Risultati Prova classe 1

1
pc pr ps rs ie pc pr ps rs ie CAMPAGNOLO GIADA cecchin angelica COLPO LUDOVICA FOCHESATO ALESSIA LANARO ALESSIA CAREGNATO JONATHAN BERISHA ARBIOSA CHESA IONUT MORELLO DAVID RODIGHIERO ERIKA AZZOLIN GABRIEL ALESSI ALBERTO sandonà andrea busa fabiano vanzo denis 3 0 1 2 0,23 7 0 3 1 0,50 6 2 1 0 0,73 10 0 0 0 1,00 10 3 1 0 1,18 14 1 4 1 1,00 3 0 0 2 0,25 2 0 2 0 0,17 6 1 3 0 0,54 6 0 1 0 0,55 9 1 4 0 0,71 7 3 1 0 0,91 0,69 12 2 0 1 1,27 6 1 3 1 0,50 4 2 1 3 0,43 8 1 1 1 0,75 8 2 0 0 1,00 12 0 3 0 0,92 14 0 1 0 1,27 5 0 0 0 0,50 10 0 4 0 0,71 10 1 2 0 0,92 13 1 2 0 1,17 7 0 2 0 0,58 10 1 4 1 0,73 7 0 1 2 0,54 6 0 3 0 0,46 0,91 0,88 ie 1 ie 2 crosara 0,23 0,5 0,27 0,73 1 0,27 1,18 0,92 -0,26 0,25 0,17 -0,08 0,54 0,55 0,01 0,71 0,91 0,20 0,69 1,27 0,58 0,50 0,43 -0,07 0,75 1,00 0,25 0,92 1,27 0,35 0,50 0,71 0,21 0,92 1,17 0,25 0,58 0,73 0,15 0,54 0,46 -0,08 0,65 0,82 media h0=h1 h0h1 0,16 media (d) 13 13 n gradi di libertà(d 24 0,22 sd(d) 0,27 0,34 sd t critico 2,391 0,06 se(d) 0,071 0,115 sd quadro t critico 2,560 2,71 t 0,07 0,09 se 0,3075650667 (d)+-t(c)*(se(d)) 0,005 0,009 se quadro 0,0192527309 0,77 r quadro 0,14 0,0142823614 se m1 m2 al qua adrato -0,010647337 -2rsem1sem2 0,060 se of difference -2,710 t 7,346 t quadro 19,62% omega quadro 0,03 p 0,75 77,33% 7 0,50 10 1,00 14 1,00 2 0,17 6 0,55 7 0,91 12 1,27 4 0,43 8 1,00 14 1,27 10 0,71 13 1,17 10 0,73 6 0,46 0 0,38 0,75 1,13 1,50 0 3,75 7,5 11,25 15 y = 0,0815x + 0,0816 R² = 0,7731 Grafico 1 Tendenza 1 colore verde: miglioramento rispetto alla prima prova superiore a 0,16 punti colore rosso: seconda prova peggiore della prima colore giallo: miglioramento rispetto alla prima prova inferiore a 0,16 punti 77,33% di possibilità di rigettare l’ipotesi “non c’è miglioramento” correttamente il 19,62 % della variazione nei risultati è dovuto al contributo didattico (esercitazioni in palestra, spiegazioni, ecc.) al miglioramento nella seconda prova p=0,03 c’è lo 0,03% di possibilità che otteniamo due gruppi di dati come questi (colonna ie e ie2) se l’ipotesi “non c’è miglioramento” è vera. Scartiamo questa ipotesi e accettiamo l’ipotesi del miglioramento

description

confronto tra prima e seconda prova

Transcript of Risultati Prova classe 1

Page 1: Risultati Prova classe 1

pc pr ps rs ie pc pr ps rs ieCAMPAGNOLO GIADAcecchin angelicaCOLPO LUDOVICAFOCHESATO ALESSIALANARO ALESSIACAREGNATO JONATHANBERISHA ARBIOSACHESA IONUTMORELLO DAVIDRODIGHIERO ERIKAAZZOLIN GABRIELALESSI ALBERTOsandonà andreabusa fabianovanzo denis

3 0 1 2 0,23 7 0 3 1 0,506 2 1 0 0,73 10 0 0 0 1,00

10 3 1 0 1,18 14 1 4 1 1,003 0 0 2 0,25 2 0 2 0 0,176 1 3 0 0,54 6 0 1 0 0,559 1 4 0 0,71 7 3 1 0 0,91

0,69 12 2 0 1 1,276 1 3 1 0,50 4 2 1 3 0,438 1 1 1 0,75 8 2 0 0 1,00

12 0 3 0 0,92 14 0 1 0 1,275 0 0 0 0,50 10 0 4 0 0,71

10 1 2 0 0,92 13 1 2 0 1,177 0 2 0 0,58 10 1 4 1 0,737 0 1 2 0,54 6 0 3 0 0,46

0,91

0,88

ie 1 ie 2 crosara0,23 0,5 0,270,73 1 0,271,18 0,92 -0,260,25 0,17 -0,080,54 0,55 0,010,71 0,91 0,200,69 1,27 0,580,50 0,43 -0,070,75 1,00 0,250,92 1,27 0,350,50 0,71 0,210,92 1,17 0,250,58 0,73 0,150,54 0,46 -0,080,65 0,82 media h0=h1 h0≠h1 0,16 media (d)

13 13 n gradi di libertà(due campioni indipendenti: n-2)24 0,22 sd(d)0,27 0,34 sd t critico 2,391 0,06 se(d)

0,071 0,115 sd quadro t critico 2,560 2,71 t0,07 0,09 se 0,3075650667 (d)+-t(c)*(se(d))

0,005 0,009 se quadro 0,01925273090,77 r quadro 0,14

0,0142823614 se m1 m2 al quadratose m1 m2 al quadrato-0,010647337 -2rsem1sem2

0,060 se of differencese of difference-2,710 t7,346 t quadro

19,62% omega quadro0,03 p0,75

77,33%

7 0,5010 1,0014 1,002 0,176 0,557 0,91

12 1,274 0,438 1,00

14 1,2710 0,7113 1,1710 0,736 0,46

0

0,38

0,75

1,13

1,50

0 3,75 7,5 11,25 15

y = 0,0815x + 0,0816R² = 0,7731

Grafico 1

Tendenza 1

colore verde: miglioramento rispetto alla prima prova superiore a 0,16 punticolore rosso: seconda prova

peggiore della prima

colore giallo: miglioramento rispetto alla prima prova inferiore a 0,16 punti

77,33% di possibilità di rigettare l’ipotesi “non c’è miglioramento” correttamente

il 19,62 % della variazione nei risultati è dovuto al contributo didattico (esercitazioni in palestra, spiegazioni, ecc.) al miglioramento nella seconda prova

p=0,03 c’è lo 0,03% di possibilità che otteniamo due gruppi di dati come questi (colonna ie e ie2) se l’ipotesi “non c’è miglioramento” è vera. Scartiamo questa ipotesi e accettiamo l’ipotesi del miglioramento