

Preventiva

Fase 2

Esecuzione della manutenzione

preventiva

Servizio (interno/ esterno) che ha

il compito di effettuare le

manutenzioni

Manuali tecnici di attrezzature,

norme di buona tecnica, protocolli di manutenzione

preventiva

Rapporti di lavoro

Fase 3

Verifica dell’esecuzione

del Piano di Manutenzione

Preventiva

Unità Operative, Strutture

preposte alla gestione delle

diverse tipologie di attrezzature

Piano di Manutenzione

Preventiva, rapporti di lavoro

Aggiornamenti del Piano di

Manutenzione Preventiva

Fase 1: Preparazione e comunicazione del Piano di Manutenzione Preventiva Le Strutture responsabili della gestione delle diverse tipologie di attrezzature (ad es. il Servizio di Ingegneria Clinica, per quanto riguarda gli apparecchi biomedicali) hanno il compito di predisporre, annualmente, il Piano di Manutenzione Preventiva in cui specificare, per ogni Unità Operativa, quali apparecchiature saranno oggetto di manutenzione e in quale periodo dell’anno. Tale Piano dovrà essere trasmesso, dalla Struttura responsabile alle Unità Operative, all’inizio di ogni anno. Fase 2: Esecuzione della manutenzione preventiva Per dar corso al piano previsto, il Servizio che ha il compito di effettuare le manutenzioni (interno o esterno all’azienda) contatta progressivamente i referenti delle Unità Operative per comunicare e concordare le date nelle quali sarà eseguita la manutenzione preventiva. Nelle giornate stabilite, i tecnici effettuano la manutenzione preventiva sulle attrezzature previste dal Piano. Se, nel giorno fissato, non è possibile eseguire la manutenzione preventiva per l’impossibilità di accedere all’attrezzatura, il tecnico si accorda con l’Unità Operativa per un’altra data.

135

Page 137: PROCEDURE OPERATIVE E TECNICHE · 2017-06-07 · Valutazione del Rischio Chimico .....103 6.5.1. Valutazione del rischio di esposizione alle sostanze cancerogene e mutagene ... 6.11.Sorveglianza

Fase 3: Verifica dell’esecuzione del Piano di Manutenzione Preventiva Terminata l’attività di manutenzione, il tecnico compila un rapporto tecnico di lavoro che fa firmare al Responsabile dell’Unità Operativa o ad un suo delegato; una copia del rapporto tecnico rimane all’Unità Operativa come documento dell’avvenuta manutenzione. Se, a seguito della manutenzione preventiva, il tecnico ritiene necessario attivare un intervento di riparazione, si applica quanto previsto al paragrafo 5.3 “Manutenzione correttiva delle attrezzature”. Trimestralmente, le Unità Operative verificano, confrontando i rapporti di lavoro che sono stati consegnati dai tecnici con il Piano delle Manutenzioni Preventive, se sono state effettuate tutte le manutenzioni previste per il periodo considerato. Qualora non fossero state eseguite tutte le manutenzioni indicate nel piano, l’Unità Operativa lo segnala alla Struttura che gestisce il piano delle manutenzioni preventive della tipologia di attrezzatura considerata (con DS 13 “Segnalazione di mancata manutenzione preventiva”), in modo che possano essere intraprese le opportune azioni correttive ed aggiornato il piano di manutenzione preventiva. 8.4.3. MANUTENZIONE CORRETTIVA DELLE ATTREZZATURE A partire dalla rilevazione di un guasto su una attrezzatura, il processo di manutenzione correttiva può comportare le tre seguenti situazioni:

Caso

Attività

Responsabilità

Documenti / Dati di input

Documenti / Dati di output

Caso 1: attrezzatura in contratto

“full risk”

Intervento gestito

dal Fornitore

Unità Operativa, Struttura

responsabile della gestione

dell’attrezzatura in oggetto

Contratti annuali di manutenzione

delle apparecchiature/

degli impianti

Rapporti di intervento

tecnico

Caso 2: attrezzatura in contratto

con una ditta esterna

incaricata delle

manutenzioni

Intervento gestito

dalla ditta esterna

incaricata delle manutenzioni

Unità Operativa, Struttura

responsabile della gestione

dell’attrezzatura in oggetto

Contratto d’appalto per il servizio di manutenzione

delle apparecchiature/de gli impianti; modulo

di richiesta di intervento tecnico

Rapporti di intervento

tecnico

Caso 3: attrezzatura

non in contratto

Intervento gestito

dalle Strutture responsabili

della gestione delle diverse

tipologie di attrezzature

Unità Operativa, Struttura

responsabile della gestione

dell’attrezzatura in oggetto

Modulo di richiesta di intervento

tecnico

Rapporti di intervento tecnico;

delibere del Direttore

Generale per approvazione di spesa; fatture

liquidate

136

Page 138: PROCEDURE OPERATIVE E TECNICHE · 2017-06-07 · Valutazione del Rischio Chimico .....103 6.5.1. Valutazione del rischio di esposizione alle sostanze cancerogene e mutagene ... 6.11.Sorveglianza

Caso 1: attrezzatura in contratto “full risk” Se l’attrezzatura guasta è coperta da specifico contratto di manutenzione, l’Unità Operativa contatta direttamente il Fornitore, che interviene per effettuare la manutenzione correttiva. Il rapporto di intervento tecnico viene poi mandato, per il controllo e l’archiviazione, alla Struttura responsabile della gestione dell’attrezzatura in oggetto (la Struttura che cura il Piano di Manutenzione Preventiva di quella particolare tipologia di attrezzatura). L’Unità Operativa verifica la corretta riparazione da parte del Fornitore e segnala alla Struttura responsabile della gestione dell’attrezzatura in oggetto eventuali problemi. Caso 2: attrezzatura in contratto con una ditta esterna incaricata delle manutenzioni Se l’attrezzatura guasta non è coperta da specifico contratto di manutenzione, ma rientra in una specifica tipologia per la quale è stata incaricata una ditta esterna, l’Unità Operativa invia un modulo con la richiesta di intervento alla ditta esterna incaricata delle manutenzioni. La ditta esterna effettua l’intervento. L’Unità Operativa verifica la corretta riparazione da parte della ditta esterna incaricata delle manutenzioni e segnala alla Struttura responsabile della gestione dell’attrezzatura in oggetto eventuali problemi. Caso 3: attrezzatura non in contratto Se l’attrezzatura guasta non è coperta da contratti di manutenzione, l’Unità Operativa invia un modulo di richiesta alla Struttura responsabile della gestione dell’attrezzatura in oggetto, che gestisce l’intervento di manutenzione correttiva, incaricando una ditta competente. Questa rilascia il rapporto tecnico all’Unità Operativa, che verifica la corretta riparazione da parte della ditta esterna, controfirma il verbale e lo invia alla Struttura responsabile della gestione dell’attrezzatura in oggetto. 8.4.4. MANUTENZIONE PREVENTIVA DEI VEICOLI Considerato che i veicoli aziendali costituiscono una fonte di infortunio per operatori e trasportati, e dato l’uso promiscuo, che può compromettere le condizioni di sicurezza del veicolo stesso, si reputa indispensabile un programma di manutenzioni che integri le verifiche previste dalla legge, come le revisioni periodiche, con interventi di manutenzione preventiva aggiuntivi (es.: cambio olio, cambio filtri, controllo dei freni, ...). Al fine di una corretta gestione dei veicoli aziendali, pertanto, l’ ASP Enna deve individuare uno o più Responsabili della gestione del “Parco Mezzi”, che deve definire il calendario delle manutenzioni preventive, a seconda della tipologia del veicolo, e le modalità per il corretto pagamento di bolli e assicurazioni. Ogni Responsabile di Unità Operativa o di Dipartimento è, poi, responsabile dei veicoli afferenti alla propria U.O.. Questi deve individuare i Referenti, per Unità Operativa o per Dipartimento, che verificano le scadenze, si incaricano dell’attuazione del piano di manutenzione preventiva e di segnalare, eventualmente, al Responsabile del Parco Mezzi la necessità di effettuare manutenzioni straordinarie (DS 14 “Richiesta di manutenzione straordinaria per veicoli aziendali”), in base alle segnalazioni degli utilizzatori. Sarà cura dei Referenti dei veicoli dell’U.O./Dipartimento conservare tutta la documentazione relativa ai veicoli di pertinenza (bolli, assicurazioni, rapporti di manutenzione e di revisione).

137