The 18th Century Novel and Robinson Crusoe

3
MAIN FEATURES OF THE 18 TH CENTURY NOVEL - Writing becomes a real job: novelists are not protected by patrons anymore, they earn money only by selling their books. Therefore, they have to think about “marketable” stories - Characters belong to middle classes - Novels are written in a simple language - Novels abandon the characteristics of traditional literature like being based on history and mythology - Not mythology, but reality. Novels have to entertain the raising classes and therefore plots are realistic. That is why time and place are always precisely set and the full name of the main characters is reported - The hero is usually the prototype of “the self- made man”, representing all good qualities of the men of his century. - There can be two kinds of heroes: either the one fighting for survival (who uses rationality in order to survive) or the one succumbing to passions (who is incapable to make rationality prevail on passions) Robinson Crusoe = an hero fighting for survival and using rationality - The protagonist often reports the writer’s point of view - The novel often includes (direct and indirect) experiences of the writer’s own life – WRITER IS OMNIPRESENT - The novel is often told in third person – NARRATOR IS OMNISCIENT - La scrittura diventa un vero e proprio lavoro: i romanzieri non sono più protetti da mecenati, guadagnano soldi solo vendendo i loro libri. Di conseguenza, devono pensare a storie “vendibili” - I personaggi appartengono alle classi medie - I romanzi sono scritti in un linguaggio semplice - I romanzi abbandonano le caratteristiche della letteratura tradizionale come l’essere basati su storia e mitologia - Non mitologia, ma realtà. I romanzi devono intrattenere le classi emergenti, quindi le trame sono realistiche. È per questo che tempo e luogo sono sempre impostati con precisione ed il nome dei personaggi principali è riportato completo - L'eroe di solito è il prototipo del “self made man”, che rappresenta tutte le buone qualità degli uomini del suo secolo. - Ci possono essere due tipi di eroi: o quello in lotta per la sopravvivenza (che usa la razionalità per sopravvivere) o quello che soccombe alle passioni (che è incapace di fare la razionalità prevalga sulle passioni) Robinson Crusoe = un eroe in lotta per la sopravvivenza e che usa la razionalità - Il protagonista spesso riporta il punto di vista dello scrittore - Il romanzo spesso include esperienze (dirette e indirette) della propria vita dello scrittore stesso – SCRITTORE ONNIPRESENTE - Il romanzo è spesso raccontato in terza persona – NARRATORE ONNISCIENTE

description

THE 18TH CENTURY NOVEL AND ROBINSON CRUSOE, with Italian translation

Transcript of The 18th Century Novel and Robinson Crusoe

Page 1: The 18th Century Novel and Robinson Crusoe

MAIN FEATURES OF THE 18 TH CENTURY NOVEL - Writing becomes a real job: novelists are not

protected by patrons anymore, they earn

money only by selling their books. Therefore,

they have to think about “marketable” stories

- Characters belong to middle classes

- Novels are written in a simple language

- Novels abandon the characteristics of

traditional literature like being based on history

and mythology

- Not mythology, but reality. Novels have to

entertain the raising classes and therefore plots

are realistic. That is why time and place are

always precisely set and the full name of the

main characters is reported

- The hero is usually the prototype of “the self-

made man”, representing all good qualities of

the men of his century.

- There can be two kinds of heroes: either the one

fighting for survival (who uses rationality in

order to survive) or the one succumbing to

passions (who is incapable to make rationality

prevail on passions)� Robinson Crusoe = an

hero fighting for survival and using rationality

- The protagonist often reports the writer’s point

of view

- The novel often includes (direct and indirect)

experiences of the writer’s own life – WRITER

IS OMNIPRESENT

- The novel is often told in third person –

NARRATOR IS OMNISCIENT

- La scrittura diventa un vero e proprio lavoro: i

romanzieri non sono più protetti da mecenati,

guadagnano soldi solo vendendo i loro libri. Di

conseguenza, devono pensare a storie “vendibili”

- I personaggi appartengono alle classi medie

- I romanzi sono scritti in un linguaggio semplice

- I romanzi abbandonano le caratteristiche della

letteratura tradizionale come l’essere basati su

storia e mitologia

- Non mitologia, ma realtà. I romanzi devono

intrattenere le classi emergenti, quindi le trame

sono realistiche. È per questo che tempo e luogo

sono sempre impostati con precisione ed il nome

dei personaggi principali è riportato completo

- L'eroe di solito è il prototipo del “self made man”,

che rappresenta tutte le buone qualità degli uomini

del suo secolo.

- Ci possono essere due tipi di eroi: o quello in lotta

per la sopravvivenza (che usa la razionalità per

sopravvivere) o quello che soccombe alle passioni

(che è incapace di fare la razionalità prevalga sulle

passioni)� Robinson Crusoe = un eroe in lotta per

la sopravvivenza e che usa la razionalità

- Il protagonista spesso riporta il punto di vista dello

scrittore

- Il romanzo spesso include esperienze (dirette e

indirette) della propria vita dello scrittore stesso –

SCRITTORE ONNIPRESENTE

- Il romanzo è spesso raccontato in terza persona –

NARRATORE ONNISCIENTE

Page 2: The 18th Century Novel and Robinson Crusoe

ROBINSON CRUSOE – Plot - Robinson Kreutznaer – Crusoe in English – was born in York in 1632 to a German

father and an English mother. When he is 19 years old, he leaves his comfortable life

in order to travel around the world and make his fortune.

His first voyage is untroubled, to Guinea and back to England. On the contrary, his

second voyage is troubled because some pirates capture him. However, he escapes

and reaches Brazil on the Portuguese ship which has rescued him.

Robinson Kreutznaer – Crusoe in inglese - è nato a York nel 1632 da padre tedesco

e madre inglese. Quando lui ha 19 anni, lascia la sua vita comoda per viaggiare in

tutto il mondo e fare fortuna.

Il suo primo viaggio è sereno, verso la Guinea e indietro in Inghilterra. Al contrario, il

suo secondo viaggio è turbolento perché alcuni pirati lo catturano. Tuttavia, egli fugge

e raggiunge il Brasile sulla nave portoghese che lo ha salvato.

- In Brazil he buys a plantation and organises a voyage to Africa to get more slaves.

During this third voyage, he is shipwrecked on a desert island where he will remain

for 28 years. From this point of the story on, Robinson is alone and tries to reproduce

his homeland society. Moreover, he writes a diary to maintain an ideal contact with

“his world” made of cultured and religious people. In his diary, he talks both to himself

and to God.

- In Brasile compra una piantagione e organizza un viaggio in Africa per ottenere più

schiavi. Nel corso di questo terzo viaggio, naufraga su un’isola deserta dove rimarrà

per 28 anni. Da questo punto della storia in poi, Robinson è solo e cerca di riprodurre

la società della sua madrepatria. Inoltre, scrive un diario per mantenere un contatto

ideale con il “suo mondo” fatto di persone colte e religiose. Nel suo diario, parla sia a

se stesso che a Dio.

- In the twelfth year, Robinson finds a human footprint and, later, some human remains

left by cannibals. Robinson decides to attack them and frees one of their victims. He

calls this savage Friday, after the day of his rescue. Robinson teaches him both

English and the Bible.

When other cannibals arrive on the island, Robinson and Friday attack them and free

two men, one of whom is Friday’s father. At the end of the novel, Robinson returns to

England and discovers that his plantation in Brazil has made him very rich.

Page 3: The 18th Century Novel and Robinson Crusoe

- Nel dodicesimo anno, Robinson trova una impronta umana e, in seguito, alcuni resti

umani lasciata dai cannibali. Robinson decide di attaccarli e libera una delle loro

vittime. Egli chiama questo selvaggio Venerdì, dal nome del giorno del suo

salvataggio. Robinson gli insegna l’inglese e la Bibbia.

Quando altri cannibali arrivano sull'isola, Robinson e Venerdì li attaccano e liberano

due uomini, uno dei quali è il padre di Venerdì. Alla fine del romanzo, Robinson torna

in Inghilterra e scopre che la sua piantagione in Brasile lo ha reso molto ricco.