Procedura Di Controllo Radiografico

26
-000000-02 Rev. 0 Pag. 1 di 26 Procedura per l'esecuzione del controllo radiografico Radiographic examination procedure

description

Procedura di controllo radiografico per aziend emetalmeccaniche

Transcript of Procedura Di Controllo Radiografico

-000000-02Rev. 0Pag. 20 di 20

Procedura per l'esecuzione

del controllo radiograficoRadiographic examination procedure

Rev.MotivoDataPreparatoControllatoApprovato

I N D I C E / Index 1.0 SCOPO / Scope2.0 DOCUMENTI DI RIFERIMENTO / Reference Documents3.0 RESPONSABILITA' / Responsibilities4.0 APPARECCHIATURE / Equipment5.0 TIPO DI FILM / Film type6.0 SCHERMI /Screen7.0 SENSIBILITA' RADIOGRAFICA / Radiographic sensitivity8.0 CONDIZIONI SUPERFICIALI / Surface condition9.0 TECNICA RADIOGRAFICA / Radiographic tecnique10.0 QUALITA' DELLE RADIOGRAFIE / Quality of radiograph 11.0 LIMITAZIONI DI DENSITA' / Density limitation12.0 IDENTIFICAZIONE E GESTIONE DEI FILMS RADIOGRAFICI / Films identification13.0 ESTENSIONE DELL'ESAME / Extent of examination14.0 TEMPO DI ISPEZIONE / Time of inspection15.0 SCELTA DEI GIUNTI DA RADIOGRAFARE / Chosing of welds to be inspected16.0 CRITERI DI ACCETTABILITA' / Acceptance Criteria17.0 QUALIFICA DEL PERSONALE / Personnel qualification18.0 CERTIFICAZIONE / ReportingAllegati: Prosp. 2 (UNI EN 1435)Attach. Prosp. B3 B7 B11 (UNI EN 1435)

Fig. 21 UNI EN 1435 Fig. A4 UNI EN 14351.0 SCOPO

Questa procedura descrive le modalit di esecuzione del controllo radiografico delle saldature di tubazioni e strutture.

2.0 DOCUMENTI DI RIFERIMENTO

- UNI EN 1435

UNI EN 473

ASNT.TC.1A

UNI EN ISO 6520-1

UNI EN ISO 5817

D.L.vo 25/2/2000 N 93 (Attuazione Direttiva 97/23/CE in materia di attrezzature in pressione).

3.0 RESPONSABILITA'

La responsabilit, la frequenza di sorveglianza e le percentuali di controllo dovranno essere in accordo con il piano di controllo applicabile.

4.0 APPARECCHIATUREa) Le radiografie saranno effettuate usando una sorgente singola :

selenio 75 per spessori attraversati fino a 10mm

iridio 192 per spessori attraversati superiori a 10mm.

In mancanza di sensibilit radiografica e quando le tecniche lo permettono si potranno utilizzare sorgenti a raggi X.

b) Le apparecchiature saranno calibrate in accordo alla procedura della Ditta

subappaltatrice.

5.0 TIPO DI FILM

Le lastre dovranno essere a grana fine tipo 1 (Kodak MX125, Agfa D4, Fuji 80)

Di seguito una tabella comparative fra i principali tipi di film e costruttori.AGFAFUJIKODAK

D2IX25DR50

D3IX50M100

D4IX80MX125

D5IX100T200

D7IX150AA400

D8CX800

6.0 SCHERMI

a) Saranno usati schermi in piombo in diretto contatto con il film.

Gli spessori raccomandati sono espressi nel prospetto 2 (UNI EN 1435) allegato.

b) per evitare l'effetto sulla pellicola delle radiazioni retrodiffuse si pu applicare uno schermo di protezione in piombo dietro la busta contenente la pellicola.

Per verificare l'assenza di radiazioni retrodiffuse si dovr applicare la lettera in piombo "B" dietro la busta stessa.

Nel caso in cui l'immagine chiara del simbolo "B" fosse evidente sulla pellicola, si dovr ripetere la radiografia provvedendo all'applicazione di uno schermo di protezione di spessore maggiore del precedente.

Un'immagine scura del simbolo "B" su uno sfondo pi luminoso non causa di rigetto della radiografia.

7.0 SENSIBILITA' RADIOGRAFICA

a) La sensibilit radiografica sar giudicata in base agli indicatori a fili di qualit dell'immagine (I.Q.I.).

b) il filo essenziale visibile dovr essere quello specificato nei prospetti B3, B7, B11 (UNI EN 1435) allegati.

c) Dove l'inaccessibilit preclude l'uso del penetrametro lato sorgente, questo sar posto lato film.

Quando gli IQI sono posti dal lato pellicola dovr essere messa la lettera "F" vicino all'IQI e sar riportato sul certificato radiografico.

d) Nelle esposizioni Panoramiche verranno utilizzati, come minimo, tre penetrametri a 120 tra loro.

8.0 CONDIZIONI SUPERFICIALI DELLA SALDATURA

Le condizioni superficiali della saldatura devono essere tali da aver superato con esito positivo il controllo visivo.

9.0 TECNICA RADIOGRAFICA

La tecnica radiografica deve essere in accordo a quanto previsto dalla Classe B della UNI EN 1435.

Possono essere utilizzate le tecniche radiografiche di cui alle figure 11, 12, 13, 14 della UNI EN 1435. Di regola la tecnica sar comunque quella a contatto (doppia parete/immagine singola)(fig. 14). La tecnica ellittica (fig. 11) sar usata solo su tubazioni di diametro nominale non superiore a 3 pollici. a) Le radiografie dovranno essere effettuate usando una singola sorgente di radiazioni il pi possibile centrata rispetto alla lunghezza ed alla larghezza della saldatura da esaminare.

b) La distanza minima sorgente-pezzo dipende dalla dimensione della sorgente e dalla distanza pezzo pellicola b. Per la determinazione della distanza sorgente-pezzo fmin va usato il nomogramma di fig.21 della UNI EN 1435 (allegato).

c) La distanza sorgente-pezzo non deve essere inferiore alla lunghezza totale del film quando esposto in parete singola. Questa regola non si applica alle esposizioni in panoramica.

d) La larghezza dei films deve essere sufficiente per mostrare tutte le parti del giunto saldato, incluse le zone termicamente alterate, e dovr avere uno spazio sufficiente per gli I.Q.I. a fili e per l'identificazione del film senza interferire sull'area di interesse della radiografia.

e) Il N minimo di esposizioni, per tecnica a contatto (doppia parete e immagine singola) sar in accordo alla Fig. A4 della UNI EN 1435

10.0 QUALITA' DELLE RADIOGRAFIE

Tutte le radiografie dovranno essere esenti da difetti meccanici, chimici o altri difetti che possono interferire nella lettura del film e quindi nel giudizio.

Tali difetti includono, ma non sono limitati a:

1) difetti di sviluppo quali stratificazioni, macchie d'acqua o di prodotti chimici;2) incisioni, striature, piegature o strappi;

3) false indicazioni dovute a schermi difettosi.

11.0 LIMITAZIONI DI DENSITA'

La densit nella zona di interesse sar 2.3 classe B (2.0 potrebbe essere accettato previa autorizzazione del rappresentante del cliente) minimo per radiografie a lastra singola .

La massima densit dovr essere 4,0.

12.0 IDENTIFICAZIONE E GESTIONE DEI FILMS RADIOGRAFICI

L'identificazione dei films verr fatta riportando su essi, come immagini radiografiche, le informazioni richieste dal cliente.

Solitamente i dati richiesti sono:

- Numero di commessa- Punzone del saldatore

- Numero di saldatura e di disegno

Data di esecuzione radiografia

- Sigla alfanumerica (R, R1, ecc.) per tutte le saldature ricontrollate (prima volta, seconda, ecc.) dopo riparazione. Eventuali omissioni potranno essere punzonate sulla pellicola fuori dalla area di interesse della saldatura.

Inoltre ogni film dovr contenere l'identificazione della sequenza radiografica.

Tale sequenza ottenuta posizionando lungo un lato della saldatura, fuori dalla zona di interesse, una cordella metrica con i numeri in piombo. L'identificazione della sequenza sar marcata a vernice sul pezzo per consentire la rintracciabilit del film sulla saldatura.

13.0 ESTENSIONE DELL'ESAME

L'estensione del controllo quella definita nel Piano di Controllo e in funzione della classe radiografica di linea.

Nel caso di controllo in percentuale < 100% , qualora venissero riscontrati difetti non accettabili si proceder come segue:

per ogni giunto difettoso si controlleranno due ulteriori giunti dello stesso tipo eseguiti dallo stesso saldatore:

1 ) se il controllo positivo, i giunti rappresentati dal controllo verranno accettati e quelli che hanno dato luogo al controllo supplementare verranno riparati o rifatti;

2 ) se il controllo negativo, per ogni giunto difettoso verranno controllati due ulteriori giunti dello stesso tipo;

3 ) se il controllo positivo, tutti i giunti rappresentati dal controllo saranno accettati e quelli che hanno dato origine al controllo supplementare verranno riparati o rifatti;

4 ) se il controllo negativo, tutti i giunti rappresentati dal controllo dovranno essere radiografati. 14.0 TEMPO DI ISPEZIONE

Il controllo radiografico deve essere effettuato dopo aver eseguito, con esito positivo, l'esame visivo.

Nel caso di saldature trattate termicamente (PWHT), l'esame radiografico deve essere eseguito dopo trattamento termico.15.0 SCELTA DEI GIUNTI DA RADIOGRAFARE

Quando l'estensione dell'esame radiografico diversa dal 100% i giunti da radiografare dovranno essere scelti seguendo i sotto elencati criteri:

Le radiografie dovranno essere distribuite in modo che tutti i saldatori vengano controllati; indipendentemente dalla percentuale di controllo tutti i saldatori devono avere almeno un giunto radiografato;

Nell'ambito di ogni gruppo omogeneo dovranno essere scelti per l'esame i giunti di aspetto pi irregolare, quelli saldati in posizione fissa o di pi difficile accessibilit;

Non consentito esaurire la percentuale radiografica prima del completamento delle saldature.

16.0 CRITERI DI ACCETTABILITA'

I criteri di accettabilit dellesame radiografico sono quelli al Livello 1 della Tabella 2 della specifica UNI EN 12517 ed. 2006 ed gli annex A B C . I tipi di imperfezioni sono selezionati in base alla UNI EN ISO 5817 e definite dalla UNI EN 6520

I simboli citati nella Tabella 2 sono i seguenti:

l lunghezza delle indicazioni, in mm;

s spessore nominale del giunto di testa, in mm;

t spessore material base, in mm;

L ogni 100mm di lunghezza controllata, in mm;

Wplarghezza della saldatura, o difetto superficiale trasversale, in mm;

hlarghezza dellindicazione, la larghezza o laltezza del difetto superficiale, in mm;

ddiametro del poro, in mm;

blarghezza delleccesso di penetrazione della saldatura, in mm;

Asomma per unarea definita delle indicazioni con relazione a L x Wp in %

lsommatoria delle lunghezze delle imperfezioni comprese in L, in mm;

Le indicazioni di difetto non potranno essere divise in campi differenti da L.

In coda alla presente procedura riportata la Tabella 2.

17.0 QUALIFICA DEL PERSONALE

Gli operatori che interpretano e giudicano i films radiografici devono essere qualificati in accordo alla UNI EN 473 Livello II e per la Categoria PED III e IV approvato da Ente Terzo riconosciuto.18.0 CERTIFICAZIONE

A seguito del controllo sar emesso un certificato di controllo radiografico contenente le seguenti informazioni:

Cliente

Progetto

N isometrico

N Spool

N saldatura controllata

Il diametro e lo spessore radiografati

Il materiale

Le condizioni superficiali

Identificazione del saldatore

Tipo controllo eseguito e sorgente utilizzata

Specifica (procedura) di riferimento

Estensione del controllo eseguito

Il tempo di esecuzione del controllo (dopo PWHT)

Il numero di film per ciascuna saldatura

Il tipo, la densit e la sensibilit dei film

La tecnica radiografica utilizzata (distanza focale, IQI, tempo esposizione)

La disposizione di ripresa radiografica

Gli schermi utilizzati

Giudizio (acc. o rig.)

Data

Nome e firma del tecnico II Livello

In caso di difetti il certificato conterr in aggiunta:

il tipo di discontinuit

il tratto radiografico interessato.

1.0 SCOPE

This document describes the radiographic procedure to be followed for fabrication and assembly of piping and structural steel . 2.0 REFERENCE DOCUMENTS

- UNI EN 1435

UNI EN 473

ASNT.TC.1A

UNI EN 12517

UNI EN ISO 6520-1

UNI EN ISO 5817

D.L.vo 25/2/2000 N 93 ((Italian Law relevant Application of Directive 97/23/CE Pressure Equipment Directive - PED).3.0 RESPONSIBILITIES

Responsibilities, surveillance frequency and inspection percentage shall be according to relevant inspection plan.

4.0 EQUIPMENT

a) Radiographs shall be made using a single source :

selenium 75 for wall thk. Up to 10mm

iridium 192 for wall thk. over 10mm

in presence of poor radiographic sensibility and when the techniques permit you can use X-ray sources

b) The equipments shall be calibrated according to subcontractor specification .

5.0 FILM TYPE

Film for radiography shall be fine grain type 1 (Kodak MX125, Agfa D4, Fuji 80).

See the followed comparative table between the principal films manufacturers

AGFAFUJIKODAK

D2IX25DR50

D3IX50M100

D4IX80MX125

D5IX100T200

D7IX150AA400

D8CX800

6.0 SCREENS

a) Lead screens in direct contract with the film shall be used.

The recommended thickness is reported on table2 (UNI EN 1435) attached.b) Back scattered radiation may be reduced by placed a lead screen with suitable thickness to the back of the holder.

In this case to verify existence of back scattered radiation a lead letter "B" shall be attached to the back of the film holder.

If the B image appears on the darker background of the radiograph, protection from back-scattered radiation is insufficient and the radiograph shall be retaken providing for a stronger protection with thicker protection screen.

A dark image of the "B" is not cause for rejection.

7.0 RADIOGRAPHIC SENSITIVITY

a) The radiographic sensitivity shall be judged based on wire image quality indicators (I.Q.I.).

b) The essential wire to be visible on radiograph shall be as specified in Tables B3; B7; B11 (UNI EN 1435) attached.

c) IQIs shall be placed on the source side; where inaccessibility precludes the use of a source side penetrameter, it shall be placed on the film side in contact with the part, and a lead letter "F" (film) shall be placed on or adjacent to the penetrameter.d) in panoramic exposure three penetrameters shall be used, as minimum, at 120 among them.8.0 SURFACE CONDITION

Surface condition shall satisfy the requirements of Visual Inspection.9.0 RADIOGRAPHIC TECHNIQUE

Radiographic technique shall be according to as foreseen by Class B of UNI EN 1435.

Radiographic techniques shown in figures 11,12,13,14 of UNI EN 11435 can be used. Normally technique shall be in contact (double wall/single viewing)(fig. 14). Elliptical technique (Fig. 11) shall be used only on piping having nominal diameter not greater of 3 inches.Radiographs shall be made using a single source of either X or GAMMA radiation.

a) Radiograph shall be made with a single source of radiation centered as near as practicable with respect to the length and width of that portion of the weld being examined.

b) Minimum distance source-weld depends from source dimension and from distance film-weld b. To define distance source-weld fmin nomograph of fig. 21 (UNI EN 1435, attached) shall be used.

c) The source-to-subject distance shall not be less than the total length of film being exposed in a single wall. This rule shall not be applied in panoramic exposure.d) Film widths shall be sufficient to depict all portions of the weld joint, including the heat-affected zones, and shall provide sufficient additional space for the required wire IQI and film identification without infringing upon the area of interest in the radiograph.

e) Minimum N of exposures for contact technique (Double wall/single view) shall be according to Fig. A4 UNI EN 1435 (attached).10.0 QUALITY OF RADIOGRAPHS

All radiographs shall be free from mechanical, chemical, or other blemishes to the extent that they cannot mask or be confused with the image of any discontinuity in the area of interest in the radiograph.

Such blemishes include, but are not limited to:

1) fogging, processing defects such as streaks, water marks, or chemical stains;

2) scratches, finger marks, crimps, dirtiness, static marks, smudges, or tears;

3) false indications due to defective screens or internal faults.

11.0 DENSITY LIMITATIONS

The transmitted film density through the area of interest (inclusive 5mm to both side of weld) shall be 2.3 minimum for single film viewing (2.0 may be acceptable after approval of customer representative). The maximum density shall be 4.0 12.0 IDENTIFICATION AND MANAGEMENT OF RADIOGRAPHIC FILMS

The identification of the radiographic films shall be performed by reporting on its, as radiographic images, the following informations:

- Welder Stamp

- Job Number

- Weld/Dwg./Mark Number

- Date

- Alphanumerical Letter (R, R1, etc.) for all welds re-examined (1st time, 2nd time, etc.) after repairs.

In addition to the above each film will contain the identification of radiographic sequence.

Radiographic sequence is obtained positioning along one side of the weld, out of the area of interest, a metric tape with lead digits or lead markers which indicate the area of interest.

The identical identification of film sequence will be marked (by paint) on the steel to provide a means for matching the developed radiograph to the weld.

13.0 EXTENT OF EXAMINATION

The extension of radiographic examination is shown on applicable inspection plan.

If inspection percentage is less than 100% when a defect is found , criteria to be followed shall be:

For each defective weld, two additional weld of same typology and made from same welder shall be inspected:

a) If the two additional examinations meet the acceptance criteria, the welds represented by the original examination are acceptable provided the full extent of the defect is repaired and accepted.

b)If either of the two additional examinations do not meet acceptance criteria for each defective joint two additional joints shall inspected.

c) If the two additional examinations meet the acceptance criteria, the welds represented by the original examination are acceptable provided the full extent of the defect is repaired and accepted.

d) If either of the two additional examinations do not meet the acceptance criteria, all welds (of the same group) shall be checked at 100% .14.0TIME OF INSPECTION

Radiographic examination shall be performed after positive visual inspection. For weld to be post weld treated (PWHT) radiographic inspection shall be performed after PWHT.15.0 CHOOSING OF WELD TO BE INSPECTEDWhen extension of radiographic examination is less 100% joints to be inspected shall be chosen as per following criteria:

Radiographs shall be distributed among all welders; independently from inspection percentage all welders shall be checked (min one inspection for each one) Within each homogeneous group joints with irregular aspect ,or welded in fixed position or of poor accessibility shall be choose

It is not possible to complete inspection percentage before weld finish.16.0 ACCEPTANCE CRITERIA

The acceptance criteria of radiographic examination according to Level 1 in a Table 2 of UNI EN 12517 ed. 2006 and annex A B C . The types of imperfections are selected from UNI EN ISO 5817 and are defined in UNI EN 6520

The symbols used in Table 2 are the following:

l length of indication, in mm;

s nominal butt weld thickness, in mm;

t material thickness, in mm;

L any 100mm testing length, in mm;

Wpwidth of the weld, or cross surface imperfection, in mm;

hwidth of indication, the width or height of surface imperfection, in mm;

ddiameter of pore, in mm;

bwidth of excess penetration of weld, in mm;

Asum of projected area of indications related to L x Wp in %

lsummary length of imperfections within L, in mm;

Indications shall not be divided into different ranges L.

Table 2 are attached to this procedure. 17.0 QUALIFICATION OF PERSONNEL

Technicians which evaluate the films shall be qualified according to UNI EN 473 Level II (or ASNT.TC.1A) and for PED Category III e IV approved by a Recognized Third Party.18.0 REPORTING18.1 On each report, the following informations will be reported:

Manufacturer

Job number

Drawing/Isometric number

Weld

Item/Spool Nr Diameter and thickness Material RT procedure number and tests percentage

Surface conditions

Welder stamp Nr

Time of execution (after PWHT)

Type of inspection and source employed

Type, sensitivity and density of film

Radiographic technique

Screens used

Judgement (acc. or rej.)

Date

Name and signature of technicians

In case of defects the report in additional be documentation with:

Nature of discontinuity

The interested radiographic position