Summer School

86

description

booklet of the workshop Summer School. September 2008, Delta del Po, Rovigo, Italy

Transcript of Summer School

Page 1: Summer School
Page 2: Summer School
Page 3: Summer School

come vorresti fosse il tuo delta?

Page 4: Summer School

Lifelong Learning programme

Page 5: Summer School

Studenti StudentsElizabet Badia Nieto Marta Canedo ArnedoMatteo CarliTeodor Emanuel CucuLuana CzipczerValentina DʼAlonzo

Sarah De Angelis Marta De Marchi Lotte De Jong Maria Rosaria Digregorio Sara Fekri Flavia Ferri Mireia García BringuéCorneliu Petru HerciuJuan Hernandez FranciscoEudald Hueso GuimeràIoana IvanovYtse JousmaWilrik Kok Isabella Loddo Giulio MariAlexandra Gabriela Matei Alberto Oss PegoraroAlbert Mas Palacios Dragos Alexandru PrieGianluca SandroneHeleen StoerLaura Elena TucanKarina Pena UrenaAlexander van der Wel

DocentiProfessorsGiovanni AnceschiLorenzo ChelleriMatelda RehoCatalin SarbuThorsten SchuetzeMaria Chiara Tosi

TutorsEnrico AnguillariEmanuela Bonini LessingDavide FornariSabrina Moretto Francesco MuscoMarco RanzatoDaniele Tonon

ConferenzeLecturesSara ArianoFrancesco BarattiAlexandru DorosencuImma FranchFrancisco MuñozLuciano PerondiSybrand Tjallingii

Incontro con le istituzioniMeeting with institutionsValentino Bosco (Coldiretti Rovigo); Marco Ferro (Comune di Taglio di Po); Emanuela Finesso (Ente Parco Delta del Po Veneto); Luigi Fortunato (Agenzia interregionale per il fiume Po); Geremia Gennari

(Comune di Porto Viro); Giancarlo Mantovani (Consorzio di Bonifica Delta Po-Adige);

Silvana Mantovani (Comune di Porto Tolle); Laila Marangoni (Assessorato alla Cultura, Comune di Taglio di Po); Deborah Piovan (Confagricoltura Veneto);Emanuele Rossetti (Consorzio Cooperative Pescatori del Polesine).

Grazie aThanks toMichele Barini; Marco Brogiotti, Paolo Rigoni (Slow Food Veneto); Davide Baroni, Daniele Baroni, Comerio Crepaldi, Niki Penini (Consorzio Cooperative Scardovari); Daniele Bergantin, Maria Luisa Pasini (ITC “Colombo” di Porto Viro); Isabella Finotti, Sara Milani (Aqua); Terenzio Finotti (Società Agricola Caʼ

Bonelli); Francesco Ghion (Valle Ca’ Pisani); Stefania Schenato (Rifugio Parco Delta del Po); gli alunni dellʼIstituto Tecnico

Commerciale e Turistico “Colombo” di Porto Viro;Maurizio Ferro (Comune di Taglio di Po); azienda agricola "Anzolo" di Fasana; azienda agricola “Biobotta” di Adria; azienda agricola "Corte San Lorenzo" di Baricetta; azienda agricola “La Mora” di Papozze; azienda agricola “Le Barbariche” di San Martino di Vanezze; azienda agricola “Valle” di Papozze; azienda agricola “Zecchin” di Gavello; banda “Giuseppe Verdi” di Taglio di Po; caseificio “Nardini” di Cavanella Po; “Jo’ bar” di Gorino Sullam; mielificio “Mielanna” di Taglio di Po; panificio “Borghetto” di Papozze; panificio “Ferrarese & Menin” di Adria; pasticceria “Vecchia Adria”; salumificio “Tesori del Delta” di Porto Viro; trattoria “Alla Rosa” di Bellombra.Tutte le persone che hanno risposto ai nostri questionari.

Page 6: Summer School
Page 7: Summer School

IntroduzioneIntroduction

Programma Summer School 2009Summer School Programme 2009

AtlantiAtlas

Mappe di comunitàCommunity maps

ScenariScenarios

6

9

13

37

55

Page 8: Summer School

La seconda edizione della Summer School ha spinto ulteriormente in avanti la riflessione iniziata nel 2008 con l’istituzione dell’Osservatorio sul territorio del Delta del Po, consentendo di affinare la messa a punto di alcune ipotesi di trasformazione per questo territorio. Due ipotesi si situano sullo sfondo del lavoro svolto quest’anno.

La prima ipotesi è che il territorio del Delta non possa essere considerato come un oggetto, un elemento fermo e risolto, bensì un fenomeno animato e dinamico, un coacervo di materiali composito ed in continuo cambiamento. Ciò si scontra con una questione assai rilevante: in questo territorio è difficile fare esperienza del cambiamento se non in condizioni estreme, quando cioè la magnificenza dell’acqua si confronta con la tragedia della devastazione. Ciò ha posto le basi per la lenta costituzione di un immaginario collettivo in cui instabilità, insicurezza e depressione costituiscono le principali figure attraverso cui il territorio e la sua popolazione si descrivono e raccontano, contemporaneamente ad un impulso insistente ed inesorabile verso condizioni di permanenza, sicurezza e prosperità. Questa prima considerazione ci ha sollecitato a rintracciare le ragioni di questo immaginario negativo, cercando di individuare i presupposti su cui si basa l’agire della società locale, dei suoi abitanti, imprenditori, giovani ed anziani, politici ed amministratori, tecnici e più in generale di chi in questo territorio abita, lavora e trascorre la sua vita. La discussione con gli abitanti ha costituito, come sempre accade, lo strumento attraverso cui appropriarsi di una conoscenza locale che diversamente sarebbe stato impossibile penetrare, ma allo stesso tempo è stata l’occasione per far conoscere anche la nostra attività, la presenza dell’Università in questo territorio, di qualcuno che di questo territorio si vuole prendere cura.

La seconda ipotesi riconosce nel Delta un territorio in cui nel tempo lungo, attraverso successive stratificazioni, è stata forzata la distinzione tra diverse logiche: acqua e terra, natura e cultura, fiume e insediamenti. Una differenziazione che spesso ha assunto la forma della separazione tra gli attori, le specifiche strategie di organizzazione, le economie, i diversi sentieri di sviluppo, i processi culturali e sociali, le modalità di antropizzazione e infrastrutturazione del territorio.Una tensione tra opposti che con difficoltà si è riusciti a ricomporre e che forse costituisce una delle principali ragioni della conflittualità

e della fatica con cui in questo territorio ci si coagula attorno a strategie univoche e chiaramente definite.La condizione privilegiata e in qualche modo protetta all’interno della quale hanno potuto muoversi studenti e docenti della Summer School ha fatto si che ci si potesse spingere verso la ricomposizione e mediazione di logiche apparentemente irriducibili l’una all’altra. Attraverso la comparazione delle fragilità che attraversano alcuni territori deltizi in Europa e l’elaborazione di scenari che suggeriscono concatenazioni di azioni talvolta inedite, ed assumendo la complementarietà e l’integrazione tra strategie di sviluppo, uso delle risorse, attivazione di attori locali ed esterni come principale finalità, abbiamo cercato di introdurre nel dibattito locale un punto di vista diverso, con l’ambizione di porre le basi per una discussione capace di confrontarsi con una prospettiva al contempo radicata nel territorio, ma anche aperta a contaminazioni esterne.

Quali prospettive si aprono all’Osservatorio sul territorio del delta del Po e alla Summer School?A un anno e mezzo di attività ci sembra di poter dire che la nostra presenza nel Delta ha assunto un ruolo meno occasionale e più strutturato. L’ambizione, che ci ha sostenuto fin dall’avvio dei lavori dell’Osservatorio, è che l’occorrenza di un’effettiva integrazione, convergenza e scambio tra differenti soggetti e saperi, nei quali forte sia il coinvolgimento della società locale, portatrice di immaginari, di specifici punti di vista e criteri di valutazione, fa degli osservatori uno strumento privilegiato di intervento sul territorio.Uno strumento che a buon diritto può partecipare attivamente nello sforzo collettivo di far intraprendere al delta del Po un diverso sentiero di sviluppo. L’interesse e la curiosità riservata all’osservatorio e alle due edizioni della summer school ci fa ben sperare nel sostegno che le comunità locali stanno dando e vorranno darci in futuro consentendo a questa esperienza di continuare nel suo lavoro e contribuire a immaginare il futuro di questo territorio.

Maria Chiara Tosi

Page 9: Summer School

The second edition of the Summer School has continued the reflections started in 2008 when the Observatory on the Po Delta has been founded; in this way the former hypothesis of territorial transformation have been better defined. Two main hypotheses leaded the activities of this year.

According with the first hypotheses the territory of Delta should be considered and interpreted as alive and dynamic territory, a melting-pot of heterogeneous and continuously

changing materials rather then an immobile and ended object. This statement seems to conflict with a relevant Delta Po own issue: in this territory the experience of real changes is very rare and often related to extreme conditions and events, as when the magnificence of water evokes the tragedy of devastation. It has constituted the basis for the slow rising of a collective imaginary where instability, uncertainty and depression are the main figures used by the population to describe themselves and the territory. Contemporarily an incessant and inevitable need for persistence, firmness, safety and prosperity rises.This preliminary considerations have suggested a further investigation on the reasons at the very base of this negative imaginary. We tried to identify the behaviour of local community, inhabitants, young and elderly people, entrepreneurs, politicians, technicians and in general who lives, works and relies on conditions and requirements that have been observed. The debate with inhabitants has been considered as the instrument to acquire local knowledge - a perspective otherwise difficult to be acquired -

but at the same time it has been the occasion to let our activity know and inform local population of the presence of university in the area taking care of the territory.

The second hypotheses recognize in the Delta a territory where in a long time, through subsequent layers, a distinction between different logics has been forced: water and land, nature and culture, river and settlements. A difference often assumed a perspective of separation between the actors, specific organization procedures, economies, different development avenues, cultural and social processes, anthropic phenomena.A tension between opposites we succeed to reassemble with difficulties; perhaps a tension representing one of the main reasons of conflict and fatigue to surround this territory around univocal and clear strategies.The privileged condition within student and

professors attending summer school operated, permitted to recompose and mediate logics apparently without possibility to be conciliated each others.Through the comparison of fragilities present in a choice of delta areas in Europe and the elaboration of scenarios suggesting connection, assuming relationships between development strategies, resources use, local and external actors involvement, we tried and introduced in local debate a different point of views, with the ambition to put the bases for a discussion, able to interact with a new perspective both locally rooted and open to outside influences.

Which are the perspectives for the Observatory on Delta Po and Summer School? After one year and half of activities we can affirm our presence in the Po Delta assumed a less occasional and more structured role.The ambition supported us since the very beginning of the activities is that a real integration, convergence and exchange between different actors and knowledge, with a strong involvement of local community, let us to consider the observatory as a privileged instrument to operate in a specific area.An instrument can help actively the Po Delta to start an alternative development path.The interest and curiosity around the Observatory and two editions of summer school let us to hope in the present and future support of local communities. This will surely permit to this experience to continue the activities and contribute to imagine the future of this territory also in the next years.

Maria Chiara Tosi

Page 10: Summer School
Page 11: Summer School

Gorino Sullam - Taglio di Po (Rovigo)

20 settembre - 04 ottobre 2009

La scuola estiva Delta del Po si occupa di alcuni importanti temi e questioni che negli anni recenti hanno interessato questo territorio; fa ciò promuovendo una riflessione plurale attraverso il coinvolgimento di gruppi di lavoro trasversali alle diverse competenze di pianificatori, architetti del paesaggio e designer della comunicazione. Per questo ha previsto il coinvolgimento di 30 studenti e 13 docenti provenienti da diverse università europee: Universitat Autónoma de Barcelona (geografia e pianificazione territoriale); Delft University of Technology (architettura del paesaggio e urbanistica); Universitatea de Arhitectura si Urbanism “Ion Mincu” Bucuresti (architettura del paesaggio e urbanistica); nonché dall’Università IUAV di Venezia (architettura del paesaggio, urbanistica, pianificazione territoriale, design del prodotto e della comunicazione).

La Scuola Estiva si colloca all’interno di un più ampio progetto di ricerca-azione definito

dall’Osservatorio sul territorio del delta del Po, un progetto quest’ultimo nato da una collaborazione tra la Fondazione della Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo e l’Università IUAV di Venezia, ed il cui obbiettivo è di approfondire ed incrementare la conoscenza che la società ha del proprio territorio per orientarne le trasformazioni, con l’ambizione di diventare il volano per l’avvio di processi di rinnovamento culturale, sociale, economico e di valorizzazione degli aspetti paesaggistici. Tra le finalità che l’Osservatorio

sul delta del Po si è posto si colloca anche quella di fornire un importante supporto all’applicazione della Convenzione europea per il paesaggio. Inoltre, considerata la recente istituzione di una Rete europea di università per l’attuazione della Convenzione stessa - rete UNISCAPE - e l’impegno

preso dall’Università IUAV di Venezia all’interno di tale network (Presidente il Prof. Carlo Magnani, Rettore dell’Università IUAV di Venezia), di sostenere e rafforzare la cooperazione scientifica interdisciplinare tra le università europee in materia di paesaggio, segnatamente nei settori della ricerca e della didattica, l’Osservatorio mira a divenire uno spazio di contatto, di rappresentazione e di proiezione delle ricerche, progetti e più in generale delle riflessioni che sui paesaggi deltizi vengono prodotte.

Durante le due settimane di residenza sul Delta del Po gli studenti hanno lavorato in gruppo mescolando ed integrando le diverse provenienze geografiche e disciplinari, così da rendere dinamico e stimolante il lavoro di ricerca.

La summer school, finalizzata alla costruzione di scenari per lo sviluppo del territorio del Delta del Po, ha preso progressivamente forma, anche attraverso la comparazione di temi, questioni emergenti e buone pratiche caratterizzanti altri territori deltizi in Europa. Per questo, le università sono state scelte tra quelle che, negli ultimi anni, si stanno occupando di territori analoghi al Delta del Po: l’Universitat Autònoma de Barcellona per quanto riguarda il Delta del Llobregat - con il

programma di ricerca “Trabajo de investigacion + Temas avanzados en estudis territoriales y de la poblacion”; presso la TU-Delft si è strutturata una

unità di ricerca relativa al tema degli Urban Deltas con approfondimenti e letture specifiche sul caso del delta del Reno; l’Universitatea de Architectura si Urbanism “Ion Mincu” di Bucarest è sostenitrice di diversi studi sull’ambiente e il paesaggio del delta del Danubio; l’Università Iuav di Venezia, università proponente, ha avviato il progetto di ricerca triennale l’Osservatorio sul delta del Po.

Tra le attività della Summer School, ritenute fondanti tanto l’approccio conoscitivo che progettuale sono state organizzate alcune serate e incontri di discussione con abitanti, amministratori e rappresentanti della società locale; sopralluoghi sul territorio e ad aziende agricole, cooperative di pescatori, attività vallive; lezioni di esperti. A conclusione della Scuola Estiva è stata organizzata una presentazione pubblica a Taglio di Po, in cui i lavori prodotti sono stati discussi con amministratori, politici e tecnici locali.Una prima sintesi dei risultati è raccolta in questo volume. Si prevede inoltre la pubblicazione di un numero del giornale Iuav, come già avvenuto per la scorsa edizione della Scuola Estiva, oltre che di altre pubblicazioni prodotte dalle università partecipanti.Più diffusamente i risultati stessi saranno resi disponibili sul sito internet dell’Osservatorio sul

delta del Po: www.osservatoriodeltadelpo.com.

Durante la Scuola Estiva ci si è proposti di indirizzare la ricerca seguendo tre percorsi.

Comparazione tra i territori deltizi europeiL’attività di comparazione tra territori deltizi è stata considerata come il primo passo verso la realizzazione di un Atlante dei Delta Europei. Per questo motivo sono stati direttamente coinvolti, oltre alle università, anche tecnici appartenenti alle istituzioni di governo dei

Page 12: Summer School

Gorino Sullam - Taglio di Po (Rovigo)

September 20 - October 4, 2009

The “Summer School on the Po River Delta: Creating scenarios for fragile territories” will treat issues affecting the region of the Po Delta in recent years. The program’s cross-disciplinary approach

will advance the multifaceted observations of working groups composed of regional planners, geographers, landscape architects, urban planners, and communication designers.The program will draw together some 30 students and 13 instructors from different European universities: Universitat Autònoma de Barcellona (geography and regional planning); TU-Delft – Delft University of Technology (landscape architecture and urban planning); Universitatea de Arhitectura si Urbanism “Ion Mincu” Bucuresti (landscape architecture and urban planning); as well as the Università IUAV di Venezia (landscape architecture, urban planning, regional planning and communication design).

The Summer School on the Po River Delta falls within a more extensive research-action project

defined by the program for the Observatory on the Po Delta Region, whose objective is to intensify the community’s awareness of the region in order to redirect its transformations, and whose ambition is to become the generator of a process of cultural, social, economic renewal, and landscape development. One of the goals the Observatory on the Po Delta Region has set for itself is to provide a significant support base for the implementation of the European Landscape Convention.The recent institution of a European Network of Universities for the implementation of the Convention – the UNISCAPE Network, and the role

assumed by the Università IUAV di Venezia within this network (President, Prof. Carlo Magnani, rector of the Università IUAV di Venezia) supports and reinforces scientific interdisciplinary co-operation

among European universities regarding landscape issues, most markedly in the areas of research and education. Thus, the Observatory aims to become a base for representing and viewing the research, projects and, more generally, observations made on delta landscapes.

During the two-week residency on the Po Delta,

students worked with people of diverse backgrounds and disciplines for a dynamic and stimulating research experience.Since the purpose of the workshop is to create scenarios for the regional development of the Po Delta, the workshop aims to evolve through constant comparisons between the different disciplines’ thematic foci and research methods, as well as their particular experiences

territori deltizi posti a confonto, al fine di evidenziare temi e questioni, nonché progetti in atto. I materiali e le informazioni raccolte sono stati elaborati con l’obiettivo di restituire mappe di sintesi, diagrammi, schemi descrittivi di ogni singolo delta analizzato, ma soprattutto per mettere a fuoco quell’insieme di temi capaci di delineare le caratteristiche che contraddistinguono i territori.

Mappe di comunitàL’obiettivo principale delle mappe di comunità è stato quello di esplicitare la percezione che gli abitanti del Delta hanno del proprio territorio.Le mappe evidenziano il modo in cui la comunità locale vede, percepisce, attribuisce valore al proprio territorio, inteso come paesaggio, attività svolte, memorie e trasformazioni future. La costruzione delle mappe è avvenuta secondo tre fasi principali. In primo luogo, è stato necessario procedere all’identificazione e alla delimitazione dell’ambito territoriale oggetto di indagine. Successivamente, si sono individuati gli strumenti più idonei alla raccolta delle impressioni e dei racconti degli abitanti. Infine, si è discusso delle tecniche di rappresentazione più idonee alla restituzione grafica dei dati raccolti.

ScenariIl compito che la Scuola Estiva si è prefissa è innanzitutto quello di individuare risorse e criticità del territorio del Delta del Po e di predisporre scenari per il loro utilizzo virtuoso. Le attività svolte si sono confrontate innanzitutto con le “logiche di terra e acqua” proprie di un territorio fragile e investito da importanti cambiamenti climatici. Considerando che questi caratteri stanno producendo significativi effetti sui luoghi e sui modi di abitare il Delta, essi sono stati alla base della costruzione degli scenari.La domanda implicita è come il Delta potrebbe svilupparsi in futuro e dando forma a quali tipi di paesaggio. Una questione questa che tiene sullo sfondo tre presupposti: 1. una crescente consapevolezza sui temi dei cambiamenti climatici; 2. il rafforzamento del legame tra paesaggio (aspetti ecologici ed economici) e qualità della vita delle persone che lo abitano (aspetti sociali, culturali ed economici); 3. pianificazione partecipata, programmazione delle trasformazioni e strategie di intervento basate sul coinvolgimento della popolazione locale e azioni di comunicazione.

Page 13: Summer School

and best practices attained. The participating universities were selected from among those that, in recent years, have been dealing with regions analogous to that of the Po Delta: the Universitat Autónoma de Barcelona concerning the Delta of Llobregat – with their research program entitled

“Trabajo de investigacion + Temas avanzados en estudis territoriales y de la poblacion”; at the TU-Delft a research group has been organized to

study the topic of urban deltas with specific in-

depth examination and study of the Rhine Delta; the Universitatea de Arhitectura si Urbanism “Ion Mincu” di Bucarest supports various environmental and landscape studies of the Danube Delta; the Università IUAV di Venezia, the workshop’s sponsor, has launched a triennial research project known as the “Osservatorio sul territorio del Delta del Po.”

During the two open meetings organized by the Summer School local stakeholders and the inhabitants were involved in the discussion. Furthermore field visits to farms, fishing farms and meetings with experts have followed.Communities and local institutions have been invited also at the final presentation of the Summer School in Taglio di Po to discuss results and proposals. The booklet contains the synthesis of the Summer School’s outputs. In addition, a special issue of the IUAV newspaper will be published, in English and Italian.For a more extensive distribution, the conclusions will also be available on the Observatory on the Po Delta’s website: www.osservatoriodeltadelpo.com.

During the Summer School, research have followed three paths.

Comparing Deltas Making comparisons between delta territories is to be considered the first step towards producing an Atlas of European Deltas. The participating universities have called on more technicians belonging to institutions governing the deltas under study in order to present topics and questions as well as the projects in the making.During the Summer School, material and information gathered have been processed with the aim of rendering synthetic maps, diagrams, descriptive outlines of each delta analyzed, but above all to highlight those issues that, when seen together, delineate the common features that distinguish the delta territories.

Community Maps The main goal of the community maps is to render the local population’s own representation of the Delta region.The maps highlight the way in which the local community sees, perceives, attributes value to its territory, its activities, memories and its potential future transformations. The definition of the community maps followed three main phases. First, the identification and the determination of the areas of inquiry was discussed. Second, the choice of suitable instruments to collect and to save those elements which the population values in the territory. Third, the way to reconstructing the result of the inquiries and knowledge of the territory, by the use different drawing techniques.

ScenariosThe tasks of the Scenario Groups were to single out the resources and critical conditions within the Po Delta region and to plan scenarios for their worthwhile utilization with the “logic of land and water”. The territory is fragile regarding several aspects, particularly land subsidence and the effects of climate changes. These characteristics are producing significant effects on the places and the ways of living the Delta. They determined the direction the construction of the scenarios took. The implicit question was how the Delta could be developed and out of which landscapes the Po Delta would consist in future. Three assumptions underlined this question:1. Strong awareness over the subject of climate change;2. Sustainable regional development by reinforcing the bond between landscapes (considering its ecological and economical values), and the wellbeing as well as the quality of life of its inhabitants (considering social, cultural and technological values and aspects);3. Participative planning and development of transformations and intervention strategies by involvement of and communication with the local population.

Page 14: Summer School
Page 15: Summer School

L’atlante propone uno sguardo analitico sulle principali caratteristiche di alcuni territori deltizi in Europa. La comparazione tra il delta del Po, del fiume Ebro, del Reno e del Danubio, è finalizzata ad individuare problematiche comuni, oltre che specifiche o particolari. I criteri di analisi sono stati selezionati tra quelli capaci di mettere in risalto alcune importanti questioni di carattere ecologico (principalmente collegate ai rischi idraulici ed a cambiamenti climatici), ma anche specifici problemi economici e sociali che investono tali territori.La costruzione dell’atlante è stata affidata a studenti dell’ultimo anno della laurea specialistica coordinati da docenti di differenti università europee. I dati sono stati raccolti a partire da studi di sintesi e informazioni fornite principalmente da ricercatori e docenti provenienti dai paesi dei delta analizzati.Il lavoro predisposto dagli studenti da un lato sottolinea la grande diversità tra territori: l’alto livello di urbanizzazione del delta del Reno, l’uso prevalentemente agricolo o legato alle risorse idriche dei delta del Po e del fiume Ebro, il relativo isolamento e il carattere di naturalità predominante del delta del Danubio.Dall’altro lato il lavoro si è concentrato sull’individuazione di problemi comuni a territori fragili come quelli analizzati. I principali riguardano: la gestione della rete idrografica; la

the height degree of urbanization of the Rhine delta, up to agricultural and fisheries uses for the Po and Ebro deltas, and finally to the relatively isolated and unexploited Danube delta. The most important conclusions on the common problems concerns the management of the hydrographic network and the risk for loses of the economic potential following the floods, the salinisation and the loss of habitats and biodiversity, all of these placed under the risks induced by the global warming.The results is an overview of the general and specific problems on the fragility in different deltas territories and provide a starting point for debates about the future development of the Po delta.

Catalin Sarbu

perdita del potenziale economico locale legata al rischio di inondazioni, il processo di progressiva salinizzazione, la scomparsa di habitat naturali e alla perdita di biodiversità. Rischi a loro volta legati all’incremento delle temperature medie globali.Il risultato prodotto restituisce una panoramica di problemi sia specifici che generali e forniscono alcuni spunti per un più ampio dibattito sullo sviluppo futuro del delta del Po.

Delta’s Atlas propose a brief analysis of the most important feature of some of the European Deltas, and compare them, in order to identify their common as well as specific and particular problems.The Atlas refers to the Po delta, the Ebro, the Rhine and the Danube ones. The analysis criteria taken into consideration as being the most important refers especially to the ecological problems (mainly linked to water and climate change danger), but also to specific social and economic impacts in that territories.The atlas was made by the students in their last study year of master degree, directly lead and coordinated by professors from different European Universities. The work was based on the synthesis studies and information provided mainly by the researchers and professors from the countries of the analyzed deltas.The main conclusions underline first the great variety of the general features, starting from

Page 16: Summer School

A Delta is defined as “a landform

created at the mouth of a river where

that river flows into an ocean, sea, estuary, lake, reservoir, flat arid area or another river.

Deltas are formed from the deposition of sedimentscarried by the river, and by

consequences, their plain

morphology, their confluence

of environmental processes and

their strategic allocation makes

them singular and complex territories, with the confluence

of multiple (f)actors and their

evolution leading them into a

FRAGILE EQUILIBRIUM.

Understanding Fragility as a delicate, vulnerable condition, we present a comparison between four important deltas in Europe: the Danube Delta in Romania, the Ebro Delta in Spain, the Po Delta in Italy and the Rhine Delta in The Netherlands.

Taking into consideration diverse visions of fragilities, we analyze the different structures that form these territories and their complex dynamics, in order to identify which are in order to identify which are the principal actors and issues the principal actors and issues involved in each study case. This involved in each study case. This analysis should be considered as analysis should be considered as

a general critical overview and only a starting point for future researches.

The comparative analysis focuses on the 4 mentioned deltas on different scales by using the method of the qualitative and method of the qualitative and quantitative information acrossquantitative information acrossexogenous transformation exogenous transformation effects, connectivity system and effects, connectivity system and demography dynamics. demography dynamics.

According to the According to the subsequently listed themes on subsequently listed themes on the next pages are meant to work the next pages are meant to work as leading research topics for the as leading research topics for the comparative atlas.comparative atlas.

I delta sono territori formati dal deposito di sedimenti trasportati dal fiume e modificati dalle

dinamiche del mare e del vento. La loro morfologia specifica, la

confluenza di processi ambientali

e la loro posizione strategica, li rendono territori complessi e singolari, dove la confluenza

di molteplici fattori e la loro evoluzione li conduce in una condizione di equilibrio fragile.

Considerando la fragilità come una condizione delicata e facile da compromettere, presentiamo una comparazione

tra quattro importanti delta europei: il Delta del Danubio in Romania, il Delta dell’Ebro in Spagna, il Delta del Po in Italia e il Delta del Reno in Olanda.Prendendo in considerazione diverse visioni di fragilità, sono state analizzate le differenti strutture che caratterizzano questi territori e le loro dinamiche complesse, per identificare quali sono gli attori

e le questioni principali di ogni caso studio. Questa analisi può essere considerata come una panoramica critica e come un

punto di partenza per future ricerche.

L’analisi comparativa si concentra sui quattro delta menzionati, usando il metodo dell’informazione, qualitativa e quantitativa, attraverso: gli effetti delle trasformazioni esogene, il sistema delle connettività e le dinamiche demografiche.

I temi elencati nella pagina seguente introducono i temi principali per l’atlante comparativo.

Page 17: Summer School

EXOGENOUS TRANSFORMATIONS

TRANSFORMAZIONI

ESOGENE

effects on delta scale

effects on river scale

erosion

floods/draughts

river connection

time scale

infrastructure/settlement

settlement/protected areas

density/settelment

evolution of population

human activities

effetti alla scala del delta

effetti alla scala del fiume

erosione

inondazioni/secche

connettività del fiume

scala temporale

infrastrutture/insediamenti

insediamenti/aree protette

densità/insediamenti

evoluzione della popolazione

attività umane

migrationmigrazioni

CONNECTIVITY

CONNETTIVITA’

DEMOGRAPHICDYNAMICS

DINAMICHE

DEMOGRAFICHE

Page 18: Summer School

DANUBE area: 5.165 km2 (75% water, 25% land)

branches: Sulina (64 km), Chilia (120 km),

Sfantu Gheorghe (70 km)

population: 123.878 inhabitants

density: 30 inhabitants/km2

Mouth: Black Sea

POarea: 787,29 km2 (21% water, 79% land)

branches: Po di Pila, Po della Tolle,Po di Donzella,

Po di Goro, Po di Maistra

population: 73.119 inhabitants

density: 93 inhabitants/ km2

Mouth: Adriatic Sea

area: 5165 km2 (75% acqua, 25% terra)

rami: Sulina (64 km), Chilia (120 km),

Sfantu Gheorghe (70 km)

popolazione: 123.878 abitanti

densità: 30 abitanti/km2

foce: Mar Nero

area: 787,29 km2 (21% acqua, 79% terra)

rami: Po di Pila, Po della Tolle,Po di Donzella,

Po di Goro, Po di Maistra

popolazione: 73.119 abitanti

densità: 93 abitanti/ km2

foce: Mar Adriatico

scale comparison comparazione fra scale

Page 19: Summer School

EBROarea: 330,31 km2 (2.4% water, 83.4% land)

branches: L’Ebro

population: 55.000 inhabitants

density: 50,5 inhabitants/km2

Mouth: Mediterranean Sea

RHINEarea: 41.543 km2 (81% water, 19% land)

branches in Netherlands: Waal(66%), Nederjin/Let(25%),

Ijssel(9%)

population: 16.485.787 inhabitants

urbanization: 82%

density: 397 inhabitants/ km2

Mouth: North Sea

area: 330.31 km2 (2.4% acqua, 83.4% terra)

rami: L’Ebro

popolazione: 55.000 abitanti

densità: 50,5 abitanti/km2

foce: Mare Mediterraneo

area: 41,543 km2 (81% acqua, 19% terra)

rami in Olanda: Waal(66%), Nederjin/Let(25%),

Ijssel(9%)

popolazione: 16.485.787 abitanti

urbanizzazione: 82%

densità: 397 abitanti/ km2

foce: Mare del Nord

scale comparisoncomparazione fra scale

Page 20: Summer School

urban areas

dams and gates

water exploitation (agriculture, energy, sand dredging)

aree urbane

dighe e chiuse

sfruttamento delle acque (agricoltura, energia, dragaggio)

The deltas are complex territories that respond to different dynamics. The transformations made on the river courses also affect the equilibrium of the deltas.

I delta sono sistemi complessi che rispondono a differenti dinamiche. Anche le trasformazioni fatte lungo icorsi dei fiumi influiscono sull’equilibrio dei delta.

DANUBE

lengths: 2850 kmdischarge average: 6500 m3/sbasin: 817.000 km2countries: 10population:81 millions people

EBRO

lengths: 910 kmdischarge average: 426 m3/sbasin: 80.093 km2countries: 1

PO

lengths: 625 kmdischarge average: 1540 m3/sbasin: 74.000 km2countries: 2

RHINE

Lengths: 1320 kmdischarge average: 2200 m3/sbasin:170.002 km2countries: 8

lunghezza: 2850 kmportata: 6500 m3/sbacino: 817.000 km2nazioni: 10popolazione :81 milioni di abitanti

lunghezza: 910 kmportata: 426 m3/sbacino: 80.093 km2nazioni: 1

lunghezza: 625 kmportata: 1540 m3/sbacino: 74.000 km2nazioni: 2

lunghezza: 1320 kmportata: 2200 m3/sbacino:170.002 km2nazioni: 8

transformations | river scale trasformazioni | scala fluviale

Page 21: Summer School

50 km 50 km

50 km 50 km

DANUBE

PO

EBRO

RHINE

Irrigation system Sistema d’irrigazione

The hydrographic system is not only the river, but also an artificial networkof irrigation channels for the rice cultivation. The transformation of the rivercourse started in the second half of the 20th century, modifying thehabitat of the Delta: from a salt water delta to a freshwater delta

Il sistema idrografico oltre che dal fiume, è formato da una rete artificiale dicanali d’irrigazione per la coltivazione del riso. La trasformazione del corsodel fiume è iniziata nella seconda metà del ventesimo secolo, modificandol’habitat naturale del Delta: da un delta salato a un delta dolce.

High density human settlements: Alta densità d’insediamenti

Active draining systems for lakes, wetlands and of settlements (fortifiedtowns and polder towns), dikes and dams,

Sistema di drenaggio per laghi, aree umide e insediamenti (città fortificate e città polder), dighe e chiuse

village on dikes, town on peeks

Change of the river course: Modifiche del corso fluviale

cut off channels Sulina branch embankmentPolders

Tagli dei meandriArginatura del canalePolder

The Danube-borne sandy coastal sediments represent mostly the sediments trapped in the mouth bar zone I sedimenti costieri sono formati per la maggior parte daisedimenti depositati nella zona della barra alla foce,

main area above the sea aree sopra il livello del mare

extensive land use (rural) uso del suolo estensivo

main area above the sea area sopra il livello del mare

intensive land use (rural) uso del suolo intensivo

main area below the sea aree sotto il livello del mare

intensive land use (rural/urbanization) uso del suolo intensivo

main area below the sea aree sotto il livello del mare

intensive land use (rural) uso del suolo intensivo

cutting and new river course

transformations | delta scaletransformazioni | scala delta

cutting and new river course (1604)

Methane gas extraction

modificazione del corso del fiume (1604)

Estrazione del metano

Page 22: Summer School

50 km 50 km

50 km 50 km

DANUBE

PO

EBRO

RHINE

coast line trend erosionevolution lines

Due to the decrease in water flow, upstream sediment trapping and wind, the Ebro delta is not growing

A causa della riduzione della portata, del trattenimento dei sedimenti a monte e del vento, il Delta dell’Ebro non cresce

coast line trend erosionevolution lines

tendenza della linea costiera erosionelinea d’evoluzione

tendenza della linea costiera erosionelinea d’evoluzione

tendenza della linea costiera erosionelinea d’evoluzione

tendenza della linea costiera erosionelinea d’evoluzione

Sediments accumulation from Kilia branch and erosion in the southern coasts. The Sulina jetty construction has increased this dynamic.

Accumulo di sedimenti dal braccio di Kilia e erosione nelle coste meridionali. La costruzione del molo di Sulina ha accentuato la dinamica.

Due to the decrease in water flow, upstream sediment trapping and wind, the Po delta is not growing

A causa della riduzione della portata, del trattenimento dei sedimenti a monte e del vento, il Delta del Po non cresce

coast line trend erosionevolution lines

Erosion along the coast because of the sea current and the defic

Erosione lungo la costa a causa delle correnti marine e del deficit di sedimenti portati dal Reno.

it of sediments discharged by the Rhine.

coast line trend erosionevolution lines

11700 BP

7200 BP6000 BP

2800 BP

2500 BP

-100 AD

2000ac 5001500

1700

1900

4900 BP

16001700 1800 1900

2500 BP2500 BP

erosion | coast line erosione | line costiera

FUTURE TREND

6500 bp

3800 bp

50 ad

800 ad

Page 23: Summer School

50 km 50 km

50 km 50 km

DANUBE

PO

EBRO

RHINE

The Ebro Delta face a low land subsidence due to the low river discharge. (No data available)

Il Delta dell’Ebro presenta una leggera subsidenza a causa del decremento della portata del fiume. (Nessun dato disponibile)

The Danube Delta does not face a land subsidence and no a salinization.

Il Delta del Danubio non presenta subsidenza e risalita del cuneo salino

coast line trend erosion

coast line trend erosion

Drainage of polders, subsoil instability, gas extraction, oxidation of peat soils causes shrinking of land in the Rhine Delta

subsidence area affected by salinization

subsidence area affected by salinization

Due to the methane gas extraction and decrease in waterflows, the Po Delta faces a significant land subsidence and salinization

Il drenaggio, il prosciugamento della falda, l’instabilità del sottosuolo, l’estrazione di gas, causano la subsidenza del delta del Reno.A causa dell’estrazione del gas e della riduzione della portata,

il delta del Po presenta una forte subsidenza e risalita del cuneo salino

-3.00

-2.50

-2.00-1.50

-1.00

-0.50

-0.30

-0.20-0.60

subsidence | salinizationsubsidenza | cuneo salino

Page 24: Summer School

50 km 50 km

50 km 50 km

DANUBE

PO

EBRE

RHINE

areas with risk of flood

Flood by storm tides and extreme precipitation events , which occured in the past once in 100 years, will presumably occur more often (every 1-2 years).

areas with risk of flood aree a rischio inondazioni aree a rischio inondazioni

aree a rischio inondazioniaree a rischio inondazioni

Because of the subsidence of the land and the increasing sea level a large part of the Po Delta territory is in risk of flood

A causa della subsidenza del suolo e dell’innalzamento del livello del mare, gran parte del delta del Po è a rischio di inondazioni.

Floods caused by river floodsInondazioni causate dalla piena del fiume

Floods caused by river floods and rainInondazioni causate dalla piena del fiume e dalle precipitazioni

Inondazioni causate da tempeste e precipitazioni estreme, che nel passato av-venivano ogni 100 anni, probabilmente capiteranno più spesso (ogni 1-2 anni).

.

areas with risk of flood areas with risk of flood

DANUBE

floods | draught inondazioni | secche

Page 25: Summer School

dune di protezione

Mare del Nord

ufficiarea urbana

canale laterale

canale di navigazioneprotection dunes

North Sea

officiesurban area

side channel

navigation channel

RHINE

laguna dune costiere

Mare Adriatico

valle da pesca

lagoon seashore dunes

Adriatic Sea

fishing valley

PO

dune di protezioneprotection dune

richiesta di acqua dolce(risaie)

(rice paddies)freshwater demanding

acqua salatasalty water

acqua salatasalty water

typical profile of the dune scheme constructed in Trabucador barprofilo tipo dello schema di duna costrutita nella barra Trabucador

EBRO

Mar Nero

superficie di spiaggia sabbiosasuperficie fluviale lacustre

superficie di conchiglie marine

Black Sea

beach sandy faciesfluvial lacustrine facies

shallow marine facies

zone umide di acqua dolce e poldersfreshwater wetland and poldersDANUBE

città vecchiaold city

diga di seconda protezionesecond protection dike

diga di prima protezionefirs protection dike

delta sectionssezioni del delta

flusso del fiumeriver flow

flusso del fiumeriver flow

flusso del fiumeriver flow

flusso del fiumeriver flow

acqua salmastrabrachish water

acqua salmastrabrachish water

richiesta di acqua dolcefreshwater demanding

acqua salmastra, focebrachish water, river mouth

Page 26: Summer School

work

industry

recreation

living

salt brackishfresh

estuary harbour

canal river lake

sea

tram traintransport(goods / people)

Car / TaxiBikeWalking

tvb

biodiversitynature

Leisure

�e

WATERSCAPES

WATERTYPE

= transversal connection (between function)= connessione trasversale (tra le funzioni)

= longnitudal connection (between function)= connessioni funzionali (tra le funzioni)

transport type

func

tion

Fig. A - Schematic representation of river connections and functions

Examples of possibilities how to connect one function to the other function along the river embankment.Esempi di come connettere una funzione con un’altra lungo l’argine del fiume.

La quota è un’importante caratteristica da prendere in considerazione per il passaggio delle imbarcazioni.

fig.C - sezione di un ponte lungo.

fig.D - sezione di un tunnel.

fig.F - sezione della ricollocazione delle dighe più esterne lungo l’argine.

fig.B - sezione di un “ponte verde”.

fig.A - connessioni e funzioni del fiume.

Qui non sono presenti barriere, l’aspetto negativo è la quantità di spazio nel paesaggio o nelle aree urbane che è necessaria per le connessioni.

Qui non sono presenti barriere, l’aspetto negativo è la quantità di spazio nel paesaggio o nelle aree urbane che è necessaria per le connessioni.

Lungo il fiume si possono trovare varie funzioni come natura e agricoltura. L’approccio contemporaneo è pianificare con l’acqua e garantire più spazio per lo sviluppo ecologico

!!

Fig. B - Schematic section of “green bridge”

Height is an important characteristic to take into consideration for ships passing along the river

Fig. C - Schematic section of long bridge

Here no barriers are present, negative aspect is the amount of space in the landscape or urban area which is needed to create the connections. Furthermore it is a static construction

Fig. D- Schematic section of tunnel

Here no barriers are present, negative aspect is the amount of space in the landscape or urban area which is needed to create the connections. Furthermore it is a static construction

Fig. E- Schematic section of “green bridge” to connect a riverbank with natural area

Along rivers many functions like nature or agriculture can be found. Contemporary approach is to plan with water and therefore more space is reserved for natural development

Fig. F - Schematic section of relocation of outer dike along riverbank

TRAFFIC

river like medium | barrier fiume come mezzo | barriera

Page 27: Summer School

timescalescala temporale

1h 2h 3h 4h 5h 6h

70 km

1,5h 2h 3h 4h 5h 6h

35 km

1,2h 2h 3h 4h 5h 6h

50 km

1h 2h 3h 4h 5h 6h

130 km

The faster way to cross the delta by boat

channel canale

The faster way to cross the delta by car

The faster way to cross the delta by car

The faster way to cross the delta by train

Il modo più veloce per attraversare il deltain barca

Il modo più veloce per attraversare il delta in auto

Il modo più veloce per attraversare il delta in auto

Il modo più veloce per attraversare il delta in treno

common road strada provinciale

railway linea ferroviariacommon road strada provinciale

DANUBE

PO

EBRO

RHINE

Page 28: Summer School

human settlementsnatura 2000wetland protected

insediamentinatura 2000aree umide protette

human settlementshydraulic risckwetland protectedrestricted area

human settlementswetland protectionnatura 2000

insediamentiprotezione aree umidenatura 2000

landscapes values

insediamentirischio idraulicoaree umide protettearee protettavalori paesaggistici

Danube Delta has a protected area of 2733 km2.It is the only Biosphere Reserve in the world.Il delta del Danubio ha un’area protetta di 2733 km2.E’ l’unica biosfera protetta del mondo.

Ebre Delta has a protection area of 132 km2.Il delta dell’Ebro ha un’area protetta di 132 km2.

Park Delta del Po has a protected area of 53.653 ha.Il Parco Delta del Po ha 53.653 ha di area protetta.

Rhine Delta has a protected area of 10.801 km2.Il delta del reno ha un’area protetta di 10.801 km2.

DANUBE

PO

EBRO

RHINE

settlement | protected areas insediamenti | aree protette

human settlementsnatura 2000wetland protectedrestricted area

insediamentinatura 2000aree umide protettearea protetta

Page 29: Summer School
Page 30: Summer School

<20

h/k

m2

> 10

00

20 -7

0

70 -

150

150

- 50

0

500

- 10

00

population | settlement popolazione | insediamenti

migration in 2007migrazioni nel 2007

DANUBE

EBRO

50.000 - 150.000

150.000 - 200.000

400.000 - 700.000

>700.000

200.000 - 400.000

10.000 - 50.000

<10.000 inhabitants abitanti

population densitydensità di popolazione

1 2 3 4 5 6-2 -1 0

Danube

Po

Ebre

Rhine

%

Page 31: Summer School

population | settlementpopolazione | insediamenti

evoluzione della popolazioneevolution of population

PO

RHINE

1996

106

104

102

100

98

96

94

92

90

1997

1998

1999

200

0

200

1

200

2

200

3

200

4

200

5

200

6

Danube

Po

Ebre

Rhine

inde

x 10

0

yearsanni

The density depends on the size and degrees of anthropization of the studied areas; therefore, the highest density is to be found in the Rhine delta. Even if the Danube delta is one of the largest wetlands in the world, the deficit of infrastructure and laws protecting the Biosphere Reservation determine a stagnation of human settlement evolution, therefore the maintainan-ce of low density.

La densità dipende dalla scala e dal grado di antropiz-zazione delle aree studiate; in ogni caso la densità maggiore si individua nel delta del Reno. Anche se il delta del Danubio è una delle maggiori zone umide del mondo, la mancanza di infrastrutture e le normative di tutela della Biosfera Protetta determinano il ristagno dell’evoluzione degli insediamenti umani, causando il mantenimento di una bassa densità di popolazione.

Page 32: Summer School

aeolian and solar energy production

In Danube delta all the surface is protectedand dedicated to substainable tourism, but there also are some energy production structures.

Nel delta del Danubio l’intera superficie è protet-ta e dedicata al turismo sostenibile, tuttavia sonopresenti anche strutture per la produzione di energia.

Ebre delta is caracterized by a territory structured throughthe irrigation network and totally dedicated to riceculture.

Il delta dell’Ebro è caratterizzato da un territorio strutturatoattraverso la rete di irrigazione e integramente dedicatoalla coltivazione del riso.

tourism and ecotourism

industrial fishing

reed harvest

tourism and ecotourism

industrial fishing

rice culture

human activities attività umane

DANUBE

EBRE

Page 33: Summer School

power plant

Po delta is totally structured through cultureneeds, but the landscape is also caracterizedby the presence of old power plant.Il delta del Po è totalmente strutturato attra-verso le necessità dell’agrcoltura, ma il paesag-gio è caratterizzato anche dalla presenza divecchi impianti energetici.

In Netherlands the principal activity is agricultureand tourism is limited to the main cities areas.In Olanda la principale attività è l’agricoltura e ilturismo è limitato alle aree delle città principali.

tourism and ecotourism

industrial fishing

rice culture

industry

tourism

industrial fishing

farmland

human activitiesattività umane

PO

RHINE

Page 34: Summer School

Il Delta del Danubio presenta specifiche fragilità e opportunità. Si tratta principalmente di un’area a forte vocazione naturale in cui un debole sistema insediativo, scarsamente connesso ai principali poli attrattori della regione, pur mostrando importanti potenzialità risulta incestito da debooli processi di sviluppo socio-economico.

Partendo dall’idea che questo insieme di aspetti sono fortemente interconnessi gli uni agli altri, la bassa accessibilità può essere interpretata in differenti modi: può essere considerata come un problema per le attività umane e i bisogni della società, ma anche come una condizione favorevole alla biodiversità. Questo risulta vero soprattutto se consideriamo che è l’unico delta al mondo dichiarato biosfera protetta.

In questo contesto gli aspetti ambientali e quelli

umani dovrebbero relazionarsi e adattarsi l’uno all’altro attraverso programmi di gestione strategica, come nel caso della restituzione di terre al mare, della riqualificazione del fiume e della rinaturalizzazione, con particolare attenzione ai valori paesaggistici.

A differenza del delta analizzato in precedenza, quello dell’Ebro è un territorio che è stato investito da un più consistente processo di antropizzazione, finalizzato a potenziare la capacità di produzione agricola, ma che allo stesso tempo ha prestato attenzione alle dinamiche naturali della biodiversità.

Il tratto principale del fiume è stato modificato per garantire una maggiore produttività economica. Per mantenere l’equilibrio ambientale tra natura, insediamenti umani e attività ricreative, è stato sviluppato un programma di

gestione regionale che tenga insieme tutte le attività del delta.È importante sottolineare il fatto che questo è l’unico caso tra i quattro delta studiati in cui funziona una cooperazione attiva tra gli attori territoriali coinvolti.

Il delta del Po si presenta come un’ampia regione agricola supportata da una capillare infrastruttura idraulica. Il sistema delle acque esistenti è il risultato di un lungo e assai importante processo di antropizzazione del territorio.

Oggi, fenomeni come la subsidenza, la risalita del cuneo salino, la scarsità d’acqua e l’innalzamento del livello del mare, rendono sempre più incerte le economie di questo territorio. L’acquacoltura e più in generale le attività legate all’acqua, sembrano essere alternative promettenti,in grado di adattarsi all’emergere

Page 35: Summer School

di nuove instabilità. La centrale di Polesine Camerini rappresenta un’altra minaccia per l’ambiente deltizio ma può anche essere vista come un’opportunità. L’ipotesi di una riconversione della centrale esistente con l’impiego di tecnologie innovative a basso impatto ambientale, può guidare un rinnovamento dell’intero territorio. Una sinergia tra la centrale e il Parco Naturale del Delta invita all’esplorazione di nuovi scenari basati sulle potenzialità di questo territorio.

Da sempre la popolazione del delta del Reno vive in stretta relazione con il proprio territorio: per contrastarne la fragilità intrinseca e trarre vantaggio dalle risorse naturali.

Oggi il Delta del Reno è una delle aree più urbanizzate d’Europa. Recentemente questioni legate a qualità, quantità e accessibilità all’acqua, sono considerate sfide di primaria importanza, amplificate dai rischi indotti dai cambiamenti climatici.

Un nuovo equilibrio tra attività umane e processi naturali è indispensabile per uno sviluppo sostenibile del territorio.

The Danube delta exhibits together a series of fragilities and opportunities. Recently become a natural reserve the Danube delta presents several conflicts related to its natural

system, connectivity, and its social and economical aspects.The low territorial accessibility is a problem for activities and

society, and a proper condition for biodiversity. Danube delta is the unique delta in the world declared as a biosphere reserve.

In such a condition nature and human have to respond and adapt one to each other by a strategic and integrated management. De-polderization,

river restoration, and re-

naturalization are recent practices of integration with special attention to the values of its landscape.

The Ebro delta presents extensive agricultural land uses closely interrelated to the specific

natural structures and processes. The course of the Ebro river

has been straightened, two canals have been diverted to meet the irrigation demand of the rice cultivation spread on the delta. After use the waters are delivered to the lagoons, there purified and later released

to the sea. This hydraulic management is at the basis of a virtuous equilibrium between nature, agricultural and hunting practices, human settlements and leisure. Different actors are organized in a regional coordination where a central role is played by the natural park institution.

The Po Delta appears as an agricultural land supported by an extensive hydraulic infrastructure. The nowadays water system is the result of a series of man-made operations

occurred on natural elements and structures. Agriculture is the main activity today threatened by a series of environmental

processes. Subsidence, salinization, draughts and the sea level rise due to climate changes and anthropic exploitation are making more and more uncertain the agriculture production. Acquaculture activities and their water environment emerges as promising alternatives able to cope with the instabilities.

The power plant located in the delta represents another threat for the deltaic environment but it could also be seen as an opportunity. The hypothesis of a renovation of the existing power plant by innovative and low impact technology could be the driver for a project of territorial renovation. A synergy between power plant and the recent natural park “Parco del Delta” calls for the exploration of new scenarios based on the delta potentials.

During history the Rhine Delta population have developed a complex system of relation with the specific territorial conditions.

Safety from instabilities and exploitation of natural resources are the main issues.

Living with water is the strategy that has led to an extensive reclamation and urbanization. Today the Rhine Delta is one of the most urbanized area of Europe.

Recently water quality, quantity and accessibility are the main challenges for this territory. Climate changes increases the environmental problems that the society is facing. A new balance between human activities and deltaic dynamics urges for a sustainable development of the territory.

Page 36: Summer School

Considerando il continuo dinamismo dei territori esaminati, sono richieste nuove strategie di sviluppo sostenibile in grado di gestirne le fragilità intrinseche, con un maggiore legame ai valori del paesaggio.

From the comparison the close interrelation between processes and instabilities of these specific

type of territories emerges. New strategies are required to manage the intrinsic fragilities and the need for adaptation of the delta territories to its dynamism. An integrated approach relying on landscape conditions and values seems open towards new perspectives. The awareness on the fragility of this type of territories is the starting point of the contemporary debate on their future living environment.

Page 37: Summer School
Page 38: Summer School
Page 39: Summer School

L’obiettivo che il lavoro del gruppo si è prefisso è stato quello di costituire una serie di mappe che rappresentino la percezione che gli abitanti hanno del loro territorio.Per fare ciò è stato messo a punto un questionario, così da poter raccogliere in modo sistematico e confrontabile le risposte fornite dagli intervistati.Sono stati individuati due campioni omogenei di popolazione, uno per la cittadina di Porto Viro e l’altro per Taglio di Po.Al momento della restituzione visiva delle informazioni raccolte, alcuni studenti del gruppo hanno scelto di rappresentare le impressioni sul territorio da parte dei giovani (14-20 anni), altri

invece si sono basati sui dati complessivi. Durante la fase di costruzione delle mappe gli intenti progettuali nonché i primi risultati sono stati presentati e discussi con agli abitanti, nel corso di due incontri serali aperti al pubblico.

Dalla lettura delle mappe emerge un generale sotto utilizzo, per tipo e numero, dei servizi realmente offerti dal territorio. Dalle impressioni degli intervistati, il territorio appare talvolta di dimensioni esigue (ad esempio quando le persone tendono ad incontrarsi usualmente in pochi luoghi), oppure di estensione pressoché infinita (ad esempio quando le persone devono spostarsi da una zona all’altra del territorio con il trasporto pubblico).

Il lavoro di costruzione

by the comparison of the maps.According to the perception of the interviewed, the territory seems characterized by small dimensions (i.e. when people tend to meet with each other in the same few places), or on the contrary by almost endless dimensions (i.e. when people commute from one village to the other one with public means of tran sport).

The task of the community map creation was carried out by the students of different university carriers: sociologists, geographers, landscape designers, product and communication designers.In addition, the group of students was expected to look for the most suitable tecniques and tools to represent the imaginary of the intervieweed. This is the reason why these maps differe very much one to the other one.We hope the community maps can be useful in the future process of the Delta landscape planning.

Emanuela Bonini LessingLorenzo Chelleri

delle mappe di comunità è stato intrapreso da un gruppo di studenti provenienti da diversi corsi di studio: sociologi, geografi, pianificatori e designer.La modalità di rappresentazione delle informazioni raccolte è stata essa stessa oggetto di sperimentazione e di ricerca. Per questo motivo le mappe presentate differiscono notevolmente le une dalle altre.Ci auguriamo che il lavoro delle mappe di comunità possa essere ritenuto utile anche nei futuri processi di pianificazione del Delta.

The purpose of this group was to create a series of maps, representing the perception of the terrritory by its own inhabitants.The creation of a survey/questionnaire was the primary instrument to collect the information in a coherent way. It allowed also to compare the answers of the intervieweed.Two homogeneous sample of the population have been selected, one refering to Porto Viro, the other one to Taglio di Po. Then, a group of students decided to visualise the perception of the territory expressed by the youngs (14-20

years old), while another group choose to take the whole sample into their consideration. Also, the purposes as well as the first results have been presented to the inhabitants in two open discussions during the map creation process.

The scarse use of local services emerges, in terms of type and use, as a relevant result

Page 40: Summer School

Per la realizzazione delle mappe abbiamo raccolto le informazioni necessarie attraverso la messa a punto di un questionario. Spesso la compilazione dei questionari è stata accompagnata da conversazioni più approfondite, che ci hanno permesso di comprendere maggiormente il punto di vista delle persone intervistate.

Dato il tempo limitato del Workshop, abbiamo deciso

di basare le analisi su un campione numericamente ristretto ma abbastanza eterogeneo di abitanti dei comuni di Taglio di Po e di Porto Viro. Il nostro lavoro non appare come una vera e propria mappa di comunità, esso presenta piuttosto un insieme di “mappe di percezione” delle relazioni tra gli abitanti e il loro territorio. Nonostante l’esiguità del campione, crediamo che i risultati dell’indagine svolta riflettano in modo significativo la percezione

di alcuni fenomeni territoriali anche di una più ampia parte della comunità locale.

In conclusione, il nostro lavoro propone diversi metodi di rappresentazione della percezione di un territorio da parte dei suo abitanti; riteniamo che la metodologia utilizzata sia valida e applicabile in scala più estesa a tutto il territorio del delta.

The creation of a survey -

questionnaire was the first instrument we used for

Page 41: Summer School

collecting the information we needed to draw the maps.Often during the filling of the surveys/questionnaires, we had the possibility to talk longer with the interviewees.

Because of the limited time of the Workshop, we based our analysis on a restricted sample of inhabitants of Taglio di Po and Porto Viro. More than the so called “community map”, the result of our work consists of many different “maps of perception” based on the answers of the inhabitants to our query.In spite of the limited sample, we believe that the analysis outcomes reflect significantly the perception of some territorial phenomena not only of some inhabitants of the two villages but also of a larger part of the local community.

Moreover our work proposes a variety of drawing methods of the considered topics; we believe this methodology is valid and could be extended to the whole Delta Po area.

Page 42: Summer School
Page 43: Summer School
Page 44: Summer School
Page 45: Summer School
Page 46: Summer School
Page 47: Summer School
Page 48: Summer School

Rosolina Mare

RosolinaLoreo

PapozzeCorbola

Adria

Ariano Polesine

PORTO VIRO

Porto Tolle Polesine Camerini

BoccasetteTAGLIO DI PO

UO

MIN

I / M

EN

DO

NN

E /

WO

MEN

ANZIANI / ELDERLY PEOPLE

GIOVANI / YOUNG PEOPLE

nel paese / in the town

punti di aggregazione / meeting points

fuori dal paese / outside the town

bar

piazza / squarecasa / home

oratorio / parish youth club

cinema

discoteca /disco

parco comunale / park

centro sportivo / sporting center

scuola / school

spiaggia / beach

centro commerciale / shopping center

chiesa / church

teatro / theatre

Page 49: Summer School

Rosolina MareRosolina

Loreo

PapozzeCorbola

Adria

Ariano Polesine

PORTO VIRO

Porto TollePolesine Camerini

BoccasetteTAGLIO DI PO

Rosolina

Loreo

Corbola

Adria

Ariano Polesine

PORTO VIRO

Porto Tolle

Polesine Camerini

TAGLIO DI PO

Rosolina Mare

Boccasette

AUTO/CAR + MOTO

AUTOBUS / BUS

10 min

10 min

bassa / low

alta / high

frequenza dei collegamenti / connections frequence

Rosolina MareRosolina

Loreo

PapozzeCorbola

Adria

Ariano Polesine

PORTO VIRO

Porto TollePolesine Camerini

BoccasetteTAGLIO DI PO

Rosolina

Loreo

Corbola

Adria

Ariano Polesine

PORTO VIRO

Porto Tolle

Polesine Camerini

TAGLIO DI PO

Rosolina Mare

Boccasette

AUTO/CAR + MOTO

AUTOBUS / BUS

10 min

10 min

bassa / low

alta / high

frequenza dei collegamenti / connections frequence

Page 50: Summer School
Page 51: Summer School
Page 52: Summer School

N800 m

Taglio di Po

Porto Viro

Page 53: Summer School

Via Golena Santt’A’A’ ntonio

VVia PPoo VVeVeV nezia

Via

Negr

elli

Via

Negr

elli

Via

Negr

elli

Via

Negr

elli

Via TrentoVia Trento

Via

Mal

ipie

raVi

a M

alip

iera

Via

Mal

ipie

raVi

a M

alip

iera

Via

Mal

ipie

ra

Via Argggiinne di PO

Via ContariniVia ContariniVia Contarini

Villa

ggio

Euge

nio

Cur

rier

Villa

ggio

Euge

nio

Cur

rier

Villa

ggio

Euge

nio

Cur

rier

Villa

ggio

Euge

nio

Cur

rier

Villa

ggio

Euge

nio

Cur

rier

essarerer Baatttttttttt iissti

Fra.

Cape

llino

Fra.

Cape

llino

Fra.

Cape

llino

Fra.

Cape

llino

Fra.

Cape

llino

Fra.

Cape

llino

Fra.

Cape

llino

Località Cà ContariniLocalità Cà Contarini

Via

Carre

rVi

a Ca

rrer

Via

Carre

rVi

a Ca

rrer

Loca

lità C

à Pes

cara

Loca

lità C

à Pes

cara

Via

Alfa

Rom

eaVi

a Al

fa R

omea

Via Strada Provinciale

Via

Gius

eppe

Gar

ibld

iVi

a Gi

usep

pe G

arib

ldi

Via

Gius

eppe

Gar

ibld

iVi

a Gi

usep

pe G

arib

ldi

Via

Gius

eppe

Gar

ibld

iVi

a Gi

usep

pe G

arib

ldi

Via Enrico

F

o

F

o

ermiVVia Aldo Mororor

Via John Fitzgerald KennedyVia John Fitzgerald KennedyVia John Fitzgerald KennedyVia John Fitzgerald KennedyVia John Fitzgerald KennedyVia John Fitzgerald KennedyVia John Fitzgerald KennedyVia John Fitzgerald KennedyVia Andelmo GirottiVia Andelmo GirottiVia Andelmo GirottiVia Andelmo GirottiVia Andelmo GirottiVia Andelmo GirottiVia Andelmo GirottiVia Andelmo GirottiVia Andelmo Girotti

VViaa SS

aann

Via San Marco

Via Rovigggoo

Via PoVia PoVVia TTrrTrTTrT eentoo

Via

Goriz

ia

Via Dante AlghieriVia Dante AlghieriVia Dante AlghieriVia Dante AlghieriVia Dante AlghieriVia Dante AlghieriVia Dante AlghieriVia Dante AlghieriVia Dante AlghieriVia Dante AlghieriVia Dante AlghieriVia Dante Alghieri

Via RomaVia Roma

Via AvogadroVia AvogadroVia Avogadro

Via

del L

avor

o

Via San BelllinoVia San BelllinoVia San BelllinoVia San BelllinoVia San Belllino

Via

Roomm

ea

Via Milite IgnotoVia Milite IgnotoVia Milite IgnotoVia Milite IgnotoVia Milite Ignoto

N

800 m

View of Taglio di Po

Via Andelmo GirottiVia Andelmo Girotti

Via San Marco

Via

Goriz

ia

Via Dante AlghieriVia Dante AlghieriVia Dante AlghieriVia Dante AlghieriVia Dante AlghieriVia Dante Alghieri

Via

A. G

ram

sci

Via

A. G

ram

sci

Via

Rom

a

Via Golena Santt’A’A’ ntonio

Via Livelli

Via Pioppa

Via Pioppa

Via Pioppa

Via Pioppa

VVia PPoo VVeVeV nezia

Via

Negr

elli

Via

Negr

elli

Via

Negr

elli

Via

Negr

elli

Via TrentoVia Trento

Via

Mal

ipie

raVi

a M

alip

iera

Via

Mal

ipie

raVi

a M

alip

iera

Via

Mal

ipie

ra

Via

4 No

vem

bre

Via

4 No

vem

bre

Via

4 No

vem

bre

VVia del Gelso

Via Sette MariVia Sette MariVia Sette MariVia Navi RomaneVia Navi RomaneVia Navi RomaneVia Navi Romane

Via Argggiinne di PO

Via ContariniVia ContariniVia Contarini

Via dei Salici

Via dei Salici

Via dei Salici

Via dei Salici

Via dei Salici

Villa

ggio

Euge

nio

Cur

rier

Villa

ggio

Euge

nio

Cur

rier

Villa

ggio

Euge

nio

Cur

rier

Villa

ggio

Euge

nio

Cur

rier

Villa

ggio

Euge

nio

Cur

rier

Via 1

° Mag

gio

Via 1

° Mag

gio

Via 1

° Mag

gio

Via 1

° Mag

gio

ViaLLuuuiggiSiviieerororVia CCeessarerer Baatttttttttt iissti

Via G

uglie

mo M

arco

ni

Via G

uglie

mo M

arco

ni

Via G

uglie

mo M

arco

ni

Via G

uglie

mo M

arco

ni

Via G

uglie

mo M

arco

ni

Via G

uglie

mo M

arco

ni

Via G

uglie

mo M

arco

ni

Via G

uglie

mo M

arco

ni

Via G

uglie

mo M

arco

ni

Via G

uglie

mo M

arco

ni

Via Gugliemo Marconi

Via Gugliemo Marconi

Via Gugliemo Marconi

Via Gugliemo Marconi

Via Gugliemo Marconi

Via Gugliemo Marconi

Via Gugliemo Marconi

Via Gugliemo Marconi

VViaLiv

ellli B

assssi

a 24 Maaaagggggio

a

Via Luigi SavoiaVia Luigi SavoiaVia Luigi Savoia

Via Cesare Pavese

Via Cesare Pavese

Via Cesare Pavese

Località Cà ContariniLocalità Cà Contarini

Via L

uigi

Pira

ndel

lo

Via L

uigi

Pira

ndel

lo

Via L

uigi

Pira

ndel

lo

Via L

uigi

Pira

ndel

lo

Via DDoosssso

Via Argine Spini

Via Argine Spini

Via Argine Spini

Via Argine Spini

Via del Sambuco

Via del Sambuco

Via 25 AprileVia 25 AprileVia 25 Aprile

Via

Rusc

oni

Via

Rusc

oni

Via

Gius

eppe

Maz

zini

Via

Gius

eppe

Maz

zini

Via

Gius

eppe

Maz

zini

Via

Gius

eppe

Maz

zini

Via

Gius

eppe

Maz

zini

Via A

. Man

zoni

Corsrsr o

Riso

rggrgrimm

eentotot

Via Collettore Sinistro

Via Collettore Sinistro

Via Collettore SinistroVia Collettore DestroVia Collettore Destro

Via

Carre

rVi

a Ca

rrer

Via

Carre

rVi

a Ca

rrer

Loc. Cà Contarini

N

800 m

View of Porto Viro

Via Collettore SinistroVia Collettore DestroVia Collettore Destro

Via Sette MariVia Navi RomaneVia Navi RomaneVia Navi Romane

Via 1

° Mag

gio

Via 1

° Mag

gio

Via Collettore SinistroVia Collettore DestroVia Collettore DestroVia Collettore Destro

Page 54: Summer School
Page 55: Summer School
Page 56: Summer School
Page 57: Summer School

Due gruppi di sei studenti hanno lavorato alla costruzione di scenari per lo sviluppo sostenibile dell’isola di Polesine Camerini e dell’isola della Donzella. In partenza ci si è basati sulla così detta S.W.O.T. Analysis per individuare punti di forza e debolezze, opportunità e rischi delle aree in indagate. Le informazioni sono state raccolte a partire da escursioni, mappe, testi e dati; nonché attraverso lezioni e discussioni con gli abitanti, esperti e stakeholders, (tra i quali i rappresentanti di associazioni di categoria e gli amministratori locali). Gli scenari propongono una prospettiva futura basata sulle specifiche caratteristiche dei luoghi indagati. L’intento è di far leva sui punti di forza, sulle opportunità e sulle caratteristiche endogene di ogni area; di utilizzare in modo virtuoso le attuali fragilità del territorio e quelle future (debolezze e minacce, come ad esempio l’innalzamento del livello del mare, l’avanzamento del cuneo salino o dovute a cambiamenti climatici). Lo scambio costante e la discussione intercorsa, anche con gli altri gruppi di lavoro della Scuola Estiva hanno contribuito ad una riflessione critica sulla costruzione degli scenari, così come alla loro messa a punto riguardo ad aspetti sociali, economici ed ecologici. Nel complesso, gli scenari costruiti appaiono tra loro molto differenti. Cercano di predisporre soluzioni diverse per lo sviluppo futuro sostenibile, applicabili ad altri luoghi del

(strengths and opportunities) of the areas and using the present and expected future fragilities (weaknesses and threads, e.g. by rising sea level, salinization and climate change), as a starting basis for the development of future strengths and opportunities. Ongoing discussions with stakeholders and the summer school groups “atlas” and “community maps” contributed to the development and critical reflections on the scenarios as well as to their adjustment and optimization regarding social, economical and ecological criteria. The final scenarios differ significantly from each other. They are based on the specific local basic conditions and aim to provide different solutions for future sustainable development, also of other locations in the fragile Po Delta area. The scenarios may provoke local residents and stakeholders and may seem from their present perspective drastic and not realistic because they are conflicting with traditions as well as the present legal and institutional framework. However they aim to inspire the local actors, stakeholders and decision makers to work on time on the adaptation of the Delta area to the effects of a rising sea level, as well as changing climate and economies. In the name of the students and my colleagues I hope that the scenarios will be a source of inspiration for the prosperous future development of the Po Delta.

Thorsten Schuetze

Delta similmente fragili. I lavori conclusivi potrebbero suscitare il dissenso della popolazione locale, degli amministratori e degli stakeholders. Potrebbero essere giudicati drastici o non realistici. Potrebbero confliggere con immagini consolidate del territorio così come con la presente struttura amministrativa, di gestione ed istituzionale. Ciò nonostante vorrebbero suggerire a chi guida le trasformazioni di agire tempestivamente per affrontare gli effetti dell’innalzamento del livello del mare, dei cambiamenti climatici ed economici. Assieme a studenti e colleghi spero che questo lavoro possa essere di aiuto per immaginare sviluppi futuri.

For two islands located in the Po Delta area, “Isola Della Donzella” & “Isola Di Polesine-Camerini”,

two groups of each 6 students developed scenarios for the future sustainable development of these areas. The starting basis was the so-called S.W.O.T.

Analysis of the present strengths, weaknesses, opportunities and threads of the islands. The required information was provided by means of excursions, maps, literature as well as presentations and discussions, amongst others with citizens, experts and stakeholders, such as members of the water board, association of farmers and fishers. The final scenarios are adapted to the specific locations and are based on the concept of strengthening the positive physical potentials

Page 58: Summer School

!"#$%&'&()*"+$,&'*"&(((-./0(#"#$%&'&(1%(2#3'"4(#(-./0(#"#$%&'&(567(2*&5('28*95#"5(-597"456&:(.7#3"7&&7&:(/88*95,"'5'7&(#";(0697#5&(#97(;7<'"7;=((Strengths)(.#579((>,"5'"4(#97#((?#947("#5,9#$($#4**"(#97#((@7$#5'A7$%(+$*&7(5*(B7"'+7(

Weaknesses)?*C(8*8,$#5'*"(D*C798$#"5(C'56(+*#$(E*5(2,+6(5*(;*(F"<9#&59,+5,97(

Opportunities)(0*,9'&2((F"5749#57;(;7&'4"(C'56(8*C79(8$#"5((!$*"4(2#'"(9'A79(D*((G'<<797"5(C#%&(5*(89*;,+7(7$7+59'+'5%(

Threats))*#$(8*C798$#"5(-,H&';7"+7(-#$'"'I#5'*"(D7*8$7(2*A'"4(*,5(

(!<579(#"#$%I'"4(567(+,997"5(&'5,#5'*"(C7(C#"5(5*($**3('"5*(567(<,5,97=(.6#5(#97(567(8*&&'H'$'5'7&(5*(;7#$(C'56(567($*C(8*8,$#5'*":(567(+*"&7J,7"+7&(*<(+$'2#57(+6#"47(#";(567(+*#$(8*C79(8$#"5=(1%(7"6#"+'"4(*"(567(7K'&5'"4(8*57"5'#$&(*<(567('&$#";(5C*(;'<<797"5(&+7"#9'*&(#97(2#;7=(((067(<'9&5(&+7"#9'*(;78#95&(<9*2(567(#&&,285'*"(56#5("*(+6#"47&(C'$$(H7(2#;7(5*(567(+,997"5(&'5,#5'*"=(06797<*97(567(,&7(*<($#";(C'$$(&5#%(2#'"$%(#49'+,$5,9#$:(;7#$'"4(C'56(567(&#27(89*H$72&(56#5(#97(#$97#;%(897&7"5=(06'&(C#%(*"7('&(#H$7(5*(&5,;%(6*C(+*"&7J,7"+7&(*<(897;'+57;(+$'2#57(+6#"47&(C'$$('"<$,7"+7(567(#97#=(067(&7+*";(&+7"#9'*(C'$$(&6*C(6*C(#"(7+*"*2'+(H**&5('&(4'A7"(5*(567(#97#(H%(59#"&<*92'"4(#"(#49'+,$5,9#$(#97#('"5*(#(5*,9'&5'+(#97#(C6797(&2#$$(&+#$7(7+*5*,9'&2(C'$$(5#37(8$#+7=((-)LE!@F/(M((F"(47"79#$('5('&(897;'+57;(56#5(572879#5,97&(C'$$(9'&7:(#&(C'$$(567(&7#(C#579($7A7$=(067(2#'"(+*"&7J,7"+7&(*<(567(+$'2#5'+(+6#"47&(#97(7K57";7;(879'*;&(*<(;9#,465('"(&,2279(#";(#"('"+97#&7('"(9#'"<#$$(;,9'"4(C'"579(#";(&89'"4=(N*9(567(F&*$#(D*$7&'"7()#279'"'(567(897;'+57;(9'&7(*<(&7#(C#579($7A7$(*<(OP(+7"5'27579&(H%(QMPP(#++*9;'"4(5*(567(FD))(C'$$("*5(*"$%('"<$,7"+7(567($#4**"&(H,5(C'$$(#$&*('28*&7(497#579(9'&3&(5*(567(#97#('"&';7(567(;%37&=((G,7(5*(567(+6#"47&('"(897+'8'5#5'*"(567(9'A79(D*('&(#&&,27;(5*(H7+*27(89*497&&'A7$%(2*97(5*997"5'#$:(C'56(;'2'",5'*"(*<(;'&+6#947&('"(&,2279(#";(#"('"+97#&7(*<(567(2#K'2,2(<$*C&('"(C'"579=(06'&(C'$$("*5(*"$%(+#,&7(#(9'&3(*<(<$**;'"4('"(C'"5795'27:(H,5(C'$$(#$&*(+*"59'H,57&(5*(#"('"+97#&'"4($#+3(*<(<97&6(C#579(<*9('99'4#5'*"('"(&,22795'27=(((((((

Page 59: Summer School
Page 60: Summer School
Page 61: Summer School
Page 62: Summer School
Page 63: Summer School
Page 64: Summer School

ÄÄ

Page 65: Summer School

Target!group! Definition!!of!target!group!for!the!area! Activities! What!is!needed?!Families! 2!parents!and!children!between!0!and!18!years!old! Birdwatching!

Biking!Go!to!restaurant!Camping!Fishing!Kajakking!Guided!tours!

Birdwatching!area!Cycling!paths!Restaurant!Campground!Bike!rental!Boats!Information!!

Hunters!!!

People!with!a!high!income! Hunting!Sleeping!!

Hunting!area!Luxurious!accommodation!Birds!

Scientists!!

People!coming!to!research!the!flora!and!fauna!! Birdwatching!Exploring!the!area!Research!

Birdwatching!huts!Boats!Bike!rental!Paths!for!walking!Accommodation!Conference!centre/research!centre/!information!!

Fauna/flora!watchers!!

People!who!like!to!watch!birds,!animals!and!flora!for!a!hobby! Birdwatching!Exploring!the!area!by!boat/bike/!walking!

Huts!for!birdwatching!Paths!Accommodation!Shelter!Information!about!flora/fauna!

Globetrotters!!!

People!who!enjoy!exploring!different!territories!and!like!to!get!in!touch!with!the!local!people!

Birdwatching!Biking!Fishing!Going!around!with!no!plans!

Cycling!paths!Bike!rental!Information!!Transport!to!the!area!

Bikers!!

People!who!like!to!go!cycling!in!a!natural!area! Biking!Having!a!drink/!something!to!eat!at!a!bar/!restaurant!Resting!

Cycling!paths!Bike!rental!Information!!

Schools!!

Groups!of!children!and!their!teachers!who!like!to!explore!the!area! Biking!Birdwatching!Exploring!the!area!Guided!tours!

Cycling!paths!Bike!rental!Information!Activities!in!environmental!setting!Hiking!Climbing!trees!

Retired!people! People!who!stopped!working,!want!to!relax!and!enjoy!the!surrounding! Biking!Having!a!drink/!something!to!eat!at!a!bar/!restaurant!Resting!

Restaurant!Accommodation!Transport!within!the!area!

JAN FEB MAR APR MAY JUN JUL AUG SEPT OCT NOV DEC

HUNTINGCAMPINGBIRDWATCHINGDOLPHIN TRACKINGEVENTFISHING

Total

Page 66: Summer School

1 h. 20 Dinner at the village restaurant Cena in un ristorante del paese

2 h. 9 Go to the Information Center Visita al Centro Informazioni

3 h.10-12 Rent a bike and go birdwatching along the dyke Noleggio bici ‘Bici Luigi’e attività di birdwatching lungo l’argine

4 h.12-14 Have a boat-trip in the lagoon and have a pic-nic lunch on the island, with local food provided by the boat drive Giro in barca nella laguna con Stefano e pranzo al sacco con prodotti locali sugli scanni

5 h.15 The boat will stop at the Power Plant pier La barca ferma all’attracco della Centrale Elettrica

6 h.16-17 Guided tour in the Power Plant and children educative activities Visita guidata alla Centrale e attività educative

FAMILY famiglia

15’ 30’ 45’ 60’

A

B

B

C

C

D

2h40’

D

E

1h40’

E

A-E

D

1h20’

AA

B

C

E

F

G

i

3 KM

15 km/h

20 km/h

5 km/h

50 km/h

PEOPLE: 2 parents + 2 children 2 genitori + 2 bambini, per una vacanza nella naturaSTAY: 1 week permanenza 1 settimanaARRIVAL: personal car arrivo con auto propriaACCOMODATION: rented apartment in a recovered rural building in an agricoltural private property affitto appartamento in un casale restaurato in proprietà agricola

7 h.18 Stop in “RisoBlu” farm to buy local products for dinner Sosta in nell’ azienda agricola “RisoBlu” per comprare prodotti locali per la cena

8 h.19 Preparing dinner in the apartment, enjoy the garden and sleep Cena nell’appartamento affittato e relax all’aperto.

1 DAY STORY

iAA

B

C

D

E

F

G

8

2

3

4

5

7

1

6

1 h. 20 Arrival by boat from Chioggia and visit the Information Center Arrivo in barca da Chioggia e visita al Centro Informazioni

2 h. 21 Accomodation in the B&B, dinner with local food Sistemazione nel B&B e cena con prodotti locali

3 h. 5-13 Fishing day with Gianni, helping for mussel harvest and then fishing in the seaGiorno di pesca con Gianni, aiutandolo nella raccolta cozze e poi mattinata di pesca in mare

4 h. 15 Visit to the rice production area, lunch in the company and buy local products Visita all’area delle risaie, pranzo in azienda e acquisto prodotti locali

5 h. 17 Back to the B&B, rest Ritorno al B&B e riposo

6 h. 19 Delta fishing activities conference in the Information Center and refreshment Conferenza sulle attività di pesca del delta e rinfresco

7 h. 22 End of the day in Gianni’s house for more food and drink Seguito della serata a casa di Gianni, con altro cibo e vino

FISHERMEN pescatori

15’ 30’ 45’ 60’

A

B

B

C

C

D

2h40’

D

E

1h40’

E

A-E

D

1h20’

AA

B

C

E

F

G

i

3 KM

15 km/h

20 km/h

5 km/h

50 km/h

PEOPLE: 2 friends 2 amiici appassionati di pescaSTAY: weekend permanenza 1fine settimanaARRIVAL: by boat arrivo in barca da ChioggiaACCOMODATION: room in a family Bed & Breakfast stanza in affitto ad un Bed & Breakfast a gestione familiare

1 DAY STORY

iAA

B

C

D

E

F

G

2

1

3

3

3

4

1 h.12 Stops at a bar, ask people informations about agritur, bike rent and camping Al bar, chiede informazioni per mangiare, noleggiare bici e campeggiare

2 h.13 Rent a bike from Mario and takes a ride to reach the ‘Sole’ agritourism for local bio-food Noleggio bici “Da Mario” e si dirige all’agritur ‘Sole’ per cibo biologico locale

3 h.15 Explores his way to the camping; put up the tent, takes a shower and bikes away Esplora il territorio verso il camping, monta la tenda, si doccia e riparte

4 h.16 Stops to a farm, informs about Gigi’s activity and buys local product for the evening Durante il girovagare, si ferma ad una fattoria, si informa dell’attività di Gigi e compra del cibo locale per la sera

5 h.17 Rent a kayak from Luca and explores the lagoon Noleggia una delle canoe di Luca ed esplora la laguna

6 h.19 Stops on an island to rest and admiring the sunset Si ferma su uno scanno per riposare ed ammirare il tramonto

GLOBETROTTER viaggiatore/esploratore

PEOPLE: 1 person backpacking 1 viaggiatore errante informale che esplora il territorioSTAY: 3 days permanenza 3 giorniARRIVAL: public transport arrivo con mezzi pubblici (treno+autobus)ACCOMODATION: camping campeggio

7 h.21 Arranges to eat and sleep outside, in a public shelter set on the border of a private agricoltural ground Torna in terraferma e decide di cenare e dormire in un piccolo rifugio pubblico, all’interno di un’area agricola

3

4

6

1

7

5

2

1 DAY STORY

Page 67: Summer School

1 h. 20 Arrival by boat from Chioggia and visit the Information Center Arrivo in barca da Chioggia e visita al Centro Informazioni

2 h. 21 Accomodation in the B&B, dinner with local food Sistemazione nel B&B e cena con prodotti locali

3 h. 5-13 Fishing day with Gianni, helping for mussel harvest and then fishing in the seaGiorno di pesca con Gianni, aiutandolo nella raccolta cozze e poi mattinata di pesca in mare

4 h. 15 Visit to the rice production area, lunch in the company and buy local products Visita all’area delle risaie, pranzo in azienda e acquisto prodotti locali

5 h. 17 Back to the B&B, rest Ritorno al B&B e riposo

6 h. 19 Delta fishing activities conference in the Information Center and refreshment Conferenza sulle attività di pesca del delta e rinfresco

7 h. 22 End of the day in Gianni’s house for more food and drink Seguito della serata a casa di Gianni, con altro cibo e vino

FISHERMEN pescatori

15’ 30’ 45’ 60’

A

B

B

C

C

D

2h40’

D

E

1h40’

E

A-E

D

1h20’

AA

B

C

E

F

G

i

3 KM

15 km/h

20 km/h

5 km/h

50 km/h

PEOPLE: 2 friends 2 amiici appassionati di pescaSTAY: weekend permanenza 1fine settimanaARRIVAL: by boat arrivo in barca da ChioggiaACCOMODATION: room in a family Bed & Breakfast stanza in affitto ad un Bed & Breakfast a gestione familiare

1 DAY STORY

iAA

B

C

D

E

F

G

2

1

3

3

3

4

1 h. 20 Arrival by boat from Chioggia and visit the Information Center Arrivo in barca da Chioggia e visita al Centro Informazioni

2 h. 21 Accomodation in the B&B, dinner with local food Sistemazione nel B&B e cena con prodotti locali

3 h. 5-13 Fishing day with Gianni, helping for mussel harvest and then fishing in the seaGiorno di pesca con Gianni, aiutandolo nella raccolta cozze e poi mattinata di pesca in mare

4 h. 15 Visit to the rice production area, lunch in the company and buy local products Visita all’area delle risaie, pranzo in azienda e acquisto prodotti locali

5 h. 17 Back to the B&B, rest Ritorno al B&B e riposo

6 h. 19 Delta fishing activities conference in the Information Center and refreshment Conferenza sulle attività di pesca del delta e rinfresco

7 h. 22 End of the day in Gianni’s house for more food and drink Seguito della serata a casa di Gianni, con altro cibo e vino

FISHERMEN pescatori

15’ 30’ 45’ 60’

A

B

B

C

C

D

2h40’

D

E

1h40’

E

A-E

D

1h20’

AA

B

C

E

F

G

i

3 KM

15 km/h

20 km/h

5 km/h

50 km/h

PEOPLE: 2 friends 2 amiici appassionati di pescaSTAY: weekend permanenza 1fine settimanaARRIVAL: by boat arrivo in barca da ChioggiaACCOMODATION: room in a family Bed & Breakfast stanza in affitto ad un Bed & Breakfast a gestione familiare

1 DAY STORY

iAA

B

C

D

E

F

G

2

1

3

3

3

4

1 h. 20 Dinner at the village restaurant Cena in un ristorante del paese

2 h. 9 Go to the Information Center Visita al Centro Informazioni

3 h.10-12 Rent a bike and go birdwatching along the dyke Noleggio bici ‘Bici Luigi’e attività di birdwatching lungo l’argine

4 h.12-14 Have a boat-trip in the lagoon and have a pic-nic lunch on the island, with local food provided by the boat drive Giro in barca nella laguna con Stefano e pranzo al sacco con prodotti locali sugli scanni

5 h.15 The boat will stop at the Power Plant pier La barca ferma all’attracco della Centrale Elettrica

6 h.16-17 Guided tour in the Power Plant and children educative activities Visita guidata alla Centrale e attività educative

FAMILY famiglia

15’ 30’ 45’ 60’

A

B

B

C

C

D

2h40’

D

E

1h40’

E

A-E

D

1h20’

AA

B

C

E

F

G

i

3 KM

15 km/h

20 km/h

5 km/h

50 km/h

PEOPLE: 2 parents + 2 children 2 genitori + 2 bambini, per una vacanza nella naturaSTAY: 1 week permanenza 1 settimanaARRIVAL: personal car arrivo con auto propriaACCOMODATION: rented apartment in a recovered rural building in an agricoltural private property affitto appartamento in un casale restaurato in proprietà agricola

7 h.18 Stop in “RisoBlu” farm to buy local products for dinner Sosta in nell’ azienda agricola “RisoBlu” per comprare prodotti locali per la cena

8 h.19 Preparing dinner in the apartment, enjoy the garden and sleep Cena nell’appartamento affittato e relax all’aperto.

1 DAY STORY

iAA

B

C

D

E

F

G

8

2

3

4

5

7

1

6

1 h. 20 Dinner at the village restaurant Cena in un ristorante del paese

2 h. 9 Go to the Information Center Visita al Centro Informazioni

3 h.10-12 Rent a bike and go birdwatching along the dyke Noleggio bici ‘Bici Luigi’e attività di birdwatching lungo l’argine

4 h.12-14 Have a boat-trip in the lagoon and have a pic-nic lunch on the island, with local food provided by the boat drive Giro in barca nella laguna con Stefano e pranzo al sacco con prodotti locali sugli scanni

5 h.15 The boat will stop at the Power Plant pier La barca ferma all’attracco della Centrale Elettrica

6 h.16-17 Guided tour in the Power Plant and children educative activities Visita guidata alla Centrale e attività educative

FAMILY famiglia

15’ 30’ 45’ 60’

A

B

B

C

C

D

2h40’

D

E

1h40’

E

A-E

D

1h20’

AA

B

C

E

F

G

i

3 KM

15 km/h

20 km/h

5 km/h

50 km/h

PEOPLE: 2 parents + 2 children 2 genitori + 2 bambini, per una vacanza nella naturaSTAY: 1 week permanenza 1 settimanaARRIVAL: personal car arrivo con auto propriaACCOMODATION: rented apartment in a recovered rural building in an agricoltural private property affitto appartamento in un casale restaurato in proprietà agricola

7 h.18 Stop in “RisoBlu” farm to buy local products for dinner Sosta in nell’ azienda agricola “RisoBlu” per comprare prodotti locali per la cena

8 h.19 Preparing dinner in the apartment, enjoy the garden and sleep Cena nell’appartamento affittato e relax all’aperto.

1 DAY STORY

iAA

B

C

D

E

F

G

8

2

3

4

5

7

1

6

1 h.12 Stops at a bar, ask people informations about agritur, bike rent and camping Al bar, chiede informazioni per mangiare, noleggiare bici e campeggiare

2 h.13 Rent a bike from Mario and takes a ride to reach the ‘Sole’ agritourism for local bio-food Noleggio bici “Da Mario” e si dirige all’agritur ‘Sole’ per cibo biologico locale

3 h.15 Explores his way to the camping; put up the tent, takes a shower and bikes away Esplora il territorio verso il camping, monta la tenda, si doccia e riparte

4 h.16 Stops to a farm, informs about Gigi’s activity and buys local product for the evening Durante il girovagare, si ferma ad una fattoria, si informa dell’attività di Gigi e compra del cibo locale per la sera

5 h.17 Rent a kayak from Luca and explores the lagoon Noleggia una delle canoe di Luca ed esplora la laguna

6 h.19 Stops on an island to rest and admiring the sunset Si ferma su uno scanno per riposare ed ammirare il tramonto

GLOBETROTTER viaggiatore/esploratore

PEOPLE: 1 person backpacking 1 viaggiatore errante informale che esplora il territorioSTAY: 3 days permanenza 3 giorniARRIVAL: public transport arrivo con mezzi pubblici (treno+autobus)ACCOMODATION: camping campeggio

7 h.21 Arranges to eat and sleep outside, in a public shelter set on the border of a private agricoltural ground Torna in terraferma e decide di cenare e dormire in un piccolo rifugio pubblico, all’interno di un’area agricola

3

4

6

1

7

5

2

1 DAY STORY

Page 68: Summer School

SYNERGIES SINERGIE AGRICULTURE

ACTORS ATTORI

Po Delta Natural Park land owners / farmersParco Naturale Delta del Po agricoltori

to contribute to an economical development of the area

agriculture, the park could provide high quality certification for

the typical products, opening a new market possibilty to

associated farmers

per contribuire ad uno sviluppo economico dell’agricoltura locale,

il parco potrebbe fornire una certificazione di alta qualità per i

prodotti tipici, aprendo nuove possibilità agli agricoltori locali

by converting the type and methods of cultivation, following

sustainable and biological principles, they could produce a high

quality product, more valuable on the market, contributing to

build a stronger image of the area.

convertendo il tipo e i metodi di coltivazione, seguendo i

principi di produzione biologica e sostenibile, potrebbero avere

un prodotto di maggior qualità, più valente sul mercato, che

contribuirebbe a costruire un’immagine più forte dell’area

ORGANIZATION OF A HIGH QUALITY AND SUSTAINABLE AGRICULTURAL PRODUCTION, SWITCHING

‘FROM QUANTITY TO QUALITY’. THE CERTIFIED PRODUCT WILL IMPROVE THE POSSIBILITIES ON THE MARKET AND

BUILD A STRONGER AND ATTRACTIVE IMAGE OF THE AREA, THROUGH ITS PROMOTION.

ORGANIZZAZIONE DI UNA NUOVA PRODUZIONE AGRICOLA SOSTENIBILE E DI ALTA QUALITA’. IL PRODOTTO CERTIFICATO

MIGLIOREREBBE LE POSSIBILITA’ DI COMPETIZIONE SUL MERCATO E CONTRIBUIREBBE A COSTRUIRE UN’IMMAGINE

PIU’ FORTE ED ATTRATTIVA DELL’AREA, ATTRAVERSO LA SUA PROMOZIONE.

ORGANIZATION OF A NEW QUALITATIVE AND SUSTAINABLE AGRICULTURAL PRODUCTION, SWITCHING ‘FROM QUANTITY TO QUALITY’,

IMPROVING THE POSSIBILITIES ON THE MARKET AND BUILDING A STRONGER AND ATTRACTIVE IMAGE OF THE AREA.

High Quality Certification

Biological Products

Po Delta = quality / sustainability

Tourist / Market selliing

SYNERGIES SINERGIE AGRICULTURE

ACTORS ATTORI

Po Delta Natural Park land owners / farmersParco Naturale Delta del Po agricoltori

to contribute to an economical development of the area

agriculture, the park could provide high quality certification for

the typical products, opening a new market possibilty to

associated farmers

per contribuire ad uno sviluppo economico dell’agricoltura locale,

il parco potrebbe fornire una certificazione di alta qualità per i

prodotti tipici, aprendo nuove possibilità agli agricoltori locali

by converting the type and methods of cultivation, following

sustainable and biological principles, they could produce a high

quality product, more valuable on the market, contributing to

build a stronger image of the area.

convertendo il tipo e i metodi di coltivazione, seguendo i

principi di produzione biologica e sostenibile, potrebbero avere

un prodotto di maggior qualità, più valente sul mercato, che

contribuirebbe a costruire un’immagine più forte dell’area

ORGANIZATION OF A HIGH QUALITY AND SUSTAINABLE AGRICULTURAL PRODUCTION, SWITCHING

‘FROM QUANTITY TO QUALITY’. THE CERTIFIED PRODUCT WILL IMPROVE THE POSSIBILITIES ON THE MARKET AND

BUILD A STRONGER AND ATTRACTIVE IMAGE OF THE AREA, THROUGH ITS PROMOTION.

ORGANIZZAZIONE DI UNA NUOVA PRODUZIONE AGRICOLA SOSTENIBILE E DI ALTA QUALITA’. IL PRODOTTO CERTIFICATO

MIGLIOREREBBE LE POSSIBILITA’ DI COMPETIZIONE SUL MERCATO E CONTRIBUIREBBE A COSTRUIRE UN’IMMAGINE

PIU’ FORTE ED ATTRATTIVA DELL’AREA, ATTRAVERSO LA SUA PROMOZIONE.

ORGANIZATION OF A NEW QUALITATIVE AND SUSTAINABLE AGRICULTURAL PRODUCTION, SWITCHING ‘FROM QUANTITY TO QUALITY’,

IMPROVING THE POSSIBILITIES ON THE MARKET AND BUILDING A STRONGER AND ATTRACTIVE IMAGE OF THE AREA.

High Quality Certification

Biological Products

Po Delta = quality / sustainability

Tourist / Market selliing

SYNERGIES SINERGIE AGRICULTURE

ACTORS ATTORI

Po Delta Natural Park land owners / farmersParco Naturale Delta del Po agricoltori

to contribute to an economical development of the area

agriculture, the park could provide high quality certification for

the typical products, opening a new market possibilty to

associated farmers

per contribuire ad uno sviluppo economico dell’agricoltura locale,

il parco potrebbe fornire una certificazione di alta qualità per i

prodotti tipici, aprendo nuove possibilità agli agricoltori locali

by converting the type and methods of cultivation, following

sustainable and biological principles, they could produce a high

quality product, more valuable on the market, contributing to

build a stronger image of the area.

convertendo il tipo e i metodi di coltivazione, seguendo i

principi di produzione biologica e sostenibile, potrebbero avere

un prodotto di maggior qualità, più valente sul mercato, che

contribuirebbe a costruire un’immagine più forte dell’area

ORGANIZATION OF A HIGH QUALITY AND SUSTAINABLE AGRICULTURAL PRODUCTION, SWITCHING

‘FROM QUANTITY TO QUALITY’. THE CERTIFIED PRODUCT WILL IMPROVE THE POSSIBILITIES ON THE MARKET AND

BUILD A STRONGER AND ATTRACTIVE IMAGE OF THE AREA, THROUGH ITS PROMOTION.

ORGANIZZAZIONE DI UNA NUOVA PRODUZIONE AGRICOLA SOSTENIBILE E DI ALTA QUALITA’. IL PRODOTTO CERTIFICATO

MIGLIOREREBBE LE POSSIBILITA’ DI COMPETIZIONE SUL MERCATO E CONTRIBUIREBBE A COSTRUIRE UN’IMMAGINE

PIU’ FORTE ED ATTRATTIVA DELL’AREA, ATTRAVERSO LA SUA PROMOZIONE.

ORGANIZATION OF A NEW QUALITATIVE AND SUSTAINABLE AGRICULTURAL PRODUCTION, SWITCHING ‘FROM QUANTITY TO QUALITY’,

IMPROVING THE POSSIBILITIES ON THE MARKET AND BUILDING A STRONGER AND ATTRACTIVE IMAGE OF THE AREA.

High Quality Certification

Biological Products

Po Delta = quality / sustainability

Tourist / Market selliing

SYNERGIES SINERGIE ENVIRONMENT

ACTORS ATTORI

Power Plant land owners / farmerscentrale Enel agricoltori

to contribute to a positive development of the area,

as in the past by building infrastructures such as roads,

now they will fund initiatives for implementing environmental

solutions of individual participation

per contribuire ad uno sviluppo positivo dell’area, come nel

passato attraverso infrastrutture, adesso finanzieranno

iniziative per implementare soluzioni ambientali basa

by converting part of their land, they contribute to an

environmental friendly infrastructure implementing the quality

of air, soils and water and the sustainable image of the area.

convertendo parte del proprio terreno, possono contribuire ad

una infrastruttura ambientale più importante, migliorando la

qualità dell’aria, siuolo e acqua, determinando un’immagine

sostenibile dell’area

CREATION OF A NEW ENVIRONMENTAL INFRASTRUCTURE, REINFORCING THE NATURAL FEATURES OF THE AREA,

LIMITING THE POWER PLANT IMPACT AND CONTRIBUTING TO A MORE SUSTAINABLE TERRITORIAL SETTING AND IMAGE.

AN INCREMENTAL PROCESS STARTING FROM TRANSFORMATIONS ON PRIVATE PROPERTIES TO BE TRANSLATED IN TIME

ON THE GENERAL SCALE,

CREAZIONE DI UNA NUOVA INFRASTRUTTURA AMBIENTALE, RINFORZANDO LE CARATTERISTICHE NATURALI DELL’AREA,

LIMITANDO L’IMPATTO DELLA CENTRALE E CONTRIBUENDO AD UN ASSETTO TERRITORIALE PIU SOSTENIBILE, ATTRAVERSO

UN PROCESSO INCREMENTALE CHE PARTE DALLA TRASFORMAZIONE SULLE PPOPRIETA’ PRIVATE PER AFFERMARSI NEL

TEMPO SULLA SCALA GENERALE.

Reducing CO2

New path

Biodiversity

Water filter

Page 69: Summer School

SYNERGIES SINERGIE ENVIRONMENT

ACTORS ATTORI

Power Plant land owners / farmerscentrale Enel agricoltori

to contribute to a positive development of the area,

as in the past by building infrastructures such as roads,

now they will fund initiatives for implementing environmental

solutions of individual participation

per contribuire ad uno sviluppo positivo dell’area, come nel

passato attraverso infrastrutture, adesso finanzieranno

iniziative per implementare soluzioni ambientali basa

by converting part of their land, they contribute to an

environmental friendly infrastructure implementing the quality

of air, soils and water and the sustainable image of the area.

convertendo parte del proprio terreno, possono contribuire ad

una infrastruttura ambientale più importante, migliorando la

qualità dell’aria, siuolo e acqua, determinando un’immagine

sostenibile dell’area

CREATION OF A NEW ENVIRONMENTAL INFRASTRUCTURE, REINFORCING THE NATURAL FEATURES OF THE AREA,

LIMITING THE POWER PLANT IMPACT AND CONTRIBUTING TO A MORE SUSTAINABLE TERRITORIAL SETTING AND IMAGE.

AN INCREMENTAL PROCESS STARTING FROM TRANSFORMATIONS ON PRIVATE PROPERTIES TO BE TRANSLATED IN TIME

ON THE GENERAL SCALE,

CREAZIONE DI UNA NUOVA INFRASTRUTTURA AMBIENTALE, RINFORZANDO LE CARATTERISTICHE NATURALI DELL’AREA,

LIMITANDO L’IMPATTO DELLA CENTRALE E CONTRIBUENDO AD UN ASSETTO TERRITORIALE PIU SOSTENIBILE, ATTRAVERSO

UN PROCESSO INCREMENTALE CHE PARTE DALLA TRASFORMAZIONE SULLE PPOPRIETA’ PRIVATE PER AFFERMARSI NEL

TEMPO SULLA SCALA GENERALE.

Reducing CO2

New path

Biodiversity

Water filter

SYNERGIES SINERGIE ENVIRONMENT

ACTORS ATTORI

Power Plant land owners / farmerscentrale Enel agricoltori

to contribute to a positive development of the area,

as in the past by building infrastructures such as roads,

now they will fund initiatives for implementing environmental

solutions of individual participation

per contribuire ad uno sviluppo positivo dell’area, come nel

passato attraverso infrastrutture, adesso finanzieranno

iniziative per implementare soluzioni ambientali basa

by converting part of their land, they contribute to an

environmental friendly infrastructure implementing the quality

of air, soils and water and the sustainable image of the area.

convertendo parte del proprio terreno, possono contribuire ad

una infrastruttura ambientale più importante, migliorando la

qualità dell’aria, siuolo e acqua, determinando un’immagine

sostenibile dell’area

CREATION OF A NEW ENVIRONMENTAL INFRASTRUCTURE, REINFORCING THE NATURAL FEATURES OF THE AREA,

LIMITING THE POWER PLANT IMPACT AND CONTRIBUTING TO A MORE SUSTAINABLE TERRITORIAL SETTING AND IMAGE.

AN INCREMENTAL PROCESS STARTING FROM TRANSFORMATIONS ON PRIVATE PROPERTIES TO BE TRANSLATED IN TIME

ON THE GENERAL SCALE,

CREAZIONE DI UNA NUOVA INFRASTRUTTURA AMBIENTALE, RINFORZANDO LE CARATTERISTICHE NATURALI DELL’AREA,

LIMITANDO L’IMPATTO DELLA CENTRALE E CONTRIBUENDO AD UN ASSETTO TERRITORIALE PIU SOSTENIBILE, ATTRAVERSO

UN PROCESSO INCREMENTALE CHE PARTE DALLA TRASFORMAZIONE SULLE PPOPRIETA’ PRIVATE PER AFFERMARSI NEL

TEMPO SULLA SCALA GENERALE.

Reducing CO2

New path

Biodiversity

Water filter

SYNERGIES SINERGIE TOURISM

ACTORS ATTORI

inhabitants tourism managment cooperativeabitanti cooperativa di gestione turismo

each provides his own activity to be part of

the touristic offer, as a complementary economic

income playing an active role in the area development

ciascuno può mettere a disposizione la propria attività

all’offerta turistica, come attività economica

complementare e partecipando così allo sviluppo dell’area

a starting group will organize the private participations

and subventions, provide information and promotion of

touristic activity

un gruppo iniziale si assume il ruolo di gestire le

richieste di partecipazione private e eventuale finanziamento,

l’informazione e promozione dell’attività turistica

CREATION OF AN INTEGRATED TOURISTIC SYSTEM, BASED ON SMALL SCALE ACTIVITIES, ABLE TO PROMOTE AND

MANAGE A COMPLEMENTARY ECONOMIC ACTIVITY FOR THE AREA, BASED ON AN INCREMENTAL SYSTEM OF INDIVIDUAL

PARTICIPATION, LINKED TO THE TERRITORIAL SPECIFITIES AND POTENTIALS.

CREAZIONE DI UN SISTEMA TURISTICO INTEGRATO, BASATO SU ATTIVITÀ A PICCOLA SCALA, CAPACE DI PROMUOVERE E

GESTIRE UN’ATTIVITÀ ECONOMICA COMPLEMENTARE ALL’ AREA, ATTRAVERSO UN SISTEMA INCREMENTALE DI

PARTECIPAZIONE INDIVIIDUALE, CONNESSA ALLE SPECIFICITÀ E AL POTENZIALE DEL TERRITORIO

INTEGRATED TOURISTIC SYSTEM

- network of diffused activities- economical income all over the population

.

Accomodation

Agritur

Bike rent

Boat rent

Fishing Birdwatching

SYNERGIES SINERGIE TOURISM

ACTORS ATTORI

inhabitants tourism managment cooperativeabitanti cooperativa di gestione turismo

each provides his own activity to be part of

the touristic offer, as a complementary economic

income playing an active role in the area development

ciascuno può mettere a disposizione la propria attività

all’offerta turistica, come attività economica

complementare e partecipando così allo sviluppo dell’area

a starting group will organize the private participations

and subventions, provide information and promotion of

touristic activity

un gruppo iniziale si assume il ruolo di gestire le

richieste di partecipazione private e eventuale finanziamento,

l’informazione e promozione dell’attività turistica

CREATION OF AN INTEGRATED TOURISTIC SYSTEM, BASED ON SMALL SCALE ACTIVITIES, ABLE TO PROMOTE AND

MANAGE A COMPLEMENTARY ECONOMIC ACTIVITY FOR THE AREA, BASED ON AN INCREMENTAL SYSTEM OF INDIVIDUAL

PARTICIPATION, LINKED TO THE TERRITORIAL SPECIFITIES AND POTENTIALS.

CREAZIONE DI UN SISTEMA TURISTICO INTEGRATO, BASATO SU ATTIVITÀ A PICCOLA SCALA, CAPACE DI PROMUOVERE E

GESTIRE UN’ATTIVITÀ ECONOMICA COMPLEMENTARE ALL’ AREA, ATTRAVERSO UN SISTEMA INCREMENTALE DI

PARTECIPAZIONE INDIVIIDUALE, CONNESSA ALLE SPECIFICITÀ E AL POTENZIALE DEL TERRITORIO

INTEGRATED TOURISTIC SYSTEM

- network of diffused activities- economical income all over the population

.

Accomodation

Agritur

Bike rent

Boat rent

Fishing Birdwatching

SYNERGIES SINERGIE TOURISM

ACTORS ATTORI

inhabitants tourism managment cooperativeabitanti cooperativa di gestione turismo

each provides his own activity to be part of

the touristic offer, as a complementary economic

income playing an active role in the area development

ciascuno può mettere a disposizione la propria attività

all’offerta turistica, come attività economica

complementare e partecipando così allo sviluppo dell’area

a starting group will organize the private participations

and subventions, provide information and promotion of

touristic activity

un gruppo iniziale si assume il ruolo di gestire le

richieste di partecipazione private e eventuale finanziamento,

l’informazione e promozione dell’attività turistica

CREATION OF AN INTEGRATED TOURISTIC SYSTEM, BASED ON SMALL SCALE ACTIVITIES, ABLE TO PROMOTE AND

MANAGE A COMPLEMENTARY ECONOMIC ACTIVITY FOR THE AREA, BASED ON AN INCREMENTAL SYSTEM OF INDIVIDUAL

PARTICIPATION, LINKED TO THE TERRITORIAL SPECIFITIES AND POTENTIALS.

CREAZIONE DI UN SISTEMA TURISTICO INTEGRATO, BASATO SU ATTIVITÀ A PICCOLA SCALA, CAPACE DI PROMUOVERE E

GESTIRE UN’ATTIVITÀ ECONOMICA COMPLEMENTARE ALL’ AREA, ATTRAVERSO UN SISTEMA INCREMENTALE DI

PARTECIPAZIONE INDIVIIDUALE, CONNESSA ALLE SPECIFICITÀ E AL POTENZIALE DEL TERRITORIO

INTEGRATED TOURISTIC SYSTEM

- network of diffused activities- economical income all over the population

.

Accomodation

Agritur

Bike rent

Boat rent

Fishing Birdwatching

Page 70: Summer School

EUR OPEAN UNION

FUNDS

MUNICIPALITY

ASSOCIATION

PEOPLE PR OMO TE

FIRST T OURIST

T OURISTS

FOOD A COMOD A TIONTURISTIC ACTIVITIES

D EVEL OPMENT

50%

50%

OPOR TUNITY

T OURISM A GENCY

INHABIT ANTS FISHING FARMERS A GRICUL TORES

EVENTS INFRASTR UCTURE ENVIR ONMENT

A COMOD A TION

ENEL

SCEN ARIO

STE

P 1

STE

P 2

STE

P 3

1 BOAT1 RESTAURANT1 HOSTEL

SH

OW

OR

GA

NIS

E

BR

INGBRING

FO

R

B UILD/RECONDITION

OF

FE

R NE

ED

CONT A CT

Page 71: Summer School

village

rice

lagoon

agricolture

power plant

hunt

islands

2010 2015 2030

2012

Page 72: Summer School

1

2

3

4

5

6

7

8

9

BIRDWATCHING

ACCOMODATION

EVENT

RE-USE

PIPES

HUNTING

PATHS

SUSTAINABILITY

BEACH

DEVICES TOOLBOXDISPOSITIVI

functional conversions for reusing the damaged or abandonned buildings

canals as walkways with interventions to implemet the environmental infrastructure

birdwatching activities facilities

BIRDWATCHINGstrutture per l`attivita di birdwatching

accesibility devices for lagoon islands

SCANNIpiccoli pontili per rendere accessibili le isole

sport hunting shelters supportingthe already existing activity

HUNTINGstrutture ad uso di rifugio e spazi per la caccia sportiva

pipelines as walkways and path network guideline

CONDOTTEcondotte di pompaggio come percorsi e punti di riferimento

CONDOTTEcondotte di pompaggio come percorsi e punti di riferimento

SOSTENIBILITA`interventi privati per migliorare la sostenibilita delle strutture esistenti

SOSTENIBILITA`interventi privati per migliorare la sostenibilita delle strutture esistenti

OSPITALITA`interventi privati per implemetare un sistema ricettivo di piccola scala

RIUSOconversioni funzionali per il riuso di edifici abbandonati o danneggiati

RIUSO

evento concentrato nell`area della centrale elettrica, come scenario attrattivo

EVENTO

private interventions to improve existing structure`s sustainability

private interventions to provide small scale accomodation

big scale event in the power plant area as an attractive setting for tourists

OLD AGRICULTURAL STORAGE BUILDING, RE-USED ASAPARTMENT TO RENT, PROVIDED WITH SOLAR ENERGY PANELS AND WASTE WATER PHYTODEPURATION SYSTEM

CASALE RURALE, RESTAURATO COME APPARTAMENTO DAAFFITTARE, FORNITO DI PANNELLI SOLARI, RACCOLTA DELLE ACQUE PIOVANE E TRATTAMENTO DELLE ACQUE REFLUE CONFITODEPURAZIONE

BIRDWATCHING ACTIVITY AND ACCOMODATION, COMBINEDWITH AN ENVIRONMENTAL IMPROVEMENT OF THE PRIVATECANAL, USING VEGETATION TO FILTER THE WASTE WATER

ATTIVITA` DI BIRDWATCHING E OSPITALITA`, COMBINATA CONUN MIGLIORAMENTO AMBIENTALE DEL CANALE DI SCOLO PRIVATOUSANDO VEGETAZIONE PER FILTRARE L`ACQUA DI SCOLO

A

B

C

E

F

G

15’ 30’ 45’ 60’

A

B

B

C

C

D

2h40’

D

E

1h40’

E

A-E

D

1h20’

AA

B

C

E

F

G

i

15 km/h

20 km/h

5 km/h

50 km/h

1

2

3

4

5

6

7

8

9

BIRDWATCHING

ACCOMODATION

EVENT

RE-USE

PIPES

HUNTING

PATHS

SUSTAINABILITY

BEACH

DEVICES TOOLBOXDISPOSITIVI

functional conversions for reusing the damaged or abandonned buildings

canals as walkways with interventions to implemet the environmental infrastructure

birdwatching activities facilities

BIRDWATCHINGstrutture per l`attivita di birdwatching

accesibility devices for lagoon islands

SCANNIpiccoli pontili per rendere accessibili le isole

sport hunting shelters supportingthe already existing activity

HUNTINGstrutture ad uso di rifugio e spazi per la caccia sportiva

pipelines as walkways and path network guideline

CONDOTTEcondotte di pompaggio come percorsi e punti di riferimento

CONDOTTEcondotte di pompaggio come percorsi e punti di riferimento

SOSTENIBILITA`interventi privati per migliorare la sostenibilita delle strutture esistenti

SOSTENIBILITA`interventi privati per migliorare la sostenibilita delle strutture esistenti

OSPITALITA`interventi privati per implemetare un sistema ricettivo di piccola scala

RIUSOconversioni funzionali per il riuso di edifici abbandonati o danneggiati

RIUSO

evento concentrato nell`area della centrale elettrica, come scenario attrattivo

EVENTO

private interventions to improve existing structure`s sustainability

private interventions to provide small scale accomodation

big scale event in the power plant area as an attractive setting for tourists

OLD AGRICULTURAL STORAGE BUILDING, RE-USED ASAPARTMENT TO RENT, PROVIDED WITH SOLAR ENERGY PANELS AND WASTE WATER PHYTODEPURATION SYSTEM

CASALE RURALE, RESTAURATO COME APPARTAMENTO DAAFFITTARE, FORNITO DI PANNELLI SOLARI, RACCOLTA DELLE ACQUE PIOVANE E TRATTAMENTO DELLE ACQUE REFLUE CONFITODEPURAZIONE

BIRDWATCHING ACTIVITY AND ACCOMODATION, COMBINEDWITH AN ENVIRONMENTAL IMPROVEMENT OF THE PRIVATECANAL, USING VEGETATION TO FILTER THE WASTE WATER

ATTIVITA` DI BIRDWATCHING E OSPITALITA`, COMBINATA CONUN MIGLIORAMENTO AMBIENTALE DEL CANALE DI SCOLO PRIVATOUSANDO VEGETAZIONE PER FILTRARE L`ACQUA DI SCOLO

A

B

C

E

F

G

15’ 30’ 45’ 60’

A

B

B

C

C

D

2h40’

D

E

1h40’

E

A-E

D

1h20’

AA

B

C

E

F

G

i

15 km/h

20 km/h

5 km/h

50 km/h

Page 73: Summer School

1

2

3

4

5

6

7

8

9

BIRDWATCHING

ACCOMODATION

EVENT

RE-USE

PIPES

HUNTING

PATHS

SUSTAINABILITY

BEACH

DEVICES TOOLBOXDISPOSITIVI

functional conversions for reusing the damaged or abandonned buildings

canals as walkways with interventions to implemet the environmental infrastructure

birdwatching activities facilities

BIRDWATCHINGstrutture per l`attivita di birdwatching

accesibility devices for lagoon islands

SCANNIpiccoli pontili per rendere accessibili le isole

sport hunting shelters supportingthe already existing activity

HUNTINGstrutture ad uso di rifugio e spazi per la caccia sportiva

pipelines as walkways and path network guideline

CONDOTTEcondotte di pompaggio come percorsi e punti di riferimento

CONDOTTEcondotte di pompaggio come percorsi e punti di riferimento

SOSTENIBILITA`interventi privati per migliorare la sostenibilita delle strutture esistenti

SOSTENIBILITA`interventi privati per migliorare la sostenibilita delle strutture esistenti

OSPITALITA`interventi privati per implemetare un sistema ricettivo di piccola scala

RIUSOconversioni funzionali per il riuso di edifici abbandonati o danneggiati

RIUSO

evento concentrato nell`area della centrale elettrica, come scenario attrattivo

EVENTO

private interventions to improve existing structure`s sustainability

private interventions to provide small scale accomodation

big scale event in the power plant area as an attractive setting for tourists

OLD AGRICULTURAL STORAGE BUILDING, RE-USED ASAPARTMENT TO RENT, PROVIDED WITH SOLAR ENERGY PANELS AND WASTE WATER PHYTODEPURATION SYSTEM

CASALE RURALE, RESTAURATO COME APPARTAMENTO DAAFFITTARE, FORNITO DI PANNELLI SOLARI, RACCOLTA DELLE ACQUE PIOVANE E TRATTAMENTO DELLE ACQUE REFLUE CONFITODEPURAZIONE

BIRDWATCHING ACTIVITY AND ACCOMODATION, COMBINEDWITH AN ENVIRONMENTAL IMPROVEMENT OF THE PRIVATECANAL, USING VEGETATION TO FILTER THE WASTE WATER

ATTIVITA` DI BIRDWATCHING E OSPITALITA`, COMBINATA CONUN MIGLIORAMENTO AMBIENTALE DEL CANALE DI SCOLO PRIVATOUSANDO VEGETAZIONE PER FILTRARE L`ACQUA DI SCOLO

A

B

C

E

F

G

15’ 30’ 45’ 60’

A

B

B

C

C

D

2h40’

D

E

1h40’

E

A-E

D

1h20’

AA

B

C

E

F

G

i

15 km/h

20 km/h

5 km/h

50 km/h

1

2

3

4

5

6

7

8

9

BIRDWATCHING

ACCOMODATION

EVENT

RE-USE

PIPES

HUNTING

PATHS

SUSTAINABILITY

BEACH

DEVICES TOOLBOXDISPOSITIVI

functional conversions for reusing the damaged or abandonned buildings

canals as walkways with interventions to implemet the environmental infrastructure

birdwatching activities facilities

BIRDWATCHINGstrutture per l`attivita di birdwatching

accesibility devices for lagoon islands

SCANNIpiccoli pontili per rendere accessibili le isole

sport hunting shelters supportingthe already existing activity

HUNTINGstrutture ad uso di rifugio e spazi per la caccia sportiva

pipelines as walkways and path network guideline

CONDOTTEcondotte di pompaggio come percorsi e punti di riferimento

CONDOTTEcondotte di pompaggio come percorsi e punti di riferimento

SOSTENIBILITA`interventi privati per migliorare la sostenibilita delle strutture esistenti

SOSTENIBILITA`interventi privati per migliorare la sostenibilita delle strutture esistenti

OSPITALITA`interventi privati per implemetare un sistema ricettivo di piccola scala

RIUSOconversioni funzionali per il riuso di edifici abbandonati o danneggiati

RIUSO

evento concentrato nell`area della centrale elettrica, come scenario attrattivo

EVENTO

private interventions to improve existing structure`s sustainability

private interventions to provide small scale accomodation

big scale event in the power plant area as an attractive setting for tourists

OLD AGRICULTURAL STORAGE BUILDING, RE-USED ASAPARTMENT TO RENT, PROVIDED WITH SOLAR ENERGY PANELS AND WASTE WATER PHYTODEPURATION SYSTEM

CASALE RURALE, RESTAURATO COME APPARTAMENTO DAAFFITTARE, FORNITO DI PANNELLI SOLARI, RACCOLTA DELLE ACQUE PIOVANE E TRATTAMENTO DELLE ACQUE REFLUE CONFITODEPURAZIONE

BIRDWATCHING ACTIVITY AND ACCOMODATION, COMBINEDWITH AN ENVIRONMENTAL IMPROVEMENT OF THE PRIVATECANAL, USING VEGETATION TO FILTER THE WASTE WATER

ATTIVITA` DI BIRDWATCHING E OSPITALITA`, COMBINATA CONUN MIGLIORAMENTO AMBIENTALE DEL CANALE DI SCOLO PRIVATOUSANDO VEGETAZIONE PER FILTRARE L`ACQUA DI SCOLO

A

B

C

E

F

G

15’ 30’ 45’ 60’

A

B

B

C

C

D

2h40’

D

E

1h40’

E

A-E

D

1h20’

AA

B

C

E

F

G

i

15 km/h

20 km/h

5 km/h

50 km/h

Page 74: Summer School

L’Isola della Donzella è stata studiata e confrontata con le aree limitrofe e le relative attività insediate. Ciò ha consentito di comprendere come indirizzare il potenziale di sviluppo in modo da migliorare l’identità del territorio. I principali elementi che rappresentano valori da potenziare sono costituiti dall’immagine della laguna, dall’oasi di Ca’Mello, dal paesaggio agricolo e dai numerosi elementi storici presenti nell’area. Inoltre, ci sono importanti legami tra il territorio, il sistema idraulico, quello naturale (connesso con il Parco Regionale del Delta del PO), ed il principale sistema di strade.

Gli elementi più significativi presenti nel territorio, assieme agli specifici sentieri di sviluppo rappresentano, ad una scala più minuta, il punto di partenza per lo sviluppo dello scenario elaborato per quest’area. I due livelli di analisi più importanti sono: le aree naturali ed il sistemaidraulico

le infrastrutture di trasportoe gli insediamenti

Questi livelli di analisi rappresentano le principali connessioni e la gerarchia degli elementi esistenti, utili per elaborare lo scenario.

L’Isola della Donzella presenta un potenziale molto alto. La laguna stessa oltre a costituire un importante elemento di biodiversità è caratterizzata da un paesaggio di grande valore. Per contro, una questione assai problematica riguarda il cambiamento del clima e la salinizzazione dell’acqua dolce delle arere agricole ad essa connesse, fenomeno quest’ultimo che sta generando e presidiando il dibattito pubblico.

Analyzing the territorial enrollment of the studied area – Isola Della Donzella – and

comparing it with the neighboring areas, we can identify the features offering potentials for developing specific activities, and creating an identity for the territory. The specific image of the lagoon – related with the

correspondent problems – the

Ca’Mello Oasis project, as well as

the agricultural landscape and the numerous historical values represent important elements in defining the area’s potential for development. There are also important linkages between the territory, the water-systems, the

natural pattern (related to the Parco Regionale del Delta del Po) and the main roads’ network.

On a local scale analysis, the existing landmarks and development trends represent an important starting basis for the development of this scenario. The two main analysis layers are: Natural patterns and water management systems Transportation infrastructureand settlements.

They illustrate the main linkages and the hierarchy of existing elements, which are usable for the scenario.The natural context has the highest specificity potential.

The lagoon itself represents a special image and is also involving biodiversity. On the other side, the climate change and the salinization of freshwater dependent areas (such as agriculture) are the main topics, which are generating concern and are leading the debate.

Page 75: Summer School

salinization

agricoltural land

new oasis2010

2100

water puri

cation

touristic resort

bikeway

hunting areas

birdwatching

barbecue

new cultivation

reeds harvest

camping

event structure

rest house

boat pier

Page 76: Summer School
Page 77: Summer School
Page 78: Summer School
Page 79: Summer School

oasi di Ca Mello-2.8 1.7 4.5 -0.5 0.04.5 -2.5 0.0

nuova oasi-2.8 -2.84.5 2.5 -0.5 0.02.7 4.5 -2.0

Page 80: Summer School

drained rain water

drained salty water

river water puri cation system

clay impermeabilization

water storage irrigation and drainage system sea

Page 81: Summer School

RIVER WATER

SEA WATER

DRAINAGE

IRRIGATION

REED

REEDROOF

REEDISOLATION

Page 82: Summer School
Page 83: Summer School
Page 84: Summer School

2013_european founds for biofarm

first increase of salinity and sea level

extreme increase of salinity and sea level

water purificationroad

biofarm agricolture

dredged material

multifunctional parkcanal fot water rechangehunting zone

multifunctional park / new land to live and cultivate

dredged material

land property

land property

land property

Page 85: Summer School
Page 86: Summer School