Snow World 4° issue_it

28
IT / ISSUE N°4 2016 IL MAGAZINE PER I PROFESSIONISTI DELLA NEVE www.demaclenko.com

description

 

Transcript of Snow World 4° issue_it

Page 1: Snow World 4° issue_it

IT / ISSUE N°42016 Il magazIne per I

professIonIstI della neve

SNOW WORLD

www.demaclenko.com

Page 2: Snow World 4° issue_it

IndICeEDITORIALE pagina 03

SKICROSS & SNOWBOARD WORLDCHAMPIONSHIP pagina 04

OPENING DELL‘ IMPIANTO DI KIRCHBERG pagina 05

BENVENUTI A KITZBÜHEL pagina 06

INVESTIMENTI CHE SALVANO L‘INVERNO pagina 08

SEMPRE PIÙ IMPIANTI DEMACLENKO IN AUSTRIA pagina 10

EOS pagina 12

TITAN 2.0 SILENT pagina 13

EVO 3.0 pagina 14

STRATEGIA DI GRUPPO VINCENTE pagina 15

PROGETTI 2015 SVIZZERA pagina 16

PROGETTI 2015 AUSTRIA pagina 18

PROGETTI 2015 ITALIA pagina 20

PROGETTI 2015 FRANCIA pagina 22

PROGETTI 2015 CINA pagina 22

PROGETTI 2015 NORVEGIA pagina 23

NEVE TECNICA AL GUSTO DI FRAGOLA pagina 24

DEMACLENKO WORLWIDE pagina 26

CONTATTI / EDITOREEdizione 4 - Aprile 2016www.demaclenko.com

Redazione Ufficio Marketing, DemaclenkoTiratura 13.000 pezziGrafica e Layout Büro Martin Keim

Tel. +39 0472 061 601Fax +39 0472 061 [email protected]

DEMACLENKO IT S.r.l.Griesbruck 14/B - NeideggI-39043 Chiusa

INDICE 02

Page 3: Snow World 4° issue_it

edItorIale

Abbiamo iniziato il 2016 con una spinta positiva generata dal risultato ottenuto di 2.000 macchine consegnate nel 2015. Questa cifra è particolarmente significativa, soprat-tutto se si pensa a quanto è stato realizzato nel giro di pochi anni, con molto sacrificio e molta determinazione da parte di tutta la Demaclenko.Un grazie al gruppo Leitner del quale facciamo parte: senza il suo sostegno finanziario, la sua struttura globale, la forza del suo marchio che ci ha aperto le strade giuste del settore, tutto questo non sarebbe mai stato possibile.Realizziamo prodotti e progetti di cui possiamo essere orgogliosi, vogliamo costruire delle fondamenta solide per una crescita sana, consolidare il nostro successo e stimolare l’innovazione. Siamo guidati da un forte spirito competitivo, il che ci posi-ziona come nuovo global player sul mercato, consentendo a noi e soprattutto ai nostri clienti di ottenere risultati straordinari. I comprensori sciistici di tutto il mondo scel-gono noi per costruire insieme una partnership redditizia e durevole.Sono queste le condizioni che ci hanno permesso di diven-tare una squadra vincente in cui, accanto alle eccellenze individuali ed al senso di responsabilità, sono prioritari il rispetto e l’attenzione per le esigenze dei collaboratori interni e dei clienti. La capacità di divertirsi lavorando, così come il valore attribuito al lavoro di gruppo ed alla collabora-zione sinergica, costituiscono motivo di orgoglio per i nostri dipendenti e rappresentano la chiave del nostro successo.

DEMACLENKO, IL VOSTRO pARTNER pER L’INNEVAMENTO TECNICO E pROgRAMMATO!

Andreas Dorfmann - CEO

EDITORIALE 03

Andreas Dorfmann (CEO), Martin Leitner (Presidente), Roland Demetz (CTO)

Page 4: Snow World 4° issue_it

sKICross & snoWBoard WorldCHampIonsHIp

SILVRETTA MONTAFON sede prestIgIosa dI gare dI Coppa mondIale dI sCI Cross e snoWBoard.demaClenKo partner nella preparazIone delle pIste per le gare.

tanta neve nonostante Il ClIma mIte e organIzzazIone ImpeCCaBIle In oCCasIone delle gare dI Coppa del mondo

Per noi di Demaclenko e‘ importante garantire la neve migliore che si possa avere in modo che i nostri clienti possono offrire ai loro ospiti le piste migliori. Per questo motivo ci sentia-mo legati ai loro appuntamenti importanti della stagione e supportiamo manifestazioni ed eventi internazionali dove proprio il nostro cliente e‘protagonista e artefice del successo. E‘ il caso di Silvretta Montafon, abbiamo volu-to stare accanto a uno dei nostri clienti piu‘ importanti nel momento in cui ha ospitato le gare di coppa del mondo di sci cross e snowboardcross. In due fine settimana lo scorso novembre si sono disputate le gare di coppa del mondo, ma anche di coppa Europa e la gara di campionato austriaco

di Snowboardcross. E´ stato un programma ricchissimo di competizioni ma anche di intrattenimento, musica dal vivo nell’ area sci-istica attorno l‘Hochjoch, attirando tantissimi appassionati della neve con tanta voglia di divertirsi e far festa. Per l’occasione sono stati prodotti 60.000 metri cubi di neve tecnica e di certo anche per noi di Demaclenko la sfida era di produrre neve con le nostre macchine in poco tempo, dato il poco freddo della stagione in quel periodo. Trenta generatori neve a pieno regime, 3 gatti, 6 shaper coordinati dal costruttore Nick Roma di White Industries per tirare le piste come si deve. “Confidavamo nel fatto che con i prodotti Demaclenko, nonostante il breve periodo di

freddo a disposizione, arrivassimo ad ottene-re delle quantita’ sicure di neve, e poi grazie al misuratore di altezza neve in 3D Leica iCON di sapere quando avevamo raggiunto il livello giusto. Tutto questo e’ stato realizzabile grazie al supporto dell’organizzazione coppa del mondo” racconta Markus Buechel del comitato organizzatore di Coppa del Mondo Montafon. Per noi di Demaclenko e‘ stata l’occasione per cimentarsi in un contesto orga-nizzativo lontano dai nostri compiti operativi quotidiani e di rafforzare la collaborazione con il team di Silvretta Montafon.

Alla prossima amici di Silvretta!

NEWS 04

Page 5: Snow World 4° issue_it

openIng dell‘ ImpIanto dI KIrCHBerg

KITZBÜHEL: Una partnersHIp dI alto lIvello per demaClenKo

NEWS 05

Uno dei comprensori sciistici piu‘ famosi al mondo, dallo scorso anno ha scelto Demaclenko come partner per il proprio innevamento tecni-co. Nel 2015 sono stati installati dei generatori e condotti dei lavori importanti presso la stazione di Jochberg, di Kitzbühel sulla famosa Streif e di Kirchberg sulle piste di Brunn-Pengelstein dove e´ stata allestita una nuova sala macchine che ha fatto fare un salto di qualita‘ notevole all’intero impianto. La prima settimana di dicembre e‘ stato inaugurato il nuovo impianto a Kirchberg dove la protagonista e‘ stata in primo luogo la rossa 8 posti Premium Chair in pelle di Leitner

Ropeways, con accanto i nuovi 150 Titan e Eos Demaclenko, installati lungo le ben preparate piste di Brunn Pengelstein. Qualita‘ e prestazioni assicurate, all’altezza di un nome come Kitzbühel.

Cogliamo l’occasione per ringraziare Josef Burger, lo staff di Bergbahn Kitzbühel AG e i nostri colleghi in Leitner per l‘ intensa collaborazione che abbiamo avuto questi mesi passati e che ci ha permesso di esprimere al meglio il nostro know how di fornitore di impianti di innevamento tecnico e programmato.

Apertura ufficiale dell’impianto di Kirchberg il 5 dicembre 2015 Martin Leitner e Josef Burger

Martin Leitner in occasione dell‘ opening a Kirchberg

Page 6: Snow World 4° issue_it

”I TITAN SONO I MIGLIORI NELLE TEMPERATURE MARGINALI, MIGLIORE GITTATA, MIGLIORE QUALITà DI NEvE E MIGLIORE PORTATA D’ACQUA“

IntervIsta Josef BUrgerammInIstratore delegato deglI ImpIantI fUnIvIe dI KItzBüHel (BergBaHn KItzBüHel ag)

JOSEF BURGER 06

Page 7: Snow World 4° issue_it

Non è un’impresa facile gestire un comprensorio come quello di Kitzbühel. Le aspettative sono sempre molto alte per tutto quello che offre: le strutture, i servizi, il trattamento. Kitzbühel è diventato negli anni un marchio di eccellenza del settore, un nome di riferimento e un modello da emulare. Le piste lunghe 173 km, aperte al pubblico 155 giorni all’anno, devono essere impeccabili. La neve dunque non è un argomento di poco conto. Deve esserci quando serve, anche negli inverni strani come in questa stagione che sta terminando. Josef Burger lo sa, sente un grande orgoglio per il suo ruolo ma anche una grande responsabilità`. Negli anni si è costruito una squadra di lavoro affiatata e competente, perché le sfide da affrontare sono tante e ci vuole gente tosta. Ma non basta. Ci vogliono anche i giusti prodotti, i giusti partner, quelli che con professionalita`sanno venire incontro alle tue richieste. ”Abbiamo chiesto a Demaclenko di portarci il giorno di Capodanno 6 Titan il giorno stesso, avevamo i controlli della FIS per la gara sulla Hahnenkamm, la situazione era difficile. In poche ore li hanno portati, è un servizio che non ti possono offrire tutti e per noi questa capacità di reazione ha un grande valore“ racconta Burger , ricordando come quest’anno sia stato uno dei più duri a causa della scarsa neve naturale. Ad oggi 143 generatori provvedono ad imbiancare le piste della famosa località, dei quali circa 120 destinati a Brunn, un progetto

ambizioso che interessa l’area Pengelstein- Hahnenkamm. Commenta  Burger a proposito ”È come se avessimo creato una nuova dimensione da quello che era in passato un impianto molto tradizionale. La nuova 8 posti Leitner, il nuovo impianto Demaclenko, una nuova pista nera che è un gioiello. In tutto siamo arrivati ad un aumento delle piste di 23 ettari, ovvero 7,2 km.“ Demaclenko ha potuto realizzare a sua volta un impianto all’altezza di tutto il progetto: un bacino di 85.000 m3, una sala macchine (per i dati vedi p. 18) e i generatori installati . Insiste Burger che il fattore X, quello che lo fa lavorare bene con Demaclenko, è di sentirsi supportato dalle fase progettuale fino al primo centimetro di neve prodotto. E le macchine davvero produttive soprattutto in temperature marginali: “ne abbiamo provate tante questo periodo prima di scegliere Demaclenko. Ma i Titan hanno sbaragliato la concorrenza, i migliori nelle temperature marginali, migliore gittata, migliore qualità di neve e migliore portata d’acqua. L’efficienza energetica e la potenza nominale sono notevoli“ E poi il personale, ”competente, propositivo, sempre pronto nei momenti in cui serve aiuto, non è una cosa scontata e davvero fa`la differenza per noi“ conclude Burger. Non è facile gestire un comprensorio come quello di Kitzbühel ma con le persone giuste e con i partner giusti si può, per avere sempre delle piste perfette e non deludere le aspettative di chi a Kitzbühel ci va da sempre.

BenvenUtI a KItzBüHel, Il regno delle pIste perfetteJOSEF BURGER RACCONTA COME è ANDATA CON I NUOvI GENERATORI DEMACLENKO E L’AMBIzIOSO PROGETTO CHE HA COINvOLTO L’IMPIANTO DI BRUNN-PENGELSTEIN

JOSEF BURGER 07

Da sinistra: Josef Burger (Bergbahn Kitzbühel AG) e Andreas Dorfmann (Demaclenko) Stazione di partenza Pengelstein

Page 8: Snow World 4° issue_it

IntervIsta adrIan Jordan DIRETTORE GENERALE DELL’IMPIANTO DI ST. MORITz

glI InvestImentI CHe salvano l’Inverno

IL PROGETTO CHE ABBIAMO SEGUITO A ST. MORITZ HA VISTO LA REALIZZAZIONE DEL PIÙ GRANDE BACINO IDRICO DELLA SVIZZERA – 400.000 M³ DI CAPACITA`CON UNA SUPERFICIE DI CIRCA 50.000 M³. TUTTO qUESTO ALLA VIGILIA DI UNO DEGLI EVENTI MONDIALI DELLO SCI PIU ATTESI, I CAMPIONATI MONDIALI DI SCI DEL 2017. PERCHé AVERE LA NEVE IN qUESTI CASI, è LA PRIMA COSA.

Adrian Jordan, direttore generale dell’impianto di St. Moritz, ci ha raccontato come ha vissuto insieme a noi la realizzazione del loro impianto di innevamento e che importanza ha avuto l‘investimento appena realizzato. Il grosso del lavoro è stato condotto nel 2015, rimangono ancora delle installazioni da terminare. Lej Alv, il bacino idrico naturale appena realizzato, costituisce un’opera di rilevanza ecologica oltre che necessaria per l’ efficienza di un impianto che provvede a 200 ettari di pista la quale per essere totalmente innevata ha bisogno di 800.000 m3.

ADRIAN JORDAN 08

”DA DIvERSO TEMPO C’ERA IN BALLO UN AMPLIAMENTO E UNA RISTRUTTURAzIONE MASSICCIA DEL NOSTRO IMPIANTO DI INNEvAMENTO, I CAMPIONATI DEL 2017 HANNO RESO PIU` URGENTE LA DECISIONE FINALE.“

La nuova sala di pompaggio realizzata da Demaclenko

Page 9: Snow World 4° issue_it

Siete in una fase di ingenti investimenti da qualche anno per la preparazione dei prossimi mondiali di sci. Come sta andando? Dopo tanto lavoro siamo pienamente soddisfatti. In questi ultimi anni abbiamo visto come le condizioni climatiche stanno cambiando e come anche certi eventi che fanno parte dello sport invernale richiedono mezzi e strutture nuove e adeguate. Ad esempio le piste innevate bene sono una condizione imprescindibile. Prima che si decidesse per i WM 2017 c’era in ballo un ampliamento e una ristrutturazione massiccia dell’impianto di innevamento, compresa la costruzione di un nuovo lago. L’evento sportivo del prossimo anno ha fatto si che questo progetto diventasse una priorità`. Per il lago avevamo individuato 5 luoghi e avevamo pensato che dovesse essere di 450.000 m³, poi abbiamo scelto il posto attuale e abbiamo diminuito la capacita` a 400.000 m³ e nel giro di due anni abbiamo concluso il lavoro. Il lago si trova attualmente in un posto dove non dobbiamo pompare acqua ma si riempie grazie all’acqua della valle e alla neve che si scioglie.Il progetto totale appena terminato ha visto la conduzione di un insieme di 25 progetti per un investimento complessivo di 25 milioni di franchi svizzeri (ndr circa 23 milioni di Euro) Il budget dedicato alla soluzione di innevamento tecnico e quindi a Demaclenko, è parte di questa somma.

Quali sono state le sfide più interessanti in questo grandioso progetto? La sfida più importante è stata quella di coordinare e portare avanti tutti questi lavori ad un’altitudine di 2.500 m, avendo a che fare spesso con condizioni atmosferiche difficili. Tutto il processo è stato agevolato da

una logistica di cantiere ben organizzata e da tutti i fornitori del progetto che hanno collaborato senza problemi, anche Demaclenko che ha coordinato i lavori principali del cantiere per quanto riguarda la parte elettro-meccanica.

Lei conosce i prodotti Demaclenko da diverso tempo, le ultime forniture hanno previsto l’installazione della nuova generazione di Titan 2.0. Che impressione ne ha avuto? I Titan sono stati installati su piste dove c’erano in precedenza macchine di vecchia generazione con una tecnologia superata. Ho potuto consta-tare di persona come questi prodotti facciano la differenza in situazioni di temperature marginali e soprattutto quanto nella versione silent la macchina sia davvero a basso impatto acustico. Abbiamo infatti deciso per un riordino del Titan nel 2016.

La stagione invernale 2015/2016 non è stata particolarmente facile da affrontare. Com’e´ andata sulle vostre piste? E con i generatori Demaclenko?Diciamo che inverni difficili ce ne sono sempre stati, abbiamo notato come ogni 10 anni si presenta sempre un inverno povero di neve. Quest’anno certo ci ha proprio sorpreso, mai vissuto un inverno cosi ‘mite. Ed è proprio il caso di dire che l’investimento dedicato all’innevamento programmato è stato provvidenziale. Senza i prodotti Demaclenkoquest’anno il 50% delle piste sarebbe rimasto chiuso. è stata davvero la prova che abbiamo fatto un buon lavoro e che ne è valsa la pena.

ADRIAN JORDAN 09

Il bacino naturale di Lej Alv e´con i suoi 400.000 m3 di capacita´, il più grande della Svizzera

Page 10: Snow World 4° issue_it

HoCHzIllertal

grUppo sCHUltz

Kals am grossgloCKner | HoCHzIllertalsKIzentrUm sIllIan/HoCHpUstertal | matreI

GRUPPO SCHULTz 10

Titan Silent in azione

Page 11: Snow World 4° issue_it

HoCHzIllertal

grUppo sCHUltz

Kals am grossgloCKner | HoCHzIllertalsKIzentrUm sIllIan/HoCHpUstertal | matreI

Il grUppo sCHUltz orIgInarIo dI HoCHzIllertal Ha sCelto Il meglIo per le sUe pIste

Il gruppo Schultz è la realtà imprenditoriale più dinamica in Austria tra i gestori privati di impianti di risalita. Capitanata da Heinz Schultz, il gruppo nato 35 anni fa possiede 6 com-prensori sciistici e altre aziende di altri settori, dando lavoro a più di 700 persone. è una realtà molto florida e molto tenuta in considerazione in Austria anche per gli introiti generati nel settore turistico. I motivi di tale successo? Servizi e infrastrutture di qualità`, costruite in posti dove il fascino delle montagne è superlativo. Per le piste dei propri impianti Heinz Schultz vuole il meglio, compreso l’impianto d’ innevamento. La nostra azienda contribuisce con la propria tecnologia. L’intero progetto realizzato nel 2015 conta 230 generatori installati con pozzetti Demaclenko in caso di installazioni fisse, sulle piste di 4 impianti: Kals, Matrei, Sillian e Kaltenbach. Laddove fino a 8 anni fa c’erano solo

piccoli impianti ora sorgono delle superbe strutture dove anche l’impianto d’innevamento assicura neve in caso di inverni come quello appena passato. In particolare i comprensori di Kals e Matrei, ai piedi del Grossglockner, la vetta piu`alta in Austria: li` il gruppo Schultz è stato in grado di creare un vero paradiso per chi ama sciare, 40 km di pista lungo le quali si trovano 62 lance EOS e 30 generatori a ventola, gran parte Titan Silent. 100 dei nostri generatori hanno trovato la loro collocazione ideale anche nella famosa Hochzillertal- Kaltenbach, per la quale Leitner Ropeways sviluppo` qualche anno fa una delle più belle gondole del mondo, in collaborazione con il marchio BMW. Infine la Stazione sciistica del gruppo che guarda verso l’Italia, Sillian, dove i nostri generatori svettano sullo sfondo delle ultime propaggini delle Dolomiti orientali.

Il grUppo sCHUltz Ha Installato pIU` dI 230 generatorI lo sCorso aUtUnno, In 4 deI 7 ImpIantI e resorts CHe possIede

sempre pIù ImpIantI demaClenKo In aUstrIa

GRUPPO SCHULTz 11

Page 12: Snow World 4° issue_it

prodUCt neWs

8 stadI dI regolazIone, Una nUova elettronICa e Un nUovo softWare

è passato un anno, il tempo necessario per perfezionare e implementare le funzio-nalità, le varie componenti del prodotto ed il software. Il Design dall’ inconfondibile testa blu si presenta come sempre compatto ma con diverse novità particolarmente interessanti: a partire dai dettagli come i nucleatori e gli ugelli con inserti in inox che li rendono oltremodo resistenti anche dopo tante ore di utilizzo. Ma la novità importante, ben visibile proprio dalla testa della lancia è che da quest’anno Eos permette di avere 8 stadi di regolazione e considerando che è disponibile sul mercato sia in versione automatica che manuale, sono diverse le combinazioni possibili che si offrono al cliente, coprendo un range di produzione neve molto più ampio rispetto al passato rendendola la lancia più flessibile nei casi di cambi veloci di temperatura. E, dato importante su cui porre l’accento la portata massima acqua raggiunge i 6,1 l/s, la più alta sul mercato con conseguente miglioramento dell’efficienza della lancia. La testa in sé è diventata piú piccola e quindi piú resistente alle intemperie, non congelandosi neppure a temperature estremamente basse.Eos, possiamo dirlo senza indugio, è una lancia con consumo di aria ed energetico tra i più bassi del settore che unito all’eccellente qualità di neve prodotta, la rendono la lancia più competitiva del momento. La curva di produzione neve è di gran lunga migliorata, vale a dire una regolazione del flusso maggiormente sotto controllo e un concreto salto di qualità del rapporto quantità di neve prodotta e consumo energetico. Il compressore montato e´ oil free e il consumo ridotto arriva a 1,5 kW. L’asta della lancia è stata ottimizzata e presenta una nuova stazione meteo ventilata come nei generatori a ventola. Montato sull’asta Eos ha un giunto sferico dinamico, che permette di posizionare la lancia in tutti i modi possibile senza dover togliere la manichetta. vasta la scelta dunque per chi deve decidere quale versione EOS installare: dalla versione automatica A1 alla versione A8, la più performante, come dalla versione manuale M1 alla M8, la versione più leggera ed economica molto facile da utilizzare. Il modulo acqua è montato direttamente sull’asta nella 8 stadi, mentre dalla 4 in giù c’è la possibilità anche di montarla nel pozzetto.Sulla parte elettronica il salto di qualità non è indifferente: elettronica e software sviluppato in casa (DL – control), un nuovo quadro elettrico, connettitori industriali IP65, una nuova interfaccia grafica utente Demaclenko Touch display TFT a colori 7” e connessione WIFI standard su ogni macchina per controllo remoto tramite App. Con il software in dotazione con la lancia è possibile tra le tante funzioni misurare il consumo elettrico il consumo in tempo reale (corrente e energia), misurare la tensione di alimentazione e la temperatura dell‘acqua. Inoltre a disposizione del gestore un menù per diagnosi avanzata e veloce.

EOS 12

DATI TECNICI EOS:

> 6,1 L/S PORTATA MASSIMA ACQUA> 1,5 KW COMPRESSORE> 195 L/MIN CONSUMO ARIA> 4 NUCLEATORI> 4-16 UGELLI ACQUA> 0,25-1,8 KW POTENzA NOMINALE

Un nuovo quadro elettrico, nuovo screen e una nuova grafica, per la lancia migliore sul mercato

Page 13: Snow World 4° issue_it

prodUCt neWs

Il generatore sIlenzIoso mIglIora le sUe prestazIonI grazIe alla nUova teCnologIa applICata

Per l’anno 2016 Demaclenko presenta il nuovo Titan Silent che ha seguito il percorso di upgrade del Titan 2.0, riuscendo cosi´ a raggiungerlo nella capacita´ di produrre neve. Fulcro dell‘evoluzione del prodotto sta nella nuova soffiante, dotata di una ventola interamente progettata in casa: per implementarla è stata portata avanti un’analisi fluidodinamica che ha portato allo sviluppo di un nuovo profilo alare in alluminio alloggiato su mozzo in pressofusione sempre di nostra proget-tazione, capace di garantire una notevole affidabilità anche nelle condizioni più estreme. Questo significa in fatti concreti che la macchina è in grado di produrre una maggiore quantità di neve rispetto al modello precedente. Il generatore viene anche dotato di una corona con nuovi ugelli già sperimentati con successo nel Titan 2.0.Titan Silent era gia` conosciuto nel settore come un generatore a basso impatto acustico. Ora, con l’introduzione delle alette di estremità, le cosiddette ”winglet“, soluzione ampiamente utilizzata in campo aeronautico, la macchina è diventata ancora più silenziosa e dunque un valido alleato per chi progetta impianti in prossimità di zone abitate o ad alta frequentazione turistica, dove una delle priorità è mantenere un ambiente quieto e piacevole, immerso nella natura alpina.

NUOVA TECNOLOGIA DEL TITAN 2.0:

NUOvA CORONA E NUOvI UGELLI GIà IMPLEMENTATI SUL TITAN 2.0

NUOvA SOFFIANTE CON NUOvA vENTOLA.

ULTERIORE RIDUzIONE DEL RUMORE ED INCREMENTO DELLE PRESTAzIONI DOvUTO ANCHE ALL’INTRODUzIONE DELLE ALETTE DI ESTREMITà.

1

1

2

2

33

TITAN 2.0 sIlent 13

Page 14: Snow World 4° issue_it

EvO 3.0 14

prodUCt neWs

nUova Corona, nUova ventola da 11 KW e In dotazIone Il nUovo demaClenKo Control

Nella categoria dei generatori compatti, è nato il nuovo generatore a ventola in casa Demaclenko. La soffiante permette una gittata lunga, la nuova corona con dei componenti più resistenti alle intemperie permette una migliore nucleazione in condizioni di temperature marginali, la nuova ventola rende il prodotto più potente. Evo 3.0 nasce dall`esigenza di molti clienti di avere a disposizione un cannone con un consumo energetico ridotto ma dotato lo stesso della migliore tecnologia e dei componenti resistenti e di alta´qualita` cosi´ come nel Titan 2.0, divenuto un best seller nel settore proprio grazie a questa caratteristiche. Un’ interfaccia con touch screen di 7’’, possibilita`di comando tramite smartphone e tablet compatibili - lo stesso montato nella gamma Titan - completa la nuova macchina a ventola.

Disponibile nelle versioni automatica e manuale, con o senza compressore, sulle installazioni fisse con torri come per le altre macchine e su braccio.

Page 15: Snow World 4° issue_it

prodUzIone a telfs e la sede franCese a montmelIan

strategIa dI grUppo vInCente

È passato Un anno dalla nasCIta dI demaClenKo franCe, BIlanCIo pIù CHe posItIvo dell’attIvItà della nUova sqUadra

La scorsa primavera, a Montmelian, sede francese del gruppo Leitner, è nata la prima costola francese di Demaclenko, che vede Franck Tiffreau direttore tecnico e commerciale, e Philippe Jobard, capo progetto. I risultati sono arrivati presto grazie all’ esperienza e alla passione dei colleghi francesi. Ad oggi 23 stazioni sciistiche francesi si sono affidate a Demaclenko per rinnovare o ingrandire i loro impianti di innevamento. Sulle piste dei massicci francesi sono stati installati in tutto 62 generatori; in particolare a Les Gets, sul versante del Mont Chéry, i cannoni blu hanno trovato la loro collocazione ideale. Durante il 2015 diversi clienti francesi, dopo aver testato la capacità produttiva di neve in particolare delle ventole Demaclenko, si sono convinti che Demaclenko era una scelta nuova ma efficace, specie in questi periodi dove anche in Francia il problema dell’inverno mite ha dato dei grattacapi ai gestori degli impianti. E il 2016 gia´ si prospetta interessante con nuovi progetti in mano, che confermano quanto Demaclenko France in poco tempo sia diventata anche in Francia una marca di riferimento per quanto riguarda l’innevamento programmato.

sUpporto fondamentale dalla nUova prodUzIone demaClenKo a telfs, avvIata lo sCorso anno

Se il 2015 è stato un anno di eccellenti risultati, è dovutoanche al fatto che Demaclenko dispone di una nuova sede produttiva a Telfs. Attiva dal 2008 per i marchi Prinoth, Leitner, la sede di Telfs ospita dallo scorso aprile anche la produzione Demaclenko. La nuova produzione, che ha supportato in maniera eccellente la crescita dei volumi produttivi e quindi la forza del marchio Demaclenko, ha una struttura e una linea industriale d’avanguardia, con l’obiettivo di razionalizzare i processi e di creare un centro di eccellenza nel cuore del Tirolo. Da qualche mese è stato dato il via ai nuovi lavori che prevedono l’ampliamento del sito produttivo e la costruzione di spazi dedicati a tutti i tre i marchi delle tecnologie invernali del gruppo presenti nella struttura, con un investimento previsto di 5 milioni di Euro.Con questo progetto, il gruppo assume una nuova dimensione e si proietta con fiducia al futuro e Demaclenko è naturalmente parte della squadra.

TELFS & MONTMELIAN 15

Demaclenko France: Franck Tiffreau e Philippe Jobard

è stato dato il via ai lavori per l’ampliamento della sede del gruppo a Telfs

Page 16: Snow World 4° issue_it

progettI 2015 svIzzera

engadIn st. morItz moUntaIns agadrIan Jordan (DIRETTORE GENERALE):

”Lavoriamo con Demaclenko da tanti anni. I primi cannoni infatti li acquistammo da loro 12 anni fa. Confermo una commessa quando conosco bene le persone dell’Azienda e il loro metodo. Per me l’impegno ha un grande valore. Abbiamo avuto in passato delle esperienze positive con Rinaldo Kreuzer (ndr.: Area Manager Demaclenko Switzerland), quindi eravamo sicuri in che mani affidavamo il progetto.“

ST. MORITz 16

1 STAzIONE DI POMPAGGIO 3000 KW POTENzA TOTALE 540 L/S PORTATA TOTALE MATERIALE DI LINEA3.200 M CABLAGGIO 4.500 M TUBAzIONE

62 POzzETTI MACCHINE A vENTOLA 60 TITAN

Page 17: Snow World 4° issue_it

CorvatsCH - engadIn

Dopo St. Moritz, i generatori neve Demaclenko sono impegnati in prima linea in un’ulteriore localita‘ svizzera in Engadina, ovvero a Corvatsch, durante l’evento internazionale del 4-5 marzo scorso hanno dato man forte alla preparazione delle piste della gara mondiale FIS di Freestyle. Il lungo e impeg-nativo lavoro realizzato a St. Moritz ha convinto i responsabili di Corvatsch ad investire nei prodotti Demaclenko, per la modernizzazione e l’ampliamento delle piste a 3.000 metri di altezza.

2 STAzIONI DI POMPAGGIO1.385 KW POTENzA TOTALE140 L/S PORTATA TOTALE MATERIALE DI LINEA2.000 M CABLAGGIO DI COMUNICAzIONE 2.000 M CABLAGGIO A BASSA TENSIONE 26 POzzETTI SNOWVISUAL

MACCHINE A vENTOLA LANCE 3 TITAN, vENTUS 24 vIS UP

CORvATSCH 17

Page 18: Snow World 4° issue_it

progettI 2015 aUstrIa

BergBaHn KItzBüHel agJosef BUrger (AMMINISTRATORE DELEGATO DELLA SOCIETA` IMPIANTI DI KITzBüHEL):

”I migliori vincono. Questo vale per noi come comprensorio sciistico tra i più noti al mondo e vale anche per chi lavora per noi e con noi per fornirci gli impianti di risalita e di inne-vamento. Da qualche tempo utilizziamo il claim ”Kitz fährt Ski“ ( ndr. “Kitzbühel scia”) più che un claim, è la nostra natura. Per questo dobbiamo avere ad ogni costo le piste migliori. Dagli inizi degli anni Novanta, cioe´ da quando abbiamo iniziato con l’innevamento tecnico, abbiamo provato sulle nostre piste tanti generatori. Ad oggi i requisiti che richiediamo ad un prodotto si sono molto alzati perché

la posta in gioco si è alzata e per questo con noi lavorano soltanto i migliori. Siamo riusciti, nonostante i capricci del tempo di quest’anno, a far scendere gli sciatori all’inizio della stagione e questo grazie al fatto che ci siamo affidati alla migliore tecnica in circolazione. Con Demaclenko abbiamo dei validi esperti al nostro fianco, ci fidiamo dei loro prodotti, dei loro servizi e della loro consulenza. Posso affermare che con Demaclenko c’è armonia fra ecologia ed economia. Per il bene sia degli ospiti che degli abitanti delle nostre valli.“

1 STAzIONE DI POMPAGGIO470 KW POTENzA TOTALE200 L/S PORTATA TOTALE MATERIALE DI LINEA3.110 M CABLAGGIO DI COMMUNICAzIONE

48 POzzETTI MACCHINE A vENTOLA LANCE 132 TITAN, vENTUS 55 EOS

KITzBüHEL 18

Page 19: Snow World 4° issue_it

sCHUltz grUppeUna quantita´enorme di generatori compresi di pozzetti è stata acquistata dal gruppo Schultz per le 4 stazioni di Hochzillertal, Grossglockner Kals e Matrei e Hochpustertal in Sillian. L’imprenditore Heinz Schultz si è deciso per un investimento senza pari, affidandosi alla tecnologia Demaclenko per far fronte alle sfide del proprio mercato sempre più difficili, soprattutto ottenere delle piste bianche nel minor tempo possibile. In alcuni tratti delle piste, svettano le lance Eos (sono stati tra i primi clienti ad averli in pista), tutte dotate di un compressore a basso consumo, particolarmente apprezzato in un comprensorio cosi´ grande dove i consumi devono essere tenuti sotto controllo.

KALTENBACHMACCHINE A vENTOLA LANCE 85 TITAN, vENTUS 20 EOS

MATERIALE DI LINEA3054 M TUBAzIONE

68 POzzETTI

HOCHpUSTERTAL- SILLIANLANCE 36 EOS

34 POzzETTI

GRUPPO SCHULTz 19

KALS AM gROSSgLOCKNERMACCHINE A vENTOLA LANCE 13 TITAN 26 EOS

39 POzzETTI

MATREIMACCHINE A vENTOLA LANCE 15 TITAN 35 EOS

49 POzzETTI

TOTALE: 230 GENERATORI NEvE

Page 20: Snow World 4° issue_it

fUnIvIe seggIovIe san martIno spavalerIa gHezzI (DIRETTRICE E PROPRIETARIA DELLA SOCIETA‘ FUNIvIE SEGGIOvIE SAN MARTINO SPA E PRESIDENTE ANEF):

progettI 2015 ItalIa

“Grazie al nuovo impianto Demaclenko siamo stati in grado di aprire per l‘8 dicembre. Sarebbe stato impossibile pensare di aprire un impianto di 25 km di piste prima di Natale con queste condizioni atmosferiche senza aver condotto questa operazione di potenziamento e ammodernamento dell‘impianto di innevamento. Ci siamo decisi di intraprendere questo progetto con Demaclenko, dopo aver constatato che era la migliore sul mercato per quanto riguarda il rapporto qualita‘-prezzo.“

fase 20151 STAzIONE DI POMPAGGIO950 KW POTENzA TOTALE132 L/S PORTATA TOTALE MATERIALE DI LINEA800 M CABLAGGIO DI COMUNICAzIONE2.300 M CAvI DI BASSA TENSIONE

11 POzzETTI SNOWVISUAL

MACCHINE A vENTOLA 13 TITAN, vENTUS

SAN MARTINO DI CASTROzzA 20

Page 21: Snow World 4° issue_it

fUnIvIe gHIaCCIaI della val senalesAllenamento con le migliori condizioni di neve presso le Funivie Ghiacciai della val Senales. La nuova pista Leo Gurschler, lunga 600 metri e larga circa 50 m, di fronte al ghiacciaio ad un’altitudine di 3.000 m slm, è stata ben equipaggiata da Demaclenko proprio per garantire le migliori condizioni di pista, anche a primavera inoltrata. val Senales è molto amata dalle squadre di sci e da diversi sci club italiani che si vengono ad allenare. La pista Leo Gurschler è stata testata dai tanti ospiti dell’impianto e i com-menti entusiasti non si sono fatti attendere.

vAL SENALES 21

MATERIALE DI LINEA2.200 M CABLAGGIO1260 M TUBAzIONE

9 POzzETTI 8 IDRANTI

SNOWVISUAL MACCHINE A vENTOLA LANCE 26 TITAN, vENTUS 6 EOS

Page 22: Snow World 4° issue_it

les gets -portes dU soleIlLo scorso agosto nella stazione di Les Gets, situata in Alta Savoia e parte di un comprensorio trai più i grandi in Francia - Les portes du Soleil - Demaclenko ha iniziato i suoi primi lavori. Rinforzoe rinnovo dell’impianto esistente come prima cosa, sul versante del monte Chery. Due fasi dellavoro sono state svolte contemporaneamente: un primo cantiere coordinato da la Saget (gestore degli impianti di risalita), che ha previsto il rimpiazzo dei vecchi generatori con quelli nuovi Demaclenko. Un secondo cantiere, ordinato dal comune di Les Gets e progettato dal ufficio tecnico Abest, ha visto la realizzazione di un bacino idrico della capacita`di 6000 m³, situato nei pressi della sala macchine esistente e la costruzione di una nuova sala sollevamento acque destinata ad alimentare la stazione di pompaggio principale che include il sistema di raffreddamento dell’acqua tramite boulage.

seCret gardenBenno nager (GESTORE IMPIANTO SECRET GARDEN):”Ci siamo affidati all’esperienza e al know how di Demaclenko, per affrontare le stagioniinvernali qui in Cina con piu‘ sicurezza e qualita‘. Abbiamo dotato di un impianto di inneva-mento i primi 40 ettari dei 260 in totale del comprensorio. 10 ettari sono completamenteautomatizzati, l’innevamento e‘ gestito tramite il software snowvisual. Ma il nostro obiettivo e‘ di rendere tutto l’impianto automatico. Anche la stazione di pompaggio e‘ stata in parte rinnovata con 6 nuove pompe, ma anche in questo caso si aprono nuove possibilità di potenziamento dell’impianto.“

progettI 2015franCIa

progettI 2015CIna

LES GETS & SECRET GARDEN 22

MATERIALE DI LINEA4.885 M CABLAGGIO DI COMUNICAzIONE

28 IDRANTI SNOWVISUAL MACCHINE A vENTOLA 24 TITAN, EOS

MATERIALE DI LINEA610 M CABLAGGIO DI COMUNICAzIONE700 M CAvI DI BASSA TENSIONE

3 POzzETTI SNOWVISUAL

MACCHINE A vENTOLA LANCE 3 TITAN 8 EOS

Page 23: Snow World 4° issue_it

lIlleHammer - HafJell

Demaclenko e‘ pienamente soddisfatta dell’ultimo lavoro condotto in Scandinavia,nello specifico a Lillehammer per il noto impianto di Hafjell, con un investimento di circa 5 milioni di Euro da parte della proprieta‘ del comprensorio. L’impianto, il terzo piu‘ grande in Norvegia, e‘ stato completamente rinnovato e rinforzato nella scorsa estate: piu‘ di 50 generatori neve, 80 pozzetti in cemento e la costruzione di due sale macchine con una rispettiva potenza di 360 kW e 1260 kW. Hafjell ha voluto inoltre l’installazione del software di gestione Demaclenko per un controllo e ottimizzazione di tutto l’impianto.

progettI 2015 norvegIa

progettI 2015franCIa

1 STAzIONE DI POMPAGGIO360 KW (4x90) POTENzA TOTALE (STAzIONE DI POMPAGGIO PRINCIPALE)1260 KW (4x315) POTENzA TOTALE (STAzIONE DI CARICAMENTO) MATERIALE DI LINEA7.500 M CABLAGGIO12.700 M TUBAzIONE

83 POzzETTI SNOWVISUAL MACCHINE A vENTOLA LANCE21 TITAN 37 EOS

HAFJELL 23

MATERIALE DI LINEA4.885 M CABLAGGIO DI COMUNICAzIONE

28 IDRANTI SNOWVISUAL MACCHINE A vENTOLA 24 TITAN, EOS

Page 24: Snow World 4° issue_it

ESPERIMENTO SUL GHIACCIAIO DELLA vAL SENALES RIUSCITO

In dIretta tv sUll‘ emIttente televIsIva tedesCa ard

Elmar Pichler Rolle insieme ad Andreas Dorfmann, anche loro presenti durante il test sul ghiacciaio

Page 25: Snow World 4° issue_it

Ora è provato: con i cannoni da neve si può produrre il gelato, o almeno un’ottima granita alla fragola. 5 milioni di telespettatori del programma televisivo “Frag‘ doch mal die Maus“*, in onda il sabato sera sul primo canale televisivo tedesco ARD, hanno scoperto lo scorso 16 gennaio 2016 come i tecnici della Demaclenko riescono a produrre e sparare neve gelato al gusto di fragola. L’esperimento si è svolto in diverse fasi, compresa quella in laboratorio per testare la commesti- bilita`del gelato prodotto in questo modo, ma ancor prima ci sono stati i vari test condotti sullo splendido ghiacciaio della val Senales per organizzare e provare la fattibilita`della cosa e infine la giornata finale con la troupe televisiva tedesca ARD a filmare l’esperimento e il risultato finale. Una giornata particolare che ha sorpreso e divertito tutti i presenti per l’insolita vista di piste rosa confetto. L’idea di provare è venuta a una bambina di 10 anni, Letizia. La piccola aveva inviato una lettera al programma dell’ARD chiedendo se fosse possibile produrre gelato con un cannone da neve. L’ ARD ha scelto di dare risposta a questa domanda singolare e curiosa con il supporto di Demaclenko,

che si è prestata volentieri al gioco e ha raccolto il guanto di sfida. Il direttore di produzione Demaclenko, Roland Demetz racconta e commenta: ”I nostri tecnici hanno lavorato a lungo e con grande impegno a questo progetto, abbiamo prodotto una granita alla fragola di ottima qualità e soddisfatto anche la curiosità dei bambini presenti durante le riprese del programma e coloro che hanno visto la trasmissione. Naturalmente i cannoni hanno avuto bisogno di alcuni accorgimenti per produrre gelato: il cambio dell’ugello, l’afflusso d’acqua e la variazione di altre impostazioni dei cannoni. Per la val Senales e l’Alto Adige il programma televisivo è stato un’occasione di visibilita`ma anche un momento ludico che non capita tutti i giorni”.vedremo ora se il direttore delle Funivie Ghiacciai val Senales ElmarPichler Rolle deciderà di cospargere le piste di granita alla fragola per qualche evento e deliziare cosi`i suoi tanti ospiti e sciatori.

mIlIonI dI telespettatorI per lo sHoW televIsIvo tedesCo CHe Ha mandato In onda Il nostro test Condotto In val senales

neve teCnICa al gUsto dI fragola

QUIz SHOW 25

* “traduzione: la trasmissione del topolino. Il topo amico dei bambini che risponde a tutte le domande e le curiosità che i bambini gli pongono sul mondo e sulla natura.

Il nostro cannone protagonista in prima serata negli studi televisivi di ARD assieme alla piccola Letizia

Page 26: Snow World 4° issue_it

sales & servICe netWorK

demaClenKoWorldWIde

dealers eUropeTAUBANE TEKNIK I SVEG AB (SWEDEN)S-842 22 Sveg, Gränsgatan 73Tel.: +46 06 801 24 30 Fax: +46 06 801 24 [email protected]

TAUBANE TEKNIKK AS (NORWAY)N-5700 voss, Istadosen 4Tel.: +47 56 53 00 70Fax: +47 56 51 79 [email protected]

P.P.H.U JERZY (POLAND)PL-DzieglielowGraniczna 3Tel.: +48 33 852 92 [email protected]

SPORTVIK EHF (ICELAND)IS-620 Dalvik, Hjarðarslóð 3DTel.: +354 861 88 [email protected]

SNOWTECH SRO (CZECH REPUBIC)Cz-53281 SlatinanyPalackeho 339Tel.: +420 77 77 26 [email protected]

ARTIC FREETEC OY (FINLAND)FI-96100 Rovaniemi, Sipolantíe 5Tel.: +358 (0) 16 310 121Fax: +358 (0) 16 310 [email protected]

FURLANI D.O.O. (SERBIA)SI-5000 Nova Gorica, Damber 37Tel.: +38 65 333 27 17Fax: +38 65 333 27 [email protected]

MHL SPORT OÜ (ESTONIA)EE-67301 Otepää, Kondi 9-1Tel.: +372 515 14 [email protected]

faCIlItIes

DEMACLENKO AMERICANH-03237 Gilmanton264 NH Route 106 Tel. +1 603 267 7840Fax +1 603 267 7843 [email protected]

DEMACLENKO FRANCE - LEITNER FRANCE SASF-73802 Montmelian Cedex / voie Galilée zone d‘activité d’Alpespace - CS 50001 Tel. +33 (0) 4 79 84 77 77Fax +33 (0) 4 79 84 77 00 [email protected]

DEMACLENKO IT SRL/ GMBHHEADqUARTER Griesbruck 14/B - Neidegg I-39043 KlausenTel. +39 0472 061601Fax +39 0472 061649 [email protected]

DEMACLENKO SWITZERLAND GMBH CH-8362 WallenwilIm Ehrmerk 11Tel. +41 (0) 71 9714866Fax +41 (0) 71 9712870 [email protected]

DEMACLENKO AUSTRIA GMBH A-6410 TelfsMichael-Seeber-Straße 1 Tel. +43 5262 621 21 3403Fax +43 5262 621 21 3400 [email protected]

NETWORK 26

dealers asIaANCHIT CONSULTING GROUP (INDIA)IN-119929 NEW DELHI DSIDC Okhla Ind. Area 1Tel.: +91 116 565 98 10Mob: +91 981 054 00 [email protected]

JFE MECHANICAL CO.LTD (JAPAN) JP-111-0051 Tokyo, JFE Kuramae Bldg.-2-17-4Tel.: +81 3 3864 39 15Fax: +81 3 3864 38 [email protected]

MOUNTEC CORPORATION (KYRGYZSTAN)KS-KG Bishkek, 10 Microrayon 12/1Tel.: +99 631 256 47 [email protected]

BEIJING CARVING (CHINA)CN-100040 Beijing Rayom Creative Centre, No. 65 Shijingshan District Tel.: +86 106 166 69 66Fax: +86 106 966 78 99 [email protected]

K1 CORPORATION (SOUTH KOREA)ROK-Seoul, Choong-Hyun villa n.103, Yeoksam-dongTel.: +82 (02) 569 03 07Fax: +82 (02) 569 03 [email protected]

dealers soUtH amerICaPAULO MUñOZ (CHILE) RCH-Concepcion Lautaro 2165Tel.: +56 912 85 [email protected]

Page 27: Snow World 4° issue_it

TAUBANE TEKNIK I SVEG AB (SWEDEN)S-842 22 Sveg, Gränsgatan 73Tel.: +46 06 801 24 30 Fax: +46 06 801 24 [email protected]

TAUBANE TEKNIKK AS (NORWAY)N-5700 voss, Istadosen 4Tel.: +47 56 53 00 70Fax: +47 56 51 79 [email protected]

P.P.H.U JERZY (POLAND)PL-DzieglielowGraniczna 3Tel.: +48 33 852 92 [email protected]

SPORTVIK EHF (ICELAND)IS-620 Dalvik, Hjarðarslóð 3DTel.: +354 861 88 [email protected]

DOLINA CO. LTD (RUSSIA)RUS-196195 St. Petersburg, Blagodatnaya 63Tel.: +7 (812) 387 12 55Fax: +43 17 409 55 [email protected]

TSOV VITA CONSTRUCTION (UKRAINE)UA-76019 St. Ivano-Frankivskviyskovych veteraniv Str.6Tel. +39 335 790 21 [email protected]

KIEVSPORTSERVICE LLC (UKRAINE)UA-03038 Kiev, 23a Protasiv Yar Str. Tel.: +38 050 442 77 44Fax: +38 044 525 43 [email protected]

qUASAR GROUP (ROMANIA)RO-330166 Deva, Blvd. 22 Dec. No 37Tel.: +40 25 422 29 99Fax: +40 25 420 62 [email protected]

ISS OOO (RUSSIA)RUS-121552 Moscow, Krylatskaya, 1, office 27 Tel.: +7 495 221 0439Fax: +7 499 140 [email protected]

DEMACLENKO AMERICA INC US-81506 Grand Junction2746 Seeber DriceTel.: +1 970 241 [email protected]

DEMACLENKO AMERICANH-03237 Gilmanton264 NH Route 106 Tel. +1 603 267 7840Fax +1 603 267 7843 [email protected]

LEITNER TURKEY - HALATLI TASIMACILIK LTD. 16080 Osmangazi / BursaSti. Çekirge Cad. Intam 101 Tel.: +90 224 233 03 74Fax.: +90 224 233 03 [email protected]

DEMACLENKO TURKEY06540 Cankaya AnkaraAyrancı Mahallesi Elçi sokak 14/12 Mob. +90 541 542 20 88 [email protected]

NETWORK 27

LYTTELTON ENGINEERING (NEW ZEALAND)Nz-8841 Lyttelton, PO Box 176 DocksideTel.: +64 03 328 81 05Fax: +64 03 328 72 [email protected]

MAURICE (AUSTRALIA)AUS-2627 Jindabine, PO Box 556Tel.: +61 (02) 6 546 88 41Mob. +61 (0) 40 001 91 [email protected]

dealers aUstralIa & neW zealand

Page 28: Snow World 4° issue_it

grazIe aI nostrI ClIentI per la CollaBorazIone nella realIzzazIone del loro nUovo ImpIanto dI Innevamento. pIste Innevate e dIvertImento assICUrato Con demaClenKo!

www.demaclenko.com