Progettazione, gestione e spunti di riflessione Risorse per i docenti Guida per il docente Il lavoro...

5
Progettazione, gestione e spunti di riflessione Risorse per i docenti Guida per il docente Il lavoro dei ragazzi Links Documenti Innovative Teachers Cosa è l'area ClassiAperte Progetto Insiemi numerici Area Matematica Livello Da 15 a 16 anni d’età Software Word, Corel Photo Paint, Dreamweaver Descrizione Costruzione di pagine web, per: schematizzare gli argomenti appresi, attuare un’esperienza di costruzione cooperativa di un elaborato, mantenere la memoria di conoscenze Internet http://www.provincia.palermo.it/~istpa071/insieminumerici/ Home%20page.htm Autori Gli alunni della I liceo sezione I del liceo classico Garibaldi di Palermo dell'anno scolastico 2001-2002 Insegnante Natalia Visalli

Transcript of Progettazione, gestione e spunti di riflessione Risorse per i docenti Guida per il docente Il lavoro...

Page 1: Progettazione, gestione e spunti di riflessione Risorse per i docenti Guida per il docente Il lavoro dei ragazzi Links Documenti ProgettoInsiemi numerici.

Progettazione, gestione e spunti di riflessione

Risorse per i docenti

Guida per il docente

Il lavoro dei ragazzi

Links

Documenti

Innovative Teachers

Cosa è l'area ClassiAperte

Progetto Insiemi numerici

Area Matematica

Livello Da 15 a 16 anni d’età

Software Word, Corel Photo Paint, Dreamweaver

Descrizione Costruzione di pagine web, per:

schematizzare gli argomenti appresi,

attuare un’esperienza di costruzione cooperativa di un elaborato,

mantenere la memoria di conoscenze

Internet http://www.provincia.palermo.it/~istpa071/insieminumerici/Home%20page.htm

Autori Gli alunni della I liceo sezione I del liceo classico Garibaldi di Palermo dell'anno scolastico 2001-2002 Insegnante Natalia Visalli

Page 2: Progettazione, gestione e spunti di riflessione Risorse per i docenti Guida per il docente Il lavoro dei ragazzi Links Documenti ProgettoInsiemi numerici.

Progettazione, gestione e spunti di riflessione

I seguenti documenti ti aiuteranno a capire il contesto di questo esempio di progetto educativo:

Contesto e programmazione: Inquadramento del tema e degli obiettivi del progetto educativo comprese le modalità di pianificazione e di gestione.

Immagine della classe: Fotografia, descrizione e organizzazione degli spazi di lavoro della classe per dare l’idea di come il progetto è stato realizzato.

Riflessioni dei docenti: Pensieri e commenti di riflessione dei docenti coinvolti, inclusi i consigli per future realizzazioni.

Atteggiamento e profili degli studenti: Commenti su come gli studenti hanno percepito il progetto educativo.

Alcuni lavori degli studenti: Esempi di lavori svolti dagli studenti che hanno partecipato al progetto didattico.

Documenti

Contesto e programmazione

Riflessioni dei docenti

Atteggiamento e profili degli studenti

Immagine della classe

Progettazione gestione e spunti di riflessione

Risorse per i docenti

Guida per il docente

Il lavoro dei ragazzi

Alcuni lavori degli studenti

Page 3: Progettazione, gestione e spunti di riflessione Risorse per i docenti Guida per il docente Il lavoro dei ragazzi Links Documenti ProgettoInsiemi numerici.

Risorse dei docenti

I seguenti documenti sono stati usati dai docenti per realizzare il progetto educativo:

Idea del progetto: Un’anteprima dei compiti richiesti.

Agenda dei compiti: Esemplificazione di agende di compiti che hanno consentito agli studenti di comprendere come sono stati valutati i loro contributo dagli insegnanti.

Risorse Internet: Un elenco di ricorse di Internet utilizzate per aiutare gli studenti a svolgere le loro ricerche.

Documenti Idea del progetto Agenda dei compitiRisorse Internet

Progettazione gestione e spunti di riflessione

Risorse per i docenti

Guida per il docente

Il lavoro dei ragazzi

Page 4: Progettazione, gestione e spunti di riflessione Risorse per i docenti Guida per il docente Il lavoro dei ragazzi Links Documenti ProgettoInsiemi numerici.

Guida per il docente

Guide all’utilizzo del raccoglitore dell’area ClassiAperte:

Come partire: Domande da porsi quando si esamina un progetto.

Come usare l’area ClassiAperte: Domande da prendere in considerazione prima di iniziare a creare un progetto, con le nuove tecnologie, basato sull’area ClassiAperte.

Valutazione formativa: La valutazione formativa è un processo continuo in cui bisogna tenere sotto costante osservazione: controllo informale della comprensione, osservazioni e dialoghi, performance (test), suggerimenti, performance di progetto.

Definire gli standard: Suggerimenti per definire gli standard di apprendimento.

Implementare un progetto: Domande da porsi nella fase di realizzazione di un progetto in relazione ai compiti assegnati, risorse, tempi, strumenti, metodi.

Registra le tue idee: Un documento in cui puoi registrare i tuoi commenti e riflessioni mentre crei il tuo progetto didattico.

Registra le tue idee

Documenti

Come partire Come usare l'area ClassiAperte

Valutazione formativa

Implementare un progetto

Progettazione gestione e spunti di riflessione

Risorse per i docenti

Guida per il docente

Il lavoro dei ragazzi

Page 5: Progettazione, gestione e spunti di riflessione Risorse per i docenti Guida per il docente Il lavoro dei ragazzi Links Documenti ProgettoInsiemi numerici.

Il lavoro dei ragazzi

Il progetto di “ClassiAperte ”

Ecco lo spazio per inserire il tuo progetto. Per inserirlo fai così.

Dal menu Inserisci scegli Oggetto….Seleziona Crea da File… e fai clic su Sfoglia…Scegli il file desiderato e includilo facendo click su OK. Seleziona Visualizza come icona e fai click su Cambia Icona… e scegli l’icona che ti piace di piùScrivi la didascalia, fai click su OK per aggiungere la didascalia e ancora un click su OK per “inglobare” il fileCon l’icona del tuo esempio selezionata, dal menu Presentazione scegli Impostazione Azione…Seleziona Azione oggetto: e dal menu a discesa scegli Apri.Fai click su OK.

Link:

http://www.provincia.palermo.it/~istpa071/insieminumerici/Home%20page.htm

Progettazione gestione e spunti di riflessione

Risorse per i docenti

Guida per il docente

Il lavoro dei ragazzi

Suggerimento: Nel caso il tuo raccoglitore non riesca a contenere tutto il materiale rispettando il limite di 2Mb puoi cancellare i file allegati non utilizzati