William Kentridge

7
William Kentridge (Johannesburg, 28 aprile 1955) è un artista sudafricano. Noto per i suoi disegni, le incisioni, animazioni, scenografie regie e installazioni, è un artista a tutto tondo che si esprime con materiali e tecniche diverse, lavora anche con stampe, libri, collage e scultura. Nasce a Johannesburg da una famiglia di origine lituana ed ebreo-tedesca. Suo padre Sydney è un famoso avvocato coinvolto fin dagli anni 60 nella difesa dei diritti delle vittime dell’apartheid. Nel 1976 ha conseguito la laurea in Scienze Politiche e Studi africani presso l’Università di Witwatersrand in seguito ha studiato arte presso l’Art Foundation di Johannesburg fino al 1978. Conosce l’artista Dumile, famoso a Johannesburg per i suoi disegni al carboncino con carica socio-politica, da cui apprenderà la potente energia espressiva dell’arte figurativa. In quegli anni lavora come disegnatore per le produzioni cinematografiche e insegna incisione. Nel 1981 si trasferisce a Parigi per studiare mimo e teatro a L’École Internationale de Théâtre Jacques Lecoq. Durante gli anni ottanta Kentridge trova lavoro come art director per diverse serie televisive. In seguito iniziata a creare film di animazione con i suoi disegni. Oltre a disegni e filmati, parte integrante della sua carriera è legata alla sua passione per il teatro. Dal 1975 al 1991 è stato membro della Compagnia teatrale Junction Avenue, a Johannesburg e Soweto. Nel 1992 inizia a lavorare come attore, regista e disegnatore di paesaggi in la compagnia The Handspring Puppet. La compagnia, esegue opere come Woyzek, Faust e il re Ubu, creato spettacoli anticonvenzionali utilizzando pupazzi, attori e animazione. Tornato a Johannesburg lascia la carriera di attore per dedicarsi completamente all’arte e all‘animazione, diventerà anche direttore artistico di serie tv e film.

description

Uno degli artisti più importanti del Melting Pot. Tra quelli che hanno lasciato il proprio paese facendo la loro fortuna all'estero. Di origine africana, Wolliam Kentridge divenne famoso per i suoi drawings.

Transcript of William Kentridge

William Kentridge (Johannesburg, 28 aprile 1955) è un artista sudafricano. Noto per i suoi disegni, le incisioni, animazioni,

scenografie regie e installazioni, è un artista a tutto tondo che si esprime con materiali e tecniche diverse, lavora anche con

stampe, libri, collage e scultura.

Nasce a Johannesburg da una famiglia di origine  lituana ed ebreo-tedesca. Suo padre Sydney è un famoso avvocato coinvolto

fin dagli anni 60 nella difesa dei diritti delle vittime dell’apartheid. Nel 1976 ha conseguito la laurea in Scienze Politiche e Studi

africani presso l’Università di Witwatersrand in seguito ha studiato arte presso l’Art Foundation di Johannesburg fino al 1978.

Conosce l’artista Dumile, famoso a Johannesburg per i suoi disegni al carboncino con carica socio-politica, da cui apprenderà la

potente energia espressiva dell’arte figurativa. In quegli anni lavora come disegnatore per le produzioni cinematografiche e

insegna incisione.

Nel 1981 si trasferisce a Parigi per studiare mimo e teatro a L’École Internationale de Théâtre Jacques Lecoq. Durante gli anni

ottanta Kentridge trova lavoro come art director per diverse serie televisive. In seguito iniziata a creare film di animazione con i

suoi disegni. Oltre a disegni e filmati, parte integrante della sua carriera è legata alla sua passione per il teatro. Dal 1975 al

1991 è stato membro della Compagnia teatrale Junction Avenue, a Johannesburg e Soweto. Nel 1992 inizia a lavorare come

attore, regista e disegnatore di paesaggi in la compagnia The Handspring Puppet. La compagnia, esegue opere come Woyzek,

Faust e il re Ubu, creato spettacoli anticonvenzionali utilizzando pupazzi, attori e animazione. Tornato a Johannesburg lascia  la

carriera di attore per dedicarsi completamente all’arte e all‘animazione, diventerà anche direttore artistico di serie tv e film.

Disegno-frame del film “Drawing Project”

I suoi film sono ambientati in zone industriali e minerarie di Johannesburg, emblema di abusi ed ingiustizie. Le sue opere sono

in gran parte costituite da riprese del disegno in divenire, un continuo cancellare e ridisegnare. Continua questo processo

meticoloso alterando ogni disegno fino alla fine della scena.

Artista versatile nel cui lavoro unisce politica e poetica. Le sue opere trattano argomenti come l’apartheid, il colonialismo e il

totalitarismo, accompagnati da parti oniriche, sfumature liriche o pezzi comici. Questa unione permette che i suoi messaggi

siano al tempo stesso potenti e affascinanti. Attraverso la sua poetica, Kentridge, da una visione emblematica ed attuale del

Sud Africa. Riceve la fama internazionale nel 1997, dopo la partecipazione alla Biennale di Johannesburg, alla Biennale

dell’Avana ed a Documenta X.

Nel mondo dell’arte contemporanea, William Kentridge occupa un posto del tutto particolare. Il suo impegno politico contro ogni

forma di apartheid e contro le asimmetrie sociali in genere, la sua abilità nel cogliere personaggi e situazioni con pochi tratti

perlopiù di gessetto nero, la sua capacità di dar vita ai suoi disegni in film di animazione affascinanti, ne fanno un artista

speciale.

Disegno-frame del film “Drawing Project”

L’opera di KentridgeAlla fine degli anni 80, Kentridge inizia a realizzare una serie di animazioni chiamate : “Drawings for Projection”. La tecnica

originale  si sviluppa prendendo un foglio gigante di carta  e disegnarci sopra a carboncino,dopo aver fatto la prima scena la

filma per qualche secondo con la telecamera (normalmente una bolex 16mm) dopodichè torna al disegno aggiungendo le altre

scene tra segni e cancellature. Per un film vengono impiegati circa 40 fogli  sulla quale vengono svolte le scene. In questo modo

si compie un atto di preservare la memoria, infatti ogni segno che è passato sul foglio lui l’ha filmato, immortalato per sempre

anche se sul foglio non c’è più traccia di esso  è stato sovraccaricato di altri segni, il foglio che resta rappresenta ciò che rimane

del passsare del tempo e il film una storia composta da tutto ciò che è stato sopra quel foglio e che ora non c’è più se non nella

telecamera come fosse un cervello . Il montaggio senza storyboard avviene con i delle imperfezioni che ricordano  il cinema 

dellle origini, le atmosfere fantastiche di George Melies e  gli accostamenti inconsueti  di Sergei Eisenstein., con musica jazz e

classica proveniente dal retaggio teatrale.

Il film racconta le vicende di Soho Eckstein  uomo d’affari avido e senza scrupoli padrone di un impero edilizio costruito sullo

sfruttamento della terra e delle miniere d’oro, sempre con un vestito gessato grigio e un sigaro in bocca, che gradualmente

manifesta un pentimento insincero  per il male fatto, l’altro personaggio  Felix Teitlebaum è l’alter ego dell’artista ritratto sempre

nudo e pensieroso, stereotipo di un inguaribile romantico in cerca di se stesso, che seduce la moglie di Soho perennemente

insoddisfatta.

Disegno-frame del film “Drawing Project”

Nel 1999 realizza Shadow Procession. Il trattamento delle ombre è qui trattato in maniera analoga al lavoro di Kara Walker,

artista afroamericana che con le sue animazioni e disegni in cut-out rappresenta  le minoranze oppresse e le tragiche vicende

della schiavitù nera in America. Entrambi sono poeti e cantori dei popoli oppressi  in un momento in cui l’arte contemporanea è

colma di risultati d’asta di esplorazioni delle nuove tecnologie e delle nuove possibilità di espressioni che nella maggior parte dei

casi mettono da parte il lavoro lento, graduale a stretto contatto con la materia, essi riprendono tali tecniche considerate minori

per farne un mezzo di espressione della sofferenza umana  e della speranza con passione e dedizione.

Parte dell’opera “Shadows Procession”

Kentridge oltre a disegni incisioni e animazioni, ha creato installazioni con disegni su pagine di libri e manifesti e ha lavorato

moltissimo nel teatro con le retroproiezioni, marionette, scenografie, in cui da alla sua arte una nuova plasticità senza tralasciare

il distintivo marchio nostalgico e introspettivo che ormai lo caratterizza.

Lo spazio scenico è immaginato da Kentridge come una camera oscura, dove proiezioni video e disegni luminosi interpretano le

visioni mozartiane.L’artista sudafricano mette in scena l’ultima opera del compositore salisburghese, con raro equilibrio tra

favola e racconto iniziatico. In scena si alternano le buffonerie di Papageno e le simbologie massoniche., tra giochi di luce che

cambiano continuamente la scena, cieli stellati alternati a notti buie, templi e prigioni, fuochi ardenti e cascate d’acqua.

Accompagnano poi la narrazione la proiezione di ombre cinesi che illustrano la danza di un rinoceronte sulle note del Flauto.

Foto della rappresentazione teatrale “Il Flauto Magico” di Mozart, rielaborata da William Kentridge

Kentridge coinvolge lo spettatore in un mondo intimo e personale, nella quale gli oggetti comuni sono in continua metamorfosi,

quasi a sottolineare la precarietà e l’imprevedibilità della vita, il suo dramma e la sua poesia. In un universo bianco e uno nero, a

cui ogni segno o traccia di grafite corrisponde una cancellatura come fosse un pentimento, un voleri tornare indietro o

semplicemente il desiderio di annullarsi  e allo stesso tempo di tracciare una linea che delinei un pensiero, un personaggio  e

una storia.

La tecnica del cartone animato oggi è portata a livelli straordinari ed elaborati come nei film della Pixar o della Disney. Kentridge

usa questo particolare mezzo espressivo in una maniera che per certi può essere considerata retrò, antica, invece per altri è

straordinario proprio perchè ha recuperato un modo di esprimersi ormai obsoleto perchè sostituito dalle nuove tecnologie, e in

esso ha tirato fuori tutto il potenziale che in cartoni moderni non riusciamo ad ottenere.

Per esempio il segno del carboncino con la sua materia da l’impressione istintiva di lasciare un segno, di graffiare, i suoni che

l’accompagnano  danno la percezione che qualcuno lo sta disegnando in quel momento, e la musica in cui è immerso riempie

l’atmosfera di un mondo a noi sconosciuto ma piacevole. Dunque Kentridge è un artista contemporaneo che tocca con il suo

lavoro i problemi principali dell’era contemporanea. Già solo la scelta della tecnica del cartone animato disegnato a mano su

carta, a basso costo al limite delle categorie “classiche” ci fa capire che ciò che la civiltà moderna ormai ha superato e digerito

non vuol dire che sia inutile, il migliorare certe prestazioni ne ha escluse altre che Kentrdge ha recuperato, quali la lentezza

dell’animazione che ci fa soffermare sull’intimità del gesto di disegnare, ciò che è vecchio o primitivo molto spesso è solo

diverso, ma non per questo meno sviluppato o bisognoso del moderno, una metafora azzeccata per un confronto tra occidente

e non occidente, tra colonizzatori e colonizzati, tra potenze globali e terzo mondo. Con le sue animazioni  e opere teatrali

Kentridge immagina avventure di uomini e cose colti in un equilibrio precario,mossi da una forza misteriosa, gli oggetti si

sciolgono,le persone sembrano liquefarsi, il paesaggio è inondato da misteriosi liquami che travolgono la volontà degli uomini.

Avviene che sentimenti comuni come la nostalgia o la tristezza,l’impotenza di fronte al passaggio inesorabile del tempo ,  o la

contemplazione di fronte a eventi incontrollabili e  traumi collettivi ma che accadono, l’uomo di fronte l’ignoto, di fronte

l’inspiegabile, avviene che tutto questo è scaturito da eventi che fanno parte della memoria ’dell’artista, momenti di esplorazione

esistenziale ti cui si riscoprono le tracce,  e si rivolge alla storia del suo paese,l Sudafrica, indagando la memoria di un passato

doloroso, l’appartenenza ad un popolo profondamente scisso in due, e la propria personale identità di uomo bianco in un paese

devastato dall’apartheid. Il suo è un modo di riconciliarsi al passato, di rielaborarlo e di comprenderlo, con un approccio

personale e allo stesso tempo universale.

Negli anni Novanta cominciavano ad affermarsi i nuovi media, la realtà televisiva, internet, la guerra in diretta, sono gli anni della

Globalizzazione segnati da un nuovo senso di appartenenza universale, dalla diffusione degli studi post-coloniali e la

comprensione che viviamo in una società multietnica.