tesi.cab.unipd.ittesi.cab.unipd.it/53860/1/Chiara_Cesaro_2016.pdf · 2016-12-20 · Università...

222
Università degli Studi di Padova Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari Università Ca’ Foscari Venezia Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali Corso di Laurea Magistrale Interateneo in Musica e Arti Performative Classe LM-45 The Audio-Visual Documentation in the Dino Grossa Museum at the Seminario Vescovile, Treviso: Archival and Cultural Perspectives. Relatore Laureando Prof. David Douglas Bryant Chiara Cesaro n° matr. 1108433 / LMMAP Anno Accademico 2015/2016

Transcript of tesi.cab.unipd.ittesi.cab.unipd.it/53860/1/Chiara_Cesaro_2016.pdf · 2016-12-20 · Università...

Page 1: tesi.cab.unipd.ittesi.cab.unipd.it/53860/1/Chiara_Cesaro_2016.pdf · 2016-12-20 · Università degli Studi di Padova Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari Università Ca’

Università degli Studi di Padova

Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari

Università Ca’ Foscari Venezia

Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali

Corso di Laurea Magistrale Interateneo in Musica e Arti Performative

Classe LM-45

The Audio-Visual Documentation in the Dino Grossa Museum at the Seminario

Vescovile, Treviso: Archival and Cultural Perspectives.

Relatore Laureando Prof. David Douglas Bryant Chiara Cesaro

n° matr. 1108433 / LMMAP

Anno Accademico 2015/2016

Page 2: tesi.cab.unipd.ittesi.cab.unipd.it/53860/1/Chiara_Cesaro_2016.pdf · 2016-12-20 · Università degli Studi di Padova Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari Università Ca’

Contents

1. An Introduction to the

Work of Mons. Dino Grossa 1

1.1. Geographical and Political Orientation 1

2. Towards an Inventory of the

Audio Materials in the Grossa Collection 24

2.1. The Preservation of Audio Archives: Techniques, Limits, Perspectives 24

2.2. The Grossa Collection: an Inventory 38

3. References 49

4. Sitography 54

5. Appendix I

5.1. Catalogue record 1 II 5.2. Catalogue record 2 XI 5.3. Catalogue record 3 XXVII 5.4. Catalogue record 4 XLII 5.5. Catalogue record 5 LXV 5.6. Catalogue record 7 LXXXV 5.7. Catalogue record 8 XC 5.8. Catalogue record 9 CIV 5.9. Catalogue record 18 CXVII 5.10. Catalogue record 19 CXXX 5.11. Catalogue record 20 CXLV 5.12. Catalogue record 22 CLVI

Page 3: tesi.cab.unipd.ittesi.cab.unipd.it/53860/1/Chiara_Cesaro_2016.pdf · 2016-12-20 · Università degli Studi di Padova Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari Università Ca’
Page 4: tesi.cab.unipd.ittesi.cab.unipd.it/53860/1/Chiara_Cesaro_2016.pdf · 2016-12-20 · Università degli Studi di Padova Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari Università Ca’

1

An Introduction to the Work of Mons. Dino Grossa Geographical and Political Orientation

The territory currently known as Venezuela was colonized by Spain during the fifteenth and sixteenth century, amid resistance from the indigenous peoples. The name ‘Venezuela’ was coined by the explorer Amerigo Vespucci who, in 1499, sailed with captain Alonso de Ojeda through the Caribbean Sea. Upon arriving at Cabo de la Vela, Vespucci was amazed by the indigenous stilt houses. In a letter written to Lorenzo de’ Medici, he writes: «I selvaggi tenevano le loro chase sul mare chomo a Vineza con molto artificio e maraviglia»1. In the image of the celebrated Italian city, he gave the name of Venezia to the newly-discovered territories, which later came to be known as Venezuela or the ‘small Venice’.

Figure 1: map of Venezuela. http://www.minpi.gob.ve/

1 Catalogo del museo etnografico don Grossa, p. 6.

Page 5: tesi.cab.unipd.ittesi.cab.unipd.it/53860/1/Chiara_Cesaro_2016.pdf · 2016-12-20 · Università degli Studi di Padova Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari Università Ca’

2

The current territory of Venezuela includes the northern part of the Andean mountain chains, the Orinoco River with Los Llanos, Lake Maracaibo and the famous Angel Falls. The republic of Venezuela is one of the most significant of South American countries in terms of economic and demographic growth, above all as a result of the discovery and exploitation of its huge petroleum reserves; thus, during the twentieth century, Venezuela underwent transformation from a rural to urbanized reality, not without problems. The cities grew in the wake of a massive and largely uncontrolled migration flow from rural areas, together with mass immigration, mostly illegal, from Colombia and other countries. Today the serious political and economic issues affecting the country make the situation even more complicated, further exasperating its budget crisis. About two-thirds of the population is mestizo (of mixed European and Indian ancestry) or mulatto-mestizo (African, European, and Indian); the indigenous population is statistically small, living mainly in inland regions: 60% live in the Zulia state (mainly in the forest areas near Lake Maracaibo); some 14-15% have settled in the state of Amazonas, i.e. in the deep south; and smaller numbers live in some remote areas such as the Guiana Highlands and the Orinoco delta region in the east. According to government estimates, there are some 38 distinct Indian groups within the territory of Venezuela, the largest of which are the Goajiro (also known as Wayuú) and, close behind, the Warao. The Venezuelan Government closely monitors the aboriginal groups, producing almost every year a census and a very detailed report about the living conditions of all the various groups. Main focus of the 2014 report of the Ministerio del Poder Popular para los Pueblos indígenas2 is the attempt to alleviate the extreme poverty of the Venezuelan aborigines, resolving at least the most urgent problems. It was decided to build better Viviendas (in 2014 seven hundred new Viviendas were constructed by the Government in the regions of Amazonas, Anzoátegui, Apure, Bolívar, Carabobo, Cojedes, Delta

2 MEMORIA 2014 Presentada a la Asamblea Nacional en sus Sesiones Ordinarias del año 2015 por la Titular del Despacho Caracas, 2015.

Page 6: tesi.cab.unipd.ittesi.cab.unipd.it/53860/1/Chiara_Cesaro_2016.pdf · 2016-12-20 · Università degli Studi di Padova Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari Università Ca’

3

Amacuro, Falcón, Monagas, Sucre and Zulia), with due regard for the cultures and traditions of the aboriginal communities. In accordance with the policy of returning land to its original aborigine owners, A land census recognized the importance of giving back land to its original aborigine owners and, in 2014, the Ministerio del Poder Popular para los Pueblos Indígenas (through the Secretaría Ejecutiva de la Comisión Nacional de Demarcación de Hábitat y Tierras Indígenas) bestowed títulos colectivos3 on six aboriginal communities in the Anzoátegui region. Indigenous communities have been strengthening their collective and ancestral organization, promoting their cultural practices and generating economic and social independence with a profound feeling of freedom and sovereignty; in this way, the Government encourages productive growth while safeguarding authentic identity. In 2014, 471 projects were financed, to the benefit of 578 aboriginal communities. The Government has also created a Consejo Presidencial de Gobierno Popular de los Pueblos y Comunidades Indígenas, with the aim of formally providing the aborigines with a political body with power to make decisions. This council is elected directly by community assemblies; in this way, a total of 45,000 aboriginal attendees have designated 38 spokespersons (one from every community) as members of Parliament. Given the extremely vulnerable conditions of the indigenous populations, especially in remote and/or inhospitable areas, days for supplying various basic necessities and for preventive medical care for endemic diseases and infections have been established. In 2014, the Ministerio del Poder Popular para los Pueblos Indígenas took care of 132,347 people from 27,009 families. Today the native communities are the Jivi, Chaima, Warao, Gayón, Ayamán, Wayuú, Añú, Cumanagoto, Mapoyo, Inga, Barí, Yokpa, Japreira, Cuiva, Pumé, Yekwana, Hotti, Piapoco, Curripaco, Sáliva, Huotjuja, Puinave, Kariña, Akawayo, Arawako, Timotes, Guaco, Guaiquerí, Yavarana, Yanomami, Eñepá, Pemón, Shiriana, Baniva, Warequena, Sánema, Yeral and Baré.

Monsignor Dino Grossa was born in Mirano (near Venice) on 14 January 3 In the Venezuelan Constitution an aborigines right law is included, called Ley Orgánica de los Pueblos y Comunidades Indígenas. The term título colectivo describes the status of dominion above those lands by the specific aboriginal community.

Page 7: tesi.cab.unipd.ittesi.cab.unipd.it/53860/1/Chiara_Cesaro_2016.pdf · 2016-12-20 · Università degli Studi di Padova Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari Università Ca’

4

1913. He was ordained on 5 July 1936. He left Italy in 1949 for Venezuela, where he became general inspector of the indigenous tribes of the Upper Orinoco. During his 26 years in Venezuela, he undertook wide-ranging teaching programmes, encouraging the cultural activities of the indigenous peoples. By the time of his return to Italy in 1975, he had collected a large quantity of artefacts illustrating the traditions and uses of indigenous Venezuelan cultures. He donated these materials to the Seminario diocesano of Treviso. He frequently gave lectures and produced several writings. He died on 3 August 1991 and was buried at the Mirano cemetery. On his death he left an unpublished volume, containing his many impressions as a traveller; the aim of this text was to teach outsiders about his experiences with ethnic groups and cultures in Venezuela. His photographs, videos and sound recordings now comprise the Grossa Collection, a section of the Museo Diocesano of Treviso. Mons. Grossa’s stay in Venezuela was marked by continuous research activities on the aboriginal communities with which he was in contact.

As already stated, the Grossa collection includes aboriginal artefacts, unpublished writings and audio-visual materials, all of paramount importance for the reconstruction of the habits and daily life of the various ethnic groups during the 1960s. In 2009, a significant part of the photographic and video materials were reorganized and computerized. In 2011, a pilot study of the artefacts was carried out by two Ph.D. students from Padua University.

The collection consists of about 1,000 ethnological artefacts, of which almost 900 were catalogued by Mons. Grossa before his death. They are stored in metal cabinets with sliding glass doors or hung on walls with glass casing. The materials include: • artefacts regarding daily life (principal category): baskets, manioc

squeezers, containers, looms, hammocks etc.; • ornamental artefacts: necklaces, earrings, loincloths etc.; • musical instruments: maracas and drums used to provide rhythm in

dances and ceremonies; there are also some small rattles, used as fetishes or for their supposedly aphrodisiac powers;

Page 8: tesi.cab.unipd.ittesi.cab.unipd.it/53860/1/Chiara_Cesaro_2016.pdf · 2016-12-20 · Università degli Studi di Padova Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari Università Ca’

5

• hunting and fishing artefacts: life-size reproductions of oars or canoes, carved by the younger boys as practice; there are also many types of arrows, bows and spears, used for hunting monkeys and birds (some arrowheads are poisoned with curare);

• hallucinogens: poisons and aphrodisiacs, mostly based on the yopo plant (anadenanthera peregrina), inhaled daily by Venezuelan aborigines. Two types of instrument are used for inhalation (individual inhalators for personal use, and couple-based instruments). Personal instruments consist of an empty bone, to which two additional bones are connected for insertion in the nostrils, creating a sort of Y-shaped object. The dual inhalator is a long empty cane in which one of the two indios blows forcibly in the other’s nostril; in this way, yopo inhalation becomes a social ritual, involving the wider community. Yopo makes the aborigines feel stronger while working and dancing, decreasing their sense of hunger. Curare is a poison obtained from plants. It paralyses the muscles causing death by asphyxiation. There are two types of curare, a more powerful one called «one tree curare» and a less powerful variant known as «three trees curare». These names reflect the number of trees a poisoned monkey could climb before death. The Grossa Collection also contains a huge number of writings regarding

poetry, chants and tales. The descriptions of myths and legends are highly valuable, since they shed considerable light on the aborigines’ relationship with the sacred. South American religions are animistic, with a shaman leading the spiritual life. The Grossa Collection preserves some sacred artefacts belonging to the shaman, such as maracas and ceremonial knives. Most of the groups contacted by Mons. Grossa believed in the survival of the soul after death; this led them to practise funeral ceremonies and fuelled their superstition regarding the dead. These peoples assign an important role to minor spirits as carriers of diseases, legends and superstitions – spirits which are born to survive in difficult habitats and thus pay attention to the dangers of life. An unpublished volume by

Page 9: tesi.cab.unipd.ittesi.cab.unipd.it/53860/1/Chiara_Cesaro_2016.pdf · 2016-12-20 · Università degli Studi di Padova Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari Università Ca’

6

Dino Grossa4 contains a geographical and historical introduction to Venezuela in an anthropological perspective, followed by a report on the Catholic and Protestant missions existing in Venezuela both in the present and in the past. Grossa calls the native people «Indios», and their groups «tribù» («tribes»)5. In his view, three groups («tribù») hail from ancient migrations: • In Grossa’s opinion, the Caribe group comprises the Motilones group in

the state of Zulia, the Tabares or Cariña group in the state of Anzoatengui, the Panares, Camarakotos, Arekunas and Taurepanes groups in the state of Bolívar, the Makiritares group in the state of Bolívar and Amazonia area, and the Guaicas or Yanoamü group in the Amazonia area.

• The Arawacos group is formed by the Goajiros group in the state of Zulia, the Marè, Banibas and Mandhauaca groups in the Amazonia area and the Arawakos group in the Amacuro river delta.

• The Arcaico group is formed by Guaraos or Guaraunos group along the Amacuro river in the states of Sucre and Monagas, the Piaroas group in the Amazonia area, the Guahibos group in the state of Apure and the Amazonia area, and the Chiricoas and Yaruros groups in the state of Apure. Grossa continues with some anthropological notes regarding the

principal rituals, myths, beliefs and theology. An entire chapter is devoted to religion in native Venezuelan society, with an in-depth examination of the meaning of God, the Soul and animism in the aborigines’ beliefs. The central part of the book contains a review of the thirteen major tribes, among them those contacted by Mons. Grossa; this is followed by maps and photographs which aim to provide an accurate description of the appearance, architecture and handcrafts of these aborigines. The eleven groups contacted by Mons. 4 Grossa, Il Sorprendente Mondo Etnico – Spirituale e Psichico delle Tribù Indigene del Venezuela. 5 In the past, the term tribù (tribe) was one of the most representative terms in use in fields of ethnology and social and cultural anthropology. Nowadays, however, it is considered obsolete, due to its lack of meaning in portraying socio-cultural situations at an empirical level, and has been replaced by the term group.

Page 10: tesi.cab.unipd.ittesi.cab.unipd.it/53860/1/Chiara_Cesaro_2016.pdf · 2016-12-20 · Università degli Studi di Padova Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari Università Ca’

7

Grossa are the Guaicas, Guahibos, Guajiros, Guaroas, Makiritares, Motilones, Panares, Pemones, Piaroas, Yucpas and Yaruros.

• Guaicas (also known as Yanomamö or Yanomami). This community can be sub-divided into four groups, the Guaicas, Shirishana (or Shirianá), Guarahibos (or Guajaribos) and Shamatari. All four are characterized by the same physical characteristics, language and usages. They live on the border between Venezuela and Brazil; Mons. Grossa states that the Venezuelan community, during his time in the country, consisted of 6,000-7,000 aborigines in an area of some 60,000 sq. kilometres6. Chagnon, however, strikes a note of caution: «In many countries, Venezuela being one of them, a national census is produced in a single day: everyone is required to stay at home that day to be counted by hordes of census takers employed by government. Try doing that among the Yanomamö. (Their numbers in Venezuela and Brazil are still only ‘estimates’ in the current censuses of both countries)»7. The principal traditions of the Guaicas community are described by Grossa. Animistic in belief, they habitually cremate their dead and then eat the bone ashes. They live naked, except for the drawstring worn around the waist. Men tie the penis to the drawstring by the foreskin; both men and women perforate the middle of the lower lip and earlobes to carry ornaments like straws, chopsticks, drawstrings or flowers. They live in shabonos, circular groups of huts with a large courtyard on the inside. There are no divisions between families, the latter being identified only by a fire surrounded by the hammocks of family members. Each family has a plot or vegetable garden, called jicari tëca. Childbirth represents a very particular moment, lived by the women completely alone in the woods: in the case of twins the mother will kill and bury the second baby, insofar as

6 Venezuelan Government states that the Yanomami population today is formed by 9,569 people. 7 Chagnon, Noble Savages: My Life Among Two Dangerous Tribes, p. 224.

Page 11: tesi.cab.unipd.ittesi.cab.unipd.it/53860/1/Chiara_Cesaro_2016.pdf · 2016-12-20 · Università degli Studi di Padova Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari Università Ca’

8

multiple birth is regarded as demoniac. In line with what has already been stated, the Guaicas make daily use of drug inhalation; drugs are mostly produced from yopo, a hallucinogen plant. The inhalators are known as mokojiros, and the inhalation process is highly ritualized. Women are forbidden to inhale these drugs.

• Guhaibos (also known as Goahiva or Guayba). The Guhaibos live on the frontier between Venezuela and Colombia. In 1950, Mons. Grossa observed that this community consisted of 4,600 people and that it was in decline. The Guhaibos are nomadic hunters: they believe that, when a relative dies, his spirit can return to haunt them, and this leads them to change location continuously. In this way, the Guhaibos came to mix with other communities such as the Piaroas or the Chibchas; this explains the presence of different roots in their language. The Guhaibos live in churuatas, rectangular or oval-shaped huts large enough for ten to fifteen families. The Guahibos are monogamous and their community is patriarchal. They live together, organized in family groups, under the command of the oldest member. They are capable of rudimental farming, with restricted cultivation of corn, sugar cane, two types of banana and the ají, a very spicy pepper used to prepare the catarra, a typical sauce. They eat several animals, including venomous snakes, toads, insects like the scolopendra cingulata and large spiders. They prepare a fermented drink with manioc, which they drink during the harvest ceremony to thank the Gods (until inebriation sets in). In the Guahibos’ burial ritual, the dead are typically surrounded by food and covered with a palm wicker, or the body is placed in its own hammock and hung to a tree.

• Guajiros8. These are related by language to the Arawak ethnic group. They live in a desert area in the northern part of Venezuela. In Mons.

8 Today this community is officially named Wayù (or Wayuu), meaning «person»; the term «guajiro» is used by non natives: it is used by the aborigines to designate a non-native person living in the Goajira peninsula, in this sense the meaning is «colonist». Standing to the 2011 Venezuelan Government Census, this is the biggest ethnic group; with more than 413,000 people, they are the 57,3% of the total aboriginal Venezuelan population.

Page 12: tesi.cab.unipd.ittesi.cab.unipd.it/53860/1/Chiara_Cesaro_2016.pdf · 2016-12-20 · Università degli Studi di Padova Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari Università Ca’

9

Grossa’s time, they numbered some 13,000 people, divided into thirty clans. There is no supreme leader, but every clan has a leader with mother-hereditary power. The Guajiros, poligamists, are semi-nomadic shepherds; they raise cows, sheep, goats and horses (cattle are the main source of prestige and profit). Their huts are very rudimental, often made of mud. The Guajiros maintain commercial relations with the nearby Maracaibo city, making them one of the most westernized indigenous communities. Marriage can be used as a trade, as a right to an inheritance or as compensation for damage or crime, as also to resolve conflicts and establish peace. Guajiro shepherds associate their cattle with life cycle rituals. Wherever possible, they maintain small rudimental cultivations called apains, where they grow corn, beans, cassava, cucumber, squash, melon and watermelon. Great importance in each community is given to the so-called piachi’, or shaman, who receives spiritual power through his visionary experience and the righteousness granted during dreams or trances incorporating a protective spirit called Seyuu. Spirits communicate with humans during dreams. Maleiea is the creator; Pulowi is the primal woman; Juyá is the rain; Shanceta, Acaracuy and Kéerraria are spirits belonging to special places; Yoruja is the wandering spirit of the dead. The Goajiros believe that after death they will go to Jepirá, a place of happiness where they remain until the second funeral, when they are exhumed to make the journey to their final place of rest and the spirit of the dead takes the road to eternity.

• The Guaraos (also known as Guaraunos) numbered some 9,000 at the time of Mons. Grossa’s activity in Venezuela9. They occupy a territory of some 40,000 sq. kilometers in the Delta Amacuro region. Their typical hut, denominated janoko, is a palafitte on the bank of the river Orinoco. The janokesebe, a group of palafittes, is a village consisting of between five and twenty janokos. Outside every janokosebe is an ibomakoto, a

9 Their present population is 48,771, according to the last Venezuelan Government Census.

Page 13: tesi.cab.unipd.ittesi.cab.unipd.it/53860/1/Chiara_Cesaro_2016.pdf · 2016-12-20 · Università degli Studi di Padova Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari Università Ca’

10

hut where the women live isolated during menstruation, and a dijiguaranoko, the hut where the women give birth. In the main village lives the kobernaoro, the community leader. Weddings are based on promises of marriage between families or take place after a typical courtship pattern whereby the man gets close to the desired woman, blows some smoke into her face and sings a love song. If this does not work, the man seeks the help of the shaman, denominated güisiratu, to realize a supernatural process which casts evil spells on the girl. When the woman becomes aware of the intervention of the güisiratu, she yields and accepts the marriage. Among the Guaraos, monogamy is the main marriage typology, but the most important figures, like the güisiratu or the kobenaoro, can be polygamists. The Guaraos aim to have at least five children. As stated, childbirth takes place without exception in the dijaguaranoko; the women give birth seated on palm leaves, with the aid of two other women. Once a year, the Guaraos go to the Morichales, a palm forest, to celebrate the maturation of the fruit with lascivious festivities, during which extra-marital relationships are permitted (though during the rest of the year the unfaithful are severely punished). The Guaraos’ beliefs are based upon a supreme god and spirits. They have a temple, denominated Dioso a Janoko (meaning «God's home»), administrated by the güisiratu. They believe in life after death: the spirit, called Mojocoji, continues to live inside animals or inanimate objects and can damage the living. The Guaraos believe that death is not a natural process, but the consequence of an evil spell; for this reason, diseases are treated by exorcisms and spells. The Guaraos have a cemetery, called joitanoko; it can be situated very far from the village, in some case in very macabre locations. Funeral rituals differ widely from village to village. In his book, Mons. Grossa describes the most characteristic myths of the Guaraos and their philosophy.

• The Makiritares, also known as Maquiritares or Yekwanas, derive from Caribe ethnicity. They live mostly in the federal territory of the

Page 14: tesi.cab.unipd.ittesi.cab.unipd.it/53860/1/Chiara_Cesaro_2016.pdf · 2016-12-20 · Università degli Studi di Padova Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari Università Ca’

11

Venezuelan Amazon, but some groups can be found in Brazil. Mons. Grossa states that they numbered some 1,700 individuals10; today the Venezuelan government estimates a population of around 6,50011. They live in community huts denominated churuata. The Makiritares’ animistic religion is based on their belief that in every natural being there lives a spirit (since every object capable of movement must have a soul); these spirits are both good and evil, and are hierarchically organized. Wanadi, considered by the Makiritares as the supreme spirit, rewards or punishes the dead in the afterlife, in accordance with their behaviour on earth. Mons. Grossa describes two ceremonies, one for purification, the other for the construction of new churuatas. The purification ritual is celebrated by the shaman for detachment of the umbilical cord; it is followed by the procession of the family to the river, where the new-born’s grandfather prepares two cigars and gives them to the shaman. The latter lights them and returns them to the grandfather, who smokes them simultaneously while the shaman sings a psalmody. Then the new-born child is wet with some ritual aromatized water and all the participants bathe in the river. The other ceremony regards the construction of new huts. Some 8 sq. metres of land are cleared and a large pole is secured to the ground. This will become the heart of the hut, representing Wanadi. Twelve other poles are fixed to the ground, surrounding the central one to form a circular figure, followed by twelve external rows of poles. Finally, the roof is added. This is made of palm leaf and has a conical form. The last part of the roof is laid during a ceremony to invoke the spirits. The propitiatory ritual is started by the group leader in the form of chants and litanies; when the roof is completed, he lashes every male adult twice to symbolize expiation. The walls are then added. The work lasts all night,

10 Today this group reached the number of 7,997 people, according to the last Venezuelan Government Census. 11 Amodio, La república indigena.

Page 15: tesi.cab.unipd.ittesi.cab.unipd.it/53860/1/Chiara_Cesaro_2016.pdf · 2016-12-20 · Università degli Studi di Padova Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari Università Ca’

12

with chanting, exorcisms, and dances. During this ceremony, the Makiritares drink a fermented liquid called yaraki.

• The Motilones (more properly known as Barí) speak a language derived from the Chibcha tongue. They inhabit the jungles of the Catatumbo River, on both sides of the border between Colombia and Venezuela. According to Mons. Grossa, this group was contacted only in the 1960s by Capuchin missionaries12 who founded missionary centres such as Machiques, Ángeles del Tukuku and Aratogba. Mons. Grossa states that, in his day, the Motilones numbered about 2,00013, and that they lived in a 1,470 sq. kilometre zone in Zulia State. The Motilones are divided into two groups: the Mapé, whose huts – denominated mun-ná – measure 60 metres in length, 25 metres in width and 12 metres in height, with two entries (iutap-urú) at the extremities, and the Chaqué, who live in smaller huts, each of which hosts a family. Communities live at great distances from each other – even two days by foot. They consume a fermented drink called tutá, obtained from corn chewed and salivated by the women of the community and left to macerate. They are monogamist, except for the community leader, called vatpú, and the shaman, called piáya, who can be polygamists. The Motilones are a patriarchal society, but the women benefit from a great independence and cannot be refused by their husbands. At the moment of childbirth, Motilones women go alone in the forest; after giving birth, they wrap the umbilical cord in leaves and burn them after eight days while the baby is held above the flames as a purification ritual. The Motilones believe in a good spirit called Barún and an evil one, called Dabiddú; during the night, the latter wanders around

12 It is, however, well known that Capuchin missions took up residence in the territories of the Motilones during the eighteenth century. In a Venezuelan missionary periodical published in 1960, the Capuchin Missionary Fr. Cesáreo de Armellada states that «a partir de aquel año [1772] y durante los veinte siguientes, los Misioneros Capuchinos de Navarra fundaron con indios motilones hasta una decena de pueblos que, en términos generales, se perdieron o desbarataron por causa de la dilatada guerra de la Independiencia, y no por otro motivo. Así lo reconoció el mismo Bolívar en su Decreto de Restauración de las Misiones el año 1828» (http://www.venezuelamisionera.com.ve/suplemento.633/articles/cual-es-la-verdad-sobre-los-motilones.html). 13 According to the Venezuelan government, the present population is 2,841.

Page 16: tesi.cab.unipd.ittesi.cab.unipd.it/53860/1/Chiara_Cesaro_2016.pdf · 2016-12-20 · Università degli Studi di Padova Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari Università Ca’

13

the family huts, without entering by virtue of the fire. Motilones never go out by night for fear of being touched by Dabiddú, causing fever and death. In special cases, Motilones camouflage themselves with a black paint called achote to go out by night; this is obtained using onoto seeds and cinder. Barún, the good spirit, represents the origin of all the right and good elements in the world, but no ceremonies are dedicated to him. The Motilones believe in the continued existence of the soul, denominated Bosá-Barú, after the death of the body.

• The Panares are located in the Bolivar State and in the North-east of Guyana. According to Mons. Grossa, they numbered around 2,50014. They are described as hunter-gatherers and fishermen. They live in churuatas, multi-family rectangular huts that can reach 20 metres in length, 7 metres in height and 10 metres in width. Huts have a single entrance, formed by a corridor of some two metres in length; they are made of wood pales and straw. A bigger hut can be surrounded by smaller huts with specific purposes: hospice, kitchen, storage. The Panares can cultivate bananas and tubers (for example, manioc); they use blowpipe and arrows, or sometimes old shotguns, for hunting. The males are specialized in working wicker baskets, interlacing geometrical graphic forms. The women prepare the wicker with palm fibre. The Panares are well-known hound-raisers; these dogs are valued for their black fur, invisible by night. Family organization is monogamist and everlasting, though authorities can practice polygamy. When a woman is pregnant, the man is also obliged to respect some food taboos and, at the moment of childbirth, he participates in the woman’s pains, arousing sympathy. The Panares idolize the capybara, denominated chigüire; they think of this animal as their ancestor. Given the notable discretion of the Panares, Mons. Grossa was unable to discover much about their religion – which is, however, animistic. The Panares have no sacred places, nor do they dedicate ceremonies to the Gods, which are simply invoked in

14 The population is today estimated as 4,688 by the Venezuelan government.

Page 17: tesi.cab.unipd.ittesi.cab.unipd.it/53860/1/Chiara_Cesaro_2016.pdf · 2016-12-20 · Università degli Studi di Padova Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari Università Ca’

14

case of need. On the contrary, a cycle of annual rituals is dedicated to the seasons; during these ceremonies, different Panares communities come together to expand their social relations. The shaman has therapeutic skills, expressed through his spirituality and morality, exorcisms and prayers. In his manuscript volume, Mons. Grossa continues his account of this community with some examples of myths.

• The Pemones live in the Gran Savana region. They are divided into many small communities. During Mons. Grossa’s time in Venezuela, they numbered around 2,00015. Their typical abode, the maloca hut, is single-family and round. Their leader, called tusúa, does not exist in reality; the real authority is the epurú, but he commands only in case of necessity. The shaman, denominated piasán, is the only spiritual figure. Like the Panares, food taboos during pregnancy are respected not only by the woman but also by the man, who empathizes with the parturient at the moment of childbirth. A girl has three life-times: childhood (denominated muré), puberty (denominated manak-dakán) and, after the first menstruation, womanhood (auroni-pué). The Pemones believe that the soul, denominated ekatón, survives the body. Mons. Grossa states that is difficult to understand their religion, and that their beliefs are very confused: they do not have a word to express the concept of God. They admit the existence of the afterlife, but they have no ideas regarding punishment for sins committed when alive. They believe in generic spirits called Imá and Piá, who they consider to be their ancestors; they fear them, but do not pay tribute to them. The Pemones use psalmody intonations. These are mostly considered magic – more, indeed, than religious prayers, since they are unsophisticated and capable of problem-solving without any need for explanation.

• When contacted by Mons. Grossa, the Piaroas numbered around 3,50016. This group was mostly composed by adolescents between the

15 Today’s population number reached 30,148 people. 16 According to the most recent Venezuelan government census, they number 19,293.

Page 18: tesi.cab.unipd.ittesi.cab.unipd.it/53860/1/Chiara_Cesaro_2016.pdf · 2016-12-20 · Università degli Studi di Padova Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari Università Ca’

15

ages of 14 and 22; 60-year-old Piaroas were difficult to find. Piaroas live in multi-family huts called jochodas, of which two types exist: on the one hand, the circular jochoda without walls and, on the other, a similarly circular hut whose roof extends to the ground, closing the construction. The latter type is more common. Each jochoda houses a total of between 12 and 30 families, depending on its dimensions. Every family has a fire. The Piaroas’ social life is described with enthusiasm by Mons. Grossa, who praises them as one of the best examples of co-habitation: the Piaroas do not know envy, egoism, lies or deception. They never argue and never fight with near-by communities. Family organization is monogamist; the Piaroas live calm lives, and they speak with plants or animals. They do not have a supreme leader, but there is a local hierarchy, led by the isoderüwa, a sort of head of the group, or by the yuwäwäruwä, the shamans. The isoderüwa’s wife represents another hierarchical authority, unless the community contains a female shaman or yuwäwäruwäju. The märi is a sorcerer, different from the typical shaman figure insofar as dedicated to evil spells; he is feared by every community member. The Piaroas cultivate small pieces of land called conucos. When a male reaches the age of marriage, he chooses a woman; in order to marry her, he pays a tribute to her family, consisting of conucos, hounds or canoes. When a girl comes into puberty, she is taken by the shaman to a hut and flogged by him; the shaman teaches the girl to be loyal to her community and to hate non-aboriginals, denominated yaranaba. The young male is also flogged by the shaman, who then reveals to him the mystery of the Máguari, the evil spirit which tries to make the man prevaricate. The Piaroas believe that death is caused by the magic of a very distant enemy which, with the help of the shaman, blows evil spirits on the sickest members of the community, leading to their deaths. After being covered with a resin that prevent their decomposition, the dead are taken to a funerary cave. The Piaroas have an animistic religion. Their heaven is called Moraje; and, in their

Page 19: tesi.cab.unipd.ittesi.cab.unipd.it/53860/1/Chiara_Cesaro_2016.pdf · 2016-12-20 · Università degli Studi di Padova Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari Università Ca’

16

mythology, God is the sun. In his discussion of the Piaroas, Mons. Grossa describes a small book written by Giorgio Costanzo in 195717 and printed in 4,000 copies in Italy; this volume contains four poems of the Piaroas, with rudimentary indication of how they were performed.

• The Yucpas18 live both in Venezuela and Colombia. Their name means People of the Mountains. They live near the Motilones community, though at higher altitudes. The Yucpas are fishermen and hunters, and they also practise forms of primitive agriculture. Their huts are rough and rectangular, with low rooves to protect them from the cold (the temperature can reach 4°C degrees by night). A notable characteristic of the Yucpas regards their use of tobacco, which they smoke by means of a typical terracotta pipe; this is used by men and women, as also by children, who also smoke cigars. The Yucpas paint their bodies using a paint obtained from onoto seeds and cinder. They are polygamist and endogamous; union in marriage is permitted between cousins, because of the Yucpas’ isolation from other communities. This causes physical and psychical degeneration: members of this group live for a maximum of 40 years and are often under average height. Yucpas live in small communities, managed by a leader. A shaman, denominated tuano, cures the sick, while another, denominated tomaira, is dedicated to religion; both of them have great power. The Yucpas have a double funerary ceremony. When a member of the community dies, he is covered with a straw mat with his legs on his chest; he is then covered with another straw mat, taken to the jungle and hung from a tree. A fire is lighted under the corpse for eight days, in order to keep animals away. After this initial ceremony, the remains are taken back to the village. Revelries then begin: flutes are played, and there are dances and food. Chicha, a fermented liquid, is consumed until everyone is drunk. At this

17 Giorgio Costanzo, Poesie degli indios Piaroa. 18 Today the Yucpa population is estimated by the Venezuelan government at 10,640.

Page 20: tesi.cab.unipd.ittesi.cab.unipd.it/53860/1/Chiara_Cesaro_2016.pdf · 2016-12-20 · Università degli Studi di Padova Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari Università Ca’

17

point, the remains are taken to the shormu, or cemetery, which is a cave or a crevice.

• The Yaruros, who occupy the Apure State, numbered around 3,500 at the time of Mons. Grossa19. They live in rectangular huts with a sloping rooves which reach down to one metre from the ground; these huts have no walls, but the inhabitants are functionally protected from bad weather and sun, and good aeration is ensured. In the summer, the Yaruros move along the riverside, where they fish and build huts. During this season, the children sleep on hammocks, while adults sleep in holes dug in the ground, partially covered with sand as protection from cold and mosquitoes. The Yaruros, in addition to fishing, eat fruit and vegetables and hunt along the riverside, but they do not eat crocodiles, which they worship as their ancestors. When the girl reaches puberty, a black canvas is laid on her face to signal her first menstruation and to hide her from the men. When a boy reaches manhood, he is taken to the shaman who teaches him the responsibilities and duties of marriage, including nutrition and protection of the family. Wives delouse their husbands and then eat the lice. Before childbirth, the man builds a separating wall inside the hut to create an isolated place where the mother will stay with the new-born child for the first ten days after birth; as practised by other groups, the man respects certain food taboos of the pregnant woman and, at the moment of childbirth, participates in the woman’s pains, arousing sympathy. After ten days, the man goes to the isolated portion of hut to meet his child and visit the woman; the family continues to live separately for about a month. The Yaruros do not fear death; they conceive this aspect of their lives with tranquillity, strongly believing in an afterlife: they will go to live in the house of the eternally youthful Mother God Kumá, happy and free from the pains and deprivations suffered during their life on earth. The Yaruros’ funerary ritual consists of a burial ceremony, in which the dead person’s face is placed facing the abode of

19 The most recent Venezuelan government census identifies 9,479 people.

Page 21: tesi.cab.unipd.ittesi.cab.unipd.it/53860/1/Chiara_Cesaro_2016.pdf · 2016-12-20 · Università degli Studi di Padova Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari Università Ca’

18

the Mother God Kumá to the west. The Yaruros construct azabaches, animal-shaped amulets made of glass carved with a knife and black stones collected by digging river banks. It is important to realize that the above accounts are based on Mons.

Grossa’s statements which, in many cases, cannot be scientifically verified. The most recent Venezuelan government census20, conducted in 2011, identified a total of 724,592 people among the indigenous populations. The earliest official census of 1873 reported 55,811 aborigines, and subsequent censuses showed ups and downs: the 1920 census, for example, revealed a sharp decline to an all-time low of 48,855, whereas, just six years later, the total indigenous population rebounded to 136,000. Today, over 63% of the Venezuelan indigenous population lives in urban areas. The states of Nueva Esparta, Zulia and Lara are those with the highest percentage of urbanized indigenous population. In Nueva Esparta and Lara, the indigenous population has undergone a process of ethnic revival and has thus been integrated with the rest of the population. Another significant finding of the 2011 census regards the level of literacy: knowledge of the Castilian language by over 10-year- old aborigines reached 78.98% in 2011, indicating the growth of almost 10% since 2001 (when the figure was 69.34%). Comparative analysis of the four most recent censuses (conducted in 1982, 1992, 2001 and 2011) reveals many differences concerning both the names used to designate each group and the characteristics of the population. Above all, however, the very concept of indigenous group has changed. Venezuelan law, in accordance with the constitution of the República Bolivariana de Venezuela, states that these groups are descendants of indigenous peoples, living in a geographical area corresponding to national territory, recognizable through various combinations of the following characteristics which they are determined to preserve, develop and transmit to future generations: ethnic identity, lands, social, economic

20 República Bolivariana de Venezuela, Ministerio del Poder Popular de Planificación, Instituto Nacional de Estadística (INE), Gerencia General de Estadísticas, Demográficas, Gerencia de Censo di Población y Vivienda, Censo Nacional De Población y Vivienda 2011, Empadronamiento de la Población Indígena.

Page 22: tesi.cab.unipd.ittesi.cab.unipd.it/53860/1/Chiara_Cesaro_2016.pdf · 2016-12-20 · Università degli Studi di Padova Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari Università Ca’

19

political or cultural institutions, specific judicial system (different from other sectors of Venezuelan society). These new criteria, which differentiate between the indigenous and creole populations and/or between different ethnic groups, were introduced for the 2001 census. What has prevailed since then is the concept of self-recognition and self-identification of individual members of a given indigenous community, regardless of his or her knowledge of the specific indigenous language associated with that community. This new concept has been ‘exported’ to Brazil, Colombia and other Latin American countries for the compilation of censuses whose main objective is to recognize the historical presence of indigenous peoples, ensure their continuity and promote the richness and diversity of their surviving cultural characteristics. This situation, which differs markedly from what was observed by Mons. Grossa, nevertheless provides a useful point of comparison for scholars of the earlier period.

The iconographic section of the Grossa Collection consists of photographs, films (containing documentation for research) and slides projected by Mons. Grossa during his many lectures on various ethnographic and geographic topics. These lectures were given in Italian or Spanish. This part of the collection contains many negatives; these masters represent additional information for researchers, since they permit the researcher to establish the order in which the photographs were taken and the relationship between them. The photographic material describes intimate moments in the life of previously undocumented groups: for example, the incineration and farewell ceremony after death, when the ashes are eaten, or the ritual of yopo consumption. Besides their ethnographic interest, the slides also document some Amazonian landscapes, towns and larger cities, with typical industries such as oil extraction or gold panning. Particularly rich are the series on orchids and birds, together with the documentation of the Orinoco river. This part of the collection presents problems regarding the chromatic instability of the materials, but the present state of conservation nevertheless allows adequate content interpretation.

Page 23: tesi.cab.unipd.ittesi.cab.unipd.it/53860/1/Chiara_Cesaro_2016.pdf · 2016-12-20 · Università degli Studi di Padova Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari Università Ca’

20

The audio section of the collection consists of tape recordings and audiocassettes. These present a variety of contents:

• traditional chants of the various groups with which Mons. Grossa was in contact, sung by the aboriginals in their native languages and sometimes explained in Spanish by the singer;

• instrumental music, such as the flautas funerarias of the Yucpa grouping; • shamanic rituals; • tales and myths narrated by natives; • personal experiences of the aborigines in their everyday life;

conversations between Mons. Grossa and the aborigines, centred on the life and habits of these forest groups;

• extremely detailed narrations by Mons. Grossa regarding his travels; • lecture recordings; • the sounds of nature: birdsong, rain, river flow, animals; • recordings in Venetian dialect, sent by Mons. Grossa’s family to

Venezuela as a means of maintaining contacts. The original audio materials have been digitalized and the tapes

restored. As a second step in the restoration process, the digitalized tracks will certainly require sound optimisation. Fruition is currently difficult in many cases.

The following is a summary list of musical and non-musical materials in the Dino Grossa Museum of the Venezuelan Indios: - artefacts 837 - photographs (contained in 12 albums) 2,300 - unordered photographs 2,792 - slides (24x36mm.) 5,139 - stereograms 45 - negatives (35mm.) ??(no. of tapes)?? 1,113 - negative sheets (45x60mm., 60x60mm. and 60x90mm.) 76 - photomechanical prints 39 - film tapes (8mm.) and Super 8 (reels of various lengths) 18

Page 24: tesi.cab.unipd.ittesi.cab.unipd.it/53860/1/Chiara_Cesaro_2016.pdf · 2016-12-20 · Università degli Studi di Padova Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari Università Ca’

21

- audio tapes of various types and lengths 34 - audiocassettes 15

The following is a summary list of contents of the 34 magnetic tapes and 17 audiocassettes in the Collection. Names have been deduced from Mons. Grossa’s manuscript descriptions. - magnetic tapes: 1. «Pemones, Makiritares, Caribe» (Maxell); 2. «Indios Karibes» (Maxell: with descriptive leaflet); 3. «3° viaje al alto Orinoco» (Maxell); 4. «Yukpas, Guahibos, Piaroas» (Maxell: with descriptive leaflet); 5. Unidentified (Scotch); 6. «Orinoco I P» (Scotch); 7. « Canto Makiritare, Panare (Pavichima)» (Scotch); 8. «Musica Guahibo, Piaroas, Kamarata, Makiritares, Panares, Yaruros, poesia Piaroa» (Scotch); 9. « Canti Indios Guaraos (Delta)» (Irish); 10. «Matrice Registrazione del Testo della Guida del Museo Etnografico D. Grossa e Musica indigena Piaroas, Guahibos, Guaraos» (Irish); 11. «Registrazione Guida Stereofonica Museo Etnografico» (Posso); 12. «Guida Museo Etnografico. 70 min + 18 (musica) » (Posso); 13. «Guaikas. Charla Diapos. 246» (Posso); 14. «Fiume Orinoco. Conferenza diapositive 243» (Posso); 15. Anonym (Posso); 16. Anonym magnetic tape, without container; 17. Non-readable text (BASF); 18. «Cuentos y cantos: Yaruros, Waraos, Panares (Juan Pablo Valenzuela) Pemones, Makiritares, Carinos» (Maxell); 19. «Cocteil de musica indigena (para Exposiciòn)» (Maxell); 20. Selezione musica indigena varia» (Maxell); 21. Unidentified subject (Maxell-Geloso);

Page 25: tesi.cab.unipd.ittesi.cab.unipd.it/53860/1/Chiara_Cesaro_2016.pdf · 2016-12-20 · Università degli Studi di Padova Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari Università Ca’

22

22. «Musica indigena. Cantos, musicas, instrumentos, imitaciones indigenas Yucpa, Guahibo, Piaroa» (Scotch); 23 e 24. «Cantos de indios Kamarakoto, Cuento Arekuna, Cuentos Guarao» (Scotch); 25. «Selection musica indigena - Guaicas, Mavaca, Viaje Julio-Ag. 1971 (muy buenos)»; 26. «Misa Criolla (Argentina), Misa Luba (Congoles) (Scotch) »; 27. «I° copia musica Yucpa, Piaroa, Guahibo» (Scotch); 28. «Makiritare, Guahibo, Piaroa (trompas - flautas, asolos y coros), poesia Piaroa» (Irish); 29. «4° viaje; cantos fiesta, caceria, pelea, Lloriqueos» (Irish); 30. «Musica Goajira» (Irish); 31. «Guaicas, Platanal 70» (Irish); 32. «Guahibo» (Irish); 33. «Mensajes, solo palabra (copia) (round box)» (Basf); 34. «Canzoni varie femminili e maschili degli Indios Guaraos del Delta Amacuro» (Basf). - audiocassettes: 35. «Orchidee» (TDK); 36. «Guaicas, conferenza 1 ora» (Maxell LN); 37. «Canto Goajiro» (Maxell LN); 38. «Guarao, Tapaquire, Yaruros» (Maxell); 39. «Gran Sabana» (TDK); 40. «Guaikas 1972» (Maxell); 41. «Stregone Guaica in azione, Pianto funebre Guaica, Leggenda Guaraunos» (Delta) (Maxell); 42. «Timanawe (ragazzo Guaica)» (Kodak); 43. «Guaicas (canto di visita, pianto funebre, esorcizando un ammalato)» (Basf); 44. «Guaicas, Koroteri y Bisaashiteri, anno 1972» (Maxell);

Page 26: tesi.cab.unipd.ittesi.cab.unipd.it/53860/1/Chiara_Cesaro_2016.pdf · 2016-12-20 · Università degli Studi di Padova Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari Università Ca’

23

45. «Guaicas 1972 – Mavaca» (TDK); 46. «A - Guaicas y Guarao» (Maxell); 47. «Cantos Guaicas, Mavaca, Platanal» (Hitachi); 48. «Guida Museo Etnografico, 2a parte» (Maxell); 49. «Guida Museo Etnografico, 1a parte» (Maxell); 50. «Museo Guida - 3a copia» (TDK); 51. Copy of the objects list situated in the museo del Seminario di Treviso.

Page 27: tesi.cab.unipd.ittesi.cab.unipd.it/53860/1/Chiara_Cesaro_2016.pdf · 2016-12-20 · Università degli Studi di Padova Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari Università Ca’

24

Towards an Inventory of the Audio Materials in the Grossa Collection

The Preservation of Audio Archives: Techniques, Limits, Perspectives

More than half of the world’s cultural heritage is at risk of disappearance, despite the considerable attention dedicated to the preservation of cultural objects21. The main causes lie in the huge investment required for digitalisation campaigns both in terms of materials and human resources, and the expensive interdisciplinary education of workers. As a result, many archives presently suffer from a lack of the methodological and technical instruments necessary for their adequate protection. Computer technology has proved useful in the preservation of cultural objects, above all for catalogues and inventories, and in guaranteeing public access to images. Information technology can be of use in solving both administrative and documentary problems. But this is not enough. It is also fundamental for scholars and cultural operators to intersect, exchanging best practices and information. A good example of exchange simulation in training is provided by the role-play introduced during the Archives for the Future workshop organised by the Archives and Research Centre for Ethnomusicology (ARCE) of the American Institute of Indian Studies (AIIS)22. First, the participants are asked to separate into two groups, ‘archivists’ and ‘administrators’, and discuss the issue of fundraising, focusing on how archives might obtain better financing. They are then split into three groups (‘archivists’, ‘fieldworkers’ and ‘performers’), and asked to debate on central issues such as the relationship between musicians and fieldworkers, archivists’ observations and complaints regarding fieldworkers’ documentation of deposited recordings, and researchers’ fears that archivists would subsequently ignore the value of

21 Edmonson, Memory of the World. 22 Seeger, Shubha, Archives for the Future.

Page 28: tesi.cab.unipd.ittesi.cab.unipd.it/53860/1/Chiara_Cesaro_2016.pdf · 2016-12-20 · Università degli Studi di Padova Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari Università Ca’

25

their collections, incorrectly divide them, provide incorrect catalogue entries and names, or insufficiently respect members of documented communities who happen to visit the archives. Participants may find the various arguments clever, instructive or silly; whatever the case, they are likely to home in on some useful ideas amidst the humour and invective.

For many years, oral/recorded sources were classified in accordance with essentially bibliographical parameters, adapted for the purposes of describing tapes. This, however, was decidedly unsatisfactory: while books are identified by author and title, tapes are recognised by their contents. Thus, oral source archives must be classified not by physical support (tapes) but by individual document23: the documentary unit is the single oral record (whether song, nursery rhyme or tale), not the specific physical carrier preserved in the archive. In this context, some archives are more complicated than others, requesting very particular catalogue and preservation methodologies. Some basic terminological distinctions are important. Is it the same to speak about sound archives, oral source archives or tape libraries? The nature of an archive is potentially composite, so it is theoretically correct to make clear internal distinctions for the purposes of cataloguing. In the first place, it is necessary to distinguish between original sound materials created by individual researchers and commercial sound materials such as discs, CDs, audiocassettes, tapes etc. The former category can be further sub-divided between research tapes (essential sound documents for research on oral history, planned as an ordered collection), memory tapes (sound documents that function as ‘reminders’: for example, recordings of conferences or meetings) and working tapes, such as soundtracks or editing materials24. Thus, if an oral source is always a sound document, not all sound documents are oral sources. It is meaningful to remember that recorded oral sources are first and foremost communicative facts which carry history as a deeply-rooted story: oral sources are memories, tales. The scientific community needs standardised

23 Pianta, Grazioli, in Archivi sonori, pp. 54-55. 24 This classification is used in Castelli, Fonti orali ed istituti storici della Resistenza.

Page 29: tesi.cab.unipd.ittesi.cab.unipd.it/53860/1/Chiara_Cesaro_2016.pdf · 2016-12-20 · Università degli Studi di Padova Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari Università Ca’

26

cataloguing, description and preservation criteria. In Italy, where past research on oral history has been characterized by a private, unplanned and often non-academic basis, this has led to the predominance of interpretation over archival requirements. Cataloguing and archival interest is today on the increase, and this has brought to the fore a number of problems regarding transcription, preservation, classification etc.; solutions are frequently personalized, since cataloguer, director of preservation and researcher are often one and the same figure. Frequently, investigation of oral sources is fired by a researcher’s interest or personal commitment. This tends to discourage scholars and other interested parties from depositing sound documents in archives; on the contrary, recordings and other materials are frequently confined to the private space of the researcher’s home, causing fragmentation of research resources.

European sound archives are different from their American and Australian equivalents; while, in these younger countries, audio archives are few, large and centralized, the European situation is characterized by a large number of small- or medium-sized archives and a high degree of decentralization. The number of archives and their dimensions reflect issues of communication and coordination, on both operative and technological levels. Fragmentation is a result of how archives and the preservation of cultural objects were financed in the past. The lack of central coordination and the inadequacy of funding obstructed the creation of a shared resources network. Until recently, moreover, archival employees frequently lacked computer-related skills and were thus unaware of the advantages of information technology. Fortunately, research has led to the development of computer programs which facilitate audio archive storage: examples are the REVIVAL25 and OCLC projects26. As Franco Castelli notes, European fragmentation makes it necessary to prioritize the census and identification of audio sources, and to leave aside the various problems of preservation until a later stage. Castelli 25 Bressan, Canazza, Bertani, Metodologie e nuovi strumenti informatici per la tutela delle memorie sonore. 26 OCLC = Online Computer Library Centre. The method employed by this project for archival storage of field collections is described in a paper given by Louise Spear and Mary Russell at the 1984 meeting of the Society for Ethnomusicology.

Page 30: tesi.cab.unipd.ittesi.cab.unipd.it/53860/1/Chiara_Cesaro_2016.pdf · 2016-12-20 · Università degli Studi di Padova Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari Università Ca’

27

discusses the Italian archives. For a seminar in 1988, an initial census was conducted within a network of institutions27, and this was followed by two others: one carried out by the central archival office (which listed the institutions where sound and audio visual documents were preserved), the other by the Istituti Storici Piemontesi (which targeted collections of audio recordings in the hands of both institutions and private researchers). To these national and regional censuses can be added the European Project MAP-TV Guide to film and television collections. This provides detailed information on almost 2,000 film and television archives in over forty European countries28. All these censuses highlighted the problem, almost unsurmountable, of being exhaustive, in view of the difficulties in contacting the possessors of all the different recordings. Moreover, the researches limited themselves to collecting quantitative, and supplied no information regarding the quality of the sound documents on a technical or scientific level. The lack of technical instrumentation in Italy is tangible: no more than five or six Italian institutions are equipped with professional or semi-professional reel-to-reel tape recorders; the majority use portable audiocassette recorders of varying quality. Only six institutes possess professional audiocassette recorders; in total, only two audiocassette duplicators are capable of both production and processing (editing, mixing, transferring etc.) of research recording29. High-quality technical instrumentation is central for those archives whose aim is to be freely consultable and durable in time. And, beyond video research recording, in few cases indeed have institutions attempted to create audio-visual productions for didactic and educational purposes using interviews and recording editing.

Giovanni Contini gives many examples of archives outside Italy30. The Columbia University Oral History Office Archive, for example, is the oldest and best known American project. Yet it lacks the recordings of the early years, destroyed after transcription. Audio recordings are stored in a non-climate- 27 Castelli, Fonti orali ed istituti storici della Resistenza. 28 Kirchner, Film and Television Collections in Europe. 29 Data presented in Castelli, Il censimento degli archivi sonori della rete nazionale degli Istituti storici della Resistenza, p. 133 and in Castelli, Fonti orali ed Istituti Storici della Resistenza 30 Contini, Alcune esperienze di conservazione degli archivi sonori fuori d’Italia, pp. 151-157.

Page 31: tesi.cab.unipd.ittesi.cab.unipd.it/53860/1/Chiara_Cesaro_2016.pdf · 2016-12-20 · Università degli Studi di Padova Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari Università Ca’

28

controlled environment. Moreover, while reel-to-reel recorders were previously used, later interviews were recorded using audiocassette recorders, with the result that the older tapes are now in better condition than more recent material. Today, The USA is the country where oral history research and oral archives are the most advanced in the world, this particular development is perhaps a result of the undeveloped traditional written archives31. Two extremes can thus be identified: on one hand, small local project archives; and, on the other, macro-projects such as the Smithsonian Institution Archives. The United States government has no cultural objects preservation office, but the Smithsonian Institute, with its combination of public and private administration, substitutes for this in some respects; the Institute has launched several oral history projects, such as the Smithsonian Video History Program (precursor of the Smithsonian Video History collection), in which eighteen historians documented visual aspects of their on-going historical research. Projects covered topics in the physical and biological sciences, as well as in technological design and manufacture. Site, process and interaction were captured most effectively by taping projects in offices, factories, laboratories and museums. Resulting footage was duplicated, transcribed and deposited in the Smithsonian Institute32. Clearly such wide-ranging research and storage commitments furthered better understanding of some basic preservation problems. One result is that professional reel-to-reel tapes are now kept at a temperature of 18° Celsius with a humidity level of 30%. The Smithsonian Institute’s recordings are analogic33, not DAT34.

31 The US National Archives were formed only in the 1930s. 32 http://siarchives.si.edu/research/oralvidhistory_intro.html 33 Simplifying matters, analogic recording involves a connection between a microphone and an electromagnet, and contact between a moving magnetic material and the electromagnet, with the aim of transmitting the sound sign captured by the microphone as magnetic force variations in the recording medium. This process is inverted for listening: the signal is transmitted from the recorder by means of the electromagnet. 34 DAT (Digital Audio Tape) recording involves the binary code conversion of magnetic waves through sound wave sampling at frequent time intervals, with transfer to tape or other support as a digital line. This system permits virtually perfect recordings and perfect copies (clones). The disadvantage of the system is the necessity for rewind to avoid loss of time code.

Page 32: tesi.cab.unipd.ittesi.cab.unipd.it/53860/1/Chiara_Cesaro_2016.pdf · 2016-12-20 · Università degli Studi di Padova Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari Università Ca’

29

A census conducted by the National Sound Archive in England identified a total of some 500 collections35. Of these, the most important is surely the National Sound Archive itself, known as the British institute of Recorded Sound and administrated by the British Library; it houses over one million discs, 185,000 tapes and many other sound and video recordings from all over the world (including Edison cylinders and magnetic tapes from different periods), and listening supports. The National Sound Archive has gathered significant experience in the cataloguing and preservation of sound documents. The abundance and different preservation status of materials has made it possible to establish some interesting empirical connections between temperature, humidity level and support preservation. Alan Ward36 describes some artificial degradation experiments carried out to anticipate the behaviour of the sound materials over time and predict which kinds of support will deteriorate more quickly and should therefore take precedence in digital transfer. The older tapes are fragile; they are made of cellulose acetate, a kind of plastic that absorbs a high level of humidity causing tape decay. Thus they cannot survive for more than twenty years. PVC is no less fragile than cellulose acetate as a material for tapes. Polyester tapes live longer; if preserved under 60°F, it has been demonstrated that after thirty years, when cellulose acetate tapes have completely decayed, polyester does not present relevant changes. Ward hypothesizes a preservation safe period of approximately 100 years, but an element of uncertainty is represented by a tape covering material called «polyester urethane elastoplasmer»37. Experiments have also been carried out on restoration of resources: sound restoration, involving the manipulation of audio signals to remove distortions, and support restoration, less evident for the human ear but more legitimate from an archivial point of view. In fact, if a document is only sound restored, the risk of creating a partly new document increases, since the original document can undergo alteration during the cleaning phase. Support restoration permits authentic material preservation, 35 Weerasinge, Silver, Directory of Recorded Sound Resources in the United Kingdom. 36 Ward, A Manual of Sound Archive Administration. 37 Ward, A Manual of Sound Archive Administration, p. 175.

Page 33: tesi.cab.unipd.ittesi.cab.unipd.it/53860/1/Chiara_Cesaro_2016.pdf · 2016-12-20 · Università degli Studi di Padova Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari Università Ca’

30

without excluding the possibility of further restoration in the future by means of more sophisticated devices.

In Germany, the Phonogramm Archiv in Berlin was founded in 1900 by Carl Stumpf and Otto Abraham, mainly for storing cylinders deposited by German ethnologists. For several decades, it was viewed as a model for sound archives in general38. In France, the situation is more fragmented than in England or the United States. The largest sound archive is the collection of the Sécurité Sociale, preserved in the Archives Nationales of France; in 1990, Contini stated that it contained 576 sound documents39.

An archive can be considered as the totality of the documents collected by a researcher or a group of researchers. In this sense, it is characterised by the subjectivity of its creators; when, however, the archive becomes an instrument for the public, it requires appropriate organisation and must be related with others, while respecting its original layout. The archivist’s main concern must be to preserve the physical carriers in useable condition for as long as possible (though the life of most audio carriers cannot be extended indefinitely): storage in a suitable environment is fundamental for preservation, with appropriate maintenance and cleaning. Preservation entails listening to the originals as rarely as possible. It is thus essential to copy the contents using new carriers or systems: «In the analogue domain, the primary information suffers an increase in degradation each time it is copied. Only the digital domain offers the possibility of lossless copying when refreshing or migrating recordings. For the long-term preservation of the primary information contained on an analogue carrier it is necessary, therefore, to first transfer it to the digital domain»40. It is important to understand that a document comprises both the intended signal and unintended and undesirable artefacts such as noise or distortions, caused by limited historical recording technology, defective recording or poor storage. «It must be noted, however, that some inaccuracies of original recordings, such as those caused by misaligned recording heads in 38 Nettl, Theory and Method in Ethnomusicology. 39 Contini, Alcune esperienze di conservazione degli archivi sonori fuori d’Italia., p. 155. 40 The Safeguarding of the Audio Heritage, p. 5.

Page 34: tesi.cab.unipd.ittesi.cab.unipd.it/53860/1/Chiara_Cesaro_2016.pdf · 2016-12-20 · Università degli Studi di Padova Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari Università Ca’

31

analogue and digital magnetic tape recordings, can only be corrected successfully in the replay process of the original tape. "Azimuth Error" is common in analogue magnetic tape recordings, particularly if recording equipment was not regularly maintained by professional technicians. Minute inaccuracies in the tape path adjustment of original recordings, e.g. R-DAT tapes, may cause a considerable and avoidable rise in errors. Print-through, a storage related artefact with analogue magnetic tape, can also only be reduced on the original tape before the transfer. The careful documentation of all parameters and procedures employed in the transfer process is essential»41. Besides administrative and structural metadata, the catalogue record must contain a set of preservation metadata42, making it possible to evaluate the technical parameters of a recording and to establish good preservation conditions. Technical metadata must describe in detail the original carrier, its format and state of preservation, replay equipment for the original carrier and its parameters, the digital resolution, file format information and all equipment used43.

Once the catalogue record has been created, a content index is required. Every tape is recognised by a tag providing document identification in the archive, and is given a conventional title that brings together its main topics. The catalogue record must include all relevant box (container) information such as brand, model, signs and writings; relevant tape information must also be given, because the brand of box and tape do not always correspond. Also necessary is technical information on the digital copy. At this point, the

41 The Safeguarding of the Audio Heritage, p. 7. 42 For digital objects, metadata represent a detailed extension of cataloguing practise. They are a necessary part of usage and control of digital collections. A preservation metadata set provides the information necessary for managing the preservation of digital collections, supplementing and incorporating the descriptive, administrative and structural metadata sets collected. Preservation metadata are a fundamental component for the preservation and administration of every digital collection and provide the basis for future preservation strategies. Metadata can be stored within the resources described (file formats), separately from the resources (external catalogue) or separately but linked to the resources (file linked with the digital object in a repository structure). Each strategy has specific advantages and disadvantages; it is possible (and preferable) to use them all at the same time. For further information, The Safeguarding of the Audio Heritage. 43 The Safeguarding of the Audio Heritage, p. 11.

Page 35: tesi.cab.unipd.ittesi.cab.unipd.it/53860/1/Chiara_Cesaro_2016.pdf · 2016-12-20 · Università degli Studi di Padova Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari Università Ca’

32

catalogue record can focus on the contents, providing a specific index and transcription of the speeches or other materials.

The importance of audio archives in ethnomusicology studies was recognized by Bruno Nettl in the 1960s: «The idea of having archives for storing, processing, classifying, and cataloguing ethnomusicological recordings has become basic in the field and has led to the development of a special area of knowledge and skill within ethnomusicology. Archives are, in a sense, equivalent to libraries in other disciplines insofar as their importance in research is concerned»44. Yet, in 1983, he adversely commented the growing number of archives, their fragmentary nature and their conditions of use: «Most of these archives are of great use to individuals more or less permanently at their institutions. As a group, however, they may possibly not justify all the energy that has gone into putting them together. Many of the recordings they contain are restricted by the collectors and may thus be heard but not fully utilized for research. It may amaze the reader that few recordings (some in Eastern Europe are clearly exceptions) are fully used by anyone other than the collectors. While the archives continue to grow, most scholars in their research rely on their own recordings»45. Nettl's remarks on how archives may have impaired the study of music have foreshadowed changes in the role assigned to archives in ethnomusicological study46. Nowadays ethnomusicologists see archives mostly as a research channel for exploratory studies or final observations; instead of using them as a principal research source, they assign them a marginal role in comparison with their function in the past. At the same time, one of the most important achievements in bringing world music to the attention of the research community has been the increased usage of archives by an interested public, thanks to whom users can benefit from recordings closer to the original live performances than anything obtainable through the normal commercial channels. Anthony Seeger’s position is critical for ethnomusicology research when he states: «It is ironic that at the very moment the use of archival 44 Nettl, Theory and Method in Ethnomusicology, p. 14. 45 Nettl, The Study of Ethnomusicology, p. 183. 46 Seeger, The Role of Sound Archives in Ethnomusicology Today, p. 262.

Page 36: tesi.cab.unipd.ittesi.cab.unipd.it/53860/1/Chiara_Cesaro_2016.pdf · 2016-12-20 · Università degli Studi di Padova Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari Università Ca’

33

materials is expanding beyond the confines of the discipline, ethnomusicologists are seriously questioning their utility»47. He stresses the fact that some former uses of archives have been ignored in the most recent research, and that the lack of indication of ID numbers of original recordings in many ethnomusicological studies effectively removes the possibility of future discussion and re-analysis. During his period as archivist at the Ethnomusicology Archive of the University of California, Los Angeles (UCLA), John Vallier noticed an «archivial ennui», i.e. a feeling of mental weariness, dissatisfaction, boredom, listlessness and a lack of interest in archives, in terms of both research and preservation48. Students and scholars did not use the archives for their research; Vallier identifies the causes in the changes which characterized ethnomusicological analysis during the 1980s, when ‘musicological’ transcription gave way to the critical interpretation of sound documents in a more ethnographic key, leaving the study of archive recordings to ‘old-school’ anthropologists. In addition, many students and researchers were re-directing their analyses towards popular musics from all over the world (frequently undocumented in the archives), neglecting local musical traditions. For several reasons, this «ennui» caused a stall in collecting new documents in the archives. One reason is surely the lack of professional rewards for depositing research materials, in comparison with the benefits which await the written publication of research results. Another problem regards the common view of ethnomusicologists that archival documents are necessary only for preliminary research or final verification. A third factor is the fear of many researchers that their fieldwork may be pirated, plagiarized or otherwise used without their permission. It is impossible to foresee how audio archives will be used in the future; probably, however, they will increasingly come to occupy a fundamental position in the activities of ethnomusicologists. Philip Bohlman notes that nowadays «each modern institution of ethnomusicology supports some form of archive for the storage and the study of data and fosters field

47 Seeger, The Role of Sound Archives in Ethnomusicology Today, p. 264. 48 Vallier John, Sound Archiving Close to Home, p. 42.

Page 37: tesi.cab.unipd.ittesi.cab.unipd.it/53860/1/Chiara_Cesaro_2016.pdf · 2016-12-20 · Università degli Studi di Padova Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari Università Ca’

34

study by its staff and students, which in turn enriches the holdings of the archives: the locus of the archive therefore, is inextricably bound to the center of the theoretical work»49; so it appears clear how important archives are in preserving and providing access to raw materials (ethnomusicologists’ field recordings). Sound recordings reduce the distance between the researcher and his/her research object; the archives operate as «arenas»50 where sound resources can be researched and analysed over and over again, and the audio document be turned into a ‘live’ object. In this way, the resourced sound is isolated in a controlled space, without interference, and can be analysed and manipulated in different ways51. From an historical point of view, ethnomusicological archives are viewed as centres where researchers employ archival resources to represent and understand people and communities. Ethnomusicological archives and ethnomusicology as a discipline are seen by Seeger as a part of the Colonial period: «The establishment of sound archives was part of an epoch that saw the consolidation of the mercantile and political expansion of Europe and the United States throughout the world. Although the motives may have been different in each case, there is no doubt that the material wealth, musical instruments, and recorded sounds of much of the world were accumulated in the Occident. Similarly, the music of the rural poor is preserved by, and largely accessible to, middle-class urban populations»52. How, then, could ethnomusicological archives overcome the impasse created by the «archival ennui»? Surely by enabling the collections to communicate better with their user base, de-emphasizing their colonial roots through the construction of collections more relevant to the contemporary research fields and available to everybody, and increasing their accessibility through the Internet. Debates on archives highlight the clash between the common idea of ‘treasure collections’ and the real need for spaces of open exchange, populated by determined and stubborn activists who struggle to bring knowledge from the

49 Bohlman, Traditional Music and Cultural Identity, p. 38. 50 Vallier John, Sound Archiving Close to Home, p. 41. 51 Lysloff, Mozart in Mirrorshades. 52 Seeger, The Role of Sound Archives in Ethnomusicology Today, p. 266.

Page 38: tesi.cab.unipd.ittesi.cab.unipd.it/53860/1/Chiara_Cesaro_2016.pdf · 2016-12-20 · Università degli Studi di Padova Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari Università Ca’

35

dark labyrinths of the archives to the eyes of the public, disseminating an idea of culture that is free from mediation. Pietro Clemente argues that knowledge is not all on the surface but that it may best be seen as a stratified path (and as such should remain), and that archives should not be unified in a single large institution because they are linked to archivists’ identities. He states that while computer technology is creating central virtual areas, at the same time it is also fundamental to encourage what he describes as pilgrimages to research destinations, strongly communicating the idea of the spaces and distances to be covered for the purposes of reaching knowledge. As T.W. Adorno remarked of W. Benjamin’s thought, placing the centre in periphery implies experiencing individually the road towards those jealously guarded citadels where documents are preserved, because in this way the archive will be only at the service of those who are truly capable of understanding its contents.

Hopefully, this overview will have helped the reader to understand the lively debate on archives and archival usage, and its implications for present and future study.

A further problem regards the transcription of musical fragments. This presents greater difficulties compared to the transcription of a linguistic text. Yet, from a musicological point of view, the transcription of dialectal lyrics surely implies fewer problems, insofar as particular details of etymology and pronunciation have little influence on the finished product. On the contrary, they represent a linguistic product which is interesting from a phonetic or dialectal point of view, the outcome of a socio-cultural merging of situations belonging to specific areas or communities. It is thus not necessary to adopt such levels of diacritic signs as normally associated with phonetic or dialectical transcriptions. This, however, does not imply that musical transcription is easier; as in a text transcription, preservation of the real rhythms of pauses and breaths using musical punctuation will make the simple transcription a richer document, capable of describing colours, tones and pauses53.

53 Leydi, Archivi sonori, p. 59.

Page 39: tesi.cab.unipd.ittesi.cab.unipd.it/53860/1/Chiara_Cesaro_2016.pdf · 2016-12-20 · Università degli Studi di Padova Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari Università Ca’

36

A sound document can consist of different kinds of recorded material, so the problems of physical preservation must be distinguished from those of description and usage. While physical and technical preservation requires the same restoration and preservation criteria for every document, the use of identical technology does not imply that every source has the same nature: it is important to distinguish between different content typologies. The distinction between commercial production and field research recording is universally known. At the same time, oral sources can be subdivided into smaller groups (life stories, tales, interviews, chants and songs etc.). The archival concept of respect for a document’s origin is essential as a means of ensuring the critical use of documents in the future. Knowledge of a document’s origin ensures its identification and guarantees its legitimacy. This fact illustrates the importance of identifying different levels of description and their essential elements. In Paola Carucci’s opinion54, central aspects are represented by the location, the project (in the course of which the sound document has been produced) and the researcher’s and the institution’s name, together with preparatory documents useful for reconstructing the purposes of the research project and defining its objectives, and technical data regarding the support. It is useful to verify the most appropriate methodologies for the purposes of describing the oral source, and evaluate the usefulness of an abstract for the entire archival collection, individual groups of documents or individual objects, with specific coordinates such as dates or occurrences. For this reason, it is necessary to establish rules for the creation of hypertexts, linking them by means of information technology in a more complex and articulated perspective.

Ideally, archival systems should include three different research instruments: a list of all the collections present in the archive; a list of similar collections preserved in other archives, with relevant catalogues; a thematic index. This method facilitates the connection between recorded material and written documents, establishing exchanges and integration between different

54 Carucci, Fonti orali e fonti sonore: alcuni problemi di conservazione e descrizione, in Archivi sonori, p. 181.

Page 40: tesi.cab.unipd.ittesi.cab.unipd.it/53860/1/Chiara_Cesaro_2016.pdf · 2016-12-20 · Università degli Studi di Padova Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari Università Ca’

37

fields (in particular, data support, production process location and preservation). In the overall context of the inevitable differences stemming from the numerous documentary typologies, homogeneity of method can enable materials to be studied together, amplifying the horizons of research and interpretation.

Methodological, cultural, social and politic evolutions follow technological changes; the relationship between these aspects will deeply influence the future of the sound documentation. In this sense, archives represent a fundamental point of contact between the moment when the materials are collected and their study and publication.

Page 41: tesi.cab.unipd.ittesi.cab.unipd.it/53860/1/Chiara_Cesaro_2016.pdf · 2016-12-20 · Università degli Studi di Padova Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari Università Ca’

38

The Grossa Collection: an Inventory

The above considerations represent the basic assumptions underlying the cataloguing of the Grossa audio collection. As previously stated, the analysis of audio documents involves a combination of different disciplines (oral history, anthropology, ethnomusicology and sociology), and also leads to the production of documents regarding the organization and maintenance of the sources (catalogue, restoration and preservation). The multidisciplinary issues behind the cataloguing of the Grossa audio collection were dominated by an historical perspective; the audio section of the Grossa collection was formed by recordings made in the 1950s and 1960s. This historical distance leads to various considerations regarding, on the one hand, tape and audio-magnetic carrier preservation and, on the other, the historiographical analysis of the contents. The following pages will illustrate the issues of preservation and cataloguing; content analysis will be addressed subsequently.

The Grossa collection consists of 34 open reel audio-magnetic tapes and 17 audiocassettes, held in the photographic section of the Biblioteca Diocesana del Seminario Vescovile of Treviso; the materials were restored and digitised by Gabriele Coassin, who has prepared a dossier describing the principal problems/issues encountered during digitisation. The document, compiled during the restoring process, illustrates the specific features of every tape:

• a number and title (tape tag or ID number); • content description, using the titles and comments written on the

protective packaging, plastic reel or cassette; the correspondence of tape mark and package mark is also noted;

• physical dimensions of package and tape: the tape thickness is given in nanometres, with a precision of +/-3 µm, calculated as the average of three readings;

• significant technical notes, on the basis of a sample listening; hypothetical duration (the real duration is given after restoration);

• tracks, speed, mono/stereo;

Page 42: tesi.cab.unipd.ittesi.cab.unipd.it/53860/1/Chiara_Cesaro_2016.pdf · 2016-12-20 · Università degli Studi di Padova Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari Università Ca’

39

• technical notes on copy, with specifications regarding preservative operations carried out on the tape;

• duration, including moments of silence; • archival description and other notes on the real content.

The following recorders were used for recognition of the open reel recordings and transfer phase: Uher 1000 (small reels, mono channel tracks, speed = 2.4, 4.7, 9.5, 19 cm/sec.), Uher 4000 Report Monitor (small reels, double side mono channel tracks, speed = 2.4, 4.7, 9.5, 19 cm/sec.), Uher 4200 Report Monitor (small reels, two mono or stereo channel tracks, speed = 2.4, 4.7, 9.5, 19 cm/sec.), Uher 4400 Report Monitor (small reels, four double side channel tracks, speed = 2.4, 4.7, 9.5, 19 cm/sec.), Uher SG-630 LOGIC (big reels, four double side channel tracks or two stereo track for DIA synchro, speed = 4.7, 9.5, 19 cm/sec.), Akay 3300 (big reels, two mono or stereo channel tracks, speed = 19-38 cm/sec.), TASCAM 32 (big reels, two mono or stereo channel tracks, speed 19-38 cm/sec.). Cleaning was carried out by dry-clean procedure using a GRUNDIG 320 and bio cellulose swabs. The following recorders were used for recognition of the cassettes and the transfer phase: Tascam Porta One (only one recording direction, two mono or stereo channel tracks), PHILIPS AV (two stereo double side channel tracks plus one for DIA synchro: this recorder was used only for recognition). The decision not to use modern recorders was deliberate, since contemporary recorders extract useless interference frequencies, potentially misleading with respect to the original recording. As noted by Gabriele Coassin, ¼´´ tapes are the most common in the Grossa Collection; these can have multiple channel tracks. One of the biggest problems is that, in many cases, Mons. Grossa used low speed recordings and often changed the speed between one recording and another in order to save space on the tape. This causes notable difficulties during the transfer phase. The best compromise between fidelity and background noise was observed with Uher 4000 Report IC, the earliest instrument to use integrated circuits in place of valves or transistors; it is probably the closest recorder to the device used by Grossa. All recordings were entirely supervised during digitisation. The resulting

Page 43: tesi.cab.unipd.ittesi.cab.unipd.it/53860/1/Chiara_Cesaro_2016.pdf · 2016-12-20 · Università degli Studi di Padova Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari Università Ca’

40

files were sample checked (one minute at the beginning, one in the middle and one at the end). The sides of the open reels were named 1 and 2, while those of the audiocassettes were named A and B; this provided a basic distinction between supports, in accordance with convention. The digitalized tracks were named GROSSA + track ID number, side number (for tapes) or letter (for audiocassettes), 96K (= 96000 Herz), 24b (24 bit) and file type, and saved uncompressed as .aif for mono tracks and .wav55 for stereo tracks. Files were also saved in a compressed .mp3 version, with no dithering applied. These were named GROSSA + track ID number, side number (for tapes) or letter (for audiocassettes), 48K (= 48000 Herz), 16b (16 bit), file type: this compressed file nomenclature does not differentiate between mono or stereo, but the distinction is easily understandable, since an identical duration gives rise to double- or half-sized files. Gabriele Coassin’s dossier contains one substantial problem: its essentially arbitrary use of terminology to describe the recordings and audio quality. This requires revision, with introduction of a fixed quality scale. The sample analysis revealed that the audiocassettes did not require physical cleaning or leader addition. Different was the status of the open reel magnetic tapes. Every tape was subjected to physical cleaning and leaders were added to many tapes. The detached powdered magnetic oxide levels are variously classified from few to many in Coassin’s dossier. Some splices became unstuck during the reconnaissance listening, and were reattached.

55 This is the most compatible format for ‘heavy’ files whose duration exceeds the 64 minutes typical of standard CDs.

Page 44: tesi.cab.unipd.ittesi.cab.unipd.it/53860/1/Chiara_Cesaro_2016.pdf · 2016-12-20 · Università degli Studi di Padova Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari Università Ca’

41

Fig. 2. reel no. 15: cinematographic reel with damaged red core. Unusable on

audio recorders, it has been replaced. At the beginning, some 2 metres of tape are badly deformed, dilated in length and reduced in width; the tape is

extremely fragile, not flexible, curved and not adherent to the reading needles.

Fig. 3. reel no. 15: the initial 2 metres are badly damaged, with folding,

undulations and structural fragility.

Page 45: tesi.cab.unipd.ittesi.cab.unipd.it/53860/1/Chiara_Cesaro_2016.pdf · 2016-12-20 · Università degli Studi di Padova Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari Università Ca’

42

Fig. 4. reel no. 18 before cleaning, with deep tape folding for several metres at

the beginning.

Fig. 5. reel no. 19: folding, twists, grooves.

Page 46: tesi.cab.unipd.ittesi.cab.unipd.it/53860/1/Chiara_Cesaro_2016.pdf · 2016-12-20 · Università degli Studi di Padova Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari Università Ca’

43

Fig. 6. reel no. 26: end of side 1 (beginning of side 2), including recorded

portions.

Fig. 7. reel no. 26: magnetic paste detachment from the support on splices of adjacent layers, caused by the use of common adhesive tape, unsuitable for

magnetic tape splices. The glue has now dried and come away. The two cylinders are the anti-static cleaning felt pads, which have absorbed

the detached powdered magnetic oxide.

Page 47: tesi.cab.unipd.ittesi.cab.unipd.it/53860/1/Chiara_Cesaro_2016.pdf · 2016-12-20 · Università degli Studi di Padova Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari Università Ca’

44

Given the enormity of the collection as a whole and the time necessary for production of an adequate catalogue, only a part of the collection has been considered for the purposes of the present thesis. These have been chosen in order to illustrate the contents of the collection and the problems encountered during the cataloguing process. Tapes nos 1, 2, 3, 4, 5, 7, 8, 9, 18, 19, 20, 22 have been catalogued, in accordance with an expressly created catalogue record. Cataloguing was carried out for the Biblioteca Diocesana del Seminario Vescovile of Treviso, so records were compiled in Italian. For clarity, an English-language explanation is provided below the empty record as given in the following table.

Page 48: tesi.cab.unipd.ittesi.cab.unipd.it/53860/1/Chiara_Cesaro_2016.pdf · 2016-12-20 · Università degli Studi di Padova Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari Università Ca’

45

Biblioteca Diocesana del Seminario Vescovile di Treviso - Fototeca

Fondo d. Dino Grossa Schede d'inventario dei materiali audio: n. 34 nastri magnetici e 17

audiocassette

Scheda __ di 51

nastro magnetico / audiocassetta

collocazione_____________

1. Custodia:

1.1. Materiale: 1.2. Dimensioni: 1.3. Iscrizioni:

1.3.1. su custodia: 1.3.1.1. Recto: 1.3.1.2. Verso:

1.3.2. (eventuali altre, su fogli allegati) 2. Bobina (oggetto contenitore):

2.1. Materiale: 2.2. Diametro: 2.3. Iscrizioni sulla bobina:

3. Dati materiali relativi al nastro/audiocassetta:

3.1. Tipo/marca: 3.2. Materiale di produzione: 3.3. Lunghezza dichiarata: 3.4. Lunghezza reale:

Page 49: tesi.cab.unipd.ittesi.cab.unipd.it/53860/1/Chiara_Cesaro_2016.pdf · 2016-12-20 · Università degli Studi di Padova Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari Università Ca’

46

3.5. Spessore: 3.6. Numero di tracce presenti: 3.7. Leader originali presenti: testa: coda: 3.8. Stato di conservazione: 3.9. Interventi conservativi realizzati:

4. Contenuto della registrazione:

4.1. Lato 1 (lato A): 4.1.1. registrato / vergine / registrato in parte 4.1.2. contenuto: musica / parlato / musica e parlato

4.2. Lato 2 (lato B): 4.2.1. registrato / vergine / registrato in parte 4.2.2. contenuto: musica / parlato / musica e parlato

5. Soggetto della registrazione - Lato 1 (lato A per le audiocassette)

5.1. Sintetica definizione del soggetto: 5.1.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: (se informazione utile) 5.1.2. Durata: min./sec. da min./sec. a min./sec. 5.1.3. Velocità di registrazione: accelerata / ridotta / standard 5.1.4. Qualità della registrazione: 5.1.5. Specifiche della qualità di registrazione:

5.2. Sintetica definizione del soggetto: 5.2.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: 5.2.2. Durata: min./sec. da min./sec. a min./sec. 5.2.3. Velocità di registrazione: accelerata / ridotta / standard 5.2.4. Qualità della registrazione: 5.2.5. Specifiche della qualità di registrazione:

Ripetere per quanti sono i soggetti del lato 1 (lato A)

Page 50: tesi.cab.unipd.ittesi.cab.unipd.it/53860/1/Chiara_Cesaro_2016.pdf · 2016-12-20 · Università degli Studi di Padova Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari Università Ca’

47

6. Soggetto della registrazione - Lato 2 (o lato B per le audiocassette)

6.1. Sintetica definizione del soggetto: 6.1.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: 6.1.2. Durata: min./sec. da min./sec. a min./sec. 6.1.3. Velocità di registrazione: accelerata / ridotta / standard 6.1.4. Qualità della registrazione: 6.1.5. Specifiche della qualità di registrazione:

6.2. Sintetica definizione del soggetto: 6.2.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: 6.2.2. Durata: min./sec. da min./sec. a min./sec. 6.2.3. Velocità di registrazione: accelerata / ridotta / standard 6.2.4. Qualità della registrazione: 6.2.5. Specifiche della qualità di registrazione:

Ripetere per quanti sono i soggetti del lato 2 (lato B) 7. Metadati:

7.1. Apparecchio: 7.2. Velocità di trascrizione lato 1 (lato A): 7.3. Velocità di trascrizione lato 2 (lato B):

8. Annotazioni:

Inserire qui eventuali dati o osservazioni utili che non trovano posto nei campi strutturati, o che vale la pena segnalare.

Page 51: tesi.cab.unipd.ittesi.cab.unipd.it/53860/1/Chiara_Cesaro_2016.pdf · 2016-12-20 · Università degli Studi di Padova Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari Università Ca’

48

Section 1 describes the package specifications: material, dimensions and inscriptions on the container, distinguishing between the front and back. A subsection is dedicated to drafts or other papers originally stored in the box. Section 2 places the focus on the physical object inside the container: a plastic reel or, in the case of audiocassettes, a plastic tape folder. Dimensions, materials and inscriptions are given. Section 3 contains a summary of the technical specifications of the tape: tape type/brand, production material, declared and real length, thickness, number of mono/stereo tracks, original leaders, physical magnetic tape status, principal operations carried out for tape preservation. Section 4 summarizes the audio contents, distinguishing between the two sides of the support. Each side is classified as fully recorded, partly recorded or unrecorded, and the nature of the recorded material is specified (spoken, music or both). Section 5 describes the contents of side 1 (for open reel magnetic tapes) or A (for audiocassettes), with listing of individual documents and their position on the tape (given in mins/secs). When possible, spoken parts are transcribed exactly56; frequently, songs alternate with spoken parts in which the songs themselves are presented or explained. Indications on the box, physical support and additional papers (when available) are compared for content confirmation57. Section 5 also contains information on the recording speed and quality of individual items. Section 6 repeats the sequence for the contents of side 2 (for open reel magnetic tapes) or B (for audiocassettes). Section 7 gives information on transcription (type of recorder used, transcription speed etc.). Lastly, section 8 contains miscellaneous observations and other notes regarding questions not contemplated in the previous sections.

56 The spoken parts, most of which feature Grossa, use Spanish, Italian and Venetian dialect. In some cases, the aborigines speak in their own language; in these cases, it has not yet been possible to prepare transcriptions, due to the incomprehensible nature of the originals. 57 This has been fundamental, for example, in tape no. 4 (see catalogue records in Appendix).

Page 52: tesi.cab.unipd.ittesi.cab.unipd.it/53860/1/Chiara_Cesaro_2016.pdf · 2016-12-20 · Università degli Studi di Padova Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari Università Ca’

49

References

Amodio, La república indigena. Amodio Emanuele, La república indigena. Pueblos indigenas y perspectivas políticas en Venezuela, Revista Venezolana de Economía y Ciencias Sociales v. 13 n.3. Bohlman, Traditional Music and Cultural Identity. Bohlman Philip V., Traditional Music and Cultural Identity: Persistent Paradigm in the History of Ethnomusicology, Yearbook for Traditional Music 20, 1988, pp. 26-42.

Brabec de Mori, Lewy, García, Sudamérica y sus mundos audibles. Brabec de Mori Bernd, Lewy Matthias, García Miguel A., Sudamérica y sus mundos audibles. Cosmologías y prácticas sonoras de los pueblos indígenas, Berlin, Ibero-Amerikanisches Institut Preußischer Kulturbesitz, 2015.

Bressan, Canazza, Bertani, Metodologie e nuovi strumenti informatici per la tutela delle memorie sonore. Bressan Federica, Canazza Sergio, Bertani Roberta, Metodologie e nuovi strumenti informatici per la tutela delle memorie sonore: il caso dell’archivio storico della Fondazione Arena di Verona, in Associazione Nazionale Archivistica Italiana, Archivi, a. VIII-n.2, luglio-dicembre 2013.

Carucci, Fonti orali e fonti sonore: alcuni problemi di conservazione e descrizione, in Archivi Sonori. Carucci Paola, Fonti orali e fonti sonore: alcuni problemi di conservazione e descrizione, in Archivi sonori: atti dei seminari di Vercelli (22 gennaio 1993), Bologna (22-23 settembre 1994), Milano (7 marzo 1995), Roma: Pubblicazioni degli archivi di Stato, pp. 177-182.

Castelli, Fonti orali ed Istituti Storici della Resistenza. Castelli, Franco, Fonti orali ed Istituti Storici della Resistenza. Un'indagine sugli

Page 53: tesi.cab.unipd.ittesi.cab.unipd.it/53860/1/Chiara_Cesaro_2016.pdf · 2016-12-20 · Università degli Studi di Padova Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari Università Ca’

50

archivi sonori, in Gli archivi e la memoria del presente, Atti dei seminari di Rimini, 19-2 1 maggio 1988, e di Torino, 17 e 29 marzo, 4 e 25 maggio 1989, Ministero per i Beni Culturali e Ambientali Ufficio Centrale Per i Beni Archivistici, 1992 pp.98-138.

Castelli, Il censimento degli archivi sonori della rete nazionale degli Istituti storici della Resistenza. Castelli Franco, Il censimento degli archivi sonori della rete nazionale degli Istituti storici della Resistenza, in Archivi sonori: atti dei seminari di Vercelli (22 gennaio 1993), Bologna (22-23 settembre 1994), Milano (7 marzo 1995), Roma: Pubblicazioni degli archivi di Stato, pp. 127-134.

Catalogo del museo etnografico don Grossa. Museo Etnografico don Grossa Seminario Vescovile di Treviso, Indi del Venezuela. Catalogo – Guida, ed. Grossa Dino, La Tipografica, Treviso.

Chagnon, Noble Savages: My Life Among Two Dangerous Tribes. Chagnon Napoleon A., Noble Savages: My Life Among Two Dangerous Tribes – the Yanomamo and the Anthropologists, Simon and Schuster, 19 feb 2013

Contini, Alcune esperienze di conservazione degli archivi sonori fuori d’Italia. Contini Giovanni, Alcune esperienze di conservazione degli archivi sonori fuori d’Italia, in Archivi sonori: atti dei seminari di Vercelli (22 gennaio 1993), Bologna (22-23 settembre 1994), Milano (7 marzo 1995), Roma: Pubblicazioni degli archivi di Stato, pp.151-157.

Costanzo, Poesie degli indios Piaroa. Costanzo Giorgio, Poesie degli indios Piaroa, Vanni Scheiwiller, 1959.

Dall’Oca, Veronesi, Zanata Santi, Filippin, Le popolazioni Indi del Venezuela. Dall’Oca Sabrina, Veronesi Paola, Zanata Santi Giannantonio, Filippin Sara, Le popolazioni Indi del Venezuela: catalogazione, conservazione e ricerca nel Museo Etnografico “Don Grossa” del Seminario Vescovile di Treviso,

Page 54: tesi.cab.unipd.ittesi.cab.unipd.it/53860/1/Chiara_Cesaro_2016.pdf · 2016-12-20 · Università degli Studi di Padova Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari Università Ca’

51

Museologia scientifica memorie, N. 11/2014, La ricerca nei musei scientifici, Padova, 9-11 novembre 2011, pp. 73-76.

Edmonson, Memory of the World. Edmonson Ray, Memory of the World: General Guidelines to Safeguard Documentary Heritage, Paris, UNESCO, 2002.

Gentile, Archivi sonori. Gentile Guido, in Archivi sonori: atti dei seminari di Vercelli (22 gennaio 1993), Bologna (22-23 settembre 1994), Milano (7 marzo 1995), Roma: Pubblicazioni degli archivi di Stato, pp. 13-15.

Grossa, Il Sorprendente Mondo Etnico – Spirituale e Psichico delle Tribù Indigene del Venezuela. Grossa Dino, Il Sorprendente Mondo Etnico – Spirituale e Psichico delle Tribù Indigene del Venezuela, manoscritto del 1989.

Grossa, Shori Camié Ya Jama. Grossa Dino, Shori Camié Ya Jama - Amigo Quiero Visitarte (Vida y Costumbres De Los Indios Guaicas), Caracas, Armitano, 1975.

Hill, Keepers of the Sacred Chants. Hill Jonathan D., Keepers of the Sacred Chants: The Poetics of Ritual Power in an Amazonian Society, Tucson, London, The University of Arizona Press, 1993.

Kirchner, Film and Television Collections in Europe. Kirchner Daniela, Film and Television Collections in Europe - the MAP-TV Guide, London, Blueprint, 1995.

Kuss (ed. by), Music In Latin America And The Caribbean. An Encyclopedic History. Volume 1. Kuss Malena (ed. by), Music In Latin America And The Caribbean, An Encyclopedic History. Volume 1. Performing Beliefs: Indigenous Peoples Of

Page 55: tesi.cab.unipd.ittesi.cab.unipd.it/53860/1/Chiara_Cesaro_2016.pdf · 2016-12-20 · Università degli Studi di Padova Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari Università Ca’

52

South America, Central America, and Mexico, Austin, University of Texas Press, 2004.

Leydi, Archivi sonori. Leydi Roberto, in Archivi sonori: atti dei seminari di Vercelli (22 gennaio 1993), Bologna (22-23 settembre 1994), Milano (7 marzo 1995), Roma: Pubblicazioni degli archivi di Stato, pp. 17-27.

Lysloff, Mozart in Mirrorshades. Lysloff René T. A., Mozart in Mirrorshades: Ethnomusicology, Technology and the Politics of Representation, Ethnomusicology 41, no. 2 Spring-Summer 1997, pp. 206-219.

MEMORIA 2014 Presentada a la Asamblea Nacional en sus Sesiones Ordinarias del año 2015 por la Titular del Despacho Caracas, 2015.

Nettl, The Study of Ethnomusicology. Nettl Bruno, The Study of Ethnomusicology. Twenty-nine issues and concepts, Urbana, University of Illinois Press, 1983.

Nettl, Theory and Method in Ethnomusicology. Bruno Nettl, Theory and Method in Ethnomusicology, Schirmers Books, London, 1964.

Olson, The Indians of Central and South America. Olson James S., The Indians of Central and South America. An Ethnohistorical Dictionary, New York, Westport, London, Greenwood Press, 1991.

Pianta, Grazioli, Archivi sonori. Pianta Bruno, Grazioli Riccardo, in Archivi sonori: atti dei seminari di Vercelli (22 gennaio 1993), Bologna (22-23 settembre 1994), Milano (7 marzo 1995), Roma: Pubblicazioni degli archivi di Stato, pp. 54-55.

Page 56: tesi.cab.unipd.ittesi.cab.unipd.it/53860/1/Chiara_Cesaro_2016.pdf · 2016-12-20 · Università degli Studi di Padova Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari Università Ca’

53

República Bolivariana de Venezuela, Ministerio del Poder Popular de Planificación, Instituto Nacional de Estadística (INE), Gerencia General de Estadísticas, Demográficas, Gerencia de Censo di Población y Vivienda, Censo Nacional De Población y Vivienda 2011, Empadronamiento de la Población Indígena.

Seeger, Shubha, Archives for the Future. Archives for the Future. Global Perspectives on Audiovisual Archives in the 21st Century, edited by Seeger Anthony and Chaudhuri Shubha, Seagull Press 2004.

Seeger, The Role of Sound Archives in Ethnomusicology Today. Seeger Anthony, The Role of Sound Archives in Ethnomusicology Today, in Ethnomusicology, Vol. 30, No. 2 Spring - Summer, 1986.

The Safeguarding of the Audio Heritage. International Association of Sound and Audiovisual Archives Technical Committee, Standard, Recommended Practices and Strategies, IASA-TC 03, The Safeguarding of the Audio Heritage: Ethics, Principles and Preservation Strategy, Version 3, December 2005.

Vallier, Sound Archiving Close to Home. Vallier John, Sound Archiving Close to Home: Why Community Partnerships Matter, Notes, Second Series, Vol. 67, No. 1, September 2010, pp.39-49.

Ward, A Manual of Sound Archive Administration. Ward Alan, A Manual of Sound Archive Administration, Aldershot, Hants, Brookfield, Vermont, 1990.

Weerasinge, Silver, Directory of recorded sound resources in the United Kingdom. Weerasinge Lali, Silver Jeremy, Directory of recorded sound resources in the United Kingdom, London, the British Library, 1989.

Page 57: tesi.cab.unipd.ittesi.cab.unipd.it/53860/1/Chiara_Cesaro_2016.pdf · 2016-12-20 · Università degli Studi di Padova Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari Università Ca’

54

Sitography

- http://www.venezuelamisionera.com.ve/suplemento.633/articles/cual-es-la verdad-sobre-los-motilones.html

- http://siarchives.si.edu/research/oralvidhistory_intro.html

- http://www.minpi.gob.ve/

Page 58: tesi.cab.unipd.ittesi.cab.unipd.it/53860/1/Chiara_Cesaro_2016.pdf · 2016-12-20 · Università degli Studi di Padova Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari Università Ca’

Appendix

Abbreviations and conventions used in catalogue records

• Cataloguing was carried out for the Biblioteca Diocesana del Seminario Vescovile of Treviso, so records were compiled in Italian. For clarity, an English-language explanation of an empty catalogue record has been provided at the end of chapter 2.

• n.d.: non definito (Eng. «undefined»), used when it is impossible to describe the item as a result of bad recording quality or Mons. Grossa’s failure to provide adequate identification.

• - -: no information of any kind is available.

• «Sintetica definizione del soggetto»: since subject definition is almost always analytic, a synthetic subject definition provides a concise description when required by context.

• The detached powdered magnetic oxide levels are variously classified from few to many in Coassin’s dossier; this classification has been maintained.

• Coassin’s use of terminology to describe the recordings and audio quality has been maintained as a fixed quality scale going from bassa (Eng. «low») to buona (Eng. «good»).

�I

Page 59: tesi.cab.unipd.ittesi.cab.unipd.it/53860/1/Chiara_Cesaro_2016.pdf · 2016-12-20 · Università degli Studi di Padova Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari Università Ca’

Biblioteca Diocesana del Seminario Vescovile di Treviso - FototecaFondo d. Dino Grossa

Schede d'inventario dei materiali audio: n. 34 nastri magnetici e 17 audiocassette

Scheda 1 di 51nastro magnetico

collocazione_____________1. Custodia:

1.1. Materiale: cartone.1.2. Dimensioni: 95x95mm.1.3. Iscrizioni:

1.3.1.su custodia:1.3.1.1.recto: [a stampa] Maxell Magnetic Recording Tape. Model: E20-3

for long play.1.3.1.2.verso: [manoscritto] COLECCION / ORGANIZADA / DE /

MUSICA INDIGENA / 1° [L1] PEMONES MAKIRITARES PA[H]ARES / 2° [L2] CARIÑAS YAKUROS

1.3.2.Foglio dattiloscritto allegato: NASTRO ( = "ROLLO") N? "/INDIOS "KARIBES" (Zona di Tapaquire)/Canti 1 : "mare-mare"2 : "Mare-Mare" (canta l'indio Pedro Rivas 3 : "Callejera" ( = Donnaiuola) (Canta German Solano)4 : "Pescaichú" (Canta Roman Sifontes) 5 : Mare-Mare in contrappunto Maria Tupepe e German Solano : Guakaracha M.Josefa : El Cacikamo [M.Josefa]: "Amaribá" (=il sole): Canta lo Sciamano Garcita/Variazioni di tonalitá

1.3.3.Foglio manoscritto allegato:Pemones -10 - K[...]/ - 11 - C[...]/ - 20 Arr[...]ya/ - 27 K[...] – Taunyarn/Arekruna -28 - […]/Makiritari – Arimi/A[Y]TUVÁTU IMIRI/Mutilones – casette/YUKPA 11 - cinta y cassetta/Pon[...] - fine [1]1° Rollo cinta/Goajiro - canto di […] - 2° Ballo/Piaroa - 2° Rollo/- Tr[...] [nocos] -Poesia/ - Coro[…]/Guaika-/ Gua[hibo] - IBOBILES - 2° Rollo

2. Bobina (oggetto contenitore):2.1.Materiale: plastica.2.2.Diametro: 85 mm.2.3.Iscrizioni sulla bobina: - -

3. Dati materiali relativi al nastro/audiocassetta:3.1. Tipo/marca: Hitachi Maxell.3.2. Materiale di produzione: - -3.3. Lunghezza dichiarata: 600 ft, 185 m.

�II

Page 60: tesi.cab.unipd.ittesi.cab.unipd.it/53860/1/Chiara_Cesaro_2016.pdf · 2016-12-20 · Università degli Studi di Padova Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari Università Ca’

3.4. Lunghezza reale: N.D.3.5. Spessore: 20 µm.3.6. Numero di tracce presenti: 2 tracce 1 pista mono fronte/retro.3.7. Leader originali presenti: testa: no coda: no3.8. Stato di conservazione: Danneggiato in alcuni punti.3.9. Interventi conservativi realizzati: Si presenta con supporto capovolto

(parte magnetica esterna anziché interna): ripristinato il verso corretto; tagliata la parte finale lato 1 = parte iniziale lato 2 irrecuperabile (durata presunta della porzione tagliata 5-6 secondi); aggiunto leader bianco testa/coda; effettuata pulizia fisica (residui di ossido ceduto, nella norma). Lato 1: dopo 10% circa e poi anche verso la metà e a 3/4 il nastro è piegato (tende a capovolgere il verso di adesione alle testine) ripristinato a mano, ma con evidenti segni di irregolarità per almeno due-tre minuti.

4. Contenuto della registrazione:4.1. Lato 1:

4.1.1. Registrato.4.1.2. contenuto: musica e parlato.

4.2. Lato 2:4.2.1. Vergine.4.2.2. contenuto: - -

5. Soggetto della registrazione - Lato 1 5.1. Sintetica definizione del soggetto: Grupo de Indios de la gran Savana

de Santa Elena de Uairèn que nos van a cantar ahora un canto tìpico de la savana, titulado El Canto del Tucuy, que es un picaflor. Vamos a escucharlos. CANTO

5.1.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: introduzione al canto di Mons. Grossa.

5.1.2. Durata: min./sec. 5:23 da min./sec.0:14 a 5:375.1.3. Velocità di registrazione: standard.5.1.4. Qualità della registrazione: medio-bassa.5.1.5. Specifiche della qualità di registrazione: Il canto prosegue fino a

2:33. È poi sovrainciso dal canto n. 5.2. fino a 3:11. Segue silenzio fino a 3:22, quando riprende fino a 4:46. Qui il ritmo si interrompe ma poi riprende uguale, incominciano dei fiati accompagnati dalla voce di una donna.

5.2. Sintetica definizione del soggetto. Canto n.d. 5.2.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: canto sovrascritto a

quello di punto 5.1.5.2.2. Durata: min./sec. 00:38 da min./sec. 2:33 a 3:115.2.3. Velocità di registrazione: standard.5.2.4. Qualità di registrazione: medio-bassa.5.2.5. Specifiche sulla qualità di registrazione: - -

�III

Page 61: tesi.cab.unipd.ittesi.cab.unipd.it/53860/1/Chiara_Cesaro_2016.pdf · 2016-12-20 · Università degli Studi di Padova Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari Università Ca’

5.3. Sintetica definizione del soggetto: Por favor, hermano Lucio, nos va a decir tambien ahora lo que quisieron expresar con el canto que acabamos de escuchar.Lucio: Bueno, este es un canto de Parichara y en que expresan que cuando ya va a atardecer el dìa y entonces cantan de este atardecer repitiendose a los animales que estan durante el dia haciendo su trabajo, y al atardecer ya se despiden del sol y van a dormir a descansar. Esto es lo que significa este Parichara, el canto de Parichara.Mons. Grossa: Muchìsimas gracias.5.3.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: parlato di Mons. Grossa.5.3.2. Durata: min./sec. 00:38 Da 10:34 a min./sec. 11:125.3.3. Velocità di registrazione: standard.5.3.4. Qualità della registrazione: medio-bassa.5.3.5. Specifiche della qualità di registrazione: - -

5.4. Sintetica definizione del soggetto: Canto n.d.5.4.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: - -5.4.2. Durata: min./sec. 01:52 Da 11:12 a 13:045.4.3. Velocità di registrazione: standard.5.4.4. Qualità della registrazione: medio-bassa.5.4.5. Specifiche della qualità di registrazione: - -

5.5. Sintetica definizione del soggetto: Otra vez más hermano Lucio tenga la medida de explicarme en castellano el significado del canto e este canto se refiere a los apitos de colores y entonces para cantar hay que pintar, hay imitación de estos apitos de colores y esto es lo que significa este canto, el canto de parichara. Muchisímas gracias. Vamos ahora a escuchar el Canto de Marappá.5.5.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: parlato di Mons. Grossa.5.5.2. Durata: min./sec. 00:35 da 13:04 a 13:395.5.3. Velocità di registrazione: standard5.5.4. Qualità della registrazione: medio-bassa.5.5.5. Specifiche della qualità di registrazione: - -

5.6. Sintetica definizione del soggetto: Canto de Marappá.5.6.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: identificato da Mos.

Grossa in 5.5.5.6.2. Durata: min./sec. 01:18 da 13:39 a 15:495.6.3. Velocità di registrazione: standard5.6.4. Qualità della registrazione: medio-bassa.5.6.5. Specifiche della qualità di registrazione: - -

5.7. Sintetica definizione del soggetto: [Mons. Grossa:] Dígame, hermano Lucio, qué qiere decir esto? [Lucio:] Esto se refiere al pájaro que se llama Huachamino, que siempre viene a posarse a junto de la casa y entonces dice que es mi pajaro, así dice el canto, significando que siempre el pajarito viene allí a junta de la casa a las chozas de los indios.Mons. [Grossa:] Muchas gracias.

�IV

Page 62: tesi.cab.unipd.ittesi.cab.unipd.it/53860/1/Chiara_Cesaro_2016.pdf · 2016-12-20 · Università degli Studi di Padova Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari Università Ca’

5.7.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: dialogo.5.7.2. Durata: min./sec. 00:29 da 15:49 a 16:185.7.3. Velocità di registrazione: standard5.7.4. Qualità della registrazione: medio-bassa.5.7.5. Specifiche della qualità di registrazione: - -

5.8. Sintetica definizione del soggetto: Nos encontramos ahora con simpatico e nutrido grupo de Indios Caribe de … Como se llama la localidad? De Tapaquire. De Tapaquire, que gustosamente nos van a ofrecer un canto típico titulado Mare-Mare. 5.8.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: parlato di Mons. Grossa.5.8.2. Durata: min./sec. 00:21 da 16:19 a 16:405.8.3. Velocità di registrazione: standard5.8.4. Qualità della registrazione: medio-bassa.5.8.5. Specifiche della qualità di registrazione: - -

5.9. Sintetica definizione del soggetto: Mare-mare.5.9.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: identificato da Mons.

Grossa in 5.8.5.9.2. Durata: min./sec. 03:05 Da 16:40 a min./sec. 19:455.9.3. Velocità di registrazione: standard5.9.4. Qualità della registrazione: medio-bassa.5.9.5. Specifiche della qualità di registrazione: - -

5.10. Sintetica definizione del soggetto: Estamos aquí con dos muchachos Indios Makiritares de Santa Maria de Erebato del alto Caura los cuales nos van a cantar un gracíoso canto de su tribú que se títula Arimi. Vamos a escucharlo.5.10.1.Motivazioni dell'indicazione di soggetto: parlato di Mons. Grossa.5.10.2.Durata: min./sec. 00:23 Da 19:47 a min./sec. 20:105.10.3.Velocità di registrazione: standard5.10.4.Qualità della registrazione: medio-bassa.5.10.5.Specifiche della qualità di registrazione: - -

5.11. Sintetica definizione del soggetto: Arimi.5.11.1.Motivazioni dell'indicazione di soggetto: identificato da Mons.

Grossa in 5.10.5.11.2.Durata: min./sec. 02:05 Da 20:11 a min./sec. 22:165.11.3.Velocità di registrazione: standard5.11.4.Qualità della registrazione: medio-bassa.5.11.5.Specifiche della qualità di registrazione: - -

5.12. Sintetica definizione del soggetto: Una segunda canción de los mismos muchachos Makiritares se titúla Aytuvatu y Miri vamos a escucharlos.5.12.1.Motivazioni dell'indicazione di soggetto: parlato di Mons. Grossa.5.12.2.Durata: min./sec. 00:14 Da 22:17 a min./sec. 22:315.12.3.Velocità di registrazione: standard5.12.4.Qualità della registrazione: medio-bassa.5.12.5.Specifiche della qualità di registrazione: - -

5.13. Sintetica definizione del soggetto: Aytuvatu y Miri.

�V

Page 63: tesi.cab.unipd.ittesi.cab.unipd.it/53860/1/Chiara_Cesaro_2016.pdf · 2016-12-20 · Università degli Studi di Padova Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari Università Ca’

5.13.1.Motivazioni dell'indicazione di soggetto: identificato da Mons. Grossa in 5.12.

5.13.2.Durata: min./sec. 03:46 Da 22:32 a min./sec. 26:185.13.3.Velocità di registrazione: standard5.13.4.Qualità della registrazione: medio-bassa.5.13.5.Specifiche della qualità di registrazione: - -

5.14. Sintetica definizione del soggetto: en seguida vamos a escuchar otra versión de un Arimi, que es un tipo de musica para acompañar el baile de los indios Makiritare. Vamos a escuchar a estos nuestro dos indios.5.14.1.Motivazioni dell'indicazione di soggetto: parlato di Mons. Grossa.5.14.2.Durata: min./sec. 00:18 Da 26:20 a min./sec. 26:385.14.3.Velocità di registrazione: standard5.14.4.Qualità della registrazione: medio-bassa.5.14.5.Specifiche della qualità di registrazione: - -

5.15. Sintetica definizione del soggetto: Arimi.5.15.1.Motivazioni dell'indicazione di soggetto: identificato da Mons.

Grossa in 5.14.5.15.2.Durata: min./sec. 03:57 Da 26:38 a min./sec. 30:245.15.3.Velocità di registrazione: standard5.15.4.Qualità della registrazione: medio-bassa.5.15.5.Specifiche della qualità di registrazione: - -

5.16. Sintetica definizione del soggetto: Los dos mismos Indios Makiritares nos van a cantar otra versión del mismo tema bailable.5.16.1.Motivazioni dell'indicazione di soggetto: parlato di Mons. Grossa.5.16.2.Durata: min./sec. 00:11 Da 30:24 a min./sec. 30:355.16.3.Velocità di registrazione: standard5.16.4.Qualità della registrazione: medio-bassa.5.16.5.Specifiche della qualità di registrazione: - -

5.17. Sintetica definizione del soggetto: Tema bailable [Arimi?].5.17.1.Motivazioni dell'indicazione di soggetto: identificato da Mons.

Grossa in 5.165.17.2.Durata: min./sec. 03:26 Da 30:35 a min./sec. 34:015.17.3.Velocità di registrazione: standard5.17.4.Qualità della registrazione: medio-bassa.5.17.5.Specifiche della qualità di registrazione: - -

5.18. Sintetica definizione del soggetto: Nos encontramos aquí con un grupo simpatico de buenos amigos indios Caribes de Tapaquire los cuales nos van a cantar unos canticos típicos en su proprio idioma. Ahora primero nos van a cantar el indio que se llama [? 34:3:0-34:33 parla l’indio per dire il suo nome, non si capisce.] que nos va a cantar la canción Mare-Mare.5.18.1.Motivazioni dell'indicazione di soggetto: Parlato di Mons. Grossa.5.18.2.Durata: min./sec. 00:35 Da 34:02 a min./sec. 34:375.18.3.Velocità di registrazione: standard5.18.4.Qualità della registrazione: medio-bassa.

�VI

Page 64: tesi.cab.unipd.ittesi.cab.unipd.it/53860/1/Chiara_Cesaro_2016.pdf · 2016-12-20 · Università degli Studi di Padova Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari Università Ca’

5.18.5.Specifiche della qualità di registrazione: - -5.19. Sintetica definizione del soggetto: Mare-mare

5.19.1.Motivazioni dell'indicazione di soggetto: identificato da Mons. Grossa in 5.18.

5.19.2.Durata: min./sec. 03:08 Da 34:44 a min./sec. 37:525.19.3.Velocità di registrazione: standard5.19.4.Qualità della registrazione: medio-bassa.5.19.5.Specifiche della qualità di registrazione: - -

5.20. Sintetica definizione del soggetto: Ahora el indio hermán Solano nos va a cantar otra canción titulada Callejera acompañada por el cuatro del otro indio que se llama digalo usted [38:08 indio dichiara il proprio nome, incomprensibile]. 5.20.1.Motivazioni dell'indicazione di soggetto: parlato di Mons. Grossa.5.20.2.Durata: min./sec. 00:17 Da 37:53 a min./sec. 38:105.20.3.Velocità di registrazione: standard5.20.4.Qualità della registrazione: medio-bassa.5.20.5.Specifiche della qualità di registrazione: - -

5.21. Sintetica definizione del soggetto: Callejera5.21.1.Motivazioni dell'indicazione di soggetto: identificato da Mons.

Grossa in 5.20.5.21.2.Durata: min./sec. 02:54 Da 38:10 a min./sec. 41:045.21.3.Velocità di registrazione: standard5.21.4.Qualità della registrazione: medio-bassa.5.21.5.Specifiche della qualità di registrazione: - -

5.22. Sintetica definizione del soggetto: La india Maria Cascante nos va a cantar ahora otra canción de caracter Caribe titulada Descaichu.5.22.1.Motivazioni dell'indicazione di soggetto: parlato di Mons. Grossa.5.22.2.Durata: min./sec. 00:12 Da 41:04 a min./sec. 41:165.22.3.Velocità di registrazione: standard5.22.4.Qualità della registrazione: medio-bassa.5.22.5.Specifiche della qualità di registrazione: - -

5.23. Sintetica definizione del soggetto: Descaichu.5.23.1.Motivazioni dell'indicazione di soggetto: identificato da Mons.

Grossa in 5.22.5.23.2.Durata: min./sec. 04:15 Da 41:16 a min./sec. 45:315.23.3.Velocità di registrazione: standard5.23.4.Qualità della registrazione: medio-bassa.5.23.5.Specifiche della qualità di registrazione: min 41:21 fino 41:22 la

registrazione si interrompe.5.24. Sintetica definizione del soggetto: La india ahora, la india Petra

Chirosco nos va a cantar otro Mare-Mare titulado Casimpio.5.24.1.Motivazioni dell'indicazione di soggetto: parlato di Mons. Grossa.5.24.2.Durata: min./sec. 00:18 Da 45:34 a min./sec. 45:525.24.3.Velocità di registrazione: standard5.24.4.Qualità della registrazione: medio-bassa.

�VII

Page 65: tesi.cab.unipd.ittesi.cab.unipd.it/53860/1/Chiara_Cesaro_2016.pdf · 2016-12-20 · Università degli Studi di Padova Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari Università Ca’

5.24.5.Specifiche della qualità di registrazione: - -5.25. Sintetica definizione del soggetto: Mare-Mare Casimpio.

5.25.1.Motivazioni dell'indicazione di soggetto: identificato da Mons. Grossa in 5.24.

5.25.2.Durata: min./sec. 03:28 Da 45:52 a min./sec. 49:205.25.3.Velocità di registrazione: standard5.25.4.Qualità della registrazione: medio-bassa.5.25.5.Specifiche della qualità di registrazione: - -

5.26. Sintetica definizione del soggetto: Vamos ahora a escuchar otro canto Caribe que es un contrappunto, siempre un Mare-Mare, cantado por la india… digame usted como se llama por favor, nombre – Maria […] Pepe – y el indio, nombre por favor – [Herman Solan] – vuelva por favor a repetir su nombre usted – [Maria Tupepe] – acompaña el cuatro de – […] –. 5.26.1.Motivazioni dell'indicazione di soggetto: parlato di Mons. Grossa.5.26.2.Durata: min./sec. 00:41 Da 49:22 a min./sec. 50:035.26.3.Velocità di registrazione: standard5.26.4.Qualità della registrazione: medio-bassa.5.26.5.Specifiche della qualità di registrazione: non si capiscono i nomi

degli indios.5.27. Sintetica definizione del soggetto: otra versión de Mare-Mare.

5.27.1.Motivazioni dell'indicazione di soggetto: Identificato da Mons. Grossa in 5.26.

5.27.2.Durata: min./sec. 04:50 Da 50:03 a min./sec. 54:535.27.3.Velocità di registrazione: standard5.27.4.Qualità della registrazione: medio-bassa.5.27.5.Specifiche della qualità di registrazione: - -

5.28. Sintetica definizione del soggetto: otra vez estamos aquí con un grupo de buenos amigos de la Gran Savana indios Pemones que nos van a cantar un cant… un Parichara titulado Kewei que tiene referencia a una especie de maraca hecha de pesunias de animales. Pues, vamonos a escuchar. 5.28.1.Motivazioni dell'indicazione di soggetto: parlato di Mons. Grossa.5.28.2.Durata: min./sec. 00:25 Da 54:56 a min./sec. 55:215.28.3.Velocità di registrazione: standard5.28.4.Qualità della registrazione: medio-bassa.5.28.5.Specifiche della qualità di registrazione: - -

5.29. Sintetica definizione del soggetto: parichara Kewei.5.29.1.Motivazioni dell'indicazione di soggetto: identificato da Mons.

Grossa in 5.28.5.29.2.Durata: min./sec. 01:05 Da 55:21 a min./sec. 56:265.29.3.Velocità di registrazione: standard5.29.4.Qualità della registrazione: medio-bassa.5.29.5.Specifiche della qualità di registrazione: verso 56:13 fino alla fine

alterazioni di trascinamento del nastro avvenute durante la

�VIII

Page 66: tesi.cab.unipd.ittesi.cab.unipd.it/53860/1/Chiara_Cesaro_2016.pdf · 2016-12-20 · Università degli Studi di Padova Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari Università Ca’

registrazione per cause fisiche (qualcuno toccava il nastro o un oggetto lo ha momentaneamente rallentato).

5.30. Sintetica definizione del soggetto: Vamos a escuchar un [areruia].5.30.1.Motivazioni dell'indicazione di soggetto: parlato di Mons. Grossa.5.30.2.Durata: min./sec. 00:06 Da 56:26 a min./sec. 56:325.30.3.Velocità di registrazione: standard5.30.4.Qualità della registrazione: medio-bassa.5.30.5.Specifiche della qualità di registrazione: - -

5.31. Sintetica definizione del soggetto: [Areruia].5.31.1.Motivazioni dell'indicazione di soggetto: identificato da Mons.

Grossa in 5.30.5.31.2.Durata: min./sec. 01:13 Da 56:32 a min./sec. 57:455.31.3.Velocità di registrazione: standard5.31.4.Qualità della registrazione: medio-bassa.5.31.5.Specifiche della qualità di registrazione: - -

5.32. Sintetica definizione del soggetto: Ahora vamos a escuchar un canto de despedida también del tipo areruia.5.32.1.Motivazioni dell'indicazione di soggetto: parlato di Mons. Grossa.5.32.2.Durata: min./sec. 00:08 Da 57:47 a min./sec. 57:555.32.3.Velocità di registrazione: standard5.32.4.Qualità della registrazione: medio-bassa.5.32.5.Specifiche della qualità di registrazione: - -

5.33. Sintetica definizione del soggetto: otra versión de Areruia.5.33.1.Motivazioni dell'indicazione di soggetto: identificato da Mons.

Grossa in 5.32.5.33.2.Durata: min./sec. 02:36 Da 57:55 a min./sec. 1:00:315.33.3.Velocità di registrazione: standard5.33.4.Qualità della registrazione: medio-bassa.5.33.5.Specifiche della qualità di registrazione: da 58:52 a 58:54 breve

stacco di registrazione, poi riprende.5.34. Sintetica definizione del soggetto: vamos a escuchar otro tema del tipo

Areruia.5.34.1.Motivazioni dell'indicazione di soggetto: parlato di Mons. Grossa.5.34.2.Durata: min./sec. 00:06 Da 1:00:34 a min./sec. 1:00:405.34.3.Velocità di registrazione: standard5.34.4.Qualità della registrazione: medio-bassa.5.34.5.Specifiche della qualità di registrazione: - -

5.35. Sintetica definizione del soggetto: otra versión de Areruia.5.35.1.Motivazioni dell'indicazione di soggetto: identificato da Mons.

Grossa in 5.34.5.35.2.Durata: min./sec. 01:21 Da 1:00:41 a min./sec. 01:02:025.35.3.Velocità di registrazione: standard5.35.4.Qualità della registrazione: medio-bassa.5.35.5.Specifiche della qualità di registrazione: - -

5.36. Sintetica definizione del soggetto: otra variante del mismo tema.

�IX

Page 67: tesi.cab.unipd.ittesi.cab.unipd.it/53860/1/Chiara_Cesaro_2016.pdf · 2016-12-20 · Università degli Studi di Padova Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari Università Ca’

5.36.1.Motivazioni dell'indicazione di soggetto: parlato di Mons. Grossa.5.36.2.Durata: min./sec. 00:04 Da 01:02:02 a min./sec. 01:02:065.36.3.Velocità di registrazione: standard5.36.4.Qualità della registrazione: medio-bassa.5.36.5.Specifiche della qualità di registrazione: - -

5.37. Sintetica definizione del soggetto: otra versión de Areruia.5.37.1.Motivazioni dell'indicazione di soggetto: identificato da Mons.

Grossa in 5.36.5.37.2.Durata: min./sec. 02:20 Da 01:02:06 a min./sec. 1:04:265.37.3.Velocità di registrazione: standard5.37.4.Qualità della registrazione: medio-bassa.5.37.5.Specifiche della qualità di registrazione: a 1:03:12 fino a 1:03:14

la registrazione si interrompe e poi riprende.5.38. Sintetica definizione del soggetto: canto n.d.

5.38.1.Motivazioni dell'indicazione di soggetto: - -5.38.2.Durata: min./sec. 03:37 Da 1:04:27 a min./sec. 01:08:045.38.3.Velocità di registrazione: standard5.38.4.Qualità della registrazione: medio-bassa.5.38.5.Specifiche della qualità di registrazione: A 01:06:20 interruzione.

Poi riprende.5.39. Sintetica definizione del soggetto: Canto n.d.

5.39.1.Motivazioni dell'indicazione di soggetto: - -5.39.2.Durata: min./sec. 01:30 Da 1:08:08 a min./sec. 01:09:385.39.3.Velocità di registrazione: standard5.39.4.Qualità della registrazione: medio-bassa.5.39.5.Specifiche della qualità di registrazione: - -

6. Metadati:6.1. Apparecchio: UHER 4000 REPOR MONITOR.6.2. Velocità di trascrizione lato 1: 4,75 cm/sec non costante.6.3. Velocità di trascrizione lato 2: 4,75 cm/sec non costante.

7. Annotazioni:

- - -

�X

Page 68: tesi.cab.unipd.ittesi.cab.unipd.it/53860/1/Chiara_Cesaro_2016.pdf · 2016-12-20 · Università degli Studi di Padova Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari Università Ca’

Biblioteca Diocesana del Seminario Vescovile di Treviso - FototecaFondo d. Dino Grossa

Schede d'inventario dei materiali audio: n. 34 nastri magnetici e 17 audiocassette_____________________________________________________________________

Scheda 2 di 51nastro magnetico

collocazione_____________1. Custodia:

1.1. Materiale: scatola in cartone.1.2. Dimensioni: 95 × 95 mm.1.3. Iscrizioni:

1.3.1. su custodia:1.3.1.1. recto a stampa: Maxell Magnetic Recording Tape. Model : E20-3 for long play.1.3.1.2. verso manoscritto: COLECCION/ORGANIZADA/DE/MUSICA INDIGENA 1° [L1] PEMONES MAKIRITARES PA[H]ARES 2° [L2] CARIÑAS YAKUROS

1.3.2. Foglio dattiloscritto allegato: NASTRO (= "ROLLO") N? "/INDIOS "KARIBES" (Zona di Tapaquire) / Canti / 1 : "mare-mare" / 2 : "Mare-Mare" (canta l'indio Pedro Rivas / 3: "Callejera" (= Donnaiuola) (Canta German Solano) / 4: "Pescaichú" (Canta Roman Sifontes) / 5: Mare-Mare in contrappunto Maria Tupepe e German Solano / : Guakaracha M.Josefa / : El Cacikamo [M.Josefa]/: "Amaribá" (=il sole) / : Canta lo Sciamano Garcita / Variazioni di tonalitá

1.3.3. Foglio manoscritto allegato: Pemones -10 - K[...] / - 11 - C[...]/ - 20 Arr[...]ya/ - 27 K[...] – Taunyarn/Arekruna -28 - […] / Makiritari - Arimi /A[Y]TUVÁTU IMIRI/Mutilones – casette/YUKPA 11 - cinta y cassetta/Pon[...] - fine [1]1° Rollo cinta/Goajiro - canto di [..] - 2° Ballo/Piaroa - 2° Rollo/- Tr[...] [nocos] -Poesia/- Coro[…]/Guaika -/Gua[hibo] - IBOBILES - 2° Rollo

2. Bobina (oggetto contenitore):2.1.Materiale: plastica.2.2.Diametro: 85 mm.2.3.Iscrizioni sulla bobina: - -

3. Dati materiali relativi al nastro/audiocassetta:3.1.Tipo/marca: Hitachi Maxell.3.2.Materiale di produzione: - -3.3.Lunghezza dichiarata: 600 ft., 185 m.3.4.Lunghezza reale: - -3.5.Spessore: 20 µm.3.6.Numero di tracce presenti: 2 tracce, 1 pista mono fronte/retro.3.7.Leader originali presenti: testa: no coda: no3.8.Stato di conservazione: danneggiato in alcuni punti.3.9.Interventi conservativi realizzati: si presenta con supporto capovolto (parte

magnetica esterna anziché interna): ripristinato il verso corretto; tagliata la

�XI

Page 69: tesi.cab.unipd.ittesi.cab.unipd.it/53860/1/Chiara_Cesaro_2016.pdf · 2016-12-20 · Università degli Studi di Padova Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari Università Ca’

parte finale lato 1 = parte iniziale lato 2 irrecuperabile (durata presunta della porzione tagliata 5-6 secondi); aggiunto leader bianco testa/coda; effettuata pulizia fisica (residui di ossido ceduto, nella norma). Lato 1: dopo 10% circa e poi anche verso la metà e a ¾ il nastro è piegato (tende a capovolgere il verso di adesione alle testine) ripristinato a mano, ma con evidenti segni di irregolarità per almeno 2-3 minuti.

4. Contenuto della registrazione:4.1.Lato 1:

4.1.1. registrato 4.1.2. contenuto: parlato

4.2. Lato 2:4.2.1. registrato 4.2.2. contenuto: musica e parlato

5. Soggetto della registrazione - Lato 1 5.1.Sintetica definizione del soggetto: Sedetevi vicino a me e vi racconterò

una mia visita agli indi Yaruros di Riesito di Apure. Uno sconnesso e vecchio aeroplano a sei posti della compagnia Casa pilotato dal negropinto partendo da San Fernando di Apure, in una mattina piovosa ci depositò dopo un volo e un atterraggio sorprendentemente perfetti, sulla bella pista di Riesito di Apure, pista che si presenta come un bel tappeto verde lungo 1500 metri. Io viaggiavo assieme all’amministratore e direttore del centro indigenista, señor Carlos Sebastiani, che per l’occasione portava con sé la moglie Carmen Leticia. Sulla pista vennero a riceverci l’incaricato del commissariato, l’incaricato della costruzione del nuovo centro, il tedesco señor Alejander, un giovane chiamato Chivita, per la sua barbetta e un gruppo di indi Yaruros con il sciaman, o stregone, Garcita. La vecchia costruzione del centro indigenista di Riesito risale all’anno 1959, è formata da una costruzione con pareti di fango e canne e con il tetto di foglie di palma a due spioventi. C’è un ampio stanzone che serve da luogo di ritrovo, il quale ha due pareti più completamente aperte coperte da una tela metallica che, mentre permette una conveniente reazione, impedisce allo stesso tempo la entrata delle zanzare innumerevoli, pericolose e sempre molto noiose. Nonostante la sua rusticità, l’ambiente è accogliente. Qui tutto è nuovo per me, e mi entusiasma la idea di conoscere da vicino gli indi Yaruros, di conoscere la loro vita, i loro costumi e il loro ambiente, fiducioso che mi concederanno i pochi giorni che ho stabilito dedicare a questa zona indigena. Il giorno seguente al mio arrivo, domenica 14 di agosto, contro ogni mio progetto ho dovuto rinunciare a celebrare la messa; avevo calcolato poter andare al paese di El Orsa per essere il centro abitato più vicino a Riesito però i miei calcoli erano frutto di un buon desiderio e nient’altro; per la mia ignoranza geografica dell’immensa zona dell’Apure, la mia sorpresa è stata maiuscola quando mi hanno detto che per arrivare a El Orsa bisognava impiegare due giorni di navigazione fluviale in curiara o canoa e altri due, naturalmente, per rientrare alla base. La notizia mi ha tolto il fiato; ho imparato, ancora una volta a mie spese, che in questo territorio senza confini risulta stupidamente infantile ogni escursione affidata alla sola speranza di non trovare ostacoli. Avevo abbandonato la amaca quando ancora tutti dormivano. Per essere il tempo

�XII

Page 70: tesi.cab.unipd.ittesi.cab.unipd.it/53860/1/Chiara_Cesaro_2016.pdf · 2016-12-20 · Università degli Studi di Padova Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari Università Ca’

delle grandi piogge, gli acquazzoni caduti durante la notte presentano, fin dalle prime ore del mattino, il pronostico di continuare, e non si può prevedere fino a quando. Il cielo infatti è pesante, oscuro e carico in tutte le direzioni fino a dove arriva la vista ed è fino all’estremo orizzonte. Oggi non potrò uscire; mi sento inquieto, perché il tempo della mia permanenza in Riesito minaccia sfasciarsi tra quattro pareti di fango e sotto un tetto di foglie di palma, ma mi sforzo per convincermi che è meglio fare della necessità una virtù; tale condizione di spirito mi favorisce presto e le circostanze occasionali mi portano alla verità del detto che tutto il male non viene per far danno. Guardando attraverso la tela metallica scorgo un gruppo di indi Yaruros ancora lontani; hanno abbandonato il loro villaggio di misere capanne che si trovano oltre la pista di atterraggio e vengono in direzione del centro indigenista. Li osservo camminare in fila indiana, per il piccolo sentiero segnato attraverso la pista felpata e gonfia d’acqua; sono 5 uomini e 2 ragazzi, camminano dolenti, con la testa inclinata per evitare lo sferzare della pioggia. Nella vasta estensione della pista, la loro statura già piccola sembra ridotta fino a farli sembrare tutti bambini: pare che a loro no importi il cadere della pioggia. Usciti dalla pista, ora camminano sulla terra sabbiosa e gialla, e i loro piedi nudi lasciano impronte che subito la pioggia cancella; oggi è domenica, per cui nessuno porta con sé il machete o coltellaccio da lavoro, il loro inseparabile amico. Già per usanza, quando questi indi arrivano al centro, prima di entrare si avvicinano alla tela metallica delle pareti e facendo visiera delle mani schiacciano il naso contro l’ostacolo per riuscire a vedere l’interno dello stanzone. Io li osservo divertito e preso da compassione. Questo gruppo non lo ho visto ieri, e certamente vengono a conoscere i nuovi arrivati. Mi faccio premura a invitarli con cenno delle mani a entrare; sembrano incerti e si mirano a vicenda con espressione interrogativa. Io insisto. Si muovono borbottando parole per me incomprensibili e girando attorno alla costruzione per raggiungere la entrata, entrano in silenzio con un mezzo sorriso che alleggerisce la severa linea della loro bocca. E come fossero ragazzi educati a un collegio, vanno a sedersi sulle varie sedie e poltrone sdruscite. Sandé, buongiorno, dico io compiaciuto, sandé mi rispondono tutti a bassa voce sorridendo. L’averli salutati nel loro idioma li ha favorevolmente sorpresi. Ma io non conosco altre parole della loro lingua e mi sento vergognare davanti a loro come uno scolaretto dinanzi al maestro. Ma una gran sorpresa mi aspettava: uno del gruppo mi dice in lingua spagnola “tu eres el padre”. La frittata era completa, io che presumivo della mia cultura davanti a degli indi mezzo primitivi venivo a trovarmi ignorante dell’idioma yaruro davanti a degli indi yaruro che sapevano parlare l’idioma spagnolo. Chi mi aveva fatto la domanda era l’indio Cesar Diaz, che parlava correttamente la lingua di Cervantes; ma fu una gran sorte per me, perché fin da quel momento non mi sono separato da lui che mi ha servito perfettamente come interprete ai villaggi indigeni della zona e per le informazioni su quanto io avevo bisogno di conoscere per documentarmi sulla vita e usanza degli yaruros. Sigarette e caramelle allegrarono l’ambiente e accorciarono la distanza; già avevo ricevuto il battesimo dell’amicizia dei primi indi yaruro di Riesito. Nei pochi giorni che rimasi tra loro, mi son reso conto, con non poca soddisfazione, che andavano cercando tutti i pretesti per starmi vicino, diffondendosi la voce della mia presenza tra le capanne circomvicine, di modo che nessun yaruro, uomo

�XIII

Page 71: tesi.cab.unipd.ittesi.cab.unipd.it/53860/1/Chiara_Cesaro_2016.pdf · 2016-12-20 · Università degli Studi di Padova Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari Università Ca’

donna o bambino, ha mancato di compartire con me un momento di reciproca comprensione. Lunedì 15 agosto: il giorno non si mostra meno pesante di ieri. Il cielo continua oscuro, carico di basse nubi, mentre un’ostinata pioggia sottile mi impedirà di uscire anche oggi. Già dal mattino presto, un gruppo numeroso di indi riempie il vasto ambiente del centro. Con i loro vestiti ricchi di sudiciume e strappi e inzuppati di pioggia diffondono un odore caratteristico fatto più acre per la umidità. Come ieri, così anche oggi mi considero un discepolo e, quaderno e penna in mano, vado annotando le informazioni secondo le domande da me precedentemente preparate. Il repertorio è vastissimo, ma con tanti maestri improvvisati e con l’aiuto di Cesar, il mio fedele interprete, vado apprendendo notizie sommamente interessanti allo stesso tempo che annoto, in forma di dizionario, quante più parole mi è dato trascrivere dall’idioma yaruro. Lo stanzone è impregnato dell’odore delle sigarette; si può dire che, al di fuori di me e del mio interprete, nessuno parla, se non poche parole, per cui occupazione destinata a riempire il silenzio è fumar le sigarette che con frequenza faccio distribuire tra tutti. Ci sono anche vari ragazzini e per loro ci sono caramelle; non ho visto entrare donne e bambine: quando queste vengono al centro, e sono rare le volte, si accontentano sedendosi lungo il marciapiede di cemento che gira attorno alla costruzione. Alle 10, improvvisamente, viene rotta la tranquillità della classe: Anastasio Rivero, un giovane Yaruro entra nel centro correndo per rifugiarsi nel centro ripetendo con il fiato corto “Cuivas! Cuivas” Allí vienen los Cuivas!”. Tutti corremmo dalla parte dell’entrata per vedere cosa stesse succedendo; alcuni yaruros, che si trovavano fuori nei cortili, affrettatamente erano entrati a cercar rifugio. La espressione di tutti era di preoccupazione. Ciò è dovuto al fatto che tra gli indi Yaruros e i Cuivas esiste, da tempo immemorabile, una felina inimicizia dovuta al bellicoso falso e traditore carattere dei cuivas, indi nomadi delle rive del fiume Meta e di origine Colombiana. Suggestionato dalla preoccupazione dei yaruros, mi son lasciato prendere da un malcelato senso di paura: sarebbero davvero gli indi cuivas come li dipingevano i yaruros? Assommatomi come tutti alla grande apertura protetta dalla sottile tela metallica osservai, in direzione del lontano fiume Riesito, che si vedeva come una luccicante striscia di alluminio spuntare qua e là tra il verde della pianura. Trovandosi il centro in una meseta, o piano elevato, si vedeva molto bene lungo la soave discesa libera di piante in direzione del fiume un gruppo di persone che venivano avvicinandosi, mentre una pioggerella dava al paesaggio un triste color grigio aggravando la situazione. Il direttore del centro, don Carlitos, era in mezzo a noi. Nessuno parlava. Solo si sentiva ripetere a fior di labbra “son cuivas, sì, son cuivas”. Osservando la espressione dei yaruros pareva ci trovassimo sotto la minaccia di una invasione di lupi. Il gruppo degli indi, i tanto temuti cuivas, arrivarono al cortile del centro e si fermarono con fare circospetto davanti all’entrata principale. Nessuno di loro portava armi, per lo meno alla vista. Erano 13, 5 uomini, 4 donne e 4 bambini dei quali 2 erano lattanti. Una delle indie, che stava allattando la creatura, lo copriva con un pezzo di tela plastica per proteggerla dalla pioggia. Il gruppo parlottava confusamente a bassa voce. Sinceramente non notavo nessuna belligeranza anche se, come mi avevano avvertito, era loro tattica presentarsi disarmati. Alcuni erano più svestiti che coperti; una delle indie, una madre molto giovane, sosteneva il figlioletto con un

�XIV

Page 72: tesi.cab.unipd.ittesi.cab.unipd.it/53860/1/Chiara_Cesaro_2016.pdf · 2016-12-20 · Università degli Studi di Padova Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari Università Ca’

Guenepè o fascia di fibra di palma. Un’altra indossava uno straccio rotto dalla cima al fondo per cui quasi istintivamente cercava di avvicinare i due lembi per nascondere le sue nudità. Tutti erano di statura inferiore alla mediana, e con marcata fisionomia mongolica e il naso molto schiacciato. Però due delle indie rivelavano linee somatiche di un mesticciato ben chiaro. La figura estetica di questo cuivas è di essere di cultura inferiore nonostante i gesti siano di persone dominanti. Tutti avevano la pelle macchiata di strane chiazze olivastre o grigio ferro. Credo si trattasse di residui di pitture rituali che si sono ossidate con il tempo dovuto a mancanza di pulizia. Visto che in qualche maniera bisognava affrontare la situazione il direttore mi chiese di uscire con lui. Mi provvidi di caramelle e sigarette. Non conoscendo questa classe di Indi, cercavo convincermi che non c’era nulla da temere, e che tutto si riduceva a fenomeno di suggestione. Il signor Carlos mi dice: prevedo che questa notte dovremo passarla in guardia. Da questa gente non c’è nulla di buono da aspettare. Ma se non sono neppure armati! Osservai io cercando di disminuire la tensione degli animi. Lei non li conosce, insistette lui, e, come un oratore che si schiarisse la gola prima di iniziare il discorso, Don Carlitos si schiarì, però credo per dar a comprendere la sua autorità di fronte a chiunque e con un tono di voce che pareva un ordine di attacco disse: andiamo. Non eravamo ancora scesi dal marciapiedi che uno dei cuivas, certamente il Casique o capotribù, in uno spagnolo aggrovigliato e con la veemenza di chi da ordini, “mucha hambre”, disse, “molta fame, bambini ammalati e con molta fame, donne con molta fame, tutti molti giorni non mangiare. E per aggraziarsi o per conquistarsi aggiunse: “occhi belli, cuore buono orecchie ascoltando”. Senza aspettare mi feci coraggio e mi avvicinai loro offrendo sigarette e caramelle, che ricevettero senza dimostrare riconoscenza, come si trattasse di un obbligo per parte nostra. Il capotribù Cuivas tornò a ripetere la sua perorazione e questa volta rafforzata dalle donne che, parlando un idioma incomprensibile, sembrava stessero baruffando tanto rapide e confuse erano le loro parole, accompagnate da piccoli salti di nervosismo. Era evidente che, alla loro maniera, ripetevano la richiesta del loro capo. Don Carlitos mi dice: questi cuivas sono seccatori fannulloni, son abituati a vivere senza far niente e sempre disposti a rubare e forse anche a uccidere se non si da a loro quello che esigono. Sebbene il direttore avesse parlato in voce bassa, sembra che il capo cuivas abbia inteso, o por lo menos sospettato, perché, alzando la testa e la voce ripeté accalorandosi la sua esigenza di voler da mangiare per sé e per i suoi. Don Carlitos non era disposto a piegarsi con troppa facilità e disse loro con calma: qui mangia solo chi lavora. Venite tutti domattina presto a lavorare e a tutti daremo da mangiare. L’invito a lavorare non deve aver fatto piacere a nessuno del gruppo, perché tutti, uomini e donne, come se si fossero sentiti pestare i piedi, si agitarono incrociando parole e frasi come colpi di spada in un tremendo multiplo duello. Li convinsi che era inutile esigere da loro un lavoro e che per di più era pericoloso negare a loro qualche cosa da mangiare. Mi affrettai a ricordare a Don Carlitos ciò che era successo lì stesso due anni prima, essendo il direttore del centro il señor Panada. Un giorno come oggi, erano venuti al centro degli indi cuibas in cerca di cibo; il direttore Panada, conoscendo la mala genia dei cuibas, li ricevette con cattive parole e minacciandoli severamente se non se ne fossero andati subito. Il gruppo non fiatò, e, a un ordine del loro capo

�XV

Page 73: tesi.cab.unipd.ittesi.cab.unipd.it/53860/1/Chiara_Cesaro_2016.pdf · 2016-12-20 · Università degli Studi di Padova Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari Università Ca’

ripresero la via del fiume, dove, come di costume, lasciano le loro canoe con le armi, sotto custodia di qualche indio. Poco dopo, il gruppo cuibas ritornò al centro in pieno assetto di guerra, con gli archi e le frecce in pugno. Non c’era da scherzare. Provvidenzialmente un uomo, che non era indio, si offrì da paciere e con ammirabile coraggio uscì a convincere gli indi cuivas a che mettessero giù le armi dietro la promessa formale che si darebbe loro da mangiare. Così si è fatto in quella occasione e la offerta di una buona provvigione ha scongiurato allora delle conseguenze che avrebbero potuto essere fatali. Era il caso di ricordarlo bene adesso, e Don Carlitos mandò il commissario del centro a prendere pasta alimentare e scatole di sardine per tutto il gruppo. Ognuno ricevette la sua porzione senza dimostrare soddisfazione, e meno che meno gratitudine. Con i viveri in mano ripresero la via del fiume parlottando confusamente. Erano le 11. Con evidente sollievo li osservammo allontanarsi. Le ore seguenti non lasciavano margine ad altri argomenti, che non fossero commenti sulla visita degli indi cuivas. E ancora si parlava con calore, quando alle 4 del pomeriggio, con indicibile sorpresa di tutti il gruppo dei cuivas ritornò al centro. Questa volta erano 15. Due nuovi indi scertamenti vigilanti rimasti al mattino a custodire le canoe nel fiume venivano a richiedere la loro porzione di viveri. Una india, chissà, la moglie di uno dei 2 nuovi arrivati, ci ha fatto capire più con i gesti che con le parole, mentre il capo faceva da interprete, a modo suo, che i nuovi arrivati non avevano ricevuto nulla, come se si trattasse di un diritto, perfino alle sigarette e caramelle. Ebbero una cosa e l’altra. C’era una buona disposizione per evitare problemi maggiori. Il direttore non si fece pregare due volte, però non tralasciò di ricordare a tutti che il giorno dopo se fossero venuti a lavorare avrebbero ricevuto da mangiare per tutto il giorno. Una delle indie, con le palme delle mani piena di pasta di Onoto, si strofinava la faccia forse per civetteria, cospargendo la tipica pittura indigena risultando orribilmente dipinta di un vivo rosso arancione. Il capo tribù chiese si curasse uno dei lattanti affetto da acuta infezione agli occhi. L’infermiere Odilio del centro, in sostituzione del medico, applicò una cura conveniente e dette alla madre una bottiglietta affinché continuasse a pulire gli occhi ammalati del bimbo, che spurgavano tanto da far temere la perdita irrimediabile di uno degli occhi. Osservando detenidamente il gruppo credo che non esagero affermando che è difficile vivere più sporchi degli indi cuivas. Ho fatto un confronto con un maialino che proprio davanti a loro si divertiva a mettere il grugno in una pozzanghera e sinceramente lo trovavo molto più pulito di loro. Malizia, semplicità o perversione, non saprei dirlo, ma il capo tribù nelle intenzioni di potersi provvedere di nuove vettovaglie, senza nessuna riserva e senza pudore, offrì pubblicamente una ragazza: “muchacha buenamosa, muy joven para ustedes”. Comprendemmo ma facemmo finta di non aver udito, l’indio ripeté la offerta, ma morì nel vuoto. Nel frattempo ho osservato come questi indi hanno una tattica speciale per uccidere le zanzare: bagnavano il dito indice con la saliva, e con somma destrezza ma anche con facilità, schiacciavano le piccole moleste ospiti che subito portavano alla bocca per mangiarle. Mi son chiesto se la loro saliva non avesse qualche potere narcotico sviluppato dalla masticazione di qualche radice drogante come la tcuipa, è solo una supposizione mia. A un certo punto, la india dal vestito lacerato, chissà, moglie del capo tribù, fece chiedere per mezzo di lui una panela, ossia un pezzo di zucchero greggio

�XVI

Page 74: tesi.cab.unipd.ittesi.cab.unipd.it/53860/1/Chiara_Cesaro_2016.pdf · 2016-12-20 · Università degli Studi di Padova Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari Università Ca’

di canna disposta a pagarne il prezzo. Infatti, mentre il capo faceva la richiesta, lei con infantile semplicità si aprì lo stracciato vestito per staccare da una cordicella fatta di fibra vegetali che portava legata attorno ai fianchi e direttamente sulla carne, un piccolo involto fatto di un sudicio pezzo di tela, era una specie di portamonete dove conservava degli spiccioli. Penso che fosse la moglie del capo proprio per il fatto che si presentava come la amministratrice della comunità. La cordicella alle reni, lo stesso che tra le indie yaruras ha carattere totemico, protettivo contro i cattivi spiriti, tanto che mai se la tolgono. Ordinariamente si servono della stessa per legare il guayuco, che ha funzione di perizoma per ricoprire i genitali, ed è fatto pure di fibre vegetali sciolte e tinte di anoto. Questo guayuco viene legato alla cordicella sul ventre e, passandolo tra le gambe, viene assicurato alla parte posteriore della stessa. La india ricevette la panela di zucchero, ma il direttore non volle ricevere il denaro, e gli indi cuivas se ne andarono nuovamente non senza ricevere ancora una volta l’invito a lavorare per il giorno dopo. Li osservai allontanarsi, nonostante tutto provavo per loro un senso profondo di compassione, vedere quel gruppo di infelici, castigati dalle intemperie, malvisti, affamati e per di più vederli in un giorno triste d’inverno, con tonalità di forte malinconia, vederli perdersi nella discesa verso il fiume, vederli confondersi tra le alte erbe, devo confessare che anch’io mi sentivo spiritualmente insoddisfatto in quell’immensa pianura ricca di beni naturali, ma povera del calore per gli affetti di tutti i suoi abitanti, i nomadi indi, eterni camminanti nella sterminata pianura di Apure. Il giorno seguente, martedì 16, cominciò con grandi schiarite e più grandi speranze di poter finalmente uscire. L’indio Cesar ed io salpammo alle 10 in una piccola lancia pilotata dal motorista Chivita. Ci dirigemmo verso il basso fiume Riesito, Le scimmie araguato saltavano sui rami delle boscosa rive, però avevano cessato il loro stridente canto mattutino che sembra quello che può fare una immensa mandria di porci spaventati; il paesaggio era incantevole, il fiume in piena non aveva una increspatura e la vasta superficie d’acqua rifletteva, in una perfetta edizione, il cielo tappezzato di bianche nubi. Passammo vicino al fiume Capanaparo, con il quale si comunica il Riesito creando forti vortici di acqua pericolosi per le piccole imbarcazioni. La solitudine e il silenzio sembravano totali, le rive, ora spoglie di alta vegetazione, permettevano una vista estesa fino all’orizzonte. Rari erano pure gli uccelli, La piccola lancia di alluminio tagliava veloce l’acqua al canto del motore. In una curva del fiume, disteso sopra l’erba con la bocca tremendamente spalancata, dormiva un grosso coccodrillo, scoprendo le sue appuntite zanne contro il fondo del palato chiaro, a maniera di un cartello di avviso di pericolo. Chiesi a Chivita di avvicinare la lancia per fotografare il grosso animale, ma pare che i coccodrilli dormino con un occhio aperto: infatti non mi ha dato neppure il tempo per infuocare l’immagine con la macchina, che si perdette, tuffandosi nel fiume. Alle 11 arrivammo al villaggio indigena El Rosario, formato da 6 capanne distanziate l’una dall’atra alcune centinaia di metri, con un complesso di circa 35 persone di cui 2 anziane di oltre 90 anni. Una era cieca. Il capo tribù era un capitalista, possedeva nientemeno che 2 biciclette. In una capanna, disteso su un’amaca, abbiamo incontrato un indio yaruro di circa 30 anni infermo di paludismo o malaria in forma acuta, era completamente debilitato, tanto da non poter neppure alzare una mano. Le donne erano intente a preparare la farina di casabe, il pane

�XVII

Page 75: tesi.cab.unipd.ittesi.cab.unipd.it/53860/1/Chiara_Cesaro_2016.pdf · 2016-12-20 · Università degli Studi di Padova Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari Università Ca’

indigeno ricavato dal tubercolo della yucamarca. Era evidente lo stato grave dell’infermo, ma nessuno dimostrava preoccupazione e lui meno degli altri. Gli indi yaruros vivono guidati da un fatalismo impressionante e nell’orbita di varie divinità, quantunque predomini un concetto monoteista. Infatti i yaruro credono in una divinità femminile che chiamano Pariani e in un’altra maschile che chiamano Pariapamé. Parlano pure di uno spirito salvatore conosciuto con il nome di Etchaua, e di Sainde che è uno spirito cattivo, di un altro spirito chiamato Eciay il quale perseguita gli indi, li castiga e li uccide. Un altro spirito della mitologia yarura è Katioay, che è un buono come un avvocato difensore, e Bakarì che invia malattie ai yaruro. Però sopra a tutti questi spiriti e divinità c’è Kuma, la dea madre, colei che è sempre disposta ad aiutare i yaruros quando si dirigono a lei per mezzo del sciaman o sacerdote stregone. Dentro di questa mitologia gli indi yaruros sono fatalisti, direi di un dolce fatalismo; quando arriva il momento di morire, sia quando sia, a loro non causa inquietudine, anzi, aspettano la morte con un senso di allegria perché la dea madre kuma riceve ai yaruro nella sua casa o cielo, dove li farà felici concedendo loro tutte le comodità desiderabili per ripagarli delle privazioni patite in terra. Nella casa di Kuma vanno solo yaruro o Pumé, ossia il popolo eletto, come si chiamano sé stessi. I Ñive o stranieri non sono ammessi al cielo della dea madre. La idea dell’immortalità e del premio nell’altra vita è, nei yaruro, una chiara convinzione che si guida sulla falsa riga della dottrina cristiana. La visita e i piccoli donativi hanno portato un momento di allegria ai visitati e più al visitante. Di ritorno siamo entrati a far visita a Juan Feliz Chain, un conosciuto cacciatore di coccodrilli di origine colombiana, il quale, all’indicargli il luogo dove avevamo visto il coccodrillo, progettò la caccia per quella stessa notte. Non usa fucile. Di notte, l’animale si distende a dormire sulla riva del fiume, e difficilmente cambia di luogo. Il cacciatore, con la canoa a remo, per evitare ogni rumore, si va avvicinando con una forte luce di lanterna, con la quale acceca il sauro che resta stordito. Di ciò approfitta il cacciatore per lanciargli un arpone che penetrerà con la sua punta di ferro dentro la carne possibilmente del collo, dove è più vulnerabile. L’animale inferocito, se non è ferito a morte, si butta in acqua cercando la sua salvezza sul fondo del fiume, ma non ha fatto i conti con l’arpone che mentre il coccodrillo se lo trascina al fondo si va snodando la lunga cordicella resistentissima a un capo della quale è fissato, mentre che dall’altra parte è legata l’asta di canna che rimane a galla, indicando con precisione il nascondiglio del coccodrillo. Il cacciatore ha l’arco teso pronto per lanciare la freccia, la sua esperienza lo guida in tutti i dettagli; quando il caiman comincia ad affiorare, la freccia sicura e precisa all’ascella penetra dando il colpo di grazia ferendo mortalmente l’animale, e perforandogli il cuore. La pelle del coccodrillo viene pagata molto bene, e anche le zanne sono molto ricercate. Juan Feliz ha un carattere dolce, in stridente contrasto con la sua dura e pericolosa vita, ma lui assicura di essere contento, ben gli si addice il nome che porta, Giovanni Felice. Il mercoledì 17 stavo per partire per una escursione con il fine di prendere contatto con una lontana tribù di indi yaruros che vivono in uno stato molto primitivo, in una località chiamata Los Barrancones, quando un pesante aereo, dando una girata, si posò sopra la pista di Riesito. Tale atterraggio era veramente strano, sia per la classe dell’aereo, e sia per essere arrivato

�XVIII

Page 76: tesi.cab.unipd.ittesi.cab.unipd.it/53860/1/Chiara_Cesaro_2016.pdf · 2016-12-20 · Università degli Studi di Padova Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari Università Ca’

senza preavviso; era un apparecchio di busqueda e salvamento del Ministerio di Comunicazioni, che era disceso per una revisione della pista.5.1.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: parlato di Mons. Grossa.5.1.2. Durata: min./sec. 28:12 da min./sec. 00:00 a min./sec. 28:125.1.3. Velocità di registrazione: standard5.1.4. Qualità della registrazione: buona. 5.1.5. Specifiche della qualità di registrazione: Diversi momenti di lieve

instabilità dovuti alle condizioni non perfette del nastro.

6. Soggetto della registrazione - Lato 2 6.1.Sintetica definizione del soggetto: Il personale dell’aereo che era diretto a

El Orsa si offrì a ritornare il giorno seguente a Riesito per prendermi e portarmi direttamente a Caracas. Era una occasione unica per viaggiare con comodità e sicurezza. Don Carlitos propose far uccidere una ternera, o giovane vacca, per offrire a tutto il personale dell’aereo e anche agli indigeni di Riesito una simpatica colazione di carne arrostita. Con questo progetto l’aereo riprese il volo, ed io, accompagnato dall’infermiere del centro señor Codillo Alicio e da Cesar, partii in una lancia pilotata da Victor Blanco verso l’alto fiume Riesito. La giornata era stupenda, erano le 10, forse un po’ troppo tardi per il lungo percorso progettato. Ma non si poteva fare diversamente. Confidavamo nell’abilità del motorista, più che della sua lancia, che era dotata di un motore di appena 15 cavalli. Per 2 ore la navigazione fu perfetta, ma il motore si stancò cominciò a tossire come per reclamare contro la nostra esigenza, Victor, senza fermare la lancia, cercava di rimediare l’inconveniente, ma il motore, incompreso, fece le bizze e si fermò del tutto. Con il remo, la lancia fu diretta a riva verso una piccola spiaggia, scendemmo a terra, mentre Victor si dedicava a mettersi d’accordo con il motore. Sulla sabbia scoperta c’erano impronte di tapiro e di tigre che di notte dovevano esser venuti ad abbeverarsi. Il sole scaldava fortemente. Mi misi a ingannare il tempo giocando con i pesciolini che nuotavano vicino alla riva, buttando loro delle formiche che, nere e velocissime, passavano tra i miei piedi. I pesciolini mi erano più simpatici per cui non mi rattristava il sacrificio delle nere formiche. Passò quasi un’ora, finalmente il piccolo motore ribelle fece la pace con Victor e tornò a cantare senza più sbuffare. Riprendemmo la marcia e la navigazione continuò perfetta. Di quando in quando si vedevano tonnine, specie di delfini fluviali uscire dall’acqua per tuffarsi immediatamente in un gioco ondulato caratteristico. Sulle rive i chiguires si lisciavano i baffi facendo arrabbiare i miei compagni che non avevano portato via il fucile, perdendo facili opportunità di provvedersi di una carne molto saporita. Le rive erano ora folte di alberi di chiga, con le larghe e schiacciate teghe già mature spiccanti gialle tra il verde fogliame. Alle 3 arrivammo a Los Barrancones, attraccammo assicurando la lancia alla riva e ci arrampicammo su per una ripida riva sabbiosa. C’era, lì, una costruzione con tetto di zinco: era una piccola scuola fatta fare dal centro indigenista per gli indi della zona, ma non aveva dato risultato ed era stata abbandonata. Dentro c’erano ancora sei banchetti sparpagliati sopra un pavimento di terra tutto buchi. Nella stessa vive una famiglia indigena. Il capo, che era giovane, aveva un piede fratturato e inutilizzato dalla caduta di un albero. In tutti erano 9 persone, tra cui 2 anziane. Da 2 giorni non mangiavano e da 2 mesi non vedevano un grano di sale. I yaruros, quando non hanno sale, lo sostituiscono con la

�XIX

Page 77: tesi.cab.unipd.ittesi.cab.unipd.it/53860/1/Chiara_Cesaro_2016.pdf · 2016-12-20 · Università degli Studi di Padova Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari Università Ca’

sabbia del fiume, però ciò è possibile solo durante l'estate, quando, scemando l'acqua, restano scoperte spiagge con percentuale di salnitro. D'inverno il problema si fa grave lo stesso che per la pesca, la quale si rende difficile perché i pesci si ritirano sul fondo e il fiume è gonfio, ciò che impedisce pescare con le frecce. Infatti la famiglia, per poter mangiare qualche cosa, aspettava il ritorno dei due giovani che erano usciti a pescare fin dal mattino. All'infuori di caramelle e sigarette, anche noi imprudentemente eravamo sprovvisti di tutto; ce ne rendemmo conto solo ora quando, provando gli stimoli della fame, notammo di non aver portato via niente da mangiare, pensando nelle possibilità del luogo. Ma almeno avevamo fatto colazione prima di partire; al vedere quella povera famiglia, mi rattristai profondamente, ma purtroppo con una compassione sterile fatta solo di sentimento indirettamente mi sentii colpevole. In lontananza si stagliavano le capanne dei yaruros de los barrancones, dei quali io venivo cercando un contatto, trattandosi dei più primitivi tra tutti gli yaruro di Apure. Ma non mi favorì la sorte: tutti completamente, tutti, compresi i bambini, si trovavano lontanissimi per la pesca, e il capo del gruppo si offrì a mandarli a chiamare, ma erano così lontani che il loro ritorno avrebbe solo potuto essere per il giorno dopo, ma il mio viaggio a Caracas convenuto con il comandante dall'aereo del ministero non mi permetteva passare la notte a los barrancones, per cui, di malavoglia, dovetti rinunciare all'incontro degli indi. Nel frattempo ritornarono i due pescatori: il frutto che portavano non ripagava il grande sacrificio, né la lunga speranza della famiglia affamata. Solo 3 pesci, che non passavano di mezzo chilo di ogni uno, ed erano 9 persone che aspettavano riempire lo stomaco vuoto da 2 giorni. Salutatici con tristezza, lasciammo la famiglia, che venne ad accompagnarci sporgendosi tra il verde dell'alta riva, mentre noi, montati sulla lancia, ci allontanammo prolungando il saluto con la mano, fino a quando, prendendo una curva, ci perdemmo di vista. Nel cuore e nella mente continuò viva la immagine del gruppo indigena: è difficile dimenticare questa povera gente, privata di tutto e da tutti abbandonata. Nel ritorno risolvemmo fare una sosta a Las Beguitas, sperando trovare qualche cosa da rifocillare lo stomaco; la località ha solo 2 capanne, la gente stava preparando farina di chiga, ma nulla che potesse soddisfare l'esigenza del nostro stomaco; solo c'erano in terra alcune canne da zucchero. I miei compagni, spinti dal bisogno, chiesero alcuni pezzi e si dettero a succhiare furiosamente. Io non mi sentii capace di abusare di tanta miseria e cercai distrarmi facendo scattare la macchina fotografica, dato che di motivi fotografici non c'era scarsezza. Il capotribù, che stava preparando yopo, mi disse che si celebrava una danza per la notte. Sopra un tronco stava battendo la pasta nera con un piccolo bastone, quando questa pasta che è una mescolanza di polvere della droga di yopo con la farina di yucamarga e altri ingredienti segreti per gli estranei, è bene impastata, la mettono sopra una graticola di bastoncini ad abbrustolire sul fuoco per poi ridurla in polvere fino al punto di essere aspirabile per le fosse nasali, per mezzo di apposite cannucce chiamate yopero. Ripresa la navigazione, andavo ricordando fatti, persone e cose quando avvertii in lontananza un gruppo di piccole canoe, che muovendosi vicine alla riva navigavano venendoci incontro: l'indio Cesar disse: "aquì van los cuivas". Offrivano un bellissimo tema fotografico. Chiesi a Victor di rallentare la velocità e di avvicinarsi convenientemente. Immediatamente i cuivas si

�XX

Page 78: tesi.cab.unipd.ittesi.cab.unipd.it/53860/1/Chiara_Cesaro_2016.pdf · 2016-12-20 · Università degli Studi di Padova Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari Università Ca’

mossero verso di noi mentre il capo tribù, che navigava alla testa con le braccia alzate, faceva cenni di voler parlare con noi. Cesar mi supplicò che non facessi caso perché era pericoloso; difatti provai paura, e dissi a Victor di dirottare la lancia lontano dai cuivas e a tutta velocità. Povera gente. Credo non avessero cattive intenzioni, e confesso che sentii vergogna di me stesso. Arrivammo a Riesito, dopo aver passato quasi 9 ore di lancia durante il giorno, lo stomaco era rabbioso e la faccia mi bruciava per la forza del sole che nello specchio dell'acqua aveva trovato un alleato che aumentava molte volte la violenza del calore. I reni reclamavano la loro parte, durante la lunga navigazione, eravamo stati seduti su di una dura tavola senza cuscino e senza poggiare la schiena. Ma tutti i problemi di fame e di stanchezza sparirono per incanto, quando, arrivato al centro, un gruppo di yaruros mi invitò alla danza che si sarebbe celebrata la notte nella loro rancheria o villaggio per chiedere a Kuma la salute del padre ammalato del capotribù. Era il dulcis in fundo alla mia visita ai yaruro di Riesito, un regalo migliore non mi si poteva offrire dai miei buoni amici, gli indi. Di solito le celebrazioni rituali hanno luogo nei pleniluni del mese, però la danza liturgico-celebrativa da celebrare fuori tempo era per la grave ragione, che bisognava rivolgersi alla dea madre Kuma per chiederle la salute di un ammalato, per di più padre del capo tribù. Gli indi yaruro di Riesito, già anteriormente, mi avevano manifestato la loro credenza in una divinità superiore che chiamano la madre e nella quale hanno una fiducia illimitata; la dea Kuma. A lei si rivolgerebbero la notte per mezzo del sciaman Garcita. Sono arrivato al villaggio indigena quando già la cerimonia aveva cominciato, la notte era nera come la pietra della savache, che l'indio trova nella sabbia del fiume e intaglia ricavandone amuleti protettori. Il cielo trapuntato di stelle regalava alla terra una tenue luce, sufficiente per avvertire la presenza delle cose a breve distanza. Tutto il villaggio, uomini, donne, bambini, perfino i lattanti, erano lì a partecipare dell'atto tribale. Come in ogni villaggio yaruro, così anche lì c'era un'ampia pista da ballo costruita nelle immediate vicinanze delle capanne. Era formata da un quadrato di terra gialla sabbiosa pestata, di circa 20 mt di lato con un palo altissimo e sottile nel centro, il quale a pochi centimetri dalla punta era attraversato da un piccolo legno risultandone una croce. Vicino alla pista, ma fuori di essa, c'era un'amaca sospesa a 2 pali fissi nel suolo, nell'amaca accostato con la testa verso levante c'era l'infermo, il padre del capo tribù. Nella stessa parte, seduti in rozzi sedili o sopra stuoie di palma, si erano accomodati tutti i componenti della tribù rivolti anch'essi verso levante. Nello stesso lato, sulla linea estrema della pista pure verso levante c'era il gruppo dei cantori ballerini, formando un tutt'uno con il sciaman o sacerdote Garcita, lo stregone che i yaruro chiamano pure musico e cantor. Questi si trovava nel centro sostenendo con la mano destra la maraca sagrada, uno strumento musico rituale ricavato da una frutta della scorza legnosa e di forma ovalata di circa 12 cm nella sua lunghezza maggiore. A questo strumento, che è intagliato con figure mitologiche e disegni geometrici, applicano un manico, dopo aver introdotto delle pietrine colorate che, all'agitare la maraca o sonagliere, producono un rumore caratteristico che serve a segnare il ritmo. Il sciaman Garcita, lo stregone della tribù, in piena funzione porta un fazzoletto bianco attorno alla fronte. Alla sua destra, collocata una donna, credo la moglie, con una creaturina in braccio e un'altra donna pure giovane; alla sinistra

�XXI

Page 79: tesi.cab.unipd.ittesi.cab.unipd.it/53860/1/Chiara_Cesaro_2016.pdf · 2016-12-20 · Università degli Studi di Padova Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari Università Ca’

dello stregone c'era un gruppo di 4 giovani, tre dei quali pure maneggiavano una maraca. Con il corpo piegato in avanti affinché la polvere narcotica del yopo si fermasse nelle fosse nasali senza scendere alla gola, dove avrebbe potuto difficoltare il canto, lo stregone Garcita cantava con voce nasale le sue strofe improvvisate che il coro ripeteva, con le stesse parole e nello stesso tono, sempre accompagnandosi al ritmo della maraca. La musica consiste in una recitazione melodica di frasi ripetute 3 volte, con variazione del verso finale. Immaginate ora di trovarvi in piena notte nel villaggio yaruro di Riesito, assistendo al rito sciamanistico. Chiudete un momento gli occhi e ascoltate.6.1.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: parlato di Mons. Grossa.6.1.2. Durata: min./sec. 12:41 da min./sec. 00:00 a min./sec. 12:416.1.3. Velocità di registrazione: standard6.1.4. Qualità della registrazione: buona6.1.5. Specifiche della qualità di registrazione: - -

6.2.Sintetica definizione del soggetto: canto sciamanico.6.2.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: Identificato da Mons.

Grossa in 6.1.6.2.2. Durata: min./sec. 01:02 da min./sec. 12:41 a min./sec. 13:436.2.3. Velocità di registrazione: standard6.2.4. Qualità della registrazione: bassa6.2.5. Specifiche della qualità di registrazione: La registrazione del canto è

peggiore di quella del parlato.6.3. Sintetica definizione del soggetto: Assicurano i yaruros, e specialmente lo

stregone, che li spiriti superiori sono gli autori delle parole e della musica, che per ispirazione vengono suggerite al sciaman fin dal momento en che entra in trance per mezzo dell'ispirazione degli yopo e la masticazione del tucuipa. Questa sarebbe la ragione per la quale, al terminare la danza, né il sciaman né gli altri sanno o possono ripetere le frasi cantate, anzi, neppure il loro significato. Sempre, all'indagarli, si scusano dicendo che non ricordano niente. Sembra trattarsi di un segreto rigoroso manifestato dalla divinità ai yaruros, solamente dentro e durante la manifestazione liturgico-rituale della danza. Le indie yaruras, di notte, possono cantare solo per trattarsi di accompagnare la musica del sciaman, perché è a loro severamente proibito cantare di notte, per conto proprio o da sole, mentre che durante il giorno lo possono fare quando e quanto vogliono. Il contrario succede con gli uomini, che ottendo sempre cantare di notte, durante il giorno mai possono cantare e neppure zufolare. Durante le 2 ore nelle quali ho assistito al rito, due volte il gruppo dei cantori, in funzione anche di ballerini, si lanciarono di corsa a passo ritmico, battendo fortemente il piede destro ogni volta che toccavo il suolo dando lo stesso tempo, piccoli salti in un giro completo attorno al palo centrale. Quando lo stregone si stancava, senza interporre sosta alcuna, l'indio che stava alla sua sinistra lo sostituiva, continuando il canto, ispirato alla stessa maniera solo variando la finale della melodia. Nella oscurità della notte le bracia accese dei sigari caramba di produzione indigena, sembravano lucciole in quantità, permettendo così localizzare la presenza dei numerosissimi fumatori, uomini e donne. La india che si trovava alla destra dello stregone, teneva acceso costantemente un caramba, che durante il canto del coro metteva tra le labbra del sciaman, il quale voluttuosamente aspirava

�XXII

Page 80: tesi.cab.unipd.ittesi.cab.unipd.it/53860/1/Chiara_Cesaro_2016.pdf · 2016-12-20 · Università degli Studi di Padova Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari Università Ca’

lunghe boccate di fumo. A un certo momento, un indio, certamente incaricato dell'ufficio, seduto il suolo e con le gambe incrociate, tirò fuori da una tipica sportina fatta di fibre di palma il necessario per la preparazione del yopo: un piattino di legno con manico, nel centro del quale versava, togliendolo da un recipiente che era un guscio di lumaca gigante, un poco di polvere, che cercava rendere più fina con un pestarino di legno. Dopo, raccoglieva la sparsa polvere con uno scopino nel centro del piattino. All'avvicinarsi dell'indio desideroso della droga, l'incaricato muoveva, rapidamente come in un tremito, il piattello in modo da stendere convenientemente il yopo. L'aspirante alla droga si collocava davanti a lui seduto sui talloni e con l’aspiratore chiamato yopero, fatto di due cannucce di ossa di gazza unite in forma di forcella in modo da adattarle alle fosse nasali, piegandosi fino ad avvicinare la base del yopero al piattello, rapidamente andava aspirando la nera e fetida polvere. Questa operazione si ripeteva ogni volta che si avvicinava un indio aspirante a yoparsi. Colui che desiderava aumentare gli effetti della narcosi, prima di aspirare il yopo masticava una radice con delle rate proprietà narcotiche, chiamata tkuipa. In conseguenza, l'individuo poteva perfino arrivare a perdere la conoscenza cadendo in uno stato umiliante. Mi avvicinai al capo tribù, e gli chiesi la ragione che spinge gli indi a ubriacarsi con il yopo. Mi rispose che loro non si yopano per ubriacarsi ma solo perché yopandosi si sentono più forti, più coraggiosi e perdono gli stimoli della fame, in maniera che possono passare giorni e notti intere senza bisogno di mangiare. Non perdetti l'opportunità di fare varie fotografie molto interessanti del sciaman e del gruppo di cantori in piena attività sciamanistica, come pure della azione del yoparsi. La stessa festa mi offrì la occasione di incidere una buona parte della musica, che sinceramente vale la pena di conservare per la sua caratteristica, per la sua grazia e buona melodia. Dopo aver ripartito sigarette varie volte ai presenti, stanco della movimentata giornata, mi sono ritirato; erano le 11 della notte. Attraversai la pista di atterraggio e raggiunsi il centro. E là, lontano, disteso nella mia amaca, sotto il tetto di palma, non riuscivo a conciliare il sonno; la emozione influiva sui miei nervi con potere narcotico, forse uguale a quello degl’yopo e del tkuipa. Inoltre, non riuscivo a evitare la musica che, sebbene lontana, continuava ad arrivare alle mie orecchie armoniosa, eccitante e ho dovuto ascoltarla fino al mattino quando, finalmente, cessò al cominciare il primo canto dei galli. Non ho saputo nulla dell'infermo, solamente il sciaman Garcita deve aver conosciuto per mezzo degli suggerimenti spiegati dalla dea madre Kuma, la cura da applicarsi per la guarigione dell'infermo padre del capo. Mi hanno detto che la cura ha luogo sempre dopo la mezzanotte, quando lo stregone, senza usare nessun tipo di unzioni né di bevande, inclinandosi sull'infermo, gli va succhiando la parte addolorita e ammalata, ossia la parte colpita dagli spiriti cattivi. Una strana usanza degli indi yaruros per cercare di curarsi di qualche dolore, consiste nel togliersi sangue dalla bocca incidendo le gengive e ungendosi la parte ammalata con il sangue mescolato con saliva. Ad ogni modo, i yaruros non sono attaccati alla vita, anzi, importa poco a loro di morire come già si è detto antecedentemente. Credo opportuno far notare qui, che se l'ammalato muore durante la notte della danza sciamanistica, lo stregone e il coro continuano a cantare fino allo spuntar del sole, quando si procederà per il funerale; nel caso l'ammalato muoia al mattino, il funerale avrà luogo alla sera dello stesso

�XXIII

Page 81: tesi.cab.unipd.ittesi.cab.unipd.it/53860/1/Chiara_Cesaro_2016.pdf · 2016-12-20 · Università degli Studi di Padova Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari Università Ca’

giorno. I familiari e gli amici piangono per il morto, il quale viene lavato e avvolto nella sua amaca, che serve da lenzuolo mortuario. Per la sepoltura, i yaruros scavano una fossa fino all'altezza del petto degli scavatori e, se seguono la loro usanza india, stendono sul fondo della fossa una stuoia, sopra la quale collocano il cadavere messo di fianco e con la testa a levante. Vicino al cadavere mettono l'arco, le frecce e tutto quanto è stato di sua appartenenza in vita. Mettono pure una totuma o bottiglia con acqua, affinché il defunto possa bere durante il suo lungo viaggio all'altra vita, dato che i yaruros al morire vanno a vivere alla casa o cielo di Kuma. Sopra il cadavere incrociano dei bastoni destinati a sostenere una seconda stuoia o tavola, per evitare che la terra, con che riempiono la fossa, tocchi il corpo del defunto. Un'altra usanza tra i yaruro, usanza che non possiamo non giudicare crudele, ma che entra nella concezione primitiva di molte tribù indigene, è la usanza di sopprimere i nati fisicamente difettosi, così pure uno dei due nati nei parti gemellari, considerandolo frutto dell'amore dello spirito del male. Pochi giorni prima che io arrivassi a Riesito era stato ucciso un bimbo, che era nato privato del padiglione d'un orecchio; è la stessa madre che procede a sopprimere queste sue creature, seppellendole vive in un buco conveniente scavato in terra, dopo averle collocate sul fondo, messe di fianco e con la testolina rivolta a levante. I yaruros non hanno cimiteri, per cui seppelliscono i loro morti non lontano dalle loro capanne. Le stelle, dicono i yaruros, sono i loro familiari defunti che continuano a vivere in una completa felicità nella casa della dea madre Kuma; di lì possono venire alla terra per visitare i parenti, però solo per mezzo dello stregone. Quando un yaruro avverte una stella cadente solcare il cielo, si rallegra perché dice che si tratta di un familiare che Kuma gli manda a fagli visita e dalla quale sempre si aspetta un beneficio. E dato che siamo in tema di usanze, è opportuno inserire qui una che è curiosissima, è propria della vita matrimoniale dei yaruros, usanza che è pure comune ad altre tribù come i panares della Guayana e i pemones della gran savana. Si tratta della kuwada o covata, però procedendo per punti, dirò prima che la madre india yarura, al giungere la ora del parto, seguendo generalmente ancora la tradizione della tribù, va a dare alla luce all'aria aperta, lontano dalla capanna assistita da una familiare di solito la sorella maggiore o una zia paterna, però mai zia materna. Scelto il luogo, la partoriente con i piedi sopra una stuoia, si siede sulle ginocchia dell'assistente che la sostiene per le ascelle e così, all'effettuarsi il parto, la creatura scivola sulla stuoia, si taglia l'ombelico con qualunque cosa che tagli a 10 cm dalla base dove viene legato e così lo lasciano fino a quando, seccandosi, si stacchi e cada da solo. Allora lo raccogliono e, avvolgendone in una foglia, lo seppelliscono; la madre tutte le sere rientrerà alla sua capanna per passarvi la notte, ritornando il mattino al luogo del parto e così fino a quando l'ombelico si stacchi dalla creatura. Ora, il fatto curioso è che durante il parto e i primi 10 giorni seguenti, il marito della donna che ha partorito si ritira nella sua amaca osservando un assoluto riposo, come si trattasse di chi ha dato alla luce. A questa usanza chiamano la covata; durante questo tempo i fratelli o zii materni, mai zii paterni gli porteranno da mangiare, passati 10 giorni il marito può visitare la moglie, però continuerà a vivere isolato e senza lavorare un'altra luna intera. E dopo questo periodo uscirà per andare a caccia e a pescare per procurare cibo per la moglie. Solo adesso potranno

�XXIV

Page 82: tesi.cab.unipd.ittesi.cab.unipd.it/53860/1/Chiara_Cesaro_2016.pdf · 2016-12-20 · Università degli Studi di Padova Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari Università Ca’

i coniugi tornare a vivere assieme e durante i 40 giorni che seguiranno il parto, non solo la madre, ma anche il padre della creatura si astiene dal mangiare pesci, babas e tartarughe, che considerati sono cibi proibiti perché possono causare danno al nuovo nato. Il mattino ultimo della mia permanenza a Riesito è stato un andirvieni fino dal primo albeggiare: i Peones del centro e gli indi del villaggio vicino erano in movimento traboccanti di allegria. La ternera ne era giustificato motivo. Aver carne disponibile in abbondanza fino a poter saziare lo stomaco non è cosa di tutti i giorni in questi luoghi e la vacca sacrificata sull'erba ancora gonfia di rugiada, offre uno spettacolo degno delle più grandi feste per i più grandi e per i più piccoli, accorsi ad assistere all'immolazione, preludio di una gran euforia, frutto di una saturazione inaspettata degli stomaci. Per gli ospiti del centro, i pezzi di carne sanguinolenta infilati in pali attorno a un gran fuoco, andavano abbrustolendosi emanando uno stuzzicante caratteristico odore capace di svegliare l'appetito a un ammalato di ulcera. All’ora prestabilita l'aereo si posò sulla pista, dopo averci salutato dall'alto dando una bassa virata. Il comandante, al toccar terra, disse che il buon odore delle carni arrostite gli era arrivato fino tra le nubi. La colazione alla maniera dello [sianero min. 26:10], fu accompagnata dalla più rumorosa allegria. Per me, particolarmente, è stata una degna chiusura al breve e fruttuoso soggiorno tra i yaruros, e il distacco è stato segnato da un sincero sentimento; il direttore don Carlitos mi disse: non dimentichi che i veri amici si dimostrano tali se ritornano. L'aereo riprese il volo, erano le 11. Dall'alto abbracciai con la vista, in un solo quadro panoramico, tutto quello che avevo conosciuto poco a poco durante 5 giorni. Nella immensa pianura, il centro indigenista, il villaggio indigena, la pista di atterraggio, i cortili della fattoria con i bovini rinchiusi, tutto andava distanziandosi, rimpicciolendosi, perdendo importanza. Quello che non perdeva distanza, che non si rimpiccioliva, quello che pareva seguirmi da vicino era un gruppo di indi yaruros che, ai margini della pista, continuavano agitando la destra in segno di saluto. Sprofondato nel comodo sedile, mi accompagnava persistente la impressione che, frammezzato il monotono ronzio dei motori, mi suonasse all'orecchio il saluto yaruro “samdè”, ripetuto a non finire.6.3.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: parlato di Mons. Grossa.6.3.2. Durata: min./sec. 13:41 da min./sec. 13:44 a min./sec. 27:256.3.3. Velocità di registrazione: standard6.3.4. Qualità della registrazione: buona6.3.5. Specifiche della qualità di registrazione: - -

6.4.Sintetica definizione del soggetto: A coloro che mi hanno ascoltato do il mio ringraziamento più affettuoso.6.4.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: parlato di Mons. Grossa.6.4.2. Durata: min./sec. 00:08 da min./sec. 27:27 a min./sec. 27:356.4.3. Velocità di registrazione: standard6.4.4. Qualità della registrazione: buona.6.4.5. Specifiche della qualità di registrazione: - -

6.5.Sintetica definizione del soggetto: Siccome ghe xé ancora un pochetta de coda de nastro, a Patricin, a Consuelito, a Bruna e a Bepi, con tanti e tanti strucconi un baso affettuosissimo, desideroso che arriva presto el mese di luglio, e che podemo vederse dopo tanto e tanto tempo; che il Signor ne

�XXV

Page 83: tesi.cab.unipd.ittesi.cab.unipd.it/53860/1/Chiara_Cesaro_2016.pdf · 2016-12-20 · Università degli Studi di Padova Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari Università Ca’

aiuti tutti quanti, e che passemo un par de mesi in perfetta armonia, in buona salute e con progetti di un miglior avvenire.6.5.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: 6.5.2. Durata: min./sec. 00:46 da min./sec. 27:27 a min./sec. 28:136.5.3. Velocità di registrazione: standard6.5.4. Qualità della registrazione: buona6.5.5. Specifiche della qualità di registrazione: - -

7. Metadati:7.1.Apparecchio: UHER 4000 REPORT IC7.2.Velocità di trascrizione lato 1: 9,53 cm/sec7.3.Velocità di trascrizione lato 2: 9,53 cm/sec

8. Annotazioni:I fogli e le descrizioni allegate NON CORRISPONDONO al contenuto.

�XXVI

Page 84: tesi.cab.unipd.ittesi.cab.unipd.it/53860/1/Chiara_Cesaro_2016.pdf · 2016-12-20 · Università degli Studi di Padova Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari Università Ca’

Biblioteca Diocesana del Seminario Vescovile di Treviso - FototecaFondo d. Dino Grossa

Schede d'inventario dei materiali audio: n. 34 nastri magnetici e 17 audiocassette

______________________________________________________________

Scheda 3 di 51 nastro magnetico

collocazione_____________1. Custodia:

1.1. Materiale: scatola di cartone.1.2. Dimensioni: 95x95 mm.1.3. Iscrizioni:

1.3.1. su custodia:1.3.1.1. Recto [a stampa]: Maxell Magnetic Recording Tape. Model: E20-3 for long play1.3.1.2. Verso [manoscritta]: GUAHIBOS/GUAIKAS/MAKIRITARES1.3.1.3. Lato [manoscritta]: GUAICAS

2. Bobina (oggetto contenitore):2.1.Materiale: plastica.2.2.Diametro: 85 mm.2.3.Iscrizioni sulla bobina:

2.3.1. II MUSICA GUAHIBO GUAICA MAKIRITARE2.3.2. I part. 3° VIAJE AL ALTO ORINOCO

3. Dati materiali relativi al nastro/audiocassetta:3.1.Tipo/marca: Hitachi Maxell.3.2.Materiale di produzione: - -3.3.Lunghezza dichiarata: 600 ft, 185 m.3.4.Lunghezza reale:3.5.Spessore: 20 µm3.6.Numero di tracce presenti: 2 tracce 1 pista mono fronte/retro.3.7.Leader originali presenti: testa: no coda: no3.8.Stato di conservazione: discreto.3.9.Interventi conservativi realizzati: aggiunto leader bianco testa/

coda. Effettuata pulizia fisica (residui di ossido ceduto, nella norma).

4. Contenuto della registrazione:4.1.Lato 1:

4.1.1. registrato 4.1.2. musica e parlato

4.2. Lato 2:4.2.1. registrato in parte4.2.2. musica e parlato

�XXVII

Page 85: tesi.cab.unipd.ittesi.cab.unipd.it/53860/1/Chiara_Cesaro_2016.pdf · 2016-12-20 · Università degli Studi di Padova Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari Università Ca’

5. Soggetto della registrazione - Lato 1 5.1.Sintetica definizione del soggetto: canto n.d.

5.1.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: n.d.5.1.2. Durata: min./sec. 02:26 da min./sec. 00:07 a min./sec.

02:335.1.3. Velocità di registrazione: standard5.1.4. Qualità della registrazione: bassa5.1.5. Specifiche della qualità di registrazione: - -

5.2.Sintetica definizione del soggetto: canto n.d.5.2.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: n.d.5.2.2. Durata: min./sec. 00:56 da min./sec. 02:33 a min./sec.

03:295.2.3. Velocità di registrazione: standard5.2.4. Qualità della registrazione: bassa5.2.5. Specifiche della qualità di registrazione: - -

5.3.Sintetica definizione del soggetto: canto n.d.5.3.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: n.d.5.3.2. Durata: min./sec.03:12 da min./sec. 03:30 a min./sec. 06:425.3.3. Velocità di registrazione: standard5.3.4. Qualità della registrazione: bassa5.3.5. Specifiche della qualità di registrazione: - -

5.4.Sintetica definizione del soggetto: canto n.d.5.4.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: n.d.5.4.2. Durata: min./sec.00:43 da min./sec. 06:45a min./sec. 07:285.4.3. Velocità di registrazione: standard5.4.4. Qualità della registrazione: bassa5.4.5. Specifiche della qualità di registrazione: - -

5.5.Sintetica definizione del soggetto: Nos encontramos en el [caserío morganito 07:31] cerca de la isla de Ratón y aquí tenemos unos buenos amigos y buenos cantadores entre los cuales va el amigo Antonio Perez, que acaba de cantarnos una canción que el dice se titula Cuando tomamos ese guarapo. Y ahora podemos seguir, oyendo otras canciones típicas de estos indios muy bonito por supuesto.5.5.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: parlato di Mons.

Grossa.5.5.2. Durata: min./sec.00:34 da min./sec. 07:28 a min./sec. 08:025.5.3. Velocità di registrazione: standard5.5.4. Qualità della registrazione: bassa5.5.5. Specifiche della qualità di registrazione: - -

5.6.Sintetica definizione del soggetto: Canto n.d.5.6.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: identificato da

Mons. Grossa in 5.5.5.6.2. Durata: min./sec. 01:01 da min./sec.08:02 a min./sec. 09:035.6.3. Velocità di registrazione: standard5.6.4. Qualità della registrazione: bassa5.6.5. Specifiche della qualità di registrazione: - -

�XXVIII

Page 86: tesi.cab.unipd.ittesi.cab.unipd.it/53860/1/Chiara_Cesaro_2016.pdf · 2016-12-20 · Università degli Studi di Padova Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari Università Ca’

5.7.Sintetica definizione del soggetto: La canción que acabamos de oír se titula [? 09:06] y la cantaron en dueto Antonio Pérez y Carlo Medina. Ahora vamos seguir con otras más. La siguiente canción se titula [? 18:09].5.7.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: parlato di mons.

Grossa.5.7.2. Durata: min./sec.00:16 da min./sec. 09:03a min./sec. 09:195.7.3. Velocità di registrazione: standard5.7.4. Qualità della registrazione: bassa5.7.5. Specifiche della qualità di registrazione: qualità di

registrazione bassa, non si capiscono i titoli dei canti.5.8.Sintetica definizione del soggetto: canto n.d.

5.8.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: identificato da Mons. Grossa in 5.7.

5.8.2. Durata: min./sec. 00:42 da min./sec. 9:19 a min./sec. 10:015.8.3. Velocità di registrazione: standard5.8.4. Qualità della registrazione: bassa5.8.5. Specifiche della qualità di registrazione: - -

5.9. Sintetica definizione del soggetto: La siguiente se titula [? 10:04].5.9.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: - -5.9.2. Durata: min./sec. 00:05 da min./sec.10:01a min./sec. 10:065.9.3. Velocità di registrazione: standard5.9.4. Qualità della registrazione: bassa5.9.5. Specifiche della qualità di registrazione: qualità di

registrazione bassa, non si capiscono i titoli dei canti.5.10. Sintetica definizione del soggetto: canto n.d.

5.10.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: identificato da Mons. Grossa in 5.9.

5.10.2. Durata: min./sec.00:26 da min./sec.10:07 a min./sec. 10:335.10.3. Velocità di registrazione: standard5.10.4. Qualità della registrazione: bassa5.10.5. Specifiche della qualità di registrazione: qualità di

registrazione bassa, non si capiscono i titoli dei canti.5.11. Sintetica definizione del soggetto: canto Guahiba.

5.11.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: identificato da Mons. Grossa in 5.13.

5.11.2. Durata: min./sec.00:45 da min./sec.10:33a min./sec. 11:185.11.3. Velocità di registrazione: standard5.11.4. Qualità della registrazione: bassa5.11.5. Specifiche della qualità di registrazione: - -

5.12. Sintetica definizione del soggetto: Canto Guahiba.5.12.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: identificato da

Mons. Grossa in 5.13.5.12.2. Durata: min./sec.01:03 da min./sec.11:27 a min./sec. 12:305.12.3. Velocità di registrazione: standard5.12.4. Qualità della registrazione: bassa5.12.5. Specifiche della qualità di registrazione: - -

�XXIX

Page 87: tesi.cab.unipd.ittesi.cab.unipd.it/53860/1/Chiara_Cesaro_2016.pdf · 2016-12-20 · Università degli Studi di Padova Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari Università Ca’

5.13. Sintetica definizione del soggetto: Toda la musica que acabamos de escuchar es típica musíca Guahiba.5.13.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: parlato di Mons.

Grossa.5.13.2. Durata: min./sec. 00:05 da min./sec.12:31a min./sec. 12:365.13.3. Velocità di registrazione: standard5.13.4. Qualità della registrazione: bassa5.13.5. Specifiche della qualità di registrazione: - -

5.14. Sintetica definizione del soggetto: Canto n.d.5.14.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: n.d.5.14.2. Durata: min./sec.01:39 da min./sec.12:36 a min./sec. 14:155.14.3. Velocità di registrazione: standard5.14.4. Qualità della registrazione: bassa5.14.5. Specifiche della qualità di registrazione: a 13:12 brevissima

interruzione.5.15. Sintetica definizione del soggetto: La siguiente música vamos

oírla acompañada de flauta de seis tubos y también de maracas. 5.15.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: parlato di mons.

Grossa.5.15.2. Durata: min./sec.00:11 da min./sec.14:15 a min./sec.14:265.15.3. Velocità di registrazione: standard5.15.4. Qualità della registrazione: bassa5.15.5. Specifiche della qualità di registrazione: - -

5.16. Sintetica definizione del soggetto: Musica strumentale.5.16.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: identificato da

Mons. Grossa in 5.15.5.16.2. Durata: min./sec.00:48 da min./sec.14:26 a min./sec.15:145.16.3. Velocità di registrazione: standard5.16.4. Qualità della registrazione: bassa5.16.5. Specifiche della qualità di registrazione: - -

5.17. Sintetica definizione del soggetto: Vamos [? 15:15] otra pieza acompañada de instrumentos.5.17.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: parlato di Mons.

Grossa.5.17.2. Durata: min./sec.00:06 da min./sec.15:14 a min./sec. 15:205.17.3. Velocità di registrazione: standard5.17.4. Qualità della registrazione: bassa5.17.5. Specifiche della qualità di registrazione: - -

5.18. Sintetica definizione del soggetto: musica strumentale.5.18.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: identificato da

Mons. Grossa in 5.17.5.18.2. Durata: min./sec.01:13 da min./sec.15:20 a min./sec.16:335.18.3. Velocità di registrazione: standard5.18.4. Qualità della registrazione: bassa5.18.5. Specifiche della qualità di registrazione: - -

5.19.vSintetica definizione del soggetto: musica strumentale.5.19.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: identificato da

Mons. Grossa in 5.17.

�XXX

Page 88: tesi.cab.unipd.ittesi.cab.unipd.it/53860/1/Chiara_Cesaro_2016.pdf · 2016-12-20 · Università degli Studi di Padova Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari Università Ca’

5.19.2. Durata: min./sec. 01:25 da min./sec.16:33 a min./sec.17:585.19.3. Velocità di registrazione: standard5.19.4. Qualità della registrazione: bassa5.19.5. Specifiche della qualità di registrazione: - -

5.20. Sintetica definizione del soggetto: Musica strumentale.5.20.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: identificato da

Mons. Grossa in 5.17.5.20.2. Durata: min./sec.00:59 da min./sec.17:58 a min./sec. 18:575.20.3. Velocità di registrazione: standard5.20.4. Qualità della registrazione: bassa5.20.5. Specifiche della qualità di registrazione: - -

5.21. Sintetica definizione del soggetto: Musica strumentale.5.21.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: identificato da

Mons. Grossa in 5.17.5.21.2. Durata: min./sec.01:11 da min./sec.18:57a min./sec. 20:085.21.3. Velocità di registrazione: standard5.21.4. Qualità della registrazione: bassa5.21.5. Specifiche della qualità di registrazione: - -

5.22. Sintetica definizione del soggetto: Aquí a la misión de la isla de Ratón tenemos a nuestro amigo Manuel [? 20:17] que ahora nos va a complacer con una canción. 5.22.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: parlato di Mons.

Grossa.5.22.2. Durata: min./sec.00:14 da min./sec.20:08 a min./sec. 20:225.22.3. Velocità di registrazione: standard5.22.4. Qualità della registrazione: bassa5.22.5. Specifiche della qualità di registrazione: - -

5.23. Sintetica definizione del soggetto: canto di Manuel.5.23.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: identificato da

Mons. Grossa in 5.22.5.23.2. Durata: min./sec.00:22 da min./sec. 20:22 a min./sec.22:445.23.3. Velocità di registrazione: standard5.23.4. Qualità della registrazione: bassa5.23.5. Specifiche della qualità di registrazione: - -

5.24. Sintetica definizione del soggetto: Diga Manuel, trata de decirme como puedes, de explicarme lo que quieres decir con la canción que acabas de cantar. Manuel: [? 22:23] quiero decir [? 22:30] el título… La fiesta de alegría, la fiesta de alegría no? Usted los cantan y los bailan no? Los bailan y terminan [?].5.24.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: dialogo tra Mons.

Grossa e indio Manuel.5.24.2. Durata: min./sec.00:30 da min./sec.22:44 a min./sec. 23:145.24.3. Velocità di registrazione: standard5.24.4. Qualità della registrazione: bassa5.24.5. Specifiche della qualità di registrazione: Non si riesce a

comprendere buona parte del parlato a causa della bassa qualità di registrazione.

�XXXI

Page 89: tesi.cab.unipd.ittesi.cab.unipd.it/53860/1/Chiara_Cesaro_2016.pdf · 2016-12-20 · Università degli Studi di Padova Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari Università Ca’

5.25. Sintetica definizione del soggetto: Manuel ahora nos complace con otra canción de, digamos, de motivo [? 23:21] que es propia de las fiestas bailables de los indios Guahibos. 5.25.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: parlato di Mons.

Grossa.5.25.2. Durata: min./sec.00:12 da min./sec.23:14 a min./sec. 23:265.25.3. Velocità di registrazione: standard5.25.4. Qualità della registrazione: bassa5.25.5. Specifiche della qualità di registrazione: - -

5.26. Sintetica definizione del soggetto: canto guahibo.5.26.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: identificato da

Mons. Grossa in 5.25.5.26.2. Durata: min./sec.01:09 da min./sec.23:26 a min./sec.24:355.26.3. Velocità di registrazione: standard5.26.4. Qualità della registrazione: bassa5.26.5. Specifiche della qualità di registrazione: - -

5.27. Sintetica definizione del soggetto: Y ahora una tercera canción por el mismo Manuel que quiere manifestar otra vez más la alegría que tienen los indios guahibos cuando [? 24:48].5.27.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: parlato di Mons.

Grossa.5.27.2. Durata: min./sec.00:15 da min./sec.24:35 a min./sec.24:505.27.3. Velocità di registrazione: standard5.27.4. Qualità della registrazione: bassa5.27.5. Specifiche della qualità di registrazione: - -

5.28. Sintetica definizione del soggetto: canto guahibo.5.28.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: identificato da

Mons. Grossa in 5.27.5.28.2. Durata: min./sec.01:58 da min./sec.24:50 a min./sec.26:485.28.3. Velocità di registrazione: standard5.28.4. Qualità della registrazione: bassa5.28.5. Specifiche della qualità di registrazione: - -

5.29. Sintetica definizione del soggetto: en esta noche 5 de marzo nos encontramos entre los [borodores] de Montebello de Ayacucho, puro ejemplares de la raza autóctona guahiba, quienes nos van a ofrecer unas manifestaciones típicas de su arte musical, sea vocal como instrumental. Dirige el grupo el indio Fernando Mussolini.5.29.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: parlato di mons.

Grossa.5.29.2. Durata: min./sec.00:26 da min./sec.26:48 a min./sec.27:145.29.3. Velocità di registrazione: standard5.29.4. Qualità della registrazione: bassa5.29.5. Specifiche della qualità di registrazione: - -

5.30. Sintetica definizione del soggetto: Canto guahibo accompagnato.5.30.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: identificato da

Mons. Grossa in 5.29.5.30.2. Durata: min./sec.03:28 da min./sec.27:14 a min./sec.30:425.30.3. Velocità di registrazione: standard5.30.4. Qualità della registrazione: bassa

�XXXII

Page 90: tesi.cab.unipd.ittesi.cab.unipd.it/53860/1/Chiara_Cesaro_2016.pdf · 2016-12-20 · Università degli Studi di Padova Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari Università Ca’

5.30.5. Specifiche della qualità di registrazione: - -5.31. Sintetica definizione del soggetto: canto guahibo.

5.31.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: identificato da Mons. Grossa in 5.29.

5.31.2. Durata: min./sec.02:13 da min./sec.30:42 a min./sec. 32:555.31.3. Velocità di registrazione: standard5.31.4. Qualità della registrazione: bassa5.31.5. Specifiche della qualità di registrazione: - -

5.32. Sintetica definizione del soggetto: vamos a oír una tocada de flauta o carrizos como lo dicen los indios guahibos, tocada los dos instrumentos por Martinez y Gonzales.5.32.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: parlato di mons.

Grossa.5.32.2. Durata: min./sec.00:16 da min./sec.32:55 a min./sec.33:115.32.3. Velocità di registrazione: standard5.32.4. Qualità della registrazione: bassa5.32.5. Specifiche della qualità di registrazione: - -

5.33. Sintetica definizione del soggetto: tocada de flauta.5.33.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: identificato da

Mons. Grossa in 5.32.5.33.2. Durata: min./sec.01:43 da min./sec.33:11a min./sec.34:545.33.3. Velocità di registrazione: standard5.33.4. Qualità della registrazione: bassa5.33.5. Specifiche della qualità di registrazione: - -

5.34. Sintetica definizione del soggetto: tocada de flauta.5.34.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: identificato da

Mons. Grossa in 5.32.5.34.2. Durata: min./sec.01:33 da min./sec.34:55 a min./sec. 36:285.34.3. Velocità di registrazione: standard5.34.4. Qualità della registrazione: bassa5.34.5. Specifiche della qualità di registrazione: - -

5.35. Sintetica definizione del soggetto: tocada de flauta.5.35.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: identificato da

Mons. Grossa in 5.32.5.35.2. Durata: min./sec.01:32 da min./sec.36:29 a min./sec. 38:015.35.3. Velocità di registrazione: standard5.35.4. Qualità della registrazione: bassa5.35.5. Specifiche della qualità di registrazione: - -

5.36. Sintetica definizione del soggetto: tocada de flauta.5.36.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: identificato da

Mons. Grossa in 5.32.5.36.2. Durata: min./sec.01:51 da min./sec.38:01 a min./sec. 39:525.36.3. Velocità di registrazione: standard5.36.4. Qualità della registrazione: bassa5.36.5. Specifiche della qualità di registrazione: - -

5.37. Sintetica definizione del soggetto: canto n.d.5.37.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: n.d.5.37.2. Durata: min./sec.02:05 da min./sec.39:33 a min./sec.41:38

�XXXIII

Page 91: tesi.cab.unipd.ittesi.cab.unipd.it/53860/1/Chiara_Cesaro_2016.pdf · 2016-12-20 · Università degli Studi di Padova Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari Università Ca’

5.37.3. Velocità di registrazione: standard5.37.4. Qualità della registrazione: bassa5.37.5. Specifiche della qualità di registrazione: - -

5.38. Sintetica definizione del soggetto: canto n.d.5.38.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: n.d.5.38.2. Durata: min./sec.04:43 da min./sec. 41:39 a min./sec.46:225.38.3. Velocità di registrazione: standard5.38.4. Qualità della registrazione: bassa5.38.5. Specifiche della qualità di registrazione: - -

5.39. Sintetica definizione del soggetto: canto n.d.5.39.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: n.d.5.39.2. Durata: min./sec.02:07 da min./sec.46:23 a min./sec.48:305.39.3. Velocità di registrazione: standard5.39.4. Qualità della registrazione: bassa5.39.5. Specifiche della qualità di registrazione: - -

5.40. Sintetica definizione del soggetto: Nos encontramos en el centro misional de [Malaca] en el alto Orinoco dentro de un grupo de mujeres guaicas que están conversando. Vamos a oír un poco su conversación.5.40.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: parlato di mons.

Grossa5.40.2. Durata: min./sec.00:16 da min./sec.48:33 a min./sec. 48:495.40.3. Velocità di registrazione: standard5.40.4. Qualità della registrazione: bassa5.40.5. Specifiche della qualità di registrazione: - -

5.41. Sintetica definizione del soggetto: conversación guaicas.5.41.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: identificato da

Mons. Grossa in 5.40.5.41.2. Durata: min./sec.01:45 da min./sec.48:49 a min./sec. 50:345.41.3. Velocità di registrazione: standard5.41.4. Qualità della registrazione: bassa5.41.5. Specifiche della qualità di registrazione: - -

5.42. Sintetica definizione del soggetto: conversación guaicas.5.42.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: identificato da

Mons. Grossa in 5.40.5.42.2. Durata: min./sec.01:08 da min./sec.50:35 a min./sec. 51:435.42.3. Velocità di registrazione: standard5.42.4. Qualità della registrazione: bassa5.42.5. Specifiche della qualità di registrazione: - -

5.43. Sintetica definizione del soggetto: conversación guaicas.5.43.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: identificato da

Mons. Grossa in 5.40.5.43.2. Durata: min./sec.00:50 da min./sec.51:48 a min./sec. 52:385.43.3. Velocità di registrazione: standard5.43.4. Qualità della registrazione: bassa5.43.5. Specifiche della qualità di registrazione: - -

�XXXIV

Page 92: tesi.cab.unipd.ittesi.cab.unipd.it/53860/1/Chiara_Cesaro_2016.pdf · 2016-12-20 · Università degli Studi di Padova Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari Università Ca’

5.44. Sintetica definizione del soggetto: Haciéndose intermediario el padre José [?] de la misión, vamos a probar a ver si logramos a que cante aquí un indio de nombre [? 52:52].5.44.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: parlato di mons.

Grossa.5.44.2. Durata: min./sec.00:14 da min./sec.52:40 a min./sec. 52:545.44.3. Velocità di registrazione: standard5.44.4. Qualità della registrazione: bassa5.44.5. Specifiche della qualità di registrazione: - -

5.45. Sintetica definizione del soggetto: canto n.d.5.45.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: identificato da

Mons. Grossa in 5.44.5.45.2. Durata: min./sec.01:38 da min./sec.52:54 a min./sec. 54:325.45.3. Velocità di registrazione: standard5.45.4. Qualità della registrazione: bassa5.45.5. Specifiche della qualità di registrazione: da min. 53:34 a

min. 53:41 il canto si interrompe.5.46. Sintetica definizione del soggetto: canto n.d.

5.46.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: n.d.5.46.2. Durata: min./sec.01:33 da min./sec. 54:34 a min./sec.56:075.46.3. Velocità di registrazione: standard5.46.4. Qualità della registrazione: bassa5.46.5. Specifiche della qualità di registrazione: - -

5.47. Sintetica definizione del soggetto: canto n.d.5.47.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: n.d.5.47.2. Durata: min./sec.00:42 da min./sec. 56:07 a min./sec.56:495.47.3. Velocità di registrazione: standard5.47.4. Qualità della registrazione: bassa5.47.5. Specifiche della qualità di registrazione: - -

5.48. Sintetica definizione del soggetto: canto n.d.5.48.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: n.d.5.48.2. Durata: min./sec.00:31 da min./sec. 56:49 a min./sec.57:205.48.3. Velocità di registrazione: standard5.48.4. Qualità della registrazione: bassa5.48.5. Specifiche della qualità di registrazione: - -

5.49. Sintetica definizione del soggetto: canto n.d.5.49.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: n.d.5.49.2. Durata: min./sec.01:26 da min./sec. 57:20 a min./sec.58:465.49.3. Velocità di registrazione: standard5.49.4. Qualità della registrazione: bassa5.49.5. Specifiche della qualità di registrazione: - -

5.50. Sintetica definizione del soggetto: Lo que a continuación vamos a oír es la oido del mono araguato.5.50.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: parlato di mons

Grossa.5.50.2. Durata: min./sec.00:07 da min./sec. 58:49 a min./sec.58:565.50.3. Velocità di registrazione: standard5.50.4. Qualità della registrazione: bassa

�XXXV

Page 93: tesi.cab.unipd.ittesi.cab.unipd.it/53860/1/Chiara_Cesaro_2016.pdf · 2016-12-20 · Università degli Studi di Padova Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari Università Ca’

5.50.5. Specifiche della qualità di registrazione: - -5.51. Sintetica definizione del soggetto: oido del araguato.

5.51.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: Identificato da Mons. Grossa in 5.50.

5.51.2. Durata: min./sec.00:49 da min./sec. 58:56 a min./sec.59:455.51.3. Velocità di registrazione: standard5.51.4. Qualità della registrazione: bassa5.51.5. Specifiche della qualità di registrazione: - -

5.52. Sintetica definizione del soggetto: canti uccelli.5.52.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: - -5.52.2. Durata: min./sec.00:46 da min./sec. 59:45 a min./sec

1:00:315.52.3. Velocità di registrazione: standard5.52.4. Qualità della registrazione: bassa5.52.5. Specifiche della qualità di registrazione: - -

5.53. Sintetica definizione del soggetto: Vamos ahora! Un canto del [?].5.53.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: parlato di persona

non identificata. 5.53.2. Durata: min./sec.00:05 da min./sec. 1:00:37 a min./sec.

1:00:425.53.3. Velocità di registrazione: standard5.53.4. Qualità della registrazione: bassa5.53.5. Specifiche della qualità di registrazione: - -

5.54. Sintetica definizione del soggetto: canto n.d.5.54.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: identificato in 5.53.5.54.2. Durata: min./sec.00:42 da min./sec. 1:00:46 a min./sec.

1:01:285.54.3. Velocità di registrazione: standard5.54.4. Qualità della registrazione: bassa5.54.5. Specifiche della qualità di registrazione: - -

5.55. Sintetica definizione del soggetto: oigamos otro canto de mísmo solista.5.55.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: parlato di persona

non identificata.5.55.2. Durata: min./sec.00:06 da min./sec.1:01:28 a min./sec.

1:01:345.55.3. Velocità di registrazione: standard5.55.4. Qualità della registrazione: bassa5.55.5. Specifiche della qualità di registrazione: - -

5.56. Sintetica definizione del soggetto: canto solista.5.56.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: identificato in 5.55.5.56.2. Durata: min./sec.00:35 da min./sec.1:01:36 a min./sec.

1:02:115.56.3. Velocità di registrazione: standard5.56.4. Qualità della registrazione: bassa5.56.5. Specifiche della qualità di registrazione: 1:02:03 piccola

interruzione.

�XXXVI

Page 94: tesi.cab.unipd.ittesi.cab.unipd.it/53860/1/Chiara_Cesaro_2016.pdf · 2016-12-20 · Università degli Studi di Padova Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari Università Ca’

5.57. Sintetica definizione del soggetto: para poder seguir, vamos ahora a continuación a oír unos cantos de los indios guaicas de la región del [?] 5.57.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: parlato di persona

non identificata.5.57.2. Durata: min./sec.00:12 da min./sec.1:02:11 a min./sec.

1:02:235.57.3. Velocità di registrazione: standard5.57.4. Qualità della registrazione: bassa5.57.5. Specifiche della qualità di registrazione: - -

5.58. Sintetica definizione del soggetto: canto n.d. guaica.5.58.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: identificato in 5.57.5.58.2. Durata: min./sec.02:30 da min./sec. 1:02:38 a min./sec.

1:05:085.58.3. Velocità di registrazione: standard5.58.4. Qualità della registrazione: bassa5.58.5. Specifiche della qualità di registrazione: ad un certo punto

l’esecutore smette di cantare ed inizia a fischiare: è un altro brano o è la continuazione dello stesso?

5.59. Sintetica definizione del soggetto: fischio che imita gli uccelli.5.59.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: - -5.59.2. Durata: min./sec.00:31 da min./sec. 1:05:08 a min./sec.

1:05:395.59.3. Velocità di registrazione: standard5.59.4. Qualità della registrazione: bassa5.59.5. Specifiche della qualità di registrazione: - -

5.60. Sintetica definizione del soggetto: y ahora el canto del brujo cuando va a curar a sus enfermos.5.60.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: parlato di persona

non identificata.5.60.2. Durata: min./sec.00:07 da min./sec. 1:05:39 a min./sec.

1:05:465.60.3. Velocità di registrazione: standard5.60.4. Qualità della registrazione: bassa5.60.5. Specifiche della qualità di registrazione: - -

6. Soggetto della registrazione - Lato 2 6.1.Sintetica definizione del soggetto: vamos ahora, un canto del [?].

6.1.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: parlato di persona non identificata.

6.1.2. Durata: min./sec.00:06 da min./sec. 00:05 a min./sec. 00:116.1.3. Velocità di registrazione: standard6.1.4. Qualità della registrazione: bassa6.1.5. Specifiche della qualità di registrazione: uguale a 5.53

6.2.Sintetica definizione del soggetto: canto n.d.6.2.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: identificato in 6.1.6.2.2. Durata: min./sec. 00:46 da min./sec.00:11a min./sec. 00:576.2.3. Velocità di registrazione: standard6.2.4. Qualità della registrazione: bassa

�XXXVII

Page 95: tesi.cab.unipd.ittesi.cab.unipd.it/53860/1/Chiara_Cesaro_2016.pdf · 2016-12-20 · Università degli Studi di Padova Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari Università Ca’

6.2.5. Specifiche della qualità di registrazione: uguale a 5.546.3.Sintetica definizione del soggetto: oigamos otro canto de mismo

solista.6.3.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: parlato di persona

non identificata.6.3.2. Durata: min./sec. 00:07 da min./sec. 00:57 a min./sec. 01:046.3.3. Velocità di registrazione: standard6.3.4. Qualità della registrazione: bassa 6.3.5. Specifiche della qualità di registrazione: uguale a 5.55

6.4.Sintetica definizione del soggetto: canto solista.6.4.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: identificato in 6.3.6.4.2. Durata: min./sec. 00:35 da min./sec. 01:04 a min./sec. 01:396.4.3. Velocità di registrazione: standard6.4.4. Qualità della registrazione: bassa 6.4.5. Specifiche della qualità di registrazione: uguale a 5.56

6.5.Sintetica definizione del soggetto: para poder seguir, vamos ahora a continuación a oír unos cantos de los indios guaicas de la región del [?].6.5.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: parlato di persona

non identificata.6.5.2. Durata: min./sec. 00:13 da min./sec. 01:39 a min./sec. 01:526.5.3. Velocità di registrazione: standard6.5.4. Qualità della registrazione: bassa6.5.5. Specifiche della qualità di registrazione: uguale a 5.57

6.6.Sintetica definizione del soggetto: canto guaica n.d.6.6.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: identificato in 6.5.6.6.2. Durata: min./sec. 02:40 da min./sec. 02:16 a min./sec. 04:566.6.3. Velocità di registrazione: standard6.6.4. Qualità della registrazione: bassa6.6.5. Specifiche della qualità di registrazione: uguale 5.58

6.7.Sintetica definizione del soggetto: fischio che imita uccelli.6.7.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: - -6.7.2. Durata: min./sec. 00:37 da min./sec. 04:57 a min./sec. 05:346.7.3. Velocità di registrazione: standard6.7.4. Qualità della registrazione: bassa6.7.5. Specifiche della qualità di registrazione: uguale a 5.59.

6.8.Sintetica definizione del soggetto: a oír ahora el canto del brujo cuando va a curar a sus enfermos.6.8.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: parlato di persona

non identificata.6.8.2. Durata: min./sec. 00:12 da min./sec. 05:34 a min./sec. 05:426.8.3. Velocità di registrazione: standard6.8.4. Qualità della registrazione: bassa6.8.5. Specifiche della qualità di registrazione: uguale a 5.60.

6.9.Sintetica definizione del soggetto: canto del brujo.6.9.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: identificato in 6.8.6.9.2. Durata: min./sec. 01:46 da min./sec. 05:44 a min./sec. 07:306.9.3. Velocità di registrazione: standard

�XXXVIII

Page 96: tesi.cab.unipd.ittesi.cab.unipd.it/53860/1/Chiara_Cesaro_2016.pdf · 2016-12-20 · Università degli Studi di Padova Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari Università Ca’

6.9.4. Qualità della registrazione: bassa6.9.5. Specifiche della qualità di registrazione: - -

6.10. Sintetica definizione del soggetto: los indios cantan a sus muertos.6.10.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: parlato di persona

non identificata.6.10.2. Durata: min./sec.00:04 da min./sec.07:31 a min./sec. 07:356.10.3. Velocità di registrazione: standard6.10.4. Qualità della registrazione: bassa6.10.5. Specifiche della qualità di registrazione: - -

6.11. Sintetica definizione del soggetto: canto ai morti.6.11.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: identificato in 6.10.6.11.2. Durata: min./sec.00:38 da min./sec.07:37 a min./sec. 08:156.11.3. Velocità di registrazione: standard6.11.4. Qualità della registrazione: bassa6.11.5. Specifiche della qualità di registrazione: - -

6.12. Sintetica definizione del soggetto: canti uccelli.6.12.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: - -6.12.2. Durata: min./sec.02:15 da min./sec.08:24 a min./sec. 10:396.12.3. Velocità di registrazione: standard6.12.4. Qualità della registrazione: bassa6.12.5. Specifiche della qualità di registrazione: - -

6.13. Sintetica definizione del soggetto: canti uccelli.6.13.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: - -6.13.2. Durata: min./sec.00:51da min./sec. 10:44 a min./sec. 11:356.13.3. Velocità di registrazione: standard6.13.4. Qualità della registrazione: bassa6.13.5. Specifiche della qualità di registrazione: - -

6.14. Sintetica definizione del soggetto: canti uccelli.6.14.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: - -6.14.2. Durata: min./sec.00:57 da min./sec.11:40 a min./sec. 12:376.14.3. Velocità di registrazione: standard6.14.4. Qualità della registrazione: bassa6.14.5. Specifiche della qualità di registrazione: - -

6.15. Sintetica definizione del soggetto: canti uccelli .6.15.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: - - 6.15.2. Durata: min./sec.01:22 da min./sec.12:39 a min./sec. 14:016.15.3. Velocità di registrazione: standard6.15.4. Qualità della registrazione: bassa6.15.5. Specifiche della qualità di registrazione: - -

6.16. Sintetica definizione del soggetto: estamos aquí en la Esmeralda con el indio makiritare Francisco, que nos va… var a oír unos cantos típicos de los makiritares.6.16.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: parlato di Mons.

Grossa.6.16.2. Durata: min./sec.00:13 da min./sec.14:06 a min./sec. 14:196.16.3. Velocità di registrazione: standard6.16.4. Qualità della registrazione: bassa

�XXXIX

Page 97: tesi.cab.unipd.ittesi.cab.unipd.it/53860/1/Chiara_Cesaro_2016.pdf · 2016-12-20 · Università degli Studi di Padova Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari Università Ca’

6.16.5. Specifiche della qualità di registrazione: - - 6.17. Sintetica definizione del soggetto: canto makiritare.

6.17.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: Identificato da Mons. Grossa in 6.16.

6.17.2. Durata: min./sec.01:08 da min./sec. 14:22a min./sec. 15:306.17.3. Velocità di registrazione: standard6.17.4. Qualità della registrazione: bassa6.17.5. Specifiche della qualità di registrazione: - -

6.18. Sintetica definizione del soggetto: canto makiritare.6.18.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: Identificato da

Mons. Grossa in 6.16.6.18.2. Durata: min./sec.00:26 da min./sec.15:30 a min./sec. 15:566.18.3. Velocità di registrazione: standard6.18.4. Qualità della registrazione: bassa6.18.5. Specifiche della qualità di registrazione: - -

6.19. Sintetica definizione del soggetto: canto makiritare6.19.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: Identificato da

Mons. Grossa in 6.16.6.19.2. Durata: min./sec.00:40 da min./sec.15:58 a min./sec. 16:386.19.3. Velocità di registrazione: standard6.19.4. Qualità della registrazione: bassa6.19.5. Specifiche della qualità di registrazione: - -

6.20. Sintetica definizione del soggetto: canto makiritare6.20.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: Identificato da

Mons. Grossa in 6.16.6.20.2. Durata: min./sec.00:30 da min./sec.16:39 a min./sec. 17:096.20.3. Velocità di registrazione: standard6.20.4. Qualità della registrazione: bassa6.20.5. Specifiche della qualità di registrazione: - -

6.21. Sintetica definizione del soggetto: Estos cantos que acabamos de oír, del buen amigo Makiritare Francisco, son cantos que los indios ejecutan cuando construyen su casa. Son cantos, pues, rituales de invocación de los espiritos para la protección de la vivienda.6.21.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: parlato di Mons.

Grossa.6.21.2. Durata: min./sec.00:21 da min./sec.17:11 a min./sec. 17:326.21.3. Velocità di registrazione: standard6.21.4. Qualità della registrazione: bassa6.21.5. Specifiche della qualità di registrazione:

6.22. Sintetica definizione del soggetto: canto, ripresa di 6.20.6.22.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: - - 6.22.2. Durata: min./sec.00:18 da min./sec.17:32 a min./sec. 17:506.22.3. Velocità di registrazione: standard6.22.4. Qualità della registrazione: bassa6.22.5. Specifiche della qualità di registrazione: - -

�XL

Page 98: tesi.cab.unipd.ittesi.cab.unipd.it/53860/1/Chiara_Cesaro_2016.pdf · 2016-12-20 · Università degli Studi di Padova Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari Università Ca’

7. Metadati:7.1.Apparecchio: UHER 4000 REPORT IC7.2.Velocità di trascrizione lato 1 (lato A): 4,75 cm/sec.7.3.Velocità di trascrizione lato 2 (lato B): 4,75 cm/sec.

8. Annotazioni:Opportuno intervento di restauro al fine di comprendere meglio la registrazione.

�XLI

Page 99: tesi.cab.unipd.ittesi.cab.unipd.it/53860/1/Chiara_Cesaro_2016.pdf · 2016-12-20 · Università degli Studi di Padova Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari Università Ca’

Biblioteca Diocesana del Seminario Vescovile di Treviso - FototecaFondo d. Dino Grossa

Schede d'inventario dei materiali audio: n. 34 nastri magnetici e 17 audiocassette _____________________________________________________________________

Scheda 4 di 51 nastro magnetico

collocazione_____________1. Custodia:

1.1. Materiale: scatola in cartone.1.2. Dimensioni: 95x95 mm.1.3. Iscrizioni:

1.3.1. su custodia:1.3.1.1. Recto a stampa: Maxell Magnetic Recording Tape. Model: E20-3 for long play.1.3.1.2. Verso manoscritta:1°ROLLO/COLECCION/ORGANIZADA/DE/MUSICA/INDIGENA/1°GUAHIBOS/PIAROAS/YUCPAS/2°GUARAOS/GUAJIROS1.3.1.3. Foglio dattiloscritto allegato: Lina Rodriguez de la Gran Sabana (Kamarakoto) cuenta en idioma taurepán y castellano

1. El Trueno2. El pájaro “chouf”3. Imno de la Gran Sabana (grupo kamarakotos)4. Canto del grupo de indias KamarakotosGenoveva Soto de San Francisco de Guayo (Delta Amacur

narra:1. Mito de Las Hijas de la Luna

(en warrao y en castellano)2. La inundación universal (warrao y castellano)Ranchería de Muraco1. Canta un indio y luego su mujerRanchería de Súvakunoko (Guayo)1. Canto de grupo: Jáisanuka (maraquita pequeña)2. Canto de grupo: Juva - Kayamoni3. Canto de grupo: Nyara-Kaida (caimán grande)

PIAROA-POESIAS e MUSICA GUAJIROS CANTOS e INSTRUMENT1.3.1.4. Foglio manoscritto allegato: Musica Guajibo:Margarito/Radón/Monte Bello/Musica Guaika:/Musica Makiritan: Esmeralda/[capovolto] 1.3.1.5. Foglio dattiloscritto allegato: Colección de Música Indígenas/de las distintas Tribus de Venezuela/Cinta n. 2/Lado uno [manoscritto]1- 1- Guahibo“Bajanakobó” canta Antonio Pérez [manoscritta] 1-442- “Ibobiles” [canta Antonio Pérez] [manoscritta] 45-703- Música instrumental de Flauta [manoscritta] 71-894- Variaciones de Flauta [manoscritta] 90-1015- Música de Flauta al toque de la mano [manoscr.] 102-1326+- Coro [manoscr.] toquantes de hombres y mujeres [manoscr. incomprensibile] [manoscritta] 133-238

�XLII

Page 100: tesi.cab.unipd.ittesi.cab.unipd.it/53860/1/Chiara_Cesaro_2016.pdf · 2016-12-20 · Università degli Studi di Padova Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari Università Ca’

7- Piaroa[manoscr.]240-264 Canción típicamente piaroa (trapunteo de son nasal)[manoscr.] 255-290-Cantan los piaroas Pedrucho y Gregorio Sánchez [manoscr.] (explica […])8+- Sonata de “chácharo” o Flauta [manoscr.] 292-302

9- Sigue las sonata al compás de las manos [manoscr.] 303-320-350

10- Coro (variante bailable) Piaroa [manoscr.] “LORINE”-350-394-440

11-Yucpa [manoscr.] 440-468Canto solo y variaciones [manoscr.] 469-495-510-527[manoscr. incomprensibile][manoscr.] Coro 556-591 + canto [?] 592-619-457-695[manoscr.] adultos [?] y mujeres y niños + Flauta [?] 596-715-716

+ [?] de un Yucpa 745-

Lado dos12- Guaraunos

Ensayo - canta Juan Pablo Valenzuela [manoscr.] 777-786+798-

13-“Silvia” “ “ “ “ [m.]799-810-87014-“Tida Siborori” “ “ “ [m.] 871-836 (Mujer Bella)15-“Nabaguariguari” “ “ “ [m.] 842-859 (Gaviota)16-“Guacocoa” “ “ “ [m.] 867-890 (Paloma

Grande)17-“Serayó” “ “ “ [m.] 900-925 (Concepto de

mujer)18-“siborori” - Coro en baile [m.] 941-999-001-02219-Coro de indios borrachos [m.] 023-06120-“Atoribotó” - Canta una india [m.] 062-09721- “Coro coaro-Rí” - Coro [m.] 098-16322- Solo femenino y coro [m.] 164-300-23-Goajiro

Canto de guerra - Canta una india24-Canto para carrera de caballos - canta una india25-Música instrumental [scritta sbiadita] “Totoy” o Trompa26- “ “ Clarinete o “Totoy”27- “ “ Tambor o “Caashi”28-Poesia Piaroa

[sono poi presenti altre parole manoscritte che però non riescono ad essere decifrate.]

2. Bobina (oggetto contenitore):2.1.Materiale: plastica.2.2.Diametro: 85 mm.2.3.Iscrizioni sulla bobina:

2.3.1. 1-GUAHIBO/PIAROAS/2° I LADO/MUSICA/INDIGENA/2-YUCPAS

�XLIII

Page 101: tesi.cab.unipd.ittesi.cab.unipd.it/53860/1/Chiara_Cesaro_2016.pdf · 2016-12-20 · Università degli Studi di Padova Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari Università Ca’

2.3.2. 2° II LADO/MUSICA/INDIGENA/3 GUARAOS/[scritta in corsivo incomprensibile]/4 JUAJIROS

3. Dati materiali relativi al nastro/audiocassetta:3.1.Tipo/marca: Hitachi Maxell.3.2.Materiale di produzione: - - 3.3.Lunghezza dichiarata: 600 ft, 185 m.3.4.Lunghezza reale: la lunghezza del nastro non corrisponde a quanto

dichiarato in confezione.3.5.Spessore: 20 µm.3.6.Numero di tracce presenti: 2 tracce 1 pista mono fronte/retro.3.7.Leader originali presenti: testa: no coda: no3.8.Stato di conservazione: discreto.3.9.Interventi conservativi realizzati: aggiunto leader bianco testa/coda.

Effettuata pulizia fisica (residui di ossido ceduto, nella norma).

4. Contenuto della registrazione:4.1.Lato 1:

4.1.1. Registrato4.1.2. contenuto: musica e parlato

4.2. Lato 2:4.2.1. Registrato4.2.2. contenuto: musica e parlato

5. Soggetto della registrazione - Lato 1 5.1.Sintetica definizione del soggetto: estando en el amazona nos

encontramos con un grupo de indios guahibos los cuales nos van a brindar unos cantos muy harmonioso de su música típica. Vamos pues a entretenernos con estas armonías. 5.1.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: parlato di Mons. Grossa.5.1.2. Durata: min./sec.00:22 da min./sec. 00:00 a min./sec. 00:225.1.3. Velocità di registrazione: standard5.1.4. Qualità della registrazione: bassa.5.1.5. Specifiche della qualità di registrazione: rumore di fondo persistente

ma irregolare (probabile problema al microfono in fase di registrazione).

5.2.Sintetica definizione del soggetto: la primera canción que nos va a cantar el indio Antonio Perez se titula Bajanakobó.5.2.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: parlato di Mons. Grossa.5.2.2. Durata: min./sec.00:12 da min./sec. 00:22 a min./sec. 00:345.2.3. Velocità di registrazione: standard5.2.4. Qualità della registrazione: bassa.5.2.5. Specifiche della qualità di registrazione: rumore di fondo persistente

ma irregolare (probabile problema al microfono in fase di registrazione).

5.3.Sintetica definizione del soggetto: Bajanakobó.

�XLIV

Page 102: tesi.cab.unipd.ittesi.cab.unipd.it/53860/1/Chiara_Cesaro_2016.pdf · 2016-12-20 · Università degli Studi di Padova Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari Università Ca’

5.3.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: identificato da Mons. Grossa in 5.2.

5.3.2. Durata: min./sec. 03:36 da min./sec. 00:34 a min./sec. 04:105.3.3. Velocità di registrazione: standard5.3.4. Qualità della registrazione: bassa.5.3.5. Specifiche della qualità di registrazione: rumore di fondo persistente

ma irregolare (probabile problema al microfono in fase di registrazione).

5.4.Sintetica definizione del soggetto: el mismo indígena guahibo Antonio Perez nos va a cantar otra canción titulada Ibobiles.5.4.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: parlato di Mons. Grossa.5.4.2. Durata: min./sec.00:10 da min./sec. 04:12 a min./sec. 04: 225.4.3. Velocità di registrazione: standard5.4.4. Qualità della registrazione: bassa.5.4.5. Specifiche della qualità di registrazione: rumore di fondo persistente

ma irregolare (probabile problema al microfono in fase di registrazione).

5.5.Sintetica definizione del soggetto: Ibobiles.5.5.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: identificato da Mons.

Grossa in 5.4.5.5.2. Durata: min./sec.02:19 da min./sec. 04:24 a min./sec. 06:435.5.3. Velocità di registrazione: standard5.5.4. Qualità della registrazione: bassa.5.5.5. Specifiche della qualità di registrazione: rumore di fondo persistente

ma irregolare (probabile problema al microfono in fase di registrazione).

5.6.Sintetica definizione del soggetto: viene ahora una música instrumental de flautas.5.6.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: parlato di Mons. Grossa.5.6.2. Durata: min./sec. 00:07 da min./sec. 06:46 a min./sec. 06:535.6.3. Velocità di registrazione: standard5.6.4. Qualità della registrazione: bassa.5.6.5. Specifiche della qualità di registrazione: rumore di fondo persistente

ma irregolare (probabile problema al microfono in fase di registrazione).

5.7.Sintetica definizione del soggetto: música instrumental de flautas.5.7.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: identificato da Mons.

Grossa in 5.6.5.7.2. Durata: min./sec. 01:35 da min./sec. 06:58 a min./sec. 08:335.7.3. Velocità di registrazione: standard5.7.4. Qualità della registrazione: bassa.5.7.5. Specifiche della qualità di registrazione: rumore di fondo persistente

ma irregolare (probabile problema al microfono in fase di registrazione).

5.8.Sintetica definizione del soggetto: ahora una variante de las mismas instrumentaciones de flautas. 5.8.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: parlato di Mons. Grossa.5.8.2. Durata: min./sec. 00:07 da min./sec. 08:34 a min./sec. 08:415.8.3. Velocità di registrazione: standard5.8.4. Qualità della registrazione: bassa.

�XLV

Page 103: tesi.cab.unipd.ittesi.cab.unipd.it/53860/1/Chiara_Cesaro_2016.pdf · 2016-12-20 · Università degli Studi di Padova Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari Università Ca’

5.8.5. Specifiche della qualità di registrazione: rumore di fondo persistente ma irregolare (probabile problema al microfono in fase di registrazione).

5.9.Sintetica definizione del soggetto: música instrumental de flautas.5.9.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: indicato da Mons. Grossa in

5.8.5.9.2. Durata: min./sec.03:53 da min./sec. 08:43 a min./sec. 12:365.9.3. Velocità di registrazione: standard5.9.4. Qualità della registrazione: bassa.5.9.5. Specifiche della qualità di registrazione: rumore di fondo persistente

ma irregolare (probabile problema al microfono in fase di registrazione).

5.10. Sintetica definizione del soggetto: a continuación, un harmonioso y emotivo coro de hombres y mujeres.5.10.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: parlato di Mons. Grossa.5.10.2. Durata: min./sec. 00:07 da min./sec. 12:36 a min./sec. 12:435.10.3. Velocità di registrazione: standard5.10.4. Qualità della registrazione: bassa.5.10.5. Specifiche della qualità di registrazione: rumore di fondo

persistente ma irregolare (probabile problema al microfono in fase di registrazione).

5.11. Sintetica definizione del soggetto: coro.5.11.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: identificato da Mons.

Grossa in 5.10.5.11.2. Durata: min./sec. 09:34 da min./sec. 12:44 a min./sec. 22:185.11.3. Velocità di registrazione: standard5.11.4. Qualità della registrazione: bassa.5.11.5. Specifiche della qualità di registrazione: rumore di fondo persistente

ma irregolare (probabile problema al microfono in fase di registrazione).

5.12. Sintetica definizione del soggetto: a continuación vamos a oír a los indígenas piaroa Ferruccio y Gregorio Sanchez en una canción típicamente indígena y propria de lo piaroas.5.12.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: parlato di Mons. Grossa.5.12.2. Durata: min./sec. 00:16 da min./sec. 22:20 a min./sec. 22:365.12.3. Velocità di registrazione: standard5.12.4. Qualità della registrazione: bassa.5.12.5. Specifiche della qualità di registrazione: rumore di fondo

persistente ma irregolare (probabile problema al microfono in fase di registrazione).

5.13. Sintetica definizione del soggetto: canción piaroa.5.13.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: identificata da Mons

Grossa in 5.12.5.13.2. Durata: min./sec. 02:03 da min./sec. 22:36 a min./sec. 24:395.13.3. Velocità di registrazione: standard5.13.4. Qualità della registrazione: bassa.5.13.5. Specifiche della qualità di registrazione: rumore di fondo

persistente ma irregolare (probabile problema al microfono in fase di registrazione).

5.14. Sintetica definizione del soggetto: - Gregorio, trata ahora de explicarnos lo que tu acabas de cantar con esta canción. Díganos lo mejor que pueda,

�XLVI

Page 104: tesi.cab.unipd.ittesi.cab.unipd.it/53860/1/Chiara_Cesaro_2016.pdf · 2016-12-20 · Università degli Studi di Padova Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari Università Ca’

expliquete como te sea posible. [parlato dell’indio Gregorio, incomprensibile da 24:53 a 25:48]. Gregorio, esta bien lo que estas diciendo, pero trata de explicarnos que es lo que tu estas contando con esta canción. [parlato dell’indio Gregorio, incomprensibile, da 25:29 a 27:02]. Ahora vamos a escuchar una sonata de flauta conocida como el Chácharo.5.14.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: parlato di Mons. Grossa.5.14.2. Durata: min./sec. 02:30 da min./sec. 24:39 a min./sec. 27:095.14.3. Velocità di registrazione: standard5.14.4. Qualità della registrazione: bassa.5.14.5. Specifiche della qualità di registrazione: rumore di fondo

persistente ma irregolare (probabile problema al microfono in fase di registrazione).

5.15. Sintetica definizione del soggetto: el Chácharo.5.15.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: identificata da Mons

Grossa in 5.14.5.15.2. Durata: min./sec. 01:09 da min./sec. 27:10 a min./sec. 28:195.15.3. Velocità di registrazione: standard5.15.4. Qualità della registrazione: bassa.5.15.5. Specifiche della qualità di registrazione: rumore di fondo

persistente ma irregolare (probabile problema al microfono in fase di registrazione).

5.16. Sintetica definizione del soggetto: en seguida otra sonata de Chácharo llevada al compas del toque de la mano. 5.16.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: parlato di Mons. Grossa.5.16.2. Durata: min./sec. 00:07 da min./sec. 28:20 a min./sec. 28:275.16.3. Velocità di registrazione: standard5.16.4. Qualità della registrazione: bassa.5.16.5. Specifiche della qualità di registrazione: rumore di fondo

persistente ma irregolare (probabile problema al microfono in fase di registrazione).

5.17. Sintetica definizione del soggetto: Chácharo.5.17.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: Mons. Grossa la identifica

in 5.16.5.17.2. Durata: min./sec. 03:45 da min./sec. 28:27 a min./sec. 32:125.17.3. Velocità di registrazione: standard5.17.4. Qualità della registrazione: bassa.5.17.5. Specifiche della qualità di registrazione: rumore di fondo

persistente ma irregolare (probabile problema al microfono in fase di registrazione).

5.18. Sintetica definizione del soggetto: a continuación el canto titulado Lorine ejecutado por un coro de indios piaroa.5.18.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: parlato di Mons. Grossa.5.18.2. Durata: min./sec. 00:12 da min./sec. 32:12 a min./sec. 32:245.18.3. Velocità di registrazione: standard5.18.4. Qualità della registrazione: bassa.5.18.5. Specifiche della qualità di registrazione: rumore di fondo

persistente ma irregolare (probabile problema al microfono in fase di registrazione).

5.19. Sintetica definizione del soggetto: Lorine.

�XLVII

Page 105: tesi.cab.unipd.ittesi.cab.unipd.it/53860/1/Chiara_Cesaro_2016.pdf · 2016-12-20 · Università degli Studi di Padova Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari Università Ca’

5.19.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: identificato da Mons Grossa in5.18.

5.19.2. Durata: min./sec. 03:34 da min./sec. 32:24 a min./sec. 35:585.19.3. Velocità di registrazione: standard5.19.4. Qualità della registrazione: bassa.5.19.5. Specifiche della qualità di registrazione: rumore di fondo

persistente ma irregolare (probabile problema al microfono in fase di registrazione).

5.20. Sintetica definizione del soggetto: el mismo coro piaroa sigue su canto con una variante muy movimentada para acompañar la danza.5.20.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: parlato di mons Grossa.5.20.2. Durata: min./sec. 00:11 da min./sec. 36:00 a min./sec. 36:115.20.3. Velocità di registrazione: standard5.20.4. Qualità della registrazione: bassa.5.20.5. Specifiche della qualità di registrazione: rumore di fondo

persistente ma irregolare (probabile problema al microfono in fase di registrazione).

5.21. Sintetica definizione del soggetto: variación de Lorine.5.21.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: identificato da Mons

Grossa in5.205.21.2. Durata: min./sec. 03:45 da min./sec. 36:11 a min./sec. 39:565.21.3. Velocità di registrazione: standard5.21.4. Qualità della registrazione: bassa.5.21.5. Specifiche della qualità di registrazione: rumore di fondo

persistente ma irregolare (probabile problema al microfono in fase di registrazione).

5.22. Sintetica definizione del soggetto: sigue el coro piaroa en una musica bailable.5.22.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: parlato di mons Grossa.5.22.2. Durata: min./sec. 00:06 da min./sec. 39:58 a min./sec. 40:045.22.3. Velocità di registrazione: standard5.22.4. Qualità della registrazione: bassa.5.22.5. Specifiche della qualità di registrazione: rumore di fondo

persistente ma irregolare (probabile problema al microfono in fase di registrazione).

5.23. Sintetica definizione del soggetto: coro piaroa.5.23.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: identificato da Mons

Grossa in5.22.5.23.2. Durata: min./sec. 02:05 da min./sec. 40:05 a min./sec. 42:105.23.3. Velocità di registrazione: standard5.23.4. Qualità della registrazione: bassa.5.23.5. Specifiche della qualità di registrazione: rumore di fondo

persistente ma irregolare (probabile problema al microfono in fase di registrazione).

5.24. Sintetica definizione del soggetto: y ahora vamos a viajar en la sierra de Perijá, entre los indios Motilones, propriamente en los valles de Irapa y Tarema en el alto tucucu para escuchar unas manifestaciones musicales de los indios yucpa. Primero es un canto solo que tendrá algunas variaciones. 5.24.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: parlato di mons Grossa.5.24.2. Durata: min./sec. 00:27 da min./sec. 42:15 a min./sec. 42:42

�XLVIII

Page 106: tesi.cab.unipd.ittesi.cab.unipd.it/53860/1/Chiara_Cesaro_2016.pdf · 2016-12-20 · Università degli Studi di Padova Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari Università Ca’

5.24.3. Velocità di registrazione: standard5.24.4. Qualità della registrazione: bassa.5.24.5. Specifiche della qualità di registrazione: rumore di fondo

persistente ma irregolare (probabile problema al microfono in fase di registrazione).

5.25. Sintetica definizione del soggetto: canto yucpa.5.25.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: identificato da Mons

Grossa in5.245.25.2. Durata: min./sec. 04:17 da min./sec. 42:43 a min./sec. 47:005.25.3. Velocità di registrazione: standard5.25.4. Qualità della registrazione: bassa.5.25.5. Specifiche della qualità di registrazione: rumore di fondo

persistente ma irregolare (probabile problema al microfono in fase di registrazione).

5.26. Sintetica definizione del soggetto: los indios tienen un sistema proprio de comunicación en la selva. Vamos a oír como se dan esta comunicación los indios de Perijá gritandose de un [bollo] a otro. 5.26.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: parlato di mons Grossa.5.26.2. Durata: min./sec. 00:19 da min./sec. 47:00 a min./sec. 47:195.26.3. Velocità di registrazione: standard5.26.4. Qualità della registrazione: bassa.5.26.5. Specifiche della qualità di registrazione: rumore di fondo

persistente ma irregolare (probabile problema al microfono in fase di registrazione).

5.27. Sintetica definizione del soggetto: sistema de comunicación yucpa.5.27.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: identificato da Mons

Grossa in5.265.27.2. Durata: min./sec. 00:53 da min./sec. 47:24 a min./sec. 48:175.27.3. Velocità di registrazione: standard5.27.4. Qualità della registrazione: bassa.5.27.5. Specifiche della qualità di registrazione: rumore di fondo

persistente ma irregolare (probabile problema al microfono in fase di registrazione).

5.28. Sintetica definizione del soggetto: otro sistema de llamada en la selva por medio de trompeta hecha de tira de platano 5.28.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: parlato di mons Grossa.5.28.2. Durata: min./sec. 00:09 da min./sec. 48:18 a min./sec. 48:275.28.3. Velocità di registrazione: standard5.28.4. Qualità della registrazione: bassa.5.28.5. Specifiche della qualità di registrazione: rumore di fondo

persistente ma irregolare (probabile problema al microfono in fase di registrazione).

5.29. Sintetica definizione del soggetto: sistema de llamada.5.29.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: identificato da Mons

Grossa in5.285.29.2. Durata: min./sec. 00:46 da min./sec. 48:30 a min./sec. 49:165.29.3. Velocità di registrazione: standard5.29.4. Qualità della registrazione: bassa.5.29.5. Specifiche della qualità di registrazione: rumore di fondo

persistente ma irregolare (probabile problema al microfono in fase di registrazione).

�XLIX

Page 107: tesi.cab.unipd.ittesi.cab.unipd.it/53860/1/Chiara_Cesaro_2016.pdf · 2016-12-20 · Università degli Studi di Padova Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari Università Ca’

5.30. Sintetica definizione del soggetto: Otro canto de coro indigena de la sierra de Perijá.5.30.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: parlato di mons Grossa.5.30.2. Durata: min./sec. 00:06 da min./sec. 49:16 a min./sec. 49:225.30.3. Velocità di registrazione: standard5.30.4. Qualità della registrazione: bassa.5.30.5. Specifiche della qualità di registrazione: rumore di fondo

persistente ma irregolare (probabile problema al microfono in fase di registrazione).

5.31. Sintetica definizione del soggetto: canto de coro.5.31.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: identificato da Mons

Grossa in5.30.5.31.2. Durata: min./sec. 02:37 da min./sec. 49:22 a min./sec. 51:595.31.3. Velocità di registrazione: standard5.31.4. Qualità della registrazione: bassa.5.31.5. Specifiche della qualità di registrazione: rumore di fondo

persistente ma irregolare (probabile problema al microfono in fase di registrazione).

5.32. Sintetica definizione del soggetto: y ahora un canto funebre.5.32.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: parlato di mons Grossa.5.32.2. Durata: min./sec. 00:03 da min./sec. 51:59 a min./sec. 52:025.32.3. Velocità di registrazione: standard5.32.4. Qualità della registrazione: bassa.5.32.5. Specifiche della qualità di registrazione: rumore di fondo

persistente ma irregolare (probabile problema al microfono in fase di registrazione).

5.33. Sintetica definizione del soggetto: canto funebre5.33.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: identificato da Mons

Grossa in5.32.5.33.2. Durata: min./sec. 05:43 da min./sec. 52:02 a min./sec. 57:455.33.3. Velocità di registrazione: standard5.33.4. Qualità della registrazione: bassa.5.33.5. Specifiche della qualità di registrazione: rumore di fondo

persistente ma irregolare (probabile problema al microfono in fase di registrazione).

5.34. Sintetica definizione del soggetto: toda la massa presente se une ora al coro funebre.5.34.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: parlato di mons Grossa.5.34.2. Durata: min./sec. 00:05 da min./sec. 57:46 a min./sec. 57:515.34.3. Velocità di registrazione: standard5.34.4. Qualità della registrazione: bassa.5.34.5. Specifiche della qualità di registrazione: rumore di fondo

persistente ma irregolare (probabile problema al microfono in fase di registrazione).

5.35. Sintetica definizione del soggetto: coro funebre.5.35.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: identificato da Mons

Grossa in5.345.35.2. Durata: min./sec. 01:53 da min./sec. 57:51 a min./sec. 59:445.35.3. Velocità di registrazione: standard5.35.4. Qualità della registrazione: bassa.

�L

Page 108: tesi.cab.unipd.ittesi.cab.unipd.it/53860/1/Chiara_Cesaro_2016.pdf · 2016-12-20 · Università degli Studi di Padova Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari Università Ca’

5.35.5. Specifiche della qualità di registrazione: rumore di fondo persistente ma irregolare (probabile problema al microfono in fase di registrazione).

5.36. Sintetica definizione del soggetto: unas tonadas de flautas funeraria de lo yucpa.5.36.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: parlato di mons Grossa.5.36.2. Durata: min./sec. 00:06 da min./sec. 59:44 a min./sec. 59:505.36.3. Velocità di registrazione: standard5.36.4. Qualità della registrazione: bassa.5.36.5. Specifiche della qualità di registrazione: rumore di fondo

persistente ma irregolare (probabile problema al microfono in fase di registrazione).

5.37. Sintetica definizione del soggetto: tonada funeraria5.37.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: identificato da Mons

Grossa in5.365.37.2. Durata: min./sec. 03:32 da min./sec. 59:50 a min./sec. 1:03:225.37.3. Velocità di registrazione: standard5.37.4. Qualità della registrazione: bassa.5.37.5. Specifiche della qualità di registrazione: rumore di fondo

persistente ma irregolare (probabile problema al microfono in fase di registrazione).

5.38. Sintetica definizione del soggetto: y para serrar esta primera parte, un assolo de un yucpa.5.38.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: parlato di Mons. Grossa.5.38.2. Durata: min./sec. 00:07 da min./sec. 1:03:23 a min./sec. 1:03:305.38.3. Velocità di registrazione: standard5.38.4. Qualità della registrazione: bassa.5.38.5. Specifiche della qualità di registrazione: rumore di fondo

persistente ma irregolare (probabile problema al microfono in fase di registrazione).

5.39. Sintetica definizione del soggetto: assolo yucpa.5.39.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: Mons. Grossa lo identifica

in 5.38.5.39.2. Durata: min./sec. 02:10 da min./sec. 1:03:30 a min./sec. 1:05:405.39.3. Velocità di registrazione: standard5.39.4. Qualità della registrazione: bassa.5.39.5. Specifiche della qualità di registrazione: rumore di fondo

persistente ma irregolare (probabile problema al microfono in fase di registrazione).

6. Soggetto della registrazione - Lato 2 6.1.Sintetica definizione del soggetto: Ahora, en un vuelo que no a llevado de

un lato a otro de Venezuela, nos encontramos en el delta Amacuro, entre los indios guaraos o guaraunos de vida anfibia. Exactamente estamos en Curiapo, el pueblo mas antiguo del delta. Y aquí con nosotros el buen amigo el indio guarao Juan Pablo Valenzuela. De su boca vamos a escuchar unas bellas canciones típicas en idioma guarao. 6.1.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: parlato di Mons. Grossa.6.1.2. Durata: min./sec. 00:38 da min./sec. 00:06 a min./sec. 00:446.1.3. Velocità di registrazione: standard

�LI

Page 109: tesi.cab.unipd.ittesi.cab.unipd.it/53860/1/Chiara_Cesaro_2016.pdf · 2016-12-20 · Università degli Studi di Padova Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari Università Ca’

6.1.4. Qualità della registrazione: bassa.6.1.5. Specifiche della qualità di registrazione: rumore di fondo persistente

ma irregolare (probabile problema al microfono in fase di registrazione).

6.2.Sintetica definizione del soggetto: canto guarao.6.2.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: identificato da Mons Grossa

in 6.1.6.2.2. Durata: min./sec. 00:16 da min./sec. 00:45 a min./sec. 01:016.2.3. Velocità di registrazione: standard6.2.4. Qualità della registrazione: bassa.6.2.5. Specifiche della qualità di registrazione: rumore di fondo persistente

ma irregolare (probabile problema al microfono in fase di registrazione).

6.3.Sintetica definizione del soggetto: [?] ahora que usted me diga en castellano lo que dijo en el canto guarao para que podemos entender también los otros lo que quiere decir este canto. [parla l’indio, la qualità audio non mi consente di capire cosa dice].6.3.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: parlato di Mons. Grossa.6.3.2. Durata: min./sec. 00:22 da min./sec. 01:01 a min./sec. 01:336.3.3. Velocità di registrazione: standard6.3.4. Qualità della registrazione: bassa.6.3.5. Specifiche della qualità di registrazione: impossibile capire il parlato

dell’indio.6.4.Sintetica definizione del soggetto: pasamos a una segunda canción que se

titula Silvia.6.4.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: parlato di Mons. Grossa.6.4.2. Durata: min./sec. 00:05 da min./sec. 01:33 a min./sec. 01:386.4.3. Velocità di registrazione: standard6.4.4. Qualità della registrazione: bassa.6.4.5. Specifiche della qualità di registrazione: rumore di fondo persistente

ma irregolare (probabile problema al microfono in fase di registrazione).

6.5.Sintetica definizione del soggetto: Silvia.6.5.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: identificato da Mons Grossa

in 6.4.6.5.2. Durata: min./sec. 00:47 da min./sec. 01:38 a min./sec. 02:256.5.3. Velocità di registrazione: standard6.5.4. Qualità della registrazione: bassa.6.5.5. Specifiche della qualità di registrazione: rumore di fondo persistente

ma irregolare (probabile problema al microfono in fase di registrazione).

6.6.Sintetica definizione del soggetto: por favor Juan Pablo díganos también ahora en castellano lo que quiere decir el canto. Es una muchacha joven de los guaraos [?] un indio [?] se enamora de ello. Y logró de [?] el indio no quería y no [?].6.6.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: parlato di Mons. Grossa.6.6.2. Durata: min./sec. 00:49 da min./sec. 02:26 a min./sec. 03:156.6.3. Velocità di registrazione: standard6.6.4. Qualità della registrazione: bassa.

�LII

Page 110: tesi.cab.unipd.ittesi.cab.unipd.it/53860/1/Chiara_Cesaro_2016.pdf · 2016-12-20 · Università degli Studi di Padova Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari Università Ca’

6.6.5. Specifiche della qualità di registrazione: impossibile capire il parlato dell’indio.

6.7.Sintetica definizione del soggetto: una tercera canción, se titula Tida Siborori que quiere decir mujer bella.6.7.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: parlato di Mons. Grossa.6.7.2. Durata: min./sec. 00:09 da min./sec. 03:16 a min./sec. 03:256.7.3. Velocità di registrazione: standard6.7.4. Qualità della registrazione: bassa.6.7.5. Specifiche della qualità di registrazione: rumore di fondo persistente

ma irregolare (probabile problema al microfono in fase di registrazione).

6.8.Sintetica definizione del soggetto: Tida Siborori.6.8.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: identificato da Mons Grossa

in 6.7.6.8.2. Durata: min./sec. 00:51 da min./sec. 03:25 a min./sec. 04:166.8.3. Velocità di registrazione: standard6.8.4. Qualità della registrazione: bassa.6.8.5. Specifiche della qualità di registrazione: rumore di fondo persistente

ma irregolare (probabile problema al microfono in fase di registrazione).

6.9.Sintetica definizione del soggetto: don Pablo por favor nos hace la traducción en castellano. Un indio se enamoró de una muchacha muy bonita [?].6.9.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: parlato di Mons. Grossa.6.9.2. Durata: min./sec. 00:26 da min./sec. 04:16 a min./sec. 04:426.9.3. Velocità di registrazione: standard6.9.4. Qualità della registrazione: bassa.6.9.5. Specifiche della qualità di registrazione: impossibile capire il parlato

dell’indio.6.10. Sintetica definizione del soggetto: La siguiente canción se titula

Nabaguariguari que quiere decir gaviota.6.10.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: parlato di Mons. Grossa.6.10.2. Durata: min./sec. 00:07 da min./sec. 04:42 a min./sec. 04:496.10.3. Velocità di registrazione: standard6.10.4. Qualità della registrazione: bassa.6.10.5. Specifiche della qualità di registrazione: rumore di fondo

persistente ma irregolare (probabile problema al microfono in fase di registrazione).

6.11. Sintetica definizione del soggetto: Nabaguariguari.6.11.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: identificato da Mons

Grossa in 6.11.6.11.2. Durata: min./sec. 01:37 da min./sec. 04:49 a min./sec. 06:266.11.3. Velocità di registrazione: standard6.11.4. Qualità della registrazione: bassa.6.11.5. Specifiche della qualità di registrazione: rumore di fondo persistente

ma irregolare (probabile problema al microfono in fase di registrazione).

�LIII

Page 111: tesi.cab.unipd.ittesi.cab.unipd.it/53860/1/Chiara_Cesaro_2016.pdf · 2016-12-20 · Università degli Studi di Padova Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari Università Ca’

6.12. Sintetica definizione del soggetto: la canción que vamos a oír en seguida se titula Guacocoa que quiere decir paloma grande.6.12.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: parlato di Mons. Grossa.6.12.2. Durata: min./sec. 00:09 da min./sec. 06:26 a min./sec. 06:356.12.3. Velocità di registrazione: standard6.12.4. Qualità della registrazione: bassa.6.12.5. Specifiche della qualità di registrazione: rumore di fondo

persistente ma irregolare (probabile problema al microfono in fase di registrazione).

6.13. Sintetica definizione del soggetto: Guacocoa6.13.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: identificato da Mons

Grossa in 6.12.6.13.2. Durata: min./sec. 01:30 da min./sec. 06:35 a min./sec. 08:056.13.3. Velocità di registrazione: standard6.13.4. Qualità della registrazione: bassa.6.13.5. Specifiche della qualità di registrazione: rumore di fondo

persistente ma irregolare (probabile problema al microfono in fase di registrazione).

6.14. Sintetica definizione del soggetto: Juan Pablo díganos ahora en castellano la misma canción. Este era un hombre enamorado que [?].6.14.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: parlato di Mons. Grossa.6.14.2. Durata: min./sec. 00:38 da min./sec. 08:05 a min./sec. 08:436.14.3. Velocità di registrazione: standard6.14.4. Qualità della registrazione: bassa.6.14.5. Specifiche della qualità di registrazione: impossibile capire il parlato

dell’indio.6.15. Sintetica definizione del soggetto: la siguiente canción que nos va a

cantar Juan Pablo Valenzuela se titula Serayó y tiene encerrado el concepto de mujer.6.15.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: parlato di Mons. Grossa.6.15.2. Durata: min./sec. 00:13 da min./sec. 08:43 a min./sec. 08:566.15.3. Velocità di registrazione: standard6.15.4. Qualità della registrazione: bassa.6.15.5. Specifiche della qualità di registrazione: rumore di fondo

persistente ma irregolare (probabile problema al microfono in fase di registrazione).

6.16. Sintetica definizione del soggetto: Serayó.6.16.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: identificato da Mons

Grossa in 6.15.6.16.2. Durata: min./sec. 01:34 da min./sec. 08:56 a min./sec. 10:306.16.3. Velocità di registrazione: standard6.16.4. Qualità della registrazione: bassa.6.16.5. Specifiche della qualità di registrazione: rumore di fondo

persistente ma irregolare (probabile problema al microfono in fase di registrazione).

6.17. Sintetica definizione del soggetto: y ahora vamos con la traducción. [parla l’indio, incomprensibile].6.17.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: parlato di Mons. Grossa.

�LIV

Page 112: tesi.cab.unipd.ittesi.cab.unipd.it/53860/1/Chiara_Cesaro_2016.pdf · 2016-12-20 · Università degli Studi di Padova Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari Università Ca’

6.17.2. Durata: min./sec. 00:57 da min./sec. 10:30 a min./sec. 11:236.17.3. Velocità di registrazione: standard6.17.4. Qualità della registrazione: bassa.6.17.5. Specifiche della qualità di registrazione: impossibile capire il parlato

dell’indio.6.18. Sintetica definizione del soggetto: el reloj acaba de tocar las dos de la

noche. Un grupo de indios guaraos, hombres mujeres, alegrados con el casire e l’aguardiente, están en un pleno baile cantando al mismo tiempo un Siborori. Tratemos de escucharlos.6.18.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: parlato di Mons. Grossa.6.18.2. Durata: min./sec. 00:26 da min./sec. 11:24 a min./sec. 11:50 6.18.3. Velocità di registrazione: standard6.18.4. Qualità della registrazione: bassa.6.18.5. Specifiche della qualità di registrazione: rumore di fondo

persistente ma irregolare (probabile problema al microfono in fase di registrazione).

6.19. Sintetica definizione del soggetto: Siborori.6.19.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: identificato da Mons

Grossa in 6.18.6.19.2. Durata: min./sec. 05:00 da min./sec. 11:50 a min./sec. 16:506.19.3. Velocità di registrazione: standard6.19.4. Qualità della registrazione: bassa.6.19.5. Specifiche della qualità di registrazione: rumore di fondo

persistente ma irregolare (probabile problema al microfono in fase di registrazione).

6.20. Sintetica definizione del soggetto: quizá sea bueno se conozca también un poco de música confusa, producida por el alcohol cuando sube a la cabeza de estos indios. Tratemos de escucharlo y, posiblemente, comprenderlo. 6.20.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: parlato di Mons. Grossa.6.20.2. Durata: min./sec. 00:16 da min./sec. 16:50 a min./sec. 17:066.20.3. Velocità di registrazione: standard6.20.4. Qualità della registrazione: bassa.6.20.5. Specifiche della qualità di registrazione: rumore di fondo

persistente ma irregolare (probabile problema al microfono in fase di registrazione).

6.21. Sintetica definizione del soggetto: coro de indios borrachos.6.21.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: identificato da Mons

Grossa in 6.20.6.21.2. Durata: min./sec. 02:13 da min./sec. 17:06 a min./sec. 19:196.21.3. Velocità di registrazione: standard6.21.4. Qualità della registrazione: bassa.6.21.5. Specifiche della qualità di registrazione: rumore di fondo

persistente ma irregolare (probabile problema al microfono in fase di registrazione).

6.22. Sintetica definizione del soggetto: en la misma noche de fiesta una india se expone a cantar un assolo. Escuchémosla.6.22.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: parlato di Mons. Grossa.6.22.2. Durata: min./sec. 00:10 da min./sec. 19:19 a min./sec. 19:29

�LV

Page 113: tesi.cab.unipd.ittesi.cab.unipd.it/53860/1/Chiara_Cesaro_2016.pdf · 2016-12-20 · Università degli Studi di Padova Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari Università Ca’

6.22.3. Velocità di registrazione: standard6.22.4. Qualità della registrazione: bassa.6.22.5. Specifiche della qualità di registrazione: rumore di fondo

persistente ma irregolare (probabile problema al microfono in fase di registrazione).

6.23. Sintetica definizione del soggetto: Atoribotó – canta una india.6.23.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: identificato da Mons

Grossa in 6.22, corrispondente a quanto riferito al punto 20 del 1.3.1.4.

6.23.2. Durata: min./sec. 02:05 da min./sec. 19:29 a min./sec. 21:346.23.3. Velocità di registrazione: standard6.23.4. Qualità della registrazione: bassa.6.23.5. Specifiche della qualità di registrazione: rumore di fondo

persistente ma irregolare (probabile problema al microfono in fase di registrazione).

6.24. Sintetica definizione del soggetto: otra vez el coro en el baile de la noche. 6.24.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: parlato di Mons. Grossa.6.24.2. Durata: min./sec. 00:04 da min./sec. 21:35 a min./sec. 21:396.24.3. Velocità di registrazione: standard6.24.4. Qualità della registrazione: bassa.6.24.5. Specifiche della qualità di registrazione: rumore di fondo

persistente ma irregolare (probabile problema al microfono in fase di registrazione).

6.25. Sintetica definizione del soggetto: coro-coaro-Ri coro.6.25.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: identificato da Mons

Grossa in 6.24, corrispondente a quanto riferito al punto 21 del 1.3.1.4.

6.25.2. Durata: min./sec. 03:59 da min./sec. 21:39 a min./sec. 25:386.25.3. Velocità di registrazione: standard6.25.4. Qualità della registrazione: bassa.6.25.5. Specifiche della qualità di registrazione: rumore di fondo

persistente ma irregolare (probabile problema al microfono in fase di registrazione).

6.26. Sintetica definizione del soggetto: otro assolo femenino y coro.6.26.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: parlato di Mons. Grossa.6.26.2. Durata: min./sec. 00:04 da min./sec. 25:38 a min./sec. 25:426.26.3. Velocità di registrazione: standard6.26.4. Qualità della registrazione: bassa.6.26.5. Specifiche della qualità di registrazione: - -

6.27. Sintetica definizione del soggetto: solo femenino y coro.6.27.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: identificato da Mons

Grossa in 6.26. corrispondente a quanto riferito al punto 22 del 1.3.1.4.

6.27.2. Durata: min./sec. 07:51 da min./sec. 25:42 a min./sec. 33:336.27.3. Velocità di registrazione: standard6.27.4. Qualità della registrazione: bassa.

�LVI

Page 114: tesi.cab.unipd.ittesi.cab.unipd.it/53860/1/Chiara_Cesaro_2016.pdf · 2016-12-20 · Università degli Studi di Padova Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari Università Ca’

6.27.5. Specifiche della qualità di registrazione: rumore di fondo persistente ma irregolare (probabile problema al microfono in fase di registrazione).

6.28. Sintetica definizione del soggetto: navegando por el delta vamos pasando por el caño Muraco por lo tanto vamos entrar en la ranchería del mismo nombre a saludar los buenos amigos de la ranchería. Aquí aprovechamos para grabar un corto canto en idioma guarao.6.28.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: parlato di Mons. Grossa.6.28.2. Durata: min./sec. 00:21 da min./sec. 33:34 a min./sec. 33:556.28.3. Velocità di registrazione: standard6.28.4. Qualità della registrazione: bassa.6.28.5. Specifiche della qualità di registrazione: rumore di fondo

persistente ma irregolare (probabile problema al microfono in fase di registrazione).

6.29. Sintetica definizione del soggetto: canto guarao.6.29.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: identificato da Mons

Grossa in 6.28.6.29.2. Durata: min./sec. 00:22 da min./sec. 33:55 a min./sec. 34:176.29.3. Velocità di registrazione: standard6.29.4. Qualità della registrazione: bassa.6.29.5. Specifiche della qualità di registrazione: rumore di fondo

persistente ma irregolare (probabile problema al microfono in fase di registrazione).

6.30. Sintetica definizione del soggetto: En la ranchería de Súvakunoko, los […] van a cantar la canción titulada Jáisanuka, que es decir maraquita pequeña. Es un motivo de que cuando […] se atan unas maraquitas en los pies que llevan el ritmo del cantico.6.30.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: parlato. Non è Mons

Grossa. 6.30.2. Durata: min./sec. 00:19 da min./sec. 34:19 a min./sec. 34:386.30.3. Velocità di registrazione: standard6.30.4. Qualità della registrazione: bassa.6.30.5. Specifiche della qualità di registrazione: rumore di fondo

persistente ma irregolare (probabile problema al microfono in fase di registrazione).

6.31. Sintetica definizione del soggetto: Jáisanuka.6.31.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: identificata in 6.30,

corrispondente a quanto riferito in 1.3.1.3.6.31.2. Durata: min./sec. 01:14 da min./sec. 34:38 a min./sec. 35:526.31.3. Velocità di registrazione: standard6.31.4. Qualità della registrazione: bassa.6.31.5. Specifiche della qualità di registrazione: rumore di fondo

persistente ma irregolare (probabile problema al microfono in fase di registrazione).

6.32. Sintetica definizione del soggetto: […] otra pieza titulada Juva-Kayamoni, […] fiestas o bailes eccetera.6.32.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: parlato. Non è Mons

Grossa.6.32.2. Durata: min./sec. 00:19 da min./sec. 35:52 a min./sec. 36:11

�LVII

Page 115: tesi.cab.unipd.ittesi.cab.unipd.it/53860/1/Chiara_Cesaro_2016.pdf · 2016-12-20 · Università degli Studi di Padova Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari Università Ca’

6.32.3. Velocità di registrazione: standard6.32.4. Qualità della registrazione: bassa.6.32.5. Specifiche della qualità di registrazione: rumore di fondo

persistente ma irregolare (probabile problema al microfono in fase di registrazione).

6.33. Sintetica definizione del soggetto: Juva-Kayamoni.6.33.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: identificata in 6.32,

corrispondente a quanto riferito in 1.3.1.3.6.33.2. Durata: min./sec. 01:06 da min./sec. 36:11 a min./sec. 37:176.33.3. Velocità di registrazione: standard6.33.4. Qualità della registrazione: bassa.6.33.5. Specifiche della qualità di registrazione: rumore di fondo

persistente ma irregolare (probabile problema al microfono in fase di registrazione).

6.34. Sintetica definizione del soggetto: y ahora otro, vamos a interpretar Nyara-Kaida, quiere decir caimán grandio, gigante.6.34.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: parlato. Non è Mons

Grossa.6.34.2. Durata: min./sec. 00:09 da min./sec. 37:20 a min./sec. 37:296.34.3. Velocità di registrazione: standard6.34.4. Qualità della registrazione: bassa.6.34.5. Specifiche della qualità di registrazione: rumore di fondo

persistente ma irregolare (probabile problema al microfono in fase di registrazione).

6.35. Sintetica definizione del soggetto: Nyara-Kaida6.35.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: identificata in 6.34,

corrispondente a quanto riferito in 1.3.1.3.6.35.2. Durata: min./sec. 00:55 da min./sec. 37:33 a min./sec. 38:326.35.3. Velocità di registrazione: standard6.35.4. Qualità della registrazione: bassa.6.35.5. Specifiche della qualità di registrazione: rumore di fondo

persistente ma irregolare (probabile problema al microfono in fase di registrazione).

6.36. Sintetica definizione del soggetto: música vocal y instrumental guajira seleccionada por el profesor Francisco Carreño. 6.36.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: parlato di Mons. Grossa.6.36.2. Durata: min./sec. 00:09 da min./sec. 38:34 a min./sec. 38:436.36.3. Velocità di registrazione: standard6.36.4. Qualità della registrazione: bassa.6.36.5. Specifiche della qualità di registrazione: rumore di fondo

persistente ma irregolare (probabile problema al microfono in fase di registrazione).

6.37. Sintetica definizione del soggetto: […] musical guajiro […] es música vocal, para seguir luego con la música instrumental. Así como existen cantos esencialmente mágicos para exorcismos y ritos, posiblemente el más primitivo genero de canto, me soy también relacionado con los otros aspectos de la vida, como […], reclamos y narraciones, cantados de episodios históricos y anecdóticos de la tribu, muy frecuentes entre los guajiros. En organización matrilineal, los guajiros están […] en numerosas

�LVIII

Page 116: tesi.cab.unipd.ittesi.cab.unipd.it/53860/1/Chiara_Cesaro_2016.pdf · 2016-12-20 · Università degli Studi di Padova Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari Università Ca’

castas. Entre las […] diferencias que pueden terminar en pequeñas guerras de castas o de familias. Escucharemos de seguida a la indígena María […] Gonzales cantando una canción narrativa dividida en tres periodos composta para celebrar el triunfo de una guerra entre familias. 6.37.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: parlato del prof. Francisco

Carreño.6.37.2. Durata: min./sec. 01:05 da min./sec. 38:43 a min./sec. 39:486.37.3. Velocità di registrazione: standard6.37.4. Qualità della registrazione: bassa.6.37.5. Specifiche della qualità di registrazione: rumore di fondo

persistente ma irregolare (probabile problema al microfono in fase di registrazione).

6.38. Sintetica definizione del soggetto: canto guajire.6.38.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: identificato dal prof.

Francisco Carreño in 6.37.6.38.2. Durata: min./sec. 00:55 da min./sec. 39:49 a min./sec. 40:446.38.3. Velocità di registrazione: standard6.38.4. Qualità della registrazione: bassa.6.38.5. Specifiche della qualità di registrazione: rumore di fondo

persistente ma irregolare (probabile problema al microfono in fase di registrazione).

6.39. Sintetica definizione del soggetto: la muestra de canto narrativo que escucharemos de seguida, ejecutado por la indígena […] Palmar, refiere el episodio de un indio de la Guajira abajo que parte un [monturas …] a la Guajira arribas por los festivos a los que son muy aficionados los guajiros. […] de conocer tres periodos de este canto.6.39.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: parlato del prof. Francisco

Carreño.6.39.2. Durata: min./sec. 00:38 da min./sec. 40:44 a min./sec. 41:126.39.3. Velocità di registrazione: standard6.39.4. Qualità della registrazione: bassa.6.39.5. Specifiche della qualità di registrazione: rumore di fondo

persistente ma irregolare (probabile problema al microfono in fase di registrazione).

6.40. Sintetica definizione del soggetto: canto guajiro.6.40.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: identificato dal prof.

Francisco Carreño in 6.39.6.40.2. Durata: min./sec. 01:49 da min./sec. 41:13 a min./sec. 43:026.40.3. Velocità di registrazione: standard6.40.4. Qualità della registrazione: bassa.6.40.5. Specifiche della qualità di registrazione: rumore di fondo

persistente ma irregolare (probabile problema al microfono in fase di registrazione).

6.41. Sintetica definizione del soggetto: escucharemos ahora muestras de música instrumental guajira, […] ejecutado por el indígeno Enrique Fenandez utilizando un birimbao, idiofono […] conocido localmente por trompa. Como se sabe, este pequeño instrumento se aplica a la boca, actuando la cavidad vocal como caja de resonancia. La estructura harmónica de la […] melódicas que hemos de escuchar […], están

�LIX

Page 117: tesi.cab.unipd.ittesi.cab.unipd.it/53860/1/Chiara_Cesaro_2016.pdf · 2016-12-20 · Università degli Studi di Padova Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari Università Ca’

encuadradas entre de una tonalidad mayor. A este opción de la […] que tienen ciertos […] con algunos toque de campana. Y por consecuencia con algunos ritmos de toque […] estas muestran un aire marcial. 6.41.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: parlato del prof. Francisco

Carreño.6.41.2. Durata: min./sec. 00:57 da min./sec. 43:02 a min./sec. 43:596.41.3. Velocità di registrazione: standard6.41.4. Qualità della registrazione: bassa.6.41.5. Specifiche della qualità di registrazione: rumore di fondo

persistente ma irregolare (probabile problema al microfono in fase di registrazione).

6.42. Sintetica definizione del soggetto: música instrumental – birimbao.6.42.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: identificato dal prof.

Francisco Carreño in 6.41.6.42.2. Durata: min./sec. 02:38 da min./sec. 44:01 a min./sec. 46:396.42.3. Velocità di registrazione: standard6.42.4. Qualità della registrazione: bassa.6.42.5. Specifiche della qualità di registrazione: rumore di fondo

persistente ma irregolare (probabile problema al microfono in fase di registrazione).

6.43. Sintetica definizione del soggetto: […] los ejemplos de toque de trompa o birimbao ejecutado por el indio guajiro Enrique Fernandez […]. 6.43.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: parlato del prof. Francisco

Carreño.6.43.2. Durata: min./sec. 00:15 da min./sec. 46:40 a min./sec. 46:556.43.3. Velocità di registrazione: standard6.43.4. Qualità della registrazione: bassa.6.43.5. Specifiche della qualità di registrazione: rumore di fondo

persistente ma irregolare (probabile problema al microfono in fase di registrazione).

6.44. Sintetica definizione del soggetto: música instrumental – birimbao.6.44.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: identificato dal prof.

Francisco Carreño in 6.43.6.44.2. Durata: min./sec. 02:17 da min./sec. 46:56 a min./sec. 49:136.44.3. Velocità di registrazione: standard6.44.4. Qualità della registrazione: bassa.6.44.5. Specifiche della qualità di registrazione: rumore di fondo

persistente ma irregolare (probabile problema al microfono in fase di registrazione).

6.45. Sintetica definizione del soggetto: los guajiros construyen […] una especie de clarinete que llaman [totoy] y también [totoroyoy]. Consiste el instrumento en una pequeña […] lengüeta, con lengüeta simple […] sección que se ayustan al tubo mayor que puede ser de una sola pieza o o de varias secciones ajustadas entre si, en cual a su vez, […] en el extremo una calabaza de resonancia. El totoy […]. De seguida escucharemos tres muestras melódicas ejecutadas por el indio Manuel. La primera melodía se inicia con un intervalo de tercera menor y un sonido largo […] el harmónico para […].

�LX

Page 118: tesi.cab.unipd.ittesi.cab.unipd.it/53860/1/Chiara_Cesaro_2016.pdf · 2016-12-20 · Università degli Studi di Padova Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari Università Ca’

6.45.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: parlato del prof. Francisco Carreño.

6.45.2. Durata: min./sec. 00:59 da min./sec. 49:15 a min./sec. 50:146.45.3. Velocità di registrazione: standard6.45.4. Qualità della registrazione: bassa.6.45.5. Specifiche della qualità di registrazione: rumore di fondo

persistente ma irregolare (probabile problema al microfono in fase di registrazione).

6.46. Sintetica definizione del soggetto: música instrumental – totoy.6.46.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: identificato dal prof.

Francisco Carreño in 6.45.6.46.2. Durata: min./sec. 00:30 da min./sec. 50:15 a min./sec. 50:456.46.3. Velocità di registrazione: standard6.46.4. Qualità della registrazione: bassa.6.46.5. Specifiche della qualità di registrazione: rumore di fondo

persistente ma irregolare (probabile problema al microfono in fase di registrazione).

6.47. Sintetica definizione del soggetto: el siguiente […] melódico se […] también en forma harmónica con apoyatura sobre todo en […] y una […] larga. 6.47.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: parlato del prof. Francisco

Carreño.6.47.2. Durata: min./sec. 00:10 da min./sec. 50:46 a min./sec. 50:566.47.3. Velocità di registrazione: standard6.47.4. Qualità della registrazione: bassa.6.47.5. Specifiche della qualità di registrazione: rumore di fondo

persistente ma irregolare (probabile problema al microfono in fase di registrazione).

6.48. Sintetica definizione del soggetto: música instrumental – totoy.6.48.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: identificato dal prof.

Francisco Carreño in 6.47. 6.48.2. Durata: min./sec. 00:31 da min./sec. 50:56 a min./sec. 51:276.48.3. Velocità di registrazione: standard6.48.4. Qualità della registrazione: bassa.6.48.5. Specifiche della qualità di registrazione: rumore di fondo

persistente ma irregolare (probabile problema al microfono in fase di registrazione).

6.49. Sintetica definizione del soggetto: en seguida en forma de apoyatura sobre otro de carácter harmónico dos notas largas descendentes sirven de comienzo a la siguiente muestra melódica de toque de totoy, que como […] finaliza bruscamente, como ocurre con los cantos indígenas. 6.49.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: parlato del prof. Francisco

Carreño.6.49.2. Durata: min./sec. 00:20 da min./sec. 51:28 a min./sec. 51:486.49.3. Velocità di registrazione: standard6.49.4. Qualità della registrazione: bassa.6.49.5. Specifiche della qualità di registrazione: rumore di fondo

persistente ma irregolare (probabile problema al microfono in fase di registrazione).

�LXI

Page 119: tesi.cab.unipd.ittesi.cab.unipd.it/53860/1/Chiara_Cesaro_2016.pdf · 2016-12-20 · Università degli Studi di Padova Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari Università Ca’

6.50. Sintetica definizione del soggetto: música instrumental – totoy.6.50.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: identificato dal prof.

Francisco Carreño in 6.49.6.50.2. Durata: min./sec. 00:33 da min./sec. 51:48 a min./sec. 52:216.50.3. Velocità di registrazione: standard6.50.4. Qualità della registrazione: bassa.6.50.5. Specifiche della qualità di registrazione: rumore di fondo

persistente ma irregolare (probabile problema al microfono in fase di registrazione).

6.51. Sintetica definizione del soggetto: Las muestras que hemos de escuchar en seguida, corresponden [...] tambor y caja, llamado en guajiro Kaashi, ejecutado por el indígena Ramiro Palmár. En [...] de las culturas, [...] civilizaciones, el tambor, caja, tamboril [...]. cualquiera que sea el tipo o género y el nombre de este instrumento de percusión, ha servido a la gente como [...] principal de gran fuerza, dirigido a grupos o colectividades [...] alcanzando invocaciones [...] y para ciertos pueblos hasta un carácter [...]. [....] guajiros usan el tambor o Kaashi en sustancia como el baile [...] y también, aunque con algunas variantes, para animar las carreras de caballos por la [...]. El [...] que vamos a escuchar de seguida advierte los indígenas que el baile o la fiesta va a comenzar.6.51.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: parlato del prof. Francisco

Carreño.6.51.2. Durata: min./sec. 01:21 da min./sec. 52:22 a min./sec. 53:436.51.3. Velocità di registrazione: standard6.51.4. Qualità della registrazione: bassa.6.51.5. Specifiche della qualità di registrazione: rumore di fondo

persistente ma irregolare (probabile problema al microfono in fase di registrazione).

6.52. Sintetica definizione del soggetto: música instrumental – kaashi.6.52.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: identificato dal prof.

Francisco Carreño in 6.51.6.52.2. Durata: min./sec. 00:53 da min./sec. 53:45 a min./sec. 54:386.52.3. Velocità di registrazione: standard6.52.4. Qualità della registrazione: bassa.6.52.5. Specifiche della qualità di registrazione: rumore di fondo

persistente ma irregolare (probabile problema al microfono in fase di registrazione).

6.53. Sintetica definizione del soggetto: Ahora vamos a cerrar con broche de oro esta interesantísima colección musical indígena de todas las latitudes etnográficas de Venezuela con un ensayo de arte poético indígena verdaderamente sublime.6.53.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: parlato di Mons. Grossa.6.53.2. Durata: min./sec. 00:22 da min./sec. 54:40 a min./sec. 55:026.53.3. Velocità di registrazione: standard6.53.4. Qualità della registrazione: bassa.6.53.5. Specifiche della qualità di registrazione: rumore di fondo

persistente ma irregolare (probabile problema al microfono in fase di registrazione).

�LXII

Page 120: tesi.cab.unipd.ittesi.cab.unipd.it/53860/1/Chiara_Cesaro_2016.pdf · 2016-12-20 · Università degli Studi di Padova Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari Università Ca’

6.54. Sintetica definizione del soggetto: vamos a pasar por un momento a la selva amazónica, para escuchar unos trozos de poesía, que revela el alma poética de los indios piaroas. Estos trozos de poesías que a continuación vamos a presentar, no tienen autores determinados, pues son el resultado de la actividad de muchos individuos en tiempos diversos. Es oportuno decir que tales composiciones han sido adaptadas a las exigencia de nuestro gusto y de nuestro lenguaje, eliminando la repetición muy corriente entre los piaroas que a veces siguen repitiendo una frase a no finir. Fueron coleccionados estos trozos de poesías por Jorge Costanzo, con la ayuda paciente de un indio piaroa conocedor en cierta cual maniera de el idioma castellano. 6.54.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: parlato di Mons. Grossa.6.54.2. Durata: min./sec. 01:06 da min./sec. 55:03 a min./sec. 56:096.54.3. Velocità di registrazione: standard6.54.4. Qualità della registrazione: bassa.6.54.5. Specifiche della qualità di registrazione: rumore di fondo

persistente ma irregolare (probabile problema al microfono in fase di registrazione).

6.55. Sintetica definizione del soggetto: Merica La luna es para el hombre que espera. El sol para la canoa que remonta el rio. El agua es para todos los hombres de la selva pero la mariposa roja es para Merica. Merica es la doncella a que amo. Merica que recoge la yuca y cuece torta de cassáve. Merica es luna, sol, agua, mariposa. Danzo contigo Merica, y tu mano es como el fruto [...] de la palma. Tu pie como señilla de algodón ligero y silencioso y tu aliento tiene el gusto de la piña pero en tu boca no hay espinas. Ven conmigo en la selva, ven con Manaue, ven conmigo sobre las ardientes piedras del rio, veo la luna en tus ojos, en tu seno hay miel, mi vida será dulce cuando ya es la danza de las [mozas] yo, viejo, danzo en mi hamaca y mi pies están fríos. Lejos en la selva, junto a la gran piedra negra, solo un tigre los [...]. Cuando haya muerto quiero danzar con pies de niño ante la luna cuando la lluvia haga brillar las piedras.6.55.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: parlato di Mons. Grossa.6.55.2. Durata: min./sec. 01:38 da min./sec. 56:10 a min./sec. 57:486.55.3. Velocità di registrazione: standard6.55.4. Qualità della registrazione: bassa.6.55.5. Specifiche della qualità di registrazione: rumore di fondo

persistente ma irregolare (probabile problema al microfono in fase di registrazione).

6.56. Sintetica definizione del soggetto: Tema del llanto La lluvia cae sobre las chozas, las canoas, llenas de agua, flotan sobre el cembrio de yuca, en la sombra fría el fuego de Vehemica es un pequeño sol, los niños se calientan en el y cuecen el pes entre las brazas. Vehemica el sapiente dice "tiempo ha, toda la selva era rio, todo el cielo era agua". Huyen los piaroas al monte, la canoa se rompe entre las ramas del cerro y la tierra es nuestro alimento por 19 lunas. La voz de Vehemica en la oscuridad de la cabaña es como una hoja aplastada en la palma de la mano. Algún día, la luna se detendrá en el cielo, las flores se volveran frías y duras, en la selva solo crecerán las piedras; entonces la gran piedra negra será todo, aplastará las chozas, y a toda la gente piaroa. Si tu me

�LXIII

Page 121: tesi.cab.unipd.ittesi.cab.unipd.it/53860/1/Chiara_Cesaro_2016.pdf · 2016-12-20 · Università degli Studi di Padova Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari Università Ca’

miras, soy como la mariposa roja, si me hablas, soy el perro que escucha, si me amas, soy la flor que [se entibia] entre tu pelo, pero si me rechazas soy como una canoa [...] que se va rio abajo a romperse en la [rocas].6.56.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: parlato di Mons. Grossa.6.56.2. Durata: min./sec. 01:44 da min./sec. 57:50 a min./sec. 59:346.56.3. Velocità di registrazione: standard6.56.4. Qualità della registrazione: bassa.6.56.5. Specifiche della qualità di registrazione: rumore di fondo

persistente ma irregolare (probabile problema al microfono in fase di registrazione).

6.57. Sintetica definizione del soggetto: Un aplauso para nuestros indígenas y sus artes estupendos.6.57.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: parlato di Mons. Grossa.6.57.2. Durata: min./sec. 00:08 da min./sec. 59:35 a min./sec. 59:436.57.3. Velocità di registrazione: standard6.57.4. Qualità della registrazione: bassa.6.57.5. Specifiche della qualità di registrazione: rumore di fondo

persistente ma irregolare (probabile problema al microfono in fase di registrazione).

7. Metadati:7.1.Apparecchio: UHER 4000 REPORT MONITOR.7.2.Velocità di trascrizione lato 1 (lato A): 4,75 cm/sec.7.3.Velocità di trascrizione lato 2 (lato B): 4,75 cm/sec.

8. Annotazioni:Le poesie declamate da mons Grossa sono contenute all’interno di Poesie degli indios Piaroa a cura di Giorgio Costanzo, Vanni Scheiwiller, 1959.

�LXIV

Page 122: tesi.cab.unipd.ittesi.cab.unipd.it/53860/1/Chiara_Cesaro_2016.pdf · 2016-12-20 · Università degli Studi di Padova Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari Università Ca’

Biblioteca Diocesana del Seminario Vescovile di Treviso - FototecaFondo d. Dino Grossa

Schede d'inventario dei materiali audio: n. 34 nastri magnetici e 17 audiocassette

______________________________________________________________

Scheda 5 di 51 nastro magnetico

collocazione_____________1. Custodia:

1.1. Materiale: scatola in cartone.1.2. Dimensioni: 90x90 mm.1.3. Iscrizioni:

1.3.1. su custodia:1.3.1.1. Recto a stampa: Scotch recording tape 3M Company 290.

1. Verso manoscritta: CHARLA = INDIOS WAIKAS/TEMAS N. 18/DIAPOSITIVAS N. 176 /TIEMPOS HORAS: 1,25/E/MUSICA PIAROA/E GUAJIBO.

2. Bobina (oggetto contenitore):2.1.Materiale: plastica.2.2.Diametro: 850 mm.2.3.Iscrizioni sulla bobina: - -

3. Dati materiali relativi al nastro/audiocassetta:3.1.Tipo/marca: Hitachi Maxell.3.2.Materiale di produzione: - - 3.3.Lunghezza dichiarata: 600 ft, 185 m.3.4.Lunghezza reale: la lunghezza del nastro non corrisponde a

quanto dichiarato in confezione.3.5.Spessore: 20 µm.3.6.Numero di tracce presenti: 2 tracce 1 pista mono fronte/retro.3.7.Leader originali presenti: testa: no

coda: no3.8.Stato di conservazione: discreto, con qualche distacco di pasta

magnetica.3.9.Interventi conservativi realizzati: aggiunto leader bianco testa/

coda. Effettuata pulizia fisica (residui di ossido ceduto, minimi).

4. Contenuto della registrazione:4.1.Lato 1:

4.1.1. registrato 4.1.2. contenuto: parlato

4.2. Lato 2:4.2.1. registrato 4.2.2. contenuto: parlato

�LXV

Page 123: tesi.cab.unipd.ittesi.cab.unipd.it/53860/1/Chiara_Cesaro_2016.pdf · 2016-12-20 · Università degli Studi di Padova Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari Università Ca’

5. Soggetto della registrazione - Lato 1 5.1.Sintetica definizione del soggetto: Cronaca di un viaggio tra gli

indi Guaicas. Era un venerdì, ma qui ai tropici le cose più belle si fanno proprio in quei due giorni che in altre parti si considerati di cattivo augurio. Arrivammo all'aeroporto militare Palo Grande di Maracay alle 6 del mattino. Si può dire che era ancora notte. Il missionario don Luigi Cocco, con il suo gruppo, era già arrivato. All'entrata dell'aeroporto esaminarono i documenti miei e dei due miei compagni Camisotti e Malagutti. Un giovane soldato in uniforme da campo ci guidò fino ai capannoni, che raggiungemmo con la stessa camionetta con cui eravamo arrivati da Caracas. Lì incontrammo anche il camione che portava il grosso carico destinato alla missione salesiana del Ocamo. Il padre Cocco, il fratello Iglesias della missione del Platanal, un ragazzo indio makiritare che andava con lui e due entomologi, si stavano sgranchiando le gambe. Nell'aeroporto non si notava ancora un segno di vita. Ci avevano avvisato che la partenza dell'aereo per l'Amazzonas era fissata per le 7, ma qui tutto ciò che è relazionato con l'orologio o con il calendario, bisogna accettarlo con il beneficio del tempo secondo il detto "mañana es otro día", domani è un altro giorno. Gli aerei, dislocati sui grandi spiazzi di cemento, parevano uccelli mostruosi fatti innocui dal sonno e mentre alcuni stagliavano le pale delle eliche contro il cielo, che cominciava a farsi rosso con i primi albori, sembravano pene al vento, altri avevano i motori incappucciati con cerate, erano jets; alle 7 si udì un primo rumore lontano di un aereo del quale si stava scendendo i motori. Mezz'ora più tardi cominciarono ad arrivare i primi addetti al servizio del giorno. L'incaricato tenente Ramirez si dette a esaminare il carico. Era troppo per smaltirlo in un solo viaggio. C'era anche un trattore. Di più, i passeggeri in lista eravamo 15, oltre al personale di bordo. Infatti si aggiunsero la moglie del piloto, due ragazze australiane e 4 cineasti incaricati dalla commissione del quattrocentenario di Caracas a filmare un documentale sulla zona degli indi Makiritare. Per il numero eccessivo dei passeggeri, il tenente Ramirez si vide obbligato a equilibrare il peso, per cui ci ha fatto montare tutti e 15 di un colpo su di una monumentale bascula e d'accordo con il piloto, concesse un eccedente di 500 kg, raggiungendo il carico, un totale di 7500 kg, in vista che presto l'aereo disminuirebbe il peso con il rapido consumo di combustibile. Questo tipo di aereo Douglas pesa la bellezza di 25000 kg, ha 2 motori di 5000 cv e, solo per portare i motori a tono e staccarsi dal suolo, consuma la bagatella di 800 lt di benzina. Alle 9, dopo aver assicurato il carico sulla piattaforma dell'enorme panciona per mezzo di corde fissate ad anelli opportunamente dislocati, fummo invitati a salire a bordo. Ci accomodammo sui sedili di tela color verde oliva sistemati lungo le pareti nella parte frontale. Con comando a pressione vennero chiusi due potenti ventrali. Dicono che questi barrigones pancioni, nonostante la incomodità per passeggeri, sono i più sicuri tra gli aerei pesanti. Passati alcuni minuti, si accendono i motori, causando un rumore indescrittibile. Assicuriamo i centuroni, sono

�LXVI

Page 124: tesi.cab.unipd.ittesi.cab.unipd.it/53860/1/Chiara_Cesaro_2016.pdf · 2016-12-20 · Università degli Studi di Padova Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari Università Ca’

le 9 e 15 quando l'apparecchio comincia a muoversi sballottandosi per portarsi sulla pista. Raggiuntala, si ferma in posizione di partenza, mentre il piloto opprime a fondo l'acceleratore, causando una sensazione così fastidiosa che passa il limite del rumore. Non si può definire quello che si sente: l'apparecchio trema e sobbalza, come si trattasse di un uccello legato a una piastra infuocata; tutti ci guardiamo cercando di sorridere ma, per chi è nuovo questo tipo di aereo, il momento non è per concedere un sorriso; infatti credo che le nostre facce, la mia sicuro, sono atteggiate a una smorfia. Finalmente i motori disminuiscono la velocità forzata di prova per passare a quella di intonazione. Tre minuti più tardi l'aereo si muove aumentando rapidamente la velocità e alle 9:19 minuti si stacca dal suolo. Velocemente prende quota fino a levarsi, credo, a 2500 mt. Il rumore quantunque soffocato continua assordante, tanto che è impossibile parlare. Al trovarlo si ha l'impressione che è un muto che cerca comunicarsi con un sordo. Le parole né escono dalla bocca né arrivano all'orecchio. La signora del piloto capitano Ramirez mi da una salviettina di carta felpata perché mi faccia due tapponi per le orecchie. Il volo ora è perfetto e la vibrazione è minima. L'interiore dell'aereo sembra un locale destinato a un complicato laboratorio, scaffali, tubi, condutture, tiranti corti e lunghi, fili rivestiti di vari spessori e colori, maniglie, viti e bulloni, serbatoi, scalette, anelli, cinghie arrotolate e sciolte, ganci, manovelle, cassette, ruote e volani, pompe antincendio, bottoni luminosi, cartelli con indicazioni e cartelli con numeri. Il cielo si fa nuvoloso e l'aereo cambia rotta per evitare una zona di tempesta. La temperatura si è abbassata e ho l'impressione di sentire freddo ma presto mi rendo conto che non è impressione mia, perché una ragazza si mette un pesante suetar marron, e un ragazzo si copre con una giacca di cuoio artificiale. Mi faccio premura di ripartire tra tutti, compresi i piloti, un centinaio di pasticcini salati e dolci che avevo portato con me; son beneaccetti, perché nessuno aveva fatto colazione. Sopra di noi il cielo è completamente azzurro, mentre che sotto c'è una estesissima coltre di nuvole bianchissime. L'aereo si muove in direzione sud ovest, fino a vedere il corso dell'Orinoco, laggiù dove segna il confine tra Venezuela e Colombia. Appare ora Puerto Ayacucho accoccolata sulla riva destra del fiume. Noto perfettamente nonostante l'altezza i Raudales di Atures, i Maypures, salti d'acqua spumeggianti tra le rocce basaltiche affioranti al sud di puerto Ayacucho. è impressionante lo spettacolo offerto dall'immensa impenetrabilità della foresta amazzoniche, che si estende a perdita di vista per centinaia di km in tutti i lati e che per los osservarla assomiglia a un tappeto di muschio gonfiato da una recente pioggia. Provamente voliamo sopra una coltre di nubi, però osservo con meraviglia che mentre si vede, sempre sulla destra lontano tra il diradare delle nubi il corso dell'Orinoco aprendosi il passo nella fitta selva, si osserva e ben visibile un'apertura tra le nubi corrispondente al corso del fiume in tutta la lunghezza, come se un flusso di evaporazioni verticali dell'acqua facesse disciogliere le nubi, risultandone un corso dell'Orinoco aprendosi

�LXVII

Page 125: tesi.cab.unipd.ittesi.cab.unipd.it/53860/1/Chiara_Cesaro_2016.pdf · 2016-12-20 · Università degli Studi di Padova Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari Università Ca’

passo tra le nubi a maniera di una fata Morgana. Alla una arriviamo a la Esmeralda, il campo di atterraggio più estremo dell'Amazzona, capace di ricevere aerei pesanti. Abbiamo abbandonato altezza costeggiando un fianco di colline sulla sinistra, così da vicino che chi arriva per la prima volta soffre la inquietante impressione di un facile scontro con la montagna. La disminuzione rapida di velocità e la discesa degli alettoni freni mi ha causato un momento di paura, ma l'aereo ha fatto un atterraggio perfetto sulla pista ricoperta di alte erbe e circondata da innumerevoli nidi di termiti, che si elevano come spettrali monumenti di gnomi silvestri. Ad attenderci c'era il missionario Padre Sanchez e un gruppo di indigeni della missione. Il fatto di scendere e mettere piede a terra mi ha causato un'infantile emozione. Mi trovavo a La Esmeralda, un luogo che dal tempo della conquista del Venezuela è sempre stato una meta di esploratori avventurieri e missionari. Il paesaggio di prato è dominato dall'imponente monte Duida di 2400 mt, superba e solitaria montagna formata da un blocco quadrangolare di pietra arenisca. Alla Esmeralda, l'Orinoco misura già 500 mt di larghezza con le rive ricoperte di esuberante vegetazione tropicale. L'abitazione del missionario eroicamente povera, tutto, canne, pali, palme, fango, è del luogo, importate sono solo le lamine di zinco che formano il tetto già ossidato e rammendato con pezzi di latta. Il calore è impressionante, ma ancor più fastidiosi sono i moscerini sanguinari e invisibili. Impercettibili quando pungono, solo quando l'insetto gonfiato di sangue abbandona la pelle si percepisce un intenso sgradevole prurito. Si cerca di rimediare il danno passando disperatamente le unghie, ma qui e lì sulle mani, sul collo, sul viso, sulle caviglie, è una disperata battaglia infernale nella quale l'uomo si sente vincere dai microscopici insetti della selva. Si ricorre a repellenti facendoli scorrere abbondantemente ma è un palliativo che dura poco. All'evaporarsi la superficie cutanea scoperta offre il campo aperto ai diabolici implacabili moscerini. Qui dicono che con il tempo ci si abitua al martirio implacabile, credo piuttosto che la sensibilità della pelle e del sangue viene immunizzata, almeno fino a certo punto, dalle costanti punzecchiature degli insaziabili insetti. Si aprono i battenti verticali dell'aereo dalla parte della coda, e dalle ampie fauci viene scaricato il materiale che si ammonticchia sul prato in attesa di continuare per la missione del Ocamo. Il gruppo dei cineasti si organizza per imbarcarsi in una lancia attraccata alla riva dell’Orinoco, diretti alla zona degli indi Makiritares, l'appuntamento per il ritorno è fissato per dopodomani, domenica, alle 12. Un secondo gruppo formato dal personale di bordo, dalla moglie del piloto, e le due ragazze australiane, prendono posto in una seconda lancia lavoradora pilotata dal fratello salesiano Sanchez. I rimanenti aspettiamo che il padre Cocco sbrighi varie cose, nel frattempo entriamo nell'abitazione del padre Sanchez dove, protette le pareti da tela metallica, ci sentiamo al salvo dagli attacchi dei moscerini, ma questa soddisfazione dobbiamo pagarla con un'insopportabile e soffocante calore. La biancheria interiore si

�LXVIII

Page 126: tesi.cab.unipd.ittesi.cab.unipd.it/53860/1/Chiara_Cesaro_2016.pdf · 2016-12-20 · Università degli Studi di Padova Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari Università Ca’

appiccica alla pelle fastidiosamente. Una india ha preparato una zuppa, dove c'è un po' di tutto, da pezzi di pollo a spaghetti, patate, yuca, carote, silantro. L'appetito non manca, ma il desiderio di mangiare è sopraffatto dal bisogno di inghiottire acqua e presto la panciuta e ossidata Nevera Frigider a gas rimane completamente disidratata. Alle 2 e mezza ci dirigiamo alla riva del fiume, che si trova solo duecento metri dalla missione. L'acqua dell'Orinoco è bassa, ma dicono che quest'anno non ha scemato molto e si prevede una inondazione per i mesi di giugno - luglio. Il luogo, geograficamente, è molto emotivo e ho captato alcuni motivi fotografici. La lancia che ci accoglie è di alluminio, con motore fuoribordo di 25 cv. Ci imbarchiamo in 4, Camisotti, Malagutti, il padre Cocco che si accomoda al posto di pilotaggio ed io e il carico fa scendere la linea di flottazione fino a pochi cm dal bordo. Il padre Sanchez, piccolo e scheletrico con una corta barba brizzolata, spinge la lancia per staccarla dalla piccola discesa di terra che serve da molo, dove era stata smontata la prora. Un po' al largo, il padre Cocco dà alcuni strattoni alla cordicella di avviamento e il motore, dopo alcuni colpi di tosse, si rassegna a un'altra delle sue tante fatiche e la lancia si dirige veloce verso l'alto del fiume. Il cielo è un po' offuscato, il silenzio è totale e lo spettacolo del fiume che riflette il cielo, le rive coperte a perdita di vista di un'esuberante vegetazione, l'incresparsi della superficie dell'acqua per l'apparizione di tonnine o delfini fluviali che giocano scherzosamente in un movimento ondulatorio, il volo di qualche coppia di guakamayas o di un paují o di una pava, distraggono il ritmo col ronzio del motore, per farlo sentire come elemento musicale del paesaggio. I 3 che ci troviamo seduti sul davanti, impediamo la visuale al piloto e, all'avvicinarsi dell'isola delle tartarughe, la lancia incaglia nel fondale di sabbia, mentre il motore si arrabbia e improvvisamente ammutolisce. Camisotti e il padre Cocco si scalzano e scendono in acqua per disincagliare la prora; non è un operazione facile perché da una parte i piedi dei due affondano nella sabbia mobile del basso fondo, e dall'altra la lancia si va riempiendo di acqua. Ma tutto si risolve con il disincagliarsi della imbarcazione e il riprendere rassegnato del motore. L'acqua, che aveva mezzo riempita la lancia, automaticamente esce con il levarsi della prora come effetto della velocità. Ma sorridiamo tristemente osservando che alcune casse di cartone si sono riempite d'acqua. La tristezza è dovuta al fatto che erano casse di viveri non in lattatati. Il padre Cocco per evitare nuovi inconvenienti chiede una delle casse e, sedutisi sopra, si fa più facile la sua guida, ampliando il campo della visuale a un certo punto incrociamo con la lancia guidata da l fratello Sanchez, che ritorna dopo aver portato a Locamo il primo gruppo. Ci salutiamo con la mano, mentre la lancia sobbalza tra i solchi creati a ventaglio dalla veloce lancia vuota del fratello Sanchez. La navigazione continua senza inconvenienti, fino ad arrivare alla missione di Santa Maria dei Guaicas, nella confluenza dei fiumi Orinoco e Ocamo. Non sono ancora le 5. Al fondo di un rettilineo del corso del fiume, tra il fogliame della vegetazione spuntano i

�LXIX

Page 127: tesi.cab.unipd.ittesi.cab.unipd.it/53860/1/Chiara_Cesaro_2016.pdf · 2016-12-20 · Università degli Studi di Padova Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari Università Ca’

tetti triangolari di alcune abitazioni. Già di fronte la missione si spegne il motore e la lancia viene diretta a riva, dove c'è una ripida discesa sabbiosa fino all'acqua, formando una specie di spiaggia con funzione di molo. Ci sono due canoe ormeggiate, ma quello che è motivo di emozione sono le 3 suore missionarie, angeli tutelari della missione, vestite di bianco, circondate da un gruppo di piccoli indi, mentre che, qua e là, seduti e in piedi, vari adulti guaicas formano parte del quadro. Alcune indie portano un camicione che scende fino ai piedi, altre indossano il tipico uayuco o perizoma guaica fatto di una corta e grossa frangia, color rosso ocre, fermata da una fascia di cordicelle che gira sui fianchi, lasciando scoperte le indiscutibili bellezze posteriori. L'arrivo della lancia è motivo di festa, perché porta gente e cose nuove, ma soprattutto ora porta il padre Cocco, che è la figura centrale, direi totemica di questo angolo perduto. Il gruppo che ci ha preceduti si trova sulla spiaggetta sorridendo, come per dirci noi siamo arrivati primi. Qui tra i guaica non sorprende nessuna manifestazione infantile. È commovente metter piede nella terra dei guaicas, bisogna provarlo per poterlo dire, tanto cercato di poter conoscere i guaica, che per conoscere già abbastanza la loro mentalità e le loro usanze in mio primo arrivo al Ocamo mi sembra un ritorno a casa. Fa piacere salutare le buone suore e accarezzare i bambini, che già si rivolgono a me con un confidenziale “Padre”. La distribuzione delle prime caramelle farà di me il bersaglio della tribù infantile. Avranno appreso dalle formiche. In ogni angolo è la stessa frase, “padre Caramelo”, che siano sempre gli stessi o che siano facce nuove non mi arrischio ad affermarlo, al veder questi guaiquitos per la prima volta mi sembrano tutti uguali. Passo davanti alla cappellina, che vista gradevole vederla rispecchiarsi nel fiume sepolta tra aranci e alberi di mangos. Una frase scritta su di un cartone con belle lettere domina una finestra della umile facciata, credo che non la dimenticherò mai più, dice: “con una scheggia infissa nel cuore parlare di altre cose è un comportamento da eroi”. Vedere questi missionari, sacerdoti, fratelli e suore, muoversi sempre con la ricchezza di un sorriso che illumina il loro volto, vederli conoscendo il loro martirio volontario di tutti i giorni, seppellito in una generosità eroica vederli, e pensare alle loro privazioni forzate silenziose, vederli, e saperli ignorati dal mondo, vedere questi eroi della fede della carità, e incontrarsi con quelle sublime frase che sposta come un pennone sul campo di battaglia, e che loro vivono senza averla scritta, viene una gran voglia di gridare al mondo: genti tutte rallegratevi perché la epoca dei grandi santi non è finita. 10 anni addietro, qui dominava la selva vergine, il padre Cocco vi è arrivato assieme al padre Bonvecchio dopo 15 giorni di lenta e pericolosa peregrinazione in canoa lungo il misterioso fiume Orinoco, inianzdo la navigazione in Puerto Ayacucho. La confluenza del fiume Ocamo con l'Orinoco è apparsa come un punto strategico per fondare una missione. Alcune primitive capanne guaicas sepolte nella selva, incoraggiarono i due eroici salesiani a inalberare una croce e una bandiera. La selva, poco a poco

�LXX

Page 128: tesi.cab.unipd.ittesi.cab.unipd.it/53860/1/Chiara_Cesaro_2016.pdf · 2016-12-20 · Università degli Studi di Padova Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari Università Ca’

bruciata dal sudore dei nuovi arrivati, aiutati dagli indigeni, è andata ritirandosi per cedere uno spiazzo dove i missionari fabbricarono una umile casa con i mezzi offerti dalla stessa selva. Il padre Bonvecchio è morto, ma la sua memoria rimasta viva tra i vecchi guaica che ricordano con venerazione il patre dalla lunga barba e dagli occhi azzurri. Più tardi 6 anni dopo vennero le suore, la direttrice suor Maddalena Mosso, cuore torinese e anima salesiana, forma con padre Cocco un binomio di apostolato che, se si dovesse rompere, sembra impossibile la sopravvivenza della missione guaica. Il padre Cocco mi invita alla residenza e mi assegna un'abitazione, dove c'è un lettino con le lenzuola bianche di bucato. La casa è piuttosto grande, formata da un corridoio centrale e stanze ai due lati. Ce ne sono varie, oltre al refettorio, deposito e servizi di cucina e bagni. La mia stanza ostenta un quadratino sulla porta con il numero 5, le pareti esterne son tutte protette da tela metallica, in difesa contro le zanzare. I pavimento è di cemento e i soffitti sono fatti di sottili tronchi di palma, affiancati sopra legni trasversali. Le pareti che separano le stanze una dall'altra e dal corridoio, sono di legno con un'altura di circa 2 mt. un filo elettrico si snoda in tutti i sensi, dondolandosi in aria allegro conduttore di luce alle molte lampadine disseminate in ogni stanza. Il missionario dice che nella costruzione della residenza sono stati impiegati più di 1000 tronchi; la curiosità mi porta a uscire, bambini di varie età mi seguono cercando mettermi le mani nelle tasche e non c'è bisogno di chiedere perché: patre Caramelo. Una giovane india, ricoperta solo del tipico perizoma frangiato e adornata da una collana di perle azzurre e di voluminosi e chiassosi orecchini fatti di penne di uccelli, passa con bambino accomodato a cavalcioni sul fianco, va a prendere acqua con una pentola di smalto azzurro. Vedendomi avvicinare con la macchina fotografica, borbotta parole incomprensibili, però interpretabili: infatti cerca nascondere la faccia del figlioletto, comprendo. Anche le donne guaica, come le indie di altre tribù, si son fatte l'idea che l'occhio della macchina fotografica causa il mal di occhio o stregoneria ai bimbi. La madre Mosso esce dal pollaio con in mano un pulcino dalle zampine inerti. “Ha un'artrite” mi dice con tristezza, e devo applicargli una cura, e si dirige alla sua residenza che si trova oltre la cappella. Alla missione anche i pulcini sono creature. In un angolo di una capanna in costruzione, una coppia guaica, probabilmente un matrimonio, seduta davanti a un rustico telaio fatto con 4 pali incrociati, sta tessendo un'amaca con cotone bianco silvestre. È questa una dimostrazione dell'opera del missionario, i guaicas sono individui che non hanno ancora raggiunto la età della pietra, vivendo di caccia, pesca e della raccolta delle frutta che dà la selva. Sanno fabbricare unicamente archi e frecce e amache vegetali non tessute. Attualmente i guaicas che vivono sotto la protezione della missione salesiana hanno appreso a seminare tuberi commestibili e banane, a fabbricare ceste e a tessere amache vegetali e di cotone. Hanno appreso indossare un vestito, anche se lo fanno a capriccio, e più per difendersi dal pungiglione delle zanzare o dal freddo della

�LXXI

Page 129: tesi.cab.unipd.ittesi.cab.unipd.it/53860/1/Chiara_Cesaro_2016.pdf · 2016-12-20 · Università degli Studi di Padova Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari Università Ca’

notte, che per un senso di pudore, che ancora non esiste in loro, non superando gli adulti la capacità elementare dei bambini di 4-5 anni. Mi porto alla riva dell'Orinoco: sulla piccola spiaggia gruppi di bimbi, femminucce e maschietti si divertono mettendosi nell'acqua, si tuffano per rinfrescarsi, più che per lavarsi. Infatti, se entrano con un untume di onoto, escono dall'acqua come sono entrati. Viene una india con un bimbo, per rinfrescarsi e rinfrescare anche la creatura, ma vedendomi con la maledetta macchina fotografica, reclama la mia intenzione, e per salvare il bimbo dal malocchio lo consegna a una ragazzina, e torna sola a mettersi in acqua. Tre indie, di età indefinibile, ma certamente non giovani, e con le guance coperte da una crosta nera, residuo di vecchia pittura, erano sedute sulla parte alta della riva, impegnate in una conversazione sorprendente. Il tema doveva essere di interesse comune, ma ognuna parlava per conto proprio, come se recitasse un tema, lentamente, con frasi corte distaccate, osservando di quando in quando le compagne come cercando approvazione. Tutto il mondo è paese per le comadri riunite all'ora del vespero. Le 3 indie indossavano un vestito scuro ridotto a chiazze per la mancanza di acqua, due lo avevano sollevato sopra le ginocchia, lasciando le gambe completamente scoperte, però con la gamba destra piegata in modo che il piede, in una posizione istintiva, faceva le veci del perizoma. Più in là, un indio con la faccia tesa in una smorfia che pareva un sorriso senza espressione, a meno che non fosse un sorriso somigliante una smorfia, se ne stava in piedi, con una innocenza di uno appena arrivato al mondo, e con il prepuzio legato alla maniera guaica, a una cordicella che gira attorno ai fianchi, davvero, che qui tra i guaicas la natura pare come una reliquia preziosa, piena del fascino innocente e puro della creazione divina, e incastonata nella reliquiario del tempo presente, ma ancora salva dalla sofistica opera della civilizzazione moderna. Il padre Cocco, scalzo e in maniche di flanella bianca, passa curvo e sorridente, il suo passo è svelto, anche se la figura si piega sotto il peso di tanti anni di martirio. Entro nella cappella per la porta laterale, mi domina una gradevole sorpresa: sinceramente, qui di dimentica di essere in piena selva amazzonica. Tutto è raccoglimento e pace, è una chiesetta semplice ma bella. Molte delle chiese invase dalla civilizzazione si sentirebbero d'invidiarla. Ci sono banchi per gli adulti e scanni per i bambini, cortine di merletto alle finestre, lampadari di vetro di murano e un ampio tappeto rosso, ai piedi dell'altare centrale. Tocca una campanella: è l'avviso per la cena. Ci troviamo in 11 a tavola, e l'allegria fa più appetitose le vivande, che generosamente riempiono la grande tavola ricoperta di tela plastica policroma. Un piccolo ventilatore si sforza rinfrescare l'ambiente, ma il caldo è troppo pesante per darla vinta al ventilatore, che continua a ronzare disperatamente dalla parete. Una nota particolare è data da 5 piccoli guaicas che, rannicchiati in un angolo, fanno progetti con gli occhi. Quando noi ci alzeremo da tavola, si ripartiranno le rimanenze che non saranno trascurabili. Ma da soddisfazione anticipare la loro allegria, ripartendo con loro qualche ghiottoneria,

�LXXII

Page 130: tesi.cab.unipd.ittesi.cab.unipd.it/53860/1/Chiara_Cesaro_2016.pdf · 2016-12-20 · Università degli Studi di Padova Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari Università Ca’

anche loro sono come tutti figli di dio. Terminata la cena, passo con l'amico Camisotti alla residenza delle suore: più che modesto, l'ambiente è francescanamente povero, è ricco solo di ordine pulizia e desideri di bene. A parte l'ambiente riservato a Claustro, tutto il resto è dedicato agli indigeni, da una parte una scuoletta con banchetti, dall'altra un laboratorio di cucito, dove le indie guaicas trovano perfino macchine da cucire per confezionare un camicione, o applicare le maniche a un vestito che è arrivato dalla città smanicato. Le indie Guaicas vedono tutt'ora nel vestito unicamente una protezione contro la piaga degli insetti e il freddo che si fa sentire specialmente di notte, e quindi più il vestito copre e meglio è. Fortunatamente, queste indie sono di bassa statura, per cui è difficile che i vestiti che arrivano regalati non risultino lunghi. Non è costato molta fatica insegnare il cucito alle indie guaicas, quello che invece è costato molto fu abituarle a prendere l'ago di cucire da cucire con le dita della mano, trovavano più comodo usare le dita dei piedi. Mi ha chiamato l'attenzione un telaio meccanico manuale per la confezione di tela: per quanto greggia risulti la tela, è ammirevole il progresso raggiunto da queste missionarie, non credo sia molto più improbo il lavoro che è necessario per ammaestrare le scimmie di un circo. Terminata la visita alla residenza, usciamo per sederci con la madre Mosso sui gradini dell'entrata. La serata è gradevole, con il tramonto del sole sono spariti i diabolici moscerini, sembra un sogno. Domattina, con la luce del giorno, ritorneranno sanguinari implacabili come una maledizione della selva che si vendica per essere stata violata dall'uomo. Conversiamo e il tema sono i guaicas, non può essere altro, e suor Mosso ci parla di loro come una buona mamma parla dei suoi figli, mettendo in luce tutto ciò che hanno di buono. Siamo alla epoca della maturazione dei frutti della palma di Pijiguao, la grande provvidenza annuale dei guaicas, motivo di grandi celebrazioni, tempo delle visite amichevoli di una tribù all'altra, con balli tribali dove e quando non si conosce limite per i tatuaggi corporali a base di onoto e per gli adorni con bastoncini e penne variopinte. Nella occasione di queste feste, i guaicas che hanno avuto un familiare morto nel corso dell'anno, celebrano una ultima cerimonia funebre, mangiando, mescolate e in una zuppa di platano, le ultime porzioni delle ceneri del defunto, conservate in una frutta legnosa simile a una zucchina chiamata tutuma. È bene ricordare che i guaicas praticano una specie di endocannibalismo, mangiando le ceneri dei loro morti. Al morire un familiare, bruciano il cadavere, ossia le carni e raccolgono scrupolosamente le ossa che triturano in un mortaio fino a renderle polvere finissima. Una parte di questa polvere viene ingerita viene ingerita nell'occasione stessa della morte, una seconda porzione alcuni mesi dopo, per terminare il rimanente nelle feste annuali tra gennaio e febbraio. Le scimmie e i cani, che per essere stati raccolti appena nati, sono stati allevati con latte di petto di donna assieme e come i figli, sono considerati dei guaica alla stregua dei familiari e quindi, al morire questi animali, ne mangiano le ceneri come fossero esseri umani. Passa un giovane guaica, suor Mosso lo manda a prendere dei

�LXXIII

Page 131: tesi.cab.unipd.ittesi.cab.unipd.it/53860/1/Chiara_Cesaro_2016.pdf · 2016-12-20 · Università degli Studi di Padova Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari Università Ca’

frutti di pijiguao, ritorna poco dopo con un solo frutto in mano. Questo frutto di palma si presenta come una susina, però di colore rosso arancione vivo e si produce in grandi grappoli di parecchi chili. Gli indi lo mangiano cotto in acqua, ma suor Mosso parte il frutto ricevuto e lo proviamo crudo: è molto saporito, è farinaceo con sapore a castagna e zucca. È comprensibile perché gli indi lo celebrino tanto, la lunga giornata e le molte emozioni si fanno sentire e decido ritirarmi, d'accordo con Camisotti. Il personale dell'aereo è impegnato in una partita a domino all'aperto, tra la cappella e la residenza, il resto del gruppo ci ha preceduti al riposo. Per un tratto continua ancora il pistonaggio del generatore elettrico, e quando, al ritirarsi degli ultimi ospiti, il padre Luigi lo va a spegnere un silenzio strano e un tenue grigiore di cielo che penetra attraverso la tela metallica che protegge le grandi finestre, mi invitano a riflettere sulle emozioni del primo incontro con gli indi guaica, però non resisto molto, domani, domani sabato 27 gennaio alle 5 e mezza, mi alzo con un programma definito e un sacco di illusioni; per ora ho l'impressione di aver notato un acquazzone nella notte, ciò mi preoccupa pensando che il tempo possa darci una giornata piovosa, sarebbe triste. Passo alla cappella per celebrare la messa della comunità. Don Luigi, come fa lui tutti i sabati, mi invita a celebrare in lingua italiana, ciò mi causa gradita sorpresa, è la prima volta che celebro in lingua italiana e ciò mi va a succedere nientemeno che nel cuore della selva amazzonica, tra i guaica del Ocamo! L'emozione, la debole luce di due candele che facevano più insicure le parole del messalino, il trovarmi impreparato al nuovo formulario idiomatico, mi ha reso incerto al principio e solo mi sono sentito più comodo al riempirsi di luce la chiesetta, con l'accendersi del generatore. Questa messa la ricorderò gratamente per tutta la vita. Con la luce del giorno cominciarono a incrociarsi i buenos días; gli indigeni sono mattinieri, già si muovono qua e là, abbiano o no una ragione. Al vederli, li seguo con gli occhi cercando di studiare la loro figura e penetrare la loro psicologia, i maschi si sentono compiaciuti e sorridono, i bambini si avvicinano in cerca di caramelle, le donne mirano di sottecchi e accelerano il passo come se le minacciasse un pericolo. Fatta colazione, ci incamminiamo a conoscere la pista di atterraggio aperta a un km di distanza dal centro missionario. Il terreno del cammino è cretoso ed è reso viscido per la pioggia della notte, mentre che il cielo è incappucciato; il grigiore circostante si riflette in me pronosticando la perdita di molti motivi fotografici. Un brasiliano, fabbricante di canoe, ci fa vedere un bellissimo cerbiatto catturato nella selva. Lungo il cammino che conduce alla pista, don Luigi ha piantato aranci, limoni, caffè, banane, in un recinto chiuso sulla riva del fiume Ocamo, ha seminato ananas e perfino palme di datteri mettendo in terra le dure seni che, solo in un paio di mesi, sono sbocciate, e le pianticelle misurano già con presunzione circa 50 cm. Il terreno è fertilissimo, perché completamente vergine, però la fertilità è così violenta che costa moltissimo proteggere le piantagioni agricole

�LXXIV

Page 132: tesi.cab.unipd.ittesi.cab.unipd.it/53860/1/Chiara_Cesaro_2016.pdf · 2016-12-20 · Università degli Studi di Padova Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari Università Ca’

dall'invadente vegetazione tropicale: in solo 8 giorni le erbe selvati...5.1.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: parlato di Mons.

Grossa.5.1.2. Durata: min./sec.32:28 da min./sec.00:00 a min./sec. 32:285.1.3. Velocità di registrazione: standard.5.1.4. Qualità della registrazione: discreta.5.1.5. Specifiche della qualità di registrazione: - -

6. Soggetto della registrazione - Lato 2 6.1.Sintetica definizione del soggetto: Il campo di atterraggio della

missione del Ocamo è frutto della tenacità e della capacità di don Luigi Cocco, dove il ministero dei lavori pubblici avrebbe impegnato pesanti trattori scavatrici, gru meccaniche livellatrici rulli ingegneri topografi, stennici, progetti, copie fotograf… fotostatiche, firme burocratiche, eccetera. Don Luigi da solo, usando gli occhi e la mente, con l'aiuto degli indigeni, uomini e donne, pagati in generi, con l'aiuto di un piccolo trattore ricevuto dalla Fiat di Torino, di una livellatrice ricavata da un tamburo di benzina riempito di cemento e con un'asse centrale per farlo ruotare per mezzo del trattore, il missionario per mezzo di asce, mannaie e machetes, o coltellacci, con tutto questo arsenale di forze tecniche meccaniche è riuscito spodestare la selva millenaria per bien de 1500 mt di lunghezza per 400 di larghezza, sradicando alberi colossali, fino alle loro estreme radici, e riempiendo gli enormi crateri con terra riportata. Già su questo campo hanno atterrato piccoli aerei perfino di 2 motori. Il personale del Douglas che ci ha portati a La Esmeralda percorre ora la pista in tutta la sua lunghezza, soddisfatti perché consolidandosi di più il terreno ancora assopisce con il ripetersi delle piogge non ci sarà difficoltà per l'atterraggio degli aerei pesanti. Al ritorno ci rendiamo conto che la signorina australiana Virginia non è con il gruppo, era stata vista inoltrarsi da sola nella selva; vengono lanciati gridi di richiamo, ma rimangono senza risposta, mentre il grosso del gruppo riprende il ritorno, il tenente copiloto e i 2 ragazzi di aiuto aereo, si mettono nella selva in cerca di Virginia: chi conosce un poco la selva amazzonica, conosce il pericolo che presenta per la facilità di smarrirsi con fare solo 20 passi fuori di un sentiero o segnale di passaggio. Io credo che più che lo spessore della selva, o la idea sempre lo stesso tema forestale ad ogni passo, a chi la percorre lo invade una specie di ubriacatura ipnotica, causata da il camminare con i nervi tesi e gli occhi fissi a fin di veder bene dove si mettono i piedi e per evitare i pericoli che possono venire da ogni parte. Questo stato nervoso e di ansietà porta facilmente a dimenticare e a confondere punti di riferimento e a portare il viandante lontano del suo cammino. Già quasi vicino alla missione ci raggiungono il tenente e i 2 aiutanti, e tutti rimaniamo sorpresi dalla notizia che non è stata incontrata la ragazza. Immediatamente il missionario chiama a 2 indi guaicas e, nel loro dialetto, spiega di che si tratta mandandoli a cercare la ragazza. I 2 guaicas vanno ad armarsi di arco e frecce e si

�LXXV

Page 133: tesi.cab.unipd.ittesi.cab.unipd.it/53860/1/Chiara_Cesaro_2016.pdf · 2016-12-20 · Università degli Studi di Padova Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari Università Ca’

incamminano al campo di atterraggio, per entrare nella selva. Ma nel frattempo Virginia appare, producendo in tutti un gran sollievo. La ragazza mostra una espressione di angustia, che cerca di distogliere con un sorriso forzato e timmatico, le poche parole attorcigliate in spagnolo che cerca di dire sembrano una presentazione di scusa per aver causato preoccupazione con la sua imprudenza, e chiude la piccola avventura dicendo: “mi smarrii per conversare con gli uccelli”. Sta piovigginando e il cappuccio del cielo è basso, omogeneo e senza schiarite. Sento tristezza pensando che abbiamo solo mezza giornata disponibile per visitare il villaggio indigena del Lechoso e il cattivo tempo può sconvolgere il programma, lasciando impagato il sacrificio del lungo viaggio. CI fermiamo sotto una tettoia, futura segheria della missione, dove un falegname brasiliano sta terminando un bellissimo bongo, ossia una imbarcazione di 14 mt di lunghezza, ricavata da un grosso albero chiamato merey, con i bordi fatti di legno di asafran, avrà una portata di 3000 kg di capacità di carico netto. Terminato di piovere, riprendiamo il ritorno alla missione, con noi vanno alcuni ragazzi guaicas ai quali il padre chiede di dare una dimostrazione della loro abilità nell'arrampicarsi sugli alberi. Uno dei ragazzini, con la cordicella di un arco, forma un anello e vi introduce i due piedi scalzi, si afferra al fusto di un alto albero, mentre con i piedi collocati ai lati del tronco forma una specie di tenaglia capace di sostenere il peso del corpo, e mentre l'indio si sostiene con le braccia afferrate all'albero, solleva i piedi, portando il sostegno più in alto. Assicurati i piedi, pressionando con la cordicella sulla corteccia, striscia il corpo verso l'alto sostenendosi con le braccia e così, con movimento sorprendentemente rapido, l'indio arriva a conquistare l'altissima cima in pochi secondi. Nati e vissuti nella selva, dove maestri sono gli animali, questi indi hanno combinato gli istinti dell'animale con la intelligenza naturale dell'essere umano, ricavandone abilità sorprendenti. Raggiunto il centro missionario, fummo invitati a pranzare. Nota distintiva fu data dalla degustazione della saporitissima carne di una lapa o un mammifero, regalato da una india che, avendone cacciate due, ebbe la nobile idea di ripartire con i missionari il regalo della selva. Il cielo continua oscuro, però, alle 2, scendiamo il fiume per imbarcarci diretti al villaggio guaicas del Lechoso; sulle acque tranquille e oscure del fiume ci aspetta, con la presunzione di un maggiordomo fedele, un bongo di circa 12 mt di lunghezza, che al tempo della sua indipendenza figurava tra i suoi simili della selva come un rispettato merey. Ha un tetto, due banchine molto comode collocate lateralmente e un buon motore. Sull'arco frontale del tetto ostenta un nome augurale: Santa Angela. All'imbarcarci, il bongo dondola compiaciuto. Le 3 suore vanno con noi, un guaiquita di 3 anni, che chiamano Nino, sgattola nella imbarcazione chiedendo con gli occhi che gli sia concesso il piacere di pasear con il gruppo. Suor Mosso si fa responsabile, dopo averne avvisato il padre, che dalla riva dà il suo consentimento. Nino ha una faccetta strana, in cui contrastano due occhietti oscuri e vivacissimi e che sostituiscono bene le

�LXXVI

Page 134: tesi.cab.unipd.ittesi.cab.unipd.it/53860/1/Chiara_Cesaro_2016.pdf · 2016-12-20 · Università degli Studi di Padova Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari Università Ca’

labbra fredde e immobili; sulla fronte ha un resto di pittura vegetale, ricordo di vanità materna, ma deve essere di così vecchia data da esser capace di produrre sul posto nuovi germogli di onoto. Ha il pancino gonfio, perfino teso, per la parassitosi, a intervalli gli do caramelle per concedermi il piacere di veder brillare gli occhi. La signora del piloto si toglie la sigaretta dalla bocca e la colloca sulle labbra del Nino, smorfie, che va. Con la stessa avidità con cui succhiava una caramella, aspira boccate di fumo rapide e profonde, come fosse un abito appreso succhiando il latte materno, e forse non è ancora slattato. Le suore conversano, pregano e preparano cordoncini infilando medagliette: sono regali per i guaica del Lechoso, quando vi ritorneranno forse nessuno degli indi la porteranno al collo, perduta, buttata via, appesa a un palo, che continua il cammino dentro la selva o lungo il fiume, all'entrare in un nuovo villaggio potrà vedere le medagliette al collo di altri indigeni: è una finezza guaica privarsi di ciò che piace per condividere un'allegria coi loro simili. Mentre un giovane guaica funge da motorista e da piloto della imbarcazione, il padre Cocco, Malagutti, il piloto e il copiloto dell'aereo e uno degli aiutanti si sono sistemati a prora per equilibrare il peso del bongo e così aumentarne la velocità. Un acquazzone viene a turbarci spinto dal sud, con pronostico inquietante. Il gruppo di prora si provvede di una tela plastica per difendersi dalla pioggia, trovandosi allo scoperto. Il vento, sommato alla velocità dell'imbarcazione, crea una forza che strappa la difesa plastica e tutti sgattolaiano a ripararsi sotto il tetto, fatta eccezione del padre Cocco che, in maniche di flanella, non abbandona il suo posto, e con la sua fastosa barba grigia che si apre come dita nervose di una mano, affronta la pioggia, assomigliando alla biblica figura di Noè, seduto a prora dell'arca. Mentre la pioggia punzecchia, l'acqua dell'Orinoco le cui rive lontane scompaiono avvolte dal grigiore, che dal cielo scende ad avvolgere fiume e foresta. Poco a poco l'acquazzone va cessando, ma nessuno si è salvato dalla sua sferzata, e attraverso i vestiti bagnati, una specie di freddo umido penetra la pelle, per fortuna la velocità del bongo ci mantiene in una corrente d'aria, che facilita il seccare della roba umida che ci ricopre. Poco più avanti ci sentiamo meglio. Alle 3 scorgiamo sull'alta riva sinistra dell'Orinoco in uno spiazzo aperto della selva, i tetti di palma del villaggio guaica del Lechoso; il ronzio del motore ha chiamato gli indi a riunirsi sulla riva, la curiosità è reciproca; scorgo solo figure oscure stagliate contro il cielo, saranno 30, chissà 50, sono uomini, donne e bambini. Avvicinandoci, noto che tutti, o quasi, sono nudi, rivestiti della primitiva innocenza dei figli di Dio, fatta più apprezzabile dalla solenne incorrotta verginità della selva. Spento il motore a dovuta distanza, il timoniere dirige il bongo verso riva, dove c'è un grosso tronco che affiora dall'acqua, un indio scende per afferrare una corda che gli viene lanciata e assicura la imbarcazione. La riva è alta alcuni metri, la terra cretosa e viscida per la recente pioggia e rimontarla non è facile data la rapidità; alcuni guaicas scendono per darci la mano, chi spinge dal basso e chi tira dall'alto. La

�LXXVII

Page 135: tesi.cab.unipd.ittesi.cab.unipd.it/53860/1/Chiara_Cesaro_2016.pdf · 2016-12-20 · Università degli Studi di Padova Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari Università Ca’

voglia di ridere perché la scena offre motivi pieni di comicità. Un indio rivestito solo della cordicella renale, corre premuroso con un palo di ferro dalla punta schiacciata a paletta e si accinge a intaccare la rapida riva aprendo a intervalli dei buchi con funzione di gradini; ciò facilita la faticosa ascesa. Sull'alto spiazzo, il grosso della tribù si muove e parlotta confusamente, creando un'ambiente che si può paragonare all'entrata di un laborioso alveare. La visita, non solo rompe la monotonia della vita del villaggio, se no che produce ai suoi abitanti un beneficio perché non mancheranno regali. Già non si vedono tante nudità come il primo arrivo: se non indossano camicioni lunghi e pantaloni, per lo meno portano il perizoma, non tanto per pudore del quale non hanno il concetto, quanto per il rispetto che hanno imparato a usare di fronte ai nape, o stranieri, e soprattutto di fronte alle suore. Coloro che non avevano voglia di coprirsi o non avevano con che farlo, hanno preferito rimaner dentro alle capanne. Il villaggio che è nuovo è ancora da terminare, offre uno spettacolo affascinante; è un vero gruppo monumentale innalzato nel cuore della selva tropicale da una tribù primitiva. Questa tribù guaica conosciuta con il nome della località Lechoso, formata da circa 150 elementi, in prevalenza giovani, solo da pochi mesi ha costruito questo villaggio. Anteriormente aveva il suo Shabono, o villaggio, a circa 800 mt di distanza, villaggio fatto secondo la immemorabile tradizione guaica, costruendo una serie di capanne attorno a uno spiazzo circolare di un centinaio di metri di diametro. Tali capanne sono a mezzo tetto, e dalla parte esterna arriva fino a terra. Sono una fianco all'altra, senza pareti divisorie e completamente aperte sul davanti, che misura dalla frangia del tetto al suolo dai 4 ai 5 mt. Il materiale di copertura è la palma. Le suore della missione del Ocamo, due anni addietro, si erano date premura per fabbricare una grande e comoda capanna affianco del vecchio villaggio indigena del Lechoso e la fornirono del necessario per adibirla a scuola, a gabinetto medico e laboratorio femminile. Vi andavano 2 volte alla settimana, occupando la giornata nel far scuola ai piccoli, curando gli ammalati e insegnando a cucire alle donne; era un lavoro di pazienza certosina, ma i frutti morali erano palpabili. Un triste giorno morì un familiare del capo tribù e, dopo la cerimonia funebre della cremazione del cadavere, della macinazione delle ossa e della relativa ingestione di una parte delle ceneri, il capo risolvette abbandonare il villaggio per sottrarsi alla persecuzione dello spirito del defunto, e la tribù intera prese il cammino verso l'interno della selva abbandonando il vecchio villaggio. I missionari passarono ore di tristezza, specialmente le suore, che vedevano inutilizzato il loro sacrificio e vedevano le loro speranze sepolte nella gran capanna che, priva della presenza dei guaicas, si trasformava in un freddo sepolcro invaso presto dalla esuberante vegetazione, che riconquista sempre i vuoti perduti. Passarono i giorni, ma dei guaicas del Lechoso nessuno sapeva nulla, pareva che la selva li avesse inghiottiti. Intanto le suore continuavano a pensare a loro, con la speranza di una madre che aspetta un figlio prodigo e, fatto inspiegabile, un giorno arriva al

�LXXVIII

Page 136: tesi.cab.unipd.ittesi.cab.unipd.it/53860/1/Chiara_Cesaro_2016.pdf · 2016-12-20 · Università degli Studi di Padova Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari Università Ca’

Ocamo la voce che sono tornati i guaicas del Lechoso e che hanno cominciato a disboscare poco più in giù del vecchio Shabono e sulla stessa riva sinistra del fiume. Certamente non si erano trovati bene lontano dal vecchio villaggio, ma forse la ragione più forte è stata la lontananza dei missionari, è stata la privazione del calore maternale delle suore. Lo dimostra il fatto che costruendo il nuovo villaggio hanno abbandonato la tradizionale forma della maloca, o capanna guaica, per dedicarsi a costruire le nuove abitazioni secondo il criterio indicato loro dal padre Cocco, ricavandone maggiore protezione, salubrità e indipendenza di gruppo. Infatti il nuovo Shabono, oltre a 2 capanne in costruzione e una semiaperta, fa pompa di una serie di 6 grandi capanne rettangolari già terminate, con grosso tetto di palma e pareti completamente chiuse, alcune impermeabilizzate da uno strato di fango e altre fatte di pali infissi al suolo, in modo da permettere all'interno una tenue ma sufficiente illuminazione, impedendo allo stesso tempo la entrata delle zanzare e conservando il calore nella notte. Ogni capanna ha varie porte, o entrate, protette da rame di palma, o da pezzi di tela. Risultano comodamente spaziose, misurando circa 12 mt di lunghezza per 6 di larghezza e 5 di altezza. In ogni capanna abitano vari gruppi familiari, che si distinguono per un fuoco acceso in terra, attorno al quale sospendono le amache, possibilmente in triangolo per beneficiarsi del calore della fiamma durante la notte. Gli indigeni che ho avvicinato dentro le capanne nella maggioranza distesi nelle amache non portavano nessun tipo di vestito. Varie indie stando sedute nelle amache erano occupate ad [avvidare] il fuoco sul quale posava una piccola pentola di alluminio. Il contenuto era indefinibile, si vedeva una brodaglia che, al mescolarla, lasciava affiorire qualche cosa, come pezzi di platanos, pezzi di pesce o forse di scimmia. Una india, parlando con il padre Cocco, si mise a piangere perché soffriva per l'assenza del figlio diciassettenne al quale suor Mosso aveva imposto il nome mio, Dino, che alcuni giorni giorni prima se n'era andato a Puerto Yacucho accompagnando a un bananero commerciante di frutta che era arrivato a Lechoso con un bongo, per provvedersi di frutta; il cuore di una madre è sempre di madre, anche se la madre è una india guaica. Agli adulti, come ai piccoli, ripartivo caramelle, godendo della loro infantilità per il breve momento di ghiottoneria; conosciuto l'interno delle capanne sono uscito a riprendere contatto con il grosso della tribù all'aperto; lo spiazzo centrale attorno al quale si elevavano le capanne è ancora impraticabile, perché sussistono tutt'ora i tronchi degli alberi tagliati o abbattuti e anneriti dal fuoco, che ha facilitato il disboscamento secondo la usanza indigena. Oltre a questo spiazzo centrale, c'è vasto campo lungo la riva del fiume ed è qui dove i guaicas si divertono con la presenza degli stranieri, e mi ci metto anch'io. In nessuna altra tribù ho notato tanta spontaneità ed espansività come in questo villaggio guaica. Le donne e le ragazze avevano iniziato un show con le due signorine australiane. A quella dai capelli lunghi cercavano annodarglieli, pretendendo ne risultassero delle trecce;

�LXXIX

Page 137: tesi.cab.unipd.ittesi.cab.unipd.it/53860/1/Chiara_Cesaro_2016.pdf · 2016-12-20 · Università degli Studi di Padova Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari Università Ca’

Virginia, che aveva i capelli corti e ricciuti, si è trovata avvolta in un problema; è opportuno ricordare che i guaicas hanno una curiosità quasi morbosa per tutto ciò che vedono e non conoscono o che solletica il campo della loro fantasia. Anche in ciò, danno prova della loro infantilismo alla maniera di un bambino che arriva a sfasciare un giocattolo solo per vedere com'è fatto dentro. Ebbene, agi occhi del gruppo femminile guaica, Virginia, di faccia rotonda, con i capelli di taglio maschile, con pantaloni e camicia cachi, si presentava come un punto interrogativo che librava nella curiosità al sospetto e dal sospetto alla curiosità. Virginia è un maschio o una femmina? I guaica non si accontentano con il solo pensare, sono bambini senza malizia e vogliono. Nel caso di virginia vogliono togliersi il dubbio, vogliono soddisfare la loro curiosità, vogliono convincersi, e la povera ragazza, facendo buon viso a cattiva sorte, o meglio, cercando prestarsi al gioco, si è lasciata cadere in mano delle indie che andavano a gara per passare le mani sul suo corpo grassottello, senza nessun ritegno, arrivando per ultimo a toglierle la camiciuola. Quello che nascondeva il reggipetto non lasciava dubbi, le indie finalmente erano rimaste soddisfatte, Virginia, la nape, era una donna come loro. Una ragazzina guaica di circa 14 anni, rivestita di un lungo camicione scuro, si avvicina alla signora Ramirez, la moglie del piloto aereo che, assieme a me, stava osservando divertita il show di Virginia e, con la semplicità nota dei guaica, forza la scollatura ad abbassarsi fino a mostrare le sue grazie ancora in bocciolo, però prova indiscutibile della sua femminilità. La signora ed io con lei, sorridemmo per compiacere alla ragazza e, mentre la signora Ramirez, le fece un'affettuosa carezza dicendo, certamente con doppio senso, noi donne siamo tutte uguali, la india rise più con gli occhi che con le labbra, però in una forma così espansiva che dimostrò comprendere il significato delle incomprensibili parole della nape o donna straniera. Il campo di studio, spassoso e invitante, e io mi muovo godendo del movimento del villaggio e dei motivi etnici offerti in ogni angolo, motivi che hanno il sapore di una epoca non ancora profanata dalle zanne crudele della civilizzazione. Fermatevi un momento con me. Sotto la sporgenza di un tetto di palma addossati alla parete rivestita di fango di una delle nuove capanne, una giovane coppia di guaicas ride rumorosamente, lui e lei avranno 18 anni. La ragazza è bassa di statura e dalla pelle stranamente oscura, di un oscuro grigio ferro, tanto che mi fa pensare a residui ossidati di vecchie pitture di onoto. Il ragazzo indossa un perizoma corto di tela rossa, mentre che la india è ricoperta del frangiato perizoma femminile però non ancora tinto di onoto. Al collo porta una collana di perle bianche e azzurre, e vistosi orecchini di piume alle orecchie. Se non sono sposi, devono essere promessi. I due sono occupati in una originale manifestazione di affetto: la ragazza è dedicata a mordere e a succhiare le spalle del compagno, dove avverte la punzecchiatura di una zanzara. La carne piuttosto bianca del giovane appare crivellata da punti rossi, ma la prova di affetto sigilla la entrata dei pungiglioni, lasciando visibile ematoma

�LXXX

Page 138: tesi.cab.unipd.ittesi.cab.unipd.it/53860/1/Chiara_Cesaro_2016.pdf · 2016-12-20 · Università degli Studi di Padova Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari Università Ca’

coronati dalle impronte dei denti. Mi avvicino e li osservo sorpreso e divertito, ma loro, padroni del terreno e dei loro atti, continuano scoppiando continuamente in sonore risatelle, che lasciano vedere le bianchissime file dei loro denti. Mi allontano, quando mi accorgo che tra una risata e l'altra mi osservano consenso di interrogazione e di sfida: nape, ti importa tanto? infatti, come nape, o straniero, appartengo a gente comune secondo i guaica per cui mi è impossibile comprendere, e meno ancora apprezzare, la idiosincrasia dei yanoama come chiamano se stessi gli indi guaica, ciò che per loro significa gente distinta superiore. Chi si contenta gode, diciamo, e i guaica si contentano con poco. Ritorno allo spiazzo che dal fiume e mentre non manca chi cerca mettermi le mani in tasca in cerca di caramelle, un adulto mi toglie il casco e scoppia in una aperta risata, osservando la mia calvizie. Per fenomeno di suggestione, come se si trattasse della ripartizione di un regalo, tutti gli adulti presenti si turnarono nell'alzarmi il casco, per darsi il piacere di scoprire la calvizie e ridere. Non c'era malizia, era godere di un fenomeno tra loro sconosciuto e io mi divertii, regalando un'allegria a così basso prezzo. Lo spirito di osservazione di questi guaica è molto vivo, nonostante l'assenza di cultura. Accomodandomi il casco, gli indi arrivarono a osservare che il mio polso è molto grosso, immediatamente, per associazione di idea, dovettero relazionare il polso con la forza, concludendo che io dovevo averne molta. Al principio non intendevo il loro parlare e il loro gesticolare, ma i fatti provarono i miei sospetti: mentre alcuni mi prendevano i polsi, stringendoli tra le loro piccole mani, un guaica tolse la corda di uno dei loro lunghi archi e la arrotolò formandone un anello di circa 20 cm. Si collocò davanti a me, in un chiaro atteggiamento di sfida o di prova, e con i gesti m'invitò ad afferrare l'anello che lui sosteneva dal lato opposto. Io so che non ho forza, perché completamente fuori esercizio fisico, per cui devo confessare che mi sentii un poco preoccupato per la sfida, pensando di dover apparire inferiore a un guaica, e per di più davanti a una improvvisata giuria indigena. Assicurai fortemente il piede destro sul terreno sdrucciolevole, il guaica fece lo stesso. Presi e strinsi la cordicella, che mi sembrò dura come fosse un giunco, e al sentire che il guaica tirava dalla sua parte, impegnai le mie forze, ma non fu necessario un impegno a fondo, come se avessi dato uno strattone, l'indio mi cadde addosso, ma un guaica non è la tribù, e dovetti sottomettermi e ripetere la prova tante volte quanti erano gli adulti presenti, tutti vollero provare, quasi volessero cercare di salvare l'onore della tribù, ho incontrato uno, non saprei dire se fosse uno che ha voluto tentare una seconda volta, cercando una rivincita con l'aiuto della prima esperienza, e mi sembrò di maggior forza che gli altri, tanto che presentò maggior resistenza, a meno che non fosse perché il mio piede andava sdrucciolando sul terreno molle, certo è, che mi sentii spostare verso l'oppositore, mi scappò un forte grido di “no no!”. Non so se sia stata la paura che può avergli creato il grido, o uno strattone che posso aver dato violentemente, il fatto sta che, se non ci prendono di colpo,

�LXXXI

Page 139: tesi.cab.unipd.ittesi.cab.unipd.it/53860/1/Chiara_Cesaro_2016.pdf · 2016-12-20 · Università degli Studi di Padova Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari Università Ca’

voliamo tutti e 2 giù per la riva del fiume fino in fondo all'acqua, afferrati alla corda dell'arco ora umida di sudore. Il nape si era mostrato superiore a tutta la tribù, ma non volli dare importanza alla cosa, e distolsi la idea della sconfitta regalando caramelle. I guaicas continuarono felici. Nel frattempo la madre Mosso è passata per ogni angolo, dando agli indi indisposti o ammalati qualche pastiglia o qualche cucchiaiata medicinale, e terminò riunendo un gruppo di piccoli guaica dei due sessi e, incamminandosi con loro, ci invitò tutti a passare alla scuola costruita al lato opposto del vecchio [xobono] abbandonato del Lechoso. Attraverso la fitta selva, per un sentiero che a volte si apriva sull'alta riva dell'Orinoco, raggiungemmo l'abbandonato villaggio; ha un aspetto spettrale, la selva lo ha invaso per tutti i lati e le capanne aperte in circolo verso lo spiazzo centrale sembrano fauci mostruose, in attesa di chiudersi su incaute vittime. Sotto gli alti tetti, fortemente inclinati, ci sono residui della passata esistenza dei guaica: 2 teschi di scimmia sporgenti su di un travicello, tra le foglie di palma sembrano mirare attraverso le profonde occhiaie, consenso di rassegnazione alla solitudine e all'abbandono. Anelli squamosi di mandrillo, infilati su travi orizzontali del tetto e carpe ossee di tartaruga disseminate qua e là testimoniano banchetti succulenti, regali generosi della selva e del fiume. Sotto uno di questi tetti, che non hanno ancora abbandonato del tutto l'odore stantio del fumo che lo impregnato per tanti anni, chiudo gli occhi e retrocedo nel tempo, 500 anni addietro, 1000 chissà, 5000 anni fa, la vita in questa selva e in questo stesso luogo si svolgeva con lo stesso ritmo, in capanne che non hanno cambiato nulla, capanne ugualmente primitiva, oggi come allora dove l'uomo nasceva, viveva, si amava, si moltiplicava, si odiava e moriva come oggi, e quasi alla maniera degli animali inferiori tra i quali ha vissuto, e sopravvissuto difeso dalla legge che, se non sempre è stata quella del più forte, è stata una legge imposta dalla immortalità dello spirito che, in aiuto all'istinto, lo ha portato a costituirsi in famiglia e in tribù, dove la vita in comune ha trovato iniziativa e stimolo a una cultura incipiente, fatta di consigli e di esempi, tradotti poco a poco in tradizioni trasmesse dai più anziani, tradizioni basate nella lotta tra l'amore e l'odio, tra il bene e il male, tra la vita e la morte, tra l'invisibile e il visibile, tra un premio e un castigo, tra un passato un presente e un futuro, tra gli esseri che muoiono e gli spiriti che vanno permanenti, oggi, dopo 500 anni, 1000 chissà, 5000 anni, in questa selva, che è rimasta vergine come allora e chiusa a violenze e a stimoli estranei, l'uomo, che non è stato ancora spinto da nuovi bisogni, che ancora non è stato accarezzato da sconosciuti desideri di superazione per mancanza degli stimoli del confronto, l'uomo vive tranquillo come allora, e se qualche microbio della civilizzazione è arrivato portato dal vento, appena appena si nota la sua infezione. Mi tolse dalla medicazione la voce calda del padre Luigi, per dirmi che suor Mosso mi aspettava nella scuola; la grande capanna fatta costruire dalla missione immediatamente affianco dell'abbandonato Shabono indigena e

�LXXXII

Page 140: tesi.cab.unipd.ittesi.cab.unipd.it/53860/1/Chiara_Cesaro_2016.pdf · 2016-12-20 · Università degli Studi di Padova Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari Università Ca’

una costruzione ampia e comoda con tetto di palma, pareti di legno e pavimento di terra. Per entrarvi dovvetti passegg... girarle attorno per un sentiero invaso da graminacee e verdoso per i licheni dell'umidità generata dal gocciolare del tetto di paglia. L'interno è un centro missionario concentrato, le suore vengono 2 volte alla setimana, per svolgere la loro paziente e generosa opera, curare gli infermi, fare scuola ai piccoli e insegnare alle donne il cucito, la tessitura e le attenzioni familiari. Restai sorpreso, nel vedere come i bambini guaicas seduti ai banchetti erano dedicati a muovere il lapis segnando lettere numeri o linee iniziali di scrittura o di disegno. Ho avuto l'impressione che provassero un vero piacere forse passione, chissà forse persino orgasmo, nel produrre qualche cosa di personale sui fogli di quaderno. Su queste nuove generazioni fondano le loro speranze i missionari. Dovranno passare ancora anni lunghi e sacrificati ma la [selenite] è buona e una volta raccolti i primi frutti resterà assicurata la continuità della produzione di nuove generazioni migliorate e in sicura e continua ascesa, perché germogliate le prime sementi per l'eroismo disinteressato dei missionari, che son venuti a seppellirsi nella selva unicamente per un ideale che nessun denaro può parlare. Il bongo era stato portato ad aspettarci vicino alla capanna e, con il ripetersi di sdruccioloni, potemmo vincere la ripida e umida discesa dove ci imbarcammo, suor Mosso, invitò i piccoli guaicas a raggiungere il villaggio a piedi per il sentiero della selva e, mentre il bongo si allontanava, se ne stettero sull'alta riva del fiume in quel luogo spoglio di vegetazione, guardandoci con tristezza, stagliandosi contro il grigio cielo, come care bambole esposte in una vetrina. Reticenza. Camminare nella selva è un dire improprio, meglio è dire andare per la selva, nessun passo è uguale all'altro, dovuto al fono irregolare pieno di ostacoli fatti di legni secchi, radici sporgenti, liane che s'incrociano, alberi caduti trasversalmente e che si vincono o arrampicandovisi sopra o strisciando por di sotto. Un colossale albero, una seiba, superbo monumento reliquia viva di vari secoli di vita, arresta il nostro andare. Le radici a contrafforte sono imponenti, formando un triangolo con una base all'altezza del suolo di circa 8 mt di larghezza e con i lati di 5 mt di altezza, sostenendo il colosso che s'innalza impettito come un autentico campione della vegetazione tropicale, superando di molto l'altezza degli alberi circostanzi che, attorno a lui, hanno creato uno spazio vitale a maniera di una rispettosa distanza per non disturbare il suo campo di dominio, in modo che nessun albero vicino, pur scuotendosi sotto la violenza degli uragani, può commettere l'errore di ferire con le proprie rame agitate la corteccia del nobile esemplare. Perfino le liane parassite sempre ostinate e dappertutto dominanti, vinte dalla sua autoritaria imponenza hanno rispettato il colosso. Solo un vellutato muschio rilucente, come un oro verde e fragrante di erbetta terra umida, riveste la base triangolare, come una morbida calzatura felpata fatta su misura per il riposo del nobile gigante. Seiba, monumento della selva amazonica, io tuo piccolo ammiratore, ti saluto. Invito i compagni a

�LXXXIII

Page 141: tesi.cab.unipd.ittesi.cab.unipd.it/53860/1/Chiara_Cesaro_2016.pdf · 2016-12-20 · Università degli Studi di Padova Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari Università Ca’

ritornare perché il sole deve essere già tramontato da un pezzo e così io che chiudevo la fila, mi trovo ora a guidare il ritorno. Continuando la marcia con gli occhi fissi al suolo, per mettere i piedi al sicuro, raccogliendo la ultima luce del giorno, già così debile nella fitta boscaglia, da far confondere le cose, improvvisamente emetto un “ahi!” acuto di paura. Ho sentito sulla mia testa scoperta un colpo come di un corpo che si è lasciato cadere, causandomi la dolorosa impressione di una punta penetrante nella pelle, alzo gli occhi e vedo con orrore sulla mia testa penzolare dall'alto di una rama un serpente. Mi sentii agghiacciare il sangue, e provai un senso di soffocamento, mi si paralizzarono le gambe, tanto che restai immobilizzato, mi si avvicina uno dei ragazzi aiutanti dell'aereo, il quale dicendo “avanti!” da con un bastone all'aria un colpo che suona secco sopra la mia testa, la presenza del vicino mi rianima ad alzare gli occhi: “che succede?” mi chiede notando la mia incertezza. Osservando sopra di me una grossa liana dondolarsi innocentemente per il colpo di bastone ricevuto, mi ritorna il fiato e, cercando di nascondere la mia stupida paura, rispondo “niente niente!” e riprendo il cammino con passo molto incerto. Reticenza per essere finito il nastro. Se un giorno ritornassi tra i guaicas dell'Amazzonia, sento che sarebbe il ritorno di un sincero amico.6.1.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: parlato di mons.

Grossa.6.1.2. Durata: min./sec.32:28 da min./sec.00:00 a min./sec. 32:286.1.3. Velocità di registrazione: standard6.1.4. Qualità della registrazione: discreta.6.1.5. Specifiche della qualità di registrazione: - -

7. Metadati:7.1.Apparecchio: UHER 4000 REPORT IC7.2.Velocità di trascrizione lato 1: 9,53 cm/sec.7.3.Velocità di trascrizione lato 2: 9,53 cm/sec.

8. Annotazioni:Il contenuto non coincide con la descrizione riportata sulla scatola.

�LXXXIV

Page 142: tesi.cab.unipd.ittesi.cab.unipd.it/53860/1/Chiara_Cesaro_2016.pdf · 2016-12-20 · Università degli Studi di Padova Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari Università Ca’

Biblioteca Diocesana del Seminario Vescovile di Treviso - FototecaFondo d. Dino Grossa

Schede d'inventario dei materiali audio: n. 34 nastri magnetici e 17 audiocassette

______________________________________________________________

Scheda 7 di 51 nastro magnetico

collocazione_____________1. Custodia:

1.1. Materiale: scatola in cartone.1.2. Dimensioni: 78x78 mm.1.3. Iscrizioni:

1.3.1. su custodia:1.3.1.1.Recto a stampa: Scotch recording tape 3M Company 290.

1. Verso manoscritta: CANTO MAKIRITARE/S.ta Maria del Erebato/PANARE (PAVICHIMA)/Cantos varios al toque de/flauta y tambora

1.3.2. Foglio allegato manoscritto: IMPROVISACION. CANTO/MAKIRITARE/CANTOS VARIOS AL/TOQUE DE FLAUTA/Y TAMBORA/PANARE (PAVICHIMA)/AL COMIENZO

2. Bobina (oggetto contenitore):2.1.Materiale: plastica.2.2.Diametro: 75 mm. 2.3.Iscrizioni sulla bobina:

2.3.1. Lato 2: MAKIRITARE/EREBATO

3. Dati materiali relativi al nastro/audiocassetta:3.1.Tipo/marca: Non specificata. Made in USA.3.2.Materiale di produzione: acetato.3.3.Lunghezza dichiarata: 150 ft.3.4.Lunghezza reale: - -3.5.Spessore: 55 µm.3.6.Numero di tracce presenti: 2 tracce 1 pista mono fronte/retro3.7.Leader originali presenti: testa: no

coda: no3.8.Stato di conservazione: buono.3.9.Interventi conservativi realizzati: Aggiunto leader bianco testa/

coda. Effettuata pulizia fisica (residui di ossido ceduto nella norma). Vecchia giunta saltata e ripristinata senza taglio di nastro. Vari residui di colla ceduti agli strati adiacenti in corrispondenza delle vecchie giunte con conseguenti micro strappi e cadute di velocità dovute a minimi rallentamenti di scorrimento in entrambi i versi di marcia.

4. Contenuto della registrazione:4.1.Lato 1:

�LXXXV

Page 143: tesi.cab.unipd.ittesi.cab.unipd.it/53860/1/Chiara_Cesaro_2016.pdf · 2016-12-20 · Università degli Studi di Padova Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari Università Ca’

4.1.1. Registrato in parte4.1.2. contenuto: musica e parlato

4.2. Lato 2:4.2.1. registrato4.2.2. contenuto: musica e parlato

5. Soggetto della registrazione - Lato 1 5.1.Sintetica definizione del soggetto: Rumori.

5.1.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: - - 5.1.2. Durata: min./sec.00:09 da min./sec. 00:00a min./sec. 00:095.1.3. Velocità di registrazione: velocità miste 9,53 e 4,75 cm/sec.5.1.4. Qualità della registrazione: medio bassa5.1.5. Specifiche della qualità di registrazione: - -

5.2.Sintetica definizione del soggetto: Musica strumentale.5.2.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: - -5.2.2. Durata: min./sec. 00:49 da min./sec. 00:09 a min./sec. 00:585.2.3. Velocità di registrazione: velocità miste 9,53 e 4,75 cm/sec.5.2.4. Qualità della registrazione: medio bassa5.2.5. Specifiche della qualità di registrazione: - -

5.3.Sintetica definizione del soggetto: Voci di indios.5.3.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: - -5.3.2. Durata: min./sec. 00:47 da min./sec. 00:58 a min./sec. 01:455.3.3. Velocità di registrazione: velocità miste 9,53 e 4,75 cm/sec.5.3.4. Qualità della registrazione: medio bassa.5.3.5. Specifiche della qualità di registrazione: - -

5.4.Sintetica definizione del soggetto: Musica strumentale.5.4.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: - - 5.4.2. Durata: min./sec. 01:15 da min./sec. 01:45 a min./sec. 12:005.4.3. Velocità di registrazione: velocità miste 9,53 e 4,75 cm/sec.5.4.4. Qualità della registrazione: medio bassa5.4.5. Specifiche della qualità di registrazione: - -

5.5.Sintetica definizione del soggetto: Voci di indios5.5.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: - - 5.5.2. Durata: min./sec. 00:20 da min./sec. 12:00 a min./sec. 12:205.5.3. Velocità di registrazione: velocità miste 9,53 e 4,75 cm/sec.5.5.4. Qualità della registrazione: medio bassa5.5.5. Specifiche della qualità di registrazione: - -

5.6.Sintetica definizione del soggetto: Canto n.d.5.6.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: - -5.6.2. Durata: min./sec. 05:30 da min./sec. 12:20 a min./sec. 17:505.6.3. Velocità di registrazione: velocità miste 9,53 e 4,75 cm/sec.5.6.4. Qualità della registrazione: medio bassa5.6.5. Specifiche della qualità di registrazione: - -

5.7.Sintetica definizione del soggetto: Voci di indios.5.7.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: - - 5.7.2. Durata: min./sec. 00:23 da min./sec. 17:50 a min./sec. 18:135.7.3. Velocità di registrazione: velocità miste 9,53 e 4,75 cm/sec.

�LXXXVI

Page 144: tesi.cab.unipd.ittesi.cab.unipd.it/53860/1/Chiara_Cesaro_2016.pdf · 2016-12-20 · Università degli Studi di Padova Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari Università Ca’

5.7.4. Qualità della registrazione: medio bassa5.7.5. Specifiche della qualità di registrazione: - -

5.8.Sintetica definizione del soggetto: Canto n.d.5.8.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: - - 5.8.2. Durata: min./sec. 00:55 da min./sec. 18:13 a min./sec. 19:085.8.3. Velocità di registrazione: velocità miste 9,53 e 4,75 cm/sec.5.8.4. Qualità della registrazione: medio bassa5.8.5. Specifiche della qualità di registrazione: - -

5.9.Sintetica definizione del soggetto: vuoto.5.9.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: - - 5.9.2. Durata: min./sec. 08:43 da min./sec. 19:08 a min./sec. 27:515.9.3. Velocità di registrazione: velocità miste 9,53 e 4,75 cm/sec.5.9.4. Qualità della registrazione: - - 5.9.5. Specifiche della qualità di registrazione: - -

5.10. Sintetica definizione del soggetto: Cenno registrazione inversa.5.10.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: appunti di Gabriele

Coassin.5.10.2. Durata: min./sec. 00:06 da min./sec.27:51 a min./sec.27:575.10.3. Velocità di registrazione: velocità miste 9,53 e 4,75 cm/sec.5.10.4. Qualità della registrazione: medio bassa5.10.5. Specifiche della qualità di registrazione: segno di una

cattiva cancellazione di una precedente registrazione effettuata probabilmente con registratore full-track mono.

6. Soggetto della registrazione - Lato 2 6.1.Sintetica definizione del soggetto: musica strumentale.

6.1.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: - -6.1.2. Durata: min./sec. 05:35 da min./sec. 00:00 a min./sec. 05:356.1.3. Velocità di registrazione: velocità miste 9,53 e 4,75 cm/sec.6.1.4. Qualità della registrazione: medio bassa6.1.5. Specifiche della qualità di registrazione: - -

6.2.Sintetica definizione del soggetto: del motivo musical que acabamos de escuchar pertenece a la fiesta del plenilunio de septiembre que se celebraba en la churuata de Pavichima de lo panares, exactamente el domingo 25 de septiembre de 1966. Eran tres músicos con pitos de bambú de unos 10 […] espesor, y un metro y 20 más o menos de largo. Con lo otros músicos que sacaban notas bajas y roncas en numero de 4 más o menos, eran acompañados con 3 muchachos indios que es estaban a la izquierda y una india y otro indio a la derecha. Un muchacho de la izquierda respondeba a las notas de los pitos de bambú con cuatro notas en octava alta. E un acorde no muy agradable según mi manera de pensar, mientras que la india en una nota muy alta trataba de contestar como en eco a las notas del muchacho. Delante del grupo de estos músicos de cantores había una pareja de una edad indefinible que pasando los brazos por detrás se tenían agarrados por la cintura y adelante de esta pareja una mujer con un niño colgado a la cintura ahorcajada a la de

�LXXXVII

Page 145: tesi.cab.unipd.ittesi.cab.unipd.it/53860/1/Chiara_Cesaro_2016.pdf · 2016-12-20 · Università degli Studi di Padova Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari Università Ca’

izquierdo y va manejando una maraca de tipo especial, formada por un bastón en el cual estaban amarradas mas de cien [pesuñas] de [cachicamo] y [dantos] a la altura de unos 50 centímetros de la base, a la manera como de un gran [flanco]; ella, caminando de espalda como mirando al grupo, daba vuelta tocando rítmicamente así alegrando la danza y la música.6.2.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: parlato di Mons.

Grossa.6.2.2. Durata: min./sec.02:40 da min./sec. 05:37 a min./sec. 08:176.2.3. Velocità di registrazione: velocità miste 9,53 e 4,75 cm/sec.6.2.4. Qualità della registrazione: medio bassa6.2.5. Specifiche della qualità di registrazione: - -

6.3.Sintetica definizione del soggetto: vuoto6.3.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: - - 6.3.2. Durata: min./sec. 00:25 da min./sec. 08:17 a min./sec. 08:426.3.3. Velocità di registrazione: velocità miste 9,53 e 4,75 cm/sec.6.3.4. Qualità della registrazione: medio bassa6.3.5. Specifiche della qualità di registrazione: - -

6.4.Sintetica definizione del soggetto: improvisación canto makiritare, sigue música de flauta y tambor y cantos varios.6.4.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: parlato. Non è

Mons. Grossa.6.4.2. Durata: min./sec. 00:10 da min./sec. 08:45 a min./sec. 08:556.4.3. Velocità di registrazione: velocità miste 9,53 e 4,75 cm/sec.6.4.4. Qualità della registrazione:6.4.5. Specifiche della qualità di registrazione: - -

6.5.Sintetica definizione del soggetto: Improvisación makiritare.6.5.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: identificato in 6.4.6.5.2. Durata: min./sec. 14:16 da min./sec. 09:08 a min./sec. 23:246.5.3. Velocità di registrazione: velocità miste 9,53 e 4,75 cm/sec.6.5.4. Qualità della registrazione: medio bassa6.5.5. Specifiche della qualità di registrazione: - -

6.6.Sintetica definizione del soggetto: [Parlato di presentazione, incomprensibile]6.6.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: - - 6.6.2. Durata: min./sec. 00:37 da min./sec. 23:25 a min./sec. 24:026.6.3. Velocità di registrazione: velocità miste 9,53 e 4,75 cm/sec.6.6.4. Qualità della registrazione: bassissima6.6.5. Specifiche della qualità di registrazione: incomprensibile.

6.7.Sintetica definizione del soggetto: vuoto.6.7.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: - -6.7.2. Durata: min./sec. 00:22 da min./sec. 24:02 a min./sec. 24:246.7.3. Velocità di registrazione: velocità miste 9,53 e 4,75 cm/sec.6.7.4. Qualità della registrazione: - - 6.7.5. Specifiche della qualità di registrazione: - -

6.8.Sintetica definizione del soggetto: musica strumentale.6.8.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: - - 6.8.2. Durata: min./sec. 03:28 da min./sec. 24:24 a min./sec. 27:52

�LXXXVIII

Page 146: tesi.cab.unipd.ittesi.cab.unipd.it/53860/1/Chiara_Cesaro_2016.pdf · 2016-12-20 · Università degli Studi di Padova Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari Università Ca’

6.8.3. Velocità di registrazione: velocità miste 9,53 e 4,75 cm/sec.6.8.4. Qualità della registrazione: medio bassa.6.8.5. Specifiche della qualità di registrazione: la registrazione si

interrompe dal min. 24:28 al min. 24:32.

7. Metadati:7.1.Apparecchio: UHER 4000 REPORT IC7.2.Velocità di trascrizione lato 1: 4,75 cm/sec.7.3.Velocità di trascrizione lato 2: 4,75 cm/sec.

8. Annotazioni:- - -

�LXXXIX

Page 147: tesi.cab.unipd.ittesi.cab.unipd.it/53860/1/Chiara_Cesaro_2016.pdf · 2016-12-20 · Università degli Studi di Padova Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari Università Ca’

Biblioteca Diocesana del Seminario Vescovile di Treviso - FototecaFondo d. Dino Grossa

Schede d'inventario dei materiali audio: n. 34 nastri magnetici e 17 audiocassette

______________________________________________________________

Scheda 8 di 51 nastro magnetico

collocazione_____________1. Custodia:

1.1. Materiale: scatola in cartone.1.2. Dimensioni: 75x75 mm.1.3. Iscrizioni:

1.3.1. su custodia:1.3.1.1. recto a stampa: Scotch recording tape 3M Company 2901.3.1.2. verso manoscritta: 1° MUSICA/INDIGENA/(DA NON CONSIDERARE/2° Voci di casa 1955/MUSICA GUAHIBO/PIAROAS-KAMARATA-/MAKIRITARES/PANARES-YAKUROS/(Poesia Piaroa)/[…]

2. Bobina (oggetto contenitore):2.1.Materiale: plastica.2.2.Diametro: 75 mm.2.3.Iscrizioni sulla bobina:

2.3.1. VARURO 1/CARIBE/2-PANARES/MAKIRITAR/PEMONES/3 GUAHIBOS/4 PIARROAS/GUARRAOS

2.3.2. 2° LADO/CASA/19[6]5

3. Dati materiali relativi al nastro/audiocassetta:3.1.Tipo/marca: Scotch.3.2.Materiale di produzione: acetato.3.3.Lunghezza dichiarata: 150 ft, 46 m ca.3.4.Lunghezza reale: corrispondente a quella dichiarata.3.5.Spessore: 55 µm, 1,5 mil.3.6.Numero di tracce presenti: 2 tracce 1 pista mono fronte/retro3.7.Leader originali presenti: testa: no

coda: no3.8.Stato di conservazione: discrete.3.9.Interventi conservativi realizzati: Aggiunto leader bianco testa/

coda. Effettuata pulizia fisica (residui di ossido ceduto nella norma). A causa della maggiore tensione del nastro nel coso della pulizia fisica, si distaccano le vecchie giunte che avevano retto lo scorrimento di prima ricognizione. Giunte ripristinate senza taglio di nastro.

4. Contenuto della registrazione:4.1.Lato 1:

�XC

Page 148: tesi.cab.unipd.ittesi.cab.unipd.it/53860/1/Chiara_Cesaro_2016.pdf · 2016-12-20 · Università degli Studi di Padova Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari Università Ca’

4.1.1. registrato 4.1.2. contenuto: musica e parlato

4.2. Lato 2:4.2.1. registrato 4.2.2. contenuto: parlato

5. Soggetto della registrazione - Lato 15.1.Sintetica definizione del soggetto: Canto Amariba que quiere decir

el sol. Canta la pomeni María José Faromero, 5.1.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: parlato di Mons.

Grossa.5.1.2. Durata: min./sec. 00:09 da min./sec. 00:06 a min./sec.

00:155.1.3. Velocità di registrazione: standard.5.1.4. Qualità della registrazione: bassa.5.1.5. Specifiche della qualità di registrazione: - -

5.2.Sintetica definizione del soggetto: Canto Amariba.5.2.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: identificato da

Mons. Grossa in 5.1.5.2.2. Durata: min./sec.03:09 da min./sec. 00:15 a min./sec. 03:245.2.3. Velocità di registrazione: standard.5.2.4. Qualità della registrazione: bassa.5.2.5. Specifiche della qualità di registrazione: - -

5.3.Sintetica definizione del soggetto: Un Mare-Mare de los indios caribe de Tapaquire. Canta el indio Hernán Solano acompañado por el [cuatro] de José Ramón [Sifonte].5.3.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: arlato di Mons.

Grossa.5.3.2. Durata: min./sec. 00:23 da min./sec. 03:24 a min./sec. 03:475.3.3. Velocità di registrazione: standard.5.3.4. Qualità della registrazione: bassa.5.3.5. Specifiche della qualità di registrazione: - -

5.4.Sintetica definizione del soggetto: Mare-Mare.5.4.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: identificato da

Mons. Grossa in 5.3.5.4.2. Durata: min./sec. 01:02 da min./sec. 03:47 a min./sec. 04:495.4.3. Velocità di registrazione: standard.5.4.4. Qualità della registrazione: bassa.5.4.5. Specifiche della qualità di registrazione: - -

5.5.Sintetica definizione del soggetto: Otro Mare-Mare caribe titulado Casimpio, cantado por la india Petra Chirosco. 5.5.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: parlato di Mons.

Grossa.5.5.2. Durata: min./sec. 00:07 da min./sec. 04:49 a min./sec. 04:565.5.3. Velocità di registrazione: standard.5.5.4. Qualità della registrazione: bassa.5.5.5. Specifiche della qualità di registrazione: - -

5.6.Sintetica definizione del soggetto: Mare-Mare Casimpio.

�XCI

Page 149: tesi.cab.unipd.ittesi.cab.unipd.it/53860/1/Chiara_Cesaro_2016.pdf · 2016-12-20 · Università degli Studi di Padova Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari Università Ca’

5.6.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: identificato da Mons. Grossa in 5.5.

5.6.2. Durata: min./sec.01:15 da min./sec. 04:56 a min./sec. 06:115.6.3. Velocità di registrazione: standard.5.6.4. Qualità della registrazione: bassa.5.6.5. Specifiche della qualità di registrazione: - -

5.7.Sintetica definizione del soggetto: Un ensayo de música ritual de los indios panare.5.7.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: parlato di Mons.

Grossa.5.7.2. Durata: min./sec.00:06 da min./sec. 06:11a min./sec. 06:175.7.3. Velocità di registrazione: standard.5.7.4. Qualità della registrazione: bassa.5.7.5. Specifiche della qualità di registrazione: - -

5.8.Sintetica definizione del soggetto: música ritual panare.5.8.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: identificato da

Mons. Grossa in 5.7.5.8.2. Durata: min./sec.00:58 da min./sec. 06:17 a min./sec. 07:155.8.3. Velocità di registrazione: standard.5.8.4. Qualità della registrazione: bassa.5.8.5. Specifiche della qualità di registrazione: - -

5.9.Sintetica definizione del soggetto: Un canto Arini típico de los indios makiritares del alto Caura.5.9.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: parlato di Mons.

Grossa.5.9.2. Durata: min./sec.00:07 da min./sec.07:15 a min./sec. 07:225.9.3. Velocità di registrazione: standard.5.9.4. Qualità della registrazione: bassa.5.9.5. Specifiche della qualità di registrazione: - -

5.10. Sintetica definizione del soggetto: Arini.5.10.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: identificato da

Mons. Grossa in 5.9.5.10.2. Durata: min./sec.01:00 da min./sec.07:22 a min./sec. 08:225.10.3. Velocità di registrazione: standard.5.10.4. Qualità della registrazione: bassa.5.10.5. Specifiche della qualità di registrazione: - -

5.11. Sintetica definizione del soggetto: Un canto de los indios pemones de la gran savana, titulado Tucuy, que es el picaflor. Para solo y coro. 5.11.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: parlato di Mons.

Grossa. Già presente in nastro 1.5.11.2. Durata: min./sec.00:11 da min./sec. 08:22a min./sec. 08:335.11.3. Velocità di registrazione: standard.5.11.4. Qualità della registrazione: bassa.5.11.5. Specifiche della qualità di registrazione: - -

5.12. Sintetica definizione del soggetto: Tucuy.5.12.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: identificato da

Mons. Grossa in 5.11.

�XCII

Page 150: tesi.cab.unipd.ittesi.cab.unipd.it/53860/1/Chiara_Cesaro_2016.pdf · 2016-12-20 · Università degli Studi di Padova Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari Università Ca’

5.12.2. Durata: min./sec.01:01 da min./sec.08:33 a min./sec. 09:345.12.3. Velocità di registrazione: standard.5.12.4. Qualità della registrazione: bassa.5.12.5. Specifiche della qualità di registrazione: - -

5.13. Sintetica definizione del soggetto: De los indios guahibo de la Amazona, vamos a oír un harmonioso canto titulado Bajanakobó. Canta el indio Antonio Pérez.5.13.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: parlato di Mons.

Grossa. Già presente in nastro 4.5.13.2. Durata: min./sec.00:13 da min./sec.09:34 a min./sec. 09:475.13.3. Velocità di registrazione: standard.5.13.4. Qualità della registrazione: bassa.5.13.5. Specifiche della qualità di registrazione: - -

5.14. Sintetica definizione del soggetto: Bajanakobó.5.14.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: identificato da

Mons. Grossa in 5.13.5.14.2. Durata: min./sec.00:42 da min./sec.09:47 a min./sec. 10:295.14.3. Velocità di registrazione: standard.5.14.4. Qualità della registrazione: bassa.5.14.5. Specifiche della qualità di registrazione: - -

5.15. Sintetica definizione del soggetto: de los mismos guahibos un assolo y coro de mujeres. 5.15.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: parlato di Mons.

Grossa.5.15.2. Durata: min./sec.00:05 da min./sec.10:29 a min./sec. 10:345.15.3. Velocità di registrazione: standard.5.15.4. Qualità della registrazione: bassa.5.15.5. Specifiche della qualità di registrazione: - -

5.16. Sintetica definizione del soggetto: assolo y coro de mujeres.5.16.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: identificato da

Mons. Grossa in 5.15.5.16.2. Durata: min./sec.01:06 da min./sec.10:34 a min./sec. 11:405.16.3. Velocità di registrazione: standard.5.16.4. Qualità della registrazione: bassa.5.16.5. Specifiche della qualità di registrazione: - -

5.17. Sintetica definizione del soggetto: de los indios piaroa ahora un típico trapunteo de son nasál, cantan Pedrucho y Gregorio Sanchez.5.17.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: parlato di Mons.

Grossa.5.17.2. Durata: min./sec. 00:11 da min./sec.11:40 a min./sec. 11:515.17.3. Velocità di registrazione: standard.5.17.4. Qualità della registrazione: bassa.5.17.5. Specifiche della qualità di registrazione: - -

5.18. Sintetica definizione del soggetto: trapunteo de son nasál piaroa.5.18.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: identificato da

Mons. Grossa in 5.17.5.18.2. Durata: min./sec.01:06 da min./sec.11:51 a min./sec. 12:57

�XCIII

Page 151: tesi.cab.unipd.ittesi.cab.unipd.it/53860/1/Chiara_Cesaro_2016.pdf · 2016-12-20 · Università degli Studi di Padova Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari Università Ca’

5.18.3. Velocità di registrazione: standard.5.18.4. Qualità della registrazione: bassa.5.18.5. Specifiche della qualità di registrazione: - -

5.19. Sintetica definizione del soggetto: de los mismos piaroa ahora un coro con variantes bailables.5.19.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: parlato di Mons.

Grossa.5.19.2. Durata: min./sec. 00:06 da min./sec. 12:57 a

min./sec. 13:035.19.3. Velocità di registrazione: standard.5.19.4. Qualità della registrazione: bassa.5.19.5. Specifiche della qualità di registrazione: - -

5.20. Sintetica definizione del soggetto: coro con variantes bailables.5.20.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: identificato da

Mons. Grossa in 5.19.5.20.2. Durata: min./sec.00:56 da min./sec.13:03 a min./sec. 13:595.20.3. Velocità di registrazione: standard.5.20.4. Qualità della registrazione: bassa.5.20.5. Specifiche della qualità di registrazione: - -

5.21. Sintetica definizione del soggetto: de los indios guarao del Delta Amacuro vamos a oír una canción titulada Silva, canta el indio guarao Juan Pablo Valenzuela. 5.21.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: parlato di Mons.

Grossa. Già presente nel nastro 4.5.21.2. Durata: min./sec.00:12 da min./sec.13:59 a min./sec. 14:115.21.3. Velocità di registrazione: standard.5.21.4. Qualità della registrazione: bassa.5.21.5. Specifiche della qualità di registrazione: - -

5.22. Sintetica definizione del soggetto: Silva.5.22.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: identificato da

Mons. Grossa in 5.21.5.22.2. Durata: min./sec.00.50 da min./sec.14:11 a min./sec. 15:015.22.3. Velocità di registrazione: standard.5.22.4. Qualità della registrazione: bassa.5.22.5. Specifiche della qualità di registrazione: - -

5.23. Sintetica definizione del soggetto: otra canción guarao que se titula Sida Siborori.5.23.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: parlato Mons.

Grossa. Già presente nel nastro 4 col nome Tida Siborori.5.23.2. Durata: min./sec.00:05 da min./sec.15:01 a min./sec. 15:065.23.3. Velocità di registrazione: standard.5.23.4. Qualità della registrazione: bassa.5.23.5. Specifiche della qualità di registrazione: - -

5.24. Sintetica definizione del soggetto: Sida Siborori.5.24.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: identificato da

Mons. Grossa in 5.23.5.24.2. Durata: min./sec.00:54 da min./sec.15:06 a min./sec. 16:005.24.3. Velocità di registrazione: standard.

�XCIV

Page 152: tesi.cab.unipd.ittesi.cab.unipd.it/53860/1/Chiara_Cesaro_2016.pdf · 2016-12-20 · Università degli Studi di Padova Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari Università Ca’

5.24.4. Qualità della registrazione: bassa.5.24.5. Specifiche della qualità di registrazione: - -

5.25. Sintetica definizione del soggetto: una india guarao canta un assolo titulado Atoribotó.5.25.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: parlato Mons.

Grossa. Già presente nel nastro 4.5.25.2. Durata: min./sec.00:07 da min./sec. 16:01a min./sec. 16:085.25.3. Velocità di registrazione: standard.5.25.4. Qualità della registrazione: bassa.5.25.5. Specifiche della qualità di registrazione: - -

5.26. Sintetica definizione del soggetto: Atoribotó.5.26.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: identificato da

Mons. Grossa in 5.25.5.26.2. Durata: min./sec.01:25 da min./sec. 16:08a min./sec. 17:335.26.3. Velocità di registrazione: standard, termina a velocità

diversa.5.26.4. Qualità della registrazione: bassa.5.26.5. Specifiche della qualità di registrazione: - -

5.27. Sintetica definizione del soggetto: a continuación vamos a presentar unos trozos de poesías de los indios piaroas quienes tienen un sentido finemente poético. Estos trozos no tienen autor determinado, pues son el resultado de la actividad de muchos individuos en tiempo diverso, cada quien modifica la poesia atraves de los tiempos y de su gusto personál, pero el tema no varia, el tema es permanente, es oportuno decir que tales composiciones, recogidas por Jorge Costanzo han sido adatadas a la esigenzia de nuestro gusto y nuestra lengua, elimnando las repeticiones muy corriente entre los piaroas, que a veces siguen ripitiendo una frase a no finír.5.27.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: parlato Mons.

Grossa.5.27.2. Durata: min./sec.00:50 da min./sec.17:33 a min./sec. 18:235.27.3. Velocità di registrazione: standard.5.27.4. Qualità della registrazione: bassa.5.27.5. Specifiche della qualità di registrazione: - -

5.28. Sintetica definizione del soggetto: tema de la cuadrilla. La luna es para el hombre que espera, el sol para la canoa que remonta el rio, el agua es para todos los hombres de la selva, pero la mariposa rosa es para Merica. Merica es la donzella a quien amo. Merica que recoje la yuca y cuece tortas de casade, Merica es luna, sol, agua, mariposa. Danzo contigo Merica, y tu mano es como el fruto tierno de la palma. Tu pied como sonilla de algodón, ligero y silencioso, y tu aliento tiene el gusto de la piña, pero en tu boca no hay espinas. Ven conmigo en la selva, ven con Manaue, ven conmigo sobre las ardientes piedras del rio, veo la luna en tus ojos, en tu seno hay miel, mi vida será dulce cuando ya es la danza de las mosas yo, viejo, danzo en mi amaca y mi piés estan frios. Lejos en la selva, junto a la gran piedra, solo un tigre los

�XCV

Page 153: tesi.cab.unipd.ittesi.cab.unipd.it/53860/1/Chiara_Cesaro_2016.pdf · 2016-12-20 · Università degli Studi di Padova Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari Università Ca’

tibiarà con su alito. Cuando haya muerto quiero danzar con pies de niño ante la luna cuando la lluvia haga brillar las piedras.5.28.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: parlato di Mons.

Grossa. Già presente nel nastro 4.5.28.2. Durata: min./sec.01:33 da min./sec.18:23 a min./sec. 19:565.28.3. Velocità di registrazione: standard.5.28.4. Qualità della registrazione: bassa.5.28.5. Specifiche della qualità di registrazione: - -

5.29. Sintetica definizione del soggetto: Tema del llanto La lluvia cae sobre las chozas, las canoas, llenas de agua, flotan sobre el cembrio de yuca, y en la sombra fría el fuego de [...] es un pequeño sol, los niños se calientan en el, y cuecen el pez entre las brazas. [Veenica] el sapiente dice "tiempo ha, toda la selva era rio, todo el cielo era agua". Huyen los piaroas al monte, la canoa se rompe entre las ramas del cerro y la tierra es nuestro alimento por 19 lunas. La voz de [Veenica] en la oscuridad de la cabana es como una oja aplastada en la palma de la mano. Algun día, la luna se detendrà en el cielo, las flores se volveran frias y duras, en la selva solo cresceran las piedras; entonces la gran piedra negra será todo, aplastará las chozas, y a toda la gente piaroa. Si tu me miras, soy como la mariposa roja, si me hablas, soy el perro que escucha, si me amas, soy la flor que se entibia entre tu pelo, pero si me rechazas soy como una canoa [basía] que se va rio abajo a romperse en la [rocas].5.29.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: parlato di Mons.

Grossa. Già presente nel nastro 4.5.29.2. Durata: min./sec.01:34 da min./sec.19:56 a min./sec. 21:305.29.3. Velocità di registrazione: standard.5.29.4. Qualità della registrazione: bassa.5.29.5. Specifiche della qualità di registrazione: - -

5.30. Sintetica definizione del soggetto: silenzio.5.30.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: - -5.30.2. Durata: min./sec.08:59 da min./sec.21:30 a min./sec. 30:295.30.3. Velocità di registrazione: - -5.30.4. Qualità della registrazione: - - 5.30.5. Specifiche della qualità di registrazione: - -

5.31. Sintetica definizione del soggetto: che Dio me la mandi buona.5.31.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: parlato di Mons.

Grossa.5.31.2. Durata: min./sec.10:03 da min./sec.20:29 a min./sec. 30:325.31.3. Velocità di registrazione: rallentata.5.31.4. Qualità della registrazione: bassa.5.31.5. Specifiche della qualità di registrazione: - -

6. Soggetto della registrazione - Lato 26.1.Sintetica definizione del soggetto: Passando alla seconda parte

del nastro, volevo dirte che no go ancora ricevudo avviso disemo de andar a provveder al ritiro de quella cassa, go ricevudo avviso

�XCVI

Page 154: tesi.cab.unipd.ittesi.cab.unipd.it/53860/1/Chiara_Cesaro_2016.pdf · 2016-12-20 · Università degli Studi di Padova Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari Università Ca’

de la compagnia che la me xe stada spedia a Venezia, tanto xe vero che perché no passase il temo e no ghe fosse sovraccarichi di tasse, mi iero andà a veder se iera arrivada, e no go trovà nessuna novità in merito. Chissà che probabilmente, con la posta di oggi, i me daga qualche notizia, perché no so se effettivamente la riva alle zattere a Venezia o a Mestre in qualche altra parte o forse a qualche ufficio de ferrovia dato che par che i la gabbi già sdoganada. Vederemo e dopo te savrò dir qualcosa in merito. A Donelli te ga fato ben farghe quel regalo de la testa de cocco, e inviandoghe quella letta... lettera extra commerciale che se anche lu no xe svelto a rispondere, chissà che el possa far de finir presto quella questione de interesse commerciale comune, son sicuro che quel regalino el lo gavarà ben gradito e sarà anche uno sprono per vedar de farlo scriver forse un poco de più. Benone con la idea de abbandonare l'aumento delle 100 lire, chredo che ne gavaria complicà la situazion a noialtri e disturbà e complicà ancora de più magari a Donelli, quindi chissà che presto vegne effettuà le prime ordinazioni e tutto vaga risolto bene anche il quel campo là. Ottima la idea del Palmito, che naturalmente mi spetto che te me fassi l'invio, perché mi dopo andarò personalmente da Donelli a sentire lu cosa ghe ne pensa in merito, e se no, per l'importazione qua in Italia, che son sicuro sarà ben accetta, qualche buso savarò trovarlo, perché, mi te digo personalmente no, a parte che no go esperienza nell'importazione, in movimenti d'importazione esportazione ma, posso trovar una persona interessata che naturalmente me daga anche il mio interesse. E Manolo? Xeo andà al consiglio de cristianidà, xeo andà ai ritiri spirituali, chissà che quel toso cambie tutte le so idee strane che ga per la testa, ma mi credo che sia dovudo a mancanza de redene da parte de casa. Chissà che Dio fassa che gabie de ciapar la bona strada, perché so che nella bona strada se pol trovar un bon risultato finale. Adesso, per lo meno per un momento, te vojo passar le piccole perché te gabie de dir qualcosa perché giustamente ti te disi sempre che noialtri te disemo, te disemo, te disemo e no vedemo mai la prossimità de dirte qualcosa de più dele piccole, adesso te le passo immediatamente perché lore te ga de dir qualcosa a voce diretta.6.1.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: parlato dei familiari

di Mons. Grossa.6.1.2. Durata: min./sec.02:58 da min./sec. 00:00a min./sec. 02:586.1.3. Velocità di registrazione: accelerata6.1.4. Qualità della registrazione: discreta se riportata a velocità

standard.6.1.5. Specifiche della qualità di registrazione: - -

6.2.Sintetica definizione del soggetto: Caro zio, l'altro ieri son nda a scuola e domani martedì ritorno alle 8 e mezza. Te vojo tanto ben, te ricordo sempre tanto e anche che go la fotografia sul me comodin. Che go voja de imparare e de studiar tanto peché co te si casa ti che te sie orgoglioso de mi. Benediseme sempre, te mando tanti basetti.

�XCVII

Page 155: tesi.cab.unipd.ittesi.cab.unipd.it/53860/1/Chiara_Cesaro_2016.pdf · 2016-12-20 · Università degli Studi di Padova Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari Università Ca’

6.2.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: parlato dei familiari di Mons. Grossa.

6.2.2. Durata: min./sec.00:38da min./sec. 02:58a min./sec. 03:366.2.3. Velocità di registrazione: accelerata 6.2.4. Qualità della registrazione: discreta se riportata a velocità

standard.6.2.5. Specifiche della qualità di registrazione: - -

6.3.Sintetica definizione del soggetto: Ciao caro zio Dino come stetto? Sabo mattina gavevo da ndar scuoea ma no so gnanca ndada perché ghemo dovuo ndare a Vicensa, doman mattina, martedì vago dale 8 e mezza ae 10. Zio Dino stamattina ghemo da ndar a Mestre parché me vaga a cior le sc... Scusa a Miran, perché io vado a tor le scarpe siccome che go fato dee atole lunghe lunghe, ogni pér de scarpe nol me dura miga tanto perché i me crese, me va ben, so granda, e me va anca ben e scarpe dea mama. I ga cambià me sorreeta, mi vago scuoea a la Manzoni, ea invece va a la Nievo [?] però la mama e papà i ndarà dal diretore par vedere come i pol metare e robe. Zio Dino, ghemo dei bei conijeti da grandi e a mama i ciapa da imbraco e i mete su l’erba che xe dio secare e iori va a spasso, i magna erba, i xe xa bei e uno, sicome che l’è grigio scuro, ghe ghemo messo nome Nerone! El xe dei fiibustieri. Fra do mesi che tiremo el coeo e i sarà ancora più boni de queo che i xe ‘desso co l’ueta e el tocetto. Te dago tanti basotti. Siccome gavemo da andar Miran dopo te ciamo ancora.6.3.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: parlato dei familiari

di Mons. Grossa.6.3.2. Durata: min./sec.01:30 da min./sec. 03:36 a min./sec. 05:066.3.3. Velocità di registrazione: accelerata6.3.4. Qualità della registrazione: discreta se riportata a velocità

standard.6.3.5. Specifiche della qualità di registrazione: - -

6.4.Sintetica definizione del soggetto: Prima de passante Bruna e ae picoe ancora, voeo domandarte se de doña Teresa te che più savudo niente, o stesso de me comare Consuelo. Me piaxe che ti te ga da nominar capean de lo Indijenas, chissà che tuti i to progetti se gabia da definir e bene. Ricorda che oltre ai 55 pezzi che me riferivo, i pezzi indigeni, 55 xe riferii arco, frece, ogeti veri e propri dei indigeni, a parte dopo ghe xe…6.4.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: parlato dei familiari

di Mons. Grossa.6.4.2. Durata: min./sec.00:01 da min./sec. 05:36 a min./sec. 05:376.4.3. Velocità di registrazione: accelerata 6.4.4. Qualità della registrazione: discreta se riportata a velocità

standard.6.4.5. Specifiche della qualità di registrazione: - -

6.5.Sintetica definizione del soggetto: …no ga importansa, zio Dino buongiorno, buongiorno perché qua xe matina, vegno desso da la nostra campagna so ‘ndà a tirar su e coe del radicio e coste da fare in tecia, dopo ndemo a Miran a torghe e scarpe ae tose perché crese altro che in piè, in onge e in lingua. e alora gave sta

�XCVIII

Page 156: tesi.cab.unipd.ittesi.cab.unipd.it/53860/1/Chiara_Cesaro_2016.pdf · 2016-12-20 · Università degli Studi di Padova Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari Università Ca’

scarpe nove e xe sempre … in tera perché no che va ben. No so desso Ugo rivando ghe contarà che me aveva indirissà a zio Dino per meterse nele maglierie. Semo stai a Vicensa a Vedare, però, no ne pare e condizioni i ghe ga fato a so sorea, no so se Ugo no sapia ben e robe o gabia capio mal o cossa, comunque mi me piasaria perché pol maginarte se i me assicura el lavoro se no me piaxe i dixe che in 15 giorni se impara e tuto, però zio Dio a machina a vien costare 700 carte da mie insomma ghe xe poco da dire, e lori me vol far cambiarie e mi e cambiarie e me scoccia, zio Dino, perché i interessi va su, la cambiale bisogna che a paga mi, costa mie franchi l’una, i xe 24 mesi, quindi soeo che da dividere […] 24 mia franchi tante robe; a ogni modo col vegnarà, col vegnarà sto omo ghe farò a proposta se me darà, scontandome dal lavoro senza cambiali, mi me meno far la magliaia e senò niente. Perché bisogna che vardemo anca el nostro interesse, no sono che lori fassa el suo. Dei modei de carta, zio Dino, grasie infinite, ma ghe n’è anca qua, anzi, la settimana pasada, pasando da Vicensa, ghe ne go tolti do per farghe i traversoni ae tose, perché quei de anno pasà no ghe va più ben. Ad ogni modo lo ringrazio tanto se gavaremo bisogno de calcossa el vedrà che so dove bater sì […]. Adesso no go la misura giusta, però fra giorni ghe scriverò, me ocorarìa una guarnisiòn de una dee […] o mejo de tute e do, perché no le posso più adoperare, una a xe a Vicensa, daea mama, e una a go qua mi, ma no la potemo doperar par el fato che la guarnision la xe ndà in malora e spande, e mi adesso, a prima volta che vao a Vicensa, togo quea che a go ea, e misuro quea che go qua dopo ghe scriverò se lu pol torer […].6.5.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: parlato dei familiari

di Mons. Grossa.6.5.2. Durata: min./sec.01:46 da min./sec. 05:37 a min./sec. 07:236.5.3. Velocità di registrazione: accelerata 6.5.4. Qualità della registrazione: discreta se riportata a velocità

standard.6.5.5. Specifiche della qualità di registrazione: - -

6.6.Sintetica definizione del soggetto: […] a machina de […] lori i me gavea offerto cussì zio Dino. Mi comperare la machina no? Dare un anticipo di 150 mila Lire. Firmare. 24 cambiali da 25 mila lire l’una e le ultime sa che aumenta per dir che aumenta i interessi, però mi no me comoda, lori me dixe che se mi togo la machina così non solo i me insegna in 15 giorni, ma i me da il lavoro, ossia i me porta a casa la lana e vien tor el lavoro fato e i dixe che lavorando 8 ore al giorno se pol potar fora na media de 50, 55 mila lire, però sarà vero? E dopo se magari i xe dei filibustieri zio Dino, che dopo 4, 5 mesi che go tolto a machina i me taja el lavoro mi no posso più pagar la cambiae e i vien e i se porta via a machina cussì perdo anca 150 mia franchi, Ugo dixe de no, però mi no so ndata da queo che ga servio so sorea de Ugo, perché Ugo me ga mandà da un altro, ad ogni modo desso me informarò anca qua a Mestre perché i me dixe che anca a Mestre ghe xe quee dite li che fa, soeo che mi se lori me metesse per iscritto che i me assicura il lavoro per tre anni, alora la ciaparia zio Dino, faria il sacrificio de

�XCIX

Page 157: tesi.cab.unipd.ittesi.cab.unipd.it/53860/1/Chiara_Cesaro_2016.pdf · 2016-12-20 · Università degli Studi di Padova Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari Università Ca’

andar a imparare per 15 giorni o a Vicenza, o a Mestre, o a Venezia, insomma, pur di imparare, tutti quanti me dixe che in 15 giorni si impara, se in più no se xe droghi, io na inteigensa no so, ma par un drugo neanca tanto vero? Ad ogni modo vedaremo, intanto desso so dio far le tende par casa perché semo ancora sensa e gavemo comprà ma no cavea a machina, fasendo economia so riussia a torme a machina, insomma temo sempre qualche passato, quel che el manda lu zio Dino xe più che sufficiente perché e ludixe che el fa volentieri e che varia far de più, cosa voressio fare de più don Dino? El ne mantiene de sana pianta, mangemo, se vestimo, fasso qualche spesata extra perché vesto le tose, se veste un pocheto anca beni, go tolto e tende, adesso la machina, insomma un pasetto aea volta se farà. El tetto me preoccupa tanto don Dino, ma no xe neanca cativeria, nostra, va ben che Bepi se interessa relativamente, però se fa fadiga don Dino perché el mario de la Marina, Renzo, me ga dito che veniva, che veniva, ma siccome che no xe xente che va verdemare, se ga butà verdemare co so papà finché no’l ga fino no’l po’ veniere, e mi go pensiero per el fato de l’inverno, se se potesse ammanco don Dino, puntellare per questo inverno perché ormai la stagion le xa vantata che resistesse se vien qualche nevada, dopo per sta primavera se pensarà don Dino perché la spesa xe grossa, perché no ghe xe solo i soffitti don Dino, xe i trami maestro, sia quelli del tetto che pare, da queo che i me ga dito i operai che xe ndà su, di valido, di efficiente, no xe che uno, il centrale, che xe xa incurvato, per di più i sofiti xe fati de storin […] no so cosa che ciane voialtri rela, grisioe e bisogna butar xo anca queo perché neanca quei travetti tien più, quindi vada che lavorano che xe, bisogna scoperchiare, rifare il coverto e dopo anche i soffitti. Quindi el conto va su, mi no so se sia vero, però i me ga ventilà la cifra de un milioncino, e sa, uno di qua e uno de eà e santa patata e dove demo finirla? Ad ogni modo zio Dino ghe pensaremo, ghe scrivaremo e tuto, adesso esteticamente, esteriormente a casa xe bea, xe ammobili, a xe abbastansa a posto, no xe niancora tuto tuto neto saeo zio Dino perché dai ah semo uncora drio, la cucina gavemo stucada, vien fora bene, però no pensammo de piturarla desso, mejo che la faremo in primavera, cussì vedemo el risultato sui muri dell’inverno con el termosifon, dopo sta primavera netaremo, pituraremo, vedremo se se pol meta calcossa ‘torno […] a stua perché no se macia el muro e cussì quando che ‘l tornerà lu, el vedarà tuto beo neto, ecco. L’orto i me consilia tanto de butaghe dentro un aratro e cavar chee vide che ghe xe, perché xe tute marea, tute vece e assare la tera scoperta per un anno, però anca eà comportaria na spesa e quindi assetto un pochetin in sospeso e vedaremo eventualmente più avanti. Adesso zio Dino par el momento proprio in testa no go niente altro, ad ogni modo dopo se me vien in mente ciapo da novo, intanto tanti basoti el se governa e gabbia tanta cura de lu che ea saute xe una soea, arrivederci don Dino. Eh posso mandar anca mi i basotti vero? Sua punta del naso magari!

�C

Page 158: tesi.cab.unipd.ittesi.cab.unipd.it/53860/1/Chiara_Cesaro_2016.pdf · 2016-12-20 · Università degli Studi di Padova Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari Università Ca’

6.6.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: parlato dei familiari di Mons. Grossa.

6.6.2. Durata: min./sec. 03:45 da min./sec. 07:23 a min./sec. 11:086.6.3. Velocità di registrazione: accelerata 6.6.4. Qualità della registrazione: discreta se riportata a velocità

standard.6.6.5. Specifiche della qualità di registrazione: - -

6.7.Sintetica definizione del soggetto: Xe un [botto de] dopo mezzogiorno e cerchemo de terminare la seconda parte [...] che semo tornai casa del mercà de Miran, dove che xe sta comprae e scarpe ae piccoe e Consuelo pensa un fiatin come che la ga cressù de pie! Gavemo dovù comprarghe el numero 35, anche se ghe xe un fiatin grandetto ma ad ogni modo ghe vol, vorrà dir che le ghe andarà ben anche per 'sto anno che vien. Immagino che le ghe vadi ben anca alla Bruna. E desso, Dino per secondo colpo te passo de novo e piccoe comensemo da Consuelo.6.7.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: parlato dei familiari

di Mons. Grossa.6.7.2. Durata: min./sec.00:25 da min./sec. 11:08 a min./sec. 11:336.7.3. Velocità di registrazione: accelerata 6.7.4. Qualità della registrazione: discreta se riportata a velocità

standard.6.7.5. Specifiche della qualità di registrazione: - -

6.8.Sintetica definizione del soggetto: Zio DIno, le ringrasio per tutta la raccomandasion che te me ga fatto, cercerò de metterle in pratica perché anca la mamma mi dise che go un brutto carattere e bisogna che lo moderi. -ma dighe che bisogna che te lo moderi, no dirghelo solo, bisogna che te lo fassi anca! Dai! Dighe [...]- eeeh no bisogna neanca che te lo diga ma anca che lo fassa ga ditto el papà -giustamente. Cossa ghe disito adesso ancora a to zio? Patrizia! Vien dirghe qualcossa a to zio!-6.8.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: parlato dei familiari

di Mons. Grossa.6.8.2. Durata: min./sec. 00:29 da min./sec. 11:37 a min./sec. 12:066.8.3. Velocità di registrazione: accelerata 6.8.4. Qualità della registrazione: discreta se riportata a velocità

standard.6.8.5. Specifiche della qualità di registrazione: - -

6.9. Sintetica definizione del soggetto: Zio Dino mi digo sempre [...] la sera. Ma per quando che riguarda comunion parché la voio che te me la daghi quando che te vien casa ti. La mammina me ga compra delle belle le scarpette, son contenta. A ga comprà i folpetti a Miran. e li ghemo magnà alla to salute, e anca bevù el vin ala to salute. [...] go tanta voja de sentarme sui toi genoci e anca de giogare co e carte che te buti [...] e meteme come che fasevo a Caracas. Meteme via tute e cartine seto. Meteme via tute e carte insoma, che farò sghiribizi. Te baso ancoa e te passo me sorea. Tanti basotti, tanti tanti tanti, e tanti abrasotti.6.9.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: parlato dei familiari

di Mons. Grossa.

�CI

Page 159: tesi.cab.unipd.ittesi.cab.unipd.it/53860/1/Chiara_Cesaro_2016.pdf · 2016-12-20 · Università degli Studi di Padova Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari Università Ca’

6.9.2. Durata: min./sec. 00:59 da min./sec. 12:06 a min./sec. 13:056.9.3. Velocità di registrazione: accelerata 6.9.4. Qualità della registrazione: discreta se riportata a velocità

standard.6.9.5. Specifiche della qualità di registrazione: - -

6.10. Sintetica definizione del soggetto: Zio, i me ga comprà e scarpe che ghe xè do signorine [...] e ghe xè anca grandi a la mamma. Pochi giorni fa xe sta qua la zia Gemma che la me ga regalà un bel libretto e un rosario fosforescente. A notte mi, co vago in letto, sto rosario lo tiro fora e ghe fasso ciapar un poca de luce perché cussì el diventa, el fa più luce. E 'lora dopo co xe scuro, co stuo la luce me metto sotto le coverte e vedo tutto brilare, come se ghe fosse una piccola lucetta sotto le coverte. Desso ghe xe la partenza del Papa pe i Stati Uniti, pena pena la signora che [...] de noialtri ne ga avvisà de impisar la television per vederlo. Desso zio Dino te lasso dandote tanti basotti e abrasi.6.10.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: parlato dei familiari

di Mons. Grossa.6.10.2. Durata: min./sec. 00:43 da min./sec.13:05 a min./sec.13:486.10.3. Velocità di registrazione: accelerata 6.10.4. Qualità della registrazione: discreta se riportata a velocità

standard.6.10.5. Specifiche della qualità di registrazione: - -

6.11. Sintetica definizione del soggetto: Semo qua, Dino, col televisor impisà perché ghe xe la dimostrazion dela partenza del Papa per gli Stati Uniti. Che roba meravigliosa ah? Cossa farai? Chissà che i se metti d'accordo per concluder una vera pace, Maria Vergine! Tante storie e tante rogne che ghe xe in giro. Anche qua, praticamente pe sto governo se ga poca fiducia se sa. I disi che ghe xe la congiuntura, ma mi digo che ghe xè una congiuntura de disastro qua. Che proprio l'altro giorno Monsignor Vecchi di Mestre me diseva: ma fioi benedetti, penseve che proprio l'altro giorno, parlatoando con un industriale, lo stesso diseva, la esigenza del giorno d'oggi dise che chi che ga praticamente 30 anni risulteria come essar fora de la società! Varda se xè permesso e se xè giusto... Ad ogni modo chissà che tutto se metta a posto e più de tutto che me metta a posto mi, che xè più importante, chissà Dio voja, mi prego tutto il giorno parché me vadi a jutar a emergere su qualcossa insomma, ecco, chissà Dio Boia.6.11.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: parlato dei familiari

di Mons. Grossa.6.11.2. Durata: min./sec.00:48 da min./sec.13:48 a min./sec. 14:366.11.3. Velocità di registrazione: accelerata 6.11.4. Qualità della registrazione: discreta se riportata a velocità

standard.6.11.5. Specifiche della qualità di registrazione: - -

6.12. Sintetica definizione del soggetto: […] ed ora una panoramica dall’alto in avvicinamento alla città, alla penisola di Manhattan. Tutta la città di New York si prepara a dare il benvenuto al Papa, il

�CII

Page 160: tesi.cab.unipd.ittesi.cab.unipd.it/53860/1/Chiara_Cesaro_2016.pdf · 2016-12-20 · Università degli Studi di Padova Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari Università Ca’

primo pontefice della Chiesa di Roma che giunge sul territorio del nuovo mondo. 6.12.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: parlato della

televisione.6.12.2. Durata: min./sec.00:13 da min./sec.14:36 a min./sec. 14:496.12.3. Velocità di registrazione: accelerata 6.12.4. Qualità della registrazione: discreta se riportata a velocità

standard.6.12.5. Specifiche della qualità di registrazione: - -

6.13. Sintetica definizione del soggetto: Dato che xe drio a finire el nastro, grazie per averme fato sentir quel […] tropical, mericordo e epoche passae, le piccoe xe restae incantae de aver tornà sentir la vose de […] coi canti, e… ricordar le vecchie propagande televisive venezuelane. Quindi mi, adesso, te abraso tanto, te dago tanti basotti e te dago un bel morsegon sul to naso e te digo sempre: grasie grasie.6.13.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: parlato dei familiari

di Mons. Grossa.6.13.2. Durata: min./sec.00:23 da min./sec.14:49 a min./sec. 15:126.13.3. Velocità di registrazione: accelerata 6.13.4. Qualità della registrazione: discreta se riportata a velocità

standard.6.13.5. Specifiche della qualità di registrazione: - -

7. Metadati:7.1.Apparecchio: UHER 4000 REPORT IC7.2.Velocità di trascrizione lato 1: 4,75 cm/sec.7.3.Velocità di trascrizione lato 2: 9,53 cm/sec. accelerata.

8. Annotazioni:Papa Paolo VI viaggia a New York il 4-5 ottobre 1965.

�CIII

Page 161: tesi.cab.unipd.ittesi.cab.unipd.it/53860/1/Chiara_Cesaro_2016.pdf · 2016-12-20 · Università degli Studi di Padova Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari Università Ca’

Biblioteca Diocesana del Seminario Vescovile di Treviso - FototecaFondo d. Dino Grossa

Schede d'inventario dei materiali audio: n. 34 nastri magnetici e 17 audiocassette _____________________________________________________________________

Scheda 9 di 51 nastro magnetico

collocazione_____________1. Custodia:

1.1. Materiale: scatola in cartone.1.2. Dimensioni: 78x78 mm.1.3. Iscrizioni:

1.3.1. su custodia:1.3.1.1. Recto manoscritta: CANTI/INDIOS GUARAOS/(DELTA)1.3.1.2. Recto a stampa: IRISH recording tape1.3.1.3. Verso: N°7 CANTOS GUARAOS/collaborazione di P. KRISOLOGO/Indio Guarao)(VA LISTA ADENTRO)/Elenco interno

1.3.2. Foglio dattiloscritto allegato: Nastro piccolo: N°7 Indios GUARAOS (Delta/Guida: Pedro Krisologo/Collaborazione dell’Indi Guarao: Pedro Krisologo Bastardo

1.- (1-21) Canta Rosaura de Camacho di Sta. Rosa/Canto: “YUEMA SAUKIARONE-(Quantunque la ragazza sia/piccola)/ 416-440…473-485 (22-30 ?)

1. - R.C. canta: “Muchachito hembrero = (Ragazzo donnaiolo)2. - Felicia Bastardo di Araguaimujo) : “Dimuka Saneri”3. - “Abakunni” 90-4954. - “Danika Tida 503-5055. - “Ubanasikó (Arcoiris)6. - “Virinakore” Canta Felicia 542-5507. - “Banarüey” “ “ 555-5648. - “Manibora Dararao”(Essere leggendario che vive nei/corsi d’acqua e invita le donne ad/andarenei letti dei canali) 567-5789. - Rosaura canta: “Karosito” (ragazzo che si smarri in un/canale e la madre chiede a tutti gli ani-/mali se lo hanno visto).- (607-68[2 e 3 sono/scritti uno sopra l’altro])10. Delfina canta “Koromare” (vecchia canzone di cuna) 710-23?11. - (Forse prima di questa ce n’é unáltra nel-/la quale si narra che si é trovato il ragaz-/zo del canto anteriore in cui si dice che é/stato trovato il ragazzo con una gamba rotta 12. per cui gli hanno messo una gamba di legno./-Felicia canta:

“Idamo Nabofratu Tane” (749-7619/e un’altra (773-779)13. - Franc, Bastardo canta “Ibomanatu” (789-804)14. - Flores canta: “Masi”15. - Da il Guayaval delle Palme dove vive Gregoria ex alunna

del collegio di Araguaimujo [(9]116-128) Canta: “Kariso” “Parusitu” 9929-938) (ha affinità con i “maremare” ka- ribe

16. - Altro canto 875-909)/C[a]nta Berta Onandia, figlia di Gregoria: “Parusitu

�CIV

Page 162: tesi.cab.unipd.ittesi.cab.unipd.it/53860/1/Chiara_Cesaro_2016.pdf · 2016-12-20 · Università degli Studi di Padova Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari Università Ca’

17.-18.- : Duo di Berta e Gregoria (946-986)19.- : Duo Omandia: canto: “Komaka (Albero di latte)20.- : “S sári” (paesino) (005-025)-21.- : Il pappagallo inamorato: Cotora enamorada) (033-043)22.- : “Mijaraka” -047-06723.- : “Nikaravana” (uccello di cattivo augurio) (047-67-71-8024.- : “Urokojía” (090-094)25.- :”Mijarabaka” (località del delta) - canta Luigi Bastardo26.- : 127-13827.- ; “Nada Sabasamo” 140-153- : : “Noboto Jebere” (canto per addormentare i bambini./156-200

2. Bobina (oggetto contenitore):2.1.Materiale: plastica.2.2.Diametro: 3’’-75 mm.2.3.Iscrizioni sulla bobina: - -

3. Dati materiali relativi al nastro/audiocassetta:3.1.Tipo/marca: Sulla scatola dichiarato nastro Mylar 1/4, in realtà è bobina in

plastica semitrasparente Ø 3’’-75mm tipica di nastro Scotch.3.2.Materiale di produzione: plastica semitrasparente.3.3.Lunghezza dichiarata: 300 ft, 92 m.3.4.Lunghezza reale: 3.5.Spessore: 1.5 mil=55 µm.3.6.Numero di tracce presenti: 2 tracce 1 pista mono fronte/retro3.7.Leader originali presenti: testa: no coda: no3.8.Stato di conservazione: - - 3.9.Interventi conservativi realizzati: aggiunto leader bianco testa/coda.

Effettuata pulizia fisica (residui di ossido ceduto, minimi).

4. Contenuto della registrazione:4.1.Lato 1:

4.1.1. registrato 4.1.2. contenuto: musica e parlato

4.2. Lato 2:4.2.1. registrato in parte4.2.2. contenuto: musica e parlato

5. Soggetto della registrazione - Lato 1 5.1.Sintetica definizione del soggetto: n.d.

5.1.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: parlato in spagnolo incomprensibile.

5.1.2. Durata: min./sec. 01:12 da min./sec. 00:11 a min./sec. 01:235.1.3. Velocità di registrazione: standard5.1.4. Qualità della registrazione: scadente5.1.5. Specifiche della qualità di registrazione: impossibile comprensione

se non parziale.

�CV

Page 163: tesi.cab.unipd.ittesi.cab.unipd.it/53860/1/Chiara_Cesaro_2016.pdf · 2016-12-20 · Università degli Studi di Padova Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari Università Ca’

5.2.Sintetica definizione del soggetto: canto n.d.5.2.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: - - 5.2.2. Durata: min./sec. 00:43 da min./sec. 01:27 a min./sec. 02:105.2.3. Velocità di registrazione: standard5.2.4. Qualità della registrazione: scadente 5.2.5. Specifiche della qualità di registrazione: impossibile comprensione

se non parziale.5.3.Sintetica definizione del soggetto: n.d.

5.3.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: parlato in spagnolo incomprensibile.

5.3.2. Durata: min./sec. 00:21 da min./sec. 02:10 a min./sec. 02:315.3.3. Velocità di registrazione: standard5.3.4. Qualità della registrazione: scadente 5.3.5. Specifiche della qualità di registrazione: impossibile comprensione

se non parziale.5.4.Sintetica definizione del soggetto: canto n.d.

5.4.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: - - 5.4.2. Durata: min./sec. 01:10 da min./sec. 02:34 a min./sec. 03:445.4.3. Velocità di registrazione: standard5.4.4. Qualità della registrazione: scadente 5.4.5. Specifiche della qualità di registrazione: impossibile comprensione

se non parziale.5.5.Sintetica definizione del soggetto: n.d.

5.5.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: parlato in spagnolo incomprensibile.

5.5.2. Durata: min./sec. 01:36 da min./sec. 03:44 a min./sec. 05:205.5.3. Velocità di registrazione: standard5.5.4. Qualità della registrazione: scadente 5.5.5. Specifiche della qualità di registrazione: impossibile comprensione

se non parziale.5.6.Sintetica definizione del soggetto: canto n.d.

5.6.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: - - 5.6.2. Durata: min./sec. 00:39 da min./sec. 05:20 a min./sec. 05:595.6.3. Velocità di registrazione: standard5.6.4. Qualità della registrazione: scadente 5.6.5. Specifiche della qualità di registrazione: impossibile comprensione

se non parziale.5.7.Sintetica definizione del soggetto: n.d.

5.7.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: parlato in spagnolo incomprensibile.

5.7.2. Durata: min./sec. 00:07 da min./sec. 05:59 a min./sec. 06:065.7.3. Velocità di registrazione: standard5.7.4. Qualità della registrazione: scadente 5.7.5. Specifiche della qualità di registrazione: impossibile comprensione

se non parziale.5.8.Sintetica definizione del soggetto: canto n.d.

5.8.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: - - 5.8.2. Durata: min./sec. 00:22 da min./sec. 06:09 a min./sec. 06:31

�CVI

Page 164: tesi.cab.unipd.ittesi.cab.unipd.it/53860/1/Chiara_Cesaro_2016.pdf · 2016-12-20 · Università degli Studi di Padova Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari Università Ca’

5.8.3. Velocità di registrazione: standard5.8.4. Qualità della registrazione: scadente 5.8.5. Specifiche della qualità di registrazione: impossibile comprensione

se non parziale.5.9.Sintetica definizione del soggetto: n.d.

5.9.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: parlato in spagnolo incomprensibile.

5.9.2. Durata: min./sec. 00:06 da min./sec. 06:31 a min./sec. 06:375.9.3. Velocità di registrazione: standard5.9.4. Qualità della registrazione: scadente 5.9.5. Specifiche della qualità di registrazione: impossibile comprensione

se non parziale.5.10. Sintetica definizione del soggetto: canto n.d.

5.10.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: - - 5.10.2. Durata: min./sec. 00:58 da min./sec. 06:37 a min./sec. 07:355.10.3. Velocità di registrazione: standard5.10.4. Qualità della registrazione: scadente 5.10.5. Specifiche della qualità di registrazione: impossibile comprensione

se non parziale.5.11. Sintetica definizione del soggetto: n.d.

5.11.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: parlato in spagnolo incomprensibile.

5.11.2. Durata: min./sec. 00:10 da min./sec. 07:35 a min./sec. 07:455.11.3. Velocità di registrazione: standard5.11.4. Qualità della registrazione: scadente 5.11.5. Specifiche della qualità di registrazione: impossibile comprensione

se non parziale.5.12. Sintetica definizione del soggetto: canto n.d.

5.12.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: - - 5.12.2. Durata: min./sec. 00:30 da min./sec. 07:49 a min./sec. 08:195.12.3. Velocità di registrazione: standard5.12.4. Qualità della registrazione: scadente 5.12.5. Specifiche della qualità di registrazione: impossibile comprensione

se non parziale.5.13. Sintetica definizione del soggetto: n.d.

5.13.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: parlato in spagnolo incomprensibile.

5.13.2. Durata: min./sec. 00:30 da min./sec. 08:19 a min./sec. 08:495.13.3. Velocità di registrazione: standard5.13.4. Qualità della registrazione: scadente 5.13.5. Specifiche della qualità di registrazione: impossibile comprensione

se non parziale.5.14. Sintetica definizione del soggetto: canto n.d.

5.14.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: - - 5.14.2. Durata: min./sec. 00:24 da min./sec. 08:49 a min./sec. 09:135.14.3. Velocità di registrazione: standard5.14.4. Qualità della registrazione: scadente

�CVII

Page 165: tesi.cab.unipd.ittesi.cab.unipd.it/53860/1/Chiara_Cesaro_2016.pdf · 2016-12-20 · Università degli Studi di Padova Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari Università Ca’

5.14.5. Specifiche della qualità di registrazione: impossibile comprensione se non parziale.

5.15. Sintetica definizione del soggetto: Vamos a seguir escuchando […] en la interpretación de otras canciones.5.15.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: parlato.5.15.2. Durata: min./sec. 00:12 da min./sec. 09:13 a min./sec. 09:255.15.3. Velocità di registrazione: standard5.15.4. Qualità della registrazione: scadente 5.15.5. Specifiche della qualità di registrazione: impossibile comprensione

se non parziale.5.16. Sintetica definizione del soggetto: canto n.d.

5.16.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: - - 5.16.2. Durata: min./sec. 00:25 da min./sec. 09:25 a min./sec. 09:505.16.3. Velocità di registrazione: standard5.16.4. Qualità della registrazione: scadente 5.16.5. Specifiche della qualità di registrazione: impossibile comprensione

se non parziale. 5.17. Sintetica definizione del soggetto: [se titula…].

5.17.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: parlato in spagnolo incomprensibile.

5.17.2. Durata: min./sec. 00:06 da min./sec. 09:53 a min./sec. 09:595.17.3. Velocità di registrazione: standard5.17.4. Qualità della registrazione: scadente 5.17.5. Specifiche della qualità di registrazione: impossibile comprensione

se non parziale.5.18. Sintetica definizione del soggetto: canto n.d.

5.18.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: - - 5.18.2. Durata: min./sec. 00:32 da min./sec. 10:00 a min./sec. 10:325.18.3. Velocità di registrazione: standard5.18.4. Qualità della registrazione: scadente 5.18.5. Specifiche della qualità di registrazione: impossibile comprensione

se non parziale.5.19. Sintetica definizione del soggetto: n.d.

5.19.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: parlato in spagnolo incomprensibile.

5.19.2. Durata: min./sec. 01:18 da min./sec. 10:32 a min./sec. 11:505.19.3. Velocità di registrazione: standard5.19.4. Qualità della registrazione: scadente 5.19.5. Specifiche della qualità di registrazione: impossibile comprensione

se non parziale.5.20. Sintetica definizione del soggetto: canto n.d.

5.20.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: - - 5.20.2. Durata: min./sec. 03:26 da min./sec. 11:51 a min./sec. 15:175.20.3. Velocità di registrazione: standard5.20.4. Qualità della registrazione: scadente 5.20.5. Specifiche della qualità di registrazione: impossibile comprensione

se non parziale.5.21. Sintetica definizione del soggetto: n.d.

�CVIII

Page 166: tesi.cab.unipd.ittesi.cab.unipd.it/53860/1/Chiara_Cesaro_2016.pdf · 2016-12-20 · Università degli Studi di Padova Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari Università Ca’

5.21.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: parlato in spagnolo incomprensibile.

5.21.2. Durata: min./sec. 01:10 da min./sec. 15:19 a min./sec. 16:295.21.3. Velocità di registrazione: standard5.21.4. Qualità della registrazione: scadente 5.21.5. Specifiche della qualità di registrazione: impossibile comprensione

se non parziale.5.22. Sintetica definizione del soggetto: canto n.d.

5.22.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: - - 5.22.2. Durata: min./sec. 00:31 da min./sec. 16:29 a min./sec. 17:005.22.3. Velocità di registrazione: standard5.22.4. Qualità della registrazione: scadente 5.22.5. Specifiche della qualità di registrazione: impossibile comprensione

se non parziale.5.23. Sintetica definizione del soggetto: n.d.

5.23.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: parlato in spagnolo incomprensibile.

5.23.2. Durata: min./sec. 01:05 da min./sec. 17:00 a min./sec. 18:05

5.23.3. Velocità di registrazione: standard5.23.4. Qualità della registrazione: scadente 5.23.5. Specifiche della qualità di registrazione: impossibile

comprensione se non parziale.5.24. Sintetica definizione del soggetto: canto n.d.

5.24.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: - - 5.24.2. Durata: min./sec. 00:26 da min./sec. 18:08 a min./sec. 18:345.24.3. Velocità di registrazione: standard5.24.4. Qualità della registrazione: scadente 5.24.5. Specifiche della qualità di registrazione: impossibile comprensione

se non parziale.5.25. Sintetica definizione del soggetto: n.d.

5.25.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: parlato in spagnolo incomprensibile.

5.25.2. Durata: min./sec. 00:14 da min./sec. 18:35 a min./sec. 18:495.25.3. Velocità di registrazione: standard5.25.4. Qualità della registrazione: scadente 5.25.5. Specifiche della qualità di registrazione: impossibile comprensione

se non parziale.5.26. Sintetica definizione del soggetto: canto n.d.

5.26.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: - - 5.26.2. Durata: min./sec. 00:16 da min./sec. 19:01 a min./sec. 19:175.26.3. Velocità di registrazione: standard5.26.4. Qualità della registrazione: scadente 5.26.5. Specifiche della qualità di registrazione: impossibile comprensione

se non parziale.5.27. Sintetica definizione del soggetto: n.d.

5.27.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: parlato in spagnolo incomprensibile.

�CIX

Page 167: tesi.cab.unipd.ittesi.cab.unipd.it/53860/1/Chiara_Cesaro_2016.pdf · 2016-12-20 · Università degli Studi di Padova Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari Università Ca’

5.27.2. Durata: min./sec. 00:24 da min./sec. 19:17 a min./sec. 19:415.27.3. Velocità di registrazione: standard5.27.4. Qualità della registrazione: scadente 5.27.5. Specifiche della qualità di registrazione: impossibile comprensione

se non parziale.5.28. Sintetica definizione del soggetto: canto n.d.

5.28.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: - - 5.28.2. Durata: min./sec. 00:35 da min./sec. 19:43 a min./sec. 20:185.28.3. Velocità di registrazione: standard5.28.4. Qualità della registrazione: scadente 5.28.5. Specifiche della qualità di registrazione: impossibile comprensione

se non parziale.5.29. Sintetica definizione del soggetto: n.d.

5.29.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: parlato in spagnolo incomprensibile.

5.29.2. Durata: min./sec. 00:08 da min./sec. 20:18 a min./sec. 20:265.29.3. Velocità di registrazione: standard5.29.4. Qualità della registrazione: scadente 5.29.5. Specifiche della qualità di registrazione: impossibile comprensione

se non parziale.5.30. Sintetica definizione del soggetto: canto n.d.

5.30.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: - - 5.30.2. Durata: min./sec. 00:56 da min./sec. 20:30 a min./sec. 21:245.30.3. Velocità di registrazione: standard5.30.4. Qualità della registrazione: scadente 5.30.5. Specifiche della qualità di registrazione: impossibile comprensione

se non parziale.5.31. Sintetica definizione del soggetto: n.d.

5.31.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: parlato in spagnolo incomprensibile.

5.31.2. Durata: min./sec. 00:24 da min./sec. 21:28 a min./sec. 21:525.31.3. Velocità di registrazione: standard5.31.4. Qualità della registrazione: scadente 5.31.5. Specifiche della qualità di registrazione: impossibile comprensione

se non parziale.5.32. Sintetica definizione del soggetto: canto n.d.

5.32.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: - - 5.32.2. Durata: min./sec. 00:56 da min./sec. 21:52 a min./sec. 22:485.32.3. Velocità di registrazione: standard5.32.4. Qualità della registrazione: scadente 5.32.5. Specifiche della qualità di registrazione: impossibile comprensione

se non parziale.5.33. Sintetica definizione del soggetto: n.d.

5.33.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: parlato in spagnolo incomprensibile.

5.33.2. Durata: min./sec. 00:11 da min./sec. 22:50 a min./sec. 23:015.33.3. Velocità di registrazione: standard5.33.4. Qualità della registrazione: scadente

�CX

Page 168: tesi.cab.unipd.ittesi.cab.unipd.it/53860/1/Chiara_Cesaro_2016.pdf · 2016-12-20 · Università degli Studi di Padova Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari Università Ca’

5.33.5. Specifiche della qualità di registrazione: impossibile comprensione se non parziale.

5.34. Sintetica definizione del soggetto: canto n.d.5.34.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: - - 5.34.2. Durata: min./sec. 01:17 da min./sec. 23:01 a min./sec. 24:185.34.3. Velocità di registrazione: standard5.34.4. Qualità della registrazione: scadente 5.34.5. Specifiche della qualità di registrazione: impossibile comprensione

se non parziale.5.35. Sintetica definizione del soggetto: n.d.

5.35.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: parlato in spagnolo incomprensibile.

5.35.2. Durata: min./sec. 00:27 da min./sec. 24:18 a min./sec. 24:455.35.3. Velocità di registrazione: standard5.35.4. Qualità della registrazione: scadente 5.35.5. Specifiche della qualità di registrazione: impossibile comprensione

se non parziale.5.36. Sintetica definizione del soggetto: canto n.d.

5.36.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: - - 5.36.2. Durata: min./sec. 00:56 da min./sec. 24:55 a min./sec. 25:515.36.3. Velocità di registrazione: standard5.36.4. Qualità della registrazione: scadente 5.36.5. Specifiche della qualità di registrazione: impossibile comprensione

se non parziale.5.37. Sintetica definizione del soggetto: n.d.

5.37.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: parlato in spagnolo incomprensibile.

5.37.2. Durata: min./sec. 00:39 da min./sec. 25:53 a min./sec. 26:325.37.3. Velocità di registrazione: standard5.37.4. Qualità della registrazione: scadente 5.37.5. Specifiche della qualità di registrazione: impossibile comprensione

se non parziale.5.38. Sintetica definizione del soggetto: canto n.d.

5.38.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: - - 5.38.2. Durata: min./sec. 02:18 da min./sec. 26:34 a min./sec. 28:525.38.3. Velocità di registrazione: standard5.38.4. Qualità della registrazione: scadente 5.38.5. Specifiche della qualità di registrazione: impossibile comprensione

se non parziale.5.39. Sintetica definizione del soggetto: n.d.

5.39.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: parlato in spagnolo incomprensibile.

5.39.2. Durata: min./sec. 00:18 da min./sec. 28:55 a min./sec. 29:135.39.3. Velocità di registrazione: standard5.39.4. Qualità della registrazione: scadente 5.39.5. Specifiche della qualità di registrazione: impossibile comprensione

se non parziale.5.40. Sintetica definizione del soggetto: canto n.d.

�CXI

Page 169: tesi.cab.unipd.ittesi.cab.unipd.it/53860/1/Chiara_Cesaro_2016.pdf · 2016-12-20 · Università degli Studi di Padova Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari Università Ca’

5.40.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: - - 5.40.2. Durata: min./sec. 00:47 da min./sec. 29:14 a min./sec. 30:015.40.3. Velocità di registrazione: standard5.40.4. Qualità della registrazione: scadente 5.40.5. Specifiche della qualità di registrazione: impossibile comprensione

se non parziale.5.41. Sintetica definizione del soggetto: n.d.

5.41.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: parlato in spagnolo incomprensibile.

5.41.2. Durata: min./sec. 00:37 da min./sec. 30:01 a min./sec. 30:385.41.3. Velocità di registrazione: standard5.41.4. Qualità della registrazione: scadente 5.41.5. Specifiche della qualità di registrazione: impossibile comprensione

se non parziale.5.42. Sintetica definizione del soggetto: canto n.d.

5.42.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: - - 5.42.2. Durata: min./sec. 01:12 da min./sec. 30:40 a min./sec. 31:525.42.3. Velocità di registrazione: standard5.42.4. Qualità della registrazione: scadente 5.42.5. Specifiche della qualità di registrazione: impossibile comprensione

se non parziale.5.43. Sintetica definizione del soggetto: n.d.

5.43.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: parlato in spagnolo incomprensibile.

5.43.2. Durata: min./sec. 00:22 da min./sec. 31:54 a min./sec. 32:165.43.3. Velocità di registrazione: standard5.43.4. Qualità della registrazione: scadente 5.43.5. Specifiche della qualità di registrazione: impossibile comprensione

se non parziale. La registrazione si interrompe bruscamente a discorso non concluso.

6. Soggetto della registrazione - Lato 2 6.1.Sintetica definizione del soggetto: silenzio

6.1.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: - - 6.1.2. Durata: min./sec. 01:11 da min./sec. 00:00 a min./sec. 01:116.1.3. Velocità di registrazione: standard6.1.4. Qualità della registrazione: scadente 6.1.5. Specifiche della qualità di registrazione: impossibile comprensione

se non parziale.6.2.Sintetica definizione del soggetto: n.d.

6.2.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: parlato in spagnolo incomprensibile.

6.2.2. Durata: min./sec. 00:09 da min./sec. 01:12 a min./sec. 01:216.2.3. Velocità di registrazione: standard6.2.4. Qualità della registrazione: scadente 6.2.5. Specifiche della qualità di registrazione: impossibile comprensione

se non parziale.

�CXII

Page 170: tesi.cab.unipd.ittesi.cab.unipd.it/53860/1/Chiara_Cesaro_2016.pdf · 2016-12-20 · Università degli Studi di Padova Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari Università Ca’

6.3.Sintetica definizione del soggetto: canto n.d.6.3.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: - - 6.3.2. Durata: min./sec. 01:44 da min./sec. 01:21 a min./sec. 03:056.3.3. Velocità di registrazione: standard6.3.4. Qualità della registrazione: scadente 6.3.5. Specifiche della qualità di registrazione: impossibile comprensione

se non parziale.6.4.Sintetica definizione del soggetto: n.d.

6.4.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: parlato in spagnolo incomprensibile.

6.4.2. Durata: min./sec. 00:43 da min./sec. 03:05 a min./sec. 03:486.4.3. Velocità di registrazione: standard6.4.4. Qualità della registrazione: scadente 6.4.5. Specifiche della qualità di registrazione: impossibile comprensione

se non parziale.6.5.Sintetica definizione del soggetto: canto n.d.

6.5.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: - - 6.5.2. Durata: min./sec. 01:00 da min./sec. 03:49 a min./sec. 04:496.5.3. Velocità di registrazione: standard6.5.4. Qualità della registrazione: scadente 6.5.5. Specifiche della qualità di registrazione: impossibile comprensione

se non parziale.6.6.Sintetica definizione del soggetto: [la señora … doña Gregoria, va

interpretar para nosotros Mijarabaka en una nueva versión].6.6.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: parlato in spagnolo

incomprensibile.6.6.2. Durata: min./sec. 00:13 da min./sec. 04:56 a min./sec. 05:096.6.3. Velocità di registrazione: standard6.6.4. Qualità della registrazione: scadente 6.6.5. Specifiche della qualità di registrazione: impossibile comprensione

se non parziale.6.7.Sintetica definizione del soggetto: Mijarabaka.

6.7.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: identificato in 6.6. 6.7.2. Durata: min./sec. 01:53 da min./sec. 05:09 a min./sec. 07:026.7.3. Velocità di registrazione: standard6.7.4. Qualità della registrazione: scadente 6.7.5. Specifiche della qualità di registrazione: impossibile comprensione

se non parziale.6.8.Sintetica definizione del soggetto: [va a cantar nuevamente esta

canción…].6.8.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: parlato in spagnolo

incomprensibile.6.8.2. Durata: min./sec. 00:11 da min./sec. 07:05 a min./sec. 07:166.8.3. Velocità di registrazione: standard6.8.4. Qualità della registrazione: scadente 6.8.5. Specifiche della qualità di registrazione: impossibile comprensione

se non parziale.6.9.Sintetica definizione del soggetto: canto Mijarabaka.

�CXIII

Page 171: tesi.cab.unipd.ittesi.cab.unipd.it/53860/1/Chiara_Cesaro_2016.pdf · 2016-12-20 · Università degli Studi di Padova Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari Università Ca’

6.9.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: identificato in 6.8. 6.9.2. Durata: min./sec. 01:00 da min./sec. 07:16 a min./sec. 08:166.9.3. Velocità di registrazione: standard6.9.4. Qualità della registrazione: scadente 6.9.5. Specifiche della qualità di registrazione: impossibile comprensione

se non parziale.6.10. Sintetica definizione del soggetto: [acabaron de escuchar la canción …

tiene significado de la … que para algunos pueblos indígenas es de malagüero, sin embargo a quien se la canta, y precisamente tiene sonoridades que recuerdan al canto o al lamento del … o al … Cantará para nosotros una nueva canción …].6.10.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: parlato in spagnolo

incomprensibile.6.10.2. Durata: min./sec. 00:46 da min./sec. 08:16 a min./sec. 09:026.10.3. Velocità di registrazione: standard6.10.4. Qualità della registrazione: scadente 6.10.5. Specifiche della qualità di registrazione: impossibile comprensione

se non parziale.6.11. Sintetica definizione del soggetto: canto n.d.

6.11.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: - - 6.11.2. Durata: min./sec. 00:24 da min./sec. 09:02 a min./sec. 09:266.11.3. Velocità di registrazione: standard6.11.4. Qualità della registrazione: scadente 6.11.5. Specifiche della qualità di registrazione: impossibile comprensione

se non parziale.6.12. Sintetica definizione del soggetto: [siempre se recuerda un lugar …

donde los antepasados descubrieron … Esta canción tiene nostalgia de el punto de … que en este caso se llama … Va a cantar … en portugués …].6.12.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: parlato in spagnolo

incomprensibile.6.12.2. Durata: min./sec. 01:05 da min./sec. 09:26 a min./sec. 10:316.12.3. Velocità di registrazione: standard6.12.4. Qualità della registrazione: scadente 6.12.5. Specifiche della qualità di registrazione: impossibile comprensione

se non parziale.6.13. Sintetica definizione del soggetto: canto n.d.

6.13.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: - - 6.13.2. Durata: min./sec. 01:44 da min./sec.10:31 a min./sec. 12:156.13.3. Velocità di registrazione: standard6.13.4. Qualità della registrazione: scadente 6.13.5. Specifiche della qualità di registrazione: impossibile comprensione

se non parziale.6.14. Sintetica definizione del soggetto: [prosiguiendo en los canticos, …la

canción de…].6.14.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: parlato in spagnolo

incomprensibile.6.14.2. Durata: min./sec. 00:12 da min./sec. 12:15 a min./sec. 12:276.14.3. Velocità di registrazione: standard6.14.4. Qualità della registrazione: scadente

�CXIV

Page 172: tesi.cab.unipd.ittesi.cab.unipd.it/53860/1/Chiara_Cesaro_2016.pdf · 2016-12-20 · Università degli Studi di Padova Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari Università Ca’

6.14.5. Specifiche della qualità di registrazione: impossibile comprensione se non parziale.

6.15. Sintetica definizione del soggetto: canto n.d.6.15.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: - - 6.15.2. Durata: min./sec. 01:04 da min./sec. 12:29 a min./sec. 13:336.15.3. Velocità di registrazione: standard6.15.4. Qualità della registrazione: scadente 6.15.5. Specifiche della qualità di registrazione: impossibile comprensione

se non parziale.6.16. Sintetica definizione del soggetto: [il mismo cantante … interpretar para

nosotros la canción Nada Sabasamo, Luis Bastardo].6.16.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: parlato in spagnolo

incomprensibile.6.16.2. Durata: min./sec. 00:12 da min./sec. 13:36 a min./sec.13:486.16.3. Velocità di registrazione: standard6.16.4. Qualità della registrazione: scadente 6.16.5. Specifiche della qualità di registrazione: impossibile comprensione

se non parziale.6.17. Sintetica definizione del soggetto: Nada Sabasamo.

6.17.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: identificato in 6.166.17.2. Durata: min./sec. 01:01 da min./sec. 13:48 a min./sec. 14:496.17.3. Velocità di registrazione: standard6.17.4. Qualità della registrazione: scadente 6.17.5. Specifiche della qualità di registrazione: impossibile comprensione

se non parziale.6.18. Sintetica definizione del soggetto: [la señora … va a interpretar para

nosotros una canción titulada Noboto Jebere significa canto especial para adormir un niño guarao].6.18.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: parlato in spagnolo

incomprensibile.6.18.2. Durata: min./sec. 00:21 da min./sec. 14:49 a min./sec. 15:106.18.3. Velocità di registrazione: standard6.18.4. Qualità della registrazione: scadente 6.18.5. Specifiche della qualità di registrazione: impossibile comprensione

se non parziale.6.19. Sintetica definizione del soggetto: Noboto Jebere.

6.19.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: identificato in 6.186.19.2. Durata: min./sec. 03:43 da min./sec.15:17 a min./sec. 19:006.19.3. Velocità di registrazione: standard6.19.4. Qualità della registrazione: scadente 6.19.5. Specifiche della qualità di registrazione: impossibile comprensione

se non parziale.6.20. Sintetica definizione del soggetto: silenzio.

6.20.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: - - 6.20.2. Durata: min./sec. 14:25 da min./sec. 19:00 a min./sec. 33:256.20.3. Velocità di registrazione: - - 6.20.4. Qualità della registrazione: - - Specifiche della qualità di registrazione: - -

�CXV

Page 173: tesi.cab.unipd.ittesi.cab.unipd.it/53860/1/Chiara_Cesaro_2016.pdf · 2016-12-20 · Università degli Studi di Padova Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari Università Ca’

7. Metadati:7.1.Apparecchio: UHER 4000 REPORT IC 7.2.Velocità di trascrizione lato 1: 4,75 cm/sec.7.3.Velocità di trascrizione lato 2: 4,75 cm/sec.

8. Annotazioni:• Ogni brano riportato in 1.3.2 fa riferimento ad un numero di giri della bobina

che non corrisponde a nessuno dei tre principali registratori portatili su cui è stata fatta la ricognizione, nemmeno usando bobina con nucleo dello stesso diametro dell’originale.

• Lato 1: sembra copia di altra registrazione effettuata con mezzi di fortuna.• Lato 2: Ampia porzione non registrata in testa e in coda.• Qualità registrazione: molto bassa, eccessivamente satura, testo quasi

incomprensibile.

�CXVI

Page 174: tesi.cab.unipd.ittesi.cab.unipd.it/53860/1/Chiara_Cesaro_2016.pdf · 2016-12-20 · Università degli Studi di Padova Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari Università Ca’

Biblioteca Diocesana del Seminario Vescovile di Treviso - FototecaFondo d. Dino Grossa

Schede d'inventario dei materiali audio: n. 34 nastri magnetici e 17 audiocassette_____________________________________________________________________

Scheda 18 di 51 nastro magnetico

collocazione_____________

1. Custodia: 1.1. Materiale: Cartone1.2. Dimensioni: 94x94 mm.1.3. Iscrizioni:

1.3.1. su custodia:1.3.1.1. recto a stampa: Maxell Magnetic Recording Tape. Model: E20-3

for long play1.3.1.2. verso manoscritta: 11-18/VIII-66 YARUROS-Cuentos y cantos

20-28/VII-66 WARAO-Cuento y cantos 25-9-66 PANARE/(Juan Pablo Valenzuela)/PEMONES/MAKIRITARES/CARIÑAS

2. Bobina (oggetto contenitore):2.1. Materiale: Plastica.2.2. Diametro: 84 mm.2.3. Iscrizioni sulla bobina:

2.3.1. CARIÑAS/YARUROS2.3.2. PEMONES/MAKIRITAR/PANARES

3. Dati materiali relativi al nastro/audiocassetta:3.1. Tipo/marca: Synchrotape TDK 3.2. Materiale di produzione: - - 3.3. Lunghezza dichiarata: 190 m ca.3.4. Lunghezza reale: 190 m ca.3.5. Spessore: 20/22 µm.3.6. Numero di tracce presenti: 2 tracce 1 pista mono 3.7. Leader originali presenti: testa: no coda: no3.8. Stato di conservazione: Nastro piegato in testa in più punti, tende a

capovolgersi in continuazione, abbastanza usurato. Leggibile.3.9. Interventi conservativi realizzati: Aggiunto leader bianco testa/coda,

effettuata pulizia fisica (residui di ossido ceduto molto evidenti).

4. Contenuto della registrazione:4.1. Lato 1:

4.1.1. registrato in parte4.1.2. contenuto: musica e parlato

4.2. Lato 2:

�CXVII

Page 175: tesi.cab.unipd.ittesi.cab.unipd.it/53860/1/Chiara_Cesaro_2016.pdf · 2016-12-20 · Università degli Studi di Padova Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari Università Ca’

4.2.1. registrato 4.2.2. contenuto: musica e parlato

5. Soggetto della registrazione - Lato 15.1. Sintetica definizione del soggetto: Nos encontramos en Curyapo, el pueblo

más antiguo del Delta Amacuro. Ahora vamos a escuchar unas bellas canciones de la boca del indio guarao Juan Pablo Valenzuela.

5.1.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: parlato di Mons. Grossa.5.1.2. Durata: min./sec. 00:12 da min./sec. 00:00 a min./sec. 00:125.1.3. Velocità di registrazione: standard5.1.4. Qualità della registrazione: media5.1.5. Specifiche della qualità di registrazione: - -

5.2. Sintetica definizione del soggetto: Canto guarao.5.2.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: identificato da Mons. Grossa

in 5.1.5.2.2. Durata: min./sec. 00:17 da min./sec. 00:13 a min./sec. 00:305.2.3. Velocità di registrazione: standard5.2.4. Qualità della registrazione: media5.2.5. Specifiche della qualità di registrazione: - -

5.3. Sintetica definizione del soggetto: […] ahora, Juan Pablo, yo quiero que usted me diga, en castellano, lo que dijo en el canto guarao, para que podemos entender, también los otros, lo que quiere decir este canto.

5.3.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: parlato di Mons. Grossa.5.3.2. Durata: min./sec. 00:14 da min./sec. 00:30 a min./sec. 00:445.3.3. Velocità di registrazione: standard5.3.4. Qualità della registrazione: media5.3.5. Specifiche della qualità di registrazione: - -

5.4. Sintetica definizione del soggetto: parlato dell’indio Juan Pablo Valenzuela.5.4.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: dialogo con Mons. Grossa.5.4.2. Durata: min./sec. 00:16 da min./sec. 00:44 a min./sec. 01:005.4.3. Velocità di registrazione: standard5.4.4. Qualità della registrazione: media5.4.5. Specifiche della qualità di registrazione: registrazione troppo satura,

incomprensibile.5.5. Sintetica definizione del soggetto: ahora vamos a escuchar una segunda

canción que se titula Silva.5.5.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: parlato di Mons. Grossa.5.5.2. Durata: min./sec. 00:05 da min./sec. 01:01 a min./sec. 01:065.5.3. Velocità di registrazione: standard5.5.4. Qualità della registrazione: media5.5.5. Specifiche della qualità di registrazione: - -

5.6. Sintetica definizione del soggetto: Silva.5.6.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: identificato da Mons. Grossa

in 5.6.5.6.2. Durata: min./sec. 00:43 da min./sec. 01:06 a min./sec. 01:495.6.3. Velocità di registrazione: standard5.6.4. Qualità della registrazione: media5.6.5. Specifiche della qualità di registrazione: - -

�CXVIII

Page 176: tesi.cab.unipd.ittesi.cab.unipd.it/53860/1/Chiara_Cesaro_2016.pdf · 2016-12-20 · Università degli Studi di Padova Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari Università Ca’

5.7. Sintetica definizione del soggetto: ahora por favor también de esta canción me la va a traducir en castellano para que comprendamos bien lo que quiere decir.

5.7.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: parlato di Mons. Grossa.5.7.2. Durata: min./sec. 00:08 da min./sec. 01:49 a min./sec. 01:575.7.3. Velocità di registrazione: standard5.7.4. Qualità della registrazione: media5.7.5. Specifiche della qualità di registrazione: - -

5.8. Sintetica definizione del soggetto: es una joven, una muchacha que vino de los guarao, de inglés, ella habla inglés entonces estaba un indio viejo se enamoró de ella, y logrò de comprometerse con ella. Entonces el indio no quería si no le buscaba nada […] con gusto, ni le buscaba comida; entonces la india lo trataba que era flojo […] luego cuando entonces ella vuelva a venir de allá encuentra el [conucu] y […] se comprometía con ella.

5.8.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: parlato dell’indio Juan Pablo Valenzuela.

5.8.2. Durata: min./sec. 00:40 da min./sec. 01:57 a min./sec. 02:375.8.3. Velocità di registrazione: standard5.8.4. Qualità della registrazione: media5.8.5. Specifiche della qualità di registrazione: - -

5.9. Sintetica definizione del soggetto: ahora vamos con una tercera canción, que se titula Tida Siborori, que quiere decir mujer bella. Juan Pablo, ahora a usted.

5.9.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: parlato di Mons. Grossa.5.9.2. Durata: min./sec. 00:11 da min./sec. 02:37 a min./sec. 02:485.9.3. Velocità di registrazione: standard5.9.4. Qualità della registrazione: media5.9.5. Specifiche della qualità di registrazione: - -

5.10. Sintetica definizione del soggetto: Tida Siborori.5.10.1.Motivazioni dell'indicazione di soggetto: identificato da Mons.

Grossa in 5.9.5.10.2.Durata: min./sec. 00:48 da min./sec. 02:48 a min./sec. 03:365.10.3.Velocità di registrazione: standard5.10.4.Qualità della registrazione: media5.10.5.Specifiche della qualità di registrazione: - -

5.11. Sintetica definizione del soggetto: por favor Juan Pablo ahora hace la misma cosa, me hace favor hacer traducción en castellano.

5.11.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: parlato di Mons. Grossa.5.11.2. Durata: min./sec. 00:08 da min./sec. 03:36 a min./sec. 03:445.11.3. Velocità di registrazione: standard5.11.4. Qualità della registrazione: media5.11.5. Specifiche della qualità di registrazione: - -

5.12. Sintetica definizione del soggetto: […] que se enamoró de una muchacha muy bonita, […]

5.12.1.Motivazioni dell'indicazione di soggetto: parlato dell’indio Juan Pablo Valenzuela.

5.12.2.Durata: min./sec. 00:21 da min./sec. 03:44 a min./sec. 04:055.12.3.Velocità di registrazione: standard5.12.4.Qualità della registrazione: media

�CXIX

Page 177: tesi.cab.unipd.ittesi.cab.unipd.it/53860/1/Chiara_Cesaro_2016.pdf · 2016-12-20 · Università degli Studi di Padova Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari Università Ca’

5.12.5.Specifiche della qualità di registrazione: - - 5.13. Sintetica definizione del soggetto: ahora vamos a escuchar otra canción

que se titula Nabaguariguari, que quiere decir Gaviota.5.13.1.Motivazioni dell'indicazione di soggetto: parlato di Mons. Grossa.5.13.2.Durata: min./sec. 00:08 da min./sec. 04:03 a min./sec. 04:115.13.3.Velocità di registrazione: standard5.13.4.Qualità della registrazione: media5.13.5.Specifiche della qualità di registrazione: - -

5.14. Sintetica definizione del soggetto: Nabaguariguari.5.14.1.Motivazioni dell'indicazione di soggetto: identificato da Mons.

Grossa in 5.13.5.14.2.Durata: min./sec. 01:00 da min./sec. 04:11 a min./sec. 05:115.14.3.Velocità di registrazione: standard5.14.4.Qualità della registrazione: media5.14.5.Specifiche della qualità di registrazione: - -

5.15. Sintetica definizione del soggetto: Bueno, hacemos lo mismo, por favor, me lo dices en castellano.

5.15.1.Motivazioni dell'indicazione di soggetto: parlato di Mons. Grossa.5.15.2.Durata: min./sec. 00:05 da min./sec. 05:11 a min./sec. 05:165.15.3.Velocità di registrazione: standard5.15.4.Qualità della registrazione: media5.15.5.Specifiche della qualità di registrazione: - -

5.16. Sintetica definizione del soggetto: parlato dell’indio Juan Pablo Valenzuela.

5.16.1.Motivazioni dell'indicazione di soggetto: - - 5.16.2.Durata: min./sec. 00:26 da min./sec. 05:16 a min./sec. 05:425.16.3.Velocità di registrazione: standard5.16.4.Qualità della registrazione: media5.16.5.Specifiche della qualità di registrazione: registrazione troppo satura,

incomprensibile.5.17. Sintetica definizione del soggetto: otra canción más, vamos a tener el

gusto de oírla por el canto de Juan Pablo, la canción guarao se titula Guacocoa, que quiere decir paloma grande.

5.17.1.Motivazioni dell'indicazione di soggetto: parlato di Mons. Grossa.5.17.2.Durata: min./sec. 00:11 da min./sec. 05:42 a min./sec. 05:535.17.3.Velocità di registrazione: standard5.17.4.Qualità della registrazione: media5.17.5.Specifiche della qualità di registrazione: - -

5.18. Sintetica definizione del soggetto: Guacocoa.5.18.1.Motivazioni dell'indicazione di soggetto: identificato da Mons.

Grossa in 5.17.5.18.2.Durata: min./sec. 01:25 da min./sec. 05:53 a min./sec. 07:185.18.3.Velocità di registrazione: standard5.18.4.Qualità della registrazione: media5.18.5.Specifiche della qualità di registrazione: - -

5.19. Sintetica definizione del soggetto: Juan Pablo, ahora díganos en castellano la misma canción.

5.19.1.Motivazioni dell'indicazione di soggetto: parlato di Mons. Grossa.

�CXX

Page 178: tesi.cab.unipd.ittesi.cab.unipd.it/53860/1/Chiara_Cesaro_2016.pdf · 2016-12-20 · Università degli Studi di Padova Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari Università Ca’

5.19.2.Durata: min./sec. 00:05 da min./sec. 07:18 a min./sec. 07:235.19.3.Velocità di registrazione: standard5.19.4.Qualità della registrazione: media5.19.5.Specifiche della qualità di registrazione: - -

5.20. Sintetica definizione del soggetto: este era un hombre enamorado, […] un hombre tan feo […] se acabará todo esto.

5.20.1.Motivazioni dell'indicazione di soggetto: parlato dell’indio Juan Pablo Valenzuela.

5.20.2.Durata: min./sec. 00:29 da min./sec. 07:23 a min./sec. 07:525.20.3.Velocità di registrazione: standard5.20.4.Qualità della registrazione: media5.20.5.Specifiche della qualità di registrazione: - -

5.21. Sintetica definizione del soggetto: vamos ahora con una canción más que se titula Serayó que tiene encerrado el concepto de mujer.

5.21.1.Motivazioni dell'indicazione di soggetto: parlato di Mons. Grossa.5.21.2.Durata: min./sec. 00:07 da min./sec. 07:52 a min./sec. 07:595.21.3.Velocità di registrazione: standard5.21.4.Qualità della registrazione: media5.21.5.Specifiche della qualità di registrazione: - -

5.22. Sintetica definizione del soggetto: Serayó.5.22.1.Motivazioni dell'indicazione di soggetto: identificato da Mons.

Grossa in 5.21.5.22.2.Durata: min./sec. 01:30 da min./sec. 07:59 a min./sec. 09:295.22.3.Velocità di registrazione: standard5.22.4.Qualità della registrazione: media5.22.5.Specifiche della qualità di registrazione: - -

5.23. Sintetica definizione del soggetto: y ahora vamos con la traducción.5.23.1.Motivazioni dell'indicazione di soggetto: parlato di Mons. Grossa.5.23.2.Durata: min./sec. 00:03 da min./sec. 09:29 a min./sec. 09:325.23.3.Velocità di registrazione: standard5.23.4.Qualità della registrazione: media5.23.5.Specifiche della qualità di registrazione: - -

5.24. Sintetica definizione del soggetto: este era una muchacha que estaba enamorada de un hombre […]

5.24.1.Motivazioni dell'indicazione di soggetto: parlato dell’indio Juan Pablo Valenzuela.

5.24.2.Durata: min./sec. 00:47 da min./sec. 09:32 a min./sec. 10:195.24.3.Velocità di registrazione: standard5.24.4.Qualità della registrazione: media5.24.5.Specifiche della qualità di registrazione: - -

5.25. Sintetica definizione del soggetto: Grossa: Juan Pablo, hace mucho tiempo que usted canta estas canciones. Juan Pablo: […] de que estaba joven, 23 años, estaba cantando […] Grossa: cuantos años tiene de casado y cuantos hijos tiene? Juan Pablo: 23 años que me casé […] 9 hijos que tengo. […] Grossa: Pero se siente muchos más contento ahora que cuando dentro a los caños? Juan Pablo: si, ahora […] están estudiando, ya estan al quinto grado, otros

�CXXI

Page 179: tesi.cab.unipd.ittesi.cab.unipd.it/53860/1/Chiara_Cesaro_2016.pdf · 2016-12-20 · Università degli Studi di Padova Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari Università Ca’

están al tercer […] Grossa: Tiene algo pensado para mañana, piensa poder hacer algo mejor para vivir más contendo de lo que tiene ahora? Juan Pablo: […] cuando yo me muera, esto es lo que penso yo, que no haya […] en este pueblo, […] Grossa: Aquí tenemos con nosotros el señor Antonio [Cabrál], actual director del centro indigenista de Curyapo, y quisiera yo hacerle una pregunta, mejor dicho pedirle una explicación, sobre el detalle que nos dió el señor Juan Pablo, de manera especial con referencia a su trabajo, a su sacrificio, mejor dicho, con la pila de hijos que tiene y la vida sacrificada; quisiéramos oír la palabra autoritaria del señor Antonio [Cabrál], que mucho quiere a los indígenas porqué bien conoce el ambiente de hace bastante tiempo. Por lo tanto, señor Antonio, hágame el favor de explicarme su ambicioso plan que tiene ahora, proyectado en el tiempo en el que estarás encargado y Dios crea que sea bastante largo, del centro indigenista de Curyapo. Antonio: Mi mayor ambición es que la mayor parte de los trabajadores y empleados del centro sean limpios. Principalmente, como motoristas, trabajadores en la planta eléctrica, separadoras de arroz, etcetera. También pienso a desarrollar un plan agrícola, una forma de centro piloto, traer a unos ingleses, que trabajan sobre la cuestión de trinchas, a fin de que se parcelen una parte de estas tierras y se ve a los indios unas pequeñas casas con sus conucos, como se llama popularmente aquí la agricoltura, y en esa forma el indio a traerlo hacía el centro, porqué el arroz de lo cual ellos viven se esta acabando, digamos así, no pueden competir con la, en la forma, esta, que… técnica, que se está trabajando, no? Considero que es de gran importancia un equipo móbil de radiología, porqué en estos centros hay una gran cantidad de indios tuberculosos, y la base fundamental considero que es saniar, luego educar y alimentar a la juventud india. Porqué en lo contrario no tienen ningún malor, educados, alimentados y que luego mueran tuberculosos; así que yo considero que este pedido mío sea…

5.25.1.Motivazioni dell'indicazione di soggetto: dialogo tra Mons. Grossa, l’indio Juan Pablo Valenzuela e il capo del centro indigenista Antonio [Cabrál].

5.25.2.Durata: min./sec. 04:48 da min./sec. 10:20 a min./sec. 15:085.25.3.Velocità di registrazione: standard5.25.4.Qualità della registrazione: media5.25.5.Specifiche della qualità di registrazione: - -

5.26. Sintetica definizione del soggetto: canto ritmato di gruppo n.d.5.26.1.Motivazioni dell'indicazione di soggetto: - - 5.26.2.Durata: min./sec. 08:47 da min./sec. 15:10 a min./sec. 23:575.26.3.Velocità di registrazione: standard5.26.4.Qualità della registrazione: media5.26.5.Specifiche della qualità di registrazione: Al min. 20:07 si ha una

brevissima interruzione della registrazione.5.27. Sintetica definizione del soggetto: canto di donna n.d.

5.27.1.Motivazioni dell'indicazione di soggetto: - - 5.27.2.Durata: min./sec. 02:17 da min./sec. 23:58 a min./sec. 26:155.27.3.Velocità di registrazione: standard

�CXXII

Page 180: tesi.cab.unipd.ittesi.cab.unipd.it/53860/1/Chiara_Cesaro_2016.pdf · 2016-12-20 · Università degli Studi di Padova Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari Università Ca’

5.27.4.Qualità della registrazione: media5.27.5.Specifiche della qualità di registrazione: - -

5.28. Sintetica definizione del soggetto: canto di gruppo/solisti n.d..5.28.1.Motivazioni dell'indicazione di soggetto: - - 5.28.2.Durata: min./sec. 11:51 da min./sec. 26:15 a min./sec. 38:065.28.3.Velocità di registrazione: standard5.28.4.Qualità della registrazione: media5.28.5.Specifiche della qualità di registrazione: - -

5.29. Sintetica definizione del soggetto: estas canciones que acaban de oír han sido tomados por el padre Grossa en el centro indigenista de Curyapo. Usted han tenido el gusto de oír las voces indígenas de… […] Antonia, […] Alicia Valenzuela, […] Felipe Harena Malque, […] Manuel Valenzuela; entonces estos cuatro rapresentantes de los guaraunos que resieden en el centro indigenista de Curyapo, han intervenido muy gentilmente para hacer conocer la música polifónica que existe entre los guaraos del bajo Orinoco.

5.29.1.Motivazioni dell'indicazione di soggetto: parlato di persona non identificata.

5.29.2.Durata: min./sec. 00:58 da min./sec. 38:06 a min./sec. 39:045.29.3.Velocità di registrazione: standard5.29.4.Qualità della registrazione: media5.29.5.Specifiche della qualità di registrazione: - -

5.30. Sintetica definizione del soggetto: Vamos […] a continuación un cuento guarao narrado por Gerónimo Navarra, gobernador de la ranchería guarauna de […] al lado de la misión de San Francisco de Guayo. El cuento ha sido narrado en el año de 1965.

5.30.1.Motivazioni dell'indicazione di soggetto: parlato di persona non identificata.

5.30.2.Durata: min./sec. 00:24 da min./sec. 39:06 a min./sec. 39:305.30.3.Velocità di registrazione: standard5.30.4.Qualità della registrazione: media5.30.5.Specifiche della qualità di registrazione: - -

5.31. Sintetica definizione del soggetto: cuento guarao [in lingua n.d.].5.31.1.Motivazioni dell'indicazione di soggetto: introdotto in 4.305.31.2.Durata: min./sec. 06:42 da min./sec. 39:30 a min./sec. 46:125.31.3.Velocità di registrazione: standard5.31.4.Qualità della registrazione: media5.31.5.Specifiche della qualità di registrazione: qualità scarsissima,

registrato ponendo (probabilmente) il microfono accanto ad un altoparlante.

5.32. Sintetica definizione del soggetto: a continuación vamos hacer un pequeño resumen de este cuento guarao. Estando los indios sacando yuruma, un joven había sacado bastante cantidad, pero cuando el volvía a casa se encontraba que alguien se lo comía, y el decía: quién será que me come a mi yuruma, pero una de las veces que llegó a casa se encontró con que una mona se lo estaba comiendo, pero aquella mona se había cunvertido en mujer, entonces él agarrandola, la quiso forzar y ella se debatía en el suelo, y el le decía: no, yo no te voy a coger para avergonzarte si no yo quiero hacerte mi mujer. Entonces ella aconsentió ser su esposa. Nacieron los hijos, pero, como la mona siempre es mona,

�CXXIII

Page 181: tesi.cab.unipd.ittesi.cab.unipd.it/53860/1/Chiara_Cesaro_2016.pdf · 2016-12-20 · Università degli Studi di Padova Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari Università Ca’

ella era muy sucia en la alimentación de los hijos, y a veces la alimentaba con orines. Entonces las primas y las hermanas le gritaban y le decían que como era posible que fuera tan cochina alimentando a sus hijos. Entonces ella se puso brava y se marchó al monte con sus hijos. Cuando volvió el muchacho del monte con su yuruma se encontró que no estaba su mujer y comenzó a preguntar: dónde está mi esposa? Dónde está mi mujer? Y le respondieronn los indios: Tu mujer ya hace tiempo que se fue al monte, se puso [brava] con los otros. Entonces el se fue al monte a buscandola, fue buscandola lejos, lejos, lejos, y por fin, cuando iba por debajo de un árbol, los hijos de aquel indio que estaban con la mona arriba, comenciaron a gritarle y a cantarle: papa, papa, ven con nosotros aquí arriba! Pero el, como no podía subir, se quedó abajo y se marchó al mar. Pero los hijos se fueron detrás de el, y la mona se convirtió en […] y siguió comiendose toda la comida del indio. Así termina este cuento guarao, pequeña narración de los indios, pues que este cuento comienza con una frase ritual de los tiempos de los cuentos más antiguos que dice así: [pronuncia frase in lingua guarao], es decir: en tiempo de nuestros antepasados, cuando todavía nosotros no existíamos…

5.32.1.Motivazioni dell'indicazione di soggetto: parlato di persona non identificata.

5.32.2.Durata: min./sec. 02:41 da min./sec. 46:13 a min./sec. 48:545.32.3.Velocità di registrazione: standard5.32.4.Qualità della registrazione: media5.32.5.Specifiche della qualità di registrazione: - -

5.33. Sintetica definizione del soggetto: […] las más de las gracias al padre Julio, el capuchino misionero encargado de Curyapo, del cual, sea mundo, ahora las palabras del cuento guarauno y la traducción. Lo quedamos verdaderamente agradecido por por su amabilidad y su […] en relatarnos la traducción del cuento.

5.33.1.Motivazioni dell'indicazione di soggetto: parlato di Mons. Grossa.5.33.2.Durata: min./sec. 00:31 da min./sec. 48:54 a min./sec. 49:255.33.3.Velocità di registrazione: standard5.33.4.Qualità della registrazione: media5.33.5.Specifiche della qualità di registrazione: - -

5.34. Sintetica definizione del soggetto: el padre Dino Grossa me ha prestado la colaboración y la oportunidad para dirigirme al pueblo de Caracas, a ese inmenso pueblo humanitario, al fin de que conozcan los graves problemas de los indígenas aquí en el Delta Amacuro. Principalmente en Curyapo, departamento […] el día que me encargué del centro de coordinación indigenista, me sentí feliz, aunque la felicidad existe en privación de ella, porque cuando la poseemos no la apreciamos. Pero apartemos la filosofia, y hablemos del sentido humano, de este inmenso dolor de nuestros hermanos indios, que según [de sin piedad] devorados por […] inmensa cantidad, esto al fin […] desaparecerlos si el ministerio de sanidad no atiende su lavor sanitaria a esa raza autóctona. El ministerio de sanidad, en cooperacion con la de justicia, pueden resolver este grave problema, y para los cuales subieron la conveniencia de mandar un equipo móbil de radiología o de radiocopia para empezar hay que sanear primero. De lo contrario, no tendría ningun valór la lavor social del ministerio de justicia en cuanto a alimentación, educación, y justicia, a fin de que no se les

�CXXIV

Page 182: tesi.cab.unipd.ittesi.cab.unipd.it/53860/1/Chiara_Cesaro_2016.pdf · 2016-12-20 · Università degli Studi di Padova Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari Università Ca’

desengaña a ninguno de sus aspectos y en tantos asuntos que sería complejo honorarlos. Tanto al personal de este centro como a la ciudadanía en general, verían con agrado el envío del equipo antes menzionado, y sería el primer paso de la lavor sociál, de lo contrario, no veo por que motivo alimentarlos, educarlos, si antes no se comienza por saniar la raza en la forma indicada. Caso contrario no tiene ningún valimiento o funcionamiento en este centro o ni a mi dirección, y ni el desempeño del cual quiero dejar sentado una lavor humanitaria y útil al conglomerado indígena.

5.34.1.Motivazioni dell'indicazione di soggetto: parlato di Padre Julio.5.34.2.Durata: min./sec. 02:38 da min./sec. 49:25 a min./sec. 52:035.34.3.Velocità di registrazione: standard5.34.4.Qualità della registrazione: media5.34.5.Specifiche della qualità di registrazione: - -

6. Soggetto della registrazione - Lato 2 6.1. Sintetica definizione del soggetto: Nos encontramos en el centro

indigenista de Riesito del estado Apure, dirigido por mi buen amigo don Carlo Sebastiani, el cual, animado por todas las cosas buenas, ha reunido unos indios yaruros de la zona para que nos den a escuchar su buena música bailara. Por lo tanto vamos ahora a pasar directamente a escuchar la grabación.

6.1.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: parlato di Mons. Grossa.6.1.2. Durata: min./sec. 00:35 da min./sec. 00:00 a min./sec. 00:356.1.3. Velocità di registrazione: standard6.1.4. Qualità della registrazione: media6.1.5. Specifiche della qualità di registrazione: - -

6.2. Sintetica definizione del soggetto: canto corale n.d.6.2.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: introdotto da Mons. Grossa

in 5.1.6.2.2. Durata: min./sec. 09:00 da min./sec. 00:35 a min./sec. 09:356.2.3. Velocità di registrazione: standard6.2.4. Qualità della registrazione: media6.2.5. Specifiche della qualità di registrazione: - -

6.3. Sintetica definizione del soggetto: canto corale n.d.6.3.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: introdotto da Mons. Grossa

in 5.1.6.3.2. Durata: min./sec. 05:23 da min./sec. 09:35 a min./sec. 14:586.3.3. Velocità di registrazione: standard6.3.4. Qualità della registrazione: media6.3.5. Specifiche della qualità di registrazione: - -

6.4. Sintetica definizione del soggetto: canto corale n.d.6.4.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: introdotto da Mons. Grossa

in 5.1.6.4.2. Durata: min./sec. 08:48 da min./sec. 14:58 a min./sec. 25:466.4.3. Velocità di registrazione: standard6.4.4. Qualità della registrazione: media

�CXXV

Page 183: tesi.cab.unipd.ittesi.cab.unipd.it/53860/1/Chiara_Cesaro_2016.pdf · 2016-12-20 · Università degli Studi di Padova Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari Università Ca’

6.4.5. Specifiche della qualità di registrazione: da min. 21:06 a 21:08 la registrazione si interrompe.

6.5. Sintetica definizione del soggetto: Tenemos aquí con nosotros una buena indiecita yaruro que se llama María Josefa Romero; ella nos va ahora a contar un cuento de su juventud, vamos a escucharla.

6.5.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: parlato di Mons. Grossa.6.5.2. Durata: min./sec. 00:19 da min./sec. 25:46 a min./sec. 26:056.5.3. Velocità di registrazione: standard6.5.4. Qualità della registrazione: media6.5.5. Specifiche della qualità di registrazione: - -

6.6. Sintetica definizione del soggetto: parlato dell’india Maria Josefa in lingua yaruro.

6.6.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: introdotta da Mons. Grossa il 5.5

6.6.2. Durata: min./sec. 01:55 da min./sec. 26:05 a min./sec. 28:006.6.3. Velocità di registrazione: standard6.6.4. Qualità della registrazione: media6.6.5. Specifiche della qualità di registrazione: - -

6.7. Sintetica definizione del soggetto: Vamos ahora a escuchar una conversación entre los dos indios yaruros María Josefa y Euloquio.

6.7.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: parlato di Mons. Grossa.6.7.2. Durata: min./sec. 00:09 da min./sec. 28:01 a min./sec. 28:106.7.3. Velocità di registrazione: standard6.7.4. Qualità della registrazione: media6.7.5. Specifiche della qualità di registrazione: - -

6.8. Sintetica definizione del soggetto: Dialogo tra due indios in lingua yaruro.6.8.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: introdotto da Mons. Grossa

in 5.7.6.8.2. Durata: min./sec. 04:54 da min./sec. 28:10 a min./sec. 33:046.8.3. Velocità di registrazione: standard6.8.4. Qualità della registrazione: media6.8.5. Specifiche della qualità di registrazione: - -

6.9. Sintetica definizione del soggetto: Tenemos aquí otra vez con nosotros la simpática pomeni o sea india yaruro que se llama María Josefa Romero, que se ofreció […] para grabar unas canciones típicas de estos indigenas, que ella misma asegura haber aprendido de su proprio padre, por lo tanto tiene todo el valor de las canciones tipicas yaruro. La primera se titula La Guacharaca.

6.9.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: parlato di Mons. Grossa.6.9.2. Durata: min./sec. 00:36 da min./sec. 33:04 a min./sec. 33:406.9.3. Velocità di registrazione: standard6.9.4. Qualità della registrazione: media6.9.5. Specifiche della qualità di registrazione: - -

6.10. Sintetica definizione del soggetto: La Guacharaca.6.10.1.Motivazioni dell'indicazione di soggetto: identificata da Mons.

Grossa in 5.9.6.10.2.Durata: min./sec. 00:36 da min./sec. 33:40 a min./sec. 35:166.10.3.Velocità di registrazione: standard

�CXXVI

Page 184: tesi.cab.unipd.ittesi.cab.unipd.it/53860/1/Chiara_Cesaro_2016.pdf · 2016-12-20 · Università degli Studi di Padova Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari Università Ca’

6.10.4.Qualità della registrazione: media6.10.5.Specifiche della qualità di registrazione: - -

6.11. Sintetica definizione del soggetto: ahora la misma pomeni María Josefa Romero va a cantar una segunda canción que se titula El Cachicamo que en idioma yaruro se llama [igoroo].

6.11.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: parlato di Mons. Grossa.6.11.2. Durata: min./sec. 00:16 da min./sec. 35:17 a min./sec. 35:336.11.3. Velocità di registrazione: standard6.11.4. Qualità della registrazione: media6.11.5. Specifiche della qualità di registrazione: - -

6.12. Sintetica definizione del soggetto: [Igoroo].6.12.1.Motivazioni dell'indicazione di soggetto: identificata da Mons.

Grossa in 5.11.6.12.2.Durata: min./sec. 01:11 da min./sec. 35:33 a min./sec. 36:446.12.3.Velocità di registrazione: standard6.12.4.Qualità della registrazione: media6.12.5.Specifiche della qualità di registrazione: - -

6.13. Sintetica definizione del soggetto: una tercera canción se titula Amaribá, que quiere decir el sol.

6.13.1.Motivazioni dell'indicazione di soggetto: parlato di Mons. Grossa.6.13.2.Durata: min./sec. 01:08 da min./sec. 36:45 a min./sec. 36:536.13.3.Velocità di registrazione: standard6.13.4.Qualità della registrazione: media6.13.5.Specifiche della qualità di registrazione: - -

6.14. Sintetica definizione del soggetto: Amaribá.6.14.1.Motivazioni dell'indicazione di soggetto: identificata da Mons.

Grossa in 5.13.6.14.2.Durata: min./sec. 02:06 da min./sec. 36:53 a min./sec. 38:596.14.3.Velocità di registrazione: standard6.14.4.Qualità della registrazione: media6.14.5.Specifiche della qualità di registrazione: - -

6.15. Sintetica definizione del soggetto: de la boca de la misma pomeni Maria Teresa Romero, vamos a escuchar una inspiración musical.

6.15.1.Motivazioni dell'indicazione di soggetto: parlato di Mons. Grossa.6.15.2.Durata: min./sec. 00:10 da min./sec. 39:00 a min./sec. 39:106.15.3.Velocità di registrazione: standard6.15.4.Qualità della registrazione: media6.15.5.Specifiche della qualità di registrazione: - -

6.16. Sintetica definizione del soggetto: inspiración musical6.16.1.Motivazioni dell'indicazione di soggetto: identificata da Mons.

Grossa in 5.15.6.16.2.Durata: min./sec. 01:34 da min./sec. 39:10 a min./sec. 40:346.16.3.Velocità di registrazione: standard6.16.4.Qualità della registrazione: media6.16.5.Specifiche della qualità di registrazione: - -

6.17. Sintetica definizione del soggetto: Nos encontramos ahora, 18 de agosto, [ampanados] por la oscuridad de la noche, en la pista de baile en la inmediatas afueras de una ranchería yaruro. El sciamán, tocando la

�CXXVII

Page 185: tesi.cab.unipd.ittesi.cab.unipd.it/53860/1/Chiara_Cesaro_2016.pdf · 2016-12-20 · Università degli Studi di Padova Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari Università Ca’

maraca sagrada y acompañado de un coro de mujeres y hombres, canta para pedir a Kumá, la diosa madre, por la salude del padre del cacique que está enfermo. Escúchamolos.

6.17.1.Motivazioni dell'indicazione di soggetto: parlato di Mons. Grossa.6.17.2.Durata: min./sec. 00:33 da min./sec. 40:35 a min./sec. 41:086.17.3.Velocità di registrazione: standard6.17.4.Qualità della registrazione: media6.17.5.Specifiche della qualità di registrazione: - -

6.18. Sintetica definizione del soggetto: cerimonia chamánica yaruro.6.18.1.Motivazioni dell'indicazione di soggetto: identificata da Mons.

Grossa in 5.17.6.18.2.Durata: min./sec. 16:56 da min./sec. 41:08 a min./sec. 58:046.18.3.Velocità di registrazione: standard6.18.4.Qualità della registrazione: media6.18.5.Specifiche della qualità di registrazione: - -

6.19. Sintetica definizione del soggetto: el baile yaruro consta de música, movimientos, coreografía y una poesía religiosa improvisada sobre un rico trasfondo mitológico. El propósito fundamental de estos bailes es la curación de los enfermos, puesto que la religión yarura tiene la creencia de que cuando hay un enfermo el músico, o sea el chamán, tiene la obligación de consultar a los espíritus, de llamarlos en su ayuda, para lo cual el grupo instala el baile. En este baile el chamán se comunica con los espíritus, haciendo viaje al otro mundo, donde obtiene o trata de obtener la ayuda necesaria para la curación del enfermo. Transmite el mensaje que le llega de este otro mundo en sus cantos, que el mismo improvisa de acuerdo con el fondo mitológico tradicional del grupo. Este comprende una serie de divinidades, espíritus y otro […] sobrenaturales cuyo conjunto constituye el Panteón yaruro y sirve de base para los creaciones de tipo poético, que se expresan en los cantos que el músico ejecuta durante cada uno de estos largos bailes, que duran aproximadamente 12 horas. En los bailes hay referencias a la diosa Kumá, a [Taré o Nomé], el amo de las profundidades, a Itciaí, el dios del mal, a Puaná, la gran serpiente, a [ñoteguará], el amo de las selvas, a los [Jorrejapós], almas de los muertos. En cada uno de los bailes el músico inventa versos y recursos poéticos nuevos que encuentra su acompañamiento en una serie de melodías que poseen por los menos en un numero de 200 y que sirven de fondo musical al testo litúrgico. Si el músico es verdadero poeta su improvisación tiene valor literario. El valor de los distintos bailes debe ser desigual por la influencia que ejerce sobre la poesía la calidad del músico o sciamán, quien canta al igual de su disposición de animo. Alcanzarse el sciamán toma la improvisación toma la inspiración el indio que está a su lado, inventando sus propios versos; de esta forma cada uno de los varones le toca su turno. Además del chamanismo masculino existe un chamanismo femenino. En cada baile las mujeres se colocan a la derecha del músico mientras que los varones ocupan la izquierda. Al músico hay que responderle exactamente con las mismas frases poéticas que el pronuncia unos segundos antes, pues la estructura del verso yaruro requiere que primero lo canta el músico, dos veces, y luego le conteste todo el coro, hombres y mujeres, con el mismo verso también dos veces. La misma melodía musical puede repetirse unas 20 veces o 30, al acabo delo cual el

�CXXVIII

Page 186: tesi.cab.unipd.ittesi.cab.unipd.it/53860/1/Chiara_Cesaro_2016.pdf · 2016-12-20 · Università degli Studi di Padova Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari Università Ca’

músico debe cambiar de música e introducir otra frase melódica distinta. El músico funge de primer cantador y también de primer bailarín; los movimientos coreográficos son particularmente interesantes entre los yaruros, pero los pasos rítmicos varían según el grupo o ranchería. Hay grupos que se limitan a correr detrás del músico haciendo cierto tipo de evoluciones sin ningún ritmo. El baile suele empezar hacia las 9 de la noche, y termina alrededor de las 5 de la mañana. Hay grupos que llegan a bailar durante 12 horas seguidas, de 6 a 6. Durante estos bailes la mayoría de los participantes absorbe yopo por la nariz [masquen hayo] y toman aguardiente, pero lo que mas llama la atención es la enorme cantidad de cigarros caramba que fuman, sobre todo la cantidad de exorbitante que se fuma el músico, que llega en una noche a fumar 150 cigarros. La curación del enfermo tiene lugar después de la media noche, cuando lo sacan a la presencia del músico quien se inclina sobre el y le chupa las partes dañadas o doloridas por los malos espíritus. En algunas agrupación el enfermo se saca al empezar el baile. El procedimiento espiritista, llamamolo así, es el único usado por el chamán, quien no emplea ningún otro remedio, ni siquiera de hierba medicinales. El baile no tiene solo finalidad curativa, sino también se practica para proporcionar diversión y expansión al grupo, pues el baile le sirve de medio para consumir sus energías sobrantes después del trabajo a manera de una catarsis colectiva. La gente trasnochada se acuesta a dormir hasta las 10 o 11 de la mañana. Concluyendo nos gusta afirmar que quien ha tenido la buena suerte de asistir una noche a un baile y canto religioso de los indios yaruros, debe haber llegado por lo menos a suponer el alto grado de desarrollo que tiene la poesía religiosa improvisada de esta simpática tribu.

6.19.1.Motivazioni dell'indicazione di soggetto: parlato di Mons. Grossa.6.19.2.Durata: min./sec.06:22 da min./sec. 58:04 a min./sec. 01:04:266.19.3.Velocità di registrazione: standard6.19.4.Qualità della registrazione: media6.19.5.Specifiche della qualità di registrazione: - -

7. Metadati:7.1. Apparecchio: UHER 4000 IC7.2. Velocità di trascrizione lato 1: 4,75 cm/sec.7.3. Velocità di trascrizione lato 2: 4,75 cm/sec.

8. Annotazioni:• 5.31: esiste bibliografia in merito (Barral Basilio María de, Guarao Guarata: Lo

que Cuentan los Indios Guaraos. Reflejos del alma Guarauna Vistos a Traves de Sus Leyendas, Cuentos, Mitos y Tradiciones, Caracas, Escuelas Gráficas Salesianas, 1960)

• I canti presentati fino a 4.22 sono presenti anche nel nastro 4.

�CXXIX

Page 187: tesi.cab.unipd.ittesi.cab.unipd.it/53860/1/Chiara_Cesaro_2016.pdf · 2016-12-20 · Università degli Studi di Padova Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari Università Ca’

Biblioteca Diocesana del Seminario Vescovile di Treviso - FototecaFondo d. Dino Grossa

Schede d'inventario dei materiali audio: n. 34 nastri magnetici e 17 audiocassette

______________________________________________________________

Scheda 19 di 51 nastro magnetico

collocazione_____________1. Custodia:

1.1. Materiale: cartone.1.2. Dimensioni: 94x94 mm.1.3. Iscrizioni:

1.3.1. su custodia:1.3.1.1. recto a stampa: Maxell Magnetic Recording Tape. Model: E20-3 for long play1.3.1.2. verso manoscritta: COCTEIL DE MUSICA INDIGENA (para exposición)

1.3.2. foglio manoscritto allegato: COCTEIL/DE/MUSICA/INDIGENA/PARA EXPOSICION/LOS DOS LADOS

2. Bobina (oggetto contenitore):2.1.Materiale: plastica.2.2.Diametro: 85 mm.2.3.Iscrizioni sulla bobina:

2.3.1. PADRE GROSSA2.3.2. DERECHOS RESERVADOS

3. Dati materiali relativi al nastro/audiocassetta:3.1.Tipo/marca: Maxell3.2.Materiale di produzione: - - 3.3.Lunghezza dichiarata: 185 m.3.4.Lunghezza reale: 185 m.3.5.Spessore: 22-24 µm3.6.Numero di tracce presenti: 2 tracce 1 pista mono3.7.Leader originali presenti: testa: no

coda: no3.8.Stato di conservazione: nastro piegato in testa, in più punti, tende

a capovolgersi in continuazione, abbastanza usurato, varie incollature, causate probabilmente da umidità, bordi pieghettati soprattutto alle due teste: leggibile.

3.9.Interventi conservativi realizzati: Effettuata pulizia fisica (residui di ossido ceduto: minimo). Rimossa porzione non riproducibile e non restaurabile poco dopo inizio lato 1 e sostituita come altrettanto leader bianco (150 mm ca.).

�CXXX

Page 188: tesi.cab.unipd.ittesi.cab.unipd.it/53860/1/Chiara_Cesaro_2016.pdf · 2016-12-20 · Università degli Studi di Padova Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari Università Ca’

4. Contenuto della registrazione:4.1.Lato 1:

4.1.1. registrato4.1.2. contenuto: musica e parlato

4.2. Lato 2:4.2.1. registrato 4.2.2. contenuto: musica e parlato

5. Soggetto della registrazione - Lato 15.1.Sintetica definizione del soggetto: […] la india yaruro que se llama

María Josefa Romero que se ofreció […].5.1.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: parlato di Mons

Grossa.5.1.2. Durata: min./sec. 00:07 da min./sec. 00:00 a min./sec. 00:075.1.3. Velocità di registrazione: standard5.1.4. Qualità della registrazione: medio-bassa.5.1.5. Specifiche della qualità di registrazione: la registrazione

interrompe bruscamente il discorso.5.2.Sintetica definizione del soggetto: […] típicas de estos indígenas,

que ella misma asegura haber aprendido de su proprio padre, por lo tanto tiene todo el valor de las canciones típicas yaruro. La primera se titula La Guacharaca.5.2.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: parlato di Mons

Grossa.5.2.2. Durata: min./sec. 00:17 da min./sec. 00:12 a min./sec. 00:295.2.3. Velocità di registrazione: standard5.2.4. Qualità della registrazione: medio-bassa.5.2.5. Specifiche della qualità di registrazione: - -

5.3.Sintetica definizione del soggetto: La Guacharaca.5.3.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: identificato da

Mons Grossa in 5.2.5.3.2. Durata: min./sec. 01:28 da min./sec. 00:33 a min./sec. 02:015.3.3. Velocità di registrazione: standard5.3.4. Qualità della registrazione: medio-bassa.5.3.5. Specifiche della qualità di registrazione: - -

5.4.Sintetica definizione del soggetto: ahora la misma pomeni María Josefa Romero va a cantar una segunda canción que se titula El Cachicamo que en idioma yaruro se llama [igoroo].5.4.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: parlato di Mons

Grossa.5.4.2. Durata: min./sec. 0:16 da min./sec. 02:01 a min./sec. 02:175.4.3. Velocità di registrazione: standard5.4.4. Qualità della registrazione: medio-bassa.5.4.5. Specifiche della qualità di registrazione: - -

5.5.Sintetica definizione del soggetto: [Igoroo].5.5.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: identificato da

Mons Grossa in 5.4.5.5.2. Durata: min./sec. 01:06 da min./sec. 02:17 a min./sec. 03:24

�CXXXI

Page 189: tesi.cab.unipd.ittesi.cab.unipd.it/53860/1/Chiara_Cesaro_2016.pdf · 2016-12-20 · Università degli Studi di Padova Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari Università Ca’

5.5.3. Velocità di registrazione: standard5.5.4. Qualità della registrazione: medio-bassa.5.5.5. Specifiche della qualità di registrazione: - -

5.6.Sintetica definizione del soggetto: una tercera canción se titula Amaribá, que quiere decir el sol.5.6.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: parlato di Mons

Grossa.5.6.2. Durata: min./sec. 00:09 da min./sec. 03:24 a min./sec. 03:335.6.3. Velocità di registrazione: standard5.6.4. Qualità della registrazione: medio-bassa.5.6.5. Specifiche della qualità di registrazione: - -

5.7.Sintetica definizione del soggetto: Amaribá.5.7.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: identificato da

Mons Grossa in 5.4.5.7.2. Durata: min./sec. 03:32 da min./sec. 03:33 a min./sec. 07:055.7.3. Velocità di registrazione: standard5.7.4. Qualità della registrazione: medio-bassa.5.7.5. Specifiche della qualità di registrazione: - -

5.8.Sintetica definizione del soggetto: Nos encontramos ahora, 18 de agosto, [ampanados] por la oscuridad de la noche, en la pista de baile en la inmediatas afueras de una ranchería yaruro. El chamán, tocando la maraca sagrada y acompañado de un coro de mujeres y hombres, canta para pedir a Kumá, la diosa madre, por la salude del padre del cacique que está enfermo. Escuchamolos.5.8.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: parlato di Mons

Grossa.5.8.2. Durata: min./sec. 00:33 da min./sec. 07:05 a min./sec. 07:385.8.3. Velocità di registrazione: standard5.8.4. Qualità della registrazione: medio-bassa.5.8.5. Specifiche della qualità di registrazione: - -

5.9.Sintetica definizione del soggetto: cerimonia sciamanica yaruro.5.9.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: identificato da

Mons Grossa in 5.8.5.9.2. Durata: min./sec. 16:08 da min./sec. 07:38 a min./sec. 23:465.9.3. Velocità di registrazione: standard5.9.4. Qualità della registrazione: medio-bassa.5.9.5. Specifiche della qualità di registrazione: - -

5.10. Sintetica definizione del soggetto: Nos encontramos en Curyapo, el pueblo mas antiguo del Delta Amarcuro. Ahora vamos a escuchar unas bellas canciones de la boca del indio guarao Juan Pablo Valenzuela.5.10.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto:5.10.2. Durata: min./sec.00:15 da min./sec.23:47 a min./sec. 24:025.10.3. Velocità di registrazione: standard5.10.4. Qualità della registrazione: medio-bassa.5.10.5. Specifiche della qualità di registrazione: - -

5.11. Sintetica definizione del soggetto: Canto guarao.

�CXXXII

Page 190: tesi.cab.unipd.ittesi.cab.unipd.it/53860/1/Chiara_Cesaro_2016.pdf · 2016-12-20 · Università degli Studi di Padova Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari Università Ca’

5.11.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: identificato da Mons Grossa in 5.10.

5.11.2. Durata: min./sec.00:14 da min./sec.24:03 a min./sec. 24:175.11.3. Velocità di registrazione: standard5.11.4. Qualità della registrazione: medio-bassa5.11.5. Specifiche della qualità di registrazione: - -

5.12. Sintetica definizione del soggetto: […] ahora, Juan Pablo, yo quiero que usted me diga, en castellano, lo que dijo en el canto guarao, para que podemos entender, también los otros, lo que quiere decir este canto.

5.12.1.Motivazioni dell'indicazione di soggetto: parlato di Mons Grossa.

5.12.2.Durata: min./sec.00:13 da min./sec. 24:17 a min./sec. 24:305.12.3.Velocità di registrazione: standard5.12.4.Qualità della registrazione: medio-bassa5.12.5.Specifiche della qualità di registrazione: - -

5.13. Sintetica definizione del soggetto: parlato incomprensibile dell’indio Juan Pablo Valenzuela.

5.13.1.Motivazioni dell'indicazione di soggetto: dialogo con Mons Grossa.

5.13.2.Durata: min./sec.00:16 da min./sec.24:30 a min./sec. 24:465.13.3.Velocità di registrazione: standard5.13.4.Qualità della registrazione: medio-bassa5.13.5.Specifiche della qualità di registrazione: registrazione

troppo satura, incomprensibile.5.14. Sintetica definizione del soggetto: ahora vamos a escuchar una

segunda canción que se titula Silva.5.14.1.Motivazioni dell'indicazione di soggetto: parlato di Mons

Grossa.5.14.2.Durata: min./sec.00:05 da min./sec. 24:46 a min./sec. 24:515.14.3.Velocità di registrazione: standard5.14.4.Qualità della registrazione: medio-bassa5.14.5.Specifiche della qualità di registrazione: - -

5.15. Sintetica definizione del soggetto: Silva.5.15.1.Motivazioni dell'indicazione di soggetto: identificato da

Mons Grossa in 5.14.5.15.2.Durata: min./sec.00:42 da min./sec. 24:51 a min./sec. 25:335.15.3.Velocità di registrazione: standard5.15.4.Qualità della registrazione: medio-bassa5.15.5.Specifiche della qualità di registrazione: - -

5.16. Sintetica definizione del soggetto: ahora por favor también de esta canción me la va a traducir en castellano para que comprendamos bien lo que quiere decir.

5.16.1.Motivazioni dell'indicazione di soggetto: parlato di Mons Grossa.

5.16.2.Durata: min./sec.00:08 da min./sec. 25:33 a min./sec. 25:415.16.3.Velocità di registrazione: standard5.16.4.Qualità della registrazione: medio-bassa5.16.5.Specifiche della qualità di registrazione: - -

�CXXXIII

Page 191: tesi.cab.unipd.ittesi.cab.unipd.it/53860/1/Chiara_Cesaro_2016.pdf · 2016-12-20 · Università degli Studi di Padova Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari Università Ca’

5.17. Sintetica definizione del soggetto: es una joven, una muchacha que vino de los guarao, de inglés, ella habla inglés entonces estaba un indio viejo se enamoró de ella, y logró de comprometerse con ella. Entonces el indio no quería si no le buscaba nada […] con gusto, ni le buscaba comida; entonces la india lo trataba que era flojo […] luego cuando entonces ella vuelva a venir de allá encuentra el [conucu] y […] se comprometía con ella.

5.17.1.Motivazioni dell'indicazione di soggetto: parlato dell’indio Juan Pablo Valenzuela.

5.17.2.Durata: min./sec.00:39 da min./sec. 25:41 a min./sec. 26:205.17.3.Velocità di registrazione: standard5.17.4.Qualità della registrazione: medio-bassa5.17.5.Specifiche della qualità di registrazione: - -

5.18. Sintetica definizione del soggetto: ahora vamos con una tercera canción, que se titula Tida Siborori, que quiere decir mujer bella. Juan Pablo, ahora a usted.

5.18.1.Motivazioni dell'indicazione di soggetto: parlato di Mons Grossa.

5.18.2.Durata: min./sec.00:09 da min./sec. 26:20 a min./sec. 26:295.18.3.Velocità di registrazione: standard5.18.4.Qualità della registrazione: medio-bassa5.18.5.Specifiche della qualità di registrazione: - -

5.19. Sintetica definizione del soggetto: Tida Siborori.5.19.1.Motivazioni dell'indicazione di soggetto: identificato da

Mons Grossa in 5.18.5.19.2.Durata: min./sec.00:46 da min./sec. 26:29 a min./sec. 27:155.19.3.Velocità di registrazione: standard5.19.4.Qualità della registrazione: medio-bassa5.19.5.Specifiche della qualità di registrazione: - -

5.20. Sintetica definizione del soggetto: por favor Juan Pablo ahora hace la misma cosa, me hace favor hacer traducción en castellano.

5.20.1.Motivazioni dell'indicazione di soggetto: parlato di Mons Grossa.

5.20.2.Durata: min./sec.00:08 da min./sec. 27:15 a min./sec. 27:235.20.3.Velocità di registrazione: standard5.20.4.Qualità della registrazione: medio-bassa5.20.5.Specifiche della qualità di registrazione: - -

5.21. Sintetica definizione del soggetto: […] que se enamoró de una muchacha muy bonita, […].

5.21.1.Motivazioni dell'indicazione di soggetto: parlato dell’indio Juan Pablo Valenzuela.

5.21.2.Durata: min./sec.00:18 da min./sec. 27:23 a min./sec. 27:415.21.3.Velocità di registrazione: standard5.21.4.Qualità della registrazione: medio-bassa5.21.5.Specifiche della qualità di registrazione: - -

5.22. Sintetica definizione del soggetto: ahora vamos a escuchar otra canción que se titula Nabaguariguari, que quiere decir Gaviota.

�CXXXIV

Page 192: tesi.cab.unipd.ittesi.cab.unipd.it/53860/1/Chiara_Cesaro_2016.pdf · 2016-12-20 · Università degli Studi di Padova Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari Università Ca’

5.22.1.Motivazioni dell'indicazione di soggetto: parlato di Mons Grossa.

5.22.2.Durata: min./sec.00:08 da min./sec. 27:41 a min./sec. 27:495.22.3.Velocità di registrazione: standard5.22.4.Qualità della registrazione: medio-bassa5.22.5.Specifiche della qualità di registrazione: - -

5.23. Sintetica definizione del soggetto: Nabaguariguari.5.23.1.Motivazioni dell'indicazione di soggetto: identificato da

Mons Grossa in 5.22.5.23.2.Durata: min./sec.00:56 da min./sec. 27:49 a min./sec. 28:455.23.3.Velocità di registrazione: standard5.23.4.Qualità della registrazione: medio-bassa5.23.5.Specifiche della qualità di registrazione: - -

5.24. Sintetica definizione del soggetto: Bueno, hacemos lo mismo, por favor, me lo dices en castellano.

5.24.1.Motivazioni dell'indicazione di soggetto: parlato di Mons Grossa.

5.24.2.Durata: min./sec.00:05 da min./sec. 28:45 a min./sec. 28:505.24.3.Velocità di registrazione: standard5.24.4.Qualità della registrazione: medio-bassa5.24.5.Specifiche della qualità di registrazione: - -

5.25. Sintetica definizione del soggetto: n.d.5.25.1.Motivazioni dell'indicazione di soggetto: parlato

incomprensibile dell’indio Juan Pablo Valenzuela.5.25.2.Durata: min./sec.00:26 da min./sec. 28:50 a min./sec. 29:165.25.3.Velocità di registrazione: standard5.25.4.Qualità della registrazione: medio-bassa5.25.5.Specifiche della qualità di registrazione: - -

5.26. Sintetica definizione del soggetto: otra canción más, vamos a tener el gusto de oírla por el canto de Juan Pablo, la canción guarao se titula Guacocoa, que quiere decir paloma grande.

5.26.1.Motivazioni dell'indicazione di soggetto: parlato di Mons Grossa.

5.26.2.Durata: min./sec.00:10 da min./sec. 29:16 a min./sec. 29:265.26.3.Velocità di registrazione: standard5.26.4.Qualità della registrazione: medio-bassa5.26.5.Specifiche della qualità di registrazione: - -

5.27. Sintetica definizione del soggetto: Guacocoa.5.27.1.Motivazioni dell'indicazione di soggetto: identificato da

Mons Grossa in 5.26.5.27.2.Durata: min./sec.01:21 da min./sec. 29:26 a min./sec. 30:475.27.3.Velocità di registrazione: standard5.27.4.Qualità della registrazione: medio-bassa5.27.5.Specifiche della qualità di registrazione: - -

5.28. Sintetica definizione del soggetto: Juan Pablo, ahora díganos en castellano la misma canción.

5.28.1.Motivazioni dell'indicazione di soggetto: parlato di Mons Grossa.

�CXXXV

Page 193: tesi.cab.unipd.ittesi.cab.unipd.it/53860/1/Chiara_Cesaro_2016.pdf · 2016-12-20 · Università degli Studi di Padova Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari Università Ca’

5.28.2.Durata: min./sec.00:05 da min./sec. 30:47 a min./sec. 30:525.28.3.Velocità di registrazione: standard5.28.4.Qualità della registrazione: medio-bassa5.28.5.Specifiche della qualità di registrazione: - -

5.29. Sintetica definizione del soggetto: este era un hombre enamorado, […] un hombre tan feo […] se acabará todo esto.

5.29.1.Motivazioni dell'indicazione di soggetto: parlato dell’indio Juan Pablo Valenzuela.

5.29.2.Durata: min./sec.00:28 da min./sec. 30:52 a min./sec. 31:205.29.3.Velocità di registrazione: standard5.29.4.Qualità della registrazione: medio-bassa5.29.5.Specifiche della qualità di registrazione: - -

5.30. Sintetica definizione del soggetto: vamos ahora con una canción más que se titula Serayó que tiene encerrado el concepto de mujer.

5.30.1.Motivazioni dell'indicazione di soggetto: parlato di Mons Grossa.

5.30.2.Durata: min./sec.00:07 da min./sec. 31:20 a min./sec. 31:275.30.3.Velocità di registrazione: standard5.30.4.Qualità della registrazione: medio-bassa5.30.5.Specifiche della qualità di registrazione: - -

5.31. Sintetica definizione del soggetto: Serayó.5.31.1.Motivazioni dell'indicazione di soggetto: identificato da

Mons Grossa in 5.30.5.31.2.Durata: min./sec.01:26 da min./sec. 31:27 a min./sec. 32:535.31.3.Velocità di registrazione: standard5.31.4.Qualità della registrazione: medio-bassa5.31.5.Specifiche della qualità di registrazione: - -

5.32. Sintetica definizione del soggetto: y ahora vamos con la traducción.

5.32.1.Motivazioni dell'indicazione di soggetto: parlato di Mons Grossa.

5.32.2.Durata: min./sec.00:03 da min./sec. 32:53 a min./sec. 32:565.32.3.Velocità di registrazione: standard5.32.4.Qualità della registrazione: medio-bassa5.32.5.Specifiche della qualità di registrazione: - -

5.33. Sintetica definizione del soggetto: este era una muchacha que estaba enamorada de un hombre […]

5.33.1.Motivazioni dell'indicazione di soggetto: parlato dell’indio Juan Pablo Valenzuela.

5.33.2.Durata: min./sec.00:45 da min./sec. 32:56 a min./sec. 33:415.33.3.Velocità di registrazione: standard5.33.4.Qualità della registrazione: medio-bassa5.33.5.Specifiche della qualità di registrazione: - -

5.34. Sintetica definizione del soggetto: canto di donna n.d.5.34.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: - - 5.34.2. Durata: min./sec.02:03 da min./sec.33:41 a min./sec. 35:445.34.3. Velocità di registrazione: standard

�CXXXVI

Page 194: tesi.cab.unipd.ittesi.cab.unipd.it/53860/1/Chiara_Cesaro_2016.pdf · 2016-12-20 · Università degli Studi di Padova Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari Università Ca’

5.34.4. Qualità della registrazione: medio-bassa.5.34.5. Specifiche della qualità di registrazione: - -

5.35. Sintetica definizione del soggetto: canto uomo e donna solisti/coro n.d.5.35.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: - - 5.35.2. Durata: min./sec.04:37 da min./sec.35:44 a min./sec. 40:215.35.3. Velocità di registrazione: standard5.35.4. Qualità della registrazione: medio-bassa.5.35.5. Specifiche della qualità di registrazione: - -

5.36. Sintetica definizione del soggetto: canto donne/coro n.d.5.36.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: - - 5.36.2. Durata: min./sec.06:36 da min./sec.40:21 a min./sec. 46:575.36.3. Velocità di registrazione: accelerata5.36.4. Qualità della registrazione: medio-bassa.5.36.5. Specifiche della qualità di registrazione: - -

5.37. Sintetica definizione del soggetto: Manifestaciones musicales de los indígenas yucpas. Flauta funeraria.5.37.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: parlato di persona

non identificata.5.37.2. Durata: min./sec.00:09 da min./sec.46:59 a min./sec. 47:085.37.3. Velocità di registrazione: accelerata5.37.4. Qualità della registrazione: medio-bassa.5.37.5. Specifiche della qualità di registrazione: - -

5.38. Sintetica definizione del soggetto: Flauta funeraria.5.38.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: identificato in 5.37.5.38.2. Durata: min./sec.01:04 da min./sec.47:10 a min./sec. 48:145.38.3. Velocità di registrazione: accelerata5.38.4. Qualità della registrazione: medio-bassa.5.38.5. Specifiche della qualità di registrazione: - -

5.39. Sintetica definizione del soggetto: canto yucpa n.d.5.39.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: presentato in 5.37.5.39.2. Durata: min./sec.04:06 da min./sec.48:17 a min./sec. 52:235.39.3. Velocità di registrazione: accelerata5.39.4. Qualità della registrazione: medio-bassa.5.39.5. Specifiche della qualità di registrazione: - -

5.40. Sintetica definizione del soggetto: suoni di natura non chiara: canto o insufflazione di tubo sonoro.5.40.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: - - 5.40.2. Durata: min./sec.02:40 da min./sec.52:23 a min./sec. 55:035.40.3. Velocità di registrazione: accelerata5.40.4. Qualità della registrazione: medio-bassa.5.40.5. Specifiche della qualità di registrazione: - -

5.41. Sintetica definizione del soggetto: canto uomo solista n.d.5.41.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: - -5.41.2. Durata: min./sec.09:08 da min./sec. 55:04 a min./sec.

01:04:125.41.3. Velocità di registrazione: accelerata5.41.4. Qualità della registrazione: medio-bassa.

�CXXXVII

Page 195: tesi.cab.unipd.ittesi.cab.unipd.it/53860/1/Chiara_Cesaro_2016.pdf · 2016-12-20 · Università degli Studi di Padova Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari Università Ca’

5.41.5. Specifiche della qualità di registrazione: registrazione che a tratti è disturbata o addirittura si interrompe per brevi istanti.

5.42. Sintetica definizione del soggetto: sistema de comunicación entre ranchos por medio de gritos.5.42.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: parlato di persona

non identificata.5.42.2. Durata: min./sec.00:05 da min./sec. 01:04:12 a min./sec.

01:04:175.42.3. Velocità di registrazione: accelerata5.42.4. Qualità della registrazione: medio-bassa.5.42.5. Specifiche della qualità di registrazione: - -

5.43. Sintetica definizione del soggetto: Grida di richiamo yucpa.5.43.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: presentato in 5.425.43.2. Durata: min./sec.00:36 da min./sec. 01:04:21 a min./sec.

01:04:575.43.3. Velocità di registrazione: accelerata5.43.4. Qualità della registrazione: medio-bassa.5.43.5. Specifiche della qualità di registrazione: - -

6. Soggetto della registrazione - Lato 2 6.1.Sintetica definizione del soggetto: […] guaica brujeando a un indio

enfermo. 6.1.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: parlato di Mons

Grossa.6.1.2. Durata: min./sec. 00:09 da min./sec. 00:00 a min./sec. 00:096.1.3. Velocità di registrazione: standard6.1.4. Qualità della registrazione: medio-bassa6.1.5. Specifiche della qualità di registrazione: - -

6.2.Sintetica definizione del soggetto: Canto guaritore di uno stregone guaica.6.2.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: identificato da

Mons Grossa in 6.1.6.2.2. Durata: min./sec. 04:24 da min./sec. 00:09 a min./sec. 04:336.2.3. Velocità di registrazione: standard6.2.4. Qualità della registrazione: medio-bassa6.2.5. Specifiche della qualità di registrazione: - -

6.3.Sintetica definizione del soggetto: Los ensalmos del brujo, Las [imprecaciones] a los malos espíritus y el lloriqueo de los familiares en la incineración del cadáver de un indio guaica.6.3.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: parlato di Mons

Grossa.6.3.2. Durata: min./sec. 00:13 da min./sec. 04:35 a min./sec. 04:486.3.3. Velocità di registrazione: standard6.3.4. Qualità della registrazione: medio-bassa6.3.5. Specifiche della qualità di registrazione: - -

6.4.Sintetica definizione del soggetto: ensalmos funerarios guaicas.

�CXXXVIII

Page 196: tesi.cab.unipd.ittesi.cab.unipd.it/53860/1/Chiara_Cesaro_2016.pdf · 2016-12-20 · Università degli Studi di Padova Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari Università Ca’

6.4.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: identificato da Mons Grossa in 6.3.

6.4.2. Durata: min./sec. 07:32 da min./sec. 04:48 a min./sec. 12:206.4.3. Velocità di registrazione: standard6.4.4. Qualità della registrazione: medio-bassa6.4.5. Specifiche della qualità di registrazione: - -

6.5.Sintetica definizione del soggetto: canto n.d.6.5.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: - - 6.5.2. Durata: min./sec. 05:29 da min./sec. 12:20 a min./sec. 17:496.5.3. Velocità di registrazione: standard6.5.4. Qualità della registrazione: medio-bassa6.5.5. Specifiche della qualità di registrazione: - -

6.6.Sintetica definizione del soggetto: canto n.d.6.6.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: - - 6.6.2. Durata: min./sec. 02:26 da min./sec. 17:49 a min./sec. 20:156.6.3. Velocità di registrazione: standard6.6.4. Qualità della registrazione: medio-bassa6.6.5. Specifiche della qualità di registrazione: - -

6.7.Sintetica definizione del soggetto: canto n.d. accompagnato da strumenti musicali.6.7.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: - - 6.7.2. Durata: min./sec. 05:13 da min./sec. 20:15 a min./sec. 25:286.7.3. Velocità di registrazione: standard6.7.4. Qualità della registrazione: medio-bassa6.7.5. Specifiche della qualità di registrazione: - -

6.8.Sintetica definizione del soggetto: canto n.d.6.8.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: - - 6.8.2. Durata: min./sec. 03:08 da min./sec. 25:28 a min./sec. 28:366.8.3. Velocità di registrazione: standard6.8.4. Qualità della registrazione: medio-bassa6.8.5. Specifiche della qualità di registrazione: - -

6.9.Sintetica definizione del soggetto: acaban de oír una canción guahiba llamada […] cantada por Antonio Perez.6.9.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: parlato, non è Mons

Grossa.6.9.2. Durata: min./sec. 00:11 da min./sec. 28:36 a min./sec. 28:476.9.3. Velocità di registrazione: standard6.9.4. Qualità della registrazione: medio-bassa6.9.5. Specifiche della qualità di registrazione: - -

6.10. Sintetica definizione del soggetto: Vocalizzo a due voci.6.10.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: - - 6.10.2. Durata: min./sec.02:57 da min./sec.28:47 a min./sec. 31:446.10.3. Velocità di registrazione: standard6.10.4. Qualità della registrazione: medio-bassa6.10.5. Specifiche della qualità di registrazione: - -

6.11. Sintetica definizione del soggetto: acaba de cantar Gregorio […]. Gregorio, que es lo que tu acabas de cantar? Explícame lo que tu acabas de cantar, pero dímelo en español. [segue risposta

�CXXXIX

Page 197: tesi.cab.unipd.ittesi.cab.unipd.it/53860/1/Chiara_Cesaro_2016.pdf · 2016-12-20 · Università degli Studi di Padova Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari Università Ca’

incomprensibile dell’indio]. Pero, bueno, que es lo que tu estas cantando? Cuando tu cantas una cosa tu estas contando algo, que es lo que tu estas contando? [segue risposta incomprensibile dell’indio]. Ahora canta el guahibo Antonio Perez la canción Ibobiles.6.11.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: parlato, non è

Mons Grossa.6.11.2. Durata: min./sec.02:35 da min./sec.31:44 a min./sec. 34:196.11.3. Velocità di registrazione: standard6.11.4. Qualità della registrazione: medio-bassa6.11.5. Specifiche della qualità di registrazione: - -

6.12. Sintetica definizione del soggetto: Ibobiles.6.12.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: identificato in 6.11.6.12.2. Durata: min./sec.02:05 da min./sec.34:19 a min./sec. 36:246.12.3. Velocità di registrazione: standard6.12.4. Qualità della registrazione: medio-bassa6.12.5. Specifiche della qualità di registrazione: - -

6.13. Sintetica definizione del soggetto: musica strumentale n.d.6.13.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: - - 6.13.2. Durata: min./sec.04:51 da min./sec.36:31 a min./sec. 41:226.13.3. Velocità di registrazione: standard6.13.4. Qualità della registrazione: medio-bassa6.13.5. Specifiche della qualità di registrazione: a 38:53

interruzione della registrazione, poi riprende.6.14. Sintetica definizione del soggetto: canto corale n.d.

6.14.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: - - 6.14.2. Durata: min./sec.08:25 da min./sec.41:22 a min./sec. 49:476.14.3. Velocità di registrazione: standard6.14.4. Qualità della registrazione: medio-bassa6.14.5. Specifiche della qualità di registrazione: - -

6.15. Sintetica definizione del soggetto: musica strumentale n.d. (flauti).6.15.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: - -6.15.2. Durata: min./sec.04:22 da min./sec.49:48 a min./sec. 54:106.15.3. Velocità di registrazione: standard6.15.4. Qualità della registrazione: medio-bassa6.15.5. Specifiche della qualità di registrazione: - -

6.16. Sintetica definizione del soggetto: canto corale n.d.6.16.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: - - 6.16.2. Durata: min./sec.01:54 da min./sec.54:10 a min./sec. 56:046.16.3. Velocità di registrazione: standard6.16.4. Qualità della registrazione: medio-bassa6.16.5. Specifiche della qualità di registrazione: - -

6.17. Sintetica definizione del soggetto: vamos a pasar por un momento a la selva amazónica, para escuchar unos trozos de poesía, que revela el alma poética de los indios piaroas. Estos trozos de poesías que a continuación vamos a presentar, no tienen autores determinados, pues son el resultado de la actividad

�CXL

Page 198: tesi.cab.unipd.ittesi.cab.unipd.it/53860/1/Chiara_Cesaro_2016.pdf · 2016-12-20 · Università degli Studi di Padova Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari Università Ca’

de muchos individuos en tiempos diversos. Es oportuno decir que tales composiciones han sido adaptadas a las exigencia de nuestro gusto y de nuestro lenguaje, eliminando la repetición muy corriente entre los piaroas que a veces siguen repitiendo una frase a no finir. Fueron coleccionados estos trozos de poesías por Jorge Costanzo, con la ayuda paciente de un indio piaroa conocedor en cierta cual maniera de el idioma castellano.6.17.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: parlato di Mons

Grossa. Probabilmente copia di 6.54 contenuto nel nastro 4.6.17.2. Durata: min./sec.01.02 da min./sec.56:07 a min./sec. 57:096.17.3. Velocità di registrazione: standard6.17.4. Qualità della registrazione: medio-bassa6.17.5. Specifiche della qualità di registrazione: - -

6.18. Sintetica definizione del soggetto: : Merica La luna es para el hombre que espera. El sol para la canoa que remonta el rio. El agua es para todos los hombres de la selva pero la mariposa roja es para Merica. Merica es la doncella a que amo. Merica que recoge la yuca y cuece torta de cassáve. Merica es luna, sol, agua, mariposa. Danzo contigo Merica, y tu mano es como el fruto [...] de la palma. Tu pie como señilla de algodón ligero y silencioso y tu aliento tiene el gusto de la piña pero en tu boca no hay espinas. Ven conmigo en la selva, ven con Manaue, ven conmigo sobre las ardientes piedras del rio, veo la luna en tus ojos, en tu seno hay miel, mi vida será dulce cuando ya es la danza de las [mozas] yo, viejo, danzo en mi hamaca y mi pies están fríos. Lejos en la selva, junto a la gran piedra negra, solo un tigre los [...]. Cuando haya muerto quiero danzar con pies de niño ante la luna cuando la lluvia haga brillar las piedras.6.18.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: parlato di Mons

Grossa. Probabilmente copia di 6.55 contenuto nel nastro 4.6.18.2. Durata: min./sec.01:32 da min./sec.57:09 a min./sec. 58:416.18.3. Velocità di registrazione: standard6.18.4. Qualità della registrazione: medio-bassa6.18.5. Specifiche della qualità di registrazione: - -

6.19. Sintetica definizione del soggetto: Tema del llanto La lluvia cae sobre las chozas, las canoas, llenas de agua, flotan sobre el cembrio de yuca, en la sombra fría el fuego de Vehemica es un pequeño sol, los niños se calientan en el y cuecen el pes entre las brazas. Vehemica el sapiente dice "tiempo ha, toda la selva era rio, todo el cielo era agua". Huyen los piaroas al monte, la canoa se rompe entre las ramas del cerro y la terra es nuestro alimento por 19 lunas. La voz de Vehemica en la oscuridad de la cabaña es como una hoja aplastada en la palma de la mano. Algún día, la luna se detendrá en el cielo, las flores se volverán frías y duras, en la selva solo crecerán las piedras; entonces la gran piedra negra será todo, aplastará las chozas, y a toda la gente piaroa.6.19.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: parlato di Mons

Grossa. Probabilmente copia di 6.56 contenuto nel nastro 4 ma tagliando gli ultimi versi.

�CXLI

Page 199: tesi.cab.unipd.ittesi.cab.unipd.it/53860/1/Chiara_Cesaro_2016.pdf · 2016-12-20 · Università degli Studi di Padova Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari Università Ca’

6.19.2. Durata: min./sec.01:11 da min./sec.58:41 a min./sec. 59:526.19.3. Velocità di registrazione: standard6.19.4. Qualità della registrazione: medio-bassa6.19.5. Specifiche della qualità di registrazione: - -

6.20. Sintetica definizione del soggetto: canto guarao de la ranchería Muraco. 6.20.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: parlato di Mons

Grossa.6.20.2. Durata: min./sec.00:05 da min./sec.59:53 a min./sec. 59:586.20.3. Velocità di registrazione: standard6.20.4. Qualità della registrazione: medio-bassa6.20.5. Specifiche della qualità di registrazione: - -

6.21. Sintetica definizione del soggetto: canto guarao n.d.6.21.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: identificato da

Mons Grossa in 6.20.6.21.2. Durata: min./sec.00:21 da min./sec.59:58 a min./sec.

01:00:196.21.3. Velocità di registrazione: standard6.21.4. Qualità della registrazione: medio-bassa6.21.5. Specifiche della qualità di registrazione: - -

6.22. Sintetica definizione del soggetto: un baile rítmico de los indios camaracotos de la Gran Sabana es el Baile del Cachirí.6.22.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: parlato di mons

Grossa.6.22.2. Durata: min./sec.00:08 da min./sec.01:00:19 a min./sec.

01:00:276.22.3. Velocità di registrazione: standard6.22.4. Qualità della registrazione: medio-bassa6.22.5. Specifiche della qualità di registrazione: - -

6.23. Sintetica definizione del soggetto: Baile del Cachirí.6.23.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: identificato da

Mons. Grossa in 6.22.6.23.2. Durata: min./sec.01:45 da min./sec. 01:00:27 a min./sec.

01:02:126.23.3. Velocità di registrazione: standard6.23.4. Qualità della registrazione: medio-bassa6.23.5. Specifiche della qualità di registrazione: - -

6.24. Sintetica definizione del soggetto: ahora vamos a escuchar un cuento en idioma arekuna, contado por una india que se llama Lina Rodriguez.6.24.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: parlato di Mons

Grossa.6.24.2. Durata: min./sec.00:11 da min./sec.01:02:13 a min./sec.

01:02:246.24.3. Velocità di registrazione: standard6.24.4. Qualità della registrazione: medio-bassa6.24.5. Specifiche della qualità di registrazione: - -

6.25. Sintetica definizione del soggetto: cuento arekuna.

�CXLII

Page 200: tesi.cab.unipd.ittesi.cab.unipd.it/53860/1/Chiara_Cesaro_2016.pdf · 2016-12-20 · Università degli Studi di Padova Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari Università Ca’

6.25.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: identificato in 6.24.6.25.2. Durata: min./sec.00:48 da min./sec.01:02:24 a min./sec.

01:03:126.25.3. Velocità di registrazione: standard6.25.4. Qualità della registrazione: medio-bassa6.25.5. Specifiche della qualità di registrazione: - -

6.26. Sintetica definizione del soggetto: ahora me hace el favor, me explica lo que quiere decir este cuento.6.26.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: parlato di Mons

Grossa.6.26.2. Durata: min./sec. 00:05 da min./sec. 01:03:12 a min./sec.

01:03:176.26.3. Velocità di registrazione: standard6.26.4. Qualità della registrazione: medio-bassa6.26.5. Specifiche della qualità di registrazione: - -

6.27. Sintetica definizione del soggetto: [este cuento significa que eran dos hermanos … un día que se le … lo que era la pierna y se murió, y el hermano que se encontraba muy triste decía: en que me convertiré? En pescado? No, por que me van a pescar. En …? No por que me van a matar. En pájaro tampoco porque me van a … Entonces ya en que será? Y pensaba. Entonces dijo: me convertiré en … y se convirtió en …]6.27.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: parlato di india n.d.6.27.2. Durata: min./sec. 00:37 da min./sec. 01:03:17 a min./sec.

01:03:546.27.3. Velocità di registrazione: standard6.27.4. Qualità della registrazione: medio-bassa6.27.5. Specifiche della qualità di registrazione: - -

6.28. Sintetica definizione del soggetto: canto di gruppo femminile n.d.6.28.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: - - 6.28.2. Durata: min./sec.01:04 da min./sec. 01:03:54 a min./sec.

01:04:586.28.3. Velocità di registrazione: standard6.28.4. Qualità della registrazione: medio-bassa6.28.5. Specifiche della qualità di registrazione: a partire da

01:04:36 registrazione disturbata e breve sovraincisione del parlato di Mons Grossa.

7. Metadati:7.1.Apparecchio: UHER 4000 IC7.2.Velocità di trascrizione lato 1: 4,75 cm/sec.7.3.Velocità di trascrizione lato 2: 4,75 cm/sec.

8. Annotazioni:• Dal 5.1 al 5.7 si ripete quanto registrato al nastro 18 dal 6.9 al 6.14

(ma con alcuni tagli).

�CXLIII

Page 201: tesi.cab.unipd.ittesi.cab.unipd.it/53860/1/Chiara_Cesaro_2016.pdf · 2016-12-20 · Università degli Studi di Padova Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari Università Ca’

• Dal 5.8 al 5.9 si ripete quanto registrato al nastro 18 dal 6.17 al 6.18.

• Dal 5.10 al 5.33 si ripete quanto registrato al nastro 18 dal 5.1 al 5.24.

• N.B.: lato 1, da metà circa (00:33:46) la riproduzione sembra progressivamente accelerata a causa di probabile perdita di carica delle batterie impiegate in fase di registrazione. A partire da questo punto si suppone corretta una lettura/duplicazione a velocità decrescente fino ad un minimo tra 80 e 90% nel punto finale.

• Dal 6.17 al 6.19 si ripete quanto registrato al nastro 4 dal 6.54 al 6.56.

�CXLIV

Page 202: tesi.cab.unipd.ittesi.cab.unipd.it/53860/1/Chiara_Cesaro_2016.pdf · 2016-12-20 · Università degli Studi di Padova Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari Università Ca’

Biblioteca Diocesana del Seminario Vescovile di Treviso - FototecaFondo d. Dino Grossa

Schede d'inventario dei materiali audio: n. 34 nastri magnetici e 17 audiocassette

______________________________________________________________

Scheda 20 di 51 nastro magnetico

collocazione_____________1. Custodia:

1.1. Materiale: cartone.1.2. Dimensioni: 94x94 mm.1.3. Iscrizioni:

1.3.1. su custodia:1.3.1.1. recto a stampa: Maxell Magnetic Recording Tape. Model: E20-3 for long play1.3.1.2. recto manoscritta: SELEZIONE DI MUSICA INDIGENA VARIA1.3.1.3. verso manoscritta: SELEZIONE MUSICA INDIGENA

1.3.2. Foglio manoscritto allegato: Musica indigena seleccion 1° parte

2. Bobina (oggetto contenitore):2.1.Materiale: plastica.2.2.Diametro: 85 mm.2.3.Iscrizioni sulla bobina: - -

3. Dati materiali relativi al nastro/audiocassetta:3.1.Tipo/marca: Maxell3.2.Materiale di produzione: - - 3.3.Lunghezza dichiarata: 185 m.3.4.Lunghezza reale: 185 m.3.5.Spessore: 22-24 µm3.6.Numero di tracce presenti: 2 tracce 1 pista mono3.7.Leader originali presenti: testa: no

coda: si3.8.Stato di conservazione:

3.8.1. Inutile.3.8.2. Medio-buono migliorabile con restauro digitale.

3.9.Interventi conservativi realizzati: Aggiunto leader bianco testa, giuntato leader verde originale che si era distaccato in coda. Effettuata pulizia fisica (residui di ossido ceduto: medi). Nastro piegato in testa in più punti, tende a capovolgersi in continuazione, abbastanza usurato: è stato necessario tagliarne una parte di testa completamente danneggiata e irrecuperabile.

�CXLV

Page 203: tesi.cab.unipd.ittesi.cab.unipd.it/53860/1/Chiara_Cesaro_2016.pdf · 2016-12-20 · Università degli Studi di Padova Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari Università Ca’

4. Contenuto della registrazione:4.1.Lato 1:

4.1.1. registrato4.1.2. contenuto: musica e parlato

4.2. Lato 2:4.2.1. registrato4.2.2. contenuto: musica e parlato

5. Soggetto della registrazione - Lato 1 5.1.Sintetica definizione del soggetto: [parlato n.d. [probabile

registrazione di una conferenza con musiche di fondo].5.1.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: - - 5.1.2. Durata: min./sec. 17:34 da min./sec. 00:00 a min./sec. 17:345.1.3. Velocità di registrazione: standard5.1.4. Qualità della registrazione: pessima5.1.5. Specifiche della qualità di registrazione: ambiente con molto

riverbero/eco.5.2.Sintetica definizione del soggetto: silenzio

5.2.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: - - 5.2.2. Durata: min./sec. 08:21 da min./sec. 17:34 a min./sec. 25:555.2.3. Velocità di registrazione: standard5.2.4. Qualità della registrazione: - - 5.2.5. Specifiche della qualità di registrazione: - -

5.3.Sintetica definizione del soggetto: a manera de introducción, curiosidades científicas y conjeturas justificadas hayan campo abierto en las noticias que nos han trasmitido los primeros geógrafos de Venezuela, dejando descripciones de un gran lago que habría existido en el centro del territorio venezolano; es muy probable que se trate simplemente de la invasión de las aguas causada por el desborde del imponente rio Orinoco y de sus afluentes de los llanos en la época de las grandes lluvias. Sin embargo no es del todo improbable que en época muy lejana los actuales llanos centrales hayan sido sumergidos por aguas marinas o lacustres por espacios de vario siglos, sin querer atribuir demasiada importancia a las legenda de los indígenas los mas antiguos habitantes de Venezuela, legenda que hacen referencia al gran lago: la suposición vendría confirmada también por la existencia de bancos de conchas marinas que se hayan a lo largo y ancho de los llanos y por la visibles capas de aluviones y arena que cubren estas llanuras en cuyas superficies se alzan relativamente pocas serranías de formación plutónicas.5.3.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: parlato di Mons.

Grossa. 5.3.2. Durata: min./sec. 01:15 da min./sec. 25:55 a min./sec. 27:105.3.3. Velocità di registrazione: standard5.3.4. Qualità della registrazione: pessima.

�CXLVI

Page 204: tesi.cab.unipd.ittesi.cab.unipd.it/53860/1/Chiara_Cesaro_2016.pdf · 2016-12-20 · Università degli Studi di Padova Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari Università Ca’

5.3.5. Specifiche della qualità di registrazione: registrazione inversa, residuo di una precedente registrazione non cancellata.

5.4.Sintetica definizione del soggetto: En un proceso de revolución geológica, los llanos empezaron un movimiento ascensional y, con el ascender del fondo del supuesto lago, las aguas se vieron obligada a un movimiento descendente hacia el Atlántico, hallando […] por la amplia abertura que muy bien se puede observar en el […] de Venezuela y que es marcada por el delta del Orinoco como única posible abertura en la corona montañas que rodea los llanos, los cuales, en época remota, habrían encerrado el discutido gran lago o mar interno. Con el descencio de las aguas ha echo aparición el rio Orinoco, que desde la sierra Parima, habría venido abriéndose un […] abriéndose la tierra la cual, en cierta cual manera, iba [rechinando] el fundo del lago. De este gran lago existen hipótesis: lo que es palpitante realidad pasada presente y futura es el imponente y majestuoso Orinoco que se desliza serpenteando por la llanura como una pletórica arteria de vida. El rio Orinoco, como argumento de charla es tan apasionante, como lo puede ser todo lo que encierra riquezas de aventuras, de sorpresas geográficas, de historia patria, riqueza de sacrificios de esperanza de vida y de porvenir. Venezuela, en cuanto a territorio geográfico nacional, pertenece a la categoría de los países grandes del mundo. Sin embargo, sus grande extensiones territoriales en el interior del continente no son continentales en el sentido estrecho del a palabra, por razón de la gigantesca arteria fluvial que ofrece el grandioso rio Orinoco, el cual, además de abrir el camino desde el océano Atlántico hasta la Guayana y los llanos, ofrece en potencia la posibilidad de abrir redes de comunicaciones fluviales intercontinentales a través del rio [Obrazo … 29:06] que se desplaza en la cuenca amazónica enlazando a Venezuela con el Brasil por el sur de la Guayana por intermedio del curso del rio Negro, pudiendo de esa manera ensanchar esta rede fluvial de proporciones gigantescas quizás hasta Argentina, formando con el trinomio fluvial Orinoco-Amazonas-Plata potencialmente el primero y máximo sistema fluvial del mundo entero. Por de pronto es solo una idea, y la realización del proyecto es sin duda alguna muy remota. Sin embargo no es un proyecto utópico, y si algún día se llevase a la practica tal idea con obras efectivas, esto se deberá exclusivamente al grandioso Orinoco que se ofrece como una acariciadora invitación para los mas atrevidos proyectos. Hablando del rio Orinoco, seria incorrecto hablar actualmente de el como ribera sin historia, como dejó escrito Von Alexander Humboldt, el sabio maestro de la geografía desconocida cuando, por el año del 1800, acompañado por el naturalista francés Bomplan, ha efectuado una primera autentica exploración del Orinoco. A pesar de esto, después de mas de siglo y medio, se puede recorrer el gran rio en sus 2440 km, desde sus bocas hasta sus cabeceras, hallando todavía zonas solitarias y no menos desconocidas y misteriosas de cuando los conocieron por vez

�CXLVII

Page 205: tesi.cab.unipd.ittesi.cab.unipd.it/53860/1/Chiara_Cesaro_2016.pdf · 2016-12-20 · Università degli Studi di Padova Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari Università Ca’

primera Humboldt y los demás exploradores. El rio Orinoco guarda todavía su encanto virgen, por lo cual se pueden repetir a un viajes emocionantes y siempre tender de explorar lo que seria ilógico y y anacrónico si se puede ver, conocer, admirar el gran rio, y gozar de sus bellezas, estranezerse por sus incógnitas y juzgar sus posibilidades no menos de cuanto lo han hecho los exploradores del siglo pasado. Tengo confianza que el tema presentado por la presente charla pueda ofrecer un gran interés, sea como estudio, sea como diversión, y si al terminar la modesta charla habré logrado ofrecer a la amable concurrencia algo nuevo por su cultura proporcionando el mismo tiempo un grato entretenimiento, aseguro que este servidor quedará sumamente recompensado y satisfecho.5.4.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: parlato di Mons.

Grossa. 5.4.2. Durata: min./sec. 04:22 da min./sec. 27:10 a min./sec. 31:325.4.3. Velocità di registrazione: standard5.4.4. Qualità della registrazione: mediocre.5.4.5. Specifiche della qualità di registrazione: attenzione:

registrazione inversa, residuo di una precedente registrazione non cancellata.

6. Soggetto della registrazione - Lato 2 6.1.Sintetica definizione del soggetto: Tengo el gusto de presentar

una selección personal de música indígena recogida en oportunidades distintas y directamente de nuestros indios en su hábitat. Entre todas las piezas que son mas de 130 he seleccionado de cada tribu las piezas mas expresivas del arte musical indígena nuestro, piezas todas de alto valor musical primitivo, ya sea como manifestación cultural y ya sea como expresión spiritual en la transumación del ser humano aun primitivo. 6.1.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: parlato di Mons.

Grossa.6.1.2. Durata: min./sec. 00:37 da min./sec. 00:05 a min./sec. 00:426.1.3. Velocità di registrazione: standard6.1.4. Qualità della registrazione: discreta6.1.5. Specifiche della qualità di registrazione:

6.2.Sintetica definizione del soggetto: Nos encontramos en Tapaquire del estado Bolivar, pues con los indios caribe, conocidos como cariñas. Estos indios, ya un cuanto transculturizados, lo son también en cuanto a su instrumentación. En efecto, ahora usan el cuatro por acompañarse, y lo tocan con gran habilidad. Vamos a oír primero al indio Pedro Rivas, cantando un Mare-Mare.6.2.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: parlato di Mons.

Grossa.6.2.2. Durata: min./sec. 00:28 da min./sec. 00:42 a min./sec. 01:106.2.3. Velocità di registrazione: standard6.2.4. Qualità della registrazione: discreta

�CXLVIII

Page 206: tesi.cab.unipd.ittesi.cab.unipd.it/53860/1/Chiara_Cesaro_2016.pdf · 2016-12-20 · Università degli Studi di Padova Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari Università Ca’

6.2.5. Specifiche della qualità di registrazione: - - 6.3.Sintetica definizione del soggetto: Mare-Mare.

6.3.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: identificato da Mons. Grossa in 6.2.

6.3.2. Durata: min./sec. 02:55 da min./sec. 01:10 a min./sec. 04:056.3.3. Velocità di registrazione: standard6.3.4. Qualità della registrazione: discreta6.3.5. Specifiche della qualità di registrazione: - -

6.4.Sintetica definizione del soggetto: Ahora la india caribe Petra Chirosco nos va a cantar otro Mare-Mare titulado Casimpio.6.4.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: parlato di Mons.

Grossa.6.4.2. Durata: min./sec. 00:11 da min./sec. 04:05 a min./sec. 04:166.4.3. Velocità di registrazione: standard6.4.4. Qualità della registrazione: discreta6.4.5. Specifiche della qualità di registrazione: - -

6.5.Sintetica definizione del soggetto: Mare-Mare Casimpio.6.5.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: identificato da

Mons. Grossa in 6.4.6.5.2. Durata: min./sec. 03:10 da min./sec. 04:16 a min./sec. 07:266.5.3. Velocità di registrazione: standard6.5.4. Qualità della registrazione: discreta6.5.5. Specifiche della qualità di registrazione: - -

6.6.Sintetica definizione del soggetto: Estamos ahora en Riesito de Apure, entre los indios yaruros, primitivos pero de peculiar cultura sciamanistica. Primero vamos a oír la pomeni o sea india yarura, María Josefa Romero que canta una harmoniosa canción titulada Amaribá, que quiere decir el sol.6.6.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: parlato di Mons.

Grossa.6.6.2. Durata: min./sec. 00:24 da min./sec. 07:28 a min./sec. 07:526.6.3. Velocità di registrazione: standard6.6.4. Qualità della registrazione: discreta6.6.5. Specifiche della qualità di registrazione: - -

6.7.Sintetica definizione del soggetto: Amaribá.6.7.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: identificato da

Mons. Grossa in 6.6.6.7.2. Durata: min./sec. 02:08 da min./sec. 07:52 a min./sec. 10:006.7.3. Velocità di registrazione: standard6.7.4. Qualità della registrazione: discreta6.7.5. Specifiche della qualità di registrazione: - -

6.8.Sintetica definizione del soggetto: Amparados por la oscuridad de la noche nos encontramos en las inmediatas afueras de una ranchería yarura. El sciaman Garcita, o sacerdote medico de la tribu, tocando la maraca sagrada y acompañado de un coro de hombres y mujeres, canta a la diosa madre Kumá invocando la curación de un enfermo. Escuchamolos.

�CXLIX

Page 207: tesi.cab.unipd.ittesi.cab.unipd.it/53860/1/Chiara_Cesaro_2016.pdf · 2016-12-20 · Università degli Studi di Padova Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari Università Ca’

6.8.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: parlato di Mons. Grossa.

6.8.2. Durata: min./sec. 00:25 da min./sec. 10:01 a min./sec. 10:266.8.3. Velocità di registrazione: standard6.8.4. Qualità della registrazione: discreta6.8.5. Specifiche della qualità di registrazione: - -

6.9.Sintetica definizione del soggetto: canto sciamanico yaruro.6.9.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: identificato da

Mons. Grossa in 6.8.6.9.2. Durata: min./sec. 02:42 da min./sec. 10:26 a min./sec. 13:086.9.3. Velocità di registrazione: standard6.9.4. Qualità della registrazione: discreta6.9.5. Specifiche della qualità di registrazione: - -

6.10. Sintetica definizione del soggetto: Y ahora, a la Gran Sabana a la vista de los misteriosos Tepuyes; estamos con los indios pemones, de estos indios vamos a oír una canción típica de sus bailes titulada Tucuy, o sea picaflor, para solo y coro.6.10.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: parlato di Mons.

Grossa.6.10.2. Durata: min./sec.00:21 da min./sec.13:08 a min./sec. 13:296.10.3. Velocità di registrazione: standard6.10.4. Qualità della registrazione: discreta6.10.5. Specifiche della qualità di registrazione: - -

6.11. Sintetica definizione del soggetto: Tucuy.6.11.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: identificato da

Mons. Grossa in 6.10.6.11.2. Durata: min./sec.01:33 da min./sec.13:29 a min./sec. 15:026.11.3. Velocità di registrazione: standard6.11.4. Qualità della registrazione: discreta6.11.5. Specifiche della qualità di registrazione: - -

6.12. Sintetica definizione del soggetto: Ahora otro canto para el baile de parichará, típico de la Gran Sabana, titulado este canto Marurabá, que quiere decir pájaro guachacamino. 6.12.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: parlato di Mons.

Grossa.6.12.2. Durata: min./sec.00:14 da min./sec.15:03 a min./sec. 15:176.12.3. Velocità di registrazione: standard6.12.4. Qualità della registrazione: discreta6.12.5. Specifiche della qualità di registrazione: - -

6.13. Sintetica definizione del soggetto: El canto del Marafá. 6.13.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: parlato di Mons.

Grossa.6.13.2. Durata: min./sec.00:03 da min./sec.15:17 a min./sec. 15:206.13.3. Velocità di registrazione: standard6.13.4. Qualità della registrazione: discreta6.13.5. Specifiche della qualità di registrazione: - -

6.14. Sintetica definizione del soggetto: canto [Marurabá o del Marafá?].

�CL

Page 208: tesi.cab.unipd.ittesi.cab.unipd.it/53860/1/Chiara_Cesaro_2016.pdf · 2016-12-20 · Università degli Studi di Padova Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari Università Ca’

6.14.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: identificato da Mons. Grossa in 6.12 e in 6.13.

6.14.2. Durata: min./sec.01:51 da min./sec.15:20 a min./sec. 17:116.14.3. Velocità di registrazione: standard6.14.4. Qualità della registrazione: discreta6.14.5. Specifiche della qualità di registrazione: - -

6.15. Sintetica definizione del soggetto: A continuación vamos a escuchar a una india camarata cantando una bellísima canción que podríamos decir Nina-nana para adormecer a los niños. 6.15.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: parlato di Mons.

Grossa.6.15.2. Durata: min./sec.00:15 da min./sec.17:11 a min./sec. 17:266.15.3. Velocità di registrazione: standard6.15.4. Qualità della registrazione: discreta6.15.5. Specifiche della qualità di registrazione: - -

6.16. Sintetica definizione del soggetto: Ninna nanna.6.16.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: identificato da

Mons. Grossa in 6.15.6.16.2. Durata: min./sec.01:25 da min./sec.17:26 a min./sec. 18:516.16.3. Velocità di registrazione: standard6.16.4. Qualità della registrazione: discreta6.16.5. Specifiche della qualità di registrazione: - -

6.17. Sintetica definizione del soggetto: ahora otro canto arecuna de la Gran Sabana, con referencia al fin del mundo.6.17.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: parlato di Mons.

Grossa.6.17.2. Durata: min./sec.00:08 da min./sec.18:51 a min./sec. 18:596.17.3. Velocità di registrazione: standard6.17.4. Qualità della registrazione: discreta6.17.5. Specifiche della qualità di registrazione: - -

6.18. Sintetica definizione del soggetto: canto arecuna.6.18.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: identificato da

Mons. Grossa in 6.17.6.18.2. Durata: min./sec.03:19 da min./sec.18:59 a min./sec. 20:186.18.3. Velocità di registrazione: standard6.18.4. Qualità della registrazione: discreta6.18.5. Specifiche della qualità di registrazione: - -

6.19. Sintetica definizione del soggetto: ahora trasladémonos al Alto Caura, exactamente en la localidad de Santa María de Erebato, donde viven agrupaciones de indios makiritares. Vamos a escuchar de imediato a dos jóvenes makiritares que nos cantan una canción del tipo arimi. 6.19.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: parlato di Mons.

Grossa.6.19.2. Durata: min./sec.00:25 da min./sec.20:18 a min./sec. 20:436.19.3. Velocità di registrazione: standard6.19.4. Qualità della registrazione: discreta6.19.5. Specifiche della qualità di registrazione: - -

�CLI

Page 209: tesi.cab.unipd.ittesi.cab.unipd.it/53860/1/Chiara_Cesaro_2016.pdf · 2016-12-20 · Università degli Studi di Padova Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari Università Ca’

6.20. Sintetica definizione del soggetto: canto arimi makiritare.6.20.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: identificato da

Mons. Grossa in 6.19.6.20.2. Durata: min./sec.01:23 da min./sec.20:43 a min./sec. 22:066.20.3. Velocità di registrazione: standard6.20.4. Qualità della registrazione: discreta6.20.5. Specifiche della qualità di registrazione: - -

6.21. Sintetica definizione del soggetto: otra tonada del mismo tipo de música arimi makiritare titulada [Ayutuvatú y miri]. 6.21.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: parlato di Mons.

Grossa.6.21.2. Durata: min./sec.00:10 da min./sec.22:06 a min./sec. 22:166.21.3. Velocità di registrazione: standard6.21.4. Qualità della registrazione: discreta6.21.5. Specifiche della qualità di registrazione: - -

6.22. Sintetica definizione del soggetto: [Ayutuvatú y miri].6.22.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: identificato da

Mons. Grossa in 6.21.6.22.2. Durata: min./sec.00:01 da min./sec.22:22 a min./sec. 23:236.22.3. Velocità di registrazione: standard6.22.4. Qualità della registrazione: discreta6.22.5. Specifiche della qualità di registrazione: - -

6.23. Sintetica definizione del soggetto: ahora escucharemos al indio makiritare Francisco cantando unos canticos sciamanisticos rituales que ellos ejecutan siempre cuando construyen su vivienda para alejar los malos espíritus. 6.23.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: parlato di Mons.

Grossa.6.23.2. Durata: min./sec.00:18 da min./sec.23:23 a min./sec. 23:416.23.3. Velocità di registrazione: standard6.23.4. Qualità della registrazione: discreta6.23.5. Specifiche della qualità di registrazione: - -

6.24. Sintetica definizione del soggetto: canto sciamanico makiritare.6.24.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: identificato da

Mons. Grossa in 6.23.6.24.2. Durata: min./sec.00:41 da min./sec.23:41 a min./sec. 24:226.24.3. Velocità di registrazione: standard6.24.4. Qualità della registrazione: discreta6.24.5. Specifiche della qualità di registrazione: - -

6.25. Sintetica definizione del soggetto: canto sciamanico makiritare.6.25.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: identificato da

Mons. Grossa in 6.23.6.25.2. Durata: min./sec.00:27 da min./sec.24:22 a min./sec. 24:496.25.3. Velocità di registrazione: standard6.25.4. Qualità della registrazione: discreta6.25.5. Specifiche della qualità di registrazione: - -

6.26. Sintetica definizione del soggetto: otra tonada de canto ritual sciamanistico.

�CLII

Page 210: tesi.cab.unipd.ittesi.cab.unipd.it/53860/1/Chiara_Cesaro_2016.pdf · 2016-12-20 · Università degli Studi di Padova Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari Università Ca’

6.26.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: parlato di Mons. Grossa.

6.26.2. Durata: min./sec.00:05 da min./sec.24:49 a min./sec. 24:546.26.3. Velocità di registrazione: standard6.26.4. Qualità della registrazione: discreta6.26.5. Specifiche della qualità di registrazione: - -

6.27. Sintetica definizione del soggetto: tonada de canto ritual sciamanistico6.27.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: identificato da

Mons. Grossa in 6.26.6.27.2. Durata: min./sec.00:19 da min./sec.24:54 a min./sec. 25:136.27.3. Velocità di registrazione: standard6.27.4. Qualità della registrazione: discreta6.27.5. Specifiche della qualità di registrazione: - -

6.28.Sintetica definizione del soggetto: ahora nos encontramos en el [Madaca], una de las misiones del Alto Orinoco donde viven los indios guaicas, los mas primitivo seres del universo. Vamos a ensayar uno de sus cantos típicos. Nos canta el indio [Ciro Roe].6.28.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: parlato di Mons.

Grossa.6.28.2. Durata: min./sec.00:11 da min./sec.25:13 a min./sec. 25:346.28.3. Velocità di registrazione: standard6.28.4. Qualità della registrazione: discreta6.28.5. Specifiche della qualità di registrazione: - -

6.29. Sintetica definizione del soggetto: canto guaica.6.29.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: identificato da

Mons. Grossa in 6.28.6.29.2. Durata: min./sec.00:34 da min./sec.25:34 a min./sec. 26:086.29.3. Velocità di registrazione: standard6.29.4. Qualità della registrazione: discreta6.29.5. Specifiche della qualità di registrazione: - -

6.30. Sintetica definizione del soggetto: cantan unas niñas guaicas.6.30.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: parlato di Mons.

Grossa.6.30.2. Durata: min./sec.00:04 da min./sec.26:08a min./sec. 26:126.30.3. Velocità di registrazione: standard6.30.4. Qualità della registrazione: discreta6.30.5. Specifiche della qualità di registrazione: - -

6.31. Sintetica definizione del soggetto: canto bambine guaica.6.31.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: identificato da

Mons. Grossa in 6.30.6.31.2. Durata: min./sec.01:02 da min./sec.26:12 a min./sec. 27:146.31.3. Velocità di registrazione: standard6.31.4. Qualità della registrazione: discreta6.31.5. Specifiche della qualità di registrazione: - -

6.32. Sintetica definizione del soggetto: canta un guaica [chachanoteri].

�CLIII

Page 211: tesi.cab.unipd.ittesi.cab.unipd.it/53860/1/Chiara_Cesaro_2016.pdf · 2016-12-20 · Università degli Studi di Padova Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari Università Ca’

6.32.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: parlato di Mons. Grossa.

6.32.2. Durata: min./sec.00:04 da min./sec. 27:14 a min./sec. 27:18

6.32.3. Velocità di registrazione: standard6.32.4. Qualità della registrazione: discreta6.32.5. Specifiche della qualità di registrazione: - -

6.33. Sintetica definizione del soggetto: canto guaica n.d.6.33.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: identificato da

Mons. Grossa in 6.32.6.33.2. Durata: min./sec.00:26 da min./sec.27:18 a min./sec. 27:446.33.3. Velocità di registrazione: standard6.33.4. Qualità della registrazione: discreta6.33.5. Specifiche della qualità di registrazione: - -

6.34. Sintetica definizione del soggetto: sigue el mismo [chachanoteri].6.34.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: parlato di Mons.

Grossa.6.34.2. Durata: min./sec.00:04 da min./sec.27:44 a min./sec. 27:486.34.3. Velocità di registrazione: standard6.34.4. Qualità della registrazione: discreta6.34.5. Specifiche della qualità di registrazione: - -

6.35. Sintetica definizione del soggetto: canto guaica n.d.6.35.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: identificato da

Mons. Grossa in 6.34.6.35.2. Durata: min./sec.00:26 da min./sec.27:48 a min./sec. 28:146.35.3. Velocità di registrazione: standard6.35.4. Qualità della registrazione: discreta6.35.5. Specifiche della qualità di registrazione: - -

6.36. Sintetica definizione del soggetto: Un canto de los guaicas del Platanal.6.36.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: parlato di Mons.

Grossa.6.36.2. Durata: min./sec.00:03 da min./sec.28:14 a min./sec.

28:176.36.3. Velocità di registrazione: standard6.36.4. Qualità della registrazione: discreta6.36.5. Specifiche della qualità di registrazione: - -

6.37. Sintetica definizione del soggetto: canto guaica n.d.6.37.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: identificato da

Mons. Grossa in 6.36.6.37.2. Durata: min./sec.00:30 da min./sec.28:17 a min./sec. 28:476.37.3. Velocità di registrazione: standard6.37.4. Qualità della registrazione: discreta6.37.5. Specifiche della qualità di registrazione: - -

6.38. Sintetica definizione del soggetto: vamos a finalizar el tema de los guaicas escuchando el canto del brujo cuando ensalma o cura a sus enfermos.

�CLIV

Page 212: tesi.cab.unipd.ittesi.cab.unipd.it/53860/1/Chiara_Cesaro_2016.pdf · 2016-12-20 · Università degli Studi di Padova Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari Università Ca’

6.38.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: parlato di Mons. Grossa.

6.38.2. Durata: min./sec.00:10 da min./sec.28:47 a min./sec. 28:576.38.3. Velocità di registrazione: standard6.38.4. Qualità della registrazione: discreta6.38.5. Specifiche della qualità di registrazione: - -

6.39. Sintetica definizione del soggetto: ensalmo del brujo guaica.6.39.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: identificato da

Mons. Grossa in 6.36.6.39.2. Durata: min./sec.01:52 da min./sec.28:57 a min./sec. 30:496.39.3. Velocità di registrazione: standard6.39.4. Qualità della registrazione: discreta6.39.5. Specifiche della qualità di registrazione: - -

6.40. Sintetica definizione del soggetto: y luego los indios cantan a sus muertos.6.40.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: parlato di Mons.

Grossa.6.40.2. Durata: min./sec.00:05 da min./sec.30:49 a min./sec. 30:546.40.3. Velocità di registrazione: standard6.40.4. Qualità della registrazione: discreta6.40.5. Specifiche della qualità di registrazione: - -

6.41. Sintetica definizione del soggetto: canto a los muertos guaicas.6.41.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: identificato da

Mons. Grossa in 6.40.6.41.2. Durata: min./sec.00:40 da min./sec.30:54 a min./sec. 31:346.41.3. Velocità di registrazione: standard6.41.4. Qualità della registrazione: discreta6.41.5. Specifiche della qualità di registrazione: - -

6.42. Sintetica definizione del soggetto: registrazione precedente non sovrascritta, come al lato 1 sembra una conferenza registrata in diretta.6.42.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: - - 6.42.2. Durata: min./sec.00:11 da min./sec.31:34 a min./sec. 31:456.42.3. Velocità di registrazione: standard6.42.4. Qualità della registrazione: discreta6.42.5. Specifiche della qualità di registrazione: - -

7. Metadati:7.1.Apparecchio: UHER 4000 IC7.2.Velocità di trascrizione lato 1: 9,53 cm/sec.7.3.Velocità di trascrizione lato 2: 9,53 cm/sec.

8. Annotazioni:- - -

�CLV

Page 213: tesi.cab.unipd.ittesi.cab.unipd.it/53860/1/Chiara_Cesaro_2016.pdf · 2016-12-20 · Università degli Studi di Padova Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari Università Ca’

Biblioteca Diocesana del Seminario Vescovile di Treviso - FototecaFondo d. Dino Grossa

Schede d'inventario dei materiali audio: n. 34 nastri magnetici e 17 audiocassette

______________________________________________________________

Scheda 22 di 51 nastro magnetico

collocazione_____________1. Custodia:

1.1. Materiale: cartone.1.2. Dimensioni: 90x90 mm.1.3. Iscrizioni:

1.3.1. su custodia:1.3.1.1. recto a stampa: Scotch recording tape 3M Company 2901.3.1.2. recto manoscritta: MUSICA/INDIGE-/NA/221.3.1.3. verso manoscritta: Cantos-musicas-/instrumentos/imi-/taciones indigenas/YUCPA-GUAHIBO-PIAROA

1.3.2. Foglietto manoscritto: FINAL NO TODO/1° GRABADO1.3.3. Foglietto manoscritto: FINAL GRABADO [TODO]/21.3.4. Foglio allegato dattiloscritto: GUAIKA/PIAROA/GUAHIBO/

YUKPA (N2-del A) va 1 – 600 (Brujo y Llori[…] WAICA)Del N. 1 al 100 “Banauakabo [Bajanakabo] canto Guahibo (Piaroa) “ “ 101 “ 151 Cancion Guahiba Piaroa cantada por:/el indio Gregorio Sanchez./Y /Pedrucho/ “ “ 152 “ 186 Conversación. “ “ 187 “ 223 Canción Guahiba cantada por el/

indio Antonio Perez (IBOBILES)

“ “ 224 “ 284 Musica Guahiba “ “ 285 “ 335 Musica Guahiba (variante) al

compas/de las manos. “ “ 336 “ 461 Sigue la musica con variaciones

y/canto de mujeres (y

hombres […]) “ “ 462 “ 512 Musica Piaroa (soplando

chacharo) “ “ 512 “ 563 Flauta al compas de toques de

manos “ “ 564 “ 604 Musica en grupo y cantos-LORINE

“ “ 604 “ 654 Continua la musica con variantes “ “ 655 “ 685 Musica con CACHICAMO

�CLVI

Page 214: tesi.cab.unipd.ittesi.cab.unipd.it/53860/1/Chiara_Cesaro_2016.pdf · 2016-12-20 · Università degli Studi di Padova Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari Università Ca’

“ “ 686 “ 761 Canto y danzas al compas de maracas

“ “ 762 “ 792 Conversación entre indios Piaroa “ “ 793 “ 835 Manifestaciones musicales de los

indi/YUCPA (Alto Tukuko) Valles de

Irapa/y Ta’rema (Perijá)/canto solo.- “ “ 836 “ 861 Canto solo (variacción) “ “ 862 “ 887 Canto solo (variacción) “ “ 888 “ 908 Sistema de comunicación entre

ran-/chos por medio de llamadas. “ “ 909 “ 922 Llamadas por medio de trompeta

he-/cha de tira de platano “ “ 923 “ 970 Canciones (Coro) “ “ 971 “ 1011 Canto funebre imitando el llanto que/

aumenta alternativamente “ “ 1012 “ 1042 Sigue el llanto en manera de

despe-/ración. “ “ 1043 “ 1083 Sigue el mismo alterandose “ “ 1084 “ 1114 Canto funebre en masa “ “ 1115 “ 1175 Imitación de voces de animales/

Pajaro curare – Mono cara blanca –/Gallinita

azul – Pava grande – Tigre/serrano – Tigre colorado

(Puma) –/Venado […] “ “ 1176 “ 1201 YUCPA (Flauta funeraria) “ “ 1202 “ 1217 Flauta funeraria (Variante) “ “ 1218 “ 1249 “ “ “ “ “ 1250 “ 1265 “ “ “ “ “ 1266 “ 1281 “ “ “ “ “ 1282 “ 1297 “ “ “ “ “ 1298 “ 1313 “ “ “ “ “ 1314 Canciones (solo) “ (solo – variante) “ “ “

2. Bobina (oggetto contenitore):2.1.Materiale: plastica.2.2.Diametro: 85 mm.2.3.Iscrizioni sulla bobina:

2.3.1. N° 1 GRABADO TODO/N° 2 NO GRABADO/EL COMIENZO.

3. Dati materiali relativi al nastro/audiocassetta:3.1.Tipo/marca: National Golden Tape3.2.Materiale di produzione: - - 3.3.Lunghezza dichiarata: - - 3.4.Lunghezza reale: - - 3.5.Spessore: 22 – 23 µm.

�CLVII

Page 215: tesi.cab.unipd.ittesi.cab.unipd.it/53860/1/Chiara_Cesaro_2016.pdf · 2016-12-20 · Università degli Studi di Padova Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari Università Ca’

3.6.Numero di tracce presenti: 2 tracce 1 pista mono fronte/retro3.7.Leader originali presenti: testa: no

coda: no3.8.Stato di conservazione: discreto. Nastro molto fragile, tende ad

aderire al capstan. Diverse interruzioni di registrazione.3.9.Interventi conservativi realizzati: Aggiunto leader bianco testa/

coda. Effettuata pulizia fisica (residui di ossido ceduto in quantità media). Nel corso della pulizia ripristinata una giunta essiccata e distaccata. Diverse interruzioni di registrazione ricongiunte in digitale.

4. Contenuto della registrazione:4.1.Lato 1:

4.1.1. registrato 4.1.2. contenuto: musica e parlato

4.2. Lato 2:4.2.1. registrato 4.2.2. contenuto: musica e parlato

5. Soggetto della registrazione - Lato 1 5.1.Sintetica definizione del soggetto: canto n.d.

5.1.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: - - 5.1.2. Durata: min./sec. 01:27 da min./sec. 00:30 a min./sec. 01:575.1.3. Velocità di registrazione: standard5.1.4. Qualità della registrazione: bassa5.1.5. Specifiche della qualità di registrazione: - -

5.2.Sintetica definizione del soggetto: musica strumentale n.d.5.2.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: - - 5.2.2. Durata: min./sec. 01:51 da min./sec. 02:02 a min./sec. 03:535.2.3. Velocità di registrazione: standard5.2.4. Qualità della registrazione: bassa5.2.5. Specifiche della qualità di registrazione: - -

5.3.Sintetica definizione del soggetto: canto n.d.5.3.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: - - 5.3.2. Durata: min./sec. 06:26 da min./sec. 03:53 a min./sec. 10:225.3.3. Velocità di registrazione: standard5.3.4. Qualità della registrazione: bassa5.3.5. Specifiche della qualità di registrazione: - -

5.4.Sintetica definizione del soggetto: canto n.d.5.4.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: - - 5.4.2. Durata: min./sec. 03:46 da min./sec. 10:30 a min./sec. 14:165.4.3. Velocità di registrazione: standard5.4.4. Qualità della registrazione: bassa5.4.5. Specifiche della qualità di registrazione: - -

5.5.Sintetica definizione del soggetto: sistema de comunicación entre ranchos por medio de gritos.5.5.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: parlato di persona

non identificata.5.5.2. Durata: min./sec. 00:07 da min./sec. 14:16 a min./sec. 14:235.5.3. Velocità di registrazione: standard

�CLVIII

Page 216: tesi.cab.unipd.ittesi.cab.unipd.it/53860/1/Chiara_Cesaro_2016.pdf · 2016-12-20 · Università degli Studi di Padova Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari Università Ca’

5.5.4. Qualità della registrazione: bassa5.5.5. Specifiche della qualità di registrazione: - -

5.6.Sintetica definizione del soggetto: richiami yucpa.5.6.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: - - 5.6.2. Durata: min./sec. 00:52 da min./sec. 14:24 a min./sec. 15:165.6.3. Velocità di registrazione: standard5.6.4. Qualità della registrazione: bassa5.6.5. Specifiche della qualità di registrazione: - -

5.7.Sintetica definizione del soggetto: Llamadas por medio de trompetas hechas de [tira de …] y plátano.5.7.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: parlato di persona

non identificata.5.7.2. Durata: min./sec. 00:07 da min./sec. 15:16 a min./sec. 15:235.7.3. Velocità di registrazione: standard5.7.4. Qualità della registrazione: bassa5.7.5. Specifiche della qualità di registrazione: - -

5.8.Sintetica definizione del soggetto: Richiami trompetas.5.8.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: presentato in 5.7.5.8.2. Durata: min./sec. 00:43 da min./sec. 15:23 a min./sec. 16:065.8.3. Velocità di registrazione: standard5.8.4. Qualità della registrazione: bassa5.8.5. Specifiche della qualità di registrazione: - -

5.9.Sintetica definizione del soggetto: canciones, coros.5.9.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: parlato di persona

non identificata.5.9.2. Durata: min./sec. 00:05 da min./sec. 16:12 a min./sec. 16:175.9.3. Velocità di registrazione: standard5.9.4. Qualità della registrazione: bassa5.9.5. Specifiche della qualità di registrazione: - -

5.10. Sintetica definizione del soggetto: canto n.d.5.10.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: - - 5.10.2. Durata: min./sec.02:23 da min./sec.16:20 a min./sec. 18:435.10.3. Velocità di registrazione: standard5.10.4. Qualità della registrazione: bassa5.10.5. Specifiche della qualità di registrazione: - -

5.11. Sintetica definizione del soggetto: canto n.d.5.11.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: - - 5.11.2. Durata: min./sec.01:48 da min./sec.18:45 a min./sec. 20:335.11.3. Velocità di registrazione: standard5.11.4. Qualità della registrazione: bassa5.11.5. Specifiche della qualità di registrazione: - -

5.12. Sintetica definizione del soggetto: canto n.d.5.12.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: - - 5.12.2. Durata: min./sec.02:05 da min./sec.20:35 a min./sec. 22:405.12.3. Velocità di registrazione: standard5.12.4. Qualità della registrazione: bassa5.12.5. Specifiche della qualità di registrazione: - -

5.13. Sintetica definizione del soggetto: canto n.d.5.13.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: - - 5.13.2. Durata: min./sec.01:52 da min./sec.22:42 a min./sec. 24:345.13.3. Velocità di registrazione: standard

�CLIX

Page 217: tesi.cab.unipd.ittesi.cab.unipd.it/53860/1/Chiara_Cesaro_2016.pdf · 2016-12-20 · Università degli Studi di Padova Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari Università Ca’

5.13.4. Qualità della registrazione: bassa5.13.5. Specifiche della qualità di registrazione: - -

5.14. Sintetica definizione del soggetto: canto n.d.5.14.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: - - 5.14.2. Durata: min./sec.01:42 da min./sec.24:38 a min./sec. 26:205.14.3. Velocità di registrazione: standard5.14.4. Qualità della registrazione: bassa5.14.5. Specifiche della qualità di registrazione: - -

5.15. Sintetica definizione del soggetto: Imitación de voces de animales. 5.15.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: parlato di persona

non identificata.5.15.2. Durata: min./sec.00:03 da min./sec.26:22 a min./sec. 26:255.15.3. Velocità di registrazione: standard5.15.4. Qualità della registrazione: bassa5.15.5. Specifiche della qualità di registrazione: - -

5.16. Sintetica definizione del soggetto: El pájaro [curale].5.16.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: parlato di persona

non identificata.5.16.2. Durata: min./sec.00:38 da min./sec.26:25 a min./sec. 27:035.16.3. Velocità di registrazione: standard5.16.4. Qualità della registrazione: bassa5.16.5. Specifiche della qualità di registrazione: - -

5.17. Sintetica definizione del soggetto: El mono cara blanca.5.17.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: parlato di persona

non identificata.5.17.2. Durata: min./sec.00:40 da min./sec.27:03 a min./sec. 27:435.17.3. Velocità di registrazione: standard5.17.4. Qualità della registrazione: bassa5.17.5. Specifiche della qualità di registrazione: - -

5.18. Sintetica definizione del soggetto: La gallinita azul.5.18.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: parlato di persona

non identificata.5.18.2. Durata: min./sec.00:35 da min./sec.27:43 a min./sec. 28:185.18.3. Velocità di registrazione: standard5.18.4. Qualità della registrazione: bassa5.18.5. Specifiche della qualità di registrazione: - -

5.19. Sintetica definizione del soggetto: La pava grande.5.19.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: - - 5.19.2. Durata: min./sec.00:28 da min./sec.28:18 a min./sec. 28:465.19.3. Velocità di registrazione: standard5.19.4. Qualità della registrazione: bassa5.19.5. Specifiche della qualità di registrazione: - -

5.20. Sintetica definizione del soggetto: El tigre serrano […].5.20.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: parlato di persona

non identificata.5.20.2. Durata: min./sec.00:33 da min./sec. 28:46 a min./sec.29:195.20.3. Velocità di registrazione: standard5.20.4. Qualità della registrazione: bassa5.20.5. Specifiche della qualità di registrazione: - -

5.21. Sintetica definizione del soggetto: El tigre colorado, puma.

�CLX

Page 218: tesi.cab.unipd.ittesi.cab.unipd.it/53860/1/Chiara_Cesaro_2016.pdf · 2016-12-20 · Università degli Studi di Padova Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari Università Ca’

5.21.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: parlato di persona non identificata.

5.21.2. Durata: min./sec.00:47 da min./sec.29:21 a min./sec. 30:085.21.3. Velocità di registrazione: standard5.21.4. Qualità della registrazione: bassa5.21.5. Specifiche della qualità di registrazione: - -

5.22. Sintetica definizione del soggetto: [el verado abuja]5.22.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: parlato di persona

non identificata.5.22.2. Durata: min./sec.00:53 da min./sec.30:08 a min./sec. 31:015.22.3. Velocità di registrazione: standard5.22.4. Qualità della registrazione: bassa5.22.5. Specifiche della qualità di registrazione: - -

5.23. Sintetica definizione del soggetto: Manifestaciones musicales de los indígenas yucpas. 5.23.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: parlato di persona

non identificata.5.23.2. Durata: min./sec.00:07 da min./sec.31:08 a min./sec. 31:155.23.3. Velocità di registrazione: standard5.23.4. Qualità della registrazione: bassa5.23.5. Specifiche della qualità di registrazione: - -

5.24. Sintetica definizione del soggetto: Flauta funeraria.5.24.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: parlato di persona

non identificata. 5.24.2. Durata: min./sec.00:11 da min./sec.31:15 a min./sec. 31:265.24.3. Velocità di registrazione: standard5.24.4. Qualità della registrazione: bassa5.24.5. Specifiche della qualità di registrazione: - -

5.25. Sintetica definizione del soggetto: Flauta funeraria.5.25.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: presentato in 5.24.5.25.2. Durata: min./sec.05:50 da min./sec.31:26 a min./sec. 37:165.25.3. Velocità di registrazione: standard5.25.4. Qualità della registrazione: bassa5.25.5. Specifiche della qualità di registrazione: - -

5.26. Sintetica definizione del soggetto: Canciones solos.5.26.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: parlato di persona

non identificata.5.26.2. Durata: min./sec.00:05 da min./sec.37:17 a min./sec. 37:225.26.3. Velocità di registrazione: standard5.26.4. Qualità della registrazione: bassa5.26.5. Specifiche della qualità di registrazione: - -

5.27. Sintetica definizione del soggetto: canción yucpa n.d.5.27.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: presentato in 5.26.5.27.2. Durata: min./sec.01:41 da min./sec.37:25 a min./sec. 39:065.27.3. Velocità di registrazione: standard5.27.4. Qualità della registrazione: bassa5.27.5. Specifiche della qualità di registrazione: - -

5.28. Sintetica definizione del soggetto: canción yucpa n.d.5.28.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: presentato in 5.26.5.28.2. Durata: min./sec.02:32 da min./sec.39:11 a min./sec. 41:435.28.3. Velocità di registrazione: standard

�CLXI

Page 219: tesi.cab.unipd.ittesi.cab.unipd.it/53860/1/Chiara_Cesaro_2016.pdf · 2016-12-20 · Università degli Studi di Padova Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari Università Ca’

5.28.4. Qualità della registrazione: bassa5.28.5. Specifiche della qualità di registrazione: - -

5.29. Sintetica definizione del soggetto: canción yucpa n.d.5.29.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: presentato in 5.26.5.29.2. Durata: min./sec. 01:08 da min./sec. 41:43 a

min./sec. 43:015.29.3. Velocità di registrazione: standard5.29.4. Qualità della registrazione: bassa5.29.5. Specifiche della qualità di registrazione: - -

5.30. Sintetica definizione del soggetto: canción yucpa n.d.5.30.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: presentato in 5.26.5.30.2. Durata: min./sec. 01:29 da min./sec. 43:01 a

min./sec. 44:305.30.3. Velocità di registrazione: standard5.30.4. Qualità della registrazione: bassa5.30.5. Specifiche della qualità di registrazione: - -

5.31.Sintetica definizione del soggetto: canción yucpa n.d.5.31.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: presentato in 5.26.5.31.2. Durata: min./sec. 00:49 da min./sec. 44:30 a

min./sec. 45:195.31.3. Velocità di registrazione: standard5.31.4. Qualità della registrazione: bassa5.31.5. Specifiche della qualità di registrazione: - -

6. Soggetto della registrazione - Lato 2 6.1.Sintetica definizione del soggetto: […] guaica brujeando a un indio

enfermo. 6.1.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: Parlato di Mons.

Grossa.6.1.2. Durata: min./sec. 00:07 da min./sec. 00:08 a min./sec. 00:156.1.3. Velocità di registrazione: standard6.1.4. Qualità della registrazione: bassa6.1.5. Specifiche della qualità di registrazione: - -

6.2.Sintetica definizione del soggetto: canto del brujo.6.2.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: identificato da

Mons. Grossa in 6.1.6.2.2. Durata: min./sec. 04:30 da min./sec. 00:15 a min./sec. 04:456.2.3. Velocità di registrazione: standard6.2.4. Qualità della registrazione: bassa6.2.5. Specifiche della qualità di registrazione: - -

6.3.Sintetica definizione del soggetto: Los ensalmes del brujo, las imprecaciones a los malos espíritus y el lloriqueo de los familiares en la incineración del cadáver de un indio guaica.6.3.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: parlato di Mons.

Grossa.6.3.2. Durata: min./sec. 00:11 da min./sec. 04:48 a min./sec. 04:596.3.3. Velocità di registrazione: standard6.3.4. Qualità della registrazione: bassa6.3.5. Specifiche della qualità di registrazione: - -

�CLXII

Page 220: tesi.cab.unipd.ittesi.cab.unipd.it/53860/1/Chiara_Cesaro_2016.pdf · 2016-12-20 · Università degli Studi di Padova Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari Università Ca’

6.4.Sintetica definizione del soggetto: rito funebre guaica.6.4.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: identificato da

Mons. Grossa in 6.3.6.4.2. Durata: min./sec. 07:38 da min./sec. 04:59 a min./sec. 12:376.4.3. Velocità di registrazione: standard6.4.4. Qualità della registrazione: bassa6.4.5. Specifiche della qualità di registrazione: - -

6.5.Sintetica definizione del soggetto: Bajanakobó.6.5.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: identificato in 6.6.6.5.2. Durata: min./sec. 03:16 da min./sec. 14:21 a min./sec. 17:376.5.3. Velocità di registrazione: standard6.5.4. Qualità della registrazione: bassa6.5.5. Specifiche della qualità di registrazione: - -

6.6.Sintetica definizione del soggetto: Acaban de oír una canción guahiba llamada Bajanakobó cantada por Antonio Perez.6.6.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: Parlato di persona

non identificata.6.6.2. Durata: min./sec. 00:11 da min./sec. 17:37 a min./sec. 17:486.6.3. Velocità di registrazione: standard6.6.4. Qualità della registrazione: bassa6.6.5. Specifiche della qualità di registrazione: - -

6.7.Sintetica definizione del soggetto: Bajanakobó.6.7.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: identificato in 6.8.6.7.2. Durata: min./sec. 02:59 da min./sec. 17:48 a min./sec. 20:476.7.3. Velocità di registrazione: standard6.7.4. Qualità della registrazione: bassa6.7.5. Specifiche della qualità di registrazione: - -

6.8.Sintetica definizione del soggetto: acaba de cantar Gregorio […] Piaroa del […]. Gregorio, que es lo que tu acabas de cantar? Explícame lo que tu acabas de cantar, pero dímelo en español. [parla l’indio. La qualità è scarsa, parlato incomprensibile]6.8.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: Parlato di persona

non identificata.6.8.2. Durata: min./sec. 02:28 da min./sec. 20:48 a min./sec. 23:166.8.3. Velocità di registrazione: standard6.8.4. Qualità della registrazione: bassa6.8.5. Specifiche della qualità di registrazione: - -

6.9.Sintetica definizione del soggetto: Ahora canta el guahibo Antonio Perez la canción Ibobiles.6.9.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: Parlato di Mons.

Grossa.6.9.2. Durata: min./sec. 00:09 da min./sec. 23:16 a min./sec. 23:256.9.3. Velocità di registrazione: standard6.9.4. Qualità della registrazione: bassa6.9.5. Specifiche della qualità di registrazione: - -

6.10.Sintetica definizione del soggetto: Ibobiles.6.10.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: Identificato in 6.9.6.10.2. Durata: min./sec.02:08 da min./sec.23:25 a min./sec. 25:33

�CLXIII

Page 221: tesi.cab.unipd.ittesi.cab.unipd.it/53860/1/Chiara_Cesaro_2016.pdf · 2016-12-20 · Università degli Studi di Padova Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari Università Ca’

6.10.3. Velocità di registrazione: standard6.10.4. Qualità della registrazione: bassa6.10.5. Specifiche della qualità di registrazione: - -

6.11.Sintetica definizione del soggetto: Musica strumentale n.d.6.11.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: - - 6.11.2. Durata: min./sec.04:55 da min./sec.25:41 a min./sec. 30:366.11.3.Velocità di registrazione: standard6.11.4.Qualità della registrazione: bassa6.11.5.Specifiche della qualità di registrazione: - -

6.12.Sintetica definizione del soggetto: Canto n.d.6.12.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: - - 6.12.2. Durata: min./sec.06:18 da min./sec.30:36 a min./sec. 36:546.12.3. Velocità di registrazione: standard6.12.4. Qualità della registrazione: bassa6.12.5. Specifiche della qualità di registrazione: - -

6.13.Sintetica definizione del soggetto: Canto n.d.6.13.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: - - 6.13.2. Durata: min./sec.02:18 da min./sec.36:54 a min./sec. 39:126.13.3. Velocità di registrazione: standard6.13.4. Qualità della registrazione: bassa6.13.5. Specifiche della qualità di registrazione: - -

6.14.Sintetica definizione del soggetto: Musica strumentale – flauti.6.14.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: - - 6.14.2. Durata: min./sec.02:05 da min./sec.39:12 a min./sec. 41:176.14.3. Velocità di registrazione: standard6.14.4. Qualità della registrazione: bassa6.14.5. Specifiche della qualità di registrazione: - -

6.15.Sintetica definizione del soggetto: Musica strumentale – flauti.6.15.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: - - 6.15.2. Durata: min./sec.02:20 da min./sec.41:17 a min./sec.

43:376.15.3. Velocità di registrazione: standard6.15.4. Qualità della registrazione: bassa6.15.5. Specifiche della qualità di registrazione: - -

6.16.Sintetica definizione del soggetto: Canto di gruppo n.d.6.16.1. Motivazioni dell'indicazione di soggetto: - - 6.16.2. Durata: min./sec.01:54 da min./sec.43:37 a min./sec. 45:316.16.3. Velocità di registrazione: standard6.16.4. Qualità della registrazione: bassa6.16.5. Specifiche della qualità di registrazione: - -

7. Metadati:7.1.Apparecchio: UHER 4000 IC7.2.Velocità di trascrizione lato 1: 4,75 cm/sec.7.3.Velocità di trascrizione lato 2: 4,75 cm/sec.

�CLXIV

Page 222: tesi.cab.unipd.ittesi.cab.unipd.it/53860/1/Chiara_Cesaro_2016.pdf · 2016-12-20 · Università degli Studi di Padova Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari Università Ca’

8. Annotazioni:• Lato 2: dal min. 12:37 al 14:21 non registrato.• 6.5: Bajanakobó già presente in nastro 4, 5.3.• 6.10: Ibobiles già presente in nastro 4, 5.4.• Il lato 2 di questo nastro potrebbe essere una copia di quanto già

sentito in nastro 4.

�CLXV