Rivista N. 10e-mail: [email protected] Videoimpaginazione Romano Pacchiarini ([email protected])...

84

Transcript of Rivista N. 10e-mail: [email protected] Videoimpaginazione Romano Pacchiarini ([email protected])...

Page 1: Rivista N. 10e-mail: fedbridge@galactica.it Videoimpaginazione Romano Pacchiarini (romanopa@tin.it) Progetto grafico Giorgio Granata Stampa Tipografia Pi-Me Editrice s.r.l. Viale Sardegna,
Page 2: Rivista N. 10e-mail: fedbridge@galactica.it Videoimpaginazione Romano Pacchiarini (romanopa@tin.it) Progetto grafico Giorgio Granata Stampa Tipografia Pi-Me Editrice s.r.l. Viale Sardegna,
Page 3: Rivista N. 10e-mail: fedbridge@galactica.it Videoimpaginazione Romano Pacchiarini (romanopa@tin.it) Progetto grafico Giorgio Granata Stampa Tipografia Pi-Me Editrice s.r.l. Viale Sardegna,
Page 4: Rivista N. 10e-mail: fedbridge@galactica.it Videoimpaginazione Romano Pacchiarini (romanopa@tin.it) Progetto grafico Giorgio Granata Stampa Tipografia Pi-Me Editrice s.r.l. Viale Sardegna,
Page 5: Rivista N. 10e-mail: fedbridge@galactica.it Videoimpaginazione Romano Pacchiarini (romanopa@tin.it) Progetto grafico Giorgio Granata Stampa Tipografia Pi-Me Editrice s.r.l. Viale Sardegna,

Franco Broccoli Punti di vista 3Nino Ghelli Tuttolibri 4

Franco Broccoli I Mondiali di Lilla (I) 6Giuliano De Angelis I titoli Europei Juniores e Cadetti all’Italia 12Franco Broccoli Il Festival di Venezia 30Enzo Galizia Piazza Navona 36

Dino Mazza Club Azzurro 40

Pietro Forquet Passo a passo 46Nino Ghelli Convention Corner 50Frank Stewart Il mio Bridge e il Vostro 53Guido Bonavoglia Concorso Licitativo Valtur: il parere degli esperti 54

Dino Mazza Accade all’estero 66

Ivano Aidala Delegazione Regionale Calabria-Basilicata 68

Nino Ghelli La commedia degli equivoci 70

Furio Meneghini Astroquiz 76Marco Catellani Senza speranza 76

Notiziario Affiliati 78Calendario agonistico 80

Bridge d’ItaliaRivista mensile dellaFederazione Italiana Gioco Bridge

Numero 10Ottobre 1998

Abbonamento gratuitoper i tesserati F.I.G.B.

Direttore EditorialeGianarrigo Rona

Direttore ResponsabileFranco Broccoli

Segretario EditorialeNiki Di Fabio

Comitato di redazioneCarlo Arrighini, Giancarlo Bernasconi,Nino Ghelli, Giorgio Granata, RomanoGrazioli, Romano Pacchiarini.

Direzione e redazioneVia C. Menotti, 11 - scala C - 20129 MilanoTelefono 02/70000483 r.a. - Telefax02/70001398http://www.federbridge.ite-mail: [email protected]

VideoimpaginazioneRomano Pacchiarini ([email protected])

Progetto graficoGiorgio Granata

StampaTipografia Pi-Me Editrice s.r.l.Viale Sardegna, 64 - 27100 PaviaTelefono 0382/539124 - Telefax 0382/22485

Autorizzazione del Tribunale di MilanoN. 2939 del 7 gennaio 1953

La tiratura di questo numero è statadi 12.000 copie

Spedizione in abbonamento postale,45% art. 2, comma 20 B, Legge 662/96 -Milano

Finito di stampare il 10 ottobre 1998

C R O N A C A

N U M E R O 10

R U B R I C H E

O P I N I O N I

D O C U M E N T I

V A R I E T À

C R O N A C H E R E G I O N A L I

T E C N I C A

V I T A F E D E R A L E

Per la pubblicità:

Segreteria GeneraleVia C. Menotti, 11/C20129 MilanoTelefono 02/70000483 r.a. - Fax 02/70001398e-mail [email protected]

Page 6: Rivista N. 10e-mail: fedbridge@galactica.it Videoimpaginazione Romano Pacchiarini (romanopa@tin.it) Progetto grafico Giorgio Granata Stampa Tipografia Pi-Me Editrice s.r.l. Viale Sardegna,

2

Simultanei

Ge. Fe. Ma. Ap. Ma. Giu. Lu. pp.

– – – – 140 47 140 327 Rossano-Vivaldi (Francesca TO)– – – – 105 150 63 318 Brambilla B.-Rinaldi (Lecco Soc.)– 96 – 86 – 100 – 282 Di Lentini-Di Pietro (Catania)34 – – 140 99 – – 273 Arcuri-Bella (Palermo)– – 74 73 – 125 – 272 Pollini-Zoffoli (Bologna)– – – 95 91 84 – 270 Della Casa-Magri (Mantova)– – – – 90 88 81 259 Mesiano-Parolaro (Pegaso Club)– 71 140 – – 29 – 240 Bruni-Di Martino (Monza)140 – – 69 – 31 – 240 Bonorandi-Rossini (Villasanta)– 120 38 – – 80 – 238 Cresci-Medusei (Carrara)81 – 85 71 – – – 237 Marzi-Vitale (Gli Assi RM)– 50 115 – 69 – – 234 Costa-Dal Cielo (Prov. Granda)87 – 18 – – – 125 230 Cortellazzi-Pozzi (Malaspina S.C.)125 – – – – 96 13 228 Ghirelli-Lacirignola (Fasano)78 71 78 – – – – 227 Fioretti-Leone (Benevento)65 – 45 99 – – – 209 Alessandrini-Soccorsi (Latina) 66 – 68 – – – 74 208 Alessandro-Condorelli (Catania)– – – 57 – 130 19 206 Mariotti-Rosaverde (Pesaro)– 54 105 – – 46 – 205 Barbieri-Baruchello (Monza)– – – 59 120 23 – 202 Farisano-Vanni (Can.Olona MI)56 125 – – 21 – – 202 De Prai-Masala (Ichnos CA)– 69 – – – 92 38 199 Bertoli-Croci (Monza)– 51 – 73 73 – – 197 Laraia-Tramice (Potenza)– 63 105 – 27 – – 195 Carmina-D’Alicandro (Acc. Roma)120 – – 38 37 – – 195 Cane-Segre (Villasanta)21 82 – 91 – – – 194 Landolfi-Landolfi (Benevento)– – – 93 32 69 – 194 Calzoni-Viggi (Bologna)– 80 – 78 33 – – 191 Bonacci-Butera (Catanzaro)22 56 110 – – – – 188 Civalleri-Giustacchini (Brescia)– 26 82 – 78 – – 186 Del Bono-Guerriero (Malaspina)– – – 92 62 – 31 185 Baroni-Circia (Brescia)

Ge. Fe. Ma. Ap. Ma. Giu. Lu. pp.

– 46 – – 51 87 – 184 Di Eusanio-Masci (Pescara)61 _ – – 35 – 86 182 Santucci-Santucci (Benevento)– – 48 84 50 – – 182 Caldarelli-Fonti (Pescara)– – – 30 99 – 51 180 Lapertosa-Lapertosa (Brindisi)91 – 71 – – 17 – 179 Brambilla F.-Invernizzi (Lecco Soc.)– – – 53 – 57 63 173 Fiorani-Giordano (Sorrento)77 – – 48 – 47 – 172 Curioni-Sanvito (Villasanta)95 19 – – – 56 – 170 Massaglia-Zucchetti (B.C.Torino)76 38 – – – 55 – 169 Casciani-Rocchi (Viterbo)– 11 86 – 72 – – 169 Baldoin-Criso (Pesaro)85 65 17 – – – – 167 Bove-Rondinella (Caserta)– 37 – – 105 22 – 164 Cecconi G.-Speroni P (Prato)– – 84 – 16 60 – 160 Masala-Pantaleo (Ichnos CA)– 53 – – 30 – 73 156 Di Mauro-Frazzetto (Catania)– 52 34 – 68 – – 154 Del Grosso P.-Ferrara M. (D.F.NA)– – – 97 – 20 34 151 Amuso-De Tomasi (Taranto)– 10 52 – – – 87 149 Fantini-Gallo (Foggia)– – – – 29 95 25 149 De Crescenzo-Pizza (Lecce)70 – 38 36 – – – 144 Neri-Rango (Terni)44 84 – – – 16 – 144 Conti-Fasani (Can. Olona MI)– 75 13 – 53 – – 141 Dato-Mascarucci (Imperia)– – 27 – 66 48 – 141 Calvitto-Tetta (Foggia)11 – – 51 76 – – 138 Morgione-Sestito (Catanzaro)– 42 – 58 38 – – 138 Carboni-Sau (Cagliari)33 – 46 – – – 56 135 Benedini-Boroni (Mantova)– 28 90 – – – 10 128 Gatti-Zorcolo (Cagliari)49 – – 41 – – 38 128 Contrasti-Zucco (Monza)– – – 60 11 54 – 125 Carletti-Ceccarini (Pesaro)73 – 31 – – – 18 122 Failla-Failla (Catania)– – – 54 30 36 – 120 Di Pietro-Di Pietro (Lecce)15 – – – – 18 85 118 Cerocchi-Meccariello (Latina)31 19 – – 64 – – 114 Baldi-Melone (C.T.B.Torino) – – – 13 83 – 16 112 Corazza-Gandini (B.C. Torino)– 13 – 11 49 – – 73 Kulenovic-Trotta (Br.EUR Roma)

Classifica Gran Premio Simultanei 1998dopo la settima tappa di luglio

Almeno 4 risultati utili - (fra parentesi i risultati scartati)

SimultaneoGe. Fe. Ma. Ap. Ma. Giu. Lu. pp.

– (57) 135 85 150 (49) 130 500 D’Angelo-Giuliani (Pesaro)130 88 125 135 (71) 478 Curò-Liguori (C.T.B. Torino)

88 115 125 115 – – 443 Cangiano-Giubilo (Br. EUR Roma)69 130 – 110 115 – (27) 424 Dall’Aglio-Licini (Villasanta)110 – 65 88 – – 140 403 Duccini-Menicacci (C.B.Firenze)– 115 – – 94 86 105 400 Pisani-Zucchi (Pegaso)– (48) 83 – 135 81 99 398 Noto-Petrelli (Bari)82 64 150 – – 100 – 396 Cucci-De Martinis (Foggia)– 95 100 (55) 57 130 – 382 La Rosa-Raffa (Viterbo)135 59 – 77 110 (42) – 381 Del Vecchio-Luzi (Vela AN)(60) 76 – 84 100 90 – 350 Lerda-Ricca (C.B.Torino)– 76 – – 98 95 69 338 Condorelli-Nacca (Caserta)– 86 93 – – 23 130 332 Bassini-Ficuccio (Pegaso Club)– – 125 125 11 65 – 326 Pochini-Ricciotti (Carrara)73 – 58 – – 92 95 320 Costa-Scarpaci (Palermo)42 – – – 90 96 92 320 Lucenò-Lupi (Pesaro)– – 99 92 43 77 – 311 Manganella-Santuccio (Padova)39 87 – 73 – 110 – 309 Amadio-Della Santina (Riv. Palme)– 78 91 – 74 62 (36) 305 Bella-Carzaniga (Monza)40 77 33 – 150 – – 300 Giribone-Grappiolo (Imperia)

Ge. Fe. Ma. Ap. Ma. Giu. Lu. pp.

– 105 53 51 85 – – 294 Ceccacci-Sollecito (Cast. Romani)93 30 – – 94 77 – 294 De Montis-Traversa (Ichnos CA)72 – – 64 83 65 – 284 Belfiore-Belfiore (Palermo)68 – – 16 91 100 – 275 Giacomazzi-Marini (C.B.Firenze)75 – 58 – (49) 74 62 269 Giorgianni-Rinaldi (Cantù)– – – 76 43 81 64 264 Buonocore-Guariglia (Benevento)22 95 67 – – 78 – 262 Di Bari-Segalini (Can.Olona MI)58 99 84 15 – – – 256 Castignani-Montiguarnieri (Vela AN)– 66 (19) – 84 64 42 256 Corchia-Matricardi (Fermo)– – 79 43 – 98 34 254 Belvisi-Munaò (Valsugana)12 – – 54 84 – 93 243 Fresia-Pastori (Soc. Lecco)– 44 – 99 68 30 – 241 Caramanti-Franco (Can. Olona MI)41 – – 140 26 – 13 220 Mazzella-Ripamonti (D. Ferr. NA)59 – (22) – 46 37 76 218 Tarantino-Treta (Viterbo)(17) 68 – 25 – 62 59 214 Croci-Soroldoni (Monza)91 40 – 39 – 39 – 209 Cosimelli-Salvagnini(C.B.Firenze)– 21 32 50 105 – – 208 Bumma-Mattoni (C.B. Torino)– 18 – 22 – 59 94 193 Ferretti-Granzella (Chiavari)– – – 32 67 21 65 185 Noviello-Orsillo (Latina)(17) 87 – 20 – 27 41 175 Centonze-Ceriani (Dop. Ferr. NA)– 50 89 13 – 12 – 164 Di Fluri-Pisani (S.G. Sannio)– 14 36 – 10 – 98 158 Leonetti-Messina (Vibo Valentia)

Graduatoria di coloro che hannogià ottenuto 3 risultati

Page 7: Rivista N. 10e-mail: fedbridge@galactica.it Videoimpaginazione Romano Pacchiarini (romanopa@tin.it) Progetto grafico Giorgio Granata Stampa Tipografia Pi-Me Editrice s.r.l. Viale Sardegna,

3

P U N T I D I V I S T A

I l grande Giovannino Guareschi per minimizzare l’enorme successoacquisito dai suoi Don Camillo e Peppone disse, con modestia esagera-ta: «Io bravo? Ma se sono solamente un giornalista da trecento parole!».

Per descrivere la prestazione italiana ai Campionati del mondo di Lilla(21 agosto/4 settembre ’98) di parola ne basta una: TRIONFO.

Stavolta l’inno di Mameli s’è incantato sul piatto del giradischi. Non riu-scivano più a toglierlo per il numero dei successi tricolori. Pensate solo cheil presidente della federazione mondiale per coronare degnamente l’enplein azzurro ha creato un premio speciale per la nostra Federazione,quella più presente sul podio (e, sottolineo, in posizione strettamente api-cale).

Gli attori di questa straordinaria prestazione sono (nell’ordine cronolo-gico in cui abbiamo vissuto queste emozioni):

Enza ROSSANO e Antonio VIVALDI, Campioni del Mondo a Coppie Mi-ste, Paolo MARINO e Daniele PAGANI, oro e argento nel Triathlon Junio-res, Francesco ANGELINI, Andrea BURATTI, Massimo LANZAROTTI,Lorenzo LAURIA, Antonio SEMENTA e Alfredo VERSACE, Campioni delMondo a Squadre Libere (Rosenblum).

Ma una parola sola, anche se squillante come “trionfo”, è poco. Bisognaaggiungere almeno un «grazie; grazie ragazzi... » che abbraccia tutti. Grazieperché avete messo un’altra volta l’ITALIA sul tetto del mondo. Grazie per-ché avete dominato nel campo più difficile in assoluto. Grazie perché pos-siamo tranquillamente dire che, nella nostra disciplina, l’avversario dabattere è italiano. Non è cosa da poco.

Ho letto su Bridge d’Italia 6/98, nellarubrica “Accade all’estero” di Dino

Mazza, la regola del 14 proposta dell’ame-ricano Malcolm MacDonald per accertarela possibilità (aritmetica, direi) di giunge-re ad una situazione di squeeze, a prescin-dere da tutte le altre condizioni necessa-rie affinché lo squeeze possa avere real-mente successo.

Tale regola, esposta nel modo in cui l’hafatto l’autore americano, può effettiva-mente apparire alquanto complicata edastrusa. Ma, se la riscriviamo con maggiorchiarezza ed utilizzando il nostro linguag-gio, risulterà, mi sembra, più comprensibi-le e scorrevole:

Sommate i seguenti termini: a) le preseche dovete cedere come da contratto (ingenerale, quelle relative alla rettifica delconto); b) il numero delle carte che unodei difensori dovrebbe conservare percontrollare i due colori di minaccia; c) leprese che potete vincere negli altri duecolori. Se la somma risulta 14, lo squeeze èaritmeticamente possibile.

Infatti ciò significa semplicemente cheuno dei difensori, per poter controllarefino all’ultimo i due colori di minaccia,dovrebbe poter disporre di 14 carte, men-tre, ahilui, ne possiede solamente 13.

Esposta in questo modo, la cosiddettaregola del 14 appare chiaramente quelloche è: cioè una dettagliata definizione

aritmetica dello squeeze.Ed è quindi legittimo il dubbio che

Malcolm MacDonald abbia inventatoqualche cosa di assai simile all’acquacalda.

Franco Ballardini, Roma

Concordo. È tipico, specialmente inalcuni “tecnici” d’oltreoceano.

* * *

Sono un’agonista (solo 3 Fiori), tesse-rata già dal lontano 1993 e senza aver

conseguito ancora risultati soddisfacenti,ma spero nel futuro!

Nonostante il mio ottimismo, a causa dicerti arbitri, mi sta venendo un complessodi inferiorità (per fortuna solo bridgisti-ca).

Se al tavolo sto giocando contro uncosiddetto “bravo” e trovo il coraggio dichiamare l’arbitro per quello che io ravvi-so essere un errore o una scorrettezza, mivedo fare un sorrisetto di sufficienza dal-l’avversario, confermato poi, al soprag-giungere dell’Arbitro che mi dà torto, daun chiaro sguardo d’intesa fra i due comea dire: “abbi pazienza, non capisce un tubodi bridge”.

Tutto ciò mi offende e, soprattuttoquando ritengo di aver ragione, mi faimbufalire, senza però trovare il coraggioulteriore per ribellarmi (ed ecco far capo-lino il mio neonato complesso di inferio-rità).

Trovo che certi arbitri abbiano unacerta sudditanza psicologica nei confrontidei “campioni”, dai quali riconosco certa-mente abbiamo tutti da imparare, mamolti, senza un filo di modestia, se neapprofittano spudoratamente.

Se mai un giorno diventerò bravissima(dubito ahimè ), tanto da meritarmi l’ap-pellativo di Campione, cercherò forte-mente di ricordare questi miei trascorsida “principiante vilipesa” e non avròcerto la “puzza sotto il naso” come la mag-gior parte dei giocatori di grande rilievo.

Mi metto alla prova già da adesso, nelmio piccolo, con gli allievi del 1° anno che,immeritatamente, mi credono brava e michiedono consigli: oltre a fornire loro ilconsiglio richiesto, vedendoli depressi,racconto i miei trascorsi da allieva imbra-nata (esagerando a volte anche un po’).

Voglia perdonare questo mio sfogo, maera da tanto tempo che portavo questosassolino nella scarpa e cominciava afarmi male! Credo, anzi sono sicura, di nonessere sola ma di avere dietro di me unesercito di giocatori mediocri, risentiti(come me) con i cosiddetti campioni e conalcuni arbitri “leccapiedi” (l’ho detto final-mente!).

Ina Vallarelli Borgia, Roma

Spero che non sia un fenomeno diffuso.No, non mi riferisco al “sedicente” espertomaleducato o all’arbitro eccessivamenteaccomodante e “spalmato” sul finto potere.Ciò che non vorrei fosse uso comune è lamancanza di reazione adeguata. Fatti,nomi, date: tutto nero su bianco e all’indi-rizzo competente (Presidenza Settore Ar-bitrale). Sono datato; sono rimasto al “pu-nirne uno per educarne cento”.

Page 8: Rivista N. 10e-mail: fedbridge@galactica.it Videoimpaginazione Romano Pacchiarini (romanopa@tin.it) Progetto grafico Giorgio Granata Stampa Tipografia Pi-Me Editrice s.r.l. Viale Sardegna,

T U T T O L I B R I

4

TERENCE REESE & DAVID BIRDThat Elusive Extra Trick (Gollancz, Lon-dra)

C’ è una certa stasi di “nuove usci-te” nella pubblicistica interna-zionale. Forse in conseguenza

della decadenza dell’epoca “un sistema algiorno” che aveva caratterizzato un tem-po trascorso ma non lontano, e forse an-che dal graduale esaurimento di tutti gliaspetti, dai più semplici ai più ardui, delgioco della carta (il quale resta pur sem-pre, nella pratica viva, un gioco a cono-scenza incompleta). Dalla carenza di nuo-ve opere importanti (ultime sono statequelle di Granovetter, Bergen e Cohen), lasempre più frequente ristampa di volumidatati di qualche anno ma comunque in-teressanti e meritevoli di attenzione. Traquesti, “That Elusive Extra Trick” [“Quellafuggevole (o inafferrabile, o evanescente)Presa”] di Reese & Bird è un esempio note-vole. Esso è dedicato a giocatori di buon li-vello, ai quali sono familiari i principi ba-silari di gioco della carta, desiderosi direalizzare un salto di qualità, di colmare loiato che divide il giocatore competentedall’esperto. Il volume è composto di ottocapitoli di tono garbatamente provocato-rio dedicati ad aspetti particolari, nontroppo noti ma non astrusi, di manovre digioco.

Consta di una sessantina di mani, checostituiscono altrettanti problemi a “dop-pio morto”, in cui viene illustrato il pianodi gioco e la sua esecuzione, da parte deldichiarante. Tutti i contratti illustrati so-

no imbattibili e gli A. ne illustrano la cor-retta linea di gioco.

Il volume è un costante invito al lettorea riflettere e a considerare attentamenteper ogni mano tutte le possibili “manovre”e alternative vincenti, ed in questa pro-spettiva gli esempi formulati sono emble-matici e di notevole valore didattico:

a) Tutti in seconda

� A F 8 7� A R� R 10� 8 7 6 5 2

� 6 3 N � 5 4� F 5 4 2 O E � 10 9 8 6� 8 7 6 3 S � A D F 5 2� R 9 4 � F 10

� R D 10 9 2� D 7 3� 9 4� A D 3

OVEST NORD EST SUD

– – passo 1 �passo 4 � (1) passo 4 �passo passo passo

(1) convenzionale: aiuto a Picche e 2 Assi

Attacco: �8Est incassa�F e�A e poi gioca�F.

Poiché la mancata apertura di Est sugge-risce che�R sia in Ovest, Sud prende con�A. Il piano del dichiarante è: incassare�A e R, battere due giri di atout finendoin mano e incassare�D scartando unafiori dal morto.

La posizione a questo punto sarebbe:

� F 8� –� –� 8 7 6

� – N � –� F O E � 10� 7 6 S � D 5 2� R 9 � 10

� D 10 9� –� –� D 3

e pertanto quando il dichiarante gioca�8, se Est ha�10 secco oppure Ovest ha�R secco, gli avversari sono “messi inmano” e devono ritornare in “taglio e scar-to”. L’errore commesso però dal dichia-rante sta nel non aver previsto che sull’a-tout giocata per andare al morto Est scar-ti�10, lasciando così Ovest “in forchetta”di �R9 su�D3 del dichiarante.

Quale è stato l’errore del dichiarante?Avrebbe dovuto andare al morto non bat-tendo un terzo giro di atout ma tagliando�D franca, poiché a nulla serve lo scartodi una fiori dal morto. In tal modo nonavrebbe consentito a Est di scartare�10 eavrebbe potuto giocare� dal morto rea-lizzando il suo piano.

(E piccola fiori dalla mano?)

b) N-S in seconda

� A D 9� A R 8 2� 10 6 4� A 9 5

� 8 7 2 N � 6 5� F 6 O E � D 10 9 7 4� R F 9 2 S � D 8� D 10 4 3 � R F 7 2

� R F 10 4 3� 5 3� A 7 5 3� 8 6

OVEST NORD EST SUD

– 1 � passo 1 �passo 2 SA passo 3 �passo 3 � passo 4 �passo passo passo

3 SA sarebbe stato un contratto più fa-cile. Ci sono comunque quattro vincentioltre alle cinque vincenti in atout e, con untaglio al morto, Sud può realizzare dieciprese. Ovest attacca brillantemente in a-tout e la prospettiva del taglio al mortodella quarta quadri si allontana. E allora?Il dichiarante vede che se può realizzaretre tagli in mano, due a cuori e uno a fiori,può conseguire dieci prese. Perciò vince almorto con un atout alta, incassa �A R etaglia alto in mano una terza cuori. Dopoaver incassato�A, gioca piccola fioriper�A e taglia la quarta cuori del mortocon un atout alta della mano. Poi concedeuna fiori e gli avversari giocano un secon-do giro di atout. Il dichiarante vince almorto e taglia dalla mano una piccolafiori del morto. A questo punto ha realiz-zato nove prese e la residua atout vincen-te assicura la decima.

Occorre sempre esaminare se i tagli dal-la parte delle atout lunghe, anziché dellaparte corta, possono assicurare il contrat-to. Così, concludono gli autori, quandoquesto colpo vi riesce, potrete parlarneper i prossimi mesi. “Per giocare bene abridge occorrono molte qualità, ma la mo-destia non è una di quelle”.

TT ttttoolliibbrriia cura di Nino Ghelli

Page 9: Rivista N. 10e-mail: fedbridge@galactica.it Videoimpaginazione Romano Pacchiarini (romanopa@tin.it) Progetto grafico Giorgio Granata Stampa Tipografia Pi-Me Editrice s.r.l. Viale Sardegna,
Page 10: Rivista N. 10e-mail: fedbridge@galactica.it Videoimpaginazione Romano Pacchiarini (romanopa@tin.it) Progetto grafico Giorgio Granata Stampa Tipografia Pi-Me Editrice s.r.l. Viale Sardegna,

6

C R O N A C A

L’ appuntamento più atteso e piùqualificante del circuito bridgisti-co internazionale è quadriennale.

Ogni 4 anni infatti la WBF, federazionemondiale, mette in palio i titoli a coppiemiste, open, signore e seniores ed a squa-dre libere, signore e seniores. Tutti i cam-pioni, l’élite eccellente, i professionisti piùtitolati, le formazioni nazionali più forti siriuniscono sotto lo stesso tetto in due set-timane di combattimento all’ultimo san-gue. In palio ci sono medaglie, gloria, in-gaggi, fama, rinegoziazione dei contratti,divertimento, gratificazione, esperienza.Niente paura: i marziani non sono soli.Anche se la lotta è impari ed il risultatoscontato, la top class del bridge mondiale,in questa manifestazione, è affiancata daagonisti non professionisti, da persone al-l’incirca normali (chi gioca a bridge non èmai normale del tutto, ha una marcia inpiù), quelli che vogliono e possono compe-tere in un campo, all’apparenza, proibiti-vo. Questa contaminazione è una delle ca-ratteristiche principali della nostra atti-vità, una di quelle prerogative per cui, amio parere, si dovrebbe cessare o ridurrequalsiasi altra attività ludico/sportivaper immergersi completamente nel brid-ge. In quale competizione c’è la possibilità(praticamente immediata) di confrontarsi

con i numeri uno? Due palleggi con Sam-pras? Un’alzata a Zorzi? Un assist a Vieri?No, ma una mano contro Garozzo (il nume-ro uno), Hamman o Zia sì. Magari un topda raccontare al circolo...

Pensateci, la prossima adunata è previ-sta per il 2002, a Montreal, più o meno nel-lo stesso periodo (tarda estate). Non c’è bi-sogno di prenotare subito ma, magari, unacorretta pianificazione può essere utile.

In quest’ultima edizione del Campiona-to del Mondo la WBF, al grido “più siamoe più ci divertiamo”, ha anche introdottoil triathlon juniores (giovani che si misu-rano a squadre, coppie e nell’individuale)e ripristinato il par contest ad inviti (cam-pioni al computer che debbono risolvereproblemi rompicapo di gioco). Detentoreda Ginevra 1990 era proprio Benito Garo-zo.

Nel dettaglio:

DATE21 agosto/4 settembre

DOVELilla, nord della Francia. Quarta città

transalpina in ordine di grandezza. Ca-rina, ospitale, godibile. Una parte vecchiaa misura di pedone, architettura curata,aggraziata, interessante. Locali per tutti i

gusti e le tasche. Una buona permanenzase non fosse per il...

TEMPOSi può usare la parola “chiavica” in tele-

visione e sui giornali? Quindici (ho detto15) giorni senza vedere il colore del sole.Grigio, nuvoloso, triste, freddo, umido,piovoso. È vero, se uno gioca tutto il gior-no che differenza fa se piove o c’è il sole?Fino ad un certo punto. Provate ad aprireogni mattina la finestra sul grigio/buio/nebbia/nontialzarechitelofafare. Provatead uscire la sera, dopo le fatiche della car-ta, sotto una pioggerellina fitta, costante,assidua, accompagnata da quella brezzain stile “hai portato la felpa?”.

Specialmente per noi italiani, che arri-vavamo da +39, passare a 12/14 (come ilsenza debole) non è stato il massimo del-l’acclimatamento.

SEDE DI GARAIl Palazzo dei Congressi. Sede conforte-

vole, spaziosa, servita, adatta.

ORGANIZZAZIONEDiscreta. La WBF si è appoggiata alla

federazione padrona di casa e il toccofrancese, in alcune sezioni ed occasioni, èriuscito a far inceppare persino dei mec-canismi ipercollaudati.

Ritenete che tutto ciò particolarmenteinteressante? No. Concordo e sottoscrivo.Passiamo al Campionato vero e proprio.

Forte partecipazione italiana (federalee privata), qualche speranza e, immedia-tamente, il primo biglietto da visita azzur-ro: Enza Rossano ed Antonio Vivaldi con-quistano il titolo mondiale misto. Tantoper scaldarsi, hanno vinto la fase di quali-ficazione (più di 600 coppie). Poi, in finale(260 coppie), si sono affrettati a sottoli-neare che la prestazione fornita nelle eli-minatorie non doveva essere intesa comeoccasionale: il ritmo sostenuto da questacoppia (quasi il 66% nell’ultima sessione!),mano per mano, carta per carta, ha crea-to la differenza con gli altri contendenti.Nessuna flessione, ottimizzazione costan-te del risultato. Tanto per farvi rendereconto del campo partenti, voglio mo-strarvi i primi 10 e parlarvi di qualchepiazzamento:

I Mondiali di Lilla(Prima parte)

Franco Broccoli

Enza Rossano ed Antonio Vivaldi, Campioni del Mondo a Coppie Miste 1998.

Page 11: Rivista N. 10e-mail: fedbridge@galactica.it Videoimpaginazione Romano Pacchiarini (romanopa@tin.it) Progetto grafico Giorgio Granata Stampa Tipografia Pi-Me Editrice s.r.l. Viale Sardegna,

7

C R O N A C A

– ZIA MAHMOOD e la SMITH (la più for-te giocatrice inglese)? 22i. – GORDON/MITTELMAN (campioni nel-l’82)? 25i.– SUN (punta di diamante della naziona-le cinese femminile) e CHAGAS (l’arcan-gelo del bridge brasiliano)? 27i.– HARASIMOWICZ/LESNIEWSKI? 28i.– BALICKI/MISZEWSKA? 34°.– ROSENBERG (che ha vinto il par conte-st)/McCALLUM? 61°.– DUPONT/GAROZZO? 63i.– HELGEMO/MUNSON? 65i.– TRUSCOTT/TRUSCOTT (“la calunniaè un venticello....”)? 80i. – LEVIN/LEVIN (campioni del mondo leie lui nelle rispettive categorie)? 84i. – VON ARNIM/REPS? 106i.– WEI (la signora precision) e FORRE-STER (miglior giocatore inglese)? 111i. – RODWELL/REYNOLDS? 119i. – MECKSTROTH/CHAMBERS? 136i.– HOCHEKER/KOWALSKI (gli ex campio-ni in carica)? 173i.– JONAS/EISENBERG? 181i.– HAMMAN/HAMMAM? 186i.– WILLARD/MARI? 190i.– BERKOWITZ/BERKOWITZ? 205i.– ROSENKRANZ/ROSENKRANZ? 255i.

Se qualcuno dei sopracitati senza com-mento non lo conoscete, sappiate che è co-munque un professionista di classe inter-nazionale, se non un campione del mondo.Scusate se mi sono dilungato, ma è statosolo per farvi comprendere appieno ladifficoltà della gara.

I piazzamenti degli altri italiani in fina-le:

Il Torneo di consolazione (per i non qua-lificati; molti nomi eccellenti), a cui hannopartecipato più di 30 coppie italiane, èstato vinto dai francesi Chilaud/Chilaud.

Quali sono gli ingredienti del successodi Rossano/Vivaldi? Classe, bravura, unpo’ di fortuna ed anche la giusta dose dirischio.

La squadra Angelini Campione del Mondo 1998 nella Rosenblum Cup. Da sinistra:Angelini, Sementa, Buratti, Versace, Lanzarotti (manca Lauria).

Lei Lui da dove quanto (%)

1. ROSSANO VIVALDI ITALIA 128.132. BLOUQUIT BOMPIS FRANCIA 127.923. AUKEN AUKEN DANIMARCA 123.284. D’OVIDIO CHEMLA FRANCIA 121.865. RAUSCHEID BUCHLEV GERMANIA 121.226. KATZ KATZ USA 119.197. WAKSMA DE MONVAL FRANCIA 119.128. VRIEND MAAS OLANDA 118.789. LEGER OURSEL FRANCIA 117.92

10 . BEKKOUCHE MADSEN DANIMARCA 117.46

classifica Lei Lui quanto

23. CIVIDIN SOVDAT 112.4032. MONARI CARMIGNANI 110.8036. LAVAZZA DUBOIN 110.2058. MANARA ATTANASIO 107.3399. GIANNINI BROCCOLI 103.69

101. FERRARI ANCESCHI 103.51128. CANESI CEDOLIN 100.72139. PAOLUZI GUERRA 99.70141. LIVERO SEGRE 99.63161. MALDINI FIORINI (San Marino) 97.28162. MUSCAS MARONGIU 97.21174. CUZZI LANZAROTTI 95.69191. CESARI ALOCCHI (San Marino) 94.33

230. BERTOLINI GARGHENTINI 89.82233. POZZI MORONI 89.04234. MAI LONGINOTTI 89.04241. COLONNA LIGAMBI 87.26

A proposito di quest’ultima:

LO SQUEEZE DEGLI ASSI SECCHI

Finale - I sessioneBoard 20Tutti in zona, dich. Ovest

� R 10 8� R 4� A R 8 7 4� D 6 2

� D 5 N � 9 7 4 3� 10 8 6 5 O E � 7 2� D 9 S � F 10 5� 10 9 8 5 4 � R F 7 3

� A F 6 2� A D F 9 3� 6 3 2� A

Quando i quotidiani italiani hannochiesto una mano indicativa della vittoria

Page 12: Rivista N. 10e-mail: fedbridge@galactica.it Videoimpaginazione Romano Pacchiarini (romanopa@tin.it) Progetto grafico Giorgio Granata Stampa Tipografia Pi-Me Editrice s.r.l. Viale Sardegna,

8

C R O N A C A

degli azzurri è stato naturale ed immedia-to trasmettere questo top. La licita:

NORD SUD

Vivaldi Rossano1 SA 2 �2 � 2 SA3 SA 4 SA5 � 6 SA

2� tipo Stayman;2� non ho i nobili;2 SA ho 5 carte di cuori, forzante;3 SA non ho 3 cuori;4 SA quantitativo;5� accetto l’invito. Ho le quadri + un onore secon-do a cuori.

Rischio, dicevamo. Senza rischio, oppor-tunamente calcolato, al limite ci si piazza,non si vince. Per mettere in pericolo il con-tratto di 6 SA (leggi costringere ad indovi-nare la picche) ci vuole l’uscita fiori che,nella fattispecie, con le carte di Est nonsembra proprio obbligatoria. L’attacco di7 di picche di Est, perciò, ha risolto il pri-mo e più importante problema del dichia-rante. 6 SA fatti sarebbe già stata un’otti-ma mano, ma siamo in un torneo a coppiedove la presa in più è fondamentale. Vi-valdi non solo è riuscito a realizzarla maanche in modo altamente spettacolare.Dopo aver catturato la Dama di picche diOvest con il Re della mano, ha incassatotutte le vincenti nei nobili, meno l’ultimacuori, fino a produrre questo finale:

� –� –� A R� D 6 2

� – N � –� – O E � –� D 9 S � F 10 5� 10 9 8 � R F

� –� 3� 6 3 2� A

Sul 3 di cuori del morto (Sud), per la fio-ri della mano, Est si è trovato di fronte adun problema senza soluzione: qualsiasiscarto avrebbe fatto realizzare a Vivaldi latredicesima presa.

Una perfetta compressione “degli Assisecchi”. Il mancato attacco fiori ha per-messo il mantenimento delle comunica-zioni, ma un finale di questo tipo bisognaconoscerlo, cercarlo, riconoscerlo e met-terlo in opera. Non è cosa da tutti, non ècosa da tutti i giorni. Rischio, forse, ma

sottobraccio a classe e tecnica.

Anche licitativa:Board 13Tutti in zona, dich. Nord

� A 5 2� R D 7 5� D 8 4� A R 2

NO E

S

� R 9 6 3� A 8 5 4 3� A 7� D 4

NORD SUD

Vivaldi Rossano1 � 2 �2 SA 3 �3 � 3 �3 SA 4 �5 � 5 SA6 � fine

SPIEGAZIONI

1� forte2� 5 controlli (R=1, A=2)2 SA bilanciata3� 5�e 4�3� fissa il colore3� cue-bid e, in generale, valori supplementari3 SA controcue-bid4�/5� cue-bid5 SA cue-bid a� di terzo giro

La Dama di fiori permette di contare 12prese in licita (a cuori divise).

Se la cue-bid a fiori di terzo giro fosse ildoppio nel colore ci sarebbero ancoraquei valori supplementari promessi da

Enza con la prima cue-bid (cos’altro senon la Dama di picche?).

E poi bisogna sempre essere pronti asfruttare l’occasione, cercandola inces-santemente...

CONTRO-TEMPO/PRO-SONNO

Board 2Nord/Sud in zona, dich. Est

� D 2� R D F 10 x� A 10 x� A D x

� F x x N � A x x x x x� x O E � x� R 9 x x x x S � D F� F 9 x � R 10 x x

� R 10� A 9 x x x x� x x� x x x

OVEST NORD EST SUD

Rossano Vivaldi– – 2 � * passopasso contro passo 2 SA **passo 3 � passo 4 �fine

* sottoapertura picche/minore;** costruttivo.

Est ha attaccato con la Dama di quadrie, rimasto in presa, ha proseguito con ilFante per l’Asso di Enza che ha intavolatoimmediatamente il 2 di picche. Est non si èaccorto del pericolo, ha passato la piccola(ahi!) ed il Re del morto ha fatto la presa.Finale in crescendo: cuori per la mano,quadri taglio e picche per Est che è co-

“4 Assi”, gli juniores Medusei, Intonti, Pagani e Marino, vincitori del torneoa Squadre juniores.

I Mondiali di Lilla

Page 13: Rivista N. 10e-mail: fedbridge@galactica.it Videoimpaginazione Romano Pacchiarini (romanopa@tin.it) Progetto grafico Giorgio Granata Stampa Tipografia Pi-Me Editrice s.r.l. Viale Sardegna,

9

C R O N A C Astretto ad uscire fiori o taglio e scarto.

Un pizzico di fortuna:NON SCHERZARE CON IL FUOCO

Qualificazione - III sessioneBoard 15Nord/Sud in zona, dich. Sud

� F 8 7 2� —� A 8 5 4� R 10 8 3 2

� 6 5 4 N � R 10� A 9 6 O E � R D 10 2� R F 10 9 2 S � D 6 3� 6 5 � A D F 9

� A D 9 3� F 8 7 5 4 3� 7� 7 4

OVEST NORD EST SUD

Vivaldi Babbo Rossano PoveraNatale Vittima

– – – passopasso 1 � (!) contro 4 �contro fine

Enza, in Est, si preparava a comunicareal compagno il “17 rinforzato” contrandoe, successivamente, nominando i SA. Pur-troppo (per chi?) non glielo hanno per-messo. La licita ha preso di colpo una pie-ga imprevedibile, è tornata a livello man-che e per di più contrata da Antonio (“cisono anch’io”). Immagino che, di fronte aquesto sviluppo, Enza, con i suoi 75 d’ono-ri quarti nell’atout avversaria, ha dovutopizzicarsi un paio di volte per essere sicu-ra di non sognare. Oppure lucidarsi gli oc-chi come di fronte ad un plateau di ostri-che.

Ora trasferitevi un attimo nei panni diVivaldi. Sull’attacco di Re di picche, allavista del morto, ha quasi avuto uno sveni-mento pensando alla probabile surlevée.La sua tranquillità è arrivata molto velo-cemente in quanto il dichiarante non toc-

José Damiani consegna al Presidente Ronala Targa per la nazione che ha conseguito i

migliori risultati complessivi.

I l 21-22 Agosto a Lilla si è svolto il PARCONTEST, competizione ad inviti do-ve i contendenti giocano al computer

alcune mani preparate da un analistaeccellente. La precedente edizione diquesta gara, svoltasi nel 1990 a Ginevra,è stata vinta da Benito Garozzo.

Quest’anno è stato Rosenberg ad ag-giudicarsi il “Trofeo Jean Besse” per ilmiglior ragionatore “da tastiera”.

I partecipanti erano 34; la gara si è svi-luppata su 12 mani create dallo svizzeroPietro Bernasconi. Ogni sessione di giococomprendeva tre problemi.

Per ogni problema si partiva da 2000punti. Dopo tre errori per mano i puntidiventavano 0. Anche un tempo eccessi-vo per la soluzione portava via punti.Uno score perfetto per sessione sarebbestato di 6000 punti (score assoluto deltorneo di 24000 punti). Punti teorici inquanto nessun campione è stato in gra-do di realizzarli. Tanto per fare un esem-pio Cezary Balicki al primo turno harealizzato 5380 punti, che è stato il valo-re massimo raggiunto in una sessione.Michael Rosenberg, il vincitore, in com-plessivo ne ha totalizzati 16850 sui24000 teorici.

La classifica:1. Michael Rosenberg (USA) 168502. Bart Bramley (USA) 165303. Eric Rodwell USA) 16200

Grazie Pietro!ovvero il tredicesimo problema

«Ho una mano speciale che mi è capi-tata nel round-robin di ieri (n.d.t. 25-8-98round-robin della Rosenblum). Debboringraziare Pietro Bernasconi se ho rea-lizzato il contratto. Risolvere i problemidel PAR CONTEST mi ha reso più acutoe sensibile verso le situazioni particolari.Senza questo aiuto non avrei mai trova-to la corretta linea di gioco. Mi sono sen-tito nella situazione di dover risolvere iltredicesimo problema del PAR CONTE-ST».

Parole e mano di Zia Mahmood :

� A 4 3� F 7� D 5 2� R F 8 4 3

� – N � D 10 7 5� R D 5 3 O E � 6 4� R F 6 4 3 S � A 10 9 8 7� A 9 7 6 � 5 2

� R F 9 8 6 2� A 10 9 8 2� –� D 10

La licita:OVEST NORD EST SUD

Rosenberg Zia– – – 1 �contro surcontro 1 SA 2 �passo 2 � passo 3 �passo 4 � contro fine

L’attacco è stato piccola quadri per il10 di Est, tagliato in mano. Il dieci di fioriè stato catturato dall’Asso di Ovest cheha proseguito ancora a quadri per un se-condo taglio in mano. Zia sa che tutte equattro le atout mancanti sono in manoad Est e sa pure che se apre il gioco acuori è costretto a tagliare ancora il ri-torno a quadri per trovarsi con meno a-tout di Est.

La soluzione del problema, trovata altavolo, è stata la seguente: Dama di fiorimontata dal Re e quadri taglio. Il dichia-rante ha deciso deliberatamente di ac-corciarsi in mano perché, come nel PARCONTEST, era la giusta traccia da se-guire. Poi ha giocato cuori ed Ovest, a-vendo Re e Dama, ha dovuto prendereper forza. Ma, una volta in presa, cosapoteva giocare? Zia aveva già pianificatodi passare l’8 sull’eventuale ritorno fiorimentre se avesse optato per un’altraquadri Zia avrebbe tagliato al morto.Nella realtà Ovest è tornato a cuori per ilFante del morto. La situazione:

� A 4 3� –� –� F 8 4

� – N � D 10 7 5� R 5 O E � –� R F S � 9 8� 9 7 � –

� R F 9� A 10 9� –� –

Zia ha giocato il Fante di fiori, che Estha tagliato, per scartare una cuori dallamano! Est cosa può fare? Se torna atoutil nove vince la presa, cuori tagliata diAsso, impasse alla Dama di atout, elimi-nazione dell’ultima picche e la decimalevée è l’Asso di cuori. Se Est, invece, tor-na quadri si taglia al morto scartandouna cuori di mano; quindi fiori taglio,Asso di cuori tagliato di Asso di picche eRe e Fante di picche sono pronti a racco-gliere la Dama e il Dieci di Est. Realizzarequesto 4�contrato è stato un grossoguadagno per la squadra in quanto nel-l’altra sala il contratto è caduto di unapresa.

(Adattamento di Silvia Giannini)

IL PAR CONTEST

Page 14: Rivista N. 10e-mail: fedbridge@galactica.it Videoimpaginazione Romano Pacchiarini (romanopa@tin.it) Progetto grafico Giorgio Granata Stampa Tipografia Pi-Me Editrice s.r.l. Viale Sardegna,

10

C R O N A C A

� 10� D F 9 2� D 10 5� A F 10 8 4

� R 9 5 4 N � D 8 6 3� R 8 O E � A 10 6 5 3� A F 8 3 S � 6 4 2� R 7 6 � 5

� A F 7 2� 7 4� R 9 7� D 9 3 2

OVEST NORD EST SUD

Vivaldi Rossano– – passo passo1 � contro 2 � contropasso 3 � 3 � controfine

L’apertura di quarta nobile di Ovest hapermesso di trovare il fit immediatamen-te (sarà un bene, in questa mano?). Controinformativo di Vivaldi e responsivo diRossano (il primo). Il secondo contro diEnza è per il sangue! Vivaldi ha attaccatocon il 10 di picche che è stato coperto dallaDama e dall’Asso della Rossano che imme-diatamente ha virato a quadri. Il dichia-rante è stato basso e il 10 di Antonio havinto la presa. La prosecuzione di Damadi quadri è stata catturata dall’Asso diOvest che ha giocato cuori per l’Asso e fio-ri verso la mano, per la piccola di tutti e l’8di Vivaldi. Il terzo giro di quadri è statopreso dal Re di Enza. Quattro prese per ladifesa: è il momento di rilassarsi e di a-spettare una presa nera (atout o fiori). Undown = l’orribile/magico 200 (dipende daipunti di vista...).

(continua)

cava mai le atout. Quando il fumo si è di-radato la coppia italiana ha segnato 1400.Il giovane avventuroso in Nord (un esube-rante juniores) ha imparato molto prestoa fare le psichiche. Per continuare su que-sta strada, però, ha bisogno di rinforzare imuscoli. Non ci sono solo misti...

PERCHÉ?Finale - II sessioneBoard 5Nord/Sud in zona, dich. Nord

� R 10 7� R F 5� A 10 2� A F 5 4

� F 3 N � A 5 2� A 9 3 2 O E � D 10 8 7 4� R D 6 4 3 S � F 9 7� R 6 � 9 7

� D 9 8 6 4� 6� 8 5� D 10 8 3 2

OVEST NORD EST SUD

Segre Vivaldi Livero Rossano– 1 SA passo 2 � *contro 2 � ** 3 � 3 �fine

* transfer a picche;** gradisco le picche.

Primo comandamento: competere, pre-se totali o meno, specialmente se il siste-ma fornisce un minimo di indicazioni(gradimento per il colore del compagno).

Secondo comandamento: spremere tut-te le prese possibili.

Livero in Est ha attaccato cuori per l’As-so di Segre che ha proseguito con il Re diquadri. Vivaldi ha preso di Asso, ha scar-tato la seconda quadri del morto sul Re dicuori ed ha intavolato il Re di picche. Estha preso con l’Asso ed è tornata picche.Perché?, si è chiesto Vivaldi che, pratica-mente al volo, ha passato la Dama cattu-rando il Fante secondo. 11 prese = 200.

IL MAGICO “200”

Finale - II sessioneBoard 6Est/Ovest in zona, dich. Est

I ragazzi delle Scuole Inferiori che hanno partecipato ad una dimostrazionenel corso dei Mondiali.

Una veduta della sala da gioco.

I Mondiali di Lilla

Page 15: Rivista N. 10e-mail: fedbridge@galactica.it Videoimpaginazione Romano Pacchiarini (romanopa@tin.it) Progetto grafico Giorgio Granata Stampa Tipografia Pi-Me Editrice s.r.l. Viale Sardegna,

11

14 novembre 1998 ore 14,30: 6 incontri15 novembre 1998 ore 14,00: 4 incontri

chiusura iscrizione 14 novembre 1998 ore 14,15Sede di gara: PERUGIA - Palazzo dei Priori - Sala dei Notari

tel.0335/6557626 - 0335/6381463 - 0337/644277

Il Ristorante LA ROSETTA propone in sala riservata la scelta della carta del giorno (extra pens. esclusi) primo piatto, secondo con contorni, dessert,caffè, vino bianco e rosso della loro riserva, acqua minerale a Lit. 30.000 per persona. Oppure sconto del 20% “a la carte” con vini DOC. Prezzi com-prensivi di IVA e servizio.

Tre turni di gara diretti da Massimo Ortensi e Antonio CangianoTorneo a Sistema Danese con incontri di 8 smazzate - scala IMP con VPD da 25 a O.Norme F.I.G.B.

Accoppiamenti del primo incontro a sorteggio.Al termine dei settimo incontro le ultime 32 squadre verranno divise in 8 gironcini di 4 squadre ciascuno risalendo dal

fondo classifica, incontri con formula all’italiana.Le squadre non si incontreranno mai due volte consecutive, escluso l’ultimo incontro dei Danese.

PREMI

Danese1° premio Lit. 4.000.0002° premio Lit. 2.000.0003° premio Lit. 1.200.0004° premio Lit. 1.000.0005° premio Lit. 800.0006° premio Lit. 700.000

7° premio Lit. 700.0008° premio Lit. 700.0009° premio Lit. 600.000

10° premio Lit. 600.00011° premio Lit. 600.00012° premio Lit. 600.000

GironciniLit. 600.000 - Lit. 600.000Lit. 600.000 - Lit. 600.000Lit. 500 000 - Lit. 500.000Lit. 500.000 - Lit. 500.000

Quota di iscrizione L. 400.000 per squadra (sino a 8 giocatori) - L. 200.000 per squadra interamente formata da Juniores (sino a 8 giocatori)

In contemporanea verrà organizzato un Torneo a Squadre per Allievi il cui Monte Premi sarà costituito dal 70% del totale delle iscrizioni.Quota di iscrizione Lit. 200.000 per squadra (sino a 6 giocatori)

Per prenotarsi:

HOTEL LA ROSETTA(4 STELLE) TEL. 075/5720841

XX 180.000 XX U.S. 150.000 X 115.000

HOTEL FORTUNA(3 STELLE) TEL. 075/5722845

XX 155.000 XX U.S. 125.000 X 105.000

HOTEL PRIORI(2 STELLE) TEL 075/5723378

XX 130.000 XX U.S. 100 000 X 90.000

24°

Page 16: Rivista N. 10e-mail: fedbridge@galactica.it Videoimpaginazione Romano Pacchiarini (romanopa@tin.it) Progetto grafico Giorgio Granata Stampa Tipografia Pi-Me Editrice s.r.l. Viale Sardegna,

12

C R O N A C A

“I TALIAN DOUBLE!” – titolaval’ultimo Daily Bulletin. Semplicela traduzione: “RADDOPPIO ITA-

LIANO!”, benché nella nostra lingua sivenga a perdere il gioco di parole pretta-mente bridgistico che ha in inglese. L’e-spressione infatti vale anche “CONTROALL’ITALIANA”.

Ho provato anch’io a costruire un titolosulla stessa falsariga, conservando l’allu-sione bridgistica: “DOPPIO COLPO A/DIVIENNA”.

Poi, questi e altri analoghi titoli, chevolevano essere originali, mi son solo sem-brati peregrini. C’era bisogno di un titolodiretto e onesto, conforme agli eventi.

ITALIA! ITALIA!Come ormai tutti sapete, a Vienna, tra il

16 e il 26 luglio, sei giovani italiani hannoconquistato il titolo europeo juniores. Ealtri sei, più giovani, hanno conquistato iltitolo europeo cadetti.

E tutto questo nell’anno di grazia 1998,l’anno successivo a quello in cui la nazio-nale italiana ha vinto i Campionati Eu-ropei di Montecatini.

I PRECEDENTIL’Italia, eccetto che nel ’68, ha sempre

partecipato a questa manifestazione. Masolo una volta era riuscita a fregiarsi deltitolo continentale juniores. Correva l’an-no 1992, si giocava a Parigi e i sei compo-nenti la squadra si chiamavano Albamon-te, Nunes, Pantusa, Primavera, Sementa eVersace. Tre volte (1970, 1984, 1988) erava-mo riusciti a conquistare la piazza d’ono-re.

Mai, nelle due edizioni precedenti, l’Ita-lia si era avvicinata al podio della manife-stazione riservata agli “Schools Teams”(cadetti, come diciamo noi).

In passato soltanto a Polonia e Franciaera riuscita l’accoppiata, avevano cioè de-tenuto contemporaneamente i titoli opene juniores. S’era agli inizi degli anni ’80.Mai nessuna si era avvicinata al tris. Oggic’è riuscita l’Italia.

Un’impresa, dunque, che resterà nellastoria, un’impresa che sarà difficile egua-gliare.

LE SQUADRE IN CAMPOI paesi rappresentati li evincerete dalle

classifiche finali. A conti fatti, le squadrejuniores erano 22 e quelle “Schools” 14.Pertanto si lamentava (e Panos Geronto-poulos – Chairman dello Youth Commit-tee dell’E.B.L. e della W.B.F. – se ne è lamen-tato alquanto) una contrazione di 4 squa-dre rispetto all’ultima edizione del cam-pionato, quella tenutasi nel 1996 a Cardiffche fece registrare il record di partecipa-zioni. Eppure s’era scelta Vienna comecrocevia d’Europa, ponte fra Est ed Ovest,ecc. ecc. Invece, mentre son venute a man-care rappresentative di paesi che avevanopreso parte a tutte le 15 edizioni prece-denti (i costi! i costi!), non sono intervenu-ti paesi dell’ex-Est che si sperava di at-trarre. Anche la “Schools” ha segnato ilpasso, 14 a Cardiff e ancora 14 a Vienna.

LE CONDIZIONI DI GARADunque, prevedendo la formula di gara

un girone all’italiana (Round Robin) puro,giocavano 21 turni gli juniores e 13 i cadet-ti. Ogni turno constava di 20 smazzate. Iround prendevano il via alle 10.30 delmattino (ahinoi!), alle 15 del pomeriggio ealle 20.30/21.00 di sera. Il numero quoti-diano dei turni era variabile (uno, due otre).

LA SEDE DELLA MANIFESTAZIONESu una cosa son stati tutti d’accordo. Fi-

no al giorno in cui la Francia non metteràa disposizione le sale di Versailles o la Co-rona Inglese il Castello di Windsor, nessu-no potrà competere con le sale, gli scalonid’onore, le statue, i cortili, i colonnati delRathaus. Il municipio di Vienna sarà unfalso gotico, un prodotto del revival di fine’800, ma manifesta tratti di grandezza emaestà che potevano essere concepiti soloin una prospettiva imperiale.

L’enorme salone dove si gioca quasi inti-midisce per il suo “décor”: le volte a cro-ciera; le statue lungo le pareti; gli immanilampadari che piovono dal soffitto; la fa-stosa sequenza delle bandiere dei paesi ingara, in alto, e, in basso – più visibili... – glistriscioni degli sponsor.

Peraltro, le sale dell’Arkade, splendideche vogliano essere, non sono certo state

I titoli EuropeiJuniores e Cadetti all’Italia

Giuliano De Angelis

ITALIANI A VIENNA

La 16ª edizione dei Campionati Europei Juniores s’è tinta d’azzurro non solo gra-zie alle affermazioni dei nostri ragazzi, ma anche per la presenza fattiva e deter-

minante di numerosi italiani, preposti a varie funzioni chiave dell’organizzazione. Cisembra giusto ricordarli, seppur in maniera sommaria.

Antonio Riccardi è stato l’arbitro capo. Antonio, si sa, è uno dei migliori arbitri delmondo. A Vienna si è avuta un’ulteriore conferma della sua professionalità: deter-minazione e competenza coniugate a cortesia.

Gianni Baldi ha portato il bridgerama a questi campionati. Un servizio ormai irri-nunciabile negli standard dei campionati internazionali. Con l’aiuto del fido LucianoDe Simone sfornavano score, classifiche e Butler a ritmo serrato, sempre disponibi-li alle più bizzarre e intempestive richieste dei bridgisti. E non dimentichiamo l’oscu-ro e prezioso apporto di Gabriele Fornari per il rama e di Grazia Alfieri, AnnamariaOrlandi e Nadia Protogene di Salsomaggiore, globe-trotter della duplicazione deiboard. Non sbaglio di molto affermando che sono state, per tanti, il più apprezzatocontributo italiano alla manifestazione in virtù della loro avvenenza e simpatia.

Andrea Pagani (nessuna parentela con Daniele... ) s’è accollato le funzioni di sco-rer e ha finito per assurgere al ruolo di mascotte della squadra juniores. Il più com-mosso alla cerimonia di premiazione.

Page 17: Rivista N. 10e-mail: fedbridge@galactica.it Videoimpaginazione Romano Pacchiarini (romanopa@tin.it) Progetto grafico Giorgio Granata Stampa Tipografia Pi-Me Editrice s.r.l. Viale Sardegna,

13

C R O N A C Aprogettate per un torneo di bridge e per leesigenze della gioventù. Nonostante cheVienna sia tutta immersa nel verde, all’in-terno del Rathaus si dispone solo di duepalmi di giardino; non c’è un bar – a menoche non vogliamo chiamare tale quel ban-co di bevande, improvvisato in cima allescale; non c’erano sale per riposarsi e con-versare, sale TV, ecc.

Anche le postazioni dei conteggi e lasala stampa apparivano in qualche modo“accampate”. In ogni caso tempi del pro-gramma, assistenza, organizzazione in ge-nere, affidati a Dimitri Ballas, Anna Gud-ge e all’onnipresente e gentilissimo padro-ne di casa, Gavriel Unger, sono riuscitiineccepibili.

... E ALTRA LOGISTICAÈ risaputo che le strutture in cui si ten-

gono i campionati giovanili sono statesempre scelte sulla base di criteri – comesi dice eufemisticamente – “spartani”; inparole povere, gli alberghi e le mense nonsono belli, né comodi, né confortevoli. Adetta dei nostri ragazzi le cose non eranosostanzialmente diverse anche qui. I ma-lumori dei primi giorni si sono poi via viastemperati con l’abitudine e... le vittorie.

LA CERIMONIA FINALEIn poche ore il salone dell’Arkade è stato

radicalmente trasformato: i sipari e iboard hanno ceduto il posto ai coperti e aifiori. Sul palco si esibisce un complesso, icui componenti sono forse un po’ avanticon gli anni, ma dimostreranno di cono-scere il loro mestiere. In queste occasioni idiscorsi sono di prammatica e sono tanti.I ringraziamenti dovuti sono ancora dipiù. Finalmente vengono scanditi i nomidei paesi e dei giocatori; siamo alle ban-diere, ai trofei e agli inni. L’organizzazione

ha trovato una versione di “Fratelli d’Ita-lia” piuttosto lunga e questa sera deve es-sere eseguita due volte. Eccoli là: primaFurio, Leonardo, Stelio, Ruggero, Fabio,Stefano; poi Daniele, Bernardo, Matteo,Paolo, Mario e Riccardo. Il balenio deiflash che immortalano gli atleti, in piedisul palco assieme ai capitani, al coach e alpresidente che solleva, alto, il trofeo. Nonmanca (non può mancare!) la foto di grup-po: tutti insieme i vincitori dei due cam-pionati. A gran voce viene invocato ilnome di Norberto (Bocchi) che così entranella foto quale esponente della squadracampione d’Europa open.

Poi la cena. A seguire le danze. Sull’ondadel sirtaki ballano abbracciati ragazzi eragazze di tutte le nazioni. Affidiamo lachiusura alla foto di questo ballo generaleche rappresenta la quintessenza dello spi-rito di questa manifestazione.

Diariodi Vienna

Giuliano De Angelis

TURNO 1: ITALIA/UNGHERIAQuesta sera si terrà il primo turno di

gara. L’attenzione di tutti è concentratasul derby in rama, tra Austria e Germania.La sala è gremita, il tifo calcistico. Lo spet-tacolo in effetti merita; le smazzate si pre-

stano (slam a profusione nella fase cen-trale del match). I padroni di casa, in sera-ta di vena, spazzeranno i cugini tedeschi25 a 3.

A noi l’esordio non oppone – almenosulla carta – un ostacolo insormontabile. Imagiari si riveleranno una formazionedignitosa, ma tutto sommato modesta(concluderanno il campionato in 11ª posi-zione). Ma questa sera sono i nostri ad es-sere fuori fase. Le notizie che via via per-vengono in rama sono poco incoraggianti.Partiamo bene con un sostanzioso swing(manche+manche) al board 1 che ci frutta13 MP. Poi veniamo perdendo progressiva-mente terreno. Al di là dello svantaggioche si viene profilando, preoccupano certierrori addirittura marchiani, certi inac-cettabili malintesi licitativi, certe dubbiescelte tattiche. Che infine si perda 11/19(33/54) riesce perfino liberatorio. Per ca-rità di patria risparmiamo ai nostri letto-ri i particolari piccanti su quel che segue:le sfuriate del capitano, i musi dei giocato-ri, insomma il consueto repertorio del do-po-sconfitta.

TURNO 2: ITALIA/REP.CECASembra che le smazzate di questa pri-

ma mattina di gioco si siano adeguate alclima diffuso di sonnolenza. L’incontro èaffollato di smazzate “inutili”, quelle chenon possono procurare swing. Tutti gli in-contri infatti si trascinano in situazione disostanziale parità. L’Italia mette la testaavanti perché al primo board i cechi difen-dono a vuoto (4 down contrate = +14 MP)e alla 8 una delle coppie italiane (non di-ciamo chi... ) chiama un folle 3 SA (20 puntilinea, in assoluto misfit). L’avversario cuispetta l’attacco esamina accuratamentele carte, considera che deve compromette-re necessariamente una Donna (le ha tut-te e quattro) e decide infine di intavolarequella seconda, a quadri. Patatrac! Sta difatto che son +7 MP per noi.

Nel frattempo, in rama, dove si esibisco-no Bielorussia e Spagna, ci si diletta dellenumerose castronerie confezionate daigiocatori al tavolo. Al board 11, per esem-pio, ci viene offerto lo spettacolo del gio-catore più timido che abbia mai preso po-sto ad un tavolo di bridge. Passa l’avversa-rio di destra e tocca a lui che possiede:

� 5 3 2� D� 9 4� A R 10 7 6 4 2

Tutti in prima, il nostro eroe dice “pas-so”. L’avversario di sinistra apre e il suocompagno interviene (2Q), ma lui conti-nua a dire “passo”. Ancora il compagno,testardo, riapre di “contro” la prosecuzio-ne avversaria e lui finalmente qualcosa

La squadra Juniores Campione d’Europa 1998:Matteo Mallardi, Giorgio Rinaldi (c.n.g.), Daniele Pagani, Riccardo Intonti,

Bernardo Biondo, Paolo Marino e Mario D’Avossa.

Page 18: Rivista N. 10e-mail: fedbridge@galactica.it Videoimpaginazione Romano Pacchiarini (romanopa@tin.it) Progetto grafico Giorgio Granata Stampa Tipografia Pi-Me Editrice s.r.l. Viale Sardegna,

dice: “3 fiori”, che rimane il contratto fina-le. 11 prese. Sorpresi?

Ma torniamo ai nostri ragazzi. Alla 12 icechi hanno un infortunio licitativo, atter-rano a 2Q (–2) con le atout 4-2, perdendoil treno della manche a SA. Conduciamodi 30 MP. Siamo una delle squadre che staricavando di più da questo turno. Da quiin avanti i nostri avversari recuperanoqualcosa, ma siamo noi a concludere 20/10 (47/22). Abbiamo sostanzialmente “pat-tato” la sconfitta di ieri sera, ma l’undice-sima posizione non è esaltante; stentiamoa decollare. Per fortuna il percorso è lun-go!

TURNO 3: ITALIA/SVEZIA Al board 1 tutti giocano 4C in Nord e

tutti ricevono l’attacco di 8 di quadri (co-lore nominato da Ovest).

1. Dich. Nord, tutti in prima.

� R D 9� R 9 7 5 4� 10 4 2� 9 7

� 6 5 2 N � F 10 7 4 3� 10 O E � D 6 3� A F 9 7 6 5 S � 8 3� A 8 4 � R F 6

� A 8� A F 8 2� R D� D 10 5 3 2

Dunque, quadri per Asso e quadri.Cuori per il Re e cuori... Qui le strade si sondivise: lo svedese ha fatto il sorpasso e In-tonti ha battuto in testa. Non solo Riccar-do ha perduto 10 MP, ma ha dovuto sop-portare la lavata di capo di Giagio che purli aveva catechizzati in proposito sullastrada di Vienna. Si verrà via via scopren-do che dentro quel pulmino sono statiprofusi tesori di strategia e di tecnica. Chealla lunga – vedrete – daranno i loro frut-ti...

Alla 2 c’è qualcuno (evitiamo di tirare incampo il peccatore... ) che con queste carte

� D� 8� A 9 8 7� A D 9 7 5 4 3

lascia giocare 3C (–1) agli avversari, con5Q imbattibili sulla propria linea. –7 MP.

Recuperiamo subito: i board 3 e 4 cifruttano ben 23 MP.

A queste mazzate d’assaggio segue unlungo stallo. Poi via via l’Italia si staccafino al 65/33. Gli ultimi board vedono ilritorno della Svezia per la conclusionefinale di 17/13 (66/56) a nostro favore.Raccontiamo l’ultimo board perché vi siripete l’incidente del primo. Stesso con-tratto ai due tavoli, stesso attacco. 4C fattidagli svedesi, 4C–1 i nostri. Che è successo?

20. Dich. Ovest, tutti in zona

� R 10 7 6� F 9� 8� A 10 9 5 4 3

� A 4 2 N � D F 9 5� 8 7 5 O E � A R 10 6 4 2� R F 6 5 S � 9 2� R D 7 � F

� 8 3� D 3� A D 10 7 4 3� 8 6 2

Dunque, 8 di picche di attacco da Sud.Lo svedese ha preso e ha battuto le atout;le quadri non si possono sbagliare. D’A-

vossa è stato basso e gli è caduto il mondoaddosso! Quadri per l’Asso e quadri taglio.–12 MP.

TURNO 4: ITALIA/JUGOSLAVIAAl board 3 (dich. Sud, tutti in zona) tutti

a slam, 6 cuori.

� A� D F 10 6� R 7 6 3� A 10 7 5

� F 6 5 3 2 N � R D 10 9 4� 2 O E � 8 5 3� D F 10 5 S � A 9 4 2� D 8 6 � 3

� 8 7� A R 9 7 4� 8� R F 9 4 2

Come è evidente, si tratta di “beccare” laDonna di fiori. Dopo che Est ha contrato lacue bid di picche e ha mostrato tre atout,si può legittimamente ipotizzare che siasingolo a fiori? E la simmetria dove lametti? Sta di fatto che tutti hanno battutoin testa e un bel gruzzolo di potenzialiIMPs s’è dissolto nel nulla.

Lo slam è stato chiamato a 15 tavoli: set-te l’hanno realizzato e otto no. Come con-durre il gioco l’ha mostrato il norvegeseBoye Brogeland, non a caso il numero unojunior al mondo. Tagliato il secondo girodi quadri, ha battuto le atout nel mentretagliava (alto) le due residue quadri delmorto. Rientrava al morto con l’Asso dipicche e eliminava l’ultima atout avversa-

C R O N A C A

14

I titoli Juniores e Cadettiall’Italia

IL RENDIMENTO DELLE COPPIE TURNO PER TURNO

I Campioni d’Europa Cadetti 1998. Da sinistra: Leonardo Magrini, Stefano Uccello, FabioLo Presti, Stelio Di Bello, Furio Di Bello, Ruggiero Guariglia e il c.n.g. Enrico Guerra.

Page 19: Rivista N. 10e-mail: fedbridge@galactica.it Videoimpaginazione Romano Pacchiarini (romanopa@tin.it) Progetto grafico Giorgio Granata Stampa Tipografia Pi-Me Editrice s.r.l. Viale Sardegna,

ria. A questo punto, si era procurato solidielementi sulla cui base assumere la deci-sione cruciale circa le fiori. Ovest avevamostrato cinque carte rosse; se avesseavuto sei (o più) carte di picche, sarebbeprobabilmente entrato in licita sull’aper-tura – con i tempi che corrono, probabil-mente a salto. Dunque, fiori al Re e fioriimpasse.

La nostra intraprendenza vien meno alboard 6. L’apertura di 2 cuori si dimostraefficace, rendendo ardua l’interferenza deinostri. 4 cuori del rispondente e la man-che è confezionata. Nell’altra sala lascia-mo che giochino 4F (–1). Questa volta i 12MP che prendono il volo son ben reali.

Non è finita: il board successivo subia-mo 4 cuori da una parte (e questi ci stan-no); nell’altra sala contriamo 1 SA e ci fan-no pure la surlevée! Altri 14 MP per laJugoslavia.

Per fortuna alla 8 i nostri avversari nontrovano il controgioco efficace contro4 cuori.

8. Dich. Ovest, tutti in prima.

� D F 6 3� 10 9� F 6 2� A D 9 7

� R 8 4 N � A 9� R F 5 O E � A D 7 4 3 2� 9 8 7 4 S � A D 3� F 8 5 � 10 2

� 10 7 5 2� 8 6� R 10 5� R 6 4 3

Non solo si tratta, con le carte di Sud, diattaccare a fiori (attacco che è stato trova-to in entrambe le sale), ma di anticiparequadri da parte di Nord. Lo jugoslavo, in-vece, ribatte passivamente fiori e l’elimi-nazione e messa in mano a quadri diventaper Pagani un gioco da ragazzi. +11 MP.

Dopo il board 14, dove non sappiamochiamare un piccolo a picche e perdiamoaltri 11 MP, arriva il 18 e qui ci casca ilmondo addosso. È il più grave infortunioin cui sia incorsa la coppia Marino-Pagani,costatoci 15 MP.

18. Dich. Est, N/S in zona

� R 6 3� A 10� A D 10 7 6 5� 5 3

� 8 5 N � F 4� D F 6 O E � R 9 8 7 5 4 3� R F S � 2� A R F 8 7 2 � D 6 4

� A D 10 9 7 2� 2� 9 8 4 3� 10 9

NORD EST SUD OVEST

Pagani Marino– 3 � passo 4 �5 � passo passo controfine

Come se non bastasse che 5 quadri sonoimbattibili, il mancato attacco a fiori mol-tiplica la tragedia; due surlevée contrateammontano alla bella cifra di 1150 punti.Nell’altra sala hanno lasciato giocare4 cuori lisci, un down.

Perdiamo 12/18 (52/65). E tutto somma-to non è andata nemmeno male: l’incontroè stato falloso su entrambi i fronti. L’am-biente è depresso. Giagio ha abbandonatola sala aperta dopo tre board: sospetta diportare scalogna. Non ha forse fatto loscorer per tutto il primo incontro?

TURNO 5: ITALIA/BIELORUSSIAL’incontro si presenta delicato per il

semplice fatto che l’Italia si sta esprimen-do male, mentre i bielorussi – che nonsaranno tra i favoriti, e non godono digrande considerazione – sono la rivelazio-ne di quest’inizio di campionato (sono ter-zi in classifica).

Finalmente un turno dove i nostri nonperdono un colpo! E dove non si macchia-no di stupidi errori. Aspettano che a farlisiano gli avversari. Che poi è il segreto pervincere a bridge, in particolare fra gli ju-niores.

Al board 5 bella difesa di D’Avossa-Mal-lardi a 4P sui 4C avversari. I bielorussi sispingono a 5C e vanno sotto. La situazio-ne promette bene.

I nostri avversari, sotto la pressione del-le nostre coppie, perdono pezzi qua e là.Alcuni sono particolarmente pesanti ederivano da valutazioni che hanno del-l’assurdo. In particolare, uno slam (duedown) che sono i soli a pretendere di chia-mare e una difesa fantasma (3 down con-trate) ci regalano una ventina di MP.Mentre noi – come direbbe un toscano –s’è perso ben poco. Risultato: 24/6 (55/9).

Al termine è manifestamente tornatol’entusiasmo. Mario e Daniele si scambia-no high-five; Giagio non ha nessuno dastrapazzare. Una vittoria, insomma, che civoleva per il morale e per il punteggio.

C R O N A C A

15

Argento per l’Olanda tra i Cadetti (sopra) e per la Danimarca tra gli Juniores (sotto).

Page 20: Rivista N. 10e-mail: fedbridge@galactica.it Videoimpaginazione Romano Pacchiarini (romanopa@tin.it) Progetto grafico Giorgio Granata Stampa Tipografia Pi-Me Editrice s.r.l. Viale Sardegna,

Visto che è sabato sera, tracciamo unprimo bilancio. La classifica dopo cinqueturni è la seguente:

Rank team tot.vp. tot.imp. imp.dif.1. Israele 103 324 1372. Svezia 98 298 1093. Norvegia 97 305 1044. Russia 96 308 1255. Olanda 92 267 806. Islanda 90 315 987. Bielorussia 89 295 758. Turchia 86 306 579. Danimarca 85 291 73

10. Italia 84 253 47

I prossimi turni saranno decisivi. Tradomani e lunedì ci attendono, una dopo

l’altra, Olanda, Russia, Francia e Danimar-ca. “Qui si parrà... ecc. ecc” – come dice ilpoeta.

TURNO 6: ITALIA/OLANDASeguo in aperta Marino-Pagani (NS)

mentre in chiusa (EO) siedono D’Avossa-Mallardi. Alle 15 in punto, Antonio Riccar-di annuncia: «Time starts now». Un bipprolungato; i colpi secchi delle “ghigliotti-ne” dei sipari che si chiudono. Si comincia.

E cominciamo nel migliore dei modi. Lalicita è essenziale:

NORD EST SUD OVEST

Pagani Marino2 � 3 � 4 � controfine

L’unica cosa stonata è il contro di Ovest.Se ne deve esser reso conto anche luiquando ha visto Daniele mettere insiemeundici prese. +6 MP.

Il copione si ripete al board successivo.Questa volta a volare (?) a 4P sono gli olan-

desi e a contrare i nostri. Ma il contro diPagani ha ben altra consistenza.

2. Dich. Est, N/S in zona

� A 9� A D 2� A R 6 5 2� D 6 5

� R D F 10 8 7 3 N � 6 5� F 10 O E � 9 8 7 6 4 3� 10 9 8 S � F� R � A F 7 4

� 4 2� R 5� D 7 4 3� 10 9 8 3 2

Attacco Asso di quadri. Un attimo diriflessione e Daniele continua Asso di pic-che e picche per sopprimere definitamen-te il morto. Sono altri 12 MP per noi.

Poi, tra piccole schermaglie, la situazio-ne si stabilizza sul 23/15, finché i nostrinon prendono il largo. Complici gli avver-sari che, al board 8, grazie (si fa per dire... )ad una serie di gadget sull’apertura di 1 SA atterrano a 6F, slam che una volta al-l’anno si può anche fare, ma che oggi, do-menica 19 luglio, finisce tre down.

In verità, a carte viste, domenica 19 diluglio poteva essere la giornata buona, mal’olandese perde la bussola e sono 11 MPper noi.

Le 52 carte (8. Dich. Ovest, tutti in pri-ma):

� 8 5 3 2� R F 7 6 2� R 10 9� R

� A 7 N � 10� 5 4 3 O E � A D 8� A D 4 S � F 8 7 6 3� A 8 5 4 3 � D F 9 6

� R D F 9 6 4� 10 9� 5 2� 10 7 2

È la sagra del “tre down” a nostro favo-re. Alla 9 gli olandesi finiscono tre downsu entrambi i tavoli. Alla 16, approfittandodi un marchiano errore del giocante, i no-stri battono di tre levée il 3 SA avversario.

Se si aggiunge che al board 15 Marino-Pagani trovano una manche a quadri chesolo metà sala ha saputo chiamare, la vit-toria si profila di ampie proporzioni. Sivince 24/6 (77/31). Siamo risaliti al quintoposto. E soprattutto sembra che ci siamocol gioco...

TURNO 7: ITALIA/RUSSIASiamo in rama; i russi sono terzi e noi

quinti, distanziati di appena 4 VP. Un in-

C R O N A C A

16

I titoli Juniores e Cadettiall’Italia

Bronzo per la Polonia tra i Cadetti (sopra) e per Israele tra gli Juniores (sotto).

Page 21: Rivista N. 10e-mail: fedbridge@galactica.it Videoimpaginazione Romano Pacchiarini (romanopa@tin.it) Progetto grafico Giorgio Granata Stampa Tipografia Pi-Me Editrice s.r.l. Viale Sardegna,

contro impegnativo che dovrà verificare,una volta per tutte, i progressi manifesta-ti dai nostri negli ultimi due turni.

In aperta siedono in Est Intonti e in O-vest Biondo. In chiusa schieriamo Paganiin Nord e Marino in Sud.

Il board 4 è quanto mai interessantesotto il profilo tecnico. Come si fa a gioca-re 4 C (–4), come fa l’Italia, e 4 P (–2) comefa la Russia, quando si hanno sulla linea 5Fiori a stendere? In verità, una manche ar-dua da raggiungere e, in effetti, chiamatada pochi.

4. Dich. Ovest, tutti in zona.

� F 8 7 6� D 10 3� F 9 8� F 10 4

� 9 2 N � A 5 4 3� A 9 4 2 O E � 8 6� A D 10 5 4 S � R 7 6 3 2� 7 2 � 8 5

� R D 10� R F 7 5� –� A R D 9 6 3

Sala Aperta

NORD EST SUD OVEST

Matouchko Intonti Lobov Biondo– – – passopasso passo 1 � 1 �passo 4 � contro passo4 � fine

Sala Chiusa

NORD EST SUD OVEST

Pagani Marino– – – 1 �passo 1 � contro 1 SApasso 2 � contro passo2 � 3 � 4 � fine

Al termine della gara domando a Paoloperché abbia preferito ribadire il controinvece di nominare un palo sesto di ARD,il modo classico di mostrare una manoforte con le fiori solide. Mi risponde: «Lamanche a fiori mi sembrava improbabile evolevo cavar fuori al mio compagno l’e-ventuale quarta di cuori. Mi sarebbebastata la Dama quarta nel seme per farmanche». E mi sembra che qualche ragio-ne, sotto il profilo tattico, gli si possa con-cedere...

Il quattro down del board precedenteha fatto “saltare il nervo” a Pagani che, co-stretto da un barrage avversario, si chia-ma 3 SA da solo. Gli avversari non trova-no né l’attacco, né il ritorno a picche e ilnostro “ruba” letteralmente 10 MP. Siamotornati pari. Da notare che Est ha pagatocara la scelta di effettuare il barrage conuna mano “forte”; così ha sforzato l’avver-sario a chiamare una manche che altri-menti non avrebbe – forse – preteso ed èrimasto senza informazioni sulle carte delcompagno (che aveva, appunto, le picche).

Ecco la smazzata completa (5. Dich.Nord, N/S in zona):

� 10 4 2� R D 8� A R F 10 6 3 � A

� A D F 8 6 5 N � R 3� 4 2 O E � A 9 7 6 5 3� 9 5 4 S � 8� F 9 � R 8 7 6

� 9 7 � F 10� D 7 2� D 10 5 4 3 2

Un delicato 3 SA al board 8. La difesacomincia bene ad entrambi i tavoli; poiMarino-Pagani continuano sulla buonastrada e battono il contratto, mentre i rus-si hanno un momento di défaillance di cuiBiondo approfitta per emergere con noveprese. 10 MP per i nostri colori.

Le 52 carte (Dich. Ovest, tutti in prima).

C R O N A C A

17

Impressioni dall’internoDaniele Pagani

V ienna, 26 luglio, domenica, ore 13.00: siamo CAMPIONI D’EUROPA a squadrejuniores 1998. Queste poche parole potrebbero essere sufficienti a descriverequanto è successo nella capitale austriaca dal 16 alla succitata data, ma in

realtà è tutto ben diverso per chi come me questo campionato l’ha vissuto dallaprima all’ultima (nel senso reale) mano.

Dopo un avvio un po’ nervoso, qualche scivolone che poteva risultare positivocontro squadre che alla fine hanno avuto ben poco da rallegrarsi della loro classifi-ca, ad un terzo del campionato ci eravamo già portati in testa.

Posizione che con qualche breve parentesi abbiamo mantenuto fino alla fine, tan-t’è che ci siamo seduti per l’ultimo incontro con 20 V.P. di vantaggio sulla seconda inclassifica. Ai più potrebbe sembrare che la necessità di dover racimolare 6 V.P. con-tro la Gran Bretagna all’ultimo incontro (questa squadra ha disputato un torneomolto modesto) fosse una pura formalità.

La realtà è stata ben diversa, poiché dopo 8 mani il passivo di 38 MP non ha messocerto a proprio agio gli italiani che seguivano e tifavano in rama. In un solo incontrosi è concentrato un misto di sentimenti e tensione che sarebbe stato già notevole di-stribuire in tutto il campionato.

Immaginate, un campionato dalla vittoria scontata, vederlo svanire e poi riaverlo,tutto in un solo incontro. Semplicemente indescrivibile, da lasciarci le penne per l’e-splosione del cuore o altri colpi improvvisi. Tutto l’Europeo, per noi, si è quindi con-centrato in poco più di due ore, dalle 10.30 alle 13.00 di quella domenica che non di-menticheremo mai.

Per il resto, l’impressione è quella di averlo meritato fin dall’inizio il titolo.Squadra solida, ben assortita, amalgamata, amicizia, fiducia nei compagni, nessu-

na primadonna, nessuna critica neanche minima all’interno, tutti bravi! Tutti cam-pioni! Indistintamente!

Una grossa parte del merito va anche a Giagio che ha avuto piena fiducia in tuttidall’inizio alla fine, dandoci la carica giusta nei momenti (tanti) difficili del torneo esedando gli esagerati entusiasmi nei momenti più favorevoli.

Abbiamo vissuto ogni incontro come se fosse l’ultimo per avere la massima con-centrazione, cercando di non sottovalutare nessun avversario, ma neanche di teme-re qualche formazione più del dovuto.

Una vittoria da dedicare anche alla stampa giornalistica inglese che si occupavadel bollettino, un pool di giornalisti e redattori che non ci ha mai considerati, fin dal-l’inizio, che ci ha fatto disputare in rama due incontri! Tanti quanto la Spagna clas-sificatasi ultima; giornalisti che spendono una riga nelle presentazioni sul bollettinoper Mouiel (capitano n.g. della squadra francese, grande giocatore, vincitore di dueOlimpiadi ed un Campionato del Mondo - ndr) e mezza pagina per un capitano un-gherese che forse ha vinto un torneo condominiale a Budapest. Grazie per questi ul-teriori stimoli che ci hanno dato per vincere.

Al di là delle polemiche, questa vittoria è giusto dedicarla a noi, che ce la siamomeritata tutta e ce la vogliamo decisamente godere, pensando ai mondiali che civedranno impegnati il prossimo anno.

Page 22: Rivista N. 10e-mail: fedbridge@galactica.it Videoimpaginazione Romano Pacchiarini (romanopa@tin.it) Progetto grafico Giorgio Granata Stampa Tipografia Pi-Me Editrice s.r.l. Viale Sardegna,

� D 8 7 5 2� F 4 2� 8 7� F 5 3

� 10 N � A F 6 4 3� A 10 8 7 6 O E � –� A R D 6 4 S � 9 3 2� D 4 � A 9 7 6 2

� R 9� R D 9 5 3� F 10 5� R 10 8

In rama, Nord riesce a trovare l’attaccopiù efficace: cuori. Sud inserisce la Damache Bernardo liscia senza esitazione. Cuo-ri per il Fante di Nord (ancora basso senzadare segni di commozione); picche – otti-mo – per il Re di Sud. E... cuori! La frittataè fatta! Bernardo inserisce l’8 e mette in fi-la nove levée.

In chiusa gioca Est: Marino attaccacuori; Pagani ribatte picche e Marino – co-gliendo lucidamente la situazione – met-te a terra il Fante di quadri e lascia così ildichiarante a otto prese.

Alla 9 i russi tirano una manche spa-ventosa. 4P possono farsi a condizioneche:

a) le atout siano 3/2;b) il Fante di atout sia secondo;c) le fiori siano 3/3.Le carte sono appuntate con gli spilli e

la Russia specula 6 MP. Alla 11 Intonti-Biondo restituiscono il

maltolto con gli interessi. Sullo schermo,assistiamo al dipanarsi lungo, talora dolo-roso, della licita in aperta; vediamo Ric-cardo torturare insistentemente le cioc-

che dei propri capelli sulla nuca prima diapprodare a 6 P. In sede di gioco, Bernardonon ha invece esitazioni e, verosimilmentein considerazione dell’apertura 1 Cuori diSud, preso l’attacco a cuori di Asso, giocavelocemente picche al 10; picche per il Ree l’Asso; cuori tagliata; eliminazione delleatout residue. E voilà: +11 IMPs per noi !

La smazzata completa (11. Dich. Sud,tutti in prima):

� 7 4 2� 8 3� F 10 5 4 � 9 6 4 3

� D 10 6 3 N � R 9 5� F O E � A 10 5� A 9 7 S � R D 6 2� R D 10 7 5 � A 8 2

� A F 8� R D 9 7 6 4 2� 8 3� F

Altri 13 MP per noi alla 13 dove i russivanno sotto a 4 cuori, mentre Intonti-Biondo scelgono la strada del 3 SA. Ilboard 15, che riportiamo perché in licita èprodigo di ammaestramenti, ci procura 14MP grazie ai quali tocchiamo quota 25/5,che rimarrà il punteggio finale.

15. Dich. Sud, N/S in zona

� A 9 8 7 5� 6 5 2� 6� A R 10 2

� 10 4 N � D F 6� D 9 O E � F 10 8 7� R 10 8 7 5 2 S � D F 9 4 3� 9 7 6 � 4

� R 3 2� A R 4 3� A� D F 8 5 3

Sala Aperta

NORD EST SUD OVEST

Matouchko Intonti Lobov Biondo– – 1 � passo1 � passo 2 � 2 �2 SA 5 � 5 � fine

Sala Chiusa

NORD EST SUD OVEST

Pagani Kras’ki Marino Doubinine– – 1 � 3 �3 � 6 � 6 � passopasso contro fine

La morale da ricavarne è (ancora) laseguente: non fate barrage a livello tantoelevato da obbligare gli avversari a chia-mare contratti che non chiamerebbero al-trimenti.

Si tratta di una vittoria decisiva, otte-nuta contro una delle candidate al succes-so finale, che ci riporta nelle posizioni divertice della classifica (siamo terzi a duepunti dalla Norvegia). I nostri hanno mes-so in mostra un bridge audace e ispirato.E – il che non guasta – ora il vento spirapropizio.

TURNO 8: ITALIA/FRANCIAIn aperta schieriamo D’Avossa-Mallardi;

in chiusa Intonti-Biondo, che disputeran-no – punteggi Butler alla mano – il mi-glior match del loro campionato. Comin-ciamo molto bene, poi nel finale dovremosopportare la rimonta dei francesi che co-sì limiteranno i danni.

Si guadagna un po’ dappertutto: nellaselezione dei parziali, nel gioco e contro-gioco, nelle scelte competitive. Già a metàgara (siamo 47/5) si profila una larga vit-toria dei nostri colori.

Al board 10 D’Avossa-Mallardi chiama-no un 6C – mancato dai galletti – chedipende dalla riuscita del sorpasso al Redi picche, che per nostra fortuna è favore-volmente piazzato. Marchiamo +13 MP.

Dalla 15, dove le nostre coppie sbaglianouna situazione competitiva (che ci costa 11MP) comincia il recupero dei francesi chealla 17 trovano uno slam a picche subordi-nato alla 2/2 delle atout e alla 3/3 del semelaterale. Così se ne vanno altri 11 MP.

All’ultima mano i francesi tentano dicavar dal cilindro un altro slam temerario,ma questa volta son loro a pagare 13 MP.

L’incontro finisce 21/9 (66/35) per noi.Siamo finalmente in testa, o quasi: a mez-zo VP dalla Norvegia.

TURNO 9JUNIOR: ITALIA/DANIMARCASCHOOLS: ITALIA/IRLANDA

Questa mattina fanno il loro esordio iragazzi della “Schools”, vale a dire i cadet-ti. Il salone dell’Arkade è ormai al comple-

C R O N A C A

18

I titoli Juniores e Cadettiall’Italia

Gli juniores azzurri “innaffiati” di champagne alla fine della fatica.

Page 23: Rivista N. 10e-mail: fedbridge@galactica.it Videoimpaginazione Romano Pacchiarini (romanopa@tin.it) Progetto grafico Giorgio Granata Stampa Tipografia Pi-Me Editrice s.r.l. Viale Sardegna,

to. I nostri avranno il loro battesimo difuoco con l’Irlanda che dovrebbe rappre-sentare per loro un impegno agevole.

I grandi sono alquanto tirati: l’avversa-rio che si apprestano a incontrare è forte(la squadra danese ha conquistato il titolomondiale junior la scorsa estate ad Ha-milton - Canada) e gode di una nomea po-co favorevole ai colori italiani in genere.Non sono loro che si dicono “spaghetti kil-ler”? Con il senno del poi questo scontroriuscirà decisivo per le sorti del campio-nato stesso, più di quello che appaia almomento. Noi siamo secondi e loro sol-tanto noni.

Tra i giocatori (capitano compreso) c’èun certo trambusto per motivi... scara-mantici. Questa mattina Andrea si è sve-gliato tardi e non ha ancora preso postocome scorer in sala chiusa. Dato che daquando questa funzione la svolge lui lecose si son messe bene, tutti si preoccupa-no di non turbare certi equilibri. Sono al-cuni giorni che questi giochini propiziato-ri imperversano. Andrea infatti deve or-mai sorbirsi un osceno beverone prima diogni incontro mattutino; si favoleggia chequalcuno della squadra non si cambi labiancheria intima dall’inizio della manife-stazione. Intende forse andare avanti cosìfino alla fine del campionato?

Le prime due mani passano invano; allaterza becchiamo un colpo che ammazze-rebbe un bue. Biondo entra sull’aperturadi 1 SA con:

� D F 5 4 2� A 7� F 4� R F 9 5

Si ritrova a giocare 2P contrate e non

prende mai. Il 3 SA dei nostri in chiusanon può competere con il 1100 perduto eson 12 MP che se ne vanno.

Alla 5 recuperiamo i punti con gli inte-ressi. Madsen “fa lo svelto”: apre 1 SA conun Re di cuori secco. 3 SA ovviamente ilcompagno. Attacco a cuori per l’Asso diBiondo e Intonti si sfila sei prese nel semepiù un Asso a lato.

In chiusa Marino-Pagani individuano lamanche migliore (a fiori – col contro so-pra) che realizzano, non avendo la difesatrovato il taglio a quadri. Segniamo la bel-lezza di 14 MP.

5. Dich.Nord, N/S in zona

� 9 6 4� R� A R D 10 4� R 10 8 2

� D 8 7 3 N � A 10 5 2� A F 3 O E � D 9 6 5 4 2� F 8 6 5 2 S � –� 9 � 6 5 3

� R F� 10 8 7� 9 7 3� A D F 7 4

Al board successivo si ribaltano le scel-te (5 a minore per i danesi e 3 SA per i no-stri), ma sono ancora Pagani-Marino adavere ragione (+11 MP).

Alla 11 entrambe le squadre dimostranobuon senso e si fermano a manche. Dov’è ilproblema? È che mezza sala si è avventu-rata a slam senza due Assi! Dov’è finita labuona, vecchia Blackwood? In effetti,l’hanno usata in molti. Ma quella a 5 Assie chi risponde possiede due Assi e la Da-ma di atout. Dunque? Il punto è che l’atoutè cuori e la risposta 5P! In fondo, uno sve-

dese lo slam l’ha pure realizzato: il russoche doveva attaccare – con i due Assi inmano – ha avuto paura che gliene taglias-sero almeno uno e così, nel dubbio – qualepasserà? – ha attaccato in atout...

Alla 13 fai 4P se indovini da che partesta il Fante di quadri. Intonti indovina eporta 11 MP al nostro mulino.

Alla 14 altro colpo grosso. I danesi siarrampicano a 5Q e vanno sotto dopo l’at-tacco killer di Biondo a picche (Intonti haaperto 2 fiori promettendo i due maggio-ri). In chiusa Marino-Pagani scelgono lastrada più breve, il loro amato 3 SA, natu-ralmente. Chi attacca possiede appuntoRD10 quinti di picche e l’Asso quarto dicuori. Non sa che la sua linea possiede no-ve carte nel colore rosso e mette giù il Renero. Altri 11 MP per l’Italia.

Alla 16 la sala si divide: metà chiama ilpiccolo (a cuori o picche, indifferentemen-te) e metà il grande. Chi ha ragione? Lecuori stanno 2/2 e pertanto hanno ragionei più audaci che nel caso sono i danesi; 13MP a loro favore.

È il momento dei grandi slam. Ce n’è unaltro (7 F) al board successivo. Lo chiama-no solo due squadre, appunto Italia e Da-nimarca. Parità!

La Danimarca è scatenata; sa di doverrecuperare e spara tutte le cartucce a suadisposizione. È l’unica squadra che chia-ma questo 6Q che Freddi Brondum mano-vra brillantemente.

19. Dich. Sud, E/O in zona

� A 6� 7 5 3� A R F 8 5� A R F

� 10 9 8 5 4 N � F 7� R O E � D F 10 9 6 4� 6 3 2 S � 10 9� 10 6 5 3 � D 8 2

� R D 3 2� A 8 2� D 7 4� 9 7 4

10 di picche d’attacco per l’Asso. Quattrogiri di atout, scartando fiori. Giro in bian-co a cuori per il Re di Bernardo che tornafiori per l’Asso del morto. Ultima atoutper lo scarto della picche e picche; sull’ul-tima picche Riccardo scarta senza esita-zioni l’8 di fiori! Ma Brondum sembra ve-dere le carte: fiori per il Re che coglie laDama ormai secca!

«Come mai – chiede qualcuno a fine ga-ra – non ha giocato sull’impasse a fiori?».Replica saggiamente il buon Riccardo:«Chi viene qui, non viene per fare gli im-passe».

Così la Danimarca si avvicina ancora,dopo aver rischiato di prendere cappotto.Quando lo scontro finisce – ed è stato unoscontro avvincente – siamo ancora in

C R O N A C A

19

Foto di gruppo per i Cadetti Azzurri dominatori della categoria.

Page 24: Rivista N. 10e-mail: fedbridge@galactica.it Videoimpaginazione Romano Pacchiarini (romanopa@tin.it) Progetto grafico Giorgio Granata Stampa Tipografia Pi-Me Editrice s.r.l. Viale Sardegna,

vantaggio: 20/10 (61-38).E i “piccoli”, che hanno fatto? Contro

l’Irlanda non c’è stata storia. Immaginate:dopo le prime dieci smazzate, avevanomarcato 55 MP a favore contro zero (dico,“zero”) degli avversari. La loro superioritànel gioco della carta è stata tale che su 12volte che in questo incontro s’è giocato lostesso contratto ai due tavoli, i nostri han-no guadagnato otto volte (con un saldo at-tivo di 32 MP) e solo una volta hanno per-duto... 2 MP.

Nel dichiarare, in quanto ad audaciapoi, non sono secondi a nessuno. Guar-date il grande slam che Di Bello F.-Guari-glia hanno piazzato di contro alla miseramanche degli irlandesi (16. Dich. Ovest,E/O in zona):

� A F 9 7 3 2 N � R D 10 8� R 9 4 3 O E � A 10 8 6 5� – S � A 10 5� A R F � 2

Le cuori son 2/2: +17 MP.

Non sorprende, dunque, che abbianovinto 25/4 (80/26).

TURNO 10JUNIOR: ITALIA/GRECIASCHOOLS: ITALIA/GRAN BRETAGNA

Alla 3 capottiamo. Non è la prima volta(né sarà l’ultima) che chiamiamo manchesu entrambi i tavoli. Spesso ci è andata (eci andrà ancora) bene. Questa volta 3 SAva 3 down e 4C (contrate) 2 down. Sono 12MP che continueranno a pesare fino a me-tà gara. E dire che sulla carta doveva esse-

re un impegno facile... Anzi, rischiamo an-cora grosso: finiamo 5 down a 3 SA dove siposson fare 5Q. Contriamo loro 2P e ce lestampano. Per fortuna, nelle stesse smaz-zate, loro non sanno fare granché meglio...

Al board 10 il giro di boa. I greci langui-scono ad un povero contratto (1 C-1) dovei nostri non perdono l’occasione di chia-mare la manche a picche. Sono 12 MP chedanno il segnale della riscossa.

Alla 11, mentre i Greci si ripetono in unmodesto 2 P, D’Avossa-Mallardi chiamano6 F. Il totale:

11. Dich. Sud, tutti in prima

� R 7 5 2� 10� F 10 8 6 3� 5 4 2

Mallardi D’Avossa� A D F 10 6 N � 3� F O E � A R 7 6 5 2� R 4 2 S � 9� A D 10 3 � R F 9 7 6

� 9 8 4� D 9 8 4 3� A D 7 5� 8

Siamo finalmente passati in testa: 33/26.I nostri insistono; la mano successiva

chiamano ancora uno slam che non si puòfare. Per fortuna lo chiamano anche i Gre-ci. Lo chiamano e lo fanno (!), invece, i ra-gazzini terribili, approfittando di un vol-gare ritorno in taglio e scarto dell’avver-sario.

D’Avossa-Mallardi ormai non staccanoil piede dall’acceleratore. Alla 14 trovanoun 3 SA che i Greci disdegnano. Ancora ti-midi i Greci alla 15: 2P per loro rispetto ai5F dei nostri.

Alla 16 scelta tecnica inferiore dei Greci:4P invece di 4C (facile) dei nostri. In effet-ti, anche 4 picche si fanno a meno di attac-co a quadri. Mario, però, ha già messo giùl’Asso di quadri da A e Dama quarti. Qua-dri ad ogni occasione e il dichiarante è fi-nito fuori gioco.

La vittoria è larga: 24/6 (71/28), comenelle attese.

Dei cadetti è inutile dire. Volete che com-menti una vittoria per 25 a 2?

Un po’ sopra, en passant, s’era detto cheal board 12 avevano realizzato addiritturalo slam a fiori; e come. L’episodio mi offrel’occasione per aggiungere qualcosa alleconsiderazioni svolte in occasione del loroprimo incontro. L’affermazione potrà ap-parire paradossale, ma non è per questomen vera. La superiorità dei singoli e dellecoppie italiane è tale che non consenteun’interessante analisi delle smazzate. An-che quando i nostri si concedono qualchelicenza poetica (che volete, sono giovani!),di rado vengono puniti, anzi sono per lopiù graziati.

TURNO 11JUNIOR: ITALIA-GERMANIASCHOOLS: ITALIA/SVEZIA

I primi sei board passano invano: si pro-cede appaiati, qualche punticino a me,qualche punticino a te. Alla 7 i nostri rea-lizzano un 4P battuto all’altro tavolo; mala mano successiva i tedeschi ci rendonola pariglia. È successo che qualcuno (hodimenticato chi... ) ha mancato di incassa-re la levée del down. Si torna in parità.

In effetti, l’incontro offre scarse emozio-ni. I nostri, peraltro, giocano il loro bridge:talvolta va bene, talvolta va male. Lesmazzate 12 e 13 sono esemplari. I nostrichiamano manche, i tedeschi si acconten-tano del parziale. Nella prima si va sotto eci rimettiamo 4 MP; la seconda si realizzae ne guadagniamo 10. Saldo: +6 MP. È la fi-losofia del bridge duplicato: tira la man-che!

Al board 15 però D’Avossa-Mallardi,all’ultimo momento, bucano uno slam dibuone chance, che stranamente chiamanoin pochi. Tra questi sono i tedeschi (6 Q)che segnano così +12 MP per il loro parti-to.

Il colpo decisivo lo assestiamo in extre-mis: D’Avossa-Mallardi trovano un grandeslam a fiori che pochi hanno saputo sele-zionare. Le loro carte (19. Dich. Sud, E/O inzona):

D’Avossa� R F 9 4� R 9 4� 10� A D 9 4 3

NO E

SMallardi� A 5� A 10 3� A R 9 7� R F 6 2

Sono 11 MP per noi che ci consentono

C R O N A C A

20

I titoli Juniores e Cadettiall’Italia

Bernardo Biondo

Mario D’Avossa

Page 25: Rivista N. 10e-mail: fedbridge@galactica.it Videoimpaginazione Romano Pacchiarini (romanopa@tin.it) Progetto grafico Giorgio Granata Stampa Tipografia Pi-Me Editrice s.r.l. Viale Sardegna,

una vittoria per 19/11 (54/34). Da parte loro i cadetti, per non fare in-

giustizie, battono 25/5 anche gli svedesi e– dopo tre turni – conducono la classificaa punteggio pieno, alla pari con la sor-prendente Ungheria.

Questa volta, in verità, si son concessiqualche svarione: non è stato realizzatoun 4C; non è stato battuto un 4P. Lo stessoche non hanno battuto gli juniores! Deveessere una sindrome nazionale...

In compenso chiamano e realizzano un4C che pochi hanno trovato, con (10. Dich.Est, tutti in zona):

Di Bello S. Uccello� A R F 10 N � D 6 2� D F 9 7 4 O E � A 8� 6 3 2 S � 10 4� 9 � A D F 8 6 5

Nonché una serie di altri contratti(manche; parziali contrati) approfittandodella pochezza del controgioco avversa-rio.

TURNO 12JUNIOR: ITALIA-POLONIASCHOOLS: ITALIA/JUGOSLAVIA

Non succede nulla di eccezionale, mauna forzatura qua, una levée là fanno sìche, nella prima parte dell’incontro, si as-siste ad una costante emorragia di MP afavore dei nostri avversari. Dopo setteboard siamo 0/15 e l’8° ci costa altri 10 MP:i polacchi trovano uno slam che i nostrimancano.

Le carte della linea NS sono:

� 9� A 10 8 6 2� R F 9 8 4� D 3

NO E

S

� A F 10 7 5� R D 4� A 3� A R 6

A proposito di questa smazzata, voglioraccontarvi come i norvegesi hanno tenu-to lontano dallo slam i loro avversari (tur-chi). Semplice, mettendo in campo la lorofamigerata apertura “2Q” che garantiscealmeno quattro carte in ciascun nobile. Ilpunteggio? lasciamo perdere... Dunque, O-vest ha aperto 2Q e con 2P Est ha esercita-to la sua opzione; al povero Sud non è ri-masto che dire 3 SA.

Le carte di Ovest:

� 8 6 4 3� F 7 5 3� D 7 2� 9 8

NOTA: onde evitare che stuoli di lettorisi affrettino ad adottare questo infernalegadget, ricorderemo che contro la Jugo-slavia gli stessi norvegesi hanno pagato labellezza di 2800 punti per 2Q!!–5.

Segue, per fortuna, una coppia di boardche ci son favorevoli; insieme valgono ben23 MP. I primi (fortunosi) 11 MP derivanoda due scelte antitetiche: i nostri si limita-no a 3 SA; i polacchi pretendono 7Q. Comespesso succede in questi casi, “in mediostabat virtus”; il piccolo slam era insom-ma una cosa seria. Alla 10 conduciamo inporto una manche di cui i polacchi nontrovano il bandolo in sede di gioco.

Quando, alla 13, battiamo 4P contrate,balziamo finalmente in testa. Ma ci atten-de un triste avvenire. In un modo o in unaltro, alla 15 e alla 18, i nostri avversarirealizzano due manche che noi non sap-piamo condurre in porto, o addiritturachiamare. In totale fanno –22 MP.

Finisce che si perde 11/19 (42/61).

Buone notizie vengono, come al solito,dai cadetti. Hanno travolto anche la Jugo-slavia, 25/1 (100 a 27). Dopo un inizio esi-tante, nei board dal 10 al 20 i nostri segna-no nove volte per un totale di 81 MP!

Apprezzate il 6Q di Lo Presti-Magrinirealizzato da Leo (il secondo) al board 13(Dich. Nord, tutti in zona):

� R 9 8� A 3 2� 6 4 3� D F 6 5

� 7 N � A 10 3� 10 O E � D F 9 8 7 6 4� R F 10 9 8 7 5 S � A 2� R 9 3 2 � A

� D F 6 5 4 2� R 5� D� 10 8 7 4

Gli stessi, peraltro, al board successivosanno sfuggire alle lusinghe dello slam(fasullo: 6C–2) chiamato dagli jugoslavi(14/ Dich.Est, tutti in prima):

� F 5 4 N � A 10 6 3 2� A R D 8 7 3 O E � F 6 4 2� 6 S � R D 8� F 10 3 � A

Due smazzate che portano complessi-vamente 23 MP nel nostro carniere.

Dunque, i cadetti hanno messo insieme100 VP tondi tondi dopo quattro incontri,mentre l’Ungheria ha mollato d’uno “zin-zino” (ha vinto solo di 22!); nei due succes-sivi impegni subirà due sconfitte e i nostriprenderanno definitivamente il largo.

TURNO 13JUNIOR: ITALIA – ISLANDASCHOOLS: ITALIA/POLONIA

Il primo board, almeno negli incontriche ci interessano, non sposta un MP, masi presta a qualche considerazione sul di-verso stile di gioco degli juniores rispettoai cadetti. Nessuno dei “grandi” prendelontanamente in considerazione lo slammentre in vari casi i secondi si lancianosconsideratamente a liv. 5 o 6. Non i nostri“ragazzini” che sanno come fermarsi amanche.

Le carte (1. Dich. Nord, tutti in prima):

� D F 10 N � A 8 6 5� R 10 9 8 4 2 O E � A 5� R 8 S � A 2� 7 5 � A D 9 8 4

Il board 5 è delicato. 3 SA si fanno e 4Cno (le atout sono 4/1). Con felice intuizionesia Pagani-Marino, sia Di Bello S.-Uccelloeleggono la manche imbattibile.

Le carte (5. Dich.Nord, N/S in zona):

� A R F� A 7 5 2� F 10 8 4� A 10

NO E

S

� D 5 4� R D 9 8� D 9 2� F 8 3

Al board 8 che segue D’Avossa in Est, èalle prese con lo slam a cuori. Attacco apicche per il Re; tre giri di atout e Fante diquadri a terra. Senza esitare, l’islandese inSud liscia. Mario sta basso e Nord entracon la Dama per rimettere nel seme. Ta-glio; e adesso? La dodicesima presa si èeclissata. Dove recuperarla? Mario non siperde d’animo e imposta uno squeeze pic-che/quadri contro Sud. Non occorre per-altro che proceda fino in fondo, perché unbanale errore di Sud abbrevia i tempi; mal’intenzione era buona. In ogni caso sono10 MP per noi.

La smazzata completa (8. Dich.Ovest,

C R O N A C A

21

Stelio Di Bello

Page 26: Rivista N. 10e-mail: fedbridge@galactica.it Videoimpaginazione Romano Pacchiarini (romanopa@tin.it) Progetto grafico Giorgio Granata Stampa Tipografia Pi-Me Editrice s.r.l. Viale Sardegna,

tutti in prima):

� 9� 6 5 2� D 8 4 3� F 9 6 4 3

� A D 8 2 N � R 7 6� F 9 7 3 O E � A R D 4� R 10 2 S � F� A 8 � R D 10 7 2

� F 10 5 4 3� 10 8� A 9 7 6 5� 5

Al board successivo, con 23 linea, D’A-vossa-Mallardi si fermano a 3F dove 3 SAsi fanno di riffe o di raffe.

Sempre gli stessi, al board 12, realizzano5 fiori contrati (come i cadetti!). Su aper-tura 1 picche, la surlicita 2 picche assicurale cuori e un minore; Mallardi salta senzaindugi a 5 F (“scegli la manche nel minoreche possiedi”). Nell’altra sala Marino-Pa-gani volano a 4P senza che gli avversari siavvedano che vanno due down. I nostridue bombardieri in sala chiusa continua-no a sganciare granate che, seppur in raricasi scoppiano loro in mano, per lo più ri-sultano così convincenti agli occhi degliavversari che li lasciano giocare “undou-bled”. Anche perché, quando li contrano, èla volta buona che gli fanno il contratto.

Alla 14 Pagani realizza un 3 SA battutoin aperta. Dopo aver subito l’attacco a pic-che (che non fa danni) e dovendo affron-tare l’argomento quadri, come manovrateil seme? Daniele divina la figura e muovepiccola verso il 10 nell’ipotesi dell’onoresecondo in Ovest. +10 MP.

Le carte (14. Dich. Est, tutti in prima):

� A 8 7� A R 9� A 10 8 5� R F 2

� F 10 5 N � D 6 4� 10 7 6 4 O E � F 8 3� D 2 S � R 9 3� D 7 5 3 � A 10 9 6

� R 9 3 2� D 5 2� F 7 6 4� 8 4

Come abbiamo più volte sottolineato inquesto turno, e come (spesso) capiterà inquesti campionati, lo stesso risultato deglijunior viene ripetuto dai cadetti. In chiu-sa, Uccello, in Nord, mette insieme noveprese anche lui dopo l’attacco più perico-

loso, a fiori. In presa con il Re, per proteg-gere l’onore residuo di fiori, sale al mortocon il Re di picche e intavola il Fante diquadri per Dama e Asso. Cuori per Dama.Quadri per 8 e 9. Cuori ancora per Asso eRe di mano. In seguito, incassate le quadrivincenti, gioca Asso di picche e picche perla Dama. Est – che non ha saputo sbloc-carsi – deve portare la nona presa a fiori.

Un episodio di “déjà vu” al board 17.Ricordate la mano 1 del 3° turno, quellocontro la Svezia? La situazione si ripete.Stesso contratto, stessa interferenza a fio-ri di Ovest; stessa figura delle atout. Quan-do Marino batte l’Asso di atout, cade il 10 asinistra; dunque, impasse alla Dama (ter-za in Est). La lezione è servita. Parità.

Alla fine dei giochi, gli junior emergonocon 20 VP (49/23) e i cadetti con 22(64/32).

TURNO 14JUNIOR: ITALIA-ISRAELESCHOOLS: ITALIA/RUSSIA

L’incontro – attesissimo – procedestancamente e non lascia per nulla benpresagire. Troppe smazzate senza storiaovvero che tendono a penalizzare chispinge un po’ troppo. E quelli che spingo-no sono per lo più i nostri... Alla 13, peresempio, qualcuno si avventura a 5F perandare tre down... E ogni volta una man-ciata di IMPs prende la strada di Gerusa-lemme. Alla fine, se andiamo a contare gliswing non superiori ai 5 MP a favore deinostri avversari, questi sono stati ben ottoe ci son costati 24 MP.

Ma vediamo qualche smazzata da vici-no.

Al board 2 Biondo-Intonti optano per lamanche a fiori invece che a SA; e fannobene (+13).

2. Dich.Est, N/S in zona

� D 7� R 7 4 3� 10 9� A F 6 4 3

NO E

S

� A R F 5� D 10 5� A 4 3� R 7 2

Ma vanificano il guadagno quando, ilboard successivo, Riccardo lascia un con-tro di riapertura del compagno sull’inter-ferenza di 2P avversaria. Fatti...

Egregia la difesa di D’Avossa-Mallardialla 6; infelice però il parziale della 8.

Alla 10 pretendiamo di giocare semprenoi e sempre a SA: 3 SA–1 in aperta e 1SA–3 in chiusa.

Insomma, un incontro in cui le nostre

coppie hanno avuto un rendimento disu-guale e nel complesso mediocre. Il verdet-to non può essere che a favore dei nostriavversari: perdiamo 12/18 (32/46).

E i ragazzini? Loro non hanno bisognodi troppe parole. Vincono ancora, di 24/6(61/16). Chiudono questo mercoledì conun 71 su 75, che la dice lunga del loro stra-potere sulle altre forze in campo. Gli un-gheresi, che ieri li tallonavano, sono rele-gati a 26 VP. Non parliamo dei terzi (gliolandesi) che arrancano a 36 VP. Già do-mani mattina il Daily Bulletin, nonostan-te siano trascorse solo due giornate di ga-ra, attribuirà virtualmente loro la vittoriafinale. “Benché si sia solo a metà strada, cisono solo pochi dubbi sul fatto che (gli ita-liani) vinceranno la medaglia d’oro”.

Domani, giovedì, è prevista una giorna-ta di riposo. Tutti al Prater! Prima di con-cederci alla vertigine della ruota gigante edelle montagne russe o al relax del bagnonel Danubio, procediamo a tracciare un bi-lancio. Dei cadetti abbiamo detto. Ve-diamo la classifica degli juniores dopo 14turni, a due terzi del campionato.

Rank Squadra VP1. Russia 261.002. Italia 260.003. Norvegia 258.504. Danimarca 256.005. Svezia 246.506. Israele 245.007. Olanda 234.008. Turchia 232.009. Austria 223.00

10. Bielorussia 223.00

TURNO 15JUNIOR: ITALIA-AUSTRIASCHOOLS: ITALIA/NORVEGIA

Comincia il tour de force finale: tre in-contri al giorno per i prossimi due giorni;domenica mattina il turno conclusivo. Icadetti hanno da vedersela con la Nor-vegia; gli juniores con l’Austria. Oggi, que-sti ultimi sono attesi da tre incontri – sulla

C R O N A C A

22

I titoli Juniores e Cadettiall’Italia

Riccardo Intonti

Page 27: Rivista N. 10e-mail: fedbridge@galactica.it Videoimpaginazione Romano Pacchiarini (romanopa@tin.it) Progetto grafico Giorgio Granata Stampa Tipografia Pi-Me Editrice s.r.l. Viale Sardegna,

carta – facili; se vogliamo vincere, dobbia-mo fare il pieno.

Alla 4 chiamiamo 6P: la atout sono 3/1 el’Asso di quadri sta male; bisogna lavorareun poco, ma Mallardi ne esce vincitore.+13 MO.

Il board successivo è l’Austria a provarelo slam; i nostri avversari hanno evidente-mente preso l’onda contraria e sono altri11 MP per noi.

Qualche manche che va e qualche man-che che viene; e poi ancora slam ai board10 e 12. I nostri realizzano un 6P e un 6Fche rimangono senza risposta da partedegli avversari. Con questi 23 MP abbiamogià toccato quota 25 V.P.

La dichiarazione con cui D’Avossa-Mal-lardi hanno chiamato 6 fiori (e non 6 cuo-ri!) al board 12 ha avuto gli onori del Dai-ly Bulletin.

Vediamola nel dettaglio.

� R N � A D 6� A 8 5 3 O E � R 10 8 6� 6 4 3 S � A� A D 8 7 4 � 10 9 5 3 2

OVEST EST

Mallardi D’Avossa1 � 2 � (1)

2 � (2) 2 � (3)

3 � (4) 3 � (5)

(contro) passo (6) surcontro (7)

3 SA (8) 4 � (9)

4 � (10) 4 SA (11)

5 � (12) 6 �

(1) forcing manche;(2) 4 carte nel seme;(3) chiede;(4) 5�+4�, 11/14;(5) chiede;(6) in attesa;(7) chiede;(8) 3� e 1� ;(9) fissa l’atout;(10) cue bid;(11) Blackwood;(12) 2 Assi e D�.

Per rifarsi l’Austria, al board 17, sforzaancora uno slam che non c’è e si vince lar-gamente, come era nelle speranze: 25/4(88/34). Recuperiamo la testa della classi-fica con 4 VP su Russia e Danimarca e 5sulla Norvegia. I duri sono usciti allo sco-perto.

I cadetti, da parte loro, non hanno man-cato di maltrattare alquanto i loro avver-sari di turno, sia pur blasonati, come i nor-vegesi: 23/7 (67/28).

Al board 2 hanno addirittura chiamatoquesto 6 cuori.

2. Dich. Est, N/S in zona

� R D 10 5 2� F� D 8 6 3� R 8 4

� A F 8 N � 9 7 6 4� A R D 7 5 2 O E � 9 6 3� 4 S � A R F 10� A F 3 � 9 2

� 3� 10 8 4� 9 7 5 2� D 10 7 6 5

“Ruggiero”, in Ovest, ha qui modo di pro-vare ampiamente che tanta audacia lici-tativa trova adeguate garanzie in sede digioco. Attacco Re di picche per l’Asso. Duecolpi di atout e sorpasso a quadri! Sulledue teste di quadri si libera delle picche dimano. E fiori: Sud sta basso e lui inserisceil Fante per il Re di Nord. Adesso nessunopuò impedirgli di tagliare la terza fioriperdente e condurre in porto questo slam(che pochi hanno chiamato). NOTA: seSud inserisce la Dama, si prende d’Asso eper vincere basta ribattere il Fante di fio-ri, in modo che entri Nord che non ha lapossibilità di rimettere atout.

Questi ragazzi non si lasciano sfuggireuno slam che è uno. Ne chiamano, anzi, u-no di troppo al board 8 che ci costa 11 MP.Ma dimostrano fiuto al board 13 in cui as-sestano il colpo decisivo ai norvegesi. Que-sti, come tanti altri, chiamano un 6Q chenon si può realizzare. Loro, però, stavoltasi “limitano” a contrare gli avversari salitia 3C, riscuotendo il 1100 del 4 down in zo-na. Il “loro slam” se lo sono assicurato...

Visto che siamo in tema, approfitto del-l’occasione per proporre una nota relativaalla capacità delle nostre coppie “Schools”di chiamare slam.

I cadetti hanno chiamato 27 slam (di cui2 grandi). 13 volte hanno fatto “patta” congli avversari; 9 volte hanno guadagnato; 3 volte hanno perduto. E le due volte resi-due? Sono sì andati sotto, ma hanno gua-dagnato qualche MP (briciole... ) perché gliavversari di turno erano approdati a con-tratti di manche tecnicamente inferiori efiniti down, addirittura più “down” di loro!Gli slam dei nostri ragazzi, seppur caduti,

erano insomma pur sempre dignitosi.Un ultimo dato (nessuna polemica, per

carità!). I cadetti hanno chiamato profi-cuamente più slam degli juniores (e nehanno ovviamente, mancati di meno).

TURNO 16JUNIOR: ITALIA-FINLANDIASCHOOLS: ITALIA/ISRAELE

Cominciamo male, selezionando unamanche inferiore al board 2 (3 SA–2 inve-ce di 4C) e mancando uno slam al 3; ma cirifacciamo ben presto grazie a due feliciscelte di D’Avossa Mallardi (una difesa cheporta fuori misura gli avversari e unamanche a colore minore, preferita al solito3 SA).

Poi dilaghiamo: è impossibile offrire ilrendiconto dettagliato di tutte le mani fa-vorevoli e dei MP accumulati da nostri, an-che grazie a taluni marchiani errori deifinnici. Sta di fatto che si vince 25/3(99/35). Il tifo è alle stelle: si manifesta ru-morosamente in rama dove i commenta-tori devono spesso zittire il pubblico: l’a-vranno capito che è quasi sempre di mar-ca italiana? È successo che allo sparutomanipolo di giocatori in quiescenza e diaccompagnatori ufficiali, si son venuti viavia aggiungendo supporter di varia natu-ra. Sono arrivati i genitori di Paolo e fa lasua apparizione Norberto Bocchi; e do-mani torna il presidente.

Ma veniamo all’incontro con la Finlan-dia, citando tre smazzate particolarmentesignificative.

La prima dello stile aggressivo delle no-stre coppie (board n. 8 - Dich. Ovest, tuttiin prima).

� 9 3 2� R D F 4� F 10 8 7� R 5

� 8 6 N � F 10 7 5� A 9 2 O E � 10� R 2 S � A D 6 4� 10 9 8 6 4 2 � A D 7 3

� A R D 4� 8 7 6 5 3� 9 5 3� F

Sala Aperta

OVEST NORD EST SUD

Jafs Pagani Sim’n Marinopasso passo 1 � 1 �passo 4 � fine

Sala Chiusa

OVEST NORD EST SUD

Mallardi Mak’s D’Avossa Tam’npasso passo 1 � 1 �contro surcontro 1 SA passo2 � 2 � 3 SA fine

Risultato: 4C–2 (N) in aperta; 3 SA+1 (E)

C R O N A C A

23

Fabio Lo Presti

Page 28: Rivista N. 10e-mail: fedbridge@galactica.it Videoimpaginazione Romano Pacchiarini (romanopa@tin.it) Progetto grafico Giorgio Granata Stampa Tipografia Pi-Me Editrice s.r.l. Viale Sardegna,

in chiusa. ITALIA: +8 MP.Si noti come sia risultata decisiva la

scelta del seme di intervento da parte diSud; Marino ha privilegiato la quantità eTamminen la qualità. Che vi sia da trarnequalche ammaestramento?

Al board 10, stesso contratto e stesso at-tacco nelle due sale. La differenza la fa ilbrillante ritorno in atout di Pagani che bat-te il 4 cuori avversario e che frutta 6 MP.

Dimostrazione di sensibilità al board 14(dich. Est, tutti in prima):

� R D 10� A F 4 2� A D 4� 7 5 2

� – N � 7 6 4 2� R 5 O E � D 10 9 6� R F 8 2 S � 9 6 3� A F 10 9 6 4 3 � R 8

� A F 9 8 5 3� 8 7 3� 10 7 5� D

Sul 4P chiamato nel loro stile da Ma-rino-Pagani (2P-4P), i finlandesi difendo-no a 5F, contrati, 3 down. Mallardi non ri-pete due volte le sue carte (come fa Jafsnell’altra sala) e lascia giocare una man-che che non si può fare. Segniamo 11 MPnella colonna giusta.

Passiamo sul fronte cadetti.Al board 5 Guariglia-Di Bello non trova-

no il controgioco per battere 4 C (–13 MP),ma si riscattano il board successivo, sfug-gendo la trappola del 3 SA e mettendo asegno 5F (+14 MP).

Alla 14 Furio dimostra lo stesso “judge-ment” di Mallardi e sono altri 11 MP. E no-nostante un malaugurato ultimo board (ilfatto che 3 SA siano giocati da Ovest inve-ce che da Est ci costa 14 MP!), vinciamo20/10 (57/34).

TURNO 17JUNIOR: ITALIA-CROAZIACADETTI: ITALIA/OLANDA

Oggi seguiamo al tavolo i cadetti, impe-gnati contro la forte Olanda. In aperta sie-dono in Est Guariglia e in Ovest Furio DiBello. In chiusa abbiamo Fabio Lo Prestiin Nord e Leonardo Magrini in Sud.

Dopo i primi sei board, alternando scel-te felici ad altre meno, prima che si apra-no le ostilità vere e proprie, i nostri condu-cono 9/8. Al board 7 che attaccate con lecarte di Magrini, in Sud, contro 3 SA?

� D 7 4� F 7 3� D 8 4 2� A 7 6

Nell’altra sala Nord non ha dovuto fati-care molto per muovere nella sua quintadi cuori e battere il contratto. Non si puòcerto imputare al povero Leo di aver at-taccato quadri, ma gli olandesi segnano 13MP. Non sanno, però, che da questo mo-mento in poi non marcheranno più unoswing degno di questo nome.

Al board 8 gli olandesi in perfetta soli-tudine dichiarano: 1P-2C/2P-3F/3C-4C. Aciel sereno spunta il “contro” di “Ruggiero”.Che ha in atout... il partner? RF quinti! Einfatti gli olandesi vanno un paio sottoper 12 MP. Nell’altra sala Lo Presti-Ma-grini, che offriranno in questo turno unadelle loro prove migliori, hanno trovato lamanche a SA.

Alla 9 “i ragazzini” sono più ispirati dei“grandi”. Questi, come i loro avversari, si

accontentano di 3 SA; i cadetti, senza pau-ra, licitano così:

� A 9 8 5 3 N � 10� A R D F 8 O E � 6 2� – S � R 10 7 6 3� R D 5 � A 7 6 4 2

NORD EST SUD OVEST

F. Di Bello Guariglia3 � passo passo 4 �passo 5 � passo 5 �passo 5 � passo 5 �passo 5 SA passo 6 �

Riportiamo il commento alla licita ap-parso sul Daily Bulletin: «Furio di Bello &Ruggero Guariglia hanno risolto il proble-ma rappresentato dall’apertura di barra-ge poco ortodossa effettuata da Nord.Quando Ovest ha dichiarato 5Q, Est è sta-to costretto a scegliere il suo “miglior”maggiore, ma quando poi Ovest ha detto 5picche, Est è venuto a conoscenza del fat-to che il suo compagno aveva il potenzialeper qualcosa di molto “elevato”; così hautilizzato la licita di 5 SA come “scegli loslam”».

Una smazzata interessante viene pro-posta dal board 12 (Dich. Ovest, N/S inzona).

� A 10 9 2� R 9 5 2� 6 3� D 6 2

� R D F 3 N � 8 7 6 5� F 7 4 O E � A D 8 3� A 5 S � 8 2� R F 10 8 � A 5 4

� 4� 10 6� R D F 10 9 7 4� 9 7 3

C R O N A C A

24

IL TERZO UOMO

R icordate le inquietanti atmosfere del film di Carol Reed? Il volto ambiguo diOrson Welles? Il motivo ossessivo della cetra di Anton Karas? Ci ha fatto sco-

prire che a Vienna s’annidano forze diaboliche in seno ai luoghi più ameni e agli edi-fici più fastosi. Che fine ha fatto l’incubo che si è manifestato domenica mattina e checi ha attanagliato il cuore per tutto l’ultimo turno? Dove s’è involato dopo che ci haabbandonati? Senza perder tempo è andato a materializzarsi a fianco della Russiache ha perduto il treno delle qualificazioni per il campionato del mondo all’ultimo“cartellino”.

La suspense della battaglia che oppone Russia e Norvegia si è mantenuta acutaper l’intero incontro, trascinatosi sul piede di parità fino alle ultime battute. Primadi estrarre le carte dall’ultimo astuccio la Russia era riuscita a mettere la testa avan-ti di un’incollatura, quanto bastava per preparare già le valigie per il mondiale delprossimo anno, sia che si giochi in Usa, in Colombia o in Svezia; e la Norvegia – nien-temeno! – stando così le cose, se ne sarebbe rimasta a casa.

Sullo schermo centrale del bridgerama la licita si dipana : 1 picche - 4 cuori - 4 pic-che. Tocca al russo Doubinine. Le sue carte: R5 743 6532 AR72. Che dite? Nell’altrasala i norvegesi hanno efficacemente difeso a 5 cuori. Il giocatore russo estrae il car-tellino rosso del CONTRO! Ahi lui! Il contratto è inossidabile: la Norvegia schizza intesta e la Russia può stracciare i biglietti dell’aereo.

I titoli Juniores e Cadettiall’Italia

Leonardo Magrini

Page 29: Rivista N. 10e-mail: fedbridge@galactica.it Videoimpaginazione Romano Pacchiarini (romanopa@tin.it) Progetto grafico Giorgio Granata Stampa Tipografia Pi-Me Editrice s.r.l. Viale Sardegna,

Quasi tutti a 4P, per lo più contrati.Sempre un barrage a quadri da parte diSud e dappertutto attacco nel seme. Quasitutti, sorprendentemente, hanno realizza-to il contratto. Come? Non si perdono unaquadri, una cuori e due atout? Si realizza-no sempre dieci prese, a patto benintesodi localizzare la Dama di fiori. Vediamocome è proceduto il gioco alla maggiorparte dei tavoli. Quadri per l’Asso e piccheper l’Asso di Nord; Sud incassa la quadridi sua spettanza, ma nel rimettere devecompromettersi a fiori o a cuori. Se fiori,abbiamo risolto ogni problema nel colore;ci basterà anticipare cuori (piccola per laDama). Se cuori, dovremo impassare laDama di fiori dalla parte giusta. Due colpidi atout, lasciando Nord con la vincente inmano. Incasso delle fiori. Se Nord (al me-glio) non ha tagliato, atout. E Nord deveritornare sotto il Re di cuori.

Per la cronaca i nostri realizzano 4P colcontro sopra (gli juniores 4 P lisce).

Siamo al bilancio delle gare: i cadettimarcano 24 (75/30) contro i solidi olande-si (che non a caso finiranno secondi). Glijunior hanno fatto il pieno – come previ-sto – contro la Croazia: 25/5 (70/20), in unmatch senza storia. E il terzo 25 consecuti-vo che mettono a segno in questo felicevenerdì. La tabella di marcia verso la vit-toria non ammetteva alternative. Il segre-to per vincere i round robin è lapalissiano:fare il pieno con le squadre deboli e nonperdere pesantemente con le forti.

TURNO 18ITALIA – NORVEGIASCHOOLS: ITALIA/GERMANIA

Questa mattina, per la prima volta,Vienna si è svegliata sotto la pioggia. Chesia un presagio funesto?

Al primo board manchiamo uno slam;non sarà il solo. È il giorno degli slam; cene saranno cinque nelle prime otto mani etutti popolari. Sembra, invece, che oggi inostri trovino un certo imbarazzo a chia-marli. Filtrano anzi notizie che hanno del-l’incredibile: i nostri cadetti sarebbero insvantaggio contro la Germania. È maipossibile? In effetti, a metà gara, sono sot-to nientedimeno che 4 a 25; e le cose nonvanno bene neanche per gli juniores insvantaggio 11 a 19.

Sembra un incubo: ora da una parte, o-ra dall’altra giungono notizie di catastrofiimmani. I “piccoli” contrano 3 cuori: fatti.Dove gli junior mancano un piccolo a cuo-ri, i cadetti esagerano a sette. Inspiegabil-mente i grandi si fan cogliere a 2 fiori con-trati–3 in zona e i piccoli fanno fare 6 SA.Quest’ultimo è letteralmente un problemaa doppio morto... del “rovescino”: trovare ilcontrogioco che permetta agli avversari direalizzare 12 prese.

Per dovere di cronaca ci limitiamo a ri-

portare i risultati finali, di per sé eloquen-ti:

JUNIOR : ITALIA – NORVEGIA10/20 (34 57)

SCHOOLS : ITALIA - GERMANIA3/25 (29 93)

I risultati di questa mattina hanno na-turalmente accorciato le classifiche. I ca-detti rimangono largamente al riparo daogni pericolo; a patto che riprendano ilritmo consueto. Quello di questo sabatomattina sembrerà – nella prospettiva fi-nale – nulla più di uno scherzo goliardico.Questi “scugnizzi” sono sempre senzamezza misura, nella vittoria come nellasconfitta.

La classifica della “Schools” dopo dieciturni è la seguente:

Rank Squadra VP1. Italia 210.002. Polonia 179.003. Olanda 179.004. Norvegia 172.005. Svezia 165.006. Ungheria 162.00

Deludente la prova degli junior che, tut-tavia, grazie a una serie di risultati incro-ciati agli altri tavoli, godono ancora di uninsperato e cospicuo vantaggio. È succes-so che la Russia ha perso con l’Austria eIsraele con la Francia. Chi ha tratto van-taggio da questa mattinata piovosa è sta-ta la Danimarca che si è rifatta sotto, mal-trattando la Bielorussia. Rimaniamo pri-mi con 12 VP di margine sui Norvegesi, cheson seguiti da Russi, Israeliani e Danesi.Gli altri sembrano ormai tagliati fuori daldiscorso medaglie.

TURNO 19JUNIOR: ITALIA-TURCHIA SCHOOLS: ITALIA/UNGHERIA

È la nostra seconda apparizione in ra-ma; il minimo per la squadra che è stata intesta più d’ogni altra (la Norvegia sarà su-

gli schermi cinque volte e quattro volte atesta Olanda e Svezia). Non parliamo poidei cadetti; hanno il dente avvelenato inproposito. Mai assurti agli onori della pla-tea nonostante la serie di maiuscole proveinanellate. Ha avuto scarsa fortuna la miabattuta consolatoria: «Sarebbero stati in-contri senza suspense... ». Anzi, per aggiun-gere sale alla ferita, l’unico incontro dellanostra squadra “Schools” di cui è stata of-ferta la cronaca sul bollettino è stato quel-lo malamente perduto con la Germania: lanostra unica sconfitta!

Accantoniamo le polemiche ché l’incon-tro s’è fatto subito rovente. Già alla primamano, grazie ad una concisa ed efficacesequenza, D’Avossa-Mallardi guadagnanoil primo swing a nostro favore (+11 MP).

1. Dich. Nord, tutti in prima

� 10 7� A D 8 7 6 4 2� F� F 7 6

� D 2 N � A 8 5 4� F O E � R 9� A D 8 4 3 S � R 10 7 2� A D 10 5 2 � R 9 3

� R F 9 6 3� 10 5 3� 9 6 5� 8 4

NORD EST SUD OVEST

D’Avossa Mallardi3 � contro passo 4 SApasso 5 � passo 6 �fine

Al board 6 le dichiarazioni ai due tavoliprocedono parallelamente fino all’ultimadecisione:

6. Dich.Est, E/O in zona

� D F 5 4� D 6� 8 7 6 5� 10 4 2

� A 8 3 N � 10 9 7 6� F 9 5 3 O E � R 10 4 2� R F 10 S � 4� A F 6 � R D 8 3

� R 2� A 8 7� A D 9 3 2� 9 7 5

NORD EST SUD OVEST

Bakan D’Avossa Serim MallardiPagani Yavuz Marino Sunamak– passo 1 � contropasso 2 � passo 2 �passo 3 � passo 3 SApasso ?

Mario ha detto “passo” mentre Yavuz hachiuso a 4�. Nove prese nelle due sale: 12MP, per un parziale a nostro favore di 25/1MP.

C R O N A C A

25

Matteo Mallardi

Page 30: Rivista N. 10e-mail: fedbridge@galactica.it Videoimpaginazione Romano Pacchiarini (romanopa@tin.it) Progetto grafico Giorgio Granata Stampa Tipografia Pi-Me Editrice s.r.l. Viale Sardegna,

Alla 9 la scelta si ribalta, ma siamo sem-pre noi a guadagnare! Marino-Pagani bat-tono 3 SA in chiusa, mentre Mallardi si esi-bisce in una elegante giocata in rama permettere insieme dieci prese con atout pic-che. I commentatori in bridgerama sotto-lineano la sensibilità e l’accuratezza delnostro giocatore nel districarsi dalle trap-pole della smazzata qui sotto riportata.

9. Dich.Nord, E/O in zona

� R D 7 5� F 9 2� F 2� F 10 8 5

� A F 9 8 4 3 N � 10� 4 O E � D 10 6 5� 10 8 6 S � A R D 5 3� A D 7 � 6 4 3

� 6 2� A R 8 7 3� 9 7 4� R 9 2

Attacco Fante di cuori, lisciato (!). Cosìper Nord diventa più arduo trovare il ri-torno a fiori; infatti insiste cuori; taglio;quadri al morto; 10 picche per il Fante; epoi è tutto in discesa.

Il controgioco messo in atto da Marino-Pagani in chiusa è stato riportato sul Dai-ly Bullettin. Sud potrebbe legittimamenteattaccare di piccola cuori, offrendo gratui-tamente al giocante la nona presa. Paoloha la buon intuizione di attaccare di Assodi cuori e poi fa la mossa decisiva: piccolafiori. Il giocante passa la Dama del morto;si trasferisce in mano a quadri; intavola il10 di picche per un onore di Pagani. 8 difiori per il Re di Marino e l’Asso del morto.Il giocante, a corto di risorse, tira l’Asso dipicche e poi incassa le quattro prese aquadri. Ma ormai non più sottrarsi aldown.

Così a metà gara gli juniores godono diun consistente vantaggio sulla Turchia,mentre i cadetti, ritrovato il ritmo consue-to, sono già a quota 25. Vinceranno 25/2(78/9).

Il match si snoda attraverso numerosiboard inutili. Che differenza con la bagar-re di questa mattina!

Perdiamo 6 MP quando, al board 16, iturchi chiamano una manche a picche con19 punti. Anche i cadetti (Lo Presti-Magri-ni), manco a dirlo, l’hanno chiamata – maloro son tornati ad essere i marziani disempre!

Alla 18 Barry Rigal, il commentatore in

rama, si chiede: «How did he do it?» quan-do sullo schermo appare che Marino harealizzato 3 SA. Il furto perpetrato in chiu-sa viene poi aggravato dal 2P+1 dei nostriin aperta che D’Avossa giostra con mae-stria, avvalendosi di qualche facilitazioneavversaria. I 13 MP guadagnati ci portanoa quota 23 e 23/7 rimarrà il risultato fina-le (60/20).

Usciamo dalla Rathaus. Il tempo è tor-nato al bello; il cielo è ormai quasi del tut-to sgombro. Il futuro ci appare propizio.

TURNO 20JUNIOR: ITALIA – SPAGNASCHOOLS: ITALIA/AUSTRIA

Questa sera i cadetti possono chiuderedefinitivamente il discorso relativo allavittoria finale. Vittoria che di fatto non èstata mai in discussione, ma si tratta dimettere a posto i conti con la matematica.

L’incontro prende il via con smazzateche non procurano swing. Se dopo 5 boardquegli della Schools sono ancora 1-1, è pro-vato che dalle rape non si può cavar san-gue. I nostri cadetti stenteranno alquantoa mettersi in moto, ma poi la macchina siscatenerà nelle ultime smazzate, dovemetteranno a segno swing paurosi perun’altra vittoria piena. Tanto per esempli-ficare, segnano 15 MP al board 13, 13 MP al15 e al 16, 14 MP al 18. Riportiamo solo que-st’ultimo board in cui “Ruggiero” si esibi-sce in simil guisa:

Dich. Ovest, N/S in zona.

� D 10 2� 7 3� 5 3 2� 8 7 5 4 3

� 8 3 N � A R 9 5 4� D 8 5 O E � 10 4 2� A R D F 7 6 4 S � 10 9 8� 10 � F 9

� F 7 6� A R F 9 6� –� A R D 6 2

OVEST NORD EST SUD

F. Di Bello Guariglia1 � passo 1 � contro3 � passo 5 � 5 �contro passo passo 6 �contro fine

Il gioco è elementare dopo l’attacco diAsso di quadri “segato”; due colpi di atout,Asso, Re di cuori e cuori taglio. Sulle duecuori affrancate scompaiono due perden-ti di picche.

L’incontro si conclude 23/7 (71/33). Dal-l’alto dei suoi 263 punti rispetto ai 225della Polonia – seconda – l’Italia cadetticonquista il titolo europeo con un turno dianticipo. Abbracci, fotografie, congratula-zioni, il presidente che annaffia tutti dichampagne. È il regalo più bello per ilcompleanno del capitano che – vuole uncaso felice – compie oggi 47 anni. Auguri,Enrico! Cento di questi successi!

Andiamo a vedere che combinano igrandi. Anche loro, con un’ampia vittoria,potrebbero chiudere ogni discorso (o qua-si). Nonostante gli ammaestramenti delcapitano «Niente slam tirati contro lesquadre deboli!», Marino Pagani non pos-sono cambiare la loro natura e ci provanodue volte: il primo slam cade, il secondova a segno.

Ma sono gli stessi Paolo e Daniele a suo-nare la riscossa al board n. 12 realizzandoun delicato 4 picche. Si ripetono al 17 epassiamo finalmente in testa. Il finale ètutto un fuoco d’artificio. Alla 18 sono glispagnoli, una volta tanto a sporgersi, eBiondo-Intonti non li perdonano: 3 SAcontrati –3 che al cambio valgono 12 IMPs.

Chiudiamo 21/9 (68/41) e abbiamo esat-tamente 20 punti sui Russi e i Norvegesiappaiati al secondo posto. Ma i nostriimmediati inseguitori, domani mattina,dovranno vedersela fra di loro. Forza,ragazzi, ci siamo quasi!

C R O N A C A

26

Marino-Pagani... alle prese con lo score.

I titoli Juniores e Cadettiall’Italia

Page 31: Rivista N. 10e-mail: fedbridge@galactica.it Videoimpaginazione Romano Pacchiarini (romanopa@tin.it) Progetto grafico Giorgio Granata Stampa Tipografia Pi-Me Editrice s.r.l. Viale Sardegna,

TURNO 21ITALIA – GRAN BRETAGNA

Dell’incontro dei cadetti con la Francia– incontro ormai irrilevante – anticipia-mo già il risultato finale: 23/7 (83/44).

«Amici, bridgisti, compatrioti. Siamo quiper celebrare una vittoria – scrisse pres-sappoco un inglese qualche secolo fa – enon per distribuire delle colpe». Dunque,dimentichiamo quel che hanno combina-to i nostri junior in quest’ultimo turno e iparticolari di questa (brutta) sconfitta. Iragazzi sono certamente bravi, ma devonoancora consolidarsi sotto il profilo psico-logico: nella fattispecie, vedi sotto la voce“gestione della vittoria”.

Siamo 20 VP avanti. La situazione è ra-dicalmente diversa rispetto a Parigi, all’u-nica vittoria di una squadra junior azzur-ra in un Campionato Europeo. Lì aveva-mo bisogno di fare 25 MP all’ultimo turno.E furono fatti. Ma non bastava: si dovevasperare in una serie di risultati incrociatia noi favorevoli. E la fortunata combina-zione si realizzò.

Questa volta dei risultati altrui ci inte-ressa poco o nulla. Per vincere basta nonperdere di 25: con 6 punti siamo matema-ticamente campioni. Ma...

Ecco, in rama appare l’esito del board 8:mentre la Gran Bretagna sale a 5C (–1) sul4P dei nostri, in chiusa contriamo, ma nonsappiamo battere, il loro 4P. Scivoliamo a–36. «Ahi! Ahi!» – fa Barry Rigal. Dalla salaaperta escono D’Avossa-Mallardi. Doman-da affannata: «Come sono i prossimi board?».«Il peggio deve ancora venire» – ammetto-no con sincerità. AHI! AHI!

Come era prevedibile, Norvegia e Russia

stanno pareggiando e pertanto dobbiamofare i conti sulla Danimarca (sempre laDanimarca!) che ovviamente sta infilandoil terzo 25 consecutivo, questa volta aidanni della Francia. Rispetto a loro dob-biamo fare 3 miseri VP; un’ipotesi – allavigilia – assurda, che sta assumendo unaangosciosa consistenza.

Giagio va dando di testa per le spessemura del Rathaus: comunque finisca, gliverrà un herpes che lo perseguiterà finoai mondiali del prossimo anno. A Marinoe Pagani si può dare l’olio santo. Temo cheperfino Brandonisio, lui rotto ad ogni tra-versia, stia per perdere le staffe. Il presi-dente, poi, come un leone in gabbia, misu-ra a gran passi i corridoi dell’Arkade.

Finisce che perdiamo 5 a 25 e mai unasconfitta di tali proporzioni ha fatto tantepersone felici. L’incubo svanisce e gli ab-bracci di tutti con tutti aprono i festeggia-menti. Il capitano abbraccia i giocatori,Andrea abbraccia i giocatori, i giocatoriabbracciano chi capita, il presidente vaspargendo all’impazzata la seconda botti-glia di champagne in due giorni.

Gli Italiani sono Campioni d’Europa!E lo sono tre volte: Campioni Europei

Schools, Campioni Europei Junior eCampioni Europei Open!

Un tris che ha del fantastico!

La classifica finale del 16° CampionatoEuropeo Junior:

Rank Squadra VP1. Italia * 394.002. Danimarca * 391.003. Israele * 389.004. Norvegia * 386.00

5. Russia 382.006. Svezia 356.507. Turchia 352.008. Austria 338.009. Polonia 335.00

10. Olanda 331.0011. Ungheria 324.5012. Bielorussia 316.0013. Gran Bretagna 307.0014. Islanda 300.5015. Finlandia 285.0016. Croazia 279.0017. Germania 272.0018. Francia 268.0019. Rep. Ceca 242.0020. Jugoslavia 234.5021. Grecia 191.0022. Spagna 176.00

* Qualificate per i Campionati Mondiali Junior 1999.

La classifica finale del 3° CampionatoEuropeo Schools:

Rank Squadra VP

1. Italia 286.002. Olanda 241,003. Polonia 239.004. Svezia 234.005. Norvegia 216.006. Israele 197.007. Germania 192.508. Francia 190.009. Ungheria 178.00

10. Gran Bretagna 159.0011. Russia 157.0012. Jugoslavia 146.5013. Austria 145.0014. Irlanda 72.00

C R O N A C A

27

Page 32: Rivista N. 10e-mail: fedbridge@galactica.it Videoimpaginazione Romano Pacchiarini (romanopa@tin.it) Progetto grafico Giorgio Granata Stampa Tipografia Pi-Me Editrice s.r.l. Viale Sardegna,
Page 33: Rivista N. 10e-mail: fedbridge@galactica.it Videoimpaginazione Romano Pacchiarini (romanopa@tin.it) Progetto grafico Giorgio Granata Stampa Tipografia Pi-Me Editrice s.r.l. Viale Sardegna,

29

Page 34: Rivista N. 10e-mail: fedbridge@galactica.it Videoimpaginazione Romano Pacchiarini (romanopa@tin.it) Progetto grafico Giorgio Granata Stampa Tipografia Pi-Me Editrice s.r.l. Viale Sardegna,

30

V enezia, 16/21 luglio (perché luglio?)1998. Abitudine. La caratteristicapiù spiccata in assoluto del bridgi-

sta è l’abitudine. Stesso circolo, stesso tor-neo e, per carità!, stesso periodo, stessedate. Questo “vizio”, 90 volte su 100, è unpunto di forza degli organizzatori. «Facciola pubblicità al mio torneo tanto perricordarlo a tutti. È sempre nello stessoperiodo, ho i miei clienti fissi... ». Pigrizia sì,ma certezza. Nell’agenda del bridgista, inquella settimana o in quel week-end, c’èun appuntamento da rispettare. Nemme-no “el niño” o qualche altra calamità natu-rale potrebbe impedirlo...

Capite ora il salto nel buio che ha dovu-to affrontare Burcovich quando, per moti-vi non dipendenti dalla sua volontà, hadovuto spostare il suo festival da settem-bre a luglio? Quando viri con un transa-tlantico come il Titanic non puoi aspet-tarti una risposta immediata. Tu dai l’or-dine alle macchine immediatamente ma,prima di vedere la nave scartare, passa unbel po’ di tempo. E intanto l’iceberg ti sor-ride di fronte... Il festival di Venezia è untransatlantico che naviga sulla rotta disettembre dalla nascita, da decine di anni.

Una variazione nel percorso avrebbe,senza dubbio, disorientato. E infatti i brid-gisti quest’anno hanno risposto in manie-ra tiepida, con una flessione nella parteci-pazione. Spostare il carrozzone a luglio,ripeto, per motivi che prescindono dallavolontà dell’organizzazione, è stata unavera e propria scommessa che, comun-que, Burcovich ha fatto. «Meglio esserepresenti, in ogni caso... ». Voglio dirvi unacosa: i veri intenditori c’erano. Luglio, alLido, non è alta stagione (prezzi contenu-ti) e, incredibile ma vero, Venezia è statapiù vivibile, a parte il caldo che ha avvol-to tutta la penisola. Occasione mancataper chi non ha partecipato, per chi non haapprofittato dell’anticipo per fare un po’di mare (magari con la famiglia), per chinon ha voluto misurarsi in un campo real-mente difficile, internazionale e di livellomolto elevato. Sarà per la prossima volta.Comunque, anche se c’è stata una flessio-ne, i numeri, come vedrete, sono semprenumeri da grande torneo. Considerateche questa è una delle poche, pochissime,manifestazioni organizzate come si devein Italia (qualcuno ha detto qualcosa? No,vero?).

RINGRAZIAMENTIL’organizzazione del festival (Burco-

vich, in estrema sintesi) ringrazia:

– il CASINÒ di VENEZIA s.p.a.,– l’Associazione Veneziana Albergatori

Lido (A.V.A.L.),– l’Associazione Veneziana Albergatori

- Delegazione Lido (A.V.A.),– il Banco Ambrosiano,– l’EDS s.r.l. (software e computer) di

Castelfranco Veneto (TV).

Ovvero gli sponsor che hanno permes-so la realizzazione di questo appuntamen-to.

DENTRO LA SETTIMANA“Signore” e “Cento in due” il giovedì,

“Misto” in due turni il venerdì, “Open”tosto il sabato e la domenica (pomeriggio)e “Squadre” dalla domenica sera al mar-tedì.

PARTECIPAZIONESignore: 65 CoppieCento in due: 87 CoppieMisto: 215 CoppieOpen: 265 CoppieSquadre: 52 Squadre

CLASSIFICHE (i primi 10. Non vorretemica saperli tutti?!)

CoppieSignore

1) Arrigoni/Tempestini 65.54%2) Vanuzzi/Pozzi 62.16%3) Perini/Carrer 62.16%4) Gianardi/Rovera 59.24%5) De Lucchi P./Cittolin 58.76%6) Cividin/Colonna 58.49%7) Pellicciarini/Donati 58.29%8) Piacentini/Matteucci 56.66%9) Lapini/Salerno 56.52%

10) Ciaccia/Francescangeli 55.37%

Cento in due1) Chiarello/Martini 66.78%2) Simeone/Tramonto 62.70%3) Battistoni/Sabbadini 62.50%4) Laganà/Serdoz 60.84%5) Piperno/Natale 60.33%6) De Filippis/Schiavone 59.78%7) Bertolucci/Priano 59.12%

C R O N A C A

Il Festival di VeneziaFranco Broccoli

Maria Teresa Lavazza, in rappresentanza della FIGB, con la squadra Angelini(Sementa, Versace, Angelini, Lanzarotti, Buratti - nella foto manca Lauria),

vincitrice del Festival di Venezia.

Page 35: Rivista N. 10e-mail: fedbridge@galactica.it Videoimpaginazione Romano Pacchiarini (romanopa@tin.it) Progetto grafico Giorgio Granata Stampa Tipografia Pi-Me Editrice s.r.l. Viale Sardegna,

31

8) Rabboni/La Torre 58.92%9) Pelliccioni/Viotto 58.87%

10) Giustacchini/Patelli 58.67%

Misto1) Fonti/Caldarelli 64.72%2) Cuzzi/Tinas Yener 64.28%3) Mortarotti/Russo 62.67%4) Rossano/Vivaldi 62.14%5) Fantoni/Galeazzi 61.86%6) Guermani/Christillin 61.80%7) Agrò/Versace 60.32%8) Pozzi/Dubini 59.89%9) Harasimowicz/Lesniewski 59.66%

10) Gasparini/Carnesecchi 59.61%

Open1) Balicki/Zmudzinski 67.23%2) Abate/Morelli 64.99%3) Lanzarotti/Buratti 62.67%4) Conforti/Bentivedo 61.25%5) Palmieri/Tramonto 60.97%6) Odzil/Ogus 60.07%7) Rossano/Vivaldi 59.96%8) Cassone/Ventriglia 59.71%9) Cinti/Brunelli 59.69%

10) Vanuzzi/Pozzi 59.39%

Volete sapere come e perché MonicaCuzzi non ha vinto il misto arrivando adun soffio dai primi? Ecco, vado a dirvelo:

Board 17 (poi dice la scaramanzia... )Dich. Nord, tutti in prima Siete seduti in Sud (al posto di Monica)

e la sorte vi ha assegnato le seguenti car-te:

� A D 8 5� 10 8 4� 8 3 2� 9 6 2

D’accordo, non è un granché. E, se pro-

prio volete saperlo, le cose peggioranoperché...

OVEST NORD EST SUD

Pericolo 1 Tinas Yener Pericolo 2 Voi (Cuzzi)– passo 1 � passo2 � * passo 3 � ** passo3 � *** passo 6 � **** fine

* forzante 1** anche terzo

*** valori**** ho fretta!

Dovete attaccare e, diciamoci la verità,già siete un po’ storti perché vi hannochiamato uno slam che, anche se si doves-se rivelare di battuta, sarebbe sempre unamano sotto media per voi. Brutta partita...

� 10 9 7 3� D 9 5 3 2� 7� D 8 4

� R 6 4 2 N � F� R 7 6 O E � A F� R F 9 5 S � A D 10 6 4� F 3 � A R 10 7 5

� A D 8 5� 10 8 4� 8 3 2� 9 6 2

Avete scelto l’attacco “rurale” di Asso dipicche? Saltate tranquillamente le prossi-me righe in quanto avete già ottenuto ilmassimo. Monica, invece, ha selezionatoun attacco di protezione, atout (almenonon ha attaccato cuori!). Come vedete, acarte viste, è un disastro in quanto il di-chiarante potrebbe realizzare 13 prese conl’impasse a cuori.

Un momento: un dichiarante fuori di te-sta, forse. Uno normale, invece, si accon-tenterebbe già del bello slam chiamato,riservandosi qualche improbabile finale.

Perciò, al limite, per la difesa può tran-quillamente scattare il “salviamo il salva-bile, non dovrebbe essere un drammaassoluto se riusciamo a realizzare unalevée”. Ed infatti anche Est sembrava d’ac-cordo in quanto si è incamminato lenta-mente verso le sue dodici prese prenden-do in mano l’attacco atout ed affrancandole fiori con un taglio. Dopo aver battuto leatout, sulla successiva sfilata dei minori èsuccessa una cosa molto strana. Nord, losponsor (ognuno ha la sua croce) si è af-frettato a scartare 3 (tre) carte di cuori(??) trasferendo sulle esili spalle di Monicala retta nel colore. Finalino:

� 10 9� D 9� –� –

� R N � F� R 7 6 O E � A F� – S � A� – � –

� A� 10 8 4� –� –

Sull’Asso di quadri di Est Monica ha(nell’ordine):

1) maledetto il momento in cui ha deci-so di non attaccare Asso di picche;

2) chiesto a sé stessa come mai, con 12biglietti del tram ed una carta interessan-te, Nord avesse deciso di sguarnire pro-prio quell’unica carta degna di attenzio-ne;

3) ricordato a sé stessa che una “profes-sional” come lei non si fa mai certe do-mande stupide e conclude invariabilmen-te con un: «scusa partner, avrei potuto ren-derti la vita più semplice attaccando Assodi picche. Mi sono fatta un’idea diversadella mano... ».

Potete ben intuire quanto valeva perN/S –940 in questo board....

Orizzontalizzatevi e giocate questo 6 SAin Ovest:

Board 12Dich. Ovest, N/S in zona

� F 9 7 3 N � A R 10� A D 7 O E � 9 8 4� F 6 S � A R D 10 8� A R 5 3 � D 10

Nord attacca con il 5 di cuori. In licitanon avete suggerito niente, se non le qua-dri in Est più la voglia di giocare lo slam.Sud mette il Re e voi prendete con l’Asso.Dodici le vedo, bisogna farne tredici per-ché il mitchell è una brutta bestia. L’ im-passe a picche potrebbe risolvere subito lapratica, ma è giusto?

C R O N A C A

I secondi classificati (Kowalski, Romanski, Bongiovanni, Rossano, Vivaldi). Con lorola Presidentessa del Comitato Regionale Veneto, Marisa Gambato.

Page 36: Rivista N. 10e-mail: fedbridge@galactica.it Videoimpaginazione Romano Pacchiarini (romanopa@tin.it) Progetto grafico Giorgio Granata Stampa Tipografia Pi-Me Editrice s.r.l. Viale Sardegna,

32

� 6 5 4 2� 10 5 3� 7 4 3� 8 7 2

� F 9 7 3 N � A R 10� A D 7 O E � 9 8 4� F 6 S � A R D 10 8� A R 5 3 � D 10

� D 8� R F 6 2� 9 5 2� F 9 6 4

No, evidentemente no. Ma non si parlaa carte viste. Tirare Asso e Re di picche e,se non succede niente di buono, l’Asso dicuori e cinque colpi a quadri vuol dire vin-cere, per esempio, con qualsiasi retta no-bile in mano alla quarta di fiori. Nella fat-tispecie la storia, con la caduta della Da-ma di picche, finirebbe prima di comincia-re, ma quella è solo una chance supple-mentare.

L’ATTACCO IMPOSSIBILEBoard 1 (secondo turno)Dich. Nord, tutti in prima Siete in Est, con queste misere armi:

� 8 4� R 9 8 � 10 9 6 5 2� F 10 8

Lottate contro gli avversari in questomodo: OVEST NORD EST SUD

Vendo cara Tizio la mia pelle Caio– 1 � * passo 2 �3 � 4 � 5 � 5 �passo passo passo

* quinto

In questa nebbia informativa c’è un at-tacco che batte. Tre carte su tredici. Non viho detto poco, lanciatevi.

� R D 10 9 3� D F 7 4� 7� A R 4

� A 6 5 N � 8 4� 5 O E � R 9 8� A R D F 8 4 S � 10 9 6 5 2� D 6 3 � F 10 8

� F 7 2� A 10 6 3 2� 3� 9 7 5 2

Se avete imbroccato l’attacco cuoristate a metà dell’opera. Ora quando il vo-

stro compagno prenderà con l’Asso d’a-tout basterà farlo scendere dai cento d’o-nori a quadri per comunicare con voi. Unapiccola quadri sotto Asso, Re, Dama eFante per trasferirvi la presa e sancire inmaniera inequivocabile che avete azzec-cato l’attacco. Dov’è il problema?!

L’Open. L’Open era chiaramente laprova più attesa. Due tempi di 36 mani, inun campo di vampiri strizzalevée, fannosicuramente riconciliare con il bridge dicompetizione. È bello (e faticoso) stare at-tenti ad ogni mano riservandosi il postmortem la sera a cena, magari di fronte aduna granseola o a dei tagliolini scampi ezucchine (cosa che fa passare in second’or-dine, d’autorità, il post mortem). In questotorneo i professionisti marcano il territo-rio, come i maschi dei gorilla. Non c’èchance, guardate il podio. Non basta cono-scere il gioco, bisogna avere una marcia inpiù; quella che dice quando contrare permezzo down, oppure quando, e contro chi,rischiare qualcosa licitando una levéesupplementare per aver un buon rendi-conto. È una linea di demarcazioneprofonda che distingue in maniera netta iprofessionisti dagli amatori/buoni gioca-tori/campioni di circolo. È la differenzache, a tutti i livelli, fa parlare a vanverachi non vince contro chi vince. Nientepaura, parlare a vanvera è lo sport nazio-nale. In tutte le discipline...

Certe volte bisogna guardarsi dagli av-versari, specialmente se non sembrano pe-ricolosi. L’ inedita coppia Bocchi/Cedolinha raggiunto il contratto di 6 SA in questamano:

Board 37Dich. Nord, N/S in zona

� D 9 7 4� F 7 6 5� 10 4 3� 9 5

� A 8 5 3 N � F 10 6� A R O E � D 4 2� A F 8 7 S � R D� A 7 3 � D F 10 8 2

� R 2� 10 9 8 3� 9 6 5 2� R 6 4

Bocchi è in Est e si cimenta come di-chiarante. Un po’ di tavolo è necessarioper capire il colpo. La coppia verticale ècostituita da una gentile mista di mezzaetà, anzi, più tre quarti che mezza. Senzavoler togliere niente a questa coppia, lacronaca non può che riportare che Bocchi,alla vista degli avversari, si è leggermenterilassato. Mai momento più sbagliato perfarlo...

Sud ha attaccato con il 10 di cuori perl’Asso del morto. Bocchi si è trasferito inmano con un onore di quadri ed ha fattogirare la Dama di fiori. Ora, una volta ri-masto in presa, siccome è un esperto, hacominciato a valutare il contratto a frontedella possibilità di una cattiva distribu-zione. L’eventuale 4/1 in Sud, oppure il Rein Nord che fila un colpo (a fiori divise),possono comportare qualche serio pro-blema di collegamento. In breve, Bocchi hadeciso che 6 SA mi, in assoluto, avrebberogià portato un buon punteggio al suoscore ed ha proseguito con fiori per l’Asso

C R O N A C A

Terza piazza per Biondic, Refi, Kulonc e Medved.

Il Festival di Venezia

Page 37: Rivista N. 10e-mail: fedbridge@galactica.it Videoimpaginazione Romano Pacchiarini (romanopa@tin.it) Progetto grafico Giorgio Granata Stampa Tipografia Pi-Me Editrice s.r.l. Viale Sardegna,

33

e fiori per il Re di Sud. «Tanto tornerà acuori. Il Re secco del morto è come una si-rena. Richiama i naviganti verso gli sco-gli. Non c’è problema... ». Errore, c’è proble-ma: Sud, in presa con il Re di fiori, ha de-vastato i collegamenti intavolando unapicche (il due. Anche quadri sarebbe statodivertente). Dodici prese in carte alte cisarebbero, ma non è più possibile incas-sarle. Alla faccia della coppia rilassante.Mai fidarsi...

DI BATTUTA?

Board 26Dich. Est, tutti in zona

� 9 3� D 4� A R 9 8 7 6� A 5 2

� R 8 7 6 N � A D F 10 5 2� R 10 3 O E � 8 2� F 4 S � D 5 3� R 10 9 3 � 7 6

� 4� A F 9 7 6 5� 10 2� D F 8 4

Est, in generale, ha cominciato imme-diatamente la tenzone esponendosi conun’apertura piena o una sottoapertura,secondo lo stile. Sud è intervenuto a cuori.La morale della storia è che E/O hannodifeso a 4P contrate sulle 4C degli avver-sari. Due down, –500. «Va bene. Loro fanno4C di battuta... ».

Sicuro? Vediamo. Attacco picche perl’Asso e ritorno fiori (non è difficile se l’at-tacco viene dal conto), Dama, Re, Asso (fi-lare calamita il ritorno fiori). Fine. L’unicocompito rimasto ad Ovest è tornare qua-dri appena possibile (appena in presa conl’atout) per renderle inutilizzabili. Nientecolpo in bianco, niente di niente. 4C–1.Difesa (in licita) annullata da una buonadifesa (in gioco).

ONORE AL MERITOLotta dura, senza paura...In mitchell ci vuole la circolazione acce-

lerata, bisogna combattere all’ultimo san-gue in ogni mano:

Board 22Dich. Est, E/O in zona

� 7 2� 10 8 6 4� A F 8� R F 10 2

� 9 6 5 N � R D 8 4� A R 3 O E � F 9 7 5 2� R D 9 S � 5� A 8 7 4 � 9 6 5

� A F 10 3� D� 10 7 6 4 3 2� D 3

OVEST NORD EST SUD

Qui per caso Ferro Di passaggio Marotta– – passo passo1 SA passo 2 �(1) contro2 � (2) 3 � (3) 3 � 3 �contro 4 � contro fine

(1) cuori;(2) gradisco;(3) anch’io.

Vedete la lotta? Lasciate perdere il fattoche la coppia E/O, probabilmente, a 3C siera già allargata. Non è importante. N/Ssono entrati in licita (e tre quarti di salanon ci ha pensato nemmeno, lasciandogiocare, in tranquillità totale, 2C mi adE/O), hanno disturbato, hanno vendutocara la pelle e sono stati ricompensati daun –100, il minimo della pena, che per loroha costituito un buon risultato. Meritato.E se poi la coppia avversaria era destina-ta a cadere a 3C, PAZIENZA. Ci penseròdomani...

SQUADREIl commento dello squadre potrebbe

tranquillamente ridursi a quattro parole(e mezzo): NON C’È STATA STORIA. Ca-pitan Angelini ha piazzato sé stesso ed isuoi boys (Buratti/Lanzarotti, Lauria/Versace, Sementa) al Tavolo 1 sin dal pri-mo turno di gioco e, per comodità e pigri-zia, non si è più spostato da quella posi-zione (primo in classifica) fino alla ceri-monia di premiazione. Senza soffrire, vin-cendo matematicamente con un turnod’anticipo e permettendosi il lusso di pro-vare accoppiamenti nuovi nell’ambitodella squadra.

E, attenzione a due cose: – la partecipazione era estremamente

qualificata;

– la squadra Angelini ha giocato a rota-zione completa e costante (per dire chenon c’è stato nessun quartetto base).

LA CLASSIFICA DELLE PRIME 10FORMAZIONI (TUTTO IL GIRONE A):

V.P.1. ANGELINI(Buratti/Lanzarotti,Lauria/Versace, Sementa) 1032. MIROGLIO (Kowalski/Romanski,Rossano/Vivaldi,Bongiovanni/Reviglio) 913. ZAGREB (Biondic, Refi, Klovic,Poklepovic, Medved, Biondic) 864. TINAS (Lesniewski, Ozdil, Ogus) 855. PANTARROTAS (Fogel, Paolini,Zenari) 816. CANESI (Pattacini, Moritsch/Guerra, Tramonto/Palmieri) 817) PAUNCZ (Gero, Vikor, Arganini) 788) DI STEFANO (Szalak, Bove/Tanini, Rugiero, Gentili, Pangotti) 759) STOJANOVIC (Sver, Spiljak,Perasic) 7410) LAVAZZA (Balicki/Zmudzinski,Bocchi/Duboin, Cedolin) 71

Il girone B è stato vinto da Pannoli (DeMarchi, Carnesecchi, Viaro, Lombardi,Bellussi).

Ho qui per caso la prima mano di que-sto torneo giocata dalla squadra che havinto, Angelini. Sono carte mischiate edistribuite a mano, senza l’intervento del“maligno” computer. Perciò nessuno se lapuò prendere con la macchina infernalené con il (molto improbabile) fesso dell’or-ganizzazione che, nella mente contorta epoco sana di alcuni, prima della manife-stazione, come se non ci fosse niente dafare, perderebbe tempo ed energie a modi-ficare le smazzate, a distribuire Re secchi,ottave e tricolori, sogghignando in un infi-nito godimento (con l’unico sicuro risulta-to di fare imbufalire chi gioca. Pratica-mente un sabotatore di sé stesso!!!).

Board 1Dich. Nord, tutti in prima

� 9 5� A R D 7 2� R D 5� R D 2

� R 7 N � A D F 10 8 6 4 3 2� F 9 8 3 O E � –� F 9 6 2 S � 10 3� 10 9 8 � 7 5

� –� 10 6 5 4� A 8 7 4� A F 6 4 3

Ma tu guarda che combinazione! La no-na e sull’altra linea un sette penalizzatodalla 4/0 (o realizzato per una immediataispirazione) in atout... Una cosina norma-

C R O N A C A

I saluti della Consigliera FIGB MariaTeresa Lavazza e di Rodolfo Burcovich.

Page 38: Rivista N. 10e-mail: fedbridge@galactica.it Videoimpaginazione Romano Pacchiarini (romanopa@tin.it) Progetto grafico Giorgio Granata Stampa Tipografia Pi-Me Editrice s.r.l. Viale Sardegna,

34

le al duplicato del circolo. Vediamo com’èstata gestita nella vita reale:

Sala Chiusa

OVEST NORD EST SUD

Trucano Lauria Murgia Versace– 1 � 4 � 4 SA *passo 5 � ** passo 5 SA *passo 6 � passo 6 � ***passo 7 � **** 7 � controfine

* scegli un minore o fit a cuori e tentativo di slam (anche il 5 SA è ancora ambiguo);

** mano di rovescio;*** mettiamo le carte in tavola;

**** in tal caso non puoi non avere un buon fit a cuo-ri, il controllo di primo giro a picche ed i due “pa-peri” minori.

Lauria e Versace non si fanno trovareimpreparati. Raggiungono velocementequello che, a 26 carte, sembra essere unosplendido grande slam. Murgia, nel dub-bio, preferisce assicurarsi ad un buonprezzo. 7Px–4. –800

Pensate solo per un attimo a questa ma-no distribuita via computer durante unCampionato a Salso...

Sala Aperta

OVEST NORD EST SUD

Sementa Castino Angelini Aghemo– 1 � 4 � 5 �passo passo 5 � passopasso contro fine

Angelini allunga la difesa («se non han-no fatto un tentativo prima perché do-vrebbero farlo adesso? Per il passo di Suda 5P? Vediamo. Io, comunque, sono sem-pre pronto a licitare a livello, su qualsiasicontratto a colore avversario»), ma l’altez-za raggiunta è molto inferiore e molto più

conveniente rispetto alla controparte del-l’altra sala. 5Px–2. –300.

Il tempo di prendere fiato con TRE TRI-COLORI nei board 2 e 3 (tanto per conti-nuare a parlare di frequenze...) ed ecco chearriva un’altra manina simpatica:

Board 4Dich. Ovest, tutti in zona

� 10 9 7 5 3� 7 3� A F 9 5 4� A

� R N � 6 2� D 9 2 O E � A 6� D 10 2 S � R 7 3� D 10 9 6 4 3 � R F 8 7 5 2

� A D F 8 4� R F 10 8 5 4� 8 6� –

Sala Chiusa

OVEST NORD EST SUD

Trucano Lauria Murgia Versacepasso passo 2 � * 3 � **4 � *** contro ** passo 4 �5 � passo **** passo 5 �passo 5 � fine

* stile napoletano;** stile “giochiamo noi”;

*** timidina;**** forzanteforzanteforzante.

Murgia ha attaccato con il 2 di fiori, perlo scarto di una quadri del morto. Lauriaha proseguito con l’impasse a picche e, nelfinale, ha giocato cuori per il Re. 5Pmi,+650.

Sala Aperta

OVEST NORD EST SUD

Sementa Castino Angelini Aghemopasso 1 � * 2 � 3 � **5 � *** 5 � passo 6 �fine

* più aggressivo di Lauria!** arriveremo in cielo.....(fit a picche e controllo a

fiori)*** e mezzo!

Castino apre e riparla e la Aghemo nonpuò fare altro che chiudere a slam. Casti-no perde le stesse prese di Lauria, il chevuol dire un treno di imps per Angelini.

Una perla uscita da uno dei molti scon-tri che hanno visto Angelini opposto aLavazza (bilancio, nel totale, nettamentefavorevole ad Angelini):

Board 6Dich. Est, E/O in zona

� 6 5� D F 7 2� R D 3� R D 8 6

� A R 10 9 3 N � D 7 2� A 10 5 O E � R 8 6 3� 9 8 7 4 S � A 10� F � 9 7 5 3

� F 8 4� 9 4� F 6 5 2� A 10 4 2

La firma su questo affresco è del polac-co Balicki, Lavazza-impegnato in Ovestnel contratto di 4P dopo questa licita:

Sala Aperta

OVEST NORD EST SUD

Balicki Lanzarotti Zmudzinski Buratti– – passo passo1 � contro 1 SA * passo2 � passo 2 � ** passo3 � passo 4 � fine

* F1 (forzante un giro);** buon fit a picche (migliore dell’appoggio imme-

diato).

Vi presento l’attore. Balicki è uno deimigliori 10 giocatori al mondo, in una clas-sifica in cui, a rotazione, ognuno di questi10 sale sul podio, anche in posizione api-cale (il bridge non è come i 100 metri: leclassifiche – purtroppo? per fortuna? –non sono affidate al cronometro). La suafaccia da serial killer non deve trarre ininganno: è molto concentrato, attento,veloce e pericoloso, ma è anche uno degliavversari più tranquilli e piacevoli in cir-colazione. Tolto il fatto che non ti regalaniente neanche per ordine del pretore.Questa smazzata non è particolarmentedifficile da giocare o da seguire. È sola-mente un buon esempio di lettura dellamano. Molti potrebbero farla con gli stes-si tempi (ah,ah,ah! Scusate, mi è sfuggi-to...). Lanzarotti ha attaccato con il Re difiori (2 di Buratti, conto pari) e, appenavisto il morto, ha virato immediatamentein atout. Balicki ha superato il Fante diSud con l’Asso ed ha giocato quadri (Da-ma di Nord) per l’Asso e quadri per il Re diLanzarotti che è tornato atout. Balicki hapreso in mano e... «Allora – ha pensato in

C R O N A C A

Una veduta della sala aperta.

Il Festival di Venezia

Page 39: Rivista N. 10e-mail: fedbridge@galactica.it Videoimpaginazione Romano Pacchiarini (romanopa@tin.it) Progetto grafico Giorgio Granata Stampa Tipografia Pi-Me Editrice s.r.l. Viale Sardegna,

35

polacco. Niente paura, ve lo traduco –Nord ha quattro cuori per licita, quattrofiori per deduzione, due picche per con-statazione e non più di tre quadri perestrazione»... ed ha tagliato una quadri almorto. Poi ha giocato cuori dal morto e,sul 4 di Sud, ha inserito il 10 della mano.Lanzarotti ha preso con la Dama e Balickiha scoperto dicendo (in inglese) a Buratti:«gioco il Fante secondo o il 9 secondo date», che vuol dire prendere qualsiasi ritor-no, eliminare l’ultima atout, tirare l’Asso dicuori e, in assenza di Fante, fare l’impassesu Nord. Quanto ci avete messo a leggerequeste righe di commento alla mano? 10secondi? Bene, 10 secondi è esattamente ildoppio del tempo che Balicki ha impiega-to a giocarla...

Nel calcio si fanno tante nefandezze perbypassare la regola del numero chiuso distranieri e assegnare la nazionalità italia-na a gente per cui l’Italia potrebbe benissi-mo confinare col Sudan o con la Groenlan-dia. Cugini di terzo grado, barbieri di fidu-cia con cognome italiano, ecc.: troviamoun quarto di suocera italiana anche perBalicki. È un affare, non ce lo lasciamoscappare.

Lanzarotti, al volo, ha chiosato la mano:«se avessi attaccato atout avrebbe dovutogiocare fiori lui, a forbice... » (Lanzarotti ègià italiano, per fortuna...).

Nell’altra sala il mancato ritorno atoutha favorito il dichiarante che ha realizzatolo stesso contratto senza spendere unneurone di troppo. Tante righe per unamano pari...

Nello scontro primi contro secondi è u-scita una mano curiosa:

OCCHIO AL CINQUE!

Angelini/MiroglioBoard 2 Dich. Est, N/S in zona

� 10 8� 5 2� A R 9 8� A 9 8 7 5

� R D 5 N � 6 2� 10 9 7 6 3 O E � R D F 8 4� D F 6 S � 10 2� R 3 � F 10 6 2

� A F 9 7 4 3� A� 7 5 4 3� D 4

Sala Chiusa

OVEST NORD EST SUD

Versace Rossano Lauria Vivaldi– – passo 1 �passo 2 � 2 � 2 �3 � 3 � passo 4 � *passo 4 � ** fine

* niente di più?** non se ne parla proprio.

Versace ha intavolato la Dama di quadrie Vivaldi è entrato con l’Asso del morto edha fatto girare il 10 di picche. Versace èentrato di Dama ed ha rigiocato il 6 diquadri. Vivaldi ha preso con il Re ed hafatto girare l’8 di picche (il 75% non è unopinione), per il Re di Ovest (il 75% è unopinione) che ha incassato il Fante di qua-dri ed è tornato con il 10 di cuori. Ora si èverificata una cosa strana. Vivaldi ha pre-so con l’Asso ed ha incassato le piccheconservando con fiducia il 5 di cuori delmorto e sbarazzandosi, in itinere, del 9 diquadri. Lauria, con in mente qualcosa didiverso, ha mollato tutte le cuori trasfe-rendo il peso della retta su Versace che,sulla quadri, è andato in compressionecuori/fiori. 4Pmi. Versace e Vivaldi sono a-mici e la battuta di Versace a fine mano èstata accolta dall’ilarità generale: «avreidovuto scartare in fretta tutte le cuori, gio-candomi il “colpo d’età”, ovvero quello incui un dichiarante attempato come te nonfa caso al 5 di cuori diventato, improvvisa-mente ed inspiegabilmente, buono... ». Sì,proprio Vivaldi, stai fresco!, aspetta e spe-ra che gli sfugga qualcosa...

Sala Aperta

OVEST NORD EST SUD

Kowalski Lanzarotti Romanski Buratti– – 2 � * 2 � **contro passo 3 � passopasso contro *** passo 3 �passo 4 � fine

* multi;** 6C, oppure 6P, oppure 5/5 minore;

*** usciamo fuori, la mano è nostra.

Kowalski ha attaccato con il 10 di cuori.Seguite il gioco, godetevi il duello. Burattiè entrato con l’Asso ed ha giocato una car-tina di picche verso il morto. Kowalski hapreso con la Dama ed ha intavolato il 6 diquadri. Buratti ha preso con l’Asso, ha ta-gliato una cuori in mano, ha giocato qua-dri per il Re e quadri per Ovest che si è im-provvisamente ritrovato senza risorse:fiori sotto Re, picche nella forchetta o cuo-ri in taglio e scarto per la sparizione dellafiori perdente di mano. 4P mi? Nooooo,perché nella vita reale quando Buratti hagiocato il terzo giro di quadri Romanski, inEst, si è precipitato a tagliare la buona delcompagno per tornare con il Fante di fiori.4P–1. «Facile – sento dire in giro – obbliga-torio. Non si può sbagliare... ». Eppure que-sti controgiochi li vedo fare una volta al-l’anno. Gli altri 364 giorni li sento fare aincontro finito, a contratto regalato, acena...

L’ultima mano dalle ultime battute digioco:

Angelini/Tinas

INCERTEZZA PROVOCATA

Board 9Dich. Nord, E/O in zona

� 3� F 9 8 7 5 2� F 8 5� R 7 4

� D 9 6 4 2 N � A 8 7 5� D 10 6 3 O E � A� D S � A 9 6 4 2� 10 6 3 � A 9 5

� R F 10� R 4� R 10 7 3� D F 8 2

Sala Aperta

OVEST NORD EST SUD

Ogus Angelini Odzil Sementa– 2 � * contro 3 SA **4 � passo 6 � contro ***fine

* sottoapertura a cuori oppure monocolore a fiori o bicolore fiori quadri, 12/15;Angelini purissimo...

** a mio parere stiamo qua, perciò passa o correggi.*** non prevedo surlevée...

Non guardate tutte le carte. Sentite lespiegazioni degli avversari e licitate, peresempio, con le carte di Ovest dopo il con-tro del compagno sulla multi ed il 3 SA diSud (che, visto il soggetto, può anche veni-re dal vuoto pneumatico). Direste contro?Oppure 4P, come Ogus? Non vi sforzate,non c’è niente di obbligatorio. Fate la vo-stra scelta in serenità. Il dubbio già giusti-fica qualsiasi opzione percorribile.

Ora dimenticate tutto e trasferitevi inEst, con le carte di Ozdil, nazionale turco.Avete contrato l’apertura multi di Nord ela licita vi è tornata con il 4P libero delcompagno. Sta a voi, con quei quattro pa-peri, l’appoggio quarto, un palo di svilup-po e le perdenti ridotte al lumicino. Dai,dite la verità, la tentazione è forte...

6P contrate –3. 800 per Angelini. Nel-l’altra sala i verticali non sono mai entratiin licita e tutto si è fermato a 4P.

Chi ha vinto in questa mano? Il sistemae lo stile. Alla faccia di tutte le restrizionimedievali...

Venire a Venezia vuol dire pure prepa-rarsi a giocare a bridge. Senza fare eserci-tare troppo gli arbitri sui “regolamentifungo” (quelli che escono dopo una gior-nata di pioggia e durano lo spazio di un ar-cobaleno prima di essere modificati...).

Gli assenti della prossima edizione do-vranno produrre la giustificazione. Rego-latevi...

C R O N A C A

Page 40: Rivista N. 10e-mail: fedbridge@galactica.it Videoimpaginazione Romano Pacchiarini (romanopa@tin.it) Progetto grafico Giorgio Granata Stampa Tipografia Pi-Me Editrice s.r.l. Viale Sardegna,

36

C ome in sede di premiazione (lastupenda Sala Rossa del Campi-doglio) l’Assessore allo Sport del

Comune di Roma Riccardo Milana ed ilConsigliere con delega alla Cultura PinoGaleota hanno ampiamente sottolineato,il “Trofeo Marc’Aurelio” a Piazza Navona, èormai da considerare, al pari degli Inter-nazionali di Tennis o del Concorso Ippico,un “classico” fra gli eventi sportivo-mon-dano-culturali della Città Eterna.

Ed in effetti per tutti quelli che amano ilbridge e le meraviglie dell’estate romana il“Marc’Aurelio” diventa sempre più belloed interessante: quest’anno, ad esempio, siè fatto letteralmente in quattro.

Infatti Sabato 4 Luglio si sono giocati un“Marc’Aurelio” e un “Marc’Aurelio Allievi”a Coppie Miste o Signore (212 e 51 coppie ri-spettivamente), e Domenica 5 il “Marc’Au-relio” ed il “Marc’Aurelio Allievi” Open(260 e 65 coppie).

Ed oltre ai premi di classifica era previ-sta, tanto per gli Agonisti che per gliAllievi, l’assegnazione dei rispettivi Trofeial giocatore ed alla giocatrice con la mi-gliore classifica complessiva nei due Tor-nei.

Ma bisogna dire che in quattro si è fattaanche la città che, per questa manifesta-zione, sembra sempre voler riservare lesue giornate più belle.

Un cielo blu senza neanche l’ombra diuna nuvola, l’afa (in quei giorni incombe-va su tutta Italia) che all’improvviso si mi-tiga, un ponentino rinfrescante e tonicoquasi come un colpo di bacchetta magicaa dare il via, e il gioco è fatto.

Il “Marc’Aurelio” a Piazza Navona: unhappening indimenticabile che ogni annosi rinnova ma che ogni volta suscita fremi-ti nuovi, esperienze mai provate, ricordi diintensità unica.

Il senso di giocare a bridge quasi sospe-

si in un’aria irreale, fra pittori estempora-nei, artisti di strada, gruppi folcloristici,mille musiche in sottofondo, balconi fiori-ti da cui ti scrutano con il binocolo anzia-ne signore, attici miliardari, chiese, fonta-ne, campanili, ambasciate, scorci da“Roma” di Palazzeschi, flussi continui dipersone che si soffermano incuriosite edincantate ad ammirare il balletto chesegue ad ogni “per favore, cambio”, richie-ste di chiarimenti, primi commenti sulgioco da parte dei “cugini” del tresette

E poi tornare a sedersi, ubriachi di sen-sazioni ma non per questo meno agguerri-ti, rivedere la Piazza alla luce dei riflettori,lottare fino all’ultima carta mentre la not-te si fa sempre più dolce.

E aspettare i risultati (40-50 minuti almassimo) ingannando il tempo con bom-be e cornetti appena sfornati .

E se si è vinto andare a festeggiare daqualche parte lì intorno (tenera e giovaneè la notte) con il solo imbarazzo della scel-ta.

C R O N A C A

Piazza NavonaEnzo Galizia

(uno sta guardando Garozzo “on play” edice “me sa che quello s’è sbajato” e forse agiudicare dall’espressione di Lea Dupontnon ha torto!), rondini che sembrano vo-ler planare sugli Assi e sui Re per poi ca-brare improvvisamente e riprendere lavia dell’azzurro... e nonostante tutto man-tenere la concentrazione e la capacità digiocare al meglio.

Sfruttare l’intervallo fra un turno e l’al-tro per andare a zonzo per le stradineintorno e scoprire Campo de’ Fiori, l’ariascontenta (e te credo) di Savonarola, laCancelleria, il busto di Pasquino, SantaMaria dell’Anima, Piazzetta Febo, Via deiCoronari, Piazza delle Coppelle, l’Arco del-la Pace, e tutto quello che ti riservano in...gioventù (da starci male, quasi meglio delbridge ), risate, musica, colore e colori, ri-storanti, pizzerie, creperie, paninerie, ge-laterie, erie, erie, erie.

A fianco:Corchia-Matricardi, vinci-tori del Misto oSignore, con ilConsigliereNazionale FIGBPaolo WalterGabriele.Sotto:Montefredini,vincitoredell’Opene del TrofeoMarc’Aurelio,premiato dalConsigliereGabriele.

Page 41: Rivista N. 10e-mail: fedbridge@galactica.it Videoimpaginazione Romano Pacchiarini (romanopa@tin.it) Progetto grafico Giorgio Granata Stampa Tipografia Pi-Me Editrice s.r.l. Viale Sardegna,

37

E se si è perso andarsi a consolare comesopra.

Se è vero che Roma è la città più bella eaffascinante del mondo, per un bridgistanon c’è occasione migliore per controllar-lo del “Trofeo Marc’Aurelio”!

Mentre nel 1997 si erano verificati moltirisultati a sorpresa, quest’anno diversivincitori sono usciti dalla lista dei papabi-li.

Ecco le classifiche dei primissimi:

Misto o Signore Agonisti1. Corchia-Matricardi2. Marinoni-Romano3. Porta-Palazzo4. Pagano-Darin5. Dupont-Garozzo6. Tonti-Di Martino7. Bezzi-Fracas8. Peirce-Latessa9. Marino-De Musso

10. Cardilli-Perugini

Misto o Signore Allievi1. Magliacano-Siciliano2. Guidotti-Boriti3. Raparelli-Api4. Ciciarelli-Marino5. Fusco-Antonelli

Open Agonisti1. Delle Cave-Petrillo2. Sollecito-Ceccacci3. De Chiara-De Chiara4. Mofakhami-Odello5. Dupont-Garozzo6. Sabbatini-Cecere7. Galletta-Arcà

8. Antonelli-Rainaldi9. Tonti-Di Martino

10. Sbarigia-Giove

Open Allievi1. Montefredini-Buzzanca2. D’Anna-Greco3. Di Gregorio-Covelli4. Camurri-Mengarelli5. Stivoli-Marzialetti

I Trofei Marc’Aurelio destinati al gioca-tore ed alla giocatrice con la migliore clas-sifica complessiva nei due Tornei sono an-dati a Garozzo e alla Signora Dupont per

gli Agonisti ed a Montefredini ed allaSignora Cimino per gli Allievi.

Prima di concludere un sentito grazie alComune di Roma, al Sindaco FrancescoRutelli, all’Assessore allo Sport RiccardoMilana ed al Consigliere con delega allaCultura Pino Galeota per la sempre mag-giore attenzione che dedicano al bridge, alComitato Regionale Lazio della FIGB e alsuo Presidente Claudio Frigieri per la fat-tiva collaborazione e a tutti i Circoli di Ro-ma che hanno sostenuto l’iniziativa, ed unsincero “bravi!” a tutti i Direttori. Un salu-to da Piazza Navona e arrivederci al 1999.

C R O N A C A

Un momento della premiazione. Da sinistra: il Consigliere Comunale Pino Galeota,Enzo Galizia, il Presidente del C.R.L. Lazio Claudio Frigieri, il Consigliere Nazionale

FIGB Gabriele, l’Assessore allo Sport On. Riccardo Milana.

Benito Garozzoalla premiazione.

Page 42: Rivista N. 10e-mail: fedbridge@galactica.it Videoimpaginazione Romano Pacchiarini (romanopa@tin.it) Progetto grafico Giorgio Granata Stampa Tipografia Pi-Me Editrice s.r.l. Viale Sardegna,

38

Simultaneo Nazionale 19987ª Prova Gran Premio Simultanei 1998

9 luglio 1998 - Coppie partecipanti 807

Classifica finale

LINEA NORD-SUD

1. Mudu-Zedda (Cagliari) 107712. Rossano-Vivaldi (C. Torinese Bridge) 105533. Natale-Sequi (Circ. Vela Ancona) 99834. Cangiano-Giubilo (Roma EUR) 99005. Bassini-Ficuccio (Pegaso Club) 98606. Cortellazzi-Pozzi (Malaspina S.C.) 97747. Faglioni-Squassoni (Can. Olona MI) 97718. Degano-Racca (Pegaso Club) 97529. Bartoli-Bertoncini (Forte dei Marmi) 9746

10. Pisani-Zucchi (Pegaso Club) 969311. Giacomazzi-Marini (C.B. Firenze) 966212. Capellaro-Tosetti (Arcore) 958313. Leonetti-Messina (Catanzaro) 955714. Delia-Faggioni (Carrara) 952815. Brienza-Ferrarese (Cantù) 950816. Costa-Scarpaci (Palermo) 944117. Ferretti-Granzella (Chiavari) 939818. Barzaghi-Nicolini (Cantù) 933419. Lucenò-Lupi (Pesaro) 931419. Ferrara R.-Maglietta (Dop. Ferr. NA) 931421. La Cascia-Profeti (Roma EUR) 929822. De Martini-Piga (Cagliari) 925723. Lecis-Sanna (Ichnos Cagliari) 923424. Baruzzi-Basile (Bologna) 922525. Astolfi-Severini (Pescara) 921426. Conti-Sabbatini (Roma EUR) 921227. Amorosini-Martelli (Forte dei Marmi) 920128. Santucci-Santucci (Circ. Naut. Avellino) 919129. Paoli-Pelosi (Monza) 918230. Donatelli-Zucchetti (Idea Bridge TO) 917131. Fiore-Pedaci (Trani) 914932. Mesiano-Parolaro (Pegaso Club) 913133. Degli Atti-Fiocca (Maglie) 912434. Bacci-Galardini (Prato) 910635. Colombo-Volontè (Cantù) 9097 36. Accurso-Nicoletti (Palermo) 909137. Tarantino-Treta (Viterbo) 908738. Perrone-Piazza (Chiavari) 908239. Girardi-Petrucci (Terni) 908040. Di Mauro-Frazzetto (Catania) 902741. Barabani-Costanza (J.T.C. Perugia) 899042. Manieri-Pennestri (Malaspina S.C.) 897142. Curò-Liguori (Circ. Torinese Bridge) 897144. Briolini-Marini (Pescara) 896645. Cavalieri-Gaetani (Riviera Palme) 895746. Purgatorio-Tomassini (Latina) 895547. Chavarria-Negri (Accademia Roma) 893948. Ammirata-Rocca (Palermo) 893049. Buonocore-Guariglia (C.N. Avellino) 891350. Brambilla B.-Rinaldi (Sociale Lecco) 8888

51. Giorgianni-Rinaldi (Cantù) 888452. Garbati-Puddu (Ichnos Cagliari) 885753. Giuliano-Uglietti (Arcore) 884354. Cavalletti-De Cesare (Club 3A Roma) 883855. Delia-Poli (Carrara) 883656. Grana-Mosconi (Can. Olona Milano) 882957. La Rosa-Lombardo (Catania) 882258. Faggiano-Marazia (Maglie) 882159. Basilico-Ferro (Cantù) 882060. Murgia-Trucano (Idea Bridge TO) 881861. Johansson-Johannson (Pegaso Club) 880162. Lapertosa-Lapertosa (Fasano) 878163. D’Alicandro-Marconi (Accademia Roma) 875364. D’Aco-Suriani (Catanzaro) 874865. Comellini-Maccani (Bolzano) 873666. Caccavo-Pennella (Fasano) 872367. Ardizzone-Palazzolo (Palermo) 872168. Ferrari-Persia (Can. Olona Milano) 871869. Marini-Trenta (Latina) 871570. Forno-Salotto (Padova) 870071. Corchia-Matricardi (Fermo) 869572. Duca-Ruzzon (Mantova) 867873. Cecconi-Mauri (Prato) 866874. Colucci-Palmieri (Dop. Ferr. Napoli) 866475. Bertoli-Croci (Monza) 865876. Bella-Carzaniga (Monza) 862677. Cecconi P.-Speroni F. (Prato) 862378. Costanzia-Martini (Idea Bridge TO) 861079. Belvisi-Munaò (Bolzano) 860280. Ruggieri-Zamboni (Catanzaro) 859681. Musci-Petralia (Maglie) 858382. Modica-Repetto (Ichnos Cagliari) 857283. D’Amico-Manfredi (Carrara) 855984. Alemanno-Mesica (Accademia Roma) 854285. Dall’Aglio-Licini (Arcore) 851586. Bevilacqua-Noto (Palermo) 851287. Falcone-Formento (C.N. Avellino) 850188. Gentili-Rainieri (Can. Olona Milano) 850089. Perinu-Plaisant (Ichnos Cagliari) 849590. Maglioni-Noè (Bologna) 847191. Lomastro-Natuzzi (Fasano) 847092. Becagli-Martinelli (Prato) 846893. Arena-Piana (Viterbo) 846594. Failla-Failla (Catania) 845695. Mariotti-Rosaverde (Pesaro) 845196. Piria-Piria (Cagliari) 844397. Crispo-Fusco (Lucania Bridge) 842798. Faraoni-Frati (C.B. Firenze) 842698. Bixio-Giuliani (Lucania Bridge) 8426

100. Ghirelli-Lacirignola (Fasano) 8412

Page 43: Rivista N. 10e-mail: fedbridge@galactica.it Videoimpaginazione Romano Pacchiarini (romanopa@tin.it) Progetto grafico Giorgio Granata Stampa Tipografia Pi-Me Editrice s.r.l. Viale Sardegna,

39

LINEA EST-OVEST

Simultaneo Scuola Allievi9 luglio 1998 - Coppie partecipanti 117

1. Montanari-Trombetti (Terni) 104342. Duccini-Menicacci (C.B. Firenze) 102033. Menini-Salvetti (Bolzano) 99524. D’Angelo-Giuliani (Pesaro) 99115. Baione-Messina (C.B. Firenze) 98236. Gelmetti-Meschi (Arcore) 98117. Bollino-Intonti (Accademia Roma) 98068. Martinelli-Martinelli (Idea Bridge TO) 97979. Ferrara M.-Del Grosso P. (Dop. Ferr. NA) 9733

10. Crudele-De Gennaro (Trani) 970711. Noto-Petrelli (Fasano) 964912. Guarino-Saglia (Accademia Roma) 958613. Basile-Basile (Padova) 947514. De Filippis-Schiavone (Bologna) 946115. Grimaldi-Santoro (Roma EUR) 945816. Censi-Fiore (Latina) 943017. Rinaudo-Tabacco (Idea Bridge TO) 937918. Fresia-Pastori (Sociale Lecco) 936219. Agrippino-Ciaramelli (Mantova) 934420. Testa-Verdecchia (Fermo) 933921. Ciampa-Valente (C.N. Stabia) 931822. Condorelli-Florio (Catania) 931723. Brambilla F.-Pricca (Sociale Lecco) 931624. Fumo-Mariani (Pescara) 929225. Marongiu-Salvatelli (Cagliari) 928926. Cerocchi-Meccariello (Latina) 922027. Caldarelli-Caporaletti (Pescara) 920628. De Rosa-Lanni (C.N. Stabia) 916129. Melesi-Zappa (Arcore) 915530. Chieffo-Palmieri (Dop. Ferr. NA) 914631. Alici-Alici (Fermo) 914532. Dazzini-Tartarini (Forte dei Marmi) 912333. Brugnoli-Danese (Carrara) 911034. Pampanini-Trecarichi (J.T.C. Perugia) 909435. Cataldo-Cataldo (Bologna) 906436. Cajano-Menditto (Padova) 905937. Neri-Soldati (Bologna) 905238. Alessandro-Condorelli (Catania) 905039. Guerrizio-Palazzo (C.N. Avellino) 904540. Fioretti-Pennisi (C.N. Avellino) 899341. Romito-Vergine (Fasano) 898842. Condorelli-Nacca (C.N. Avellino) 897443. Giromella-Campagnari (Carrara) 892644. Minuti-Polidori (Latina) 891945. Di Cretico-Ottaviani (Riviera Palme) 891446. Noviello-Orsillo (Latina) 890647. D’Amico-Maggi (Catania) 890348. Fiorani-Giordano (C.N. Stabia) 890149. Berra-Pedrini (Padova) 877350. Croci-Soroldoni (Monza) 8770

50. Capra-Ferrara (Provincia Granda) 877052. Negri-Slavich (Mantova) 876653. Serchi-Viotto (Padova) 874754. Benedini-Boroni (Mantova) 872855. Nucci-Ruffo (C.B. Firenze) 872756. Pasquarè-Pela (Circ. Vela Ancona) 868857. Patriarca-Trestini (Sociale Lecco) 868258. Cardelli-Risaliti (Prato) 867859. Cozzani-Forcisi (Chiavari) 865960. Berardini-Traini (Fermo) 865161. Mangini-Stefani (Maglie) 864962. Nazzaro-Nazzaro (C.N. Avellino) 864263. Mezzano-Quadrumolo (Prov. Granda) 864064. Celico-Scognamiglio (Can. Olona MI) 863565. Bardini-Di Marco (C. Torinese B.) 861866. Sabelli-Ventriglia (C.N. Avellino) 861467. Mori-Salsi (Malaspina S.C.) 860768. Centonze-Ceriani (Dop. Ferr. Napoli) 860469. Caposio-Gagliardi (C.Torinese Br.) 859270. Marcogliano-Serio (Dop. Ferr. Napoli) 859071. Gonnelli-Romano (Ichnos Cagliari) 858872. Cecchieri-Cappadona (Carrara) 858573. Contrasti-Zucco (Malaspina S.C.) 857974. Mapelli-Porpora (Club 3A Roma) 856875. Frontera-Sgromo (Catanzaro) 856676. Polo-Siddi (Ichnos Cagliari) 855577. Di Capua-Pompili (Latina) 854678. Amuso-De Tomasi (Fasano) 854379. Baroni-Circia (Brescia) 853580. Federico-Cattaneo (Circ. Torinese Br.) 853481. Marchi-Somaschini (Cantù) 851782. Culicigno-Giovannone (C.N. Avellino) 851483. Pilia-Trincas (Ichnos Cagliari) 849484. Baldini-Tempestini (Prato) 848185. Del Gobbo-Dossena (Brescia) 847685. De Crescenzo-Pizza (Maglie) 847687. Bracci-Zara (Forte dei Marmi) 847288. Bisiacco-Vignandel (Padova) 844889. Barduagni-Concolino (Accademia Roma) 844290. Gillia-Manunta (Padova) 844091. Iannetti-Tiribelli (Club 3A Roma) 843092. Fasano-Fasano (C.B. Firenze) 842893. Farnelli-Minutilli (Trani) 842394. Corazza-Gandini (Circ. Torinese B.) 841695. Bragaglia-Iovine (Latina) 841096. Mazzella-Ripamonti (Dop. Ferr. NA) 840397. Castigliola-Gueci (Palermo) 839998. Frappola-Pignatale (C.N. Stabia) 839499. Marinelli-Scenna (Pescara) 8370

100. Chinellato-Fariza Z. (Bolzano) 8368

LINEA NORD-SUD1. Fossi-Zanieri (C.B. Firenze) 1215 2. Grande-Iannone (Idea Bridge TO) 10912. Giustiniani-Savoca (Catania) 10884. Fineschi-Milo (C.B. Firenze) 10565. Bellecci-Petrisi (Catania) 9876. Fornello-Fortunato (C.B. Firenze) 9827. Raimondi-Vicarelli (Catania) 9818. Di Mattia-Padellini (C.B. Firenze) 9809. De Napoli-Leardi (Sociale Lecco) 971

10. Paci-Paneaglio (Circ. Torinese Bridge) 970

LINEA EST-OVEST1. Giusto-Rivano (Chiavari) 11262. Maltoni-Pedani (C.B. Firenze) 10983. Buttò-Corsaro (Catania) 10714. Curreli-Mulas (Ichnos Cagliari) 10665. Nardone-Stupiello (Sociale Lecco) 10076. Cozzani-Maineri (Chiavari) 9997. Carreras-Marras (Ichnos Cagliari) 9918. Ambrogio-Maggiora (Idea Bridge TO) 9889. Barbadoro-Livuzzi (Circ. Torinese Br.) 971

10. Contristano-Rubino (Circ. Torinese Br.) 966

Page 44: Rivista N. 10e-mail: fedbridge@galactica.it Videoimpaginazione Romano Pacchiarini (romanopa@tin.it) Progetto grafico Giorgio Granata Stampa Tipografia Pi-Me Editrice s.r.l. Viale Sardegna,

40

Lille

S tampavamo ancora il formato pic-colo di Bridge d’Italia l’ultimavolta che l’Italia vinse un titolo

mondiale. Si trattava della BermudaBowl, e, non c’è che dire, aveva il suo fasci-no la copertina di quella rivista del ‘75,anche se un po’ inquinato dall’abitudinedi vedervi riprodotta la “solita” Coppadelle Bermude oppure la Vanderbilt delleOlimpiadi. Tempi di Blue Team, come bensapete. Quella che abbiamo oggi sotto gliocchi, formato grande, colori studiati,impaginazione comme il faut, è una co-pertina che vale tutto l’oro che rappresen-ta e ha il fascino puro della prima volta.Nel senso che i 23 anni trascorsi fino a quisono un buco di tempo tale da dover pre-ludere soltanto a una nuova prima volta.

L’impresa di riconsegnare all’Italia untitolo mondiale è stata compiuta il mesescorso a Lille da una squadra italiana cheha dominato la finale della Coppa Rosen-blum sconfiggendo il quartetto brasiliano

dell’... arcangelo Gabriel Chagas. Il teamvittorioso, agli ordini di Francesco Angeli-ni, era composto da Andrea Buratti, Mas-simo Lanzarotti, Lorenzo Lauria, AntonioSementa e Alfredino Versace.

A tutto il rilievo che deve essere dato aun successo mondiale di questa portata cipensa Franco Broccoli in apertura di fa-scicolo. E non solo a un tale exploit presti-gioso, ma anche a quello superlativo rea-lizzato da Enza Rossano e da Antonio Vi-valdi nel vincere il titolo mondiale dellecoppie miste. Per non dire della cilieginache il nostro recente campione d’EuropaPaolo Marino è riuscito ad appoggiare sul-la torta nel momento in cui l’han fatto sa-lire sul più alto gradino del podio mondia-le dopo aver conquistato il primato nelloJunior Triathlon.

Al di là del competente commento disempre del nostro Direttore e dei dettaglipropri della cronaca, io mi limiterò a pro-porvi qui di seguito una sorta di compen-dio di questi mondiali, in maniera da e-saurire per voi in un breve spazio i fatti sa-

lienti di tutte le gare che si sono giocate aLille nel periodo dal 21 agosto al 4 settem-bre scorsi.

La Rosenblum. 16 gironi di qualificazio-ne all’italiana di 14 o 15 squadre ciascuno.Totale 233 formazioni. Le prime 4 di ognigirone vanno ai K.O. su 56 mani. Delle ottoitaliane partecipanti, se ne qualificanocinque per i 32mi: Angelini e Burgay chevincono i loro gironi, Bernasconi, Mosca eMarino.

Solo Mosca non passa il turno sconfittodi 1 solo i.m.p. dai forti americani di SteveRobinson.

Ai 16mi di finale sopravvivono soltantoAngelini e Bernasconi (Bocchi-Duboin,Pulga-Rinaldi, D’Avossa-Mallardi) che do-vranno, visto il tabellone, incontrarsi ne-gli ottavi. Così è, e Angelini vince facilmen-te il match. Le otto rimaste sono: due sve-desi, una britannica, una danese, unaolandese e le tre che sembrano favoriteper il titolo, considerato che hanno sem-pre vinto in maniera più che convincente

V I T A F E D E R A L E

Club Azzurro

Italiani in cima al mondoa prendersi l’oro della Rosenblum e delle Coppie MisteIl sestetto di Francesco Angelini non perde un colpo nei nove giorni della CoppaRosenblum e travolge nella finale mondiale i brasiliani di Gabriel Chagas.Non bastano 600 coppie miste per fermare la marcia dei torinesi Rossano-Vivaldiverso la conquista del Campionato del Mondo.Il pavese Paolo Marino vince il Triathlon mondiale juniores al tie break col suocompagno Pagani.Tutto questo nell’agosto di Lille. Una settimana più tardi, nel Grand Prix Olimpico,di Losanna, cinesi e brasiliani fanno pari netto in finale e si dividono i 50 milioni delmontepremi.

Dino Mazza

Page 45: Rivista N. 10e-mail: fedbridge@galactica.it Videoimpaginazione Romano Pacchiarini (romanopa@tin.it) Progetto grafico Giorgio Granata Stampa Tipografia Pi-Me Editrice s.r.l. Viale Sardegna,

41

e con punteggi sonanti: gli italiani di An-gelini, i brasiliani di Chagas e i forti ameri-cani di Bart Bramley.

In semifinale, infatti, entrano tutte e tre;in più gli svedesi di Lindkvist. I due matchdel turno sono entrambi tiratissimi: Cha-gas supera Lindkvist di 20, mentre Ange-lini riesce a prevalere di strettissima misu-ra (3 i.m.p.!) su Bramley.

La finalissima Angelini contro Chagasnon sembra neanche un incontro al termi-ne del quale viene assegnato il titolo mon-diale. Infatti, gli italiani partono come deimissili: 53 a 19 nel primo dei quattro tem-pi; 48 a 7 nel secondo. Quando le carte del-l’ultimo board vengono reimbussolate,l’Italia ha stravinto (155 a 76) ed è Campio-ne del Mondo. Semplicemente formidabi-le!

Mondiali a coppie miste. Se c’è bisogno(ma non c’è...) che concorrenti e pubblicosi accorgano che in gara c’è una coppia diuna solidità impressionante ci pensanosubito i tre turni della fase eliminatoria adissipare qualsiasi dubbio. Infatti, al co-mando si ritrovano i torinesi Rossano-Vi-valdi che, in un nutritissimo lotto di 600formazioni, realizzano la notevole mediadel 62%. Italia ante omnia, visto che, subi-to alle loro spalle, accedono alla fase fina-le Monica Cuzzi e Massimo Lanzarotti consoltanto lo 0,08% meno (!) di media perturno.

La finale è di una durezza estrema. In-fatti, Cuzzi-Lanzarotti si ritroveranno176mi alla fine, mentre Rossano-Vivaldivinceranno facendo 65,28% nel round con-clusivo. Secondi, dopo un fantastico ricu-pero, sono i forti francesi Blouquit-Bom-pis (Marc Bompis è il campione olimpio-nico a squadre di Rodi). Terzi i danesi Au-ken-Auken (lei è la grande germanica Sa-bine: tenete il conto, medaglia temporalenumero uno dal momento dell’arrivo aLille).

Quarti? Il campione del mondo e gioca-tore dell’anno Paul Chemla in coppia conCatherine Saul D’Ovidio, se ricordate me-daglie d’oro e d’argento nel misto di Aa-chen lo scorso marzo.

Che dire di straordinario di Rossano-Vivaldi? Nulla: è sufficiente prendere ac-curata nota della gente che hanno costret-to alle loro spalle.

Triathlon mondiale junior. Da Vienna inluglio, ormai, i giovanotti di Rinaldi (Ma-rino-Pagani, Intonti-Medusei) hanno fattol’abitudine ai successi. Qui a Lille, la primadisciplina delle tre è il campionato a squa-dre ed è la prima vittoria! 29 quartetti ingara, e, subito al 5° round, in testa ci sonodue team italiani: quello di Intonti e l’altrodi Guariglia, campione d’Europa Cadetti(Guariglia-Furio Di Bello e Magrini-StelioDi Bello). Sono le sole due formazioni az-zurre iscritte e, dietro di loro, una muta disquadre francesi (10), di polacche (6), diolandesi (4) e di danesi.

Intonti respingerà tutti gli assalti, com-preso quello dei bravi danesi di Madsen(secondo alla fine) e dello stesso Guari-glia, terzo al traguardo.

Subito a seguire il torneo a coppie. Maqui, peccato (tutti d’accordo che sono i piùforti... ), Marino-Pagani saranno soltantosecondi per una differenza di 1,29% dietroa due ragazzi polacchi. Intanto, però, han-no messo una seria ipoteca sulla conqui-sta del Triathlon.

Nell’individuale, i due scatenati “nonprendono”, ma fa niente. Quando l’arbitromanda tutti negli spogliatoi al termine deigiochi, Marino e Pagani sono primi distac-cati, a pari merito con 90 punti ciascuno,terzo è un danese e quarto è Intonti. Il tiebreak è forzato dall’individuale: Marino,nella classifica di competenza, è davanti aPagani e vince lui il Triathlon Mondiale.

Paolo Marino, figlio della fertile e riden-te terra pavese, come lo fu l’indimenticatoGiûan Brera di San Zenone Po, come lo è iltuo umile servitore vigevanese che in que-sto momento scrive di te senza con ciòproporre paragoni di sorta né con la ma-gistrale penna del Giûan né con l’efficaciadel tuo controgioco, è chiaro...

Peccato che da qui in poi debba perforza parlarvi delle discipline mondiali diLille nelle quali non abbiamo vinto unalira. Adesso che ci avevo preso gusto...

Squadre ladies per il Trofeo McConnell.È una buona équipe quella ufficiale dellaFIGB comandata da Riccardo Vandoni:De Lucchi-Rosetta, Ferlazzo-Manara, Az-zimonti-Gentili, ma lo è anche quella diSalvatore Modica: Capodanno-D’Andrea,Gianardi-Rovera, Golin-Olivieri.

53 squadre, 4 gironi all’italiana, le prime8 di ciascuno ai 16mi di finale. Modica vin-ce il girone di qualificazione dove Vandoniè terzo. Della Francia ne passano addirit-tura 7. Nei 16mi, mentre Modica deve soc-combere a una squadra olandese, Vando-ni supera il turno battendo le francesi diLesguilliers. Sfortuna vuole che debba in-contrare adesso negli ottavi le formidabiliaustriache di Maria Erhart, la solita im-mensa Erhart. Nulla può la nostra squa-dra nazionale costretta a perdere per 146

a 95.Rimangono la Erhart, quattro agguerri-

te formazioni americane, quella francesedi Véronique Bessis, la cinese di Liu e, in-dovinate un po’, le grandi campionesse te-desche con Sabine.

La finale, pensano tutti, sarà tra Sabinee Maria. E così è. Primo tempo dei quattro,pari. Subito dopo, però, Maria strapazzaSabine: 46-18. Sabine non reagisce e Mariala morsica: 51 a 20. La grande germanicadovrebbe riuscire a ricuperare 60 i.m.p.nell’ultimo round: missione impossibile.Infatti, Maria le dà il colpo di grazia (+25)ed è campione del mondo. Con lei, le soli-te: Sylvia Terraneo, Doris Fischer e TerriWeighrickt. Per Sabine Auken Zenkel è laseconda medaglia di Lille, stavolta d’ar-gento.

Le azzurre si consolano: in fondo sonostate sconfitte (la stessa musica di Ham-mamet...) dalle vincitrici del campionatomondiale.

Coppie seniores. State a sentire, anchese è difficile crederci. Vince un giocatore di89 anni, la persona più vecchia che abbiamai vinto un titolo mondiale. Non è ungiocatore qualsiasi: è uno che ha vinto ilsuo primo campionato del mondo 60 annifa e che poi l’ha rivinto (la Bermuda Bowl,è chiaro...) 43 anni fa. Quel giocatore sichiama semplicemente Boris Schapiro! Incoppia con il suo abituale compagno Ir-ving Gordon ha distaccato di ben 100punti il secondo arrivato, la stella del BlueTeam Benito Garozzo, che sedeva in facciaa Lea Dupont. Quarti e quinti (bravi!) gliitaliani Gigli-Latessa e Maruggi-Romanin.

Le squadre seniores (38) le vince unaformazione austriaca comprendente KarlRohan, campione d’Europa open a Salso-maggiore nell’85. Quarti gli italiani di Mar-co Ricciarelli (Baroni-Belli, Gigli-Latessa,Maruggi-Romanin).

Le coppie ladies. Soltanto Capodanno-D’Andrea e Gianardi-Rovera sono tra le 58qualificate alla finale. Vincono il titolomondiale le americane Jill Meyers eShawn Quinn. Mica male come titoli: laMeyers aveva già conquistato l’oro nellaVenice Cup del ’93 e del ’97. La Quinn nelle

V I T A F E D E R A L E

Page 46: Rivista N. 10e-mail: fedbridge@galactica.it Videoimpaginazione Romano Pacchiarini (romanopa@tin.it) Progetto grafico Giorgio Granata Stampa Tipografia Pi-Me Editrice s.r.l. Viale Sardegna,

42

Olimpiadi del ’96.Seconde, indovinate chi? Che diamine,

Sabine Auken Zenkel e Daniela von Ar-nim: argento a mezzo board di distacco.Terza medaglia per Sabine, ma l’oro lesfugge di nuovo: che rabbia!

Coppie open. Qui i pronostici sonoandati a farsi benedire. Completamente.Aspettavano tutti Hamman-Zia, o Berko-witz-Cohen, o Rosenberg-Weinstein, o Ga-wrys-Lesniewski, o Martens-Szymanow-ski, invece niente: alla fine sono stati messitutti in fila da due polacchi men che nobi-li: pronunciate con me (attenti ad arran-giare bene la coppia labbra-lingua...)Kwiecen-Pszczola. Argento per gli specia-listi americani Berkowitz-Cohen, bronzoper gli svedesi Lindkvist-Fredin, potendoanche guardare a un onorevole 12° postodi Bocchi-Duboin, di un niente appenadietro ai grandi Chagas-Branco.

A Lille hanno rispolverato il Par Con-test, dopo averlo sospeso per otto anni dal‘90 quando l’aveva vinto Garozzo. Sapeteche cos’è il Par Contest, no? È una gara in-dividuale nella quale ogni contendente èseduto davanti a un computer dentro acui vengono inserite le mani con le quali cisi deve confrontare. I problemi sono tuttidi gioco col morto e si deve giocare nellamaniera teoricamente corretta. Il compu-ter mostra il problema, voi premete il ta-sto corrispondente alla scelta fatta perogni carta giocata e il computer esegue ilcontrogioco, dicendovi quando avete sba-gliato e tenendo nota del tempo che im-piegate. Sì, perché il tempo che ci mettetein più del dovuto vi fa perdere punti.

Questo il meccanismo. Il risultato? Havinto Michael Rosenberg, il partner di Zia,un essere umano (direi, quasi virtuale...)che sembra fabbricato apposta per questotipo di competizione. S’è beccato il primopremio di 35.000 dollari (mica male, quasi60 milioni), secondo è arrivato un altroche non scherza, Bart Bramley (17.500 dol-lari). Terzo un altro che scherza meno deiprimi due messi insieme, Eric Rodwell equarto un europeo, quel formidabile po-lacco specialista di gioco col morto che sichiama Cesary Balicki.

Se volete sapere chi è arrivato dietro a

Balicki, ve lo dico subito: Forrester, poiHamman, poi Helgemo, poi Robson e poiMeckstroth. E Garozzo? Spezzo una lanciaper lui: con tutti questi... giovanotti, stavol-ta ha dovuto accontentarsi del 17° posto!

Lausanne

Il 4 settembre terminavano i Campio-nati del Mondo a Lille e il 7 incominciava aLosanna il Grand Prix Olimpico con lapartecipazione di sei squadre nazionali.Figuratevi che voglia avevano i giocatoriche le componevano di continuare a ri-mandare carriole su carriole dall’altrolato dei sipari dopo 14 giorni pieni passatia spingere carte sui tavoli della Rosen-blum e... dintorni. Ciò s’è capito subito dal-le prime mani apparse sullo schermo delBridgevision dove il tasso di errore era e-videntemente troppo elevato per giocato-ri del calibro di Balicki o di Meckstroth odi Soloway o di Bocchi. L’unico che gioca-va al livello adeguato al suo rango era Ga-briel Chagas, meglio conosciuto come l’ar-cangelo Gabriel. Come poi facesse dopo

742 board giocati a Lille (il che corrispon-de a quasi 10.000 carte!), lo sa soltanto lui!

Che cos’è questo Gran Prix Olimpico? Èun’invenzione congiunta del neo rielettoPresidente mondiale José Damiani e diJuan Antonio Samaranch, Presidente delComitato Olimpico Internazionale. Sullastrada di una più o meno prossima parte-cipazione del Bridge ai Giochi Olimpici, idue hanno deciso di riunire a Losanna lesquadre nazionali dei 5 Paesi che hannovinto almeno un titolo olimpionico, vale adire Brasile, Francia, Italia, Polonia, StatiUniti e di aggregarvi la Cina come grandenazione che potesse rappresentare l’Asia. Igiocatori che le componevano erano ditutto rispetto. Brasile: Chagas, Branco,Campos, Villas-Boas (cioè il quartetto fi-nalista della Rosenblum contro gli italianidi Francesco Angelini); Francia: Chemla,Levy, Mari, Mouiel, Multon, Perron (addi-rittura il team campione del Mondo); Ita-lia: Attanasio, Bocchi, Duboin, Failla, Pul-ga, Rinaldi; Polonia: Balicki, Kowalski,Martens, Romanski, Szymanowski, Zmud-zinski (un misto di campioni del mondo e

V I T A F E D E R A L E

La squadracinese(sopra) e lasquadrabrasilianaa fianco).

Page 47: Rivista N. 10e-mail: fedbridge@galactica.it Videoimpaginazione Romano Pacchiarini (romanopa@tin.it) Progetto grafico Giorgio Granata Stampa Tipografia Pi-Me Editrice s.r.l. Viale Sardegna,

43

olimpionici); Stati Uniti: Hamman, Meck-stroth, Morse, Rodwell, Soloway, Wolff (quii titoli mondiali e olimpionici non si conta-no); Cina: Hong Jun, Ji Hong, Wei Min, ZeJun, Jian Ming, Hao Jun (una squadra nel-la quale quasi tutti sono campioni del FarEast asiatico e World Master della WBF).

La gara prevedeva una fase eliminato-ria a round robin dove ogni nazione incon-trava tutte le altre, punteggio a 25. Le duesquadre prime classificate al termine delgirone eliminatorio avrebbero disputatola finale su 72 mani, sei tempi da 12. Con-siderati i titoli e i nomi dei giocatori che nefacevano parte, i pronostici davano comegrandi favorite la Francia e gli Stati Unitisempre che la Polonia non rompesse leuova nel paniere alle due grandi.

La classifica finale s’è ben guardata dalrispettare il pronostico, visto che in finaleci sono andati il Brasile e la Cina. Poloniae Italia non si sono mai avvicinate alle po-sizioni di vertice. Francia e Stati Uniti, puressendo ancora in corsa all’ultimo match,sono state anch’esse eliminate.

Ciò che voglio mettere in risalto sonostate le faccende tra Cina e Brasile. Il dirit-to a disputare la finale se lo sono guada-gnato a pari merito, e che pari merito: 85VP per entrambe e solo 2 i.m.p. di diffe-renza tra di loro. Poi, la finale, dove la Ci-na, primi 12 board, ha iscritto una serissi-ma ipoteca sulla vittoria investendo i bra-siliani con una bordata di 62 a 14!

A questo punto, sembrava che per ilBrasile fosse tutto finito. “Lo stesso servi-

zio – s’è detto Chagas – che mi hanno fat-to gli italiani a Lille nella Rosenblum!” In-vece, è rientrato in pista per le successive12 mani e ha incominciato a ritagliar viaun punticino dopo l’altro dall’enormevantaggio cinese con l’arma che gli è piùcongeniale: la velocità. Le carte le giocavaa mille all’ora, tanto che gli organizzatoril’hanno pregato di aver pietà degli spetta-tori del Bridgerama che non capivano piùniente.

C’è da dire che faceva la sua parte an-che il cinesino Ze Jun: se non giocava an-che lui a mille all’ora come l’arcangelo, po-co ci mancava, visto che doveva dedicareun certo tempo al... sorriso. Una carta e unsorriso, un sorriso e una carta. E via! Matutti questi cinesini sorridevano, debbodire.

Ecco come Gabriel ha organizzato l’ope-razione di ritaglio: 2 i.m.p. nel secondoround, 20 nel terzo, 18 nel quarto e 18 nelquinto. Quando l’arbitro ha chiamato ledue squadre per l’ultimo decisivo assalto,il Brasile era passato lui in vantaggio a+10. Straordinario!

Nel sesto conclusivo tempo, la Cina haincominciato a macinare punti. Poi, il Bra-sile glieli ha ripresi tutti e qualcuno di più.A tre mani dal termine, i cinesini del Brid-gerama contrano 2� a Marcelo Branco,tutti in zona. Se i cinesini controgiocanoattentamente, 2� va quattro down, 1100!Ma tre down ci va anche se non controgio-cano come degli illuminati. Invece, succe-de che Marcelo, vistosi... morto, diffondeun bel po’ di fumo sul tavolo scegliendouna linea di gioco innaturale. I cinesi cicascano e il contratto va un down!

Una mano piatta e poi l’ultimo board,col Brasile a + 1!

� R 9 8 4� 6 4 3� R F 9 4� A 4

� F 6 5 2 N � A 10 7� D 5 O E � F 8 2� D 8 3 S � A 6 5� F 10 7 2 � D 9 8 6

� D 3� A R 10 9 7� 10 7 2� R 5 3

V I T A F E D E R A L E

Il cinese Zhuang Ze Jun Il cinese Wang Wei Min

Il brasiliano Gabriel Chagas Il brasiliano Marcelo Branco

Page 48: Rivista N. 10e-mail: fedbridge@galactica.it Videoimpaginazione Romano Pacchiarini (romanopa@tin.it) Progetto grafico Giorgio Granata Stampa Tipografia Pi-Me Editrice s.r.l. Viale Sardegna,

Gabriel è seduto sulla sedia di Sud.Nella sala chiusa i cinesini si sono fermatia 3�, ma dieci prese, come sono messe lecarte, non possono scappare. Se i brasilia-ni di qui dichiarano 4�i giochi sono fatti.Invece, si fermano anche loro a 3�. Nientedi male, basta che Gabriel faccia le stessedieci levée che ha fatto il cinese dell’altrasala e il Brasile vince il Grand Prix.

Invece... Invece l’arcangelo deve primafare i conti con la magia dei cinesi. Seguite.Ze Jun in Ovest attacca di due di picche, ilnove del morto e Wei Min in Est ci pensaun po’. Finito di pensarci, supera di Asso(ma non cambierebbe molto neanche seinserisse il Dieci) e Gabriel si ritrova unapresa a picche in più, bella come il sole,per scartarci sopra una perdente a qua-dri. Lui non sa che la Donna di quadri èterza sotto sorpasso e quindi non cambianiente. Invece cambia, perché adesso puòsbagliare. In pratica, il problema da risol-vere riguarda una figura di RF quarti almorto e due cartine in mano: indovinan-do chi ha l’Asso di quadri, si riesce a per-dere una sola presa nel colore.

Bene, avete sicuramente già capito cos’èsuccesso. Chagas, dopo aver incassato laDonna di picche e scartato una quadri inmano sul Re di picche del morto, muovequadri verso il morto e, giocando sulladivisione degli Assi di Est-Ovest, passa ilRe! Perde due prese a quadri, una picche euna a cuori e fa nove levée.

Con quel “magico” attacco a picche, ilcinesino dal grande sorriso Zhuang ZeJun ha trovato la maniera di far sparireuna presa in mano all’arcangelo e di pa-reggiare il match. Pari spaccato: 0 a 0!

“Ma in fondo – ha commentato giulivol’arcangelo dalla testa rapata – è statobello così...”

V I T A F E D E R A L E

IL BRIDGE AI GIOCHI OLIMPICI INVERNALI?Un grande discorso quello che José Damiani, neo rieletto Presidente della World

Bridge Federation, ha pronunciato lo scorso settembre al Museo Olimpico diLosanna alla presenza di Juan Antonio Samaranch, Presidente del ComitatoInternazionale Olimpico, durante la cerimonia di presentazione del Grand PrixOlimpico.

Quali sono le chance che il C.I.O. accetti il Bridge nei Giochi Olimpici? Moltodipende dalla definizione di “sport”. In effetti, il C.I.O. accetta gli sport fisici e tecni-ci e però sembra che ci siano, da parte di Samaranch e di tutto il resto del C.I.O. deiforti sentimenti e un consenso già molto marcato in favore dell’aggiunta degli sportdella mente.

Ecco un riassunto di come Damiani ha perorato davanti a Samaranch la causadel Bridge.

«... da Federazione Internazionale Riconosciuta, noi della WBF desideriamo pas-sare al riconoscimento come Federazionale Internazionale di Sport. In effetti, sevogliamo guardare alle cose come sono, la competizione bridgistica è rigorosa inquanto comparativa, visto che riserva alla fortuna non più delle chance di ognialtro sport.

«... la competizione di bridge richiede equilibrio fisico e mentale, specialmentequando uno gioca ad alto livello per 9 ore al giorno durante due settimane. Lacompetizione di bridge è giocata da 1 milione e mezzo di persone mentre altri 50milioni giocano a bridge genericamente in 100 Paesi di 5 Continenti. Ci sono scuo-le di bridge dappertutto e già nelle stesse scuole, così come sono istituzionalmenteintese, primarie, secondarie, università, si insegna il bridge.

«... il Bridge merita dunque di essere considerato come uno sport della mente,proprio come gli scacchi, non avendo nulla in comune con altri giochi di fortunao di scommessa. Questi sport della mente contribuiscono al miglioramento e almantenimento della salute dell’umanità e, in tal senso, figurano in parallelo congli sport fisici e tecnici.

“... c’è ogni giustificazione da parte nostra nel considerare il bridge come sportdella mente e pertanto è chiaro che la nostra futura appartenenza alla famigliaOlimpica dipende dalla definizione di “sport”. Riteniamo quindi che tutte questeragioni possano e debbano far sì che l’evoluzione della World Bridge Federationvada nella direzione del suo riconoscimento come federazione internazionale disport».

Juan Antonio Samaranch è stato nell’occasione dichiaratamente molto sensibi-le alla richiesta del Presidente WBF (ma lo era già anche prima, a dire la verità... )e tutto lascia presagire che il Bridge venga ammesso con gli scacchi, proprio comedisciplina sportiva, a partecipare ai prossimi Giochi Olimpici Invernali.

Il Presidente del C.I.O. Juan Antonio Samaranch e José Damiani, Presidente neorieletto della W.B.F., durante la premiazione a Losanna del Grand Prix Olimpico.

44

Page 49: Rivista N. 10e-mail: fedbridge@galactica.it Videoimpaginazione Romano Pacchiarini (romanopa@tin.it) Progetto grafico Giorgio Granata Stampa Tipografia Pi-Me Editrice s.r.l. Viale Sardegna,

45

INCONTRI DI BRIDGEOrganizzazione Enrico Basta

Calendario 1998/9930 settembre/12 ottobre Chianciano Terme Hotel Michelangelo

17/24 ottobre Ischia Porto Hotel Ischia & Lido

29 novembre/6 dicembre Roma Hotel Bernini Bristol

27 dicembre/3 gennaio Sorrento Grand Hotel Vesuvio

24/31 gennaio Madonna di Campiglio Spinale Club Hotel

14/21 marzo Cortina d’Ampezzo Splendid Hotel Venezia

Pasqua ??? ???

maggio Ischia Porto Hotel Ischia & Lido

19/26 giugno Saint Vincent Hotel Billia

luglio Le Castella Hotel Club Le Castella

Lo staff è composto abitualmente da Massimo Ortensi per la direzionedei tornei e da Didi Cedolin per la didattica.

I tornei a punti rossi sono riservati ai soli ospiti degli alberghi.

Durante i tornei e le lezioni è vietato fumare. Vige il regolamento FIGB.

Per ulteriori informazioni o per ricevere programmi più dettagliati potetetelefonare, dopo le 10.00 e fino alle 22.00, ai seguenti numeri:

0336 865113 - 06 5910637

Page 50: Rivista N. 10e-mail: fedbridge@galactica.it Videoimpaginazione Romano Pacchiarini (romanopa@tin.it) Progetto grafico Giorgio Granata Stampa Tipografia Pi-Me Editrice s.r.l. Viale Sardegna,

46

Confrontandoil vostro gioco con quellodei campioni

1

In zona contro prima, in Ovest racco-gliete

� 8� A R F 10 9 5 4� 10 8 7� 10 8

Nord, Bobby Wolff, apre di 3 picche, ilvostro compagno interviene con 3 SA eSud, Bob Hamman, passa.

Cosa dichiarate?

Se Est ha dichiarato 3 SA con una pos-sente bilanciata, il piccolo slam a cuori do-vrebbe essere un’ottima scommessa, mase Est ha rischiato 3 SA con un solido mi-nore e la tenuta a picche, 4 cuori potrebberappresentare il par della mano. Comun-que, tenuto conto che in quest’ultimo casoNord potrebbe sbagliare l’attacco, optateper lo slam. Tutti passano e Nord attaccacon la Donna di picche.

� 8 N � A R 5 3� A R F 10 9 5 4 O E � 7 2� 10 8 7 S � A R 9 3 2� 10 8 � A 5

Est/Ovest in zona, la dichiarazione:

OVEST NORD EST SUD

– 3 � 3 SA passo6 � passo passo passo

Vinto con l’Asso di picche, come impo-state il vostro gioco?

“Con nove si batte”, ma l’apertura di 3picche di Nord vi suggerisce il sorpasso.Ad ogni modo al secondo giro provate a

battere l’Asso di cuori, ma non accadenulla: tutti seguono con una scartina (viaspettavate di vedere apparire la Don-na??).

Come proseguite?

Il sorpasso è sempre molto allettante epotreste eseguirlo entrando al morto conl’Asso di quadri, ma se non riesce, il ritor-no a fiori condannerebbe il vostro impe-gno. Pertanto, considerato che battendo intesta conservereste delle possibilità anchese la Donna non cade, decidete di intavo-lare il Re di cuori. Pessima decisione, Nordscarta una picche. Ma perché, direte giu-stamente voi, non vi ho fatto fare quel belsorpassino?

Come pensate comunque di poter e-gualmente mantenere il vostro impegno?

Entrate al morto con l’Asso di quadri egiocate il Re di picche sperando che Sudsia partito con due carte nel colore. In talcaso, scartata una quadri, proseguite conRe di quadri, quadri taglio, Asso di fiori equadri vincente per lo scarto della per-dente di fiori.

Ma Sud, Hamman, è partito con una so-la picche e sul Re di picche scarta una fio-ri. Mossa debole, questa, per usare un ter-mine scacchistico: se avesse tagliato perpoi ritornare a fiori non avreste avuto lapossibilità di affrancare una quadri e loslam sarebbe divenuto infattibile.

Adesso invece potete seguire la mano-vra più sopra descritta.

D’accordo, sin qui?

Se lo siete, avete adottato la stessa lineadi gioco seguita dal dichiarante ed anchevoi siete caduti di una presa.

Ecco infatti la smazzata al completo:

� D F 10 7 6 4 2� 8� F� 9 7 6 4

� 8 N � A R 5 3� A R F 10 9 5 4 O E � 7 2� 10 8 7 S � A R 9 3 2� 10 8 � A 5

� 9� D 6 3� D 6 5 4� R D F 3

Nonostante il mancato taglio del Re dipicche da parte di Hamman, la divisione4-1 delle quadri ha condannato il vostroimpegno.

Nonostante?

Ma vediamo cosa sarebbe accaduto seHamman avesse tagliato il Re di picche ese fosse ritornato con il Re di fiori. Questadifesa vi avrebbe impedito di affrancare lequadri anche se fossero state divise 3-2 epertanto sareste stati costretti ad adotta-re una diversa linea di gioco.

Quale?

Vinto con l’Asso di fiori, tagliate una pic-che e giocate cuori sino a pervenire il se-guente finale:

� F� –� –� 9 7

� – N � –� 5 O E � –� 8 S � R 9� 10 � 5

� –� –� D 6� D

Sull’ultima cuori scartate fiori mentreSud è compresso.

Pertanto, se aveste accordato a BobHamman la dovuta fiducia, avreste dovu-to abbandonare l’idea di affrancare lequadri per intraprendere la strada dellacompressione: Re di picche, Asso di fiori(colpo di Vienna) e cuori.

Morale di questo slam? Siate cauti nel-l’accettare i generosi regali dei grandicampioni!

È interessante osservare che il dichia-rante avrebbe sottoposto Hamman ad unpiù duro test se avesse giocato il Re di pic-che subito, al secondo giro: se Sud taglia,Ovest surtaglia, elimina le atout e conti-nua con Asso e piccola quadri; se Sudscarta, Ovest ha migliori motivi per sor-passare la Donna. Ma forse quel diavolo diHamman sarebbe stato capace di scartareanche se a cuori avesse avuto due scarti-ne!

T E C N I C A

Passo a passoPietro Forquet

Page 51: Rivista N. 10e-mail: fedbridge@galactica.it Videoimpaginazione Romano Pacchiarini (romanopa@tin.it) Progetto grafico Giorgio Granata Stampa Tipografia Pi-Me Editrice s.r.l. Viale Sardegna,

47

2

Dopo un intervento in bicolore di Nord,raggiungete in Ovest, al posto di EdwinKantar, il piccolo slam a quadri.

� 5 N � A D F 7 3� A 10 4 O E � 8� R D F 10 3 2 S � A 4� A 9 4 � D 8 7 6 5

Tutti in zona, la dichiarazione:

OVEST NORD EST SUD

Kantar Pender Eisenberg Baze1 � 2 SA * contro 3 �4 � ** passo 4 � passo4 � ** passo 4 � ** passo5 � passo 5 � ** passo6 � passo passo passo

* almeno cinque cuori e cinque fiori;** cue bid.

Nord attacca con il 9 di picche.

Vinto con l’Asso, come impostate il vo-stro gioco?

Dalla dichiarazione sapete che Nordpossiede al massimo tre carte tra picche equadri mentre Sud ha la chicane di fiori.Per un momento pensate di tagliare almorto due cuori per poi affrancare laDonna di fiori, ma subito dopo realizzateche questo gioco è destinato all’insuccessoqualunque sia il resto di Nord. Se questi hainiziato con una picche e due quadri, lacontinuazione di Asso di cuori, cuori ta-glio, picche taglio di 10 e cuori taglio, vibloccherebbe al morto (se per rientrare inmano giocate una fiori, Sud taglia; se ta-gliate un’altra picche con il Fante di qua-dri, la terza quadri di Sud diverrebbe vin-cente). Se Nord è invece partito con duepicche e una quadri, la continuazione diAsso di cuori, cuori taglio, picche taglio di2, cuori taglio e picche taglio di 10 affran-cherebbe la quarta quadri di Sud.

Tutto ciò considerato, qual è il vostropiano di gioco?

Decidete, come Kantar, di puntare sulsingleton di quadri in Nord, ed al secondogiro incassate l’Asso di quadri, tutti se-guendo.

Come continuate?

Al terzo giro intavolate la Donna di pic-che. Sud supera con il Re e voi tagliate conil 10 (potreste anche tagliare di piccolaconsiderato che il successo del vostro pia-no è subordinato al singleton di quadri inNord) mentre Nord scarta una cuori. Algiro successivo tagliate al morto il 4 dicuori.

Come proseguite adesso?

Incassate il Fante di picche mentreNord scarta una fiori.

Molto bene, ma cosa avete scartato dimano?

Se avete scartato il 10 di cuori, la chica-ne di fiori e le quattro atout di Sud non viconsentono di affrancare e utilizzare laDonna di fiori. Ma se, come Kantar, avetescartato una fiori puntando su RDF dicuori in Nord, siete in dirittura di arrivo.

Ecco la smazzata al completo:

� 9� R D F 9 7 3� 8� R F 10 3 2

� 5 N � A D F 7 3� A 10 4 O E � 8� R D F 10 3 2 S � A 4� A 9 4 � D 8 7 6 5

� R 10 8 6 4 2� 6 5 2� 9 7 6 5� –

Scartata una fiori sul Fante di picche,tagliate una picche e incassate altre dueatout raggiungendo il seguente finale:

� –� R 9� –� R F

� – N � 7� 10 O E � –� F S � –� A 9 � D 8 7

� 10 8� 6� 9� –

Come vedete, Nord, Peter Pender, percercare di salvarsi dalla messa in presa,ha scartato il Fante e la Donna di cuori. Equando, come Kantar, incassate la vostraultima atout Pender si libera anche del Redi cuori sperando che il 10 sia possedutodal, compagno. Ma così non è e il 10 di cuo-ri rappresenta la vostra dodicesima presa.Ovviamente se sull’ultima quadri Nordavesse scartato il Fante di fiori, avreste in-cassato l’Asso di fiori, mentre se avessescartato il 9 di cuori, lo avreste messo inmano con il Re di cuori.

Lo slam è stato così da voi brillante-mente mantenuto. Ma era facile prevedereall’inizio che il 10 di cuori sarebbe divenu-to vincente?

3

Anche le coppie più affiatate possonoincorrere in qualche incomprensione. Ve-

diamo, per esempio, questa smazzata gio-cata durante le selezioni australiane perun campionato del mondo.

� 7 6 N � A 10 2� R D 10 9 5 O E � A 6 3� A 4 3 S � F 5 2� A D 9 � R 10 4 2

Tutti in zona, la dichiarazione:

OVEST NORD EST SUD

Seres Cummings1 � 1 � 2 � passo3 � passo 4 � passo4 SA passo 5 � passo6 � passo passo passo

Con 2 picche Dick Cummings aveva in-teso effettuare un forcing per poter sce-gliere la migliore partita tra 4 cuori o 3 SA.Ma Tim Seres, fraintendendo il significatodi tale dichiarazione raggiunse veloce-mente il piccolo slam a cuori nonostante ilcolpo di freno del compagno.

Quale sarebbe stato il vostro piano digioco al suo posto dopo l’attacco di Re dipicche di Nord?

Anche realizzando quattro fiori potetecontare soltanto undici prese. La dodice-sima potrebbe materializzarsi da un dou-bleton di Re e Donna di quadri, ma questacombinazione sembra poco probabile.Pertanto, come Seres, valutate migliori lepossibilità di una compressione, compres-sione che può concretizzarsi se Nord hainiziato con Re-Donna-Fante di picche (oRe-Donna sesti) e Re-Donna di quadri.

Come manovrate per raggiungere il fi-nale vincente?

Supponiamo che come Seres abbiate in-cassato il Re e la Donna di cuori senzacautelarvi dal Fante quarto in Sud. Tuttiseguono con una cartina.

Come continuate?

Sfidando un eventuale taglio, prosegui-te a fiori senza prima eliminare l’ultimaatout avversaria. Asso, Donna di fiori,Nord seguendo con il Fante, fiori per il Ree 10 di fiori per lo scarto della seconda pic-che mentre Nord si libera di una picche edi una quadri. Quindi rientrate in manotagliando una picche. Ecco la situazione:

� – N � 10� 10 9 O E � A� A 4 3 S � F 5 2� – � –

Come concludete la vostra manovra?

Questa è la smazzata al completo:

T E C N I C A

Page 52: Rivista N. 10e-mail: fedbridge@galactica.it Videoimpaginazione Romano Pacchiarini (romanopa@tin.it) Progetto grafico Giorgio Granata Stampa Tipografia Pi-Me Editrice s.r.l. Viale Sardegna,

48

� R D F 8 4� 7 4� R D 7 6� F 3

� 7 6 N � A 10 2� R D 10 9 5 O E � A 6 3� A 4 3 S � F 5 2� A D 9 � R 10 4 2

� 9 5 3� F 8 2� 10 9 8� 8 7 6 5

Ed ecco la situazione a cinque carte:

� R D� –� R D 7� –

� – N � 10� 10 9 O E � A� A 4 3 S � F 5 2� – � –

� 9� F� 10 9 8� –

Quando entrate al morto con l’Asso dicuori, Nord è senza difesa: se scarta pic-che, tagliate il 10 di picche e giocate unapiccola quadri; se scarta quadri, continua-te con due giri di quadri.

Se avete così giocato avete pareggiato ilconfronto con il grande Tim Seres. Ma a-vreste potuto fare di meglio.

Vinto l’attacco, giocate Re di cuori ecuori per l’Asso in modo da proteggervidal Fante di cuori eventualmente quartoin Sud. Quindi continuate con altri due gi-ri di cuori per le scarto di una picche, eli-minando così anche il rischio di un taglioa fiori, e tre giri di fiori. Il finale è equiva-lente a quello raggiunto da Seres:

� R D� –� R D 7� –

� 7 N � 10� 10 O E � –� A 4 3 S � F 5 2� – � 10

� 9 5� –� 10 9 8� –

Sul 10 di fiori scartate il 7 di picche men-tre Nord...

4

Tutti in prima, in Ovest raccogliete

� 10 8 6 5� A R D 2� R D 6 4 3� –

La dichiarazione procede così:

OVEST NORD EST SUD

– passo passo 2 � *contro 4 � 4 SA ** passo

* sottoapertura con le picche;** per i minori.

Cosa dichiarate?

Sicuri di trovare in Est la chicane di pic-che e fiduciosi nel vostro gioco col morto,decidete di dichiarare il piccolo slam aquadri.

Tutti passano e Nord attacca con l’8 diquadri, Sud seguendo con il 2.

� 10 8 6 5 N � –� A R D 2 O E � F 10 9� R D 6 4 3 S � A F 7 5� – � R 10 8 6 3 2

Come impostate il vostro gioco?

Poiché il rovescio del morto dipende datroppi fattori favorevoli, decidete di taglia-re tre picche anche se le scarse comunica-zioni possono crearvi qualche difficoltà.

Per attuare tale gioco, prendete di manoo di morto l’attacco di Nord?

Prendendo di mano, subordinate loslam alla divisione 2-2 delle quadri, men-tre prendendo dal morto avete buone pos-sibilità anche se le quadri sono 3-1,

Preso quindi con l’Asso di quadri, comecontinuate?

Fiori taglio, picche taglio, cuori perl’Asso, picche taglio, fiori taglio (Sud se-guendo con la Donna) e picche taglio viconducono alla seguente situazione:

� 10 N � –� R D 2 O E � F 10� R D S � –� – � R 10 8 6

Come proseguite?

Le tre picche sono state tagliate, maadesso avete il problema di incassare lerestanti tre cuori. Se tagliate una fiori e in-cassate l’ultima atout, questa manovra èvincente soltanto se le quadri sono 2-2; ese per rientrare in mano giocate Fante dicuori e cuori – per sbloccare il colore –correte il rischio di un taglio qualora lecuori non siano 3-3.

Qual è dunque la vostra continuazione?

Decidete di superare il Fante di cuoricon il Re e di incassare il Re di quadri.Questo gioco vi assicura lo slam se le qua-dri sono 2-2, ma vi lascia buone possibilitàanche se sono 3-1.

Ecco la smazzata al completo:

� F 7 4� 8 7 6 4� 8� A F 9 5 4

� 10 8 6 5 N � –� A R D 2 O E � F 10 9� R D 6 4 3 S � A F 7 5� – � R 10 8 6 3 2

� A R D 9 3 2� 5 3� 10 9 2� D 7

Ed ecco il finale a quattro carte:

� –� 8 7� –� A F

� 10 N � –� D 2 O E � 10� D S � –� – � R 10 8

� A R D� –� 10� –

Le quadri si sono rivelate divise 3-1, nonsolo, ma anche le cuori sono 4-2 (Sud hainiziato con sei picche, tre quadri, due fiorie, conseguentemente, due cuori). Maquando incassate la Donna di quadri,Nord non può resistere alla pressione: sescarta il Fante di fiori, entrate al mortocon il 10 di cuori e giocate fiori costringen-dolo a consegnarvi l’ultima cuori; se scar-ta una cuori, battete la Donna di cuori.

Lo slam è stato così da voi mantenuto,surclassando un noto campione. Ma chefatica per fare quattro prese nel colorecon ARD2 in mano e F109 al morto!

5

Molto spesso un’apertura interdittivapuò condurre gli avversari a contrattitroppo alti.

� A R D 6 3 N � F 7 2� 8 6 3 O E � A R 4� 9 3 S � 7 6 2� R 10 5 � D 9 7 4

Est/Ovest in zona, la dichiarazione:

T E C N I C A

Passo a passo

Page 53: Rivista N. 10e-mail: fedbridge@galactica.it Videoimpaginazione Romano Pacchiarini (romanopa@tin.it) Progetto grafico Giorgio Granata Stampa Tipografia Pi-Me Editrice s.r.l. Viale Sardegna,

49

OVEST NORD EST SUD

– 3 � passo passo3 � passo 4 � passopasso passo

Nord attacca con il Re di quadri. Sudsupera con l’Asso e ritorna nel colore.Nord vince con il 10 e gioca la Donna diquadri che Ovest taglia mentre Sud scartauna cuori.

Come impostereste il vostro gioco al po-sto del dichiarante?

Incassate tre atout finendo al mortomentre Sud scarta un’altra cuori.

Come proseguite?

Questo contratto di 4 picche è stato gio-cato durante un torneo a squadre dispu-tatosi negli Stati Uniti. Entrambi i dichia-ranti giocarono il 9 di fiori dal morto edentrambi i Sud superarono con il Fante.

Vinto con il Re, come avreste continuato?

Al primo tavolo il dichiarante giocò il 10di fiori. Questa mossa sarebbe stata vin-cente non solo se il colore fosse stato divi-so 3-3, ma anche se Nord avesse iniziato

con l’8 di fiori secondo. Ma ecco la smaz-zata al completo:

� 10 5 4� 9 2� R D F 10 8 5� 6 2

� A R D 6 3 N � F 7 2� 8 6 3 O E � A R 4� 9 3 S � 7 6 2� R 10 5 � D 9 7 4

� 9 8� D F 10 7 5� A 4� A F 8 3

E questa è la situazione a sei carte:

� –� 9 2� F 8 5� 6

� D N � –� 8 6 3 O E � A R 4� – S � –� 10 5 � D 7 4

� –� D F 10� –� A 8 3

Giocando il 10 di fiori il primo dichia-rante cadde di una presa.

Ma voi avete ricostruito esattamente lecarte dei vostri avversari. Nord ha mo-strato sei quadri e tre picche e per il suomancato attacco a cuori o a fiori è ragio-nevole assegnargli il doubleton in tali co-lori.

Qualunque sia il doubleton di fiori – 8 2,6 2 o 3 2 – vi assicurate il vostro impegno,come fece l’americano Dan Zirker al se-condo tavolo, giocando la Donna di picchee scartando il 4 di cuori. Sud è senza dife-sa: se scarta cuori, incassate i due onori dicuori e continuate con una piccola fiori; sescarta fiori, giocate il 10 di fiori.

T E C N I C A

CAPODANNO BRIDGISTICO A GAETA27 DICEMBRE 1998 - 5 GENNAIO 1999

SEDE DI GARA: HOTEL SERAPO - 04024 GAETA (LT)10 GIORNI DI PENSIONE COMPLETA - L. 990.000 (compreso acqua minerale,

vino, cocktail di benvenuto, Gran Cenone di fine anno con orchestra)

PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI: HOTEL SERAPO TEL. 0771/450037Acconto di L. 200.000 da inviare in tempo utile all’Hotel Serapo

TORNEI POMERIGGIO E SERA - DIVIETO ASSOLUTO DI FUMO

DIREZIONE TECNICA: Sandro Galletti, Luciano Dinardo, Rinaldo Palazzo

ASSOCIAZIONE BRIDGE CABOTOPiazza Carlo III, Gaeta, tel. 0771/460448

Obbligatorio il possesso della tessera FIGB

SPONSORUFFICIALI

Page 54: Rivista N. 10e-mail: fedbridge@galactica.it Videoimpaginazione Romano Pacchiarini (romanopa@tin.it) Progetto grafico Giorgio Granata Stampa Tipografia Pi-Me Editrice s.r.l. Viale Sardegna,

50

D all’affezionato e acuto lettore Ro-molo Napolitano (di cui abbiamoin altra occasione apprezzato co-

me merita il volume “Il Sur-relay”) abbia-mo ricevuto illustrazione della aperturadi 4�dirompente, da lui ideata, che così siconfigura:

«Il 4�dirompente indica una mano bi-colore fiori/quadri con distribuzione 5-5 o6-5 (per eccezione anche 6-6 e 7-5 che so-no trenta volte meno probabili). La proba-bilità di trovare un fit almeno terzo in unodei due semi è del 79% per le mani 5-5 e del74% per le mani 6-5. Il campo di punteggioè normalmente 10-14 ma in condizioni divantaggio di manche o di terzo di manopuò essere anche 8-12. Il partner può:

a) fare una dichiarazione conclusivaanche a scopo difensivo dichiarando 4�o5� o 5�, o anche 6�o 6�;

b) dichiarare convenzionalmente 4�per conoscere il singolo presente nella ma-no dell’apertore (4� = singolo a�; 4 SA =singolo a�);

c) dichiarare 4 SA per conoscere il nu-mero di Assi e di Re nella mano dell’aper-tore. Le risposte sono: 5� = 0-1 Asso, 5�= 1 Asso e un Re; 5�= 2 Assi o 1 Asso e 2Re.

Il 4� dirompente può essere utilizzatoanche come intervento difensivo su un’a-pertura forzante senza indicazioni distri-buzionali, come quella del Fiori Forte.

Esempio: immaginate di avere

� A F 8 x x� A D� D F 8� F 9 x

e di sentire il partner aprire di 4� dirom-pente.

Certamente interrogate con il conven-zionale 4 � per conoscere il singolo: ilpartner con 4 �risponde di detenere ilsingolo a�. Ora dichiarate 6�anche perproteggervi dall’attacco a cuori. Il partneraveva

� x� x x� A R 9 x x� R D 10 x x

Ai quarti di finale del Campionato

Mondiale 1987, il contratto di 6� fu di-chiarato e mantenuto soltanto da quattrodelle squadre in gara».

* * *

Il lettore Oliviero Uras di Oristano, cheringraziamo per le cortesi espressioni, ciha inviato una interessante rivisitazionedelle risposte all’apertura convenzionaleforzante di 2� (ormai di diffusione lar-ghissima).

La parola all’Autore:

A) Apertura forzante di 2�.Si concorda col Ghelli (Bridge d’Italia,

Aprile ’98 pag. 42) circa l’opportunità, insistemi per giocatori che non prediligonoeccessive complicazioni licitative, di adot-tare un’unica apertura forcing: 2 fiori.

Si conviene altresì circa la scarsa effica-cia, per aperture forcing che abbiano co-me limiti inferiori di forza quelli compati-bili con un non eccessivo campo di varia-bilità delle altre aperture, ossia le 4 per-denti, delle risposte tipo Crodo. Tali rispo-ste diventano mediamente più convenien-ti dalle 3 perdenti in su.

B) RisposteSi consigliano risposte a gradini di forza

– non troppo dettagliate soprattutto abassi livelli – in quanto si ritiene che lospazio licitativo guadagnato sia ampia-mente più utile di un’illusoria precisioneiniziale. Una coppia affiatata potrà suc-cessivamente rivalutare mani inizialmen-te indicate come deboli ovvero svalutarnealtre preliminarmente etichettate comeforti.

Si consiglia la seguente serie di risposte:

caso a)2 � 0-7 ph slam difficile2 � 7-10 ph slam possibile2 � 10 + ph slam quasi certo

caso b)2 � 0-2 controlli slam difficile2 � 2-3 controlli slam possibile2 � 4 controlli slam quasi certo2 SA 5 controlli etc. slam quasi certo

C) Continuazione dell’apertore e suc-cessivo sviluppo

Si consigliano sequenze naturali corret-te da un piccolo accorgimento:

l’uso, nei casi più critici, del sottocolore.Perché ciò sia possibile occorrerà elimina-re, se comprese, le bilanciate forti (24 o + osimili) che dovranno essere aperte altri-menti o trattate come sbilanciate.

In pratica la continuazione dell’aperto-re dovrebbe essere: naturale (in lungo-cor-to), se non necessita di un superamentodel livello di risposta (esempio: 2�su ri-sposta 2�, o 3�su risposta 2 SA); in sot-tocolore, se necessita di un livello superio-re o a SA (esempio: 2 SA per le fiori surisposta 2�; 3 �per le�su risposta 2�;3 SA per le�su risposta 3�).

L’ulteriore sviluppo sarà naturale, conl’avvertenza che sul sottocolore il primogradino da parte del rispondente non ga-rantisce appoggio ma può essere un relaisinterrogativo per consentire all’apertore ilcompletamento della descrizione dellasua mano.

I vantaggi dell’uso del sottocolore sonoquindi duplici: consentire il risparmio diun gradino licitativo, ma soprattutto darela possibilità al rispondente di investigare,con la massima ulteriore economia licita-tiva, sulla mano dell’apertore.

Esempi:Apertura Risposta2 � 2 �Cont. apertore Cont. rispondente2 � (naturale) 2 SA che hai ancora?

Apertura Risposta2 � 2 �Cont. apertore Cont. rispondente2 SA (fiori) 3 � che hai ancora?

3 � etc... naturale

In genere, il rispondente userà il relaisinterrogativo con mani non eccessiva-mente sbilanciate o con i colori discen-denti; adotterà invece altre licite naturalicon palo almeno quinto in distribuzionimonocolori o bicolori ascendenti con lequali non si corre il rischio di perdere l’in-contro nel secondo palo dell’apertore.

Nel secondo esempio di cui sopra, il

T E C N I C A

Convention CornerNino Ghelli

Page 55: Rivista N. 10e-mail: fedbridge@galactica.it Videoimpaginazione Romano Pacchiarini (romanopa@tin.it) Progetto grafico Giorgio Granata Stampa Tipografia Pi-Me Editrice s.r.l. Viale Sardegna,

51

rispondente con 5�e 4�su 2 SA dirà 3�;con 5�e 4�farà bene ad investigare con3�.

D) Successiva interrogativa di 4 SA daparte dell’apertore.

A seguito di risposte a controlli e nel ca-so non si vogliano utilizzare metodi di ac-costamento allo slam, quali cue bids inte-grali o convenzione turbo, il successivo 4SA dell’apertore costituirà un’interrogati-va di completamento delle informazionigià ottenute con le risposte iniziali.

Nella seguente tabella si fornisce unesempio delle possibili risposte al 4 SA,differenziandole a seconda delle prece-denti risposte all’apertura secondo la“calibratura” precedentemente consiglia-ta. Ad atout concordata, i pezzi nel semevalgono un controllo in più (D = 1, R = 2, A= 3). È evidente che si ottengono, nelmomento più opportuno, gli stessi edanche maggiori benefici delle risposte tipoCRODO.

zioni sui vantaggi dell’apertura di 1 SA De-bole (espresse anche nella illustrazionedelle interferenze DONT su apertura di 1SA, nonché delle risposte Lebensohl su a-pertura di 1 SA interferita), più di un letto-re ha chiesto maggiori dettagli su taleapertura.

Premesso che su di essa esiste una riccapubblicistica nella letteratura anglosasso-ne(1) forniamo una breve illustrazione del-la forma da noi ritenuta più efficace rin-viando maggiori dettagli a richieste speci-fiche.

L’apertura di 1 SA Debole indica unamano bilanciata (4-3-3-3 o 4-4-3-2) o semi-bilanciata (5-3-3-2 ma non con quintamaggiore) di forza 12-14.

Fondamentale è a nostro avviso che laforza massima dell’apertura di 1 SA Debo-le escluda 15 H nonché la presenza di unaquinta nobile. Ciò consente infatti al ri-spondente passato in apertura e con ma-no senza valori distribuzionali, oppure

Meckstroth-Rodwell ha a nostro avvisoscarso fondamento. I successi in questionesono stati infatti motivati soprattutto dallunghissimo periodo di straordinaria ve-na della coppia, oggi un poco appannata,nonché dal conseguente atteggiamento dirispettoso timore che ha contrassegnatoper anni le prestazioni dei loro avversari,e infine, perché no?, da una riconosciutapersistente benevolenza della dea benda-ta nei confronti della coppia regina.

È anche errato condizionare l’impiegodel SA Debole ad una situazione di vulne-rabilità favorevole o comunque di non vul-nerabilità. Le tattiche ostruzionistiche dicui fanno parte sia il SA debole sia l’aper-tura a colore formulata secondo la regoladel 20 o del 15, vanno nettamente distintedalle manovre di difesa preventiva chesono caratterizzate da un fattore di ri-schio correlato in larga misura a elementidi sommaria conoscenza e di ardua defini-zione da parte degli avversari (aperture dibarrage, psichiche et similia): per il SADebole vale cioè l’aureo principio “insituazione di vulnerabilità, maggiori ris-chi maggiori premi”.

Per analoghe ragioni, l’apertura del SAdebole non deve essere condizionata dallaposizione dichiarativa dell’apertore, inquanto essa, come detto, assolve preciseesigenze semantiche ed esigenze tattichetransitorie.

L’impiego del SA Debole comporta peril giocatore con mano idonea all’aperturadi 1 SA Standard l’apertura a livello di 1all’unico colore dichiarabile presente nel-la sua mano, oppure al colore di rango piùelevato o meno elevato, a seconda del si-stema dichiarativo, nel caso la mano pre-senti due colori dichiarabili. Al secondogiro, l’apertore, sulla dichiarazione delrispondente (incluso 1 SA) dichiara SA alminimo livello. Nel caso di interferenza delsecondo di mano seguito da due passo, odi interferenza del quarto di mano, ladichiarazione di SA di secondo giro dell’a-pertore è in genere sostituita da contro.Questo meccanismo comporta che unaqualsiasi apertura di 1 a colore presuppo-ne fondamentalmente due tipi di mano:

a) una mano di forza media con struttu-ra bilanciata o semi-bilanciata, idoneaall’apertura di 1 SA nei sistemi tradiziona-li, che verrà indicata da una dichiarazionein secondo giro di 2 SA da parte dell’aper-tore, dichiarazione che diviene quindidescrittiva di forza e distribuzione e nonmeramente di ripiego;

b) una mano di qualsiasi forza (eccettoquella idonea ad un forzante assoluto tipo2�) con distribuzione semi-bilanciata inun colore nobile o monocolore o bicolore,distribuzione che verrà chiarita in secon-do giro dalla dichiarazione del secondocolore presente nella mano dell’apertore.

L’impiego del SA Debole presenta una

T E C N I C A

(1) La trattazione migliore del SA Debole è quellaesposta nel volume di Kaplan-Sheinwold: “TheKaplan-Sheinwold System of winning bridge” -Fleet Press - New York - seconda edizione 1969.

Risposta iniz. 5� 5� 5� 5�

2�(0-2) 0/4 controlli 1 controllo 2 controlli 3 controlli2�(2-3) 2/6 controlli 3 controlli 4 controlli 5 controlliControllo 3 R *** 1 R e colore 1 R e colore 1 R e coloredisp. > 3 * Assi ** Assi ** Assi **Controllo pari 0/4 R *** 2 R e colore 2 R e colore 2 R e colore> 3 * Assi ** Assi ** Assi **

* un successivo 5 SA è interrogativo sui valori in atout;

** se l’Asso è uno solo si licita natural-mente il suo seme (5 SA per�); se sono2 si licita tipo CRODO (5�ugual colo-re, 5�uguale rango, 5�diversi); se so-no 3 (caso teorico) si licita il colore man-cante;

*** un successivo primo gradino in seme diverso dall’atout costituisce richiesta del colore degli Assi come sopra.

* * *

Dobbiamo infine ringraziare l’IngegnerCarlo Fiorani di Osimo che ci ha inviatoun dettagliato ed esaustivo articolo in cuiè descritto l’“Outline” di un nuovo sistemadichiarativo denominato 2A. Nel compli-mentarci con lui per l’intelligente lavoro,siamo costretti a manifestargli il nostrorammarico per non poter, per esigenze dispazio, dare accoglienza in questa rubricaall’interessante materiale inviatoci. Loinvitiamo però a voler enucleare dal suosistema, se possibile, qualche interessanteconvenzione utilizzabile proficuamenteanche per chi giochi i sistemi naturali.Attendiamo fiduciosi.

* * *

Forse in seguito alle nostre considera-

con mano con valori distribuzionali ma diforza onori esigua dato l’impiego della re-gola del 20, di escludere nella grande mag-gioranza dei casi prospettive di manche edi conseguenza di rinunciare all’impiegodi dichiarazioni esplorative per la indivi-duazione di un contratto ottimale a livellodi 3 o per la individuazione di un’eventua-le 5-3 in un colore non nobile (eccetto ilcaso particolare di situazioni competiti-ve).

Di conseguenza, complessi meccanismidi risposta (tipo Lebensohl) su eventualiinterferenze possono essere notevolmentesemplificati o addirittura ignorati.

Da sconsigliare anche, a nostro avviso,un ulteriore abbassamento della forza diapertura (10-12 H o addirittura 8-10 H) perla troppo esposta denuncia della fragilitàdella mano dell’apertore con aumento delrischio, specie nel caso di apertura in ter-za o quarta posizione, e più agevole lettu-ra della mano da parte degli avversari.

L’ovvia obiezione che l’efficacia di unaforza minima di apertura (8-10 o 10-12 H)trova conferma nella serie strepitosa disuccessi conseguiti con essa dalla coppia

Page 56: Rivista N. 10e-mail: fedbridge@galactica.it Videoimpaginazione Romano Pacchiarini (romanopa@tin.it) Progetto grafico Giorgio Granata Stampa Tipografia Pi-Me Editrice s.r.l. Viale Sardegna,

52

serie di vantaggi, taluni diretti e altri indi-retti, sotto diversi profili.

Tra i vantaggi diretti vanno ricordati:a) aumento della frequenza di quel

“furto della prima mossa” che costituisceun canone fondamentale del bridgemoderno (è ovvio infatti che la frequenzaper l’apertura del SA Debole è molto mag-giore di quella del SA Standard);

b) carattere al massimo ostruttivo delladichiarazione di apertura con occupazio-ne dell’intero livello di uno e conseguente-mente necessità degli avversari di interfe-rire con maggior rischio;

c) aumento del numero di aperture alivello di 1 a colore descrittive della forza edistribuzione della mano dell’apertore;

d) anticipazione massima e maggiorefrequenza nel caso di apertura di 1 SA,della possibilità del rispondente, specie sepassato, di individuare il “par” della pro-pria coppia; e conseguente conferimentoal rispondente al massimo anticipato econ la massima frequenza, della cap-taincy della coppia: ciò comporta maggio-re flessibilità dichiarativa nelle situazionicompetitive e più corrette scelte decisio-nali;

e) semplificazione del sistema dichiara-tivo del rispondente che può impiegare suapertura di 1 SA Debole un qualsiasi siste-ma di risposte previsto per 1 SA Standardsemplificato dalla conoscenza della limi-tata forza della mano dell’apertore e dal-l’assenza in essa di quinte nobili. Ad esem-pio: alla risposta forzante di 2�(forcingStayman o interrogativa per l’accerta-mento di fit nei colori minori) può essereattribuito invece un significato naturalelimitativo quando il rispondente sia pas-sato in apertura; le risposte per la ricercadi fit in un colore minore trovano giustifi-cazione soltanto in una forza di apertura“piena” della mano del rispondente edhanno quindi frequenza ridotta;

f) limitazione entro il livello di 2 SA delledichiarazione di secondo giro dell’aperto-re sulla interrogativa di 2�del rispon-dente.

A tali vantaggi indiretti vanno aggiuntinumerosi indiretti:

g) soppressione di quella autenticastortura dichiarativa, presente in moltisistemi, costituita dall’apertura di “1�o1�preparatorio” per connotare le manideboli bilanciate o semi-bilanciate: aper-tura che, oltre ad esercitare un effetto in-quinante su tutte le altre aperture di 1 a

colore, non ha alcun valore interdittivo;h) nei sistemi tradizionali il risponden-

te, con mano bilanciata o sbilanciata diforza insufficiente a una risposta 2 su 1,quando non sia in grado di poter effettua-re una risposta ambigua “1 su 1”, è costret-to a dichiarare 1 SA con significato limita-tivo. Su tale dichiarazione, l’apertore conmano bilanciata debole può dichiararepasso e spesso il contratto finale di 1 SA,nel caso di mano sbilanciata debole delrispondente, non è ovviamente il migliorein quanto non consente di valorizzareadeguatamente i colori deboli della manodel rispondente per carenza complessivadi forza o di rientri. Giocando SA debole,nella grandissima maggioranza dei casi,dopo apertura di 1 a colore e risposta di 1 SA, l’apertore effettua una seconda di-chiarazione a colore che può divenire ilcontratto finale, in genere migliore di 1 SA;

i) nei sistemi tradizionali, la dichiarazio-ne di secondo giro da parte dell’apertoredi un secondo colore che costringe il ri-spondente a dichiarare a livello di 3 performulare aiuto al colore di apertura, co-stituisce una sorta di rever “nascosto” e in-dica una mano di forza elevata. Di conse-guenza, l’apertore per non forzare il ri-spondente a livello di 3 è talvolta costret-to a formulare in secondo giro la dichiara-zione limitativa di 2 SA anche con manocon un secondo colore dichiarabile.

È ovvio che tale dichiarazione di 2 SAdell’apertore, oltre a falsare la descrizionedella struttura distribuzionale della suamano, può identificare un contratto affat-to ottimale. Giocando SA Debole, ladichiarazione di secondo giro a SA dell’a-pertore non è più una dichiarazionemeramente di “ripiego”, ma assume unsignificato invitante e può essere effettua-ta con maggiore libertà per il raggiungi-mento del contratto ottimale;

l) semplificazione del sistema di dichia-razioni interrogative del rispondente sulladichiarazione di SA in secondo giro daparte dell’apertore, per una maggioreconoscenza da parte del rispondentedella struttura e della forza della manodell’apertore (ad esempio, presenza di 4carte al colore di apertura e conseguenteesclusione di altri colori di 4 carte nellamano dell’apertore, e così via);

m) semplificazione delle dichiarazionidi terzo giro dell’apertore, dopo unadichiarazione di SA in secondo giro, e ciòsia per il complesso di informazioni giàfornite anche per esclusione dalle dichia-razioni precedenti, sia per la maggioresemplicità delle eventuali dichiarazioniinterrogative del rispondente.

Messi convenientemente in risalto ivantaggi diretti e indiretti dell’uso del SADebole e delle correlative sequenze di 1 acolore per SA in secondo giro da parte

dell’apertore, rimarrebbe da esaminare lafondatezza dell’argomentazione che esal-ta la pericolosità dell’apertura di 1 SADebole soggetto, così si sostiene da qual-che parte, alla possibilità di pesanti pena-lizzazioni. In merito, può affermarsi conassoluta obiettività (e l’analisi dei risulta-ti delle maggiori competizioni internazio-nali ne offrirebbe esaustiva conferma) chetale pericolosità è più ipotetica che reale (2).

Esistono infatti numerosi gadget di-chiarativi, e nemmeno troppo complicati“to escape from Moscow”, che consentonoa una coppia affiatata e attenta di sfuggi-re a penalizzazioni pesanti e comunqueanti-economiche (3).

D’altra parte, l’uso sempre più diffusodel “contro a togliere”, conseguenza delprevalere della filosofia propria dellecompetizioni agonistiche su quelle dell’or-mai dimenticato rubber-bridge (nel qualeuna consistente penalità, anche se non co-stituisce un risultato ottimale “è sempreun buon affare, e poi si vedrà”) ha ridottoconsiderevolmente i pericoli per le dichia-razioni arrischiate tra le quali taluno inse-risce, chissà perché, il SA Debole. Né va di-menticato che il paventato timore di unapunizione severa trova il suo “ideale com-penso”, per la coppia che gioca SA Debole,nella possibilità di penalizzare severa-mente eventuali interferenze avversarieda parte del giocatore che abbia aperto di1 a colore con mano idonea a un’aperturadi 1 SA Standard o da parte del rispon-dente le cui scelte sono facilitate da unapiù agevole lettura della mano dell’aper-tore.

In conclusione, i pericoli connessi all’a-pertura di 1 SA Debole, peraltro alquantopiù teorici che effettuali, costituiscono unmoderato prezzo rispetto ai vantaggi delsuo impiego e al gusto di “play for fun”proprio dei sistemi EHAA (Every HandAn Adventure).

E forse, dopo tanti anni di tediose elu-cubrazioni dichiarative, è giunto il mo-mento di rivalutare il principio che il brid-ge deve essere, prima di ogni altra cosa,divertimento e gusto del rischio.

T E C N I C A

Convention Corner

(2) Un’ottima e succinta descrizione dei sistemi difuga da eventuali penalizzazioni è quella del picco-lo trattato di Judy Radin, “The weak no-trump”(Championship Series 1981).

(3) L’indimenticabile Edgar Kaplan, che può consi-derarsi co-inventore del SA Debole e suo accanitosostenitore, ci raccontò, in occasione delle Olimpia-di veneziane del 1988, che in più di un’occasione ilgrande Piero Forquet, suo avversario vincente intanti incontri, gli aveva scherzosamente vaticinatoche prima o poi avrebbe inferto una punizione me-morabile a questa rischiosa apertura. Ma quandoalfine l’apertura di un SA Debole fu contrata, ilcontratto fu realizzato con una surlevée!

Page 57: Rivista N. 10e-mail: fedbridge@galactica.it Videoimpaginazione Romano Pacchiarini (romanopa@tin.it) Progetto grafico Giorgio Granata Stampa Tipografia Pi-Me Editrice s.r.l. Viale Sardegna,

53

S ono Ovest in un torneo regionale acoppie e i miei avversari sono unacoppia testa di serie. Entrambi i

partiti in zona, Sud, il mazziere, apre di2�debole e queste sono le mie carte:

� 10 5� R F 9 4� A R D 8 3� 9 6

Suppongo di dover licitare 3�. La miamano ha un certo potenziale se il partnerè in fit a quadri. Infatti, molti giocatori in-terverrebbero sulla teoria che il compa-gno possa essere corto a cuori magari conl’appoggio a quadri, anche se i miei part-ner raramente hanno ciò che si supponeche abbiano. Per di più, le chance per gio-care la partita sono discutibili: se il miocolore più lungo fosse a picche, sarei felicedi dichiarare 2�visto che 4�potrebberoessere giocabili; ma il contratto di 5�èabbastanza lontano, specialmente in pre-senza di queste sterili distribuzioni 5-4-2-2.

Se me ne sto fuori, spero di marcare io ecosì, giusto o sbagliato, passo.

Nord risponde 2 S.A., interrogativo. Sudridichiara 3�mostrando nessuna forzasupplementare e nessuna velleità. Nord cipensa un po’ e rialza a 4�.

Ciò è inaspettato, per me, ma debbocontrare. Potrebbe essere una mano fontedi fastidi, per Nord-Sud, con tutte le altrecoppie che ottengono un risultato negati-vo, e io ho bisogno di un sostanziale risul-tato positivo se voglio aspirare a un buonscore in torneo a coppie. Mi aspetto che 4�vadano down. Anche se non farò treprese a cuori, posso forzare Sud a perdereil controllo giocando e rigiocando quadri.

Attacco di Asso di quadri e, nonostantesi presenti un buon morto, al momentoresto rilassato.

� A R 4 3� 5� F 6 5� A R D 3 2

� 10 5 N� R F 9 4 O E� A R D 8 3 S� 9 6

OVEST NORD EST SUD

– – – 2 �passo 2 SA passo 3 �passo 4 � passo passocontro passo passo passo

Sud taglia il mio secondo giro di Re diquadri, gioca picche all’Asso ed esce a cuo-ri dal morto: il 2 di Est e la Donna del gio-cante. Vinco di Re e intavolo la Donna diquadri che Sud taglia per incassare l’Assodi cuori. Seguo col 4 e Est col 6.

Sud pensa per due buoni minuti e poiincomincia col tirarsi gli onori di fiori. Ta-glio il terzo giro nel colore, incasso il Fantedi cuori come levée del down e Sud recla-ma il resto. Fatta eccezione per la pensatadi Sud, il gioco non è durato a lungo.

� A R 4 3� 5� F 6 5� A R D 3 2

� 10 5 N � F 9 8 6� R F 9 4 O E � 6 2� A R D 8 3 S � 10 7 4 2� 9 6 � 10 8 7

� D 7 2� A D 10 8 7 3� 9� F 5 4

Alla fine del turno, la fiche di frequenzadel board rivela che se non avessi contra-to 4�(+100), avremmo registrato un pun-teggio sottomedia. Nella realtà, dopo avergiocato la mano al tavolo, pensavo che po-che coppie Nord-Sud avrebbero iscrittoqualcosa nella loro colonna (come è suc-cesso, del resto). Molti giocatori avrebberoscelto di aprire di 2�debole, anche se lamano presentava tre buone carte d’ap-

poggio a picche e tre di appoggio a fiori.Nord, da parte sua, avrebbe potuto ri-spondere con 3 � forzante invece che con2 S.A., e così avrebbe trovato il fit a fiori.4�, a carte chiuse, era un buon contrattoin torneo a coppie, ma 5�si facevano eanche 6�si potevano fare in una giorna-ta propizia.

In effetti, dai risultati ufficiali si è vistoche non molte coppie Nord-Sud hanno se-gnato sulla propria colonna. Molte sonoandate sotto a 4�. A qualche tavolo, O-vest ha pensato bene di entrare in dichia-razione: contrato a 3�, ha pagato la mul-ta di 500 punti.

Tutto ciò non mi ha però impedito distabilire che non avevo controgiocato almeglio. Quando Sud ha incassato l’Asso dicuori, avrei dovuto ingannarlo seguendocol 9. Una mossa che non mi sarebbe co-stata, visto che, ove Sud fosse passato allefiori (come è realmente accaduto), avreisempre realizzato il 4 di cuori tagliando eil Fante di cuori di diritto. Dando il 9 dicuori, Sud sarebbe stato tentato di giocareun terzo colpo d’atout. Per quello che nepoteva dedurre, io avrei anche potutocontrare soltanto con tre cuori di RF9(sperando in due prese d’atout e in due diquadri), in tal caso avrebbe registrato ilcontrovalore di 4�contrate e un top. In-vece, avrei preso di Fante di cuori e, u-scendo nuovamente a quadri, l’avrei ob-bligato a tagliare con l’ultimo atout. Avreicosì realizzato il 4 di cuori e la mia ultimaquadri per il due down.

Nella specie, abbiamo marcato 9 matchpoint su top 12; ma +500 sarebbe stato untop assoluto.

(Traduzione di Dino Mazza)

T E C N I C A

Il mio Bridge e il VostroFrank Stewart

Page 58: Rivista N. 10e-mail: fedbridge@galactica.it Videoimpaginazione Romano Pacchiarini (romanopa@tin.it) Progetto grafico Giorgio Granata Stampa Tipografia Pi-Me Editrice s.r.l. Viale Sardegna,

54

Mano 7

Dichiarante Est, tutti in primaSiete in Sud con queste carte:

� A 7 6� A R D 7� –� D 10 7 6 5 4

La dichiarazione:

SUD OVEST NORD EST

– – – 3 �?

A grande maggioranza la dichiara-zione più votata è stata 4�. Anche i com-menti sono stati piuttosto simili, del tipo:se dico contro poi che faccio su 4 o addi-rittura 5� ; spero che su 4� arrivi 4�così potrò dire 4�, e così via..

Hanno dichiarato 4�:ATTANASIO, BARONI, CLAIR, GRGO-

NA, GUERRA, LANZAROTTI, MORIT-SCH, MOSCA, RINALDI, RIPESI, GOLIN,MANARA, ROSETTA, ROVERA, COHEN,EISENBERG, KANTAR, PASSELL, SOLO-WAY, WOLFF, ZIA, GAROZZO, TINTNER.

Sentiamo invece i commenti dei Bra-veheart che hanno deciso di rischiare ilcontro:

PATTACINI: ! - E se il mio dichiara le� ...pazienza.

VISENTIN: ! - Perchè fasciarsi la testaprima?

QUANTIN: ! - Bisogna prendere obbliga-toriamente una iniziativa e non vedoniente di più adatto di un contre informa-tivo.

! senza commenti : MARIANI.

E sentiamo i commenti dei pacifistiche hanno preferito passare:

ASTORE: P - Con tutti i colori sicura-mente maldivisi non saprei che fare, con-trando, sul probabile 4�del compagno.

FERRARO: PPP - Giochiamo in due. Se

la specialità fosse il misto: contro. (pacifi-sta con gli uomini, guerrafondaio con ilgentil sesso?)

MENEGHINI: P - Perché non mi sonoseduto in Nord?

passo senza commenti: RIOLO.

Mano 8

Dichiarante Ovest, N/S in zonaSiete in Sud con queste carte:

� 6 5� A 4� R D 7 6 5 4� D 5 4

La dichiarazione:

SUD OVEST NORD EST

– passo 1 � passo1 � contro 1 � 3 �?

Anche in questa mano una licita ha ot-tenuto la stragrande maggioranza di vo-ti, vale a dire il contre inteso unanime-mente con valore informativo. Che cosasi farà sulle risposte (probabili) di 3�o4�non molti l’hanno chiarito. Si dovràinvitare a manche? Proporre i SA? Chiu-dere a manche minore? Fare un tentativodi slam a�?

Hanno così licitato:ASTORE, ATTANASIO, BARONI, CLAIR,

FERRARO, GRGONA, LANZAROTTI,MARIANI, MENEGHINI, MOSCA, RINAL-DI, RIOLO, RIPESI, MANARA, ROVERA,EISENBERG, KANTAR, PASSELL, SOLO-WAY, ZIA, GAROZZO, QUANTIN, TINT-NER.

Ma sentiamo i commenti di chi ha vo-luto meglio precisare la sua posizione:

FERRARO: ! - Un po’ di fit a�dovrebbeesserci: se l’animale dice 3�proverò 4�.(stai giocando l’open, il misto, o il bestia-le?)

RINALDI: ! - Il fermo a�è insufficienteper 3 SA. Il mio può scegliere tra fiori, qua-

dri e senza.EISENBERG: ! - Un po’ troppo forte per

dire solo 4�.TINTNER: ! - Dopo che gli avversari

hanno fittato le cuori il contro non è puni-tivo, ma informativo. Lascio aperte tuttele opzioni, 3 SA, 4�,fit a quadri.

QUANTIN: ! - Nel mio stile, la licita libe-ra di 1�dopo il contro informativo di O-vest dovrebbe provenire da una bicolore�-�. Quindi il contratto di 3 SA è possi-bile solo se il partner lo vorrà dichiarareliberamente! In caso contrario preferiscoorientare la mia linea verso la manche inun minore.

Sentiamo i commenti delle voci fuoridal coro:

GUERRA: 4� - Nord dovrebbe avere ildoubleton di�e il singolo di�, quindi so-lo lui può decidere se è o non è il caso di gio-care manche. (Perché sei così sicuro cheabbia una 6-4?; e se avesse una 4-3-1-5con la D di cuori?)

MORITSCH: 4� - Una sola retta nondovrebbe essere sufficiente per 3 SA. (eperchè non chiedere la seconda al com-pagno?)

ROSETTA: 4� - Nelle situazioni delica-te licita prudente.

COHEN: 4� - Una leggera sottodichia-razione, ma il compagno può ancora di-chiarare.

PATTACINI: 3 SA -WOLFF: 3 SA - L’ultima occasione di

battere gli altri concorrenti.

VISENTIN: 4�- 3 SA è legato all’Asso diquadri, e forse non basta. 5�sembra uncontratto più facile, e allora perchè nonprovarci? Su un eventuale 4�dirò 5�.(In effetti, se il partner ha qualcosa comeR x x x / x x / A x / A R x x x oppure A Rx x / x / x x / A F 10 x x x lo slam è un’otti-ma scommessa)

Mano 9

Dichiarante Ovest, tutti in zona

T E C N I C A

CONCORSO LICITATIVO VALTUR

Il parere degli esperti(Seconda parte)

Guido Bonavoglia

Page 59: Rivista N. 10e-mail: fedbridge@galactica.it Videoimpaginazione Romano Pacchiarini (romanopa@tin.it) Progetto grafico Giorgio Granata Stampa Tipografia Pi-Me Editrice s.r.l. Viale Sardegna,

55

Siete in Sud con queste carte:

� A D 6 5� 7 6� D 8� A R F 7 6

La dichiarazione:

SUD OVEST NORD EST

– 3 � passo passo?

Anche in questa mano grande favoreha riscosso la licita di risveglio con ilcontro, ma molti degli esperti hanno cor-rettamente sottolineato i grossi rischi disentir dichiarare le�dal compagno.

Ma allora, non sarà forse una mano incui giocare di esperienza e provare a in-dovinare il contratto finale, visto chel’avversario ci ha messo in condizione didoverlo fare? (ogni tanto capita). Provatea dare un’occhiata all’età degli espertiche hanno scelto di dire 3 SA (scusa, Ri-naldi!). E occhio al commento di Zia.

Per il contro:

FERRARO: ! - Se l’odioso dice 3�hodue scelte: mi do il gas oppure dico 4�.

GRGONA: ! - Il contro è pericoloso,passo è rinunciatario e 3 SA è azzardo.

GUERRA: ! - Per poi dichiarare 3 SA sul-l’eventuale 3�di Nord, “mostrando unamano con le�quarte, le�quinte senzaun gran fermo di quadri”. (OK, ma perdia-mo l’opzione Zia)

MENEGHINI: ! - Il problema lo avrò alprossimo giro, mi prendo un anno perpensarci.

MOSCA: ! - E su 3�? Consulto la sfera dicristallo.

RIPESI: ! - Sperando di non finire neiguai.

ROSETTA: ! - Pazienza.COHEN: ! - Su 3�dichiarerei 3 SA, su

4�passerei. I miei buoni compagni nondichiarano le�.

QUANTIN: ! - Che ci posso fare se nonho mai le carte giuste per un contro infor-mativo? Le carte brutte non toccano maial mio partner?

TINTNER: ! - È dura passare con 16 pun-ti, ma è troppo grande il rischio di perderela manche, dunque mi prendo il rischio.Sapendo che il mio è un contro di risveglio,Nord dovrà essere prudente.

! senza commenti: ASTORE, ATTANA-SIO, CLAIR, MARIANI, PATTACINI, RIO-LO, GOLIN, MANARA, ROVERA.

Per il 3 SA:

RINALDI: 3 SA - Il minore dei mali.EISENBERG: 3 SA - Avrei dichiarato

3�avendo in più il 10�o il F�.KANTAR: 3 SA - I miei avversari quan-

do sbarrano non hanno mai un buon colo-re, questo mi riprometto di dire al mio com-pagno dopo che hanno incassato le setteprese a quadri.

PASSELL: 3 SA - Con tanto coraggio.ZIA: 3 SA - Un buon avversario normal-

mente non attacca a quadri avendo A R F10 x x x per paura che il compagno abbiail singolo, ed è quello che spero.

GAROZZO: 3 SA - Tra le varie bruttepossibili dichiarazioni è quella che ha lemaggiori probabilità di successo.

Altre:

MORITSCH: P - L’alternativa possibile è3 SA, ma non sono certo di farli neancheevitando l’attacco a�e inoltre potrei ca-dere nella mano buona dell’altro avversa-rio in misfit a�, nel qual caso la penaliz-zazione sarebbe certo pesante.

BARONI: P -

WOLFF: 4� - Sperando che la dichiara-zione non cada.

SOLOWAY: 3� - Anche se il 3 SA po-trebbe essere la dichiarazione vincente; il4� non approda a nulla.

Mano 10

Dichiarante Nord, E/O in zonaSiete in Sud con queste carte:

� A F 7 5 4� 3 2� 5� A R 9 7 6

La dichiarazione:

SUD OVEST NORD EST

– – 1 � 1 �1 � passo 3 � passo?

Due opzioni possibili: 3�e 4�. Per-centuali sul totale degli esperti: 60% 3�e40% 4�. Percentuali fra gli “americani”(compreso Garozzo): 37,5% 3�e 62,5%4�. Che il 4� sia una licita all’america-na?

Compito per le vacanze: che differenzaci sarebbe fra la dichiarazione immedia-ta di 4�e la sequenza 3�- 3 SA - 4�?

Per il 3�:

ASTORE: 3� - Per non superare 3 SA.CLAIR: 3�- Quando non si hanno con-

venzioni per mostrare le bicolori oppostesi può facilmente incappare in situazionicome queste. 4�, secondo me, sarebbecue-bid con fit a �. (Ma allora, se il tuodice 3 SA, dici 4�o no?)

FERRARO: 3�- Sai che c’è? Che non si

capisce l’alternativa. (Il 40% sarà pure laminoranza, ma...)

MOSCA: 3�- Mi sembra gratis, poi ve-drò il da farsi.

RINALDI: 3� - Inutile tentare di spie-gare la 5-5. (con 4� forse?)

VISENTIN: 3�- Con fit avrei detto 4�o 4�. Con 6 picche o 5 belle avrei detto3�. 4� saprebbe di cue e non di bicolore.

EISENBERG: 3�- Il 3 SA potrebbe es-sere più facile del 5�.

PASSELL: 3�- Il 4�risulterebbe giustotrovando l’appoggio, ma il compagno haprobabilmente tre carte di cuori dato chel’avversario è rimasto in silenzio.

SOLOWAY: 3� - Per dare la possibilitàal compagno di dichiarare 3 SA o appog-giare le picche.

TINTNER: 3�- Dà al compagno l’op-portunità di fittare le picche o di dichiara-re 3 SA con una buona tenuta a cuori.

QUANTIN: 3�- Le priorità sono nell’or-dine:

1) dichiarare 3 SA, anche se con quadrichiuse e fermo a�il mio partner avrebbedovuto dire 3 SA su 1�.

2) Scoprire la terza di picche, non esclu-sa dal salto a 3�.

3) Dichiarare 5�sperando, se dobbia-mo pagare le prime due prese a�, cheNord abbia la sesta chiusa a�e abbia ef-fettivamente la forza che penso abbia di-chiarato.

Dichiarare 5�mi sembra surrealistico.3�senza commenti: BARONI, GUER-

RA, MARIANI, MORITSCH, RIOLO, GO-LIN, ROVERA.

Per il 4�:

MENEGHINI: 4� - Spero di descrivere,dato che non ho inteso passare dal 3�-3SA.

PATTACINI: 4� - Penso si debba arriva-re a giocare a colore.

RIPESI: 4� - Con le mani così sbilan-ciate e forti è opportuno dichiarare i pro-pri colori.

ROSETTA: 4� - Come lo prende lo pren-de.

COHEN: 4� - Rinunziando al 3 SA cherichiederebbe di trovare il compagno ocon doppio fermo a cuori o con il colore diquadri chiuso.

KANTAR: 4� - Non dichiarando 3�per chiedere il fermo penso di mostrare u-na mano con interesse allo slam.

WOLFF: 4� - Dichiarare 3�nella spe-ranza che il compagno possa dichiarare 3SA è troppo.

ZIA: 4� - Mostrando il colore di fiori,non come una cue-bid.

GAROZZO: 4� - Rinunzio alla possibi-lità di giocare 3 SA nella speranza di tro-vare l’appoggio a fiori per lo slam.

4�senza commenti: ATTANASIO, GR-GONA, MANARA.

T E C N I C A

Page 60: Rivista N. 10e-mail: fedbridge@galactica.it Videoimpaginazione Romano Pacchiarini (romanopa@tin.it) Progetto grafico Giorgio Granata Stampa Tipografia Pi-Me Editrice s.r.l. Viale Sardegna,
Page 61: Rivista N. 10e-mail: fedbridge@galactica.it Videoimpaginazione Romano Pacchiarini (romanopa@tin.it) Progetto grafico Giorgio Granata Stampa Tipografia Pi-Me Editrice s.r.l. Viale Sardegna,

Mano 11

Dichiarante Sud, E/O in zonaSiete in Sud con queste carte:

� F 10 8 7� A 6 5� –� A R D 10 5 4

La dichiarazione:

SUD OVEST NORD EST

1 � passo 1 � passo1 � passo 1 SA passo?

Abbiamo sette prese di testa, le altredue possono essere...., la nona prese me laregalano sull’attacco,....il fermo a quadrifigurati se non c’è (e poi magari non ciattaccano). Mi sa che al tavolo molti fa-rebbero come Cohen e chiamerebbero 3 SAa strappo; trattandosi di un quiz moltiesperti ci sono andati più cauti e hannolasciato il 3 SA solo nei commenti. Alcu-ni ci sono andati pure troppo cauti.....

Hanno scelto 3�, privilegiando la for-za del colore:

ASTORE: 3� - 6/4 buona, un po’ sopra-dichiarato ma 2� sarebbe insufficiente.

FERRARO: 3� - Visto che, pur essendoil più esperto, (nel riconsegnare il fogliocon le risposte e i commenti ai quiz, Fer-raro ha aggiunto, davanti alla dicitura“esperto: Guido Ferraro”, le paroline “ilpiù”) non voglio prendere zero punti fac-cio la dichiarazione standard. Evidente-mente la più bella era 2�ma solo giocan-do con te (= Garozzo) o con me stesso. (So-lo con te stesso, o forse nemmeno Garozzovoleva prendere zero).

RINALDI: 3� - Mi sembra scolastica.EISENBERG: 3� - Il contratto di 3 SA

sembra molto probabile.KANTAR: 3� - Mi rifiuto di giocare 3

SA senza il fermo a quadri. Es: �R x �RD x x �10 x x x �x x x.

GAROZZO: 3� - La dichiarazione piùcostruttiva che lascia aperte tutte le por-te. Il compagno può passare non avendo ivalori sufficienti alla partita, può dichia-rare 3�non avendo un buon fermo nelcolore, su cui dichiarerei 3�, e può con-cludere a 3 SA.

QUANTIN: 3� - Un po’ ottimista, madevo dichiarare le mie sette levées. Unsalto a cuori, pur descrivendo bene la miadistribuzione, non chiarirebbe il grandesquilibrio esistente fra un contratto a fiorio a senz’atout e un contratto a cuori. Inquest’ultimo colore mi vedo particolar-mente fragile.

TINTNER: 3� - Il mio partner dovreb-be capire che mi piacerebbe chiudere a 3 SA ma che c’è un problema. A lui chia-

mare i 3 SA se ha un solido fermo a quadri.3� senza commenti anche per: ATTA-

NASIO, BARONI, MOSCA, PATTACINI,RIOLO, VISENTIN, GOLIN, MANARA.

Hanno scelto 3�, privilegiando la di-stribuzione:

MENEGHINI: 3�- Avrei detto 3�con ivalori nei nobili rovesciati.

RIPESI: 3� - Questa è l’unica dichiara-zione che fotografa del tutto il mio massi-mo.

PASSELL: 3�- Sperando che il compa-gno possa dichiarare 3 SA.

WOLFF: 3� - Il 3 SA è una secondascelta molto vicina.

ZIA: 3� - Ma non mi dispiace nè il 3 SAnè il 3�. Infatti non so quale sia la miglio-re scelta.

3�senza commenti per: MARIANI, RO-VERA.

Hanno scelto 2�, ritenendo tale licitagià sufficientemente invitante :

CLAIR: 2� - Forse sarebbe meglio di-chiararne 3, ma 2, dichiarazione atipica,lascia più spazio. (Anche per passare!)

SOLOWAY: 2� - Mostrando valori ex-tra, vediamo cosa farà il compagno.

GRGONA: 2� - senza commento.

Hanno scelto 2�, mostrando un in-dubbio affiatamento e candidandosi co-munque come partner di Ferraro (al po-sto di Garozzo?!?):

GUERRA: 2�- La potenzialità dellemie carte e il fit terzo a cuori valgono ladichiarazione del quarto colore.

MORITSCH: 2�- Assolutamente for-cing! Cerco il miglior contratto fra 3 SA e4�.

Mani 12 e 24

Dichiarante Sud, E/O in zonaSiete in Sud con queste carte:

� A D 10 5� R 5 4� A 4� F 7 6 5

La dichiarazione:

SUD OVEST NORD EST

1 � 1 � contro passo1 � passo 2 � passo?

Dichiarante Sud, tutti in zonaSiete in Sud con queste carte:

� F 10 7 6� A 9 6� 9 7� A R F 6

La dichiarazione:

SUD OVEST NORD EST

1 � 1 � contro passo1 � passo 2 � passo?

Licita precedente uguale, mani distri-buzionalmente uguali, ma con valori po-sizionati diversamente. Tutto fa pensarea un test premeditato da Garozzo per ve-dere la reazione degli esperti a questepiccole variazioni... sul tema.

Allora, la distribuzione è la stessa, laforza complessiva delle due mani è ana-loga, ma la prima ha il fermo di quadri ela seconda no, la prima ha la forza con-centrata a picche e la seconda a fiori.

Tutto ciò basta per decidere di utiliz-zare licite diverse nelle due situazioni, ese sì, quali?

Garozzo dice di no, e come lui altri 6 e-sperti che hanno scelto in tutti e due i ca-si la licita di 2�; la coppia di licite piùgettonata è stata invece la scelta di 2 SAnella mano 12 e di 2�nella mano 24 in-dividuando cioè nel fermo di quadri lospartiacque fra le due mani.

Non è ben chiaro però se tutti coloroche hanno dichiarato 2 SA intendano ta-le licita passabile (come hanno esplicita-to Ripesi e Tintner).

È sicuro che ritengano tale licita pas-sabile (e quindi non l’hanno scelta pen-sando cha la mano valga sicuramente lamanche) gli esperti che hanno scelto didichiarare 3�o 3 SA nella prima mano.

Ecco i commenti dei doppioduecuori-sti, per i quali evidentemente in ambeduei casi si tratta solo di fare la licita piùsemplice ed economica sul forzante delpartner, con l’idea di dichiarare nellamano 12 il fermo di quadri in un secondotempo:

FERRARO: 2�(m. 12) - Facillimus.2�(m. 24) - Wait and see.MOSCA:2�(m. 12) - Attendo; anche 4�può

essere un buon contratto.2�(m. 24) - Assomiglia alla 12, anche

nella mia risposta.VISENTIN:2�(m. 12) - Lascia spazio immediato

per fissare le�. Quando più tardi annun-cerò il fermo di�, la mano sarà chiara.

2�(m. 24) - senza commento.EISENBERG:2� (m. 12) - Non sono chiare le intenzio-

ni del compagno, di conseguenza cooperocol 2�che lascia lo spazio a qualsiasi tipodi azione.

2�(m. 24) - Sempre in attesa di vederecosa vuole il compagno.

KANTAR:2� (m. 12) - Con l’intenzione in seguito

C R O N A C A

57

Page 62: Rivista N. 10e-mail: fedbridge@galactica.it Videoimpaginazione Romano Pacchiarini (romanopa@tin.it) Progetto grafico Giorgio Granata Stampa Tipografia Pi-Me Editrice s.r.l. Viale Sardegna,

58

di fare la cuebid dell’Asso di�.2�(m. 24) - Ho una mano limitata, per-

ché no?GAROZZO:2�(m. 12) - La dichiarazione che lascia

più spazio dichiarativo al compagno,potremo poi dichiarare 3 SA.

2� (m. 24) - La dichiarazione che lasciaaperte tutte le possibilità inclusa quella digiocare 4� nella 4-3.

2�(m. 12) e 2�(m. 24) hanno dichiaratosenza commenti : GRGONA, MARIANI.

Ecco i commenti dei duesenzisti nellamano con fermo e duecuoristi nella ma-no senza fermo:

ASTORE: 2 SA (m. 12) - senza commento2�(m. 24) - Terza di�senza fermo

a�in mano bilanciata: la logica dell’esclu-sione.

CLAIR: 2 SA (m.12) - E al quiz 24 2�; credo pure

che giocheremo i SA dalla parte giusta.2�(m. 24) - ...PATTACINI:2 SA (m. 12) - Ho la ferma a quadri.2�(m. 24) - Non ho la ferma a�ed ho la

terza di cuori.RIPESI:2 SA (m. 12) - Non me la sento di dire 3

SA solo perché ho 14 col fermo a�: se ilcompagno con 11/12 senza fermo a�passanon è detto che le 9 prese ci siano.

2�(m. 24) - Alla ricerca del miglior con-tratto (con la tricolore avrei detto 1�).

COHEN: 2 SA (m. 12) - Non sono entusiasta di

avere solo Ax di quadri, ma ho extra ilfermo a quadri e una mano bilanciata,perciò quanto cattiva può essere conside-rata la mia dichiarazione?

2�(m. 24) - Simile al quiz 12 con la diffe-renza che qui non avendo il fermo nonposso dichiarare i senza e devo creare unadichiarazione.

SOLOWAY:2 SA (m. 12) - In attesa di vedere cosa

farà il compagno.2�(m. 24) - Vediamo cosa vuole il com-

pagno, la mia mano è al di sopra della me-dia.

ZIA:2 SA (m. 12) - (Io gioco che il contro mo-

stra i due nobili) mi riprometto di dichia-rare 3�su 3�.

2� (m. 24) - senza commenti.QUANTIN: 2 SA (m. 12) - Immagino che il contro di

Nord mostri un maggiore quarto. Quindi,

non vedo alcuna ragione per non mostra-re il mio fermo a quadri. Dopo tutto, condue fermi nel colore, avrei potuto sceglie-re una cuebid o 1 SA al precedente giro dilicita.

2�(m. 24) - Partendo dal principio che ilcontro di Nord mostri un maggiore quarto:

- 1�ha già negato la quarta di cuori- 3�mostrerebbe 5 carte nel colore- 2�mostrerebbe una 5-5- 2 SA garantisce il fermo a quadri- 2�rimane per descrivere una mano di

questo tipo.2 SA (m. 12) e 2�(m 24) senza commen-

ti da: ATTANASIO, BARONI, GUERRA,RIOLO, ROVERA.

Ecco i commenti degli esperti che han-no ritenuto più giusto dichiarare 3�conla mano con il fermo di quadri e 2�conla mano senza fermo:

MENEGHINI: 3�(m. 12) - Con i miei compagni lo gioco

con questo esatto significato. (Quale?...)2�(m. 24) - C’è altro?RINALDI: 3�(m. 12) - Fermo insufficiente. Aspet-

tiamo di capirne di più.2�(m. 24) - Una strada obbligata.WOLFF:3�(m. 12) - Qualunque cosa voglia il

compagno io ce l’ho.2� (m. 24) - Spero che il compagno ca-

pisca che ho una mano decente con que-sta distribuzione.

3�e 2�senza commenti anche perGOLIN.

Hanno dichiarato 3SA nella primamano e 2�nella seconda:

ROSETTA:3 SA (m. 12) - senza commento2�(m. 24) - il male minore (Quale

male?)TINTNER: 3 SA (m. 12) - indica una mano bilancia-

ta nella zona 14-15 punti con un fermo aquadri. 2 SA sarebbe non forcing.

2�(m. 24) - Niente controllo a quadri,nessun colore ripetibile, mostro i resti e l’o-nore di cuori. Il mio compagno sa che hosolo tre carte nel palo.

Infine:

PASSELL: 3�(m. 12) - Ho un bellissimo minimo e

perciò devo cooperare.2�(m. 24) - Coopererò se il compagno

ci prova ancora.

Mano 13

Dichiarante Nord, tutti in primaSiete in Sud con queste carte:

� A D F 8 7 6� 6 5� 5 4� R 5 4

La dichiarazione:

SUD OVEST NORD EST

– – 1 � passo1 � 2 � 3 � 3 �?

La dichiarazione di 3�è forzante? Peralcuni lo è “evidentemente”; per gli esper-ti che hanno dichiarato contre o 4�evi-dentemente no. Sicuramente un aspettoda chiarire con i propri partner abituali.

C’è comunque anche chi ha dichiarato3�pur non ritenendolo forzante.

Pensierino della sera: “Ma in un con-corso licitativo, possono essere mai con-siderate identiche due licite, uguali sìnella forma, ma sostanzialmente ben di-stinte, in quanto una è intesa come for-zante e l’altra come non forzante?”.

Per il 3�:

ASTORE: 3� - Un po’ sottodichiarato,ma è l’unica licita che mi consente di ripe-tere il seme ad un livello che lasci alterna-tive al compagno.

FERRARO:�3 - La situazione è eviden-temente forcing: se dice 4�riprovo con5�, se ha Rx/x/Axx/ADxxxxx forse sisveglia.

GRGONA: 3�- 4� non spiega al part-ner questi valori a picche; contre non spie-ga niente; resta come alternativa un auda-ce 4�.

COHEN: 3�- Dovrebbe essere forzante.EISENBERG: 3� - Lo giocherei 100%

forzante in quanto non è pratico fermarsia 3�. (Salvo quando è il miglior contrat-to giocabile, o no?)

KANTAR: 3�- Forzante in questa se-quenza. Il colore è troppo bello per pas-sarci sopra.

WOLFF: 3 �- Io penso sia forzante al-trimenti dichiarerei 4�.

ZIA: 3�- Può non essere 100% forzantema nessun sangue caldo italiano mi mol-lerebbe lì.

QUANTIN: 3� - Bisogna considerareche in questa situazione il 3�è forzante.La mia priorità è di giocare 4�se il com-pagno ha due carte (o il re secco) nel colo-re. Se Nord ha le carte per dichiarare 3 SA,ci sono buone chance di realizzarlo. Diver-samente (né 4�né 3 SA), mi orienterò sulcontratto di 5�.

TINTNER: 3� - Una bella sesta maggio-re merita quanto meno di essere ripetuta.

3�senza commenti anche per RIOLO.

Per il 4�:PATTACINI: 4� - In virtù del fit a fiori.

T E C N I C A

Concorso LicitativoValtur

Page 63: Rivista N. 10e-mail: fedbridge@galactica.it Videoimpaginazione Romano Pacchiarini (romanopa@tin.it) Progetto grafico Giorgio Granata Stampa Tipografia Pi-Me Editrice s.r.l. Viale Sardegna,

59

RINALDI: 4 � - Avrei preferito 3�, manon so fino a che punto sarebbe invitante.

RIPESI: 4� - Forse ! (seguito da 4�) sa-rebbe più descrittivo, ma mi suona troppoinvitante a slam.

SOLOWAY: 4�- Un po’ tirato, ma il fit afiori lo giustifica.

4�senza commenti anche per: GUER-RA, MORITSCH, MOSCA, GOLIN, ROSET-TA.

Per il !:

PASSELL: ! - Dichiarerò 4�su 3�e 5�su qualsiasi altra dichiarazione.

GAROZZO: ! - Per me il 3� non è for-zante; infatti sarebbe la mia dichiarazionesenza il R di fiori, di conseguenza preferi-sco il contro che lascia aperto sia il con-tratto a 4� che a 5�.

! senza commenti: ATTANASIO, BARO-NI, CLAIR, MARIANI, MANARA, ROVE-RA.

Per 4�, decidendo di ignorare le pic-che:

MENEGHINI: 4� - Se c’è slam, accetto ilrischio di perdere 2 IMP.

VISENTIN: 4� - Di fit ne basta uno.

Mano 14

Dichiarante Nord, tutti in zonaSiete in Sud con queste carte:

� F 10 7 6� R 8� R D 8 6 4� 5 4

La dichiarazione:

SUD OVEST NORD EST

– – 1 � passo1 � passo 2 � passo3 � passo 3 � passo?

La dichiarazione di 4�ha avuto mol-to successo e sembra essere la più logica;mostrando un onore secondo a cuori,propone infatti al compagno di giocareun contratto di 10 prese contro 11, la-sciandogli comunque la decisione finale.

Ma anche chi ha fatto il decisionistascegliendo il contratto finale di 5�infondo non ha poi tutti i torti: il compagnonon sa della presenza di R D x x x di qua-dri in mano nostra e potrebbe passare su4�anche con mani in cui il contratto di5�sarebbe sicuramente superiore (ad es.�R D x �A F 10 x x (o A D x x x) �A xx x �x).

Interessante la licita solitaria di Cohen(4�) che è forse quella che esprime conmaggiore forza il dubbio sul contrattofinale.

Ottimo il commento di Passell che indi-vidua un motivo in più per non sbilan-ciarsi troppo sulle quadri.

Per il 4�:

ASTORE: 4�- Nonostante il pericolodel fuorigioco, probabilmente meglio di4� o 5�.

FERRARO: 4� - Se il fastidioso haRxx/ADFxx/Axxx/x è l’unica buonascelta, differentemente andremo sotto a 5quadri.(sfiga: attacco fiori (magari sottoAsso!) e perdita di due picche)

MENEGHINI: 4�- Senza lampi di genio.PATTACINI: 4�- Ora che ci siamo ap-

poggiati in tre colori al mio compagnospetta la scelta del contratto finale.

RINALDI: 4�- Che altro?RIPESI: 4� - La scelta al partner.VISENTIN: 4� - Buono per tutte le sta-

gioni.EISENBERG: 4� - Dando la scelta fra

4�, o 5/6�.KANTAR: 4�- Potrebbe essere il solo

contratto fattibile. Es: �R x x �A D F x x�A F 10 x �x. (Ma ce ne sarà pure un’al-tra di mano!)

PASSELL: 4�- Il compagno potrebbeavere una mano con 3�-5�-3�-2�conla forza d’apertura di 1 SA. (In effetti...,avremmo licitato tutti così!)

SOLOWAY: 4�- Mi piace la mia manoper giocare a cuori, il mio compagno sache non posso avere più di un onore se-condo e sceglierà tra 4�e 5�in funzionedella qualità del colore di cuori.

WOLFF: 4� - Sia il 4�che il 5�potreb-bero essere valide ma tanto vale offrireun’alternativa.

ZIA: 4� - Confucio dice: se dobbiamogiocare in un contratto di 7 carte faccia-molo giocare al compagno.

GAROZZO: 4� - Può essere il solo con-tratto fattibile ed il compagno è in gradodi decidere, dichiarerà 5�avendo un co-lore di cuori non troppo buono.

QUANTIN: 4� - Descrizione naturaledella mia mano e proposta di giocare ilcontratto. Senza dubbio la licita chiave seil mio partner è alla ricerca di uno slam.

TINTNER: 4� - Con un bel colore dicuori il mio partner deve passare, altri-menti scegliere 5�. Sa che ho soltanto duecarte di cuori.

4�senza commenti: BARONI, CLAIR,GRGONA, MOSCA, GOLIN, ROVERA.

Per 5�senza commenti: ATTANASIO,GUERRA, MARIANI, MORITSCH, RIOLO,MANARA, ROSETTA.

COHEN: 4� - Spero lo prenda per una

scelta di contratto, non potendo avere unaltro significato dato che la precedente di-chiarazione di 3�non era forzante.

Mano 15

Dichiarante Nord, E/O in zonaSiete in Sud con queste carte:

� 6 5� A R 6� R 10 7 6� F 9 4 3

La dichiarazione:

SUD OVEST NORD EST

– – 1 � passo1 SA passo 2 � passo2 SA passo 3 � passo?

Un altro caso di scelta di contratto; lanostra licita ha mostrato fin qui la forza(10-11 punti) e ha negato i fit a picche e acuori; possiamo allora procedere in ma-niera descrittiva o dobbiamo forzare unpo’ la mano visto che le nostre carte sisposano a meraviglia con quelle delpartner?

Il 4�di Cohen della mano precedentequi ha avuto maggior fortuna, ma co-munque meno delle licite di 3�e 4�.

Anche qui comunque opinioni contra-stanti sulla natura forzante o meno dellalicita di 4 quadri.

Per 3�:

ASTORE: 3� - Valori a�, brutto fermoa� , e per conseguenza (max 2�e 3�) fita �.

FERRARO: 3� - Possiamo far manchea�di forza (7�, 2�e 1�o 6�, 2�e 2�).Non sono un coraggioso e ne propongo 3.

MENEGHINI: 3�- Senza lampi di genio.RINALDI: 3�- Deve essere costruttivo.

Se fossi disperato avrei certamente 2�e4�.

VISENTIN: 3�- Su cui il mio può dire:3�con 5�belle, 4� con la tricolore, 3 SAcon le picche brutte.

SOLOWAY: 3�- In attesa di sentire ilcompagno dichiarare 4�o 4� , sul 3�dichiarerò 4�e sul 3 SA 4�.

ZIA: 3� - Non troppo complicato.GAROZZO: 3� - La dichiarazione che

mi permette di mostrare che il mio appog-gio a quadri è quarto in quanto prevedoche il compagno dichiarerà o 3 SA o 3�ed io potrò appoggiare le quadri.

QUANTIN: 3�- Tutti i contratti sonoancora possibili anche se 3 SA sembra oralontano. Avendo già negato 4 carte a cuori3�chiarisce il posizionamento dei mieionori e un problema a fiori per i 3 SA.

3� senza commenti: MARIANI, GOLIN.

T E C N I C A

Page 64: Rivista N. 10e-mail: fedbridge@galactica.it Videoimpaginazione Romano Pacchiarini (romanopa@tin.it) Progetto grafico Giorgio Granata Stampa Tipografia Pi-Me Editrice s.r.l. Viale Sardegna,
Page 65: Rivista N. 10e-mail: fedbridge@galactica.it Videoimpaginazione Romano Pacchiarini (romanopa@tin.it) Progetto grafico Giorgio Granata Stampa Tipografia Pi-Me Editrice s.r.l. Viale Sardegna,

Per il 4�:

CLAIR: 4�- Mi sembra che in una si-tuazione come questa sia l’unica dichiara-zione forzante a disposizione. (e 4�mo-strerebbe l’ottava di fiori?)

GRGONA: 4�- la sequenza di Nord mo-stra una 5-4-4. Non vedo il problema.

GUERRA: 4� - Nord potrebbe avere5�-4�-4�o 6�-4�-3�(con la sesta ioripeterei le picche..), quindi penso chequesta dichiarazione lasci aperte tutte lestrade.

MORITSCH: 4�- Il mio compagno è cer-tamente debole con una 5/4/4 o 5/4/3/1(mah, dubito fortemente che con la 5/4/ 3/1 debole dica qualcosa di diverso dalpasso) per cui ritengo troppo 5�, d’altron-de anche lui capisce che i miei valori sonotutti nei suoi colori visto che non sonopassato nè ho dichiarato 3 SA.

RIPESI: 4� - L’unica manche possibileè a quadri.

ROSETTA: 4�- Forcing, spero bene...(con Clair, contro Moritsch e Ripesi)

Hanno dichiarato 4�senza commenti:BARONI, MOSCA, ROVERA.

Per 4� :

COHEN: 4� - Dato che nel quiz prece-dente ho usato il 4� come scelta di con-tratto adesso sono sicuro che il compagnolo interpreterà nel modo giusto.

Ugualmente 4�con più o meno gli stes-si commenti: ATTANASIO, RIOLO, MA-NARA, EISENBERG, KANTAR, PASSELL,WOLFF.

Altre licite (opinioni a dir poco con-trastanti):

TINTNER: 4� - La prima risposta ha fal-sato la licita. (Avrei dichiarato 2 SA). Nordha una mano discreta 5-4-4 o 5-4-3-1 e io,con le mie carte alte a quadri e cuori devodichiarare manche.

PATTACINI: passo - Non mi sembra cheil mio compagno sia entusiasta di giocaremanche.

Mano 16

Dichiarante Est, E/O in zonaSiete in Sud con queste carte:

� D 7 6� 6� A D 9 5� A 5 4 3 2

La dichiarazione:

SUD OVEST NORD EST

– – – 1 �passo passo contro passo?

La situazione di zona e la mancanzadi un’alternativa sicura hanno prevalsoper molti sulla qualità delle atout e han-no suggerito la scelta di un passo specu-lativo.

C’è da dire che la licita potrebbe nonfinire lì e tornare, magari a 1�; se ne po-trebbe ricavare un quiz per il prossimoconcorso licitativo.

Interessante come Passell, Soloway eWolff passino con l’idea di attaccare inatout, Zia e Cohen passino con l’idea diattaccare a cuori per tagliare con le car-tine di atout, e Eisenberg eviti di passareper paura di sbagliare l’attacco.

Ecco i commenti dei passanti:

GRGONA: P - Penso sia una buona spe-culazione. Se noi abbiamo la manche, lorodovrebbero pagare almeno 500.

MENEGHINI: P - Non conto di arricchir-mi, ma non voglio andare in rovina.

MORITSCH: P - Credo sia la scommessavincente.

PATTACINI: P - Vedo rosso.RIPESI: P - Speriamo che se lo giochino.COHEN: P - Ci deve essere una ragione

per cui mi hanno dato a fiori 2,3,4,5, tutta-via scelgo il passo ed attaccherò nel singo-lo sperando di segnare 200 o 500; se poil’avversario segnasse 140 non sarà poi ungrande disastro.

PASSELL: P - Sperando che sia la finedella dichiarazione. Mi ripropongo di at-taccare in atout.

SOLOWAY: P - Ripromettendomi di at-taccare in atout.

WOLFF: P - Un problema duro, se tuttipassano attaccherò in atout.

ZIA: P - Divertiamoci un po’, se riusciròa fare quattro prese in atout con le miecartine allora veramente li massacro.

GAROZZO: P - Se il colore non fosse sta-to fiori avrei esitato molto di più, ma inquesto caso non trovo una soluzione mi-gliore.

TINTNER: P - Malgrado la pessima qua-lità delle mie atout spero che la mia lineapossa segnare 200 o 500 visto che unamanche sembra problematica (il contre dirisveglio non promette l’apertura).

Passo senza commenti anche per: BA-RONI, GUERRA, MOSCA, ROVERA

I non passanti:

ASTORE: 1 SA - Carte da svalutare.VISENTIN: 1 SA - senza commento.QUANTIN: 1 SA - Sicuro, la situazione di

zona mi spingerebbe a passare, ma non a-vendo la minima idea delle carte con cuiNord ha riaperto, preferisco non giocared’azzardo. E quindi 1 SA è senza dubbio lamigliore licita.

CLAIR: 1�- Non trasformo un contro di

riapertura con A5432 anche con gli avver-sari in zona. Sbagliato?

FERRARO: 1�- Non vorrei che mi so-prannominassero il temporeggiatore, maho paura di tutto, in questa mano.

RINALDI: 1� - Non dovrebbe finire qui.1�senza commento: RIOLO, GOLIN,

MANARA.

EISENBERG: 2�- Il passo potrebbefunzionare bene, ma non mi piace sceglie-re l’attacco.

KANTAR: 2�- Dovrebbe mostrare uncolore quarto, visto che non sono interve-nuto con 1�.

MARIANI: 1� - senza commento.

Mano 17

Dichiarante Est, N/S in zonaSiete in Sud con queste carte:

� R 6 5� A D 10 5� A F 5 4 3� 6

La dichiarazione:

SUD OVEST NORD EST

– – – 1�?

Mano didattica di Garozzo: supportala scelta licitativa di giocare il contro se-guito dalle quadri sulla licita a fiori delcompagno come non indicativo di valoriextra. Siccome sono del parere che è sem-pre meglio far vedere anche il rovesciodella medaglia, la scelta di Garozzo im-plica, a mio parere, che bisogna contraree poi saltare a 3�sul 2�del compagno(oppure dichiarare 2�ed eventualmentecontrare in seconda battuta, magari sul3�avversario) con mani del tipo: � x x�A R x x �A D x x x �A x (e probabil-mente anche con mani peggiori). Esau-rito il mio ruolo di avvocato del diavolo,lascio ai lettori, giudici unici e insidaca-bili, la sentenza (che poi, a ben vedere, ri-guarda solo loro stessi e i compagni delmomento).

Le risposte al quiz date dagli espertihanno privilegiato il contro, ma solo al-cuni hanno precisato di giocare in se-conda battuta la “scelta di Garozzo”; glialtri, dichiarandolo più o meno esplici-tamente, hanno deciso di correre il ri-schio; rischio che non ha voluto evidente-mente correre chi ha scelto il passo, e cheha voluto correre, ma in altra maniera,chi ha scelto il 2�.

Hanno scelto il contro:

ASTORE: ! - Meno peggio di passo o 2�.

61

T E C N I C A

Page 66: Rivista N. 10e-mail: fedbridge@galactica.it Videoimpaginazione Romano Pacchiarini (romanopa@tin.it) Progetto grafico Giorgio Granata Stampa Tipografia Pi-Me Editrice s.r.l. Viale Sardegna,

62

CLAIR: ! - Garozzo style (o no?). Nonvedo di meglio.

GRGONA: ! - Dopo l’apertura di Est, lamano di Sud è aumentata di valore e giu-stifica il contro.

MENEGHINI: ! - Quella quarta di cuorinon può essere sacrificata. 2�su 2�delmio non è necessariamente una manomolto più forte.

RINALDI: ! - Con forte fastidio per il sin-golo di fiori e i pochi punti.

RIPESI: ! - A minori invertiti, non avreicontrato.

COHEN: ! - Con il proposito di corregge-re l’eventuale 2/3�del compagno con2/3�, licita che non promette extra.

KANTAR: ! - C’è sempre un problema si-mile nei quiz ed io lo denomino “quiz datortura”.

PASSELL: ! - Se giochiamo che la corre-zione di 2/3�con 2/3�non promette ex-tra.

SOLOWAY: ! - Se giochiamo che la corre-zione di 2/3�con 2/3�non promette ex-tra.

GAROZZO: ! - Questa mano mostra lanecessità di giocare che quando correg-giamo il contratto a fiori con quello a qua-dri non mostriamo extra; il problema in-vece si pone avendo le cuori con le fiori nelqual caso siamo costretti a passare o a di-chiarare 2� non potendo correggere a li-vello le quadri con le fiori.

QUANTIN: ! - Vedi le mani 7 e 9. (Dove sisostiene che va comunque presa un’ini-ziativa e la meno peggio è il contre)

TINTNER: ! - Prometto per principio l’a-pertura con 4 carte di cuori; sulla rispostadi 2�annuncerò 2�per lasciare la scelta.

! senza commenti anche per: ATTANA-SIO, GUERRA, MORITSCH, MOSCA, PAT-TACINI, RIOLO, GOLIN, MANARA.

Hanno scelto il passo:

VISENTIN: P - Se sarà il caso avrò tem-po e modo: dopo.

ROSETTA: P - Non posso contrare; nondichiaro 2� in una finta quinta.

EISENBERG: P - Non mi posso permet-tere di correggere l’eventuale 2/3� .

passo senza commenti anche per: BA-RONI, FERRARO.

Hanno scelto di licitare 2�:

WOLFF: 2�- A meno che non sia a di-sposizione la cue bid Michaels. (su 1� 2�mostrerebbe una bicolore cuori e un mi-nore, in genere 5-5)

ZIA: 2�- Dato che non gioco che il con-

tro seguito da 2�mostri questo tipo dimano.

2�senza commenti: MARIANI, ROVE-RA.

Mano 18

Dichiarante Nord, tutti in zonaSiete in Sud con queste carte:

� A 5� 9 7 6 5 4� A 5 4� 6 5 4

La dichiarazione:

SUD OVEST NORD EST

– – 1 � passo1 SA passo 3 � passo?

La mano vale un invito a slam? Rispo-sta unanime: sì.

Come? Risposta quasi unanime: con lacue bid a quadri.

E se il tuo sul 4�dichiara 4�, riparlio passi? Risposte sparse... e solo in positi-vo da chi ritiene giusto effettuare un se-condo tentativo di slam.

Mah, forse era meglio fare il quiz a que-sto punto della licita.

Per una volta vediamo prima i dissi-denti:

CLAIR: 5�- In considerazione del fattoche le aperture di 2 sono deboli... e che po-trebbero anche attaccare a quadri.

MENEGHINI: 5�- Di là molte mani da12 prese (qualcuna da 13), ma anche moltedi caduta; cerco di risolvere un problema;quello dell’attacco se lo risolvano gli av-versari.

VISENTIN: 4� - Per fissare cuori; 4�fisserebbe picche (Convenzione nota, si-curamente interessante, ma... si può farein questo concorso?... forse serve un brownsticker?!)

KANTAR: 3� - Il compagno deve stareall’erta, in quanto il mio successivo 4�potrebbe essere una cue-bid. (Il fascinoambiguo dei nobili!)

Ed ecco la maggioranza:

ASTORE: 4�- Valori a�ed entusiasmoper le�; visto che la mano è stata limita-ta con la precedente risposta si tratta diuna dichiarazione assolutamente gratui-ta.

FERRARO: 4�- Se non capisce ho buo-ni rapporti con alcuni medici specializzatiin disturbi mentali.

GRGONA: 4�- Un invito a slam va fat-to.

MORITSCH: 4�- Meglio di così cosa po-trei avere? Faccio slam con pochissimo seil mio è corto a fiori.

PATTACINI: 4� - Un piccolo tentativomi sento di farlo.

RINALDI: 4� - Poi, forse, ancora 5�su4�.

RIPESI: 4�- Cue-bid e fit a�: come u-na mano scialba può diventare splendida.

ROSETTA: 4� - Al prossimo giro di-chiaro 5�.

ROVERA: 4�- Cue bid or not cue bid?That’s the question.

COHEN: 4�- Per me è da intendersicome una cue bid.

EISENBERG: 4�- Con l’intento di di-chiarare 5�su 4�.

PASSELL: 4� - Cue bid.SOLOWAY: 4�- Cue bid con fit a�;

avendo due Assi e 5 atout mi ripromettodi dichiarare 5�sul 4�.

WOLFF: 4�- Cue bid con fit a�invi-tante a slam.

ZIA: 4�- Anche se non viene interpre-tato come cue bid sono disposto a rag-giungere il livello di cinque.

GAROZZO: 4� - Come cue bid, con fit a�, non mi fermerò prima di cinque.

QUANTIN: 4�- Cue bid con fit a�; nonho la possibilità di dichiarare l’Asso di pic-che salvo continuare con 4� se il miocompagno dichiara 4�su 4�. 4�su 3�èpalesemente insufficiente.

TINTNER: 4�- Mostra fit a�e interes-se a slam: cue bid anticipata.

4�senza commenti: ATTANASIO, BA-RONI, GUERRA, MARIANI, MOSCA, RIO-LO, GOLIN, MANARA.

Mano 19

Dichiarante Nord, tutti in primaSiete in Sud con queste carte:

� A 3� R 9 8� D F 10 6 5 4� F 8

La dichiarazione:

SUD OVEST NORD EST

– – 1 � passo1 � passo 1 � passo?

Qua bisogna valutare il potenziale del-la mano.

Domanda: la mano vale da sola la man-che? Risposta quasi unanime (3 defezio-ni): no.

Eppure anche qui ho il sospetto che mol-ti degli esperti, magari dopo un’occhiataindagatrice agli avversari del momento,al tavolo tirerebbero dritti alle nove pre-se a senz’atout.

T E C N I C A

Concorso LicitativoValtur

Page 67: Rivista N. 10e-mail: fedbridge@galactica.it Videoimpaginazione Romano Pacchiarini (romanopa@tin.it) Progetto grafico Giorgio Granata Stampa Tipografia Pi-Me Editrice s.r.l. Viale Sardegna,

63

A freddo, invece, il bicchiere sembraessere più mezzo vuoto che mezzo pieno;d’altronde, a favore di un atteggiamentoprudente concorrono la situazione di zo-na (Ferraro) e il concreto pericolo che lamano di Nord sia una bicolore nera conil singolo di�(Kantar).

I manchisti:

MOSCA: 2� - Giocherò manche, licitaeconomica.

TINTNER: 2� - La mano è troppo bellaper 2 SA, la manche si può fare anche conun’apertura minima del partner; scelgoquindi di dichiarare il quarto colore for-cing per vedere la reazione di Nord.

MARIANI: �2 - senza commento.

Gli invitanti:

ASTORE: 3� - Se il compagno non ha laforza di ridichiarare la partita è impossi-bile.

FERRARO: 3� - In zona forse avrei fat-to il 4° colore, ma in prima si va un po’ piùcauti.

GRGONA: 3� - 2�è eccessivo.LANZAROTTI: 3� - Naturale invitante.MENEGHINI: 3� - Mi servono 2 “pezzi”

rossi per 3 SA; se il compagno se li vedenon mi lascerà in mezzo al guado.

MORITSCH: 3� - Invitante.PATTACINI: 3� - Spero di giocare 3 SA.RINALDI: 3� - Non ho altre idee.RIPESI: 3� - Non è mica detto che ci sia

manche.ROSETTA: 3� - La parola al mio com-

pagno (spero 3�, su cui 3 SA).COHEN: 3� - Invitante.EISENBERG: 3� - Invitante.KANTAR: 3� - C’è sempre il tempo di

arrivare a 3 SA a meno che il compagnonon abbia lo schifo: �R D x x �A x x �x�R x x x x.

SOLOWAY: 3� - Mi serve un minimo difit a quadri per 3 SA, il compagno puòchiedere il fermo a cuori col 3�.

WOLFF: 3� - Il 2 SA la seconda sceltamolto vicina.

ZIA: 3� - Mi serve il fit a quadri o unamano massima.

GAROZZO: 3� - Una leggera sottodi-chiarazione, ma l’alternativa di 3 SA sa-rebbe una sopradichiarazione.

QUANTIN: 3� - Senza dubbio sonotroppo forte ma: 1) Non sono solo al tavo-lo e non ho alcun motivo di tirare sconsi-deratamente. 2) Mi piacerebbe che Norddichiarasse volontariamente 3 SA. 3) Pre-ferisco sempre stare con i piedi per terra.

PASSELL: 2 SA - Invitante.3�senza commento anche per: ATTA-

NASIO, BARONI, CLAIR, GUERRA,RIOLO, VISENTIN, GOLIN, MANARA,ROVERA.

Mano 20

Dichiarante Nord, E/O in zonaSiete in Sud con queste carte:

� R 7 6 5 4� 5 4� A D F 5 4� 7

La dichiarazione:

SUD OVEST NORD EST

– – 1 � passo1 � passo 3 � passo3 � passo 3 � passo?

Quasi unanime la dichiarazione di4�descrittiva della mano di Sud; il3�di Nord è stato interpretato come unquarto colore tranne che dai tresenzistiper i quali evidentemente il 3�mostravalori a�. Ma, mi chiedo, in questo caso,che cosa deve dichiarare Nord con una 2-2-3-6 senza il fermo di�? Deve superareil livello di 3 SA con 4� o 4�senza cer-care il fermo di�nella mano di Sud?

Hanno dichiarato 4�(con commentiper lo più fra il laconico e l’annoiato):

ASTORE: 4� - Non vedo altra licita.LANZAROTTI: 4� - Boh.MENEGHINI: 4� - Ohibò, non vedo di

meglio.MORITSCH: 4� - Descrittivo.PATTACINI: 4� - Naturale.RINALDI: 4� - Come sopra. (= Non ho

altre idee)RIPESI: 4� - Facciamogli capire che le

quadri le abbiamo veramente.ROSETTA: 4� - Che volete da me?COHEN: 4� - Non vedo la ragione per

non descrivere la mia distribuzione.EISENBERG: 4� - Il contratto di 5�

potrebbe essere l’unico fattibile.KANTAR: 4� - Ovviamente.WOLFF: 4� - Il 4�potrebbe essere

interpretato come mano forte con qualco-sa a fiori.

ZIA: 4� - Ma non passerei sull’eventua-le 4�.

GAROZZO: 4� - Per me il compagnocerca il fermo a�per il 3 SA e non aven-dolo non mi resta che mostrare la mia 5-5con il singolo a fiori.

TINTNER: 4� - Con una buona tenutaa�Nord avrebbe concluso a 3 SA. 3�in-dica piuttosto un fit a�con un controllo a�. Confermo quindi una distribuzione 5-5.

4�senza commenti: ATTANASIO, BA-RONI, CLAIR, GRGONA, GUERRA, MO-SCA, RIOLO, VISENTIN, GOLIN, MANA-RA, ROVERA.

Hanno dichiarato 3 SA:

PASSELL: 3 SA - UGH!!!! Cos’altro possopensare?

SOLOWAY: 3 SA - Sembra il miglior con-tratto, il 5�una via lunga; se il compagnoha il fit a quadri riapre. (Ma pensi di avereveramente dichiarato le quadri?)

QUANTIN: 3 SA - Perché Nord non hadichiarato 3 SA? Perché la mia licita di 3�non garantisce affatto valori nel colore(terzo colore forcing!). Nord non ha quat-tro carte di cuori, per il salto a fiori, ma3�indica chiaramente forza nel colore. Inassenza di 3 carte di picche in Nord, nonvedo altro che la manche a senz’atout. (U-na interpretazione un po’ particolare delterzo colore forcing; se Nord ha valori a�e non a�allora che deve dichiarare? 3SA? E se ha il fermo in tutti e due i colori?Sempre 3 SA?)

E infine:

FERRARO: 3� - Suona come un sini-stro 4° colore quel 3�e anche il sottosvi-luppato sa che non posso fare altro; se glisi blocca il cervello mi farà la 6-5. (E per-ché non una 5-3-4-1 o una 6-2-4-1 o addi-rittura una 6-3-3-1 o una 6-2-3-2 senza ilfermo di�?)

Mano 21

Dichiarante Nord, N/S in zonaSiete in Sud con queste carte:

� A D 10 6 5 4� –� R D 7� 7 6 5 4

La dichiarazione:

SUD OVEST NORD EST

– – 1 � passo1 � 2 � passo passo?

Finalmente un po’ di varietà!Una prima distinzione fra chi ha inte-

so non forzare temendo un misfit e ha di-chiarato 3�(o 3�??) e gli altri che han-no preferito forzare in diverse maniere:la maggioranza con 3�, alcuni (ma nes-sun americano) con un contre a togliere,mostrando di non conoscere o di non vo-ler seguire la regoletta “avoid takeoutdoubles with voids (evita i contre a to-gliere con i vuoti)”, che evidentemente ne-gli U.S.A. si insegna all’asilo, pochi con3�, uno chiamandosi direttamente lamanche a picche.

Per il 3�(“se le altre licite fanno anco-ra più schifo, la mia sarà la migliore”):

CLAIR: 3�- 3�provocherebbe, proba-bilmente, 3 SA, e poi?

T E C N I C A

Page 68: Rivista N. 10e-mail: fedbridge@galactica.it Videoimpaginazione Romano Pacchiarini (romanopa@tin.it) Progetto grafico Giorgio Granata Stampa Tipografia Pi-Me Editrice s.r.l. Viale Sardegna,

64

FERRARO: 3� - Vorrei farne un’altra,visto che questa è oscena, ma non trovogiusta nemmeno 3�e tantomeno 3�.

GRGONA: 3� - Il contro è brutto perchépotrebbe essere trasformato; 3�crea nuo-vi problemi.

COHEN: 3� - Sembra essere una sotto-dichiarazione ma è possibile il misfit inquanto il compagno ha probabilmente 4carte di cuori.

EISENBERG: 3� - Non forzante ma nul-l’altro mi appetisce.

PASSELL: 3� - In modo che posso pas-sare confortevolmente sul 3 SA. Mai con-trare col vuoto in atout.

TINTNER: 3� - Un fortissimo invito agiocare 4� , ma non un forcing assoluto.

3�senza commenti per: PATTACINI,ROVERA.

Per il 3�:

MORITSCH: 3�- E poi 4�su 3 SA.RINALDI: 3�- Senza rete.VISENTIN: 3� - Mano molto sbilancia-

ta, monocolore o bicolore con le�.SOLOWAY: 3�- Non gradisco il contro

col vuoto nel colore, e tratto questa manocome forzante a partita.

WOLFF: 3�- Spero di poter recuperareda questa sopradichiarazione ma la se-conda scelta di 4�mi sembra troppo uni-laterale.

GAROZZO: 3�- Per me è proibito tassa-tivamente contrare col vuoto nel colore edi conseguenza il mio compagno sa che sein questa situazione non ho usato il controè per la suddetta ragione; sarà facile perlui scegliere la dichiarazione più opportu-na.

3�senza commenti per: ATTANASIO,GUERRA, MARIANI, MOSCA, RIOLO,MANARA, ZIA.

Per il contro:

MENEGHINI: ! - Se il compagno non èdaltonico valuterà diverse cosette primadi dire passo con le sue 4 carte. Le mie al-ternative non mi garantiscono gli spaziper trovare il miglior contratto.

QUANTIN: ! - Sicuramente pericoloso,ma che fare?

- 3 o 4 �rischiano di portare a un brut-to contratto se il partner non ha il fit.

- 3�mostrerebbe solo 5 carte a picche.- 3�non serve a niente.- contre può portare il partner a tra-

sformare.MA Nord vede che siamo rosso contro

verde e ci penserà due volte prima di tra-

sformare il contre di riapertura.! senza commenti: BARONI, LANZA-

ROTTI.

(P.S. Lette le motivazioni dei contranti,orde di interferitori folli si preparano adintervenire, qualora incontrassero al ta-volo i nostri due esperti in prima controzona, con mani assolutamente spavento-se!)

Gli altri:

RIPESI: 3 � - Anche con il 7 quarto pre-ferisco 3�a 3�perché mi lascia piùspazio dichiarativo.

ROSETTA: 3� - Posso giocare da 4�a6�, ecc. Su 3�posso ricevere il 3�chevorrei tanto sentire. Seconda scelta menocomoda è 3� .

GOLIN: 3� - senza commento.

KANTAR: 3�- Non sapendo se giochia-mo che il contro mostra quattro carte diappoggio. (???)

ASTORE: 4� - Con i valori a�bastapoco per la partita.

Mano 22

Dichiarante Ovest, tutti in primaSiete in Sud con queste carte:

� 7� R 10 9 7 6 5� A 10 9 6 5� 4

La dichiarazione:

SUD OVEST NORD EST

– 1 � 2 � 4 �?

È più rischioso dire passo o dichiararecon questi tipi di mani? La maggioranzadegli esperti ritiene più rischioso il passo(e inoltre dichiarare è anche più diver-tente..).

Fra 4 SA per la bicolore e contre (dalsignificato un po’ ambiguo) larghissimamaggioranza per il 4 SA.

Un po’ perplesso mi lasciano i com-menti di chi sostiene che, dopo aver di-chiarato 4 SA, dichiarerà 5�sull’even-tuale 5�del compagno. Delle due l’una: oil compagno è sordo e pur avendo sentitoche ho una bicolore continua a dichiara-re le fiori seste pur avendo una terza a�o�oppure avrà massimo due carte neicolori rossi e la settima di fiori; in tal ca-so mi sembrerebbe più giusto passare o alpiù licitare la sesta di cuori sperando ditrovare il doppio dal compagno (e gio-cherò comunque meglio con la 6-1 a cuoriche con la 5-2 a quadri).

Se poi il compagno ha una 3-2-2-6 co-me paventa Cohen probabilmente di-chiarerà 5�su 4 SA o se dichiarerà 5�il mio 5�andrà ancora bene.

O forse si ritiene che il 4 SA dichiarati-vo possa mostrare anche altre mani di-verse dalla bicolore rossa? Ad esempiouna 2-4-5-2 o una 3-4-4-2 o una 3-4-5-1 equindi il compagno è autorizzato a di-chiarare qualcosa di diverso da 5�solocon una quarta a lato?

Mi sembra tutto un tantinello confuso;quasi quasi era meglio passare...

Per il 4 SA:

ASTORE: 4 SA - Bicolore con i due re-stanti.

CLAIR: 4 SA - E su 5 �dichiarerò 5�(pur ritenendo 5�una grande dichiara-zione).

MORITSCH: 4 SA - Non di certo richie-sta d’Assi.

RIPESI: 4 SA - Non ci penso un attimo(altrimenti passo).

VISENTIN: 4 SA - E su 5�5�, e che Al-lah me la mandi buona!

ROSETTA: 4 SA - E sul probabile 5�dichiarerò 5�; spero la prenda per bico-lore e non per cue bid.

EISENBERG: 4 SA - E non sarò conten-to se trovo il compagno con sette fiori.

KANTAR: 4 SA - Sperando nel meglioed aspettandomi il peggio.

PASSELL: 4 SA - Dichiarativo, mi ripro-metto di dichiarare 5�su 5� .

SOLOWAY: 4 SA - Quando ho avuto que-sta mano ho fatto questa scelta. Difenderesarebbe stata la giusta scelta. Il compagnosi è presentato con �Axx �F x �R D�A 10 9 x x x ed i colori rossi erano mal-divisi. (Non vuoi prendere l’alternata, èper questo che insisti?)

ZIA: 4 SA - Per me è dichiarativo.GAROZZO: 4 SA - È una decisione az-

zardata che produrrà risultati alcune vol-te positivi ed altre negativi ma detestovedere in un incontro la manche fatta da-gli avversari su entrambe le linee.

QUANTIN: 4 SA - La mia politica è di di-chiarare con le bicolori. 4 SA mostra unagrande bicolore.

TINTNER: 4 SA - Su 5�del partner, di-chiaro 5�per mostrare una bicolore ros-sa. Mi prendo un rischio con questa licita,ma il passo potrebbe costare ancora piùcaro.

4 SA senza commenti per: ATTANASIO,GUERRA, LANZAROTTI, RIOLO, MANA-RA, ROVERA.

Per il contro:

GRGONA: ! - senza commentoMENEGHINI: ! - 1) non faranno surlevée

o 2) pagheranno qualcosa. 1) forse abbia-mo una difesa o 2) una manche rossa, ma

T E C N I C A

Concorso LicitativoValtur

Page 69: Rivista N. 10e-mail: fedbridge@galactica.it Videoimpaginazione Romano Pacchiarini (romanopa@tin.it) Progetto grafico Giorgio Granata Stampa Tipografia Pi-Me Editrice s.r.l. Viale Sardegna,

65

riusciremo a trovare quella giusta? (lesjeux sont fait...)

MOSCA: ! - Se il mio socio parla, bene, seno pazienza; certo non ho il fit a fiori!!

Per il passo:

FERRARO: P - E cerco di farlo ostentan-do noncuranza, ma ho il cervello in ebolli-zione.

PATTACINI: P - Le altre dichiarazionemi sembrano avventurose.

COHEN: P - Mi piace dichiarare, ma ètroppo pericoloso; il compagno potrebbefacilmente avere una 3-2-2-6.

WOLFF: P - Il livello è troppo alto.Passo senza commenti anche per: BA-

RONI, MARIANI, RINALDI, GOLIN.

Mano 23

Dichiarante Sud, N/S in zonaSiete in Sud con queste carte:

� F 6 5� –� A F 10 9 7� A R 10 7 6

La dichiarazione:

SUD OVEST NORD EST

1 � passo 1 � passo2 � 2 � 3 � passo?

La paura fa novanta: una sfilata dicartellini verdi (prima che arrivino irossi, pensano in molti) e qualche4�(forzante?, non forzante? non è chia-ro). E due 3�(sicuramente forzante!).

Per il passo:

ASTORE: P - Stiamo ai primi danni.CLAIR: P - Un passo su 24 quiz: non

male!LANZAROTTI: P - Che paura.MENEGHINI: P - Non ho ancora preso il

contro.PATTACINI: P - Limitiamo i danni.RIPESI: P - Penso che spiri aria di rosso

(anche se magari le facciamo).VISENTIN: P - Mi rendo conto che il mio

ha poche licite forcing, ma questa non lo è.COHEN: P - Misfit, brutte picche, dove

andiamo ad approdare? Sicuramente il 3�non è forzante.

KANTAR: P - Non posso punire il com-pagno che vuol competere, ha probabil-mente nove carte nei nobili.

PASSELL: P - Prima che iniziano i contre.SOLOWAY: P - Non essendo contrati

non siamo nei guai, l’avere tre picche è ungrande handicap.

WOLFF: P - Per minimizzare il massa-cro.

GAROZZO: P - Potrebbe anche esserci lamanche in un minore ma è troppo grandeil rischio di beccare il contro se non trovia-mo il fit.

QUANTIN: P - Certo, il contratto non mientusiasma affatto, ma una situazione dimisfit potrebbe condurci a una catastrofe.

TINTNER: P - È troppo pericoloso con-tinuare a licitare.

Passo senza commenti per: BARONI,FERRARO, GRGONA, GUERRA, MARIA-NI, MORITSCH, RINALDI, GOLIN.

Per il 4�:

MOSCA: 4� - Va considerato forzante?Mah, io ripeto 4�, gli passo la patata.(Non si starà scaldando un po’ troppo, lapatata?)

ROSETTA: 4� - Il mio perdonerà l’insi-stenza. (Speriamo che non sia altrettantoinsistente..)

EISENBERG: 4� - Dovrebbe essere for-zante; il 3�mi sembra sbagliato.

RIOLO: 4� - senza commento.

Per il 3�senza commento: ATTANA-SIO, ROVERA.

T E C N I C A

“PER CHI OLTRE AL BRIDGE AMA LE COSE BELLE”SETTIMANA DI CAPODANNO

27 DICEMBRE ’98 - 5 GENNAIO ’99

S. MARGHERITA LIGURE - PortofinoORGANIZZAZIONE: UGO VANNIARBITRO FEDERALE: MARIO FERRARI

Tornei pomeridiani e serali con la partecipazione della Campionessaazzurra Gianna Arrigoni che giocherà con voi e terrà lezioni sulle maniritenute più interessanti.

Premi di classifica finale individuale e premi a sorteggio riservati agli ospitidell’Hotel: acquaforte realizzata, in esclusiva e a tiratura limitata, dalla pittriceCristina Palandri.

**** ****CONDIZIONI ALBERGHIERE REGINA ELENA LAURIN PALAZZINASoggiorno di 8-9-10 giorni L. 150.000 L. 130.000 L. 110.000Soggiorno di 6-7 giorni L. 165.000 L. 140.000 L. 120.000Soggiorno di 4-5 giorni L. 180.000 L. 155.000 L. 135.000Soggiorno di 3 giorni L. 190.000 L. 165.000 L. 145.000– Prezzi per mezza pensione, al giorno, in camera doppia– Supplemento per pensione completa, a persona, al giorno L. 25.000– Supplemento per camera singola, al giorno L. 20.000

PRENOTAZIONIDovranno essere fatte entro il 20/11 ’98 accompa-gnate da una caparra di L. 300.000 a persona, oltrea L. 50.000 per coloro che desiderano prenotare ilFine Anno al Circolo del Golf.REGINA ELENATel. 0185/287003 - Fax 0185/284473

FINE ANNO: il Veglione, con Cenone, si terrà al Circolo del Golf di Rapallo - L. 140.000 a persona - Max. 40 persone.Per chi preferisce restare in albergo, cena con supertorneo di bridge, brindisi di Fine Anno e... di nuovo bridge.

Page 70: Rivista N. 10e-mail: fedbridge@galactica.it Videoimpaginazione Romano Pacchiarini (romanopa@tin.it) Progetto grafico Giorgio Granata Stampa Tipografia Pi-Me Editrice s.r.l. Viale Sardegna,

66

DA LILLE,UNA COLLANINADI PERLE

L’incontentabile Rosenberg

L o spagnolo Luis Lantaron rimasenon poco impressionato dalla se-guente mano che vide giocare a un

tavolo della Coppa Rosenblum:

� A R D 9 8� F 4� 10 5 3� R D 4

� 10 7 4 N � F 6 5 3� R 8 7 2 O E � 10 9 5� A F 7 6 S � R 9 4 2� 10 3 � 9 8

� 2� A D 6 3� D 8� A F 7 6 5 2

NORD SUD

– 1 �1 � 2 �2 � (*) 2 SA3 � 3 �3 � 3 SA

(*) Relay forzante a manche

Gli attori giusti sulla scena c’erano per-ché Luis Lantaron gustasse la smazzata:Nord era Zia Mahmood e Sud Michael Ro-senberg che aveva appena vinto il Par Con-test.

L’attacco di Ovest fu il 2 di cuori, unacarta, come si può notare, che accreditavaSud dell’undicesima presa. Si giocava aduplicato e molti, senza farla troppo lun-ga, si sarebbero accontentati delle due sur-levée. Dai molti va certamente escluso Ro-senberg, un giocatore che non s’acconten-ta mai.

Vinto l’attacco col Fante di cuori delmorto, Michael incassò cinque colpi di fio-ri scartando dal morto una picche e unaquadri. Ovest abbandonò una cartina inciascuno dei tre semi laterali e Est unacuori e due quadri. Quando Rosenberg ti-rò la sesta fiori, Ovest buttò un’altra pic-che. Cosa avreste scartato voi dal morto?Non è difficile rispondere: un’altra inutile

quadri. Invece no: contro qualsiasi aspet-tativa, il campione americano asciugòARD di picche! Est sfruttò l’occasione perliberarsi anche lui di una picche. Sud ri-scosse allora l’Asso e il Re di picche e que-sta era la situazione rimasta a quattrocarte dalla fine:

� D� 4� 10 5� –

� – N � F� R 8 O E � 9� A F S � R 9� – � –

� –� A D� D 8� –

Sulla Donna di picche, il giocante buttòl’8 di quadri e Ovest, correttamente, scar-tò l’Asso di quadri. Il fatto è che, a questopunto, Michael Rosenberg incassò primal’Asso di cuori e poi uscì di Donna di qua-dri prendendo sotto il Fante di Ovest. Po-vero Est che dovette concedere alla fine lapresa al Dieci di quadri del morto!

Tecnica, lungimiranza, fate voi, ma la di-fesa avrebbe potuto prevalere. Infatti,quando Sud asciugò ARD di picche almorto, Est avrebbe dovuto conservaretutte e quattro le carte di picche. Ma chipoteva immaginare?

Poteva anche andar peggio...

Questa storia la racconta il grande gior-nalista americano Alan Truscott.

Molti anni fa c’era un giocatore il quale,se gli parlavano di qualche disastro, inva-riabilmente diceva: “Poteva anche andarpeggio”. Una volta, poi un’altra ancora,finché tutti presero a chiamarlo Mr. Peg-gio.

Gli amici si stancarono e un bel giornoinventarono una storia che avrebbe dovu-to prevenirlo dal rilasciare il suo solitocommento. Una sera, quando Mr. Peggioarrivò al Circolo, gli dissero:

«Hai sentito cos’è capitato ieri notte?».«No».«Jones tornò a casa e trovò Smith a letto

con sua moglie. Sparò a Smith. Sparò alla

moglie e poi si puntò la pistola alla tempiae si sparò».

«Bene, avrebbe anche potuto andarpeggio... ».

«Ma che c... di commento è mai questo setutti e tre sono morti?».

«Se fosse capitato l’altro ieri, Jones a-vrebbe trovato me...!».

«Questa storia – continua Truscott – con-duce al seguente problema d’attacco con ilquale una coppia americana dovette con-frontarsi nel corso dell’ultimo turno delleCoppie Miste di Lille»:

Est-Ovest in zona. Dich. Nord.

� A D 9 3 2� 6� D F 6� D 8 5 3

� 10 8 6 N � F 7� A R 9 3 O E � D F 10 8 5 4� A R 8 4 2 S � 10 9 7 5 3� 2 � –

� R 5 4� 7 2� –� A R F 10 9 7 6 4

OVEST NORD EST SUD

– passo 2 � 5 �5 � 6 � 6 � 7 �contro passo passo passo

Seduto in Est era Chris Compton, ilforte giocatore americano, il quale, aven-do scelto di aprire atipicamente di 2�,spinse gli avversari al Grande Slam conuna perdente a cuori. Sfortunatamente, lasua compagna Barbara Kasle in Ovest a-veva addirittura due Assi. Non innatural-mente, ella ritenne che uno dei due avver-sari fosse vuoto a cuori. Attaccò pertantodi Asso di quadri che Sud tagliò per met-tere in fila le rimanenti 12 prese.

«Se avesse intavolato l’Asso di cuori –mugugnò Compton – avremmo guada-gnato a dir poco 30 posizioni».

«Sì – lo consolò Truscott – ma avrebbeanche potuto andar peggio... ».

«Ma come, peggio? Abbiamo preso unozero grande come una casa... ».

«Pensa, Chris – aggiunse giulivo Tru-scott – se avessi subito questo colpo inpartita libera al tuo solito tasso!».

R U B R I C H E

Accade all’EsteroDino Mazza

Page 71: Rivista N. 10e-mail: fedbridge@galactica.it Videoimpaginazione Romano Pacchiarini (romanopa@tin.it) Progetto grafico Giorgio Granata Stampa Tipografia Pi-Me Editrice s.r.l. Viale Sardegna,

67

Una questione che valeva 35 i.m.p.

Nel corso di un match della Coppa Ro-senblum, John Mohan estrasse dal boardle seguenti carte:

� D 2� R F 8 6 5� 7� R F 7 6 4

Guarda che combinazione, si disse Mo-han, una mano che sembra andare a noz-ze col sistema! Toccava a lui, Sud, e Johnaprì di 2�che indicava una bicolore conle cuori e un secondo seme sconosciuto.Spinse la carriola dall’altro lato del sipa-rio e quando quello strano veicolo senzaruote gli venne rimandato, c’erano sopra iseguenti cartoncini colorati:

OVEST NORD EST SUD

Haas Lev Burtin Mohan– – – 2 �7 � 7 � 7 SA

Non credo che qualcuno di voi pensi chebisognasse dichiarare qualcosa di diffe-rente dal passo: anche Mohan passò e ri-mandò la carriola dall’altra parte.

Quando la carriola gli ritornò, riporta-va il cartellino rosso fuoco del compagno:CONTRO.

Se debbo dirvi la verità, a me non sareb-be piaciuto trovarmi seduto su una sediacalda come quella di John Mohan. Cosaavreste attaccato voi al suo posto?

Qualsiasi decisione abbiate preso, ecco-vi le 52 carte:

Tutti in zona. Dich. Sud.

� 8 4� 10 9 7 4� 6 5 4 3� A D 2

� A R 10 9 6 3 N � F 7 5� 3 O E � A D 2� A R D F 10 8 S � 9 2� – � 10 9 8 5 3

� D 2� R F 8 6 5� 7� R F 7 6 4

Un gambetto déja vu quello organizza-to da Ovest, ma nella mano che vi stomostrando è chiaro che la fortuna l’avevaabbandonato, visto che John Mohan tro-vò l’attacco di 6 di fiori e finì per iscrivere1100 punti nella buona colonna.

Si dette poi il caso che nell’altra stanza icoéquipier di Mohan avessero giocato 6�più una per uno score di +1390, il che ciporta a fare due conti: 1100 +1390 fanno2490 pari a 20 i.m.p.per Nord-Sud.

Se invece Mohan avesse attaccato diver-samente, i due conti sarebbero stati i se-guenti: 2490 – 1390 uguale a 1100 pari a 15

i.m.p. per Est-Ovest. Cioè, tra andare evenire, una differenza di 35 i.m.p.!

L’indovinata di Les Steel

Supponete, come capitò all’inglese LesSteel, di giocare contro il grande Toni For-rester nei 16mi di finale della Coppa Ro-senblum:

Est-Ovest in zona. Dich. Est

� 5 3� R D 6� R D F 7 3� D F 7

N � A R D F 10 4 2

O E � A 10

S � 9� 9 5 3

OVEST NORD EST SUD

King Forrester Steel Hackett– – 1 � contropasso 2 � 3 � passopasso 4 � passo 4 �passo passo passo

Supponete ancora che il vostro compa-gno in Ovest attacchi di 9 di picche. Voi, inEst, superate a picche e dovete scegliere lalinea di controgioco che vi permetta disconfiggere il contratto di 4�.

Avete scelto?Bene, adesso date un’occhiata alla

smazzata completa:

� 5 3� R D 6� R D F 7 3� D F 7

� 9 8 N � A R D F 10 4 2� 7 5 3 O E � A 10� 10 8 5 2 S � 9� 10 6 4 2 � 9 5 3

� 7 6� F 9 8 4 2� A 6 4� A R 8

All’altro tavolo, nel medesimo contrattoe con lo stesso attacco, Est superò l’attac-

co e, giocando sulla possibilità che Ovestavesse il Fante di cuori, tirò tre colpi dipicche. Sud tagliò di 8 di cuori e, visto chel’8 era rimasto vincente, fece cadere l’Assod’atout e reclamò dieci prese.

A questo tavolo, invece, Les Steel trovòuna difesa che avrebbe vinto sia che Ovestfosse stato singolo a picche oppure avesseavuto 98 nel colore. Superò l’attacco e uscìdi 9 di quadri vinto al morto. Prese imme-diatamente d’Asso la continuazione inatout e, quando giocò il 4 di picche, Ovestvinse la levée con l’otto (un po’ sorpreso, adire il vero...). Capì che doveva far tagliareil compagno a quadri e così il contrattoandò un down.

È chiaro, la difesa di Steel non avrebbefunzionato se Sud avesse avuto l’8 secon-do di picche e Ovest il Fante di cuori, maciò era meno probabile, da come era an-data la dichiarazione.

Non facciamo confusione coi gradi

Questa capitò al giocatore irlandeseSeamus Dowling allorché dovette accor-darsi sulla dichiarazione col proprio sco-nosciuto compagno di una raccogliticciasquadra al turno d’avvio del Senior Teams.

«Piacere, Seamus Dowling» – si presentòDowling al gentiluomo che s’era seduto difronte a lui.

«Piacere mio» – disse il gentiluomo.«Il maggiore quinto?» – domandò Dow-

ling.Sarà stata la pronuncia di Dowling, sa-

rà stato l’orecchio un po’ difettoso del gen-tiluomo, il fatto è che il gentiluomo balzòdalla propria sedia e si erse alto e potentecome nessuno: «Prego, colonnello!».

Seamus Dowling ebbe la sensazione didover portarsi la mano tesa alla fronteper il saluto militare.

«No, – precisò Dowling – non il maggio-re in questo senso. Volevo dire l’apertura apicche o a cuori... ».

Per la cronaca, va detto che il colonnel-lo scelse per il primo match una strategiadi sfondamento delle linee nemiche.

R U B R I C H E

Page 72: Rivista N. 10e-mail: fedbridge@galactica.it Videoimpaginazione Romano Pacchiarini (romanopa@tin.it) Progetto grafico Giorgio Granata Stampa Tipografia Pi-Me Editrice s.r.l. Viale Sardegna,

68

S ette tappe per un Giro di Bridge diuna ventina di puntate non sonocerto molte, ma perlomeno sono

un buon inizio. Da Mestre a Cosenza,attraverso i comitati regionali (o le De-legazioni) di Piemonte-Val d’Aosta, Lom-bardia, Abruzzo-Molise, Liguria, Umbria.Eccomi qua, proprio a Cosenza, dove in-contro l’ing. Vittorio Catanzaro, Delegatoregionale per la Calabria e la Basilicata.

Anche questa Delegazione è destinatain breve tempo a diventare Comitato re-gionale in quanto si sta per fare undici,tante sono le società affiliate. È lo stessoDelegato ad informarmi della prossimaassemblea per la costituzione del Comi-tato e per la elezione del Presidente e deiConsiglieri.

Società e iscrittiNel 1995 erano 308 gli iscritti alla Feder-

bridge; nel 1996 se ne contavano 319, 333 afine dicembre 1997. Una crescita costanteche sintetizza l’eccellente lavoro di promo-zione del Bridge in queste due regioni. Tral’altro, ecco la ripartizione dei soci:

Calabria 273Basilicata 60.La notevole differenza di iscritti tra la

prima e la seconda è dovuta alla gente ca-labra (oltre due milioni gli abitanti) chesupera la gente lucana (poco più di sei-centomila i residenti).

Successi da ricordare(o partecipazioni)

Se l’Italia può vantare un record assolu-to in fatto di vittorie internazionali – 13titoli mondiali, 3 olimpiadi, 13 titoli euro-pei e due titoli europei juniores gli uomini;2 Olimpiadi e 5 campionati d’Europa ledonne – la coppia Calabria-Basilicatacerca di comportarsi con altrettanta di-gnità nell’attività agonistica regionale enazionale. I risultati non sono ancora daprima pagina, ma come diceva un talepiuttosto illustre l’importante è parteci-pare. Questa Delegazione è infatti presen-te nella seconda divisione nazionale Opencoppie con il duo Catanzaro-Beneduce enella seconda divisione nazionale coppie

signore con Bosco-Salnitro. Inoltre, lasquadra Roberti fa parte della Terza serieOpen (la squadra Roberti è iscritta all’As-sociazione Bridge di Celico, Cosenza)mentre nella Terza serie mista c’è la squa-dra Genise dell’A.B. Cosenza e nella Se-conda serie signore partecipa la squadraVerdi dell’A.B. N. Di Nitto di Reggio Cala-bria.

Organizzazione torneie manifestazioni

L’attività organizzativa è frutto di spe-cifici e razionali programmi della Delega-zione calabro-lucana. Luglio e settembresono i due mesi-top per le iniziative cura-te dall’ing. Catanzaro e dai suoi collabora-tori. Nel primo di questi due mesi, infatti,viene disputato a Gambarie, nel cuoredell’Aspromonte, uno dei due tornei na-zionali a squadre; la seconda manifesta-zione si svolge in autunno a Reggio Cala-bria. Due iniziative, queste, dall’ormai an-tica e prestigiosa tradizione. Ma meritanodi essere menzionate anche le varie fasidei campionati federali, a coppie ed asquadre, che trovano asilo nelle varie sediassociative, in modo tale da ridurre al

massimo gli spostamenti dei giocatori eda contenere le spese organizzative. Si ètrattato di una scelta vincente, che hacomportato, sia nell’anno ’96 che nel 1997,un aumento del tutto significativo delleiscrizioni ai campionati.

Ma c’è anche un aspetto, non seconda-rio, in questo tipo di organizzazione amacchia d’olio: «Un nuovo spirito nellecompetizioni – mi dice l’ing. Catanzaro –nelle quali ora c’è un po’ meno di “cattivoagonismo” ed un po’ più di “sana socia-lità”. Le trasferte diventano una occasionedi incontro e di socializzazione, non discontro; si apprezza maggior mente il gio-co, cosa che nel nostro ambiente non sem-pre accade».

Inserimento nelle scuoleQuanto sia importante l’inserimento

del Bridge nelle scuole ce lo mandano adire dalla Spagna, dove questo seguitissi-mo sport della mente si studia perfinonelle università: due prestigiosi ateneicatalani, infatti, hanno immesso il Bridgecome materia facoltativa ed oltre centotra studenti e studentesse lo hanno iscrit-to nei loro piani di studio.

C R O N A C H E R E G I O N A L I

Delegazione RegionaleCalabria-Basilicata

Ivano Aidala

Ragazze e ragazzi della squadra della scuola media F. Gullo di Cosenza,campione d’Italia per l’anno 1997, con Laura Rovera.

Page 73: Rivista N. 10e-mail: fedbridge@galactica.it Videoimpaginazione Romano Pacchiarini (romanopa@tin.it) Progetto grafico Giorgio Granata Stampa Tipografia Pi-Me Editrice s.r.l. Viale Sardegna,

69

Nella Delegazione Calabria-Basilicatanon si è certo da meno, perché è proprionella e dalla scuola che il Bridge potrebbeavere un significativo rilancio, sia a livellopromozionale che agonistico.

Con la continua, fattiva ed intelligentecollaborazione dei responsabili per ilBridge a scuola – Rosa e Frontera – laDelegazione sta incentivando nuovi corsiin vari istituti sia a Cosenza che a Catan-zaro; un’operazione che il prossimo Comi-tato regionale dovrà continuare ed allar-gare agli altri centri ed alle altre scuole.

Le giovani speranzeL’intensa attività nelle scuole ha porta-

to e porta risultati addirittura esaltanti.La squadra della scuola media F. Gullo diCosenza – con i giovani Giorgia ed Alber-to Marino, Giacomo Macchione, GiuseppeScarlato ed il precettore Augusto Rosa –ha brillantemente conquistato il titolo dicampione d’Italia a squadre ed il secondoposto nelle coppie al campus di Sportiliadel ’97.

Questi ragazzi sono ora qualche cosa di

più che semplici speranze, sono realtà cheilluminano l’immagine della Delegazione,sono il migliore veicolo promozionale peril Bridge.

L’augurio, ovvio, è che presto fiorisca il

Comitato regionale Calabria-Basilicata, èche aumentino associazioni e giocatori, èche i successi diventino routine. Nientemale, no?!

C R O N A C H E R E G I O N A L I

A destra il Delegato regionale Vittorio Catanzaro, a sinistra il Presidentedell’A.B. Cosenza gen. Maione, terzo da sinistra il responsabile del Bridge a scuola

Augusto Rosa, con i ragazzi della Media Gullo.

QUARANTACINQUESIMA SETTIMANA A SAN MARTINO DI CASTROZZA“BRIDGE INVERNO”

HOTEL SAVOIA 10-16 GENNAIO 1999PROGRAMMADomenica 10 gennaio ore 16,15 torneo a coppie libere

ore 21,30 torneo a coppie libereLunedì 11 gennaio ore 16,15 torneo a coppie miste o N.C. o 3ª cat.

ore 21,30 torneo a coppie libereMartedì 12 gennaio ore 16,15 torneo a coppie libere

ore 21,30 torneo a coppie libereMercoledì 13 gennaio ore 16,15 torneo a coppie libere

ore 21,30 torneo a coppie libereGiovedì 14 gennaio ore 16,15 torneo a coppie libere

ore 21,30 torneo a coppie libereVenerdì 15 gennaio ore 16,15 torneo a coppie miste o N.C. o 3ª cat.

ore 21,30 torneo a coppie libereSabato 16 gennaio ore 16,15 torneo a coppie libere

ore 21,30 torneo a coppie libere

La Direzione tecnica si riserva il diritto di apportare qualsiasi modificache ritenesse necessaria e opportuna sia ai programmi sia agli orari digioco. Si giocherà con i bidding-boxes. Vige il Codice di gara F.I.G.B.

SEDE DI GARAHotel Savoia - San Martino di CastrozzaTelefono 0439/68094-68327 - Fax 0439/68188

DIRETTORE TECNICO-ORGANIZZATIVORODOLFO BURCOVICH, coadiuvato per l’arbitraggio e le classifichecomputerizzate da Paolo Casetta.

QUOTE E MODALITÀ D’ISCRIZIONEL. 15.000 per giocatore socio F.I.G.B.L. 10.000 per giocatore Junior socio F.I.G.B.

All’atto dell’iscrizione è obbligatorio esibire la tessera F.I.G.B. e comuni-care il codice personale.Massimo coppie: 50

Per prenotare il vostro soggiorno, contattate direttamente i seguentiALBERGHI CONVENZIONATI

**** HOTEL SAVOIA (Tel. 0439/68094 - Fax 0439/68188)HOTEL DES ALPES (Tel. 0439/769069 - Fax 0439/769068)

*** HOTEL REGINA (Tel. 0439/68221 - Fax 0439/68017)HOTEL STALON (Tel. 0439/768839 - Fax 0439/768738)

che comunicheranno i prezzi agevolati praticati per la manifestazione.

La partecipazione ai tornei è riservata ai giocatori ospiti degli alberghiassociati, ma se con le loro iscrizioni non saranno raggiunti i massimistabiliti, la partecipazione sarà estesa ai giocatori non residenti neisuddetti alberghi.

MONTEPREMIPer ciascun torneo, i premi di classifica in denaro saranno determinatiin rapporto al numero dei partecipanti: comunque il 70% dell’incassopremierà il 25% dei giocatori.Tra i giocatori ospiti dell’Hotel Savoia che avranno disputato almeno10 dei 14 tornei a coppie in calendario, sarà sorteggiata una vacanzapresso l’Hotel Savoia (pensione completa) per l’intera durata di “BridgeInverno 1999”.

DURANTE I TORNEI SARÀ VIETATO FUMARE

Page 74: Rivista N. 10e-mail: fedbridge@galactica.it Videoimpaginazione Romano Pacchiarini (romanopa@tin.it) Progetto grafico Giorgio Granata Stampa Tipografia Pi-Me Editrice s.r.l. Viale Sardegna,

70

“Mi salverai?” chiede al medico il giovaneche vede il male palpitare nella sua piaga.

Così è la gente dalle mie parti; semprechiedono al medico l’impossibile

Franz Kafka(Il medico di campagna)

L a vittoria della squadra francesenella Bermuda Bowl ha riesumato,come di consueto, tutta una serie di

affermazioni trionfalistiche, insieme ad al-tri vetusti e meno vetusti equivoci, dei co-siddetti naturalisti.

Non si è persa l’occasione per affermareche tale vittoria, peraltro meritata, costi-tuiva l’ulteriore prova della superioritàdei sistemi naturali su quelli convenziona-li e della inutilità, e perfino pericolosità,dell’impiego di convenzioni nel linguaggiodichiarativo. Sciocchezze che non varreb-be nemmeno la pena di confutare se noncostituissero occasione per considerazio-ni meritevoli di più attenzione.

In altri studi, e su questa stessa rivista,abbiamo avuto occasione di dimostrareagevolmente che la locuzione “sistemi con-venzionali” è del tutto priva di senso e che,semmai, dovrebbe parlarsi soltanto di “di-chiarazioni convenzionali” (1). Le quali, conbuona pace di retori censori, non offendo-no affatto la liceità delle dichiarazioni incui trovano configurazione, né ledono i di-ritti degli avversari contro cui vengono im-piegate, quando siano rispettati i doveri di“pubblicità delle informazioni trasmesse”e quindi i diritti di parità conoscitiva ditutti i giocatori al tavolo (2). Ma tant’è; or-mai è vano sperare che certe ovvie veritàsiano palesi a tutti e che certi conati di as-surda tutela della correttezza del gioconon trovino accoglienza perfino in normecodificate.

Basti pensare alle assurdità concettualidi cui sono infarciti i regolamenti di giocoin cui: primo, manca ogni corretta defini-zione di che cosa debba intendersi perconvenzione; secondo, non si sa per qualioscure ragioni vengono dettate normeanalitiche, inevitabilmente lacunose, sulledichiarazioni in attacco e del tutto ignora-te quelle in difesa; terzo, si istituisce unasorta di graduatoria sottintesa di capacitàintellettiva tra le varie categorie dei gioca-

tori partecipanti alle manifestazioni, perconsentire variamente ad essi l’uso di di-chiarazioni convenzionali che in taluni ca-si debbono essere limitate ad un numeronon superiore a tre! Né meno risibili ap-paiono i tanti tentativi di definire in qual-che modo i requisiti idonei a definire “na-turale” un sistema, non ultimo quello diessere strutturato in “lungo-corto”; quasiche sia non rispettoso della correttezzadell’informazione privilegiare l’anticipa-zione della presenza di un colore quarto(da sempre e da tutti considerato dichia-rabile) correlandolo a un meno elevato li-vello licitativo, e quindi a un fattore di ri-schio inferiore come appunto avviene nelsistemi “corto-lungo”. Dimenticando cioèche per naturalità, se proprio si vuole usa-re questo termine ambiguo e desueto, nonpuò intendersi che generica corrispon-denza del significato letterale” della di-chiarazione alla presenza di un certo colo-re considerato, appunto, dichiarabile.Montesquieu scriveva che la signora piùvilipesa di Francia era la grammatica (3);potremmo dire oggi lo stesso per la seman-tica.

Ma torniamo all’origine di questi ap-punti. La finale Francia-USA 2 ha avutofasi altalenanti e a metà la Francia condu-ceva per soli 10 imps. Nelle successive ses-sioni, la Francia saliva a 58 imps di van-taggio e USA 2 non riusciva più a recupe-rare. L’incontro si è concluso in favore del-la Francia per 328 a 301, margine non esal-tante, corrispondente infatti a circa 3swing, e pari a soltanto al 4% del totale deipunti persi o vinti nelle 160 mani. Il matchè stato molto falloso: una media di quasi 4imps a mano. E poiché il gioco della cartadi tutte le coppie, sia in attacco che in dife-sa, è stato eccellente (con qualche eccezio-ne, per altro non rilevante, per la coppiaNickell-Freeman), è agevole concludereche, come sempre, è stata la fase dichiara-tiva a determinare maggiori swing. La vit-toria premia la squadra più compatta e

continua; elemento determinante di essaè stato l’impiego di un comune sistemadichiarativo, pressoché identico, per le trecoppie e la loro sostanziale pari validitàagonistica. È chiaro infatti che schierarecoppie di pari valore e che parlano lo stes-so linguaggio dichiarativo, facilita enor-memente ai singoli e alle coppie, l’indi-spensabile corretta individuazione diquale sia il comportamento dei propricompagni all’altro tavolo e quindi facilitale scelte decisionali di ciascuna coppia. Ladisquivalenza nelle due squadre di questoelemento fondamentale della formazionedi esse, in una così lunga competizione, èforse il fattore che ha più pesato sulla vit-toria finale: ogni coppia francese sapevasempre con certezza come avrebbero agi-to i compagni all’altro tavolo, mentre lasquadra statunitense, formata da coppiedi diverso stile, temperarnento e qualitàagonistica, non poteva certo avere unifor-mità di linguaggio.

Dall’esame analitico delle mani della fi-nale appare chiaro che le ragioni dellasconfitta di USA 2 vanno inquadrate peròin un contesto più approfondito di quantoè stato fatto. La squadra statunitense datempo perdeva colpi e non riusciva più atenere il passo con la propria favolosa“storia” (quattro Spingold, tre Reisinger,un mondiale, e così via): alla scarsa “tenu-ta” della coppia Nickell-Freeman, già va-rie volte evidente ma divenuta più palesein questa competizione, si è aggiunto l’ap-pannamento della coppia Hamman-Wolffe la perdita di smalto e di fortuna deiMeckwell.

Il calo di Hamman-Wolff ha motivazioniabbastanza complesse: a una meno bril-lante tecnica di gioco (pur sempre alta)forse dovuta ad un certo logorìo, va ag-giunta la indubbia ridotta efficacia del si-stema dichiarativo usato. Un sistema “Fio-ri forte” soffre oggi troppo della carenza dianticipazione nell’informazione dei coloridichiarabili in un clima agonistico estre-mamente concitato (Garozzo affermò delresto da tempo che le mani meglio descrit-te dai sistemi del “Fiori forte” sono quelleche non si aprono di 1 Fiori!). Da ciò uncerto nervosismo dei due componenti lacoppia quando chiamati a fronteggiaresituazioni agonistiche difficili: per Ham-

O P I N I O N I

(1) v. In cammino verso il linguaggio,Bridge d’Italia n. 4, 1997;(2) v. La sindrome della maschera,Bridge d’Italia n. 7-8, 1997.(3) Charles Montesquieu, LetterePersiane, Amsterdam, 1721.

La commedia degli equivociNino Ghelli

Page 75: Rivista N. 10e-mail: fedbridge@galactica.it Videoimpaginazione Romano Pacchiarini (romanopa@tin.it) Progetto grafico Giorgio Granata Stampa Tipografia Pi-Me Editrice s.r.l. Viale Sardegna,

71

man, una palese difficoltà ad adeguarsi aduna competizione dichiarativa violenta,che esaltava soprattutto i valori distribu-zionali e di “fit”; per Wolff, un disagio nellariconosciuta insufficienza del suo sistemadichiarativo di fronte alle esigenze del “nuo-vo” bridge. Da ciò una diversa filosofia deidue sulla necessità di un aggiornamentodichiarativo che è stata probabilmente l’o-rigine della clamorosa rottura della cop-pia dopo tanti anni di sodalizio vincente edella conseguente uscita di Wolff (ma l’en-trata di Soloway non risolverà certamen-te i problemi!).

(Le testimonianze del lacunoso anda-mento della coppia Hamman-Wolff sonocomprovate da molte mani. Ad esempionel Board 61:

Tutti in seconda

� 5 4� A R D F 4� F 10 7 6 3� 3

� D 10 8 7 N � 9 3 2� 10 8 6 5 2 O E � 9 3� D S � R 8 5 4 2� F 10 2 � R 7 5

� A R F 6� 7� A 9� A D 9 8 6 4

Sala Chiusa

EST SUD OVEST NORD

Meckstroth Mouiel Rodwell Multonpasso 1 � passo 1 �passo 2 � passo 2 SApasso 3 � passo 3 SA

Sala Aperta

EST SUD OVEST NORD

Perron Wolff Chemla Hammanpasso 1 � passo 1 �passo 2 � passo 2 �passo 2 � passo 3 �passo 3 SA passo 4 SApasso 6 � passo 6 SApasso passo passo

A fronte della lineare azione dichiarati-va francese in Chiusa, è palese l’affannosaserie dichiarativa in Aperta. Mouiel de-scrisse compiutamente la sua mano fortecon 6 fiori e 4 picche, mentre Wolff fu co-stretto da esigenze di sistema ad aprire di1� convenzionale per mostrare la forzadella sua mano e Hamman a rispondere1� per indicare il possesso di tre controlli.Nello spazio licitativo così ristretto Wolffpoté ridichiarare successivamente le fiorisoltanto una volta con significato natura-le e su 3�di Hamman dichiarò 3 SA pernon superarne il livello con una dichiara-zione di 4� . Hamman, d’altra parte,trasse da tale dichiarazzione la convin-

zione che la distribuzione della mano delcompagno fosse 5-4 e potesse valorizzareulteriormente la forza della sua mano. Daciò la sua “riapertura” di 4 SA. Forse aquesto punto Wolff avrebbe potuto com-pletare la descrizione della sua mano di-chiarando 5�, poiché sembrerebbe ovvioche Hamman con un minimo di fit a fioriavrebbe rialzato a 6�. Forse Wolff pensònon erroneamente che il 4 SA di Hammansottintendesse un certo fit a fiori e da ciò lasua aggressiva e letale dichiarazione di6�. Il cuore della questione è: che significaesattamente la dichiarazione di 4 SA inquesto contesto dichiarativo? Nell’altrasala Mouiel poté descrivere molto più fa-cilmente la sua mano e la coppia approdòall’imbattibile contratto di 3 SA: 12 impsper la Francia.

Al Board 70 Wolff in situazione favore-vole di vulnerabilità (la peggiore per ifautori del Fiori forte data la propensionedegli avversari a competere con maggioreaggressività e minor rischio), fu costrettoad aprire di 1�:

E/O in seconda

� 3� 10 8 6 2� 10 7 6� A 10 8 7 5

� A D F 4 N � R 10 7 5� F 5 O E � D 3� A R 9 5 3 S � D 4 2� R 9 � 6 4 3 2

� 9 8 6 2� A R 9 7 4� A R 9 7 4� D F

Sala Aperta

OVEST NORD EST SUD

Wolff Multon Hamman Mouiel1 � passo 1 � 1 �2 � 4 � passo 4 �contro passo passo passo

La dichiarazione di 4�di Multon con-venzionale indicante fit a cuori e un mini-mo di valori distribuzionali impedì aHamman-Wolff l’accertamento del fit 4-4a picche e la conseguente convenientedifesa di 4�su 4�avversario. Il contrattofrancese di 4�contrato fu infatti agevol-mente realizzato. In sala chiusa Meck-stroth-Rodwell difesero non irragionevol-mente a 5�contro il contratto di 4�e illoro contratto fu battuto di una presa conun risullato di 12 imps per la Francia. For-se una efficace contromisura da inserirenel sistema Hamman-Wolff sarebbe quelladi usare un contro informalivo a livello di1 da parte dell’apertore per mostrare lapresenza di 4 carte in un colore nobile.

Il Board 72 fu una sorta di nemesi rove-sciata del Board 61 e colpì ancora Ham-man-Wolff:

Tutti in seconda

Hamman Wolff� A 10 7 6 5 � 8 4� 6 � A 5� A 5 � D F 8 3 2� F 7 6 4 3 � A R D 2

1 � 2 �2 � 3 �4 � 4 �4 � 4 SA6 � passo

L’apertura di Hamman è quanto menodiscutibile (perfino con l’aurea regola del20 oggi giustamente in auge), ma ancorpiù discutibile è la dichiarazione di 6�su 4 SA di Wolff, forse motivata dal nonavere spazio per una cue-bid a quadriavrebbe comportato poi inevitabilmentedi dover dichiarare 6�. Ma è evidente chequanto meno la presenza dell’Asso di qua-dri è quasi scontata dall’apertura, e per-ciò una dichiarazione di 5�avrebbe me-glio descritto la forza sub-minima dellamano di Hamman. Ancora una volta pe-rò insorge il quesito: era perfettamentechiaro ai due campioni qual è il significa-to di 4 SA in questa sequenza? All’altro ta-volo il contratto di 5�facilimente realiz-zato: 11 imps alla Francia.

Al Board 97 un nervosismo agonisticodella coppia, tale da ottenebrare un pon-derato giudizio competitivo, sembra evi-dente.

Tutti in seconda

Sala Chiusa

� A 5 4� 10 5 2� 8� R D F 9 4 3

� F 10 8 7 6 N � 9 3 2� 4 O E � A R 7� R 10 9 5 4 3 S � D 7 6� 8 � A 10 7 5

� R 7� D F 9 8 6 3� A F 2� 6 2

Sala Aperta

OVEST NORD EST SUD

Perron Wollf Chemla Hammanpasso 2 � passo 2 �3 � (1) 3 � passo 4 �4 � 5 � contro 5 �passo passo contro passopasso passo

(1) bicolore grande nei colori restanti Q/P)

In Aperta, l’aggressiva dichiarazioneconvenzionale di 3�di Perron, indicanteuna mano debolissima (ma i francesi nonerano quelli che giocano in forma tradi-

O P I N I O N I

Page 76: Rivista N. 10e-mail: fedbridge@galactica.it Videoimpaginazione Romano Pacchiarini (romanopa@tin.it) Progetto grafico Giorgio Granata Stampa Tipografia Pi-Me Editrice s.r.l. Viale Sardegna,

72

zionale e prudente?), innescò una difesa a4�non irragionevolmente proposta daChemla con la sua mano con tre carte inciascuno dei colori del compagno e ben treprese di testa negli altri colori. Stupiscepero che Wolff non sia passato su 4�la-sciando la decisione ad Hamman. È asso-lutamenle corretto infatti il principio cheil giocatore che decide di “sotto-aprire”deve dimenticarsi istantaneamente diaverlo fatto e comportarsi come se la suaapertura fosse normale se non vuole in-correre nella “sindrome del colpevole”.Forse colpito da tale sindrome Wolff di-chiarò 5�, contratto contrato, correttopoi a 5�da Hamman e ugualmente con-trato per una presa di caduta. In Chiusa4�furono pacificamente realizzati daifrancesi a fronte di una blanda opposizio-ne di Nickell-Freeman: ancora 12 imps perla Francia.

Il punto cruciale è però che il contrattodi 4�dichiarato dai francesi è penalizza-bile almeno di due prese, e forse tre, dauna difesa accorta, e che non sono quindile convenzioni ma le scadenti scelte deci-sionali ad aver penalizzato la squadrastatunitense.

Al Board 131 l’ennesima apertura di1� forte si rivelò nefasta.

N/S in seconda

� F� D 10 7 5� D F 10 8 6 4 3� A

� D 8 N � 10 9 7 5 4� 6 O E � 9� 7 5 2 S � A R 9� R 10 9 8 6 4 2 � D 7 5 3

� A R F 6 2� A R F 8 4 3 2� – � –

Sala Chiusa

EST SUD OVEST NORD

Chemla Hamman Perron Wolffpasso 1 � 3 � 3 �5 � passo passo 5 �passo 5 � passo 6 �passo passo passo

Sala Aperta

EST SUD OVEST NORD

Rodwell Mari Meckstroth Levypasso 1 � 1 SA (1) 2 SA (2)

3 � (3) 3 � 4 � 4 �5 � 5 � passo 6 �passo 7 � passo passopasso

(1) comico;(2) tipo Jacoby: fit a cuori e mano positiva;(3) fit in tutti gli altri colori.

In Chiusa, dopo l’apertura convenzio-nale di 1�di Hamman, l’aggressiva azio-ne francese (ma non erano quelli che noncompetevano?) fece sì che la licita tornòad Hamman a livello di 5�! Hammanoptò per la scelta perdente effettando un“passo forzante”: 5�sarebbe stata senzadubbio una dichiarazione migliore, ma ladichiarazione ottimale era probabilmen-te 6�per poter chiarire l’immensa forzadella sua mano (1 o 2 perdenti!). La sua ec-cezionale struttura distributiva avrebbepotuto essere chiarita agevolmente sulprobabile 6�di Wolff con la dichiarazio-ne di 6�e la seguente conclusione a 7�.Nulla di tutto questo: la dichiarazione finìmiseramente a 6�. In Aperta invece, alprimo giro licitativo i francesi avevanogià accertato il fit a cuori e al secondo Ma-ri aveva già chiarito la propria bicolore.La successiva cue-bid di Mari a 5�con-senntì facilmente la dichiarazione finaledi 7�: ancora 13 imps alla Francia.

Per l’ennesima volta, l’apertura conven-zionale di 1�forte si era rivelata disastro-sa. Ma sarebbe anche interessante cono-scere se in Chiusa la dichiarazione di 2 SAdi Jacoby di Levy presupponeva necessa-riamente un Asso: in tal caso Mari sapeva,dopo la dichiarazione di 6�di Levy sullasua cue-bid a 5�, che l’Asso detenuto dalcompagno non poteva essere che di fiori(stante la scarsa utilità dell’Asso di qua-dri). Ancora 13 imps per la Francia.

Infine al Board 134:

E/O in seconda

Sala Aperta

Perron� F 7 2� A F� F 6� F 8 5 4 3 2

Hamman Wolff� A R N � 9 8 5 4� 10 9 7 5 4 2 O E � D 6� D 10 8 S � A 7 5 4 3 2� A R � 9

Chemla� D 10 6 3� R 8 3� R 9� D 10 7 6

Hamman aprì di 1�e su 1 SA di Wolff(forse un 2�sarebbe stato migliore datala distribuzione della mano), Hammananziché dichiarare 2�, preferì erronea-mente dichiarare 2 SA (indicante o una

mano monocolore a cuori o una mano 4-6con sei carte a un minore).

Ovviamente, Wolff con il suo singolo afiori, optò per la seconda ipotesi e passò.

In Chiusa la dichiarazione fu:

SUD OVEST NORD EST

Rodwell Mari Meckstroth Levy1 SA (1) contro 3 � 3 �passo 5 � passo passopasso

(1) 10/12 H bilanciati.

Sull’incolpevole attacco a fiori di Rod-well il contratto fu facilmente realizzato(soltanto l’attacco a cuori batte il contrat-to): 9 imps per la Francia).

Per i Meckwell l’indagine sul loro rendi-mento, non più così splendente come aitempi d’oro, è ancor più complessa. È sta-to scritto che per anni Meckstroth e Rod-well hanno giocato contratti (soprattuttoa Senza Atout) non ottimali sulla cartama sempre realizzati. Un fiero avversariodella coppia ha scritto che vederseli difronte ogni volta eternamente vincentiera diventato un incubo (4). Perché unacoppia che ha vinto tutto, o quasi tutto, aun certo momento non vince più, o co-munque molto meno? Forse anche il siste-ma dichiarativo “Fiori forte tipo Precision”,con aperture in quinta maggiore, soffreoggi un poco nella descrizione delle manidi forza elevata, ma non più di tanto. Forseuna fortuna per tanti anni benigna ha im-provvisamente voltato le spalle alla cop-pia. Ma a nostro avviso esistono motiva-zioni più sottili e di ordine soprattutto psi-cologico: l’insorgere in entrambi i compo-nenti la coppia di una sorta di incredulostupore di fronte alle prime sconfitte epoi, via via, di un’ansia crescente e diun’intima sfiducia dinanzi al perpetuarsidi una condizione non più vincente. Unasorta di paura di fronte a un evento rite-nuto impossibile e di cui non si voglia ac-cettare il verificarsi: l’ingenuo e maldestro“inicidente dei bagni”, insorto nel corso deiTrials di Albuquerque, ci sembra un’elo-quente testimonianza di questo stato d’a-nimo. Da ciò un indubbio minor timore re-verenziale degli avversari e, quasi per ri-bellarsi ad esso, l’esasperazione della ten-denza, da sempre presente nella coppia, didichiarare il più possibile ad ogni occasio-ne, per creare un clima di “allarme dichia-rativo” teso a favorire al massimo l’insor-gere di situazioni favorevoli per pesantiswing. Spesso senza tener presente cheuna simile condotta agonistica in ognimano, contro avversari di alta caraturatecnica nel gioco della carta, ha come pre-

O P I N I O N I

(4) v. Chip Martel in Bridge World n. 7,1996.

La commedia degliequivoci

Page 77: Rivista N. 10e-mail: fedbridge@galactica.it Videoimpaginazione Romano Pacchiarini (romanopa@tin.it) Progetto grafico Giorgio Granata Stampa Tipografia Pi-Me Editrice s.r.l. Viale Sardegna,

73

supposto essenziale che i compagni sap-piano sempre realizzare il “massimo” al-l’altro tavolo. Infatti, l’adozione di unacondotta così spericolata non può essereuna scelta permanente e univoca, ma de-ve essere calibrata sulla caratura tecnicae agonistica dei compagni all’altro tavolo.

(Un esempio illuminante lo fornisce ilBoard 66:

N/S in seconda

� D 10 8 7� 10� A 9 8 7 2� 8 4 2

� A R 9 6 5 N � 3 2� D F 6 2 O E � R 7 4 3� 6 S � D 5� 9 7 6 � R D F 10 3

� F 4� A 9 8 5� R F 10 4 3� A 5

Sala Chiusa

EST SUD OVEST NORD

Wolff Multon Hamman Mouielpasso 1 � 1 � 3 �contro 4 � 4 � passopasso passo

Sala Aperta

EST SUD OVEST NORD

Mari Rodwell Levy Meckstroth1 � 1 � 1 � 4 �passo 5 � contro passopasso passo

In Chiusa il contratto di 4�, dichiaratoda Hamman senza obiettiva giustificazio-ne, mostra la difficoltà di adeguarsi a unostile dichiarativo che non gli è congenialee non è per lui spontaneo. Giocato in modoabbastanza imprudente, fu penalizzato diquattro prese ed è inspiegabile il mancatocontro di Multon. Ma altrettanto incom-prensibile è il 5�di Rodwell in Aperta do-po l’apertura leggera di 1�di Mari (con lamano di Wolff) e la risposta non negativadi 1�di Levy. Chiaramente, 5�è unadichiarazione viziata dall’abitudine a“rubare” il contratto contro difese non ac-curate o avversari deboli. Ma questo nonera il caso. Il contratto fu penalizzato diuna presa: 9 imps alla Francia).

La solidissima squadra francese hasaputo quindi approfittare in modo im-placabile delle incertezze di USA 2 mo-strando una solidità nervosa, una formafisica e un temperamento agonistico quasiperfetti. Ben allenate e del tutto intercam-biabili, le tre coppie francesi hanno prati-cato un gioco non privo di inventiva e diaggressività dichiarativa nelle occasioni,

appropriate ma non aprioristicamenteviolento e non teso sempre a porre sottopressione continua gli avversari. Come haosservato Matthew Granovetter in un’a-cuta analisi della finale (5) al calmo freddoe riflessivo atteggiamento dichiarativo deifrancesi va aggiunta un’eccellente tecnicadel gioco della carta soprattutto in fasedifensiva. Nel ridotto uso di convenzionida parte della squadra francese qualcunoha voluto individuare la ragione fonda-mentale del successo della squadra, ma laquestione è alquanto più sottile. È infatticorretto affermare che i francesi abbianoimpiegato un minor numero di convenzio-ni di ordine mnemonico (che avrebbe fa-vorito secondo alcuni una minore “usuramentale” dei giocatori, il che è possibileanche se poco probabile, considerata l’e-sperienza e la assuefazione agonistica diessi). Ma a fronte della rinuncia a talunealchimie dichiarative per la descrizionedella mano, sta invece il frequente impie-go da parte dei giocatori francesi di sottiliconvenzioni comportamentali nei mo-menti topici della dichiarazione. Di con-venzioni cioè tendenti a facilitare il crite-rio di scelta del compagno precisandotalune caratteristiche di forza e distribu-zione della propria mano e taluni aspettidifensivi di esse. Tale è ad esempio l’im-piego molto frequente dei contro con si-gnificato informativo anche in situazioniagonistiche a livello elevato.

(Un esempio illuminante è quello delBoard 5.

N/S in seconda

� 9 4� A 7 5� 9 4 3� R 8 6 5 3

� A R F N � D 6 5 2� 10 9 6 4 3 2 O E � D F 8� R D 8 7 S � F 10 5 2� – � 7 2

� 10 8 7 3� R� A 6� A R F 10 9 4

Sala Chiusa

NORD EST SUD OVEST

Mari Rodwell Levy Mecktrothpasso passo 1 � 1 �2 � 2 � contro 4 �contro passo 5 � contropasso passo passo

Sala Aperta

NORD EST SUD OVEST

Hamman Mouiel Wolff Multonpasso passo 2 � 2 �4 � 4� 5 � 5 �passo passo passo

In Chiusa, il contratto di 5�contratoera imbattibile, mentre in Aperta il con-tratto di 5�fu penalizzato di una presa: 12imps alla Francia.

Il cuore della questione è: perché i fran-cesi hanno trovato la scelta vincente delladichiarazione “difensiva-offensiva” di 5�e gli statunitensi no, preferendo contrare5�imbattibili? In Aperta, la dichiarazio-ne di 5�di Multon fu una scelta obbligatafavorita dalla situazione favorevole divulnerabilità. In Chiusa invece, il contro, a5�di Meckstroth fu una dichiarazione as-surda formulata a “freddo” (il match eraquasi all’inizio) che forse Rodwell avrebbedovuto togliere: l’andamento della dichia-razione e la povertà della mano di Rod-well chiaramenle indicano infatti la con-venienza di una scella difensiva a 5�. Mala risposta corretta richiede un esame an-cor più sottile: cioè perché Levy con unamano con due Assi e un Re ha tolto il con-tro di Mari a 4�dichiarando 5�? La ri-sposta sta nella convenzione (se di con-venzione si può parlare) usata dai france-si in situazione competitiva: la formula-zione di aiuto al colore di apertura esclu-de la presenza di molte carte al colore in-terferito dall’opponente di destra e mostraforte aiuto al colore del compagno. Perciòquando Mari contrò 4�, Levy conoscendola natura della mano del compagno (fortivalori a fiori, presenza di scarso numerodi cuori e almeno una presa difensiva) de-dusse che presentava soltanto valori utilie optò per la dichiarazione vincente di5�.

Analogo il Board 86:

E/O in seconda

� F 9 7 5� R D F 5 3 2� R 7� 10

� R D 10 8 6 N � A 4 3� 10 7 6 4 O E � A 9 8� 8 4 S � A 10 9 6 5� A 3 � F 6

� 2� –� D F 3 2� R D 9 8 7 5 3 2

Sala Aperta

EST SUD OVEST NORD

Mari Rodwell Levy Mecktroth1 � 5 � contro passopasso passo

Sala Chiusa

EST SUD OVEST NORD

Nickell Chemla Freeman Perron1 � 4 � contro passo4 � passo passo passo

O P I N I O N I

(4) v. Matthew Granovetter, BridgeToday n. 1, 1998.

Page 78: Rivista N. 10e-mail: fedbridge@galactica.it Videoimpaginazione Romano Pacchiarini (romanopa@tin.it) Progetto grafico Giorgio Granata Stampa Tipografia Pi-Me Editrice s.r.l. Viale Sardegna,

74

In Aperta, il giustificato super barragedi Rodwell (memore del “free and loose”?;altri tempi purtroppo!) non lasciò a Levy,con mano priva di fit, altra alternativache un contro dal significato ambiguo, mache Mari, con tre Assi, fu ben lieto di tra-sformare. E il contratto fu penalizzato didue prese. In Chiusa, il contratto di 4�,inspiegabilinente non contrato da Chem-la (forse il contro avrebbe avuto significa-to informativo?), fu giocato in sicurezzada Nickell. Non immaginando una distri-buzione 8-4 nei minori della mano diChemla, il dichiarante finì in “fuori gioco”e realizzò soltanto cinque prese: 13 impsalla Francia).

Per concludere, la vittoria della squa-dra francese non è scaturita, come super-ficialmente affermato da “to call a spade aspade”, ma da una maggiore capacità, daparte di tutti i componenti, di saper fron-teggiare e interpretare correttamente lesituazioni agonistiche.

Il lungo discorso su questa finale par-rebbe quindi doversi concludere con l’ov-via conferma della fondamentale predo-minanza, negli incontri ad alto livello,della fase dichiarativa. Ma qualcosa oc-corre aggiungere, e cioè che essa ha evi-denziato, se pur ve ne era bisogno, comel’arricchimento del lessico dichiarativonon consista soltanto nell’impiego di con-venzioni mnemoniche volte a una semprepiù esauriente, e sempre più impossibile,

descrizione esaustiva delle mani, ma an-che in una più complessa articolazionedel linguaggio dichiarativo che conferiscaai vari sintagmi da cui è costituito un si-gnificato continuamente mutevole in rela-zione al contesto agonistico e soprattuttoalla “storia” delle mani, e cioè a tutti glielementi tecnici e psicologici che hannocaratterizzato la situazione agonistica nelsuo itinerario. Soltanto la corretta deci-frazione da parte di entrambi i rappresen-tanti la coppia della intenzione e del signi-ficato semantico di tutte le dichiarazioni,nonché del loro valore agonistico, puòconsentire infatti di battere quel par asso-luto che resta l’obiettivo finale di tutta labattaglia dichiarativa.

È giunto cioè per tutti il momento cru-ciale di calare sempre più profondamenteil lessico dichiarativo nel contesto agoni-stico cui tutti e quattro i giocatori parteci-pano, di calibrare cioè l’impiego dei codici,non già alla generica finalità della descri-zione della mano ma al mutevole obiettivodi conseguire il miglior risultato (6).

Consci della impossibilità, nel concitatoclima agonistico attuale, di non potere for-nire al compagno la vagheggiata visioneintegrata delle due mani, è necessario chei sistemi dichiarativi siano articolati su di-chiarazioni iniziali che anticipino al mas-sim, oltre all’informazione di una forza mi-nima della mano, l’appartenenza di essa auna certa tipologia tra le possibili struttu-re distributive. Ed è necessario altresì chele dichiarazioni successive abbiano, nontanto la finalità di completare la descri-zione della mano precedentemente inizia-ta, ma quella di indicare genericamente gliobiettivi prossimi e lontani da perseguirein relazione allo sviluppo complessivodella dichiarazione. Sviluppo che devepertanto articolarsi in termini di dichia-razioni limitative, invitanti, forzanti un

tempo, forzanti un giro, forzanti a manche,forzanti a slam che costituiscono i tempilogici di un discorso. Da cui sia bandita lapretesa di fornire tutti gli elementi gno-seologici ad ogni giro licitativo e che inve-ce si vada articolando, a seconda del com-portamento del compagno e degli avver-sari, su schemi mutevoli in un itinerarioogni volta cangiante cui fa da guida ilcomponente la coppia che assume il ruolodi capitano.

In modo che, non soltanto il significatodei vari elementi del linguaggio sia mute-vole da situazione a situazione, ma siamutevole anche di volta in volta il modo ela struttura della comunicazione. Se tro-verà affermazione questa necessità diintrodurre nel linguaggio dichiarativovarianti fondate non su astratte ipotesi,ma su concrete necessità situazionali, po-trà essere moltiplicato il significato di di-chiarazioni identiche formulate in diffe-renti strutture dichiarative ed anche di se-quenze dichiarative identiche in contestiagonistici diversi.

La conclusione del lungo discorso di-chiarativo assumerà allora quasi l’aspettoe la valenza di una rivelazione finale, cuientrambi i componenti la coppia sarannopervenuti con un processo logico dedutti-vo e inferenziale, pur sempre soggetto al-l’inevitabile limitazione della conoscenzaumana.

È tempo che tutto ciò che è stato fattonel campo della dichiarazione sia ulte-riormente migliorato inserendolo in un al-tro ordine concettuale. Più nuovo, o forsesemplicemente diverso.

Ma questa è un’altra storia.

O P I N I O N I

La commedia degliequivoci

(6) v. La rivincita della ragione, Bridged’Italia n. 11, 1997.

1896

Page 79: Rivista N. 10e-mail: fedbridge@galactica.it Videoimpaginazione Romano Pacchiarini (romanopa@tin.it) Progetto grafico Giorgio Granata Stampa Tipografia Pi-Me Editrice s.r.l. Viale Sardegna,

75

Page 80: Rivista N. 10e-mail: fedbridge@galactica.it Videoimpaginazione Romano Pacchiarini (romanopa@tin.it) Progetto grafico Giorgio Granata Stampa Tipografia Pi-Me Editrice s.r.l. Viale Sardegna,

76

� A 3 N � R 9 4 2� R 4 O E � A D 9 5� A R D 10 5 S � F 3� R 8 6 4 � D 7 2

Seduti ad Oriente, siete pervenuti aquesto commendevole slam a SA al termi-ne di una di quelle licite un po’ così chefate voi che avete visto Geova (nel sensoche realizzare che nei nove p.o. mancantirisiedono tutti i Fanti ad eccezione diquello fondamentale rasenta l’illumina-zione divina).

Adesso, la linea di gioco che avete adot-tato per accatastare dodici prese sull’at-tacco di Fante di Fiori (che da conventionproviene dalla sequenza o dal doubleton)dirà molto sui risvolti profondi dellavostra natura.

Linea di gioco 1: avete fatto correre ilFante fino alla vostra Dama, avete gio-chicchiato un paio di vincenti qua e là einfine avete dato un colpo in bianco a fiorispeculando sulla caduta dell’Asso. Dite laverità: il bridge vi affascina perché vi re-gala emozioni, e non vedete l’ora di bru-ciare la prossima, avvertendo un profon-do fastidio per ogni freddo momento diriflessione. Siete nati sotto un segno difuoco, Artiete o Leone, ma nell’occasionesiete destinati ad una doccia gelata: –100.

Linea di gioco 2: avete impegnato il Redel morto! Ciò denota due cose: 1) che con-centrazione e controllo volitivo sono ingrado di proteggervi da pericolosi auto-matismi; 2) che possedete capacità di ana-lisi e solide fondamenta tecniche. Sapetecha le migliori chances di arrivare a dodi-ci disponendo di undici risiedono nellacessione immediata di una presa, che nel-la fattispecie non può essere altro che l’As-so di fiori. Avete “dato” la sequenza a Fioria Sud (chi attacca da Fante secondo con-tro uno slam?), avete probabilisticamenteassegnato la retta a cuori a Nord e dunqueavete obbligato Nord all’immediata ridu-zione del conto: questa stessa manovra vipiacerebbe applicarla anche nei confrontidella pizzeria all’angolo, dove invece vifanno pagare ogni volta di più per la soli-ta Margherita con birra media, ma questoè un altro discorso. Su qualunque ritornoavete incassato la Dama di fiori, l’Asso dipicche e le tre teste di cuori per prosegui-

re finalmente con la sfilata delle quadri,conservando al morto l’otto di fiori e il tredi picche e così, dopo che voi avete abban-donato la cuori per rimanere con Re e 2(sadici!) di picche, Sud si è trovato com-presso nei semi neri. Ben giocato, Vergini.

Linea di gioco 3: siete stati bassi dalmorto!! Non vi è sfuggita la possibilità vin-cente di cui sopra, ma vi siete resi contoche, per funzionare, la retta a cuori devetrovarsi in Nord dove, con tutta probabi-lità, è collocato anche l’Asso di fiori. Que-sto grazioso onore non potrà che rimane-re asciutto dopo che voi avrete incassatola prima fiori e le vostre sette vincenti neisemi a punta, consentendo così la sicurariuscita del colpo in bianco quando anco-ra avete un onore di cuori come rientro almorto: in questo modo vi siete presi lachance supplementare dell’Asso secco in

partenza nelle distribuzioni con la lungadi cuori in Sud. Certo, un difensore magi-strale potrebbe disfarsi anticipatamentedella retta a cuori per conservare subdo-lamente una carta di picche, però la vo-stra esperienza vi suggerisce che non c’èmolta gente in giro del calibro che consen-te queste performances, per lo meno nonprima di aver esibito un intero e sincerorepertorio di doglie: e un avversario cosìvi sarebbe dovuto toccare proprio in que-sto momento? Siete una persona realista,attenta alle sfumature e vaccinata controle doppiezze della vita. Gemelli?

Le carte di Nord/Sud:

� F 10 8� F 10 8 7 2� 9 8� A 5 3

NO E

S

� D 7 6 5� 6 3� 7 6 4 2� F 10 9

P.S. È vero, le corrispondenze zodiacalinon sono esenti da critiche, però conoscochi ha provato a giocare questa mano...

V A R I E T À

AstroquizFurio Meneghini

S iete in Sud, tutti in prima, primi dimano, e la dichiarazione è stata:

OVEST NORD EST SUD

– – – 1 �1 � ! passo 2 �passo 2 � passo 2 SApasso 3 SA fine

Attacco: Re di cuori (Est risponde col 2)

� R 4 3 2� 9 8 5 4� A� A 7 6 5

NO E

S

� F 5� A 7 6� R D F 10 9� R 8 2

Senza speranzaMarco Catellani

Come proseguireste al posto di Sud?

Dopo questa dichiarazione è ipotizzabi-le la quinta di R D F 10 3 in Ovest ma, perverifica, è opportuno non prendere subitol’attacco.

Ovest, rimanendo in presa, continuacon la Donna di cuori e, confermando laVostra analisi, Est non risponde.

Come proseguireste al posto di Sud?

Adesso è opportuno prendere e prose-guire a quadri per l’Asso. Dopodiché do-vrete però effettuare una scelta in meritoalla posizione dell’Asso di picche: difatti,sulla base di questa premessa, sarannopossibili piani di gioco diversi.

Se ipotizzate l’Asso di picche in Ovest,come proseguite?

Non proseguite. E non perché non esistauna soluzione tecnica (che lasciamo sco-

Page 81: Rivista N. 10e-mail: fedbridge@galactica.it Videoimpaginazione Romano Pacchiarini (romanopa@tin.it) Progetto grafico Giorgio Granata Stampa Tipografia Pi-Me Editrice s.r.l. Viale Sardegna,

77

V A R I E T Àprire ai più bravi), ma perché è improba-bile che un giocatore, dopo una dichiara-zione così stentata, non dica contro con RD F 10 x e un Asso di rientro.

Se ipotizzate l’Asso di picche in Est, co-me proseguite?

Proseguite giocando successivamentel’Asso e il Re di fiori. Il piano di gioco do-vrebbe consistere nell’incassare le quadri,dopodiché, incamerate otto prese, si può:

1. Proseguire con l’ultima fiori di mano,sperando di mettere in presa Est. L’ipotesiè che abbia l’Asso di picche e quattro fiori(o D F 10).

2. Proseguire col Fante di picche, sem-pre sperando di mettere in presa Est.L’ ipotesi è che abbia A D di picche e mas-simo due fiori (o D F 10).

Incassando l’Asso e il Re di fiori, si creaperò subito una variante: Est non rispon-de al secondo giro. Sfortunatamente perVoi quindi la prima soluzione, che ipotiz-zava quattro carte di fiori in Est, non è piùvalida.

Proseguendo nel piano di gioco, e ini-ziando quindi a incassare il Re di quadri,si crea una seconda variante, stavolta conOvest che non risponde. Avendo ora Ovestmatematicamente due sole picche (e Estquindi cinque), anche la seconda soluzio-ne, che ipotizzava Asso/Dama di picche inEst, diventa improbabile. Est avrebbe si-curamente dichiarato a livello uno un co-lore quinto di Asso e Dama... Non avendo-lo fatto, al massimo potrà avere A x x x x,e il compagno la Dama seconda...

Comunque, in mancanza di migliori in-dicazioni, continuate ad incassare le qua-dri vincenti.

Ritenete che Sud abbia ancora qualchepossibilità?

Certamente sì, o avreste già smesso dileggere...

* * *

Arsenio doveva fare ancora una presa...ma purtroppo la situazione era tecnica-mente senza speranza. Certo, avrebbe po-tuto giocare verso quel povero e solitarioRe di picche del morto... ma sperando incosa? Se l’Asso fosse stato ben piazzato (senon altro dal punto di vista del Re), chi lopossedeva avrebbe potuto ben prendere,incassando quindi subito le sue vincenti ...E se invece l’Asso fosse stato mal piazzato,allora, a cosa sarebbe servito giocare ver-so il Re? A nulla. Una classica situazionetecnicamente senza speranza...

Arsenio aveva valutato subito due solu-zioni alternative. La prima gli era crolla-ta subito, e l’altra, per logica, subito dopo.Infatti, come poteva Arsenio sperare cheun colore avversario fosse quinto e com-posto di Asso e Dama... quando il possesso-re di questo colore tipo A D 10 8 6 non loaveva dichiarato, a livello uno, col singolonel colore del compagno e dopo il controdall’avversario? La tecnica stentava a ve-nire in soccorso.

* * *

Anche se non ritenete che Sud abbiaancora qualche possibilità, non dovrebbecostar molto continuare a incassare lequadri. Così facendo, volenti o nolenti, ob-bligate Ovest ha tenere ENTRAMBE lecarte di picche... E pian piano vi rendeteconto che sarà poi sufficiente metterlo inpresa a cuori, obbligandolo a giocare pic-che da Donna seconda a due carte dallafine...

Complimenti.Ormai euforici, terminate di incassare

le quadri, e giocate quindi cuori certi diaver fatto tutto ciò che era nelle vostrepossibilità.

Ovest incassa le sue vincenti, e a duecarte dalla fine gioca piccola picche.

Fiduciosi, e forse addirittura fieri dellevostre convinzioni, state bassi dal morto,

mentre anche Est scopre le sue carte.Illusi.

* * *

La tecnica, la tecnica... Cos’è la tecnica,in fondo? Certo, Arsenio avrebbe potutomanovrare per una messa in mano, in-cassando le quadri e obbligando chi a-veva attaccato a tenere due carte di pic-che... Già, ma Est? Nessuno aveva pensatoa Est... Nessuno ricordava cosa Est avessescartato sul secondo giro di cuori e di fio-ri. Quante quadri? Quante picche? Se Estaveva scartato sempre picche, la messa inmano sarebbe stata inutile. A due carteinfatti Est sarebbe stato chiuso perchéavrebbe avuto l’Asso di picche e la SESTAquadri franca... Arsenio non ricordavaquesti scarti... ma era certo che neppureEst ricordasse... E quindi, incassando l’ul-tima quadri, disse al suo avversario di de-stra:

«Sette di quadri, prego... ».«Ma come fai a sap... ».«Facile. È l’ULTIMA quadri che manca.

Le conto sempre sperando che i miei av-versari facciano delle renonce ...

Est impallidì. Arsenio giocò cuori perla messa in mano, attese il ritorno picchea due carte dalla fine, e disse a Est:

«Hai l’Asso secondo di picche. Sto bassodal morto e facciamo una presa a testa... ».

Nessuno disse nulla...e nessuno avrebbe detto nulla, se non

fosse che come al solito, il compagno di Ar-senio non stava mai zitto... manco “mor-to”... E difatti questi, facendo una cosa tas-sativamente vietata dal regolamento,sbirciò le carte di Est, dicendo subito dopo:

«Ma lui ha ancora una quadri. Ha fattouna renonce... Ci spettano una o due presein più... Tre senza più uno o più due... Di-rettore!!!».

Il Direttore arrivò... la mano fu rico-struita... Il risultato fu 1 down.

Arsenio rimase senza parole.Illuso.

Page 82: Rivista N. 10e-mail: fedbridge@galactica.it Videoimpaginazione Romano Pacchiarini (romanopa@tin.it) Progetto grafico Giorgio Granata Stampa Tipografia Pi-Me Editrice s.r.l. Viale Sardegna,

78

D O C U M E N T I

ASSOCIAZIONE BRIDGE ARCORE [F001] - Sicomunica che l’Assemblea dei Soci si è riunita pereleggere il nuovo Consiglio Direttivo che risulta cosìcomposto: Presidente: Sig. Marcello Jacomelli; Vice-Presidente: Sig. Romolo Stabilini; Consiglieri: Sig.raAnny Tadini Giuliani, Sig. Sergio Mastrapasqua, Sig.Donato Squeo, Sig. Giacomo Giuliano, Sig. GiancarloUglietti; Probiviri: Sig.ra Pina Giancarlo, Sig. DarioRiboldi, Sig.ra Giovanna Romanò; Revisori dei Con-ti: Sig. Roberto Licini, Sig. Virgilio Varinelli.Si prega di continuare ad inviare la corrispondenzaal seguente indirizzo: Associazione Bridge Arcore- Via Gilera, 110 - 20043 Arcore MI.

S.S. BRIDGE EXCELSIOR BERGAMO [F453] - Sicomunica che l’Assemblea dei Soci si è riunita pereleggere il nuovo Consiglio Direttivo che risulta cosìcomposto: Presidente: Sig. Annito Lattuada; Vice-Presidente: Sig.ra Francesca Sala; Segretario: Sig.Ferruccio Braghieri; Consiglieri: Sig.ra GiovannaBelotti, Sig.ra Francesca Cantù, Sig.ra AnnamariaRiglietta, Sig.ra Pierina Roncoli; Probiviri: Sig. Vin-cenzo Fiorentina, Sig. Marco Antonio Gueli, Sig. Gui-do Burlini; Revisori dei Conti: Sig. Giosuè Colucci,Sig. Giovanni Angeli, Sig.ra Pierangela Benigni.Si prega di continuare ad inviare la corrispondenzaal seguente indirizzo: S. S. Bridge Excelsior Berga-mo - Via S. Caterina, 16 - 24124 Bergamo.

ASS. BRIDGE BORDIGHERA [F034] - Si comuni-ca che l’Assemblea dei Soci si è riunita per eleggere ilnuovo Consiglio Direttivo che risulta così composto:Presidente: Sig. Rodolfo Gaglietto; Vice-Presidente:Sig.ra Edda Camponovo; Segretaria: Sig.ra SilvanaColtri; Consiglieri: Sig. Giancarlo Coltri, Sig. ElvioBattardini, Sig. Mario Negro, Sig. Gianni Virno; Pro-biviri: Sig. Mariano Gagliano, Sig. Alberto Palesa, Sig.G. Mario Risso; Revisori dei Conti: Sig. GuglielmoGuglielmi, Sig. Riccardo Camponovo, Sig.ra AdrianaVella.Si prega di continuare ad inviare la corrispondenzaal seguente indirizzo: Ass. Bridge Bordighera - ViaStoppani, 15 - 18012 Bordighera IM.

TENNIS BRIDGE CAGLIARI [F425] - Si comuni-ca che l’Assemblea dei Soci si è riunita per eleggere ilnuovo Responsabile della Sezione Bridge nella per-sona del Sig. Renato Arba.Si prega di conntinuare a inviare la corrispondenzaal seguente indirizzo: A.B. Tennis Club Cagliari -Via Pietro Leo - 09129 Cagliari.

A. GIOCO BRIDGE CASSINO [F057] - Si prega diinviare tutta la corrispondenza al seguente indiriz-zo: A.Gioco Bridge Cassino - P.zza De Gasperi, 16 -03043 Cassino FR.

CLUB DI BRIDGE DI CONEGLIANO [F479] - Sicomunica che l’Assemblea dei Soci si è riunita pereleggere il nuovo Consiglio Direttivo che risulta cosìcomposto: Presidente: Sig. Aurelio Buciuni; Vice-Presidente: Sig. Igor Rosada; Segretario: Sig. Pier-marco Polenghi; Consiglieri: Sig.ra Annamaria Ta-belletti Polenghi, Sig. Camillo Toscani; Probiviri: Sig.

Antonio Lorenzi, Sig. Teodoro Di Giulio. Si prega dicontinuare ad inviare la corrispondenza al seguenteindirizzo: Club di Bridge di Conegliano - ViaKennedy, 9 - 31015 Conegliano TV.

BRIDGE CLUB DESIO [F343] - Si comunica chel’Assemblea dei Soci si è riunita per eleggere il nuovoConsiglio Direttivo che risulta così composto: Presi-dente: Sig. Germano Roncoroni; Vice-Presidente: Sig.Aldo Mirmina; Segretario: Sig. Domenico Mirmina;Consiglieri: Sig.ra Maura Tramalloni, Sig. GiovanniRosselli, Sig. Lorenzo Panichi; Probiviri: Sig. EnricoVilla, Sig. Piero Sala, Sig. Adriano Carpinelli; Revi-sore dei Conti: Sig.ra Umberta Castagni.Si prega di continuare ad inviare la corrispondenzaal seguente indirizzo: Bridge Club Desio - Via Gari-baldi, 133 - 20033 Desio MI.

DOMO BRIDGE CLUB [F086] - Si comunica chel’Assemblea dei Soci si è riunita per eleggere il nuovoConsiglio Direttivo che risulta così composto: Presi-dente: Sig. Piero Nobili; Vice-Presidente: Sig. MarioGallotti; Segretario: Sig. Paolo Finale Montalbano;Consiglieri: Sig. Ermanno Antonioli, Sig. Giulio Fer-rero, Sig. Eugenio Citrini, Sig. Giulio Fantoni: Revi-sori dei Conti: Sig.ra Anna Maria Suini Citrini.Si prega di continuare ad inviare la corrispondenzaal seguente indirizzo: Domo Bridge Club - C.so Dis-segna, 23 - 28845 Domodossola VB.

C. LO ELBA BRIDGE [F467] - Si comunica chel’Assemblea dei Soci si è riunita per eleggere il nuovoConsiglio Direttivo che risulta così composto: Pre-sidente: Sig. Antonio Montaruli; Vice-Presidente: Sig.Giuseppe Tozzi; Segretario: Sig. Antonio Barsotti;Consiglieri: Sig. Antonio Biagini, Sig.ra Mirella Chie-sa, Sog. Roberto Frateschi, Sig. Giuseppe Tallarico;Probiviri: Sig. Mario Prignacca, Sig. Palmiro Cava-liere, Sig. Pierluigi Baldi; Revisore dei Conti: Sig. Fa-brizio Franchetti.Si prega di continuare ad inviare la corrispondenzaal seguente indirizzo: C.lo Elba Bridge - Via ElbanoGasperi, 41 - 57037 Portoferraio LI.

ASS. EMPOLI BRIDGE [F088] - Si prega di conti-nuare ad inviare la corrispondenza al seguente indi-rizzo: Ass. Empoli Bridge - Flavio Faraoni - ViaCellini, 143 - 50053 Empoli FI - Tel. 0571/711042-0571/710283 E-mail: [email protected] - SEDE: -Ass. Empoli Bridge - Via Vacchereccia, 1 - 50053EMPOLI FI.

ASS. BRIDGE FERRARA [F096] - Si comunica chel’Assemblea dei Soci si è riunita per eleggere il nuovoConsiglio Direttivo che risulta così composto: Presi-dente: Sig. Andrea Guaraldi, Vice-Presidente: Sig.Sergio Cavallini; Segretario: Sig. Gian Carlo Suar;Consiglieri: Sig. Angelo Fortini, Sig. Massimo Foz-zato, Sig. Daniele Minelli, Sig. Michele Ferraro, Sig.raLoides Callegari, Sig. Carlo Tarocco, Sig.ra LauraRossetto, Sig. Alberto Ridolfi, Sig. Gian Carlo Bellini.Si prega di continuare ad inviare la corrispondenza alseguente indirizzo: Ass. Bridge Ferrara - C.lo Nego-zianti - C.so della Giovecca, 47 - 44100 Ferrara.

UNIONE BRIDGE FORMIA [F469] - Si comunicache l’Assemblea dei Soci si è riunita per eleggere ilnuovo Consiglio Direttivo che risulta così composto:Presidente: Sig.ra Amalia Renzelli Pipolo; Vice-Presidente: Sig. Giulio Colella; Segretario: Sig.ra Da-niela Bonomo; Consiglieri: Sig. Pierino Filosa, Sig.Tarquinio Di Paola, Sig. Lucio Cucciniello, Sig. An-tonio Tatarelli; Probiviri: Sig. Alessandro Grossi,Sig.ra Brunella Stammelluti, Sig. Palmerino Filosa;Revisori dei Conti: Sig. Luigi Rosiello, Sig.ra Marghe-rita Villa, Sig. Raffaele Silvestri.Si prega di continuare ad inviare la corrispondenzaal seguente indirizzo: Unione Bridge Formia - ViaVitruvio, 69 - 04023 Formia LT.

CIRCOLO ISONTINO GORIZIA [F110] - Si pregadi inviare tutta la corrispondenza al seguente indi-rizzo: Circolo Isontino Gorizia - Via Eulambio, 21- 34072 Gradisca d’Isonzo GO.

ASS. BRIDGE GROSSETO [F112] - Si comunica chel’Assemblea dei Soci si è riunita per eleggere il nuovoConsiglio Direttivo che risulta così composto: Presi-dente: Sig. Divo Capaccioli; Vice-Presidente: Sig. Ste-fano Caprio; Segretaria: Sig.ra Nara Scaloncini, Con-siglieri: Sig. Roberto Meloni, Sig. Luigi Torriti, Sig. An-gelo Chiti, Sig. Giovanni Lazzari; Probiviri: Sig.raSusetta Giacomelli, Sig. Giovanni Bartoletti, Sig. Bru-no Ginanneschi; Revisori dei Conti: Sig. Luciano Hu-biltz, Sig.ra Lucia Torriti.Si prega di inviare tutta la corrispondenza al seguen-te indirizzo: Ass. Bridge Grosseto - Nara Scalonci-ni - Via Scansanese, 66 - 58100 Grosseto.

ASSOCIAZIONE BRIDGE IMPERIA [F116] - Sicomunica che l’Assemblea dei Soci si è riunita pereleggere il nuovo Consiglio Direttivo che risulta cosìcomposto: Presidente: Sig. Giuseppe Bellamano; Vi-ce-Presidente: Sig.ra Dania Maglione; Tesoriere e Se-gretario: Sig. Stefano Miraglia; Consiglieri: Sig.ra Li-dia Crua, Sig.ra Graziella Gazzano, Sig. Angelo Bot-tino, Sig. Tiziano Campovecchi; Revisori dei Conti:Sig. Sandro Dulbecco, Sig. Giacomo Ferrero, Sig. Val-ter Savini; Probiviri: Sig. Franco Banchero, Sig. Do-rino Bonello, Sig. Vittorio Lavezzari.Si prega di inviare tutta la corrispondenza al se-guente indirizzo: Associazione Bridge Imperia -Via Angiolo Silvio Novaro, 23/25 - 18100 Imperia.

ASS. BRIDGE LECCE [F128] - Si comunica chel’Assemblea dei Soci si è riunita per eleggere il nuovoConsiglio Direttivo che risulta così composto: Pre-sidente: Sig. Francesco De Vellis; Vice-Presidente:Sig. Mario Romita; Segretario: Sig. Andrea Rudan;Segretario: Sig. Fulvio D’Agostinis, Sig. FrancescoFranco, Sig. Renato Lombardi, Sig.ra Antonella Sal-vemini; Probiviri: Sig. Carlo Ravizza, Sig. Biagio DiPietro, Sig. Maurizio Fumarola; Revisori dei Conti:Sig. Stefano Elmo, Sig. Ruggiera Cannito, Sig.ra Mari-lena De Crescenzo.Si prega di continuare ad inviare la corrispondenzaal seguente indirizzo: Ass. Bridge Lecce - Via Rubi-chi, 33 - 73100 Lecce.

NotiziarioAffiliati

Page 83: Rivista N. 10e-mail: fedbridge@galactica.it Videoimpaginazione Romano Pacchiarini (romanopa@tin.it) Progetto grafico Giorgio Granata Stampa Tipografia Pi-Me Editrice s.r.l. Viale Sardegna,

79

GRUPPO SPORTIVO LIGURIABRIDGE [ F339] -Si prega di voler inviare tutta la corrispondenza alseguente indirizzo: Gruppo Sportivo Liguriabrid-ge - Aldo Poggio - Via Priaruggia, 35/1 - 16148 Ge-nova.

ASS. BRIDGE FANFULLA LODI [F140] - Si comu-nica che l’Assemblea dei Soci si è riunita per eleggereil nuovo Consiglio Direttivo che risulta così compo-sto: Presidente: Sig. Giuseppe Bruschi, Vice-Presi-dente: Sig.ra Maria Rosa Tortora; Segretario: Sig. Re-nato Lazzarotto; Consiglieri: Sig. Giancarlo Agnelli,Sig. Domenico Gioncada, Sig. Emilio Brusoni, Sig.Andrea Verdelli; Probiviri: Sig.ra Caterina Piacen-tini, Sig. Rino Sala, Sig. Giorgio Subinaghi; Revisoridei Conti: Sig. Manlio Galli, Sig. Mauro Saggiani, Sig.Bruno Fortunati.Si prega di continuare ad inviare la corrispondenzaal seguente indirizzo: Ass. Bridge Fanfulla Lodi -Via S. Angelo, 2 - 26900 Lodi - SEDE: - V.le Agnelli,24 - 26900 Lodi.

AS. SP. LUCANIA BRIDGE [F346] - Si comunica chel’Assemblea dei Soci si è riunita per eleggere il nuovoConsiglio Direttivo che risulta così composto: Pre-sidente: Sig.ra Teresa Spirito Cibarelli; Vice-Presi-dente: Sig.ra Teresa Gilio; Consiglieri: Sig.ra Olga Gua-rino, Sig.ra Maria Luisa Morlino, Sig.ra Mariella Vin-cenza Brindisi, Sig. Paolo Galante, Sig. Massimo No-tari; Probiviri: Sig. Renato Notari, Sig. Aldo D’An-drea, Sig. Antonio Marmo, Sig.ra Livia Sanfilippo; Re-visori dei Conti: Sig. Carlo Spirito, Sig. Aldo Pergola.Si prega di inviare la corrispondenza al seguenteindirizzo: As. Sp. Lucania Bridge - C.so Garibaldi,2 - 85100 Potenza - SEDE - Via due Torri, 33 - 85100Potenza.

CIRCOLO B. C. ALÉ LAGUNARI ORBETELLO[F328] - Si comunica che l’Assemblea dei Soci si è riu-nita per eleggere il nuovo Consiglio Direttivo che ri-sulta così composto: Presidente: Sig. Lorenzo Bucci;Vice-Presidente: Sig. Sandro Fabbris; Segretario: Sig.Anteo Rossi; Consiglieri: Sig. Luigi Maria Santo, Sig.Carlo Valleggi, Sig. Edmondo Chegia, Sig. GiancarloAntonini.Si prega di inviare tutta la corrispondenza al se-guente indirizzo: Circolo B. C. Alé Lagunari Or-betello - Via Calametti, 13 - 58015 Orbetello GR -SEDE - Via Marconi - 58015 Orbetello GR.

NUOVA CANOTTIERI OLONA [F423] - Si prega dicontinuare ad inviare la corrispondenza al seguenteindirizzo: Nuova Canottieri Olona - Via AlzaiaNaviglio Grande, 146 - 20144 Milano - E-mail: [email protected].

BRIDGE MAGENTA MILANO [F317] - Si comuni-ca che l’Assemblea dei Soci si è riunita per eleggere ilnuovo Consiglio Direttivo che risulta così composto:Presidente: Sig. Maurizio Re; Vice-Presidente: Sig.Fulvio Aquilini, Segretaria: Sig.ra Gabriella Villa,Consiglieri: Sig. Silvano Giana, Sig. Ermanno Chio-dini, Sig. Andrea Castiglioni, Sig.ra Gisella Baglivo;Revisori dei Conti: Sig.ra Rosa Pagani Rezzilli.Si prega di inviare tutta la corrispondenza al se-guente indirizzo: Bridge Magenta Milano - Via 4Giugno, 80 - 20013 Magenta MI - E-mail: [email protected].

BRIDGE CLUB PALERMO [F476] - Si comunicache l’Assemblea dei Soci si è riunita per eleggere ilnuovo Consiglio Direttivo che risulta così composto:Presidente: Sig. Mauro Lo Monaco; Consiglieri: Sig.Domenico Cosentino, Sig. Giuseppe Barbaccia, Sig.

Pietro Cosentino, Sig. Simone Genova, Sig. FilippoCaramanna, Sig.ra Gabriella Teresi; Probiviri: Sig.Ciro Piedimonte, Sig. Ottavio Barresi, Sig. OttavioDonzelli; Revisori dei Conti: Sig. Enrico Truscelli,Sig. Ugo Greco, Sig.ra Paola Orlando.Si prega di continuare ad inviare la corrispondenzaal seguente indirizzo: Bridge Club Palermo - Mau-ro Lo Monaco - V.le delle Alpi, 75 -90144 Palermo.

ASS. BRIDGE BLUE GREEN PALERMO [F422] -Si comunica che l’Assemblea dei Soci si è riunita pereleggere il nuovo Consiglio Direttivo che risulta cosìcomposto: Presidente: Sig. Ignazio Battaglia; Vice-Presidente: Sig. Giuseppe Fernandes, Segretario: Sig.Vito Brigiano; Consiglieri: Sig. Giuseppe Fratello,Sig. Antonino Micoli, Sig. Antonino Mallo, sig.ra Nuc-cia Bosio, Sig.ra Vittoria Natale De Simone: Probivi-ri: Sig. Vincenzo Navarra, Sig.ra Santa Monaco, Sig.Maurizio Spina: Revisori dei Conti: Sig. Maurizio Li-no, Sig.ra M.Antonietta De Martino, Sig.ra FrancescaGalifi.Si prega di continuare ad inviare la rivista al seguen-te indirizzo: Ass. Bridge Blue Green Palermo - Vi-to Brigiano - Via Villa Giocosa, 42 - 90146 Pa-lermo.

A.BRIDGE ANGOLO VERDE PERUGIA [F443] -Si comunica che l’Assemblea dei Soci si è riunita pereleggere il nuovo Consiglio Direttivo che risulta cosìcomposto: Presidente: Sig. Ascenzo Borghesi; Vice-Presidente: Sig. Giuseppe Fenu; Segretario: Sig.Francesco Apicella; Consiglieri: Sig. Alberto Spor-toletti, Sig.ra Linda Cingolani, Sig. Gianluigi Ferlin,Sig. Ernesto Sciarra, Sig. Nando Curti, Sig. GiovanniFenu, Sig. F. Saverio Apicella, Sig. Enrico Maddio, Sig.Gianpiero Battistella, Sig. Luigi Muzio Conti; Pro-biviri: Sig. Bruno Cancellotti, Sig. Ugo Narducci, Sig.

D O C U M E N T I

1896

Page 84: Rivista N. 10e-mail: fedbridge@galactica.it Videoimpaginazione Romano Pacchiarini (romanopa@tin.it) Progetto grafico Giorgio Granata Stampa Tipografia Pi-Me Editrice s.r.l. Viale Sardegna,

80

D O C U M E N T I

Amedeo Bufalari, Sig. Enzo Bellucci; Revisori deiConti: Sig. Alessandro Trabalza, Sig. Lanfranco Bi-scarini, Sig. Ugo Ciaccia. Si prega di continuare ad inviare la corrispondenzaal seguente indirizzo: A.Bridge Angolo Verde Peru-gia - Via Balbo, 22 - 06121 Perugia.

CIRCOLO BRIDGE POTENZA [F471] - Si prega diinviare tutta la corrispondenza al seguente indiriz-zo: Circolo Bridge Potenza - Via Pretoria, 108 -85100 Potenza.

C. BR. S. DONÀ DI PIAVE [F232] - Si comunica chel’Assemblea dei Soci si è riunita per eleggere il nuovoConsiglio Direttivo che risulta così composto: Presi-dente: Sig. Giuseppe Tonon; Vice-Presidente: Sig.raLia Bizzaro; Segretaria: Sig.ra Bianca Ispro; Consi-glieri: Sig. Maurizio Dolce, Sig. Antonio Torri, Sig.Giuseppe Barbieri, Sig. Beniamino Bortelli; Probi-viri: Sig.ra Mariuccia Bedont; Revisori dei Conti: Sig.Beppino Menegaldo.Si prega di continuare ad inviare la corrispondenzaal seguente indirizzo: C. Br. S. Donà di Piave - ViaTorino, 16 - 30027 San Donà di Piave VE.

SPORTING CLUB SAN SEVERO [F344] - Si comu-nica che l’Assemblea dei Soci si è riunita per eleggereil nuovo Consiglio Direttivo che risulta così compo-sto: Presidente: Sig. Cesare Di Lembo; Vice-Presi-dente: Sig. Salvatore Morelli; Segretario: Sig. Cristalli;Consiglieri: Sig. Giovanni Olivieri; Sig. Fabrizio Fer-razza; Sig.ra Rita Noto; Sig.ra Maria Stella Colombo.

CALENDARIO AGONISTICO1998

Data Manifestazione

OTTOBRE3-4 Gaeta - Torneo Nazionale a Coppie Libere3-4 Loano - Torneo Regionale a Coppie Libere8 Simultaneo Nazionale Open e Allievi10-11 Pesaro - Torneo Regionale a Coppie Libere10 Lecce - Torneo Regionale a Coppie Libere11 Como - Torneo Regionale a Coppie Libere16 Chiusura Iscrizioni Campionati Italiani a Squadre Miste - Divisione Nazionale17-18 Il Ciocco (LU) - Torneo Nazionale a Squadre Libere23-25 Bellagio (CO) - Torneo Regionale a Coppie Libere25 Campionato Italiano Coppie Miste - Termine fase locale/provinciale30-1 Nov. Salsomaggiore - Campionato Italiano Coppie Miste Fase Nazionale

NOVEMBRE5-8 Napoli - Tornei Nazionali a Coppie Miste e a Coppie Libere6 Chiusura Iscrizioni Campionati Italiani a Coppie e Squadre Miste e Signore Allievi12 Simultaneo Nazionale Open e Allievi14-15 Perugia - Torneo Nazionale a Squadre Libere14-15 Sciacca - Torneo Regionale a Coppie Libere19-22 Salsomaggiore - Campionato Italiano Coppie /Squadre Miste Allievi e Signore19-22 Salsomaggiore - Campionato Italiano Squadre Miste Divisione Nazionale, 1ª Serie20-22 Salsomaggiore - Campionato Italiano Squadre Miste Divisione Nazionale, 2ª e 3ª Serie29 Saint Vincent - Torneo Regionale a Coppie (2° Torneo Valle d’Aosta)

DICEMBRE6-8 Milano - Torneo Internazionale a Squadre Libere10 Simultaneo Nazionale Open e Allievi

Si prega di continuare ad inviare la corrispondenzaal seguente indirizzo: Sporting Club San Severo -Str. Stat. 16 Km 1.05 - C.P. 141 - 71016 San SeveroFG.

ASSOCIAZIONE BRIDGE SIENA [F248] - Siprega di continuare ad inviare la corrispondenza alseguente indirizzo: Associazione Bridge Siena -Filodrammatica dei Riuniti - Via dei Pontani, 3 -53100 Siena.

CORNETO BRIDGE TARQUINIA [F260] - Sicomunica che l’Assemblea dei Soci si è riunita pereleggere il nuovo Consiglio Direttivo che risulta cosìcomposto: Presidente: Sig. Giulio Piras; Vice-Presi-dente: Sig. Marco Vispi; Segretaria: Sig.ra Elena Bia-giola; Consiglieri: Sig.ra Paola De Angelis, Sig.ra Ro-berta Papalini, Sig. Simone Franchetti; Sig. PaoloAlesse.Si prega di inviare tutta la corrispondenza al se-guente indirizzo: Corneto Bridge Tarquinia - Pao-la De Angelis - Via E. Sacconi, 12 - 01016 TarquiniaVT.

ASS. SPORT. CUP TREVISO BRIDGE [F432] - Siprega di inviare tutta la corrispondenza al seguenteindirizzo: Ass. Sport. Cup Treviso Bridge - c/o Gi-sella - Quarantotto Sciaulino - Piazza Aldo Moro,8 - 31020 Carità di Villorba TV.

A.BR. C. M. M. TRIESTE [F473] - Si comunica chel’Assemblea dei Soci si è riunita per eleggere il nuovoResponsabile della Sezione Bridge nella Personadella Sig.ra Adriana Portuese Zanoni.Si prega di continuare ad inviare la corrispondenzaal seguente indirizzo: A.Br. C. M. M. Trieste - V.leMiramare, 40 - 34132 Trieste.

C.LO BRIDGE CITTÀ DI UDINE [F276] - Si comu-nica che l’Assemblea dei Soci si è riunita per eleggereil nuovo Consiglio Direttivo che risulta così compo-sto: Presidente: Sig. Sergio Merici; Vice-Presidente:Sig. Sergio Colloredo; Segretario: Sig. Paolo Scalet-

taris; Consiglieri: Sig. Giancarlo Merici, Sig. RobertoPerrod; Probiviri: Avv. Roberto Giubergia, Avv. Lu-cio Fassetta, Sig. Denis Durisotto; Revisori dei Conti:Ing. Leonardo Donato, Sig.ra Antonia Mainardi, Dott.Gianvincenzo Lombardo.Si prega di continuare ad inviare la corrispondenzaal seguente indirizzo: C.lo Bridge Città di Udine -Via Vittorio Veneto, 25 Int. 9 - 33100 Udine.

ASSOCIAZIONE BRIDGE VENEZIA [F282] - Sicomunica che l’Assemblea dei Soci si è riunita pereleggere il nuovo Consiglio Direttivo che risulta cosìcomposto: Presidente: Sig. Luigi Serafini; Vice-Presidente: Sig.ra Elsa Rumor; Segretario: Sig. Ga-briele Guerriero; Consiglieri: Sig. Albino Busatto,Sig. Giammaria Dal Carlo, Sig.ra Mirella Bonafin, Sig.Pietro Borella; Probiviri: Sig. Giorgio De Andreis, Sig.Paolo Pellegrini, Sig.ra Fiorella Capolongo; Revisoridei Conti: Sig. Oscar Fenzo, Sig. Sergio Mighetti,Sig.ra Francesca Vianello.Si prega di inviare tutta la corrispondenza al se-guente indirizzo: Associazione Bridge Venezia -Circolo del Bridge - San Marco 2517 - 30124 Ve-nezia.

A.S. BRIDGE VIAREGGIO [F463] - Si prega diinviare tutta la corrispondenza al seguente indiriz-zo: A.S. Bridge Viareggio - Centro Congressi Prin-cipe di Piemonte - Viale Marconi, 130 - 55049 Via-reggio LU.

S.S. VICENZA BRIDGE [F294] - Si comunica chel’Assemblea dei Soci si è riunita per eleggere il nuovoConsiglio Direttivo che risulta così composto: Presi-dente: Sig. Giantito Diamante; Segretaria: Sig.raGianna Diamante; Consiglieri: Sig.ra Linda Cre-masco Guercieri, Sig. Roberto Bazzoli, Sig.ra ValeriaGiovannetti Croci, Sig.ra Aurora Zen, Sig.ra EugeniaMuller; Probiviri: Sig. Giorgio Marchi, Sig. EgidioPioppi; Sig. Giuliano Terziotti.Si prega di continuare ad inviare la corrispondenzaal seguente indirizzo: S.S. Vicenza Bridge - Via Bor-go Casale, 153 - 36100 Vicenza.

Notiziario Affiliati

ElencoInserzionisti

Manuali (Corso Quadri e Corso Cuori) II cop.Corso Cuori III cop.Classifica Gran Premio Simultanei 21° Mirage Bridge Trophy 5Torneo Nazionale squadre libere a Perugia 11Mursia Editore 28/29Simultaneo Nazionale 38/39Incontri con Enrico Basta 45Capodanno Bridgistico a Gaeta 49Montinox 56Distintivo FIGB 60Bormioli Rocco 67Settimana a San Martino di Castrozza 69Tosimobili Arredamenti 74/79Bidding Boxes 75Consorzio del Prosciutto di Parma 77