schoolmates_valutazione

32
1 With the support of the European Commission In the framework of the Daphne II programme Rapporto di valutazione Davide Barbieri

description

Davide Barbieri With the support of the European Commission In the framework of the Daphne II programme 1 ALLEGATI ..................................................................................................................32 2 1. Sapresti spiegare cos’è il bullismo? Poco 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Molto Esprimi la tua opinione sui seguenti temi mettendo una barretta sulla posizione della scala che si avvicina di più al tuo giudizio. 3 4

Transcript of schoolmates_valutazione

Page 1: schoolmates_valutazione

1

With the support of the European Commission

In the framework ofthe Daphne II programme

Rapporto di valutazione

Davide Barbieri

Page 2: schoolmates_valutazione

INDICE

INTRODUZIONE .......................................................................................................... 3

STUDENTS WORKSHOPS ............................................................................................. 5

COPERTURA DELL'INDAGINE E COMPOSIZIONE DEGLI INTERVISTATI ............................... 5

CONOSCENZA ............................................................................................................ 9

ASPETTATIVE / RISULTATI ......................................................................................... 14

VALUTAZIONE DEI CONTENUTI, DELLE ATTIVITÀ E DEGLI STRUMENTI ........................... 16

VALUTAZIONE FINALE DEL LABORATORIO ................................................................... 18

SINTESI .................................................................................................................. 19

ADULTS WORKSHOPS ............................................................................................... 20

COPERTURA DELL’INDAGINE ...................................................................................... 20

CONOSCENZA .......................................................................................................... 22

ASPETTATIVE - RISULTATI ......................................................................................... 25

VALUTAZIONE DEI CONTENUTI, DELLE ATTIVITÀ E DEGLI STRUMENTI ........................... 28

VALUTAZIONE FINALE DEL WORKSHOP ....................................................................... 30

SINTESI .................................................................................................................. 31

ALLEGATI .................................................................................................................. 32

2

Page 3: schoolmates_valutazione

INTRODUZIONE

Il presente rapporto riporta i risultati della valutazione sulle aspettative, sugli obiettivi,

sui risultati raggiunti e sulla soddisfazione realizzata attraverso alcuni strumenti somministrati

ai partecipanti ai corsi per adulti e per studenti del progetto “Schoolmates” in Italia.

L’obiettivo complessivo è la valutazione dell’efficacia dell’intervento formativo in termini

di ricaduta sui beneficiari delle attività.

Come previsto dal progetto e illustrato nel corso del seminario di apertura di

Schoolmates (ottobre 2006), il piano di valutazione ha previsto di somministrare ad entrambi i

target group (studenti e adulti) due questionari.

Il primo (Questionario di Apertura), sottoposto in apertura del corso di formazione,

mirava a testare le conoscenze, teoriche e pratiche, su diversi aspetti legati al tema del

progetto Schoolmates, e quindi sono state declinate in diverse dimensioni riguardanti il

bullismo omofobico ed altri aspetti ad esso collegati, quali le conoscenze e l'atteggiamento nei

confronti delll'omosessualità, della bisessualità, del genere e dell'identità di genere. Si è

cercato in particolare di definire il profilo "in entrata" dei partecipanti ai percorsi formativi, con

l'obiettivo di avere un termine di riferimento per la valutazione degli esiti al termine

dell'intervento.

Sono state inoltre testate anche le aspettative e la percezione della chiarezza degli

obiettivi rispetto alla partecipazione all'intervento formativo, sempre nell'ottica di individuare il

profilo dei partecipanti.

Al termine dell'intervento formativo è stato poi somministrato un secondo questionario

(Questionario di Chiusura) nel quale sono stati ripresi gli stessi temi trattati nel questionario di

apertura in modo da verificare gli scostamenti avvenuti in seguito alla realizzazione

dell’intervento e testare, dunque, le modificazioni intervenute sulle conoscenze teoriche e

pratiche rilevate all'ingresso, nonché il livello di soddisfazione delle aspettative espresse.

Rispetto al questionario di apertura, in questo secondo strumento è stata inserita, inoltre, una

parte finale che intendeva rilevare la soddisfazione dei partecipanti rispetto ai contenuti

trattati, alle attività realizzate ed agli strumenti utilizzati.

Le dimensioni sono state testate con una scala di voti da 0 (zero) a 10 (dieci), dove 0

(zero) indicava il valore minore di conoscenza o aspettativa o soddisfazione e 10 (dieci) il

valore massimo, con una scala come la seguente.

Esprimi la tua opinione sui seguenti temi mettendo una barretta sulla posizione della scala che si avvicina di più al tuo giudizio.

1. Sapresti spiegare cos’è il bullismo?Poco 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Molto

3

Page 4: schoolmates_valutazione

I questionari si trovano tutti in appendice al rapporto.

All'attività formativa hanno partecipato due gruppi distinti di utenti. In primo luogo sono

stati formati, nelle diverse scuole interessate, dei gruppi di adulti, che hanno partecipato su

base volontaria, e individuati all'interno del corpo docente e non docente delle scuole

interessate. La partecipazione è stata estesa anche al corpo non docente (in particolare il

personale addetto al controllo degli studenti e delle strutture - bidelli/bidelle), nell'ottica di

estendere la formazione e la sensibilizzazione sul bullismo a sfondo omofobo anche al di fuori

delle aule, ed anzi proprio nei luoghi e nei momenti in cui sono meno formali appaiono i

meccanismi di controllo o dove maggiormente vengono rilevati gli eventi di bullismo, anche a

sfondo omofobo.

Il secondo gruppo di utenti, molto più numeroso, è composto da studenti e studentesse,

selezionati all'interno delle scuole stesse in primo luogo attraverso un'adesione volontaria, ed

in secondo luogo attraverso la richiesta esplicita da parte dei docenti che hanno ritenuto

opportuno fare partecipare l'intera classe all'attività formativa.

La selezione delle scuole in cui effettuare l'intervento è stata invece realizzata interamente

su base volontaria. Il coinvolgimento delle scuole è stato realizzato attraverso una preventiva

attività informativa da parte di Arcigay alle scuole delle Province di Bologna e Modena,

sfruttando anche una consolidata rete di relazioni maturata negli anni attraverso altre attività

realizzate all'interno delle scuole.

Al progetto hanno dunque aderito 4 scuole della Provincia di Bologna (Liceo Classico

Galvani, Istituto professionale Aldrovandi-Rubbiani, Liceo Scientifico Fermi, Istituto superiore

Mattei di San Lazzaro) e 2 della Provincia di Modena (Liceo Scientifico Tassoni e Istituto tecnico

per attività sociali Selmi). A queste scuole si è aggiunto, su esplicita richiesta, il Liceo

Scientifico Aldo Moro di Reggio Emilia.

L'attività formativa per adulti ha inoltre avuto due importanti appendici anche in due scuole

di Faenza e Rimini, inizialmente non contemplate nel progetto, ma che ne hanno fatto esplicita

richiesta.

Il rapporto che segue è strutturato in due capitoli, relativi rispettivamente agli studenti ed

agli adulti. In ciascun capitolo è riportata l'analisi dei risultati ottenuti attraverso gli strumenti

utilizzati, seguento la struttura dei questionari. Sono dunque descritti i profili di partenza dei

soggetti che hanno partecipato alla formazione, in termini di conoscenza, di aspettative, di

conoscenza degli obiettivi e, in termini comparati nella logica "prima-dopo", dei cambiamenti

che sono stati registrati rispetto ai temi oggetto di analisi.

E' inoltre riportata una analisi ed una valutazione della soddisfazione rispetto agli strumenti

e metodologie proposte, e che costituisce un valore aggiunto degli strumenti utilizzati in

quanto potrà essere utilizzata per migliorare ed affinare il metodo e gli strumenti per future

iniziative formative o di sensibilizzazione sul tema del bullismo a sfondo omofobo.

4

Page 5: schoolmates_valutazione

STUDENTS WORKSHOPS

COPERTURA DELL'INDAGINE E COMPOSIZIONE DEGLI

INTERVISTATI

L'attività formatativa rivolta agli studenti ha coinvolto complessivamente 200 studenti e

studentesse.

Fra questi, coloro che hanno hanno partecipato alla rilevazione sono stati 200 per il

questionario di apertura e 185 per quello di chiusura. Il tasso di copertura dell’indagine è

decisamente elevato: il 100% degli studenti hanno compilato il questionario di apertura e

l’92,5% quello di chiusura. Il decremento del numero di questionari compilati che si rileva nella

fase conclusiva dell’indagine (che negli istituti di Bologna è particolarmente significativo,

raggiungendo circa il 27%) può essere attribuito all’abbandono del percorso da parte degli

studenti o, più probabilmente, alla loro assenza all’ultima lezione.

Tabella 1 - Copertura dell'indagine e composizione per scuola - alunni/e

Numero Copertura Composizione

Apertura Chiusura Apertura Chiusura Apertura Chiusura

Bologna 70 51 100,0% 72,9% 35,0% 27,6%

Modena 112 117 100,0% 104,5% 56,0% 63,2%

Reggio Emilia 18 17 100,0% 94,4% 9,0% 9,2%

Totale 200 185 100,0% 92,5% 100,0% 100,0%

La maggior parte degli studenti coinvolti nell’indagine (oltre 100 in entrambe le

rilevazioni) è della provincia di Modena (56% nel questionario di apertura e 63,2% in quello di

chiusura), seguita da Bologna (35% in apertura e 27,6% a conclusione dei laboratori); circa il

9% degli studenti è della provincia di Reggio Emilia. Oltre il 60% sono femmine

prevalentemente di 16-17 anni.

Tabella 2 - Composizione per sesso - alunni/e

Apertura Chiusura Apertura Chiusura

Maschi 73 66 36,5% 35,7%

Femmine 127 119 63,5% 64,3%

TOTALE 200 185 100,0% 100,0%

5

Page 6: schoolmates_valutazione

Tabella 3 - Composizione per età - alunni/e

Apertura Chiusura Apertura Chiusura

14 8,0% 4,3% 16 8

15 5,0% 5,4% 10 10

16 38,0% 31,4% 76 58

17 39,5% 43,2% 79 80

18 7,5% 10,3% 15 19

19 2,0% 1,6% 4 3

n.r. 0,0% 3,8% 0 7

TOTALE 100,0% 100,0% 200 185

8,0%5,0% 38,0% 39,5% 7,5%2,0%0,0%

4,3%5,4% 31,4% 43,2% 10,3%1,6%3,8%

0 0 0 0 0 1 1 1 1 1 1

Apertura

Chiusura

Intervistati per età

14 15 16 17 18 19 n.r.

Gli Istituti scolastici che hanno visto una maggiore rappresentatività sono il Selmi e il

Tassoni (a Modena) nell’ambito dei quali, peraltro, sono state effettuate due rilevazioni, la

prima nel 2007, replicata nell'anno scolastico successivo. Da sottolineare la pressoché totalità

di ragazze negli istituti Galvani di Bologna e Mattei di San Lazzaro rispetto alla presenza di

studenti maschi.

6

Page 7: schoolmates_valutazione

Tabella 4 - Composizione per scuola - alunni/e

Apertura Chiusura Apertura Chiusura

1"Aldrovandi-Rubbiani (BO)" 18 14 9,0 7,6

2"Galvani (BO)" 15 7 7,5 3,8

3"Mattei San Lazzaro (BO)" 13 9 6,5 4,9

4"Fermi (BO)" 24 21 12,0 11,4

5"Aldo Moro (RE)" 18 17 9,0 9,2

6"Selmi (MO) 2007" 19 22 9,5 11,9

7"Tassoni (MO) 2007" 24 25 12,0 13,5

8"Selmi (MO) 2008" 44 45 22,0 24,3

9"Tassoni (MO) 2008" 25 25 12,5 13,5

TOTALE 200 185 100,0 100,0

0 5 10 15 20 25 30 35 40 45

9"Tassoni (MO) 2008"

8"Selmi (MO) 2008"

7"Tassoni (MO) 2007"

6"Selmi (MO) 2007"

5"Aldo Moro (RE)"

4"Fermi (BO)"

3"Mattei San Lazzaro (BO)"

2"Galvani (BO)"

1"Aldrovandi-Rubbiani (BO)"

Intervistati per scuola

Apertura Chiusura

Tabella 5 - Composizione per scuola e sesso - alunni/e

7

Page 8: schoolmates_valutazione

Maschi Femmine Maschi Femmine

1"Aldrovandi-Rubbiani (BO)" 27,8% 72,2% 5 13

14,3% 85,7% 2 12

2"Galvani (BO)" 6,7% 93,3% 1 14

0,0% 100,0% 7

3"Mattei San Lazzaro (BO)" 0,0% 100,0% 13

0,0% 100,0% 9

4"Fermi (BO)" 29,2% 70,8% 7 17

23,8% 76,2% 5 16

5"Aldo Moro (RE)" 38,9% 61,1% 7 11

35,3% 64,7% 6 11

6"Selmi (MO) 2007" 21,1% 78,9% 4 15

18,2% 81,8% 4 18

7"Tassoni (MO) 2007" 66,7% 33,3% 16 8

64,0% 36,0% 16 9

8"Selmi (MO) 2008" 36,4% 63,6% 16 28

35,6% 64,4% 16 29

9"Tassoni 2007 (MO)" 2008 68,0% 32,0% 17 8

68,0% 32,0% 17 8

Totale 36,5% 63,5% 73 127

35,7% 64,3% 66 119

Gli studenti/studentesse intervistati/e coinvolti nel percorso sono apparsi molto motivati

alla partecipazione ai seminari, probabilmente proprio perché già sensibilizzati ai temi trattati

o, comunque, molto interessati ed attenti ad una loro trattazione; solo in alcuni casi, infatti, è

stata segnalata una costrizione nella partecipazione agli incontri da parte degli insegnanti.

Questo panorama di partenza ha determinato sicuramente dei livelli di conoscenze sul

tema, di interesse e di aspettative piuttosto elevati già in ingresso al workshop.

8

Page 9: schoolmates_valutazione

CONOSCENZA

Per quanto riguarda i temi indagati nella prima parte del questionario è importante

sottolineare come, rispetto alle conoscenze ed esperienze iniziali, emerga una buona

percezione su cosa sia il bullismo e sulla capacità di riconoscerlo: se si prendono in

considerazione le prime due domande, infatti, in una scala da 0 a 10 la maggior parte degli

intervistati ha risposto di sapere spiegare discretamente cos’è il bullismo (6,6 il voto medio) e,

in ogni caso, di saper decisamente riconoscere una situazione/episodio di bullismo (7,3 il voto

medio). In entrambi i casi i giudizi più elevati li hanno espresso i ragazzi (vedi grafico 1).

Tabella 6 - Sapresti spiegare cos’è il bullismo - alunni/e

M F

v.a % v.a %

da 1 a 3 2 2,8 5 4,0

da 4 a 6 24 33,3 61 48,4

da 7 a 10 46 63,9 60 47,6

72 100,0 126 100,0

Tabella 7 Sai riconoscere una situazione/episodio di bullismo - alunni/e

M F

v.a % v.a %

da 1 a 3 2 2,8 3 2,4

da 4 a 6 16 22,5 43 33,9

da 7 a 10 53 74,6 81 63,8

71 100,0 127 100,0

Tuttavia il livello di esperienza degli intervistati rispetto a casi di bullismo risulta essere

decisamente minore, quasi a testimonianza di una conoscenza prettamente teorica e magari

legata alle notizie di cronaca, piuttosto che ad un vissuto personale. Alla domanda “ti è

capitato di intervenire (“dire la tua”) quando avvengono questi episodi?”, infatti, il voto medio

è 4,8, così come relativamente alla percezione di avere agito in tale situazione in maniera

corretta (5). Quest'ultimo risultato è in parte determinato dal precedente. La diretta presenza

e l'intervento in un episodio di bullismo omofobico non è infatti comune a tutti/e gli/le

intervistati/e, pertanto anche la valutazione della capacità di intervenire ne risente. Tuttavia,

prendendo in considerazione solo coloro che hanno risposto con un punteggio maggiore o

uguale a 6 alla domanda “ti è capitato di intervenire (“dire la tua”) quando avvengono questi

episodi?” (85 soggetti), considerando dunque questi come coloro che maggiormente hanno

assistito ad episodi di bullismo, la valutazione della propria capacità di intervento aumenta

toccando un punteggio medio di 6,4, ma con numerosi casi in cui la propria capacità di

intervento non è giudicata sufficiente.

9

Page 10: schoolmates_valutazione

L'item più direttamente collegato al tema del progetto ("E' facile per te intervenire

durante una situazione/episodio di bullismo verso un compagno/a di scuola omosessuale")

presenta, prima della partecipazione al corso, allo stesso modo un valore medio più basso

rispetto agli altri è la considerazione in merito alla capacità di intervento in situazioni/episodi di

bullismo omofobico: il voto medio in questa domanda è 5,5. A questo proposito, tuttavia,

l’impatto del corso di formazione è di tutto rilievo: la partecipazione al corso sembra infatti

avere aumentato fortemente la capacità di intervento nei casi riconosciuti di bullismo

omofobico. Gli intervistati dichiarano infatti di essere decisamente più in grado di intervenire e

di prendere posizione di fronte ad episodi di bullismo nei confronti di compagni di scuola

omosessuali: ciò che emerge dai dati è, infatti, in questo caso, un incremento del valore medio

di quasi 2 punti (7,4 il punteggio medio registrato nel questionario di chiusura), a

testimonianza di una particolare sensibilizzazione sul tema raggiunta mediante il corso. E

questo è particolarmente vero per le ragazze.

Tabella 8 - Facilità di intervento durante una situazione/episodio di bullismo verso un compagno/a di scuola omosessuale - alunni/e

M F

v.a % v.a %

da 1 a 3 16 23,9 26 21,7

da 4 a 6 29 43,3 41 34,2

da 7 a 10 22 32,8 53 44,2

67 100,0 120 100,0

Le domande successive consentono di rilevare una differenza in termini di capacità di

dialogo rispetto a omosessualità e bisessualità con i propri amici piuttosto che con i propri

compagni di scuola; nonostante una situazione di partenza nella quale emerge una maggiore

disinvoltura nel parlare con i propri amici di questi temi, rispetto a quanto accada con i propri

compagni di scuola, è invece proprio a favore di questi ultimi il risultato migliore che si ottiene

al termine del corso di formazione: le spiegazioni ad un compagno di scuola su cos’è

l’omosessualità diventano più alla portata al termine del percorso formativo di 1,6 punti, a

fronte di un miglioramento della capacità di dialogo con i propri amici più prossima al punto.

Decisamente scarse, infine, erano prima della partecipazione al corso le conoscenze

rispetto all'identità di genere (3,9), tema che, per contro, viene particolarmente approfondito

nell’ambito dell’intervento formativo: alla fine del percorso, infatti, il voto medio è

praticamente raddoppiato, presentando un incremento di 3,4 punti.

Ad una prima analisi si può sottolineare come l'impatto della partecipazione al corso sia

risultata molto positiva per tutte le dimensioni investigate. È tuttavia importante evidenziare

come gli ambiti nei quali il corso consente di rilevare i miglioramenti più significativi sono la

capacità di spiegare che cos’è il bullismo (6,6 e 8,5 il voto medio prima e dopo il corso, con un

aumento di 1,9 punti di media) e le tematiche legate all’omosessualità: di particolare rilevanza,

10

Page 11: schoolmates_valutazione

infatti, è il risultato rispetto all'item relativo ai potenziali interventi in situazioni di bullismo

omofonico; dopo la frequentazione del corso il giudizio positivo sulla propria capacità di

intervenire è aumentato considerevolmente (5,5 e 7,4 il voto medio prima e dopo il corso, con

un aumento di 1,9 punti di media), così come la capacità di spiegare ai compagni cos’è

l’omosessualità (6,8 e 8,3 il voto medio prima e dopo il corso, con un aumento di 1,6 punti di

media).

È da sottolineare, a questo proposito, come il corso abbia contribuito a creare un clima

di maggiore confidenza e di apertura al dialogo con i compagni di scuola. Occasioni di questo

tipo non possono fare altro che migliorare l’integrazione scolastica, ambito che riveste un ruolo

di primaria importanza nella crescita dell’individuo e nello sviluppo di atteggiamenti.

Sono, infine, di più anche i casi in cui gli studenti sono interventi in situazioni che hanno

riconosciuto come casi di bullismo (7,3 e 8,8 il voto medio prima e dopo il corso, con un

aumento di 1,5 punti di media).

Rispetto alle conoscenze su omosessualità e bisessualità si rilevano allo stesso modo dei

buoni risultati, con incrementi dei voti medi prima e dopo il corso di poco più di un punto.

0%

5%

10%

15%

20%

25%

30%

35%

40%

1 -Poco

2 3 4 5 6 7 8 9 10 -Molto

Sapresti spiegare cos'è il bullismo?

Prima Dopo

11

Page 12: schoolmates_valutazione

0%

5%

10%

15%

20%

25%

30%

1 -Poco

2 3 4 5 6 7 8 9 10 -Molto

È facile per te intervenire durante una situazione/episodio di bullismo verso un compagno/a di scuola omosessuale?

Prima Dopo

0%

5%

10%

15%

20%

25%

30%

1 -Poco

2 3 4 5 6 7 8 9 10 -Molto

È facile per te spiegare ad un tuo/a compagno/a di scuola che cos’è l’omosessualità?

Prima Dopo

12

Page 13: schoolmates_valutazione

Grafico 1 - Medie dei punteggi e differenza fra le medie alle domande sulla conoscenza, prima e dopo l'intervento formativo - alunni/e

6,6

8,5

1,9

7,3

8,8

1,5

4,8

5,9

1,1

5,0

6,1

1,1

5,5

7,4

1,9

7,2

8,3

1,1

6,9

8,0

1,2

6,8

8,3

1,6

3,9

7,3

3,4

0,0

1,0

2,0

3,0

4,0

5,0

6,0

7,0

8,0

9,0

1. Sapresti spiegarecos’è il bullismo?

2. Sai riconoscere unasituazione/episodio di

bullismo?

3. Ti è capitato diintervenire (“di dire la

tua”) quandoavvengono questi

episodi?

4. Ti sembra di averlofatto bene?

5. È facile per teintervenire durante unasituazione/episodio di

bullismo verso uncompagno/a di scuola

omosessuale?

6. È facile per teparlare di

omosessualità con ituoi amici?

7. È facile per teparlare di bisessualità

con i tuoi amici?

8. È facile per tespiegare ad un tuo/a

compagno/a di scuolache cos’è

l’omosessualità?

9. È facile per tespiegare ad un tuo/a

compagno/a di scuolache cos’è l’identità di

genere?

Apertura Chiusura Gap

13

Page 14: schoolmates_valutazione

ASPETTATIVE / RISULTATI

La seconda parte del questionario indagava le aspettative rispetto al corso, ed in

particolare rispetto a quali temi si auspicava qualche cambiamento conseguentemente alla

partecipazione ai laboratori.

Le aspettative rispetto al corso risultavano tutte molto elevate, ed inoltre nessuna di

queste è stata disattesa. I voti medi sono, infatti, tutti superiori a 6,7, con una media

complessiva pari a 7,3 (vedi grafico 2). In particolare, le tematiche che hanno colto

maggiormente l’interesse dei corsisti sono state l’acquisizione di conoscenze specifiche relative

all’omofobia, l’identità di genere e, indubbiamente, il bullismo - ed in particolare di quello

omofobico (rispettivamente 7,6 7,4 7,3 7,1 punti nel questionario di apertura). Queste attese

sono state tutte largamente rispettate.

Di particolare rilievo, inoltre, sono i risultati raggiunti relativamente all’approfondimento

del tema dell’orientamento sessuale che, seppure non spiccasse nel questionario di apertura

come tema di particolare interesse, in realtà, presenta un incremento di 1,6 punti nei valori

medi registrati al termine dell'intervento.

Meno rilevante appariva la necessità di capire come difendersi dal bullismo (6,7). A

questo proposito ritorna una certa estraneità, in concreto, rispetto ad episodi di questo tipo,

sia come protagonisti/vittime che come spettatori: si può comunque affermare che sembra

essere più difficile ritenere se stessi vittima di episodi di bullismo, così come rilevato in

precedenza rispetto al livello di esperienza diretta di fronte a tali situazioni.

Il giudizio finale rispetto all’acquisizione di conoscenze relativamente a come potersi

difendere da atti di bullismo è comunque molto elevato (7,9, con un incremento di 1,1 punti)

conseguentemente ai contenuti sviluppati nel percorso formativo

14

Page 15: schoolmates_valutazione

Grafico 2 - Medie dei punteggi e differenza fra le medie alle domande sulle aspettative e sui risultati ottenuti, prima e dopo l'intervento formativo - alunni/e

7,3

8,5

1,2

7,1

7,8

0,7

7,1

7,5

0,5

6,7

7,9

1,1

6,8

8,4

1,6

7,4

7,8

0,4

7,6

8,1

0,5

0,0

1,0

2,0

3,0

4,0

5,0

6,0

7,0

8,0

9,0

10. Saperne di più sulbullismo

11. Capire come intervenire incasi di bullismo

12. Capire come intervenire incasi di bullismo omofobo

13. Capire come difendereme stesso/a dal bullismo

14. Saperne di piùsull’orientamento sessuale

15. Saperne di piùsull’identità di genere

16. Saperne di piùsull’omofobia

ASPETTATIVE - RISULTATI

Apertura Chiusura Gap

15

Page 16: schoolmates_valutazione

VALUTAZIONE DEI CONTENUTI, DELLE ATTIVITÀ E DEGLI

STRUMENTI

Il giudizio sui contenuti del corso, sulle attività e sugli strumenti utilizzati, rilevato con il

questionario di chiusura, è estremamente positivo per tutti gli aspetti rilevati (da 7,2 fino a 8,8

punti con una media di complessiva di 8 punti) (vedi grafico 3).

Coerentemente con le valutazioni espresse in precedenza, al termine del corso sono

risultati di particolare rilevanza, e dunque valutate molto positivamente, le attività teoriche

relative all'orientamento sessuale (8,4), agli stereotipi e ai pregiudizi (8,4) e alle forme, ai

motivi e ai ruoli del bullismo (8,2). Sopra la media complessiva anche i contenuti legati ai temi

dell'omofobia e dell'identità sessuale (8,1 punti).

Tuttavia le attività che hanno riscosso il successo maggiore con 8,8 punti sono gli

incontri con i visitators (gradimento sottolineato anche nei giudizi liberi espressi alla fine del

questionario). Interessanti sono state ritenute anche le attività pratiche, in piccolo e grande

gruppo.

Di minore successo sembrano essere state le attività teoriche legate al tema dell’alterità

e all’educazione tra pari. Anche l’utilizzo di materiali filmici, letterari e foto, così come quelli di

materiali cartacei in aula non è stato apprezzato quanto i lavori di gruppo; questo può forse

stare ad indicare che la trattazione di questi temi riscuote maggiore successo se si utilizzano e

si valorizzano le attività di gruppo, il dialogo tra pari e il confronto con persone esterne che

consenta, però, un’interazione dialettica.

16

Page 17: schoolmates_valutazione

Grafico 3 - Medie dei punteggi sulla valutazione dei contenuti, delle attività e degli strumenti

7,2

7,3

7,4

7,6

7,9

7,9

8,0

8,0

8,1

8,1

8,1

8,1

8,2

8,4

8,4

8,8

0,0 1,0 2,0 3,0 4,0 5,0 6,0 7,0 8,0 9,0 10,0

24. alterità

31. peer-education

32. materiali filmici, letterari e foto

30. vademecum antibullismo

33. materiali cartacei usati in aula

21. linguaggio di genere

34. materiali integrativi per studenti

26. giochi

22. identità sessuale

25. omofobia

28. attività in grande gruppo

27. attività in piccolo gruppo

19. forme, motivi e ruoli del bullismo

23. orientamento sessuale

20. stereotipo e pregiudizio

29. incontro visitors

VALUTAZIONE DEI CONTENUTI, DELLE ATTIVITÀ E DEGLI STRUMENTI

Media (voto 1-10)

17

Page 18: schoolmates_valutazione

VALUTAZIONE FINALE DEL LABORATORIO

Come si può rilevare dal grafico che segue, i giudizi finali e complessivi delle attività

realizzate nell’ambito del laboratorio sono decisamente molto elevati, tutti ampiamente sopra

gli 8 punti di media (vedi grafico 4).

L'arricchimento personale è il risultato di maggiore rilievo rilevato al termine

dell'intervento formativo (8,7), a conferma da un lato delle aspettative espresse all'avvio

dell'intervento, e dall'altro di un bisogno individuale di conoscere e/o sistematizzare le proprie

conoscenze teoriche e pratiche rispetto ai temi trattati. Tutti elementi che sono stati

particolarmente significativi nella decisione di partecipazione al corso della maggior parte degli

studenti/studentesse.

Estremamente positivo anche il giudizio sull'efficacia del workshop in termini di

"usabilità" di quanto appreso: in media, infatti, gli studenti/le studentesse intervistati/e hanno

espresso anche in questo caso un voto medio pari a 8,7. L'intervento formativo è stato

pertanto ritenuto molto valido sia dal punto di vista teorico e relazione, sia soprattutto dal

punto di vista pratico, di applicabilità diretta ed immediata delle nozioni e degli strumenti

appresi nella realtà quotidiana e nel contesto scolastico in cui sono inseriti.

Grafico 4 - Medie dei punteggi della valutazione finale del laboratorio - alunni/e

8,3

8,5

8,5

8,78,7

8,1

8,2

8,3

8,4

8,5

8,6

8,7

37. Gli obiettivi dellaboratorio erano

chiari

38. I contenutierano chiari

39. Gli strumentiutilizzati erano

efficaci

35. Le cose che hoimparato sono utili

36. Il laboratorio miha arricchito

personalmente

VALUTAZIONE FINALE DEL LABORATORIO

Media (voto 1-10)

18

Page 19: schoolmates_valutazione

Nei giudizi finali aperti molte ragazze hanno espresso il desiderio e la necessità di

coinvolgere maggiormente i loro compagni maschi in queste attività. Come era prevedibile è,

infatti, da sottolineare come questioni legate al bullismo, soprattutto quello omofobico,

sembrano caratterizzare maggiormente l’universo maschile. E’ infatti più diffuso rilevare

atteggiamenti di bullismo, talvolta magari anche caratterizzati da atti di violenza,

prevalentemente ai ragazzi, un ragionamento meno frequente fra le ragazze.

A ulteriore testimonianza di un elevato livello di gradimento delle attività realizzate, è

possibile leggere, sempre nei giudizi finali aperti, una grande soddisfazione rispetto alla

partecipazione al corso, al punto che in diversi casi se ne richiede esplicitamente una ulteriore

diffusione a scuola.

SINTESI

In sintesi, dunque, l’attività realizzata nell’ambito del progetto Daphne “Schoolmates”

ha suscitato aspettative molto elevate in ingresso negli studenti coinvolti ed ha raggiunto

risultati estremamente importanti, non disattendendo alcuna di esse. Anzi, in qualche caso gli

impatti ottenuti nell’ambito delle attività sono andati addirittura oltre le aspettative, come nel

caso dell’approfondimento del tema dell’orientamento sessuale.

Di indubbio valore appaiono essere le maggiori conoscenze acquisite in tutti gli ambiti

oggetto di lavoro e, in particolare, l’aver maturato contenuti e strumenti per affrontare un

confronto sui temi quali l’omosessualità, la bisessualità, l’orientamento sessuale e l’identità di

genere, temi quasi mai trattati ed approfonditi a livello scolastico e che, al contrario, rivestono

un ruolo molto importante nella crescita dei ragazzi, soprattutto in una società nella quale si

fanno sempre più presenti occasioni di convivenza con situazioni di alterità nelle quali diventa

sempre più necessaria una capacità di lettura delle situazioni e di adeguatezza degli strumenti

e delle modalità di intervento.

In questo contesto, lo sviluppo di migliori capacità di leggere e riconoscere una

situazione di bullismo omofobico ed una maggiore consapevolezza della possibilità di

intervenire e di farlo in una maniera efficace ed utile, risultati indubbi dell’attività realizzata,

acquisiscono un valore di tutto rilievo.

19

Page 20: schoolmates_valutazione

ADULTS WORKSHOPS

COPERTURA DELL’INDAGINE

La copertura dell’indagine rivolta agli adulti è estremamente elevata, pur presentando

un lieve decremento nei questionari di chiusura (variazione del 12,1 punti percentuali). Anche

in questo caso i 5 questionari che mancano nella seconda fase possono essere attribuiti ad un

abbandono del percorso da parte dell’adulto piuttosto che ad una sua assenza all’ultima lezione

nell’ambito della quale è avvenuta la somministrazione del questionario finale.

In particolare questo gap di copertura è principalmente attribuibile alla seconda

rilevazione effettuata a Bologna ed a quella effettuata a Rimini.

Tabella 9 - Copertura dell'indagine e composizione per scuola - adulti

Numero Copertura Composizione

Apertura Chiusura Apertura Chiusura Apertura Chiusura

Faenza 3 3 100,0% 100,0% 7,3% 8,3%

Rimini 11 9 100,0% 81,8% 26,8% 25,0%

Bologna 1 7 6 100,0% 85,7% 17,1% 16,7%

Bologna 2 10 8 90,9% 72,7% 24,4% 22,2%

Modena 10 10 100,0% 100,0% 24,4% 27,8%

Totale 41 36 97,6% 85,7% 100,0% 100,0%

Per quanto riguarda la composizione per sesso, il 48,8% degli intervistati erano uomini

e il restante 51,2% donne in apertura del corso di formazione.

Tabella 10 - Composizione per sesso - adulti

Apertura Chiusura Apertura Chiusura

Maschi 20 18 48,8% 50,0%

Femmine 21 17 51,2% 47,2%

Non disponibili - 1 - 2,8%

TOTALE 41 36 100,0% 100,0%

Tabella 11 - Composizione per età - adulti

Apertura Chiusura Apertura Chiusura

25-29 9 7 22,0% 19,4%

30-39 11 10 26,8% 27,8%

40-49 10 9 24,4% 25,0%

> 49 9 8 22,0% 22,2%

n.r. 2 2 4,9% 5,6%

TOTALE 41 36 100,0% 100,0%

20

Page 21: schoolmates_valutazione

19,4% 35,5% 19,4% 22,6% 3,2%

15,4% 38,5% 19,2% 23,1% 3,8%

0 0 0 0 0 1 1 1 1 1 1

Apertura

Chiusura

Intervistati per età

25-29 30-39 40-49 > 49 n.r.

L’età prevalente è quella compresa tra i 30 e i 39 anni (35,5% nel questionario di

apertura e 38,5% in quello di chiusura) e la provenienza territoriale è Rimini.

21

Page 22: schoolmates_valutazione

CONOSCENZA

Come nel caso dei giovani, le persone coinvolte erano estremamente motivate alla

partecipazione e con buona probabilità già sensibilizzate ai temi, o comunque molto interessate

ed attente. La percezione dei bisogni, segnalati in termini di scarsità e/o mancanza di

conoscenze e strumenti per affrontare i temi trattati (elemento che emerge nettamente se si

mettono a confronto le risposte degli adulti con quelle degli studenti) ne sono un segnale

evidente: il valore medio complessivo delle valutazioni di interesse espresse da parte dei

giovani è 7,3 mentre quello del target adulto è 8 (vedi grafico 5).

Emerge dunque una maggiore consapevolezza rispetto alla complessità dei temi trattati

di quanto non si rilevi nei giovani: in effetti i voti attribuiti nella prima parte del questionario

sono decisamente più bassi. Per contro, le valutazioni di fine percorso si presentano

significativamente più elevate con un gap medio tra la prima e la seconda rilevazione di 2,1

punti.

Rispetto alle conoscenze ed esperienze iniziali, si riscontra una buona percezione su

cosa sia il bullismo (6,8 il voto medio nella domanda “saprebbe spiegare cos’è il bullismo?”)

ma una minore capacità di riconoscerlo (6,2 su “saprebbe riconoscere una situazione di

bullismo?”).

Molto minore, anche rispetto alle risposte fornite dagli studenti, è invece il livello di

esperienza rispetto a casi di bullismo (voto medio 4,6 alla domanda “le è capitato di

intervenire quando avvengono questi episodi?”) o la percezione di avere agito in maniera

corretta (4,8). Prima della partecipazione al corso non era, inoltre, considerato semplice

gestire il problema. A questo proposito è però importante sottolineare che il percorso formativo

ha portato ottimi risultati, in quanto i partecipanti al corso ritengono in maniera significativa di

avere maturato un insieme di strumenti per meglio gestire il problema: il gap tra il

questionario di apertura e quello di chiusura è in questo caso di 2,5 punti. Dopo la

frequentazione del corso il giudizio positivo sulla propria capacità di intervento è, dunque,

aumentato considerevolmente.

Il giudizio sulle proprie conoscenze iniziali rispetto a omosessualità e bisessualità non è

particolarmente elevato e ciò si rileva soprattutto nella valutazione rispetto alla capacità di

parlare di omosessualità a scuola e di spiegare agli alunni cosa significa, item per i quali il voto

medio è rispettivamente 5,9 e 6,1. Leggermente meno difficoltoso da affrontare a scuola

sembra essere l’argomento “bisessualità” (6,2). Tutti i valori registrati in queste domande sono

decisamente inferiori rispetto alle speculari del questionario rivolto agli studenti che dichiarano

una maggiore consapevolezza e migliore capacità di gestione di questi temi.

La capacità di spiegare agli alunni cosa sono l'omosessualità e la bisessualità, tuttavia,

aumentano considerevolmente (da 6,5 a 8,8 con una crescita di 2,3 punti) dopo la

frequentazione del corso.

22

Page 23: schoolmates_valutazione

Scarse, invece, appaiono le conoscenze rispetto all'identità di genere (5,8); risultano,

tuttavia, superiori rispetto a quelle degli studenti. In più l’impatto del corso su questa tematica

sembra essere decisamente molto buono (gap tra il questionario di apertura e quello di

chiusura pari a 2,9 punti), così come è accaduto anche per gli studenti.

23

Page 24: schoolmates_valutazione

Grafico 5 - Medie dei punteggi e differenza fra le medie alle domande sulla conoscenza, prima e dopo l'intervento formativo - adulti

6,8

8,8

2,0

6,2

8,7

2,5

4,65,0

0,4

4,8

6,6

1,8

5,1

7,6

2,5

5,9

7,5

1,6

6,1

8,6

2,5

6,2

8,4

2,2

5,8

8,7

2,9

0,0

1,0

2,0

3,0

4,0

5,0

6,0

7,0

8,0

9,0

1. Saprebbe spiegarecos’è il bullismo?

2. Sa riconoscere unasituazione/episodio di

bullismo a scuola?

3. Le è capitato diintervenire quandoavvengono questi

episodi?

4. Le sembra di averlofatto bene?

5. Con gli strumentiattualmente in Suo

possesso è in grado digestire il problema?

6. È facile per Leiparlare di

omosessualità ascuola?

7. È facile per Leispiegare agli alunni/e

che cos’èl’omosessualità?

8. È facile per Leispiegare agli alunni/e

che cos’è labisessualità?

9. È facile per Leispiegare agli alunni

che cos’è l’identità digenere?

CONOSCENZA

Apertura Chiusura Gap

24

Page 25: schoolmates_valutazione

ASPETTATIVE - RISULTATI

Le aspettative rispetto al corso erano estremamente elevate, ancora di più rispetto a

quanto è rilevato per gli studenti. I livelli di conoscenze (e quindi di bisogno) segnalati in

precedenza hanno probabilmente contribuito a mantenerle così elevate. Proprio per questo

motivo alcune aspettative sono risultate in media o di poco inferiori nel giudizio al termine

dell’attività formativa. La diminuzione dei giudizi a fine corso può, inoltre, essere dovuto ad

una maggiore consapevolezza rispetto alla complessità delle questioni (vedi grafico 6).

Una maggiore consapevolezza di quanto effettivamente sia complicato, ad esempio,

intervenire correttamente per prevenire atti di bullismo legati al tema dell’omosessualità

emerge molto chiaramente dai dati relativi alle domande 11 (Capire come prevenire una

situazione/episodio di bullismo verso alunni/e omosessuali) e 12 (Capire come intervenire in

casi di bullismo), nelle quali, rispetto ad un iniziale giudizio estremamente alto, al termine del

corso si aggiusta il tiro, sostenendo di essere in grado di prevenire una situazione di bullismo

omofobico in maniera un po' meno efficace, sebbene sempre su livelli molto alti. Lo stesso

dicasi per la domanda successiva relativa alla capacità di intervenire in casi di bullismo.

Il calo rilevato nei giudizi espressi in queste domande, infatti, è comunque da leggere in

maniera positiva. Ciò in ragione del fatto che si tratta comunque di giudizi molto elevati, ma

anche perchè, probabilmente, il corso di formazione ha messo in evidenza la complessità di

comprendere e di intervenire in casi di bullismo omofobico, consentendo l'acquisizione di una

maggiore consapevolezza.

Complessivamente, dunque, l'impatto della partecipazione al corso è risultato

estremamente positiva per tutte le dimensioni investigate.

25

Page 26: schoolmates_valutazione

Grafico 6 - Medie dei punteggi e differenza fra le medie alle domande sulle aspettative e sui risultati ottenuti, prima e dopo l'intervento formativo - adulti

8,08,4

0,4

8,7

8,0

-0,7

8,8

8,3

-0,5

8,88,4

-0,4

8,8

8,2

-0,6

6,5

8,8

2,3

6,6

8,9

2,3

7,6

9,0

1,4

-1,0

0,0

1,0

2,0

3,0

4,0

5,0

6,0

7,0

8,0

9,0

10. Saperne di più sulbullismo

11. Capire come prevenireuna situazione/episodio di

bullismo verso alunni/eomosessuali

12. Capire come intervenirein casi di bullismo

13. Capire come aiutare unalunno/a bersaglio dibullismo omofobo

14. Capire come interveniresu un alunno/a che ha attuato

un comportamento dibullismo omofobo

15. Saperne di piùsull’omosessualità e la

bisessualità

16. Saperne di piùsull’identità di genere

17. Saperne di piùsull’omofobia

ASPETTATIVE - RISULTATI

Apertura Chiusura Gap

26

Page 27: schoolmates_valutazione

0%

5%

10%

15%

20%

25%

30%

35%

40%

45%

50%

1 -Poco

2 3 4 5 6 7 8 9 10 -Molto

Come prevenire una situazione/episodio di bullismo verso alunni/e omosessuali

Aspettative Risultati

0%

5%

10%

15%

20%

25%

30%

35%

40%

45%

1 -Poco

2 3 4 5 6 7 8 9 10 -Molto

Come intervenire in casi di bullismo

Aspettative Risultati

Rispetto alle conoscenze su omosessualità e bisessualità si rilevano allo stesso modo

degli ottimi risultati, così come per l’identità di genere. Se paragonate a quelle relative agli

studenti, le aspettative riguardo queste tematiche sono meno elevate.

Elevatissimo, invece, è il giudizio sul soddisfacimento delle aspettative rispetto alla

consoscenza su questi temi. I giudizi espressi sull'apprendimento acquisito per questi item

sono, infatti, rispettivamente 8,8, e 8,8 e 8,9.

Leggermente meno rilevante è l’impatto del corso relativamente alle conoscenze

sull’omofobia che pure raggiungono un punteggio molto elevato nel questionario di chiusura

(9).

27

Page 28: schoolmates_valutazione

VALUTAZIONE DEI CONTENUTI, DELLE ATTIVITÀ E DEGLI

STRUMENTI

Come si può rilevare dal grafico che segue, i giudizi finali e complessivi delle attività

realizzate nell’ambito del laboratorio sono decisamente molto elevati, tutti ampiamente sopra

gli 8 punti di media (da 8,3 fino a 9, vedi grafico 7).

Coerentemente con le valutazioni espresse in precedenza, al termine del corso sono

risultati di particolare rilevanza, e dunque valutate molto positivamente, le attività teoriche

relative allo stereotipo e pregiudizio (9), il bullismo omofobico (8,9), l'orientamento sessuale

(8,9). Sopra la media complessiva anche i contenuti legati agli effetti del bullismo e all'identità

sessuale (8,8 e 8,7).

Per quanto riguarda gli strumenti utilizzati, hanno riscosso particolare successo i

materiali forniti in aula.

28

Page 29: schoolmates_valutazione

Grafico 7 - Medie dei punteggi sulla valutazione dei contenuti, delle attività e degli strumenti - adulti

8,3

8,3

8,4

8,4

8,4

8,6

8,6

8,7

8,7

8,8

8,8

8,9

8,9

9,0

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

22. Coming Out

21. Sviluppo dell’identità gay-lesbica

28. materiali integrativi

29. attività in piccolo gruppo

32. attività di simulazione

31. ‘homo-work’

30. attività in grande gruppo

26. Azioni ed interventi antibullismo

20. Identità sessuale

25. Effetti del bullismo

27. materiali usati in aula

19. Orientamento sessuale

24. Bullismo omofobo

23. Stereotipo e pregiudizio

VALUTAZIONE DEI CONTENUTI, DELLE ATTIVITÀ E DEGLI STRUMENTI

Media

29

Page 30: schoolmates_valutazione

VALUTAZIONE FINALE DEL WORKSHOP

Come si può rilevare dal grafico che segue, i giudizi finali e complessivi delle attività

realizzate nell’ambito del laboratorio sono decisamente elevatissimi, tutti ampiamente sopra i 9

punti di media (vedi grafico 8).

L'arricchimento personale è il risultato di maggiore rilievo rilevato al termine

dell'intervento formativo (9,6), a conferma da un lato delle aspettative espresse all'avvio

dell'intervento, e dall'altro di un bisogno individuale di conoscere e/o sistematizzare le proprie

conoscenze teoriche e pratiche rispetto ai temi trattati. Tutti elementi che sono stati

particolarmente significativi nella decisione di partecipazione al corso della maggior parte degli

studenti/studentesse.

Estremamente positivo anche il giudizio sull'efficacia del workshop in termini di

"usabilità" di quanto appreso: in media, infatti, i partecipanti hanno espresso anche in questo

caso un voto medio pari a 9,6.

L'intervento formativo è stato pertanto ritenuto molto valido, così come avvenuto per i

giovani, sia dal punto di vista teorico, sia soprattutto dal punto di vista pratico, di applicabilità

diretta ed immediata delle nozioni e degli strumenti appresi nella realtà quotidiana e nel

contesto scolastico in cui sono inseriti.

Grafico 8 - Medie dei punteggi della valutazione finale del laboratorio - adulti

9,4

9,4

9,5

9,6 9,6

9,1

9,2

9,2

9,3

9,3

9,4

9,4

9,5

9,5

9,6

9,6

35. Gli obiettividel laboratorioerano chiari

36. I contenutierano chiari

37. Glistrumenti

utilizzati eranoefficaci

33. Le cose cheho imparato

sono utili

34. Illaboratorio miha arricchito

personalmente

VALUTAZIONE FINALE DEL WORKSHOP

Media

30

Page 31: schoolmates_valutazione

SINTESI

In sintesi, dunque, l’attività realizzata nell’ambito del progetto Daphne “Schoolmates”

rivolta agli adulti ha creato anch’essa complessivamente aspettative molto elevate in ingresso,

al pari di quanto è avvenuto con gli studenti. A differenza di questi ultimi, tuttavia, in alcuni

casi i livelli di giudizio in uscita sono risultati leggermente inferiori, ma comunque sempre si

livelli molto alto e superiori a quelli degli studenti, segno, comunque, di una consapevolezza

rilevante rispetto alla complessità dei temi oggetto di approfondimento.

Risulta essere stata maturata una maggiore capacità di leggere/riconoscere situazioni di

bullismo, con una conseguente più elevata consapevolezza rispetto alla possibilità di

intervenire in contesti simili e di farlo in maniera utile ed efficace.

Sono state acquisite maggiori conoscenze e strumenti per parlare di temi quali

omosessualità, bisessualità, orientamento sessuale, identità di genere.

31

Page 32: schoolmates_valutazione

ALLEGATI

32