PROGRAMMA - liceoboggiolera.it · I sumeri e la casta sacerdotale (pp. 48-50; 52-54) La religione...

21

Transcript of PROGRAMMA - liceoboggiolera.it · I sumeri e la casta sacerdotale (pp. 48-50; 52-54) La religione...

PROGRAMMA

DI LINGUA INGLESE

a.s. 2013/14

classe I E ordinario

Docente: Silvana Federico

Libro di testo: B. Wetz – English Plus Elementary - Ed. Oxford University Press

Unit 1

Unit 2

Unit 3

Unit 4

Unit 5

Unit 6

Unit 7

Liceo Scientifico "E. Boggio Lera" Catania Anno scolastico 2013/2014 Storia dell’arte Classe I sez. E a indirizzo ordinario Prof. Paola Laquidara PROGRAMMA SVOLTO Storia dell'arte Le origini: dalla preistoria alle soglie della storia Età Luoghi Società Economia Caratteri stilistici delle espressioni artistiche Pittura rupestre Grotta di Lascaux Scultura mobiliare Venere di Willendorf Venere di Brassempouy Architettura megalitica Complesso megalitico di Stonehenge Civiltà egizia Età Luoghi Società Economia Caratteri stilistici delle espressioni artistiche Scultura Pittura Civiltà cretese Luogo Età Società Economia Cultura Caratteri stilistici delle espressioni artistiche Architettura Pittura Arti plastiche Grecia antica Periodizzazione Medioevo ellenico Età Arcaica Classica Ellenistica Età arcaica Luoghi Società Economia Cultura Religione Architettura Templare Funzione, forma, parti Tipologie planimetriche Tempio di Zeus a Olimpia Ordini architettonici Dorico, Ionico, Corinzio Fregi e frontoni Tempio di Artemide a Corfù

Tempio di Afaia a Egina Scultura Valore della nudità Canoni tradizionali Tendenze innovative e sperimentali Kouros/i Kore/ai Diòscuri Moscoforo Cavaliere Rampin Efebo biondo La Grecia classica Periodo Cultura: antropocentrismo, laicità, politica e arte, pragmatismo e idealismo, sperimentalismo, opinione e bene pubblici Scultura Stile severo Statuaria Zeus saettante Discobolo Frontoni e fregi Tempio di Zeus a Olimpia Statuaria classica Policleto : Doriforo Frontoni e fregi Fidia : Partenone Estia, Dione e Afrodite Eracle o Dionisio Processione panatenee Architettura Acropoli di Atene Partenone L'età Ellenistica Scultura Statuaria Lisippo : Apoxyomenos Laocoonte Disegno Costruzioni geometriche Perpendicolari, angoli, poligoni regolari, raccordi. Reticoli modulari e costruzione di forme geometriche per composizione modulare Geometria descrittiva elementi fondamentali del sistema proiettivo e loro relazioni reciproche centro di proiezione, piano, raggi proiettivi, oggetto proiezioni ortogonali esercitazioni grafiche: punti, segmenti variamente inclinati (con le relative vedute spaziali assonometriche)

Liceo Scientifico Statale “Enrico Boggio Lera” - Catania

PROGRAMMA DI RELIGIONE Insegnante: Irene Li Greggi

Classe 1^ sez. E Anno Scolast ico 2013/14

Libro di testo adot tato: L. Solinas, Tutti i colori della vita ed. blu, SEI Torino, 2009

1° Modulo: Il mistero dell’esistenza

Chi sono io? L’uomo e le sue domande. L’uomo, un animale diverso. (pp.4-6)

La coscienza di sé: progettare e simbolizzare (pp. 8-10)

Dare un senso alla vita: dallo stupore alla domanda di senso. Possibili risposte: religiosità, agnosticismo,

ateismo. Il senso del sacro. (pp. 12-13)

Che cos’è la religione: senso religioso e religione. (pp. 16-17)

Classificazione delle religioni: monoteismo, politeismo, monolatria, panteismo, religioni naturali e rivelate.

(p.18)

Le credenze religiose: le narrazioni sacre; il mito; il culto. (pp. 20-21 e 24)

Il tempo sacro: i calendari liturgici nelle principali religioni

Documenti: Hermann Hesse, Lamento (p.7)

Vladimir Jankèlèvitch, Pensare la morte (p.10)

2° Modulo: Le religioni prima della rivelazione

Alle origini della religione: il culto dei morti. (pp. 40-41)

Le religioni “primitive”: l’animismo, il totemismo, il feticismo. I riti di iniziazione e di passaggio, i tabù, la

funzione apotropaica. (pp.44-46)

La religione egizia: la morte e l’aldilà. I sumeri e la casta sacerdotale (pp. 48-50; 52-54)

La religione greca e romana: la divinazione e il Fato. Confronto col Cristianesimo (pp. 56-57 e 60-61)

Documenti: L’epopea di Gilgamesh (p. 54)

3° Modulo: Popolo ebraico ed ebraismo

Le tappe del racconto vetero-testamentario: Abramo e i patriarchi (pp. 100-101), Mosè e l’Esodo (pp. 104-

105), il Regno di Israele e il Tempio di Gerusalemme (pp. 108-110), i profeti, l’esilio babilonese, la diaspora

(pp. 112-113).

La religione ebraica: origini e diffusione (p. 361)

– La trascendenza di Dio e le credenze fondamentali (p. 362 e 364)

– Le regole alimentari (p. 366)

– Il culto e i luoghi religiosi (p. 369-370)

– Le feste religiose. La Pasqua. (p. 371-373)

– Un popolo a lungo odiato: l’antisemitismo. Il movimento sionista (pp. 376-380)

Documenti: Pasi scelti da Genesi ed Esodo

4° Modulo: La Bibbia

Che cos’è la Bibbia: Rivelazione ed Alleanza. (pp. 68-69)

Come si è formata la Bibbia: la tradizione orale e la redazione scritta. I materiali e le lingue della Bibbia.

(pp.72-73)

I Canoni della Bibbia: canone ebraico e canone cristiano. (pp. 76-77; 80-81)

Gli autori della Bibbia e il concetto di ispirazione

Documenti: Italo Calvino , Un libro, tanti libri (p. 71)

Erri De Luca, Il libro (p. 79)

4 Giugno 2014 L’insegnante

prof.ssa Irene Li Greggi

PROGRAMMA DI ED. FISICA

Classe I E Anno Scolastico 2013/2014

DOCENTE: MARIA RUMASUGLIA

PROGRAMMA PRATICO

- Test per misurare la resistenza:

a) calcolo della frequenza basale b) calcolo del tempo di recupero c) misurazione della capacità di resistenza generale o aerobica

(test di Cooper ) - Test di palleggi a muro per misurare la coordinazione - Test forza arti inferiori - Test forza arti superiori - Test forza muscoli addominali - Test mobilità colonna vertebrale - Test velocità metri 30 - STRETCHING dei principali muscoli del corpo umano bicipite femorale, tricipite della sura, quadricipite) - POTENZIAMENTO dei principali muscoli del corpo umano - ATLETICA LEGGERA: - Preatletici: corsa laterale con incrocio, galoppo, corsa calciata,

corsa balzata, skip, allunghi, saltelli ad uno o due piedi, tip-tap, allunghi.

- Salto in alto stile Fosbury. - Corsa ad ostacoli - Lancio del peso - PALLAVOLO: esercizi per il miglioramento del palleggio, bagher,

Servizio di sicurezza, ricezione a doppia w, partita. Torneo di pallavolo

- Pallacanestro:, tiro da fermo palleggio , cambio di direzione

PROGRAMMA TEORICO

Libro di testo: “in Movimento”

Autori Fiorini, Coretti, Bocchi. Casa Editrice: Marietti Scuola

- NOMENCLATURA E TERMINOLOGIA GINNASTICA.

- SCHEMI DI PALLAVOLO

- APPARATO SCHELETRICO

Liceo Scientifico “E.BoggioLera”

Anno scolastico 2013-2014

PROGRAMMA

Materia SCIENZE INTEGRATE Classe 1^E

Docente: Prof.ssa FRANCESCA CALTABIANO

Trimestre

- Il significato delle Scienze Integrate

Chimica

- Le misure e le loro unità

- Struttura della materia e caratteristiche delle sostanze

- Stati di aggregazione e loro caratteristiche fisico-chimiche

- L'atomo e le sue caratteristiche

- Gli elementi: struttura e proprietà periodiche

- I legami chimici

- Differenza fra elementi e composti. Cenni sulle reazioni chimiche

- L’acqua e le sue proprietà. Il ciclo dell’acqua

- Cenni sulle soluzioni

Pentamestre

Scienze della Terra

-Universo –Galassie –Stelle – Pianeti

- Evoluzione di una stella

- La Terra nello spazio e nel Sistema solare

- Il Sole

- Pianeti terrestri- Pianeti gioviani

- Corpi minori nel sistema solare

- Le leggi di Keplero

- Moti della Terra e loro conseguenze

- La Luna e le fasi lunari

- La Terra come sistema

Catania giugno 2014 La docente

Prof.ssa Francesca Caltabiano

LICEO SCIENTIFICO “BOGGIO LERA”

GEOSTORIA

PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE I SEZ. E

A/S 2013/2014

DOCENTE: A. COSTANZO

STORIA

MODULO 1

LA PREISTORIA

Le origini del mondo e dell’uomo

Le età della pietra

MODULO 2

IL VICINO ORIENTE ANTICO

Culture e imperi mesopotamici

I grandi imperi: Accadi, Babilonesi, Hittiti

La civiltà dell’antico Egitto

Assiri e Persiani: due imperi a confronto

La Palestina antica: Ebrei e Fenici

MODULO 3

IL MONDO GRECO

La civiltà minoica

I regni micenei e le origini della civiltà greca

L’età arcaica e la nascita della polis

Il modello spartano

Atene e la nascita della democrazia

Le guerre persiane

MODULO 4

DALLA CRISI DELLA POLIS ALL’ELLENISMO

L’età di Pericle e l’egemonia ateniese

La crisi del sistema greco e la guerra del Peloponneso

L’impero universale di Alessandro Magno

La civiltà ellenistica

MODULO 5

LA NASCITA DI UNA NUOVA POTENZA

Le civiltà italiche

Le origini di Roma: l’età monarchica

Roma repubblicana e l’egemonia sul Lazio

Patrizi e plebei

L’Italia nelle mani di Roma

MODULO 6

L’ESPANSIONE

L’espansione in Italia

Le guerre puniche

La conquista dell’Oriente

MODULO 7

LA CRISI DELLA REPUBBLICA

Roma e la cultura greca

La società dopo le guerre puniche

La vita politica e i problemi esteri

I Gracchi e la politica delle riforme

La guerra giugurtina

Riforme di Silla e fase senatoria

GEOGRAFIA

MODULO 1

UN’AREA IN CERCA DI UNITA’: L’UNIONE EUROPEA

Europa

La macroregione

Germania, Regno Unito, Francia, Italia

Turchia, con approfondimento sui siti archeologici

Unione europea: storia, organismi costitutivi

MODULO 2

Asia

Il continente dei record

India

Cina

Giappone

Le due Coree

Laos, Cambogia, Vietnam

Il Medio oriente

Questione israelo-palestinese

Approfondimenti su Iran e Egitto

MODULO 3

Dal socialismo al capitalismo

Il paese più significativo: la Russia

Approfondimento: l’Ukraina e le attuali tendenze indipendentiste

EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA

LO STATO E LA COSTITUZIONE

A che cosa serve lo Stato?

Regole e leggi

La democrazia

La Costituzione italiana

Il Parlamento

L’insegnante Gli alunni

LICEO SCIENTIFICO STATALE

“ Boggio Lera”

CATANIA

Anno scolastico 2013-2014 Classe I E

LATINO

Docenti: prof.ssa Tatiana Severi; prof.ssa Maria E. Ortolani

Nel corso dell’anno scolastico, in linea col Metodo Orberg, gli alunni hanno con l’ausilio

dell’insegnante letto e compreso il testo latino di vari Capitula e Colloquia, avviandosi anche

gradualmente alla riflessione sulla lingua latina e all’analisi delle forme morfo-sintattiche nonché

alla decodificazione di brevi frasi latine proposte dall’insegnante.

La lettura dei testi è stata preceduta da nozioni volte a spiegare le principali differenze tra lingua

latina e italiana ; si è affrontato lo studio della pronunzia e dell’accento latino e si è decodificato il

testo latino sulla base delle analogie con la lingua italiana e della comprensione del contesto in cui i

singoli vocaboli sono inseriti. La lettura è stata accompagnata da notizie sulla vita e i costumi

romani. La classe ha superato positivamente il momentaneo cambio d’insegnante avvenuto a

gennaio e globalmente ha manifestato interesse allo studio degli argomenti svolti.

Diversi alunni si mostrano motivati e aperti agli stimoli culturali, altri alunni hanno riscontrato già

all’inizio dell’anno difficoltà nell’approccio alla nuova disciplina per lacune pregresse di carattere

sintattico -grammaticale o per studio discontinuo o poco efficace, difficoltà che non si sono risolte

del tutto, anche per l’approfondirsi e l’ampliarsi dei contenuti disciplinari.

Il comportamento tra loro e verso l’insegnante è stato corretto, ma può migliorare globalmente

l’impegno a evitare distrazioni e a interrompere la lezione per parlare anche per futili motivi. Ho

potuto riscontrare una certa competizione tra gli alunni più brillanti e di converso la paura di alcuni

a che si conoscesse il loro voto orale o scritto. Si può lavorare sui valori di dialogo e rispetto

all’interno del gruppo classe.

Le tipologie di verifica dell’apprendimento sono state la verifica orale e quella scritta. Per

quest’ultima agli esercizi (già affrontati nelle prime prove scritte ) si è aggiunta la traduzione di un

breve brano dai contenuti noti, traduzione che ha dato nella valutazione esiti più positivi degli

esercizi stessi.

Programma svolto

I testi utilizzati:

Lingua latina, Vita moresque

Lingua latina, Latine disco

Lingua latina, Familia romana

Gli argomenti svolti

Sono stati letti i seguenti capitoli di Vita moresque:

Cap. II, Familia romana

Cap. III, Puer improbus

Cap.IV, Dominus et servi

Cap.V, Villa et hortus

Si consiglia la lettura dei successivi capitoli fino alla pag. 46, relativi ai capitula e colloquia letti nel

corso dell’anno, essendosi privilegiata nel corso dell’anno la lettura del testo latino dei Capitula e

Colloquia.

Da Latine disco sono stati letti e tradotti i seguenti colloquia:

Colloquium primum

C. secundum

C. tertium

C. quartum

C. quintum

C. sextum

C. septimum

C. octavum

In parallelo alla lettura dei Colloquia si è proceduto alla lettura ed alla traduzione dei Capitula di

Familia Romana:

Capitulum Primum, Imperium romanum

Capitulumsecundum, Familia romana

Capitulum tertium, Puer improbus

Capitulum quartum, Dominus et servi

Capitulum quintum,Villa et hortus

Capitulum sextum,Via Latina

Capitulumseptimum, Puella et rosa

Capitulum octavum, Taberna romana.

Insieme alla traduzione sono stati affrontati i seguenti argomenti di grammatica latina:

Litterae et numeri

Genera masculinum, femininum, neutrum

Casus , in primo luogo nominativus e accusativus, quindi ablativus, dativus, genetivus

Nomina della prima e della seconda declinazione

Verba, indicativus (presente) e imperativus; il passivo per le terze persone singolari e plurali del

presente indicativo

Praepositiones; complementi di specificazione, termine, luogo, agente

Pronomina: personalia,possessiva, demonstrativa,interrogativa e del pronomen relativum.

Si è proceduto a far riflettere gli allievi sulle forme tradotte anche attraverso i Pensa e gli Exercitia

posti dopo i Capitula ed i Colloquia. E’ importante nel metodo la memorizzazione dei vocaboli e

delle forme evidenziate nel margine delle pagine del testo in latino.

Si raccomanda pertanto il ripasso estivo dei vocabula memorizzati nel corso dell’anno e la rilettura

dei Capitula e dei Colloquia, della spiegazione ai Capitula (“Enchiridion discipulorum”, sezione

rossa di Latine disco) nonchè la memorizzazione delle forme di morfologia poste alle pagg.279-293

della sezione Morphologia di Latine disco; l’espletamento degli esercizi non assegnati e relativi agli

argomenti studiati.

Liceo Scientifico "E. Boggio Lera" Catania Anno scolastico 2013/2014 Storia dell’arte Classe I sez. E a indirizzo ordinario Prof. Paola Laquidara PROGRAMMA SVOLTO Storia dell'arte Le origini: dalla preistoria alle soglie della storia Età Luoghi Società Economia Caratteri stilistici delle espressioni artistiche Pittura rupestre Grotta di Lascaux Scultura mobiliare Venere di Willendorf Venere di Brassempouy Architettura megalitica Complesso megalitico di Stonehenge Civiltà egizia Età Luoghi Società Economia Caratteri stilistici delle espressioni artistiche Scultura Pittura Civiltà cretese Luogo Età Società Economia Cultura Caratteri stilistici delle espressioni artistiche Architettura Pittura Arti plastiche Grecia antica Periodizzazione Medioevo ellenico Età Arcaica Classica Ellenistica Età arcaica Luoghi Società Economia Cultura Religione Architettura Templare Funzione, forma, parti Tipologie planimetriche Tempio di Zeus a Olimpia Ordini architettonici Dorico, Ionico, Corinzio Fregi e frontoni Tempio di Artemide a Corfù

Tempio di Afaia a Egina Scultura Valore della nudità Canoni tradizionali Tendenze innovative e sperimentali Kouros/i Kore/ai Diòscuri Moscoforo Cavaliere Rampin Efebo biondo La Grecia classica Periodo Cultura: antropocentrismo, laicità, politica e arte, pragmatismo e idealismo, sperimentalismo, opinione e bene pubblici Scultura Stile severo Statuaria Zeus saettante Discobolo Frontoni e fregi Tempio di Zeus a Olimpia Statuaria classica Policleto : Doriforo Fidia Frontoni e fregi Fidia : Partenone Estia, Dione e Afrodite Eracle o Dionisio Processione panatenee Statuaria tardoclassica Skopas Prassitele Lisippo Architettura Acropoli di Atene Partenone L'età Ellenistica (cenni) Disegno Costruzioni geometriche Perpendicolari, angoli, poligoni regolari, raccordi. Reticoli modulari e costruzione di forme geometriche per composizione modulare Geometria descrittiva elementi fondamentali del sistema proiettivo e loro relazioni reciproche centro di proiezione, piano, raggi proiettivi, oggetto proiezioni ortogonali esercitazioni grafiche: punti, segmenti variamente inclinati (con le relative vedute spaziali assonometriche)

Anno scolastico 2013-2014

PROGRAMMA DI MATEMATICA

Classe 1° sez. E corso ORDINARIO

INSEGNANTE: PROF. ANTONELLA FRANCALANZA.

TESTI

Algebra: Leonardo Sasso Nuova matematica a colori Algebra vol.1 Petrini

Geometria: Leonardo Sasso Nuova matematica a colori Geometria Petrini

ALGEBRA

RICHIAMI DI ARITMETICA le quattro operazioni e le relazioni di confronto tra numeri naturali

le proprietà delle quattro operazioni

potenza dei numeri naturali

proprietà delle potenze

espressioni aritmetiche con le quattro operazioni e le potenze

divisibilità e numeri primi

M.C.D. e m.c.m.

IL CALCOLO NUMERICO

NUMERI RELATIVI

numero relativo – numeri negativi e positivi

valore assoluto

numeri concordi, discordi, opposti

confronto tra numeri relativi

operazioni con i numeri relativi

proprietà delle potenze

NUMERI RAZIONALI

frazioni e loro proprietà

numeri razionali assoluti

frazioni e numeri decimali

approssimazione di un numero decimale

potenze a base razionale ed esponente intero positivo e negativo.

espressioni aritmetiche con le frazioni

INSIEMI

IL LINGUAGGIO DEGLI INSIEMI

insiemi e sottoinsiemi

insiemi finiti ed infiniti

insiemi equipotenti

rappresentazione tabulare, grafica e caratteristica degli insiemi

operazioni insiemistiche

inclusione

IL CALCOLO LETTERALE

MONOMI E POLINOMI

monomi, grado di un monomio, operazioni e potenze dei monomi

M.C.D. e m.c.m. dei monomi

polinomi, grado e tipi di polinomi

operazioni tra polinomi

prodotti notevoli

il triangolo di Tartaglia

DIVISIONE TRA POLINOMI

divisione tra polinomi

il quoziente ed il resto

il teorema del resto

divisione tramite la regola di Ruffini

SCOMPOSIZIONI

raccoglimento parziale e totale a fattor comune

scomposizione di un polinomio mediante le regole sui prodotti notevoli

scomposizione di un trinomio particolare

la ricerca dei divisori di un polinomio.

FRAZIONI ALGEBRICHE

semplificazione di una frazione algebrica

operazioni fra frazioni algebriche

Espressioni con le frazioni algebriche.

EQUAZIONI DI 1° GRADO

EQUAZIONI LINEARI

uguaglianze tra espressioni: identità ed equazioni.

Equazioni equivalenti

principi di equivalenza

grado di un’equazione

equazioni di primo grado: risoluzione e verifica

equazioni di primo grado e formule inverse

equazioni di primo grado fratte e loro dominio

ELEMENTI DI STATISTICA ELEMENTI DI STATISTICA

contenuti: l’indagine statistica

le frequenze

la rappresentazione grafica

media aritmetica e media geometrica

moda

mediana

GEOMETRIA

I PRIMI ELEMENTI DI GEOMETRIA EUCLIDEA

GLI ELEMENTI INTRODUTTIVI

geometria intuitiva e razionale

gli assiomi: assiomi di appartenenza e di ordinamento

il concetto di congruenza

gli enti geometrici fondamentali

segmenti ed angoli

LA CONGRUENZA E I TRIANGOLI

poligoni e triangoli

la congruenza nei triangoli

criteri di congruenza

le proprietà del triangolo isoscele

il teorema dell’angolo esterno

relazioni tra lati ed angoli in un triangolo

la congruenza nei poligoni.

PARALLELISMO E PERPENDICOLARITA’ NEL PIANO

le rette parallele

le rette perpendicolari

il criterio di parallelismo e le proprietà delle rette parallele

parallelismo, perpendicolarità e poligoni.

I QUADRILATERI

QUADRILATERI PARTICOLARI: PARALLELOGRAMMI E TRAPEZI

i quadrilateri

i parallelogrammi: rettangolo, rombo e quadrato

il trapezio

la corrispondenza di Talete

CATANIA L’INSEGNANTE

ANTONELLA FRANCALANZA

Liceo Scientifico “Boggio Lera”

Anno scolastico 2013/2014

Classe I E

Indirizzo: Liceo scientifico

Programma di Italiano

1) Grammatica:

Fonologia: I fonemi e i grafemi. Vocali, dittonghi e trittonghi. Consonanti. L'uso della "h".

Lo iato. La sillaba. L'accento tonico e grafico. Ortografia: cu / cqu / ccu / qqu; ce / cie - ge /

gie - sce / scie; gn / gni / ni. Correzione degli esercizi assegnati. L'elisione e il troncamento.

La punteggiatura. I segni di interpunzione e il loro valore.

Morfologia: Le parti del discorso. Il verbo; il nome, l’aggettivo, il pronome.

Sintassi (Analisi logica) La sintassi della frase semplice; Il predicato verbale e il predicato

nominale. Le funzioni del verbo essere. Il soggetto Il complemento oggetto. L’attributo.

Complemento predicativo del soggetto e dell’oggetto Determinazioni di tempo e di luogo.

Complementi di specificazione, termine, vantaggio e svantaggio materia, abbondanza,

privazione, qualità, stima prezzo, di agente, di causa efficiente, di causa.

2) Narrativa:

Fondamenti teorici di analisi del testo: Il testo narrativo: i generi letterari; narrazione

breve, narrazione lunga. La struttura del testo narrativo: fabula e intreccio; le sequenze;

schema logico del testo. Tempo della storia e tempo del racconto. Le costanti del testo

narrativo: lo spazio. I personaggi. Il Narratore e il punto di vista. Le scelte linguistiche e

stilistiche. Federico De Roberto (Incontro con l’autore e con la corrente letteraria).

Brani antologici: Guy de Maupassant, "Due amici" (racconto realistico).

A. Cechov, "La morte dell'impiegato".

H. Böll, "viandante, se giungi a Spa..."

M. Cervantes: Don Chisciotte (brani scelti)

E. A. Poe: Scrivere non è frutto del caso

M. Mazzantini Mare al mattino (brani scelti)

F. De Roberto: Il Rosario

3) Epica:

Fondamenti teorici Lo studio dell'epica. I principali poemi epici. Dal mito all'epica. Il

mito. La parola mito: significato e funzione. L'epos: le caratteristiche formali e il linguaggio.

La questione omerica. L’Iliade e l’Odissea (genesi, trama e struttura). Eneide (Incontro con

l’autore e l’opera)

Brani scelti: Il mito di Persefone;

Prometeo dona il fuoco agli uomini;

Iliade: Proemio e Oltraggio di Agamennone.

Odissea: Lettura e analisi del proemio;

Nausicaa soccorre lo straniero

Odisseo nell’antro dei Ciclopi

Eneide: Proemio.

Catania, 10/06/2014

L’insegnante

Riccardo Viagrande

LICEO SCIENTIFICO “E. BOGGIO LERA” – CATANIA

Programma di FISICA

Anno Scolastico 2013/14

Classe 1E. Docente Lojacono Barbara

Testo: G.Ruffo “Fisica - Lezioni e Problemi ” Zanichelli

Grandezze fisiche

Grandezze fisiche

Grandezze omogenee, grandezze fondamentali e derivate

La lunghezza e il metro, il tempo e il secondo, la massa e il chilogrammo.

Il sistema internazionale di misura - Notazione scientifica

Densità e sua misura.

Misure di superficie e di volumi

Misura ed errori

Errori casuali ed errori sistematici

Valore medio, errore assoluto, relativo e percentuale

Errori nelle misure indirette

Caratteristiche degli strumenti di misura Ordini di grandezza e notazione scientifica

Rappresentazioni dei dati

Grafici cartesiani

Rappresentazione di un fenomeno mediante tabella, grafico e legge.

Grandezze direttamente proporzionali.

Correlazione lineare, proporzionalità quadratica, proporzionalità inversa;

Grandezze vettoriali

Grandezze vettoriali e grandezze scalari, i vettori;

Gli spostamenti e i vettori: operazioni tra vettori, somma, differenza, moltiplicazione per uno

scalare, scomposizione;

Componenti cartesiane di un vettore, somma mediante le componenti cartesiane;

Le forze.

Gli allungamenti elastici - Il dinamometro.

Forze di attrito: attrito radente, volvente e del mezzo.

Statica

Vincoli e reazioni vincolari,

Condizioni di equilibrio: punto materiale, corpo rigido, corpo su un piano inclinato;

Momento di una forza, coppie di forze.

Macchine semplici, leve e carrucole.

Catania 10/06/14 L’insegnante

Prof.ssa Lojacono Barbara