SPAZIO Public spacePUBBLICO - Aracne editrice spacePUBBLICO ... Carlo Cecere Sabaudia Summer School...

20
S PAZIO PUBBLICO Public space E BELLEZZA NELLA CITTÀ and the beauty in the city a cura di Paolo Cavallari e Paolo Colarossi IFHP Sabaudia Summer School on Urban Design 2001-2006 ARACNE

Transcript of SPAZIO Public spacePUBBLICO - Aracne editrice spacePUBBLICO ... Carlo Cecere Sabaudia Summer School...

SPAZIO PUBBLICOPubl ic spaceE BELLEZZA NELLA CITTÀand the beauty in the city

a cura di Paolo Cavallari e Paolo Colarossi

IFHP Sabaudia Summer Schoolon Urban Design 2001-2006

ARACNE

1621 inizio-fine.qxp 20-02-2008 12:53 Pagina 3

INTERNATIONAL FEDERATION FOR HOUSING AND PLANNING

REGIONE LAZIO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA “LA SAPIENZA”

DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA E URBANISTICAPER L’INGEGNERIA

COMUNE DI SABAUDIA

CENTRO SABAUDIA MULTIMEDIA

ABITARE LA CITTÀ

Grafica e impaginazione: Cristiano Tomiselli, Patrizia Scafati.Testi in Inglese a cura di Lorraine Nicholson; traduzioni dallo spagnolo a cura di Gemma De Pasquale.Graphics design and layout: Cristiano Tomiselli, Patrizia Scafati.English translation by Lorraine Nicholson; spanisch translation by Gemma De Pasquale.

Stampato con il contributo del Dipartimento DAU.Printed with the contribution of Dipartimento DAU.

Copyright © MMVIIIARACNE editrice S.r.l.

[email protected]

via Raffaele Garofalo, 133 A/B00173 Roma(06) 93781065

ISBN 978–88–548–1621–3

I diritti di traduzione, di memorizzazione elettronica, di riproduzione e di adattamento anche parziale,con qualsiasi mezzo, sono riservati per tutti i Paesi.Non sono assolutamente consentite le fotocopie senza il permesso scritto dell’Editore.No part of this book may be reproduced in any form, by print, photoprint, microfilm, microfiche, or any other means, without written permission from the publisher.

I edizione: febbraio 2008

1621 inizio-fine.qxp 27-02-2008 10:49 Pagina 4

IndicePresentazione ............................................................................................................................................................................. 15

Prefazione ..................................................................................................................................................................................... 17

SAGGI

Paolo ColarossiLa IFHPSabaudia Summer School: un laboratorio internazionale per il progetto della bellezza della città........................ 21The IFHP Sabaudia Summer School: an international workshop for the beauty in cities project

Paolo CavallariModificare per conservare: la Summer School e la qualità degli spazi pubblici nella città di Sabaudia....................... 49Changing to preserve: the Summer School and the quality of public space in the town of Sabaudia

Carlo CecereSabaudia Summer School counter-report........................................................................................................................ 61Sabaudia Summer School counter-report

Daniela CarfagnaPerchè Sabaudia............................................................................................................................................................... 73Why Sabaudia

Silvia MacchiMeglio "cyborg" che "dea": idee di natura e progetti di territorio nel comune di Sabaudia...................... 79Better “cyborg” than “goddess”: ideas on nature and territorial projects in the Sabaudia Municipality

Errico Stravato, Luca MontesiSabaudia - Verso una città sostenibile.................................................................................................................... 103A susta inable Sabaudia town

Ilaria ScarsoSummer School in controluce (appunti di una tutor)................................................................................ 121The Summer School in a different light (a tutor’s notes)

Paolo CavallariIFHP Sabaudia Summer School on Urban Design: il bilancio di sei anni d'attività..................................... 129IFHP Sabaudia Summer School on Urban Design: report on six years of work

PROGETTI

2001 La città nella natura, la natura nella città............................................................................................................... 141City in the nature, nature in the city

2002 Città ideale, città reale: progetto urbanistico.......................................................................................................... 155Ideal c i ty, rea l c i ty, urban des ign

2003 Spazio pubblico e bellezza della città....................................................................................................................... 169Public space and the beauty of the city

2004 Luoghi d’acqua, vedute d’acqua............................................................................................................................... 183Water s i tes, water s ights

2005 Le strade di ingresso alla città............................................................................................................................ 195The access road to the c i ty

2006 I l parco verso la c i t tà ........................................................................................................................................ 207The park approaching the city

2008_03_24_BOZZA.qxp 27/03/2008 15.57 Pagina 7

8

Paolo Colarossi, engineer, professor of Urban-plan-ning and member of the Faculty of Engineering at theUniversity of Rome “La Sapienza”. He is involved inresearch for the Department of Architecture andUrban-planning and is director of the Study andResearch Center, “Living in the City, which is in thesame department. He is also author of studies inurban-planning and urban design, both Italian andinternational, publishing books, essays and articles invarious professional journals. He is the creator andcoordinator of the IFHP Sabaudia Summer Schoolon Urban Design.

Paolo Cavallari, engineer, professor in Architecturaland Urban Design, is a member of the Faculty ofEngineering at the University of Rome “La Sapienza”.He carries out research in the Department ofArchitecture and Urban Planning, of which he is alsoa member. He is author of studies on Italian and inter-national architecture, publishing books, essays andarticles in various professional journals. He is current-ly Vice-director of the IFHP Sabaudia SummerSchool.

Carlo Cecere, engineer, professor in ArchitecturalTechnique, is a member of the Faculty ofEngineering at the University of Rome “LaSapienza”. He carries out research in theDepartment of Architecture and Urban Planning, ofwhich he is also a member. He is author of studieson building and Italian and international architecturalconstruction technologies, publishing books, essaysand articles in various professional journals. He isArea Committee Director for graduate courses heldat the Faculty of Engineering in Rieti.

Daniela Carfagna, graduate in literature, has workedin the State Archives in Latina, where she has collabo-rated in putting together documentary exhibitions, cata-logues and projects and published books on the histor-ical events, aspects and images of the local area.Nominated a Cavaliere in 1992, she is presently amanager in the Cultural and Tourism Sector of theSabaudia Council, where she also holds the position ofdirector of the Town Library “Feliciano Iannella” and theMunicipal Historical Archives. Under the SabaudiaTown Council, she has coordinated important culturalinitiatives, art collections, and exhibitions, also shownabroad. As well, she has also published many writingson the history of the town and the Pontine Plains,receiving international recognition for her works. Shehas also set up the “Sabaudia Multimedia Center, ofwhich she is the coordinator.

Paolo Colarossi, ingegnere, professore Ordinario nelsettore della Tecnica e Pianificazione Urbanistica, èdocente presso la facoltà d’Ingegneria dell’Universitàdegli studi “La Sapienza” di Roma. Svolge attività di ricer-ca presso il Dipartimento di Architettura e Urbanistica perl’Ingegneria. E’Direttore del Centro di Studi e di Ricerche“Abitare della città” che opera nello stesso Dipartimento E’autore di studi sull’urbanistica e sul disegno urbano, italia-no e internazionale, a conclusione dei quali ha pubblicatomolteplici libri, saggi e articoli su vari periodici specializza-ti. Ha ideato e realizzato la IFHP Sabaudia SummerSchool on Urban Design, di cui è attualmente Direttore.

Paolo Cavallari, ingegnere, professore Straordinarionel settore della Composizione Architettonica eUrbana, è docente presso la facoltà d’Ingegneriadell’Università degli studi “La Sapienza” di Roma.Svolge attività di ricerca presso il Dipartimento diArchitettura e Urbanistica per l’Ingegneria, di cui èmembro. E’ autore di studi sull’architettura, italiana einternazionale, a conclusione dei quali ha pubblicatonumerosi libri, saggi e articoli su vari periodici specializ-zati. E’ Vicedirettore della IFHP SSS.

Carlo Cecere, ingegnere, professore Ordinario nel set-tore dell’Architettura Tecnica, è docente presso la facoltàd’Ingegneria dell’Università degli studi “La Sapienza” diRoma. Svolge attività di ricerca presso il Dipartimento diArchitettura e Urbanistica per l’Ingegneria, di cui è mem-bro. E’autore di studi sulle tipologie edilizie e sulle tecno-logie costruttive dell’architettura, italiana e internazionale,a conclusione dei quali ha pubblicato molteplici libri, saggie articoli su vari periodici specializzati. E’ Presidente delConsiglio d’Area dei corsi di laurea erogati dalla Facoltàd’Ingegneria nel Polo didattico con sede a Rieti.

Daniela Carfagna, laureata in lettere, ha lavoratonell’Archivio di Stato di Latina, dove ha collaborato allarealizzazione di mostre documentarie, cataloghi eprogetti e pubblicato libri su momenti, aspetti, imma-gini e storia della realtà del territorio provinciale.Nominata Cavaliere nel 1992, è attuale dirigente deiSettori Cultura e Turismo del Comune di Sabaudia,ove svolge anche le funzioni di direttore dellaBiblioteca Civica “Feliciano Iannella” e dell’ArchivioStorico Comunale. Per l’Amministrazione Comunaledi Sabaudia ha curato significative iniziative culturali,rassegne artistiche, mostre itineranti esposte ancheall’estero; ha inoltre pubblicato molteplici testi su argo-menti della storia della città e della pianura pontina,ricevendo anche riconoscimenti da giurie internazio-nali. Ha ideato e realizzato “Il Centro SabaudiaMultimedia” di cui è responsabile.

Autori

2008_03_24_BOZZA.qxp 27/03/2008 15.57 Pagina 8

Autori

Silvia Macchi, ingegnere, professore Associato nelsettore della Tecnica Urbanistica, è docente presso lafacoltà d’Ingegneria dell’Università degli studi “LaSapienza” di Roma. Svolge attività di ricerca presso ilDipartimento di Architettura e Urbanistica perl’Ingegneria, di cui è membro. E’ autore di studi sul ter-ritorio, l’ambiente e l’urbanistica, italiana e internaziona-le, a conclusione dei quali ha pubblicato molteplici libri,saggi e articoli su vari periodici specializzati.

Errico Stravato, ingegnere libero professionista, svol-ge attività nel campo della progettazione urbanistica ededilizia. Coordinatore e componente della giuria inter-nazionale della IFHP Sabaudia Summer School onUrban Design. Presidente della CommissioneUrbanistica dell’Ordine degli Ingegneri di Roma eProvincia. Componente del Comitato Regionale per iLavori Pubblici (Regione Lazio). Componente delComitato per Qualità Urbana ed Edilizia di RomaCapitale (Comune di Roma).

Luca Montesi, ingegnere civile-edile, libero professio-nista, amministra e dirige tecnicamente la S.In.Arc. dicui è anche socio fondatore. Ha collaborato con la cat-tedra di Architettura e Composizione Architettonica Vdella facoltà di Ingegneria de "La Sapienza" curandoprogetti di ricerca finanziati dal Ministero della RicercaScientifica e Tecnologica ed ha pubblicato una serie diarticoli di critica architettonica su riviste di settore.

Ilaria Scarso, ingegnere, Dottore di Ricerca in TecnicaUrbanistica. Ha svolto, fin dalla sua fondazione, compi-ti organizzativi di segreteria e di tutor per la IFHP SSSon Urban Design.

Silvia Macchi, engineer, associate professor in Urban-planning Technique, is a member of the Faculty ofEngineering at the University of Rome “La Sapienza”.She carries out research in the Department ofArchitecture and Urban Planning, of which she is alsoa member. She is author of studies on Italian and inter-national territories, environment and urban-planning,publishing books, essays and articles in various profes-sional journals.

Errico Stravato, freelance engineer, has beeninvolved in activities in the field of urban-planningand building design. He is the Coordinator and amember of the international jury of the IFHPSabaudia Summer School on Urban Design. He isalso President of the Urban-planning Commissionfor the Order of Engineers in Rome and itsprovince (Region of Latium) and a member of theCommittee for Urban and Building Quality of Rome(Rome Council).

Luca Montesi, freelance engineer, he has been admi-nistrator and technical manager of S.In.Arc. of which heis also a co-founder. He held a teaching position in thecourse Architecture and Architectural Composition V ofthe Faculty of Engineering at "La Sapienza". He mana-ged research projects funded by the Ministry ofScientific and Technological Research and published aseries of articles on architecture in various journals.

Ilaria Scarso, engineer, doctorate researcher inUrban-planning Technique, has been involved, sinceits beginnings, in organizational aspects, secretary andtutor, of the IFHP SSS on Urban Design.

9

2008_03_24_BOZZA.qxp 27/03/2008 15.57 Pagina 9

IFHP

La International Federation for Housing andPlanning (IFHP) è un’organizzazione mondiale di pro-fessionisti che rappresentano su vasta scala l'abitazio-ne e la pianificazione. La Federazione organizzaun’ampia gamma di attività e crea opportunità per unoscambio internazionale di conoscenze e esperienzenel campo professionale. Tra queste attività l'evento piùsignificativo è il congresso annuale dedicato a un temad'attualità. Le lingue ufficiali utilizzate da l'IFHP sonoinglese, francese e tedesco.

L'IFHP è stata fondata nel 1913 da EbenezeerHoward. Howard è stato il padre della "città giardino",un progetto per unire 'abitazione e pianificazione', pen-sato per risolvere i problemi della continua espansionedelle metropoli e quindi creare condizioni di vita miglio-ri per le persone. L'obiettivo della Associazione delleCittà Giardino e Urbanistica, nome per il quale l'IFHPera originalmente consciuta, era di promuovere il con-cetto di abitazione e pianificazione e migliorare il livellogenerale della professione attraverso lo scambio inter-nazionale delle conoscenze e delle esperienze. Daallora l'attività professionale si è allargata, includendouna gamma virtuale e illimitata di temi per l'abitazione epianificazione. Tuttavia lo scambio internazionale è,ancora oggi, una fonte importante di informazioni e ispi-razioni.

L'IFHP è un forum per l'apprendimento e il contattotra professionisti nel campo di abitazione e pianificazio-ne. Cerca di portare avanti l'evoluzione graduale dellaprofessione stessa e aiutare a prevedere soluzioni perproblemi specifici. E' in contatto con gli ultimi sviluppi etendenze più generali. L'IFHP stimola discussioni traesperti, politici e gruppi d'interesse per tempo, ovvero,prima che decisioni finali vengano prese per risolverealcuni problemi. La Federazione crede che il confrontosia uno strumento importante di apprendimento. Il con-fronto di simili argomenti, in differenti contesti geografi-ci, economici e culturali, potrebbe indicare nuove vedu-te nell'approccio a particolari problemi.

The International Federation for Housing andPlanning (IFHP) is a world-wide network of profes-sionals representing the broad field of housingand planning. The Federation organises a widerange of activities and creates opportunities for aninternational exchange of knowledge and experi-ence in the professional field. Among these activi-ties, the most prominent event is the annual con-gress devoted to a topical theme. The official lan-guages used in IFHP are English, French andGerman.

IFHP was founded in 1913 by Ebenezer Howard.Howard was the father of the ‘garden city’, a com-bined housing and planning concept designed tosolve the problems of ever-expanding metropolitancities and to create better living conditions for the peo-ple. The aim of the Garden Cities and Town PlanningAssociation - the name by which IFHP was originallyknown - was to promote the concept of housing andplanning and to improve the general standard of theprofession through the international exchange ofknowledge and experience. The professional scopehas since widened to include a virtually unlimitedrange of housing and planning themes, but interna-tional exchange is still the essential source of informa-tion and inspiration.

IFHP is a forum for learning and networking withinthe profession of housing and planning. It seeks to fur-ther the gradual evolution of the profession itself and tohelp provide solutions for specific problems. It is intouch with the latest developments and general policytrends. IFHP provokes discussions between experts,politicians and interest groups while there is still time,i.e. before final decisions have to be made in order tosolve certain problems. The Federation believes thatcomparison is a valuable tool for learning. Comparisonof similar issues in different geographical, economic orcultural contexts may cast a totally new light on theapproach to a particular problem.

10

2008_03_24_BOZZA.qxp 27/03/2008 15.57 Pagina 10

Quando nell’estate del 2004 è cominciata questamia tappa come Presidente della InternationalFederation for Housing and Planning (IFHP), il mioprimo atto pubblico, dopo il Congresso celebrato aOslo, è stata la partecipazione alla Commissioned’Esami della Scuola Estiva di Sabaudia e alla cerimo-nia di chiusura dei suoi corsi.

E’stata una scelta totalmente consapevole quella difrequentare queste sessioni. Volevo mettere in eviden-za l’interesse che questo tipo di attività dovrebbe susci-tare nel Bureau della Federazione e favorire, il più pos-sibile, il consolidamento degli accordi istituzionali chene consentono la realizzazione, sia da partedell’Università La Sapienza, sia da parte del Municipiodi Sabaudia.

E già allora il mio buon amico Paolo Colarossi michiese di scrivere un breve commento sull’importanzadi questo tipo di attività per il futuro della nostra organiz-zazione.

La Scuola Estiva dell’IFHP è, dal mio punto di vista,una delle migliori iniziative che il nostro sfortunato expresidente, Ranko Radovic, aveva intrapreso conl’obiettivo di coinvolgere nella vita della Federazione,contemporaneamente, il mondo universitario, i giovanistudenti e i professionisti appena laureati.

Spesso l’attività annuale dell’IFHP viene valutata infunzione del successo riscosso dai suoi congressi edalle conferenze, ma io credo che sia un errore. LaFederazione sopravvive, si arricchisce e mantiene ilsuo prestigio soprattutto perché molta gente, più diquanta si possa pensare, trova nel suo seno canali diintercomunicazione e vincoli stabili di relazione con altriprofessionisti con cui condividere esperienze e cono-scenze.

Sicuramente questo succede in occasione dei con-gressi annuali, ma anche, e in modo forse umanamen-te più ricco, nelle altre iniziative da noi sostenute: grup-pi di lavoro, seminari, concorsi e, evidentemente, lanostra Scuola Estiva.

In Finlandia e in Italia, ma anche in Cina e inGermania, siamo stati capaci di creare delle strutturelocali sotto l’egida dell’Università e dei responsabili delleAmministrazioni territoriali corrispondenti che hannoinvestito tempo ed energia, ed anche risorse materiali,al fine di offrire ad alunni di tutto il Mondo l’opportunitàdi trascorrere del tempo insieme, studiando e ricercan-do, in un clima di massima collaborazione e partecipa-zione, per l’analisi e la risoluzione di temi legati alla tra-sformazione e al rinnovamento del nostro contestourbano.

Nel caso di Sabaudia esiste poi una circostanzaspecifica intrinseca alla stessa identità della città, cherende particolarmente attraenti la permanenza e il lavo-ro presso la sua Scuola. La sua ubicazione, le origini ela più recente evoluzione storica, il contesto dellaScuola di Agenti Forestali e l’indubbio coinvolgimento

Note on IFHP Summer School - In the summerof 2004, when my term as President of theInternational Federation for Housing and Planning(IFHP) began, my first public act, after the celebratedCongress in Oslo, involved participating in theExamination Commission of the Sabaudia SummerSchool and then in the closing ceremony of theSchool.

I was fully aware of what I was doing in participatingin these sessions. I wished to draw attention to theinterest that this type of activity should arouse in theFederation Offices and encourage, as much as possi-ble, agreements between the institutions involved, theUniversity “La Sapienza” and the Municipality ofSabaudia resulting in the project being carried out.

My dear friend, Paolo Colarossi, had already askedme to write a brief comment on the importance of thistype of project for the future of our organization.

The IFHPSummer School, in my opinion, is one ofthe best initiatives that our sadly missed ex-president,Ranko Radovic, undertook with the purpose of simulta-neously involving the university world, young studentsand newly-graduated professionals, in the life of theFederation.

We often evaluate the success of the yearly work ofIFHP in terms of its congresses and conferences. Ibelieve this to be a mistake. The Federation survives,enriches itself and maintains its prestige, overall,because many people, more than we can imagine, findwithin its parameters channels of communication andpaths leading to relations with other professionals, withwhom to share experiences and knowledge.

Of course, this occurs in the annual congresses,but also, and more markedly in other initiatives that wesupport – working groups, seminars, competitions and,ultimately, in the Summer School.

We have seen that in Finland and Italy, and also inChina and Germany, we are able to create local struc-tures, under the aegis of the University and thoseresponsible in the relevant local authorities, havinginvested their time and energy, and also humanresources, offering to students from all over the worldthe opportunity to spend time together in an environ-ment of cooperation and participation, studying anddoing research in analyzing and solving issues relatedto transforming and renewing our urban context.

In Sabaudia’s case, there is also a specific aspectconcerning the identity of the town, that makes it espe-cially appealing to carry out the work of the School. Itslocation, origins and recent historical evolution, thepresence of the Forestry School and, certainly, the per-sonal involvement of the local politicians and govern-ment personnel who have allowed the School to carryout its work in the last years.

We now find ourselves facing a new challenge.Many participants from the School’s previous courses

Note sulle scuole estive dell’IFHP

11

2008_03_24_BOZZA.qxp 27/03/2008 15.57 Pagina 11

12

have asked us for new initiatives, new opportunities tocome together and learn from other colleagues in dif-ferent places, the opportunity to grow together andimprove through professional training, in the heart ofthe IFHP family.

For Ranko, and also for many of us, this symbolizesthe success of the School. However, if we wish to beconsistent, we must also be able to respond to thisquestion. We must encourage alternative proposals forother Summer Schools in other places and with differ-ent scenarios.

The book that you are now reading should be a toolto promote such initiatives. In its pages, professors andstudents alike from different faculties should be able tounderstand the objectives achieved by ProfessorColarossi and his colleagues. Based on their experi-ences it should be possible to involve other groups inpresenting proposals for new summer courses, underthe institutional umbrella of the IFHP.

It is clear that this involves a program of enormousinterest for the future of our Federation. No organizationcan continue and develop without new sources of nour-ishment, without the participation of people, eager andwishing to contribute their energies to common proj-ects.

However, we, who have believed in this project areconvinced that it is even more important for those whoparticipated in the sessions of the different Schools, forthe professors, students and the local institutional offi-cials. The exchanges produced, the novelty and valueof the ideas and projects generated during eachcourse, and the professional and personal relationshipsestablished and cultivated, contribute to the future of allthose involved, independently of the role carried outduring the School courses. To be an active member ofan IFHP Summer School is of great value and,undoubtedly, will produce benefits throughout their pro-fessional career.

I would like to comment on another point that cameto mind when I was reading different parts of this book.The work carried out each year in Sabaudia has beenclosely linked to interpreting the integration of an urban-planned structure into its environment, and how anurban project and the planning of space can improvethe rapport between what has been constructed and itsnatural surrounding environment. These are closelylinked studies, corresponding to the thinking of the inter-ests of the professors and institutions involved in theSchool, and to the urban-planning work relating to thetown and environmental project.

All this information falls within the basic objectivesthat inspired the setting up of IFHP. However, theFederation also deals with problems of anothernature, especially those tied to the need of all humanbeings to have the right to a place to live, a decenthouse.

personale di responsabili politici e docenti, ne hannopermesso il consolidamento in questi ultimi anni.

Ci troviamo ora ad affrontare una nuova sfida. Moltidei partecipanti a corsi precedenti della Scuola solleci-tano nuove iniziative, nuove opportunità per stare insie-me e apprendere da altri colleghi in luoghi diversi, pos-sibilità di maturare insieme, per progredire nella forma-zione professionale, in seno alla famiglia dell’IFHP.

Per Ranko, e anche per molti di noi, questo è ilmiglior riconoscimento del successo della Scuola. Mase vogliamo essere coerenti, dobbiamo essere capacidi rispondere a questa domanda favorendo le propostedi alternative per la localizzazione di altre Scuole Estivein scenari differenti.

Il libro che avete tra le mani dovrebbe essere unostrumento di promozione di tali iniziative. Attraverso lesue pagine, professori e alunni di diverse Facoltàdovrebbero poter conoscere gli obiettivi raggiunti dalprofessor Colarossi e dai suoi collaboratori. E a partiredalle loro esperienze dovrebbe esser possibile coinvol-gere altri gruppi nell’impegno di proporre nuove offertedi corsi estivi, sotto l’ombrello istituzionale dell’IFHP.

E’ chiaro che si tratta di un programma di grandeinteresse per il futuro della Federazione. Nessunaorganizzazione si può mantenere e può cresceresenza nuova linfa, senza la partecipazione di personeentusiaste e desiderose di contribuire con energia adun progetto comune.

Ma noi che crediamo in questo progetto, siamoconvinti che sia ancora più importante per coloro chepartecipano alle sessioni delle diverse Scuole, per i pro-fessori, gli alunni e i responsabili istituzionali delle diver-se sedi. Gli scambi che si producono, la freschezza e ilvalore delle idee e dei progetti che si generano duran-te ogni corso, i rapporti professionali e personali che sistabiliscono e si coltivano, servono a tutti per il propriofuturo, indipendentemente dal ruolo direttamente svol-to. Essere membro attivo di una Scuola Estiva IFHP èun grande valore che, senza dubbio, produce frutti nelcorso della carriera professionale.

Vorrei fare riferimento anche ad un’altra idea sortadalla lettura di diversi capitoli del libro. Il lavoro cheannualmente si svolge a Sabaudia è strettamentelegato al concetto di integrazione di una struttura urba-nistica nell’ambiente in cui si trova, e alla possibilità cheil disegno urbanistico e la progettazione dello spaziopossono offrire per migliorare il rapporto tra quantocostruito e l’ambiente naturale circostante. Sono in defi-nitiva studi molto legati, come corrisponde alla logicadegli interessi dei professori e delle istituzioni cheappoggiano la Scuola, all’intervento urbanistico suscala del progetto urbanistico e paesaggistico.

Tutte queste materie formative rientrano tra gliobiettivi fondamentali che ispirano l’esistenza dell’IFHP.Ma nella Federazione rientrano anche problematichedi altra natura, in particolare quelle legate alla necessi-

2008_03_24_BOZZA.qxp 27/03/2008 15.57 Pagina 12

tà di tutti gli esseri umani di ottenere un alloggio, unacasa dignitosa.

Credo sinceramente che la società attuale, inEuropa ma anche in altri luoghi del pianeta, sarebbemolto contenta di vedere un’organizzazione potente einternazionalmente prestigiosa come l’IFHP, dedicareogni anno una parte del tempo dei propri membri adibattere e costruire in modo sistematico, come si puòfare solo in un ambiente universitario, strategie e stru-menti di attuazione da applicare per il miglioramentodelle condizioni di abitabilità dei nostri simili.

Così come studiamo e inculchiamo ai giovani profes-sionisti il rispetto per le cose preesistenti e per il patrimo-nio costruito, il valore della crescita sostenibile e delle poli-tiche ambientali nel processo di costruzione e trasforma-zione delle città, dovremmo progredire nella ricerca disoluzioni, adattate ai più diversi scenari, del problemadelle periferie degradate, della mancanza di servizi fon-damentali, del deterioramento e non conservazione delparco abitativo esistente, dell’adattamento delle tipologiealle nuove strutture familiari e alla crescita della speran-za di vita, dell’uso di nuovi materiali e tecnologie o di unosfruttamento equo delle risorse energetiche, ecc.

Qualcuno all’interno dell’IFHP dovrebbe già pensa-re a come attrarre gente giovane in un ambito di studioe dibattito su questi temi che sicuramente ci impegne-ranno intensamente nei prossimi anni. Per questo dalladirezione dell’IFHP cercheremo di essere attenti e didare tutto il nostro appoggio alle eventuali proposte chesorgano in tal senso.

Ci auguriamo che dalla lettura di questo libronascano iniziative in grado di dare, tra qualche anno,dei frutti di alta qualità come quelli prodotti fino a questomomento dalla Scuola di Sabaudia.

Grazie per questo, una volta ancora, a tutti coloroche ogni anno rendono possibile questo piccolo mira-colo, e in particolare al professore Colarossi e al suogruppo di collaboratori dell’Università della Sapienza, alSindaco e al Governo della città e della Regione Lazio.

Complimenti e speriamo di poter godere per moltianni ancora dei lavori della Scuola Estiva dell’ IFHP aSabaudia.

Barcellona, Ottobre 2006.

Francesco Ventura i Teixidor.Presidente dell’IFHP.

I sincerely believe that our present society, inEurope but also in other places on our planet, wouldbe happy to see a powerful and internationally presti-gious organization such as IFHP, dedicate each yeara part of its time to its own members to discuss andcreate, systematically, as can be done only in a uni-versity environment, strategies and tools to be adopt-ed in improving housing conditions for all.

Just as we study and foster in our young profes-sionals the value of respect for the past, for our man-made heritage, and for a sustainable growth and envi-ronmental policies in building and transforming cities,we should be able to promote a search for solutions,suitable for every scenario, for the problem of neg-lected city outer suburbs, the lack of basic services,the degradation and preservation of existing cityparks, the adoption of typologies for the new familystructures and the increase in life expectancy, the useof new materials and technologies or a more awareuse of energy, etc..

One of us in IFHP should already be thinkingabout how we can attract young people to studyingand discussing these issues that will surely becomeincreasingly important in the coming years. For thisreason, the IFHPmanagement is committed to listen-ing to and evaluating all proposals that may be pre-sented regarding the above issues.

We hope that this book will act as a springboard inproviding the stimulus for new initiatives that will beable to, in a few years, result in the high level of workthat we have already witnessed from the SabaudiaSchool.

Once again, thank you to all those who every yearmade this small miracle possible, and especially toProfessor Colarossi and his group of colleagues fromthe University “La Sapienza”, to the Mayor and TownCouncil of Sabaudia and the Latium RegionalGovernment.

My compliments and we hope to be able to enjoythe work of the IFHP Sabaudia Summer School formany years to come.

Barcelona, October 2006.

Francesco Ventura i Teixidor.IFHP President

13

2008_03_24_BOZZA.qxp 27/03/2008 15.57 Pagina 13

2008_03_24_BOZZA.qxp 27/03/2008 15.57 Pagina 14

E’con grande soddisfazione che presentiamo il volu-me “Spazio pubblico e bellezza nella città” splendida-mente curato dai professori del Dipartimento diArchitettura e Urbanistica dell’Università “La Sapienza” diRoma, Paolo Colarossi e Paolo Cavallari. Un testo cheraccoglie il lavoro svolto da decine di giovani laureati elaureandi, provenienti dalle Università di tutto il mondo,nell’ambito della International Federation for Housingand Planning Sabaudia Summer School: un laboratoriointernazionale di progettazione urbanistica che dal 2001si svolge nella città di Sabaudia, dall’ultima settimana diagosto alla prima settimana di settembre.

Questa attività è stata possibile grazie anche allacollaborazione fornita dal Parco Nazionale del Circeo,dal Corpo Forestale dello Stato e per l’edizione 2006,dalla Lega Navale di concerto con la Marina Militare.Importantissimo è stato il sostegno fornito dallaRegione Lazio che con i finanziamenti legati alla leggen 27/2001, tesa a promuovere le città di fondazione, haconsentito l’organizzazione di una parte delle attività.

Il Laboratorio di progettazione urbanistica si inqua-dra in un progetto più ampio denominato “SabaudiaMultimedia: centro di documentazione e archiviazionedati con particolare riferimento a Sabaudia e alle città difondazione”, nato nel 1996 a firma della dott.ssaDaniela Carfagna e del prof. Paolo Colarossi, e pro-mosso dall’allora assessore alla cultura Concetta DeRuosi. Il centro prevedeva due obiettivi fondamentali: lavalorizzazione del patrimonio architettonico, ambienta-le, archeologico e storico della città di Sabaudia, attra-verso la creazione di un centro multimediale di docu-mentazione e archiviazione dati; un laboratorio interna-zionale estivo di progettazione urbanistica. Ambeduequesti aspetti sono stati curati e portati avanti in questianni da questa Amministrazione di concerto con ilDipartimento di Architettura e Urbanistica trasformandola città in un “cantiere” di idee e proposte progettuali tesea valorizzare il centro di Sabaudia, assurto ormai adesempio di città razionalista in Italia e all’estero.

Il volume, oltre ai saggi di Paolo Colarossi e PaoloCavallari, raccoglie gli interventi di Carlo Cecere, SilviaMacchi, Errico Stravato, Luca Montesi, Ilaria Scarso eDaniela Carfagna e rappresenta uno strumento inte-ressante, non solo per quanti si apprestano a studiarel’architettura e l’urbanistica di questa città fondata neglianni 30, ma anche per tutti quei professionisti ed ammi-nistratori che, nel futuro, dovranno occuparsi del recu-pero e della progettazione di zone particolarmentesignificative dello spazio urbano e del loro rapporto conil parco e la natura circostante.

Una fucina di idee, suggerimenti e proposte prove-nienti da ogni parte del mondo che contribuiranno sicu-ramente alla crescita culturale di questa città.

Il Sindaco Alessandro Maracchioni

Prefacy - It is with great satisfaction that we present thebook, “Public space and the beauty in the city”, skillfullyedited by Paolo Colarossi and Paolo Cavallari, professorsof the Department of Architecture and Urban-planning ofthe University “La Sapienza”, Rome. A book that bringstogether the work done by dozens of young graduatesand final year students, coming from universities world-wide, and under the International Federation for Housingand Planning Sabaudia Summer School – an internation-al workshop on urban-planning design that has takenplace since 2001, from the last week in August to the firstweek in September in the town of Sabaudia.

This project has been made possible thanks to thecooperation provided by the National Park of Circeo, theState Forestry Corps and for the 2006 course, by theNavy League in agreement with the Italian Navy.Moreover, the support provided by the Latium RegionalGovernment has been very important, as the funding pro-vided under Decree 27/2001 for the promotion of thefoundation towns has allowed for the organization ofsome of the activities.

The urban-planning design Workshop is incorporatedwithin a much broader project called, “SabaudiaMultimedia – Centre for the Documentation and Archivingof Information on Sabaudia and Foundation Towns”, setup in 1994 under Daniela Carfagna and Professor PaoloColarossi, and promoted by the then Councillor forCulture, Concetta De Ruosi. It had two main objectives:the enhancement of the architectural, environmental,archaeological and historical heritage of the town ofSabaudia, through the creation of a multimedia centre fordocumenting and archiving information; an internationalsummer workshop for urban-planning design. Over theyears, both of these aspects have been managed andcarried on by this Administration in agreement with theDepartment of Architecture and Urban-planning, trans-forming the town into a “working site” of project ideas andproposals to improve the centre of Sabaudia, nowaccepted as an example of a rationalist town in both Italyand abroad.

The book, as well as the essays of Paolo Colarossiand Paolo Cavallari, presents the works of Carlo Cecere,Silvia Macchi, Errico Stravato, Luca Montesi, Ilaria Scarsoand Daniela Carfagna and is an interesting tool, not onlyas a study of the architecture and urban-planning of thistown founded in the 1930s, but also for all those profes-sionals and administrators that, in the future, will have todeal with the recovery and planning of areas that areimportant for urban space and their relation with the sur-rounding parks and nature.

A workshop for ideas, suggestions and proposalscoming from every corner of the globe that will surely con-tribute to the cultural growth of this town.

The Mayor Alessandro Maracchioni

Presentazione

15

2008_03_24_BOZZA.qxp 27/03/2008 15.57 Pagina 15

Acknowledgements - The experience of the IFHPSabaudia Summer School on Urban Design was set up andhas developed through the successful collaboration betweenthe Faculty of Engineering of the University of Rome “LaSapienza” and the numerous bodies that, at different levels,have been involved in the organization and management ofthe Sabaudia area. Without the willingness and help of thesebodies, as well as the availability of human resources andmaterial provided in responding to the many problems thatinevitably arose from time to time, it would not have been pos-sible to develop the ideas, projects and enthusiasm of thisexperience over its six years. We must also thank all thosewho did their utmost, in their differing capacities, in workingtowards achieving the objectives and results of the School.

In particular, we would like to thank: - Alessandro Maracchioni, Maurizio Lucci, Giovanni Secci,Salvatore Schintu, Salvatore Bellassai, Nello Ialongo,Concetta De Ruosi and Mario Tieghi, who under theSabaudia Council, ensured the continuing experience of theSchool over the years, despite changes in the Town Councils.- Luigi Prisco of the Regional Government of Latium for theavailability of their resources.- Daniela Carfagna and the Sabaudia Multimedia Center,Rosa Del Signore, Mirella Montanari, Nadia Pacchiarini, LiviaCaterino, Lucia Masciola and Luciano Colantone, and hiswork team, for the presence, organization and on-going workof the Town Council bodies that, over the years, have provid-ed the answers to all that was necessary in achieving the suc-cess of the School.- Ennio Broccoli and Gaetano Priori, of the State ForestryCorps and School; Mario Priolo, Luciano Perotto, PieroDi Lascio and Pietro Oieni of the Circeo National Park;Commander Giunchiglia of the Navy, not to mention thewillingness of the above bodies in making available theirpremises and services to accommodate the studentsduring their stay in Sabaudia, without whose help theorganization and work of the school would not havebeen possible.- Tullio Bucciarelli, Dean of the Faculty of Engineering for hisfriendship, courage and stimulating proposals in carrying outthe School’s activities, despite his demanding universityresponsibilities.- Errico Stravato for his contribution to the work and his valu-able knowledge on the urban situation.- Sabaudia, with its urban space and all its citizens, for thewarmth and willingness with which they received the Schooland its students.

Finally, a warm thanks to all the staff and those, bothItalian and international, who have participated in thenumerous didactic activities and jury panels, who havecontributed to the cultural activities in developing thethemes, in reflections on the experiences, and in evaluat-ing the yearly results.Among these, a special thanks to the support staff, andthe tutors, who have provided a role of guidance andassistance in developing the themes, over the years, withthe students, and who have been the main people respon-sible for the high quality results achieved.

L’esperienza dell’IFHPSabaudia Summer School on UrbanDesign nasce e poi si sviluppa all’interno di una proficua col-laborazione tra Facoltà d’Ingegneria dell’Università “LaSapienza” di Roma e le molteplici strutture che, a differentelivello, intervengono nell’organizzazione e nella gestione delterritorio di Sabaudia. Essa non sarebbe stata possibile,nelle modalità in cui si è articolata in questi sei anni, senzala disponibilità di tali strutture a mettere in campo idee, ini-ziative, entusiasmi, ma anche risorse umane e materiali,per dare risposte ai tanti problemi che di volta in volta inevi-tabilmente si sono presentati. E’ doveroso pertanto ringra-ziare tutti quanti si sono prodigati, nell’ambito dei compiti isti-tuzionali e delle proprie possibilità, al raggiungimento degliobiettivi e delle finalità che la Scuola ha perseguito.

In particolare si ringraziano: - Alessandro Maracchioni, Maurizio Lucci, Giovanni Secci,Salvatore Schintu, Salvatore Bellassai, Nello Ialongo,Concetta De Ruosi, Mario Tieghi, che per il Comune diSabaudia, a livello politico, hanno assicurato negli anni la con-tinuità, al di là del cambiamento delle amministrazioni.- Luigi Prisco della Regione Lazio per le risorse messe adisposizione.- Daniela Carfagna e il Centro Sabaudia Multimedia, RosaDel Signore, Mirella Montanari, Nadia Pacchiarini, LiviaCaterino, Lucia Masciola, Luciano Colantone e la sua squa-dra di operai, per la presenza, l’attività organizzativa e il lavo-ro continuo delle strutture amministrative comunali che nelcorso di questi anni hanno dato tutte le risposte per un ottima-le svolgimento della scuola.- Ennio Broccoli, Gaetano Priori, per il Corpo Forestale delloStato e relativa Scuola; Mario Priolo, Luciano Perotto, PieroDi Lascio e Pietro Oieni per il Parco Nazionale del Circeo;Com. Giunchiglia per la Lega Navale. Senza la disponibilitàanche delle istituzioni qui menzionate, che hanno messo adisposizione strutture logistiche fondamentali per garantirel’ospitalità agli studenti e i servizi necessari alla loro perma-nenza nella città di Sabaudia, l’organizzazione e lo svolgi-mento della scuola estiva non sarebbero stati possibili.- Tullio Bucciarelli, preside della facoltà di Ingegneria, perl’amicizia dimostrata, l’incoraggiamento e gli stimoli propostiper lo svolgimento delle attività della scuola, al di là dei suoicompiti istituzionali.- Errico Stravato per il lavoro svolto e per il suo prezioso con-tributo di conoscenza della realtà urbana.- Sabaudia, con i suoi spazi urbani e i suoi cittadini tutti,per il calore e la disponibilità con cui ha accolto la scuolae i suoi allievi.

Infine un ringraziamento collettivo va a tutti i docenti e a quan-ti, italiani e stranieri, hanno partecipato alle molteplici attivitàdidattiche e alle commissioni giudicatrici, che hanno contribui-to all’articolazione culturale, allo sviluppo delle tematiche, alleriflessioni sull’esperienza svolta, alla valutazione degli esitiannuali elaborati. Tra questi un particolare grazie è rivolto al personale docen-te di supporto, ai tutor quindi che hanno assicurato il lavoro diguida e di assistenza allo svolgimento dei temi sviluppati dianno in anno dagli studenti, e che sono i principali “correspon-sabili” della elevata qualità dei risultati raggiunti.

Ringraziamenti

16

2008_03_24_BOZZA.qxp 27/03/2008 15.57 Pagina 16

Anche se non mancano pubblicazioni che affronta-no in generale il tema della bellezza nella città, sonopochi i testi disponibili con esperienze concrete cheentrano nel merito di questo tema, riferito alle proble-matiche specifiche dello spazio urbano in realtà di pic-cole e medie dimensioni; e che illustrano, anche da unpunto di vista metodologico, esperienze sperimentalid’intervento che, pur solo sviluppate come scenari,siano applicate a situazioni e problemi concreti, all’inter-no di specifiche realtà contestuali.

L’assetto organizzativo, ma anche estetico diSabaudia, nel suo essere una città di fondazione conuna precisa identità certamente costruita nello spazio,ma anche nel tempo, ne hanno fatto un luogo fisicodotato di riconoscibilità, e quindi capace di interpretaree trasmettere significati di appartenenza e radicamen-to abitativo; viceversa le fasi più recenti sembrano averprodotto spazi urbani incapaci di generare identità esentimenti di analogo significato.

Nel confronto, se la conformazione articolata deglispazi pubblici della città fondata, la loro “esatta” dimen-sione in rapporto agli edifici che li delimitano e alla scalaumana, i caratteri specifici individuali delle costruzioni,costruiscono un’architettura territoriale e un paesaggiourbano al quale attribuiamo un significato di “bellezza”che ci coinvolge e ci emoziona, gli stessi attributi nonsiamo disposti a riconoscerli alla parte di città di piùrecente realizzazione. In questa appare in crisi un orga-nico rapporto, anche simbolico, tra piazza e tessuto, tracentro e periferia, mentre si moltiplicano gli spazi e learee di transito, con una frammentazione della realtà inmini paesaggi sovrapposti in cui sono sospese le tradi-zionali categorie di pubblico e privato.

La storia della città e le molteplici forme identitarie,talvolta conflittuali e problematiche, con cui essa si rac-conta nelle sue differenti parti individuali, all’interno diuna dimensione limitata che esclude generalizzazionitroppo astratte, fanno così di Sabaudia un campo privi-legiato di applicazione per la IFHP Sabaudia SummerSchool on Urban Design, struttura che ha posto a basedegli obiettivi didattici perseguiti la ricerca e l’applicazio-ne di metodologie e di strumenti per costruire e svilup-pare “bellezza” nella città attraverso processi di modifi-cazione all’interno della realtà urbana esistente; laddo-ve ogni ricerca di nuove identità non può che configu-rarsi come interrogazione sul contesto, che analizzan-done la storia sedimentata, oltre che la fisicità materia-le, arrivi a sviluppare “scenari” in un continuo confrontocon le sue differenti scale, le sue condizioni fisiche, lasua struttura, le sue peculiari dimensioni spaziali, i suoiparticolari sedimenti storico-culturali, ambientali e natu-ralistici.

Questo volume ha una duplice valenza. Di “testi-monianza”, in quanto restituisce la storia di sei anni dilavoro della scuola e illustra il contesto ambientale, lecondizioni operative, gli esiti dei lavori sviluppati dagli

Preface - Despite the fact that there have beenmany publications dealing with the subject of the beau-ty onthe city, there are, however, only a few that exhib-it concrete experiences on this subject, referring to thespecific problems of urban space in small and mediumsized towns, and that show, also from a methodologi-cal view, experimental work experiences that, even ifonly developed as possible scenarios, can be appliedto concrete situations and problems within a specificcontext.

The structural layout, but also the aesthetics ofSabaudia, in it being a foundation town with a uniqueidentity constructed on a certain site, but also at a cer-tain time, has resulted in it being a place to be takennote of, in interpreting and transmitting the importanceof a sense of belonging and the origins of its inhabi-tants. The same could also be said for the more recentphases of the town which seem to have given rise toan urban space that is unable to generate the sameimportant sense of identity and feelings.

In comparison, while the layout of the original towndivided into public spaces, with their “precise” size inrelation to the buildings bordering them and their humandimension, and their specific singular features, estab-lishes a territorial architecture and an urban passage towhich we can attribute a meaning of “beauty” that affectsand moves us, then for the very same reasons, we arenot willing to recognize them as a part of the morerecently built town. In the latter, we witness a crisis in theorganic, and symbolic, rapport between the square andthe fabric, and between the centre and the outskirts,while the spaces and areas we use, only to passthrough, have multiplied, resulting in a fragmentationinto overlapping mini-cityscapes where the traditionalpublic and private areas are left suspended in the air.

The town’s history and its many forms of identity, attimes conflictual and difficult, which we can see in its dif-ferent individual parts, within a given size that excludesthe possibility of any generalizations that may be tooabstract, have resulted in Sabaudia becoming the cho-sen site for the IFHP Sabaudia Summer School onUrban Design. The School’s objectives have beenbased on carrying out research and the application ofmethodology and tools to create a “beauty” in the town;modifications inside the already existing urban situa-tion; where each study on a new identity must bebased on looking at the context, that in analyzing its his-tory, as well as its material physicalness, results indeveloping “scenarios” continuously studying its differ-ent levels, physical conditions, structure, particularspace sizes, and historical, cultural, environmental andnatural aspects.

There is a dual value here. One of “testimony”,summing up six years of the school’s work and illustrat-ing the environmental context, the working conditions,and the outcomes of work developed by the students

Prefazione

17

2008_03_24_BOZZA.qxp 27/03/2008 15.57 Pagina 17

18

allievi nei differenti temi di anno in anno proposti; aposteriori i risultati sviluppati affermano che nella attua-le dimensione, cibernetica e virtuale, che ha mutato eampliato le categorie dello spazio e del tempo nell’epo-ca contemporanea, i tradizionali concetti di realtà e dispazio possono essere ancora vincolati alla materia eal fattibile, consentendo una progettazione che, a parti-re dalle interconnessioni tra luoghi e oggetti, tra archi-tettura e urbanistica, sviluppa il valore significante dellecose nella realtà sensibile dei materiali.

Esso costituisce tuttavia anche un’occasione di“riflessione”, non esegetica, quanto piuttosto critica, neicontributi di quanti hanno partecipato della sua organiz-zazione, che analizzano il senso di un’esperienza che fainteragire conoscenze scientifiche e disciplinari accade-miche con contesti, strutture, problemi estremamenteconcreti, e che accomuna persone provenienti da paesidifferenti, con formazioni, culture, atteggiamenti operati-vi tra loro differenti, in un confronto che produce condivi-sione di conoscenze e comunanza di obiettivi e di esiti.

Paolo Cavallari, Paolo Colarossi

on the different themes of each year; confirming fromthe results of the work that in the present size, cyber-netic and virtual, that have changed and enlarged thetypes of space in modern times, the traditional conceptsof reality and space can still be bound by matter andfeasibility, resulting in a design that, starting from theinterlinking between the places and subjects, betweenarchitecture and urban planning, the important value ofthe things in a materially-sensitive reality can develop.

At the same time, it is also an opportunity for “reflec-tion”, not exergetic, but rather more critical, in the con-tributions of how many have participated in its organi-zation, that have analyzed the feeling of an experienceleading to an interaction of scientific knowledge andacademic disciplines with contexts, structures, andextremely concrete issues, and that has bought togeth-er people from different countries, with different training,culture and work approaches into an experience thathas resulted in a sharing of knowledge and communal-ism in objectives and outcomes.

Paolo Cavallari and Paolo Colarossi

2008_03_24_BOZZA.qxp 27/03/2008 15.57 Pagina 18

19

2008_03_24_BOZZA.qxp 27/03/2008 15.57 Pagina 19

2008_03_24_BOZZA.qxp 27/03/2008 15.57 Pagina 20

La IFHP Sabaudia Summer School: un laboratorio internazionale per ilprogetto della bellezza della città

di Paolo Colarossi

Uno degli obbiettivi fondativi della IFHP SabaudiaSummer School (SSS) è di dare un contributo alla for-mazione progettuale dei partecipanti nell’ambitodell’Urban Design.

Fare formazione progettuale significa anzitutto pro-porre un metodo per il progetto urbanistico. Il metodoche viene proposto nella SSS, e che la caratterizza,viene definito come “urbanistica della piccola dimensio-ne”. Le idee a proposito dell’urbanistica della piccoladimensione sono il risultato del lavoro di molti anni di ungruppo di ricercatori che hanno costituito, nelDipartimento di Architettura e Urbanistica dell’Univer-sità di Roma La Sapienza, un “Centro di Ricerche eSperimentazioni Progettuali sui Quartieri e sullo Spaziopubblico” denominato “Centro Abitare la Città”. La pre-sentazione e l’apprendimento di un qualsiasi metodoprogettuale richiede argomentazioni articolate, esem-plificazioni, discussioni, sperimentazioni, dunquetempo. Tempo del quale i docenti della SSS, ovvia-mente, non dispongono, data la durata di due settima-ne della School, e dato l’obbiettivo di risultato, che lascuola si dà, di produrre idee scenariali per l’assettodelle aree urbane individuate ogni anno. Il metodoviene pertanto proposto nelle sue linee teoriche princi-pali nei seminari che aprono la School e nel corso dellevisite alla città, e viene concretizzato, nelle sue possibi-li applicazioni, dai docenti e dai tutors della SSS sottoforma di consigli e indirizzi forniti ai vari gruppi di lavoronel corso dell’elaborazione degli scenari progettuali. Ilmetodo dell’urbanistica della piccola dimensione puòessere sintetizzato in sette principi.

Ognuno dei sette principi richiederebbe, per essereben esplicitato, un’argomentazione consistente. Permotivi di spazio, qui ne viene data solo una breve sin-tesi.

L’urbanistica della piccola dimensione: è un complessodi concetti, metodi, tecniche che sono applicabili allascala del quartiere o di aggregato di quartieri.L’urbanistica della piccola dimensione vuole prenderecura dello spazio urbano nel quale quotidianamentevivono gli abitanti della città. E riferirsi a quell’ambitourbano che più di altri molti sentono come “proprio”: ilquartiere o un gruppo di tre o quattro quartieri. Sentirpropria una qualche parte di città vuol dire “abitare”quella parte: infatti abitare deriva, etimologicamente,come frequentativo dal verbo latino habere (avere).Abitare significa, cioè, sentir come proprio, per un certotempo, un luogo. Sentir proprio con il significato di sen-timento di appartenenza. Nella mappa mentale di cia-scun abitante la città, qualsiasi città, è composta dapoche parti di piccole dimensioni: i quartieri, o gli ambi-ti di vita, dove abbiamo la residenza, dove lavoriamo,che frequentiamo di più per varie ragioni. E’ su questiambiti di vita che l’urbanistica della piccola dimensione

THE IFHPSABAUDIA SUMMER SCHOOL: AN INTERNATIONALWORKSHOP FOR THE BEAUTY IN CITIES PROJECT

One of the founding aims of the IFHP SabaudiaSummer School (SSS) is to contribute to the partici-pants’ professional formation as planners in the UrbanDesign arena.

Training planners means, above all, proposing amethod for urban planning. The method proposed atand that characterises the SSS can be defined as“small-scale urban planning”. The ideas behind small-scale urban planning are the result of many years ofwork by a group of researchers at the Architecture andUrban Planning Department of the Università di RomaLa Sapienza, a “Centre for Research andExperimentation into Neighbourhood and Public-spacePlanning” known as “Centro Abitare la Città” [the “Livingthe City” centre]. Presenting and learning any methodof planning calls for detailed arguments, examples, dis-cussion and experiments, and therefore time – timewhich is obviously not available to the SSS lecturersgiven the two-week duration of the School and giventhe aim that the school sets itself of producing possiblescenarios for the layout of the urban areas choseneach year. So the method is proposed along its princi-pal theoretical lines in the seminars with which theschool opens and over the course of field trips to thecity, and is given concrete form, in its possible applica-tions, by the lecturers and tutors of the SSS in the formof advice and indications given to the various work-groups during the elaboration of the planning scenar-ios. The method of small-scale urban planning can bysynthesised in seven principles.

An adequate explanation of each of the seven prin-ciples would ideally require a detailed discussion. Forreasons of space only a brief summary will be givenhere.

Small-scale urban planning: this is a group of con-cepts, methods and techniques that can be applied onthe scale of a neighbourhood or a group of neighbour-hoods. Small-scale urban planning means taking careof the urban space in which a city’s inhabitants livetheir daily lives. It refers to that particular urban contextwhich many feel to be their “own”: the neighbourhoodor a group of three or four neighbourhoods. To consid-er a particular part of a city one’s own means to “inhab-it” that area: in fact inhabit derives, etymologically, fromthe Latin verb habere (to have). To inhabit, therefore,means to feel, for a certain period of time, that a placeis one’s own, feeling a sense of belonging. In the men-tal map of every inhabitant, the city – any city – is com-posed of a few small areas; the neighbourhoods orthe areas where we live, where we work and that wefrequent the most for whatever reason.

21

IIFF

HHPP

Sa

ba

ud

ia

S

um

me

r

Sc

ho

ol

S

ag

gi

2008_03_24_BOZZA.qxp 27/03/2008 15.57 Pagina 21

22

IIFF

HHPP

Sa

ba

ud

ia

S

um

me

r

Sc

ho

ol

S

ag

gi

pone l’attenzione e la cura (fig. 1).Fonda i suoi metodi e tecniche sulle percezioni,

sensazioni, memorie, immagini,… che nascono dalrapporto “diretto” tra abitante e spazio urbano.Rapporto, cioè, nel quale l’esperienza percettiva dellospazio urbano avviene da altezza d’occhi d’uomo eattraverso il movimento a piedi. Il solo rapporto che per-mette esperienze e sensazioni del mondo fisico. E distabilire relazioni, anche di memorie, e dunque ancheaffettive, con quel mondo (fig. 2).

Privilegia la realtà del singolo luogo rispetto alleclassificazioni generaliste, la giusta scala dell’interven-to rispetto a quella realtà, l’unicità rispetto alla standar-dizzazione statistica. Proprio perché è la stessa scaladi applicazione del metodo, la piccola dimensione, chepermette di conoscere e “trattare” progettualmente larealtà varia e articolata di quel singolo luogo.L’urbanistica della piccola dimensione trae le indicazio-ni e ispirazioni progettuali dai caratteri specifici e unicidei luoghi dell’intervento (fig. 3).

Richiede, pertanto, conoscenze di dettaglio sullaorografia anche minuta, sulle componenti naturali, sullastoria minima. Piccole variazioni nelle altimetrie del ter-reno, piccoli corsi d’acqua o le incisioni di raccolta escorrimento delle acque piovane, singoli alberi, o picco-li gruppi di alberi o arbusti, luoghi o edifici legati allanascita del quartiere, alla sua denominazione topono-mastica, a eventi locali degni di memoria, tutto questo

It is to these living spaces that small-scale urban plan-ning dedicates its attention (fig. 1).

Its methods and techniques are based on the per-ceptions, sensations, memories and images that arisefrom the “direct” relationship between inhabitant andurban space; a relationship in which the perceptiveexperience of the urban space takes place at eye-leveland through movement on foot – the only relationshipthat permits the forming of relationships, and also ofmemories and therefore of emotional relationships withthat world (fig. 2).

It privileges the reality of the single location overgeneric classifications, interventions on a scale appro-priate to that reality, singularity rather than statistics-inspired standardisation, because the scale on whichthe method is applied – the small scale – allows for anadequate knowledge and “treatment” of the varied andarticulated reality of that particular location. Small-scaleurban planning draws inspiration and suggestions foreach project from the specific and unique characteris-tics of the site in question (fig. 3).

It requires, therefore, detailed knowledge of thephysical geography even in its minutia, of the naturalcomponents, of the local history. Minor variations in theheight of the terrain; small watercourses or the channel-ing and flow of rain water; single trees, or small groupsof trees or bushes; sites or buildings linked with the ori-gins of the quarter or with its toponomy or with memo-

Fig. 1: Un ideogram-ma di tre quartieri,con i loro centri diquartiere, in un dise-gno di K. Lynch.Fig. 2: Alcuni deglioggetti del mondofisico che determina-no le percezionidello spazio.

Fig. 1: An ideogramof three neighbour-hoods with theirrespective centres,in a drawing by K.Lynch.Fig. 2: Some ofthose objects in thephysical world thatdetermine percep-tions of space.

Fig. 3: Progetto per ilnuovo quartiere diCharlottenburg-Westend a Berlino,H. Jansen, 1922.

Fig. 3: Project for thenew Charlottenburg-Westend quarter inBerlin, H. Jansen,1922.

2008_03_24_BOZZA.qxp 27/03/2008 15.57 Pagina 22

può diventare motivo di buona qualità per il progetto.Inoltre l’urbanistica della piccola dimensione assume lapartecipazione degli abitanti ai processi di scelte urba-nistiche riguardanti il loro ambito urbano, come metodoper meglio conoscere le realtà locali anche nei dettaglie per progettare un assetto in accordo con quelle cono-scenze e con i desideri o aspirazioni degli stessi abitan-ti (fig. 4).

Privilegia lo spazio pubblico rispetto al costruito.Perché è lo spazio pubblico, se opportunamente con-formato, che può caratterizzare la forma di un quartie-re, o darne una rappresentazione memorabile e riccadi carattere. Ne può costituire la struttura riconoscibile.Perché è attorno o lungo uno spazio pubblico che pos-sono essere vantaggiosamente disposti attrezzature eservizi. Perché è lo spazio pubblico che accoglie gli abi-tanti, è nello spazio pubblico che gli abitanti hannoesperienza del loro abitare fuori della propria casa. E’con lo spazio pubblico che gli abitanti a poco a poco,quotidianamente, intessono relazioni di memorie con illoro mondo fisico dell’abitare (fig. 5).

Adotta metodi e tecniche di lettura e di comunica-zione (utilizzando un linguaggio grafico ma anche scrit-to o utilizzando strumenti multimediali) in modo dapoter rappresentare la complessa realtà dei luoghi edelle eventuali trasformazioni progettate, in modoquanto più possibile semplice, chiaro, amichevole ecomunicativo. Perché l’urbanistica della piccola dimen-sione, come già detto, prende cura degli abitanti comeuna delle sue priorità. E agli abitanti deve essere rivol-ta, con essi comunicare e informarli sulle future trasfor-mazioni, sugli effetti che potranno prodursi con gli inter-venti progettati (fig. 6).

Infine, l’urbanistica della piccola dimensione dichia-ra esplicitamente la bellezza della città tra i suoi obbiet-tivi. E l’assunzione di questo obbiettivo rafforza le moti-vazioni dei principi sopra detti (fig. 7).

rable events: all of this can contribute to the quality of aproject. Small-scale urban planning also presumes theparticipation of an area’s inhabitants in the decision-making processes related to plans that regard theirurban environment, as a means of better understand-ing even the details of the local reality and of designinga layout in line with that reality and with the desires andaspirations of the inhabitants themselves (fig. 4).

It privileges public areas over construction becauseit is the public space, if appropriately organised, thatgives a neighbourhood its characteristic form, or offersa memorable, character-rich image of it. It can consti-tute the recognisable form of an area, because it isaround or along a public space that services and facili-ties can be advantageously laid out. Because it is thepublic space that welcomes the inhabitants, it is in thepublic space that the inhabitants have experience of liv-ing outside their own homes. It is with the public spacethat the inhabitants, gradually and daily, develop rela-tionships – based on memory – with the physical worldin which they live (fig. 5).

It adopts methods and techniques of readingand comunicating (using both illustrations andthe written word or multimedia instruments) thatseek to represent the complex reality of thesites, and of the eventual tranformationsplanned, in a style as simple, clear, friendly andcomunicative as possible. This because one ofthe priorities of small-scale urban planning, ashas already been said, is the care for localinhabitants, and it has to address inhabitants,comunicate with them and keep them informedregarding the planned interventions (fig. 6).

Lastly, small-scale urban planning explicitlydeclares the beauty of the city as one of its objectives,and in assuming this objective, reinforces the motiva-tions for the principles listed above (fig. 7).

Fig. 4: Gli abitanti diun quartiere discuto-no e fanno propostedi miglioramenti peril loro quartiere.Fig. 5: Lo spaziopubblico è il luogo diuna parte della vitaquotidiana degli abi-tanti.

Fig. 4: The inhabi-tants of a neighbour-hood discuss andpropose improve-ments to made totheir zone.Fig. 5: Public spacesare the location for apart of city-dwellers’daily lives.

23

IIFF

HHPP

Sa

ba

ud

ia

S

um

me

r

Sc

ho

ol

S

ag

gi

2008_03_24_BOZZA.qxp 27/03/2008 15.57 Pagina 23

24

IIFF

HHPP

Sa

ba

ud

ia

S

um

me

r

Sc

ho

ol

S

ag

gi I principi ora espressi sono elencati senza ordine di

priorità: sono tutti ugualmente importanti per il metododell’urbanistica della piccola dimensione. Però, in parti-colare, negli indirizzi didattici che vengono dati ai parte-cipanti alla SSS, si punta l’attenzione sui criteri per ela-borare progetti che tengano conto della bellezza nellacittà come uno degli obbiettivi da ottenere.

Il tema della bellezza della città è sicuramente assaicomplicato e necessiterebbe di una lunga trattazione.Si possono però, qui, almeno porre alcune questioni inproposito, alle quali si danno risposte sintetiche, mache possono delineare i concetti e gli atteggiamenti cul-turali che la SSS propone. Nel rispetto dell’ultimo prin-cipio dell’urbanistica della piccola dimensione inoltre, sitenta di trattare l’argomento attraverso ragionamentisemplici utilizzando, per quanto possibile, argomenti disenso comune.

Sono sette le questioni sulle quali ragionare.

Prima questione: perché è importante il tema dellabellezza?

Perché preoccuparci della bellezza nella città?Forse non è una priorità, forse ben altri sono i problemi.

Traffico, inquinamento, sviluppo economico, sicu-rezza, ……

Perché, allora? Perché la bellezza di ciò che ci cir-conda, la bellezza del mondo fisico nel quale viviamo èuna delle esigenze profonde del genere umano: unaesigenza della quale siamo più o meno consapevoli,ma profonda.

Qualcuno vorrebbe forse abitare in una brutta casain un brutto quartiere in una brutta città? Così comenessuno vorrebbe avere brutti vestiti, una brutta auto,

The principles expressed here are not listed inorder of importance: they are all equally important to thesmall-scale urban planning method. However, in thelessons given to the participants in the SSS, particularattention is paid to the criteria necessary for elaboratingplans that include the beauty of the city among theirobjectives.

The question of the beauty of the city is certainly afairly complex one, and ideally would merit being dealtwith at some length. Here we can at least pose someof the relative questions (to which concise answers willbe given) which can serve to underline the conceptsand the cultural attitudes that small-scale urban plan-ning proposes. In addition, as far as regards the last-mentioned of the principles guiding small scale urbanplanning, we will attempt to deal with the argument insimple terms, basing our reasoning as far as possibleon common sense.

Question one: Why is the question of beauty animportant one?

Why worry about the beauty of a city? Perhaps it isnot a priority; perhaps the real problems lie elsewhere?Traffic, pollution, economic development, crime... .

So why? Because the beauty of our surroundings,the beauty of the physical world in which we live is oneof mankind’s most deeply-felt needs; a need of whichwe may be aware to a greater or lesser extent, but pro-found nevertheless.

Is there anyone who would actually want to live inan ugly house in an ugly area, in an ugly city? Just asno one would want to have ugly clothes and an ugly caror to take their holidays in an ugly spot. For an idea of

Fig. 6: I principaliinterventi sul quartie-re, richiesti e deside-rati dagli abitanti ven-gono rappresentatiin un manifesto.

Fig. 6: The principleinterventions desiredand requested for aneighbourhood bythe inhabitants, asrepresented in aposter.

2008_03_24_BOZZA.qxp 27/03/2008 15.57 Pagina 24