Rivista del club ACS auto & lifestyle

32
auto & lifestyle Febbraio-Marzo 2014 - Nr. 1 Automobile Club Svizzero the club ® L'INTERVISTA Mathias Amman Nuovo presidente dell'ACS svizzero ® SALONE DI GINEVRA 84° Salone di Ginevra Tecnologia e innovazione ® LA PROVA Mazda3 Parola d'ordine, efficienza!

description

Edizione febbraio-marzo 2014

Transcript of Rivista del club ACS auto & lifestyle

Page 1: Rivista del club ACS auto & lifestyle

1auto & lifestyle

Febbraio-Marzo 2014 - Nr. 1Automobile Club Svizzero

the club

® L'INTERVISTA

Mathias Amman Nuovo presidente dell'ACS svizzero

® SALONE DI GINEVRA

84° Salone di Ginevra Tecnologia e innovazione

® LA PROVA

Mazda3 Parola d'ordine, effi cienza!

Page 2: Rivista del club ACS auto & lifestyle

www.honda.ch

* Civic Tourer 1.6 i-DTEC «S», 5 porte, 88 kW/120 CV, 1597 cm3 Consumo misto (80/1268/EC): 3,8 l/100 km. Emissioni miste di CO2: 99 g/km (media di tutti i nuovi modelli: 148 g/km). Categoria di efficienza energetica: A (foto: 1.6 i-DTEC Executive, 5 porte, 88 kW/120 CV, 1597 cm3). La Civic Tourer è disponibile anche con motore benzina 1.8i.

Per chi ama gli interni tanto quanto gli esterniTra campioni ci si intende. È per questo che il biker svizzero Nino Schurter ha scelto la station wagon Civic Tourer, numero uno della sua categoria per capacità di carico: reclinando i sedili posteriori si libera un vano di carico record da 1668 litri! Uno spazio sufficiente per sistemare due mountain bike in un batter d’occhio, approfittando di un comportamento su strada degno di una berlina e di sistemi di sicurezza inediti. Fate una prova, ad esempio al volante della Civic Tourer 1.6 i-DTEC* «Earth Dreams Technology», estremamente sobria nei consumi!

Nuova Honda Civic Tourer

LA SCELTA DI NINO SCHURTERTRIPLO CAMPIONE DEL MONDO NEL CROSS COUNTRY

Page 3: Rivista del club ACS auto & lifestyle

3EDITORIALE 3SOMMARIO

IMPRESSUM DirezioneACS Sezione Ticinovia Trevani 5 - CP 564 - 6601 LocarnoTel. 091 751 46 71 - Fax 091 751 80 68www.acs.ch - [email protected]

OrganicoPresidente: Giacomo Garzoli, MaggiaVice presidente: Sandro Rovelli, CastagnolaMembri di comitato: Fernando Quadri, VaglioElvezio Codoni, ChiassoGilberto Zwahlen, MezzovicoMichele Bertini, LuganoDirettore: Gian Marco Balemi, Contra

Redazione e coordinamentoElias Bertini / [email protected]

Stampa Tipografi a Stazione SAvia Orelli 29, CP 563, 6600 Locarno Tel. 091 756 01 20 - Fax 091 752 10 26www.editore.ch - [email protected]

Progetto grafi co e impaginazioneGiuseppe Gruosso, Tipografi a Stazione SA, Locarno

Fotografi e Archivio ACS, Massimo Pedrazzini

Auto & lifestyle Appare 6 volte l’anno e l’abbonamentoè compreso nella tassa di socio ACS

INSERZIONI PUBBLICITARIE Bellinzonese e valliGabriele Jezzi - CP 84 - 6514 SementinaTel. e Fax 091 857 56 12 - Mobile 079 354 00 [email protected]

Locarnese e vallipublivita Sagl - Marco Sasselli - CP 863 - 6601 LocarnoTel. 091 791 00 11 - Fax 091 791 84 42Mobile 079 651 06 53

PUBLITICINO Sagl - Alessandro Cattorivia Bramantino 3 - 6600 LocarnoTel. e Fax 091 751 11 11Mobile 079 700 700 [email protected]

Rivista uffi cialedell’Automobile Club SvizzeroSezione Ticinoin collaborazione con

partnershipfor mobility

Numero 1febbraio/marzo 2014

Prossimo numeroaprile/maggio 2014

In copertinaMazda3

1auto & lifestyle

Febbraio-Marzo 2014 - Nr. 1Automobile Club Svizzero

the club

® L'INTERVISTA

Mathias Amman Nuovo presidente dell'ACS svizzero

® SALONE DI GINEVRA

84° Salone di Ginevra Tecnologia e innovazione

® LA PROVA

Mazda3 Parola d'ordine, effi cienza!

L’INTERVISTAMathias Amman 4Nuovo presidente dell'ACS svizzero

APPUNTIEcoincentivi 6L'ago della bilancia è ora unicamente il CO2

Molteplici sfi de per l'ACS 11

SALONE DI GINEVRA84° Salone di Ginevra 8Tecnologia e innovazione

THE SHOPPer i tuoi viaggie la cura del tuo veicolo 10

THE CLUB ACSCorso navigatori 12Un appuntamento a tutta velocità

Patente due fasi 13I giovani pagano ancora meno

Agevolazioni per i Soci 14

Merlo Bianco: programma 14anno scolastico 2013/2014

Premiazione Campionati 15ticinesi ACS 2013

AUTOMOBILISMORallye Monte Carlo 18des Energies NouvellesTutte le novità della 15esima edizione

LA PROVAMazda3 20Parola d'ordine, effi cienza!

AUTOMOBILI D'EPOCAFiat 1100-508C Viotti 23Un sublime prodotto di maestriaartigianale

VIAGGINew York 26La porta degli Stati Uniti

Le statistiche di ViaSuisse parlano chiaro: i casi di conducenti che circolano in contromano sulle autostrade svizzere sono ancora numerosissimi. Ben 113 soltanto nel 2012 (26 morti sull’arco dell’ultimo decennio). Cifre preoccupanti, che testimoniano di quanto questo pericolosissimo comportamento sia diffi cile da prevenire e da estirpare. Le cause sono riconducibili a fattori di varia natura: tassi d’alcolemia troppo elevati, assunzione di sostanze stupefacenti o medicinali, confusione determinata dalla guida notturna, anzianità, bravate e addirittura suicidi. Alla base v’è sempre l’imprevedibilità del comportamento umano che rende ardua l’attuazione di qualsiasi espediente generico. In passato sono state proposte alcune misure tecniche, come la posa di nastri chiodati in determinati luoghi a rischio, ma nessuna si è rivelata realmente effi cace. L’USTRA (Uffi cio federale delle strade) si è recentemente attivato, annunciando soluzioni innovative che riguardano, in particolare, l’introduzione di una nuova segnaletica luminosa che avvisa i conducenti quando stanno compiendo l’infrazione e, contemporaneamente, invia un segnale d’allarme all’interno del veicolo attraverso il navigatore GPS. Va detto che anche i costruttori di automobili non sono rimasti a guardare, proponendo apparati d’assistenza sempre più sofi sticati che aiutano a limitare quanto più possibile gli eccessi di velocità, i sorpassi laddove non sono consentiti e, non da ultimo, i casi di guida in contromano. Questi dispositivi sono composti da una telecamera frontale posizionata dietro al parabrezza e da un sistema computerizzato che ne elabora le immagini. Sono in grado di rilevare le anomalie e di segnalarle (a livello acustico e ottico) al conducente. La tecnologia, ancora una volta, potrebbe dimostrarsi un valido ausilio alla circolazione, soprattutto nell’eventualità in cui il fattore scatenante è la distrazione. Per gli altri varrà sempre il senso di responsabilità e la prudenza.

Gian Marco Balemi,direttore ACS, sezione Ticino

Attenzione!Veicolo contromanoin autostrada

www.honda.ch

: 99 g/km (media di tutti i nuovi modelli: 148 g/km). Categoria di efficienza energetica: A (foto: 1.6 i-DTEC Executive, 5 porte, 88 kW/120 CV, 1597 cm

Page 4: Rivista del club ACS auto & lifestyle

Mathias Amman, dallo scorso giugno, è il nuovo presidente centrale dell’Automobile Club Svizzero. A pochi mesi dalla sua nomina, abbiamo voluto chiedergli una prima valutazione sul suo operato e sugli obiettivi che intende perseguire.

«Il bilancio è indubbiamente positivo. Fin dall’inizio ho avuto l’opportunità di rafforzare la presenza dell’ACS a livello nazionale nell’ambito della politica dei trasporti. Con il successo della votazio-ne sulla vignetta è stato possibile con-solidare sensibilmente anche la valenza istituzionale del nostro Club come rappre-sentante degli interessi di tutti gli auto-mobilisti. Parallelamente, mi sono subito occupato di un altro tema centrale, ossia l’ulteriore estensione della nostra offerta di prestazioni per i soci».

Quale ruolo può e deve giocare un’asso-ciazione come ACS in un mercato, quello relativo al soccorso stradale, sempre più soggetto alla concorrenza di compagnie assicurative e case produttrici di vettu-re? ® «L’adesione all’ACS non è solo ga-ranzia di un soccorso stradale di qualità a livello europeo (valevole sia per il socio sia per chi vive nel medesimo contesto fami-gliare), ma offre numerosi vantaggi esclu-sivi proposti in collaborazione con i nostri partner. Ad esempio: gli sconti su diversi prodotti assicurativi della Zurich e nume-rose agevolazioni di grande interesse per gli affi liati. Tutto ciò, oltre alla possibilità di partecipare a corsi di formazione e perfe-zionamento per conducenti di veicoli a mo-tore e all’opportunità di condividere sva-riati eventi dedicati allo sport motoristico (e ai veicoli d’epoca) che le nostre sezioni puntualmente organizzano. ® Al contem-po, assicuriamo la tutela sul piano regio-nale e nazionale degli interessi della mo-bilità individuale. Un fatto rilevante, perché costatiamo come ogni giorno si vogliano ostacolare sempre di più i conducenti con nuove regolamentazioni e tasse. Il poten-ziale per l’estensione e lo sviluppo della nostra gamma di servizi è assai ampio».

Quali sono gli orientamenti e le imposta-zioni future che lei intende fornire, attra-

verso la sua metodologia di lavoro, per consentire ad ACS di continuare a pro-sperare? ® «Viviamo in un’epoca di gran-di cambiamenti che sottintendono con-sistenti opportunità di crescita. Si tratta di sfruttarle con idee e concezioni inno-vative. La continua espansione dei nostri partenariati strategici, che assicurano ai soci una moltitudine di vantaggi, è per me importante tanto quanto la forte presen-za nei temi della politica dei trasporti ad ogni livello».

Qual è il ruolo della sezione Ticino nel-l’ambito di ACS? Qual è il suo rapporto con il nostro Cantone e con le sue pro-blematiche (legate al traffi co) proprie di una regione di frontiera? ® «L’ACS è un’organizzazione nazionale. Si tratta di un fattore determinante sia per quanto concerne l’offerta di prestazioni e pro-dotti attraenti sia in relazione al conse-guimento di obiettivi politici. Certo, il Cantone Ticino, come regione del Paese con una propria lingua, riveste una gran-de importanza. ® La sezione Ticino, at-traverso le sue approfondite conoscenze in merito alle esigenze territoriali della propria regione, è per noi indispensabile, soprattutto quando il dibattito federale si concentra su temi che riguardano il Sud delle Alpi. Questo, sia a livello consultorio sia per ciò che concerne il supporto lo-gistico. Tengo a cogliere quest’occasione per ringraziare i responsabili della sezio-ne Ticino, che svolgono un lavoro compe-tente e puntuale».

Come intende impostare le linee direttri-ci di ACS sul piano politico? Quali sono i progetti e i temi che, a livello federa-le, vanno affrontati più urgentemente a tutela e a benefi cio degli automobili-sti? Ridefi nire il fi nanziamento alla rete stradale e ancorarlo ulteriormente alla costituzione è sicuramente tra le priori-

tà… ® «L’ACS s’impegna a favore della mobilità motorizzata individuale. Ciò non signifi ca che il Club neghi la legittimità del ruolo ricoperto dal settore dei traspor-ti pubblici. Tuttavia, si batte con vigore contro ogni tendenza a voler indicare alle cittadine e ai cittadini quali siano i mez-zi di cui debbono far uso esercitando il loro diritto di spostarsi. Di conseguenza, rivendichiamo la messa a disposizione d’infrastrutture stradali che soddisfi no la domanda attuale e quella futura. Con fer-mezza chiediamo che la Confederazione svolga fi nalmente i suoi compiti, defi nen-do l’ulteriore sviluppo della rete stradale svizzera e assicurando l’istituzione di un fondo per il suo fi nanziamento. Si trat-ta di una concezione ritenuta valida dal Governo e dal Parlamento anche per lo sviluppo e il fi nanziamento dei trasporti su rotaia. ® Un argomento nazionale che concerne direttamente il Ticino è il risana-

L’INTERVISTA4

Intervistaa Mathias Amman, nuovo presidentedell’ACS svizzero

Page 5: Rivista del club ACS auto & lifestyle

L’INTERVISTA 5

mento della galleria autostradale del San Gottardo. Nell’interesse del Cantone, ma anche del resto della Svizzera, questo progetto dovrebbe svolgersi con il mino-re ostacolo possibile al traffi co stradale. Ciò è possibile soltanto attraverso la co-struzione di un secondo tubo. Al termine delle opere entrambe le gallerie dovranno essere messe a disposizione per la circo-lazione su una sola corsia di marcia e a senso unico. Sarebbe un enorme passo avanti compiuto nel segno della sicurez-za stradale, senza violare la Costituzione federale con un aumento delle capacità di transito».

Nel merito della circolazione privata, quale sarà l’avvenire per la Svizzera? Quali sono gli elementi di cui si dovrà tener conto? ® «La mobilità individuale è d’importanza cruciale tanto per l’eco-nomia come per la società. Il settore,

dal punto di vista tecnologico, ha cono-sciuto negli ultimi anni uno straordinario sviluppo. Il problema dell’inquinamento dell’ambiente a causa dei gas di scari-co è stato nel frattempo in larga misura risolto senza che l’opinione pubblica se ne sia nemmeno accorta. Attualmente la ricerca, anche in ambito motoristico, sta affrontando il tema della riduzione del CO2, un gas che espirano pure gli esseri umani e gli animali, indispensabile alla crescita delle piante. Si sono già ottenu-ti grossi risultati, ma l’evoluzione non è ancora giunta al termine e sono prevedi-bili altri grandi progressi. Detto questo, sono convinto che la mobilità individuale assumerà in futuro un’importanza anche maggiore rispetto a oggi».

Siamo nel pieno di una riforma trienna-le che prevede norme più severe sulla circolazione (pirati della strada, luci

accese anche di giorno, alcolemia, eccetera). Qual è la sua opinione? E sulla formazione dei nuovi conducen-ti? ® «L’inquinamento ambientale e gli incidenti sono gli aspetti negativi del traffi co stradale. Fintanto che i nostri spostamenti sono limitati da misure sproporzionate, anche noi automobilisti siamo interessati ai miglioramenti. L’im-portanza di un’approfondita formazione dei nuovi conducenti in relazione alla sicurezza stradale è strategica. La Con-federazione sta vagliando se il sistema attuale adempie requisiti e attese. V’è da ritenere che vi sia un certo margine di ottimizzazione. Dal canto suo, l’ACS s’impegnerà per l’attuazione dei miglio-ramenti individuati. Ulteriori ordinamenti e prescrizioni devono comportare un evi-dente benefi cio per gli automobilisti per ottenere il nostro appoggio».

di Elias Bertini

“ La Confederazione svolga i suoi compiti istituendo un fondo per il fi nanziamento della rete stradale”

© S

chw

eize

r, Lu

ftw

affe

, 2010

Page 6: Rivista del club ACS auto & lifestyle

APPUNTI6

Dal primo di gennaio sono entrate in vigore le modifiche alla Legge sulle imposte e sulle tasse di circolazione. Concernono, in particolare, il regolamento d’applicazione degli ecoincentivi.

® Si tratta, in sostanza, di una ridefinizione del sistema di calco-lo: dal 2014 il fattore bonus-malus, che determina l’importo da pagare, si basa unicamente sulle emissioni di CO2 del proprio veicolo, semplificando così una norma che, dopo 5 anni dalla sua entrata in vigore, andava necessariamente emendata per evita-re problemi legati ai frequenti cambiamenti delle classificazioni etichettaEnergia; una situazione che creava confusione, malcon-tento e il mancato rispetto del principio di neutralità finanziaria.® Questa misura ha lo scopo di sensibilizzare i cittadini e orien-tarli, durante l’acquisto della propria vettura, verso scelte più coscienziose e rispettose dell’ambiente, in linea con gli obiettivi della Confederazione e con le normative europee che prevedo-no un limite medio di emissioni di 130 grammi al chilometro entro il 2015 e di 95 grammi entro il 2020. ® Le modifiche riguardano tutte le automobili la cui prima immatricolazione è stata effettuata dopo il primo di gennaio del 2009 (che in Ticino sono 89’500) senza eccezioni. ® Il procedimento semplificato permette a ognuno, eseguendo un breve calcolo, di conosce-re esattamente l’importo relativo alla tassa di circolazione che deve versare. Eccone i dettagli:

(riportare calcolo e categorie e cosa cambia)

Le auto immatricolate prima del 2009?Esistono tre varianti, classificate in base all’anno di entrata in circolazione. Per quelle più vecchie del 1986 (sono 2’300 in Ti-cino) l’imposta viene maggiorata del 40%. Tra il 1986 e il 1997 (11mila unità) si paga un supplemento del 20% e per le 115mila immatricolate tra il 1997 e il 2008 non vi sono cambiamenti rispetto al 2013. Le auto d’epoca sono inserite nell’ultima ca-tegoria.

Che cosa succederà in futuro?La tendenza, a livello europeo, è quella di ridurre progressiva-mente le emissioni medie di CO2. Se oggi l’obiettivo è di 95 grammi di CO2 al chilometro entro il 2020, per gli anni a segui-re bisognerà attendersi un’ulteriore diminuzione. Sulla base di queste considerazioni è prevedibile, anche in Ticino, un graduale allineamento dei fattori K sulla base dei progressi tecnologici e dei prodotti che arriveranno sul mercato. Questa prospetti-va determinerà l’adeguamento al ribasso dei K per le fasce di emissione di CO2.

Maggiori informazioni: www.ti.ch/ecoincentivi

L’ago della bilanciaè ora unicamente il CO2

La base di calcolo resta immutata.Il risultato viene moltiplicato per un coefficiente K, diversifcato in funzione delle diversefasce di emissioni di CO2.

Attenzione: per ragioni informatiche, le informazioni in merito alla base di calcolo potranno essere riportate sulla fattura unicamente a partire dal 2015.

Cosa cambia?

• Nel computo dei bonus/malus non rientra

più il parametro della categoria energetia

• La definizione dell’imposta di circolazione

è calcolata in base alle emissioni di

CO2 (parametro costante negli anni) e

secondo la suddivisione delle categorie in

vigore (coefficiente K)

•I bonus/malus sono più diversifiati poiché

esitono 13 diverse fasce di categoria

•È soppressa la norma transitoria dei

due anni di riduzione successivi al

primo anno d’immatricolazione, poiché

essa era legata unicamente al criterio

dell’etichettaEnergia

•Tutte le automobili con prima

immatricolazione dopo il 1.1.2009,

senza eccezioni, pagheranno l’imposta

di circolazione in base alle emissioni di

CO2. Di conseguenza, per questi casi,

sono abrogati gli esoneri per trazione o

carburante alternativo (elettrici, ibridi, gas

naturale e GPL)

•Vengono adeguati i requisiti per le auto

che non rispettano gli standard minimi da

un punto di vista ambientale. È pertanto

previsto un supplemento del 20% per le

auto con codice emissioni B01 e del 40%

per quelle con codice emissioni B00 (cfr.

licenza circolazione, posizione 72)

ANZ ACS Kombi M3 210x297 dfi.indd 3

Page 7: Rivista del club ACS auto & lifestyle

Tutte le automobili con prima

immatricolazione dopo il 1.1.2009,

senza eccezioni, pagheranno l’imposta

di circolazione in base alle emissioni di

CO2. Di conseguenza, per questi casi,

sono abrogati gli esoneri per trazione o

carburante alternativo (elettrici, ibridi, gas

naturale e GPL)

Vengono adeguati i requisiti per le auto

che non rispettano gli standard minimi da

un punto di vista ambientale. È pertanto

previsto un supplemento del 20% per le

auto con codice emissioni B01 e del 40%

per quelle con codice emissioni B00 (cfr.

licenza circolazione, posizione 72)

- Dick Fosbury, campione olimpico di salto in alto nel 1968 - - Dick Fosbury, campione olimpico di salto in alto nel 1968 -

zoo}

-zoo}

zoo}

-zoo}

zoo}

-zoo}

www.mazda3.ch

«Basta un po’ di coraggio per fare le cose in modo diverso.»

NUOVA MAZDA3. Messico, 1968: nel salto in alto tutti gli atleti, come era consuetudine, sfi davano l’asticella saltando in

avanti. Solo Dick Fosbury aveva messo a punto una tecnica tutta sua e saltando all’indietro: divenne campione olimpico. Con questo stesso approccio – fare le cose in modo diverso per farle meglio – abbiamo sviluppato la tec-

nologia SKYACTIV. Nella Mazda3 l’abbiamo ad esempio applicata per realizzare il motore diesel SKYACTIV-D 150 che, con un consumo di soli 4,1 l per 100 km*, vi offre la bellezza di 150 CV (110 kW), un’entusiasmante coppia di 380 Nm e il più

puro piacere di guida: il primo motore di serie al mondo con un rapporto di compressione di 14:1.MAZDA. OLTRE LE CONVENZIONI.

*Nuova Mazda3 SKYACTIV-D 150 MT: categoria d’effi cienza energetica A — C, consumo in ciclo misto 4,1 — 5,8 l/100 km, emissioni di CO2 107 — 135 g/km. Valore medio di CO2 di tutti i modelli nuovi commercializzati 153 g/km.

ANZ ACS Kombi M3 210x297 dfi.indd 3 06.02.14 12:04

Page 8: Rivista del club ACS auto & lifestyle

SALONE DI GINEVRA8

Sono più di 105 le novità mondiali in pas-serella negli oltre 100mila metri quadrati di superfi cie d’esposizione del Palexpo, come ci conferma il direttore generale del Salone internazionale dell’automobi-le e degli accessori, André Hefti. Ancora una volta la manifestazione ( www.salon-auto.ch) parte con un successo non indifferente per il nostro paese, dove la cifra d’affari annuale del settore supera i 95 miliardi di franchi e offre lavoro a oltre 220mila persone.

® Le vendite attese per il 2014 dovreb-bero attestarsi attorno ai 300mila veico-li nuovi. Ma per vendere queste vetture come deve posizionarsi il garagista? «Il servizio, il servizio e ancora una volta il servizio», ci conferma Hefti. «Bisogna es-sere in grado di dimostrare alla clientela quali sono i reali vantaggi nell’acquistare una vettura in un garage svizzero invece che all’estero». I tempi sono cambiati. Oggi è veramente diffi cile distinguersi dai

propri concorrenti solo con i prodotti. I ga-ragisti sono molto creativi e intraprenden-ti in termini di offerta alla clientela. Alcuni di loro sono addirittura più innovativi dei fabbricanti. Inoltre, in Svizzera i garagisti sono pure apprezzati per qualità e affi da-bilità. ® I clienti si sentirebbero in im-barazzo se non acquistassero un nuovo veicolo dal “loro” concessionario. Anche per questa 84esima edizione il Salone si presenta sempre affascinante anche per i giovani, attratti in particolare dal design dei modelli e dalle vetture sportive. Sono anche curiosi di conoscere e possedere tutto quello che tecnologicamente è nuo-vo e, tra i 250 espositori in rappresentan-za di 700 marchi, vi è solo l’imbarazzo della scelta. «Nel contempo i giovani – ag-giunge ancora Hefti – sono attenti anche all’evoluzione delle vetture elettriche e a motorizzazione alternativa. Quest’anno, per esempio, proponiamo, in collabora-zione con Energia Svizzera, anche una speciale guida che raccoglie tutti i mezzi

le cui emissioni non superano i 95 g di CO2/km». Complessivamente 65 veicoli che corrispondono al 7,2 % dei modelli esposti. ® L’importanza e il fascino del Salone dell’automobile sono anche sot-tolineati dal prestigio della cerimonia in-ternazionale di elezione della “Vettura dell’anno 2014”, attribuita da una giuria di 58 giornalisti specializzati provenienti da 22 paesi europei. Uno spazio partico-lare per la prova delle vetture elettriche di BMW, Citroën, Mitsubishi e Peugeot è stato creato all’interno del padiglione 1. Per i visitatori è a disposizione una pista di circa 900 metri quadrati. Per gli appas-sionati della competizione, un momento speciale è sicuramente rappresentato dalla possibilità di vedere all’interno del padiglione 3 ben 20 bolidi da corsa e auto vincitrici della prestigiosa 24 ore di Le Mans. Un’occasione unica per rivivere al Palexpo i 90 anni di una tra le gare automobilistiche più rinomate al mondo.

Stefano Pescia

Page 9: Rivista del club ACS auto & lifestyle

SALONE DI GINEVRA 9

Dal 6 al 16 marzo 700 marchi, in rappresentanza di 30 nazioni, presentano le ultime novità del settore

con 146 anteprime mondiali ed europee.

SALONE DELL'AUTO DI GINEVRASALONE DELL'AUTO DI GINEVRASALONE DELL'AUTO DI GINEVRASALONE DELL'AUTO DI GINEVRASALONE DELL'AUTO DI GINEVRASALONE DELL'AUTO DI GINEVRASALONE DELL'AUTO DI GINEVRASALONE DELL'AUTO DI GINEVRASALONE DELL'AUTO DI GINEVRASALONE DELL'AUTO DI GINEVRASALONE DELL'AUTO DI GINEVRASALONE DELL'AUTO DI GINEVRASALONE DELL'AUTO DI GINEVRASALONE DELL'AUTO DI GINEVRASALONE DELL'AUTO DI GINEVRASALONE DELL'AUTO DI GINEVRASALONE DELL'AUTO DI GINEVRASALONE DELL'AUTO DI GINEVRASALONE DELL'AUTO DI GINEVRASALONE DELL'AUTO DI GINEVRASALONE DELL'AUTO DI GINEVRASALONE DELL'AUTO DI GINEVRASALONE DELL'AUTO DI GINEVRASALONE DELL'AUTO DI GINEVRASALONE DELL'AUTO DI GINEVRASALONE DELL'AUTO DI GINEVRASALONE DELL'AUTO DI GINEVRASALONE DELL'AUTO DI GINEVRASALONE DELL'AUTO DI GINEVRASALONE DELL'AUTO DI GINEVRASALONE DELL'AUTO DI GINEVRASALONE DELL'AUTO DI GINEVRASALONE DELL'AUTO DI GINEVRASALONE DELL'AUTO DI GINEVRASALONE DELL'AUTO DI GINEVRASALONE DELL'AUTO DI GINEVRASALONE DELL'AUTO DI GINEVRASALONE DELL'AUTO DI GINEVRASALONE DELL'AUTO DI GINEVRASALONE DELL'AUTO DI GINEVRASALONE DELL'AUTO DI GINEVRASALONE DELL'AUTO DI GINEVRASALONE DELL'AUTO DI GINEVRASALONE DELL'AUTO DI GINEVRASALONE DELL'AUTO DI GINEVRASALONE DELL'AUTO DI GINEVRASALONE DELL'AUTO DI GINEVRASALONE DELL'AUTO DI GINEVRASALONE DELL'AUTO DI GINEVRASALONE DELL'AUTO DI GINEVRASALONE DELL'AUTO DI GINEVRASALONE DELL'AUTO DI GINEVRASALONE DELL'AUTO DI GINEVRASALONE DELL'AUTO DI GINEVRASALONE DELL'AUTO DI GINEVRASALONE DELL'AUTO DI GINEVRASALONE DELL'AUTO DI GINEVRASALONE DELL'AUTO DI GINEVRASALONE DELL'AUTO DI GINEVRASALONE DELL'AUTO DI GINEVRASALONE DELL'AUTO DI GINEVRASALONE DELL'AUTO DI GINEVRASALONE DELL'AUTO DI GINEVRASALONE DELL'AUTO DI GINEVRASALONE DELL'AUTO DI GINEVRASALONE DELL'AUTO DI GINEVRASALONE DELL'AUTO DI GINEVRASALONE DELL'AUTO DI GINEVRASALONE DELL'AUTO DI GINEVRASALONE DELL'AUTO DI GINEVRASALONE DELL'AUTO DI GINEVRASALONE DELL'AUTO DI GINEVRASALONE DELL'AUTO DI GINEVRASALONE DELL'AUTO DI GINEVRASALONE DELL'AUTO DI GINEVRASALONE DELL'AUTO DI GINEVRASALONE DELL'AUTO DI GINEVRASALONE DELL'AUTO DI GINEVRASALONE DELL'AUTO DI GINEVRASALONE DELL'AUTO DI GINEVRASALONE DELL'AUTO DI GINEVRASALONE DELL'AUTO DI GINEVRASALONE DELL'AUTO DI GINEVRASALONE DELL'AUTO DI GINEVRASALONE DELL'AUTO DI GINEVRASALONE DELL'AUTO DI GINEVRASALONE DELL'AUTO DI GINEVRASALONE DELL'AUTO DI GINEVRASALONE DELL'AUTO DI GINEVRASALONE DELL'AUTO DI GINEVRASALONE DELL'AUTO DI GINEVRASALONE DELL'AUTO DI GINEVRASALONE DELL'AUTO DI GINEVRASALONE DELL'AUTO DI GINEVRASALONE DELL'AUTO DI GINEVRASALONE DELL'AUTO DI GINEVRASALONE DELL'AUTO DI GINEVRASALONE DELL'AUTO DI GINEVRASALONE DELL'AUTO DI GINEVRASALONE DELL'AUTO DI GINEVRASALONE DELL'AUTO DI GINEVRASALONE DELL'AUTO DI GINEVRASALONE DELL'AUTO DI GINEVRASALONE DELL'AUTO DI GINEVRASALONE DELL'AUTO DI GINEVRASALONE DELL'AUTO DI GINEVRASALONE DELL'AUTO DI GINEVRASALONE DELL'AUTO DI GINEVRASALONE DELL'AUTO DI GINEVRASALONE DELL'AUTO DI GINEVRASALONE DELL'AUTO DI GINEVRASALONE DELL'AUTO DI GINEVRASALONE DELL'AUTO DI GINEVRASALONE DELL'AUTO DI GINEVRASALONE DELL'AUTO DI GINEVRASALONE DELL'AUTO DI GINEVRASALONE DELL'AUTO DI GINEVRASALONE DELL'AUTO DI GINEVRASALONE DELL'AUTO DI GINEVRASALONE DELL'AUTO DI GINEVRASALONE DELL'AUTO DI GINEVRASALONE DELL'AUTO DI GINEVRASALONE DELL'AUTO DI GINEVRASALONE DELL'AUTO DI GINEVRASALONE DELL'AUTO DI GINEVRASALONE DELL'AUTO DI GINEVRASALONE DELL'AUTO DI GINEVRASALONE DELL'AUTO DI GINEVRASALONE DELL'AUTO DI GINEVRASALONE DELL'AUTO DI GINEVRASALONE DELL'AUTO DI GINEVRASALONE DELL'AUTO DI GINEVRASALONE DELL'AUTO DI GINEVRASALONE DELL'AUTO DI GINEVRASALONE DELL'AUTO DI GINEVRASALONE DELL'AUTO DI GINEVRASALONE DELL'AUTO DI GINEVRASALONE DELL'AUTO DI GINEVRASALONE DELL'AUTO DI GINEVRASALONE DELL'AUTO DI GINEVRASALONE DELL'AUTO DI GINEVRASALONE DELL'AUTO DI GINEVRASALONE DELL'AUTO DI GINEVRASALONE DELL'AUTO DI GINEVRASALONE DELL'AUTO DI GINEVRASALONE DELL'AUTO DI GINEVRASALONE DELL'AUTO DI GINEVRASALONE DELL'AUTO DI GINEVRASALONE DELL'AUTO DI GINEVRASALONE DELL'AUTO DI GINEVRASALONE DELL'AUTO DI GINEVRASALONE DELL'AUTO DI GINEVRASALONE DELL'AUTO DI GINEVRASALONE DELL'AUTO DI GINEVRASALONE DELL'AUTO DI GINEVRASALONE DELL'AUTO DI GINEVRASALONE DELL'AUTO DI GINEVRASALONE DELL'AUTO DI GINEVRASALONE DELL'AUTO DI GINEVRASALONE DELL'AUTO DI GINEVRASALONE DELL'AUTO DI GINEVRASALONE DELL'AUTO DI GINEVRASALONE DELL'AUTO DI GINEVRASALONE DELL'AUTO DI GINEVRASALONE DELL'AUTO DI GINEVRASALONE DELL'AUTO DI GINEVRASALONE DELL'AUTO DI GINEVRASALONE DELL'AUTO DI GINEVRASALONE DELL'AUTO DI GINEVRASALONE DELL'AUTO DI GINEVRASALONE DELL'AUTO DI GINEVRASALONE DELL'AUTO DI GINEVRASALONE DELL'AUTO DI GINEVRASALONE DELL'AUTO DI GINEVRASALONE DELL'AUTO DI GINEVRASALONE DELL'AUTO DI GINEVRASALONE DELL'AUTO DI GINEVRASALONE DELL'AUTO DI GINEVRASALONE DELL'AUTO DI GINEVRASALONE DELL'AUTO DI GINEVRASALONE DELL'AUTO DI GINEVRASALONE DELL'AUTO DI GINEVRASALONE DELL'AUTO DI GINEVRASALONE DELL'AUTO DI GINEVRASALONE DELL'AUTO DI GINEVRASALONE DELL'AUTO DI GINEVRASALONE DELL'AUTO DI GINEVRASALONE DELL'AUTO DI GINEVRASALONE DELL'AUTO DI GINEVRASALONE DELL'AUTO DI GINEVRASALONE DELL'AUTO DI GINEVRASALONE DELL'AUTO DI GINEVRASALONE DELL'AUTO DI GINEVRASALONE DELL'AUTO DI GINEVRASALONE DELL'AUTO DI GINEVRASALONE DELL'AUTO DI GINEVRASALONE DELL'AUTO DI GINEVRASALONE DELL'AUTO DI GINEVRASALONE DELL'AUTO DI GINEVRASALONE DELL'AUTO DI GINEVRASALONE DELL'AUTO DI GINEVRASALONE DELL'AUTO DI GINEVRASALONE DELL'AUTO DI GINEVRASALONE DELL'AUTO DI GINEVRASALONE DELL'AUTO DI GINEVRASALONE DELL'AUTO DI GINEVRASALONE DELL'AUTO DI GINEVRASALONE DELL'AUTO DI GINEVRASALONE DELL'AUTO DI GINEVRASALONE DELL'AUTO DI GINEVRASALONE DELL'AUTO DI GINEVRASALONE DELL'AUTO DI GINEVRASALONE DELL'AUTO DI GINEVRASALONE DELL'AUTO DI GINEVRASALONE DELL'AUTO DI GINEVRASALONE DELL'AUTO DI GINEVRASALONE DELL'AUTO DI GINEVRASALONE DELL'AUTO DI GINEVRASALONE DELL'AUTO DI GINEVRASALONE DELL'AUTO DI GINEVRASALONE DELL'AUTO DI GINEVRASALONE DELL'AUTO DI GINEVRASALONE DELL'AUTO DI GINEVRASALONE DELL'AUTO DI GINEVRASALONE DELL'AUTO DI GINEVRASALONE DELL'AUTO DI GINEVRASALONE DELL'AUTO DI GINEVRASALONE DELL'AUTO DI GINEVRASALONE DELL'AUTO DI GINEVRASALONE DELL'AUTO DI GINEVRASALONE DELL'AUTO DI GINEVRASALONE DELL'AUTO DI GINEVRASALONE DELL'AUTO DI GINEVRASALONE DELL'AUTO DI GINEVRASALONE DELL'AUTO DI GINEVRASALONE DELL'AUTO DI GINEVRASALONE DELL'AUTO DI GINEVRASALONE DELL'AUTO DI GINEVRASALONE DELL'AUTO DI GINEVRASALONE DELL'AUTO DI GINEVRASALONE DELL'AUTO DI GINEVRASALONE DELL'AUTO DI GINEVRASALONE DELL'AUTO DI GINEVRASALONE DELL'AUTO DI GINEVRASALONE DELL'AUTO DI GINEVRASALONE DELL'AUTO DI GINEVRASALONE DELL'AUTO DI GINEVRASALONE DELL'AUTO DI GINEVRASALONE DELL'AUTO DI GINEVRASALONE DELL'AUTO DI GINEVRASALONE DELL'AUTO DI GINEVRASALONE DELL'AUTO DI GINEVRASALONE DELL'AUTO DI GINEVRASALONE DELL'AUTO DI GINEVRASALONE DELL'AUTO DI GINEVRASALONE DELL'AUTO DI GINEVRASALONE DELL'AUTO DI GINEVRASALONE DELL'AUTO DI GINEVRASALONE DELL'AUTO DI GINEVRASALONE DELL'AUTO DI GINEVRASALONE DELL'AUTO DI GINEVRASALONE DELL'AUTO DI GINEVRASALONE DELL'AUTO DI GINEVRASALONE DELL'AUTO DI GINEVRASALONE DELL'AUTO DI GINEVRASALONE DELL'AUTO DI GINEVRASALONE DELL'AUTO DI GINEVRASALONE DELL'AUTO DI GINEVRASALONE DELL'AUTO DI GINEVRASALONE DELL'AUTO DI GINEVRASALONE DELL'AUTO DI GINEVRASALONE DELL'AUTO DI GINEVRASALONE DELL'AUTO DI GINEVRASALONE DELL'AUTO DI GINEVRASALONE DELL'AUTO DI GINEVRASALONE DELL'AUTO DI GINEVRASALONE DELL'AUTO DI GINEVRASALONE DELL'AUTO DI GINEVRASALONE DELL'AUTO DI GINEVRASALONE DELL'AUTO DI GINEVRASALONE DELL'AUTO DI GINEVRASALONE DELL'AUTO DI GINEVRASALONE DELL'AUTO DI GINEVRASALONE DELL'AUTO DI GINEVRASALONE DELL'AUTO DI GINEVRASALONE DELL'AUTO DI GINEVRASALONE DELL'AUTO DI GINEVRASALONE DELL'AUTO DI GINEVRASALONE DELL'AUTO DI GINEVRASALONE DELL'AUTO DI GINEVRASALONE DELL'AUTO DI GINEVRASALONE DELL'AUTO DI GINEVRASALONE DELL'AUTO DI GINEVRASALONE DELL'AUTO DI GINEVRASALONE DELL'AUTO DI GINEVRASALONE DELL'AUTO DI GINEVRASALONE DELL'AUTO DI GINEVRASALONE DELL'AUTO DI GINEVRASALONE DELL'AUTO DI GINEVRASALONE DELL'AUTO DI GINEVRASALONE DELL'AUTO DI GINEVRASALONE DELL'AUTO DI GINEVRASALONE DELL'AUTO DI GINEVRASALONE DELL'AUTO DI GINEVRASALONE DELL'AUTO DI GINEVRASALONE DELL'AUTO DI GINEVRATecnologia, effi cienza e innovazione

dominano l’84esima edizione

LE PRINCIPALI NOVITÀ MONDIALIAl momento della nostra chiusura redazio-nale abbiamo la possibilità di anticiparvene alcune tra le più importanti: Audi S1, S1 Sportback e TT, Renault Twingo, Toyota Aygo, Citroën C1 e C4 Cactus, Qoros 3 Hatchback, Peugeot 308 Station Wagon e 108, Volkswa-gen Polo, Cross Polo e Scirocco, Subaru Impreza WRX STI, Ferrari California T, Lam-borghini Huracan, Zenvo ST1, McLaren 650 S, Mercedes S Coupé, Bmw Serie 2 Active Tourer e Serie 4 Gran Coupé, Jaguar XFR-S Sportbrake, Lexus RC F Sport, Opel Adam Rocks, Porsche Macan, Quant e-Sportlimou-sine, Seat Leon Cupra, Skoda Octavia CNG.

OLTRE MILLE NUOVI VEICOLI A GAS NATURALE/BIOGAS

Mentre l’anno scorso il mercato svizzero dei veicoli nuovi ha segnato una fl essione del 6,7% rispetto all’anno record 2012, nel 2013 il numero di mezzi a gas natura-le/biogas è cresciuto di oltre il 10%. Con 1’048 unità vendute, il parco di queste auto rispettose dell’ambiente in Svizzera e nel Principato del Liechtenstein è salito a quota 11’287. Il 27,8% dei modelli a gas naturale venduto è stato prodotto da Opel (Zafi ra, Tourer e Combo), il 25,8% da Fiat (Panda, Punto, Doblò, Qubo, Fio-rino e Ducato) e il 24,6% da Volkswagen (eco UP!, Caddy, Passat e Touran). La più amata sul mercato svizzero è stata la VW Caddy Ecofuel, con 118 veicoli (www.erd-gasfahren.ch / www.vehiculeagaz.ch).

CARBURANTE ECONOMICO E RISPETTOSO DELL’AMBIENTE

Nel 2013, il prezzo medio del gas natura-le/biogas alle stazioni di rifornimento è rimasto costante. Convertito in benzina, un litro costava mediamente 1,18 franchi, oltre il 30% in meno della benzina. Al gas naturale venduto alla pompa è miscela-to il 20% circa di biogas, il che riduce le emissioni totali di CO2 di una quota fi no al 40% rispetto alla benzina e al diesel. Inoltre, i veicoli a gas naturale/biogas riducono le emissioni inquinanti del 60-95%. Nel 2013, il numero di stazioni di rifornimento di gas naturale/biogas si è arricchito di 5 nuove stazioni, raggiungen-do quota 140.

Page 10: Rivista del club ACS auto & lifestyle

THE SHOP10

Sicurezza Giubbotto catarifrangente CHF 10.– (11.–)Cono pieghevole CHF 18.– (20.–)Cassetta pronto soccorso CHF 38.– (42.–)Estintore CHF 45.– (48.–) supporto (22.–) 20.– Etilotest CHF 3.– (4.–)

ContrassegniVignetta Svizzera: CHF 40.–Vignetta Austria:10 giorni > CHF 15.–*, 2 mesi > CHF 35.–*, 1 anno > CHF 105.–* ViaCard: 25 euro > CHF 34.–*, 50 euro > CHF 68.–*, 75 euro > CHF 102.–*AreaC: CHF 6.50* (7.–*)

Documenti per l’esteroCH adesivo: CHF 1.50 (2.–), CH rimovibile CHF 4.70 (5.80)Patente internazionale: CHF 48.– (60.–)Carnet de Passage: CHF 210.– (310.–)Custodia porta documenti > CHF 10.– (11.–)(iPad compatibile)

Set per l'invernoContiene un prodotto per sgelare i vetri (500 ml), un panno per vetri, un antigelo lavavetri concentrato (250 ml), un antigelo per serrature (50 ml), un raschia ghiaccio e panni sintetici lucidanti.Prezzo CHF 19.50. Per i soci CHF 17.90

Custodia porta documenti > CHF 10.– (11.–)(iPad compatibile)

un raschia ghiaccio e panni sintetici lucidanti.Prezzo CHF 19.50. Per i soci CHF 17.90

Per i tuoi viaggi e la cura del tuo veicolo

( ) Tariffe per non soci / * Tariffe soggette al cambio CHF/EUR

Page 11: Rivista del club ACS auto & lifestyle

Vignetta Svizzera: CHF 40.–Vignetta Austria:10 giorni > CHF 15.–*, 2 mesi > CHF 35.–*, 1 anno > CHF 105.–* ViaCard: 25 euro > CHF 34.–*, 50 euro > CHF 68.–*, 75 euro > CHF 102.–*AreaC: CHF 6.50* (7.–*)

APPUNTI 11

L’associazione all’ACS è basata su un’offerta di prestazioni e servizi di assoluta eccellenza, senza pari in questa forma. Compito del Club è il suo costante potenziamento al fi ne di incrementare i vantaggi per i nostri soci e creare plusvalenze du-revoli.Una rete d’infrastrutture dei traspor-ti funzionante è di vitale importanza per una Svizzera prospera ed econo-micamente competitiva. Il principa-le vettore della mobilità è la strada, con un tasso dell’80 percento. Per questa ragione è di decisiva impor-tanza che l’ACS faccia sentire la propria voce in materia di politica dei trasporti, so-prattutto in relazione al fi nanziamento della rete stradale.Infi ne, con il Salone In-ternazionale dell’Au-tomobile di Ginevra, dal 6 marzo 2014 ci attende un appunta-mento da non man-care: visitate questo straordinario evento e venite a trovarci al no-stro formidabile stand dell’ACS!

® Dal primo febbraio 2014 ho assunto la mia nuova carica, tanto affascinante quanto impegnativa, di direttore generale dell’ACS. Desidero cogliere quest’occa-sione per esprimere il mio ringraziamento al comitato di direzione che mi ha accor-dato la fi ducia. Allo stesso tempo ringra-zio il mio predecessore, Niklaus Zürcher, che ha diretto il Club per un periodo di dodici anni ponendo con la sua fecon-da attività ottime e solide fondamenta. Sono lieto di contribuire, di concerto con il presidente centrale Mathias Ammann, ad assicurare all’ACS un ruolo ben defi ni-to come competente fornitore di servizi, attivo nel rappresentare gli interessi dei

suoi soci.® Come Automobile Club

Svizzero, attribuiamo una grande importanza alla proposta di offerte che uniscono l’alta qualità ai prezzi vantaggiosi. Pertanto, uno dei miei obiettivi sarà l’incre-mento dell’utilità e il mantenimento degli elevati standard che contraddistinguono gli allettanti servizi proposti, creando plusvalenze durature.

® L’ACS svolge un ruo-lo importante tra le asso-

ciazioni che intervengono sul piano politico, motivo che ci impone di distinguer-

ci dalla concorrenza pun-tando sulla qualità ed

esclusività. A tal fi ne è neces-

sario ottimizzare costantemente l’offerta di servizi mediante un’effi cace comu-nicazione e un continuo scambio d’in-formazioni con le nostre venti sezioni, i collaboratori e gli stessi soci. Non meno importanti sono la cura delle attività e degli eventi del Club, anch’essi indissolu-bilmente legati all’immagine dell’ACS. In-fi ne, sarà decisivo creare valide alleanze e utili cooperazioni, promettenti e ricche di opportunità per entrambe le parti.® Accanto ai competitivi servizi che of-friamo, il compito fondamentale dell’ACS è la rappresentanza degli interessi dei nostri soci, soprattutto nella politica dei trasporti. Non occorre alcun barometro delle apprensioni per constatare quanto siano aumentati in Svizzera negli scorsi anni i problemi legati al traffi co. In parti-colar modo oggi, mentre la nostra infra-struttura si avvicina sempre più ai limiti di capacità e sorgono sempre più spesso questioni relative al fi nanziamento dei vettori di trasporto, aumenta anche il nu-mero di interventi e progetti politici. Tanto più, risultano importanti un ruolo attivo e un chiaro posizionamento dell’ACS.® Per affrontare in futuro le numerose questioni e i molteplici progetti relativi alla mobilità occorre un ACS forte, in grado non solo di contribuire alle rifl essioni at-tuali, ma anche di sviluppare prospettive per l’avvenire. L’ACS deve quindi interro-gare criticamente, dare impulsi, proporre soluzioni costruttive, laddove necessario rivendicarle d’intesa con i suoi partner e infi ne realizzarle. Noi continueremo ad impegnarci a fondo affi nché la Svizzera resti un Paese attraente dal profi lo della mobilità e le soluzioni siano attuate in un prossimo futuro e non tra anni. Ci bat-teremo affi nché i mezzi fi nanziari siano redistribuiti equamente tra tutti i vettori e i problemi non vengano occultati a disca-pito degli utenti dei trasporti.® Le mie precedenti attività e tappe pro-fessionali nell’economia privata e nelle associazioni mi hanno insegnato che nell’era attuale, caratterizzata da frene-sia e da molteplici attività nella politica dei trasporti, sono decisivi uno schiera-mento compatto e un deciso posiziona-mento dell’ACS.® In tal senso sono pronto ad affronta-re le numerose ed avvincenti sfi de. Sono convinto che il grande potenziale dell’ACS per i nostri soci e gli utenti della strada in Svizzera consenta un’ulteriore estensio-ne della nostra attraente offerta.

Dott. Stefan HolensteinDirettore generale

dell’Automobile Club Svizzero

Molteplici sfi de per l’ACS

le vettore della mobilità è la strada, con un tasso dell’80 percento. Per questa ragione è di decisiva impor-tanza che l’ACS faccia sentire la propria voce in materia di politica dei trasporti, so-prattutto in relazione al fi nanziamento della rete stradale.Infi ne, con il Salone In-ternazionale dell’Au-tomobile di Ginevra, dal 6 marzo 2014 ci attende un appunta-mento da non man-care: visitate questo straordinario evento e venite a trovarci al no-stro formidabile stand dell’ACS!

ad assicurare all’ACS un ruolo ben defi ni-to come competente fornitore di servizi, attivo nel rappresentare gli interessi dei

suoi soci.® Come Automobile Club

Svizzero, attribuiamo una grande importanza alla proposta di offerte che uniscono l’alta qualità ai prezzi vantaggiosi. Pertanto, uno dei miei obiettivi sarà l’incre-mento dell’utilità e il mantenimento degli elevati standard che contraddistinguono gli allettanti servizi proposti, creando plusvalenze durature.

® L’ACS svolge un ruo-lo importante tra le asso-

ciazioni che intervengono sul piano politico, motivo che ci impone di distinguer-

ci dalla concorrenza pun-tando sulla qualità ed

esclusività. A tal fi ne è neces-

è la rappresentanza degli interessi dei nostri soci, soprattutto nella politica dei trasporti. Non occorre alcun barometro delle apprensioni per constatare quanto siano aumentati in Svizzera negli scorsi anni i problemi legati al traffi co. In parti-colar modo oggi, mentre la nostra infra-struttura si avvicina sempre più ai limiti di capacità e sorgono sempre più spesso questioni relative al fi nanziamento dei vettori di trasporto, aumenta anche il nu-mero di interventi e progetti politici. Tanto più, risultano importanti un ruolo attivo e un chiaro posizionamento dell’ACS.® Per affrontare in futuro le numerose questioni e i molteplici progetti relativi alla mobilità occorre un ACS forte, in grado non solo di contribuire alle rifl essioni at-tuali, ma anche di sviluppare prospettive per l’avvenire. L’ACS deve quindi interro-gare criticamente, dare impulsi, proporre soluzioni costruttive, laddove necessario rivendicarle d’intesa con i suoi partner e infi ne realizzarle. Noi continueremo ad impegnarci a fondo affi nché la Svizzera resti un Paese attraente dal profi lo della mobilità e le soluzioni siano attuate in un prossimo futuro e non tra anni. Ci bat-teremo affi nché i mezzi fi nanziari siano redistribuiti equamente tra tutti i vettori e i problemi non vengano occultati a disca-pito degli utenti dei trasporti.® Le mie precedenti attività e tappe pro-fessionali nell’economia privata e nelle associazioni mi hanno insegnato che nell’era attuale, caratterizzata da frene-sia e da molteplici attività nella politica dei trasporti, sono decisivi uno schiera-mento compatto e un deciso posiziona-mento dell’ACS.® In tal senso sono pronto ad affronta-re le numerose ed avvincenti sfi de. Sono convinto che il grande potenziale dell’ACS per i nostri soci e gli utenti della strada in Svizzera consenta un’ulteriore estensio-ne della nostra attraente offerta.

«Sono convinto che il grande potenziale dell’ACS per i nostri soci consenta un’ulteriore estensione della nostra attraente offerta»

Page 12: Rivista del club ACS auto & lifestyle

Soci Junior (fi no a 25 anni d’età):

ad ogni corso.

Soci Classic, Travel e Premium:

ad ogni corso

(la promozione è valida anche per i

fi gli degli associati).

Zuri

go

Co

mp

ag

nia

di

Ass

icu

razi

on

i su

lla

Vit

a SA

« In esclusiva per voi: maggiori prestazioni con minori consumi.»

Telefono 0800 060 162

In qualità di soci dell’ACS beneficiate da subito di interessanti condizioni speciali sui prodotti previdenziali e di investimento di Zurich.

Telefonateci per ricevere maggiori informazioni. Ne vale la pena.

FM70952 AD_ACS_A5q_it.indd 1 28.11.13 10:09

La sezione Ticino dell’Automobile Club Sviz-zero è lieta di riproporre il corso dedicato ai navigatori di Rally.

L’appuntamento è per sabato 26 aprile 2014 a Rivera. Il programma sarà suddiviso in due momenti distinti. Il mattino s’inizierà con una parte didattica in cui verranno trattati in dettaglio alcuni elementi base: teoria gene-rale, term inologia, cartelli e segnali, ricogni-zioni, Road Book, presa delle note, libretto di controllo, orari uffi ciali, anticipi e ritardi, piano d’assistenza, frequenze radio, iscrizio-ni, regolamenti gara, controlli amministrativi, controlli tecnici, briefi ng, affi ssione dei tempi, premiazione, assicurazione, Prove Speciali, zone di riordino e neutralizzazione, abbando-no e controllo di passaggio. ® Durante il po-meriggio si passerà alla pratica, affrontando un percorso con l’ausilio del Road Book, di piloti e di navigatori esperti. Una giornata non solo riservata agli appassionati ma, in parti-colare, a chi vuole avvicinarsi al meraviglioso mondo dello sport dei motori e imparare al-cuni trucchi utili.

THE CLUB ACS12

CORSO NAVIGATORIUn appuntamento a tutta velocità

Maggiori informazioni presso:

Claudio Ballinari, presidente della Commissione sportiva

[email protected]

ACS sezione Ticino, uffi cio di Lugano

Serena Del Villano / 091 922 01 21 / [email protected]

Data limite d’iscrizione:

Lunedì 31 marzo 2014

Page 13: Rivista del club ACS auto & lifestyle

Salone dell’Auto diGinevra dal 6 al16 marzo 2014Ingresso a prezzo ridotto. Sconto CHF 3.-

Cognome:

Nome:

Numero di socio ACS:

1. Valido solo per l’acquisto di un biglietto d’ingresso presso le cassedel Salone dell’Auto 2014

2. Buono valido mostrando la tessera di socio ACS3. Non cumulabile con altre o�erte a prezzo ridotto (o�erte combinate FFS, tari�e per gruppi, ecc.)4. I biglietti a prezzo ridotto dalle 16:00 sono esclusi dall’azione5. Nessun pagamento in contanti

Welcome-Drink

Consegnando questo tagliando allo stand ACSle sarà offerto un Welcome-Drink

Cognome:

Nome:

Numero di socio ACS:

THE CLUB ACS 13

Safe Driving SA6703 Osogna

Tel. 091 863 18 78

AutomobileClub SvizzeroSezione Ticino

ISCRIZIONE ALLE GIORNATE

www.corsi2fasi.ch

APDCCP 1517 - CH-6710 Biasca

Tel. 091 873 00 05 - [email protected]

I giovani pagano ancora menoSconto di 90 franchi ad ogni appuntamento GLI SCONTI

Soci Junior (fi no a 25 anni d’età):

90 FRANCHI ad ogni corso.

Soci Classic, Travel e Premium:

40 FRANCHI ad ogni corso

(la promozione è valida anche per i

fi gli degli associati).

I giovani pagano ancora menoGLI SCONTIPATENTE DUE FASI

ATTENZIONE!ACS si trova nel padiglione 2, allo stand Nr. 2043

Page 14: Rivista del club ACS auto & lifestyle

Zurigo AssicurazioniCondizioni privilegiateper i soci ACS.Il 5% di sconto sulleassicurazioni per i veicoli a motore e la casa.

Conti (CHF/EUR):Conto privato con lo 0,250% d’interesse maggioratoConto deposito con lo 0,125%d’interesse maggioratoOperazioni di cambio (CHF/EUR):Condizioni di cambio a tasso agevolato +/- 0.50% - Aggio esente

Ferrovia Monte Generoso SA6825 Capolago25% di sconto sul bigliettonormale ai Soci dell’ACS (escluse azioni speciali).

San Salvatore FunicolareMonte S. Salvatore SALugano-Paradiso50% di scontosul biglietto ai Soci dell’ACS.

Monte TamaroRiveraSconto del 15%sul costo degli impianti ai Soci dell’ACS.

Cardada Impianti TuristiciOrselina - Cardada - Cimetta6644 Orselina/LocarnoSconto del 20% da marzo anovembre su tutti i bigliettiordinari. Non cumulabile.

Bosco GurinSconto del 10% a tutti i sociACS per la carta giornalieradurante tutta la stagione. Sconto del 20% sulla stagionale.

Pacchetto speciale ACS Giornaliera + piatto del giorno Ristorante Pesciüm (bibiteescluse), valido fino al30.3.2014 / Fr. 49.–alla consegna del tagliando.

Agevolazioni per i Soci

Assicurazioni e Banche

Corso di patente 2 fasiSconto di Fr. 40.–sulla prima giornataSconto di Fr. 40.–sulla seconda giornata

Sconto sui carburantiPagate 3,5 cts/litro di menosulla benzina e sul diesel.Richiedete ora la vostracarta ACS/AgipPLUS.

Sixt Holiday CarsPer tutti i Soci ACSdal 5 al 30% di scontosull’autonoleggio in tuttala Svizzera.

Agom PneumaticiPrezzi netti per soci ACS e per ogni acquisto di pneumatici verrà regalatoun buono pari al 10%del valore speso (scontabile suinostri accessori e servizi).

Mobilità

Sport e tempo libero

Castellani & CavalliSconto del 10%su tutti gli articoli. Esclusa merce già scontata.

C

Balmelli General Sportvia Pioda 10, 6900 Lugano15% di riduzione su tutti gli articoli sportivi in vendita.

Belotti Moda & Sportvia Cittadella - 6600 LocarnoSconto del 10%su tutti gli articoli sportiviin vendita.

Ottica Viganello / Ottica BessoSconto del 5 % sui prodotti e con-trollo della vista gratuito (su appun-tamento). Ottico specializzato inlenti progressive VARILUX. A Lu-gano, via Besso 37 091/966.51.36.A Viganello, via La Santa 17091/970.20.34 [email protected]

OTTICA VIGANELLOwww.otticaviganello.ch

www.otticabesso.ch

Shopping

Museo regionaleCentovalli e PedemonteEntrata gratuitaTel. 091 796 25 77Aperto Ma-Do 14:00 - 18:00da Pasqua a fine ottobre.

Musei

Museo regionaleCentovalli e PedeMonte

intragnawww.centovalli.net

Museo dell’automobiledi Torino. I soci ACSgodono di una riduzionedi 2 Euro sul prezzod’ingresso.

Vini & Distillati Delea6616 Losone - www.delea.chSconto del 10% a tutti i membri ACS sugli acquistipresso la nostra cantina di Losone e l’enoteca di Ascona.

Ristorante La Brasera6534 San VittoreTel. 091 827 47 77www.ristorantelabrasera.chSconto del 10% su tuttele proposte gastronomiche.

Gastronomia

RistoranteLa Brasera

SAN VITTORE

Pneumatici PirelliPirelli regala a tutti i soci del-l’ACS un buono benzina al-l’acquisto di 4 pneumaticiPirelli. CHF 80.– per pneuma-tici fino a 16 pollici, CHF120.– per pneumatici a partireda 17 pollici.Valido fino al 31.12.2014.

Controllo tecnico di baseCondizioni vantaggiose pertutte le marche di automobili.Controllo base pre-collaudoSoci ACS: 59.– anziché 79.–

PROGRAMMAANNOSCOLASTICO2013/201415.09.2013/15.10.2013Polizia comunale ChiassoComuni: Chiasso, Morbio Inferiore,Breggia, Balerna, Vacallo, NovazzanoResponsabile SgtM. Elvezio Codoni6830 Chiasso

16.10.2013/15.11.2013Polizia comunale MendrisioComune: MendrisioResponsabile Cpl. N. Cabiola6850 Mendrisio

10.03.2014/31.03.2014Polizia comunale Locarno, Minusio-MuraltoComuni: Locarno, Muralto, MinusioResponsabile Sgt. Giancarlo Scarito6600 Muralto

01.04.2014/04.04.2014Polizia intercomunale GordolaComune: GordolaResponsabile Sgt. Giancarlo Sovera6596 Gordola

07.04.2014/14.04.2014Polizia comunale OriglioComuni: Origlio, Ponte CapriascaResponsabile Sgt. Christian Frangi6945 Origlio

01.05.2014/10.05.2014Polizia comunale Agno-Bioggio-MannoComuni: Agno, Bioggio, MannoResponsabile Sgt. Fabio Gianoli6982 Agno

12.05.2014/al 16.05.2014Polizia comunale ParadisoResponsabile Cpl. Vladimiro Brunetti6900 Paradiso

02.06.2014/03.06.2014Polizia comunale Ponte TresaComune: Ponte TresaResponsabile App. Mellea Renato6988 Ponte Tresa

Merlo biancoCorsi di educazione

stradale nelle scuole

Agevolazioni 1-2014_Layout 1 24.02.14 09.30 Pagina 1

THE CLUB ACS14

Page 15: Rivista del club ACS auto & lifestyle

Una serata di gala in cui il gotha dell’automobilismo ticinese, e soprattutto le giovani leve che mai come in quest’epoca sono state tanto numerose e promettenti dal profi lo sportivo, ha potuto riunirsi nello stesso contesto.

® È avvenuto giovedì 30 gennaio, al Ga-rage Gardel di Pambio-Noranco, nell’am-bito delle premiazioni che l’Automobile Club Svizzero, sezione Ticino, ogni anno organizza e dedica alle discipline moto-ristiche. L’evento è stato presentato dal giornalista RSI Roberto Gurian che, as-sieme ai piloti, ha ripercorso gli eventi salienti che hanno costituito la stagio-ne 2013.

I vincitori nelle varie categorie dei Cam-pionati ticinesi ACS 2013 sono stati:

COPPA ACS TICINODaniele Luedi

CAMPIONATO TICINESE VELOCITÀLuca Casella

CAMPIONATO TICINESE RALLYGrégoire Hotz (pilota) e Pietro Ravasi (navigatore)

TROFEO RALLY STORICOPietro Galfetti

In seguito, sono stati conferiti alcuni ricono-scimenti speciali per meriti sportivi e i trofei in memoria di Loris Kessel e Marzio Romano.

SAFE DRIVING SAUNNUS TH. HENDRICHSTel. +41 91 863 18 78Fax +41 91 863 21 75

THE CLUB ACS 15

Premiazione Campionati ticinesi ACS 2013

MERITI SPORTIVI 2013KARTGabrio Bizzozero

VELOCITÀRaffaele Marciello e Luana Krattiger

RALLYGrégoire Hotz, Pietro Ravasi, Kim Daldini, Giorgia Gaspari, Scuderia Zero4più

TROFEO LORIS KESSEL 2013Raffaele Marciello

TROFEO MARZIO ROMANO 2013Kim Daldini

TROFEO EFRA 2013Al miglior equipaggio ticinese del 14° Rally Monte-Carlo des Energies Nouvelles: Michele Nasi, Alberto Genovesi

Page 16: Rivista del club ACS auto & lifestyle

NOVITÀ: L’ESCLUSIVA COLLEZIONE SUZUKI 2014 DI SERGIO CELLANO

Sergio Cellano fa tendenza – in esclusiva per la SvizzeraArtigianato di stile e materiali pregiati contraddistinguono l’esclusiva e limitata Suzuki Collection by Sergio Cellano. I modelli speciali Sergio Cellano spiccano altresì per la pelle cucita a mano, i rivestimenti di sedili sportivo-eleganti e per altri numerosi dettagli di design, che fanno battere forte il cuore a ogni conducente attento allo stile.

Scegliete anche voi la compatta N. 1 – e quindi un design esclusivo e imperdibili vantaggi per i clienti.

Tutte le gamme di modelli offrono imperdibili vantaggi per i clientiSportivo-eleganti sedili Sergio Cellano nonché volante e pomello del cam-bio rivestiti in pelle sono il segnale distintivo del design di Sergio Cellano nella New Alto e New Splash. Ogni modello speciale Suzuki offre oltre alla dotazione specifica del modello, come ad esempio i sedili sportivo-eleganti Sergio Cellano, il navigatore, l’attraente spoiler posteriore, il kit sportivo, il tetto panoramico elettrico scorrevole e basculante in vetro o gli penu-matici invernali ecc., anche il pacchetto completo Sergio Cellano.

Foto principale: New SX4 S-CROSS 1.6 Sergio Cellano 4 x 4 Diesel, 5 porte, Fr. 30 490.–, consumo normalizzato in ciclo misto: 4.4 l / 100 km, categoria di efficienza energetica: A, emis-sioni CO₂: 114 g / km, New Alto 1.0 Sergio Cellano, 5 porte, Fr. 13 490.–, consumo normalizzato in ciclo misto: 4.1 l / 100 km, categoria di efficienza energetica: B, emissioni CO₂: 94 g / km, New Splash 1.2 Sergio Cellano, 5 porte, Fr. 16 490.–, consumo normalizzato in ciclo misto: 5.1 l / 100 km, categoria di efficienza energetica: C, emissioni CO₂: 118 g / km, New Swift 1.2 Sergio Cellano, 5 porte, Fr. 18 990.–, consumo normalizzato in ciclo misto: 4.9 l / 100 km, categoria di efficienza energetica: C, emissioni CO₂: 113 g / km, New SX4 1.6 Sergio Cellano 4 x 4, 5 porte, Fr. 22 990.–, consumo normalizzato in ciclo misto: 6.5 l / 100 km, categoria di efficienza energetica: E, emissioni CO₂: 149 g / km, New Jimny 1.3 Sergio Cellano 4 x 4, 3

porte, Fr. 22 490.–, consumo normalizzato in ciclo misto: 7.1 l / 100 km, categoria di efficienza energetica: F, emissioni CO₂: 162 g / km, *New Grand Vitara 2.4 Sergio Cellano 4 x 4, Fr. 33 490.–, consumo normalizzato in ciclo misto: 8.8 l / 100 km, categoria di efficienza energetica: G, emissioni CO₂: 204 g / km, New Kizashi 2.4 Sergio Cellano Automatica 4 x 4, Fr. 38 490.–, consumo normalizzato in ciclo misto: 8.3 l / 100 km, categoria di efficienza energetica: G, emissioni CO₂: 191 g / km; valore medio di tutti i nuovi marchi e modelli in Svizzera: 148 g / km.

L’esclusivo pacchetto Sergio CellanoOgni modello speciale Sergio Cellano comprende il pacchetto completo Sergio Cellano: una borsa in pelle di tendenza «Weekender», un set lifestyle con portachiavi, custodia per iPhone e un esclusivo set di scrittura, oltre che tappetini di pregio, imperdibili elementi decorativi e 5 anni di garanzia di mobilità e premium Suzuki.

Tappetini di pregio

Borsa in pelle di tendenza Sergio Cellano «Weekender»

Set lifestyle con portachiavi, custodia per iPhone e set di scrittura

LA GAMMA DI MODELLI COMPLETA SERGIO CELLANO CON VANTAGGI PER I CLIENTI FINO A Fr. 9 900.–*

Efficienza energetica

A(Diesel)

IL VOSTRO VANTAGGIO Fr. 4 790.–NEW SPLASH 1.2 SERGIO CELLANO a soli Fr. 16 490.–Anche in versioneautomatica

IL VOSTRO VANTAGGIO Fr. 7 000.–NEW KIZASHI 2.4 SERGIO CELLANO4 x 4 AUTOMATa soli Fr. 38 490.–

IL VOSTRO VANTAGGIO Fr. 1 480.–NEW SX4 S-CROSS 1.6 SERGIO CELLANOa soli Fr. 25 490.–Anche in versione 4 x 4, automatica o diesel

IL VOSTRO VANTAGGIO FrNEW ALTO 1.0 SERGIO CELLANO a soli Fr. 13 490.–Anche in versione automatica

Page 17: Rivista del club ACS auto & lifestyle

NOVITÀ: L’ESCLUSIVA COLLEZIONE SUZUKI 2014 DI SERGIO CELLANO

VANTAGGI PER I CLIENTI FINO A

Fr. 9 900.–*

www.suzuki.ch

Artigianato di stile e materiali pregiati contraddistinguono l’esclusiva e limitata Suzuki Collection by Sergio Cellano. I modelli speciali Sergio Cellano spiccano altresì per la pelle cucita a mano, i rivestimenti di sedili sportivo-eleganti e per altri numerosi dettagli di design, che fanno battere forte il cuore a ogni conducente attento allo stile.

Scegliete anche voi la compatta N. 1 – e quindi un design esclusivo e imperdibili vantaggi per i clienti.

Tutte le gamme di modelli offrono imperdibili vantaggi per i clientiSportivo-eleganti sedili Sergio Cellano nonché volante e pomello del cam-bio rivestiti in pelle sono il segnale distintivo del design di Sergio Cellano nella New Alto e New Splash. Ogni modello speciale Suzuki offre oltre alla dotazione specifica del modello, come ad esempio i sedili sportivo-eleganti Sergio Cellano, il navigatore, l’attraente spoiler posteriore, il kit sportivo, il tetto panoramico elettrico scorrevole e basculante in vetro o gli penu-matici invernali ecc., anche il pacchetto completo Sergio Cellano.

New SX4 S-CROSS 1.6 Sergio Cellano 4 x 4 Diesel, 5 porte, Fr. 30 490.–, consumo normalizzato in ciclo misto: 4.4 l / 100 km, categoria di efficienza energetica: A, emis-sioni CO₂: 114 g / km, New Alto 1.0 Sergio Cellano, 5 porte, Fr. 13 490.–, consumo normalizzato in ciclo misto: 4.1 l / 100 km, categoria di efficienza energetica: B, emissioni CO₂: 94 g / km, New Splash 1.2 Sergio Cellano, 5 porte, Fr. 16 490.–, consumo normalizzato in ciclo misto: 5.1 l / 100 km, categoria di efficienza energetica: C, emissioni CO₂: 118 g / km, New Swift 1.2 Sergio Cellano, 5 porte, Fr. 18 990.–, consumo normalizzato in ciclo misto: 4.9 l / 100 km, categoria di efficienza energetica: C, emissioni CO₂: 113 g / km, New SX4 1.6 Sergio Cellano 4 x 4, 5 porte, Fr. 22 990.–, consumo normalizzato in ciclo misto: 6.5 l / 100 km, categoria di efficienza energetica: E, emissioni CO₂: 149 g / km, New Jimny 1.3 Sergio Cellano 4 x 4, 3

porte, Fr. 22 490.–, consumo normalizzato in ciclo misto: 7.1 l / 100 km, categoria di efficienza energetica: F, emissioni CO₂: 162 g / km, *New Grand Vitara 2.4 Sergio Cellano 4 x 4, Fr. 33 490.–, consumo normalizzato in ciclo misto: 8.8 l / 100 km, categoria di efficienza energetica: G, emissioni CO₂: 204 g / km, New Kizashi 2.4 Sergio Cellano Automatica 4 x 4, Fr. 38 490.–, consumo normalizzato in ciclo misto: 8.3 l / 100 km, categoria di efficienza energetica: G, emissioni CO₂: 191 g / km; valore medio di tutti i nuovi marchi e modelli in Svizzera: 148 g / km.

Il vostro concessionario Suzuki sarà lieto di sottoporvi un’offerta Suzuki-Hit-Leasing studiata appositamente per voi. Tutti i prezzi indicati sono consigliati e non vin co lanti, IVA incl. Serie limitata. Solo fino a esau-rimento scorte.

LA GAMMA DI MODELLI COMPLETA SERGIO CELLANO CON VANTAGGI PER I CLIENTI FINO A Fr. 9 900.–*

NOVITÀ: L’ESCLUSIVA COLLEZIONE SUZUKI 2014 DI SERGIO CELLANO

IL VOSTRO VANTAGGIO Fr. 1 480.– IL VOSTRO VANTAGGIO Fr. 4 790.–NEW ALTO 1.0 SERGIO CELLANO a soli Fr. 13 490.–Anche in versione automatica

IL VOSTRO VANTAGGIO Fr. 5 940.–NEW SWIFT 1.2 SERGIO CELLANO a soli Fr. 18 990.–Anche in versione 4 x 4 o automatica

IL VOSTRO VANTAGGIO Fr. 6 510.–NEW SX4 SERGIO CELLANO 4 x 4 a soli Fr. 22 990.–

IL VOSTRO VANTAGGIO Fr. 9 900.–NEW GRAND VITARA SERGIO CELLANO 4 x 4 a soli Fr. 33 490.–Anche in versione automa-tica o diesel

IL VOSTRO VANTAGGIO Fr. 4 230.–NEW JIMNY SERGIO CELLANO 4 x 4a soli Fr. 22 490.–Anche in versione automatica

Page 18: Rivista del club ACS auto & lifestyle

AUTOMOBILISMO18

® Il Rallye Monte Carlo des Energies Nouvelles compie 15 anni, ma il suo spi-rito innovatore ed ecosostenibile rimane immutato. Nel tempo, la manifestazione ha saputo ritagliarsi uno spazio di rilievo, tracciando le linee direttrici per un futuro, nell’ambito dell’automobilismo sportivo, inscindibile dall’applicazione di nuove tec-nologie sempre più vicine all’ambiente. ® L’edizione targata 2014 (in program-ma dal 19 al 23 marzo) manterrà il suo carattere di spessore internazionale, con 3 città di partenza: Lugano, Annency Le Vieux e Clermont-Ferrant (Francia). Tutto come da copione, anche se quest’anno nel programma sono state introdotte alcune novità signifi cative. Innanzitutto cambierà la località d’arrivo della tappa di trasferimento, Aix en Provence, che i concorrenti dovranno raggiungere entro la sera del 20 marzo. Gli equipaggi si di-rigeranno poi verso Monte Carlo per l’i-nizio vero e proprio della competizione, che comprende un percorso completa-mente inedito, tracciato tra la montagna Sainte-Victoire e il Bas Verdon. Dopo una breve pausa a Digne les Bains le vetture dovranno poi affrontare il Col di Défend, nelle Alpi dell’Alta Provenza, e il Col Saint Raphaël nelle Alpi Marittime, prima di tornare nel Principato. La tappa fi nale, in calendario sabato 22 marzo, porterà i concorrenti sui colli de la Madone, del Braus, del Brouis e del Vescovo.® L’altra novità che gli organizzatori han-no voluto proporre è costituita dalla pro-va di «manovrabilità», ricavata nella parte inferiore del porto di Montecarlo. È stata suddivisa in due frazioni, da affrontare il sabato sera e la domenica mattina. A fare da corollario, si svolgerà l’evento chiamato «Zero emission no noise», una due giorni dedicata ai mezzi a propulsio-

Con il pilota Michele Nasi ripercorriamo l’esperienza di una tra le gare più suggestive al mondo

Rallye Monte Carlodes Energies

NouvellesTutte le novità della 15esima edizione

Page 19: Rivista del club ACS auto & lifestyle

19AUTOMOBILISMO

ne esclusivamente elettrica. Questi vei-coli disputeranno varie prove di regolarità nel Principato tra venerdì 21 e sabato 22 marzo. ® In 15 anni di storia la gara monega-sca ha già avuto alcuni protagonisti indi-scussi, sia sul piano della partecipazione sia su quello dei risultati. Tra di essi v’è Michele Nasi che, assieme al copilota Alberto Genovesi, ha ottenuto un ottimo 11esimo rango fi nale nella passata edi-zione. Con lui ripercorriamo alcune tappe salienti di questa magnifi ca avventura.

Quali sono le doti necessarie per essere competitivi in una gara tanto particolare come il Rallye Montecarlo des Energies Nouvelles? ® «Innanzitutto, trovo sia in-dispensabile l’affi atamento con il naviga-tore. È Alberto, infatti, che deve sapersi regolare e fornirmi tutte le indicazioni con la massima precisione, anticipando o ri-tardando a seconda dello svolgimento di gara e percorso. Io, in base alle informa-zioni ricevute, adatto l’andatura. Un com-pito non sempre facile da interpretare».

Lei ha preso parte a molte edizioni del Rallye; ci parli delle sue esperienze più signifi cative. ® «Non dimenticherò mai l’episodio vissuto la prima volta in cui ho partecipato, nel 2010, quando il mio navi-gatore d’allora, Cesare Lotti, a seguito di una forte nausea, mi disse con tono serio: «Portami in stazione che io torno a casa in treno». Gli risposi: «Cosa? Come fac-ciamo, non puoi tornare a casa adesso».

Dopo aver assalito una farmacia per com-prare tutte le pastiglie del caso risalimmo in macchina e riprendemmo la gara ;-)».

Com’è progredito l’evento dal punto di vi-sta strutturale? E le tecnologie applica-te alle vetture a propulsione alternativa? ® «L’organizzazione è in costante evolu-zione, sia tecnica sia a livello d’immagine e di propaganda. Sempre più case auto-mobilistiche e produttori di pneumatici vi guardano con interesse. L’aspetto pura-mente tecnico delle automobili migliora anno dopo anno, così come le apparec-chiature elettroniche. Ricordo che, per le prime edizioni, si utilizzavano diversi fo-

gli, computer e cronometri. Oggi invece si montano sull’auto sistemi digitali apposi-ti per poter mantenere le medie imposte».

Che cosa si aspetta dall’edizione 2014? ® «Come sempre, prima di partire, si sti-lano dei pronostici, ma ogni gara ha la sua storia. Se ripenso all’edizione 2013 c’è un po’ di rammarico per aver commes-so qualche errore che ci ha relegato fuori dalle prime dieci posizioni. Tuttavia, l’un-dicesimo posto assoluto su più di 100 equipaggi presenti alla partenza fa ben sperare per quest’anno. Staremo a vede-re; di sicuro Alberto ed io ci impegneremo al massimo come sempre».

ne esclusivamente elettrica. Questi vei-

Page 20: Rivista del club ACS auto & lifestyle

LA PROVA20

Le ragioni di tanto diletto (e grandi sor-risi) sono da ricondurre, innanzitutto, ai propulsori SkyActiv: pur non essendo dei mostri di potenza, esibiscono un ottimo regime di coppia e un rapporto di com-pressione da primato. Poi, v’è la signifi ca-tiva riduzione del peso, almeno 70 chili, scaturita dall’impiego di materiali leggeri. Non da ultimo, l’ottimizzazione di compo-nenti e trasmissione. La dotazione elet-tronica, soprattutto quella relativa alla sicurezza, è impressionante, ma non v’è da stupirsi: risponde alle esigenze di un mercato sempre più famelico in termini di sistemi interattivi. Mazda, con questo modello, ha sfi dato la logica del ridimen-sionamento, cercando di convincere gli automobilisti che non è necessario rinun-ciare alla sportività in nome dell’ecologia.

Motorizzazioni ® Il prezzo base è di 19’950 franchi, ma le varianti disponibili sono un’infi nità. Innanzitutto, per ciò che concerne i propulsori, articolati sulle ul-time versioni delle unità SkyActiv-G (ben-zina) e SkyActiv-D (diesel). Per quanto riguarda la prima categoria, si parte con un 1.5 litri da 100 cavalli (150 Nm di cop-pia, da 0 a 100 km/h in 10.8 secondi) il cui prezzo rende molto accessibile la gamma Mazda3. Non è di quelli ai quali si può tirare il collo, soprattutto in fase

di spinta, ma risulta accattivante per chi apprezza le linee del modello e non pen-sa di macinare chilometri su chilometri. Sempre a benzina, v’è poi il 2.0 litri da 120 CV con coppia massima di 210 Nm. Così equipaggiata, la vettura è in grado di scattare da 0 a 100 km/h in soli 8,9 secondi e di toccare i 195 km/h. Lo stes-so propulsore è offerto con la tecnologia che permette il recupero dell’energia in frenata, l’i-ELOOP (165 CV, 210 Nm, da 0 a 100 km/h in 8,2 secondi). Il vero fi ore all’occhiello è però rappresentato dal mo-tore diesel: si tratta di un 2.2 litri da 150 CV e 380 Nm di coppia massima, con un’accelerazione da 0 a 100 km/h in 8,1 secondi e una velocità di 210 km/h. Ap-partenente alla classe di emissioni Euro 6 (consumo dichiarato appena 4,1 litri ogni 100 km), può vantare il più alto rap-porto di compressione del mondo, 14:1. ® Skyactiv-G 1.5 e 2.0 con i-ELOOP sono disponibili solo con cambio manuale a 6 marce mentre Skyactiv-G 2.0 e Skyactiv-D 2.2 possono essere combinati sia al manuale sia all’automatico.

Allestimenti e dotazione ® Mazda3 è venduta sul mercato svizzero nelle varian-ti Challenge, Ambition, Ambition Plus e Revolution. I colori tra cui scegliere sono nove, fra i quali il Soul Red Metallic e i due inediti Titanium Flash Mica e Deep Crystal Blue Mica. Di serie monta Abs, Ebd, Eba, Dsc, Tcs, Ess, il servosterzo elettrico, il sistema di arresto al minimo i-Stop (annunciato come il più veloce in assoluto) e l’apparato di assistenza alle partenze in salita. Poi, ancora, climatiz-zatore manuale e alzacristalli elettrici. L’Active Driving Display mostra in tempo reale i dati di marcia più importanti diret-tamente sul parabrezza nel campo visivo del conducente.

Sicurezza ® Oltre al regolatore di velo-cità adattivo con controllo della distanza basato su radar (MRCC), v’è un interes-sante congegno di supporto alla frenata in città (SCBS). Un sensore laser a infra-rossi, in funzione tra i 4 e i 30 chilome-tri orari, rileva la distanza e la velocità differenziale del veicolo che precede. Se

MAZDA3 ›››› PAROLA D'ORDINEPAROLA D'ORDINEPAROLA D'ORDINEeffi cienza !

Con la nuova Mazda3, presentata a Zurigo nell’autunno dello scorso anno, il costruttore giapponese ha sublimato il concetto di effi cienza, condensando in un’unica vettura una miriade di espedienti tecnologici che la rendono sorprendentemente gradevole da guidare. Di certo, non ha deluso il nostro pilotone Gabriele Gardel. Lo scetticismo della vigilia, che solitamente lo assale quando i cavalli dichiarati sono pochini, è stato immediatamente spazzato via da performance davvero interessanti.

Page 21: Rivista del club ACS auto & lifestyle

risulta troppo esigua, si attivano i freni.Linee estetiche e interni ® Rispetto alla progenitrice è più larga di 4 centimetri e più bassa di 1,5: nessuna oscillazione di rilievo, soltanto un pizzico di pepe per renderla fi lante, molto fi lante. Il caratte-ristico motivo ad ala sul muso si sposta fi no ai gruppi ottici e fl uisce lateralmente verso le fi ancate. I fari a LED ricordano la fi gura di un predatore, con una struttu-ra luminosa interna caratterizzata da un anello luminoso a banda. Il lungo cofano anteriore, con i suoi sbalzi ridotti, e l’abi-tacolo arretrato, rifl ettono forza e tensio-ne dinamica. Un coeffi ciente di resistenza pari a 0,275 rende la nuova Mazda3 una delle migliori nella sua categoria. Le por-te si aprono con un movimento naturale, rivelando un abitacolo ampio e conforte-vole, la cui confi gurazione interna si profi -la su due zone distinte, ma collegate tra loro dalla consolle centrale asimmetrica. Il posto di guida è comodo e progettato per esaltare le sensazioni del conducen-te, con sedili facilmente regolabili che permettono una postura corretta. Gli schienali sostengono bene e assorbono le vibrazioni. Ottima la visibilità generale. Le fi niture interne di classe sottolineano il clima disteso, ma anche declinato alla sportività. Pratici portaoggetti consen-tono di avere sempre tutto a portata di mano senza dover spostare lo sguardo. La capacità del bagagliaio è aumentata e può ora ospitare tre valige grandi gra-zie alla rivisitazione delle cerniere e alla maggiore apertura del baule (ampliata di 10 centimetri).

LA PROVACON GABRIELE GARDELAbbiamo testato il modello Revolution, dotato dell’unità Skyactiv turbodiesel da 150 CV e del 6 rapporti automatico con paddle shift. Un’auto che certamente di-verte, soprattutto perché, malgrado abbia solo 150 CV, presenta una coppia massi-ma di 380 Nm. Un fattore che, unito ad una carrozzeria alleggerita, restituisce

sensazioni da sportiva e un’accelerazio-ne davvero niente male. Tutti i dispositivi sono ben proporzionati alle prestazioni, con uno sterzo reattivo e preciso, un cambio abbastanza veloce e un ottimo apparato di frenata (l’ABS è molto vali-do). Nei consumi si rivela estremamente generosa: in città, adottando uno stile non troppo aggressivo, si può realisti-camente viaggiare sotto una soglia di 6 litri al cento. ® Gli interni sono basati su concetti molto dinamici, con accenni d’avanguardia come l’head up display, che proietta le informazioni principali di marcia direttamente sul parabrezza. Il navigatore è ben integrato, con un moni-tor particolare e una grafi ca studiata fi n nei minimi particolari. ® Tra le dotazioni tecnologiche più interessanti, a parte il sistema start /stop che è diventato ormai consuetudine sui modelli odierni, v’è sicu-ramente lo smart city brake support: con un tempo di reazione cortissimo, agisce sui freni in caso si verifi chi un imprevisto (ad esempio, un bambino che scende in strada all’improvviso). Entra in funzione fi no a 30 km/h, esclusivamente quando denota che il conducente non ha eserci-tato nessun tipo di azione sui comandi. Una soluzione perfetta per le “zone 30” o in condizioni di scarsa visibilità. V’è poi

il rear view monitor, che consente una re-tromarcia in tutta comodità, e i sensori che ritraggono gli specchietti in caso di necessità. A livello di fi niture, i progettisti hanno compiuto un grande step evolutivo rispetto al passato, creando un design moderno e utilizzando materiali di pregio. La Mazda3 Revolution si piazza ottima-mente sul mercato perché, malgrado sia la più cara, mantiene comunque un prez-zo concorrenziale, a parità di prestazioni, nella sua classe. È destinata a un pubblico giovane, ma la grande disponibilità di allestimenti non ne pregiudica l’accesso a un più ampio ventaglio di clienti. Le con-correnti potrebbero essere vetture come Seat Leon o alcuni modelli proposti dal gruppo Peugeot.

di Elias Bertini

LA PROVA 21

SCHEDA TECNICA Modello Skyactiv-D Revolution, cambio automatico

Prezzo da 34’650 franchiMotore Skyactiv-DPotenza 150 CVCilindrata 2’191 ccAlimentazione dieselCategoria di emissioni Euro 6Coppia massima 380 NmDa 0 a 100 km/h 8.1 secondiVelocità massima 210 km/hConsumi (urbano/extraurbano/misto) 4,9 - 3,6 - 4,1 litri/100 kmBagagliaio 364 litriDimensioni(lunghezza, larghezza, altezza): 4,465 m - 1,795 m - 1,450 mCambio automatico a 6 rapporti con paddle shiftTrazione anteriore

Ci piace- Effi cienza- Dotazione di sicurezza- Guidabilità

Il garage Gardel di Pambio Noranco, da gennaio, è diventato concessionario Mazda uffi ciale per il Sottoceneri tramite il sotto agente garage Autotris SA di Lamone.

Page 22: Rivista del club ACS auto & lifestyle

Tagliando

SPEDIRE AAutomobileClub SvizzeroAmministrazione CentraleWasserwerkgasse 393000 Berna 13Fax + 41 31 311 03 10

✁ ^ Mi interessa la seguente offerta della Zurigo Compagnia di Assicurazioni SA

Condizioni privilegiate per i soci ACS: ^ Assicurazione di veicoli a motore ^ Assicurazione di mobilia domestica ^ Assicurazione responsabilità civile di privati ^ Assicurazione stabili

Inoltre mi interessano i seguenti settori assicurativi: ^ Previdenze / Investimenti ^ Assicurazione contro gli infortuni e assicurazione malattie ^ Soluzioni per la clientela aziendale

Vi prego di contattarmi: durante il giorno tra le __________ e le __________ ore.Sono già cliente di Zurich: ^ si ^ no

Numero socio ACS Ditta

Cognome Nome

Via / nr. CAP/Località

Telefono Data di nascita

Se uno dei genitori è inabile al guada-gno, la coppia è assicurata dal primo e secondo pilastro, AI o cassa pensioni. Normalmente le prestazioni vanno dal 60 al 90 percento dell’ultimo salario lor-do. Esse variano in caso di malattia o infortunio.

Le prestazioni comprendono una ren-dita d’invalidità per il figlio, alla quale avrà diritto almeno fino al compimento del 18° anno d’età, tuttavia al massimo fino al compimento del 25° anno, se la formazione durerà così a lungo.

Se i genitori non sono coniugati, in caso di decesso – ad eccezione di una rendita per orfani per il figlio in comune – nel primo pilastro (AVS) non vengono corrisposte altre prestazioni per i super-

stiti. Ciò non è obbligatorio neppure nel secondo pilastro.

A seconda del Regolamento di pre-videnza della cassa pensioni, in caso di decesso il partner può essere considera-to beneficiario. Spesso, ciò deve essere obbligatoriamente dichiarato prima. Per-tanto vale la pena informarsi presso la cassa pensioni.

Di solito, in una famiglia giovane è per lo più uno dei due coniugi che prov-vede al sostentamento. Con la diminuzio-ne del reddito dell’economia domestica di norma si riducono anche le prestazio-ni assicurate. Se la coppia è coniugata, nell’AVS al posto di due rendite massime è presente solo una rendita con limite massimo (150% di una rendita massi-

ma). Inoltre, i genitori hanno diritto a una rendita per figli. Nel secondo pilastro, di norma si può scegliere se il capitale della cassa pensioni debba essere pagato o ritirato come rendita. Si sono dimostrate efficaci le forme miste – ad es. percepire la metà dell’importo sotto forma di rendi-ta e farsi corrispondere l’altra metà. In tal modo sono disponibili risorse sufficienti per la formazione del figlio.

I figli avuti dopo una certa età ri-chiedono una pianificazione finanziaria globale e adeguata al singolo caso. Si consiglia a tal riguardo di richiedere il supporto di uno specialista.

Danilo JopitiResponsabile Commercial Business & Brokers

Regione Ticino di Zurich Svizzera

Maternità in età avanzata, previdenza precoce

Secondo l’Ufficio federale di statistica, quasi una madre su tre oggi ha più di 35 anni. Cosa significa questo per la previdenza? Con l’arrivo dei figli aumentano le spese, mentre il reddito si abbassa poiché nella maggior parte dei casi uno dei genitori riduce l’attività lavorativa.

Page 23: Rivista del club ACS auto & lifestyle

AUTOMOBILI D’EPOCA 23

Squisita espressione del fervore stili-stico di un’Italia che si apprestava ad entrare in guerra, rappresentò anche una magnifi ca testimonianza di come l’imprenditorialità artigiana di piccole aziende riuscisse a destare l’interesse delle case automobilistiche. E tutto ciò, semplicemente, perché potevano contare su una maestria manifatturiera senza eguali. Esattamente come la Car-rozzeria Viotti, che dapprima si occupò, nel nome dei grandi marchi italiani, di sagomare modelli speciali destinati alla clientela più esigente, e poi si permise il lusso di segnarne in maniera indelebi-le la produzione di serie.

Le Fiat 1100 ® La 508 C «nuova Balil-la» fu la capostipite di tutte le «1100», la prima a potersi fregiare di questa glorio-sa denominazione. Uscita nel giugno del 1937, divenne famosa grazie ad un’evolu-zione stilistica che fu presentata alla fi ne del ’39, subito ribattezzata popolarmente «musone». Le radici di questo nomignolo sono da ricondurre all’imponente calan-dra sparti vento (in uso anche sulla Fiat 2800) che la differenziava esteriormente dalla prima versione, poi defi nita «mu-setto» per retroformazione. ® Nell’im-

mediato dopoguerra (settembre 1948), la 1100 lievemente modifi cata assunse la designazione di 1100 B. Poi, alla fi ne dell’estate ’49, uscì la 1100 E, caratte-rizzata esteriormente dall’adozione di un vano posizionato in coda, destinato all’al-loggiamento della ruota di scorta. Rimase in catalogo fi no alla primavera del 1953 quando nacque la 1100-103 che segnò un radicale punto di svolta per la serie. Si trattava di una vettura totalmente nuova, dotata di scocca portante. Della proge-nitrice manteneva solamente il motore

4 cilindri con albero a camme laterale da 1’089 cm³. ® Grazie alla polivalenza delle sue forme strutturali, la 1100 ebbe un notevole successo, soprattutto come taxi o come base per gli allestimenti ad ambulanza. In precedenza, durante la guerra, ne era già stato prodotto un mo-dello pensato per un utilizzo in qualità di «uffi cio mobile». Il telaio e la meccanica della 508 C, dopo la guerra, furono sfrut-tati da alcuni artigiani per la costruzione delle mitiche barchetta, protagoniste in-discusse della Mille Miglia.

La Carrozzeria Viotti ® La storia di quest’azienda ruota attorno alla fi gura del suo fondatore, quel Vittorino Viotti, nato nel 1901, che iniziò un’attività im-

prenditoriale appena ventenne, fondando nel 1921 una carrozzeria in società con Torquato Tolfo. I due aprirono un piccolo atelier a Torino, al numero 9 di via Ilario-ne Petitti, poco distante dal primo stabi-limento della Fiat di Corso Dante. Avva-lendosi della collaborazione di una decina di operai specializzati, si dedicarono ad allestimenti di lusso secondo le abitudini dell’epoca, assecondando le richieste di singoli clienti che, non suffi cientemente soddisfatti dalle proposte delle grandi

Nel nostro scorrazzare tra le locali-tà della Svizzera italiana alla ricerca dei diamanti più preziosi incastonati nel fi rmamento dell’automobilismo d’epoca, abbiamo visto e vissuto incredibili storie di uomini, sospese tra ricordi e passioni, documenti in-gialliti dal tempo e saghe familiari riassunte tra le grigie sfumature di mille fotografi e custodite nei mean-dri più discosti. Raramente, però, ci siamo imbattuti in pezzi di straor-dinario pregio come la Fiat 1100-508C Viotti, cui dedicheremo que-sto nuovo capitolo targato Oldtimer.

Fiat 1100-508C ViottiFiat 1100-508C ViottiFiat 1100-508C ViottiFiat 1100-508C ViottiFiat 1100-508C ViottiFiat 1100-508C ViottiFiat 1100-508C ViottiFiat 1100-508C ViottiFiat 1100-508C ViottiFiat 1100-508C ViottiFiat 1100-508C ViottiFiat 1100-508C ViottiFiat 1100-508C ViottiFiat 1100-508C ViottiFiat 1100-508C ViottiFiat 1100-508C ViottiFiat 1100-508C ViottiFiat 1100-508C ViottiFiat 1100-508C ViottiFiat 1100-508C ViottiFiat 1100-508C ViottiFiat 1100-508C ViottiFiat 1100-508C ViottiFiat 1100-508C ViottiFiat 1100-508C ViottiFiat 1100-508C ViottiFiat 1100-508C ViottiFiat 1100-508C ViottiFiat 1100-508C ViottiFiat 1100-508C ViottiFiat 1100-508C ViottiFiat 1100-508C ViottiFiat 1100-508C ViottiFiat 1100-508C ViottiFiat 1100-508C ViottiFiat 1100-508C ViottiFiat 1100-508C ViottiFiat 1100-508C ViottiFiat 1100-508C ViottiFiat 1100-508C ViottiFiat 1100-508C ViottiFiat 1100-508C ViottiFiat 1100-508C ViottiFiat 1100-508C ViottiFiat 1100-508C ViottiFiat 1100-508C ViottiFiat 1100-508C ViottiFiat 1100-508C ViottiFiat 1100-508C ViottiFiat 1100-508C ViottiFiat 1100-508C ViottiFiat 1100-508C ViottiFiat 1100-508C ViottiFiat 1100-508C ViottiFiat 1100-508C ViottiFiat 1100-508C ViottiFiat 1100-508C ViottiFiat 1100-508C ViottiFiat 1100-508C ViottiFiat 1100-508C ViottiFiat 1100-508C ViottiFiat 1100-508C ViottiFiat 1100-508C ViottiFiat 1100-508C ViottiFiat 1100-508C ViottiFiat 1100-508C ViottiFiat 1100-508C ViottiFiat 1100-508C ViottiFiat 1100-508C ViottiFiat 1100-508C ViottiFiat 1100-508C ViottiFiat 1100-508C ViottiFiat 1100-508C ViottiFiat 1100-508C ViottiFiat 1100-508C ViottiFiat 1100-508C ViottiFiat 1100-508C ViottiFiat 1100-508C ViottiFiat 1100-508C ViottiFiat 1100-508C ViottiFiat 1100-508C ViottiFiat 1100-508C ViottiFiat 1100-508C ViottiFiat 1100-508C ViottiFiat 1100-508C ViottiFiat 1100-508C ViottiFiat 1100-508C ViottiFiat 1100-508C ViottiFiat 1100-508C ViottiFiat 1100-508C ViottiFiat 1100-508C ViottiFiat 1100-508C ViottiFiat 1100-508C ViottiFiat 1100-508C ViottiFiat 1100-508C ViottiFiat 1100-508C ViottiFiat 1100-508C ViottiFiat 1100-508C ViottiFiat 1100-508C ViottiFiat 1100-508C ViottiFiat 1100-508C ViottiFiat 1100-508C ViottiFiat 1100-508C ViottiFiat 1100-508C ViottiFiat 1100-508C ViottiFiat 1100-508C ViottiFiat 1100-508C ViottiFiat 1100-508C ViottiFiat 1100-508C ViottiFiat 1100-508C ViottiFiat 1100-508C ViottiFiat 1100-508C ViottiFiat 1100-508C ViottiFiat 1100-508C ViottiFiat 1100-508C ViottiFiat 1100-508C ViottiFiat 1100-508C ViottiFiat 1100-508C ViottiFiat 1100-508C ViottiFiat 1100-508C ViottiFiat 1100-508C ViottiFiat 1100-508C ViottiFiat 1100-508C ViottiFiat 1100-508C ViottiFiat 1100-508C ViottiFiat 1100-508C ViottiFiat 1100-508C ViottiFiat 1100-508C ViottiFiat 1100-508C ViottiFiat 1100-508C ViottiFiat 1100-508C ViottiFiat 1100-508C ViottiFiat 1100-508C ViottiFiat 1100-508C ViottiFiat 1100-508C ViottiFiat 1100-508C ViottiFiat 1100-508C ViottiFiat 1100-508C ViottiFiat 1100-508C ViottiFiat 1100-508C ViottiFiat 1100-508C ViottiFiat 1100-508C ViottiFiat 1100-508C ViottiFiat 1100-508C ViottiFiat 1100-508C ViottiFiat 1100-508C ViottiFiat 1100-508C ViottiFiat 1100-508C ViottiFiat 1100-508C ViottiFiat 1100-508C ViottiFiat 1100-508C ViottiFiat 1100-508C ViottiFiat 1100-508C ViottiFiat 1100-508C ViottiFiat 1100-508C ViottiFiat 1100-508C ViottiFiat 1100-508C ViottiFiat 1100-508C ViottiFiat 1100-508C ViottiFiat 1100-508C ViottiFiat 1100-508C ViottiFiat 1100-508C ViottiFiat 1100-508C ViottiFiat 1100-508C ViottiFiat 1100-508C ViottiFiat 1100-508C ViottiFiat 1100-508C ViottiFiat 1100-508C ViottiFiat 1100-508C ViottiFiat 1100-508C ViottiFiat 1100-508C ViottiFiat 1100-508C ViottiFiat 1100-508C ViottiFiat 1100-508C ViottiFiat 1100-508C ViottiFiat 1100-508C ViottiFiat 1100-508C ViottiFiat 1100-508C ViottiFiat 1100-508C ViottiFiat 1100-508C ViottiFiat 1100-508C ViottiFiat 1100-508C ViottiFiat 1100-508C ViottiFiat 1100-508C ViottiFiat 1100-508C ViottiFiat 1100-508C ViottiFiat 1100-508C ViottiFiat 1100-508C ViottiFiat 1100-508C ViottiFiat 1100-508C ViottiFiat 1100-508C ViottiFiat 1100-508C ViottiFiat 1100-508C ViottiFiat 1100-508C ViottiFiat 1100-508C ViottiFiat 1100-508C ViottiFiat 1100-508C ViottiFiat 1100-508C ViottiFiat 1100-508C ViottiFiat 1100-508C ViottiFiat 1100-508C ViottiFiat 1100-508C ViottiFiat 1100-508C ViottiFiat 1100-508C ViottiFiat 1100-508C ViottiFiat 1100-508C ViottiFiat 1100-508C ViottiFiat 1100-508C ViottiFiat 1100-508C ViottiFiat 1100-508C ViottiUn sublime prodotto di maestria artigianale

Page 24: Rivista del club ACS auto & lifestyle

AUTOMOBILI D’EPOCA24

case costruttrici, volevano un prodotto più raffi nato ed esclusivo, realizzato se-condo i loro specifi ci desideri. Grazie a un’opportuna combinazione di abilità tecniche e commerciali, «Viotti & Tolfo» divenne ben presto uno dei marchi più conosciuti nel proprio settore, siglando molte delle fuoriserie italiane degli anni Venti. ® Nel 1930, dopo il ritiro di Tolfo, la ditta venne trasformata in «Società Anoni-ma Carrozzeria Viotti» e il fondatore ne as-

sunse la direzione spostando l’attività in uno stabilimento più ampio, in Corso Stu-pingi 35. Era il passaggio indispensabile per traghettare l’impegno manifatturiero dall’artigianato di alto livello all’eccellen-za qualitativa di matrice industriale che avrebbe caratterizzato i decenni successi-vi. Viotti, infatti, si rese conto che l’epoca delle fuoriserie di lusso stava ormai fi nen-do, spazzata via dalla crisi economica del ’29. ® Per sopravvivere e progredire era necessario cambiare strategia e, con una lucida intuizione, capì che la soluzione

era coniugare la maestria artigianale svi-luppata fi no ad allora con la produzione in piccola serie di determinati standard di autovetture. In quel periodo nacque anche la collaborazione con le case auto-mobilistiche, che individuarono nella Viot-ti il partner ideale per l’elaborazione di modelli speciali, che richiedevano le cure di un atelier qualifi cato e non potevano essere prodotti nelle grandi fabbriche. Il primo illustre esempio fu la splendida

sportiva Fiat 525 SS. L’anno successivo venne alla luce la 508 Balilla, la prima vettura dal costo abbastanza contenu-to da essere acquistata anche dal ceto medio; fu la base ideale per le creazio-ni standardizzate di Viotti, che ne derivò un’attraente e moderna trasposizione aerodinamica. ® La cooperazione con la maggiore casa italiana proseguì nel corso degli anni Trenta con la realizzazione delle versioni di serie della 508 C-1100 con carrozzeria aperta, l’elegante Cabriolet e la sportiva Spider. ® Con lo scoppio

della seconda guerra mondiale l’azienda fu dichiarata ausiliaria allo sforzo bellico e le fu assegnato un incarico militare che in qualche modo ne sfruttasse le compe-tenze molto particolari. ® Vittorino Viotti scomparve la notte di Natale del 1956, ma la sua creatura continuò a esistere e lavorare fi no al 1964. La sua produzione si è basata principalmente su automo-bili Fiat e Lancia, ma anche Alfa Romeo e Maserati, e si è distinta per la qualità

delle esecuzioni e le innovazioni dovute anche alla collaborazione con il designer Mario Revelli di Beaumont, personaggio che ha avuto grande infl uenza sullo stile delle vetture (ed è stato autore del fami-gerato «musone» della 508 C). Oggi la dit-ta ha ripreso la sua attività e il marchio è stato acquisito da parte di un gruppo imprenditoriale piemontese. ® L’azienda riveste un’eccezionale importanza nella storia dell’automobile per aver creato, su disegno di Revelli, la 1100 Giardinetta, soluzione poi replicata anche su autotelai

Page 25: Rivista del club ACS auto & lifestyle

Lancia e Alfa Romeo, che nel 1946 segnò la nascita della moderna station wagon.

La nostra vettura ® È una magnifi ca Fiat Cabriolet 1100-508 C carrozzata Viotti del 1939, appartenuta in Ticino ai fra-telli Bollati (titolari della BB Classic Car di Riazzino). ® Non è stato possibile appurare con esattezza quanti esempla-ri ne siano stati costruiti, ma di certo le quantità risultano molto esigue ed è particolarmente diffi cile reperirn e il mate-riale e una documentazione approfondita.

È in corso una ricerca in collaborazione con la stessa Carrozzeria Viotti di Torino.Fiorenzo Bollati: «Questa 508 è stata im-portata in Svizzera nel 1975. Nel corso degli anni è andato perso il paraurti re-trostante e sono stati applicati dei fana-lini posteriori idonei alla circolazione, ma probabilmente non corretti dal punto di vista dell’originalità. Elementi che hanno costituito la prima fonte di ripristino da parte nostra. In compenso, il precedente proprietario ha gelosamente conservato la 508 ed è stato in grado di fornire nu-

merosi pezzi di ricambio, per quanto con-cerne la meccanica, e diversi disegni ori-ginali per la costruzione delle varie parti. Ci sono voluti otto anni di paziente attesa e corteggiamento per poter accedere alla vettura, ma la piacevole sensazione di guida riconducibile al motore brillante e alle innovative soluzioni ingegneristiche, che verranno poi riprese sui modelli del dopoguerra, ha pienamente ripagato di tutto».

di Elias Bertini / Foto: BB Classic Car

25e Club-ShowACS - Auto-Union - Citroën Traction Avant - Citroën 34-57 - Classic Buick - Classic Pontiac - Ford Taunus - Honda - Italo Moto Club Schweiz

Oldtimer Club Bern - Registre Suisse Alfa Romeo - Squadra Sportiva Classica - Swiss LambrettaFöderationen: FAM / FAAS / FSVA / VCCSR / Swiss Car Register

Svizzera / Friburgo2014 - 39e edizione

www.oldtimer-teilemarkt.ch

SABATO, 22 MARZO 2014dalle 9 alle 18.00 ore

DOMENICA, 23 MARZO 2014dalle 9 alle 17.00 ore

AUTOMOBILI D’EPOCA 25

SCHEDA TECNICAModello Fiat 1100-508 C Viotti

Carrozzeria (tipo) Cabriolet 2 posti

Anno 1939Prezzo in origine 19’500 lire (riferito alla vers. Berlina di serie)

Colore verdeNumero di cilindri 4

Alesaggio e corsa 68 x 75 mm

Cilindrata 1’089Alimentazione carburatore monocorpo Zenith

Potenza 32 CVCambio meccanico a 4 marce + retromarcia

Freni idraulici a tamburo anteriori e posteriori

Passo 2’420 mmCarreggiata 1’231 ant., 1’226 post.

Lunghezza 4’010 mm

Larghezza 1’550 mm

Altezza 1’450 mm

Peso a vuoto 850 chili

Velocità 100 km/hPeso a vuoto 850 chili

Velocità 100 km/h

SCHEDA TECNICA

Page 26: Rivista del club ACS auto & lifestyle

VIAGGI26

La porta degli Stati UnitiLe nostre agenzie viaggio vi consigliano una tra le maggiori destinazioni al mondo: New York. Forse la città più famosa a livello planetario, è anche una delle più popolose con ben oltre 8 milioni di abitanti. Sorge nell’omonimo stato, allo sbocco del fi ume Hudson nell’Oceano Atlantico. In parte è edifi cata sulla terraferma, ma si estende più che altro sulle isole che chiudono la Upper Bay: Manhattan e Staten Island in primo luogo, e poi la sezione occidentale di Long Island. Entro i confi ni amministrativi copre 829 km2 e si estende, da nord a sud, per oltre 150 chilometri. L’area metropolitana è invece di 17’900 km2 ed interessa non solo lo Stato di New York, ma anche quelli di New Jersey e Connecticut, includendo altri importanti centri. Il clima è continentale con piogge abbondanti.

Sviluppo urbanoIn origine fu la sua posizione strategica sul fi ume Hudson a costituirne fortuna e svilup-po: la valle rivierasca era infatti la miglior via di penetrazione verso la regione dei laghi. Con il consolidamento delle vie navigabili e ferroviarie, tra il 1825 e il 1851, la città co-nobbe un forte moto espansionistico, tanto da diventare il maggior punto di contatto tra America ed Europa. New York assunse il ruolo di «porta» degli Stati Uniti: uno status che venne riconosciuto uffi cialmente con la donazione, da parte della Francia, della Statua della Libertà (inaugurata nel 1886). L’incremento demografi co divenne vertigi-noso anche per l’affl usso di emigranti euro-

pei (49’401 abitanti nel 1790, 1’911’698 nel 1880 e 5’620’048 nel 1920). L’esiguità dello spazio a disposizione, soprattutto in alcune zone dell’isola di Manhattan, ha fa-vorito la tipica edilizia a sviluppo verticale. ® Peculiarità della Grande Mela è la com-posizione multietnica della popolazione: la comunità bianca di radici europee è sovra-stata dall’insieme delle minoranze nera, ispano-americana e asiatica. Altrettanto caratteristica è la concentrazione di attività economiche, culturali, scientifi che e dello spettacolo. Città di contrasti e di profonde contraddizioni, entro i suoi confi ni convivono ricchezze faraoniche e drammatiche forme di emarginazione e di disagio sociale.

Attività produttiveDal punto di vista funzionale, New York svolge il ruolo di fulcro decisionale politico ed economico. Vi è una certa preminen-za di piccoli stabilimenti declinati all’indu-stria leggera e specializzata, soprattutto abbigliamento, ma anche costruzioni mec-caniche ed elettromeccaniche, strumenti scientifi ci, industrie grafi co-editoriali e ali-mentari. Alla periferia, e soprattutto lungo le vie d’acqua, si sono raggruppate le gran-di branche della chimica e della metallur-gia. Nella regione sono localizzate, infi ne, le costruzioni aeronautiche e spaziali. L’at-tività fi nanziaria è anch’essa fortemente evoluta e la borsa, malgrado abbia attra-versato cicliche crisi, si è affermata come centro di riferimento per il mondo intero. ® Nonostante la congestione edilizia e demografi ca, le comunicazioni entro l’area urbana sono celeri, soprattutto grazie alle effi cienti strutture viarie e alla rete metro-politana che assicura quasi il 60% dei 2,4 miliardi di spostamenti annui.

ArchitetturaLa Skyline di Manhattan, con i suoi gratta-cieli (5’937 nel 2011), è universalmente riconosciuta e la città è sede di molti tra gli edifi ci più alti del mondo. La sua com-posizione architettonica è tuttavia molto variegata: dallo stile classico e gotico eu-ropeo degli immobili realizzati nel 19esimo secolo al taglio Art Deco del Chrysler Bu-ilding (1930) e dell’Empire State Building (1931). Dopo il 1950 i più noti architetti statunitensi ed europei hanno lasciato il loro segno: Le Corbusier, O. Niemeyer, S. Markelius e W.K. Harrison.

Aree verdiA dispetto della fama di «giungla urbana», l’area è ricca di parchi e superfi ci naturali. Benché non sia il maggiore per estensio-ne, il più conosciuto è sicuramente Central Park, diventato ormai un’icona al pari di Time Square o dell’Empire State Building. Esteso per 840 acri, fu il primo parco pub-blico negli Stati Uniti ed è uno dei luoghi più visitati della città.

MuseiTra i più importanti, il Brooklyn Museum e l’Intrepid Sea-Air-Space Museum, quest’ul-timo insediato su un’autentica portaerei ormeggiata nella baia di Manhattan. Per l’arte e il design vi sono invece il Metropo-litan Museum of Art, il Museum of Modern Art, la Frick Collection, il Whitney Museum of American Art e l’International Center of Photography. Il Guggenheim è ospitato in un edifi cio progettato dal famoso architetto Frank Lloyd Wright. Espone una collezione di pittura e scultura contemporanea, inclu-si lavori di Wassily Kandinsky, Pablo Picas-so e Paul Klee.

NEW YORK

Page 27: Rivista del club ACS auto & lifestyle

VIAGGI 27

SpettacoloNew York è in una posizione di primo piano . Oggi, è il secondo più grande centro per l’industria cinematografi ca negli Stati Uniti ed è il leader mondiale nella produzione ci-nematografi ca indipendente. La metropoli ha 39 grandi teatri (con più di 500 posti ciascuno) e sono conosciuti collettivamen-te come Broadway. TurismoÈ tra i settori più importanti, con più di 40 milioni di visitatori ogni anno. Le principali destinazioni sono l’Empire State Building, la Statua della Libertà, Ellis Island, i teatri di Broadway, i musei, gli spazi verdi come Central Park, il Rockefeller Center e Times Square, la Chinatown di Manhattan. Tra le attrazioni, oltre allo shopping di lusso lun-go la Quinta Strada e la Madison Avenue, vi sono eventi come la parata di Halloween nel Greenwich Village e la parata di San Patrizio.

L’ANGOLO DELLE NOSTRE AGENZIE VIAGGIO

HOTEL MARRIOTT MARQUIS ****(*)

Situato nel cuore di Times Square e del quartiere dei teatri di Broadway, of-

fre 3 punti di ristoro, tra cui uno costruito su una piattaforma panoramica gire-

vole. Le lussuose camere dispongono di un’ampia zona salotto, di una TV LCD

con canali satellitari e di un elegante bagno in marmo. Alcune sistemazioni of-

frono una vista mozzafi ato sulla città. Durante il vostro soggiorno potrete gusta-

re specialità continentali oppure optare per pietanze americane. Il Marriott Mar-

quis vanta un centro fi tness di 372 m², anch’esso affacciato su Times Square.

Solo pernottamento, camera doppia standard, a partire da CHF 263.– per persona

a notte.

THE MANHATTAN AT TIMES SQUARE HOTEL ***(*)

È situato a pochi passi da Times Square, dai teatri di Broadway e a 5 minuti a piedi

da Central Park. Vanta moderne ed eleganti stanze di cui alcune corredate da un’area

salotto con vista sulla skyline. Come ospiti dell’hotel, potrete allenarvi nella sala

fi tness, usufruire del servizio fax e fotocopie del centro business e approfi ttare del

banco escursioni e biglietteria. Offre connessione Wi-Fi e TV a schermo piatto.

Solo pernottamento, camera doppia standard, a partire da CHF 141.– per persona

a notte.

Page 28: Rivista del club ACS auto & lifestyle

Dalla ricerca eni nasce eni i-Sint : la nuova linea di lubrificanti completa di oli sintetici, semisinteticie minerali sviluppati seguendo le caratteristiche e le potenzialità del tuo motore nelle più diversecondizioni di utilizzo. La gamma eni i-Sint assicura la massima protezione e prestazione del motore e, grazie all’impiego di additivi speciali, migliora le performance dei filtri antiparticolato Nella gamma vi sono inoltre oli che permettono una riduzione del consumo di carburante.

i-Sint esalta il piaceredella tua guida

Salvo le stazioni di serviziosotto contratto Agip

enisuisse.com

eni la vostra stazione di servizio Agip in Svizzera

Page 29: Rivista del club ACS auto & lifestyle

agenti e concessionari ufficiali

Emil Frey SAAuto-CentroNoranco-Lugano6915 Pambio-NorancoTel. 091 960 96 96www.emil-frey.ch/lugano

Garage Carrozzeria Ciccone Sagl

CONCESSIONARIO FIATVia Sonvico 20 - Davesco-Soragno

tel. 091 942 71 08

6942 Savosa Lugano - Via S. Gottardo 143Tel. 091 961 81 81 - Fax 091 961 81 88

[email protected]

Garage

SA

www.garagegiorgio.com

Via San Gottardo, 6593 Cadenazzo Via Lugano 17, 6710 BiascaTel. 091 850 32 22 Fax 091 850 32 23 Tel. 091 862 43 50 Fax 091 862 28 [email protected] [email protected]

Autogest SAAgente locale + Agente riparatore

Via Franzoni 55 - 6600 LocarnoTel. 091 751 85 17 - Fax 091 751 92 62

www.autogest.ch

Emil Frey SAAuto-CentroNoranco-Lugano6915 Pambio-NorancoTel. 091 960 96 96www.emil-frey.ch/lugano

Via S. Balestra 44 - 6600 Locarnotel 091 751 13 53 - fax 091 751 18 [email protected] - www.autolonni.ch

www.garagegiorgio.com

Via San Gottardo, 6593 Cadenazzo Via Lugano 17, 6710 BiascaTel. 091 850 32 22 Fax 091 850 32 23 Tel. 091 862 43 50 Fax 091 862 28 [email protected] [email protected]

Via Verbano 5c -C.P.1953-6648 MinusioTel. 091 743 41 86 - Natel 079 621 37 16vendita: 091 743 02 97 www.simonetti.ch

Autogest SAAgente riparatore ufficiale

Via Franzoni 55 - 6600 LocarnoTel. 091 751 85 17 - Fax 091 751 92 62

www.autogest.ch

6942 Savosa Lugano - Via S. Gottardo 143Tel. 091 961 81 81 - Fax 091 961 81 88

[email protected]

Garage

SA

Emil Frey SALamone6814 LamoneTel. 091 961 63 63www.emil-frey.ch/lamone

Via Cantonale 38 - 6595 RiazzinoTel. 091 850 50 10 - 20

[email protected] - www.autochiesa.ch

Emil Frey SAAuto-CentroNoranco-Lugano6915 Pambio-NorancoTel. 091 960 96 96www.emil-frey.ch/lugano

ok. PUB. ACS 1-2014_Layout 1 24.02.14 09.37 Pagina 1

Page 30: Rivista del club ACS auto & lifestyle

agenti e concessionari ufficiali

Emil Frey SAAuto-CentroNoranco-Lugano6915 Pambio-NorancoTel. 091 960 96 96www.emil-frey.ch/lugano

JeepEmil Frey SAAuto-CentroNoranco-Lugano6915 Pambio-NorancoTel. 091 960 96 96www.emil-frey.ch/lugano

Emil Frey SAAuto-CentroNoranco-Lugano6915 Pambio-NorancoTel. 091 960 96 96www.emil-frey.ch/lugano

6942 Savosa Lugano - Via S. Gottardo 143Tel. 091 961 81 81 - Fax 091 961 81 88

[email protected]

Garage

SAwww.garagegiorgio.com

Via San Gottardo, 6593 Cadenazzo Via Lugano 17, 6710 BiascaTel. 091 850 32 22 Fax 091 850 32 23 Tel. 091 862 43 50 Fax 091 862 28 [email protected] [email protected]

Emil Frey SAAuto-CentroNoranco-Lugano6915 Pambio-NorancoTel. 091 960 96 96www.emil-frey.ch/lugano

Emil Frey SAAuto-CentroNoranco-Lugano6915 Pambio-NorancoTel. 091 960 96 96www.emil-frey.ch/lugano

Garage - Carrozzeria

via Balestra 27 - 6600 Locarno

Tel. 091 756 60 20 - www.garagebelcar.ch

GARAGEDOMENIGHETTI.ch

Via Cantonale 6595 Riazzino Tel. 091/859.34.24 www.garagedomenighetti.ch

Tel. 091 971 27 71Via Merlina 18 [email protected]

Riazzino - Tel. 091 850 50 20www.autochiesa.ch

ok. PUB. ACS 1-2014_Layout 1 24.02.14 09.38 Pagina 2

Page 31: Rivista del club ACS auto & lifestyle

agenti e concessionari ufficiali

GARAGE GOTTARDIVia Cantonale 6802 RIVERATel. 091 946 12 30Fax 091 946 34 [email protected]

BIANDA & FRANZONI SAVIA LOCARNO 69 - 6616 LOSONETel. 091 791 71 58Fax 091 791 72 [email protected]

GARAGE CARRARA DANIELE Sagl6516 Gerra PianoTel. 091 859 21 57Fax 091 859 21 [email protected]

Piazza Castello - 6600 LocarnoTel. 091 751 44 93 - Fax 091 751 53 [email protected]

GARAGEDOMENIGHETTI.ch

Via Cantonale 6595 Riazzino Tel. 091/859.34.24 www.garagedomenighetti.ch

GARAGEDOMENIGHETTI.ch

Via Cantonale 6595 Riazzino Tel. 091/859.34.24 www.garagedomenighetti.ch

Emil Frey SAAuto-CentroNoranco-Lugano6915 Pambio-NorancoTel. 091 960 96 96www.emil-frey.ch/lugano

Ascona - Giubiasco

Emil Frey SALamone6814 LamoneTel. 091 961 63 63www.emil-frey.ch/lamone

Emil Frey SAAuto-CentroNoranco-Lugano6915 Pambio-NorancoTel. 091 960 96 96www.emil-frey.ch/lugano

Emil Frey SAAuto-CentroNoranco-Lugano6915 Pambio-NorancoTel. 091 960 96 96www.emil-frey.ch/lugano

Tel. 092 971 27 71Via Merlina 18 [email protected]

Mercedes-Benz Automobili SAwww.merbagretail.ch

Lugano-Pazzallo Via Piano Scairolo31 - 6915 Pambio-Noranco

Tel. 091 986 45 45

Mendrisio Via Borromini 5 - 6850 Mendrisio

Tel. 091 640 60 30

Riazzino - Tel. 091 850 50 20www.autochiesa.ch

ok. PUB. ACS 1-2014_Layout 1 24.02.14 09.38 Pagina 3

Page 32: Rivista del club ACS auto & lifestyle

ACS Visa Card Classic inclusa nella vostra adesione!*

Ordinatela ora su www.acs.ch/visacard o mediante il tagliando sottostante!

Una carta di credito: molti vantaggi! Comoda: pagate in tutto il mondo senza contanti, in modo semplice e sicuro con la vostra ACS Visa Card.

Trasparente: il conteggio mensile e UBS Online Services vi consentono di avere il pieno controllo delle vostre spese.

Sicura: la nuovissima tecnologia chip con funzione PIN, un moderno sistema di allarme rapido in caso di transazioni sospette e lo standard di sicurezza internazionale «3-D Secure» per gli acquisti online vi offrono una sicurezza ottimale.

Vantaggiosa: quale partecipante al programma bonus UBS KeyClub ricevete per i vostri acquisti dei pre- ziosi punti bonus, che potete poi riscuotere, come del denaro contante per offerte speciali, presso tutti i partner KeyClub.

Ben assicurati: Se pagate il viaggio con la vostra ACS Visa Card e utilizzate i trasporti pubblici, voi e i vostri familiari beneficiate di una copertura assicurativa automatica e gratuita contro gli infortuni.

A buon prezzo: noleggio dell’auto ridotto presso SIXT senza dover depositare una cauzione e molto altro ancora.

L’ACS Visa Card Gold, con il suo limite di spesa più alto e molte altre prestazioni, la riceverete contro un sovrapprezzo annuo di CHF 100.– sul contributo di socio ACS (il 1° anno gratuita). Altre informazioni su www.acs.ch/visacard

Zentralverwaltung Wasserwerkgasse 39 Telefono +41 31 328 31 11Administration centrale CH-3000 Bern 13 Fax +41 31 311 03 10Amministrazione centrale [email protected] www.acs.ch

Automobil Club der SchweizAutomobile Club de SuisseAutomobile Club Svizzero

Per favore mi mandi il modulo di richiesta per un’ACS Visa Card

Cognome/Nome

Via/n°

NPA/Località

N° membro

Data/Firma

* Offerta solo per i soci ACS domiciliati in SvizzeraIl modulo di richiesta lo potete scaricare da www.acs.ch/visacard o ordinare mediante il tagliando sottostante (inviare il tagliando a: Automobil Club Svizzero, Marketing e Comunicazione, Wasserwerk-gasse 39, 3000 Berna 13, o al Fax +41 31 311 03 10).

41278-A4-VisaCard-it.indd 1 13.06.13 15:54

GAB CH-6601 LOCARNO - P.P. / JOURNAL CH-6601 LOCARNO

ACS VISA Card