Present simple: positive, questions, answers Adverbs of ... · Ridondanza, codici a rivelazione ......

31
PROGRAMMA SVOLTO CLASSE 1ALSA A.S 2014/15 MATERIA: INGLESE - Dal libro: M.Bartram, R.Walton, Th/nkEngllsh 1, Oxford GRAMMAR Modulo i - Revisione strutture di base: present simple of be ami have got, a/an, some/any, there is/are - Present simple: positive, questions, answers - Adverbs of frequency - Object pronouns - Verb + ing, iike, love, hate, can’t stand - modal verb can - be Iike vs 100k Iike - Prepositions of time and piace: at,in,on,to - plural forms, phrases with prepositions Modulo 2 - Present continuous: positive, questions, answers - Present simpie vs Present continuous: uso contrastive - Shaii we, don’t we, whaVhow about... - How much, wouid iike...? Can/Couid...? - Countabie/uncountable nouns - much, many, a lot of - too, too much, many, enough - possessive pronouns - Past simple: verb be, regular and irreguiar verbs all forms - Past simpie with ago, yesterday, iast Modulo 3 - Countable/uncountabie nouns - much, many, a iot of

Transcript of Present simple: positive, questions, answers Adverbs of ... · Ridondanza, codici a rivelazione ......

Page 1: Present simple: positive, questions, answers Adverbs of ... · Ridondanza, codici a rivelazione ... appartenenza e dell’ordine della retta e del piano. Segmenti e angoli consecutivi

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE 1ALSA A.S 2014/15

MATERIA: INGLESE

- Dal libro: M.Bartram, R.Walton, Th/nkEngllsh 1, Oxford

GRAMMAR

Modulo i

- Revisione strutture di base: present simple of be ami have got, a/an,

some/any, there is/are

- Present simple: positive, questions, answers

- Adverbs of frequency

- Object pronouns

- Verb + ing, iike, love, hate, can’t stand

- modal verb can

- be Iike vs 100k Iike

- Prepositions of time and piace: at,in,on,to

- plural forms, phrases with prepositions

Modulo 2

- Present continuous: positive, questions, answers

- Present simpie vs Present continuous: uso contrastive

- Shaii we, don’t we, whaVhow about...

- How much, wouid iike...? Can/Couid...?

- Countabie/uncountable nouns

- much, many, a lot of

- too, too much, many, enough

- possessive pronouns

- Past simple: verb be, regular and irreguiar verbs all forms

- Past simpie with ago, yesterday, iast

Modulo 3

- Countable/uncountabie nouns

- much, many, a iot of

Page 2: Present simple: positive, questions, answers Adverbs of ... · Ridondanza, codici a rivelazione ... appartenenza e dell’ordine della retta e del piano. Segmenti e angoli consecutivi

- too, too much, many, enough

- possessive pronouns

- -ed and —ing adjectives

- Past simple: verb be, regular and irregular verbs all forms

- Past simple with ago, yesterday, last

- Subject and object questions

Modulo 4

- Comparative and superlative adjectives: regular and irregular forms

- Modals: have to/ don’t have to

- Modals: mustlmustn’t

- Future be going to

- After, when,while,as soon as + present simple

- Present simple and continuous as future

TOPICS AND VOCABULARY

Family, personality, likes, dislikes, school, describing people, home,

countries, nationalities, languages, daily routine, possessions, free time and

money, places in a town, giving directions, weather, food, drink and diet,

talking about quantities, jobs, clothes, abilities, past stories, making

comparisons, talking about future intentions, arrangements, predictions,

timetables and schedules, talking about obligations, rules and laws.

- Si è proposta la revisione o consolidamento di alcune tematiche e strutture

attraverso video, canzoni e/o esercizi di listening.

- Si è curato l’aspetto interdisciplinare attraverso letture legate ad altre

discipline.

CULTU RE

Si è svolta in classe la lettura e l’analisi di storie tratte da Cr/es from the

world, Oxford:

Page 3: Present simple: positive, questions, answers Adverbs of ... · Ridondanza, codici a rivelazione ... appartenenza e dell’ordine della retta e del piano. Segmenti e angoli consecutivi

- The House

- Nimbie fingers

Vergato 3/06/2015

L’insegnante prof.ssa I rappresentanti degli studenti

Page 4: Present simple: positive, questions, answers Adverbs of ... · Ridondanza, codici a rivelazione ... appartenenza e dell’ordine della retta e del piano. Segmenti e angoli consecutivi

“ISTITUTO FANTINI”VERGATO

Docenti: Franco D’Ecclcsiis. Disciplina: Informatica.Classe: I LSA Corso: Liceo delle scienze applicate. Ore lezione: 2.

Libro di testo: Paolo Camagni, Riccardo Nikolassy - “Tecnologie informaticlìc Oflice 2(110 e Windows 7”- HOEPLI.

PROGRAMMA SVOLTO - A.S.2014-2015

Nozioni di base:L4 ÷ L5+ L6 (pagg. 26-52):Cenni di teoria dell’informazione: incertezza ed informazione.Misura dell’informazione. Rappresentazione dell’informazione, segno, segnale. messaggio. Indice, icona, simbolo.Sistemi di numerazione posizionali.Sistemi di numerazione binario, ottale, esadecimale.Ridondanza, codici a rivelazione ed a correzione d’errore.Conversioni tra basi numeriche.LI + L2 L3 + L7 (pagg. 1 -25 + pag. 53—57):Introduzione all arch itetttìm di principio di un sistema digilnle di Von Neuman.CPL. gerarchie di memoria, periferiche di I/O.Sistema operativo:Software. Linnuanui. Sistemi operativi.LI: Ruolo del SO (pagg. 62— 70).L2 + L3: il desktop di Windows (pagg. 71 —97).L4 + L5: operatività con il file system (pagg. 93— 118).Programma di video-scrittura:LI: elaborare documenti con Word (pagg. 160— 174).Programma di prcsdntazione:L2: ipertesti (pagg. 180 — I 86).L3 + L4: ipertesti con Word (pagg. 187—209).L5: presentazioni con PowerPoint (pagg. 211 —220).Foglio di calcolo:LI. Introduzione al Iòglio di calcolo (paga. 236—250):Formato delle celle.Riferimenti, formule Finzioni.L2. Funzioni (pagg 256 —26$):Riferimenti assoluti e relativi.Funzione SEO. Funzioni Logiche EQ. 00.Funzione CONTA.SEQ,Formattazione condizionale.L3. Subtotali e copie speciali (pagg, 273 -284).Copiare e spostare celle.Come si adattano le formule.L4. Grafici (pagg. 287—301).Tipi di grafico. Autocomposizioni.Modificare un grafico.

Vergato. 04/06/15 Franco D’EcclesHs. flbi 6r0.L.ko

Prog finale

Page 5: Present simple: positive, questions, answers Adverbs of ... · Ridondanza, codici a rivelazione ... appartenenza e dell’ordine della retta e del piano. Segmenti e angoli consecutivi

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE“Luigi Fantini” Vergato (BO)

LICEO SCIENTIFICO DELLE SCIENZE APPLICATE

Classe 1° LSA Anno scolastico 2014/2015

Programma di Matematica

1. Teoria degli Insiemi. Rappresentazioni di insiemi (tutte). Connettivi logici: “e”,“o”. Sottoinsiemi. Insieme universo, insieme complementare e insieme delleparti. Tutte le operazioni tra insiemi e relative proprietà. Leggi di De Morgan.Partizione di un insieme. Risoluzione di problemi con i diagrammi di EuleroVenn.

2. Gli insiemi numerici “N”, “Z”, “Q”, relative operazioni e proprietà. M.C.D., m.c.m.di un insieme di numeri interi (teoria degli insiemi, regola fondamentale, regolaveloce). Proprietà invariantiva e semplificazione di frazioni. Frazioni particolaricon lo zero al numeratore e al denominatore. Potenze con zero all’esponente ealla base. Classificazione e confronto di frazioni con la riduzione al minimocomune denominatore (m.c.d.) e prodotto incrociato. Rappresentazione dellefrazioni sulla retta orientata. Rappresentazione decimale con la virgola deinumeri e frazione generatrice. Numeri periodici con il numero “9” come periodo.Potenze a esponente negativo. Frazioni a termini frazionari. Calcolo diespressioni negli insiemi “N”, “Z”, “Q” (con frazioni e numeri espressi in formadecimale). Le proporzioni con relative proprietà e le percentuali.Rappresentazione polinomiale con le potenze del 10 di un numero (notazioneesponenziale). Il sistema di numerazione posizionale: cambiamento di basi.Passaggio da base 10 a base “n” e viceversa.

3. Calcolo letterale: monomi, polinomi e tutte le operazioni. Classificazioni,definizioni e grado di monomi e polinomi. Calcolo di espressioni con monomi epolinomi. Tutti i prodotti notevoli. La potenza di un binomio (triangolo diTartaglia e formula del binomio di Newton; coefficienti binomiali). M.C.D. em.c.m. di monomi. Divisione polinomio, monomio. Divisione di polinomi: regolagenerale. Regola di Ruffini. Verifica del risultato. Teorema del resto e teorema diRuffini. Calcolo polinomiale con coefficienti numerici e letterali. Lescomposizioni in fattori di polinomi: tutte le tecniche di scomposizione. M.C.D. em.c. m. di polinomi. Le frazioni algebriche. Le condizioni di esistenza e tutte leoperazioni con le frazioni algebriche.

4. Le uguaglianze: identità ed equazioni di 1° grado. Valori che soddisfanoun’uguaglianza. Le soluzioni di una equazione. Risoluzione di una equazione di1° grado intera o fraffa numerica. Classificazione delle equazioni in base alleeventuali soluzioni e alla forma. I problemi di 1° grado geometrici e non. Il“problem solving”struttura di un problema.

5. Geometria euclidea. Definizioni, postulati e struttura di un teorema diretto einverso. C.N.S. Concetti di geometria fondamentali: punto, spazio, piano (enti

I

Page 6: Present simple: positive, questions, answers Adverbs of ... · Ridondanza, codici a rivelazione ... appartenenza e dell’ordine della retta e del piano. Segmenti e angoli consecutivi

À_

geometrici primitivi), retta, semiretta, segmento, angolo e operazioni relative.Confronto di segmenti e angoli. Multipli e softomultipli di angoli e segmenti.Punto medio di un segmento e biseffrice di un angolo, I postulati diappartenenza e dell’ordine della retta e del piano. Segmenti e angoli consecutivie adiacenti. Classificazione degli angoli (acuto, ottuso retto, piatto, giro, nullo).Angoli complementari, supplementari ed esplementari. Il postulato di partizionedel piano. Figure concave e convesse. Rette perpendicolari. Il teorema degliangoli opposti al vertice, I poligoni: definizione, I triangoli: classificazione inbase ai lati e agli angoli, proprietà, costruzione di un triangolo. Costruzione dibisettrici mediane, altezze e assi di un triangolo qualunque. I triangoli isosceleed equilatero. Proprietà del triangolo isoscele e del triangolo equilatero. I trecriteri di congruenza dei triangoli qualunque. I criteri di congruenza dei triangolirettangoli. Teoremi da dimostrare in cui applicare i criteri di congruenza deitriangoli qualunque e triangoli rettangoli. Le disuguaglianze nei triangoli:teoremi. Classificazione di poligoni in base al numero dei lati.

6. Perpendicolarità e parallelismo: definizioni, il quinto postulato di Euclide.Teoremi e corollari relativi alle rette parallele e perpendicolari. Le proiezioniortogonali di un punto e di un segmento su una retta. Il criterio di parallelismo. Ilteorema dell’angolo esterno (maggiore e somma). La distanza punto — retta. Leproprietà dei triangoli diseguali. Somma degli angoli interni di un triangolo.Somma degli angoli interni ed esterni di un poligono convesso di “n” lati. I puntinotevoli di un triangolo: baricentro, circocentro, incentro, ortocentro edexcentro.

7. I quadrilateri: i parallelogrammi. La definizione. Le cinque proprietà (c.n.) e lequattro condizioni sufficienti. I parallelogrammi notevoli: i rettangoli, i rombi e iquadrati. Definizioni, proprietà e condizioni sufficienti, I trapezi: definizione,classificazione, proprietà. Il trapezio isoscele: definizione e due proprietà.

8. Logica matematica: le proposizioni logiche elementari e composte. Tutti iconnettivi logici: congiunzione, negazione, disgiunzione inclusiva ed esclusiva,l’implicazione materiale, la complicazione materiale. Le espressioni logiche, letautologie, le contraddizioni e l’equivalenza di espressioni logiche. Le forme diragionamento valide. Le forme di ragionamento “ponendo ponens” e “tollendoto Il e ns”.

9. Le relazioni binarie. La definizione. Tutte le rappresentazioni: sagittale, perelencazione, cartesiana, tabella a doppia entrata. Dominio, codominio e relazioneinversa. Le proprietà riflessiva, simmetrica, transitiva di una relazione diequivalenza. Esempi di relazioni.

Laboratorio di informatica:uso del pacchetto applicativo “Cabrì”.

Il Docente

De Bernardis Flavio

Vergato, 08106115

2

Page 7: Present simple: positive, questions, answers Adverbs of ... · Ridondanza, codici a rivelazione ... appartenenza e dell’ordine della retta e del piano. Segmenti e angoli consecutivi

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE 1ALSA A.S 20 14/15

MATERIA: INGLESE

- Dal libro: M.Bartram, R.Walton, ThinkEngllsh 1, Oxford

GRAMMAR

Modulo i

- Revisione strutture di base: present simple of be and have got, a/an,

some/any, there is/are

- Present simple: positive, questions, answers

- Adverbs offrequency

- Object pronouns

- Verb ÷ ing, like, love, hate, can’t stand

- modal verb can

- be Iike vs Iook Iike

- Prepositions of time and pIace: at,in,on,to

- plural forms, phrases with prepositions

Modulo 2

- Present continuous: positive, questions, answers

- Present simple vs Present continuous: uso contrastive

- ShalI we, don’t we, whaUhow about...

- How much, would like...? Can/Could...?

- Countable/uncountable nouns

- much, many, a lot of

- too, too much, many, enough

- possessive pronouns

- Past simple: verb be, regular and irregular verbs all forms

- Past simple with ago, yesterday, last

Modulo 3

- Countable/uncountable nouns

- much, many, a Iot of

Page 8: Present simple: positive, questions, answers Adverbs of ... · Ridondanza, codici a rivelazione ... appartenenza e dell’ordine della retta e del piano. Segmenti e angoli consecutivi

- too, too much, many, enough

- possessive pronouns

- -ed and —ing adjectives

- Past simple: verb be, regular and irregular verbs all forms

- Past simple with ago, ‘esterday, Iast

- Subject and object questions

Modulo 4

- Comparative and superlative adjectives: regular and irregular forms

- Modals: have tol don’t have to

- Modals: musUmustn’t

- Future be going to

- Affer, when,while,as soon as + present simple

- Present simple and continuous as future

TOPICS AND VOCABULARY

Family, personality, likes, dislikes, school, describing people, home,

countries, nationalities, languages, daily routine, possessions, free time and

money, places in a town, giving directions, weather, food, drink and diet,

talking about quantities, jobs, clothes, abilities, past stories, making

comparisons, talking about future intentions, arrangements, predictions,

timetables and schedules, talking about obligations, rules and laws.

- Si è proposta la revisione o consolidamento di alcune tematiche e strutture

attraverso video, canzoni e/o esercizi di listening.

- Si è curato l’aspetto interdisciplinare attraverso letture legate ad altre

discipline.

CULTURE

Si è svolta in classe la lettura e l’analisi di storie tratte da Cr/es from the

world, Oxford:

Page 9: Present simple: positive, questions, answers Adverbs of ... · Ridondanza, codici a rivelazione ... appartenenza e dell’ordine della retta e del piano. Segmenti e angoli consecutivi

- The House

- Nimbie fingers

Vergato 3/06/2015

L’insegnante prof.ssa I rappresentanti degli studenti

4

Page 10: Present simple: positive, questions, answers Adverbs of ... · Ridondanza, codici a rivelazione ... appartenenza e dell’ordine della retta e del piano. Segmenti e angoli consecutivi

“ISTITUTO FANTINI”VERGATO

Docenti: Franco D’Ecclesiis. Disciplina: Informatica.Classe: I LSA Corso: Liceo delle scienze applicate. Ore lezione: 2.

Libro di testo: Paolo Camagni, Riccardo Nikolassy - “Tecnologie informatiche Office 2010 e Windows 7”- HOEPLI.

PROGRAMMA SVOLTO - A.S.2014-2015

Nozioni di base:L4 + L5+ L6 (pagg. 26 -52:Cenni di teoria dell’informazione: incertezza ed informazione.Misura dell’informazione. Rappresentazione dell’informazione, segno, segnale, messaggio. Indice, icona, simbolo.Sistemi di numerazione posizionali.Sistemi di numerazione binario, ottale, esadecimale.Ridondanza, codici a rivelazione ed a correzione d’errore.Conversioni tra basi numeriche.LI — L2 -r L3 + L7(pagg. 1 -25— pagg. 53—57):Introduzione all’architettura di principio di un sistema digitale di Von Neuman.CPL. gerarchie di memoria, periferiche di 1/O.Sistema operativo:Software. Linguaggi. Sistemi operativi.LI: Ruolo del SO (pagg. 62— 70).L2 ± L3: il desktop di Windows (pagg. 71—97).L4 + L5: operatività con il file system (pagg. 93 — 118).Programma di video-scrittura:LI: elaborare documenti con \Vord (pagg. 160—174).Programma di presentazione:L2: ipertesti (pagg. 180— 186).L3 ÷ L4: ipertesti con Word (pagg. 187— 209).L5: presentazioni con PowerPoint (pagg. 211 —220).Foglio di calcolo:LI. Introduzione al foglio di calcolo (pagg. 236—250):Formato delle celle.Riferimenti, formule funzioni.L2. Funzioni (pagg 256 — 268):Riferimenti assoluti e relativi.Funzione SEC). Funzioni logiche EQ. OQ.Funzione CONTA,SEQ.Formanazione condizionale.L3. Subtotali e copie speciali (pagg. 273 -284).Copiare e spostare celle.Come si adattano le formule.L4. Grafici (pagg. 287—301).Tipi di grafico. Autocomposizioni.Modificare un grafico.

Vergato, 04/06/15 Franco D’Ecclesiis. 60i41o

Prog finale

Page 11: Present simple: positive, questions, answers Adverbs of ... · Ridondanza, codici a rivelazione ... appartenenza e dell’ordine della retta e del piano. Segmenti e angoli consecutivi

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE

“Luigi Fantini” Vergato (BO)

LICEO SCIENTIFICO DELLE SCIENZE APPLICATE

Classe 1° LSA

Anno scolastico 2014/2015

Programma di Matematica

1. Teoria degli Insiemi. Rappresentazioni di insiemi (tutte). Connettivi logici: “e”

“o”. Sottoinsiemi. Insieme universo, insieme complementare e insieme delle

parti. Tutte le operazioni tra insiemi e relative proprietà. Leggi di De Morgan.

Partizione di un insieme. Risoluzione di problemi con i diagrammi di Eulero

Venn.

2. Gli insiemi numerici “N”, “Z”, “Q” , relative operazioni e proprietà. M.C.D., m.c.m.

di un insieme di numeri interi (teoria degli insiemi, regola fondamentale, regola

veloce). Proprietà invariantiva e semplificazione di frazioni. Frazioni particolari

con Io zero al numeratore e al denominatore. Potenze con zero all’esponente e

alla base. Classificazione e confronto di frazioni con la riduzione al minimo

comune denominatore (m.c.d.) e prodotto incrociato. Rappresentazione delle

frazioni sulla retta orientata. Rappresentazione decimale con la virgola dei

numeri e frazione generatrice. Numeri periodici con il numero “9” come periodo.

Potenze a esponente negativo. Frazioni a termini frazionari. Calcolo di

espressioni negli insiemi “N”, “Z”, “Q” (con frazioni e numeri espressi in forma

decimale). Le proporzioni con relative proprietà e le percentuali.

Rappresentazione polinomiale con le potenze del lOdi un numero (notazione

esponenziale). Il sistema dì numerazione posizionale: cambiamento di basi.

Passaggio da base IO a base “n” e viceversa.

3. Calcolo letterale: monomi, polinomi e tutte le operazioni. Classificazioni,

definizioni e grado di nonomi e polinomi. Calcolo di espressioni con monomi e

polinomi. Tutti i prodotti notevoli. La potenza di un binomio (triangolo di

Tartaglia e formula del binomio di Newton; coefficienti binomiali). M.C.D. e

m.c.m. di monomi. Divisione polinomio, monomio. Divisione di polinomi: regola

generale. Regola di Ruffini. Verifica del risultato. Teorema del resto e teorema di

Ruffini. Calcolo polinomiale con coefficienti numerici e letterali. Le

scomposizioni in fattori di polinomi: tutte le tecniche di scomposizione. M.C.D. e

m.c. m. di polinomi. Le frazioni algebriche. Le condizioni di esistenza e tutte le

operazioni con le frazioni algebriche.

4. Le uguaglianze: identità ed equazioni di 10 grado. Valori che soddisfano

un’uguaglianza. Le soluzioni di una equazione. Risoluzione di una equazione di

1° grado intera o fraffa numerica. Classificazione delle equazioni in base alle

eventuali soluzioni e alla forma. I problemi di 1 grado geometrici e non. Il

“problem solving”struttura di un problema.

5. Geometria euclidea. Definizioni, postulati e struttura di un teorema diretto e

inverso. C.N.S. Concetti di geometria fondamentali: punto, spazio, piano (enti

i

Page 12: Present simple: positive, questions, answers Adverbs of ... · Ridondanza, codici a rivelazione ... appartenenza e dell’ordine della retta e del piano. Segmenti e angoli consecutivi

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “L FANTINI”

PROGRAMMA SCIENZE NATURALI

1 LSA

a.s. 2014 - 2015

Attività di laboratorio : attività legata alla sicurezza: lettura piano di emergenza,

compilazione moduli, prove ripetute di evacuazione.

INTRODUZIONE AL LINGUAGGIO SCIENTIFICO

Il metodo scientifico come procedura di lavoro.

Osservazione di una candela, discussione osservazioni tra pari

Grandezze fisiche: definizione, percorso storico sulle unità di misura: da Lazzaro

Spallanzani al Sistema internazionale. Simboli e unità di misura. Metodi di misura

(diretto, indiretto e strumentale). Presentazione del risultato di misurazione di una

grandezza fisica. Multipli e sottomultipli del sistema internazionale, uso della

notazione esponenziale e fattori di conversione.

Attività di laboratorio: portata e sensibilità degli strumenti. Significato del termine

prontezza, precisione e affidabilità.

Fattori di conversione e loro uso nel sistema internazionale di unità di misura.

Definizione di cifra significativa e suo utilizzo nei calcoli. Significato dello zero.

Esercizi di applicazione.

Attività di laboratorio : misura di volumi e confronto di valori (errore assoluto e

relativo).

Definizione di errore (casuali e sistematici), assoluto, relativo e percentuale con

esercizi di applicazione.

Attività di laboratorio : misura di volumi: metodo diretto e indiretto. Propagazione

delPerrore con calcolo

Page 13: Present simple: positive, questions, answers Adverbs of ... · Ridondanza, codici a rivelazione ... appartenenza e dell’ordine della retta e del piano. Segmenti e angoli consecutivi

Propagazione errore per una grandezza derivata e suo calcolo data una misurasperimentale. Confronto metodo diretto indiretto

Attività di laboratorio : ricerca della relazione di proporzionalità date due variabili.rappresentazione grafica dei dati, uso della notazione esponenziale per le variabili ecalcolo per via matematica della relazione di proporzionalità.

La grandezza fisica pressione : unità di misura con fattori di conversione.

Definizione di massa, materia e corpo materiale, Determinazione della massa e delvolume di un corpo e definizione della grandezza derivata densità. Unità di misura efattori di conversione.

esercizi di applicazione densità e proporzionalità.

Visita guidata al museo della bilancia di Campogalliano con attività laboratoriale

Attività di laboratorio: massa e densità. Confronto tra corpi di diverso materiale

SISTEMA SOLARE:

Significato di volta celeste, pianeta, galassia e costellazione. Definizione di unitàastronomica e anno luce. Le stelle: composizione chimica e formazione,

classificazione in base alla temperatura. Esempi di stelle e classificazione in base alla

luminosità e alla distanza. Ipotesi sulla nascita del sistema solare, componenti

(pianeti interni - esterni, satelliti, asteroidi, meteoriti e comete). Pianeti terrestri e ditipo gioviano: principali caratteristiche. Moto dei pianeti (rivoluzione e rotazione).

Teoria geocentrica ed eliocentrica a confronto. Leggi di Keplero. prima legge esignificato di afelio e perielio,Seconda legge e suo significato. Caratteristiche dei

pianeti. Il satellite della terra: caratteristiche della luna

PIANETA TERRA:

Filmato sul pianeta terra. Dimensioni, asse di rotazione, forma del pianeta . Calcoli

matematici relativi alla massa e al volume della terra. Uso ragionato della

calcolatrice e dei multipli. Moti di rotazione: velocità di movimento del pianeta, moto

apparente delle stelle e significato di apparente. Moto del sole e conseguenze.

Differenza tra il dì e il giorno astronomico, Aurora e crepuscolo. moto di rivoluzione

e alternanza delle stagioni.

Page 14: Present simple: positive, questions, answers Adverbs of ... · Ridondanza, codici a rivelazione ... appartenenza e dell’ordine della retta e del piano. Segmenti e angoli consecutivi

‘I’

ATMOSFERA:

Sfera dell’aria: densità e temperatura dell’atmosfera, suddivisione in strati (tropo,strato, meso e tenno) con caratteristiche (temperatura, composizione e densità).lonosfera e ozonosfera significato dei termini. Molecola di ozono e concetto di ioneComposizione dell’aria: ruolo e provenienza dei vari componenti. Peso dell’aria edefinizione di pressione. Fattori da cui dipende e unità di misura. Inversione termica,

suo significato. Alta ,bassa pressione e isobare. Celle convettive: significato eproprietà. Definizione del termine vento. Classificazione dei venti in periodici,variabili e costanti e direzione dei venti. Il tempo e il clima: nubi, definizione,classificazione e formazione. Concetto di umidità assoluta e relativa: calcolo e

misura. Formazione nubi e condensazione vapore acqueo, nuclei di condensazione epioggia. Pioggia, neve e grandine: caratteristiche della pioggia, forma della goccia,composizione chimica. Piovosità: significato del termine e lettura carte di piovosità.

Significato di area ciclonica e anticiclonica e verso di movimento delle masse di

aria. Tempo e clima: analogie e differenze, classificazione dei climi secondo

Koppen

IDROSFERA:

Significato del termine e contributo di oceani, laghi, alla sua costituzione. Proprietà e

caratteristiche della molecola acqua: stato fisico di aggregazione, densità, capillarità,

calore specifico. proprietà solvente. Ciclo dell’acqua: fase atmosferica e

terrestre. Acque dolci e salate, significato. Salinità dell’acqua di mare e sua variazione

con la temperatura e la latitudine, Composizione chimica.

Significato di pressione idrostatica e sua variazione. Temperatura dell’acqua e suavariazione con la profondità e latitudine. Termoclino significato del termine . Onde e

maree. Acque dolci: ghiacciai, laghi, fiumi terminologia e classificazione. Acque

sotterranee: falda freatica e e artesiana, significato di permeabile con esempi.

I CORPI MATERIALI

Stati fisici di aggregazione e relativo modello microscopico. Significato di

trasformazione fisica con esempi. Grandezza fisica temperatura: definizione,

proprietà e unità di misura.

Attività di laboratorio: relazione tra temperatura e stato fisico di aggregazione:

costruzione di una curva di solidificazione.

Filmato Temperatura e materia

Page 15: Present simple: positive, questions, answers Adverbs of ... · Ridondanza, codici a rivelazione ... appartenenza e dell’ordine della retta e del piano. Segmenti e angoli consecutivi

-s

LITOSFERA:

Struttura interna della terra (mantello, nucleo crosta), rocce magmatiche,sedimentarie e metamorfiche. Roccia come esempio di miscuglio, concetto diminerale. Caratteristiche delle rocce magmatiche: intrusive, effusive, composizionechimica e aspetto micro e macrocristallino. Caratteristiche rocce magmatiche. Roccedi tipo sedimentario: significato di sedimento con esempi, origine e fase dellasedimentazione (erosione, trasporto e litificazione). Diagenesi dei sedimenti econcetto di strato. Classificazione in rocce clastiche, organogene e chimicheSignificato del termine “clasti “ e loro classificazione in base alle dimensioni , breccee rocce corrispondenti (conglomerato,arenarie e argilliti). Rocce di tipo chimico:

evaporiti, stalattiti, stalagmiti, travertino ed alabastro. Rocce organogene: calcari,dolomie, carboni fossili. Cenni alla composizione chimica delle rocce con esempi peril gesso, salgemma, dolomia, Rocce metamorfiche: significato ed azione dellapressione e temperatura sulla loro formazione. Gneiss e marmo come esempio di

rocce metamorfiche. Metamorfismo regionale, di contatto e catoclastico. Strutturascistosa (scisti), massiccia (marmi) e occhiadina (gneiss).

Attività di laboratorio: osservazione di campioni di rocce metamorfiche, sedimentariee magmatiche

Il docente

prof.ssa Simonetta Santi

jvto 4

Vergato 03 giugno 2015

Page 16: Present simple: positive, questions, answers Adverbs of ... · Ridondanza, codici a rivelazione ... appartenenza e dell’ordine della retta e del piano. Segmenti e angoli consecutivi

oIIS “L. FANTINV VERGATO

FISICA

Docente: Maurizio Recchi

Classe iL

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO 2014/2015

Modulo 1: Misura delle grandezze fisicheGrandezze tisiche e Sistema InternazionaleCifre significative e notazione scientificaConversione di unità di misuraErrori di misuraErrori relativi ed errori percentualiSerie di misure

Modulo 2: rappresentazione di dati e fenomeniGrafici cartesianiDiretta proporzionalitàInversa proporzionalitàProporzionalità quadratica

Modulo 3: grandezze vettorialiGrandezze scalari e veltorialiComponenti di un vettoreSomma e sottrazione di vettoriConcetto di forzaForza pesoForza elastica e legge di HookeForza di attrito

Modulo 4: equilibrio dei corpi solidiEquilibrio del punto materialeMomento di una forzaPiano inclinatoMacchine semplici: leveEquilibrio del corpo rigido

Modulo 5: equilibrio dei fluidiPressionePrincipio di PascalVasi comunicantiPressione atmosfericaCenni sulla spinta di ArchimedeIntroduzione alla legge di Stevino

Gli alunni Il docente, Prof. Maurizio Recchi

Pagina i di i

Page 17: Present simple: positive, questions, answers Adverbs of ... · Ridondanza, codici a rivelazione ... appartenenza e dell’ordine della retta e del piano. Segmenti e angoli consecutivi

usa liceo scientifico- ... laboratorio di fisica

lora totale 15 ore al 18/04/2015

Prova pratica : Principiodi Archimede: misuradel peso e del peso

03/06/2015 apparente di un corpoparzialmente ocompletamenteimmerso.

Compresenza equilibriostabile, instabile ed

2/04’2015indifferente; ricerca delcentro di massa di unafigura; filo a piombo;leve.

Compresenza : trasmissione di una Forza lungo—i’, -04db1 _OID una fune; carrucola semplice, carrucola mobile,

paranco semplice e composto.

95/02/7015Compresenza : Parallelogramma delle Forze

- PPG

04/02/2015Compresenza : coefficiente di Attrito tra diversecoppie di superfici

Compresenza : attrito: forza premente, forza di

28/01/2015 attrito, attrito statico e dinamico, dipendenza diFa da Fp

Compresenza : correzzione e discussione grafici

14/01/2015 Legge di Hooke. Ripasso: Cifre Significative;Propagazione Errori.

Compresenza : rilievo e calcolo della pendenza

17/122014della retta in un grafico passante o meno perl’origine; significato fisico della pendenza in ungrafico Forza Allungamento (legge di Hooke)

Compresenza : verifica sperimentale della

10/12/2014 Legge di Hooke (relazione Forza Allungamentodi una molla)

03/12’2014Compresenza : riconsegnati e discussi graficidensita

19/11/20 14Compresenza : indicazioni per tracciare lacurva di interpolazione (retta)

Page 18: Present simple: positive, questions, answers Adverbs of ... · Ridondanza, codici a rivelazione ... appartenenza e dell’ordine della retta e del piano. Segmenti e angoli consecutivi

12/11/20 14Compresenza rappresentazione errori dimisura sui grafici

Compresenza : grafici: criterio di valutazione,

05/11/2014 calcolo dei fattori di scala, uso dei “numericomodi”.

29/10/2014Compresenza : Misura di VoLume (aTh*c),

propagazione errore nelle misure indirette

22/10/2014 Attività di laboratorio uso calibro ventesimale

15/10/2014Compresenza: misure di lunghezza. Uso delcalibro decimale

Lezione : Conoscenza del laboratorio Fisica e

08’l0/014Chimica e relativi percorsi d’esodo. Cenni sulla

— salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Lettura ecommento regolamento laboratorio di Fisica.

Page 19: Present simple: positive, questions, answers Adverbs of ... · Ridondanza, codici a rivelazione ... appartenenza e dell’ordine della retta e del piano. Segmenti e angoli consecutivi

115 “L. FANTINI” VERGATO (BO)

aA.s. 2014/2015 CI. i LSA

Prof. Pier Alberto Nerozzi

PROGRAMMA DI LINGUA E LEtTERATURA ITALIANA

I METODI DELLA NARRAZIONEFabula, intreccio, tempo (libro e schede)L’ordine della narrazione; ordine naturale e ordine narrativo; alterazione dell’ordine naturale;

(libro)I vari tipi di inizio e di conclusione di un testo. (schede)

Lettura e analisi di:Setti Il miglior amico del bossEsopo Il leone, la volpe e il lupo

5. Donati IndaginiE. Brown Errore fatale

Struttura-tipo e seguenze; le fasi narrative e le sequenze; (libro e schede)

Lettura e analisi di:Brown Questione di scala

Il tempo della narrazione;il tempo della narrazione con esplicito riferimento ai sommari, alle ellissi, alle scene, alle pause e

alle analisi. (schede e libro)Tempo della storia e tempo del racconto (schede)

Lettura e analisi di:Console Il finto stregone

PERSONAGGI. AMBIENTI. DISCORSIIl sistema dei personaggi; i ruoli narrativi; oggetto, destinatario e destinatore.

La gerarchia dei personaggi.

Lettura e analisi di:Calvino Quattordici

La mela incantata

Le caratteristiche dei personaggi

Page 20: Present simple: positive, questions, answers Adverbs of ... · Ridondanza, codici a rivelazione ... appartenenza e dell’ordine della retta e del piano. Segmenti e angoli consecutivi

L’identità; personaggi e luoghi: sintonia o contrasto; le parole ai pensieri dei personaggi conesplicito riferimento al discorso diretto legato, al discorso diretto libero, al monologo, al flusso dicoscienza, al discorso indiretto, indiretto libero, discorso raccontato (libro, schede e appunti).

Lettura e analisi di:Scerbanenco L’uomo forte

NARRATORE. PUNTO DI VISTA. STILEIl narratoreAutore e narratore, le tipologie del narratore (libro e schede)

Punto di vista e stileLa voce narrante e il punto di vista; lingua e stile (libro e schede)

RIASSUNTORiassumere un testoLe fasi del lavoro; la successione dei fatti; le sequenze; la riscrillura e il controllo finale. (libro)

Lettura e analisi di:Romagnoli Lettera a CristinaCerami Momenti sbagliati

I GENERI DELLA NARRAZIONENarrazione breveLa classificazione dei generi letterari; dalla narrazione orale alla scrittura con particolareriferimento al mito, alla favola e alla fiaba; dalla novella al racconto. (libro)

SUSPENSE E HORRORAtmosfere inquietantiMeraviglioso e strano; fantasmi e paura; i vampiri; il disagio irrazionale dell’uomo; le tecnichenarrative.

Lettura e analisi di:A. Stoker Dracula nella bara

E. A. Poe Il rumore del cuoreG. De Maupassant La pauraO. Wilde Il fantasma beffato

Mostri e fantascienzaDal fantastico alla fantascienza.

Lettura e analisi di:R. L. Stevenson Hyde in azioneM. Shelley La creatura mostruosaV. C. Haldeman Gli alieniR. Bradbury Il lago

MISTERO E POLIZIESCOLa letteratura di intrattenimento; La detective story; Il romanzo a enigma; Il giallo d’azione e il noir

Page 21: Present simple: positive, questions, answers Adverbs of ... · Ridondanza, codici a rivelazione ... appartenenza e dell’ordine della retta e del piano. Segmenti e angoli consecutivi

e

Lettura e analisi di:A. C. Doyie Le deduzioni di 5. Holmes

T. Clancy L’irruzione

Atmosfere realistiche e d’ambienteLa rappresentazione del vero; il realismo in letteratura; naturalismo e verismo.

Lettura e analisi di:I. Calvino I figli poltroni

6. Boccaccio Federigo e il suo falcone

EPICA

Le origini della narrazioneDall’oralità alla letteraturaI filoni del mito greco (miti cosmogonici; miti dell’origine dell’uomo; miti degli eroi)

Lettura e analisi di:Esiodo Prometeo e Pandora

Ovidio Apollo e DaMeEco e NarcisoPigmalione

Virgilio Orfeo ed Euridice

OmeroLe origini dell’epica greca (aedi e rapsodi)Omero fondatore della testualità occidentale (il ruolo della scrittura)

La questione omerica (Iliade e Odissea)La trama dell’iliadeI temi dell’iliade

Lettura e analisi di:Iliade (proemio)

GRAMMATICA

Suoni, lettere e segni graficiLe vocali e le consonantiLa sillabaL’accento tonico e graficoL’elisione e il troncamento (quando usare l’apostrofo, come andare a capo; i gruppi ce nel c’è nè!

ce n’è, s’è! sé! se, se n’è! se ne, m’è! me, t’è! te)La punteggiatura e i suoi usi (quando usare la virgola, i due punti e il punto e virgola)

Il nomeil significato dei nomiLa forma dei nomi: il genere e il numero

Page 22: Present simple: positive, questions, answers Adverbs of ... · Ridondanza, codici a rivelazione ... appartenenza e dell’ordine della retta e del piano. Segmenti e angoli consecutivi

‘La struttura e la formazione dei nomi

L’artico loLe forme e gli usi degli articoli

L’aggettivo gualificativoLa forma e la concordanza degli aggettivi qualificativi

La funzione e la posizione deLl’aggettivo qualificativo

t.a struttura e la formazione degli aggettivi qualificativi

Degli aggettivi qualificativi

Il grado di intensità degli aggettivi qualificativi (come distinguere il comparativo di maggioranza, di

minoranza dal superlativo relativo)

Gli aggettivi e i pronomi determinativi

Gli aggettivi e i pronomi possessiviGli aggettivi e i pronomi dimostrativiGli aggettivi e i pronomi indefiniti

Gli aggettivi e i pronomi interrogativi ed esclamativi

I numerali

I pronomi personali e i pronomi relativi

I pronomi personali e personali riflessivi

I pronomi relativi

Il verboI modi e le persone, i tempiIl genere e la forma del verbo

Gli usi dell’indicativo e dei suoi tempi

Gli usi del congiuntivo e dei suoi tempi

Gli usi del condizionale e dei suoi tempi

Gli usi dell’imperativoGli usi dell’infinito e dei suoi tempi

I verbi di servizio, ausiliari, servili, fraseologici

Coniugazione del verbo essereConiugazione del verbo avere

Prima coniugazione attivaSeconda coniugazione attivaTerza coniugazione attiva

PERCORSO SCRfl7URA

Il riassuntoLe fasi di un riassunto, le regole di base per costruire un riassunto

L’analisi di un racconto

Page 23: Present simple: positive, questions, answers Adverbs of ... · Ridondanza, codici a rivelazione ... appartenenza e dell’ordine della retta e del piano. Segmenti e angoli consecutivi

Le regole di base per costruire una corretta analisi testuale. Riassunto. Analisi del tipo di inizio,della conclusione, del rapporto fabula-intreccio e della relazione tra il tempo della storia e tempodel racconto, individuazione del sistema dei personaggi, dell’ambientazione, del tipo di narratore edel genere di focalizzazione, disamina delle forme del resoconto e della citazione utilizzate nonchédel tipo di registro linguistico, analisi della visione delle tematiche centrali e del messaggio delracconto

Testo descrittivole regole di base per costruire un testo descrittivo; gli ordini dal generale al particolare, spaziale,temporale; l’uso dei campi sensoriali; descrizione soggettiva ed oggettiva; descrizione di persone,luoghi e sensazioni

L’articolo di cronacail flash o comunicato d’agenzia; le sei domande fondamentali alla base dell’articolo di cronaca; illead; l’approccio oggettivo o soggettivo; gli elementi necessari di una notizia; quando un fattodiventa notizia

GLI ALUNNI IL PROFESSORE

NEROZZI PIER ALBERTO

Page 24: Present simple: positive, questions, answers Adverbs of ... · Ridondanza, codici a rivelazione ... appartenenza e dell’ordine della retta e del piano. Segmenti e angoli consecutivi

Istituto di Istruzione Superiore

“L. Fantini”Via Bologna a. 240—40038 Vergate (BO) Tel. 051 Jì7453 Il - Fax 051.6745322

iisQHbnhinivenzato.it PEC postaz pec.fantinivenzato.it

CS. $0074950371 — cod. mccc. B01S02100X

A.S. 2014/2015

PROGRAMMA DIDATTICO SVOLTO dalla Prof.ssa NOBILE ANTONELLÀ

MATERIA: DISEGNO E STORIA DELL’ARTE

CLASSE: 1 - INDIRIZZO: LSA (Liceo delle Scienze Applicate)

DISEGNO TECNICO

Modulo I. La comunicazione visivail disegno come linguaggioGli enti fondamentali della gcometriaDefinizione di angolo acuto_ottuso, di angoli complementari_supplementariDefinizione di bisettrice di un angolo, di rette paralleleGli strumenti per il disegno e le convenzioni grafiche

Strumenti per il disegnoNorme e convenzioni grafiche UNI

Formato dei fogli, tipi di matita, tipi di linea

Modulo 2. La rappresentazione graficaDefinizione di geometria pianaLe costruzioni di geometria piana: definizioni cd esercitazioni pratiche

Asse di un segmentoParallela ad una retta alla distanza AB assegnataDivisione di un segmento in n pari ugualiBisettrìce di un angoloTrisezione di un angolo rettoTrisezione di un angolo piattoTriangolo equilatero inscritto in una circonferenzaEsagono regolare inscritto in una circonferenzaOttagono regolare inscritto in una circonferenzaDodecagono regolare inscritto in una circonferenzaTriangolo equilatero dato il latoEsagono regolare dato il lato

La tangenza ed il raccordo: definizioni ed esercitazioni praticheRette tangenti ad una circonferenza data, passanti per un punto P esterno ad essaRette tangenti a due circonferenzc date

Le curve coniche: definizioni cd esercitazioni praticheEllisse dati gli assiParabola dati il vertice, l’asse ed un punto P

Le curve polieentriche: definizioni ed esercitazioni praticheOvale dato l’asse minoreOvolo dato l’asse minore

Modulo 3. Le Proiezioni OrtogonaliDefinizione di geometria dcscrittivaDefinizione del triedro

Page 25: Present simple: positive, questions, answers Adverbs of ... · Ridondanza, codici a rivelazione ... appartenenza e dell’ordine della retta e del piano. Segmenti e angoli consecutivi

Metodi di rappresentazioneProiezione OrtogonaliProiezioni AssonometricheProiez ioni Prospettiche

Proiezioni ortogonaliElementi principali e metodo prolettivoProiezioni ortogonali di figure piane regolari: esercitazioni pratiche

Modulo 4. Le Proiezioni AssonometricheElementi principali e metodo proicitivoAssonometrie ortogonali

Assonometria isometricaAssonornetria isonietrica di figure piane regolari: esercitazioni pratiche

Assonometria IrimetricaAssonometria dirnetrica

Assonometrie obliqueAssonometria cavaliera

STORIA DELL’ARTE

Modulo 1: 1 Beni culturali e ambientaliIntroduzione e definizioniIl ruolo dell’UNESCO per l’arte e la culturaI Beni paesaggistici e l’archeologia industrialeLe fonti per la rilevazione dei Beni artistici

Gli archiviLa cartografia

La città e il territorioIl centro storico

Modulo 2: L’arte della PreistoriaIntroduzione al periodo storico-culturale-artistico

Le tappe delle età preistoricheLa funzione dell’arte preistoricaLane figurativa e scultorea nell’età paleoliticaLane scultorea e l’architettura dall’età neolitica in poiLe prime abitazioni nelle varie tappe della Preistoria

Modulo 3: L’arte del Vicino OrienteIntroduzione al periodo storico-culturale-artistico

La MesopotamiaLe città e l’architettura

I modelli di cittàLe città-tempioLa ziqqurat

L’EgittoL’architettura monumentale delle costruzioni funerarie

Le màstabeLe piramidi e il Cmnplesso /ìmerario di EI GizaI templi, la Valle dei Re e i Templi di Abu SùnbeI

Le arti figurative e i geroglifici

Modulo 4: Le civiltà del MediterraneoIntroduzione al periodo storico-culturale-artisticoL’architettura cretese

Il Pa/cc:o dì (‘nuvoL’architettura micenca

L’ Aei’opolìLa Porta dei Leoni

Page 26: Present simple: positive, questions, answers Adverbs of ... · Ridondanza, codici a rivelazione ... appartenenza e dell’ordine della retta e del piano. Segmenti e angoli consecutivi

Classe

PROGRAMMA di Ed.Fisica/Scienze Motorie svolto nell’anno scolastico 20 14/15

Attività e Giochi Sportivi:

• Calcio a 5• Base-bali• Pallavolo• Paliamano• Frisbee• Badminton• Jiro a tegno 10 mt pistoia carabina• Basket•w

Spiegazione tecnica dei fondamentali individuali e di squadra, correzione dei principali errori.

Tattica generale di gioco.Regolamento base di gioco e principali segni convenzionali.Preatletismo generale a corpo libero con e senza l’utilizzo di piccoli attrezzi.Giochi di movimento con e senza l’utilizzo della palla..

TORNEI INTERNI

Calcio a 5

L’ insei4finte

Prof. ViniWjI,hn2e%i_

Page 27: Present simple: positive, questions, answers Adverbs of ... · Ridondanza, codici a rivelazione ... appartenenza e dell’ordine della retta e del piano. Segmenti e angoli consecutivi

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE“L. FANTINI” - VERGATO (BO)

A.S. 2014-2015

Programmi svolti di Religione Cattolica

Classe I LSA

Prof. GRAZIANO ALTAFINI

Percorso didattico: Il ,nistero della vita

L’uomo si interroga: le domande di senso, la domanda religiosa, la religione

- Lo stupore e la meraviglia

- Il sentimento religioso

- L’uomo è un essere che interroga la vita

- La religione

- Da dove vengo? Le risposte della filosofia, della scienza e della religione.

L’INSEGNANTE

Page 28: Present simple: positive, questions, answers Adverbs of ... · Ridondanza, codici a rivelazione ... appartenenza e dell’ordine della retta e del piano. Segmenti e angoli consecutivi

115 ‘1. FANTIISJI” VERGATO (BO)

A.s. 2014/2015 CI. l LSA

Prof. Pier Albertd Nerozzi

PROGRAMMA DI STORIA/GEOGRAFIA

STORIA

CHE CO5’E’ LA STORIA, come si misura il tempo, che cosa racconta la storia, il lavoro dello storico.

DALLA PREISTORIA ALLA STORIALa formazione della terra. Le fasi della preistoria e l’evoluzione della specie umana con particolareriferimento aIl’homo habilis, erectus, sapiens, sapiens sapiens. Le caratteristiche fondamentalidell’età paleolitica, le caratteristiche fondamentali del neolitico con particolare riferimento allanascita dell’agricoltura, alla specializzazione del lavoro, alla formazione delle classi sociali e lanascita delle prime città, l’età eneolitica, la fine della preistoria e l’inizio della storia. (schede)

GEOGRAFIA

Gli strumenti della geografiache cos’è la geografia? (schede)le carte geografiche (schede)orientarsi nello spazio con particolare riferimento alla longitudine e alla latitudine; larappresentazione della terra; la classificazione delle carte e il reticolato geografico (schede)i dati invisibili: tabelle e grafici (schede)

Il popolamento della terraLa crescita della popolazione mondiale (primi passi di homo sapiens; la prima accelerazione; i limitidelle risorse; la “transizione demografica”; la crescita futura della popolazione; la distribuzionedella popolazione mondiale)

Demografia e società (quanti figli?; la pianificazione familiare; il secolo dell’invecchiamento; lapiramide demografica; la speranza di vita; tendenze della popolazione in Italia e in Europa)

STORIA

LE CIVILTA’ DELLA MESOPOTAMIA

Page 29: Present simple: positive, questions, answers Adverbs of ... · Ridondanza, codici a rivelazione ... appartenenza e dell’ordine della retta e del piano. Segmenti e angoli consecutivi

L’organizzazione politica, sociale, economica nonché la religione, la cultura e la tecnologia dei

sumeri. (schede)L’organizzazione politica, sociale, economica nonché la religione, la cultura e la tecnologia degli

amorrei o babilonesi. (schede)

L’organizzazione politica, sociale, economica nonché la religione, la cultura e la tecnologia degli

ittiti. (schede)L’organizzazione politica, sociale, economica nonché la religione, la cultura e la tecnologia degli

assiri. (schede)La seconda fase della civiltà dei babilonesi con particolare riferimento a Nabucodonosor e ai

giardini pensili di Babilonia (appunti).

L’organizzazione politica, sociale, economica nonché la religione, la cultura e l’esercito dei

persiani. (schede)

I FENICI E CLI EBREI: DUE POPOLI SULLA COSTA DEL MEDITERRANEO

La terra dei fenici. Il peso della geografia. Le città dei fenici. La porpora. Il vetro. Una raffinata

produzione artigianale. Lo sviluppo dei commerci per mare. Empori e colonie. Una rivoluzione: la

diffusione dell’alfabeto fonetico. (schede)

L’organizzazione politica, sociale, economica nonché la religione, la cultura e la decadenza degli

ebrei. (schede)

L’EGITtO DEI FARAONIUna regione unitaria (un fiume speciale, il Nilo,; l’origine degli egizi; terra nera, terra rossa; le

risorse dell’Egitto; una valle omogenea; potere e dominio territoriale) (libro)

Tre millenni di storia (periodizzazione della storia egizia; l’antico e il medio regno; il nuovo regno;

un lungo periodo di declino) (libro)

Società e cultura dell’antico Egitto (la lingua e la scrittura; la religione; una 5ocietà immobile; le

donne; culto del faraone e usi funerari; la vita dopo la morte). (libro)

GEOGRAFIA

Trasformazione dell’ambiente naturale

La foresta e il suolo (l’impatto delle società antiche sull’ambiente; l’importanza del suolo; un

drastico cambiamento di scala; lo stress dell’ambiente; la deforestazione; cause delle

deforestazione; la degradazione del suolo; il dissesto idrogeologico in Italia) (libro)

Le risorse idriche (l’acqua, risorsa rinnovabile, ma non abbondante; l’acqua e la civiltà; la carenza

idrica; la condizione idrica dell’Europa e dell’Italia; l’impronta idrica; l’incertezza del futuro) (libro)

L’urbanizzazione (una rivoluzione con alti e bassi; quante persone vivono oggi in città; che cosa

sono le città contemporanee; metropoli, conurbazioni, megalopoli; nuove forme di città) (libro)

STORIA

Page 30: Present simple: positive, questions, answers Adverbs of ... · Ridondanza, codici a rivelazione ... appartenenza e dell’ordine della retta e del piano. Segmenti e angoli consecutivi

L’Egeo nel Il millennio A.C.Creta minoica (lo scenario del Mediterraneo orientale; le due fasi della civiltà dei palazzi; la

religiosità cretese e la dea madre; crollo della civiltà cretese) (libro)

I Micenei (palazzi e cittadelle; la società micenea; la scrittura lineare B; espansione e crollo della

civiltà micenea; il mondo dei poemi omerici) (libro)

GEOGRAFIA

li mosaico delle lingueLa lingua (la vita delle lingue; famiglie linguistiche; la diffusione delle lingue; la lingua franca) (libro)

STORIA

La Grecia delle cittàFormazione del mondo greco (la trasformazione dei “secoli bui”; la diffusione dei greci nell’Egeo;

l’urbanizzazione) (libro)

Eroi, navigatori e fondatori di città (i greci al di là dei mari; come si fondava una colonia; il ritorno

della scrittura e l’introduzione della moneta) (libro)

L’organizzazione della pohs (città e cittadini; il governo della città; la falange oplitica; i cittadini;

squilibri sociali; legislatori e tiranni) (libro)

L’identità comune degli elleni (la lingua e le as5ociazioni fra città; i grandi santuari; i giochi

panellenici; la religione degli dei olimpici; i misteri; nuove forme di cultura nella polis arcaica)

(libro)

GEOGRAFIA

Il mare fra le terre: Mediterraneo e mar Nero

La regione mediterranea (il cuore del vecchio mondo; tre continenti; una geologia complessa;

paesaggi montuosi o desertici; clima del Mediterraneo; l’ulivo e le civiltà mediterranee; le coste

italiane) (libro)

Il Mediterraneo oggi (il turismo e i beni colturali; una grande via d’acqua; problemi dello sviluppo

urbano; le risorse ambientali; l’Africa mediterranea) (libro)

Il mar Nero crocevia di culture( geografia del mar Nero; Europa sud orientale o medio oriente?;

sviluppo e crisi) (libro)

STORIA

Page 31: Present simple: positive, questions, answers Adverbs of ... · Ridondanza, codici a rivelazione ... appartenenza e dell’ordine della retta e del piano. Segmenti e angoli consecutivi

Le costituzioni di Sparta e di AteneSparta e il Peloponneso(Sparta; l’egemonia sul Peloponneso; le istituzioni spartane; la societàspartana; il sistema educativo di Sparta; le donne a Sparta) (libro)

Atene e (‘Attica (una terra ricca di risorse; le istituzioni arcaiche di Atene; le leggi di Dracorie; lacostituzione di Solone; la tirannide di Pisistrato) (libro)

La costituzione democratica di Atene (le tribù e i demi; il consiglio o bulè; l’assemblea o ecclesia;l’ostracismo; la democrazia; la partecipazione politica; l’educazione dei giovani ateniesi) (libro)

Atene e l’età classica della GreciaLibertà o sottomissione: le guerre persiane (la prima guerra persiana, vittoria greca a Maratona;inizia la seconda guerra persiana; le Termopili; Salamina e Platea: la sconfitta dei persiani; lamemoria dei vincitori) (libro)

L’età di Pericle (le riforme di Pericle; la politica estera di Pericle; la lega delo-attica diventa unimpero ateniese; società ed economia nell’Atene del quinto secolo a.C.) (libro)L’età di Pericle con particolare riferimento all’arte e alla cultura (schede)La guerra del Peloponneso, l’egemonia di Sparta. Il breve periodo dell’egemonia di Tebe (schede).Cittadinanza e costituzione: il confronto fra l’Atene di Pericle e la democrazia d’oggi. (schede)

L’impero dei macedoniLa monarchia macedone e la figura di Filippo Il. Il progetto di Alessandro Magno. L’imperoellenistico orientale di Alessandro (schede)

GLI ALUNNI IL PROFESSORE

bo— Cn°NEROZZI PIER ALBERTO

Cu L’