SIMPOSIO TEMATICO - fosit.ch · SIMPOSIO TEMATICO sabato 16 novembre 2013 dalle 09:45 alle 17:00...

2
In collaborazione con: USI - Università della Svizzera italiana, Master in Advanced Studies in Intercultural Commu- nication e SUPSI - Scuola Universitaria Professionale della Svizzera italiana, Dipartimento scienze aziendali e sociali Si ringraziano: BEOGO, Bottega del Mondo, DSC - Direzione dello Sviluppo e della Cooperazione, HELVETAS Swiss Intercooperation, Inter-Agire/Missione Betlemme Immensee, RSI-Radiotelevisione svizzera, Sacrificio Quaresimale, Università di Zurigo Africa: aiutare, cooperare o investire? Tendenze e sfide della cooperazione internazionale svizzera nella regione subsahariana Città di Lugano Dicastero Integrazione e informazione sociale Promotori: Federazione delle ONG della Svizzera italiana SIMPOSIO TEMATICO sabato 16 novembre 2013 dalle 09:45 alle 17:00 Lugano - USI, Palazzo rosso, aula A11 Entrata libera su iscrizione

Transcript of SIMPOSIO TEMATICO - fosit.ch · SIMPOSIO TEMATICO sabato 16 novembre 2013 dalle 09:45 alle 17:00...

Page 1: SIMPOSIO TEMATICO - fosit.ch · SIMPOSIO TEMATICO sabato 16 novembre 2013 dalle 09:45 alle 17:00 Lugano - USI, Palazzo rosso, aula A11 Entrata libera su iscrizione “L’Africa -

In collaborazione con: USI - Università della Svizzera italiana, Master in Advanced Studies in Intercultural Commu-nication e SUPSI - Scuola Universitaria Professionale della Svizzera italiana, Dipartimento scienze aziendali e sociali Si ringraziano: BEOGO, Bottega del Mondo, DSC - Direzione dello Sviluppo e della Cooperazione, HELVETAS Swiss Intercooperation, Inter-Agire/Missione Betlemme Immensee, RSI-Radiotelevisione svizzera, Sacrificio Quaresimale, Università di Zurigo

Africa: aiutare, cooperare o investire?

Tendenze e sfide della cooperazione

internazionale svizzera nella regione

subsahariana

Città di Lugano Dicastero Integrazionee informazione sociale

Promotori:

Federazione delle ONG della Svizzera italiana

SIMPOSIO TEMATICOsabato 16 novembre 2013 dalle 09:45 alle 17:00

Lugano - USI, Palazzo rosso, aula A11 Entrata libera su iscrizione

Page 2: SIMPOSIO TEMATICO - fosit.ch · SIMPOSIO TEMATICO sabato 16 novembre 2013 dalle 09:45 alle 17:00 Lugano - USI, Palazzo rosso, aula A11 Entrata libera su iscrizione “L’Africa -

“L’Africa - è il crogiolo delle mille situazioni. Situazioni delle più diverse, contradittorie, contrastanti. Qual-cuno dice: “Lì infuria la guerra” - ed ha ragione. Qualcun’ altro afferma invece: “No, al contrario: è un posto pacifico” - ed anche lui ha ragione. Tutto, in Africa, dipende dal dove e dal quando...”

“Febbre Africana” di Ryszard Kapuscinski

L’Africa subsahariana è una regione geografico-culturale complessa ed eterogenea. Comprende 48 na-zioni, sparse su di un territorio grande due volte e mezzo quello dell’Europa e dal grande potenziale: le superfici fertili offrono terreni coltivabili, le società civili in via di consolidamento stimolano il rinnova-mento e la grande ricchezza mineraria è un’importante risorsa per lo sviluppo. Quest’ultimo è tuttavia ostacolato da strutture deboli, conflitti e mutamenti ambientali dovuti ai cambiamenti climatici. Di fronte a queste sfide la cooperazione internazionale, che si trova ad operare in un contesto in continuo mutamento caratterizzato dall’emergere di nuovi attori politici ed economici, si interroga, tracciando un bilancio sull’efficacia degli aiuti elargiti negli ultimi 50 anni e sulle prospettive future in un panora-ma contrassegnato da sempre maggiori interdipendenze.

Blandine Sankara, Katharina Michaelowa e Chrystel Ferret si confrontano su questi temi nell’ambito della tavola rotonda “Africa: aiutare, cooperare o investire? tendenze e sfide della coopera-zione internazionale svizzera nella regione sub sahariana”.

Seguono tre atelier di formazione che rappresentano l’opportunità di approfondire aspetti specifici delle nuove prospettive della cooperazione internazionale, un’importante occasione per i partecipanti per acquisire ulteriori elementi di riflessione confrontandosi con le esperienze concrete di esperti, ONG e istituzioni.Gli interventi della tavola rotonda e in parte degli atelier si terranno in francese. Non è prevista la traduzione simultanea.

Tavola rotonda: Entrata libera Pranzo e Atelier di formazione: CHF 50.00 (CHF 20.00 per studenti)

Per ragioni organizzative vi invitiamo a inoltrare la vostra iscrizione alla tavola rotonda, al pranzo e ad uno degli atelier in programma entro il 7 novembre 2013 all’indirizzo mail [email protected] prese in considerazione solo le prime 100 iscrizioni.

PROGRAMMA

Ore 09:45 Accoglienza e registrazioneOre 10:15 Apertura ufficiale del Simposio - Saluto di benvenuto di Pietro Veglio, Presidente FOSIT - Federazione delle ONG della

Svizzera italianaOre 10:30 Tavola rotonda: Africa: aiutare, cooperare o investire? Tendenze e sfide

della cooperazione internazionale svizzera nella regione subsahariana Relatori: Blandine Sankara, Katharina Michaelowa, Chrystel Ferret Modera: Roberto Antonini, giornalista RSI - Radiotelevisione svizzeraOre 11:30 Dibattito con i relatori aperto al pubblicoOre 12:00 Pranzo presso la mensa dell’USIOre 13:30 Atelier di formazione Atelier 1: Non solo cibo: dall’empowerment alla sovranità alimentare In collaborazione con Blandine Sankara, BEOGO, e Daria Lepori, Sacrificio Quaresimale.

Atelier 2: Microfinanza tra virtù e limiti: il microcredito riduce realmente la povertà? In collaborazione con Isabelle Dauner, HELVETAS Swiss Intercooperation, e Giuseppe

Aieta, Inter-Agire/MBI. Atelier 3: Quale sviluppo promuovere? Come? Pratiche e opportunità nella regione

subsahariana In collaborazione con Crystel Ferret, DSC, e Katharina Michaelowa, Institut für

Politikwissenschaft - Università di Zurigo.

Ore 16:45 Chiusura

Gli interventi della tavola rotonda e in parte degli atelier si terranno in francese. Non è prevista la traduzione simultanea.

Informazioni supplementari: Vanessa Ghielmetti - Addetta all’informazione FOSIT - Tel. + 41 91 924 92 70 - [email protected]

facebook.com/trasguardi