Viacolcamper24

100
Anno IX n. 24 - luglio-dicembre 2014 - Poste Italiane spa - Spedizione in abbonamento postale DL 353/2003 (convertito in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma 1, Savona n. 14/2010

description

Il Fascino di San Pietroburgo -A Pamukkale dove la natura si è sbizzarrita -Il museo di Piana delle Orme -Il palazzo Farnese di Caprarola -Milano

Transcript of Viacolcamper24

Page 1: Viacolcamper24

AN

NO

IX -

LU

GLIO

-DIC

EM

BR

E 2

014

VIA

CO

L C

AM

PER

N.

24

Anno

IX n. 24 -

lugli

o-dic

embre 2

014 -

Poste

Italia

ne sp

a - Spe

dizion

e in ab

bona

mento p

ostale

DL 35

3/20

03 (c

onvertito in

L. 27

/02/20

04 n. 46) ar

t. 1, comm

a 1, S

avon

a n. 14/20

10

Page 2: Viacolcamper24

Green Park Caravan

Via Ardeatina, 802 - 00179 Romauscita 24 G.R.A. (dir. centro) Tel. 06.50512534 - 06.50991898

RIMESSAGGIO

Ritira gratuitamente la rivista Via col Camper presso queste strutture consigliate da

RIMESSAGGIOI DELFINI

Via di Brava, 136 - 00163 RomaTel. 06.66160810

Area sosta - Rimessaggioaperto tutto l’anno

custodito e videosorvegliato 24 hVia di Lunghezzina, 302/a - Roma (Roma est a 400mt dall’uscita A24 Lunghezza fronte strada)

Info e prenotazioni: Tel./Fax 06.2203701 - 347.8756112 - 329.2266440 - 342.7434478GPS: 41°55’59,02”N - 12°41’48,29”E - Seguici su Facebook: Camper Antichi Casali

Camper Club Antichi Casali

Page 3: Viacolcamper24
Page 4: Viacolcamper24
Page 5: Viacolcamper24

Salone del Camper - Parma 2014:una ventata di ottimismo per il settore

Si è concluso recentemente il Salone del Camperdi Parma 2014 e ancor più recentemente ha avu-to luogo l'ormai celebre Ottobrata Romana, il

“porte aperte” autunnale generale dei Professionisti.Entrambi gli eventi si sono conclusi con risultati piùche lusinghieri sia per l'afflusso di pubblico (mai man-cato in verità) che anche e soprattutto per gli affari(leggasi vendite alla clientela) effettivamente conclusi. Non vogliamo parlare di grandi numeri, ma l'inversio-ne di tendenza è stata comunque netta; né ci si illudesia mutato il complesso scenario macroeconomico delnostro Paese, ma certamente si respira un'aria nuova,più distesa e tranquilla e meno timorosa di affrontareacquisti importanti. Anche le finanziare, forse perchépressate dalle esortazioni della Banca Centrale che stafornendo al sistema liquidità a tassi veramente "di sal-do" (siamo ai minimi storici assoluti e prossimi allo ze-ro) timidamente hanno ripreso ad erogare credito alconsumo e quindi anche al nostro settore. Emerge in-somma una voglia di camper, intimamente mai sopita,ma che ora torna ad affacciarsi anche per una certa"astinenza" sofferta nelle scorse stagioni. Il momentopoi non poteva essere più propizio: proprio quest'an-no infatti ha visto la presentazione simultanea, coinci-denza questa rarissima, delle nuove meccaniche, connumerose ed importanti innovazioni, sia tecniche cheestetiche, sia del Fiat Ducato che del Ford Transit, vei-coli sui quali si concentra la stragrande maggioranzadelle trasformazioni del settore.Sussistono quindi ottimi motivi per visitare ancora unavolta la Via Pontina che si conferma sempre più la ve-ra e propria Via del Camper. Del resto sono proprioi prossimi mesi, tardo autunnali e invernali, i miglioriper concludere buoni affari, per tutta una serie di ra-gioni: si incontra più disponibilità e cortesia del perso-nale, c'è una maggiore scelta dell'usato e a prezzi cer-tamente più convenienti, e grosse occasioni si hannoanche sulle flotte noleggio che proprio in questi mesidi bassa stagione vengono dismesse. I fortunati utentidella nostra regione hanno poi un immenso vantaggiorispetto ai camperisti di tutto il resto d’Italia: possonodisporre di fatto sempre di una Fiera Permanente, nonlimitata ad una sola settimana all'anno e che abbraccia,come ricordato, nuovi, usati ed ex noleggio senza di-menticare i market per gli accessori e ricambi sempre

fornitissimi e pronti, con il proprio competente perso-nale, a consigliare ed orientare la clientela nel miglioredei modi. Il tutto, ricordiamolo ancora, comodamente raggiungi-bile, all'uscita del GRA (la N°26 per l'esattezza), sen-za pagare alcun biglietto d'ingresso, né ticket per ilparcheggio e potendo anzi direttamente entrare entrole varie esposizioni con la propria auto, senza affron-tare lunghe e stancanti camminate attraverso affollatipadiglioni.

Vittorio Costantini

Ford Transit 2015

Fiat Ducato 2015

Page 6: Viacolcamper24

6

Editoriale, 5Parliamo di..., 8

News:Zaccari Caravan, 12Centro Caravan Costantini, 14Tecno Caravan, 16Nuova Riviera, 18

Dove andare

Il fascino di San Pietroburgo, 20I club propongono, 32A Pamukkale, 36Piana delle Orme, 42Il Palazzo Farnese di Caprarola, 48

Via col Camper è un periodicosemestrale a diffusione gratuita dellaMarco Sabatelli Editore srlVia Servettaz, 39 - 17100 SavonaRegistrato al Tribunale Civile diCivitavecchia al n° 3/06 del 16/02/2006 Chiuso in redazione: 25 ottobre 2014Finito di stampare: novembre 2014

Direttore Editoriale: Franco Salussolia

Direttore Responsabile: Alfonso Zaccari

Redazione: Claudio Clementini, Vittorio Costantini, Vittorio Frattini, AmedeoZaccari

info-redazione: [email protected]

Hanno collaborato: Lorenzo Bergese, Patrizia Corsale, Giacomo De Paolis, Fabio Frattini,Stefano Maida, Gianluca Marcheggiani,Rossella Musotti, Luisa Petri,Massimo Salussolia, Ugo Sarzola,Cesare Testa, Franca Tortora,Roberto Vinciguerra, Assocampi,C.C.Ciampino, TCCL.

Anno IX n° 24 - luglio-dicembre 2014

SommarioIn copertina:

Petrodvorets - San Pietroburgo (RU)Foto di Franco Salussolia

20

Page 7: Viacolcamper24

7

Fiumicino, 52Milàn l’è un gran Milàn, 56

Informazioni tecnicheLe bombe d’acqua, flagello d’estate, 62Non solo casa..., 64La parola al tecnico, 68

Voglia di nuovo...Focus, 74Vetrina, 82Accessori, 86

... o di usatoUsato sicuro, 90

Camper Cucina

Le ricette, 98

Progetto Grafico e Impaginazione:CorEditor by Patrizia [email protected]

Stampato presso lo Stabilimento:Marco Sabatelli Editore S.r.l. in Savona

Pubblicità: [email protected]

Sede Redazione:c/o Zaccari CaravanVia Pontina 339 - 00128 RomaTel. 06.5087933

Pubblicità: iProfessionisti, 2a, 4a e 3 -Aree Sosta, 3ª - Sabatelli Ed., 4 - Zaccari Caravan, 13 e 47 - C.C. Costantini, 15 - Nuova Riviera,19 - Laika, 25 - Carthago, 29 - Mobil-vetta, 31 - Elnagh, 35 - Roller Team,45 - McLouis, 61 - Rimor, 67 - Cara-velair, 73 - Carado, 88 - Rapido, 91 -C.I., 93 Tecno Caravan, 95 - Giotti, 97

36

48

56

Sfogliaci su www.viacolcamper.ite per le novità

www.iprofessinistidelcamper.com

Page 8: Viacolcamper24

Sabato 20 settembre u.s ha avu-to luogo, nell'ambito della Fieradi Parma, a cura dell’A.C.T.ITA-

LIA la nomina a membro della Com -mis sione dei Saggi e l'iscrizione nel

relativo libro d'oro, di FrancescoCostantini congiuntamente al figlioVit to rio. La nomina ci sembra quantomai meritata: Francesco Costantinipuò essere veramente considerato

un campeggiatore DOC. La sua sto-ria con il turismo itinerante inizia cir-ca mezzo secolo fa quando si recòcon una modesta canadese (siamoalla metà degli anni 60) con la con-sorte e i cognati alla Camosciara nelParco Nazionale d'Abruzzo; da alloraè stato tutto un susseguirsi continuoed inarrestabile di passaggi nel mon-do del plein air: dalla roulotte al cam-per, per trasformare infine la sua pas-sione personale in una importanterealtà commerciale.Ci rallegriamo quindi di questa meri-tata premiazione anche perché perguidare da quasi quarant’anni un’a -zien da di successo, soprattutto negliultimi complicati anni, di saggezza cene vuole davvero tanta! (red.)

parliamo di…

8

Un saggio tra i saggi…

Sulle stradetedesche il gilet di

sicurezza

Da luglio di quest’anno è obbligatorio avere abordo il gilet di sicurezza anche in Germania,che si allinea così alle altre nazioni europee

quali l’Italia, la Francia la Spagna e la Croazia. Il gilet de-ve rispondere alla norma europea EN 471 ed esseremostrato in caso di controllo. In sua assenza sonopreviste severe sanzioni.Ricordiamo che il gilet permette agli automobilisticostretti a scenderedalla vettura per unguasto o foratura diessere visti anche adistanza. In Italia eLussemburgo tutti ipasseggeri devonoindossare il gilet incaso di abbandonodella vettura.(fsalus)

La Card Key Europearriva in Italia

Su iniziativa dell’U.C.A. – Unione Club Amici –viene distribuita anche in Italia questa nuovacard. L’Unione ha infatti sottoscritto un accordo

per acquisire la nuova card a beneficio dei campeg-giatori italiani e offrire le coperture che la carta stes-sa garantisce. La Card Key Europe, valida in tuttaEuropa, offre un’assicurazione sanitaria al titolare e al-la sua famiglia sino a tre bambini che accompagnano(minori 18 anni). Le coperture offerte sono: costi dicura e trattamento, viaggio di rientro a casa anticipa-to rispetto alla data prevista, compensazione di inva-lidità, riabilitazione e terapia, tutela giudiziaria, tassecampeggio o costi d’affitto non goduti, la morte acausa di incidente. La carta potrà essere accettata ericonosciuta nei campeggi convenzionati d’Europacome documento d’identità da consegnare al postodel passaporto.Tutti i clubaderenti all’U.C.A.possono farnerichiesta per iloro soci. (fsalus)

Page 9: Viacolcamper24

parliamo di…

Facile ponte tra Occidente eOriente, la Turchia è semprepiù un paese a grande vocazio-

ne turistica e molti sono i camperistiitaliani che la hanno eletta tra le me-te preferite, sia per gli aspetti cultu-rali certamente diversi dai nostri cheper i luoghi straordinari che offre (v.art. pag. 36). Osserviamo che il terri-torio turco è molto vasto e con re-altà etniche diverse e, a titolo diesempio, che da Pamukkale al confi-ne con la Siria, l’Iraq e l’Iran la distan-za è di circa 2000 km, piuttosto lon-tano quindi da quelle zone dove oc-corre monitorare la situazione primadi recarvisi. Si possono avere co-munque informazioni sempre aggior-nate consultando il sito www. viag-giaresicuri.mae.aci.it e partire tran-quilli senza il timore di sgradevolisorprese e soprattutto in assoluta si-curezza. (fsalus)

La Turchia come meta di viaggio

9

Torino si prepara per EXPO 2015

Il Comune di Torino si è attivatoper rispondere alle esigenze citta-dine che si creeranno con l’apertu-

ra di EXPO 2015 a Milano, indivi-duando e realizzando idonee aree diparcheggio non solo per vetture maanche per camper, dei quali si preve-de una forte presenza con l’aperturadell’esposizione mondiale. Sono già

state svolte verifiche sulle possibili ipo-tesi identificando aree comunali e pri-vate da destinare a campeggi e aree disosta. Al momento, oltre a quello diTorino, i comuni interessati sono quel-li di Grugliasco, Nichelino – Stupinigi eMoncalieri ove già esistono aree previ-ste per realizzare impianti fissi qualicampeggi e parcheggi. (fsalus)

A seguito di una gravemalattia, si è spento il24/10/2014 AntonioLucchetti, contitolare delladitta Eurocaravan di Arce(FR)e punto di riferimento pertutti i camperisti della zona.

Sempre gentile e maiirritabile, con le sue manierecercava sempre, nel limite delpossibile, di accontentarequanti gli si rivolgevano.

Antonio lascia nell’azienda ilfiglio Mauro, che proseguiràl’attività con lo stesso stile delpadre.

La redazione di Via colcamper si stringe commossaal dolore della famiglia.

Page 10: Viacolcamper24

parliamo di…

10

Certamente a qualcuno di voiche ha inserzionato il propriocamper sui vari siti di compra-

vendita sarà accaduto di essere con-tattato da “fantomatici” compratori,quasi sempre funzionari di uffici dirappresentanza governativa esteri, in-

teressati fortemente all’acquisto delvostro veicolo. Talmente interessatied intenzionati all’acquisto che non sipreoccupano del prezzo (quello ri-chiesto va comunque bene) e nem-meno di visionarle il veicolo e pernon perdere l’occasione sono pronti

ad inviare un cospicuo anticipo, senon tutto l’importo, con un bonificobancario! È evidente che per proce-dere, dobbiamo comunicare da par-te nostra le coordinate bancarie,l’IBAN per intenderci. E qui scatta latruffa… Difficile sapere come, ma sipuò immaginare una dinamica che siavvale della grafica computerizzata edella “compiacenza” di una bancaestera: gli pseudo acquirenti, anziché’bonificare i soldi, li prelevano dallanostra banca.Quasi sempre si tratta di elementidell’Africa sub sahariana (prevalente-mente della Nigeria), paesi dove, su-bito il crimine, sarà molto difficile, senon impossibile, far valere i propri di-ritti di truffati.Pochi ma semplici consigli a titolo didifesa: se siete contattati, diffidate,non cercate di mettervi in contatto esoprattutto non comunicate assolu-tamente le vostre coordinate banca-rie. (azac)

WEB truffe - Sembra quasi impossibile!

Salone del Camper. Parma 2015

Ènuovamente in crescita il turismo all’aria aperta, vi-sto il grande interesse registrato nell’ultima edizio-ne del Salone del Camper di quest’anno. Sono

state molte infatti le famiglie e i giovani che hanno vo-luto visitare il salone non soltanto per curiosità ma an-che per trovare tra i molti veicoli esposti, quello piùideale e adatto alle proprie esigenze, sia camper, rou-lotte o tenda.Il settore ha registrato un incremento di vendite e di in-tenzioni di acquisto pari al 15% rispetto al 2013 e untotale di visitatori di oltre 121 mila.Oltre 2000 visitatori hanno espresso la loro preferenzatra i vincitori del Camper Award scelti da una giuriatecnica ed è stata così aggiudicata la medaglia d’oro almodello della Laika Ecovip 2.Anche quest’anno è stata riproposta l’offerta Rental

Pack, patrocinata dall’APC – Associazione ProduttoriCaravan e Camper, per offrire l’opportunità di noleg-giare un veicolo ricreazionale per un fine settimana al-lo straordinario prezzo di 129 euro e sono stati vendu-ti oltre 2000 coupon presso lo stand Camper Facile.Insomma, come dire bentornato camper..! (red.)

Annuncio tipo: Vendo camper ottimo stato...

Page 11: Viacolcamper24

Primaverain camper

22 marzo - 29 marzoApertura (10.00-13.30 / 15.30-19.00)

Porte aperte12 aprile - 19 aprile

Apertura (10.00-13.30 / 15.30-19.00)

OttobrataRomana11 ottobre

Apertura (10.00-13.30 / 15.30-19.00)

CHIUSURE

Novità 2015Speciali promozioni per chivuole iniziare

Usato facileOpportunitàda cogliereal volo

Inizio di stagione con le novità dal Salone di Parma

5 gennaio2 maggio1 giugno

7 dicembre

Ferie dal 15 al 19 agostoAlcune aziende potrebbero anticipare

e/o posticipare la chiusura

Eventuali aperture straordinare potrannoessere effettuate durante l’anno(v. www.iprofessionistidelcamper.com)

“ ” di Via Pontina,pur aderendo ad un programma comune di marketing

e di etica professionale, sono aziende autonomeche rispondono direttamente del proprio operato

Calendario Aperture/Chiusure 2015de “I Professionisti” di Via Pontina - Roma

Page 12: Viacolcamper24

12

Zaccari Caravan

NEWS da...

All’ingresso della nostra esposizione abbiamo realizza-to una ricostruzione dell’antica via Pontina, riprodu-cendo il “basolato romano”, la pavimentazione usatain epoca romana per le principali arterie.Nel tratto dove insiste la nostra esposizione, la viaPontina già nel I sec. a.C. contava numerose ville edabitazioni i cui resti di tanto in tanto riaffiorano dal ter-reno e tra questi il reperto più noto è la villa rusticache si trova tra Tor de’ Cenci e Spinaceto

Antica Via Pontina

Prova camper prima dell’acquisto

Questa iniziativa della Zaccari Caravan valida per tut-to il mese di ottobre e novembre permette di pro-vare il camper desiderato prima dell’acquisto.La prova, che a discrezione del cliente può durare si-no a sette giorni, prevede un costo di € 500,00, im-porto che sarà dedotto in caso di acquisto.L’offerta è riservata ai soli veicoli di noleggio conuna vasta gamma di modelli e prezzi a partire da€ 28.000,00.Informazioni direttamente in sede contattando il per-sonale addetto alle vendite.

Page 13: Viacolcamper24

13

Page 14: Viacolcamper24

NEWS da...

14

Un gradito ritorno in via Pontina

Entrando nell’esposizione del Cen troCaravan Costantini notiamo con pia-cere una consistente presenza di vei-coli Rimor (e tutti sulle nuove mec-caniche!) come non se ne vedevanoormai da tempo. Segno evidente chei rapporti con la nota casa toscana sisono ormai rinsaldati. Abbiamo subi-to girato la nostra curiosità al Dott.Vittorio Costantini.D.: Mi sembra di capire che dopo unperiodo di allontanamento, c’è stato unritorno ai vecchi amori... R.: A parte un breve periodo, nellastagione scorsa, siamo sempre staticoncessionari Rimor. In tutti questi an-ni, o per meglio dire, in questi decen-ni (oltre tre per l'esattezza), sono usci-ti da questa nostra esposizione oltre5.000 veicoli nuovi a marchio Rimor(soprattutto autocaravan, un po’ me-no roulotte) e oltre il doppio rivendu-ti in seconda mano: una vera e propriacittà di medie dimensioni, distribuitasu due e anche tre generazioni, che havissuto le proprie esperienze ed emo-zioni di viaggio, i suoi momenti di sco-perte ed avventure grazie all'accop-piata Rimor-Centro Caravan Costan -ti ni. Ab bia mo quindi un patrimonio diconoscenze, sia tecniche che com-merciali, forse unico relativamente alprodotto, per non parlare del magaz-zino accessori e ricambi, accumulatosinel tempo. Ci contattano colleghi datutta Italia per ricambi anche di moltianni fa, talvolta persino dalla casa ma-dre! Facciamo tutto questo certamen-te per la nostra clientela alla quale vo-gliamo fornire un servizio di assolutaeccellenza, ma anche e soprattuttoper la nostra flotta di noleggio (oltre50 veicoli, una delle maggiori d’Italia,costituita per la maggior parte da vei-

coli Rimor) che con il pressante avvi-cendarsi di entrate/uscite non puòcerto attendere. Non ci possiamopermettere di non far uscire un veico-lo da 50 mila euro solo perché man-ca, magari, una bandella che di eurone costa appena 50! Noi dobbiamoavere assolutamente tutto e subito!D.: Ma allora l’allontanamento dellascorsa stagione...?R.: Beh inutile nasconderlo: lo scorsoanno la Rimor ha attraversato un pe-riodo piuttosto travagliato, oltre alleprevedibili difficoltà economiche co-muni un po’ a tutte le aziende del set-tore per via del calo del mercato, vierano anche delle incognite relativealla proprietà, incognite che però sisono recentemente risolte nel miglio-re dei modi con la piena riconfermadella storica famiglia proprietaria equindi di tutto il gruppo dirigente; el’azienda sembra ora esser ripartitacon nuovo slancio alla conquista deimercati, anche internazionali. Infatti,all'ultimo salone di Dusseldorf (il piùimportante d’Europa che si tiene a

cavallo tra agosto e settembre), laRimor ha ricevuto, unica casa italiana,uno speciale premio e ben sappiamocome l'esigente utenza tedesca nonfaccia sconti a nessuno. Del resto ilmarchio Rimor è il più esportato inGermania tra tutti i produttori italiani.D.: Quali sono secondo lei i motivi chel’hanno portata ad imporsi su un mer-cato così difficile e selettivo, dove certonon mancano aziende di tutto rispetto(Hymer, Burstner, Dethleffs ecc.).R.: Credo siano gli stessi motivi percui ha avuto successo sul mercatoitaliano: ovvero un prodotto affidabi-le, robusto, dal moderno design tipi-camente italiano e con attenzione alprezzo.Salutiamo, non senza esserci guardatiintorno in questa fornitissima es po si -zione; e a fianco dei numerosi Rimorscorgiamo anche veicoli Mo bil vet ta eCI, e non vengono neppure trascura-te le roulotte, Knaus e Caravellair,marchi ormai storici del noto centrovendite romano. (red.)

Centro Caravan Costantini

NEWS da...

Mansardato Rimor

Page 15: Viacolcamper24
Page 16: Viacolcamper24

16

Tecno CaravanLaika 50 anni: l’evento al Salone di Parma!

La prestigiosa casa toscana ha taglia-to il traguardo dei 50 anni di attivitàcon una serie di eventi che invece diessere una facile autocelebrazione,hanno visto la presentazione di tantinuovi modelli, a ribadire con fatticoncreti la storica leadership nel set-tore. Le novità sono tante per con-fermare l’impegno totale dell’aziendaverso il continuo miglioramento delprodotto e il continuo apporto co-struttivo della rete di vendita che daanni sinergicamente affianca Laika. Suqueste pagine più volte si è messol’accento sul ruolo di Tecno Caravanin questo percorso. Claudio Cle men -ti ni, il titolare, appassionato e cari-smatico, chi lo conosce può confer-marlo, ha messo il suo zampino inogni modello Laika da quasi 40 anni

ad oggi! Per questo tante famiglie davarie generazioni si rivolgono a que-sta azienda: al di là dell’aspetto com-merciale, da parte di tutto lo staff c’èla condivisione delle stesse passionidei propri clienti. Non a caso TecnoCaravan è uno dei pochi centri ven-dita ad avere il proprio club viaggi!Oltre 100 raduni e 25 anni di attivitàturistiche, culturali e sociali. Centinaiadi equipaggi per viaggiare con curio-sità e in ottima compagnia. Di ce va -mo dell’anniversario Laika, il clou deifesteggiamenti non poteva che esse-re al Salone del Camper, affinché la sipotesse estendere a tutti I visitatori,non solo ai clienti Laika, poiché que-sto marchio è un autentico patrimo-nio italiano a cui tutti siamo affezio-nati. Per l’occasione I riflettori eranopuntati sul nome che più di ogni altroha fatto la storia del camper in Italiae in Europa: Ecovip. La storica serie

ha indossato "l’abito bello” e si è ve-stita da motorhome ottenendo giudi-zi eccellenti da tutti gli addetti ai lavo-ri. In particolare vogliamo segnalarvi il610, non solo per l’aspetto esterioreche cattura l’occhio, ma per le parti-colari soluzioni interne racchiuse inun veicolo compatto di soli 6,5 m dilunghezza. Nulla è lasciato al caso.Per esempio i colori, come quello deipensili o della tappezzeria, a creareun effetto complessivo assai piacevo-le. I pensili, contraddistinti da antebombate e laccate, vedono l’introdu-zione di ampi profili perimetrali in al-luminio comprensivi anche di illumi-nazione integrata a led: questa, mol-to completa ed elaborata, è dimme-rabile, offre un abbinamento tra lucimarca-passo blu, illuminazione indi-retta per lo specchio all’ingresso eper la porta cellula mentre a soffittosono presenti nuove plafoniere concomando soft-touch e doppia lucebianco brillante/blu. Sempre all’inter-no, grande cura è stata posta nellacabina di guida, con poltrone Agutigirevoli, oscuranti plissettati con ca-mera d’aria in materiale Duette eoscurante per il parabrezza che è uti-lizzabile anche come aletta parasole,mentre il sotto basculante, rivestitoin ecopelle, offre un’originale illumi-nazione centrale che aiuta a dissimu-larne le forme. A livello di impiantistica, poi, i nuoviEcovip motorhome adottano, di se-rie, riscaldamento Truma Combi 6CP Plus con pannello digitale e pro-grammabile: di serie è fornito loscambiatore di calore in marcia, col-legato al radiatore Fiat e comandabi-le tramite un apposito pulsante a cru-scotto, mentre in opzione è disponi-bile il riscaldamento a convettoriAlde Compact 3010.

NEWS da...

Page 17: Viacolcamper24

17

ce da parte di alcuni soci esperti dibarbecue. Nel pomeriggio, dopo lameritata siesta, torneo di burraco edi bocce! Nel primo week end di ot-tobre, 34 equipaggi hanno aderito al-l’invito nel teatro più piccolo delmondo. Clou dell’incontro è statoovviamente il singolare Teatro dellaConcordia, dove i soci hanno potutopartecipare di mattina all’affascinantevisita illustrativa e di sera alla brillanterappresentazione teatrale della com-pagnia “Le voci di dentro”. Nellastessa giornata i saluti del Sindaco,dr.ssa Daniela Brugnossi, nella salaconsiliare del Comune, con brindisidi benvenuto ed un simpatico gadgeta ricordo dell’evento consegnato atutte le signore. E poi, tutti in piazza –una balconata in vista di Todi e dellavallata del Tevere – per consumareseduti ai tavoli riservati e sotto un belsole il pranzo a base di prodotti loca-li. La domenica, dopo la visita guidatadel borgo, si organizza il pranzo suuna lunga tavolata allestita dai socinella bella piazzetta al centro dellaschiera di camper Laika, parcheggiatilungo il perimetro della grande areamessa a disposizione dal Comune.

Il T.C.C.L continua ad organizzare!(Tecnocaravan Camper Club LAIKAwww.tccl.it)

Al Raduno a Pozzuoli, Procida eCampi Flegrei hanno partecipato 44equipaggi, con campo base presso ilcaratteristico campeggio “Vulcano LaSolfatara” di Pozzuoli. Abbiamo ini-ziato dal porto di Pozzuoli con la tra-versata in motonave all’isola diProcida, che ha fatto da splendidoscenario al film di Troisi “Il postino”.Un lauto pranzo in un ristorante in ri-va al mare ha intervallato la visita gui-data dell’isola, effettuata in parte coni caratteristici taxi ed in parte con lebarche. Il programma del giorno suc-cessivo si è svolto con la visita guida-ta in pullman, attraversando il parti-colare territorio dei Campi Flegrei, fi-no a giungere a Cuma ed al suo com-plesso archeologico. Nel ritorno aPozzuoli, la visita della nota piscinaMirabilis e quella al Tempio diSerapide a Pozzuoli. A sera, l’affasci-nante visita scientifica alla solfatara, inuno scenario dantesco, conclusa conun assaggio di cucina geotermica: sar-dine cotte nei focolai naturali. Un ra-duno da ricordare! Alla fine di giugnosi è svolto l’11° Incontro del Club aBominaco ed alle grotte di Stiffe, duebei siti in provincia dell’Aquila, nelparco naturale regionale Sirente-Velino. Si è utilizzata la tranquilla areadi sosta di Stiffe. Al mattino si è rag-giunto in pullman Bominaco per visi-tare l’interessante complesso mona-stico costituito dall’oratorio di San

Pellegrino, completamente affresca-to, e dalla attigua abbazia benedetti-na di Santa Maria Assunta, in stile ro-manico. Nel ritorno a Stiffe, la sostain un tipico ristorante per consumareun pantagruelico pranzo a base diprodotti tipici. Nel pomeriggio, visitaalle grotte di Stiffe, situate all’apice diuna forra che sovrasta il paese omo-nimo. La giornata successiva è tra-scorsa in relax, completata con unpranzo a base di carne cotta alla bra-

Page 18: Viacolcamper24

pubblico stanco di farsi terrorizzareda una congiuntura ormai molto lun-ga. Infatti se, da una parte, possiamo

NEWS da...

18

Nuova Riviera

Entusiasmo e buone prospettive

A gran voce ci associamo al mottoche Plein Air, autorevole e storica ri-vista del settore, recitava al suo standal Salone del Camper svoltosi aParma dal 13 al 21 settembre: “Lavacanza è mia e la gestisco io”, è pro-prio questo uno degli aspetti centraliche da sempre creano le potenzialitàdel nostro ambiente. Ed è con vivasoddisfazione che raccogliamo il rin-novato interesse che il pubblico hamanifestato verso il nostro settorecon oltre 120 mila presenze alSalone del Camper, paradossalmentein lieve calo rispetto alla Fiera del2013 accompagnato, però, da unnetto incremento (+15%) delle ven-dite eseguite durante l’evento. Tuttociò nonostante il duro periodo che ilnostro Paese sta attraversando. Si cu -ra men te l’uscita del nuovo FIATDucato ha fatto la sua parte ma pen-siamo, piuttosto, che sia anche tantala voglia di “ripartire” da parte del

dire con orgoglio di aver venduto inFiera, noi, concessionari storici diRoma ma in trasferta nel nordico ter-ritorio emiliano, uno tra i modelli piùcostosi e prestigiosi dell’evento, ave-vamo già registrato timidi segnali diripresa nei mesi immediatamenteprecedenti mentre, proprio in con-comitanza con la Fiera, abbiamo assi-stito ad una ripresa delle vendite “supiazza” di veicoli nuovi fine-serie, chi-lometri zero o usati d’occasione. Sela tendenza di netta crescita registra-ta durante la Fiera si confermerà du-rante la stagione, vorrà dire che si co-mincia ora a risalire la china. Ci affac-ciamo, quindi, alla nuova stagione ca-richi di entusiasmo e di buone pro-spettive. Naturalmente la crisi hacambiato le abitudini di tutti noi, deicamperisti come dei rivenditori, perquanto riguarda il nostro settore, manon ci ha tolto la voglia e la passioneper la vacanza all’aria aperta. (ffra)

Motorhome Hymer

Mansardato Elnagh

Page 19: Viacolcamper24
Page 20: Viacolcamper24
Page 21: Viacolcamper24

Il fascino di San PietroburgoL’atmosfera imperiale della metropoli russa

Testo e foto di Franco Salussolia

Page 22: Viacolcamper24

22

Il viaggio

Si può intraprendere un viaggioper soddisfare vari interessi e seil più comune è la curiosità di

conoscere culture e luoghi diversi, al-tro motivo altrettanto valido può es-sere la passione dell’arte. In Europa imusei non mancano e a parte quelleitaliane, nelle città europee, per citaresolo i più celebri, troviamo il Prado aMadrid, il Louvre a Parigi, il BritishMuseum a Londra, il Pergamon aBerlino, l’Ermitage a San Pietroburgo,quest’ultimo visitato durante il viag-gio qui descritto con gli altri notevoliinteressi che la città offre.

Una nuova residenzaper lo zarSan Pietroburgo ha storia breve poi-ché edificata soltanto nel Settecento,quando Pietro I il Grande (era alto2,24 m!) scelse per costruirla questaparte della Russia affacciata sul MarBaltico paludosa e disabitata.Affascinato dalle notti bianche,fenomeno sconosciuto aMosca situata molto più aSud, vi stabilì la nuova capi-tale e qui volle essere inco-ronato “imperatore epadre della patria”.Con le acque

imbrigliate in una fitta rete di canali eattraversata dal fiume Neva su cui sispecchia, nasce così una grandiosacittà vicina per posizione alla culturaeuropea, grazie all’opera di alcuni tragli architetti urbanisti più noti del mo-mento. Per la visita di una capitale così este-sa, che i suoi cittadini affettuosamen-te chiamano “Peter” e che si chiamòanche Pietrogrado e Leningrado, oc-corre un itinerario mirato per vede-re tutti i punti più importanti, purse percogliernela veraessenzaoccorre-rebbe

viverci, come in tutte lealtre città che visitiamo.La minicrociera sullaNeva può essereun ottimo inizio,approfittandodei puntidi vistaofferti dalbattellosull’interacittà e suiluoghi più

Page 23: Viacolcamper24

23

Nella pagina accanto, Palazzo d’inverno - Museo dell’Ermitage; in questa pagina, La Cattedrale dei Santi Pietro e Paolo

Page 24: Viacolcamper24

24

importanti tra i quali l’Ermitage con lelunghe facciate color verde e az zur -ropastello, la Fortezza dei SantiPietro e Paolo, le colonne rostrate egli imponenti palazzi che si affaccianosul fiume.

L’ErmitageIl museo è ospitato nel Palazzod’Inverno e raccoglie una delle colle-zioni d’arte più ricche e complete delmondo, dall’Antico Egitto ai capola-vori della pittura del XX secolo e glistessi edifici sono veri splendori ar-chitettonici, progettati da architettitra i quali si distinse l’italiano Fran -cesco Bartolomeo Rastrelli. Vo lu to daCaterina II nel 1764, fu subito famo-so tra i nobili del momento e in duesecoli e mezzo di vita è diventato unmuseo di interesse mondiale. Stra or -di na ri interni, addobbi decorativi esale di rappresentanza suscitano am-mirazione tra i visitatori, sorpresi dal-la vastità delle sale come quella deltrono di 800 mq! Un’enorme e pre-ziosa raccolta di opere distribuita incinque edifici, che richiede tempi

L’assedio di LeningradoIl conflitto mondiale coinvolse tragicamente la città, chiamata alloraLeningrado. Tristemente noto l’assedio nazista di 900 giorni, che costò lavita a quasi un milione di persone, durante il quale furono utilizzati comecibo carcasse di animali, cuoio e colla da parati, mentre la razione giorna-liera di pane era di 125 grammi a persona. Si cercò di mantenere una vi-ta normale con spettacoli e concerti (celebre quello di Shostakovich chediresse alla radio la sua VII sinfonia con il famoso “tema dell’invasione”) permeglio sopportare i disagi dell’assedio, valutato uno dei capitoli più crude-li della seconda guerra mondiale. Hitler considerava Leningrado un obiet-tivo da conquistare per la sua posizione strategica sul Baltico e per le fio-renti industrie presenti che voleva fare sue, tentando di fiaccare la resisten-za della città, ma la popolazioneoppose una forte resistenza,combattendo nelle trincee econtinuando a lavorare. Unicocollegamento esterno, unostretto passaggio sul lago La do -ga, dove a stento riuscivano apassare scarse quantità di cibo edi armi. Nell’ultima fase dell’as-sedio, prima del forzo del bloc-co tedesco da parte delle trup-pe alleate, fu bombardata anchePetrodvorets, la residenza estivadi Pietro il Grande.

Parcheggio sul fiume Mojka

Page 25: Viacolcamper24
Page 26: Viacolcamper24

26

considerevoli per essere interamentevista. Vi sono collezioni di opere cele-berrime di pittori come Tiziano,Leonardo da Vinci, Raffaello, Velas -quez, El Greco, Rubens e di scultoricome Michelangelo, Canova, Gou -don, Falconet. E ancora preziose rac-colte dell’Impressionismo francese ealtre di Monet, Cézanne, Van Gogh,Gauguin, Matisse, Picasso. Una visitamozzafiato che fa vivere forti emo-zioni! Un numero incredibile di ope-re e di oggetti distinti per categoria:

15 mila quadri, altrettante sculture,600 mila stampe e ancora reperti ar-cheologici e quantità infinite di mo-nete in una raccolta di valore inesti-mabile!

La città imperialeAsse nevralgico di San Pietroburgo èNevsky Prospekt, arteria lunga circaquattro chilometri dove si affaccianogli edifici e i negozi più importantidella città. Brulicante di traffico auto-

mobilistico intenso, migliaia di pedonipercorrono i suoi ampi marciapiedi.Agli inizi del Novecento sulla stradapassavano i tram trainati da cavalli eper lunghi anni fu una delle vie piùbelle ed eleganti di tutta Europa.Da questa strada si raggiunge lateral-mente uno dei gioielli dell’architettu-ra della città, la Chiesa del Salvatore,detta anche della Resurrezione o delSangue versato, sorta sul luogo dovefu ucciso nel 1881 lo zar AlessandroII, bellissima con le sue cupole poli-crome e i suoi mosaici interni (7000mq). Ideale accesso dell’arteria e impo-nente nella sua struttura, il ponteAnichkov sul canale Fontanka, chepresenta ai suoi angoli quattro cavallirampanti. Si vuole che uno di questipresenti nei genitali il profilo diNicola II, atto irriverente dello sculto-re Piotr Klodt nei confronti dello zar.La città è ricca di ponti che superanola Neva e la rete di canali. In estate,durante la notte, vengono aperti peril passaggio delle navi da carico, ridu-cendo alcuni collegamenti cittadini.Altro simbolo di San Pietroburgo èl’Ammiragliato, Quar tier Generale del-

La grande arteria cittadina Nevskij Prospekt

Colonna rostrata sul fiume Neva

La cucina russa

Molto particolare, utilizzalargamente cavolo, patate,rape e altri prodotti tipicidei climi freddi. Yogurt e panna acida ac-compagnano i piatti a ba-se di carne e le minestrecome per esempio il Bosh, piatto nazionale abase di carne, rape e pan-na acida. Non sempre i piatti incon-

trano i gusti italiani. Il salmone viene propostocome antipasto e arrostocon contorni vari. Il servizio ai tavoli è piutto-sto lento. A San Pietroburgo sonopresenti anche i più fa-mosi fast-food internazio-nali.

Page 27: Viacolcamper24

27

Palazzo di Caterina - la grande sala

Ermitage - La danza - Henri Matisse

Page 28: Viacolcamper24

28

la Marina russa per quasi duecento an-ni e oggi sede di una scuola navale. Da ogni parte della metropoli, si os-serva la svettante sagoma del cam-panile della Fortezza dei SS. Pietro ePaolo, situata sull’isola Vasilevsky eedificio più antico della città, costrui-to da Pietro il Grande, fino al 1917luogo di pena per oppositori politi-ci. Le esigue spiagge sotto i bastionidella fortezza sono meta estiva deicittadini che vengono a prendere ilsole e a bagnarsi nelle fredde acquedella Neva. Il campanile è alto 122metri e dalla sommità si gode unavista di 360° sulla città (salita guida-ta). L’incrociatore Aurora è un’altra attra-zione di “Peter”. Fu varato nel 1900 eda questa nave partì il colpo di can-none che segnò l’inizio della Ri vo lu -zio ne d’Ottobre del 1917. Fu affon-data per proteggerla dai bombarda-menti tedeschi dell’ultima guerra epoi recuperata. Il conflitto mondiale,come è noto, segnò tragicamente lacittà che allora si chiamava Lenin gra -do. Sia in visita libera che in visita guida-ta, “Peter” può riservare interessi eluoghi di intrattenimento per entrarein contatto con la cultura locale, leabitudini e la cucina tipica russa. Unospettacolo assolutamente particolareè quello di San Pietroburgo “bynight”. La città è sorprendentementeilluminata anche di notte in ogni stra-da, e piazza, in aggiunta a quel baglio-re diffuso che tanto affascinò Pietro ilGrande. Per un lungo periodo estivola luce solare a mezzanotte è ancorapresente e regala al turista immagini

Ermitage - Ragazzo su delfino - L. Lorenzetti

La sala decorata con i pannelli di ambra

L’incrociatore Aurora

Page 29: Viacolcamper24
Page 30: Viacolcamper24

30

indimenticabili e insolite della magicaSan Pietroburgo.

I dintorniPetrodvorets ePushkinPetrodvorets - Si trova a circa 30chilometri dalla città ed è un meravi-glioso giardino che ricorda quellofrancese di Versailles. Anche questofu costruito da Pietro il Grande, cre-ando grandi spazi con giardini e resi-denze, dove la scenografia svolge unruolo importante. La principale at-trattiva è la Grande Cascata formatada 140 fontane e statue tra le qualitrionfa quella dorata di Sansone chespalanca le fauci a un leone, gestoche simboleggia la vittoria dello zarsugli svedesi. L’apertura dell’acquanelle fontane e nelle vasche osservaorari diversi a seconda dei giorni edei periodi, che possono non coinci-dere con la visita libera, pertanto sirischia di “restare all’asciutto”, anchese la struttura offre comunque un’in-teressante visione. Il complesso è in-serito in un parco immenso che giun-ge sino alle rive del Mar Baltico. Fuseriamente danneggiato dai bombar-damenti tedeschi e poi ricostruitodopo la guerra.Pushkin - È poco più vicino alla cittàed è la grande tenuta imperiale cheCaterina I utilizzava come residenzaestiva, un palazzo ricco di eleganti sa-le e ambienti vari per intrattenere inobili di tutta Europa. La linea ferro-viaria che la collega a San Pie tro bur -go fu la prima ad essere costruita inRussia. La residenza si presenta sfar-zosa e arricchita da un immenso giar-dino, spesso utilizzato per girare filmdi carattere storico. Anche questacostruzione di grande pregio fu affi-data all’architetto italiano Rastrelli.Purtroppo alcune ali del palazzo fu-rono danneggiate e depredate dalletruppe naziste. Una delle sale del pa-lazzo è decorata con pannelli d’am-bra di inestimabile valore, ricostruitipoiché quelli originali furono trafuga-ti dalle truppe tedesche durante l’ul-timo conflitto e mai restituiti. La vi-cenda presenta comunque risvoltioscuri e l’opera è tuttora oggetto diricerca.

INFO

Possibile ingresso a SanPietroburgo dalleRepubbliche Baltiche(Estonia), frontiera diNarva/Ivangorod (lun-ghe attese per pratichedoganali). Necessariopassaporto, patente ita-liana + internazionale,visto turistico da richie-dere in Italia c/o amba-sciata russa (con largoanticipo), invito turisti-co, carta verde validaper la Russia o polizzaassicurativa in loco.Consigliata polizza sani-taria. Obbligatorie cinture sicurezza e anabbaglianti 24H. Tasso alcolemico:0,03%. In frontiera, documento di immigrazione temporanea con registra-zione veicolo. Costi e disposizioni possono variare. Consigliato espleta-mento pratiche c/o agenzie di viaggio. Regole per esportazione opered’arte (icone), caviale max 250gr/persona. Valuta: 1,00 € = 49,7 RUB(maggio 2014). Gasolio € 0,70/lt c.a. (maggio 2014). Carte credito sì, cam-bio valuta c/o banche/uffici cambio. Indicazioni stradali in cirillico e inglese(poco parlato). Animali domestici: certificato di vaccinazione e buona sa-lute. Si consiglia di non bere acqua corrente. Eventuali altri notizie:www.viaggiare.sicuri.itRoma/Tarvisio/Graz/Brno/Varsavia/Kaunus/Riga/Narva/Ivangorod/SanPietroburgo (km 3000 c.a)Sosta (campeggi scarsi in Russia – no standard europei) - San Pietroburgo:Camping “Pushkin Park”(GPS 59,90142°N 30,26614°E), vicino stazione metro e market.Visita museo Ermitage: martedì/sabato 10:30/18; domenica 10:30/17; lu-nedì chiuso - Costo biglietto visita libera € 13,00/persona. – visita guidata€ 30,00/persona. Supplemento prezzo per fotografare all’interno. Numerosi siti internet per altre notizie.

Baltic Sea

Sea

North

Gulf of Finland

Skegerrak

annel

Adriatic Sea

Gulf

Odra

Visitula

Elbe

Po

Dnepr

D

u

Orkney Islands

hetland Islands

Bornholm

Gotland

Öland

Corsica

Thessaloniki

Venice Milan

L'vov Krakow Frankfurt

Strasbourg

Marseille

Bonn

Munich Bratislava

Barcelona

Bordeaux

scow

rdiff

Newcastle

Liverpool

Aberdeen

Malmö

Göteborg

Rostock

Le Havre

antes

Gävle

Gdansk

Poznan

St. Petersburg

Tampere

Bergen

Hamburg

Edinburgh

ndon

Stockholm Oslo

Berlin Amsterdam

Helsinki

Warsaw

Luxembourg

Bucharest

Tiranë

Sofia

Vienna

Prague

Budapest

Belgrade

Copenhagen

Brussels

Bern

Paris

Rome

Minsk Vilnius

Riga

Tallinn

K

Kishine

Ljubljana Zagreb

Sarajevo

Podgorica Skopje

France

Italy

Germany

Serbia

Czech Rep.

Poland

Neth.

Lux.

Belgium

Switz. Austria Hungary Romania

Bulgaria

Norway

Denmark

Liech.

Estonia

Latvia

Lithuania

Belarus

Ukrai

Moldov

Monaco

San Marino

Russia

Slovakia

U.K.

Bos.& Herz.

Mace.

Mont.

Slovenia

Croatia

Paese che vai... toilette che trovi

Page 31: Viacolcamper24
Page 32: Viacolcamper24

I Club propongonoCon questa rubrica pubblichiamo alcuni viaggi e

iniziative sociali proposti ai soci dai club e associazioni di camperisti.Via col Camper invita le organizzazioni del settore ad inviare i loro programmi.

Roma - Villa Farnesina

Roma - San Clemente

Fano

Urbino

Page 33: Viacolcamper24

Ponza - Palmarola

Ponza - Palmarola

Page 34: Viacolcamper24

Cena di Natale

Napoli

Tesseramento

Page 35: Viacolcamper24
Page 36: Viacolcamper24

A Pamukkale, dove lanatura si è sbizzarritaIn Turchia tra paesaggi naturali e siti archeologiciTesto e foto di Cesare Testa

Page 37: Viacolcamper24

37

Il viaggio

Per le bellezze che racchiude,per la cordialità della gente eper la sua ideale posizione di

ponte verso l’Oriente, la Turchia èsempre stata una meta di viaggio digrande interesse.In questo viaggio attraversiamo l’A -dria ti co e entriamo in Grecia, dovel’autostrada “Egnatia” collega veloce-mente Igoumenitsa al confine turcoin poco più di seicento chilometri. Incamper copriamo la distanza nell’ar-co di una giornata e ne basta un’altraper giungere a Istanbul ed entrare inun mondo ricco di forti contrasti e diatmosfere orientali. Dopo aver visita-to la città e aver gustato il vero ke-bab, che affonda le sue radici proprioin Turchia, iniziamo il lungo e emozio-nante viaggio nel Paese, raggiungen-do Pamukkale (castello di cotone)con il suo incredibile scenario di sor-prendente bellezza.

Una cascatacristallizzataA Pamukkale le terrazze sovrappostee le vasche comunicanti tra loro ri-cordano i campi di riso orientali.Siamo in Anatolia e fa da cornice l’az-zurro intenso del cielo turco che sispecchia sull’acqua. Il paesaggio appare quasi lunare eunico nella sua maestosa bellezza.Pamukkale si trova in posizione ele-vata e degradante verso la valle sot-tostante attraverso una serie di baci-ni naturali di acqua calda a poco piùdi 35°C. Sorprende il candore dell’in-tera struttura creata dai movimentitettonici che hanno generato la fontetermale: il gas satura l’acqua e al con-tatto con l’ossigeno dell’aria si tra-sforma e produce carbonato di calcioche sedimentando, dà origine ai ter-razzamenti calcarei. Il rilievo visto dal basso ha un aspet-to irreale, accecante nelle giornateassolate e giungendo sulla sommità diquesta creatura geologica lo spetta-colo è assicurato. Nei pressi troviamo le rovine diHierapolis (II sec. a.C.), distrutta più

Pamukkale - tramonto

Page 38: Viacolcamper24

38

Pamukkale - le terrazze sovrapposte

Pamukkale - scorcio dall’alto

Page 39: Viacolcamper24

39

volte dai terremoti, e un museo ospi-tato in un antico complesso termaleche raccoglie statue e oggetti vari.Bellissimo il teatro ben restaurato,dove nella stagione estiva vengonopresentati spettacoli folcloristici emusicali.L’UNESCO non poteva ignorarequest’area. È stata infatti inserita nellalista dei Patrimoni dell’umanità come“… luogo spettacolare dove le acquehanno modellato fantastiche architet-ture…”.

Il riposodel centurioneDetto così potrebbe sembrare il tito-lo di un libro. Nella realtà i centurio-ni romani, reduci dalle campagned’Oriente, amavano sostare aPamukkale per ritemprarsi dalle fati-che (e forse leccarsi le ferite), ozian-do nelle tiepide acque termali e si sache i romani di terme se ne intende-vano. Non furono soltanto i romani a utiliz-zare e a valorizzare le terme. La zonafu infatti frequentata anche da mer-canti e fabbricanti di tessuti, che uti-lizzavano le proprietà specifiche del-l’acqua, cui univano una tintura di na-tura vegetale per tingere di rosso itessuti.

Le acque termaliVicino alle vasche naturali, è statorealizzato un impianto pubblico conpiscine calde. Immersi in acqua, conun po’ di fantasia ci si può immedesi-mare in uno di quei centurioni romani e immaginare realtà diverse daquelle che ci circondano. Magari poial parcheggio delle terme al posto

del camper troviamo una biga…Prima del calar del sole dovremo es-sere fuori da queste strutture mo-derne, poiché il luogo ci regala anco-ra uno spettacolo grandioso, quellodel sole che al tramonto si spegnecolorando per pochi attimi l’acquadelle vasche di rosso, con sfumaturediverse di forte fascino alla luce sola-re che lentamente scompare.

Afrodisia,gioiello archeologicoSulla via per raggiungere Pamukkale,distante meno di cento chilometri, in-contriamo uno straordinario tesoroarcheologico, Afrodisia, rovine resti-tuite alla luce non molti anni fa. Ilcomplesso fu dedicato a Afrodite,dea greca dell’amore e della fertilità. Se lo spettacolo del grande stadiocolpisce per maestosità, ancor piùdeve stupire la sua conservazione esoprattutto il numero delle gradinatedove potevano prendere posto bentrentamila persone, numero di spet-

Pamukkale - la piscina delle terme

Pamukkale - tramonto sulla collina

Page 40: Viacolcamper24

40

tatori considerevole per quei tempi.Nella stessa area troviamo l’odeondel II secolo d.C. che da tempio diAfrodite fu trasformato in basilica e iltetrapylon, la porta monumento.Il complesso si sviluppa su un’esten-sione di grande respiro e anche quinon possiamo che ammirare la sceltadegli architetti di quei tempi, capaci diindividuare spazi di grande solennitànaturale. A pochi passi da questestrutture, merita visitare l’interessan-te museo con vari reperti tra cuispiccano una testa di Domiziano euna statua dell’imperatrice Livia.

In Anatolia sono molti i luoghi da vi-sitare. La regione occupa una posizio-ne strategica, trovandosi al centrodella Turchia; si possono infatti rag-giungere le rive del Mar Nero, quellepiù pittoresche del Mar Egeo o resta-re all’interno. Chi ama spettacoli na-turali dovrà dirigersi in Cappadocia esbalordirsi alla vista dei famosi caminidelle fate, altro spettacolo offertodalla natura, considerando che la sco-perta della Turchia non si esauriscecon un sol viaggio.

Pamukkale - alla luce del tramonto

Afrodisia - Tetrapylon

Page 41: Viacolcamper24

41

INFO

La via più rapida per entrare inTurchia è arrivare a Igoumenitsada Bari o da Brindisi. Percorsa tut-ta l’autostrada “Egnatia” si arriva alconfine turco e da qui a Istanbul.Dalla capitale possono iniziare di-versi itinerari di visita. A Istanbul, ilmiglior kebab (in turco kebap) simangia c/o Sultanhamet (12, Di -vanyolu Caddesi).Pamukkale: visita: 10/21GPS: 37,92588°N 29,12480°EAfrodisia: visita 9/17(estate fino alle 21)GPS 37,70990°N 28,72900°F

A ideare e guidare il viaggio èstato Giuseppe Truini(347.8959549), presidentedell’Assocampi di Roma, al qualevanno i ringraziamenti di tutti ipartecipanti

Afrodisia - lo stadio

Afrodisia - teatro e terme

Black

Sea

Sea

Ionian Sea

Aegean Tyrrehenian Sea Sea

Adriatic Sea

OdraElbe

D

u

Crete Rhodes

Sicily

Varna

Constanta

Thessaloniki

Venice

Naples

Pátrai

Milan

L'vov Krakow Frankfurt

nn

Munich Bratislava

Odessa

Warsaw

bourg

Bucharest

Tiranë

Sofia

Vienna

Prague

Budapest

Belgrade

ern

Tunis Valletta

Athens

Kiyev (Kiev)

Kishinev

Ljubljana Zagreb

Sarajevo

Podgorica Skopje

Italy

Germany

T i i Malta

Serbia

Czech Rep.

Poland

tz. Austria Hungary Romania

Bulgaria

Turkey Greece

Alb.

D

Liech.

Ukraine

Moldova

naco

San Marino

Slovakia

Bos.& Herz.

Mace.

Mont.

Slovenia

Croatia

Rome

Pamukkale

Istanbul

Page 42: Viacolcamper24

42

Cominciò tutto con una Jeep, laversatile vettura a trazione in-tegrale costruita nel 1940 dal-

la Willys-Ford per l’esercito america-no. Questo mezzo militare fu infatti ilprimo elemento di una collezioneprivata di Mariano De Pasquale, in-traprendente siciliano che trasferitosinell’agro pontino appena diciottenne,si dedicò con la famiglia alla produ-zione di frutta e verdura su vasta sca-la per diventare poi uno dei maggio-ri produttori italiani di rose. Divenutoaffermato imprenditore, spinto dallapassione del collezionismo e avutaquesta Jeep come insolito saldo diuna vendita, cominciò a raccogliereresiduati militari e vecchie macchineagricole fuori uso, realizzando un’ori-ginale raccolta di mezzi di vario gene-re, che ben presto non trovarono più

La Jeep, il primo pezzo della collezione De Pasquale

Page 43: Viacolcamper24

43

posto nella sua proprietà. Da quil’idea di aprire una grande esposizio-ne per dar vita ad un museo. Nel 1996, rilevata un’azienda avicola,la adattò alle esigenze di una esposi-zione museale, creando il museo diPiana delle Orme, dal nome della zo-na. Nasce così la grande raccolta at-tuale, resa possibile anche dall’intensaattività di ripristino di una squadra dioperai specializzati, meccanici, fale-gnami, tecnici qualificati che si dedica-no tuttora al restauro e mantenimen-to dei mezzi recuperati. Vengono inoltre riprodotte scene diguerra con suoni e luci, in particolaredi drammatici episodi bellici in Italiatra i quali il bombardamento dell’ab-bazia di Montecassino, l’errore forsepiù grossolano dell’intelligence alleatadell’ultima guerra, e lo sbarco anglo-

Un viaggio attraversocinquant’anni della

nostra storiaTesto e foto di Luisa Petri

La mitica Balilla

Page 44: Viacolcamper24

44

americano di Anzio del 1944. A museo avviato e ormai famoso,Mariano De Pasquale recupera un ae-reo da caccia britannico caduto nelleacque del litorale pontino e alla diffici-le operazione segue un importanteintervento di restauro che restituisceall’aeroplano quasi la sua strutturacompleta, esemplare tra i più ammira-ti nel percorso museale. A conclusio-ne dei lavori viene rintracciato infine ilpilota ai comandi del velivolo durantelo sfortunato volo e ricevuto a Pianadelle Orme con una cerimonia di altosignificato evocativo. Altro pezzo stori-co degno di nota, il carro armato anfi-bio “Sherman DD” (Duplex Drive),del quale ne resta al mondo soltantoun altro in Gran Bretagna.Il museo è suddiviso in due settori,quello agricolo e quello bellico e nellospazio che li divide, sono presenti dueaeroplani, un Lockheed F-104, tra gliaviogetti più famosi del l’Ae ro nau ticaMilitare, e un Fairchild C-119 “Vagonevolante”, a lungo impiegato per il lan-cio di paracadutisti militari e per mis-sioni umanitarie e tra i due un elicotte-ro Breda Nardi N-500MC con i colo-ri giallo-verde della Guardia di Finanza.Arrivati negli ampi parcheggi del mu-seo, dove è presente una zona riser-vata ai camper, può iniziare la visitadei due distinti settori e per i ragazzisarà una continua sorpresa la scoper-ta di mezzi speciali, carri armati, pezzid’artiglieria, riproduzioni di azioni mi-litari, di soldati intenti a sparare o aoperare davanti a radio da campo ebombardamenti con relative vibra-zioni del terreno. I visitatori di unacerta età rivivranno momenti forsedimenticati, sorprendendosi di ritro-vare modelli di auto della loro gio-ventù quali la Fiat “Balilla”, mitica vet-tura che rappresentò per lunghi annil’aspirazione di molti, come pure la“1100” e basterà osservare le mani-glie delle portiere per valutare quan-to tempo è passato dalla loro primaapparizione. Il museo si sviluppa in più padiglioniche riservano sorprese per la quantitàdei mezzi esposti, tutti restaurati epresentati nei colori originali e con leinsegne militari di appartenenza ai va-ri corpi. Mezzi italiani, americani, ingle-si e tedeschi si ritrovano finalmente vi-cini in perfetta armonia, sollecitando

Attivita dello sbarco di Anzio

Una Jeep trasformata come porta-feriti

Il Curtiss P-40 recuperato in mare

Page 45: Viacolcamper24
Page 46: Viacolcamper24

46

ricordi e curiosità. Molti di questi mez-zi sono stati impiegati per scene diguerra in campo cinematografico eparticolare interesse riscuote il carroarmato utilizzato nella “Vita è bella” diRoberto Benigni, film con il quale l’at-tore-regista nel 1997 vinse tre Oscar.Sono state create esposizioni temati-che riproducenti eventi bellici, cam-pagne e combattimenti con epiloghitragici come la battaglia di El Alamein,dove migliaia di valorosi soldati italia-ni persero la vita, e alcune scene as-sumono un valore didattico con leimmagini che fanno rivivere momen-ti difficili della nostra storia.L’agro pontino era una zona paludo-sa che intorno al 1920 fu bonificata,diventando terra di rivalsa per moltefamiglie. Prosciugata la palude, furonoinfatti affidati in concessione i terrenicoltivabili con le case e le stalle an-nesse. Attraverso gli anni la caparbiaoperosità, soprattutto di contadiniprovenienti dalle province più poveredel Nord Italia, permise la realtà pro-duttiva ancor oggi presente. L’operadi trasformazione fu lenta ma decisi-va e a Piana delle Orme resta il se-gno di quanto è stato fatto a livello dicolonizzazione attraverso idrovore,pompe di sollevamento delle acque,trattori, trebbiatrici, aratri, strumentidi lavoro, oggetti di uso quotidiano,tutto materiale presente nei padiglio-ni del settore agricolo, dove sono sta-te realizzate anche scene di vita fami-liare tipica delle unità coloniche. Per una visita completa del museo oc-

corrono circa quattro ore e al termi-ne si può entrare nel grande marketricco di vari oggetti e vestiario surplusmilitare con un notevole imbarazzo discelta anche di oggetti di uso comune.Per concludere, c’è la possibilità diconsumare piatti semplici e gustosi nelristorante all’interno dell’area o ap-profittare dei gazebi per fare un pic-nic. Non siamo lontani dal mare e lazona offre campeggi, aree di sosta eagriturismi, tutti luoghi ricchi di verdeideali per una breve o lunga vacanza,magari recandosi in visita anche nellavicina Oasi di Ninfa, spettacolare giar-dino dove sono state messe a dimorapiante di tutto il mondo.La zona dista meno di settanta chilo-metri da Roma e fa di questo museoe dei luoghi limitrofi una meta idealeper il fine settimana o per un sologiorno di festa da non mancare.

INFO

Museo Piana delle OrmeVia Migliara 43 – Borgo Faiti (LT)Tel 0773.258708 – [email protected];www.pianadelleorme.comGPS: 41,44453°N 12,98479°EVisite: nov/mar feriali 9/16; festivi9/17 – apr/ott feriali 9/18; festivi9/18:30Ingressi: € 12,00/persona; ridotti€ 10,00; bambini 6/12 € 8,00All’interno dell’area museale: bar,ristorante, area pic-nic, shop.Area di sosta, Oasi di Giulia,Strada Macchia Grande, 13 -Borgo Sabotino (LT) cell.328.1907608 - [email protected]

Attivita ruraliTestimonianze di insofferenza alla guerra

Il carro anfibio Sherman DD

Page 47: Viacolcamper24

un grande centrospecializzato

Via Pontina, 339 - 00128 Roma065087933 - 065088519www.zaccaricaravan.it

vasto assortimento accessori

...quel diavolo di un Lucaha sempre un ricambio per tutti!

...solo da me potraitrovare le molle ad aria,manometri e ricambi AL-KO

DA NOI RICAMBI E ACCESSORI PER TUTTI I CAMPER

Page 48: Viacolcamper24

48

I progetti diAlessandro Farnese

Il Cardinale desiderava avere unaresidenza vicina a Roma che potes-se rispondere alla duplice funzione

di base per i suoi continui sposta-menti nel Viterbese e di dimora perla villeggiatura estiva. La felice posizio-ne di Caprarola e la sua vicinanzaall’Urbe determinò la scelta di questacittadina e intorno al 1520 fu asse-gnata la realizzazione dell’edificio al-l’architetto Antonio da Sangallo ilGiovane, che progettò una costruzio-ne di stile militaresco a pianta penta-gonale circondata da un fossato, solu-

Il Palazzo Farnesedi CaprarolaL’originale residenza rinascimentalenel caratteristico borgo del ViterbeseTesto di Rossella Musotti – Foto di Franco Salussolia

- LO

W COST -

in campe

r

Page 49: Viacolcamper24

49

zione tipica per una fortezza militare.Salito al soglio pontificio con il nomedi Paolo III, il Cardinale, preso da im-pegni più importanti, perse l’interessea questo programma e i lavori cessa-rono per essere ripresi poi dopo lasua morte dal nipote omonimoAlessandro, personaggio illustre e illu-minato del tempo con incarichi im-portanti in seno alla curia romana. Il proseguo dei lavori fu affidato alVignola (Jacopo Barozzi) che appor-tò sostanziali modifiche al progettoiniziale modificando la costruzione,non più intesa come fortezza milita-re ma fastosa residenza di rappresen-tanza con lo scopo di rendere evi-dente l’importanza della famigliaFarnese. Nell’ambito dei lavori fu rea-lizzato un ampio sbancamento percreare attraverso il tessuto urbanoesistente uno scenografico rettilineodi accesso lungo circa mille metri e lostesso paese fu adattato alla presti-giosa eleganza dell’imponente edificiorinascimentale, destinato a diventarela dimora estiva del cardinale e dellasua corte. La sua elegante imponen-za ben comunicava l’influente rilievodella nobile famiglia.

L’elegante edificioAttraversando il paese per arrivare alPalazzo, l’immagine scenografica chesi riceve è notevole e evidenziata dal-le due rampe ellittiche di accesso.Superato l’ingresso si accede in uncortile circolare con portico e loggia,mentre una scala elicoidale, dettaRegia, con pendenza superabile an-che a dorso di cavallo, porta al pianonobile con le numerose sale affresca-te tra le quali spicca quella delleCarte Geografiche e del Map pa mon -do. Le altre sono arricchite alle pare-ti con rappresentazioni mitologiche,mirabili affreschi tra false immagini diporte, finestre, tende e scene dellegesta dei Farnese, realizzate in granparte da Taddeo Zuccari.Nel Palazzo trovano posto anche gli

In alto, L’originale scala elicoidaleinternaqui accanto, Stanza del mappamondoNella pagina precedente, Una dellestanze affrescate del palazzo

Page 50: Viacolcamper24

50

alloggi della servitù e le cucine. Par ti -co la re curioso, in questa ala è presen-te la scala del Cartoccio, così dettaperché in un incavo del corrimanopoteva scendere velocemente, appe-santito con sabbia e sassi, un involu-cro contenente messaggi riservati.

Gli orti farnesianiAlle spalle del Palazzo è presente unavasta area visitabile con giardini all’ita-

liana, arricchiti con statue e fontanealimentate dalle acque della zonasfruttando la pendenza del terreno.Notevoli i giochi d’acqua, in partico-lare quello denominato la “catenad’acqua”. Degna di nota per la suaeleganza la Fontana del Bicchiere. Neigiardini è presente una casina ben ar-monizzata nel complesso che venivautilizzata come soggiorno estivo an-che dal Presidente della RepubblicaLuigi Einaudi.

La nocciola, prodottotipico di CaprarolaLa zona di Caprarola rappresenta unimportante centro di coltivazionedelle nocciole e numerose sono leproposte di acquisto del tipico fruttoe dei suoi derivati. Famosi i tozzetti,gli amaretti, il panpepato, prodotti aiquali viene riservata una tipica festapaesana alla fine di agosto di ogni an-no. A Caprarola si produce una cre-ma di nocciole, simile alla più famosaNutella, che viene chiamata Nellina. Tutto intorno la ricchezza del verde ènotevole e i noccioleti la fanno dapadrone. Seguendo le indicazioni per la visitadel Palazzo si giunge al punto-sostaper i nostri mezzi, che risulta però pri-vo di servizi, vicinissimo alla strada epiuttosto in pendenza. Se può esserevalido per parcheggiare per la visita, siconsigliano altre soluzioni preveden-do di restare in zona per più giorni. Caprarola si trova nel territorio dellaRiserva del Lago di Vico, luogo conaspetti ambientali molto vari che van-no dai canneti della zona prettamen-

Fontana del bicchiere

Cortile interno

Page 51: Viacolcamper24

51

INFO

Punto sosta (parcheggio) neipressi di Palazzo Farnese GPS:42,32600N 12,23303ECamping “Natura” - località“Sciente le Coste” apertura an-nuale (200 m dal lago di Vico) Albergo “La bella Venere”, par-cheggio gratuito, ampi spazi in rivaal lago, impianti sportivi e parcogiochi per bimbi.Come arrivare: da Roma: S.S. 2Cassia bis, deviaz. per Ronciglionepoi seguire indicaz. per Caprarola.Da Roma km 65 c.a. Ufficio turi-stico Caprarola tel. 0761.646157

te lacustre ai prati a pascolo naturalee ai castagneti. Si potranno utilizzareper la sosta le ampie aree di parcheg-gio (anche organizzate e custodite),prevedendo più giorni di sosta permeglio conoscere questa bella zonadel Viterbese vicinissima a Roma, riccadi molte attrattive e di luoghi di visitainteressanti da scoprire.

Casina dei piaceri Rampa di accesso ai giardini superiori con la “catena d’acqua”

Page 52: Viacolcamper24
Page 53: Viacolcamper24

53

Il nome di Fiumicino,località della costatirrenica situata vicinoRoma, è evocativo!

Tutti coloro che lo sentono, an-che se non hanno una precisaconoscenza dell’hinterland del-

la capitale, sanno che si tratta del sitoche ospita l’aeroporto intercontinen-tale Leonardo da Vinci, aeroportodella Città Eterna. Quello, però, chemolti non sanno, è che questo terri-torio ha un destino scritto nella sto-ria: infatti prima che sede dello scaloaereo è stato, per molti secoli, la se-de del principale scalo marittimo del-l’età imperiale di quella che era a ra-gione detta, nell’antichità, CaputMundi.Certo, considerando l’attuale orogra-fia della zona, può suonare stranosentire di un porto situato proprio lì;la linea di costa è ben lontana dal ter-ritorio in questione ma al tempo del-l’impero (per la precisione parliamodegli anni appena successivi alla na-scita di Cristo) il mare lambiva pro-prio l’area oggi occupata dall’aero-porto. Ma andiamo con ordine.

Alcuni cenni storici All’epoca di cui narriamo – comedetto sopra si tratta del primo seco-lo dopo la nascita di Cristo - Romaera la più grande città tra quelle chesi affacciavano sul mediterraneo equindi, possiamo ben dire, al mondo.Il numero dei suoi abitanti veniva de-finito con almeno sei cifre per cui èfacile immaginare di quanto potesseaver bisogno per il suo funzionamen-to. Materiali e derrate di ogni tipo enatura dovevano arrivare giornal-mente in grandi quantità da ogni an-golo del mondo allora conosciuto. Loscalo più vicino, l’attuale sito archeo-logico di Ostia Antica, era assoluta-mente insufficiente all’attracco dellegrandi navi onerarie (navi da traspor-to caratterizzate da volume e pe-scaggio rilevanti), bisognava perciò ri-correre ad attracchi portuali adatti e,nella fattispecie, era stato individuatocome consono il porto di Pozzuoli

FiumicinoUn sito archeologico pococonosciuto ma ricco di fascinoTesto di Franca Tortora e foto di Ugo Sarzola

- LO

W COST -

in campe

r

Page 54: Viacolcamper24

54

vicino Napoli. E’ facile però immagi-nare quanto poco agevole fosse iltrasporto di tutte le merci via terra aRoma e quante fossero le perditedovute alle cause più svariate non ul-timo il brigantaggio.

L’opera dell’imperatore Claudio (41-54 d.C.)Ed ecco che, nel 41 d.C., appare sul-

la scena l’imperatore Claudio il quale(tralasciando le altre vicende chehanno segnato la sua interessante edintensa storia) ha questo sogno: crea-re, contro il parere del Senato dati glialtissimi costi realizzativi, il veroPortus Romae, idea già accarezzatada alcuni suoi illustri predecessori trai quali Cesare ed Augusto e sempreabbandonata per i soliti motivi eco-

nomici ma anche per le grandi diffi-coltà tecniche da risolvere.Individuata un’area caratterizzata daun’insenatura naturale circa 3 chilo-metri a nord dalla foce del fiumeTevere si iniziano i lavori di scavo delbacino, si creano due moli a tenagliaa delimitare la superficie portuale e sierige un faro all’imboccatura che,purtroppo, conosciamo solo per i fa-volosi racconti di coloro che ebberola fortuna di vederlo. Nell’anno 64, sotto l’imperatoreNerone, l’impianto è finalmentecompletato e copre una superfice dicirca 150 ettari. Però, nonostante glisforzi di progettazione e costruzione(si consideri che metà del bacinoportuale fu scavato nella terrafermacon spostamento di quantità di terrache sarebbero “rispettabili” ancheper i tempi d’oggi) il porto inizia finda subito a mostrare i propri limititecnici: fenomeni d’insabbiamento nerendono molto difficoltosa la manu-tenzione e, quindi, l’utilizzo. Inoltre,nel 62, addirittura prima del comple-tamento definitivo, una sciagura digrandi proporzioni lo segna pesante-mente: l’affondamento di circa tre-cento imbarcazioni, dovuto ad unaterribile tempesta e ad un incendio

Magazzini Severiani

Magazzini Traianei

Page 55: Viacolcamper24

55

susseguente. Il porto andò, comun-que, avanti a svolgere il proprio lavo-ro per qualche anno fino alla salita altrono dell’imperatore Traiano.

Entra in scena Traiano(98-117 d.C.)Con la sua ascesa al trono, Traiano,tra le altre cose, si mostra risoluto arisolvere le problematiche del vec-chio porto di Claudio dal momentoche le pressanti necessità di approv-vigionamento dell’Urbe erano sen-z’altro aumentate con gli anni.Si affida quindi all’architetto Apol lo -do ro di Damasco considerato la ve-ra e indiscussa star dell’architetturadel mondo antico, il quale decide discavare sulla terraferma, appena die-tro al porto preesistente, un bacinoesagonale e di utilizzare la zona clau-diana come rada d’ingresso dragandoe mantenendo “puliti” solo due cana-li per consentire alle imbarcazioni diraggiungere il bacino interno. La scel-ta della forma esagonale fu fatta per-ché ritenuta la più idonea al disbrigodelle operazioni di attracco e sbarcodelle merci: si stima che potesseroessere ospitate in prima fila lungo isei lati della figura, almeno 200 navida trasporto contemporaneamente!Anche in questo caso possiamo sololontanamente immaginare la gran-dezza del progetto e della sua realiz-zazione; diciamo solo che il grandebacino, risulta completamente rivesti-to come potrebbe esserlo una mo-derna piscina in modo da renderne

facile pulizia e manutenzione. Na tu -ral men te e per non farci mancarenulla, oltre le opere riguardanti il ba-cino, vennero previste anche ulterio-ri opere relative all’immagazzinamen-to delle merci in arrivo attraverso lacostruzione di magazzini a più pianiserviti da rampe percorribili da carrie cavalli; quindi anche derrate depe-ribili potevano, celermente, esserespostate e correttamente conserva-te. Il trasporto verso Roma venivapoi effettuato attraverso un canale, lafossa Traiana, che collegava il porto alTevere, utilizzando imbarcazioni piùadatte che venivano trascinate dabuoi i quali, risalendo la riva, tiravanoo, per usare il termine corretto, alava-no, queste cosiddette navi caudicariefino in città.

Al giorno d’oggiCosa è rimasto ad oggi di tutto ciò? Naturalmente, come detto sopra,non è rimasto certamente il mare dalmomento che la linea di costa risultaoggi circa tre chilometri più avanti. E’rimasto però un magnifico parco ar-cheologico che, all’interno di una na-tura maestosa e bellissima, presentaancora imponenti vestigia di ciò cheè stato un tempo. Praticamente sipasseggia nella storia e grazie allespiegazioni fornite dalle guide del si-to, si possono leggere nelle varie ti-pologie di costruzione e negli aggiu-stamenti intervenuti nei secoli, i desti-ni dell’impero nel tempo.Ma non c’è solo materiale legato al

lavoro portuale (e già ampiamentebasterebbe a giustificare la visita), c’èil cosiddetto palazzo imperiale – èpurtroppo rimasto poco ma vale lapena di vederlo - dove, presumibil-mente, si spostava l’imperatore in at-tesa della partenza; c’è la pianta, per-fettamente leggibile di una basilicacristiana… e tanto, tanto altro.Inoltre l’area è anche una magnificaoasi naturalistica che si presta ottima-mente per ospitare varie specie dianimali: durante la visita non è raro,ad esempio, vedere alzarsi in volo de-gli esemplari di airone cinerino e se siè fortunati… Ma non dico di più!Infatti queste righe vogliono essereuno stimolo per saltare su camper,auto, bici e recarsi alla scoperta diquesta perla che pur non essendo inprimissima linea tra tutto ciò che lacittà di Roma offre, rimane senz’altrouna tappa fondamentale che si prestaad essere goduta da grandi e piccinidal momento che, come accennato,mostra moltissimi livelli di lettura.Inoltre, avendo più tempo da dedica-re alla zona, non sarà difficile trovarepoco lontano dal porto altre bellezzemozzafiato storiche e naturalistiche ingrado di soddisfare tutti i palati.

Affaccio sul bacino esagonale

Ricostruzione grafica dei porti

INFO

Prenotazioni e info visita, solotramite e-mail:[email protected]

Indirizzo:Via Portuense, 2360 - Roma

Page 56: Viacolcamper24

56

Il viaggio“Mi accompagni a Milano?” mi chiedeun amico. “Sono stato spesso a Milanoper lavoro” rispondo “senza avere maiavuto la possibilità di visitarla. Non hovisto neppure il Duomo. Quanti gior-ni stiamo?”. “Macché giorni, andiamo,sbrigo un impegno e torniamo in se-rata”. “Paghi tu il biglietto dell’aereo?”“No, andiamo in treno. Si parte lamattina presto e torniamo alla sera eognuno paga per se”.Come è finita? Dopo qualche giorno,incapace di deludere un amico rifiu-tando una sua proposta, alle sei emezza della mattina mi ritrovo a bor-do di “Italo” in partenza da RomaOstiense per Milano. Incuriosito dalla

Ma Milàn l'è un gran Milàn!Un veloce trasferimento per visitare in una giornata lacittà lombardaTesto e foto di Giacomo De Paolis

Tra i pinnacoli del duomo

Page 57: Viacolcamper24

57

novità di questo treno velocissimo,mi guardo intorno e mi sembra distare nella cabina di un aeroplano dilinea: stesse finiture, stessa ambienta-zione, scomparti simili per il bagaglioleggero, tavolinetto a disposizione mafinestre ovviamente più grandi. Dopouna breve sosta intermedia a RomaTermini, “Italo” inizia la sua corsa eosservo l’indicatore digitale sulla pa-rete della carrozza: “130, 180, 240…300” chilometri orari! In alcuni trattila linea corre parallela all’A1 e in unsoffio sorpassiamo le vetture, i TIR, ipullman. Vedo una breve colonna dicamper che sparisce ancor più velo-cemente, mentre il mio amico miguarda e sorride silenzioso, già abi-tuato a queste immagini. Mi immede-

simo per un attimo nell’atmosferavissuta in quei camper, tra messaggivia baracchino e commenti sul viag-gio forse appena iniziato! Un altromondo, un’altra dimensione! Accidenti però come siamo veloci!Arriviamo a Milano in poco più di treore. La giornata è fredda ma insolita-mente bella, senza nuvole e soprat-tutto senza nebbia. Scendiamo dallametro ed eccoci davanti al Duomoche si staglia nel cielo azzurro. LaMadonnina osserva dall’alto e sembradare il benvenuto. Riesco finalmente avedere le svettanti guglie gotiche,l’ampia piazza antistante e i “meneghi-ni”, proverbialmente sempre attivi,camminare veloci. E quelli che siedo-no sui gradini chi sono? C’è un po’ di

tutto: ragazzi, uomini di mezza età conil giornale aperto, gruppi, l’immancabi-le giapponese che centellina una be-vanda calda. Siedono sui gradini, forseincreduli della bella giornata: sembradi stare a Roma a Trinità dei Montinelle giornate invernali di sole.

La Galleria e il Teatroalla ScalaDopo aver lasciato il mio amico aisuoi impegni, armato della fedele re-flex, entro in Galleria per cogliere lavera atmosfera milanese, in questospazio che da solo può rappresenta-re e riassumere Milano. Passo davan-ti a negozi con firme di prestigio, ve-

Galleria Vittorio Emanuele II La madonnina, simbolo di Milano

Page 58: Viacolcamper24

58

trine dove la moda parla italiano eosservo l’ambiente intorno a me. Ilparallelo con quella romana di“Alberto Sordi”, una volta “Colonna”,è spontaneo: questa milanese è cer-tamente più ampia e più maestosa. A Milano la Galleria Vittorio E ma nue -le II (1865-78) si può considerare ilcuore pulsante e il “salotto” della cit-tà. È stata realizzata con una copertu-ra in ferro e vetro che unisce i grandipalazzi della struttura, caratterizzatada due vie di accesso, ed è l’idealecongiungimento di Piazza del Duomocon Piazza della Scala. Milano è unacittà a vocazione culturale e la liricatrova la sua culla naturale proprio nelTeatro alla Scala dove i cantanti siconsacrano a fama mondiale, comeaccade dopo essersi esibiti alMetropolitan di New York. Vi si tenne-ro anche celebri concerti diretti daArturo Toscanini.

Il DuomoInizio la visita del Duomo e un velo-ce ascensore mi porta tra le gugliedei tetti. L’aria è fredda, il sole splen-de alto e l’ottima visibilità mi offre ilpanorama di tutta la città, che pre-senta peraltro un diametro urbano diappena otto chilometri. Naturale

proseguimento della Piazza sono ViaOrefici e Via Mercanti che convergo-no su Via Dante e da qui su PiazzaCairoli e il Castello Sforzesco, impo-nente nelle sue forme pure da lonta-no. Ed ecco anche il grattacielo Pirelli.Il Duomo è il simbolo di Milano co-me il Colosseo lo è di Roma. Volutoda Gian Galeazzo Visconti a fineTrecento, nel corso della sua esisten-za ha subito numerosi interventi ar-chitettonici, l’ultimo dei quali negli an-ni 1981-86. Persino Napoleone nel1805 ordinò lavori sulla facciata. Asorprendere è l’imponenza e la colo-razione rosa della grande strutturagotica. Camminando sul tetto s’in-contrano numerosi turisti in un in-treccio di lingue varie; giunti sotto laMadonnina ci si muove su falde piut-tosto spioventi e le guglie appaiononella loro complessa struttura con lapiù alta che sfiora i 160 metri dalsuolo. Da quassù la cattedrale mostratutta la sua grandezza. Ridisceso a terra, entro nella catte-drale a cinque navate illuminata dallevetrate laterali e resto colpito in par-ticolare dalla vastità degli spazi inter-ni, dove spiccano il monumento fune-bre di Gian Giacomo Medici, l’altaremaggiore d’impronta medievale e iportali delle sagrestie.

La fontana di piazza cairoli

Castello sforzesco

Page 59: Viacolcamper24

59

All’esterno la temperatura si è intiepi-dita e vado a riunirmi con il mio ami-co, finalmente libero dai suoi impegni,chiedendo ad un “ghisa”, il vigile mila-nese (a Roma abbiamo il “pizzardo-ne”), come raggiungere la pizzeriaLuini. Di nuovo insieme affrontiamo lalunga fila che si snoda sulla strada for-tunatamente chiusa al traffico, tramolti giovani, impiegati in pausa e tu-risti in paziente attesa per ordinare ilfamoso panzerotto, sorta di calzonefritto ripieno con vari ingredienti an-che se il più gettonato è quello conmozzarella e pomodoro. A Milanoquesta pizzeria è un “cult”, un appun-tamento imperdibile. La confezionedelle profumate specialità ci accom-pagna sino ai gradini del Duomo do-ve soddisfiamo il nostro appetito di-vorando gli ottimi panzerotti e pecca-to fossero soltanto due…

Il Palazzo SforzescoDopo aver mangiato, ci incamminia-mo verso il Palazzo Sforzesco, il mo-numento più imponente di Milano in-sieme con il Duomo, che ha avutouna storia travagliata. A farlo costrui-re fu Galeazzo II Visconti per iniziarepoi la lunga sequela di interventi didemolizione e ricostruzione e perquest’ultima fu incaricato ancheLeonardo da Vinci. Si accede al castel-lo attraverso la Porta del Filarete; su-perati due cortili si accede nel ParcoSempione, ariosa area verde dove“vedo” un’area sosta per camper.Incautamente esprimo la “visone” avoce alta e il mio amico si sente au-

torizzato a dirmi:” Ma sei fissato conquesti camper!” e io di rimando. “È ilmezzo che ti dà indipendenza assolu-ta: parti e torni quando vuoi, vai almare o in montagna, in Italia e al-l’estero. Non perdi le tue abitudinialimentari, dormi sempre nel tuo let-to… Vado avanti?” E in realtà potreicontinuare all’infinito, impenitentecamperista quale sono a differenzadel mio amico che non ne vuole nep-pur sentir parlare. Opinioni assoluta-mente divergenti, ma l’amicizia puòpresentare anche questi aspetti.Eppure per il grande evento in prepa-razione, l’EXPO 2015 di Milano, tra levarie strutture di supporto, in rispostaalla proiezione di una forte presenzadi camperisti, sono previsti ampi par-cheggi per camper, segno tangibile delrilevante ruolo che avranno questiveicoli nelle presenze. L’importanteevento avrà come tema “Nutrire il

pianeta, energia per la vita” e torna aMilano dopo l’edizione del 1906.

La giornata volge al termine e l’oradella partenza si avvicina. Mi rendoconto di aver visto ben poco diMilano avendone colto soltanto l’es-senza: dovrò tornare anzitutto per ilCenacolo Vinciano e scoprire tuttociò che il poco tempo a disposizionemi ha impedito di vedere, come gliimportanti musei presenti nella città,primo fra tutti la Pinacoteca di Brera.Immediato il pensiero corre al cam-per e alla sua versatilità impagabileanche come base di appoggio per lavisita di una città come Milano.A sera siamo di nuovo a Roma, dopoaver percorso in senso inverso l’Italiaalla considerevole velocità di 300 chi-lometri orari. Su strada, nessun mezzopotrebbe essere tanto veloce comequesto treno di ultima generazione!

INFO

Salita ai terrazzi del Duomo:ore 9/17:30 - ott-feb 9/16(a pagamento)Castello Sforzesco: 7/18(inverno) - 7/19 (estate) ingressogratuito (esclusi musei)Pizzeria Luini, Via SantaRadegonda 16 (centro storico)Milano EXPO 2015, la grandeesposizione mondiale, aprirà dal1 maggio al 31 ottobre 2015.Area sosta camper Milano(www.camper.web.it) – molte lesoluzioni proposte.

L’audace muso di Italo

Il parco di castello sforzesco

Page 60: Viacolcamper24

60

Un po’ di relax... senza schema

Orizzontali: 1. Messaggero, latore3. Ha funzioni direttive – Associazione Italiana Brevetti5. Corso d’acqua – Magiaro7. Parte dell’occhio – Viene anche allevata9. Patriarca – Facile all’emozione11. Ritorno di suono – Può essere di notizie13. Prefisso che indica vita – Ingiuriare, diffamare.

Verticali:1. Può esserlo una gemma vegetale3. Dare alla luce – Si oppone a ENE5. Lettera greca – Rampicante sempreverde6. Cifra indefinita7. Materia, argomento8. Ottime a settembre – Atto morale, beneficenza11. Eccessivo – Desinenza di verbo13. Deposito Urbano Biologico – Eliminare, sradicare.

soluzione a pagina 72 (annerire 58 caselle)

1

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12

13

Page 61: Viacolcamper24
Page 62: Viacolcamper24

62

Ci stiamo abituando a conviverecon gli improvvisi e devastantiscrosci di acqua dal cielo, veri e

propri cambiamenti repentini deltempo, delle condizioni climatiche cheperaltro durano il tempo e lo spaziodi qualche ora, lasciandoci spesso in-terdetti e attoniti di fronte a tanta for-za della natura. È capitato spesso di recente, anchedurante il periodo di questa bizzarraestate che lentamente volge al termi-ne, di assistere, inaspettatamente edin modo inusitato, a violenti tempo-rali ed acquazzoni sulle nostre regio-ni con la triste conseguenza di avercausato ingenti danni al territorio, in-calcolabili perdite economiche e, nonultimo, un serio ed irreparabile calonel mantenimento di uno standardaffidabile nelle attività turistiche inItalia.Responsabile di tutto ciò, qualche av-visaglia ne avevamo potuto avvertiregià nel recente passato, è purtroppola diversa collocazione e staziona-mento delle varie masse d’aria conti-nentali che durante questa estatestanno interessando il nostro conti-nente europeo; grosse zone anticiclo-niche che normalmente garantisconocon il loro valore di alta pressione econdizioni di tempo soleggiato e sta-bile una estate calda e priva di nubi,hanno preso, per così dire, strade di-verse consentendo alle perturbazioni,violente ed imprevedibili, di imperver-sare sull’Europa e conseguentementedi invadere il nostro paese in lungo edin largo. Basti pensare alle grosse pro-blematiche create tra luglio ed agostoal nord, in Lombardia, con lo straripa-mento di fiumi e torrenti nella stessacittà di Milano, evento mai ipotizzabi-le in altri tempi e situazioni meteoro-logiche usuali.

È il caso predominante del l’An ti ci clo -ne delle Azzorre che generalmente,secondo i suoi canoni normali di esi-stenza e posizionamento, dovrebbestazionare in Atlantico sull’arcipelagoda cui prende il suo appellativo: que-st’anno improvvisamente si è posizio-nato più a Nord richiamando aria piùfredda con la conseguenza che lastessa ha invaso il continente euro-peo creando vortici e basse pressio-ni scontrandosi inevitabilmente conl’aria più calda preesistente sulle re-gioni europee.L’anticiclone africano, anch’esso de-putato a garantire lunghi periodi esti-vi di caldo torrido ed afoso ma co-munque cieli limpidi e soleggiati, haavuto una sua diversa collocazionenon potendo costituire più quella“campana di aria calda” sopra il no-

stro continente a protezione delleperturbazioni provenienti dal Nord;in pratica nel passato esse scorreva-no sul suo bordo senza scendere alatitudini inferiori.Stiamo in effetti cominciando ad ap-prezzare forme e spostamento dellenubi mai sino ad ora osservate: gros-si ammassi a sviluppo verticale, al cuiinterno sono presenti forti moti con-vettivi, turbolenza e forti sbalzi ditemperatura con valori al di sotto delghiacciamento, invadono il nostroterritorio provocando vere e proprie“bombe d’acqua” mai conosciute pri-ma; tali nubi così compatte fannopresupporre la struttura e le qualitàdelle masse d’aria di cui fanno parte.Scorrimenti ascendenti di aria caldacon sollevamenti rapidi e forzati, in-stabilità in seno alle stesse, legano

Le bombe d'acqua,flagello d'estate

A cura di Massimo Salussolia (meteorologo)

Page 63: Viacolcamper24

63

strettamente la formazioni di nubi al-le manifestazioni più concrete deltempo estivo, anche in relazione aldiverso stazionamento degli antici-cloni sopra menzionati.Come è stato ricordato anche in pre-cedenti occasioni, le nubi sono il pro-dotto diretto della condensazione osublimazione del vapore acqueo: l’ini-zio della condensazione è connesso aduna condizione termodinamica ovverola saturazione del vapore acqueo stes-so che generalmente è prodotta dalraffreddamento. Oltre che per raffreddamento la con-densazione può aver luogo, sebbenein quantità minore, anche per umidifi-cazione, cioè per un ulteriore apportodi vapor d’acqua attraverso la evapo-razione di un suolo umido, di specchid’acqua e di goccioline di pioggia, permescolanza quando masse d’aria ditemperatura e umidità diverse vengo-no inevitabilmente a scontrarsi.Inoltre, affinché avvenga la condensa-zione nell’aria, è necessario che sussi-sta, insieme alla condizione termodi-namica della saturazione, anche un’al-tra condizione di natura chimica-col-loidale necessaria per condensare ilvapore acqueo in gocce a curvaturamolto accentuata come sono in realtàle goccioline, che formano le nubi e lenebbie.La condizione di natura chimico-col-loidale è data dalla sospensione nel-l’atmosfera di corpuscoli estranei alvapore acqueo, detti nuclei di con-densazione, intorno ai quali si racco-glie l’acqua per formare le goccioline:un’aria povera di pulviscolo atmosfe-rico difficilmente condensa, mentre inun ambiente ricco di nuclei di con-densazione la saturazione del vaporeha grosse possibilità di realizzarsi. Suinostri cieli la presenza di tali nuclei èsufficientemente considerevole tant’èche così si spiega anche le forti pre-cipitazioni sopra richiamate: la loronatura è molto varia poiché sono co-stituiti da complessi di molecole digas igroscopici, come anidride carbo-nica, ammoniaca ed altre sostanzeche generalmente si trovano sospesenell’aria come prodotti della combu-stione. Partecipano peraltro a tali for-mazioni anche l’inquinamento atmo-sferico prodotto dai grandi centri edagglomerati abitativi, l’inquinamento

urbano, lo scarico nell’aria dei pro-dotti dei processi industriali e la pre-senza di sali marini, come il cloruro disodio e di magnesio prodotti dallapolverizzazione dell’acqua delle su-perfici dei mari. La funzione catalizza-trice di tali nuclei trova spiegazionenel fatto che essi hanno un diametroche permette attorno ad essi la for-mazione repentina di gocce d’acquadi forma sferica e pesanti così da pre-cipitare violentemente a terra. Tuttociò contribuisce alla sussistenza dellenubi basse e compatte, dette nubid’acqua, nel cui ambito le gocce sono

degli agglomerati di diverso raggio,struttura in generale che ha una par-ticolare importanza nella formazionedelle precipitazioni.Ad onor del vero, quindi, i cambia-menti climatici cui di recente stiamoassistendo, la diversa natura del tem-po meteorologico cui dobbiamo gio-coforza assoggettarci, le violente edimprovvise esplosioni... di acqua, po-trebbero contribuire a tale stato dicose, perché causa del nostro diversomodo di vivere, della concentrazionedi attività e abitudini umane che con-dizionano la nostra epoca.

Page 64: Viacolcamper24

Non solo casa…Non dobbiamo dimenticare la doppia anima

del camper: abitazione e automezzoa cura di Ugo Sarzola

64

La scelta del camper, per moltimotivi facilmente intuibili, com-porta sempre una serie di valu-

tazioni da esaminare con attenzione.Sono molteplici i punti da considera-re e più ne riusciamo a mettere in fi-la, meno problemi sorgeranno du-rante l’utilizzo sul campo. Sembra ba-nale elencare cose tipo il numero difamiliari che mediamente porteremoin viaggio, l’ammontare del tempoche potremo dedicare al nostro hob-by, il tipo di viaggio che vorremo af-frontare – corto o medio raggio, lun-go raggio, misto – e la stagione in cuiaffrontarlo – solo estate, montagna

d’inverno o montagna, semplicemen-te, in qualsiasi stagione – ma la scre-matura ottenuta dall’analisi di questipunti, e di molto altro, avrà una valen-za a tutto tondo sulla scelta finale. Pertutto tondo intendo sia le decisioniriguardanti la cellula abitativa – tipo-logia di camper, numero di posti lettoe di passeggeri trasportabili, configu-razione dell’arredamento ecc. – sia ledecisioni riguardanti la meccanica. Inquesto numero vorrei tentare dimettere a fuoco proprio questo: leproblematiche legate all’organo dipropulsione che equipaggia i nostrimezzi e agli impianti… limitrofi, ben

sapendo, comunque, che le varie ti-pologie di camper presenti sul mer-cato sono montate su meccanicherelative ai mezzi commerciali più dif-fusi e quindi altamente affidabili e col-laudate.

Iniziamo con latrazioneEd eccoci di fronte al primo bivio!Quale tipo di trazione scegliere?Anteriore o posteriore? E’ evidenteche se una delle due fosse “la miglio-re” non avremmo problemi di sceltama non è così; dal momento che non

Trazione posteriore: albero di trasmissione, giunto cardanico, differenziale, ruota singola

Page 65: Viacolcamper24

65

vogliamo renderci la vita troppo faci-le, abbiamo per entrambe pro e con-tro.Un camper, anche se caricato con lamassima attenzione, rimarrà conbuona parte del peso gravante nellazona del retrotreno, quindi una tra-zione posteriore sembrerebbe esse-re comunque vincente. Inoltre, nonessendoci organi di trasmissione delmoto – semiassi – sulle ruote ante-riori (come detto il moto si trasmet-te direttamente dal motore alle ruo-te posteriori), può contare anche suun ampio raggio di sterzata che por-ta a compiere un giro di 360° in spa-zi relativamente angusti. Però, bisognaconsiderare che la trasmissione delmoto dal propulsore alle ruote mo-trici avviene attraverso un albero eciò significa: peso in più, una parte dienergia “mangiata” dalla trasmissionedel moto e, anche se i mezzi di nuo-va concezione hanno risolto il pro-blema quasi del tutto, maggiore ru-morosità durante la marcia. Come ul-tima considerazione, bisogna comun-que dire che la trazione posteriorelascia la scelta delle ruote singole ogemellate sul retrotreno. In caso dimezzi lunghi e sbalzi importanti an-che questa potenzialità di scelta nonè da sottovalutare.Per quanto attiene alla trazione ante-riore, questa potrebbe lamentare una

piccola perdita di aderenza in parti-colari situazioni: partenze in salitamagari col fondo bagnato, maggioredifficoltà in caso di ripartenze su ter-reni non compatti, alta velocità spe-cialmente alla guida di mezzi mansar-dati… ma, di contro, presenta mag-giore facilità di guida specialmente sulmisto, pesi e conseguenti consumiminori, minore rumorosità d’eserci-zio. Si dice anche che la trazione an-teriore porti ad una maggiore usuradegli pneumatici montati sulle ruotemotrici: avendo posseduto camper dientrambi i tipi, onestamente non misono accorto di avere serie proble-matiche in questo senso e, comun-que, il tutto si può facilmente bypas-sare con l’aiuto ed il consiglio delproprio gommista di fiducia che sa-prà come e quando procedere all’in-versione delle coperture. Ricordiamoinfine che minor peso non significasolo minori consumi ma anche poterdisporre di un più ampio margine dicarico.

…continuiamo con lapotenza…Vorrei ora cimentarmi con un princi-pio che richiederà uno sforzo di com-prensione ai non tecnici: un motorepiù potente è… più potente (quando

chi scrive è un fine tecnico arriva an-che a queste conclusioni!). Bisognaperò, anche in questo caso, fare i con-ti con pesi e consumi. Le grandi caseoffrono tutte una gamma completa dimotori per cui è possibile adeguare lapotenza disponibile al peso del mez-zo ed alla sua tipologia (mansardato,semintegrale ecc.) ricordando sem-pre che il motore del camper non de-ve certamente essere un motore“scattoso” ma un motore robusto, af-fidabile ed in grado di avere una buo-na coppia motrice anche a bassi regi-mi. Un corretto rapporto tra dimen-sione del propulsore e mezzo, ci con-sentirà di avere una ragionevole velo-cità di crociera (90/100 km/h) a bas-so numero di giri in modo da potercontare su una riserva di potenza suf-ficiente a trarsi d’impaccio veloce-mente, ad esempio, in caso di sorpas-so anche in salita. Un motore sovradi-mensionato è chiaro che ci garanti-rebbe riserve di potenza sempre benaccette ma ci costringerebbe anche a“scarrozzare” pesi (tradotto: consu-mi) tendenti decisamente verso l’altoe che andrebbero ad incidere, comeannotato anche sopra, nel margine dicarico. Ho definito i valori di velocitàdi crociera in modo da avere una per-correnza sufficientemente veloce sen-za incidere troppo sugli spazi di frena-ta, sul controllo del mezzo e sui con-sumi: superando infatti, anche di poco,la velocità (ed il numero di giri) otti-male, il consumo di carburante nonaumenta linearmente ma molto più infretta e, specialmente al giorno d’oggi,non è un particolare da tenere inscarsa considerazione. Percorrendoad esempio, 500 km, tra 100 e 120km/h la differenza nei tempi di per-correnza è risibile, nei consumi moltomeno! Spe cial men te in caso di per-correnze autostradali (per i camperi-sti una fetta consistente degli sposta-menti) si può veramente mantenerela giusta velocità col classico “filo digas”.

Parliamo dialimentazionePer quanto riguarda il tipo di alimen-tazione si parla esclusivamente dimotori diesel. Il gasolio è quindi non

Trazione posteriore: ruote gemellari

Page 66: Viacolcamper24

66

il re ma il padrone assoluto del cam-po; detto questo risulta inutile svilup-pare la tematiche delle differenze tramotori benzina e motori a gasolio: daquesto punto di vista, accontentia-moci nel trovare, alla pompa, il prez-zo del gasolio più basso del prezzodella benzina e non mi pare poco!Però, anche in questo campo si affac-ciano le novità: l’alimentazione dual-fuel, cioè gasolio e metano (v. ancheVia col camper n°21). In effetti po-trebbe far pensare alle cosiddettemacchie “a gas” cioè che vengono ali-mentate dal GPL: in realtà non è co-sì. Mentre in questo caso i carburan-ti sono alternativi (si parla di bi-fuel)– procedo a gas o a benzina – nelprimo caso unisco i due carburantied il risparmio di spesa si aggira al-meno intorno al 30%. Inoltre avere ildoppio carburante porta ad un au-mento di autonomia di marcia. Il

montaggio dell’impianto aggiuntivoper il metano si può effettuare, prati-camente, su qualsiasi motore così co-me si può portare un’auto a benzinaa montare l’impianto di alimentazio-ne GPL. Inoltre, questa che per noi èuna novità, in altre zone del mondo ègià collaudata da anni d’utilizzo quin-di non si tratta assolutamente di unapratica sperimentale o di un salto nelbuio. Senza tralasciare, inoltre, chel’impatto ambientale viene senz’altroridotto in termini di minor produzio-ne di polveri sottili e monossido dicarbonio, elementi, ormai, tristemen-te noti a tutti. Magari, nel tempo, an-che il legislatore potrebbe rivedere,in caso di modifica, la classificazionedel mezzo.Certo, anche in questo caso ci sonoconsiderazioni da fare in base al co-sto della modifica ed ai chilometri –quindi ai tempi richiesti – per l’am-

mortizzamento del tutto e, come alsolito, al peso dell’allestimento maquesti sono conti che ognuno potràfacilmente affrontare confrontandosicon le proprie abitudini di viaggio. Per completezza d’informazione deb-bo dire che esistono anche dei kitche consentono di miscelare i nor-mali carburanti – gasolio, benzina,GPL – con gas d’idrogeno ottenutimediante elettrolisi. Non avendo, pe-rò, informazioni precise in tal sensomi riservo di parlarne in futuro se equando avrò più chiaro il problema eci sarà una letteratura sul tema am-pliata dall’uso; non dimentichiamo,come ho già avuto modo di dire inaltri interventi che, pur potendo di-sporre di questa bella tribuna, conti-nuo ad essere semplicemente uncamperista che parla con altri cam-peristi per chiarirsi le idee a vicendaed aprire a spunti di riflessione.

Trazione posteriore: diametro di sterzata Iveco D=10,50 m Trazione anteriore: diametro di sterzata Ducato D=14,50 m

Page 67: Viacolcamper24
Page 68: Viacolcamper24

Le infiltrazioniLa “bestia nera“ di ogni

camperista, soprattutto di chiacquista veicoli usati

A cura di Roberto Vinciguerra (tecnico Articar srl)

68

Le pareti sandwich sono le partipiù interessate dalle infiltrazionid’acqua che causano il loro de-

terioramento. Per meglio capire èbene spiegare come è composta laparete sandwich.Come ricorda la stessa parola è unaccoppiamento di vari materiali:• il primo a contatto con l’esterno ègeneralmente costituito da una la-stra di alluminio, sostituito alla finedegli anni 90 dalla più pratica edelastica vetroresina;

• l’ultimo strato all’interno invece ècostituito generalmente da un fo-glio di compensato di pioppo e

“nobilitato” da una pellicola inPVC, serigrafato in tutte le decli-nazioni del legno e/o comunquedi rifinitura di vario stile e gusto: èin pratica quello che si vede e faarredamento.

All’interno di questi due strati vi è latravatura (fino a qualche anno fa rea-lizzata in legno) che conferisce rigidi-tà al sandwich, e rappresenta la strut-tura di supporto per l’accoppiamen-to delle pareti con il tetto e il pavi-mento e per l’ancoraggio del mobilio,dei punti luce e quant’altro presenteall’interno dell’abitacolo.

Nei riquadri della travatura è inveceinserito il coibente, una volta realizza-to in comune polistirolo e oggi sosti-tuito dallo styrofoam o derivati delpoliestere.L’acqua piovana o di lavaggio, e a vol-te anche di condensa, penetrando inquesta struttura e non potendo de-fluire, ristagna generando la macera-zione prima del rivestimento internopiù sottile e quindi più vulnerabile,per attaccare poi più lentamente letravature in legno, indebolendo diconseguenza la struttura della cellulaoltre a rendere insalubre l’internodell’abitacolo.

Il tetto è una delle parti più delicate.

Page 69: Viacolcamper24

69

Le cause Pareti, tetti e pavimenti vengono ac-coppiati tra loro tramite viti, chiodi esigillanti di varia natura sintetica e co-sì pure finestre, porte e portellonivengono fissati e sigillati con tali pro-dotti. Nel tempo però l’accoppia-

mento dei vari componenti può in-debolirsi per vari motivi, creandocondizioni per facilitare l’infiltrazione.La prima causa dell’indebolimento èsenz’altro la dilatazione termica deivari componenti dovuta alle variazio-ni delle temperatura ambientale. Laseconda non meno trascurabile è

rappresentata dalle vibrazioni pro-dotte dal movimento stesso del cam-per. Un ultimo motivo è rappresenta-to dalla scarsa ed errata applicazionenei punti più o meno critici della cel-lula di sigillanti a volte non idonei.In buona sostanza, venendo meno lasigillatura, l’acqua piovana con il tem-

Alcuni sigillanti comunemente utilizzati: Terostat, Sikaflex, Silicone

Controllo periodico con idoneo strumento (igrometro) da effettuarsi almeno una volta all’anno per prevenire spiacevoli sor-prese

Page 70: Viacolcamper24

70

po penetra nel sandwich, convogliatadalle stesse viti di fissaggio utilizzateper accoppiare le pareti.Altra causa d’infiltrazione d’acqua èl’utilizzo di lance utilizzate per il lavag-gio: purtroppo la pressione di eserci-zio oltre ad eliminare lo sporco ri-muove anche il sigillante, spingendoletteralmente l’acqua all’interno delsandwich.

Primi sentoriSe vi è una infiltrazione all’interno dif-ficilmente ce ne accorgiamo se nonquando il danno è marcatamente vi-stoso. Ma qualche sintomo è datodall’odore di muffa rilevabile spessodall’olfatto femminile decisamentepiù sensibile.Un altro sintomo è invece anche illeggero rigonfiamento del rivesti-mento interno.Ovviamente muffa e rigonfiamentonon sono segni inequivocabili ma dicerto un invito ad una ispezione piùattenta.

Prevenire èmeglio che curareUn controllo accurato della cellula,effettuato almeno una volta l’anno,può senz’altro prevenire danni peg-giori. Si effettua con uno strumento,l’igrometro, che misura il grado diumidità presente nelle pareti. Lo stru-mento deve essere utilizzato da per-sone esperte poiché’ i valori rilevatidevono essere interpretati in base al-l’età del veicolo e al clima in cui si ef-fettua il controllo.Valutazioni ad occhio ed un tatto al-lenati consentono un controllo affi-dabile anche se meno “scientifico”.

Come primapiù di primaAd ogni modo niente allarmismi: se ildanno si è verificato è sempre ripara-bile.Anche una vasta infiltrazione può es-sere sanata magari sostituendo un’in-tera parete e lo stasso vale per il tet-to: sono entrambe operazioni chepossono essere effettuate da un

Infiltrazione proveniente dalla finestra, estesa ma sistemabile senza lasciare resi-dui di tracce di intervento

Compensato con bordi sollevati ed anneriti: segni di possibili infiltrazioni

Page 71: Viacolcamper24

71

qualsiasi artigiano competente in ma-teria.Vale comunque la pena sottolineareche il 90% delle infiltrazioni vengonoriparate alle prime evidenze con in-terventi che riguardano piccole por-zioni e generalmente risanate dall’in-terno, con basso dispendio di mano-dopera. Gli interventi se effettuaticon professionalità non lasciano trac-ce e nella maggior parte dei casi mi-gliorano addirittura la struttura delcamper.In taluni casi occorre valutare se il co-sto dell’intervento sia rapportato alvalore commerciale del camper conriferimento a veicoli particolarmentedatati.È bene sapere anche che nel caso dilievi infiltrazioni una volta eliminata lacausa, col tempo, la zona interessatasi “asciuga” da sé.Piccoli interventi “fai da te” come si-gillatura di finestre, portelloni, oblòsono possibili soltanto se si hanno legiuste conoscenze ed i materialiadatti.

Dieci consigli pratici per evitare infiltrazioni

Ecco quali sono:1. Quello più banale: ricoverare il camper sotto una tettoia; in alternati-va una copertura di tela potrà essere altrettanto valida, arieggiandoperò almeno ogni 15 gg;

2. Se non si dispone di una copertura, parcheggiare il camper con unaleggera pendenza onde evitare il ristagno dell’acqua sul tetto che, pe-raltro, va tenuto costantemente libero da foglie, rami e altro;

3. Verificare periodicamente tramite un igrometro, disponibile pressotutte le officine specializzate, possibili infiltrazioni;

4. Verificare periodicamente lo stato del sigillante sul tetto e soprattut-to intorno a finestre oblò e camini;

5. Verificare che con il peso delle bici gli ancoraggi del portabici non sia-no allentati;

6. Non tirare via lo stucco eccedente dalle modanature, piuttosto ta-gliarlo a filo;

7. Non utilizzare per il lavaggio lance e/o getti a forte pressione, orien-tando l’acqua sempre dall’alto verso il basso;

8. Procedere periodicamente ad una sigillatura preventiva;9. Se si è verificata una piccola infiltrazione, oltre a eliminare la causa,procedere all’asciugatura della parte interessata;

10. Lavori di particolare importanza è bene siano effettuati da una offici-na specializzata, evitando assolutamente il “fai da te”, che spesso ècausa di danni maggiori.

Il parcheggio coperto può proteggere il camper negli anni

Page 72: Viacolcamper24

CAMPER FACILE

oggi scegli e acquisti,al 13° mese puoirestituire il camper* opermutarlo con uno nuovo**

di via Pontina - Roma

* Sarà reso intero valore del veicolo decurtato di euro 5.000 oltre eventuali danni prodotti e spese amministrative. Valido solo per acquisti di privati con finanziamento.** Sarà riconosciuto l’intero valore pagato con la formula “valore certo”.

continua per tutto il 2014 l’eccezionale opportunità

Soluzione del cruciverba a pagina 60P O R T A T O R E DA O S URID E T T O R E A I BTO A G L GOIR U N G H E R E S ERM E M R SIRI D E T R O T A TRE D T S T IEON E M O T I V O R

T R N POCE A T T U A L I T AS V R ROIB O F F E N D E R E

Page 73: Viacolcamper24
Page 74: Viacolcamper24

74

* FOCUS * FOCUS * FOCUS * FOCUS *

Zaccari Caravan - Roller Team Granduca 295 TL“In medio stat virtus”

Nella vasta gamma di seminte-grali che si somigliano l’unocon l’altro, questo veicolo

senza dubbio non passa inosservatoper la varietà delle sue caratteristiche.Collocabile nella fascia media sia per

dimensioni che per livello e prezzo, ilGranduca 295 TL è consigliato per lacoppia che gradisce ospitare altredue persone, grazie alla presenza diun comodo e pratico letto basculan-te azionato da motore elettrico.Il letto posteriore posto trasversal-mente e di dimensioni 2,16 x1,36 mt,dotato anch’esso di motore elettrico,può essere posizionato all’altezzaideale per ottenere più spazio nel ga-vone o abbassato per un più como-do uso, facilitato anche dalla scalettaa due pedate richiudibile a scom-parsa.Il bagno è con doccia separatadotato di un pratico sedile peruna più sicura fruibilità.Armadio e frigo da 150 lt po-sti di fronte alla toilette forma-no una discreta divisione idea-le senza creare ingombri inutili.La cucina è ad “L” con grande la-

vello, scomparto per rifiuti e pianocottura a tre fuochi con accensioneelettronica e ampio piano di lavoro.Dinette avanzata con piano del tavo-lo sagomato per agevolare il passag-gio verso i sedili girevoli della cabinadi guida.

Page 75: Viacolcamper24

* FOCUS * FOCUS * FOCUS * FOCUS *

75

SCHEDA TECNICATipologia: semintegralePosti omologati: 4Posti letto: 4Lunghezza: 6970 mmLarghezza: 2310 mmAltezza: 2800 mmPasso: 3800 mmSerbatoio acqua: 100 ltSerbatoio recupero acqua: 108 ltWC: cassetta estraibileStufa: Truma Combi 4000WFrigorifero: 150 ltMotore: Fiat Ducato mjt 2,3/130CVTrazione: anteriore

PREZZO CHIAVI IN MANOA PARTIRE DA

€ 56.120,00 (2,3 mjt - 130CV)€ 61.660,00 (2,3 mjt - 150CV)

nate invernali.Da sottolineare e non dimenticare latecnologia “ExPS” che grazie all’as-senza di legni nelle pareti e all’utilizzodi materiali estrusi e di styrofoam, ol-tre a garantire una migliore coibenta-zione ed isolamento acustico, elimi-

nano al 99% le possibilità di infiltra-zioni, permettendo alla casa di offrireuna garanzia di ben sei anni.Prezzo in linea con prodotti dellastessa fascia ma con un pizzico di ele-ganza in più che ne fa sicuramente unprodotto di largo consumo. (azac)

La piacevole colorazione dei legni deimobili rifiniti con sportelli lucidi risul-tano robusti e di moderno design. Inparticolare le ampie cassettiere delmobile cucina sono montate su bina-ri scorrevoli e hanno chiusura centra-lizzata per impedire improvvise aper-ture durante la marcia.La dinette di tipo avanzato permetteuna comoda seduta a sei persone etrova posto sotto ad un piacevole“sky roof ” pratico ed elegante cheoffre un’ampia illuminazione naturaleapprezzabile soprattutto nelle gior-

Page 76: Viacolcamper24

76

* FOCUS * FOCUS * FOCUS * FOCUS * FOCUS * FOCUS * FOCUS * FOCUS *

Centro Caravan Costantini - Rimor Seal 7Primo amore a basso costo

La gamma di semintegrali e mansardati Seal perla stagione 2014/2015 è in grado di offrire unarisposta a chi cerca autocaravan con ottima

abitabilità, prezzo limitato (inferiore ai 39.000,00euro) e una qualità costruttiva e affidabilità “allaRimor maniera”. La serie Seal è perfetta anche peri centri noleggio che vogliono inserire nel loro par-cheggio semintegrali e mansardati di indubbia affi-dabilità.Sono tre i modelli che compongono la gamma, tut-ti su Fiat Ducato, con i braccioli per sedili anteriori,tempomat, doppio airbag, ABS, ASR, vetri elettricianteriori, chiusura centralizzata con bloccaggio elet-trico porte, vetri atermici e carreggiata allargata, pa-raurti anteriore con verniciatura bianca in tinta.Bisogna solo aggiungere 1.202,00 euro per il clima-tizzatore manuale.

Page 77: Viacolcamper24

77

SCHEDA TECNICATipologia: mansardatoPosti omologati: 6Posti letto: 6Lunghezza: 6683 mmLarghezza: 2340 mmAltezza: 3050 mmPasso: 3800 mmSerbatoio acqua: 40 + 60 ltSerbatoio recupero acqua: 100 ltWC: cassetta estraibileStufa: 3000 kcl - boiler 10 ltFrigorifero: 80 ltMotore: Fiat Ducato 2,3jtd 130CVTrazione: anteriore

PREZZO CHIAVI IN MANOA PARTIRE DA

€ 43.280,00(clima cabina, batteria servizi)

* FOCUS * FOCUS * FOCUS * FOCUS * FOCUS * FOCUS * FOCUS * FOCUS *

Il mansardato più piccolo, il Seal 7,lungo 6,68 mt, ha sei posti omologa-ti e sei posti letto.La pianta interna evidenzia due letti acastello posteriori in coda con siste-ma a volume variabile (220x89 cm),una dinette tradizionale per quattropersone che si trasforma in letto ma-trimoniale, cui si aggiunge l’ampiomatrimoniale in mansarda.E qui pag gia men to classico con compo-nentistica di tutto rispetto e pianocottura composto da due fuochi mol-to ampi, armadio di capienza eccezio-nale a due ante, box doccia separato,materasso antiallergico, tessuto di altaqualità antimacchia e inoltre plafonie-re a led con regolatore dell’intensitàluminosa, luci a led integrate nei pen-sili e orientabili in mansarda.Prezzo del veicolo preso in esameequipaggiato su Ducato 2.3 da 130cvè € 41.786,00 franco fabbrica ivacompresa climatizzatore manuale Fiatcompreso. (lber)

Page 78: Viacolcamper24

78

* FOCUS * FOCUS * FOCUS * FOCUS * FOCUS * FOCUS * FOCUS * FOCUS *

Tecno Caravan - Laika Ecovip 709Tradizione e evoluzione

Inuovi Ecovip motorhome vannoad integrare la proposta Laika deiconosciuti e apprezzati integrali

Kreos riproponendo una linea pulita,accattivante e marcatamente auto-mobilistica. All’interno, i nuovi Ecovipmotorhome sono disponibili con trediverse tipologie di arredamento:uno chiaro, luminoso e contempora-neo (Rovere Trentino), uno classicoed elegante (Olmo Toscano) e unopiù scuro e che, grazie a un marcatocontrasto cromatico rispetto alle sel-lerie e alle componenti laccate chia-re, riprende le atmosfere “Dolce Vita”dell’ammiraglia Rexosline 9009 (No -ce Me lin ga). I pensili, contraddistinti da ante bom-bate e laccate, vedono l’introduzionedi ampi profili perimetrali in alluminiocomprensivi anche di illuminazioneintegrata a led. Sempre all’interno, grande cura è sta-ta posta nella cabina di guida, conpoltrone Aguti girevoli, oscuranti plis-

settati con camera d’aria in materialeDuette e oscurante per il parabrezza

che è utilizzabile anche come alettaparasole.

Page 79: Viacolcamper24

79

SCHEDA TECNICATipologia: motorhomePosti omologati: 4Posti letto: 4+1Lunghezza: 7.490 mm Larghezza: 2.310 mmAltezza: 2.995 mmPasso: 4.035 mm Serbatoio acqua: 90+20 ltSerbat. recup. acqua: 110 ltWC: 18 lt (antigelo)Stufa: sistema Truma Combi 6 AldeFrigorifero: 160 ltMotore: FIAT DUCATO 2.3MJTD/130 cv (di base)Trazione: Anteriore

PREZZO CHIAVI IN MANOA PARTIRE DA

€ 75.990,00

* FOCUS * FOCUS * FOCUS * FOCUS * FOCUS * FOCUS * FOCUS * FOCUS *

Gli ambienti, ergonomici ed eleganti,sono stati sviluppati con grande atten-zione per i servizi, con blocco cucinadotato (se di forma a L) di doppio la-vello circolare in acciaio cromato, frigocon cella freezer separata (eccettoEcovip 600), cappa aspirante e ampispazi di stivaggio. Le toilette sono di-sponibili anche con doppia porta diaccesso (a battente e scorrevole) perun accesso individuale (Ecovip 712),nell’esclusiva versione Excelsior, mu-tuata dall’ammiraglia Rexosline 9009(Ecovip 691 ed Ecovip 710), con doc-cia indipendente (Ecovip 612 e 690) oin versione compatta ma comprensivadi doccia cilindrica integrata (Ecovip600, 609, 610, 709).I nuovi Ecovip motorhome adottanodi serie riscaldamento Truma Combi6 CP Plus con pannello digitale eprogrammabile, scambiatore di calo-re in marcia, collegato al radiatoreFiat e comandabile tramite un appo-sito pulsante a cruscotto, mentre inopzione è disponibile il riscaldamen-to a convettori Alde Compact 3010. Altre caratteristiche e dotazioni:Impianto illuminotecnico high-techplurivie - Riscaldamento opzionaleALDE (ad acqua) - Doppio pavimen-to tecnico riscaldato e rivestito in ve-troresina - · Elevata abitabilità · Tettoad alto spessore, fortemente coiben-tante - · Configurazione su misuraper i clienti - Isolamento acustico delvano motore. (Laika)

Page 80: Viacolcamper24

80

* FOCUS * FOCUS * FOCUS * FOCUS * FOCUS * FOCUS * FOCUS * FOCUS *

Nuova Riviera - Elnagh Magnum 69Linee eleganti e soluzioni tecniche d’avanguardia

Il nuovo motorhome dell’Elnaghben evidenzia le nuove tecnicheadottate dalla casa toscana con

l’impiego di moderni materiali e solu-zioni innovative.Il veicolo si distingue per le sue lineedi grande eleganza e presenta un’am-pia scelta di optional tra i quali spiccail pavimento riscaldato con cavi scal-danti e pannelli solari flessibili, resi-stenti anche alla grandine. I materiali e i componenti impiegatidi serie offrono alta affidabilità e ga-rantiscono alla struttura caratteristi-che di assoluta impermeabilità agliagenti atmosferici.La cellula è caratterizzata da un mo-bilio di linee sobrie ed eleganti conuna zona giorno con cucina a tre fuo-chi e piano di lavoro in pietra acrilica,dinette comoda con i sedili della ca-bina di guida che ruotano verso l’in-terno per meglio usufruire degli spa-zi conviviali interni.Per il riposo notturno si possono uti-lizzare due comodi letti, uno bascu-

Page 81: Viacolcamper24

81

SCHEDA TECNICATipologia: motorhomePosti omologati: 4Posti letto: 4Lunghezza: 6990 mmLarghezza: 2350 mmAltezza: 2890 mmPasso: 3800 mmSerbatoio acqua: 110 ltSerbatoio recup. acqua: 100 ltStufa: Webasto Airtop 399-EVO 4Frigorifero: 150 ltMotore: Fiat Ducato 35/36,5 light2,3/3,0 - 130/150/180CV Euro 5Trazione: anteriore

PREZZO CHIAVI IN MANOA PARTIRE DA

€ 69.950,00 (150CV, clima Fiat, safety pack Fiat)

* FOCUS * FOCUS * FOCUS * FOCUS * FOCUS * FOCUS * FOCUS * FOCUS *

lante frontale e un altro sul retro, en-trambi dotati di materassi di alta qua-lità. I servizi sono divisi per un più ra-zionale impiego ed entrambi spaziosi. Il grande gavone permette il traspor-to delle necessarie attrezzature e ri-

serve che i grandi viaggi cui è dedica-to il veicolo richiedono, permettendocomodamente anche il trasporto dibici.Il moderno telaio X250 della Fiat conil motore modello Ducato con trepotenze diverse secondo richiestasono statti scelti dalla Elnagh perequipaggiare questo veicolo, permet-tendo ognuna alte velocità, bassi con-sumi e assoluto comfort di viaggio.(fsalus)

Page 82: Viacolcamper24

82

* VETRINA * VETRINA * VETRINA * VETRINA * VETRINA * VETRINA *

Zaccari Caravan - Granduca 285Per famiglie esigenti

SCHEDA TECNICATipologia: mansardatoPosti omologati: 5Posti letto: 5Lunghezza: 7410 mmLarghezza: 2310 mmAltezza: 2800 mmPasso: 4035 mmSerbatoio acqua: 100 ltSerbatoio recupero acqua: 108 ltWC: cassetta estraibileStufa: Combi 4000WFrigorifero: 150 ltMotore: Fiat Ducato 2902,3/130CV – 3,0/180CVTrazione: anteriore

Anche se insidiati da una semprepiù diversificata offerta di mo-torhome e semintegrali, i man-

sardati conservano tutto il loro fascinoe godono sempre dell’affezione di queicamperisti che non vogliono rinuncia-re alla “alcova” sulla cabina di guida.Questo veicolo di generose dimen-sioni (7,41 mt) vuole essere la pro-posta a quanti vogliono spazio, lettisingoli comodi e non a castello, gara-ge spazioso e soprattutto un arreda-mento fruibile e mai ridotto.Il colore chiaro del mobilio, dimen-

sionato per non essere troppo “inva-dente” ed al tempo stesso insufficien-te, gioca sulla profondità, riuscendo adare spaziosità decisamente superio-re alle reali dimensioni. Attrezzaturedi primordine, dal frigo automaticoda 150 lt, alla stufa Combi 4000Wunitamente alla nuova meccanica FiatDucato 150CV completano l’offertaper un camper dedicato ad una fami-glia anche di cinque persone adulte.Veicolo di fascia medio/alta, è dispo-nibile già a partire da € 56.400,00 sustrada. (azac)

PREZZO CHIAVI IN MANOA PARTIRE DA

€ 56.400,00 (2,3/130CV)€ 61.000,00 (2,3/150CV)

Page 83: Viacolcamper24

83

Centro Caravan Costantini - Rimor Superbrig 677 TCLa saga continua

SCHEDA TECNICATipologia: mansardatoPosti omologati: 5Posti letto: 6Lunghezza: 7173 mmLarghezza: 2340 mmAltezza: 3080 mmPasso: 3800 mmSerbatoio acqua: 40 + 60 ltSerbatoio recupero acqua: 100 ltWC: cassetta estraibileStufa: Combi 6Frigorifero: 145 ltMotore: Fiat Ducato 2,3 jtd 130 CV(c/o Concessionaria)Trazione: anteriore

PREZZO CHIAVI IN MANOA PARTIRE DA

€ 59.600,00 (clima cabina, batteria servizi)

* VETRINA * VETRINA * VETRINA * VETRINA * VETRINA * VETRINA *

Hanno solcato le strade di tut-ta Europa per anni, portandoalto il vessillo della tradizione

italiana e per questa ragione se nesentiva la mancanza. Il ritorno è diquelli che si fanno sentire, perchéRimor grazie al nuovo Superbrig vuo-le riproporre a tutti gli appassionati,un veicolo che l’ha resa in passatoleader di mercato. La gamma si com-

pone di quattro mansardati sul nuo-vissimo Fiat Ducato disponibile nelleclassiche motorizzazioni da 130, 150e 180 CV. Parlando del modello 677 TC, le ca-ratteristiche basilari rimangono inva-riate: ampio garage, serie finestreSeitz con finestra dinette scorrevole,serbatoio acque grigie riscaldate, stu-fa Combi C6, piedini di stazionamen-

to, luce esterna, portapacchi a tettocon scaletta in tinta, impianto luci“Full Led”, riscaldamento in mansar-da. Tra le tante importanti novitàspiccano il nuovissimo pavimento ri-scaldato con un sistema elettrico in-tegrato funzionante sia a 12 che a220 per una massima copertura in-vernale anche a basse temperatureestreme, nuovo mobilio color noceVenezia, scalini d’ingresso coordinaticon gli interni, mansarda trapuntata inecopelle antimacchia come gli interni,oblò panoramico modello Remis, co-lonna frigo “Tec Tower” (frigo145 lt eforno), e una minuziosa cura nei det-tagli di completamento. (lber)

Page 84: Viacolcamper24

84

* VETRINA OCCASIONI * VETRINA * VETRINA * VETRINA * VETRINA

Tecno Caravan - Laika X718 RProfilo di classe

SCHEDA TECNICATipologia: semintegralePosti omologati: 4Posti letto: 4Lunghezza: 7.360 mm Larghezza: 2.300 mmAltezza: 3.500 mmPasso: 4.035 mm Serbatoio acqua: 195 ltSerbat. recup. acqua: 120 ltWC: 17 lt (antigelo)Stufa: sistema Truma Combi 6Frigorifero: 160 ltMotore:Fiat Ducato 3.0 MJTD/157 CVTrazione: Anteriore

PREZZO CHIAVI IN MANOA PARTIRE DA

€ 49.900,00(con 12 mesi garanzia motore e

sulle infiltrazioni)

Il veicolo usato proposto è un presti-gioso Laika X718 R del 2011 in otti-me condizioni che, studiato per lacoppia, può ospitare comodamentealtre due persone. Presenta un’ampiazona living con due posti fronte mar-cia e un divanetto laterale; i due sedi-li della cabina guida sono girevoli percomporre uno spazio per mangiareanche in sei, allungando il tavolo.L'ambiente notte è molto ben sepa-rato dal resto ed è situato sul retro ecaratterizzato dal grande letto matri-

moniale longitudinale, affiancato al-l'ampio vano toilette con doccia se-parata. Tra le due zone principali tro-va posto la cucina. Le tappezzerie so-no in ottimo stato e dispone di ampispazi di stivaggio.Vari gli accessori tra i quali: serbatoiosupplementare, clima cabina, gruppoelettrogeno TEC29, TV LCD, riscalda-mento supplementare, inverter, an-tenna SAT, retrocamera, pannelli sola-ri. Il veicolo ha percorso solo 44.600km.

Page 85: Viacolcamper24

85

Nuova Riviera - Hymer Exis - i - 414Dotazioni di alto livello

SCHEDA TECNICATipologia: motorhomePosti omologati: 4Posti letto: 4Lunghezza: 5990 mmLarghezza: 2220 mmAltezza: 2770Passo: 3450 mmSerbatoio acqua: 100 ltSerbatoio recupero acqua: 100 ltWC: cassetta estraibileStufa: Truma Combi 6Frigorifero: 90 ltMotore: Fiat AL-KO Ducato2,0/115CVTrazione: anteriore

PREZZO CHIAVI IN MANOA PARTIRE DA

€ 78.000,00

* VETRINA OCCASIONI * VETRINA * VETRINA * VETRINA * VETRINA

Un piccolo salotto su quattroruote. Così si potrebbe defi-nire questo compatto motor-

home della Hymer, slanciato nellaforma e ricco di dotazioni.Il 414 offre comfort di viaggio e abi-tativo di prima classe, caratteristicheche distinguono sempre i veicoli del-la casa tedesca.Un motorhome che si presenta legge-ro e maneggevole grazie anche ad unalarghezza esterna limitata. Nel l’in ter no

sono impiegate moderne tecnologie apartire dall’illuminazione a led che as-sicura bassi consumi della batteria.La zona giorno sfrutta i sedili della ca-bina di guida e la cucina è comoda efunzionale. Gli ingombri sono limitatianche grazie alla geniale soluzionenel bagno dove il lavabo è ribaltabileper ottenere spazi più ampi senza li-mitare un comodo uso.Letti singoli e mobilio dal disegno ori-ginale completano gli interni. (fsalus)

Page 86: Viacolcamper24

86

* ACCESSORI * ACCESSORI * ACCESSORI * ACCESSORI * ACCESSORI *

Un antifurto consigliato per Fiat Ducato e Iveco Euro 5BOMA Tech Allarme 933 MHDU

L’antifurto lo trovi per la vendita e montaggio presso Centro Caravan Costantini

Caratteristiche:• sensore volumetrico• attivatore a quattro

tasti da parete, wire-less

• chiave elettronica persblocco emergenza

• centralina autoalimen-tata

• tre interruttori via ra-dio per protezione fi-nestre e gavoni

• un contatto magneti-co protezione portacellula

• cablaggio connettorepresa OBD Fiat/Iveco

• staffa montaggio sire-na personalizzata

Sistema video per retromarcia conmonitor LCD da 7” etelecamera a colori

Monitor LCD a colori da 7”Caratteristiche:Attivazione manuale/automaticaFunzione immagine normale/spec-chiataAltoparlantePorta USB per lettori MP3 ecc.Illuminazione LED

Telecamera a colori CAM 50CCaratteristiche:Corpo in alluminio anodizzatoParasole regolabileMicrofonoLED a infrarossi con controllo LDR

Il sistema video per retromarcia sono disponibili presso NuovaRiviera con o senza montaggio in sede.

Page 87: Viacolcamper24

87

ESSORI * ACCESSORI * ACCESSORI *

Stenditoio per appendere ad asciugarepanni leggeri nel vano doccia

od agganciandolo ad una finestraaperta. Pratico e leggero costa € 6,50.

Nei market di via Pontina

Scolapiatti richiudibile in ABSdi ridotte dimensioni ma di notevolecapacità. Costo € 15,00.

Nei market di via Pontina

BOMA - Lo ca liz za to re satellitare 7892 - 7893

Caratteristiche:• gestione flotta fai da te – centrale

operativa• sistema autoalimentato• blocco motore• abbinabile a sistemi di allarme 933

MHDU• abbinabile a sistemi di allarme non

Gemini

L’antifurto lo trovi per la vendi-ta e montaggio presso CentroCaravan Costantini

Pratico porta bicchiere in plastica di vari coloricon aggancio a molla. Costo € 3.50 al pezzo.Nei market di via Pontina

Page 88: Viacolcamper24

88

* ACCESSORI * ACCESSORI * ACCEAntenna satellitarea puntamentoautomatico. Calearo mod. C -10/7138080 SAT SHARK

Caratteristiche:Range frequency: da 10,7 a 12,75GHzGuadagno: 36,8 dBi @11 GHzAlimentazione: 12 VDCAssorbimento: 1,5 A maxDiametro riflettore: 65 cmAltezza in chiusura: 26 cmPeso: 18 kgSatelliti memorizzabili: 8 (principali sa-telliti europei memorizzati)Copertura: Europa

L’antenna satellitare è disponi-bili presso Nuova Riviera con osenza montaggio in sede.

Gas e corrente in Europa “no problem”

Una serie di adattatori per il gas e la corrente validi per la maggior parte dei paesi europei.

I due kit sono disponibili presso il market della Zaccari Caravan

Page 89: Viacolcamper24
Page 90: Viacolcamper24

90

* Su tutti i prezzi, in promozione e non,è escluso il passaggio di proprietà

L’usato di... Zaccari CaravanCHAUSSON SWEET

Fiat Ducato 2,3 mjt anno2010 km 24.680 letto 4/6 accvari ( clima, pann. Sol)

€ 33.800,00

C.I. MIZAR 140

Fiat Ducato 2,5 TD anno1997 km 125689 letto 6/6acc vari

€ 15.800,00

AUTOROLLER 2

C.I. TURISTICO

Anno 1993 km 104695 letto6/6 acc vari

€ 8.800,00

MOBILVETTA HUARI 1011

Iveco 3,0/175 CV anno 2007km 39387 letto 7/4 acc vari(clima)

€ 43.800,00

ARCA M715 GLT

Fiat Ducato 2,8JTD anno2005 letto 4 acc vari (forno,kit speedy, sosp Al-KO, clima,pann sol)

€ 33.800,00 no permuta

ROLLER TEAM LIVINGSTONE DUO

Fiat Ducato 2,3 mjt km 17150letto 3/4 acc vari (clima)

€ 36.800,00

Fiat Ducato 2,3 130CV anno 2011 km 65000 letto 6 acc vari (clima)

€ 32.800,00

Page 91: Viacolcamper24
Page 92: Viacolcamper24

92

* Su tutti i prezzi, in promozione e non,è escluso il passaggio di proprietà

L’usato di... Centro Caravan CostantiniRIMOR KATAMARANO 1

Ford Transit 2,0 TDI100 CV anno 04/2005km 35900 posti 6 accvari (clima cabina)

€ 21.500,00

RIMOR EUROPEO 5

Fiat Ducato 2,3 JTD 130CV euro 5 02/2012posti 5 km 7840 acc vari(clima cabina)

€ 36.000,00

RIMOR EUROPEO 89

Fiat Ducato 2,3 JTD130 CV anno 2011 km48500 posti 5 acc vari(ant sat, clima cab, pannsol, triogas, cerchi lega)

€ 36.000,00

C.I. CARIOCA 599

Ford Transit 2,2 TDI100CV anno 04/2009km 41819 posti 5acc vari

€ 23.000,00

ELNAGH PRINCE 550 L

Fiat Ducato 2,3 JTD 130CV posti 4 km 77800acc vari (clima cab)

€ 28.900,00

MOBILVETTA ICARO S 10

Iveco 2,8 125 CV anno2001 posti 4 km 86200acc vari (sosp aria)

€ 26.000,00

ARCA P 680

Fiat Ducato 2,3 JTD 130 CV anno 11/2010 posti 4 km 66700 acc vari (clima cab/cell, inverter)

€ 36.500,00

Page 93: Viacolcamper24
Page 94: Viacolcamper24

94

* Su tutti i prezzi, in promozione e non,è escluso il passaggio di proprietà

L’usato di... Tecno CaravanCI ELLIOT 10

FIAT Ducato2.3 MJTD letto:6 Anno: 2008 Km: 45000 Accvari (retrocamera, pann so-lare, clima cab)

€ 26.900,00

LAIKA ECOVIP 1.1

FIAT Ducato 2.8 JTD - letto4 - Anno 2004- Km 98000-Acc vari (clima cabina, pa-raurti posteriore)

€ 23.900,00

LAIKA

Meccanica Fiat Ducato 3.0 MJTD - letto 6 - Anno 2012 - Km 57.800 - Acc vari (inverter, clima cabina,forno gas, risc.to suppl.)

€ 44.900,00 (ex noleggio)

RIMOR SUPERBRIG 677TC

Posti letto 6 - MeccanicaFORD 2.4 TD - Anno: 2006 -Km 45000- Acc vari (climacabina, pann.sol.)

€ 29.900,00 (conto vendita)

ROLLERTEAM GRANDUCA

Posti letto: 6 - Meccanica:FIAT Ducato 2.3 MJTD -Anno 2011 - Km 21059 - Accvari, clima cabina)

€ 39.900,00

WINGAMM IBIS 540

Volkswagen 2.4 D letto: 4 -Anno 1993 - Km 147.000 -Acc vari (pannelli solari, in-verter)

€ 18.900,00

LAIKA ECOVIP 2.1

Fiat Ducato 2.8 JTD - letto 7- Anno 2006 - Km 39000 -Acc.vari (Inverter, clima ca-bina, risc.to suppl., doppioserbatoio)

€ 33.900,00 (conto vendita)

Page 95: Viacolcamper24
Page 96: Viacolcamper24

96

* Su tutti i prezzi, in promozione e non,è escluso il passaggio di proprietà

L’usato di... Nuova Riviera

Il nostro parco dell’usato con garanzia di conformità offre unavasta gamma di mezzi con prezzi inferiori a 10.000 euro fino a quelli delseminuovo.Sconti particolari su acquisti dell’usato senza permuta, su tuttii mezzi esposti sono presenti prezzi e sconti relativi dal 10 al 30% visi-bili in sede.Venite a trovarci o consultate il nostro sito www.nuova-riviera.it, potretescegliere il vostro camper tra oltre 100 veicoli usati.

Occasioni e tipologie per ogni esigenza

Alcuni esempi di usati seminuovi

Page 97: Viacolcamper24
Page 98: Viacolcamper24

Le ricette di

Via col Camper1 – Fettuccine “che bontà”

Ingredienti: (per 4 persone) 360 gr di fettuccine all’uovo,due salsicce al prosciutto, un porro, ½ bic-

chiere di vino bianco secco, olio evoq.b, 20 gr di burro, sale e pepe

q.b, 50 gr di grana.

Preparazione: spellare ledue salsicce e sbriciolarle,unire il porro tagliato fine-

mente e far rosolare dolce-mente in una padella, sfumando

con il vino bianco. Cuocere le fet-tuccine al dente e saltarle nella pa-

della, mantecando con il burro e il grana,aggiungendo una spolverata di pepe nero e se necessario un po’ di acqua di cottura della pasta.

2 – Pollo “Manila” (ricetta filippina) Ingredienti: (per 4 persone) un petto di pollo,farina q.b, olio per friggere q.b, saleq.b.

Preparazione: ritagliare il pettoa bocconcini, infarinarli e frig-gerli nell’olio.Salare e servire con contorno diinsalatina.Ottimi (se gradite) con salsaketchup, rosa o tzatziki.

Ricette rapide e gustose di Patrizia Corsale

98

Page 99: Viacolcamper24

Green Park Caravan

Via Ardeatina, 802 - 00179 Romauscita 24 G.R.A. (dir. centro) Tel. 06.50512534 - 06.50991898

RIMESSAGGIO

Ritira gratuitamente la rivista Via col Camper presso queste strutture consigliate da

RIMESSAGGIOI DELFINI

Via di Brava, 136 - 00163 RomaTel. 06.66160810

Area sosta - Rimessaggioaperto tutto l’anno

custodito e videosorvegliato 24 hVia di Lunghezzina, 302/a - Roma (Roma est a 400mt dall’uscita A24 Lunghezza fronte strada)

Info e prenotazioni: Tel./Fax 06.2203701 - 347.8756112 - 329.2266440 - 342.7434478GPS: 41°55’59,02”N - 12°41’48,29”E - Seguici su Facebook: Camper Antichi Casali

Camper Club Antichi Casali

Page 100: Viacolcamper24

AN

NO

IX -

LU

GLIO

-DIC

EM

BR

E 2

014

VIA

CO

L C

AM

PER

N.

24

Anno

IX n. 24 -

lugli

o-dic

embre 2

014 -

Poste

Italia

ne sp

a - Spe

dizion

e in ab

bona

mento p

ostale

DL 35

3/20

03 (c

onvertito in

L. 27

/02/20

04 n. 46) ar

t. 1, comm

a 1, S

avon

a n. 14/20

10