TVM termoventilmec 2009-newsletter-06-cicloni filtro

2
06 TVM newsletter Settembre 2009 1/2 The manufacturer reserves the right to amend or update the technical details and the design in the interest of technical progress. TECNOLOGIE E SOLUZIONI PER L’AMBIENTE A CURA DELL’UFFICIO MARKETING TVM Periodico di informazione tecnica sullo stato dell’arte nell’ambito della sicurezza e sullo sviluppo dei prodotti TVM termoventilmec Srl Cicloni-filtro autopulenti modello “CAP” coniugano la semplicità della separazione centrifuga con la totale sicurezza della filtrazione a maniche q Idonei per la filtrazione di tutte le polveri industriali q per funzionamento continuativo q in pressione ed in depressione q ingresso tangenziale delle polveri q compatti e di facile manutenzione q pulizia automatica dei filtri con impulsi programmabili di aria compressa ciclone-filtro a servizio di una linea di trasporto pneumatico di polveri di legno La TVM progetta, costruisce ed installa ormai da decine di anni cicloni-filtro a servizio delle linee per il trasporto pneumatico e degli impianti di aspirazione delle polveri in generale. Le esperienze di applicazione più significative sono: q nelle industrie del legno in generale, per il trasporto dei trucioli, della segatura e delle polveri. q nelle industrie conciarie , per il trasporto dei residui di rasatura delle pelli. q nelle industrie della materia plastica, per il trasporto dei granuli e dei trucioli provenienti dalle lavorazioni. q nelle acciaierie, fonderie e nell’industria degli inerti per il trasporto delle polveri e terre; nonché per gli impianti di pulizia centralizzata. q nell’industria molitoria , per il trasporto di farine, cereali e scarti di lavorazione. cicloni-filtro funzionanti in depressione a servizio di linee di trasporto pneumatico di polverino Accettano rapporti di filtrazione molto più spinti dei normali filtri a maniche grazie alla maggiore facilità di separazione aria- polveri e possono raggiungere velocità di filtrazione fino a 4-5 m 3 /m 2 al minuto. Ognuna di queste macchine è stata oggetto di un’attenta analisi dei rischi e una progettazione accurata al fine di garantire l’assoluto rispetto delle normative in vigore relative a sicurezza ambientale, personale, e nel rispetto della normativa “ATEX” ove applicabile. analisi agli elementi finiti del corpo filtro-cono analisi agli elementi finiti della testata particolare delle deformazioni del coperchio All rights on this catalogue rest at any time with our firm. Without our written cons ent, no pages may be copied or reproduced, neither may it be communicated or rendered accesible to third parties. sch-newsletter -rev0 Emesso da: LZ www.tvm-termoventilmec.com TVM termoventilmec srl

Transcript of TVM termoventilmec 2009-newsletter-06-cicloni filtro

Page 1: TVM termoventilmec 2009-newsletter-06-cicloni filtro

06 TVM newsletter Settembre 2009 1/2

Th

e m

an

ufa

ctu

rer

res

erv

es

th

e r

igh

t to

am

en

d o

r u

pd

ate

th

e t

ec

hn

ica

l d

eta

ils

an

d t

he

de

sig

n i

n t

he

in

tere

st

of

tec

hn

ica

l p

rog

res

s.

TECNOLOGIE E SOLUZIONI PER L’AMBIENTE A CURA DELL’UFFICIO MARKETING TVM

Periodico di informazione tecnica sullo stato dell’arte nell’ambito della sicurezza e sullo sviluppo dei prodotti TVM termoventilmec Srl

Cicloni-filtro autopulenti modello “CAP” coniugano la semplicità della separazione centrifuga con la totale sicurezza della filtrazione a maniche

q Idonei per la filtrazione di tutte le polveri industriali

q per funzionamento continuativo q in pressione ed in depressione q ingresso tangenziale delle polveri q compatti e di facile manutenzione q pulizia automatica dei filtri con impulsi

programmabili di aria compressa

ciclone-filtro a servizio di una linea di trasporto pneumatico di polveri di legno La TVM progetta, costruisce ed installa ormai da decine di anni cicloni-filtro a servizio delle linee per il trasporto pneumatico e degli impianti di aspirazione delle polveri in generale. Le esperienze di applicazione più significative sono: q nelle industrie del legno in generale, per il trasporto

dei trucioli, della segatura e delle polveri. q nelle industrie conciarie , per il trasporto dei residui di

rasatura delle pelli. q nelle industrie della materia plastica, per il trasporto

dei granuli e dei trucioli provenienti dalle lavorazioni. q nelle acciaierie, fonderie e nell’industria degli inerti

per il trasporto delle polveri e terre; nonché per gli impianti di pulizia centralizzata.

q nell’industria molitoria , per il trasporto di farine, cereali e scarti di lavorazione.

cicloni-filtro funzionanti in depressione a servizio di linee di trasporto pneumatico di polverino

Accettano rapporti di filtrazione molto più spinti dei normali filtri a maniche grazie alla maggiore facilità di separazione aria-polveri e possono raggiungere velocità di filtrazione fino a 4-5 m3/m2 al minuto.

Ognuna di queste macchine è stata oggetto di un’attenta analisi dei rischi e una progettazione accurata al fine di garantire l’assoluto rispetto delle normative in vigore relative a sicurezza ambientale, personale, e nel rispetto della normativa “ATEX” ove applicabile.

analisi agli elementi finiti del corpo filtro-cono

analisi agli elementi finiti della testata

particolare delle deformazioni del coperchio A

ll r

igh

ts o

n t

his

ca

talo

gu

e r

est

at

an

y ti

me

wit

h o

ur

firm

. W

ith

ou

t o

ur

wri

tte

n c

on

sen

t, n

o p

ag

es

ma

y b

e c

op

ied

or

rep

rod

uce

d,

ne

ith

er

ma

y it

be

co

mm

un

ica

ted

or

ren

de

red

acc

esi

ble

to

th

ird

pa

rtie

s.

sch-newsletter-rev0 Emesso da: LZ www.tvm-termoventilmec.com

TVM termoventilmec srl

Page 2: TVM termoventilmec 2009-newsletter-06-cicloni filtro

06 TVM newsletter Settembre 2009 2/2

Th

e m

an

ufa

ctu

rer

res

erv

es

th

e r

igh

t to

am

en

d o

r u

pd

ate

th

e t

ec

hn

ica

l d

eta

ils

an

d t

he

de

sig

n i

n t

he

in

tere

st

of

tec

hn

ica

l p

rog

res

s.

scheda analisi dei rischi per linee di trasporto pneumatico con dispositivi di sicurezza

L’analisi dei rischi secondo la norma EN 13463-1,5 EN 1127-1 ha portato i nostri tecnici a valutare:

q le potenziali sorgenti di innesco q la conducibilità elettrica degli elementi q i dispositivi di sicurezza e protezione passiva q i valori limite del Kst e Pmax dei prodotti filtrati q il campo di applicazione

Dopo un’accurata analisi di quanto detto sopra sono stati scelti diversi sistemi di protezione e sistemi di controllo certificati che garantiscono un livello di sicurezza nel pieno rispetto della normativa in vigore.

trasporti pneumatici ad alta densità con impiego di cicloni-filtro

applicazioni di cicloni-filtro per le industrie dei premiscelati, dell’alluminio, per le fonderie Sistema di pulizia automatico dei filtri con ottimizzazione dei consumi di aria compressa in base ad un valore di resistenza del filtro predefinibile in base alla specifica applicazione.

I cicloni-filtro sono stati progettati per la filtrazione di materiale avente queste caratteristiche di massima: • Limiti superiori di concentrazione di prodotto: 5000 gr/m³; • Dimensioni massime del prodotto: variabili. • Totale assenza di parti appuntite o taglienti che potrebbero

danneggiare il tessuto filtrante. Tabella delle caratteristiche limite di esplosività richieste dai prodotti filtrati qualora considerati potenzialmente esplosivi: Minima temperatura di ignizione (MIT) > 280°C Pressione di esplosione (Pmax) 9-10 bar Velocità di deflagrazione (Kst) 150 – 250 bar·m/s Limite inferiore di esplosività (LEL) 30 gr/m³ Energia di innesco >3 mJ

Avviso ai lettori: coloro desiderassero maggiori e sempre aggiornate informazioni sulla nostra società sono invitati a visitare il nostro sito web: http://www.tvm-termoventilmec.com dove potranno ricavare notizie sui prodotti, sugli impianti e sui settori merceologici interessati. Utilizzando la KEY: newair0237 sarà possibile entrare nell’area riservata per trovare le referenze aziendali, le recensioni e soprattutto un’area dedicata alla sicurezza dove potranno essere scaricate utili informazioni. Attraverso la pagina “contatti” sarà possibile inviarci messaggi e-mails che saranno oggetto della massima considerazione. Precedenti emissioni newsletter TVM: 01- mar 2009 - impianti di aspirazione 02- apr 2009 – ventilatori centrifughi 03- mag 2009 – valvole rotative stellari 04- giu 2009 – silos deposito e sistemi estrazione 05- lug 2009 – sistemi di trasporto pneumatico

All

rig

hts

on

th

is c

ata

log

ue

re

st a

t a

ny

tim

e w

ith

ou

r fi

rm.

Wit

ho

ut

ou

r w

ritt

en

co

nse

nt,

no

pa

ge

s m

ay

be

co

pie

d o

r re

pro

du

ced

, n

eit

he

r m

ay

it b

e c

om

mu

nic

ate

d o

r re

nd

ere

d a

cce

sib

le t

o t

hir

d p

art

ies.

sch-newsletter-rev0 Emesso da: LZ www.tvm-termoventilmec.com

TVM termoventilmec srl