tecnologie

28
1 W E L L - T E C H 28 marzo 2010 17.47.53 http://www.well-tech.it/quality%20of%20life/qual09_MEMBRANE%20.html WT AWARD 2009 - QUALITY OF LIFE MEMBRANE CONCRETE GRID SHELLS G.tecz Teichmann Zimmermann GbR - Univerity of Kassel Materiale strutturale che combina i vantaggi di una struttura di supporto generata da membrane pneumatiche con quelli apportati da un materiale innovativo, una miscela speciale di cemento ad altissime prestazioni. Questa unione da vita a strutture estremamente economiche, ecologiche, da costruirsi in poco tempo, di facile installazione e che possono salvare numerose vite in campi da rifugio. Può risultare molto utile per ricoveri di emergenza, ospedali, punti di ritrovo o magazzini. Le membrane e strutture pneumatiche sono utilizzate per costruire cupole sferiche, in un unico blocco fin dagli anni ‘40. Questa tecnica permette di evitare l’utilizzo di strutture in legno o acciaio riducendo i tempi di produzione. Il calcestruzzo ad alte prestazioni ha una resistenza pari a quella dell’acciaio e permette di realizzare strutture estremamente leggere. Utilizzando come struttura di supporto un sistema di membrane che genera un’ossatura a griglia, un’ulteriore quantità di cemento può essere risparmiata, fino a una percentuale del 60%. Due strati di tessuto rinforzato con PVC vengono sovrapposti e saldati. La prima membrana funge da struttura pneumatica con suddivisioni definite dalla seconda membrana. E’ così possibile creare un sistema continuo di camere d’aria e definire la geometria della griglia di cemento. Il calcestruzzo ad elevate prestazioni viene pompato nella struttura dal basso verso l’alto fino al riempimento dell’intero sistema di camere. In uno o due giorni il cemento si solidifica, è possibile rimuovere la pressione interna e la struttura può essere utilizzata. © Copyright 2006 - WELL -TECH - tutti i diritti riservati

description

nuove tecnologie

Transcript of tecnologie

1W E L L - T E C H

28 marzo 2010 17.47.53http://www.well-tech.it/quality%20of%20life/qual09_MEMBRANE%20.html

WT AWARD 2009 - QUALITY OF LIFE

MEMBRANE CONCRETE GRID SHELLS

G.tecz Teichmann Zimmermann GbR - Univerity of Kassel

Materiale strutturale che combina i vantaggi di una struttura di supporto generata damembrane pneumatiche con quelli apportati da un materiale innovativo, una miscela specialedi cemento ad altissime prestazioni. Questa unione da vita a strutture estremamenteeconomiche, ecologiche, da costruirsi in poco tempo, di facile installazione e che possonosalvare numerose vite in campi da rifugio. Può risultare molto utile per ricoveri diemergenza, ospedali, punti di ritrovo o magazzini. Le membrane e strutture pneumatichesono utilizzate per costruire cupole sferiche, in un unico blocco fin dagli anni ‘40. Questatecnica permette di evitare l’utilizzo di strutture in legno o acciaio riducendo i tempi diproduzione. Il calcestruzzo ad alte prestazioni ha una resistenza pari a quella dell’acciaio epermette di realizzare strutture estremamente leggere. Utilizzando come struttura disupporto un sistema di membrane che genera un’ossatura a griglia, un’ulteriore quantità dicemento può essere risparmiata, fino a una percentuale del 60%. Due strati di tessutorinforzato con PVC vengono sovrapposti e saldati. La prima membrana funge da strutturapneumatica con suddivisioni definite dalla seconda membrana. E’ così possibile creare unsistema continuo di camere d’aria e definire la geometria della griglia di cemento. Ilcalcestruzzo ad elevate prestazioni viene pompato nella struttura dal basso verso l’alto finoal riempimento dell’intero sistema di camere. In uno o due giorni il cemento si solidifica, èpossibile rimuovere la pressione interna e la struttura può essere utilizzata.

© Copyright 2006 - WELL -TECH - tutti i diritti riservati

1W E L L - T E C H

28 marzo 2010 18.05.38http://www.well-tech.it/quality%20of%20life/qual09_FOLDED%20BAMBOO%20HO...

WT AWARD 2009 - QUALITY OF LIFE

FOLDED BAMBOO HOUSE

Tang & Yang Architects

Ricoveri temporanei pensati per soccorrere le persone rimaste senza un’abitazione in zonecolpite da calamità naturali come terremoti o tsunami. La struttura è realizzata in bamboo ela particolare geometria ispirata all'arte degli origami permette l’unione di varie strutturemodulari che possono essere assemblate in fabbrica, ripiegate e stivate per poi poterletrasportare a destinazione. Trasportate in loco, queste case-rifugio vengono adattate di voltain volta alle esigenze sociali , economiche e culturali e alle caratteristiche topografiche delterritorio. Una volta assemblate è possibile ricoprire le strutture per garantire anche spazi alcoperto. Grazie a questa personalizzazione e alla sua struttura cinetica, l’abitazionetemporanea può reagire agli stimoli dell’ambiente esterno e essere trasformata in pocotempo per rispondere ai cambiamenti di temperatura, vento e luce. Funzionali, modulari,dinamici, capaci di adattarsi e rispondere facilmente a tutte le necessità, realizzati conmateriali sostenibili e capaci di assumere molteplici aspetti, questi ricoveri temporaneirappresentano un esempio significativo di design sociale, sostenibile e particolarmenteflessibile.

© Copyright 2006 - WELL -TECH - tutti i diritti riservati

1W E L L - T E C H

28 marzo 2010 17.50.14http://www.well-tech.it/quality%20of%20life/qual09_OFF%20THE%20GRID%20.html

WT AWARD 2009 - QUALITY OF LIFE

OFF THE GRID: SUSTAINABLE HABITAT 2020

Philips Design - Ricerca

Progetto di bioarchitettura ad uso abitativo. L’innovazione proposta consiste in una specialemembrana che costituisce la struttura esterna dell’edificio e proprio come un essere vivente,reagisce e interagisce con l’ambiente, è capace di mutare le proprie caratteristiche fisiche eregolare i flussi di luce, aria, acqua ed energia. I fori che caratterizzano la membrana sono ilnucleo fondamentale di tutto il funzionamento bio-mimetico dell’edificio. A seconda dellenecessità questi fiori possono essere aperti per lasciar filtrare più o meno luce fino a renderetutto l’appartamento completamente trasparente . Fungono inoltre da incanalatori di aria evento, recuperano le acque piovane, immagazzinano calore, recuperano energia pulita. Learchitetture così costruite hanno un aspetto leggero alla vista e si integrano perfettamenteall’ambiente circostante.Il progetto formula strategie per un futuro urbano sostenibile studiando l’integrazionedell’elettronica e di funzionalità biochimiche nel materiale da costruzione. Segna il passaggiodall’approccio corrente in cui le pareti degli edifici sono composte da materiali inerti, asuperfici sensibili e funzionali che sono “vive ” e lavorano come delle membrane creando unforte legame tra l’esterno e l’interno dell’abitazione. Questo processo fornisce all’ambienteinterno tutte le risorse necessarie per sopravvivere“off the grid”.

© Copyright 2006 - WELL -TECH - tutti i diritti riservati