TRAUMA, ABUSO E INCESTO Besazza Consuelo 545826 Callovi Loretta 546816 Catucci Stefania 547682...

61
TRAUMA, ABUSO E TRAUMA, ABUSO E INCESTO INCESTO Besazza Consuelo 545826 Besazza Consuelo 545826 Callovi Loretta 546816 Callovi Loretta 546816 Catucci Stefania 547682 Catucci Stefania 547682 Ferraro Elisa 544266 Ferraro Elisa 544266 Gollin Luana 529086 Gollin Luana 529086 Ciocchini Elvezia 542944 Ciocchini Elvezia 542944 Facchinetti Chiara 529020 Facchinetti Chiara 529020 Chiandetti Clara 543671 Chiandetti Clara 543671 Marinelli Veronica 548910 Marinelli Veronica 548910 Righetti Marta 548787 Righetti Marta 548787 Chemello Anna 544893 Chemello Anna 544893 Billeri Beatrice Billeri Beatrice 548664 548664 Frisina Alessandra 529061 Frisina Alessandra 529061

Transcript of TRAUMA, ABUSO E INCESTO Besazza Consuelo 545826 Callovi Loretta 546816 Catucci Stefania 547682...

Page 1: TRAUMA, ABUSO E INCESTO Besazza Consuelo 545826 Callovi Loretta 546816 Catucci Stefania 547682 Ferraro Elisa 544266 Gollin Luana 529086 Ciocchini Elvezia.

TRAUMA, ABUSO E TRAUMA, ABUSO E INCESTOINCESTO

Besazza Consuelo 545826Besazza Consuelo 545826Callovi Loretta 546816Callovi Loretta 546816Catucci Stefania 547682 Catucci Stefania 547682 Ferraro Elisa 544266Ferraro Elisa 544266Gollin Luana 529086Gollin Luana 529086Ciocchini Elvezia 542944Ciocchini Elvezia 542944Facchinetti Chiara 529020Facchinetti Chiara 529020

Chiandetti Clara 543671Chiandetti Clara 543671

Marinelli Veronica 548910Marinelli Veronica 548910

Righetti Marta 548787Righetti Marta 548787

Chemello Anna 544893Chemello Anna 544893

Billeri Beatrice 548664Billeri Beatrice 548664

Frisina Alessandra 529061Frisina Alessandra 529061

Page 2: TRAUMA, ABUSO E INCESTO Besazza Consuelo 545826 Callovi Loretta 546816 Catucci Stefania 547682 Ferraro Elisa 544266 Gollin Luana 529086 Ciocchini Elvezia.

BibliografiaBibliografiaCirillo S. (2005) “Cattivi genitori”Cirillo S. (2005) “Cattivi genitori”Villa F. (2002) “Le storie del giorno che non Villa F. (2002) “Le storie del giorno che non

muore”muore”Malacrea M. (1998) “Trauma e riparazione”Malacrea M. (1998) “Trauma e riparazione”Malacrea M., Vassalli A. (1990) “Segreti diMalacrea M., Vassalli A. (1990) “Segreti difamiglia. L’intervento nei casi di incesto”famiglia. L’intervento nei casi di incesto”In aggiunta In aggiunta (per le definizioni): (per le definizioni): Fava Vizziello G. (2003) “Psicopatologia delloFava Vizziello G. (2003) “Psicopatologia dellosviluppo”sviluppo”Di Blasio P. (2000) “Psicologia del bambinoDi Blasio P. (2000) “Psicologia del bambinomaltrattato”maltrattato”Lis A. (1993) “Psicologia clinica”Lis A. (1993) “Psicologia clinica”

Page 3: TRAUMA, ABUSO E INCESTO Besazza Consuelo 545826 Callovi Loretta 546816 Catucci Stefania 547682 Ferraro Elisa 544266 Gollin Luana 529086 Ciocchini Elvezia.

DefinizioniDefinizioni TraumaTrauma: evento reale o fantasmatico caratterizzato dall’ : evento reale o fantasmatico caratterizzato dall’

estrema dolorosità psicologica che provoca al soggetto e dalla estrema dolorosità psicologica che provoca al soggetto e dalla rottura del sistema di autoprotezione della psiche, talvolta anche rottura del sistema di autoprotezione della psiche, talvolta anche indipendentemente dalla gravità dell’evento stessoindipendentemente dalla gravità dell’evento stesso

MaltrattamentoMaltrattamento: drammatica contraddizione dell’usuale cura, : drammatica contraddizione dell’usuale cura, nutrimento ed amore che i genitori (o gli adulti di riferimento) nutrimento ed amore che i genitori (o gli adulti di riferimento) elargiscono ai propri bambini. elargiscono ai propri bambini. TipologieTipologie:trascuratezza :trascuratezza fisica,psicologica, maltrattamento fisico, emotivo e abuso fisica,psicologica, maltrattamento fisico, emotivo e abuso sessuale.sessuale.

Abuso sessualeAbuso sessuale: condizione in cui un soggetto adulto utilizza a : condizione in cui un soggetto adulto utilizza a scopi sessuali un minore o una persona che non è in pieno scopi sessuali un minore o una persona che non è in pieno possesso delle proprie capacità mentali. Comprende:atto possesso delle proprie capacità mentali. Comprende:atto sessuale completo, eventuali comportamenti a valenza sessuale sessuale completo, eventuali comportamenti a valenza sessuale (es. masturbazione), utilizzo del minore a scopi sessuali o (es. masturbazione), utilizzo del minore a scopi sessuali o commerciali (prostituzione, pornografia). Quando l’abuso avviene commerciali (prostituzione, pornografia). Quando l’abuso avviene tra parenti si parla di tra parenti si parla di incestoincesto..

TrascuratezzaTrascuratezza: grave o persistente negligenza nei confronti del : grave o persistente negligenza nei confronti del bambino o fallimento nel proteggerlo dalla esposizione a bambino o fallimento nel proteggerlo dalla esposizione a qualsiasi genere di pericolo (incluso freddo o fame).qualsiasi genere di pericolo (incluso freddo o fame).

Maltrattamento psicologicoMaltrattamento psicologico: persistenti maltrattamenti : persistenti maltrattamenti emotivi ed atteggiamenti di rifiuto e di denigrazione che emotivi ed atteggiamenti di rifiuto e di denigrazione che determinano conseguenze negative sullo sviluppo affettivo e determinano conseguenze negative sullo sviluppo affettivo e comportamentale.comportamentale.

Page 4: TRAUMA, ABUSO E INCESTO Besazza Consuelo 545826 Callovi Loretta 546816 Catucci Stefania 547682 Ferraro Elisa 544266 Gollin Luana 529086 Ciocchini Elvezia.

INDICATORIINDICATORIFisiciFisici

Lividi, Bruciature Lividi, Bruciature Ferite non curateFerite non curate

Fratture Fratture Dolori somaticiDolori somatici

Gravidanza non raramente negataGravidanza non raramente negataSegni di stuproSegni di stupro

Gravi carenze immunitarieGravi carenze immunitarieFallimento o arresto nella crescitaFallimento o arresto nella crescita

Malnutrizione Malnutrizione Scarsa igieneScarsa igiene

Incidenti ripetutiIncidenti ripetutiProblemi dentari e otorino laringoiatriciProblemi dentari e otorino laringoiatrici

Infiammazioni, sanguinamentiInfiammazioni, sanguinamentiLesioni genitaliLesioni genitali

Infezioni genito – urinarieInfezioni genito – urinarieMalattie sessualmente trasmissibiliMalattie sessualmente trasmissibili

Comportamentali - relazionaliComportamentali - relazionaliCompiacenza eccessivaCompiacenza eccessiva

Alterazione della fame in eccesso o carenzaAlterazione della fame in eccesso o carenzaAlterata frequenza scolasticaAlterata frequenza scolastica

FugaFugaEccessiva o scarsa preoccupazione per puliziaEccessiva o scarsa preoccupazione per pulizia

Encopresi – enuresiEncopresi – enuresiNegativa immagine di séNegativa immagine di sé

Masturbazione compulsivaMasturbazione compulsivaRipetizione stereotipata di attivitàRipetizione stereotipata di attività

Depressione, IsolamentoDepressione, IsolamentoStanchezza, affaticamentoStanchezza, affaticamento

Condotte disinibiteCondotte disinibiteGiochi a sfondo sessuale con bambole e coetaneiGiochi a sfondo sessuale con bambole e coetanei

PaurePaureDifficoltà di addormentamentoDifficoltà di addormentamento

Sentimenti di svalutazioneSentimenti di svalutazioneMancanza di stima di séMancanza di stima di sé

Sentimento di umiliazione cocenteSentimento di umiliazione cocenteGrave disistimaGrave disistima

AutocolpevolezzaAutocolpevolezzaCrisi di piantoCrisi di pianto

Apatia, confusioneApatia, confusioneSenso di colpa, vergognaSenso di colpa, vergognaDisinteresse per il giocoDisinteresse per il gioco

Page 5: TRAUMA, ABUSO E INCESTO Besazza Consuelo 545826 Callovi Loretta 546816 Catucci Stefania 547682 Ferraro Elisa 544266 Gollin Luana 529086 Ciocchini Elvezia.

I bambini maltrattati e I bambini maltrattati e abusati: alcuni datiabusati: alcuni dati

Il quadro sintetico dei dati che viene riportato nasce dall’analisi Il quadro sintetico dei dati che viene riportato nasce dall’analisi della casistica che dal gennaio 1985 al giugno 1997 è giunta della casistica che dal gennaio 1985 al giugno 1997 è giunta all’attenzione del Centro per il bambino maltrattato e la cura all’attenzione del Centro per il bambino maltrattato e la cura della crisi familiare (CBM) DI Milano.della crisi familiare (CBM) DI Milano.La ricerca si riferisce a 448 minori appartenenti a 261 nuclei La ricerca si riferisce a 448 minori appartenenti a 261 nuclei familiari segnalati per diversi tipi di maltrattamenti per i quali il familiari segnalati per diversi tipi di maltrattamenti per i quali il centro ha attivato risorse di diverso genere tra cui: valutazione centro ha attivato risorse di diverso genere tra cui: valutazione psicologica delle risorse familiari, accoglimento dei bambini psicologica delle risorse familiari, accoglimento dei bambini nella comunità, psicoterapia individuale e/o familiare, interventi nella comunità, psicoterapia individuale e/o familiare, interventi socio-assistenziali.socio-assistenziali.La ricerca è stata condotta attraverso l’analisi dei dati contenuti La ricerca è stata condotta attraverso l’analisi dei dati contenuti nelle cartelle e sintetizzati in una scheda standard che ha nelle cartelle e sintetizzati in una scheda standard che ha limitato i dati qualitativi che le valutazioni psicodiagnostiche limitato i dati qualitativi che le valutazioni psicodiagnostiche avrebbero potuto offrire a beneficio di una raccolta omogenea avrebbero potuto offrire a beneficio di una raccolta omogenea dei dati.dei dati.

Per quanto riguarda i dati sul sesso dei bambini vittime di abuso Per quanto riguarda i dati sul sesso dei bambini vittime di abuso si è rilevata una leggera prevalenza di vittime di sesso si è rilevata una leggera prevalenza di vittime di sesso femminile femminile 231 femmine 51,56% 231 femmine 51,56% 217 maschi 48,44%217 maschi 48,44%Ciò che ha fatto prevalere la percentuale femminile è Ciò che ha fatto prevalere la percentuale femminile è l’emersione dell’abuso sessuale che negli ultimi anni ha subito l’emersione dell’abuso sessuale che negli ultimi anni ha subito un notevole incremento tanto che nei dati fino al1994 la un notevole incremento tanto che nei dati fino al1994 la percentuale più elevata era quella maschile (53%).percentuale più elevata era quella maschile (53%).

Page 6: TRAUMA, ABUSO E INCESTO Besazza Consuelo 545826 Callovi Loretta 546816 Catucci Stefania 547682 Ferraro Elisa 544266 Gollin Luana 529086 Ciocchini Elvezia.

Distribuzione per fasce d’etàDistribuzione per fasce d’età

La distribuzione per fasce La distribuzione per fasce d’età mostra una lieve d’età mostra una lieve dominanza di bambini tra i dominanza di bambini tra i sette e i nove anni (21%) sette e i nove anni (21%) ma nella sostanza una ma nella sostanza una distribuzione equa nelle distribuzione equa nelle prime 4 fasce d’età.prime 4 fasce d’età.

Va sottolineato come questi Va sottolineato come questi dati siano collegati alla dati siano collegati alla collocazione istituzionale collocazione istituzionale del centro che si è occupato del centro che si è occupato della ricerca.della ricerca.

Questo servizio attua infatti Questo servizio attua infatti programmi di tutela e programmi di tutela e protezione rivolti protezione rivolti soprattutto ai minori fino ai soprattutto ai minori fino ai 14 anni.14 anni.

19%

21%

20%

13%

8%

19%

0-3 anni4-6 anni

7-9 anni10-12 anni13-15 anni

>15 anni

Page 7: TRAUMA, ABUSO E INCESTO Besazza Consuelo 545826 Callovi Loretta 546816 Catucci Stefania 547682 Ferraro Elisa 544266 Gollin Luana 529086 Ciocchini Elvezia.

Tipologie di violenzaTipologie di violenza

Le tipologie di violenza riportate Le tipologie di violenza riportate segnalano un alta percentuale segnalano un alta percentuale di maltrattamento fisico (46%) di maltrattamento fisico (46%) seguito da abuso sessuale seguito da abuso sessuale (21%), trascuratezza (18%), (21%), trascuratezza (18%), maltrattamento psicologico (7%) maltrattamento psicologico (7%) e situazioni di rischio.e situazioni di rischio.

La ricerca ha evidenziato un La ricerca ha evidenziato un netto cambiamento nella netto cambiamento nella distribuzione delle tipologie di distribuzione delle tipologie di violenza tra i primi anni novanta violenza tra i primi anni novanta e l’ultimi periodo dello studio e l’ultimi periodo dello studio (1997). Nei dati attuali va (1997). Nei dati attuali va segnalato un incremento dei segnalato un incremento dei bambini abusati sessualmente bambini abusati sessualmente (dal 14% fino al 1994 al 21% dei (dal 14% fino al 1994 al 21% dei dati odierni). dati odierni).

46%

18%

21%

7%

8%

maltrattamento fisico

trascuratezza

abuso sessuale

maltrattamento psicologico

rischio

Page 8: TRAUMA, ABUSO E INCESTO Besazza Consuelo 545826 Callovi Loretta 546816 Catucci Stefania 547682 Ferraro Elisa 544266 Gollin Luana 529086 Ciocchini Elvezia.

Autore della violenzaAutore della violenza

In relazione all’autore della In relazione all’autore della violenza è possibile osservare la violenza è possibile osservare la scarsa consistenza alla voce scarsa consistenza alla voce “altri” (7%) che comprende, nel “altri” (7%) che comprende, nel 3%, membri della rete 3%, membri della rete parentale (nonni,fratelli e altri parentale (nonni,fratelli e altri parenti) nell’1,8% estranei e parenti) nell’1,8% estranei e nel2,2% conviventi non stabili nel2,2% conviventi non stabili di uno dei genitori.di uno dei genitori.Prevalgono due diverse Prevalgono due diverse modalità di esercizio della modalità di esercizio della violenza:quella perpetrata da violenza:quella perpetrata da entrambi i genitori (35%), entrambi i genitori (35%), spesso all’interno di una spesso all’interno di una situazione familiare conflittuale situazione familiare conflittuale e critica, e quella che vede e critica, e quella che vede responsabile un solo genitore responsabile un solo genitore (nella maggior parte dei casi il (nella maggior parte dei casi il padre, 41%, più che la padre, 41%, più che la madre,17%). madre,17%).

41%

17%

35%

7%

padre

madre

padre e madre

altri

Page 9: TRAUMA, ABUSO E INCESTO Besazza Consuelo 545826 Callovi Loretta 546816 Catucci Stefania 547682 Ferraro Elisa 544266 Gollin Luana 529086 Ciocchini Elvezia.

Durata della violenzaDurata della violenza

Il dato della durata della violenza si Il dato della durata della violenza si riferisce solo al 59% dei bambini riferisce solo al 59% dei bambini poiché negli altri casi non è stato poiché negli altri casi non è stato possibile accertarlo con precisione possibile accertarlo con precisione sia per la reticenza delle famiglia sia per la reticenza delle famiglia sia per la giovane età dei bambini sia per la giovane età dei bambini che non hanno voluto o potuto che non hanno voluto o potuto parlare con gli operatori.parlare con gli operatori.E’ possibile comunque constatare la E’ possibile comunque constatare la preoccupante cronicità della preoccupante cronicità della vittimizzazione del bambino che, nel vittimizzazione del bambino che, nel 31% dei casi vive in una condizione 31% dei casi vive in una condizione di abuso da più di 4 anni e nel 41% di abuso da più di 4 anni e nel 41% da 2 a 4 anni.da 2 a 4 anni.Non si tratta quasi mai di situazioni Non si tratta quasi mai di situazioni acute o che evolvono positivamente acute o che evolvono positivamente nel tempo ma si rapporti familiari nel tempo ma si rapporti familiari che si trasformano in stili che si trasformano in stili relazionali disfunzionali pervasivi e relazionali disfunzionali pervasivi e duraturi. duraturi. Solo una piccola parte dei bambini Solo una piccola parte dei bambini è stata precocemente individuata e è stata precocemente individuata e tutelata.tutelata.

5%

13%

10%

24%17%

31%

1 mese6 mesi1 anno2 anni3-4 anni>4 anni

Page 10: TRAUMA, ABUSO E INCESTO Besazza Consuelo 545826 Callovi Loretta 546816 Catucci Stefania 547682 Ferraro Elisa 544266 Gollin Luana 529086 Ciocchini Elvezia.

““Cattivi genitoriCattivi genitori”(2005)”(2005)Cirillo StefanoCirillo Stefano

“ “ Il genitore maltrattante è sempre un Il genitore maltrattante è sempre un bambino incompiuto e un coniuge bambino incompiuto e un coniuge

deluso”deluso”

Cirillo, psicologo e psicoterapeuta, presenta nel testo la Cirillo, psicologo e psicoterapeuta, presenta nel testo la modalità di intervento del CbM (Centro per il bambino modalità di intervento del CbM (Centro per il bambino maltrattato), fondato a Milano nel 1984, con lo scopo di maltrattato), fondato a Milano nel 1984, con lo scopo di intervenire in situazioni di pregiudizio (maltrattamento fisico, intervenire in situazioni di pregiudizio (maltrattamento fisico, grave trascuratezza, abuso sessuale, violenza assistita).grave trascuratezza, abuso sessuale, violenza assistita).Tale centro è ispirato all’integrazione tra misure di protezione Tale centro è ispirato all’integrazione tra misure di protezione del minore e interventi di trattamento dei genitori.del minore e interventi di trattamento dei genitori.La prospettiva di intervento adottata è sistemico – relazionale, La prospettiva di intervento adottata è sistemico – relazionale, con attenzione anche al vissuto di ogni singolo membro della con attenzione anche al vissuto di ogni singolo membro della famiglia e alle vicende trigenerazionali.famiglia e alle vicende trigenerazionali.Prevede inoltre la collaborazione con l’intera rete sociale che Prevede inoltre la collaborazione con l’intera rete sociale che circonda il bambino (assistenti sociali, maestre,….).circonda il bambino (assistenti sociali, maestre,….).

Page 11: TRAUMA, ABUSO E INCESTO Besazza Consuelo 545826 Callovi Loretta 546816 Catucci Stefania 547682 Ferraro Elisa 544266 Gollin Luana 529086 Ciocchini Elvezia.

Prima faseRilevazione

Seconda faseCoinvolgimento genitori(Eccezione: casi di reato)

Quinta faseValutazione recuperabilità

Modesta gravitàRiconoscimento

Elevata gravitàElevata negazione

Segnalazione

Quarta faseProtezione

Terza faseIndagine

NegativaSesta fasePrognosi

Settima faseTerapia

Positiva

Verso l’adozione:il trattamentodel bambino

Verso il rientro:la terapia

della famiglia

Invio in contestospontaneo

IL PROCESSO D’INTERVENT

O

Page 12: TRAUMA, ABUSO E INCESTO Besazza Consuelo 545826 Callovi Loretta 546816 Catucci Stefania 547682 Ferraro Elisa 544266 Gollin Luana 529086 Ciocchini Elvezia.

1^ fase: la 1^ fase: la RILEVAZIONERILEVAZIONE

Individuare eventuali segnali che indichino che il bambino è in pericolo o che Individuare eventuali segnali che indichino che il bambino è in pericolo o che già subisce un danno.già subisce un danno.

Perché i bambini non denunciano i genitoriPerché i bambini non denunciano i genitori??

→ → il legame che unisce il bambino alle figure di attaccamento escludeil legame che unisce il bambino alle figure di attaccamento esclude

la possibilità che le possa percepire come cattive (idealizzazione della possibilità che le possa percepire come cattive (idealizzazione del

genitore).genitore).

Perché la famiglia maltrattante non chiede aiutoPerché la famiglia maltrattante non chiede aiuto??

→ → vergogna, paura del biasimo e della sanzione, incapacità avergogna, paura del biasimo e della sanzione, incapacità a

prefigurarsi la possibilità di essere aiutati, cronicità assistenziale,prefigurarsi la possibilità di essere aiutati, cronicità assistenziale,

disperazione esistenziale, perdita di contatto con la realtà, difesedisperazione esistenziale, perdita di contatto con la realtà, difese

patologiche. patologiche.

Page 13: TRAUMA, ABUSO E INCESTO Besazza Consuelo 545826 Callovi Loretta 546816 Catucci Stefania 547682 Ferraro Elisa 544266 Gollin Luana 529086 Ciocchini Elvezia.

2^ fase: 2^ fase: COINVOLGIMENTO dei GENITORICOINVOLGIMENTO dei GENITORI

Gli operatori discutono con i genitori quanto rilevato. Ciò va fatto per metterli al Gli operatori discutono con i genitori quanto rilevato. Ciò va fatto per metterli al corrente della situazione, evitando moralismi e cercando un’alleanza.corrente della situazione, evitando moralismi e cercando un’alleanza.

Eccezione: quando il fatto costituisce reato perseguibile penalmente Eccezione: quando il fatto costituisce reato perseguibile penalmente sarà il sostituto sarà il sostituto

procuratore, non gli operatori, ad informare a tempo debito l’abusante.procuratore, non gli operatori, ad informare a tempo debito l’abusante. Rapporto tra due aspetti fondamentali:Rapporto tra due aspetti fondamentali:

- - gravitàgravità del maltrattamento del maltrattamento

- - negazionenegazione da parte del genitore maltrattante → da parte del genitore maltrattante →

4 tipi: - negazione dei fatti (“non è vero”)4 tipi: - negazione dei fatti (“non è vero”)

- negazione della consapevolezza (“no ero in me”)- negazione della consapevolezza (“no ero in me”)

- negazione della responsabilità (“mi ha istigato lui”)- negazione della responsabilità (“mi ha istigato lui”)

- negazione dell’impatto (“non mi pare poi così grave”)- negazione dell’impatto (“non mi pare poi così grave”)

Modesta gravità / bassa negazione → invio in contesto spontaneoModesta gravità / bassa negazione → invio in contesto spontaneo

Alta gravità / alta negazione → Alta gravità / alta negazione → segnalazione al Tribunalesegnalazione al Tribunale

↓↓

- se dispone di elementi sufficienti → misure di protezione- se dispone di elementi sufficienti → misure di protezione

- se non ritiene di disporne → indagine (compiuta dai vari servizi della rete)- se non ritiene di disporne → indagine (compiuta dai vari servizi della rete)

Page 14: TRAUMA, ABUSO E INCESTO Besazza Consuelo 545826 Callovi Loretta 546816 Catucci Stefania 547682 Ferraro Elisa 544266 Gollin Luana 529086 Ciocchini Elvezia.

3^fase: 3^fase: INDAGINEINDAGINE (se richiesta) (se richiesta)

Accertamento del dannoAccertamento del danno:: - - danno sanitariodanno sanitario: es. il bambino ha difficoltà a respirare o vomito → possibilità che il bambino sia : es. il bambino ha difficoltà a respirare o vomito → possibilità che il bambino sia

sotto l’effetto di droghe.sotto l’effetto di droghe. - - danno socialedanno sociale: es. bambini che soggiornano sui marciapiedi vicino ai Ser.T.: es. bambini che soggiornano sui marciapiedi vicino ai Ser.T. - - danno psicologicodanno psicologico: rischio di misconoscerlo perché non è un danno clamoroso. es. inversione : rischio di misconoscerlo perché non è un danno clamoroso. es. inversione

di ruoli genitore / figlio.di ruoli genitore / figlio.

Il lavoro clinico nell’indagineIl lavoro clinico nell’indagine:: - - costruzione del contestocostruzione del contesto (va organizzato in modo funzionale per le esigenze del lavoro e per (va organizzato in modo funzionale per le esigenze del lavoro e per

venire incontro ai bisogni dell’utente; è fondamentale il superamento della negazione)venire incontro ai bisogni dell’utente; è fondamentale il superamento della negazione) - - Lavoro di preparazione con il bambinoLavoro di preparazione con il bambino: il bambino va preparato prima dell’incontro con il : il bambino va preparato prima dell’incontro con il

genitore, in cui quest’ultimo riconoscerà la gravità di quanto fatto;genitore, in cui quest’ultimo riconoscerà la gravità di quanto fatto; a) presentazione dell’operatore al bambinoa) presentazione dell’operatore al bambino b) spiegazione al bambino del contesto, della vicenda che lo riguarda (es. tramite libri a disegni)b) spiegazione al bambino del contesto, della vicenda che lo riguarda (es. tramite libri a disegni) c) formato: ricevere inizialmente il bambino separatamente, o con i fratelli, e solo in un secondo c) formato: ricevere inizialmente il bambino separatamente, o con i fratelli, e solo in un secondo

momento attuare una seduta congiunta genitori / figlio. .momento attuare una seduta congiunta genitori / figlio. . d) scelta dell’operatore: l’ideale è che sia un unico operatore con l’aiuto della sua equipe ad d) scelta dell’operatore: l’ideale è che sia un unico operatore con l’aiuto della sua equipe ad

occuparsi del bambino e dei genitori.occuparsi del bambino e dei genitori. - - Tema del perdonoTema del perdono:: a) l’ammissione di colpa da parte dell’abusante ha il valore di ristabilire la giustiziaa) l’ammissione di colpa da parte dell’abusante ha il valore di ristabilire la giustizia agli occhi della vittima;agli occhi della vittima; b) Il perdono deve essere frutto di una scelta libera e personale della vittima.b) Il perdono deve essere frutto di una scelta libera e personale della vittima. - - Restituzione dei risultati dell’indagine ai protagonistiRestituzione dei risultati dell’indagine ai protagonisti (Tribunale e genitori) (Tribunale e genitori)

Page 15: TRAUMA, ABUSO E INCESTO Besazza Consuelo 545826 Callovi Loretta 546816 Catucci Stefania 547682 Ferraro Elisa 544266 Gollin Luana 529086 Ciocchini Elvezia.

4^fase: 4^fase: LE MISURE di PROTEZIONELE MISURE di PROTEZIONE

Esse devono essere:Esse devono essere: Commisurate all’entità del danno subito dal minoreCommisurate all’entità del danno subito dal minore;; - controllo dei servizi sociali: vigilano sull’evoluzione del minore e forniscono aiuto e - controllo dei servizi sociali: vigilano sull’evoluzione del minore e forniscono aiuto e

sostegno ai genitori (es. tramite assistenza domiciliare). Rischio: resistenze da parte dei sostegno ai genitori (es. tramite assistenza domiciliare). Rischio: resistenze da parte dei genitori nei confronti di un progetto proposto genitori nei confronti di un progetto proposto necessaria una rete pluriprofessionale di necessaria una rete pluriprofessionale di operatori;operatori;

- affiancare al controllo dei servizi sociali prescrizioni ai genitori;- affiancare al controllo dei servizi sociali prescrizioni ai genitori; - limitazione della potestà genitoriale: di solito a ciò consegue l’allontanamento del figlio, - limitazione della potestà genitoriale: di solito a ciò consegue l’allontanamento del figlio,

per una più idonea collocazione extrafamiliare;per una più idonea collocazione extrafamiliare; Adatte ad agevolare la recuperabilità dei genitoriAdatte ad agevolare la recuperabilità dei genitori: il legame tra genitore e bambino va : il legame tra genitore e bambino va

preservato e rafforzato (a patto però che una relazione sufficientemente sana possa preservato e rafforzato (a patto però che una relazione sufficientemente sana possa essere ripristinata)essere ripristinata)

Collocamenti da evitare come 1^ misura: gli Collocamenti da evitare come 1^ misura: gli AFFIDIAFFIDI ↓↓ - potrebbero deprimere e demotivare li genitore, portarlo a rabbia e a strumentalizzazione - potrebbero deprimere e demotivare li genitore, portarlo a rabbia e a strumentalizzazione

del figlio (NB: a volte però potrebbe essere il male minore)del figlio (NB: a volte però potrebbe essere il male minore) - gli affidi a parenti sono molto frequenti, ma possono essere rischiosi (es. il bambino- gli affidi a parenti sono molto frequenti, ma possono essere rischiosi (es. il bambino potrebbe essere esposto agli stessi fattori che hanno segnato la storia dei genitori).potrebbe essere esposto agli stessi fattori che hanno segnato la storia dei genitori). Con essi spesso si ostacola la recuperabilità dei genitori;Con essi spesso si ostacola la recuperabilità dei genitori; Eccezione: i parenti non si arrogano il diritto di prendersi il bambino perché si ritengonoEccezione: i parenti non si arrogano il diritto di prendersi il bambino perché si ritengono più bravi del loro congiunto, ma assumono un genuino atteggiamento di aiuto nei suoi più bravi del loro congiunto, ma assumono un genuino atteggiamento di aiuto nei suoi confronti, non privo di una disponibilità autocritica.confronti, non privo di una disponibilità autocritica.

Page 16: TRAUMA, ABUSO E INCESTO Besazza Consuelo 545826 Callovi Loretta 546816 Catucci Stefania 547682 Ferraro Elisa 544266 Gollin Luana 529086 Ciocchini Elvezia.

5^fase:5^fase: lala VALUTAZIONE di RECUPERABILITA’ VALUTAZIONE di RECUPERABILITA’

ObiettivoObiettivo: capire quanto sia presente nel genitore maltrattante una: capire quanto sia presente nel genitore maltrattante una possibilità di cambiamento e di ricostruzione di una relazionepossibilità di cambiamento e di ricostruzione di una relazione sana con il figlio.sana con il figlio. Per effettuarla è necessario disporre del decreto del tribunale.Per effettuarla è necessario disporre del decreto del tribunale. Durata media: sei mesi.Durata media: sei mesi. Si svolge come se fosse una terapia (quella messa a punto dalla SelviniSi svolge come se fosse una terapia (quella messa a punto dalla Selvini Palazzoli)Palazzoli) E’ caratterizzata da: - assenza di domanda (il genitore è costretto dal E’ caratterizzata da: - assenza di domanda (il genitore è costretto dal tribunale a presentarsi al valutatore)tribunale a presentarsi al valutatore) - diffidenza nei confronti del valutatore (che dovrà- diffidenza nei confronti del valutatore (che dovrà riferire al giudice tutelare quanto emerso)riferire al giudice tutelare quanto emerso) - lavoro di rete tra gli operatori- lavoro di rete tra gli operatori - restituzione dei dati al magistrato- restituzione dei dati al magistrato Il contesto di valutazioneIl contesto di valutazione è caratterizzato da: è caratterizzato da: - atteggiamento non neutrale dell’operatore (deve entrare in empatia col- atteggiamento non neutrale dell’operatore (deve entrare in empatia col genitore per stimolare il desiderio di cambiamento)genitore per stimolare il desiderio di cambiamento) - doppia trasparenza (l’operatore deve comunicare a giudice e genitore- doppia trasparenza (l’operatore deve comunicare a giudice e genitore quanto emerso)quanto emerso)

Page 17: TRAUMA, ABUSO E INCESTO Besazza Consuelo 545826 Callovi Loretta 546816 Catucci Stefania 547682 Ferraro Elisa 544266 Gollin Luana 529086 Ciocchini Elvezia.

Gli Gli strumentistrumenti a disposizione del valutatore sono: a disposizione del valutatore sono: - - il bastoneil bastone: atteggiamento di contrasto alle resistenze del genitore.: atteggiamento di contrasto alle resistenze del genitore. - - la carotala carota: attribuzione di un senso nuovo al comportamento: attribuzione di un senso nuovo al comportamento maltrattante, che deve essere riconosciuto come “vero” anche dalmaltrattante, che deve essere riconosciuto come “vero” anche dal paziente (senza giustificarlo)paziente (senza giustificarlo) L’abilità del clinico consiste nel dosare caso per caso tali strumenti.L’abilità del clinico consiste nel dosare caso per caso tali strumenti. Le Le tecnichetecniche utilizzate sono: utilizzate sono: - ipotizzazione: costruzione di un’ipotesi relativa alla genesi del- ipotizzazione: costruzione di un’ipotesi relativa alla genesi del maltrattamento;maltrattamento; - uso di materiale proveniente dall’esterno, da diversi fonti (- uso di materiale proveniente dall’esterno, da diversi fonti ( non solo non solo dal genitore). Ciò serve per smontare le menzogne del genitore.dal genitore). Ciò serve per smontare le menzogne del genitore. - convocazioni: determinare il gruppo con cui lavorare a seconda del- convocazioni: determinare il gruppo con cui lavorare a seconda del ↓ ↓ tipo di informazioni che si desiderano ottenere.tipo di informazioni che si desiderano ottenere. Possibili formati:- seduta congiunta (presenza della famiglia nucleare)Possibili formati:- seduta congiunta (presenza della famiglia nucleare) - seduta separata con ciascun genitore e i figli- seduta separata con ciascun genitore e i figli - sedute parallele con i sottosistemi (es. genitori da una- sedute parallele con i sottosistemi (es. genitori da una parte e figli dall’altra)parte e figli dall’altra) - sedute di rete (presenza simultanea della famiglia e degli- sedute di rete (presenza simultanea della famiglia e degli operatori della rete)operatori della rete) - sedute individuali (con il solo genitore o con il solo bambino)- sedute individuali (con il solo genitore o con il solo bambino)

Page 18: TRAUMA, ABUSO E INCESTO Besazza Consuelo 545826 Callovi Loretta 546816 Catucci Stefania 547682 Ferraro Elisa 544266 Gollin Luana 529086 Ciocchini Elvezia.

6^fase: la 6^fase: la PROGNOSIPROGNOSI

Definizione: previsione o pronostico sul successivo decorso e soprattuttoDefinizione: previsione o pronostico sul successivo decorso e soprattutto

sull’esito di un determinato quadro morboso in esame.sull’esito di un determinato quadro morboso in esame. Non esiste una lista prestabilita di indicatori prognostici della recuperabilità dei Non esiste una lista prestabilita di indicatori prognostici della recuperabilità dei

genitori.genitori. L’indicatore prognostico è il risultato di una interazione tra maltrattante e L’indicatore prognostico è il risultato di una interazione tra maltrattante e

operatore. (la prognosi comprende quindi l’operatore / valutatore)operatore. (la prognosi comprende quindi l’operatore / valutatore)

PROCESSO DI FORMULAZIONE DELLA PROGNOSIPROCESSO DI FORMULAZIONE DELLA PROGNOSI

Danno (fisico, sociale, psicologico) Danno (fisico, sociale, psicologico) → → persiste o meno?persiste o meno? Riconoscimento Riconoscimento → → vi è stato l’abbattimento della negazione dei fatti, della vi è stato l’abbattimento della negazione dei fatti, della

responsabilità e dell’impatto?responsabilità e dell’impatto? Produzione di ipotesi eziopatogenetiche Produzione di ipotesi eziopatogenetiche → → l’ipotesi eziopatogenetica l’ipotesi eziopatogenetica

dell’operatore ha prodotto qualche effetto sull’ipotesi eziopatogenetica dell’utente dell’operatore ha prodotto qualche effetto sull’ipotesi eziopatogenetica dell’utente (psicologizzazione dei genitori)?(psicologizzazione dei genitori)?

Riscontro esterno Riscontro esterno → → osservatorio esterno (alla stanza di valutazione) osservatorio esterno (alla stanza di valutazione) relativamente indipendente che confermi i cambiamenti.relativamente indipendente che confermi i cambiamenti.

Page 19: TRAUMA, ABUSO E INCESTO Besazza Consuelo 545826 Callovi Loretta 546816 Catucci Stefania 547682 Ferraro Elisa 544266 Gollin Luana 529086 Ciocchini Elvezia.

PROGNOSI NEGATIVAPROGNOSI NEGATIVA

I genitori non sono in grado di cambiare I genitori non sono in grado di cambiare vengono decaduti dalla potestà, prerequisito perché vengono decaduti dalla potestà, prerequisito perché il bambino possa essere adottato.il bambino possa essere adottato.

ADOZIONE MISURE ALTERNATIVE ADOZIONE MISURE ALTERNATIVE ALL’ADOZIONE ALL’ADOZIONE Rottura definitiva del rapporto a) affido sine die: quando il bambino Rottura definitiva del rapporto a) affido sine die: quando il bambino coi genitori sancita dalla caduta è grandicello o ha difficoltà/disabilitàcoi genitori sancita dalla caduta è grandicello o ha difficoltà/disabilitàdella potestà e cambiamento del b) comunità: se ha stabilito dei rapportidella potestà e cambiamento del b) comunità: se ha stabilito dei rapporticognome. Il bambino “appartiene” stretti con il personale educativocognome. Il bambino “appartiene” stretti con il personale educativoalla famiglia adottiva. c) comunità di famiglie: gruppi dialla famiglia adottiva. c) comunità di famiglie: gruppi di famiglie che vivono in comunità efamiglie che vivono in comunità e accettano l’affido familiare (es. nomadelfia)accettano l’affido familiare (es. nomadelfia)

Accompagnamento al luttoAccompagnamento al luttoAl bambino deve essere comunicato il messaggio che chi lo ha messo al mondo non era Al bambino deve essere comunicato il messaggio che chi lo ha messo al mondo non era capace o non è stato più capace di fare il genitore e, poiché per crescere ha bisogno dei capace o non è stato più capace di fare il genitore e, poiché per crescere ha bisogno dei genitori, il GIUDICE (il terzo) ha deciso che ne potrà avere due anche lui.genitori, il GIUDICE (il terzo) ha deciso che ne potrà avere due anche lui.

Page 20: TRAUMA, ABUSO E INCESTO Besazza Consuelo 545826 Callovi Loretta 546816 Catucci Stefania 547682 Ferraro Elisa 544266 Gollin Luana 529086 Ciocchini Elvezia.

PROGNOSI POSITIVAPROGNOSI POSITIVA

La valutazione della recuperabilità dei genitori ha dato esito positivo in La valutazione della recuperabilità dei genitori ha dato esito positivo in quanto il danno no persiste, vi è il riconoscimento del danno, comportamenti quanto il danno no persiste, vi è il riconoscimento del danno, comportamenti genitoriali nuovi anche al di fuori delle sedute genitoriali nuovi anche al di fuori delle sedute viene fatta una relazione viene fatta una relazione positiva al giudice positiva al giudice possibile attenuazione della misura di protezione. possibile attenuazione della misura di protezione.

- il rischio di recidiva è basso- il rischio di recidiva è basso Rientro a casaRientro a casa: quando : quando →→ - buone competenze genitoriali - buone competenze genitoriali - il danno è limitato - il danno è limitato Prolungamento del collocamento in comunitàProlungamento del collocamento in comunità: il cambiamento del genitore: il cambiamento del genitore non è ancora così avanzato da garantire che il danno non si ripeterà.non è ancora così avanzato da garantire che il danno non si ripeterà. Affido familiareAffido familiare: quando si ipotizza che il tempo necessario al trattamento: quando si ipotizza che il tempo necessario al trattamento dei genitori sia lungo e si intende sottrarre il minore ai danni provocatidei genitori sia lungo e si intende sottrarre il minore ai danni provocati dall’istituzionalizzazione.dall’istituzionalizzazione.

Page 21: TRAUMA, ABUSO E INCESTO Besazza Consuelo 545826 Callovi Loretta 546816 Catucci Stefania 547682 Ferraro Elisa 544266 Gollin Luana 529086 Ciocchini Elvezia.

7^fase: 7^fase: TERAPIA della FAMIGLIATERAPIA della FAMIGLIA

E’ già iniziata durante la fase di valutazione quando sono state attaccate le difese E’ già iniziata durante la fase di valutazione quando sono state attaccate le difese alla negazione.alla negazione.

La terapia proposta al CbM conseguente ai sei mesi di valutazione è di tipo La terapia proposta al CbM conseguente ai sei mesi di valutazione è di tipo relazionale – individuale con formati allargati e quelli riservati al solo paziente.relazionale – individuale con formati allargati e quelli riservati al solo paziente.

I genitori devono essere i primi destinatari della terapia.I genitori devono essere i primi destinatari della terapia. I bambini non sono sintomatici, ma vittime dei sintomi degli altri I bambini non sono sintomatici, ma vittime dei sintomi degli altri non è non è

consigliato in questa fase trattare il bambino (già nella fase di valutazione gli è consigliato in questa fase trattare il bambino (già nella fase di valutazione gli è stato riconosciuto il ruolo di vittima)stato riconosciuto il ruolo di vittima)

Eccezione: i bambini abusati sessualmente necessitano di trattamentoEccezione: i bambini abusati sessualmente necessitano di trattamento individuale.individuale. I bambini con aspetti disfunzionali (probl. di apprendimento,I bambini con aspetti disfunzionali (probl. di apprendimento, inibizione, iperadattati) partecipano alle sedute congiunte.inibizione, iperadattati) partecipano alle sedute congiunte.

ACCORGIMENTI TECNICIACCORGIMENTI TECNICI Tutta la rete che ha partecipato alla valutazione deve condividere il passaggio da Tutta la rete che ha partecipato alla valutazione deve condividere il passaggio da

un’ottica di valutazione ad una di sostegno.un’ottica di valutazione ad una di sostegno. Tenere presente il materiale portato dall’utente e anche quello portato da chi Tenere presente il materiale portato dall’utente e anche quello portato da chi

esercita la vigilanza sul bambino.esercita la vigilanza sul bambino. Mantenere anche in terapia la regola della trasparenza quando si collabora con la Mantenere anche in terapia la regola della trasparenza quando si collabora con la

rete.rete. Con i genitori alcolisti / tossicodipendenti è fondamentale la collaborazione con gli Con i genitori alcolisti / tossicodipendenti è fondamentale la collaborazione con gli

Alcolisti Anonimi e il Ser.T.Alcolisti Anonimi e il Ser.T.

Page 22: TRAUMA, ABUSO E INCESTO Besazza Consuelo 545826 Callovi Loretta 546816 Catucci Stefania 547682 Ferraro Elisa 544266 Gollin Luana 529086 Ciocchini Elvezia.

La rabbia è un sentimento spesso provato dal terapeuta nei confronti delmaltrattante. Ma quando poi emerge il dolore del “cattivo genitore”, egli si trasformaagli occhi del terapeuta in qualcosa di completamente diverso, proprio come lefigure ambigue.(cliccando sopra l’immagine la figura dovrebbe capovolgersi)

Il vissuto del terapeuta

Page 23: TRAUMA, ABUSO E INCESTO Besazza Consuelo 545826 Callovi Loretta 546816 Catucci Stefania 547682 Ferraro Elisa 544266 Gollin Luana 529086 Ciocchini Elvezia.

““Le storie del giorno che Le storie del giorno che non muore”non muore”

(2002)(2002)Villa FrancescoVilla Francesco

Villa Francesco, psichiatra, psicoterapeuta, per Villa Francesco, psichiatra, psicoterapeuta, per l’infanzia e l’adolescenza ha seguito il percorso l’infanzia e l’adolescenza ha seguito il percorso formativo della Tavistock Clinic di Londra.formativo della Tavistock Clinic di Londra.

Giudice Onorario presso il tribunale per i Giudice Onorario presso il tribunale per i Minorenni di Napoli. Minorenni di Napoli.

Page 24: TRAUMA, ABUSO E INCESTO Besazza Consuelo 545826 Callovi Loretta 546816 Catucci Stefania 547682 Ferraro Elisa 544266 Gollin Luana 529086 Ciocchini Elvezia.

LE RAGIONI DELLA VIOLENZALE RAGIONI DELLA VIOLENZA

- FreudFreud: l’uomo da sempre cerca di ottenere ciò che gli da piacere, : l’uomo da sempre cerca di ottenere ciò che gli da piacere, utilizzando anche forza e aggressività, dal bambino che tenta di utilizzando anche forza e aggressività, dal bambino che tenta di impossessarsi di un giocattolo, all’adulto che tenta di impossessarsi di impossessarsi di un giocattolo, all’adulto che tenta di impossessarsi di un territorio.un territorio.

- La diversitàLa diversità: sentirsi diverso o considerare l’altro diverso è una delle : sentirsi diverso o considerare l’altro diverso è una delle ragioni che più spesso scatena l’aggressività. L’idea di essere simili dà ragioni che più spesso scatena l’aggressività. L’idea di essere simili dà e fa la forza per proteggersi dal “diverso” che potrebbe sovrastarci.e fa la forza per proteggersi dal “diverso” che potrebbe sovrastarci.

QUANDO IL VIOLENTO RIAFFIORARE DELLE DIFFERENZE QUANDO IL VIOLENTO RIAFFIORARE DELLE DIFFERENZE RIACCENDE IL PERICOLO DELLA SOPRAFFAZIONE NASCE IL RIACCENDE IL PERICOLO DELLA SOPRAFFAZIONE NASCE IL BISOGNO DI TROVARE LA DEFINIZIONE SPAZIALE DEL PROPRIO BISOGNO DI TROVARE LA DEFINIZIONE SPAZIALE DEL PROPRIO TERRITORIOTERRITORIO

--Il confineIl confine:sistema di protezione dalla contaminazione dell’estraneo :sistema di protezione dalla contaminazione dell’estraneo diverso e pericoloso. Il confine separa l’ordine dal disordine, il certo diverso e pericoloso. Il confine separa l’ordine dal disordine, il certo dall’incerto, il simile dal diverso.dall’incerto, il simile dal diverso.

- - La pelle:La pelle: se immaginiamo la pelle come confine del corpo, questa se immaginiamo la pelle come confine del corpo, questa diviene frontiera del nostro sé e la violenza come l’aggressione fisica e diviene frontiera del nostro sé e la violenza come l’aggressione fisica e l’intrusione devastante si tramutano nella rappresentazione di l’intrusione devastante si tramutano nella rappresentazione di un’invasione.un’invasione.

Page 25: TRAUMA, ABUSO E INCESTO Besazza Consuelo 545826 Callovi Loretta 546816 Catucci Stefania 547682 Ferraro Elisa 544266 Gollin Luana 529086 Ciocchini Elvezia.

IL CONFINE HA DATO LUOGO ALLE NAZIONI, MA PRIMA ANCORA AI IL CONFINE HA DATO LUOGO ALLE NAZIONI, MA PRIMA ANCORA AI VILLAGGI, E AL SEMPLICE VILLAGGIO MEDIEVALE SI è COL TEMPO VILLAGGI, E AL SEMPLICE VILLAGGIO MEDIEVALE SI è COL TEMPO SOSTITUITO “IL VILLAGGIO GLOBALE”SOSTITUITO “IL VILLAGGIO GLOBALE”

-Villaggio globale:-Villaggio globale: il tempo ha cessato di esistere e lo spazio è svanito. Ormai il tempo ha cessato di esistere e lo spazio è svanito. Ormai viviamo in un villaggio globale dove tutto accade all’istante.viviamo in un villaggio globale dove tutto accade all’istante.-Cyberspazio:-Cyberspazio: spazio virtuale che riproduce il nostro ambiente fisico in termini spazio virtuale che riproduce il nostro ambiente fisico in termini

elettronici caratterizzati dall’ubiquità, dall’accessibilità, dalla trasparenza e elettronici caratterizzati dall’ubiquità, dall’accessibilità, dalla trasparenza e dalla possibilità di replica indefinita dove spazio e tempo trovano a fatica dalla possibilità di replica indefinita dove spazio e tempo trovano a fatica una definizione e una collocazione.una definizione e una collocazione.

-L’ideologia del virtuale:-L’ideologia del virtuale:rende possibile ciò che è solo probabile, la realtà rende possibile ciò che è solo probabile, la realtà virtuale appartiene al non-luogo dello cyberspazio dove possiamo divenire virtuale appartiene al non-luogo dello cyberspazio dove possiamo divenire ciò che vogliamo e compiere tutte le azioni che desideriamo, anche le più ciò che vogliamo e compiere tutte le azioni che desideriamo, anche le più delittuose, criminali e perverse.delittuose, criminali e perverse.

CI TROVIAMO QUINDI DI FRONTE A DUE REALTA’, QUELLA CI TROVIAMO QUINDI DI FRONTE A DUE REALTA’, QUELLA FENOMENICAFENOMENICAE QUELLA E QUELLA VIRTUALEVIRTUALE. ENTRAMBE HANNO UNA MORALE E QUI SORGE IL. ENTRAMBE HANNO UNA MORALE E QUI SORGE ILPROBLEMA, LA PROBLEMA, LA MORALEMORALE DELLA REALTA’ VIRTUALE E’ DELLA REALTA’ VIRTUALE E’ OPPPOSTA OPPPOSTA EEPERVERSAPERVERSA A QUELLA DELLA REALTA’ FENOMENICA! A QUELLA DELLA REALTA’ FENOMENICA!

--Morale virutale: Morale virutale: violenza e potereviolenza e potere si rincorrono nel villaggio globale al si rincorrono nel villaggio globale al servizio di un’economia perversa. Trattare l’altro come una cosa,al punto di servizio di un’economia perversa. Trattare l’altro come una cosa,al punto di usarlo abusandone senza preoccuparsi di ciò che sente e di ciò che soffre.usarlo abusandone senza preoccuparsi di ciò che sente e di ciò che soffre.

Page 26: TRAUMA, ABUSO E INCESTO Besazza Consuelo 545826 Callovi Loretta 546816 Catucci Stefania 547682 Ferraro Elisa 544266 Gollin Luana 529086 Ciocchini Elvezia.

DA CHARCOT AL DISTURBO POST – TRAUMATICODA CHARCOT AL DISTURBO POST – TRAUMATICO

Il primo Freud : Il primo Freud : collega il nucleo dell’attacco isterico ad un ricordo, a rivivere in collega il nucleo dell’attacco isterico ad un ricordo, a rivivere in modo allucinatorio una scena molto significativa per l’insorgere della malattia. Si modo allucinatorio una scena molto significativa per l’insorgere della malattia. Si riferisce ad esperienze sessuali traumatiche e precoci, dimenticate tramite riferisce ad esperienze sessuali traumatiche e precoci, dimenticate tramite rimozione. rimozione.

In un secondo momento FreudIn un secondo momento Freud, per non scontrarsi con una società non ancora , per non scontrarsi con una società non ancora pronta ad accettare le idee di trauma sessuale, di pedofilia e di incesto, sostiene pronta ad accettare le idee di trauma sessuale, di pedofilia e di incesto, sostiene che spesso i traumi sessuali dei suoi pazienti non sono reali ma semplici fantasie.che spesso i traumi sessuali dei suoi pazienti non sono reali ma semplici fantasie.

Freud arricchisce la teoria del trauma con l’aspetto economico. Freud arricchisce la teoria del trauma con l’aspetto economico. Un improvviso Un improvviso incremento di stimoli eccitano e rompono lo scudo che ogni bambino ha per incremento di stimoli eccitano e rompono lo scudo che ogni bambino ha per difendersi dagli stimoli esterni, ma che essendo ancora fragile e debole deve far difendersi dagli stimoli esterni, ma che essendo ancora fragile e debole deve far conto su una ulteriore funzione difensiva paraeccitatoria della madre dagli stimoli conto su una ulteriore funzione difensiva paraeccitatoria della madre dagli stimoli eccessivi. Se questi stimoli non vengono fermati hanno un impatto dirompente eccessivi. Se questi stimoli non vengono fermati hanno un impatto dirompente che segna un’organizzazione mentale prematura e non idonea a reggere che segna un’organizzazione mentale prematura e non idonea a reggere sensazioni così forti.sensazioni così forti.

L’ultimo Freud L’ultimo Freud ribadisce l’idea della rappresentazione traumatica quale espressione ribadisce l’idea della rappresentazione traumatica quale espressione di fantasie traumatiche inconsce frutto di conflitti reali.di fantasie traumatiche inconsce frutto di conflitti reali.

JungJung parla di “complesso”:reminescenza composta da molte rappresentazioni parla di “complesso”:reminescenza composta da molte rappresentazioni singole tenute insieme dal tono emotivo comune (il tutto forma il ricordo di un singole tenute insieme dal tono emotivo comune (il tutto forma il ricordo di un avvenimento e dell’emozione provata durante l’avvenimento stesso).Il complesso avvenimento e dell’emozione provata durante l’avvenimento stesso).Il complesso può quindi contenere un’esperienza traumatica che coinvolge tutta la personalità può quindi contenere un’esperienza traumatica che coinvolge tutta la personalità e la situazione emotiva globale dell’individuo, non solo un’esperienza di natura e la situazione emotiva globale dell’individuo, non solo un’esperienza di natura sessuale come ritenuto da Freud.sessuale come ritenuto da Freud.

Page 27: TRAUMA, ABUSO E INCESTO Besazza Consuelo 545826 Callovi Loretta 546816 Catucci Stefania 547682 Ferraro Elisa 544266 Gollin Luana 529086 Ciocchini Elvezia.

LA MODERNA VISIONE DEL TRAUMA DI FERENCZILA MODERNA VISIONE DEL TRAUMA DI FERENCZI

Trauma e ambiente:Trauma e ambiente: al contrario di Freud, Ferenczi sostiene che il fattore al contrario di Freud, Ferenczi sostiene che il fattore traumatico è reale e e non immaginario. Traumatico non è tanto l’evento traumatico è reale e e non immaginario. Traumatico non è tanto l’evento in sé quanto lo spavento e le reazioni che esso produce nella psiche in sé quanto lo spavento e le reazioni che esso produce nella psiche dell’individuo, sottolinea anche come elemento veramente traumatico la dell’individuo, sottolinea anche come elemento veramente traumatico la reazione dell’ambiente all’evento stesso, quando al trauma viene opposto reazione dell’ambiente all’evento stesso, quando al trauma viene opposto il diniego, l’affermazione che non è successo niente.il diniego, l’affermazione che non è successo niente.

Identificazione con l’aggressoreIdentificazione con l’aggressore: momento in cui l’evento da extrapsichico : momento in cui l’evento da extrapsichico diviene intrapsichico, in cui si introietta l’aggressore che diviene parte diviene intrapsichico, in cui si introietta l’aggressore che diviene parte della vittima, secondo la logica per cui è meglio aggredire che essere della vittima, secondo la logica per cui è meglio aggredire che essere aggrediti. Non è solo un agire ciò che si è subito ma un pensare come aggrediti. Non è solo un agire ciò che si è subito ma un pensare come l’aggressore anticipando i suoi desideri, facendoli propri per paura di l’aggressore anticipando i suoi desideri, facendoli propri per paura di essere annientato.essere annientato.

Trauma e separazione:Trauma e separazione: l’effetto di un bisogno non appagato dove l’assenza l’effetto di un bisogno non appagato dove l’assenza dell’altro può diventare un evento che genera una condizione traumatica.dell’altro può diventare un evento che genera una condizione traumatica.

Progressione traumatica:Progressione traumatica: meccanismo difensivo messo in atto dal bambino meccanismo difensivo messo in atto dal bambino come risposta al trauma nel tentativo di fargli fronte con l’acquisizione di come risposta al trauma nel tentativo di fargli fronte con l’acquisizione di competenze.competenze.

Dinamiche di un abuso intrafamiliare:Dinamiche di un abuso intrafamiliare: bambino e adulto nutrono affetto bambino e adulto nutrono affetto reciproco reciproco il bambino gioca a fare la parte della madre con l’adulto il bambino gioca a fare la parte della madre con l’adulto l'adulto con tendenze patologiche interpreta i giochi del bambino come l'adulto con tendenze patologiche interpreta i giochi del bambino come desideri di un adulto facendo confusione desideri di un adulto facendo confusione si lascia andare ad atti si lascia andare ad atti sessuali con il bambino.sessuali con il bambino.

Page 28: TRAUMA, ABUSO E INCESTO Besazza Consuelo 545826 Callovi Loretta 546816 Catucci Stefania 547682 Ferraro Elisa 544266 Gollin Luana 529086 Ciocchini Elvezia.

IL CORPO VIOLATOIL CORPO VIOLATO

Il caso clinico di Mario:Il caso clinico di Mario:Mario è un bambino di circa 9 anni. Quel giorno, nel bar vicino casa, Mario è un bambino di circa 9 anni. Quel giorno, nel bar vicino casa,

quando tirò fuori i soldi presi dal cassetto per giocare ai videogiochi quando tirò fuori i soldi presi dal cassetto per giocare ai videogiochi fu visto da alcuni ragazzi più grandi. Lo presero e lo portarono in fu visto da alcuni ragazzi più grandi. Lo presero e lo portarono in una zona poco frequentata del paese, derubandolo dei soldi e una zona poco frequentata del paese, derubandolo dei soldi e insultandolo con allusioni a sfondo sessuale.insultandolo con allusioni a sfondo sessuale.

Mario non ha subito nessuna violenza né fisica né sessuale anche se Mario non ha subito nessuna violenza né fisica né sessuale anche se l’esame diagnostico ha fatto luce su una condizione interna l’esame diagnostico ha fatto luce su una condizione interna caratterizzata dalla presenza di numerosi indicatori post traumatici caratterizzata dalla presenza di numerosi indicatori post traumatici riconducibili ad una situazione di abuso. I suoi disegni davano riconducibili ad una situazione di abuso. I suoi disegni davano notizia di uno schema corporeo interno ferito e mutilato (figure notizia di uno schema corporeo interno ferito e mutilato (figure umane caratterizzate dall’assenza di mani e piedi) . Le idee di morte umane caratterizzate dall’assenza di mani e piedi) . Le idee di morte e di aggressione da parte di qualcuno o di qualcosa, come cibo e di aggressione da parte di qualcuno o di qualcosa, come cibo velenoso, erano ricorrenti nei suoi disegni e nelle sue risposte ai test velenoso, erano ricorrenti nei suoi disegni e nelle sue risposte ai test proiettivi. Mario presentava le caratteristiche tipiche di una proiettivi. Mario presentava le caratteristiche tipiche di una condizione di abuso: senso di colpa, vergogna, senso di impotenza, condizione di abuso: senso di colpa, vergogna, senso di impotenza, angoscia di morte, fantasie di oggetti interni intrusivi che angoscia di morte, fantasie di oggetti interni intrusivi che danneggiano irrimediabilmente il corpo. danneggiano irrimediabilmente il corpo.

Il quadro clinica sembrava quindi riconducibile ad una situazione di Il quadro clinica sembrava quindi riconducibile ad una situazione di abuso cronico che in realtà non c’era stato.abuso cronico che in realtà non c’era stato.

Page 29: TRAUMA, ABUSO E INCESTO Besazza Consuelo 545826 Callovi Loretta 546816 Catucci Stefania 547682 Ferraro Elisa 544266 Gollin Luana 529086 Ciocchini Elvezia.

In questo caso si sarebbe commesso un grave errore di valutazione In questo caso si sarebbe commesso un grave errore di valutazione se si fosse pensato che Mario era stato vittima di abuso sessuale se si fosse pensato che Mario era stato vittima di abuso sessuale senza considerare invece il fatto che era un senza considerare invece il fatto che era un bambino diabetico .bambino diabetico .

L’apparente incongruenza tra ciò che raccontava e i suoi vissuti post L’apparente incongruenza tra ciò che raccontava e i suoi vissuti post traumatici (immagini di corpi lacerati, sempre in pericolo di traumatici (immagini di corpi lacerati, sempre in pericolo di morte, con bocche spalancate e arti mancanti) erano riferibili ad morte, con bocche spalancate e arti mancanti) erano riferibili ad un trauma ma non di natura sessuale. Il suo stato mentale post un trauma ma non di natura sessuale. Il suo stato mentale post traumatico era da ricondurre a una condizione connessa alla traumatico era da ricondurre a una condizione connessa alla malattia cronica: le continue visite mediche, le iniezione malattia cronica: le continue visite mediche, le iniezione giornaliere di insulina, le continue limitazioni alimentari che giornaliere di insulina, le continue limitazioni alimentari che mettevano a dura prova il suo desiderio di mangiare. Questo caso mettevano a dura prova il suo desiderio di mangiare. Questo caso clinico ha evidenziato la sovrapposizione dei casi clinici dei clinico ha evidenziato la sovrapposizione dei casi clinici dei bambini che presentano malattie croniche con quelli realmente bambini che presentano malattie croniche con quelli realmente vittime di abusi sessuali.vittime di abusi sessuali.

Il punto di intersezione tra bambino abusato e bambino affetto Il punto di intersezione tra bambino abusato e bambino affetto da malattia cronica è il corpoda malattia cronica è il corpo

Page 30: TRAUMA, ABUSO E INCESTO Besazza Consuelo 545826 Callovi Loretta 546816 Catucci Stefania 547682 Ferraro Elisa 544266 Gollin Luana 529086 Ciocchini Elvezia.

CORPO ABUSATO E MALATTIA CRONICACORPO ABUSATO E MALATTIA CRONICA

--Il corpo violato, Il corpo violato, quando:quando: nel caso dell’abuso, da una perversione dell’adulto;nel caso dell’abuso, da una perversione dell’adulto; nel caso della malattia cronica, da pratiche mediche invasive;nel caso della malattia cronica, da pratiche mediche invasive;--Passaggio da corpo privato a corpo pubblico : Passaggio da corpo privato a corpo pubblico : nel caso dell’abuso il corpo viene toccato ed eccitato;nel caso dell’abuso il corpo viene toccato ed eccitato; nel caso della malattia cronica viene visitato e controllato;nel caso della malattia cronica viene visitato e controllato;-Il sentimento di vergogna:-Il sentimento di vergogna: vergogna e colpa in entrambi i casi sono legati all’immagine di un vergogna e colpa in entrambi i casi sono legati all’immagine di un

corpo violato senza pudore e rispetto.corpo violato senza pudore e rispetto.-La condizione psichica:-La condizione psichica: in entrambe le situazioni vi è la condivisione di un insulto che in entrambe le situazioni vi è la condivisione di un insulto che

rievoca un “saltare addosso”, origine del trauma e delle sue rievoca un “saltare addosso”, origine del trauma e delle sue caratteristiche.caratteristiche.

-Le caratteristiche del disegno:-Le caratteristiche del disegno: i bambini abusati disegnano corpi bucati o danneggiati da ferite;i bambini abusati disegnano corpi bucati o danneggiati da ferite; i bambini malati cronici disegnano spesso corpi danneggiati e i bambini malati cronici disegnano spesso corpi danneggiati e

bucati come nella realtà della loro malattia.bucati come nella realtà della loro malattia.

Page 31: TRAUMA, ABUSO E INCESTO Besazza Consuelo 545826 Callovi Loretta 546816 Catucci Stefania 547682 Ferraro Elisa 544266 Gollin Luana 529086 Ciocchini Elvezia.

LA VALIDAZIONELA VALIDAZIONE

Nel difficile compito di stabilire la verità su casi di sospetto abuso, il magistrato Nel difficile compito di stabilire la verità su casi di sospetto abuso, il magistrato può avvalersi dell’ausilio di un perito. Quest’ ultimo è invitato a dare una può avvalersi dell’ausilio di un perito. Quest’ ultimo è invitato a dare una valutazione, dopo attento ed accurato valutazione, dopo attento ed accurato esameesame psicodiagnosticopsicodiagnostico della della personalità del minore e della compatibilità del suo personalità del minore e della compatibilità del suo stato psichico con stato psichico con le le dichiarazioni da lui rese.dichiarazioni da lui rese.

L’ESAME PSICODIAGNOSTICOL’ESAME PSICODIAGNOSTICOMira a valutare sia la struttura di personalità del bambino, con le sue angosce di Mira a valutare sia la struttura di personalità del bambino, con le sue angosce di

base e le relative difese attuate, sia il suo sviluppo cognitivo, che le eventuali base e le relative difese attuate, sia il suo sviluppo cognitivo, che le eventuali “cicatrici” evidenziate dagli “cicatrici” evidenziate dagli indicatori post traumatici.indicatori post traumatici. In questo esame si In questo esame si utilizzano: utilizzano:

TEST GRAFICI TEST GRAFICI -Il disegno della figura umana per valutare autostima e organizzazione di sé.-Il disegno della figura umana per valutare autostima e organizzazione di sé.-Il disegno dell’albero che simbolizza la persona e le sue eventuali disarmonie.-Il disegno dell’albero che simbolizza la persona e le sue eventuali disarmonie.-Il disegno della famiglia consente di proiettare vissuti, sentimenti e -Il disegno della famiglia consente di proiettare vissuti, sentimenti e

rappresentazioni relative alle figure che costituiscono il contesto in cui il rappresentazioni relative alle figure che costituiscono il contesto in cui il bambino fa le prime esperienze.bambino fa le prime esperienze.

TEST PROIETTIVITEST PROIETTIVI-C.A.T. (Children’s Apperception Test) composto da dieci tavole con immagini di -C.A.T. (Children’s Apperception Test) composto da dieci tavole con immagini di

animali in situazioni diverse che mirano a sondare le tematiche della animali in situazioni diverse che mirano a sondare le tematiche della nutrizione, della relazione materna, dell’abbandono, aggressività e colpa.nutrizione, della relazione materna, dell’abbandono, aggressività e colpa.

-F.A.T (Family Attitudes Test) composto da tavole che rappresentano situazioni -F.A.T (Family Attitudes Test) composto da tavole che rappresentano situazioni tra bambini e adulti, rileva gli atteggiamenti del bambino nei confronti dei tra bambini e adulti, rileva gli atteggiamenti del bambino nei confronti dei singoli componenti della famiglia e i ruoli di ognuno.singoli componenti della famiglia e i ruoli di ognuno.

Sono infine importanti l’osservazione e l’analisi del Sono infine importanti l’osservazione e l’analisi del giocogioco e del e del disegnodisegno..

Page 32: TRAUMA, ABUSO E INCESTO Besazza Consuelo 545826 Callovi Loretta 546816 Catucci Stefania 547682 Ferraro Elisa 544266 Gollin Luana 529086 Ciocchini Elvezia.

GLI INDICATORI POST TRAUMATICIGLI INDICATORI POST TRAUMATICI

Test graficiTest grafici Inibizione della capacità Inibizione della capacità

grafichegrafiche Modificazione del tratto Modificazione del tratto

graficografico Choc al coloreChoc al colore Alterazione dello schema Alterazione dello schema

corporeocorporeo BuchiBuchi Oggetti o personaggi Oggetti o personaggi

disegnati in prevalenzadisegnati in prevalenza Disegno dell’evento Disegno dell’evento

traumaticotraumatico Rappresentazione grafica Rappresentazione grafica

di uno stato d’animodi uno stato d’animo Trascinamento Trascinamento

dell’angoscia in disegni dell’angoscia in disegni successivisuccessivi

Temi dominantiTemi dominanti

Test proiettiviTest proiettivi Rifiuto della tavolaRifiuto della tavola Tempi di reazioneTempi di reazione Finali tronchi o incongruiFinali tronchi o incongrui Scotomizzazione di Scotomizzazione di

personaggipersonaggi Aggiunta di personaggiAggiunta di personaggi Disorganizzazione del Disorganizzazione del

pensieropensiero Trascinamento Trascinamento

dell’angosciadell’angoscia Accentuazione dei sintomi Accentuazione dei sintomi

fisici già presentifisici già presenti Temi ricorrentiTemi ricorrenti

Page 33: TRAUMA, ABUSO E INCESTO Besazza Consuelo 545826 Callovi Loretta 546816 Catucci Stefania 547682 Ferraro Elisa 544266 Gollin Luana 529086 Ciocchini Elvezia.

““Trauma e riparazione” Trauma e riparazione” (1998)(1998)

Malacrea MarinellaMalacrea MarinellaMalacrea Marinella è neuropsichiatra infantile e Malacrea Marinella è neuropsichiatra infantile e

terapeuta della famiglia. Socio fondatore del C.B.M. terapeuta della famiglia. Socio fondatore del C.B.M. (Centro per il bambino maltrattato e la cura della crisi (Centro per il bambino maltrattato e la cura della crisi

familiare).familiare).

““Segreti di famiglia – Segreti di famiglia – Intervento nei casi di Intervento nei casi di

incesto” (1990)incesto” (1990)Malacrea MarinellaMalacrea Marinella

Vassalli AlessandroVassalli Alessandro

Page 34: TRAUMA, ABUSO E INCESTO Besazza Consuelo 545826 Callovi Loretta 546816 Catucci Stefania 547682 Ferraro Elisa 544266 Gollin Luana 529086 Ciocchini Elvezia.

IncestoIncesto = situazioni in cui il minore è coinvolto da parte = situazioni in cui il minore è coinvolto da parte

dei genitori o di partner dei genitori in atti dei genitori o di partner dei genitori in atti sessuali che presuppongono violenza, o ai quali sessuali che presuppongono violenza, o ai quali non può acconsentire con totale consapevolezza, o non può acconsentire con totale consapevolezza, o tali da violare tabù vigenti nella società circa i tali da violare tabù vigenti nella società circa i ruoli familiari (Kempe 1978).ruoli familiari (Kempe 1978).

AGGRESSORI REGREDITI: AGGRESSORI REGREDITI: conducono una vita normale conducono una vita normale eterosessuale con partner adulti ma in particolari eterosessuale con partner adulti ma in particolari circostanze di stress ricercano gratificazioni circostanze di stress ricercano gratificazioni sessuali con minorennisessuali con minorenni..

AGGRESSORI FISSATI: AGGRESSORI FISSATI: pedofili; anche se sposati o con pedofili; anche se sposati o con partner sessuali coetanei, ricercano partner sessuali coetanei, ricercano preferibilmente il soddisfacimento sessuale nel preferibilmente il soddisfacimento sessuale nel contatto coi bambini.contatto coi bambini.

Page 35: TRAUMA, ABUSO E INCESTO Besazza Consuelo 545826 Callovi Loretta 546816 Catucci Stefania 547682 Ferraro Elisa 544266 Gollin Luana 529086 Ciocchini Elvezia.

Come si innesca l’abusoCome si innesca l’abusoEziologia dell’ incesto: Eziologia dell’ incesto: difficoltà relazionale madre/figliadifficoltà relazionale madre/figliaSecondo la prospettiva relazionale, assume grande rilievo la posizione della Secondo la prospettiva relazionale, assume grande rilievo la posizione della

madre della vittima la quale, pur non partecipando attivamente all’incesto può, madre della vittima la quale, pur non partecipando attivamente all’incesto può, per caratteristiche psicologiche personali e per il tipo di relazioni affettive per caratteristiche psicologiche personali e per il tipo di relazioni affettive messe in atto, concorrere alla creazione e al mantenimento dell’abuso.messe in atto, concorrere alla creazione e al mantenimento dell’abuso.

Ciclo della violenza intergenerazionaleCiclo della violenza intergenerazionale: nella famiglia di origine si rilevano : nella famiglia di origine si rilevano disfunzioni familiari, soprattutto materne, che impediscono una soddisfazione disfunzioni familiari, soprattutto materne, che impediscono una soddisfazione relazionale affettiva.relazionale affettiva.

Madre incestuosaMadre incestuosa → → identificazione negativa con il proprio oggetto d’amoreidentificazione negativa con il proprio oggetto d’amore → → creazione di figure genitoriali interne rifiutanti creazione di figure genitoriali interne rifiutanti

→ → creazione di un’immagine di bambino cattivo su cui sicreazione di un’immagine di bambino cattivo su cui si fonda la successiva relazione familiare ed il rapportofonda la successiva relazione familiare ed il rapporto con la propria figlia.con la propria figlia.Doppio vuoto familiare: Doppio vuoto familiare: la continua ricerca di un rapporto simbiotico la continua ricerca di un rapporto simbiotico

soddisfacente non sperimentato nel passato induce la madre a rivolgersi più soddisfacente non sperimentato nel passato induce la madre a rivolgersi più alla famiglia d’origine piuttosto che ad investire affettivamente sulla famiglia alla famiglia d’origine piuttosto che ad investire affettivamente sulla famiglia attuale.attuale.

Questa dinamica determina:Questa dinamica determina:- ritiro della donna dal rapporto intimo sessuale col proprio partner;- ritiro della donna dal rapporto intimo sessuale col proprio partner;- distacco dalla figlia che fa insorgere una carenza affettiva nella minore.- distacco dalla figlia che fa insorgere una carenza affettiva nella minore.Incesto Incesto come duplice risposta a tali carenze ; sorge proprio in quanto forma atta a come duplice risposta a tali carenze ; sorge proprio in quanto forma atta a

evitare o a regolamentare i conflitti presenti nella coppia che i coniugi non evitare o a regolamentare i conflitti presenti nella coppia che i coniugi non sono in grado di affrontare. Inoltre la distanza affettiva fra madre e figlia sono in grado di affrontare. Inoltre la distanza affettiva fra madre e figlia favorisce l’avvicinamento di quest’ultima al padre.favorisce l’avvicinamento di quest’ultima al padre.

Page 36: TRAUMA, ABUSO E INCESTO Besazza Consuelo 545826 Callovi Loretta 546816 Catucci Stefania 547682 Ferraro Elisa 544266 Gollin Luana 529086 Ciocchini Elvezia.

Sviluppo dell’incestoSviluppo dell’incesto FASE DELL’ADESCAMENTO= il genitore incestuoso ricerca FASE DELL’ADESCAMENTO= il genitore incestuoso ricerca

le condizioni per mettere in atto la seduzione, costruisce un le condizioni per mettere in atto la seduzione, costruisce un rapporto privilegiato con la vittima e crea le circostanze che rapporto privilegiato con la vittima e crea le circostanze che gli consentono un contatto con la stessa, al riparo dagli altri gli consentono un contatto con la stessa, al riparo dagli altri membri della famiglia. membri della famiglia. Data la posizione di autorità e potere, trasmette alla figlia il Data la posizione di autorità e potere, trasmette alla figlia il messaggio che una certa condotta è permessa e che non è messaggio che una certa condotta è permessa e che non è male.male.

FASE DELL’INTERAZIONE SESSUALE= c’è un aumento del FASE DELL’INTERAZIONE SESSUALE= c’è un aumento del coinvolgimento sessuale della vittima da forme meno intrusive coinvolgimento sessuale della vittima da forme meno intrusive di abuso a forme più intrusive, fino ai rapporti sessuali di abuso a forme più intrusive, fino ai rapporti sessuali completi.completi.

FASE DEL SEGRETO= il genitore vincola a sé la figlia FASE DEL SEGRETO= il genitore vincola a sé la figlia costringendola in modo subdolo o esplicito all’omertà. Spesso costringendola in modo subdolo o esplicito all’omertà. Spesso si fa riferimento alle reazioni negative dell’altro genitore, al si fa riferimento alle reazioni negative dell’altro genitore, al pericolo di una separazione o di una incarcerazione.pericolo di una separazione o di una incarcerazione.

FASE DELLO SVELAMENTO= l’abuso sessuale appare FASE DELLO SVELAMENTO= l’abuso sessuale appare all’esterno della coppia incestuosa in modo accidentale o in all’esterno della coppia incestuosa in modo accidentale o in seguito alla rivelazione della vittima.seguito alla rivelazione della vittima.

Page 37: TRAUMA, ABUSO E INCESTO Besazza Consuelo 545826 Callovi Loretta 546816 Catucci Stefania 547682 Ferraro Elisa 544266 Gollin Luana 529086 Ciocchini Elvezia.

I protagonisti della I protagonisti della dinamica incestuosadinamica incestuosa

LA VITTIMALA VITTIMA : : Atteggiamento attivoAtteggiamento attivoSuperamento dell’ ottica diadica vittima/persecutore: l’incesto è il Superamento dell’ ottica diadica vittima/persecutore: l’incesto è il prodotto finale di una serie di processi emotivi e psicologici che si prodotto finale di una serie di processi emotivi e psicologici che si sono costituiti all’interno di una storia familiare caratterizzata da sono costituiti all’interno di una storia familiare caratterizzata da relazioni particolarmente invischiate. La natura e l’intensità dei relazioni particolarmente invischiate. La natura e l’intensità dei legami disfunzionali non lasciano in posizione neutrale nessuno dei legami disfunzionali non lasciano in posizione neutrale nessuno dei membri anche se la scelta di comportamento è la passività.membri anche se la scelta di comportamento è la passività.ESSERE ATTIVI NON SIGNIFICA ESSERE RESPONSABILIESSERE ATTIVI NON SIGNIFICA ESSERE RESPONSABILIL’incesto si configura come una lenta costruzione comune, in cui L’incesto si configura come una lenta costruzione comune, in cui ciascuno è indotto a rappresentare un proprio ruolo attivo: nel caso ciascuno è indotto a rappresentare un proprio ruolo attivo: nel caso della vittima, quest’ultima mette in atto delle scelte relazionali e della vittima, quest’ultima mette in atto delle scelte relazionali e comportamentali (deprivazione affettiva, credulità, impotenza) che comportamentali (deprivazione affettiva, credulità, impotenza) che la preparano inconsapevolmente al suo destino di bersaglio ideale. la preparano inconsapevolmente al suo destino di bersaglio ideale. Tuttavia a causa della dipendenza psicologica dal padre e Tuttavia a causa della dipendenza psicologica dal padre e dall’immaturità legata all’età che rendono minima,nella bambina, la dall’immaturità legata all’età che rendono minima,nella bambina, la possibilità di distinguere il lecito dall’illecito e di esprimere sia un possibilità di distinguere il lecito dall’illecito e di esprimere sia un consenso sia un rifiuto nella relazione incestuosa,non si può parlare consenso sia un rifiuto nella relazione incestuosa,non si può parlare di corresponsabilità. di corresponsabilità. Imporre alla minore i panni della vittima passiva e innocente Imporre alla minore i panni della vittima passiva e innocente favorisce lo svilupparsi,in lei, di un pericoloso senso di impotenza e favorisce lo svilupparsi,in lei, di un pericoloso senso di impotenza e di un’immagine di sé altamente svalutata che andrà a minare le di un’immagine di sé altamente svalutata che andrà a minare le successive relazioni.successive relazioni.

Page 38: TRAUMA, ABUSO E INCESTO Besazza Consuelo 545826 Callovi Loretta 546816 Catucci Stefania 547682 Ferraro Elisa 544266 Gollin Luana 529086 Ciocchini Elvezia.

Sentimento di impotenzaSentimento di impotenza TradimentoTradimento Sessualità traumatizzataSessualità traumatizzata StigmatizzazioneStigmatizzazione Deformazione della propria identità sessualeDeformazione della propria identità sessuale

Situazioni prese in carico dal CBM tra il 1990 e il 1995:Situazioni prese in carico dal CBM tra il 1990 e il 1995: I 2/3 degli abusi sessuali è attribuibile a persone I 2/3 degli abusi sessuali è attribuibile a persone

appartenenti alla famiglia nucleare;appartenenti alla famiglia nucleare; La maggior parte delle vittime viene vittimizzata quindi La maggior parte delle vittime viene vittimizzata quindi

all’interno di una all’interno di una relazione significativa relazione significativa Esiste una certa proporzionalità tra gli esiti dannosi di un Esiste una certa proporzionalità tra gli esiti dannosi di un

abuso e la forza del legame al cui interno avvieneabuso e la forza del legame al cui interno avviene Proporzionalità tra la gravità delle distorsioni da riparare e Proporzionalità tra la gravità delle distorsioni da riparare e

la lunghezza del tempo necessario a far riaffiorare una la lunghezza del tempo necessario a far riaffiorare una rivelazionerivelazione

LA MAGGIORANZA DEI TRAUMI SESSAULI RIMANE PUR LA MAGGIORANZA DEI TRAUMI SESSAULI RIMANE PUR SEMPRE SOMMERSO, TROVANDO A VOLTE SOLO LA SEMPRE SOMMERSO, TROVANDO A VOLTE SOLO LA

STRADA SEI SINTOMI PER EMERGERESTRADA SEI SINTOMI PER EMERGERE

Page 39: TRAUMA, ABUSO E INCESTO Besazza Consuelo 545826 Callovi Loretta 546816 Catucci Stefania 547682 Ferraro Elisa 544266 Gollin Luana 529086 Ciocchini Elvezia.

L’età maggiormente a rischioL’età maggiormente a rischio per l’abuso: 4, 8, 11 per l’abuso: 4, 8, 11 LE VITTIME CHE DOPO LA RIVELAZIONE VANNO INCONTRO AD LE VITTIME CHE DOPO LA RIVELAZIONE VANNO INCONTRO AD

UNO SCIOGLIMENTO DEFINITIVO DEI LEGAMI PRECEDENTI UNO SCIOGLIMENTO DEFINITIVO DEI LEGAMI PRECEDENTI CON ENTRAMBE LE FIGURE GENITORIALI SONO CIRCA IL 40%CON ENTRAMBE LE FIGURE GENITORIALI SONO CIRCA IL 40%

GLI ALLONTANAMENTI DALLA FAMIGLIA PER LUNGO TEMPO GLI ALLONTANAMENTI DALLA FAMIGLIA PER LUNGO TEMPO RIGUARDANO UN ALTRO 20% DEI BAMBINI CONSIDERATIRIGUARDANO UN ALTRO 20% DEI BAMBINI CONSIDERATI

IL SEGRETOIL SEGRETO

= Meccanismo di attaccamento all’abuso, con l’impossibilità di sottrarsi = Meccanismo di attaccamento all’abuso, con l’impossibilità di sottrarsi all’incubo.all’incubo.

L’imbarazzante perdita di parametri affidabili di giudizio e la L’imbarazzante perdita di parametri affidabili di giudizio e la conseguente confusione nell’attribuire torti o ragioni va a costituire conseguente confusione nell’attribuire torti o ragioni va a costituire nella vittima la formazione del segreto.nella vittima la formazione del segreto.

Effetti del segreto:Effetti del segreto:1.1. Consentire all’abuso di iniziare e perpetuarsi nel tempo.Consentire all’abuso di iniziare e perpetuarsi nel tempo.2.2. Barriera che impedisce di guardare se Barriera che impedisce di guardare se stessi. MECCANISMI DI stessi. MECCANISMI DI

DIFESA DELLE VITTIME: FRAMMENTAZIONE E SCISSIONEDIFESA DELLE VITTIME: FRAMMENTAZIONE E SCISSIONE3.3. Annullamento delle relazioni con l’adulto protettivoAnnullamento delle relazioni con l’adulto protettivorafforzamento rafforzamento

del legame con l’abusante. del legame con l’abusante.

Page 40: TRAUMA, ABUSO E INCESTO Besazza Consuelo 545826 Callovi Loretta 546816 Catucci Stefania 547682 Ferraro Elisa 544266 Gollin Luana 529086 Ciocchini Elvezia.

TIPOLOGIE DI ATTEGGIAMENTO ATTIVO DELLA TIPOLOGIE DI ATTEGGIAMENTO ATTIVO DELLA VITTIMAVITTIMA

Figlia impietosa: Figlia impietosa: in un palese conflitto coniugale,in cui il padre appare in un palese conflitto coniugale,in cui il padre appare vittima della moglie,la figlia entra attivamente nel conflitto vittima della moglie,la figlia entra attivamente nel conflitto schierandosi con il padre. La seduzione del padre verso la schierandosi con il padre. La seduzione del padre verso la figlia,anziché assumere la semplice forma consolatoria,si colora di figlia,anziché assumere la semplice forma consolatoria,si colora di erotismo come vendetta al rifiuto sessuale della moglie.erotismo come vendetta al rifiuto sessuale della moglie.

Figlia affascinata: Figlia affascinata: il conflitto coniugale è meno appariscente ed è il conflitto coniugale è meno appariscente ed è caratterizzato da uno scenario in cui la moglie provoca caratterizzato da uno scenario in cui la moglie provoca indirettamente mediante comportamenti di ritiro e di rinuncia. Il indirettamente mediante comportamenti di ritiro e di rinuncia. Il marito appare alla figlia insoddisfatto della moglie e così lei prende le marito appare alla figlia insoddisfatto della moglie e così lei prende le sue veci,crescendo come la vera partner del padre. Questo è un sue veci,crescendo come la vera partner del padre. Questo è un rapporto più psicologicamente incestuoso.rapporto più psicologicamente incestuoso.

Figlia conciliatrice: Figlia conciliatrice: il reale oggetto d’amore della bambina rimane la il reale oggetto d’amore della bambina rimane la madre che è vista con pietà per le numerose vicende fallimentari madre che è vista con pietà per le numerose vicende fallimentari affettive che ha sperimentato nella sua vita. Qualora la madre affettive che ha sperimentato nella sua vita. Qualora la madre instauri un rapporto con un nuovo compagno,che presto si rivela instauri un rapporto con un nuovo compagno,che presto si rivela deludente,scatta nella figlia il desiderio di “fare qualcosa” per deludente,scatta nella figlia il desiderio di “fare qualcosa” per trattenere il partner della madre.trattenere il partner della madre.

Figlia traditrice: Figlia traditrice: incesto con caratteristiche di stupro che si origina incesto con caratteristiche di stupro che si origina quando, all’interno di un continuo e aspro conflitto coniugale in cui la quando, all’interno di un continuo e aspro conflitto coniugale in cui la figlia era coalizzata con il padre, si arriva ad un voltafaccia della figlia era coalizzata con il padre, si arriva ad un voltafaccia della ragazza che viene vissuto come un tradimento insopportabile.ragazza che viene vissuto come un tradimento insopportabile.

Page 41: TRAUMA, ABUSO E INCESTO Besazza Consuelo 545826 Callovi Loretta 546816 Catucci Stefania 547682 Ferraro Elisa 544266 Gollin Luana 529086 Ciocchini Elvezia.

PATOLOGIA POST-TRAUMATICAPATOLOGIA POST-TRAUMATICA

Crisi di bulimia seguite da vomitoCrisi di bulimia seguite da vomito Gravi disturbi del sonnoGravi disturbi del sonno Disturbi della defecazioneDisturbi della defecazione Allergie cutaneeAllergie cutanee Irritazione degli organi genitaliIrritazione degli organi genitali Crisi parzialmente dissociative e pseudoepiletticheCrisi parzialmente dissociative e pseudoepilettiche Episodi di autolesionismo graveEpisodi di autolesionismo grave FugheFughe Comportamenti aggressiviComportamenti aggressivi

Page 42: TRAUMA, ABUSO E INCESTO Besazza Consuelo 545826 Callovi Loretta 546816 Catucci Stefania 547682 Ferraro Elisa 544266 Gollin Luana 529086 Ciocchini Elvezia.

L’ABUSANTEL’ABUSANTE E IL RIGIDO E IL RIGIDO ASSETTO NEGATORIO

La grande maggioranza degli abusanti non arriva mai ad ammettere, La grande maggioranza degli abusanti non arriva mai ad ammettere, sostenendo l’infondatezza delle accuse.sostenendo l’infondatezza delle accuse.

Nella maggior parte:Nella maggior parte: Sono individui senza patologia specifica nell’area delle perversioni Sono individui senza patologia specifica nell’area delle perversioni

sessualisessuali Risentono di importanti fallimenti nei processi primari di Risentono di importanti fallimenti nei processi primari di

attaccamentoattaccamento

MECCANISMO DI DIFESA: LA NEGAZIONEMECCANISMO DI DIFESA: LA NEGAZIONE

Per l’abusante negare e non smettere di agire sono scelte necessarie alla Per l’abusante negare e non smettere di agire sono scelte necessarie alla sua sopravvivenza psichica, mentire e credere alle proprie menzogne sua sopravvivenza psichica, mentire e credere alle proprie menzogne è l’unica soluzione.è l’unica soluzione.

Qualità “primaria” del meccanismo della negazione dell’abusante: il Qualità “primaria” del meccanismo della negazione dell’abusante: il mondo perverso creato dall’abuso come uno dei tanti mondi pensabili mondo perverso creato dall’abuso come uno dei tanti mondi pensabili e possibili, viceversa il costo psichico sarebbe troppo alto.e possibili, viceversa il costo psichico sarebbe troppo alto.

MANCANZA DI EMPATIAMANCANZA DI EMPATIA

Capacità visibilmente assente negli abusanti compensata da una forte Capacità visibilmente assente negli abusanti compensata da una forte commozione per se stessi, che pare prescindere dalla parte attiva commozione per se stessi, che pare prescindere dalla parte attiva esercitata come persecutori. esercitata come persecutori.

Page 43: TRAUMA, ABUSO E INCESTO Besazza Consuelo 545826 Callovi Loretta 546816 Catucci Stefania 547682 Ferraro Elisa 544266 Gollin Luana 529086 Ciocchini Elvezia.

ASSUNZIONE DI RESPONSABILITA’ASSUNZIONE DI RESPONSABILITA’

1.1. Nella visione di séNella visione di sé: incapacità di tenere sotto controllo una : incapacità di tenere sotto controllo una parte di sé molto pericolosa. L’abusante non sa come collocare parte di sé molto pericolosa. L’abusante non sa come collocare il fatto innegabile di essere eccitato sessualmente da bambini.il fatto innegabile di essere eccitato sessualmente da bambini.

2.2. Nella famigliaNella famiglia: l’abusante si comporta spesso come se pensasse : l’abusante si comporta spesso come se pensasse che il proprio mondo familiare possa continuare indisturbato che il proprio mondo familiare possa continuare indisturbato nonostante i fatti.nonostante i fatti.

3.3. Nel mondo esternoNel mondo esterno: l’abusante non pensa assolutamente di aver : l’abusante non pensa assolutamente di aver violato le norme sociali, né di essere un criminale.violato le norme sociali, né di essere un criminale.

DINAMICA INCESTUOSADINAMICA INCESTUOSA

L’abusante si convince di aver a che fare con L’abusante si convince di aver a che fare con soggetti spregevolisoggetti spregevoli; ; questo ha una funzione anestetica rispetto all’impatto bruciante questo ha una funzione anestetica rispetto all’impatto bruciante della propria spregevolezza.della propria spregevolezza.

Page 44: TRAUMA, ABUSO E INCESTO Besazza Consuelo 545826 Callovi Loretta 546816 Catucci Stefania 547682 Ferraro Elisa 544266 Gollin Luana 529086 Ciocchini Elvezia.

TIPOLOGIE DI PADRE INCESTUOSOTIPOLOGIE DI PADRE INCESTUOSO ((con indicazione in senso prognostico):con indicazione in senso prognostico):

Padre psicopaticoPadre psicopatico Tratti di personalità abnormi in assenza di infermità mentaleTratti di personalità abnormi in assenza di infermità mentale Contemporaneo verificarsi di incesto e maltrattamentoContemporaneo verificarsi di incesto e maltrattamento Scarsa idoneità al trattamento e recuperabilità delle funzioni parentaliScarsa idoneità al trattamento e recuperabilità delle funzioni parentali

Padre padronePadre padrone Stigmate culturali,non tanto psicopatologicheStigmate culturali,non tanto psicopatologiche Interpreta i rapporti familiari in termini di dominio e proprietà assoluti Interpreta i rapporti familiari in termini di dominio e proprietà assoluti

e ritiene, quindi, suo diritto verificare l’illibatezza della figliae ritiene, quindi, suo diritto verificare l’illibatezza della figlia Scarsa trattabilità: - personalità fortemente egosintonicaScarsa trattabilità: - personalità fortemente egosintonica

- patologia di ordine ambientale/culturale - patologia di ordine ambientale/culturale relativamente relativamente

immodificabile ad un approccio individualeimmodificabile ad un approccio individuale

Padre endogamicoPadre endogamico Tendente a limitare i rapporti sociali e sessuali alla famigliaTendente a limitare i rapporti sociali e sessuali alla famiglia Relazione extraconiugale = peccato. L’alternativa consiste nel Relazione extraconiugale = peccato. L’alternativa consiste nel

rivolgersi alla figlia rimanendo entro le pareti domesticherivolgersi alla figlia rimanendo entro le pareti domestiche Prognosi meno disperata: - personalità più egodistonica e malleabilePrognosi meno disperata: - personalità più egodistonica e malleabile

- lavoro su tutta la famiglia- lavoro su tutta la famiglia

Page 45: TRAUMA, ABUSO E INCESTO Besazza Consuelo 545826 Callovi Loretta 546816 Catucci Stefania 547682 Ferraro Elisa 544266 Gollin Luana 529086 Ciocchini Elvezia.

Padre razionalizzatorePadre razionalizzatore Utilizza il meccanismo della razionalizzazione per scusare il Utilizza il meccanismo della razionalizzazione per scusare il

proprio comportamento incestuosoproprio comportamento incestuoso Confonde l’amore con il sessoConfonde l’amore con il sesso Prognosi meno disperata: - egodistonia del comportamentoPrognosi meno disperata: - egodistonia del comportamento

- maggiore flessibilità personologica- maggiore flessibilità personologica

Padre con problemi psicopatologiciPadre con problemi psicopatologici Padre con patologia psichiatricaPadre con patologia psichiatrica Recuperabilità delle funzioni genitoriali è da subordinare al Recuperabilità delle funzioni genitoriali è da subordinare al

successo della terapia centrata sul problema psicopatologicosuccesso della terapia centrata sul problema psicopatologico

Page 46: TRAUMA, ABUSO E INCESTO Besazza Consuelo 545826 Callovi Loretta 546816 Catucci Stefania 547682 Ferraro Elisa 544266 Gollin Luana 529086 Ciocchini Elvezia.

L’ADULTO PROTETTIVOL’ADULTO PROTETTIVO

SENTIMENTI DISENTIMENTI DI:: TradimentoTradimento ImpotenzaImpotenza Interessi conflittualiInteressi conflittuali Colpa per non aver potuto difendereColpa per non aver potuto difendere Impossibilità di poter salvare tuttiImpossibilità di poter salvare tutti

Il segreto non può essere abbandonato di colpo e totalmenteIl segreto non può essere abbandonato di colpo e totalmentePercezione dell’avvenuto abusoPercezione dell’avvenuto abuso TRAUMA ACUTO TRAUMA ACUTODopo la presa di coscienza dei fattiDopo la presa di coscienza dei fatti CROLLO PERSONALE CROLLO PERSONALE

MECCANISMI DI DIFESAMECCANISMI DI DIFESAAnche nell’adulto protettivo è presente la Anche nell’adulto protettivo è presente la negazionenegazione dell’abuso; dell’abuso;Idealizzazione dell’abusanteIdealizzazione dell’abusante: presentare a se stessi l’abusante come malato, : presentare a se stessi l’abusante come malato,

per rendere inferiore l’entità del danno.per rendere inferiore l’entità del danno.

Il senso di colpaIl senso di colpa è molto presente soprattutto nelle madri delle piccole figlie è molto presente soprattutto nelle madri delle piccole figlie femmine, ed è un ostacolo per l’investimento di energie nella femmine, ed è un ostacolo per l’investimento di energie nella ricostruzione di legami significativi con la vittima ricostruzione di legami significativi con la vittima diminuzione della diminuzione della capacità educativa.capacità educativa.

Page 47: TRAUMA, ABUSO E INCESTO Besazza Consuelo 545826 Callovi Loretta 546816 Catucci Stefania 547682 Ferraro Elisa 544266 Gollin Luana 529086 Ciocchini Elvezia.

LA MADRE DEL BAMBINO ABUSATOLA MADRE DEL BAMBINO ABUSATO

Se la madre ha un nuovo compagno:Se la madre ha un nuovo compagno: nella maggior parte dei casi la relazione con il nuovo compagno è nella maggior parte dei casi la relazione con il nuovo compagno è

antecedente alla rottura del rapporto con il vecchio marito e antecedente alla rottura del rapporto con il vecchio marito e alla scoperta dell’abuso.alla scoperta dell’abuso.

Tipologia del nuovo compagno:Tipologia del nuovo compagno: Raramente questi uomini sono all’altezza della situazione. A volte Raramente questi uomini sono all’altezza della situazione. A volte

pretendono di restare nell’ombra, altre volte assolvono la funzione pretendono di restare nell’ombra, altre volte assolvono la funzione di “traghetto” verso tempi migliori.di “traghetto” verso tempi migliori.

Sono uomini che solitamente prediligono donne con bassa Sono uomini che solitamente prediligono donne con bassa autostima secondo due modalità:autostima secondo due modalità:

1.1. Trovare una partner debole con lo scopo di esercitare il loro Trovare una partner debole con lo scopo di esercitare il loro potere.potere. In situazione di precedente abuso l’uomo non sopporterà il In situazione di precedente abuso l’uomo non sopporterà il periodo di turbolenza emotiva vissuto dalla partner, metterà in periodo di turbolenza emotiva vissuto dalla partner, metterà in crisi l’ideale di vita tranquilla che si era programmato; utilizzerà di crisi l’ideale di vita tranquilla che si era programmato; utilizzerà di conseguenza la minimizzazione e la squalifica dei segnali di conseguenza la minimizzazione e la squalifica dei segnali di sofferenza.sofferenza.

2.2. Trovare un proprio”doppio” con il quale superare i propri Trovare un proprio”doppio” con il quale superare i propri fallimenti sentimentali precedenti.fallimenti sentimentali precedenti. In situazione di precedente In situazione di precedente abuso nell’uomo si attiverà una sorta di competizione emotiva nei abuso nell’uomo si attiverà una sorta di competizione emotiva nei confronti della partner, utilizzerà tutti i sistemi per cercare di confronti della partner, utilizzerà tutti i sistemi per cercare di strappare la propria compagna all’invadente bambina.strappare la propria compagna all’invadente bambina.

Page 48: TRAUMA, ABUSO E INCESTO Besazza Consuelo 545826 Callovi Loretta 546816 Catucci Stefania 547682 Ferraro Elisa 544266 Gollin Luana 529086 Ciocchini Elvezia.

I I FRATELLIFRATELLI DELLA VITTIMA DELLA VITTIMA

Presupposto sistemico/relazionalePresupposto sistemico/relazionale: anche i fratelli vengono : anche i fratelli vengono considerati come protagonisti dello scenario incestuoso. Questa considerati come protagonisti dello scenario incestuoso. Questa considerazione parte dall’assunto che la causa principale delle considerazione parte dall’assunto che la causa principale delle difficoltà della vittima è da ricondurre alle disfunzioni relazionali difficoltà della vittima è da ricondurre alle disfunzioni relazionali tra i membri del gioco familiare esistenti già prima dell’incesto tra i membri del gioco familiare esistenti già prima dell’incesto piuttosto che all’abuso sessuale in sé.piuttosto che all’abuso sessuale in sé.

Processo di parentificazione della vittimaProcesso di parentificazione della vittimaIl progressivo dissolversi dei confini generazionali e la conseguente Il progressivo dissolversi dei confini generazionali e la conseguente

attribuzione di potere genitoriale alla figlia da parte di entrambi i attribuzione di potere genitoriale alla figlia da parte di entrambi i genitori,i quali colludono silenziosamente, investe direttamente il genitori,i quali colludono silenziosamente, investe direttamente il sottosistema dei fratellisottosistema dei fratelli

Conseguenze sul sottosistema dei fratelliConseguenze sul sottosistema dei fratelli Condizione di confusione (pari a quella della sorella)Condizione di confusione (pari a quella della sorella) LabilitàLabilità Mancanza di punti di riferimento genitorialiMancanza di punti di riferimento genitoriali Mancata soddisfazione dei bisogni infantiliMancata soddisfazione dei bisogni infantiliVerso la sorella:Verso la sorella: Sentimenti di gelosiaSentimenti di gelosia Invidia Invidia RabbiaRabbia

Page 49: TRAUMA, ABUSO E INCESTO Besazza Consuelo 545826 Callovi Loretta 546816 Catucci Stefania 547682 Ferraro Elisa 544266 Gollin Luana 529086 Ciocchini Elvezia.

Quindi Quindi Sentimenti di esclusioneSentimenti di esclusione InadeguatezzaInadeguatezza AutodenigrazioneAutodenigrazione

Per non riuscire a stabilire un rapporto significativo con i genitori:Per non riuscire a stabilire un rapporto significativo con i genitori:

- Padre disinteressato alle esigenze degli altri figli;- Padre disinteressato alle esigenze degli altri figli;- Madre che ABBANDONA il campo e affida la cura dei più piccoli Madre che ABBANDONA il campo e affida la cura dei più piccoli

alla primogenitaalla primogenita

L’assunzione di un ruolo genitoriale vicariante da parte della vittima L’assunzione di un ruolo genitoriale vicariante da parte della vittima non è necessariamente disturbante se uno dei genitori continua a non è necessariamente disturbante se uno dei genitori continua a far valere la propria autorevolezza, se non strumentalizza il figlio far valere la propria autorevolezza, se non strumentalizza il figlio in un legame di coalizione e se il rapporto tra i coniugi non è in un legame di coalizione e se il rapporto tra i coniugi non è dominato da sentimenti di reciproco disprezzo.dominato da sentimenti di reciproco disprezzo.

Page 50: TRAUMA, ABUSO E INCESTO Besazza Consuelo 545826 Callovi Loretta 546816 Catucci Stefania 547682 Ferraro Elisa 544266 Gollin Luana 529086 Ciocchini Elvezia.

Cornice giudiziaria preferibileCornice giudiziaria preferibile Interventi civili di tutela:Interventi civili di tutela: che hanno a loro centro il Tribunale per i che hanno a loro centro il Tribunale per i

Minorenni e i Servizi Sociali dell’Ente Locale.Minorenni e i Servizi Sociali dell’Ente Locale. Accertamento delle responsabilità penali:Accertamento delle responsabilità penali: compito del Tribunale Ordinario. compito del Tribunale Ordinario.

Importante supporto per lo psicologo:Importante supporto per lo psicologo: solido contesto giudiziario per solido contesto giudiziario per l’intervento.l’intervento. Secondo Malacrea, il lavoro psicologico condotto in contesto Secondo Malacrea, il lavoro psicologico condotto in contesto di coazione è, spesso, l’unica possibilità residuale di cambiamento; è di coazione è, spesso, l’unica possibilità residuale di cambiamento; è necessario proteggere il processo valutativo - terapeutico.necessario proteggere il processo valutativo - terapeutico.

IL SOSTEGNO ALLA FAMIGLIA ADOTTIVA DI UN BAMBINO IL SOSTEGNO ALLA FAMIGLIA ADOTTIVA DI UN BAMBINO ABUSATOABUSATO

Talvolta c’è molta reticenza da parte delle istituzioni ad informare Talvolta c’è molta reticenza da parte delle istituzioni ad informare adeguatamente la nuova famiglia riguardo ai pregiudizi con i quali il adeguatamente la nuova famiglia riguardo ai pregiudizi con i quali il bambino si presenta alla nuova famiglia.bambino si presenta alla nuova famiglia.

I genitori adottivi sono colpiti da:I genitori adottivi sono colpiti da: Difficoltà del figlio a costruire legami di fiducia, con particolare Difficoltà del figlio a costruire legami di fiducia, con particolare

penalizzazione di quelli con la nuova madre.penalizzazione di quelli con la nuova madre. Problema dell’Problema dell’erotizzazioneerotizzazione spesso presente nel bambino. spesso presente nel bambino.

Page 51: TRAUMA, ABUSO E INCESTO Besazza Consuelo 545826 Callovi Loretta 546816 Catucci Stefania 547682 Ferraro Elisa 544266 Gollin Luana 529086 Ciocchini Elvezia.

Nel genitore adottivo si riscontrano:Nel genitore adottivo si riscontrano:Sentimento di fallimentoSentimento di fallimentoRiattivazione di antichi nodi problematici che riaprono la ferita Riattivazione di antichi nodi problematici che riaprono la ferita narcisistica: non aver avuto propri figlinarcisistica: non aver avuto propri figliMeccanismo della negazione: serve per mantenere intatta Meccanismo della negazione: serve per mantenere intatta l’idealizzazione del progetto adottivol’idealizzazione del progetto adottivoMeccanismo della proiezione: si cerca un colpevole esterno a sé, la Meccanismo della proiezione: si cerca un colpevole esterno a sé, la colpa viene fatta ricadere sui legami precedenti non interrotti con colpa viene fatta ricadere sui legami precedenti non interrotti con fratelli, cugini o zii.fratelli, cugini o zii.Attacco alla terapia, nel caso questa sia in corso da prima Attacco alla terapia, nel caso questa sia in corso da prima dell’adozione.dell’adozione.

Page 52: TRAUMA, ABUSO E INCESTO Besazza Consuelo 545826 Callovi Loretta 546816 Catucci Stefania 547682 Ferraro Elisa 544266 Gollin Luana 529086 Ciocchini Elvezia.

Conseguenze dell’incesto: Conseguenze dell’incesto: identità femminile e capacità identità femminile e capacità

genitorialigenitorialiIl rapporto incestuoso frustra il bisogno primario della tenerezza e della Il rapporto incestuoso frustra il bisogno primario della tenerezza e della

fiduciosa vicinanza infrangendo i confini tra l’area dell’accoglienza e della fiduciosa vicinanza infrangendo i confini tra l’area dell’accoglienza e della sessualità. La vittima dell’ABUSO è stata ostacolata nel raggiungimento di sessualità. La vittima dell’ABUSO è stata ostacolata nel raggiungimento di un grado soddisfacente di libertà emotiva necessario per la costruzione un grado soddisfacente di libertà emotiva necessario per la costruzione dell’identità, per la formazione di relazioni sessuali adulte e per l’assunzione dell’identità, per la formazione di relazioni sessuali adulte e per l’assunzione di un ruolo genitoriale adeguato.di un ruolo genitoriale adeguato.

Fasi della dinamica incestuosaFasi della dinamica incestuosa:: Internalizzazione di un oggetto non sufficientemente stabile, Internalizzazione di un oggetto non sufficientemente stabile,

contraddittorio, non protettivo e normativocontraddittorio, non protettivo e normativo Sperimentazione di sentimenti di abbandono, intrusione, perdita, colpa, Sperimentazione di sentimenti di abbandono, intrusione, perdita, colpa,

rabbia, paura, impotenza, vergognarabbia, paura, impotenza, vergogna Interiorizzazione di emozioni e valori confusivi che dispongono la donna, da Interiorizzazione di emozioni e valori confusivi che dispongono la donna, da

adulta, a creare relazioni personali labili, con deboli identificazioniadulta, a creare relazioni personali labili, con deboli identificazioni Problemi d’identità: - facilità alla depressione e comportamenti devianti Problemi d’identità: - facilità alla depressione e comportamenti devianti (identificazione con l’aggressore)(identificazione con l’aggressore) - estrema dipendenza dal partner- estrema dipendenza dal partner Assunzione di un ruolo di madre negligente o maltrattante,incapace di dare Assunzione di un ruolo di madre negligente o maltrattante,incapace di dare

protezione protezione CICLO DELLA VIOLENZA COME FATALE CICLO DELLA VIOLENZA COME FATALE

COAZIONE A RIPETERECOAZIONE A RIPETERE

Page 53: TRAUMA, ABUSO E INCESTO Besazza Consuelo 545826 Callovi Loretta 546816 Catucci Stefania 547682 Ferraro Elisa 544266 Gollin Luana 529086 Ciocchini Elvezia.

Nodi problematici nel Nodi problematici nel processo di interventoprocesso di intervento

Ogni fase del processo incontra numerose difficoltà che ne possono Ogni fase del processo incontra numerose difficoltà che ne possono alterare il cammino, e ciò sempre a causa di un difetto dei soggetti alterare il cammino, e ciò sempre a causa di un difetto dei soggetti istituzionali responsabili dell’intervento. Nella rilevazione gli operatori istituzionali responsabili dell’intervento. Nella rilevazione gli operatori possono riuscire a riconoscere i segnali che provengono dalla famiglia possono riuscire a riconoscere i segnali che provengono dalla famiglia in grado di metterli sull’avviso; spesso omettono di darne notizia alla in grado di metterli sull’avviso; spesso omettono di darne notizia alla magistratuta perché convinti che gli effetti della denuncia sarebbero magistratuta perché convinti che gli effetti della denuncia sarebbero ancora più gravi. Il ricorso alla legge è sentito come ultimo approdo ancora più gravi. Il ricorso alla legge è sentito come ultimo approdo poiché viene visto come la fine del lavoro psicosociale.poiché viene visto come la fine del lavoro psicosociale.

Incompatibilità degli interventi psicosociali e giudiziari: gli operatori Incompatibilità degli interventi psicosociali e giudiziari: gli operatori sociosanitari non possono raggiungere le famiglie se non su mandato sociosanitari non possono raggiungere le famiglie se non su mandato della magistratura e quest’ultima non può prender decisioni efficaci della magistratura e quest’ultima non può prender decisioni efficaci senza le evidenze oggettive e la piena comprensione psicologica delle senza le evidenze oggettive e la piena comprensione psicologica delle relazioni che solo i primi possono realizzare. Occorre un’integrazione relazioni che solo i primi possono realizzare. Occorre un’integrazione tra i due e una collaborazione!tra i due e una collaborazione!

La mancanza di una richiesta spontanea di aiuto da parte della famiglia La mancanza di una richiesta spontanea di aiuto da parte della famiglia incestuosa non coincide necessariamente con un’assenza di motivazione incestuosa non coincide necessariamente con un’assenza di motivazione al cambiamento, ma più spesso con l’impossibilità di esprimere tale al cambiamento, ma più spesso con l’impossibilità di esprimere tale motivazione. motivazione.

Page 54: TRAUMA, ABUSO E INCESTO Besazza Consuelo 545826 Callovi Loretta 546816 Catucci Stefania 547682 Ferraro Elisa 544266 Gollin Luana 529086 Ciocchini Elvezia.

Il punto di vista Il punto di vista giuridico:giuridico:

Violenza sessuale: nuova Violenza sessuale: nuova legge n° 66 del 1996legge n° 66 del 1996 Ha unificato, abrogandole, le vecchie ipotesi della violenza carnale e Ha unificato, abrogandole, le vecchie ipotesi della violenza carnale e

degli atti di libidine violenti; tale reato non è più un delitto contro la degli atti di libidine violenti; tale reato non è più un delitto contro la moralità pubblica e il buon costume ma ha il diverso oggetto giuridico di moralità pubblica e il buon costume ma ha il diverso oggetto giuridico di offesa alla libertà personale, poiché intende tutelare l’integrità offesa alla libertà personale, poiché intende tutelare l’integrità psicofisica della persona.psicofisica della persona.

La condotta del reato può consistere: La condotta del reato può consistere:

-nel costringere taluno con violenza, minaccia o abuso di autorità a -nel costringere taluno con violenza, minaccia o abuso di autorità a compiere o subire atti sessuali; compiere o subire atti sessuali;

- nell’ indurre taluno a compiere o subire atti sessuali abusando delle - nell’ indurre taluno a compiere o subire atti sessuali abusando delle condizioni d’inferiorità fisica o psichica della persona offesa al momento condizioni d’inferiorità fisica o psichica della persona offesa al momento del fatto; del fatto;

-nel trarre in inganno la persona offesa per essersi il colpevole sostituito -nel trarre in inganno la persona offesa per essersi il colpevole sostituito ad altra persona.ad altra persona.

La procedibilità è di regola a querela ma il termine è stato allungato da 3 La procedibilità è di regola a querela ma il termine è stato allungato da 3 a 6 mesi e la querela è irrevocabile. Si procede d’ufficio se: a 6 mesi e la querela è irrevocabile. Si procede d’ufficio se: - la vittima non ha compiuto gli - la vittima non ha compiuto gli anni 14; anni 14; - è commesso dal genitore o tutore o convivente; - è commesso dal genitore o tutore o convivente; - è commesso da un pubblico ufficiale; - è commesso da un pubblico ufficiale; - il fatto è connesso con un altro - il fatto è connesso con un altro delitto per il quale si deve procedere d’ufficio.delitto per il quale si deve procedere d’ufficio.

Page 55: TRAUMA, ABUSO E INCESTO Besazza Consuelo 545826 Callovi Loretta 546816 Catucci Stefania 547682 Ferraro Elisa 544266 Gollin Luana 529086 Ciocchini Elvezia.

L’incesto:L’incesto:

Commette tale delitto chiunque, in modo che ne derivi Commette tale delitto chiunque, in modo che ne derivi pubblico scandalo, commette incesto con un pubblico scandalo, commette incesto con un discendente o un ascendente, con un affine in linea discendente o un ascendente, con un affine in linea retta, ovvero con una sorella o un fratello.retta, ovvero con una sorella o un fratello.

Le circostanze aggravanti sono la relazione incestuosa Le circostanze aggravanti sono la relazione incestuosa e il fatto che l’incesto sia commesso da persona e il fatto che l’incesto sia commesso da persona maggiore d’età con una persona minore di anni 18.maggiore d’età con una persona minore di anni 18.

La condanna per tali delitti comporta: La condanna per tali delitti comporta: - la perdita della potestà del genitore; - la perdita della potestà del genitore; - - l’interdizione perpetua da qualsiasi ufficio attinente l’interdizione perpetua da qualsiasi ufficio attinente alla tutela ed alla curatela; alla tutela ed alla curatela; - la perdita del diritto agli alimenti - la perdita del diritto agli alimenti e l’esclusione dalla successione della persona offesa.e l’esclusione dalla successione della persona offesa.

Page 56: TRAUMA, ABUSO E INCESTO Besazza Consuelo 545826 Callovi Loretta 546816 Catucci Stefania 547682 Ferraro Elisa 544266 Gollin Luana 529086 Ciocchini Elvezia.

Misure cautelari familiari: Misure cautelari familiari: nuova legge n°154 del 2001nuova legge n°154 del 2001

Accanto agli ordini di protezione in materia penale, tale legge, prevede Accanto agli ordini di protezione in materia penale, tale legge, prevede misure civili: non è necessario essere vittima di un reato per far ricorso al misure civili: non è necessario essere vittima di un reato per far ricorso al giudice ma è sufficiente una dimostrabile situazione di disagio. Lo scopo giudice ma è sufficiente una dimostrabile situazione di disagio. Lo scopo preventivo è ben evidente!preventivo è ben evidente!

Definizione: situazioni di grave pregiudizio dell’integrità fisica o morale Definizione: situazioni di grave pregiudizio dell’integrità fisica o morale oppure della libertà di un componente qualsiasi del nucleo familiare causata oppure della libertà di un componente qualsiasi del nucleo familiare causata da un altro componente della famiglia, legittima o naturale che sia.da un altro componente della famiglia, legittima o naturale che sia.

Le nuove misure penali sono meno innovative di quelle civili; le prime Le nuove misure penali sono meno innovative di quelle civili; le prime prevedono che il Pubblico Ministero, nel corso delle indagini preliminari o prevedono che il Pubblico Ministero, nel corso delle indagini preliminari o del dibattimento, possa chiedere al giudice incaricato in caso di necessità o del dibattimento, possa chiedere al giudice incaricato in caso di necessità o di urgenza l’adozione di una misura cautelare: di urgenza l’adozione di una misura cautelare: AA. lasciare subito . lasciare subito la casa familiare o non farvi ritorno senza l’autorizzazione giudiziaria per un la casa familiare o non farvi ritorno senza l’autorizzazione giudiziaria per un certo periodo di tempo; certo periodo di tempo;

BB. prescrivere il divieto di avvicinarsi a luoghi determinati frequentati dalla . prescrivere il divieto di avvicinarsi a luoghi determinati frequentati dalla famiglia; famiglia; CC. ingiungere il pagamento periodico di un assegno a favore delle . ingiungere il pagamento periodico di un assegno a favore delle persone conviventi “che per effetto del provvedimento rimangano prive di persone conviventi “che per effetto del provvedimento rimangano prive di mezzi adeguati”, eventualmente con obbligo di versamento diretto al datore mezzi adeguati”, eventualmente con obbligo di versamento diretto al datore di lavoro.di lavoro.

La novità vera e propria è costituita dalla possibilità di adottare le stesse La novità vera e propria è costituita dalla possibilità di adottare le stesse misure previste in sede penale in campo civile.misure previste in sede penale in campo civile.

La parte, anche personalmente senza l’assistenza di un legale, può proporre La parte, anche personalmente senza l’assistenza di un legale, può proporre ricorso al tribunale del proprio luogo di residenza.ricorso al tribunale del proprio luogo di residenza.

Page 57: TRAUMA, ABUSO E INCESTO Besazza Consuelo 545826 Callovi Loretta 546816 Catucci Stefania 547682 Ferraro Elisa 544266 Gollin Luana 529086 Ciocchini Elvezia.

L’accertamento L’accertamento ginecologicoginecologico

IL GINECOLOGO NON PEDIATRA:IL GINECOLOGO NON PEDIATRA:

Dovrebbe avere una preparazione sufficienteDovrebbe avere una preparazione sufficiente Dovrebbe essere competenteDovrebbe essere competente

MA ANCORA OGGI ha difficoltà a trattare casi di MA ANCORA OGGI ha difficoltà a trattare casi di abusi sessuali a causa :abusi sessuali a causa :

Delle difficoltà a rendere certo un sospettoDelle difficoltà a rendere certo un sospetto Dell’esame fisico conclusivo ritenuto troppo Dell’esame fisico conclusivo ritenuto troppo

responsabilizzanteresponsabilizzante Delle difficoltà ad ammettere che esista l’incestoDelle difficoltà ad ammettere che esista l’incesto

QUINDI si necessita di:QUINDI si necessita di: Formazione di centri pilota,di unità di emergenzaFormazione di centri pilota,di unità di emergenza

Presenza di un’equipe pluridisciplinarePresenza di un’equipe pluridisciplinare

Page 58: TRAUMA, ABUSO E INCESTO Besazza Consuelo 545826 Callovi Loretta 546816 Catucci Stefania 547682 Ferraro Elisa 544266 Gollin Luana 529086 Ciocchini Elvezia.

I compiti del medicoI compiti del medico

“ “PRESENTAZIONI DIRETTE: un episodio d’abuso, PRESENTAZIONI DIRETTE: un episodio d’abuso, vero o presunto, è successo, la bambina è vero o presunto, è successo, la bambina è

immediatamente condotta dal medico”immediatamente condotta dal medico”

Valutazione medica della bambina e raccolta approfondita Valutazione medica della bambina e raccolta approfondita dei dati anamnestici all’arrivodei dati anamnestici all’arrivo

Avvio alla procedura legale ed eventualmente avvio alla Avvio alla procedura legale ed eventualmente avvio alla collaborazione con altri professionisti (psicologo, collaborazione con altri professionisti (psicologo, assistente sociale)assistente sociale)

Follow-up a breve termine della bambina e della sua Follow-up a breve termine della bambina e della sua famiglia per garantire un corretto supporto emotivo e per famiglia per garantire un corretto supporto emotivo e per accertamento continuo di procedimenti legali e socialiaccertamento continuo di procedimenti legali e sociali

Atteggiamento paziente per la resa meno traumatica e Atteggiamento paziente per la resa meno traumatica e dolorosa dell’esamedolorosa dell’esame

Doverosa la precedenza su altri pazientiDoverosa la precedenza su altri pazienti Favorire solo la presenza all’esame di persone familiariFavorire solo la presenza all’esame di persone familiari Adozione di bambole specifiche con caratteristiche sessuali Adozione di bambole specifiche con caratteristiche sessuali

e disegni utili per la verbalizzazione del fattoe disegni utili per la verbalizzazione del fatto

Page 59: TRAUMA, ABUSO E INCESTO Besazza Consuelo 545826 Callovi Loretta 546816 Catucci Stefania 547682 Ferraro Elisa 544266 Gollin Luana 529086 Ciocchini Elvezia.

Importante porre inizialmente domande generiche per poi arrivare Importante porre inizialmente domande generiche per poi arrivare allo specifico (AREA GENITALE)allo specifico (AREA GENITALE)

Preparazione del resoconto scritto anche per eventuali procedure Preparazione del resoconto scritto anche per eventuali procedure legalilegali

Avvertire i familiari delle reazioni psicologiche comuni in tutti i Avvertire i familiari delle reazioni psicologiche comuni in tutti i bambini-vittimabambini-vittima

Ricovero in ospedale se ambiente familiare è troppo pericoloso e il Ricovero in ospedale se ambiente familiare è troppo pericoloso e il bambino sconvoltobambino sconvolto

Stabilire le modalità di follow-up a breve termine e almeno una visita Stabilire le modalità di follow-up a breve termine e almeno una visita di controllo per la comunicazione dei risultati e per mantenere il di controllo per la comunicazione dei risultati e per mantenere il contatto con il bambino e la famigliacontatto con il bambino e la famiglia

ESAME FISICO GENERALEESAME FISICO GENERALE Fondamentale dargli la precedenza rispetto a quello dei genitaliFondamentale dargli la precedenza rispetto a quello dei genitali Rilevazione di ecchimosi, tracce di sangue, di sperma, di terra..Rilevazione di ecchimosi, tracce di sangue, di sperma, di terra.. Analisi dell’intero corpo per la rilevazione di scarso igiene e Analisi dell’intero corpo per la rilevazione di scarso igiene e

trascuratezzatrascuratezza Ricorso a tamponi faringei per eventuale sesso oraleRicorso a tamponi faringei per eventuale sesso orale Tenere in considerazione il rischio di gravidanza per adolescenti Tenere in considerazione il rischio di gravidanza per adolescenti

Page 60: TRAUMA, ABUSO E INCESTO Besazza Consuelo 545826 Callovi Loretta 546816 Catucci Stefania 547682 Ferraro Elisa 544266 Gollin Luana 529086 Ciocchini Elvezia.

ESAME DEI GENITALIESAME DEI GENITALI Utile la posizione a ranocchia o genopettoriale o raccogliere le Utile la posizione a ranocchia o genopettoriale o raccogliere le

ginocchia sotto il mentoginocchia sotto il mento Rilevazione della presenza di peli, sperma, sangueRilevazione della presenza di peli, sperma, sangue Fare prelievi per esame batteriologico e sierologicoFare prelievi per esame batteriologico e sierologico Uso di tamponi vaginali sia per infezioni sessuali che croniche Uso di tamponi vaginali sia per infezioni sessuali che croniche

per stati di abbandonoper stati di abbandono

PRESENTAZIONI MASCHERATEPRESENTAZIONI MASCHERATE

“ “possibilità di abuso sessuale mascherati dal bambino con possibilità di abuso sessuale mascherati dal bambino con particolari sintomi fisici o comportamentali”particolari sintomi fisici o comportamentali”

Sintomo più comune è il genitale per diagnosi di infezioni Sintomo più comune è il genitale per diagnosi di infezioni sessualmente trasmesse e l’accertamento dell’abusosessualmente trasmesse e l’accertamento dell’abuso

Rilevazione di agenti infettivi, verruche in regione genitale o Rilevazione di agenti infettivi, verruche in regione genitale o perianale e segni di lacerazioni vaginali, rettali, al senoperianale e segni di lacerazioni vaginali, rettali, al seno

Rilevazione di eventuali dolori pelvici-croniciRilevazione di eventuali dolori pelvici-cronici Rilevazione di sintomi psicosomatici e comportamentali Rilevazione di sintomi psicosomatici e comportamentali

( dolori addominali aspecifici, anoressia, intossicazione da ( dolori addominali aspecifici, anoressia, intossicazione da farmaci, problemi di adattamento scolastico, enuresi) sono farmaci, problemi di adattamento scolastico, enuresi) sono spesso, oltre alla gravidanza, sintomi di abuso sessuale.spesso, oltre alla gravidanza, sintomi di abuso sessuale.

Page 61: TRAUMA, ABUSO E INCESTO Besazza Consuelo 545826 Callovi Loretta 546816 Catucci Stefania 547682 Ferraro Elisa 544266 Gollin Luana 529086 Ciocchini Elvezia.

Alla luce di quanto detto, è importante sottolineare, per concludere, quali Alla luce di quanto detto, è importante sottolineare, per concludere, quali siano le fondamentali differenze tra maltrattamento fisico e abuso sessuale :siano le fondamentali differenze tra maltrattamento fisico e abuso sessuale :

MALTRATTAMENTO FISICOMALTRATTAMENTO FISICO

Il maltrattante è un bambino Il maltrattante è un bambino incompiuto e un coniuge delusoincompiuto e un coniuge deluso

Il maltrattamento non è Il maltrattamento non è necessariamente reato da punire necessariamente reato da punire penalmentepenalmente

Il bambino maltrattato pensa: Il bambino maltrattato pensa: “Non mi amano perché non valgo “Non mi amano perché non valgo niente” niente”

Negazione: c’è menzogna per Negazione: c’è menzogna per evitare il biasimoevitare il biasimo

possibile senso di colpa per possibile senso di colpa per l’atto compiutol’atto compiuto

La vittima di maltrattamento, in La vittima di maltrattamento, in assenza di particolari disturbi,non assenza di particolari disturbi,non va in terapia (ci vanno i genitori va in terapia (ci vanno i genitori ritenuti recuperabili)ritenuti recuperabili)

ABUSO SESSUALEABUSO SESSUALE

L’abusante prova un piacere che L’abusante prova un piacere che tende a fissare il comportamento tende a fissare il comportamento che finisce per assumere un che finisce per assumere un carattere impulsivo simile ad una carattere impulsivo simile ad una dipendenzadipendenza

L’abuso sessuale è sempre e L’abuso sessuale è sempre e comunque reato e va punito comunque reato e va punito penalmentepenalmente

Il bambino abusato pensa: “Mi Il bambino abusato pensa: “Mi amano perché non valgo niente”amano perché non valgo niente”

Negazione: c’è una deformazione Negazione: c’è una deformazione inconscia della realtàinconscia della realtà

è raro il senso di colpa per è raro il senso di colpa per l’atto compiutol’atto compiuto

La vittima di abuso sessuale deve La vittima di abuso sessuale deve sempre essere aiutata attraverso sempre essere aiutata attraverso una terapia individualeuna terapia individuale