VINAG Vision/INS Integrated Navigation Assisted by GNSS filePolitecnico di Milano (PoliMI) -...

of 25 /25
VINAG V ision/I NS Integrated N avigation Assisted Via Provinciale Pianura 2, Zona Industriale San Martino int 23 – 80078 Pozzuoli (Naples) ITALY Tel. +39 0815263475 Fax +39 0815262701 - e.mail : [email protected] - web page : www.tsd-space.it A ssisted by G NSS

Embed Size (px)

Transcript of VINAG Vision/INS Integrated Navigation Assisted by GNSS filePolitecnico di Milano (PoliMI) -...

VINAGVision/INS Integrated Navigation

Assisted

Via Provinciale Pianura 2, Zona Industriale San Mar tino int 23 80078 Pozzuoli (Naples) ITALY Tel. +39 0815263475 Fax +39 0815262701 - e.mail : i [email protected] - web page : www.tsd-space.it

Assisted by GNSS

DATI RELATIVI AL PROGETTODATI RELATIVI AL PROGETTO

Tematica prescelta : NAVIGAZIONE SATELLITARE UTILIZZO DELLE INFRASTRU TTURE DI

NAVIGAZIONE EUROPEE EGNOS E GALILEO

Titolo del progetto : Vision/INS Integrated Navigation Assisted by GNSS

ASI, 27 Maggio 2015 ASI, 27 Maggio 2015 VINAG VINAG Vision/INS integrated Navigation Vision/INS integrated Navigation

Assisted by GNSSAssisted by GNSS

Acronimo : VINAG

Co-proponenti: Space Technology srl (ST), Politecnico di Milano (PoliMI) - Dipartimento di Scienze e Tecnologie Aerospaziali

Durata del progetto : 30 mesi

OBIETTIVI DEL PROGETTO OBIETTIVI DEL PROGETTO

Le diverse tecnologie oggi disponibili per affrontare il problema della

navigazione di un veicolo spaziale presentano ciascuna delle limitazioni

Obiettivo del progetto di sviluppare un sistema di navigazione integrata

Vision/INS/GNSS in grado di raccogliere i vantaggi delle diverse tecnologie

compensandone le limitazioni

ASI, 27 Maggio 2015 ASI, 27 Maggio 2015 VINAG VINAG Vision/INS integrated Navigation Vision/INS integrated Navigation

Assisted by GNSSAssisted by GNSS

In applicazioni spaziali che richiedono elevata autonomia, precisione, robustezza,

flessibilit di utilizzo, adattabilit a diversi scenari, quali navigazione di prossimit

in orbite LEO e MEO, in particolare per missioni di in orbit servicing, debris

removal, lintegrazione di pi sistemi di navigazione risulta senza dubbio pi

efficace dellutilizzo di una singola tecnologia

I sistemi di navigazione integrata Vision/INS, tipicamente adottati per tali

applicazioni, operano senza il supporto di alcuna informazione assoluta e di

conseguenza forniscono una soluzione di navigazione affetta da inevitabili drift

OBIETTIVI DEL PROGETTO OBIETTIVI DEL PROGETTO

Sebbene in origine progettati come sistemi di navigazione terrestre ed

aeronautica per uso militare, oggi i Global Navigation Satellite Systems (GNSSs)

come GPS, GLONASS e i futuri BeiDou e Galileo possono essere considerati degli

efficienti sistemi per supportare un considerevole numero di applicazioni

spaziali, grazie alla loro capacit di fornire dati per la determinazione della

posizione, della velocit e del tempo

ASI, 27 Maggio 2015 ASI, 27 Maggio 2015 VINAG VINAG Vision/INS integrated Navigation Vision/INS integrated Navigation

Assisted by GNSSAssisted by GNSS

In situazioni di scarsa visibilit dei satelliti GNSS, quali le applicazioni spaziali in

orbite basse caratterizzate da very high dynamics, o al di sopra dell'orbita dei

satelliti GNSS con segnali molto deboli, o in presenza di qualsiasi struttura

ostruente, puo risultare difficile lacquisition e tracking di quattro o piu segnali

GNSS e di conseguenza impossibile determinare la posizione via GNSS

Tuttavia, un numero limitato di satelliti GNSS pu essere efficacemente utilizzato

per migliorare le performance di un sistema di navigazione vision based,

integrando i dati di navigazione vision-based con le seppur limitate misure GNSS

ARCHITETTURA ARCHITETTURA H/W DI H/W DI VINAGVINAG

VINAG un sistema modulare composto

da:

o VINAG Central Unito VINAG Camera System

Lunit centrale di VINAG include i

seguenti moduli:

o VISNAV & Data Fusion Module(VDFM)

o Inertial navigation system (INS)Module

GNSS Receiver Module

ASI, 27 Maggio 2015 ASI, 27 Maggio 2015 VINAG VINAG Vision/INS integrated Navigation Vision/INS integrated Navigation

Assisted by GNSSAssisted by GNSS

o GNSS Receiver Moduleo Power Conditioning & Distribution

Module (PCDM)

Il VDFM il core del sistema VINAG, esso

ha una triplice funzione:

o Image acquistion dal Camera System

o Image processing per la navigazione (3D vision, Feature

Extraction& Tracking)

o Data fusion (implementazione algoritmi per la fusione dei dati di

Vision, INS e GNSS)

PRELIMINARYPRELIMINARY DATA FUSIONDATA FUSION

Le misure del sottosistema di

visione (cinematica dei feature

points) vengono predette

utilizzando le misure della

piattaforma IMU e quindi fuse

con le stesse (Kalman Filter)

La soluzione Vision/INS viene fusa

ASI, 27 Maggio 2015 ASI, 27 Maggio 2015 VINAG VINAG Vision/INS integrated Navigation Vision/INS integrated Navigation

Assisted by GNSSAssisted by GNSS

La soluzione Vision/INS viene fusa

attraverso un altro Kalman Filter

con le misure GNSS

(presudorange e doppler shift )

Mentre le misure del sistema di

visione e dellIMU sono affette da

un drift il ricevitore GNSS fornisce

misure assolute non affette da un

errore di una precedente misura

ARCHITETTURA DI VINAGARCHITETTURA DI VINAG

VINAG utilizzer il

Camera System e il

modulo di

processing per

lesecuzione degli

algoritmi di Vision-

based Navigation

che TSD ha

sviluppato con il

Progetto MOSS

(Multi-Ocular Smart

ASI, 27 Maggio 2015 ASI, 27 Maggio 2015 VINAG VINAG Vision/INS integrated Navigation Vision/INS integrated Navigation

Assisted by GNSSAssisted by GNSS

(Multi-Ocular Smart

System) nellambito

del primo bando ASI

per PMI del 2010

MOSS Camera System e Unit di Processing per Vision-based Navigation

CONFIGURAZIONE MODULO VDFMCONFIGURAZIONE MODULO VDFM

Il modulo VDFM composto dai

seguenti elementi :

o mother board per limplementazione delle

funzioni di unit control &

communication e di

esecuzione degli algoritmi di

data fusion

ASI, 27 Maggio 2015 ASI, 27 Maggio 2015 VINAG VINAG Vision/INS integrated Navigation Vision/INS integrated Navigation

Assisted by GNSSAssisted by GNSS

o daughter board per lesecuzione degli algoritmi di

navigazione

Lutilizzo del cross-strapping e di

FPGA RAM based rende possibile la

realizzazione di un modulo

completamente configurabile e

fault-tolerant

CONFIGURAZIONE MODULO VDFMCONFIGURAZIONE MODULO VDFM

ASI, 27 Maggio 2015 ASI, 27 Maggio 2015 VINAG VINAG Vision/INS integrated Navigation Vision/INS integrated Navigation

Assisted by GNSSAssisted by GNSS

Il modulo VISNAV & Data Fusion Module (VDFM) pu ricevere segnali simultaneamente da

1 camera multioculare e 2 camere monooculari, oppure da 4 camere monoculari

CONFIGURAZIONE MECCANICA DI CONFIGURAZIONE MECCANICA DI VINAGVINAG

ASI, 27 Maggio 2015 ASI, 27 Maggio 2015 VINAG VINAG Vision/INS integrated Navigation Vision/INS integrated Navigation

Assisted by GNSSAssisted by GNSS

Dal punto di vista meccanico VINAG sar basato su di una configurazione

conduction-cooled a stack che consente di minimizzare massa e volume ed

offre elevata affidabilit termostrutturale

Il routing delle linee di potenza e dati saranno implementati attraverso un PCB

flessibile

VALENZA INNOVATIVAVALENZA INNOVATIVA

Il prodotto proposto si presenta come un sistema di navigazione completo,

proprietario, sviluppato interamente in Italia ed ITAR free, tecnologicamente

avanzato rispetto a tutti quelli disponibili, tipicamente ancora basati sullutilizzo

di singole tecnologie o comunque non integrate strettamente in un unico

autonomo sistema

Le diverse tecnologie considerate, Visione, navigazione inerziale e GNSS

presentano caratteristiche complementari; ad esempio i sensori inerziali

ASI, 27 Maggio 2015 ASI, 27 Maggio 2015 VINAG VINAG Vision/INS integrated Navigation Vision/INS integrated Navigation

Assisted by GNSSAssisted by GNSS

presentano caratteristiche complementari; ad esempio i sensori inerziali

rendono possibile una elevata frequenza di aggiornamento della misura,

particolarmente importante nelle fasi di prossimit, ma soffrono dellerrore di

drift, mentre il GNSS offre misure prive di drift ma presenta un limitato rate di

aggiornamento. Lintegrazione Vision/INS/GNSS consente di migliorare le

prestazioni ottenibili dai singoli sottosistemi in termini di accuratezza, rate di

aggiornamento e stabilit della prestazione

Il sistema VINAG dispone di una notevole capacit di processing real time che

gli consente di implementare un ampio spettro di algoritmi, in grado di

soddisfare i requisiti di svariati scenari operativi

SCENARI APPLICATIVISCENARI APPLICATIVI

Il sistema di navigazione proposto mira a sviluppare e consolidare una tecnologia

per la navigazione, la guida e controllo di sistemi orbitanti a piccole distanze

relative, con attenzione ai seguenti scenari operativi:

cluster di oggetti orbitanti target (T) chaser (C): T attivo + C attivo (satellite +satellite)

On orbit servicing refuelling\repair Formation Flying\Sciami

ASI, 27 Maggio 2015 ASI, 27 Maggio 2015 VINAG VINAG Vision/INS integrated Navigation Vision/INS integrated Navigation

Assisted by GNSSAssisted by GNSS

Formation Flying\Sciami

Integrazione in orbita docking robotico

Coppia di oggetti orbitanti target (T) chaser (C): T passivo + C attivo(satellite dismesso\ debris\Asteroide + satellite)

Hovering attorno a Debris per ispezione e cattura per rimozione da orbita Rendez-vous & landing su Asteroidi di piccola taglia

SCENARI APPLICATIVI SCENARI APPLICATIVI -- RequisitiRequisiti

La scelta e realizzazione del software di navigazione relativa saranno guidate dai

seguenti requisiti funzionali e di performance:

Ricostruzione completa dellassetto, della posizione e della velocit relativa

del target rispetto al chaser

ASI, 27 Maggio 2015 ASI, 27 Maggio 2015 VINAG VINAG Vision/INS integrated Navigation Vision/INS integrated Navigation

Assisted by GNSSAssisted by GNSS

Carico computazionale ridotto per consentire lelaborazione on board in

tempi compatibili con levoluzione della dinamica relativa

Robustezza alle incertezze\errori di modello\misura e failure tolerant

Ricostruzione delle propriet geometriche e inerziali del target, qualora si

tratti di oggetto inattivo o naturale ( asteroide)

FlussoFlusso di di definizionedefinizione e e svilupposviluppo deglidegli algoritmialgoritmi

Identificazione dei requisiti funzionali e di prestazione per il sistema di RelNav

Identificazione dello scenario applicativo significativo

ASI, 27 Maggio 2015 ASI, 27 Maggio 2015 VINAG VINAG Vision/INS integrated Navigation Vision/INS integrated Navigation

Assisted by GNSSAssisted by GNSS

Analisi e selezione dellagoritmo di image processing

Analisi e selezione dellalgoritmo di filtraggio

Implementazione e test dellarchitettura algoritmica selezionata

SPACEBORNE GNSS RECEIVER CORE TECHNOLOGYSPACEBORNE GNSS RECEIVER CORE TECHNOLOGY

Il dimostratore del Ricevitore Spaceborne, che verr sviluppato da SpaceTechnology (ST) per la messa a punto degli algoritmi per la Navigazione LEO, euna versione modificata del ricevitore GPS-GAL L1 gi sviluppato da ST nell ambitodei Contratti ESA EGEP-12 EGNOS Regenerative Paylod e ESA TRP INSPEC.

A tale core verr aggiunta una nuova unit di Processing con la funzione di FastAcquisition Unit (FAU) necessaria per l acquisizione di segnali di Navigazione conelevate dinamiche Doppler, tipiche delle applicazioni LEO.

ASI, 27 Maggio 2015 ASI, 27 Maggio 2015 VINAG VINAG Vision/INS integrated Navigation Vision/INS integrated Navigation

Assisted by GNSSAssisted by GNSS

elevate dinamiche Doppler, tipiche delle applicazioni LEO.

Per quanto riguarda gli algoritmi di Tracking, l attuale versione del Ricevitore GNSSdi ST, essendo stata concepita per applicazioni di Frequency e Time Transfer dielevata accuracy in Tracking, e basata su un elevato numero di campioni per chip(60 campioni per chip).

L accuracy in Tracking della Core Technology a 60 campioni per chip e mostratanelle due Slide successive

GNSS RECEIVER CORE TECHNOLOGY ACCURACY (1)GNSS RECEIVER CORE TECHNOLOGY ACCURACY (1)

Il Ricevitore GNSS ST e stato validato in termini di accuracy comparando, i suoi log diCode Pseudorange @1Hz per mezzo di un generatore di segnale GAL, FOCcompatibile, progettato per EGNOS V3 Generative P/L, un Canale di Propagazionedigitally transparent (molto accurato) ed un propagatore Orbitale SW in Floating Pointutilizzato come reference assoluto. Nel caso GEO stazionario (Contratto EGEP-12)comparato ad un Orbital Propagator (OP) Floating Point la STDEV dell errore @1 stata misurata ed risultata essere pari a 15 ps.

ASI, 27 Maggio 2015 ASI, 27 Maggio 2015 VINAG VINAG Vision/INS integrated Navigation Vision/INS integrated Navigation

Assisted by GNSSAssisted by GNSS

BEST INDEX 82

MIN (ns) -0.178

MAX (ns) 0.179

STD (ns) 0.015

BIAS (ns) -0.026

GNSS RECEIVER CORE TECHNOLOGY ACCURACY (2)GNSS RECEIVER CORE TECHNOLOGY ACCURACY (2)

Lo stesso ricevitore ST con diverse bande dei loop e con Delta PR rate read out a 10Hz(ovvero 10 PR fix per secondo) stato testato nel contratto ESA EGEP-81 (Inter SatelliteLinks i.e. MEO to MEO PVT) nel seguente high dynamic propagation channelmaximum Signal Delay Range to 224 ms (240 ms 16 ms) twice as wider than EGNOS GEO PR delay absolute valuemaximum Doppler Rate Range +/-1420 Hz/sec Doppler excursion +/-1.89MHz >> LEO +/-80KHz Doppler dynamicDelay Rate +/-83.7 us/sec which exceed by at least three times the maximum ISL specified MEO to MEO dynamic

Nel caso MEO-MEO (Contratto EGEP-81) comparato ad un OP Floating Point la STDEVdell errore @1 stata misurata, ed risultata essere pari a 350 ps.

ASI, 27 Maggio 2015 ASI, 27 Maggio 2015 VINAG VINAG Vision/INS integrated Navigation Vision/INS integrated Navigation

Assisted by GNSSAssisted by GNSS

VINAG GNSS RECEIVER FW DESIGN (1)VINAG GNSS RECEIVER FW DESIGN (1)

Nell ambito del contratto VINAG il core receiver FW design sara modificato in accordoalla seguente strategia:

- core receiver a 6 campioni perchip per ridurre la complessit efavorire l implementazione suFPGA di volo

- Introduzione di un Fast AcquisitionUnit processing front end (FAU

ASI, 27 Maggio 2015 ASI, 27 Maggio 2015 VINAG VINAG Vision/INS integrated Navigation Vision/INS integrated Navigation

Assisted by GNSSAssisted by GNSS

vedi figura a destra) necessariaper ridurre drammaticamente itempi di acquisizione in dinamicaLEO, ed avere una completaautonomia di funzionamentosenza Acquisition Aiding da partedi sensori inerziali e/o PropagatoriOrbitali controllati dal GroundSegment che consentano comeaccade oggi per tutti i GNSS LEORX di ridurre lo spazio di ricerca(codice, frequenza).

VINAG GNSS RECEIVER HWVINAG GNSS RECEIVER HW--FW GROUND VALIDATION & FUTURE LEO FW GROUND VALIDATION & FUTURE LEO PLATFORMSPLATFORMS

Nell ambito di questo contratto, oltre a validare il design degli algoritmi attraverso undimostratore HW basato su una Software Define Radio platform di proprieta ST (Fig. in bassoa sinistra), si sviluppera l EM di un LEO receiver basato su FPGA commerciali con equivalentidi volo ed RF Front Chip set discreto commerciale con equivalenti di volo, testato soltanto alivello elettrico a causa delle limitazioni di budget imposte dalla call.

ASI, 27 Maggio 2015 ASI, 27 Maggio 2015 VINAG VINAG Vision/INS integrated Navigation Vision/INS integrated Navigation

Assisted by GNSSAssisted by GNSS

MODALITA DI VERIFICA DEL GNSS LEO RX (1)MODALITA DI VERIFICA DEL GNSS LEO RX (1)

Nell ambito di questo contratto il dimostratore del LEO receiver sar testatoutilizzando un HW/SW test bench come quello di sotto riportato dove il NavigationPlayer sara pilotato da messaggi reali provenienti da Satellite In Space acquisiti edemodulati SW per mezzo del Navigation Recorder. Il Player e Recorder sono gistati sviluppati da ST in altri contratti ESA (vedi Slide successiva). Sul segnalerimodulato dopo il Recording, verra aggiunto un canale MEO-LEO SWarbitrariamente configurabile che consentir un agile debugging della FAU e tuningdelle bande dei loop su dinamiche Doppler di tipo LEO per il nuovo real time Trackera 6 campioni per chip.

ASI, 27 Maggio 2015 ASI, 27 Maggio 2015 VINAG VINAG Vision/INS integrated Navigation Vision/INS integrated Navigation

Assisted by GNSSAssisted by GNSS

MODALITA DI VERIFICA DEL GNSS LEO RX (2)MODALITA DI VERIFICA DEL GNSS LEO RX (2)

ST ha gia sviluppato i prodotti di RF Player e Recorder da utilizzarsi per il test dellunita GNSS di VINAG. Tali prodotti sono comprensivi di RF Front end e siinterfacciano direttamente con Antenne di Navigazione COTS consentendo di fare ilplaying e recording dual carrier L1 ed E6 a 6Msps o 60Msps (rate selezionabili daGUI a seconda delle applicazioni) di segnali di Navigazione Pubblici (6Msps) o PRS(60Msps).

ASI, 27 Maggio 2015 ASI, 27 Maggio 2015 VINAG VINAG Vision/INS integrated Navigation Vision/INS integrated Navigation

Assisted by GNSSAssisted by GNSS

INTEGRAZIONE PER VERIFICA NEL BENCH VINAGINTEGRAZIONE PER VERIFICA NEL BENCH VINAG

Il dimostratore del GNSS LEO Receiver singolo canale basato su scheda STS4MDM1.5 (nickname P3U) verra integrato nel bench VINAG utilizzato per la verificadi Fusion degli algoritmi di Navigazione.

Un piastrino di adattamento delle interfacce elettriche digitali verr fornito, comeaccessorio, da ST ai fini di una corretta integrazione elettrica con l unit VINAG.

L RF Player verra utilizzato nel bench VINAG per emulare il segnale di Navigazione

ASI, 27 Maggio 2015 ASI, 27 Maggio 2015 VINAG VINAG Vision/INS integrated Navigation Vision/INS integrated Navigation

Assisted by GNSSAssisted by GNSS

L RF Player verra utilizzato nel bench VINAG per emulare il segnale di Navigazionericevuto dal Ricevitore LEO con le opportune dinamiche Doppler e PR.

Il prototipo EM di volo, verr testato elettricamente solo a basso livello

IL TEAM DI PROGETTOIL TEAM DI PROGETTO

ASI, 27 Maggio 2015 ASI, 27 Maggio 2015 VINAG VINAG Vision/INS integrated Navigation Vision/INS integrated Navigation

Assisted by GNSSAssisted by GNSS

MILESTONES & DELIVERABLESMILESTONES & DELIVERABLES

MILESTONE TEMPO Obiettivi della milestones DELIVERABLE S

KOM - Kick off

T0

SRR System requirementreview

T0 + 3 mesi

Consolidare i requisiti derivanti da unattenta comprensione degli scenari operativi prefigurati e definire i dati di base per la progettazione

System RequirementDocument

PDR Preliminary Design Review

T0 + 9 mesi

Consolidare larchitettura della piattaforma definendo le specifiche tecniche delle parti componenti. Aver selezionato e sviluppato preliminarmente in ambiente Mathlab/simulink gli algoritmi per valutarne limpatto in termini di risorse HW e SW per la loro implementazione

Architectural design Report

ASI, 27 Maggio 2015 ASI, 27 Maggio 2015 VINAG VINAG Vision/INS integrated Navigation Vision/INS integrated Navigation

Assisted by GNSSAssisted by GNSS

CDR Critical Design Review

T0 + 15mesi

Aver completato il progetto di tutti isottosistemi e sviluppato completamente gli algortimiinambiente Mathlab/simulink.

Design Report AIT/AIV plan

TRR Test readinessReview

T0 + 27 mesi

Aver realizzato tutti I sosttosistemicomplete di SW e VHDL, averli testate in modalit stand alone ed averli integrati per poter eseguire la campagna di test e validazione sulla base di adeguate test procedures

Test procedures EM VINAG Test Equipment

FR FinalReview T0 + 30 mesi Sulla base dei risultati dei test reports effettuare la validazione di VINAG, identificare un coerente Piano di sviluppo per completare una implementazione di volo e riportare ad ASI sui risultati complessivi del programma

Test & Validation report

SCHEDULESCHEDULE

Progetto: VINAG - Vision/INS integratedNavigation Assisted by GNSS

Pacco di Azienda/Ente/U.t Anno III1 2

Anno II3 41 2

WP 2102 TSD

CRONOPROGRAMMA

TSD

TSD

WP 1102

2

WP 2101

Space Technology

1Anno I

Poli MI

WP 5103

TSD

WP 1101

WP 1103 TSD

3

Poli MI

WP 5102

WP 5101

WP 3103 Space Technology

Poli MI

4

Space Technology

WP 1104

WP 3101

WP 3102

TSD

Trimestri/Semestri

ASI, 27 Maggio 2015 ASI, 27 Maggio 2015 VINAG VINAG Vision/INS integrated Navigation Vision/INS integrated Navigation

Assisted by GNSSAssisted by GNSS

MILESTONE (1, 2, .. ) (indicare con M1, M2..ecc.)

WP 6102 Poli MI

WP 2103

Poli MI

WP 4101

WP 4103

WP 6101

Space Technology

Space Technology

Space Technology

TSD

M1 SRR

M2 PDR

WP 4102

WP 4104

Space Technology

WP 2104 TSD

M3 CDR

M4 TRR

M5 FP