T in 24 To 28 S 2018 - ceramicworldweb.it · hibitor companies for the excel-lent commercial...

6
BWR 1/2018 6 motional campaign is also un- der way aimed at expanding the exhibition’s international reach and ensuring the partic- ipation of all the leading play- ers in the industry. Alongside a presence at the world’s top exhibitions with staff and rep- resentation stands and direct contact with the ceramic indus- try’s major trade associations, chambers of commerce and outstanding buyers, the over- seas promotional activities this year are backed by a network of highly trained agents who are working to increase the visibili- ty of the event in their respec- tive countries. GPE Fairs in Spain, Bee2Bee in Turkey, Arta Group in Iran, Unifair Exhibition Service with a branch in China and Ra- re Tech Projects Pvt in India are the partners that Tecnargil- la has chosen to expand its pro- motional activities abroad and which are already garnering positive feedback. Once again numerous delegations and se- lected buyers are expected in the business meetings area (more than 1,000 meetings were held in 2016), an initiative that is especially appreciated by ex- hibitor companies for the excel- lent commercial opportunities it offers. TECNARGILLA TORNA A RIMINI DAL 24 AL 28 SETTEMBRE 2018 Si svolgerà dal 24 al 28 settem- bre 2018 a Rimini, la 26 a edizio- ne di Tecnargilla, la più importan- te fiera mondiale per la fornitura all’industria ceramica e del late- rizio. Organizzata da Acimac e IEG-I- talian Exhibition Group (società nata dall’integrazione tra Rimini Fiera e Fiera di Vicenza), la ma- nifestazione, a cadenza bienna- le, si preannuncia come un ap- puntamento irrinunciabile per gli operatori del settore: riunirà in- fatti la più vasta offerta merce- ologica e le tecnologie più in- TECNARGILLA WILL BE BACK IN RIMINI FROM 24 TO 28 SEPTEMBER 2018 The 26th Tecnargilla, the world’s most important exhibition of supplies to the ceramic and brick industries, will be held from 24 to 28 September 2018 in Rimini. Organised by Acimac and IEG-Italian Exhibition Group, a company formed as a merger between Rimini Fiera and Fiera di Vicenza, the biennial show is an unmissable event for indus- try professionals. It will display the largest range of products and the most innovative tech- nologies for the production of ceramic tiles, bricks and roof tiles, sanitaryware and table- ware along with the latest aes- thetic trends showcased by de- sign firms and ceramic glaze and colour producers. Tecnar- gilla 2018 has already laid the foundations for another suc- cessful edition, with strong in- ternational representation and large numbers of exhibitors and visitors. The leading Italian and international companies have already booked their spaces at the show. Besides Italy, the best repre- sented countries will be Spain, Turkey, Germany, the UK, Por- tugal, France, Egypt and China, bringing the share of foreign exhibitors to 35% of the total. For the 2018 event the organ- isers aim to maintain the posi- tion established in 2016 as the Italian show with the highest in- ternational attendance: 16,764 non-Italian buyers (6.3% up on 2014) from more than 100 coun- tries out of the total of 33,395 visitors (+4%). Thanks to its unrivalled leader- ship position, Tecnargilla 2018 will be supported by the Ital- ian Ministry for Economic De- velopment, which has listed it amongst the trade fairs of na- tional importance included in the special plan to promote Ital- ian businesses. An intense pro- novative per la produzione di piastrelle, laterizi, sanitari, stovi- glieria, insieme alle ultime novità estetiche provenienti da studi di design e colorifici ceramici. Tecnargilla 2018 ha già posto tut- te le condizioni per un’altra edi- zione di successo, con un’ampia rappresentanza internazionale e numeri di rilievo sia in termini di aziende espositrici che di visita- tori. Numerose le adesioni già ri- cevute dalle più importanti azien- de italiane ed estere, che hanno riconfermato la loro presenza al- la fiera dell’innovazione tecnolo- gica. Oltre all’Italia, i paesi più rappre- sentati sono Spagna, Turchia, Germania, Regno Unito, Porto- gallo, Francia, Egitto e Cina, por- tando la quota di espositori stra- nieri al 35% del totale. Obietti- vo per l’edizione 2018 è il con- solidamento del primato ottenu- to nel 2016 in termini di fiera più visitata dagli operatori interna- zionali: 16.764 buyer stranie- ri (+6,3% sul 2014) da oltre 100 Paesi su un totale di 33.395 vi- sitatori (+4%). Grazie a questa leadership indiscussa, Tecnargil- la potrà contare sul supporto del Ministero dello Sviluppo Econo- mico che l’ha inserita tra le fiere di rilevanza nazionale meritevoli di usufruire del piano straordina- rio a supporto del Made in Italy. La manifestazione sta inoltre por- tando avanti a ritmi incessanti le azioni della campagna promozio- nale, tese ad assicurare un’edi- zione ancora più internazionale con primari interlocutori del set- tore. Oltre alla partecipazione alle principali fiere mondiali con per- sonale e stand di rappresentan- za, al contatto diretto con le più importanti associazioni di cate- goria del comparto ceramico, ca- mere di commercio e buyer d’ec- cellenza, l’attività di promozione oltreconfine quest’anno è sup- portata anche da una qualifica- ta rete di agenti che, dai rispetti- vi Paesi, lavorano per potenziare la visibilità della manifestazione. GPE Fairs in Spagna, Bee2Bee in Turchia, Arta Group in Iran, Unifair Exhibition Service con sede in Cina e l’indiana Rare Tech Projects Pvt, sono i colla- boratori che Tecnargilla ha scel- to per ampliare l’attività promo- zionale all’estero dove si stan- no già ottenendo feed-back po- sitivi. Anche per questa edizio- ne, peraltro, sono attese nume- rose delegazioni e buyer profilati che andranno ad arricchire l’area dei “business meeting” (nel 2016 si sono tenuti oltre 1.000 incontri) particolarmente apprezzati dalle aziende espositrici per le ottime opportunità commerciali.

Transcript of T in 24 To 28 S 2018 - ceramicworldweb.it · hibitor companies for the excel-lent commercial...

BWR 1/20186

motional campaign is also un-der way aimed at expanding the exhibition’s international reach and ensuring the partic-ipation of all the leading play-ers in the industry. Alongside a presence at the world’s top exhibitions with staff and rep-resentation stands and direct contact with the ceramic indus-try’s major trade associations, chambers of commerce and outstanding buyers, the over-seas promotional activities this year are backed by a network of highly trained agents who are working to increase the visibili-ty of the event in their respec-tive countries. GPE Fairs in Spain, Bee2Bee in Turkey, Arta Group in Iran, Unifair Exhibition Service with a branch in China and Ra-re Tech Projects Pvt in India are the partners that Tecnargil-la has chosen to expand its pro-motional activities abroad and which are already garnering positive feedback. Once again numerous delegations and se-lected buyers are expected in the business meetings area (more than 1,000 meetings were held in 2016), an initiative that is especially appreciated by ex-hibitor companies for the excel-lent commercial opportunities it offers.

Tecnargilla Torna a rimini dal 24 al 28 seTTembre 2018

Si svolgerà dal 24 al 28 settem-bre 2018 a Rimini, la 26a edizio-ne di Tecnargilla, la più importan-te fiera mondiale per la fornitura all’industria ceramica e del late-rizio. Organizzata da Acimac e IEG-I-talian Exhibition Group (società nata dall’integrazione tra Rimini Fiera e Fiera di Vicenza), la ma-nifestazione, a cadenza bienna-le, si preannuncia come un ap-puntamento irrinunciabile per gli operatori del settore: riunirà in-fatti la più vasta offerta merce-ologica e le tecnologie più in-

Tecnargilla will be back in rimini from 24 To 28 SepTember 2018

The 26th Tecnargilla, the world’s most important exhibition of supplies to the ceramic and brick industries, will be held from 24 to 28 September 2018 in Rimini. Organised by Acimac and IEG-Italian Exhibition Group, a company formed as a merger between Rimini Fiera and Fiera di Vicenza, the biennial show is an unmissable event for indus-try professionals. It will display the largest range of products and the most innovative tech-nologies for the production of ceramic tiles, bricks and roof tiles, sanitaryware and table-ware along with the latest aes-thetic trends showcased by de-sign firms and ceramic glaze and colour producers. Tecnar-gilla 2018 has already laid the foundations for another suc-cessful edition, with strong in-ternational representation and large numbers of exhibitors and visitors. The leading Italian and international companies have already booked their spaces at the show. Besides Italy, the best repre-sented countries will be Spain, Turkey, Germany, the UK, Por-tugal, France, Egypt and China, bringing the share of foreign exhibitors to 35% of the total. For the 2018 event the organ-isers aim to maintain the posi-tion established in 2016 as the Italian show with the highest in-ternational attendance: 16,764 non-Italian buyers (6.3% up on 2014) from more than 100 coun-tries out of the total of 33,395 visitors (+4%). Thanks to its unrivalled leader-ship position, Tecnargilla 2018 will be supported by the Ital-ian Ministry for Economic De-velopment, which has listed it amongst the trade fairs of na-tional importance included in the special plan to promote Ital-ian businesses. An intense pro-

novative per la produzione di piastrelle, laterizi, sanitari, stovi-glieria, insieme alle ultime novità estetiche provenienti da studi di design e colorifici ceramici. Tecnargilla 2018 ha già posto tut-te le condizioni per un’altra edi-zione di successo, con un’ampia rappresentanza internazionale e numeri di rilievo sia in termini di aziende espositrici che di visita-tori. Numerose le adesioni già ri-cevute dalle più importanti azien-de italiane ed estere, che hanno riconfermato la loro presenza al-la fiera dell’innovazione tecnolo-gica. Oltre all’Italia, i paesi più rappre-sentati sono Spagna, Turchia, Germania, Regno Unito, Porto-gallo, Francia, Egitto e Cina, por-tando la quota di espositori stra-nieri al 35% del totale. Obietti-vo per l’edizione 2018 è il con-solidamento del primato ottenu-to nel 2016 in termini di fiera più visitata dagli operatori interna-zionali: 16.764 buyer stranie-ri (+6,3% sul 2014) da oltre 100 Paesi su un totale di 33.395 vi-sitatori (+4%). Grazie a questa leadership indiscussa, Tecnargil-la potrà contare sul supporto del Ministero dello Sviluppo Econo-mico che l’ha inserita tra le fiere di rilevanza nazionale meritevoli di usufruire del piano straordina-rio a supporto del Made in Italy.

La manifestazione sta inoltre por-tando avanti a ritmi incessanti le azioni della campagna promozio-nale, tese ad assicurare un’edi-zione ancora più internazionale con primari interlocutori del set-tore. Oltre alla partecipazione alle principali fiere mondiali con per-sonale e stand di rappresentan-za, al contatto diretto con le più importanti associazioni di cate-goria del comparto ceramico, ca-mere di commercio e buyer d’ec-cellenza, l’attività di promozione oltreconfine quest’anno è sup-portata anche da una qualifica-ta rete di agenti che, dai rispetti-vi Paesi, lavorano per potenziare la visibilità della manifestazione. GPE Fairs in Spagna, Bee2Bee in Turchia, Arta Group in Iran, Unifair Exhibition Service con sede in Cina e l’indiana Rare Tech Projects Pvt, sono i colla-boratori che Tecnargilla ha scel-to per ampliare l’attività promo-zionale all’estero dove si stan-no già ottenendo feed-back po-sitivi. Anche per questa edizio-ne, peraltro, sono attese nume-rose delegazioni e buyer profilati che andranno ad arricchire l’area dei “business meeting” (nel 2016 si sono tenuti oltre 1.000 incontri) particolarmente apprezzati dalle aziende espositrici per le ottime opportunità commerciali.

world news

marcheluzzo impianTi STrengThenS iTS parTnerShip wiTh wienerberger

Following the successful start-up of the ultra-modern Wienerberg-er plant in Durtal, France in 2010, Marcheluzzo Impianti was once again commissioned by the Aus-trian giant to develop a solution for increasing the efficiency and production capacity of accessory pieces with special cuts to be in-stalled at the same facility. In order to give the existing multi-output line the capability to make special cuts (known as “Brique à Banch-er”) on large blocks (500x300x200 mm), the Marcheluzzo Impian-ti technical staff had to perform a meticulous feasibility study. The rapidly-developed solution in-volved equipping the cutter with advanced technologies and spe-cial accessories (rapid exclusion and adjustment, wire spools to re-duce downtimes caused by wire breakage and much more), en-abling it to reach an output of 1500-2000 pieces/hour. Installa-tion was completed in October 2017 to the customer’s complete satisfaction, confirming the Ital-ian company as one of the most reliable international partners. In another major project for Wie-nerberger, Marcheluzzo Impian-ti has renovated the dried prod-uct strip unloading and program-ming line complete with kiln car

setting at the Austrian factory in Uttendorf. The Italian company proposed a simple and multifunc-tional robotic solution capable of processing the Austrian group’s wide range of products. Installa-tion will be performed over the next few months in record time thanks to excellent coordination with the Wienerberger engineers, with whom every detail has been planned. For greater speed of in-stallation, the plant will be pre-as-sembled in the Marcheluzzo Impi-anti workshop, subject to dry run testing, then disassembled and shipped, thereby eliminating sev-eral steps on-site.

marcheluzzo impianTi: si rafforza la parTnership con Wienerberger

Dopo l’avviamento del modernis-simo impianto di Wienerberger a Durtal, Francia, avvenuta con suc-cesso nel 2010, Marcheluzzo Im-pianti è stato nuovamente coinvol-to dal colosso austriaco per aumen-tare l’efficienza e la capacità pro-duttiva dei pezzi accessori con ta-glio speciale, nello stesso stabili-mento produttivo. Inserire sulla linea esistente a multi uscite la possibilità di fare ritagli speciali (Brique à Ban-cher) su blocchi di grandi dimensio-ni (500x300x200 mm) ha richiesto ai tecnici di Marcheluzzo Impianti un attento studio di fattibilità. La solu-zione adottata, peraltro in tempi bre-

vissimi, ha previsto un ampliamento della taglierina con tecnologia avan-zata e speciali accessori (esclusione e regolazione rapida, rocchetti con filo per ridurre le fermate causate dalla rottura del filo e molto altro…) che ha consentito di raggiungere il traguardo dei 1500/2000 pezzi/ora. Le installazioni sono state comple-tate a ottobre 2017 con grande sod-disfazione del cliente confermando l’azienda di Isola Vicentina tra i par-tner di riferimento più affidabili a li-vello internazionale. Presso lo sta-bilimento austriaco di Uttendorf, in-vece, Marcheluzzo Impianti ha ef-fettuato la ristrutturazione della li-nea di scarico dei listelli del mate-

riale secco e programmazione, con relativo impilamento su carro forno. È stata proposta una soluzione ro-botizzata semplice e multi funziona-le che permette di lavorare agevol-mente con tutta la vasta gamma di prodotti del colosso austriaco. L’in-stallazione sarà eseguita nei prossi-mi mesi in tempi record grazie all’ot-timo coordinamento con i tecnici di Wienerberger con cui è stato piani-ficato ogni dettaglio. Per assicurare una maggiore rapidità di montaggio, l’impianto sarà infatti pre-assembla-to nelle officine di Marcheluzzo Im-pianti, testato a vuoto, smontato e spedito, eliminando quindi alcuni step di lavoro sul posto.

BWR 1/2018 7

enki (kazakhSTan) makeS 500 million euro inveSTmenT

Enki, a major Kazakhstan indus-trial group specialising in the production of clay bricks, has announced a large-scale invest-ment totalling 500 million eu-ros to modernise its facility in Kokshetau, the administrative capacity of the Akmola region. Enki has already purchased the necessary technology, which is due to arrive in 2018, and will see its production capacity in-

crease by 30-40%. It is already planning to build a second factory for the produc-tion of bricks.

enki (kazakisTan):maxi invesTimenTo da 500 milioni di euro Enki, importante gruppo indu-striale del Kazakistan, specializ-zato nella produzione di mattoni in laterizio, ha annunciato un ma-xi investimento pari a 500 milioni di euro per modernizzare lo stabi-limento di Kokshetau, città capo-

luogo della regio-ne di Aqmola. Enki, che ha già acquistato le tec-nologie necessa-rie (in arrivo nel 2018), aumen-terà la capaci-tà produttiva del 30/40% e sta già progettando la costruzione di un secondo stabili-mento per la pro-duzione di mat-toni.

BWR 1/20188

ments. The alliance will also see future developments such as the sharing of technology and know-how. Later Meccanica offers more than 90 different models of re-conditioned Bedeschi, Bongio-anni and Morando brand ma-chines for clay preparation, grinding and shaping (box feed-ers, pan mills, lump breakers, clay selectors, roller mills, mix-ers and de-airing extruders).

laTer meccanica allarga il managemenT aziendale

Later Meccanica prosegue nel suo percorso di crescita che dal 1984 ad oggi l’ha portata a vantare un parterre di oltre 600 clienti da 21 paesi nel mondo. L’azienda di Lo-reto Aprutino (Pescara), specializ-zata nella rigenerazione e fornitura di macchinari industriali, ha di re-cente allargato la squadra del ma-nagement con l’ingresso di Anto-nella Di Tonno, figlia del titolare Al-fredo Di Tonno, e di Rodrigo Red-mont. Antonella Di Tonno, clas-se 1980 con laurea in Comunica-zione, ha assunto la responsabili-tà della finanza e controllo di ge-stione, mentre Rodrigo Redmont, classe 1973 con laurea in Econo-mia e Commercio conseguita ne-gli Stati Uniti, entra in azienda do-po un’esperienza ventennale nel commercio estero per rafforza-re il marchio Later Meccanica nel mondo anche attraverso l’apertu-ra di nuovi mercati. Allo scopo La-ter Meccanica sarà presente per la

laTer meccanica expandS company managemenT

Later Meccanica is continuing the process of expansion that since 1984 has enabled it to gain 600 customers in 21 coun-tries worldwide. The company based in Loreto Aprutino (Pes-cara) specialising in the recon-ditioning and supply of indus-trial machinery recently expand-ed its management team with the arrival of Antonella Di Ton-no, daughter of the owner Al-fredo Di Tonno, and Rodrigo Redmont. Antonella Di Tonno, who was born in 1980 and has a degree in Communication, has been placed in charge of fi-nance and management con-trol. Rodrigo Redmont, who was born in 1973 and studied for a degree in Business and Eco-nomics in the United States be-fore gaining twenty years of ex-perience in foreign trade, joined the company with the task of strengthening the Later Mec-canica brand worldwide and opening up new markets. For this purpose, Later Meccanica will be present for the first time at Ceramitec in Munich (Hall B5 – Stand 231/332), where as well as meeting historic partners it will have the chance to establish new collaborations. The compa-ny will be taking part in the exhi-bition alongside Meccanica 2P, Filiere Fazzini and Metalcrom, with which it shares commer-cial relations and market invest-

prima volta al Ceramitec di Mona-co (Hall B5 – Stand 231/332) dove, oltre a incontrare i partner storici, avrà modo di tessere nuove col-laborazioni. In fiera l’azienda sarà presente insieme a Meccanica 2P, Filiere Fazzini e Metalcrom con cui condivide rapporti com-merciali e investimen-ti sul mercato. L’allean-za prevede inoltre svi-luppi futuri come la con-divisione di tecnologia e know how. Later Mecca-nica offre oltre 90 diversi modelli di macchine rige-

nerate a marchio Bedeschi, Bon-gioanni e Morando per la pre-la-vorazione, macinatura e formatu-ra dell’argilla (cassoni alimentato-ri, molazze, rompizolle, seleziona-tori d’argilla, laminatoi, mescola-tori ed estrusori degasatori).

coSmec STrengThenS iTS STraTegic role

Cosmec, a leading player in the field of automation for the heavy clay industry and part of the Sac-mi Group, has undergone a ma-jor change in terms of corporate structure. While Sacmi will main-tain a significant portion of share capital, as of January the com-pany’s shareholders also include several well-known industry pro-

fessionals who will take on ac-tive roles in the company’s busi-ness operations. The aim of the new corporate structure is to en-able the company to further de-velop its brick and structural ce-ramics business, while leaving Sacmi in control of the flat extru-sion business unit. This will ena-ble Cosmec to develop specif-ic and highly flexible solutions to address the radical changes that are taking place in the market

and growing fragmentation of its customer base.“Cosmec has served the heavy clay sector for many years and will continue to do so in the fu-ture,” explained company chair-man Ernesto Barbieri. “The aim of this operation is to anticipate market developments with tar-geted diversification and compa-ny reorganisation initiatives.”Cosmec will maintain its skills in the heavy clay sector, and after

achieving excellent operational results now offers its services to customers as a competent and reliable partner.

cosmec rafforza il suo ruolo sTraTegico

Aria di cambiamenti all’interno di Cosmec, protagonista dell’auto-mazione nel settore heavy clay e parte del Gruppo Sacmi. Da gen-naio scorso la società è partecipa-

world news

le, mentre il ramo d’attività relativo all’estruso in piano rimane di com-petenza Sacmi. Cosmec si attrezza così per rispondere alle esigenze di un mercato complesso che affian-ca alle profonde dinamiche di tra-sformazione una crescente fram-mentazione del parco clienti, un’e-videnza che esige risposte mirate

ta, oltre che da Sacmi, che man-terrà una quota rilevante nel capi-tale sociale, da professionisti affer-mati del settore con ruoli attivi nel-la gestione operativa dell’azien-da. L’obiettivo della nuova compa-gine sociale è quello di sviluppare in modo mirato il business del la-terizio e della ceramica struttura-

bongioanni TakeS The SpoTlighT in argenTina wiTh The Tecno 850 exTruder

Bongioanni Macchine is seeing a strong performance in Argentina where there is much demand for its Tecno 850 extruder amongst brick manufacturers. The most recent was installed at the facto-ry in Pilar (Buenos Aires) owned by Latercer, the largest Argentin-ian group in the heavy clay sec-tor. Along with the extruder, Bon-gioanni also supplied a MIX 820D de-airing mixer. Both machines operate on the main production line devoted prevalently to hollow blocks and loadbearing thermal blocks with wide-exit dies, with an output of close to 100 tonnes/hour of extruded material. Follow-ing installation of the new Tecno 850, the Argentinian factory has reached the highest levels of pro-duction capacity anywhere in Lat-in America. The order strengthens

growTh in privaTe inveSTmenTS in argenTina’S houSing markeT

Argentina’s construction indus-try looks set to continue its up-ward trend in 2018 following the growth achieved in 2017 (9.8% and 12.8% year-on-year in the second and third quarters), driv-en mainly by private investments in the residential segment (up 4.8% in the third quarter of 2017).In November 2017 state officials announced plans to put $5.2 bil-lion of infrastructure projects out to tender in 2018, raising overall

Bongioanni’s position in the coun-try and consolidates its partner-ship with Latercer, which can now boast 14 large-diameter extrud-ers installed at its various facilities over the last few years, as well as many more preparation machines also supplied by Bongioanni. Al-so in Argentina, the company Ter-rabrick (Buenos Aires) has adopt-ed two Tecno 850 extruders which have improved its processes and increased its production capacity.

bongioanni proTagonisTa in argenTina con la maTToniera Tecno 850 Molto dinamica l’attività di Bongio-anni Macchine in Argentina, dove la Mattoniera Tecno 850 è partico-larmente richiesta dai produttori di laterizi. L’ultima, in ordine tempora-le, è stata installata presso lo sta-bilimento di Pilar (Buenos Aires), di proprietà Latercer, il più grande gruppo argentino nel settore heavy

infrastructure spending to 3.5% of GDP in 2018. Officials hope to approve a total of $26.5 billion of public-private partnerships (PPPs) by 2022.The country’s overall econom-ic growth in the third quarter reached 4.2% year-on-year.

argenTina: crescono gli invesTimenTi privaTi nel residenziale In Argentina il settore delle costru-zioni dovrebbe proseguire anche nel 2018 il trend di crescita regi-strato nel 2017 (+9,8% nel secon-

clay. Oltre alla mattoniera è stato fornito anche l’impastatore dega-satore MIX 820D, entrambi in fun-zione sulla linea principale che pro-duce soprattutto forati e portanti termici, con filiere a larghe uscite, con una produzione che si avvicina alle 100 ton/ora di materiale estru-so. La nuova Tecno 850 ha porta-to lo stabilimento argentino ai ver-tici della capacità produttiva in tut-to il continente latinoamericano. La fornitura rafforza il posizionamen-

do trimestre e +12,8% nel terzo), trainato soprattutto dagli investi-menti privati nel segmento resi-denziale (+4,8% nel terzo trime-stre 2017).Lo scorso novembre il Governo ha peraltro annunciato un piano di in-vestimenti 2018 pari a 5,2 miliardi di dol-lari, da destinare a progetti infrastruttu-rali, che porterebbe la spesa complessi-va per le infrastrut-ture al 3,5% del PIL. Entro il 2022 sareb-be inoltre previsto un

to di Bongioanni nel Paese e con-solida la partnership con Latercer che ora conta ben 14 mattoniere di grande diametro installate nel cor-so degli ultimi anni nei vari stabili-menti, oltre a numerose altre mac-chine di prelavorazione sempre a firma Bongioanni. Sempre in Argentina anche la for-nace Terrabrick (Buenos Aires) si è dotata di due Tecno 850 con cui ha migliorato processi e capacità pro-duttiva.

ammontare di 26,5 miliardi di dol-lari in partenariati pubblico-priva-to (PPPs).Complessivamente la crescita economica del Paese nel terzo tri-mestre 2017 ha raggiunto il 4,2% anno su anno.

caratterizzate da particolare elasti-cità d’intervento. “Cosmec è stata per anni al servizio del settore He-avy Clay – spiega il presidente di Cosmec, Ernesto Barbieri – ruo-lo che manterrà anche in futuro”. Lo scopo di questa operazione è di anticipare le evoluzioni del mercato con azioni mirate di diversificazio-

ne e riorganizzazione societaria”.Cosmec manterrà integre tut-te le competenze nel settore He-avy Clay e, alla luce dei già ottimi risultati conseguiti di recente nella gestione operativa dell’azienda, si propone al servizio dei suoi clien-ti come partner competente ed af-fidabile.

BWR 1/2018 9

BWR 1/201810

previously essential field tests. The Bongioanni Moulds division offers this service for all types of roof tiles and guarantees optimal product modelling.

bongioanni perfeziona la geomeTria della Tegola

Nell’ottica di soddisfare al meglio le esigenze della clientela, Bongio-anni ha sviluppato alcune tecni-che innovative volte a perfeziona-re ulteriormente la progettazione della geometria della tegola. Gra-zie al calcolo FEM (Finite Element Method), è infatti possibile otte-nere la resistenza meccanica mi-gliore, con ottimizzazione del pe-so e conseguente riduzione dell’e-nergia necessaria per la produzio-ne e il trasporto della tegola. L’in-

bongioanni improveS roof Tile geomeTry

With the aim of fully meeting its customers’ needs, Bongioanni has developed several innova-tive technologies capable of fur-ther improving the design of roof tile geometry. Using FEM (Finite Element Method) calculation it is possible to achieve the best pos-sible mechanical strength while optimising weight and conse-quently reducing the energy re-quired to produce and trans-port tiles. The innovative soft-ware is capable of reproducing the stresses experienced by tiles on the roof and simulating the resistance tests performed in the laboratory for compliance with standards, replacing most of the

novativo software permette di ri-produrre gli sforzi subiti dalla te-gola sul tetto e simulare le prove di resistenza effettuate in labora-torio per il rispetto delle norma-tive, sostituendo la maggior par-

te dei test sul campo, prima indi-spensabili. La divisione Stampi di Bongioanni propone questo ser-vizio su tutti i tipi di tegole garan-tendo una modellizzazione ottima-le del prodotto.

keller preSenTS digiTal innovaTion aT ceramiTec 2018

Keller will be presenting a series of major innovations for the brick and tile industry at Ceramitec 2018 (Hall B5, Stand 309/410). At the German show it will be exhib-iting its new KBIS digital informa-tion platform, capable of process-ing an enormous volume of da-ta from various sources and mak-ing them available to the user in a simple and intuitive manner. The KPES system is no less innovative and is capable of performing re-al-time analysis and comparison

of construction site and project information. The two solutions re-flect the dramatic changes under way in the manufacturing indus-try in terms of process digitisation and consequently higher produc-tion efficiency.

keller a ceramiTec 2018 con l’innovazione digiTale Keller sarà presente a Ceramitec 2018 (Pad B5 - Stand 309/410) con una serie di importanti novità dedicate al mondo del laterizio. In mostra presso la fiera tedesca la nuova piattaforma informativa di-gitale KBIS, in grado di elabora-

re un’enorme quantità di dati prove-nienti da varie fonti, rendendole poi disponibili all’utente in modo sem-plice e intuitivo. Non meno innovativo il sistema KPES, capace di analizzare e con-frontare in tempo reale le informa-

zioni del cantiere con quelle conte-nute nel progetto. Le due soluzio-ni digitali ricalcano la profonda tra-sformazione in atto nell’industria manifatturiera volta a digitalizzare i processi per una maggiore efficien-za produttiva.

belgium focuSeS on energy upgrading

As in most countries, from now to 2050 the Belgian construc-tion industry will be driven main-ly by the energy upgrading seg-ment, with work required on al-most 5 million houses at an aver-age rate of around 143,000 hous-es/year. The aim is to reduce av-erage energy consumption from the current level of 149 kWh/m²

to between 60 and 100 kWh/m², a goal that will require insulation of the entire building. The current scale of the work, which will also be extended to non-residential buildings, is cur-rently well below the target vol-umes for the coming years. Ac-cording to the forecasts of the Belgian Federal Public Service (FPS) Public Health, Food Chain Safety and Environment, adopt-ing passive criteria on the new

houses will enable greenhouse gas emissions to be reduced by around 80% by 2050. The new housing trends are also focusing on ever smaller housing units due to the new composition of households, with fewer cou-ples and larger numbers of sin-gle and elderly people. Accord-ing to estimates, the numbers of single-parent families are ex-pected to grow by 2050, driving the small-scale housing market.

world news

ibSTock poSTS 4% growTh in 2017

Ibstock, a leading manufacturer of clay bricks and concrete prod-ucts with operations in the United Kingdom and the United States, closed 2017 with 4% year-on-year growth in group revenue to reach £451.6 million (504.6 million eu-ros). Revenue from clay and con-crete products in the UK, which represents approximately 80% of Group revenue, was up 5%. EBIT-DA grew by 7.1% year-on-year to £119.6 million (around 134 million euros). Higher sales were driven by growth in demand in the clay brick market in 2017. Plant com-missioning commenced at the Group’s new soft mud brick fac-tory in Leicestershire, where out-put is set to grow steadily dur-ing 2018. The company’s exist-ing annualised capacity will be in-creased by approximately 100 mil-lion bricks when the plant is fully

TuniSian company eurl moulin upgradeS iTS exTruSion deparTmenT

Eurl Moulin Ouled Maallah, an Algerian brick manufacturer based in Sidi Ali in the Mostaga-nem province, has chosen Tecno-filiere as its technological part-ner for modernisation of the ex-trusion department. The order, completed last October, consist-ed of two extruder dies for hollow bricks, one for the B8 100x200 mm size with 6 exits and the oth-er for B12 150x200 mm with 4 ex-its. The company has a capacity

il belgio punTa alla riqualificazione

Da qui al 2050 l’industria delle co-struzioni belga sarà trainata, come nella maggior parte degli altri pae-si, dal segmento della riqualifica-zione energetica che richiederà in-terventi su quasi 5 milioni di abi-tazioni a un ritmo medio di circa

commissioned towards the end of the year. Revenue in the US was down 2% year-on-year (6% at con-stant exchange rates). Net debt declined compared to 2016 de-spite significant investment. In the clay brick sector, Ibstock oper-ates 19 manufacturing plants and a network of 23 quarries in the UK, most of which are located close to the manufacturing facilities. In the United States it operates through GlenGery with 10 manufacturing plants and 29 quarries.

ibsTock chiude il 2017 a +4%

Ibstock, tra i leader nella produzione di mattoni in laterizio e materiali in calcestruzzo, con attività nel Regno Unito e negli USA, ha chiuso l’eser-cizio 2017 con un fatturato conso-lidato in crescita del 4% rispetto all’anno precedente, raggiungendo 451,6 milioni di sterline (504,6 milio-ni di euro). Nel Regno Unito, in par-

of 270,000 tonnes/year consist-ing mainly of B8 and B12 brick sizes. In 2018 the group led by CEO Djedid Abderrahmene also plans to make major investments in the roof tile segment, where it expects to reach a production ca-pacity of between 12 and 15 mil-lion tonnes/year and to start up an export activity.

la Tunisina eurl moulin poTenzia il reparTo esTrusione

Eurl Moulin Ouled Maallah, produt-tore di laterizi algerino con sede a

143.000 unità/anno. Tale riqualifi-cazione annua ridurrà il consumo medio di energia, attualmente pari a 149 kWh/m², tra i 60 e i 100 kWh/m², un obiettivo che dovrà neces-sariamente prevedere l’isolamento dell’intero edificio. L’attuale livello di interventi, che dovranno peral-tro essere estesi anche agli edifi-ci non residenziali, è attualmente

ticolare, dove il gruppo realizza l’80% dei ricavi, l’incremento è stato pari al 5%. Balza anche il margine operativo lordo (Ebitda) che raggiunge 119,6 mi-lioni di sterline, pari a circa 134 milioni di euro (+7,1% sul 2016). Le maggiori vendite sono state sostenute dal buon andamento del comparto laterizi che nel corso del 2017 ha visto lievitare la domanda. Sul fronte investimenti, il 2017 è stato caratterizzato dalla mes-sa in funzione dell’impianto di matto-ni a pasta molle presso il nuovo sta-bilimento di Leicestershire che porterà all’aumento pro-gressivo della capacità produt-tiva annuale per arrivare a regi-me, a fine 2018, con 100 milioni di mattoni in più rispetto all’at-tuale produzio-ne. Si contrae invece del 2% il giro d’affari rea-

Sidi Ali, provincia di Mostaganem, ha scelto Tecnofiliere in qualità di partner tecnologico per l’ammodernamen-to del reparto estrusione. La fornitu-ra, conclusa lo scorso ottobre, com-prende due filiere per mattoni forati, rispettivamente per i for-mati B8 100x200mm a 6 uscite e B12 150x200mm a 4 uscite. La produzio-ne, che raggiunge una capacità di 270.000 ton/anno, è composta princi-palmente dai formati B8 e B12. Per il 2018, i proget-ti di Djedid Abderrahme-ne, CEO del gruppo, pre-

ben al di sotto dei volumi da rag-giungere nei prossimi anni. Secon-do le previsioni del Belgian Federal Public Service (FPS) Public Health, Food Chain Safety and Environ-ment, qualora le nuove abitazioni fossero realizzate con criteri “pas-sivi”, entro il 2050 si risparmiereb-be circa l’80% delle emissioni di gas serra. Le nuove tendenze abi-

lizzato negli Stati Uniti (6% a tassi di cambio costanti). Buoni i risultati anche per quanto riguarda l’indebi-tamento finanziario, in calo rispetto al 2016 nonostante i significativi in-vestimenti. Nell’ambito del solo set-tore dei laterizi, Ibstock è operativo nel Regno Unito con 19 stabilimen-ti produttivi e gestisce una rete di 23 cave di argilla situate nei pressi delle varie strutture. Negli Stati Uniti invece è presente attraverso Glen-Gery con 10 impianti di produzione e 29 cave.

vedono forti investimenti anche sul segmento delle tegole dove pun-ta a raggiungere capacità produtti-ve tra i 12 e i 15 milioni/anno, con un’apertura delle vendite verso i mercati esteri.

tative inoltre vertono sempre più verso alloggi di piccole dimensioni a causa della nuova composizio-ne dei nuclei familiari: sempre me-no coppie versus più single e per-sone anziane. Secondo le stime le famiglie monoparentali sono previ-ste in crescita entro il 2050, trasci-nando il mercato di case a picco-la metratura.

BWR 1/2018 11