Titolo del Progetto CLIL: Window on Science” · metodologia CLIL ( Content Language integrated...

12
1 Istituto Comprensivo “Galateo – Frigole” Via D. Fontana, 1 Lecce Anno Scolastico 2016 – 2017 PROGETTO per l'AMPLIAMENTO dell'OFFERTA FORMATIVA - annualità 2016/2017 del PTOF - Integrazione tra RAV e PTOF Titolo del Progetto CLIL: Window on Science” Responsabile del progetto: Prof. Maria Rosaria Ianni (Organico Potenziato) Data prevista di inizio: Febbraio 2017 Data prevista di attuazione definitiva: Giugno 2017 Area d'Intervento (crociare max 2) Valutazione Valutazione degli studenti – modalità di valutazione e utilizzo dei risultati della valutazione Ambienti di Apprendimento Dimensione organizzativa - flessibilità nell'utilizzo di spazi e tempi in funzione della didattica (laboratori, orario scolastico, ecc.) Dimensione metodologica - promozione e sostegno all’utilizzo di metodologie didattiche innovative (gruppi di livello, classi aperte, ecc.) x Dimensione relazionale - definizione e rispetto di regole di comportamento a scuola e in classe, gestione dei conflitti con gli studenti Inclusione e Differenziazione Inclusione – modalità di inclusione degli studenti con disabilità, con bisogni educativi speciali e degli studenti stranieri da poco in Italia. Azioni di valorizzazione e gestione delle differenze. Recupero e Potenziamento – modalità di adeguamento dei processi di insegnamento ai bisogni formativi di ciascun allievo x Continuità e Orientamento Continuità – azioni intraprese dalla scuola per assicurare la continuità educativa nel passaggio da un ordine di scuola all’altro Orientamento – azioni intraprese dalla scuola per orientare gli studenti alla conoscenza del sé e alla scelta degli indirizzi di studio ISTITUTO COMPRENSIVO GALATEO - F C.F. 80014480752 C.M. LEIC89200N aoo_leic89200n - ISTITUTO COMPRENSIVO - GALATEO - Prot. 0004488/E del 14/10/2016 00:00:00

Transcript of Titolo del Progetto CLIL: Window on Science” · metodologia CLIL ( Content Language integrated...

1

Istituto Comprensivo “Galateo – Frigole” Via D. Fontana, 1

Lecce

Anno Scolastico 2016 – 2017

PROGETTO per l'AMPLIAMENTO dell'OFFERTA FORMATIVA - annualità 2016/2017 del PTOF -

Integrazione tra RAV e PTOF

Titolo del Progetto CLIL: “Window on Science”

Responsabile del progetto: Prof. Maria Rosaria Ianni (Organico Potenziato)

Data prevista di inizio: Febbraio 2017

Data prevista di attuazione definitiva: Giugno 2017

Area d'Intervento (crociare max 2)

Valutazione

Valutazione degli studenti – modalità di valutazione e utilizzo dei risultati della valutazione

Ambienti di Apprendimento

Dimensione organizzativa - flessibilità nell'utilizzo di spazi e tempi in funzione della didattica (laboratori, orario scolastico, ecc.)

Dimensione metodologica - promozione e sostegno all’utilizzo di metodologie didattiche innovative (gruppi di livello, classi aperte, ecc.)

x

Dimensione relazionale - definizione e rispetto di regole di comportamento a scuola e in classe, gestione dei conflitti con gli studenti

Inclusione e Differenziazione

Inclusione – modalità di inclusione degli studenti con disabilità, con bisogni educativi speciali e degli studenti stranieri da poco in Italia. Azioni di valorizzazione e gestione delle differenze.

Recupero e Potenziamento – modalità di adeguamento dei processi di insegnamento ai bisogni formativi di ciascun allievo

x

Continuità e Orientamento

Continuità – azioni intraprese dalla scuola per assicurare la continuità educativa nel passaggio da un ordine di scuola all’altro

Orientamento – azioni intraprese dalla scuola per orientare gli studenti alla conoscenza del sé e alla scelta degli indirizzi di studio

ISTITUTO COMPRENSIVO GALATEO - FRIGOLE LECCEC.F. 80014480752 C.M. LEIC89200Naoo_leic89200n - ISTITUTO COMPRENSIVO - GALATEO - FRIGOLE LECCE

Prot. 0004488/E del 14/10/2016 00:00:00

2

OBIETTIVI FORMATIVI Legge di Riforma n. 107c.7 art. 1

Crociare l’/ gli obiettivo/i formativo/i perseguito/i dal progetto

Valorizzare e potenziare le competenze linguistiche, con particolare riferimento all’italiano ealla lingua inglese per le classi seconde della scuola di secondaria di primo grado dell’I.C. , mediante la metodologia CLIL ( Content Language integrated learning)

x

Potenziare le competenze matematico- logiche e scientifiche; anche attraverso percorsi di recupero e al potenziamento

x

Potenziare le competenze nella pratica e nella cultura musicale, nell'arte e nella storia dell'arte, nelle tecniche e nei media di produzione e diffusione delle immagini e dei suoni, anche mediante il coinvolgimento degli istituti pubblici e privati del settore

Sviluppo delle competenze in materia di cittadinanza attiva e democratica attraverso la valorizzazione dell’educazione interculturale ed alla pace , il rispetto delle differenze e il dialogo tra culture, il sostegno dell’assunzione di responsabilità nonché della solidarietà e della cura dei beni comuni e della consapevolezza dei diritti e dei doveri, potenziamento delle conoscenze in materia giuridica ed economico –finanziaria e di educazione all’imprenditorialità

Definire un sistema di orientamento inteso come pratica educativa permanente, al fine di aiutare gli alunni a conoscere se stessi per definire in modo autonomo e intenzionale un proprio progetto di vita, utilizzando la funzione orientativa di tutte le discipline. Definire un sistema di orientamento

Prevenzione contrasto della dispersione scolastica , di ogni forma di discriminazione e del bullismo, anche informatico; potenziamento della inclusione scolastica e del diritto allo studio degli alunni BES attraverso percorsi individualizzati e personalizzati

Potenziare le discipline motorie al fine di sviluppare comportamenti ispirati a uno stile di vita sano, con particolare riferimento all’alimentazione, alla educazione alimentare fisica ed allo sport

Sviluppare le competenze digitali degli studenti con riguardo allo sviluppo del pensiero computazionale, all’uso critico e consapevole dei Social network e dei media nonché della produzione

Potenziamento delle metodologie laboratoriali e delle attività di laboratorio; valorizzazione della scuola intesa come comunità attiva, aperta al territorio e in grado di sviluppare e aumentare l'interazione con le famiglie e con la comunità locale

Valorizzare i percorsi formativi individualizzatie coinvolgimento degli alunni.

Individuazione di percorsi e di sistemi funzionali alla premialità ed alla valorizzazione del merito degli alunni

successivi

Competenze trasversali

Cittadinanza - Legalità

Educazione alla salute e al benessere psico - fisico x

Creatività

Educazione musicale

Valorizzazione del merito degli alunni x

Sviluppo e Valorizzazione delle Risorse Umane delle Scuola (Docenti e Ata)

Formazione – azioni intraprese, finanziate dalla scuola o da altri soggetti, per il personale Docente e Ata

Formazione – azioni intraprese, finanziate dalla scuola o da altri soggetti, per l’aggiornamento professionale del personale Docente e Ata (Sicurezza, Primo Soccorso)

Integrazione con il Territorio

Collaborazione con il territorio – promozione di reti e accordi con il territorio a fini formativi

3

I componenti del Gruppo di Progetto

(se diverso dal Responsabile)

Prof. Cappello, Maci, Mazzeo, Pirandola, Spada,

Toraldo.

La proposta della realizzazione del progetto scaturisce da quale delle seguenti priorità

individuate dalla scuola nel RAV?

E’ connessa alle priorità …

(CROCIARE nella colonna corrispondente)

Risultati scolastici:

Migliorare gli esiti scolastici e

formativi degli alunni anche

nelle competenze chiave e di

cittadinanza

Risultati nelle prove

standardizzate nazionali:

Elevare i risultati delle prove

INVALSI in italiano e matematica

Competenze chiave e di

cittadinanza:

Miglioramento della comunicazione

nelle lingue straniere

x x

Fase di PLAN - INDIVIDUAZIONE DEL “PROBLEMA/SITUAZIONE”, DESCRIZIONE DEL PROGETTO E SUA PIANIFICAZIONE

identificare il problema

raccogliere i dati iniziali qualitativi e/o quantitativi

definire gli obiettivi

analizzare le cause

ipotizzare e definire le soluzioni

Domande guida Quale il problema/situazione che si vuole affrontare con il progetto? Quale la soluzione che si intende adottare? Perché costituisce una soluzione vantaggiosa rispetto ad altre possibili? Identificare e descrivere il problema da affrontare analizzandone gli aspetti principali. Motivare la scelta ossia il motivo

per cui lo si affronta. Per descrivere bene il problema è necessario raccogliere i dati tramite osservazione e analisi in entrata. Bisogna utilizzare solo i dati e i fatti, non le opinioni, e devono essere verificati per validità e attendibilità al termine del progetto.

Competenze Chiave Europee

e di Cittadinanza coinvolte e che saranno oggetto

di valutazione finale

(crociare)

Comunicazione nella madrelingua

Comunicazione nelle lingue straniere x

Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia

x

Competenza digitale

Imparare ad imparare X

Competenze sociali e civiche

Spirito di iniziativa e imprenditorialità

Consapevolezza ed espressione culturale

4

Partendo da tali domande: 1. Descrivere il progetto e pianificarlo.

Dall’analisi dei dati e dagli indicatori contenuti nell’area “Esiti degli studenti” del RAV del nostro istituto emergono alcune criticità legate agli standard di apprendimento e all’acquisizione delle competenze in L2.e in scienze. Le seguenti tabelle relative ai dati in uscita delle classi coinvolte forniscono un quadro chiaro e dettagliato della situazione oggetto di miglioramento all’atto della stesura del presente progetto: Tabella Esiti L2 e Scienze (S)

Voti CLASSI II A II D II E II F II G II H L2 S L2 S L2 S L2 S L2 S L2 S 1NC

6 1 (5%)

/ 5 (21,7%)

3 (13%)

3 (15,8%)

4 (21,1%)

3 (15,8%)

2 (10,6%)

8 (36,4%)

3 (13,6%)

3 (14,3%)

1 (4,8%)

7 3 (15%)

6 (30%)

4 (17,4%)

5 (21,7%)

5 (26,3%)

5 (26,3%)

3 (15,8%)

5 (26,3%)

7 (31,8%)

7 (31,8%)

5 (23,8%)

9 (42,9%)

8 3 (15%)

2 (10%)

5 (21,7%)

2 (8,7%)

3 (15,8%)

5 (26,3%)

6 (31,6%)

9 (47,4%)

4 (18,2%)

3 (13,6%)

6 (28,6%)

3 (14,3%)

9 10 (50%)

11 (55%)

8 (43,4%)

10 (44%)

4 (21,1%)

5 (26,3%)

5 (26,3%)

1 (5,3%)

2 (9,1%)

8 (36,4%)

3 (14,3%)

4 (19,1%)

10 3 (15%)

1 (5%)

1 (4%)

3 (13%)

3 (15,8%

/ 2 (10,6%)

2 (10,6%)

1 (4,5%)

1 (4,5%)

4 (19,1%)

4 (19,1%)

Alunni 20 23 19 19 22 21

Preso atto dei macro-bisogni di questa corte di studenti, la sottoscritta nelle funzioni di organico potenziato, propone il piano di intervento CLIL “Window on Science” volto a incrementare le performance degli alunni coinvolti, attraverso un ciclo continuo di analisi e miglioramento dei processi di apprendimento. Il primo step (ottobre 2016 - gennaio 2017) di questo progetto ha come obiettivo il recupero di allievi con gravi insufficienze in L2, attraverso attività di didattica laboratoriale, lezioni frontali, esercitazioni individuali, “learning by doing”, “cooperative learning”. Per partecipare in maniera attiva e produttiva al progetto stesso, alla fine di questa fase propedeutica, tutti gli studenti dovranno essere in possesso dei pre-requisiti contenuti nella seguente tabella: Ambiti Livello Base Conoscenze Conosce lessico, strutture e funzioni di base della lingua, individua in modo

essenziale elementi culturali del paese di cui studia la lingua Ricezione Comprende espressioni e frasi relativi ai bisogni immediati e ambiti familiari

Legge, individua informazioni esplicite in brevi testi su argomenti quotidiani e di studio

Produzione Produce espressioni e brevi messaggi orali relativi alla quotidianità; scrive brevi testi, descrizioni, mail, messaggi, istruzioni, informazioni relativi a contesti di esperienze utilizzando un lessico semplice anche se non sempre in forma corretta.

5

Il secondo step (Febbbraio-Giugno 2017) si identifica con la fase operativa del progetto CLIL. A seguito dell’attuazione dell’intervento di recupero i dati degli esiti del primo quadrimestre permetteranno di rilevare eventuali miglioramenti nelle performance degli allievi Tabella esiti primo quadrimestre.

(da inserire alla fine del primo quadrimestre)

Le valutazioni in Lingua Inglese e in Scienze degli alunni coinvolti forniranno la situazione di partenza per l’avvio della fase operativa del progetto CLIL, i cui obiettivi sono:

i. Valorizzare e potenziare le competenze in L2, come previsto dal Art. 1 comma 7

lettera a) Legge 107/15, migliorando le performance nei test finali e nelle certificazioni;

ii. Potenziare le competenze logico-scientifiche per migliorare i risultati dei test INVALSI mediante una didattica innovativa.

La scelta di utilizzare la metodologia CLIL per veicolare contenuti scientifici in L2 deriva dalla constatazione che oggi l’inglese è considerata la lingua franca, l’esperanto di tutte le scienze sperimentali. Questo fornisce a ciascun docente la possibilità di utilizzare direttamente nella didattica le fonti originali anche storiche della letteratura scientifica e le banche dati internazionali. Tra l’altro il lessico scientifico italiano fa largo uso di termini inglesi che ormai non vengono più tradotti e il CLIL consentirà ai ragazzi di darne un significato più compiuto. “Window on Science” mira inoltre ad agevolare futuri percorsi scolastici tenendo conto che le competenze linguistiche in L2 permettono ai giovani di immettersi nel mercato del lavoro e rappresentano la dimensione chiave per la modernizzazione dei sistemi di istruzione europei. Dal punto di vista linguistico l’integrazione tra la lingua straniera e un diverso contenuto disciplinare previsto dalla metodologia CLIL è considerata un potente strumento per il potenziamento dell’apprendimento della lingua stessa. E’ inoltre dimostrato che questa integrazione stimola gli studenti più attratti dall’aspetto disciplinare delle scienze che da quello linguistico.

Nel progetto in esame, la metodologia CLIL pone l’accento sull’importanza del linguaggio come mezzo di comunicazione, come mezzo di trasmissione, di significati, mettendo a fuoco gli scopi e le funzioni per i quali la lingua viene utilizzata.

In breve le finalità di “Window on Science” sono quelle di:

- Potenziare l’efficacia dell’apprendimento della lingua straniera facendo acquisire le competenze necessarie per leggere e comprendere testi che presentano termini, espressioni, strutture sintattiche e modalità discorsive specifiche delle scienze biologiche e delle tecnologie ad esse correlate;

- Sviluppare una mentalità multilinguistica e le abilità di comunicazione interculturale, aiutando gli alunni a comprendere che la lingua inglese è soprattutto uno strumento di comunicazione e non un entità astratta di regole grammaticali;

- Aumentare la motivazione dei discenti e la fiducia in sè sia nella lingua sia nella disciplina;

6

- Migliorare le capacità di produzione scritta e di ascolto, arricchire il patrimonio lessicale, consolidare abitudini grammaticali corrette

- Potenziare l’interesse e le motivazioni all’apprendimento della lingua straniera creando contesti di apprendimento reali;

- Favorire lo spirito di socializzazione e di cooperazione all’interno del gruppo classe; - Sviluppare “life skills” quali il miglioramento delle tecniche di studio, delle strategie di

apprendimento e di approccio corretto al mondo del lavoro. Il progetto CLIL “Window on Science” rappresenta una soluzione innovativa rispetto alle metodologie tradizionali in quanto:

it refers to situations where subjects, or parts of subjects, are taught through a foreign language with a dual focused aim, namely the learning of content, and the simultaneous learning of a foreign language”.

2. Elencare le metodologie che verranno utilizzate:

1. Lezioni frontali 2. Focalizzazione dell’attività didattica sul discente (strategie di problem solving) 3. Gestione attiva della classe (peer tutoring) 4. Didattica Laboratoriale 5. Esercitazioni individuali 6. Learning by doing 7. Cooperative learning

3. Elencare i destinatari diretti (personale docente, personale ATA, famiglie, studenti, altri

portatori diinteresse) del progetto:

1. Studenti delle classi seconde (A, D, E, F, G, H)

4. Definire per ciascuna attività gli obiettivi di processo legati all’attività proposta: Si propone il potenziamento delle quattro abilità attraverso attività creative e stimolanti miranti a presentare contenuti disciplinari delle scienze in L2. In particolare gli studenti saranno guidati alla/o:

1. Scoperta del corpo umano, della sua struttura e organizzazione in apparati e sistemi 2. Studio della funzione di alcuni di essi: i. scheletrico, ii. cardio-vascolare, iii. gastro-

intestinale. 3. Analisi di tematiche correlate al benessere e allo stile di vita salutistico con un focus

sulla dieta mediterranea e sull’attività muscolare.

Le attività si articoleranno in tre moduli ripartiti in 5 fasi di attuazione: Modulo 1: Organizzazione del corpo umano e apparato scheletrico Modulo 2: Apparato muscolare, cardiovascolare e attività fisica Modulo 3: Apparato gastro-enterico e dieta mediterranea

Attività Obiettivi di Processo (Risultati attesi) Fase A Brainstorming; Pair-work Speaking Presentare domande utili e “information gap”

Focalizzare l’argomento e potenziare le capacità di

7

volte a catalizzare l’attenzione degli alunni sull’argomento di studio;

Usare un approccio induttivo-deduttivo, integrando le quattro abilità con enfasi sulle capacità orali e sullo sviluppo di quelle di cooperazione;

Fase B Presentazione di contenuti attraverso l’utilizzo di materiale cartaceo e/o digitale e multimediale, come “video, canzoni, poster,…

Listening and reading:

i. “talking pictures” ii. “guessing games” iii. “gap filling” iv. “choose the correct answer” v. “multiple choice” vi. “true or false” vii. “complete the sentences”

da svolgere autonomamente e in piccoli gruppi, Crosswords Read the definitions and complete the words

autovalutazione;

Analisi delle conoscenze pregresse, potenziamento

delle capacità orali e sviluppo di quelle di cooperazione;

Potenziare capacità di ascolto (Listening); Ricavare informazioni dalla visione di un

filmato/dall’ascolto di una canzone/dalla lettura di un articolo o da un testo;

Collegare informazioni afferenti alla sfera personale con quanto studiato ;

Utilizzare strumenti informatici e/o cartacei per effettuare ricerche e fare ricerche,

Incoraggiare la “peer correction” Scoprire la struttura e l’organizzazione del corpo

umano; la sua suddivisione in apparati e sistemi; la funzione di alcuni di essi come: i. scheletrico, ii. cardio-vascolare, iii. gastro-intestinale; analizzare tematiche correlate al benessere e allo stile di vita salutistico con un focus sulla dieta mediterranea e sull’attività muscolare;

Facilitare l’apprendimento attivo del lessico specifico

della microlingua; Acquisire autonomia

Fase C Selezione e riorganizzazione funzionale delle informazioni acquisite Writing:

i. Labelling a drawing ii. Filling in Tables

iii. Matching words and definitions(word bank) iv. anwering questions”, v. sinonyms and Antonyms

vi. Complete sentences” vii. Producing mind maps

viii. Making summary

Spiegare gli aspetti morfo-sintattici della lingua inglese, utilizzando un linguaggio semplificato e facendo confronti con la lingua italiana “Focus on grammar”

i. “Mixing and Matching” ii. “Completing” iii. “Reordering” iv. “Transforming” v. Writing questions, answering questions,

making comparison, underlying mistakes and rewriting correct sentences

Sviluppare l’abilità linguistica di “writing” ; Allenare lo studente alla stesura di brevi descrizioni,

di “written report” sui contenuti scientifici presentati nella fase A e B;alla redazione di lettere e riassunti.

Sviluppare l’attività di “accuracy” Potenziare le capacità di riflessione sull’uso delle

strutture linguistiche.

8

vi. Writing the present simple, past simple, of the following verbs

Fase D Produzione di cartelloni, documenti in formato elettronico (power-point, word); filmati (movie-maker) sugli argomenti trattati Focus on Functions

i. Speaking tasks ii. Attività di information gap

Sviluppare le abilità linguistiche di “speaking” and

writing Essere in grado di descrivere la struttura del corpo

umano e dei suoi apparati, utilizzando strumenti informatici

essere in grado di realizzare mappe concettuali sugli argomenti trattati (POPPLET).

essere in grado di confrontare il proprio stile di vita con quello dei teen anglosassoni.

Interagire in modo comprensibile Simulare un uso più reale della lingua Migliorare la “fluency”

Fase E Attività di consolidamento (giochi di roleplay, giochi di realtà e attività ludiche)

Accrescere la motivazione all’apprendimento delle scienze grazie all’utilizzo della L2 in contesti diversi da quelli normalmente utilizzati dagli studenti

Acquisire nuovi contenuti disciplinari attraverso l’impiego della memoria associativa

5. Evidenziare l’impatto e le finalità che i risultati del progetto avranno, direttamente o indirettamente, sulla performance della scuola: Il progetto avrà il seguente impatto sulla corte di studenti selezionata:

- Migliorare il livello di padronanza delle lingue e delle scienze per conseguire standard formativi più elevati;

- Imparare ad usare la L2 per apprendere; - Potenziare le capacità di ricezione e produzione linguistica; - Valorizzare la comunicazione interpersonale; - Sviluppare “high order thinking skills”, pensiero critico e riflessivo; - Arricchire il patrimonio lessicale relativo alla micro-lingua; - Consolidare abitudini grammaticali corrette; - Sviluppare le life skills”, quali il miglioramento delle tecniche di studio, delle strategie

di apprendimento e di un approccio corretto al mondo del lavoro;

In sintesi l’impatto del progetto sulla performance della scuola potrà essere rilevato “step by step” confrontando i dati iniziali (esiti anno scolastico 2015-16, tabelle 1-2), con quelli registrati al termine del primo quadrimestre (tabelle 3-4) e infine con quelli riportati nelle valutazioni conclusive. 6. Definire l’elenco delle varie attività in cui è articolato il progetto (e mantenere le stesse attività per la fase di monitoraggio):

Attività Responsabile

dell'attività

Data prevista

di

conclusione

Tempificazione attività 2016 - 2017

Ott. Nov. Dic. Gen. Feb. Mar. Apr. Mag. Giu.

(Modulo 1,

A, B. C. D, E)

Ianni Maria Rosaria Febbraio 2017 x x

9

(Modulo 2,

A, B, C, D, E)

Ianni Maria Rosaria Aprile 2017 X x

(Modulo 3,

A, B, C, D, E)

Ianni Maria Rosaria Giugno 2017 x x

Fase di DO – REALIZZAZIONE

applicare le azioni correttive

verificarne l’applicazione

Domande guida In che modo si intende fare ciò che si è deciso e pianificato? Quali saranno gli interventi e le azioni? In che modo attuare/realizzare gli interventi definiti? Partendo da tali domande: 1. Descrivere le modalità con cui il progetto viene attuato, evidenziando anche l’eventuale apporto delle parti interessate esterne e, più in dettaglio descrivere il contenuto delle diverse attività in cui la pianificazione è suddivisa (vedi “fase di Plan”)

FASE ORGANIZZATIVA:

Alla realizzazione della fase progettuale di questa proposta didattica partecipano sia l’insegnante di Lingua Inglese dell’organico potenziato, sia i docenti di scienze delle classi coinvolte. Si sottolinea la necessità, soprattutto nelle fasi iniziali del percorso, di ricorrere alla lingua madre creando così l’alternarsi di L1 ed L2, il code-switching, che vede progredire lo studente verso l’uso sempre più sicuro della lingua straniera.

Si prevedono momenti di: i) programmazione in sede ai dipartimenti congiunti di lingua inglese e scienze che

coinvolgono tutti i docenti partecipanti al progetto (teaching team); ii) feed back; iii) pianificazione test.

Inoltre si presenta una richiesta di materiali per attività laboratoriali e si organizza la gestione del calendario interno. Dette ore di programmazione sono quantificate in un’ora mensile per i docenti coinvolti (tot. 6 ore circa); I docenti coinvolti propongono e condividono un plan descrivendo in dettaglio il contenuto delle diverse attività.

FASE ESECUTIVA:

I. Si prevedono periodi di co-docenza (inglese-scienze) in classe quantificati in un’ora settimanale (ore curricolari di scienze) da febbraio a giugno (tot. 18 ore per ciascuna delle sei classi seconde coinvolte).

10

II. Per la realizzazione del progetto CLIL, vengono utilizzate sei ore settimanali di potenziamento assegnate alla docente di Lingua Inglese.

III. La responsabile intende sottolineare che l’attuazione del progetto potrà subire tagli o rallentamenti in base al numero di ore di supplenza che sarà tenuta ad effettuare in concomitanza con quelle destinate allo stesso.

Classi coinvolte Docenti di Disciplina (Scienze)

Docente di Lingua Inglese

N. ore mensili programmazione

CLIL

N ore settimanali di

co-docenza CLIL

II A MAZZEO IANNI II D TORALDO IANNI

n. 1 1

II E CAPPELLO IANNI 1 II F PIRANDOLA IANNI 1 II G MACI IANNI 1 II H SPADA IANNI 1

Orario settimanale

Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì 1 ora II A 2 ora II G 3 ora II E II F II H 4 ora II D 5 ora 6 ora

2. Definire per ciascuna attività gli eventuali responsabili e le modalità di attuazione

Attività Eventuale responsabile Modalità di attuazione

Fase A Prof. Ianni Maria Rosaria Brainstorming; Utilizzo della Lim Lezione frontale in L2 su attività di brainstorming per catalizzare l’attenzione degli studenti sull’argomento da presentare, Pair-work activities effettuate con la mediazione dell’insegnante di L2

Fase B Prof. Ianni Maria Rosaria Presentazione di un video, testo o canzone per guidare gli studenti alla scoperta del corpo umano Group-work con attività di tutoring da parte del docente in lingua veicolare collegate all’acquisizione del lessico specifico della microlingua

Fase C Prof. Ianni Maria Rosaria Lavoro individuale e/o di gruppo con tutoring da parte del docente che interagisce con gli alunni nella lingua veicolare per selezionare e riorganizzare le informazioni in un format scritto. Si prevede mediazione da parte del docente in L1. Sviluppo dell’attività di “accuracy” Guida al confronto tra la L1 e la L2 Utilizzo di drills per portare gli studenti ad automatizzare le strutture grammaticali di base e potenziare le loro capacità di riflessione sulla lingua,

11

Fase D Prof. Ianni Maria Rosaria Lavoro laboratoriale con “tutoring” da parte del docente che

interagisce con gli alunni nella lingua veicolare per la produzione di elaborati finali

Fase E Prof. Ianni Maria Rosaria Esposizione e descrizione in L2 dei lavori prodotti Realizzazione di compiti di realtà

Domande guida In che modo, il referente del progetto intende valutare le competenze chiave degli studenti? Quali saranno gli strumenti che si intende adottare per verificare i risultati delle azioni intraprese cioè il conseguimento degli obiettivi programmati? Saranno create rubriche valutative per l’individuazione di indicatori e descrittori dei livelli delle competenze chiave raggiunte dagli studenti nel percorso attivato? Quale sarà la frequenza del monitoraggio? Iniziale, intermedio e finale (verificare le competenze in ingresso prima di avviare gli interventi e verificare le competenze in uscita)? Quali dati (INDICATORI DI SUCCESSO) saranno prodotti in funzione dei risultati? Al termine dei progetti, le funzioni strumentali Area 1, predisporranno un format di tabella in cui sarà necessario

inserire i risultati conseguiti in termini di competenze raggiunte con i percorsi attivati in modo tale da trasferirli nelle valutazioni curricolari degli alunni partecipanti

Partendo da tali domande: Descrivere le modalità con cui si intende monitorare l’andamento del progetto, in modo da far sì che proceda secondo quanto stabilito, individuando gli eventuali problemi o potenzialità delle singole attività o al progetto nel suo complesso. Definire in particolare:

1. In che modo si intende valutare le competenze 2. Quali gli strumenti di verifica 3. Le modalità di verifica delle competenze perseguite 4. La frequenza del monitoraggio/verifica 5. I dati che dovrà produrre in funzione dei risultati 6. Eventuali dati di feedback (anche informali) provenienti dall’esterno del progetto

Le competenze saranno valutate seguendo la seguente griglia di valutazione elaborata all’interno dei dipartimenti interessati

Ambiti Livello Iniziale da 0 a 5

Livello Base 6 Livello Intermedio 7-8

Livello Avanzato 9-10

Conoscenze Conosce parzialmente strutture, funzioni e

lessico specifico della microlingua

Conosce e utilizza sufficientemente il lessico

specifico della microlingua, usa strutture e funzioni di

base in maniera non sempre appropriata e

corretta

Conosce e utilizza lessico specifico

relativo all’argomento di studio, semplici

funzioni e strutture in maniera adeguata.

Conosce e utilizza lessico relativo

alla microlingua, funzioni e strutture

complesse in maniera

appropriata e corretta

Ricezione Coglie con difficoltà il

senso generale di una Legge e comprende il significato globale di

Legge e comprende informazioni esplicite

Legge e comprende in

Fase di CHECK – MONITORAGGIO E VERIFICA

verificare i risultati delle azioni intraprese

confrontare con gli obiettivi prefissati

12

conversazione, legge un testo scientifico

con pronuncia approssimativa

cogliendo solo alcune informazioni

semplici messaggi, testi scientifici, scritti e orali

(ordini, istruzioni) relativi ad argomenti di studio

trattati

in brevi testi scientifici relativi all’argomento di

studio.

maniera analitica testi attinenti

all’argomento di studio ed estrapola

informazioni esplicite ed

implicite

Produzione Guidato, produce semplici testi orali e

scritti relativi all’argomento di

studio, usa il lessico specifico non sempre

in modo corretto e appropriato

Chiede e dà semplici informazioni

sull’argomento di studio usando il lessico specifico della microlingua in modo

accettabile.

Interagisce scambiando semplici

informazioni sull’argomento di

studio, scrive brevi testi di tipo

informativo e descrittivo usando il lessico specifico della microlingua, compila

tabelle.

Interagisce in modo corretto e

sicuro sull’argomento di studio proposto,

usa il lessico specifico in

maniera corretta e adeguata, è in

grado di operare confronti tra

diversi stili di vita e alimentari

Il monitoraggio sarà costante sia nella fase di acquisizione dei dati che in fase di elaborazione e riorganizzazione. I risultati delle valutazioni in inglese e in scienze del primo quadrimestre verranno acquisiti come dati iniziali per l’avvio del progetto. Verrà effettuato un test in itinere, a Marzo 2017, ed uno sommativo a Giugno. Si proporranno “reading comprehension, listening comprehension, T/F, multiple choice, flow charts. Attraverso la somministrazione di test basati su compiti di realtà si valuterà la creatività dello studente e la sua autonomia. Per verificare l’impatto sul processo di apprendimento degli alunni coinvolti e quindi il conseguimento di standard formativi più alti, basterà confrontare le tabelle degli esiti in uscita in l2 e in scienze del2016, con quelle dell’anno in corso. Per concludere i dati relativi al gradimento formale saranno rilevati tramite un questionario compilato dagli alunni e dalle famiglie a progetto ultimato.

Data 14/10/2016 Firma del/dei Docente/i responsabile/i del Progetto