'RFXPHQWL 3DWULL UDFFROWL GD &DUOR G¶$UFR

15
Documenti Patrii raccolti da Carlo d’Arco da L’Archivio Gonzaga di Mantova di Pietro Torelli 2003

Transcript of 'RFXPHQWL 3DWULL UDFFROWL GD &DUOR G¶$UFR

Page 1: 'RFXPHQWL 3DWULL UDFFROWL GD &DUOR G¶$UFR

Documenti Patrii raccolti da

Carlo d’Arco

da

L’Archivio Gonzaga di Mantova

di

Pietro Torelli

2003

Page 2: 'RFXPHQWL 3DWULL UDFFROWL GD &DUOR G¶$UFR

2

1 Documenti sciolti. Copie, 761-1250 2 Documenti sciolti. Copie, 1251-1295 3 Documenti sciolti. Copie, 1301-1449 4 Documenti sciolti. Copie, 1450-1551 5 Documenti sciolti. Copie, 1551-1620 6 Documenti sciolti. Copie, 1621-1720 7 Documenti sciolti. Copie, 1723-1779 8 Documenti sciolti. Copie, 1780-1862 9 Documenti sciolti. Originali, 1431-1699 10 Documenti sciolti. Originali, 1700-1872 11-38 Gridario Mantovano, Sec. XV-1806 39-44 Gridario Mantovano. Supplemento, 1602-1794 45 Documenti riguardanti oggetti d’arte od artisti. Copie, transunti ecc., 113-1831 Documenti riguardanti oggetti d’arte od artisti. Originali, 1458-1831 46 Lavori manoscritti di Giovan Battista Visi: Osservazioni intorno ad antiche iscrizioni che esistono nel Mantovano. Opinioni intorno all’illustrazione di un monumento Mantovano fatta dal conte d’Arco.

Annotazioni intorno alla vita di San Simeone Armeno e di Sant’Anselmo, vescovo di Lucca.

Memorie intorno alla vita di San Costanzo eremita. Estratto dal terzo tomo della storia ms. di Brescia del sig. Biemmi, che può servire per la storia di Mantova. Annotazioni e memorie intorno a San Longino. Dei trattati di pace tra i Romani e Porsenna, re d’Etruria al 501, dei Romani ed i Latini al 496 e 493; tra i Romani e gli equi al 465, e tra altri popoli ad altre epoche. Dei trattati di pace tra Odoacre, re d’Italia ed Enrico, re de’ Visigoti all’anno 476; di Zenone, imperatore d’Oriente con Teodorico, re degli Ostrogoti al 488, e di altri con altri a varie epoche. Dei trattati tra la città di Collasia e Tarquinio Prisco, re di Roma all’anno 609; e dello stesso con gli Etruschi al 588, e di altri con altri. Della famiglia Casaloldi, e documenti relativi. Memorie varie per la città e stato di Mantova, fra le quali si contengono notizie dei vescovi, delle vicarie della diocesi di Mantova, di vari diplomi imperiali, dei conti, di varie magistrature mantovane, di iscrizioni mantovane, e dei podestà di Mantova. Adversaria mantuana rerum ad Mantuanam historiam pertinentium. Adnotationes chronologicae et criticae. Notizie intorno alle esenzioni ed ai privilegi goduti da vari paesi del Mantovano.

Page 3: 'RFXPHQWL 3DWULL UDFFROWL GD &DUOR G¶$UFR

3

Notabili istorici toccanti l’origine di Viadana, ed il fiume Po. Relazione intorno ai fondamenti della giurisdizione sopra il fiume Po per parte del Duca di Mantova. Notabili per il fiume Olio nel Cremonese. 47 Scritture intorno alla storia di Mantova già poi pubblicata nel I e II volume posti a stampa. Notizie intorno alla storia di Mantova dall’anno 1184 al 1235 preparate per la stampa del III volume. Notizie intorno alla storia di Mantova dell’anno 1226 al 1235 raccolte ed estese in forma di bozze che rimasero inedite. Ragioni che hanno mosso l’autore delle notizie storiche di Mantova ad opinare come ha fatto nei sei punti che dottamente gli sono stati notati. Piano della storia civile ed ecclesiastica di Mantova. Lettere e scritture relative alla storia di Mantova dirette dal governo imperiale o da’ suoi ministri al Visi: aggiuntevi alcune osservazioni sui lavori dei Visi direttegli dal Bettinelli e da altri. 48 Lavori manoscritti di Leopoldo Volta: Della tipografia mantovana del sec. XV. Memorie intorno alla vita ed agli scritti di Bonifacio Vitalizi mantovano. Cronichetta dal 1749 al 1756. Memorie sul problema proposto dalla R. Accademia di Mantova: intorno alla influenza della poesia sul benessere dello Stato. Ragionamento storico intorno all’origine degli Statuti di Mantova. Discorso letto nell’unione tenutasi al 1793 nel serbatoio della Colonia Virgiliana. Rapporto dei deputati dell’Accademia relativo al piano degli studi. Elogio storico dell’architetto Paolo Pozzo. (cc. 66-71) Descrizione storica delle pitture del Palazzo Te. (cc. 72-93) Prosa arcadica. (cc. 94-95) Ristretto di notizie intorno a S. Giovanni Buono. (cc. 96-101) Notizie intorno ai teatri germanici. (cc. 57-65) Dialogo poetico tra Davide e Bersabea. (cc. 23-28) Saggio sopra i principali difetti dei letterati. (cc. 29-32) Sul decadimento del buon gusto in Italia. (cc. 33-48bis) Saggio sopra alcune antiche iscrizioni da collocarsi nel nuovo Museo Accademico di Mantova. Memorie di alcuni codici manoscritti del Nani in Venezia. Notizie intorno al Consorzio di Mantova, istituito l’anno 1407 e notizie dei centumviri del Consiglio col loro elenco. Relazione intorno allo stato antico e nuovo del Corpo civico di Mantova. Notizie degli assedi di Mantova dal 590 al 1397. Notizie intorno alla Accademia degli Invaghiti ed a vari illustri mantovani. Biblioteca mantovana ossia catalogo delle opere stampate di autori mantovani. (cc. 216- 233) Alcuni rilievi sopra il manoscritto del Cadioli rifuso, diretti al signor Gaetano Susani che aveva una nuova guida di Mantova.

Page 4: 'RFXPHQWL 3DWULL UDFFROWL GD &DUOR G¶$UFR

4

49 Atti vari in pergamena riguardanti le famiglie Raspi, Monsignori, Tartaleoni, G. Michele Bandelli e Gabriele Bazzoni, 1387-1559 50 Atti vari in pergamena riguardanti le famiglie Raspi, Monsignori, Comini, Scarampi, Ercole Ippoliti, Giulio Riva, G. Battista Galetti, Tullo Petrozzani e la chiesa di Portiolo, 1560-1766 51 1., Collezione di memorie e scritture relative alla famiglia Gonzaga con vari alberi genealogici della stessa, ed alle famiglie dei marchesi di Monferrato, dei principi della Mirandola e dei duchi di Parma. 2., Alberi genealogici di molte famiglie mantovane. 3., Memoriale della famiglia Dalla Torre. 52 Osservazioni sopra alcune iscrizioni antiche conservate nel Mantovano, fatte da Giovanni Battista Visi. 53 Memorie ricavate da un manoscritto che sta nelle mani del signor Cofani, estese da Francesco Borsieri intorno ai Gonzaga. 54 Notizie e documenti relativi alla famiglia mantovana dei Lanzini. 55 Ritratti di diversi nobili mantovani viventi scritti da Lodovico Andreasi. 56 Albero genealogico e notizie della famiglia mantovana dei Negrisoli. 57 Jac. Daini series cronologia capitaneorum, marchionum et ducum Mantuae ab anno 1368 ad anno 1550. Di mano del Visi. 58 Memorie biografiche di Teofilo Folengo trasmesse in via epistolare al 1767 dal vescovo di Chioggia al marchese Valenti di Mantova. 59 Discorso letto da Matteo Borsa al 1788 in occasione della chiusa dell’anno alla Accademia Mantovana. 60 Statuta curie Sermidi, pubblicati al 15 marzo del 1313. 61 Cronaca Mantovana dall’anno 1631 al 1687 scritta da Giuseppe Viani. 62 Informazione intorno ad alcuni avvenimenti relativi al principe di Castiglione delle Siviere (Ferdinando). 63 Informazioni intorno ad una antica chiave rinvenuta a Mantova, scritta dal dottor Galeotti. 64 Zibaldonetto creduto di Giovan Girolamo Carli. 65 Poesie del Vettori, del Visi e di altri. 66 Juris allegatio pro consortibus de Vetulis contra dominum Ceresariam.

Page 5: 'RFXPHQWL 3DWULL UDFFROWL GD &DUOR G¶$UFR

5

67 Informazione sopra i pesi da sopportarsi per alloggiamento di truppe in Cremona al 1706 e 1707. 68 Statuti intorno all’arte della seta in Mantova con notizie relative. Estesi sopra pergamena (1543). 69 Altri statuti intorno all’arte della seta, ossia intorno ai lavoratori di drappi di seta in Mantova. 70 Statuti della mercatantia di Mantova. 71 Diploma di Ferdinando II imperatore a favore del medico mantovano Giulio Cesare Tartaleoni. 72 Bilancio politico dello stato di Milano, per l’anno 1778 compilato da Baldassare Scorza. 73 Dell’origine della Casa Gonzaga scritta da Giacomo Daini e tradotta da Ippolito Castelli. 74 Istoria del monastero di S. Giustina di Padova scritta da Massimo Gervasi. 75-79 Cronaca universale della città di Mantova di Federico Amadei. Volume I-IV e indice alfabetico. 80 Dell’historia di Mantova et anali occorsi dalla edificazione di essa città sino all’anno 1654 di Giovanni Mambrino. Codice cartaceo di pp. 2286 con entravi svariate notizie e poesie. 81 Trattato di Mantova e sua fondatione, dello stesso Mambrino. Codice cartaceo di pp. 345 con le effige di Matilde contessa, e dei dominanti Gonzaga, de’ quali uno anche in disegno, e con molte svariate notizie e poesie. 82 Decretalia ossiano relazioni fatte all’Impero intorno ai privilegi goduti nel Mantovano dai possessori, dai Comuni, dalle Corporazioni industri, religiose o da altri, all’anno 1721. Codice cartaceo di pp. 503. 83 Statuta civilia et criminalia Mantuae et Guastallae. Aggiuntivi alcuni ordini (a stampa) dati al 1593 da Vincenzo Gonzaga. Codice cartaceo di pp. 784. 84 Il Fioretto delle cronache di Mantova raccolto dal Gionta, continuato da Benedetto Osanna e da altri. Codice cartaceo di pp. 1702. 85 Epistolario di Lodovico Gonzaga, vescovo di Mantova dal 27 giugno 1484 al 23 febbraio 1485. Codice cartaceo di pp. 401. 86 Lettere intorno ad affari di Stato scritte da Maria, duchessa di Mantova dal 21 dicembre 1642 al 28 dicembre 1643. Codice cartaceo di pp. 107. 87 Vera relazione dell’infermità patita da Carlo I, duca di Mantova al 1637 descritta da Francesco Brusco. Codice cartaceo di pp. 94.

Page 6: 'RFXPHQWL 3DWULL UDFFROWL GD &DUOR G¶$UFR

6

88 Notizie istoriche intorno al iuspatronato di S. M. I. R. sopra il vescovato di Mantova, scritte dal Tamburini. Codice cartaceo di pp. 268 con disegni di due monete battute dai vescovi di Mantova anticamente. 89 Memoriale di Andrea Schivenoglia intorno alle cose avvenute in Mantova dall’anno 1445 al 1491, illustrato con 271 note di Giuseppe Arrivabene. Codice cartaceo di pp. 230. 90 Elenco dei possessori mantovani fruenti privilegi d’immunità e diritti dell’uso di acque. Codice cartaceo di pp. 230. 91 Statuta et ordinamenta civilia civitatis Mante. Codice cartaceo di pp. 210. 92 Statutum Mantue ex antiquo codice transcriptum. Codice cartaceo di pp. 243. 93 Cronica Platine historie Mantue transcripta ex proprio suo originale. Codice cartaceo di pp. 218 ma mancante di alcune pagine alla fine. 94 Atti dell’oratorio delli cavalieri di Mantova, eretto al 1619. Codice cartaceo di pp. 90. 95 Documenti e notizie relative alle famiglie Porta, Avellani, Pedocca, Tosi, Fantini, Brusati, Hundtpiss e Paur, cogli stemmi da esse usati. Codice cartaceo di pp. 236. 96 Vite dei primi tredici Gonzaga che tennero dominio in Mantova, descritte da Paolo Fioretta, con poesie in lode de’ medesimi. Codice cartaceo di pp. 246 unitivi 13 ritratti diligentemente eseguiti all’acquarello. 97 Lumen posteris ossia compendio di scritture e di notizie intorno alla famiglia mantovana Zaita. Codice cartaceo di pp. 202. 98 Ordini di Vincenzo Gonzaga, duca di Mantova intorno al governo di ministrar la giustizia. Codice cartaceo di pp. 66, aggiuntevi altre leggi emanate sullo stesso argomento al 1588, al 1590, al 1642 ed al 1644, poste in istampa. 99 Atti estratti da un processo antico fatto dai signori consorti Posterla e notizie della stessa famiglia mantovana dei Posterla. Codice cartaceo di pp. 148. 100 Statuti imposti del marchese di Mantova al Collegio dei giureconsulti mantovani. Aggiunti altri ordini posteriori sino all’anno 1593, e premesso il catalogo dei giureconsulti ascritti al collegio dal 1471 al 1650, Codice membranaceo di pp. 70. 101 Diploma di dottore di filosofia e medicina dato dall’Università di Bologna al 1590 a Giulio Cesare Tartaglione. Codice membranaceo di pp. 14 ornato di miniature. 102 Elenco dei mobili esistenti nella corte di Mantova al 1707 e notizia dell’uso fattone. Codice cartaceo di pp. 158. 103 Indicazione dei documenti che partennero a famiglie mantovane, scritta di mano del Visi. Codice cartaceo di pp. 306.

Page 7: 'RFXPHQWL 3DWULL UDFFROWL GD &DUOR G¶$UFR

7

104 Genealogia di molte nobili et cittadine famiglie di Mantova, descritte da Marco Andrea Zucchi. Codice cartaceo di pp. 211. 105 Delle nobili et cittadine famiglie di Mantova estinte nell’anno della pestilenza 1630 et avanti detto anno, libro scritto da Marco Andrea Zucchi. Codice cartaceo di pp. 110. 106 Istoria delle famiglie di Mantova viventi in Mantova al secolo XVII, scritta da Marco Andrea Zucchi. Codice cartaceo di pp. 156. 107 Istoria delle famiglie mantovane scritta da Andrea Schivenoglia al sec. XV. Codice cartaceo di pp. 211. 108 Historico racconto degli amori di Sigismondo d’Arco e dell’arciduchessa Claudia d’Innspruch. Codice cartaceo di pp. 97. 109 Arme di antiche famiglie di Mantova ossia raccolta degli stemmi usate da famiglie mantovane ed offerta in disegno ed eseguita nell’anno 1608. Codice cartaceo di pp. 244. 110 Memoires secretes de la duchesse Isabelle Claire de Autriche femme de Charles II duc de Mantoue, tirées d’un manuscrit original. Di mano di Leopoldo Camillo Volta; unitevi alcune memorie intorno allo stesso argomento scritte da Federico Amedei. Il primo di pp. 22, il secondo di pp. 4. 111 Nota delle più nobili et honorate famiglie che fiorirono in Mantova dal 1174 al 1303. Codice cartaceo di pp. 15. 112 Marci Antoni Antimachi epistolae anecdotae IV ex codicibus bibliotecae Ferrariensis. Di mano del Volta. Codice cartaceo di pp. 12. 113 Estratti di alcuni codici capilupiani intorno a spese fatte a comodo di Gio. Lucido Gonzaga dal 1438 ai 1444; intorno a contratti privati, a lettere di principi, e di altri governanti, ed altre memorie. Codice cartaceo di pp. 60. 114 Storia degli amori di Ferdinando Gonzaga con donna Camilla Faa, scritta da lei medesima. Due copie, l’una di mano del Visi di pp. 12; l0altra di mano del Volta di pp. 10. 115 Memoria di molte miserie et accidenti accorsi allo Stato di Mantova dopo la morte di Vincenzo II duca di Mantova, scritte da Scipione Capilupi. Codice cartaceo di pp. 52. 116 Copia di molti statuti della Repubblica Mantovana estratti dal libro intitolato: Statuta DD. Raynaldi, Butironi fratrum de Bonacolsis a. 1303, custodito dalla Biblioteca di Mantova. 117 Elogio dell’abate Alessandro Cialli scritto da Pellegrino Calandri. Codice cartaceo di pp. 7.

Page 8: 'RFXPHQWL 3DWULL UDFFROWL GD &DUOR G¶$UFR

8

118 De origine gentis Gonziacae et series ducum Mantuae per Iulium Caes. Negrisolium. Codice cartaceo autografo di pp. 42. 119 Notizie della famiglia Andreasi raccolti da Giuseppe Arrivabene. Codice cartaceo autografo di pp. 21. 120 Deduzioni di fatto e di ragione a favore della Congregazione de’ Canonici Regolari di S. Salvatore per la canonica di S. Sebastiano di Mantova. Di mano del Visi. Codice cartaceo di pp. 12. 121 Publicatio inventarii bonorum III. D. Iacobi Luzzariae, die 26 novembris 1620. Codice cartaceo di pp. 44. 122 Informazione istorica sopra l’origine dei canonici regolari di S. Marco di Mantova e dello stato presente di quella chiesa. Codice cartaceo di pp. 7. 123 Breve discorso letto da Gio. Girolamo Carli segretario dell’Accademia di Mantova dopo il fine del 1777, intorno ai musei mantovani. Codice cartaceo di pp. 14. 124 Raccolta di poesie inedite o trascritte. 125 Estratto della breve narrazione e vera istoria della fondazione del monastero di S. Orsola, scritta da don Tiberio Guarini. Codice cartaceo di pp. 25. 126 Descrizione delle chiese parrocchiali esistenti in Mantova ed ordini intorno ala separazione della Congregazione dei parroci dalla chiesa Cattedrale, e Statuta, ordinationes et constitutiones dd. parrocorum civit. Mantuae ab extra, transcriptae a Rev. D. Mattheo Arrigoni. Codice cartaceo di pp. 72. 127 Della giurisdizione enfiteutica mantovana. Estratto dal libro manoscritto dell’avv. Giulio Bosio. Codice cartaceo di pp. 78. 128 Dell’origine di Mantova, e dei Gonzaga dominatori di questa. Storia manoscritta di Gabriello Simeone Fiorentino. Codice cartaceo di pp. 48. 129 Statuta consortii Dive S. Mariae de Cornetta de anno 1407 ad 1479, additae aliae ordinationes. Codice cartaceo di pp. 62. 130 Dell’historia del monastero di San Benedetto in Polirone. Libro sesto inedito scritto da don Benedetto Bacchini. Codice cartaceo di pp. 37. 131 Estratto da un codice Capilupiano intitolato: Delle squadre di Gian Francesco Gonzaga. Codice cartaceo di pp. 14. 132 Memoriali delle possessioni et cose da vendere et comperare che sono sul Mantoano et de li homini et donne da maridare. Scritto al 1547. Codice cartaceo di pp. 35. 133 Libretto in cui vi è annotato il nome di tutte le contrade della città di Mantova. Codice cartaceo di pp. 22

Page 9: 'RFXPHQWL 3DWULL UDFFROWL GD &DUOR G¶$UFR

9

134 La Batrachomiomachia d’Omero, tradotta (in ottave) da Gio. Battista Visi. Codice cartaceo autografo di pp. 22 135 Vita di Vespasiano Gonzaga, duca di Sabbioneta trascritta dal notaio Luigi Parmeggiani al 1770. Codice cartaceo di pp. 56. 136 Osservazioni di Giovanni Maria Galeotti, del Passeri, dell’Agnosi, del Zanetti e del Cavriani intorno ad una antica chiave di bronzo dissotterrata in Mantova, manoscritte ed aggiunte a quelle poste in istampa dal Volta. Codice cartaceo di pp. 53. 137 Memorie della famiglia Mantegna raccolte da Giuseppe Arrivabene. Codice cartaceo autografo di pp. 28. 138 Allegazioni giuridiche scritte dai giureconsulti mantovani: Amigoni Ferrante, Averoldi Lorenzo, Baglioni Giovanni, Bardelloni Carlo, Baruti Bartolomeo, Benintendi, Bertazzoli Francesco, Beccamaggiore Francesco, Borsati Ercole, Caracci Tiberio, Castelli Ippolito, Ceruti Annibale, Chieppio Annibale, Chiapponi Alessio, Civalieri Evengelista, Cremaschi Lodovico, Croce Camillo, Delfini Traiano. 139 Allegazioni giuridiche di antichi giureconsulti mantovani e di qualcun altro, cioè: Fabi Giovanni Battista, Faenza Francesco, Falconio Gabriele, Fantini Ottavio, Ferrari Annibale, Gattico Camillo, Gianotti Girolamo, Gropelli Giovanni Francesco, Grossi Nicolò, Gualla Giovanni Tommaso da Pavia, Leonardi Vincenzo da Fano, Malfatti Roberto, Manenti Cesare, Menocchio Giacomo da Pavia, Morbioli Ottavio, Negri Ciriaco Francesco, Ordelaffi Vito, Orlandini Orlando. 140 Allegazioni giuridiche di antichi giureconsulti mantovani e di alcun altro, cioè: Panciroli, Pugiella Francesco, Riva Ercole, Rota Antonio, Sogari Dante da Ferrara, Sordi Gio. Pietro, Spannocchi Angelo da Genova, Strada Galeazzo, Tartaleoni Anselmo. 141 Storia del duca Carlo II di Mantova di pp. 26. 142 Vita di S. Anselmi Lucensis episcopi, Mantuae patroni, di pp. 18. 143 Opinioni del padre fra’ Paolo servita, intorno al modo di governare, di pp. 26. 144 Della vita del padre Gian Paolo Baraldi da Mantova, di pp. 17. 145 Iscrizioni esistenti nella casa parrocchiale di S. Antonio trascritte da Mattia Accorsi e dettate da Luigi Cabassa, di pp. 17. 146 Lettere di Francesco Luino intorno a Solferino, di pp. 14. 147 Statuta medicorum Mantuae, di pp. 36. 148 Trattato della pace conchiusa a Vervins l’anno 1598 descritta dal vescovo frate Francesco Gonzaga, di pp. 39.

Page 10: 'RFXPHQWL 3DWULL UDFFROWL GD &DUOR G¶$UFR

10

149 Guida di Mantova, predisposta da Gaetano Susani, per una terza edizione di stampa (non più eseguita), di pp. 47. 150 Lettere intorno a Mantova, di pp. 49. 151 Cronaca ab anno 1095, ad 1299, di pp. 23. 152 Vite di alcuni cardinali, scritte all’anno 1700. 153 Istorie di Mantova scritte da Bonamente Aliprandi, dette l’Aliprandina. 154 Risposte al trattato del titolo regio preteso da Savoia e vite dei Marchesi di Monferrato, scritte da Gabriello Bertazzolo. 155 Ragionamento di Camillo Capilupi fatto a Carlo V. 156 Statuta criminalia et civilia civitatis Sabbionetae. 157 Rime di Baldassare dall’Acqua, 1761. 158 Rime varie di Baldassare dall’Acqua, 1773. 159 Capitolo fratesco di frà Tisabesano Secchia, ossia di Sebastiano Chiesa gesuita. 160 Horationi d’Isocrate delle laudi di Helena, tradotte da Hippolito Capilupi. 161 Voto fiscale sull’abusiva denominazione del nuovo Mantovano e sul valore delle sue esenzioni. Di Alessandro Nonio. 162 Memorie dei quattro duchi della casa di Mantova raccolte da Lodovico Andreasi (copia di Gaetano Susani). 163 Breve descrizione di Viadana e suo marchesato scritta da Pietro Araldi (copia di Gaetano Susani). 164 L’edificazione di Mantova e l’origine dei Gonzaghi, di Raffaello Toscano (copia di Gaetano Susani). 165 Dell’origine della casa Gonzaga di Paolo Bombini (copia di G. Susani). 166 Istorie delle famiglie mantovane dello Schivenoglia e del Zucchi (copia di G. Susani). 167 Pratica del Sant’Ufficio. 168 L’insalata, o Storie mantovane dal 1561 al 1602 di Battista Vigilio. 169 Opera devotissima della passione del Salvatore nostro G. C. composta per Francesco Strozza (che morì al 1559).

Page 11: 'RFXPHQWL 3DWULL UDFFROWL GD &DUOR G¶$UFR

11

170 Concetti, sentenze, modi eleganti e maniere leggiadre per scrivere e parlar bene di Antonio Coccapani segretario di Stato del duca di Mantova, per istruzione de’ suoi figli, l’anno 1684. 171 Teorica artis notariatus dictata ab excell. d. Hieronimo de Boniovanis de anno 1730 et scripta a doct. Alessio Andrea de Gratiis. 172 Memoria del Po, d’ottobre 1735, e delle successive operazioni fattesi per mettere gli argini Viadanesi in miglior difesa. 173 Matteo Caldogno, vicentino, Misterii de numeri et espositioni cabalistiche in lode del ser. duca di Mantova, (1602). 174 Lettere scritte dal residente in Roma (per la corte di Mantova, e pare da mons. Tarabuzzi) alla duchessa Gonzaga dal 1640 al 1643. 175 Elenco di antiche medaglie d’argento e di metallo fatto dall’archivista Germano Galeotti in Mantova, e cominciato nel 1762. 176 Memorie storiche di Mantova nel sec. XVIII, Manoscritto di Giuseppe Arrivabene da Mantova. 177 Indicazione delle monete e medaglie battute e coniate dai Gonzaga che dominarono in Mantova, in Novellara e Bagnolo, in Sabbioneta e Bozzolo, in Castiglione delle Stiviere, ed in Guastalla, o dai parenti di quelli. Manoscritto da Giuseppe Arrivabene da Mantova. 178 Statuta dominorum Rainaldi et Botironi fratrum de Bonacolsis, anno 1303. 179 [Statuti raccolti e sanciti da Francesco IV, capitano di Mantova]. 180 Notizie relative agli artefici mantovani che operarono in Mantova, distribuite in ordine alfabetico. 181 Officium pro ingressione in monasterio, quod officium pertinuit ad monasterium S. Elisabeth Mantuae (in carta membranacea) ad an. 1515. 182 Fuggilozio dell’anno 1741 di Vaclido Finetez (ove si parla di Mantova). 183 Raccolta di poesie edite ed inedite (entro si trova una favola boschereccia di Federico Follino recitata in Mantova). 184 Amadei Federico, difesa della tradizione del sangue di N. S. e di S. Longino (stamp. 1748) ed altra difesa delle opere del Pomponazzi (stampate al 1747) con aggiunta dell’una ed all’altra di memorie manoscritte dallo stesso autore, del quale sono pure notizie di Mantova e della famiglia Amadei manoscritte dallo stesso Federico. 185 Scritture del medico dott. Pietro Accordi da Mantova.

Page 12: 'RFXPHQWL 3DWULL UDFFROWL GD &DUOR G¶$UFR

12

186 Stemma di famiglie mantovane raccolti e disegnati da Carlo D’Arco. 187 Monumenti del Museo della R. Accademia in Mantova rilevati in disegno dallo stesso. 188 Storia della vita e delle opere di Giulio Pippi Romano, scritta dallo stesso. 189 Statuta Alexandri Gonzagae marchionis, scritti circa al 1478. 190 Statuta Francisci Gonzagae capitanei Mantuae, circa 1385 191 Statutum civile Mantuae. 192 Documenti relativi al Po e ai diritti pretesi su questo da Mantova, da Guastalla e da Parma dal 1768 al 1780. 193 Innondatione del Po accaduta al sec. XVII e descritta da Simone Baschiera Mantovano. 194 Expositio primi phisicorum Vincentii Madii, facta a d. Paulo de Magnis mantuano an. 1555. 194 a Libro manoscritto: Ricerca intorno alle cose di Mantova dall’anno 1651 al 1700 con documenti a stampa circa la causa Guastalla 1622 e 1699. 195 Costituzioni delle suore claustrali dell’ordine dei Servi di Maria Vergine in Mantova, scritte da G. B. Petrocchi da Perugia, padre provinciale di Mantova. 196 Note del canto Gregoriano. 197 Memorie svariate intorno alle arti e agli artefici che operarono in Mantova. Contiene uno schizzo del teatro di Sabbioneta. 198 Catalogo di documenti patrii e dei loro titoli, per servire di norma alla compilazione di un Codice diplomatico mantovano dal 715 al 1711. (D’Arco). 199 Osservazioni intorno ad alcune parole vernacole mantovane tratte dalle opere di diversi scrittori (D’Arco). 200 Regles du calendrier Gregorien (sembra del fu Luigi Zuppellari, cui appartenne). 201 Della scienza naturale con tavole disegnate e della matematica, (sembra dello stesso, cui appartenne). 202 De la fortification. Partenne allo stesso Luigi Zuppellari. 203 Carteggio, Epistolario, ossiano lettere state a me dirette: A 204 Carteggio, Epistolario, ossiano lettere state a me dirette: B-C. 205 Carteggio, Epistolario, ossiano lettere state a me dirette: D-G.

Page 13: 'RFXPHQWL 3DWULL UDFFROWL GD &DUOR G¶$UFR

13

206 Carteggio, Epistolario, ossiano lettere state a me dirette: H-M. 207 Carteggio, Epistolario, ossiano lettere state a me dirette: N-R. 208 Carteggio, Epistolario, ossiano lettere state a me dirette S-Z. 209 Scritture ed atti relativi alla istituzione ed al progresso del Museo municipale in Mantova col catalogo di tutte le medaglie e monete del Museo stesso, in un volumetto. 210 Spogli da documenti editi ed inediti che servirono di norma a compilare le Notizie degli scrittori mantovani, delle Accademie ecc. 211-213 Spogli di documenti editi ed inediti che servirono di norma a compilare gli Studi intorno al Municipio di Mantova. 214-220 Annotazioni genealogiche di famiglie mantovane che possono servire alla esatta compilazione della storia di queste. 221-222 Notizie bibliografiche per servire alla compilazione di una Bibliografia Mantovana raccolte e manoscritte da: 1. Carlo Pescatori, 2. Canonico Pietro Pellegretti, 3. Antonio Mainardi, 4. Da me. 223 Copie di documenti trascritti nell’Archivio storico di Mantova in parte pubblicati, in parte inediti o richiesti da altri per pubblicarsi, con altro, di mano del C. conte Carlo d’Arco. (Statuti bonacolsiani, pubblicati) 224-227 C. d’Arco: notizie delle accademie, dei giornali e delle tipografie che furono in Mantova e di circa mille scrittori mantovani, dal sec. XIV in poi. Voll. 4 in ordine alfabetico, manoscritto. 228-229 C. d’Arco: Iscrizioni che furono o sono in Mantova e nel Mantovano. Voll. 2, manoscritti. 230 Anonimo: Trionfo ermetico o sii la pietra filosofale vittoriosa. Manoscritto. 231 Anonimo: Memorie di Mantova. Manoscritto. 232 Anonimo: Serie di podestà e massari di Mantova. 233-234 Anonimo: Notizie dei paesi del Mantovano. 235 Privilegio di dottorato a G. Guerra, padovano. 236 Anonimo: Le indebite lagnanze del popolo per l’arrivo delle armate vittoriose francesi in Italia. 237 D’Arco: Edificazioni sacre del Mantovano, e manoscritto dei suoi Studi sul Municipio di Mantova.

Page 14: 'RFXPHQWL 3DWULL UDFFROWL GD &DUOR G¶$UFR

14

238 Autografi di vari ecclesiastici per la consegna dell’olio a luoghi religiosi, dal sec. XVII in avanti. 239 D’Arco: Schede per la storia del teatro mantovano dal 1674 al 1809 (commedie, balli, spettacoli vari, con bibliografia). 240-241 D’Arco: Famiglie mantovane, memorie genealogiche, A-B. 242-243 D’Arco: Famiglie mantovane, memorie genealogiche, C . 244-245-246 D’Arco: Famiglie mantovane, memorie genealogiche, D-G. 247-248-249 D’Arco: Famiglie mantovane, memorie genealogiche, I-O. 250-251 D’Arco: Famiglie mantovane, memorie genealogiche, P-R. 252-254 D’Arco: Famiglie mantovane, memorie genealogiche, S-Z 255 D’Arco: Schede varie per la storia di Mantova, miscellaneo. 256 D’Arco: Schede varie per la storia di Mantova, A-B. 257 D’Arco: Schede varie per la storia di Mantova, B-C. 258 D’Arco: Schede varie per la storia di Mantova, C-G. 259 D’Arco: Schede varie per la storia di Mantova, H-L-M. 260 D’Arco: Schede varie per la storia di Mantova, M-O. 261 D’Arco: Schede varie per la storia di Mantova, P-R. 262 D’Arco: Schede varie per la storia di Mantova, S-Z. 263 Lavori d’intaglio a forbici eseguiti da Carlo d’Arco. 264 Album di disegni e dipinti vari. 265 Disegni di Carlo d’Arco. 266 Disegni di Carlo d’Arco. 267 D’Arco: Manoscritti delle sue opere edite. 268 D’Arco: Notizie per la storia delle edificazioni di Mantova. 268 bis Elenco di artisti forestieri e delle loro opere eseguite per Mantova, eccettuate quelle del Mantegna e di Giulio Romano e delle rispettive loro scuole.

Page 15: 'RFXPHQWL 3DWULL UDFFROWL GD &DUOR G¶$UFR

15

269 D’Arco: Abitazioni di famiglie mantovane. 270-287 D’Arco: Manoscritti delle sue opere edite. 288 Statutum provisio et reformatio circa ordines servandos per notarium palatii et cuius cumque alterius Tribunalis et Officii Civitatis et totius Dominii Mantuae (MDLXXXIX).