Tennis Grand Slams 2015/2016

3
© REPUCOM | TENNIS GRAND SLAMS 2015-16 | GIUGNO 2016 1 CONNECTED SOLUTIONS

description

I Grandi Slam sono i quattro tornei-evento di ogni stagione tennistica considerati gli appuntamenti imperdibili per atleti ed appassionati: Australian Open a gennaio, Roland Garros a maggio-giugno, Wimbledon a giugno-luglio e US Open ad agosto-settembre. http://repucom.net/it/reports/tennis-grand-slams-stagione-2015-2016 Nel report vengono illustrati e comparati i dati relativi a ciascuna delle ultime edizioni dei quattro Slam, da Wimbledon 2015 al Roland Garros 2016 (tutti conquistati dal numero 1 al mondo Novak Djokovic). Il focus è sull’analisi digital con una panoramica sul volume di tweet generato da ciascuno torneo, sulle fan base online degli Slam e dei principali giocatori del circuito e, infine, sulla valorizzazione delle attivazioni da parte degli sponsor su Facebook e Twitter.

Transcript of Tennis Grand Slams 2015/2016

© REPUCOM | TENNIS GRAND SLAMS 2015-16 | GIUGNO 2016 1

CONNECTED

SOLUTIONS

2 © REPUCOM | TENNIS GRAND SLAMS 2015-16 | GIUGNO 2016

Le fonti utilizzate sono:

Sponsorlink: è un servizio specialistico di tracking, che permette di monitorare tendenze del settore

sport/sponsorship. Dalla survey di maggio 2016, Repucom ha identificato nel mercato italiano l’interesse per il

tennis.

SportsDNA: è uno strumento sinergico per la pianificazione e il monitoraggio della sponsorizzazione che

consente di effettuare ricerche di mercato di alto profilo a livello globale. Dalla wave di Novembre 2015, è stato

possibile registrare l’interesse degli italiani per i singoli Slam.

Social Media Monitoring: servizio di monitoraggio delle modalità di interazione digitale. Nel report sono

presentati e confrontati i dati sul traffico generato su Twitter da ciascun torneo preso in considerazione – a partire

dai 5 giorni antecedenti ogni torneo fino a 5 giorni dopo la sua conclusione.

Social Media Valuation: metodologia per la valorizzazione dell'attivazione di un brand sulle piattaforme digital e

social media.

Celebrity DBI: servizio di ricerca di mercato online (basato su un algoritmo proprietario Repucom) realizzato al

fine di individuare il potenziale commerciale delle celebrità nel mondo dello sport e dell’entertainment. Offre la

possibilità di monitorare fino 7.000 celebrità in 14 mercati; sono 8 gli attributi che vanno a comporre il punteggio

finale DBI ovvero Awareness, Appeal, Aspiration, Breakthrough, Endorsement, Influence, Trend-setter e Trust.

Il 46% degli Italiani è interessato al tennis

I Grandi Slam sono i quattro tornei-evento di ogni

stagione tennistica considerati gli appuntamenti

imperdibili per atleti ed appassionati: Australian Open a

gennaio, Roland Garros a maggio-giugno, Wimbledon a

giugno-luglio e US Open ad agosto-settembre.

Nel report vengono illustrati e comparati i dati relativi a

ciascuna delle ultime edizioni dei quattro Slam, da

Wimbledon 2015 al Roland Garros 2016 (tutti conquistati

dal numero 1 al mondo Novak Djokovic). Il focus è

sull’analisi digital con una panoramica sul volume di

tweet generato da ciascuno torneo, sulle fan base online

degli Slam e dei principali giocatori del circuito e, infine,

sulla valorizzazione delle attivazioni da parte degli

sponsor su Facebook e Twitter.

21,8%

24,2%

23,9%

30,1%

Molto Interessato Interessato

Abbastanza interessato Per niente interessato

3 © REPUCOM | TENNIS GRAND SLAMS 2015-16 | GIUGNO 2016

Secondo la ricerca di Repucom SportsDNA (wave Novembre

2015), lo Slam più amato dagli italiani è Wimbledon che

raccoglie quasi il 40% delle preferenze seguito dagli US

Open scelti dal 28.8% degli intervistati.

Quanto al flusso di pubblico live che ogni Slam riesce ad

attrarre, sono confrontati nel grafico sottostante i dati di

attendance a partire dal 2013. Lo US Open, che vanta lo

stadio tennistico più grande al mondo (l’Arthur Ashe Stadium

ha una capacità superiore alle 23.000 persone), è al primo

posto con affluenza tra 691.280 del 2015 e 713.026 del 2013.

Segue l’Aus Open che ha superato le 720.000 presenze nel

2016, dopo le stagioni ‘13 e ‘14 sotto i 700.000 e il 2015 poco

oltre i 703.000. Wimbledon si assesta sopra 480.000 con

picco di 491.084 registrato nel 2014; all’ultimo posto il Roland

Garros che si colloca tra 461.576 del 2013 e 463.328 del

2015 ( il 2016 si ferma a 413.097 causa maltempo).

Anche per prize money, US Open è il torneo più ricco del

circuito con +40 mln$ da distribuire tra i partecipanti, di cui

3.3 mln$ sono andati ad ognuno dei vincitori del singolare nel

2015. Tutti i tornei mostrano una crescita progressiva del

prize money negli ultimi anni.

300.000

400.000

500.000

600.000

700.000

800.000

900.000

AUS Open Roland Garros Wimbledon US Open

27,6%

19,6%

37,8%

28,8%

AUS Open RolandGarros

Wimbledom US Open

2014

AUD 2015

2016

2015

2016

2014

2015

2016

2014

2014

I valori sono espressi in valuta locale e

indicano il total bucket a disposizione del

torneo, di cui è evidenziato in blu quanto

del totale è stato assegnato ai vincitori del

singolare.

2,65

3,1

3,85

33

40

44

1,65

1,8

2

25

28

32

3

3,3

38,2

42,3

1,7

1,8

2

25

26,7

28,1

2015

2016 TBA- previsto un totale di

$50 entro il 2017