PROGRAMMI SVOLTI NELLA CLASSE 2FL A. S. 2014 … · Felicity 0’Dell - Total Pet – Vocabulary...

21
1 PROGRAMMI SVOLTI NELLA CLASSE 2FL A. S. 2014-2015 DOCENTE MATERIA 1. Scalogna Maria P. italiano 2. Scalogna Maria P. geostoria 3. Spampinato Maria latino 4. Motta Erica inglese 5. Longo Marco G. francese 6. Albo Rosalba tedesco 7. Bentivegna Salvatore matematica 8. Foti Maria Gabriella scienze 9. Bruno Giovanna ed.fisica 10. Cattano Salvatore IRC 11. Di Mauro Gaetano att. alternativa (diritto) Coordinatore Marco Longo

Transcript of PROGRAMMI SVOLTI NELLA CLASSE 2FL A. S. 2014 … · Felicity 0’Dell - Total Pet – Vocabulary...

1

PROGRAMMI SVOLTI NELLA CLASSE 2FL

A. S. 2014-2015

DOCENTE MATERIA

1. Scalogna Maria P. italiano

2. Scalogna Maria P. geostoria

3. Spampinato Maria latino

4. Motta Erica inglese

5. Longo Marco G. francese

6. Albo Rosalba tedesco

7. Bentivegna Salvatore matematica

8. Foti Maria Gabriella scienze

9. Bruno Giovanna ed.fisica

10. Cattano Salvatore IRC

11. Di Mauro Gaetano att. alternativa (diritto)

Coordinatore

Marco Longo

2

Liceo Scientifico Statale “ E. Boggio Lera” Catania .

Programma “Italiano Poesia”

Classe 2 FL.

Anno 2014/2015.

Professoressa M. Scalogna.

Testo: Natale Perego, Elisabetta Ghislanzoni “Parole in viaggio” Zanichelli – Poesia e Teatro.

IL TESTO POETICO

Elementi e caratteristiche fondamentali.

IL SIGNIFICANTE: Il verso, la strofa, la rima, i suoni, il ritmo.

IL SIGNIFICATO:Il lessico e le figure retoriche. ANALISI DI UN TESTO POETICO Parafrasi, analisi e commento; griglia di analisi di un testo poetico

La lirica delle origini:

Francesco d’Assisi “Cantico di frate Sole”

Giacomo da Lentini “Meravigliosamente”

La poesia comica e lo Stilnovo:

Guido Guinizelli: “Io voglio del ver la mia donna laudare”

Dante Alighieri: “Tanto gentile e tanto onesta pare”

Francesco Petrarca: “Erano i capei d’oro a l’aurea sparsi”

Giacomo Leopardi: “L’infinito”;”Il sabato del villaggio”; “A Silvia”, “Il passero solitario” “La

quiete dopo la tempesta”

Vita e natura in Pascoli: “Arano”,””,” X Agosto”, “La mia sera”.

Giuseppe Ungaretti: “Veglia”, “ Sono una creatura”, “San Martino del Carso”.

Teatro: le componenti della rappresentazione scenica e I generi teatrali

Euripide: La tragica vendetta di Medea

W. Shakespeare: L’amore vince ogni cosa

C. Goldoni: Una donna che ci sa fare

Catania, 31/05/2015

3

Liceo Scientifico Statale “ E. Boggio Lera” Catania .

Programma “Italiano-Grammatica”

Classe 2 FL.

Anno 2014/2015

Prof.ssa M. Scalogna.

Testo: Gianni Gini, Massimiliano Singuaroli “Gram.com” Edizioni Scolastiche, Bruno Mondadori.

LA FRASE SEMPLICE

La frase, i suoi elementi; i complementi.

IL PERIODO

Struttura del periodo:

Frasi complesse;

La proposizione indipendente;

Frasi subordinate;

Frasi coordinate.

PROPOSIZIONE SUBORDINATE:

Le subordinate soggettive;

Le subordinate oggettive;

Le subordinate dichiarative e interrogative indirette;

Le subordinate relative;

Le subordinate temporali;

Le subordinate finali;

Le subordinate causali;

Le subordinate consecutive;

Le subordinate concessive e avversative;

Le subordinate modali e strumentali;

Le subordinate comparative;

Le subordinate condizionali e il periodo ipotetico.

Catania, 31/05/2015

4

Liceo Scientifico Statale “ E. Boggio Lera” Catania .

Programma Italiano narrativa e “Promessi Sposi”

Classe 2 FL Anno 2014/2015.

Prof.ssa M. Scalogna.

Testo: Perego-Ghislanzoni “Parole in viaggio” narrativa

Testo: Tommaso Di Salvo, Seconda Edizione “I promessi sposi” di Alessandro Manzoni,

Zanichelli.

Lettura, riassunto e analisi del testo di tutti i capitoli del romanzo “I promessi sposi”

Individuazione di:

voce narrante, spazio, temi, personaggi, sviluppo dell’intreccio.

Analisi del testo dei seguenti brani antologici:

Il romanzo classico:

Daniel Defoe “L’intraprendenza di Robinson Crusoe” pag 258

Victor Hugo “ Un atto di fiducia che cambia la vita” pag 276

F.Dostoevskij “Raskolnikov è preda del rimorso” pag 283

G. Verga “La morte di Bastianazzo”pag 290

S. Savage “Il peccato di gola del topo Firmino”pag.298

C. Dickens “In vendita” pag.304

Il romanzo del Novecento:

O.Wilde “Il segreto del ritratto” pag 314

L.Pirandello”Cambio d’identità” pag 323

E. Hemingway “Una sfida disperata” pag 333

U. Eco “Le deduzioni di frate Guglielmo” pag 348

V. Pratolini “Il fratellino adottato” pag 370

I. Svevo “L’ultima sigaretta” pag 383

L.Pirandello “Problemi di naso” pag 389

S. Freud “Scrigni di memoria:i sogni” pag 398

F. Molnar “Gerèb, il traditore” pag592

Catania, 31/05/2015

5

Programma di Geostoria

Classe 2FL

Anno scolastico 2014/2015

Prof.ssa M.Scalogna

Testo: Amerini, Zanette, Roveda “Sulle tracce di Erodoto” – Volume 2 (Dall’impero

romano all’Alto Medioevo), edizioni Bruno Mondadori

L’Impero romano

Augusto e la nascita dell’Impero -L’ascesa di Ottaviano

-Il Principato di Augusto

I primi due secoli dell’Impero -Il consolidamento del principato

-L’apogeo dell’Impero

L’Impero: società, cultura, religione -Quello che unificava il mondo romano

-La vita culturale e religiosa

-Imperi oltre l’Impero

L’età tardo antica

Crisi e trasformazioni del mondo romano -L’Impero ingovernabile: l’anarchia militare

-L’Impero cambia volto: Diocleziano

-Costantino e l’alleanza tra impero e chiesa

-Teodosio e l’Impero cristiano

L’Occidente nel V secolo -L’agonia dell’Impero

-476: finisce l’Impero d’Occidente

-I regni romano-germanici

Dopo Roma: Impero bizantino e chiesa cattolica -A Oriente di Roma, un destino diverso

-L’Impero restaurato: Giustiniano

-La chiesa e il monachesimo in Occidente

L’Alto Medioevo

La civiltà Islamica -L’unificazione degli arabi nell’Islam

6

-Dall’Indo all’Atlantico: il mondo islamico

L’Occidente nell’Alto Medioevo -L’Italia divisa: la conquista dei longobardi

-La chiesa di Roma alleata dei Franchi

-Economia e società: vivere nelle curtes

L’Impero carolingio e le basi della società feudale -L’età di Carlo Magno

-L’eredità carolingia e la frammentazione dell’Impero

-La società feudale.

Geografia:

- Europa - America - Africa -Asia

Catania, 30/05/2015

7

Programma di latino

Classe II FL

Anno scol. 2014/2015

Prof.ssa Maria Spampinato

Testo in uso: A. Diotti “ Lectio facilior” (vol.1, 2 e Grammatica) Ed. scol. Bruno

Mondadori

Lingua e grammatica

Ripasso delle 5 declinazione e particolarità

Ripasso delle 4 coniugazioni attive e passive (modo indicativo e imperativo)

Ripasso degli aggettivi della II classe

I comparativi e i superlativi degli aggettivi e degli avverbi

I verbi di coniugazione mista

Congiuntivo presente, imperfetto, perfetto e piuccheperfetto indicativo, participio presente, perfetto,

futuro, gerundio, infinito presente, perfetto e futuro di sum e delle 4 coniugazioni attive e passive.

I verbi deponenti e semideponenti

I pronomi/agg. dimostrativi (ille,illa, illud); Pronomi relativi; Pronomi personali e riflessivi;

Pronomi di 3’persona/determinativi (is, ea, id)

Il dativo di possesso

Complementi di limitazione, estensione e distanza,materia e qualità, abbondanza e privazione,

vantaggio e svantaggio, luogo, tempo, modo, fine, mezzo, causa, compagnia e unione, causa

efficiente, agente, partitivo.

Proposizioni temporali , relative, causali con l’indicativo; proposizione finale, infinitiva, cum

narrativo

La consecutio temporum

La perifrastica attiva

I numerali ordinali e cardinali

Le principali funzioni dei casi Accusativo e Ablativo

Civiltà latina

Il calendario latino e i modi per misurare il tempo.

L’eruzione di Pompei. La storia narrata da Plinio il Giovane (trad italiana delle Epistulae VI, 16 e

Vi, 20). Le iscrizioni murali (analisi e traduzione)

Prof.ssa Maria Spampinato

8

PROGRAMMA DI LINGUA INGLESE

Anno scolastico 2014-2015

Classe 2°F Linguistico Prof.ssa Erica Motta Libro di testo in adozione: M. Layton, M. Spiazzi, M.Tavella – Slides – pre-

intermediate –Zanichelli

Felicity 0’Dell - Total Pet – Vocabulary Maximiser – Black Cat

Conoscenze:

Presente semplice /presente continuo

La posizione degli aggettivi

Few/a few - little/a little- a bit

It sounds like, it smells like, it tastes like, it feels like.

Simple past dei verbi regolari ed irregolari

Past continuous

Used to

Past continuous /simple past

Le domande

L’uso degli ausiliari nelle domande

Il verbo dovere

So, such a/an

Il futuro intenzionale

Confronto fra i diversi tipi di futuro

Il participio passato

Present perfect

Simple past vs present perfect

Present perfect con ever e never

Present perfect con just, already e yet Present perfect continuous con for e since

Duration form

Competenze:

Sapere comprendere brevi articoli di giornale

Spere scrivere una breve email informale

Sapere comprendere una breve storia

Sapere scrivere il finale di una storia

9

Sapere esprimere azioni abituali al passato con used to

Sapere parlare di aioni passate abituali e in svolgimento

Spere esprimere enfasi

Sapere parlare di azioni presenti e passate

Sapere parlare di azioni future certe e programmate

Sapere esprimere previsioni

Sapere parlare della personalità

Sapere scrivere un paragrafo sulla personalità di un amico

Sapere parlare di esperienze recenti

Sapere parlare degli eventi importanti della vita

Sapere esprimere percezioni legate ai cinque sensi

Sapere descrivere un’immagine.

Sapere fare una presentazione su un argomento a scelta.

Sapere parlare del proprio programma preferito.

Esercitazioni pratiche di PET (B1) – reading, writing, listening e speaking.

Catania, 6 giugno 2015

10

LICEO SCIENTIFICO STATALE"E. BOGGIO LERA"

CATANIA

PROGRAMMA DI LINGUA E CULTURA FRANCESE

ANNO SCOLASTICO 2014-2015

CLASSE II F LINGUISTICO

DOCENTI: MARCO LONGO / PAOLA RUSSO

Manuels: Rossi, Camerini, Galey, Ponzi, Danflous, Fil vert 1, Europass

Rossi, Camerini, Galey, Ponzi, Danflous, Fil vert 2, Europass

Lisa Beneventi, Grammaire en situation, Zanichelli

Module de rattrapage (reprise du programme de 1ère

année)

unités 1-6 vol. 1

Communication et lexique:

Se présenter, présenter quelqu’un

Donner toutes les données sur sa propre identité (date de naissance, nationalité, adresse,

adresse électronique, etc…)

Parler de sa propre famille (membres, professions, âges, etc…)

Se décrire physiquement, décrire son propre caractère

Décrire l’habillement

Parler de quelqu’un d’autre

Décrire son logement

Parler de ses goûts, de ses préférences, de ses habitudes, de ses loisirs et de ses passions

Interagir dans des dialogues sur des situations de la vie quotidienne, au lycée, entre amis, en

famille

Grammaire :

Les verbes au présent de tous les groupes verbaux, les verbes du 1er

groupe avec des irrégularités

graphiques, les principaux verbes irréguliers, les verbes pronominaux, les verbes à l’impératif

affirmatif et négatif, les adjectifs possessifs, la traduction de « un mio, un tuo… », les adjectifs

démonstratifs, ce/il + être, la phrase négative, la négation sans « pas » (rien, personne, aucun/e,

plus, jamais), la phrase interrogative (intonation, est-ce que, inversion), le féminin et le pluriel des

noms et des adjectifs, les préposition de lieu, les préposition avec les noms de ville et de pays, les

gallicismes, les adjectifs interrogatifs quel/le, quels/quelles, les partitifs.

Module 1

unités 7-12, vol. 1

Communication et lexique:

Savoir raconter au passé (une journée, une histoire, des habitudes)

Savoir présenter oralement des textes sur la France et la Francophonie.

11

Interagir dans des dialogues sur des situations de la vie quotidienne, au lycée, entre amis, en

famille, dans des lieux publics (magasins et marchands, restauration et nourriture,

indications routières) … en utilisant les temps du passé

Parler du temps qu’il fait, qu’il a fait et qu’il va faire.

Culture :

La France physique et administrative

La France d’outre-mer : DROM, COM et TAAF

Les symboles de la France

La Francophonie

Grammaire :

les pronoms personnels COD et COI avec tous les modes et les temps étudiés et à la forme négative

(leur position dans la phrase), les pronoms « en » et « y » avec tous les modes et les temps étudiés

(leur position dans la phrase), le participe passé des principaux verbes réguliers et irréguliers, le

passé composé, l’imparfait et le plus-que-parfait de tous les verbes étudiés, l’accord du participe

passé (auxiliaire être, auxiliaire avoir, COD antécédant, les verbes essentiellement et

accidentellement pronominaux), quelques connecteurs logiques (au début, en premier lieu,

premièrement, avant, après, en second lieu, deuxièmement, ensuite, puis, enfin, finalement), les

prépositions et les locutions de temps (il y a, ça fait…, depuis, etc.), les indéfinis « tout, toute, tous,

toutes », les principaux verbes impersonnels.

Module 2

unités 13-17, vol. 2

Communication et lexique:

Savoir parler au futur et projeter pour l’avenir

Savoir faire des comparaisons

Savoir donner des conseils

Savoir émettre des hypothèses

Savoir donner sa propre opinion sur des sujets concernant les adolescents et leur vie à

l’école, en famille et entre amis

Savoir présenter oralement des textes et des images sur Paris et ses monuments

Culture:

Vidéo sur Paris, ses origines et se monuments (prise de notes et exposé oral)

Textes et images sur la capitale française

Grammaire :

Le futur, le futur antérieur, le conditionnel simple et passé, les comparatifs (qualité, quantité, action)

et les superlatifs relatifs et absolus, les pronoms relatifs (qui, que, où, dont), le système

hypothétique (1er

, 2ème

et 3ème

degré), les pronoms possessifs, les pronoms démonstratifs, les

12

pronoms démonstratifs neutres (ce qui, ce que, ce dont, ceci, cela, ça), le pronom interrogatif

« lequel », « Il + être + adjectif + de + infinitif », la voix passive (aperçu général) les verbes en -

aindre/-eindre/-oindre.

Activités de laboratoire : compréhension orale DELF A2/B1

Activités d’écriture : mél, lettre amicale, dialogues à construire, compositions (160-180 mots),

questionnaires sur des textes descriptifs, narratifs et informatifs.

Catania, 06 giugno 2015

I docenti

Prof. Marco Longo

Prof.ssa Paola Russo

13

PROGRAMMA Classe 2 FL Anno Scolastico 2014-2015

Lingua e Civiltà Tedesca - Docente: Prof.ssa Rosalba Albo

Libro di testo: Fertig, los!

Modul 8 – Einkaufen

Letture: Kaufen per Mausklick

Hast du schon online eingekauft

Im Lebensmittelgeschaft

Produkte und Geschafte

Was kostet das?

mein Kaufhaus

Grammatica : Il perfetto die verbi deboli – L’imperfetto die verbi ausiliari sein e

haben – Le frasi secondarie : dass – Le preposizioni che reggono il dativo – Lo stato e

il moto verso persona – Gli avverbi sehr, viel e lange – Il complemento di misura

Modul 9 – Alltagsleben

Letture: Vor der Pinnwand in der Schule

Die neue Kuche

Party im Jugendzentrum

Die Uhrzeiten

Wer macht das?

Alltagsleben mit einem Hund

mein Taschengeld

Grammatica: Il perfetto die verbi forti e die verbi misti – L’uso degli ausiliari sein e

haben nel perfetto – L’imperfetto dei verbi modali – La congiunzione sondem – Le

frasi secondarie: le interrogative indirette; le congiunzioni ob e wenn; le congiunzioni

warum e weil.

Modul 10 – Reisen und urlaub

Letture: Reisen und mehr

Ferien mit oder ohne Eltern?

Sprachkurse im Ausland

Grammatica: Il caso genitivo – Le preposizioni che reggono il genitivo – I

comparativi di maggioranza, minoranza e uguaglianza – Le forme irregolari di

comparazione – Le preposizioni che reggono il genitivo e l’accusativo – Il moto e lo

stato con i nomi propri geografici.

Modul 11 – Sport und gesundes Leben

Letture: Was wirst du für deine Gesundheit machen?

Was fehlt dir?

Was hat der Arzt gesagt?

Grammatica: La formazione del futuro – Il verbo modale sollen – La costruzione

della frase – Le frasi infinitive – La declinazione dei sostantivi.

14

Modul 12 – Wohnen

Letture: Mein Traumhaus

Endlich ein neues Zimmer!

Wohin mit den Möbeln?

Grammatica: L’uso dell’infinito – La formazione del diminutivo – Il prefisso “un” –

Le preposizione che reggono il dativo e l’accusativo – I verbi di posizione.

Modul 13 – Mode und Einkaufen

Letture: Mode aus Deutschland

Mode

Einkaufen

Grammatica: Le tre declinazioni dell’aggettivo qualificativo – Le WFragen –

L’aggettivo interrogativo Was für – I verbi riflessivi con pronome all’accusativo e al

dativo.

Modul 14 – In der Stadt oder auf dem Land?

Letture: Stadt oder Land?

Kindheit auf dem Land und in der Stadt

Sollen wir wirklich aufs Land ziehen?

Grammatica: Il superlativo relativo – le forme irregolari del superlativo relativo – Il

superlativo in funzione attributiva.

15

Programma di Conversazione in lingua tedesca (C 034)

classe 2 FL, Prof.ssa Aurelia A. Greco

a.s. 2014 / 2015

Materiale didattico

libro di testo: Fertig, los! – vol. 1+2 - Catani, Greiner, Pedrelli - Zanichelli;

fotocopie

supporto video e audio

Argomenti

Wortschatzerweiterung, Sprechen, Lese- und Hörverständnis, Online-Übungen:

Körperteile

Kleidung

Haushalt und Alltagsleben

Straβenschilder

Am Fahrkartenautomat

Landeskunde:

Wir stellen eine Landkarte Deutschlands her

Deutschlands Bundesländer

Ein Blick auf Deutschland

Deutsche Städte: Berlin

Deutsche Landschaften: die Nordsee

Die Deutsche Fachwerkstraβe

Die Deutsche Fährstraβe

Feste und Traditionen:

Weihnachtslieder

Video:

München: Weltstadt mit Herz

Du und ich – Folgen 1-3

Dokumentarfilm über Paris (zur Vorbereitung an die Klassenreise)

Musik:

Andreas Bourani: Nur in meinem Kopf

Gli alunni L’insegnante

16

LICEO SCIENTIFICO “E BOGGIO LERA” CATANIA

Programma svolto A.S. 2014-15

MATERIA

MATEMATICA

INSEGNANT

E

SALVATORE BENTIVEGNA

CLASSE II FL

SISTEMI LINEARI

Sistemi di equazioni di primo grado in due incognite.

Metodi risolutivi algebrici (sostituzione, confronto, riduzione, Cramer)

Sistemi di primo grado di tre equazioni in tre incognite ( metodo di Cramer e di sostituzione).

Risoluzione di problemi mediante sistemi lineari.

DISEQUAZIONI

Disequazioni di primo grado.

Sistemi di disequazioni di primo grado.

Disequazioni fratte i cui termini sono polinomi di primo grado.

Disequazioni prodotto di termini di primo grado.

Disequazioni costituite dalla potenza di un polinomio.

RADICALI

Radice ennesima aritmetica di un numero reale.

Campo d’esistenza di un radicale.

Proprietà invariantiva e semplificazione.

Operazioni tra radicali (Prodotto, quoziente di due radicali, somma di radicali simili).

Potenza di un radicale.

Portare dentro e fuori del segno di radice un fattore.

Potenza ad esponente fratto.

Razionalizzazione di frazioni contenenti o un solo radicale quadratico o la somma di 2 radicali

quadratici.

GEOMETRIA ANALITICA

Il piano cartesiano ortogonale.

Punto medio di un segmento.

Distanza tra due punti.

Area e perimetro di un triangolo

Equazioni lineari (forma implicita ed esplicita).

17

Equazioni dei due assi cartesiani e delle due bisettrici.

Posizione reciproca di due rette.

Condizione di parallelismo.

Condizione di perpendicolarità

Rette parallele, rette perpendicolari .

FIRMA

18

A.S. 2014-2015

programma di Scienze

classe: II F L

insegnante: Prof. ssa M.G. Foti

Chimica Proprietà periodiche degli elementi: volume atomico, energia di

ionizzazione, elettronegatività, affinità elettronica

Elettroni esterni e proprietà degli elementi

Configurazione elettronica a bassa energia: ottetto

Importanza del legame chimico. Legame covalente omo- ed eteropolare,

legame ionico e legame idrogeno

Biologia Le proprietà dei composti organici; importanza del carbonio nelle biomolecole

Cenni sui gruppi funzionali

Cenni sul concetto di isomeria

Struttura e funzione dei carboidrati: monosaccaridi, disaccaridi, polisaccaridi

Struttura e funzione delle proteine

Struttura e funzione dei lipidi: trigliceridi, fosfolipidi, steroidi

Struttura e funzione degli acidi nucleici: DNA e RNA

Struttura della molecola d'acqua, sue proprietà, importanza per la vita

Cellula: dalle osservazioni di Hooke alla teoria cellulare

Struttura della cellula procariote, e della cellula eucariote animale e vegetale

Libri di testo: Chimica di Rippa

Biologia primo biennio (Campbell, Reece)

19

LICEO SCIENTIFICO STATALE “BOGGIO LERA” CATANIA

ANNO SCOLASTICO 2014 2015

PROGRAMMA DI EDUCAZIONE FISICA

CLASSE 2 FL

DOCENTE Giovanna Bruno

Esercizi di potenziamento generale (corsa di resistenza graduale, collettiva con ritmi e

distanze progressivamente crescenti), preatletici della corsa.

Rilevamento dei battiti cardiaci e realizzazione grafica della curva di recupero post sforzo.

Test motori relativi alle capacità condizionali e coordinative.

Esercizi di potenziamento specifico (addominali, dorsali, arti superiori e inferiori).

Esercizi a corpo libero, svolti in esecuzione prolungata e ad intensità progressiva.

Esercizi di mobilizzazione, stretching, esercizi di velocità esecutiva (saltelli con ritmi

veloci). Balzi eseguiti con modalità diverse. Saltelli coordinati.

Esercizi di rielaborazione degli schemi motori di base (andature, passi, saltelli), esercizi di

coordinazione di gesti motori differenti in tempi, direzioni e modalità. Le Capovolte.

Esercizi di equilibrio statico e dinamico. Traslocazione con andature diverse.

Compiti di collaborazione e organizzazione nei giochi di squadra e nelle varie attività

svolte.

Atletica leggera: la corsa di resistenza, la corsa veloce e i relativi preatletici e propedeutici,

il salto in alto e il getto del peso.

Pallavolo: i fondamentali e il gioco.

Pallacanestro: i fondamentali

Nozioni generali di anatomia: Lo scheletro, le articolazioni e i muscoli.

L'insegnante Bruno Giovanna

20

Programma finale di Religione

Anno scolastico 2014/2015

Classe II F L

Docente: Salvatore Cattano

1° Modulo: Il racconto del Nuovo Testamento: Gesù Cristo

- La società giudaica al tempo di Gesù

- La storicità di Cristo attraverso le fonti

- La vita pubblica: l’annuncio del Regno. L’insegnamento in parabole.

- La Pasqua, evento fondante del Cristianesimo.

2° Modulo: Da Cristo alla Chiesa

- Origini e caratteristiche della Chiesa: l’organizzazione e il primato di Pietro.

- La prima comunità cristiana e lo scontro con l'Impero romano: le persecuzioni.

- La simbologia cristiana.

- La chiesa di Catania e la sua storia.

- Il Cristianesimo alle origini dell’Europa.

- Il monachesimo e l’unità europea.

3^ Modulo: Cristianesimo, Islam, nuove religioni.

- La fede nel Dio unico: l’Islam

- Integralismo e fondamentalismo.

- Religione e Costituzione.

- Religione e superstizione. Religione e magia.

- I Nuovi movimenti religiosi.

21

LICEO SCIENTIFICO STATALE E. BOGGIO LERA

PROGRAMMA DIRITTO 2 FL

Il Parlamento

Il Governo

Il Presidente della Repubblica

La Corte Costituzionale

Le autonomie Locali (Regioni Province Comuni)

La Pubblica Amministrazione (La funzione amministrativa, la trasparenza negli atti, la

semplificazione i principi di efficacia ed efficienza e di buon andamento della P.A.).

La Magistratura.

Prodotto interno Lordo e reddito nazionale lordo.

La moneta e l’inflazione

I mercati valutari

La bilancia dei pagamenti la bilancia commerciale.

I rapporti tra gli Stati e le Organizzazioni internazionali

L’ONU la NATO l’Unione Europea il Consiglio D’Europa

Sottosviluppo e globalizzazione

Le condizioni per una corretta crescita.

Prof. Gaetano Di Mauro