Portfolio

57
T.H.E.MA.

description

T.H.E.MA. S.r.l. Highlevel Team Engineering and MAnagement Società di Ingegneria via Melozzo da Forlì, 21 40133 - Bologna P.I.: 02197471200 phone: +39 051 5878411 e_mail: [email protected] www.thema96.it

Transcript of Portfolio

Page 1: Portfolio

T.H.E.MA.

Highlevel Team Engineering and MAnagement

Via Melozzo da Forlì, 21 - 40133 BOLOGNA (Italy)- phone +39 (0) 51.5878411 - www.thema96.it

PROGETTAZIONE E SERVIZI DI INGEGNERIA

T.H.E.MA.

COMPANY PROFILE

Page 2: Portfolio

T.H.E.MA.

Highlevel Team Engineering and MAnagement

Via Melozzo da Forlì, 21 - 40133 BOLOGNA (Italy)- phone +39 (0) 51.5878411 - www.thema96.it

PROGETTAZIONE E SERVIZI DI INGEGNERIA

COMPANY PROFILE

Page 3: Portfolio

Comune di Poggio Renatico (BO)Comune di Budrio (BO)

Comune di Zola Predosa (BO)Regione Emilia Romagna

Regione Lombardia Infrastrutture Lombarde SpAA.T.C. Azienda Trasporti Consorziali, Bologna

Fondazione Musica per Roma, RomaI.O.R. Istituti Ortopedici Rizzoli, Bologna

AUSL Sulmona, L'AquilaOspedale Sesto San Giovanni

Istituti Clinici di Perfezionamento, MilanoIstituto Oncologico Europeo, Milano

Istituto Nazionale Neurologico “Carlo Besta”, MilanoTechint S.p.A. Compagnia Tecnica Internazionale, Milano

STRABAG, BolognaGalotti S.p.A., Bologna

Impresa di Costruzioni Edil Piazzatorre, BergamoCoop Costruzioni scarl, Bologna

ACMAR scarl, RavennaCO.VE.CO, Mestre (VE)

IM.CO. SpA, MilanoCMC, Ravenna

Bonatti SpA, ParmaCESI soc coperativa, Imola BO

S.A.C.I.F. s.r.l. Società Ambrosiana Costruzioni In Ferro, MilanoProgetto M.C.K. s.r.l., Milano

STS Spa, BolognaEcosfera S.p.A., RomaManens-Tifs, Padova

DBA Spa, MilanoSOIL srl, Milano

CL'A soc Coop, Montefusco Fiorentino (FI)Arco Lavori, Ravenna

CMS srl, Battipaglia (SA)

MARCO [email protected]

Ingegnere, Direttore Tecnico e Capo Area Progetti e Realizzazioni

Nato a Bologna il 18/06/1965.NeI 1991 Laurea in Ingegneria Civile sezione Trasporti.Dal 1992 Abilitato aII'esercizio della Professione.Dal 10/02/1993 iscritto all'Ordine degli Ingegneri della Provinciadi Bologna con il n. 4735-I-366.Abilitato alla funzione di Coordinatore per la Sicurezza ai sensidel D.lgs 81/08.Abilitato alla funzione di Resp. Servizio di Prev. e Protezionemodulo A ai sensi dei D.Lgs 81/08.Abilitato al Progetto della Prevenzione incendi ai sensi dell'art. 3D.M. 25/03/1985.Tecnico Competente in Acustica ai sensi L.447 26/10/95.Iscritto all'elenco dei Certificatori Energetici della Regione EmiliaRomagna al numero 00893.Ha frequentato corsi specialistici nel settore dell'acustica, dellebiotecnologie per l'edilizia e per la progettazione eco-sostenibile.Dal 2001 è Socio Fondatore di T.H.E.MA. srl di cui è DirettoreTecnico dal 2003.

ANTONINO [email protected]

Ingegnere, Presidente e Legale Rappresentante T.H.E.MA. srl,Direttore Tecnico e Capo Area Engineering

Nato a Bolzano il 05/08/1964.Nel 1992 Laurea in Ingegneria Civile Strutture.Dal 1992 Abilitato all'esercizio della Professione.Dal 12/12/1994 iscritto all'Ordine degli Ingegneri della Provinciadi Bologna con il n. 4945 proveniente dall'Ordine degli Ingegneridella Provincia di Bolzano con anzianità di iscrizione 24/11/1993.Abilitato alla funzione di Coordinatore per la Sicurezza ai sensidel D.Lgs 81/08.Ha frequentato numerosi corsi di specializzazione edapprofondimento sulle tematiche connesse con la progettazionestrutturale ordinaria e sismica.Dal 2001 Socio Fondatore e Presidente di T.H.E.MA. srl di cui èDirettore Tecnico dal 2003.

UGO DI [email protected]

Ingegnere, Direttore Tecnico e Capo Area Pianificazione

Nato a Bologna il 22/04/1964.Nel 1992 Laurea in Ingegneria Civile sezione Trasporti.Dal 1992 Abilitato all'esercizio della Professione.Dal 08/02/1994 iscritto all'Ordine degli Ingegneri della Provinciadi Bologna con il n. 4842-l-355.Abilitato alla funzione di Coordinatore per la Sicurezza ai sensidel D.Lgs 81/08.Abilitato alla funzione di Responsabile Servizio di Prev. eProtezione ai sensi del D.Lgs 81/08.Abilitato al Progetto della Prevenzione Incendi ai sensi dell'art. 3D.M. 25/03/1985.Ha frequentato numerosi corsi di specializzazione edapprofondimento sulle tematiche connesse con la sicurezza neiluoghi di lavoro (cantiere ed azienda).Dal 2001 è Socio Fondatore di T.H.E.MA. srl di cui è DirettoreTecnico dal 2003.

FATTURATO ANNUO

SETTORI DI COMPETENZA *

TIPO DI ATTIVITÀ *

DISCIPLINE OGGETTO DI INCARICOProgetto e Direzione Lavori Coordinamento per la Sicurezza

in fase di Progetto ed Esecuzione

(*) Percentuali determinate considerando gli incarichi di maggior rilevanza

ProgettoDirezione Lavori

milioni di euro

milioni di euro

ArchitetturaStrutture

Impianti

REFERENZE

PARTNER

T.H.E.MA. srl opera su tutto il territorionazionale ed in alcune localizzazioni esteresolitamente in forma autonoma a volte inpartnership con altri soggetti professionali.Nella ricerca continua del migliore e piùefficiente rapporto con il Cliente. T.H.E.MA.srl opera e/o ha operato in associazionetemporanea con:

Progetto Mck srl, MilanoClaudio Zanirato Architetto, BolognaECOTEC Studio Associato, BolognaSoil srl, MilanoDBA Progetti SpA, MilanoManens - Tifs SpA, PadovaACT Progetti srl, Dosson di Casier TVENARGO srl, BolognaTecnic SpA, RomaAbacus srl, PerugiaStudio Plicchi, BolognaINTERTECNO, MilanoOPEN PROJECT, Bologna

Attività sul progettoAttività sul cantierePrestazione integrata Progetto-CantiereProject & Construction ManagementAssistenza in gara d'appalto (offerta tecnica e/o progetto di gara)

Edilizia residenziale e RicettivaEdilizia Sanitaria ed assistenzialeEdilizia per Spettacolo ed EspositivaEdilizia per Terziario ed UfficiInfrastrutture ed Alta Tecnologia

INDICE

EDILIZIA SANITARIA | OSPEDALI

EDILIZIA SCOLASTICA

EDILIZIA RESIDENZIALE

TERZIARIO | PRODUTTIVO | UFFICI

INFRASTRUTTURE

Page 4: Portfolio

Comune di Poggio Renatico (BO)Comune di Budrio (BO)

Comune di Zola Predosa (BO)Regione Emilia Romagna

Regione Lombardia Infrastrutture Lombarde SpAA.T.C. Azienda Trasporti Consorziali, Bologna

Fondazione Musica per Roma, RomaI.O.R. Istituti Ortopedici Rizzoli, Bologna

AUSL Sulmona, L'AquilaOspedale Sesto San Giovanni

Istituti Clinici di Perfezionamento, MilanoIstituto Oncologico Europeo, Milano

Istituto Nazionale Neurologico “Carlo Besta”, MilanoTechint S.p.A. Compagnia Tecnica Internazionale, Milano

STRABAG, BolognaGalotti S.p.A., Bologna

Impresa di Costruzioni Edil Piazzatorre, BergamoCoop Costruzioni scarl, Bologna

ACMAR scarl, RavennaCO.VE.CO, Mestre (VE)

IM.CO. SpA, MilanoCMC, Ravenna

Bonatti SpA, ParmaCESI soc coperativa, Imola BO

S.A.C.I.F. s.r.l. Società Ambrosiana Costruzioni In Ferro, MilanoProgetto M.C.K. s.r.l., Milano

STS Spa, BolognaEcosfera S.p.A., RomaManens-Tifs, Padova

DBA Spa, MilanoSOIL srl, Milano

CL'A soc Coop, Montefusco Fiorentino (FI)Arco Lavori, Ravenna

CMS srl, Battipaglia (SA)

L'attività di T.H.E.MA., Società di Ingegneria e le competenze con le quali è presente nel campoprofessionale dei servizi di Ingegneria ed Architettura è rappresentata sinteticamente da quantoillustrato in questa brochure. E' disponibile altra documentazione di approfondimento delle competenzenei singoli settori specialistici di attività.Nel seguito si riporta un quadro sintetico dell'organizzazione aziendale di T.H.E.MA..La suddivisione indicata definisce anche l'insieme dei servizi tecnici di Ingegneria ed Architettura oggettodell'attività della Società.

ORGANIZZAZIONE E ATTIVITÀ DI T.H.E.MA.T.H.E.MA. srl nasce nel 2001, facendo tesoro dell'esperienza professionale del preesistente StudioTecnico Associato, con la finalità di affiancarlo e di strutturare, in forma più organica, la crescentedimensione tecnica, professionale ed economica che lo Studio Tecnico aveva assunto in forma crescentefin dal 1996. T.H.E.MA. srl oggi è impegnata direttamente nella Progettazione Integrata e Specialistica,nel Consulting interdisciplinare, nella Gestione del cantiere e nella Pianificazione. Con T.H.E.MA. srlquindi è stato possibile ampliare il campo delle conoscenze ed esperienze professionali anche al settorediretto delle realizzazioni affrontando, attraverso tecniche di Project & Construction Management,l'intero iter produttivo del processo edilizio: ideazione, progettazione, sviluppo esecutivo,coordinamento delle fasi esecutive ed in alcuni casi affrontando anche direttamente alcuni aspettirealizzativi dell'appalto.T.H.E.MA. srl si è occupata in più occasioni di prestazioni professionali di frontiera affrontandole conentusiasmo e sete di conoscenza proprie di una struttura dinamica con volontà di ampliamento delleproprie competenze professionali ed imprenditoriali. L'ampliamento dell'attività professionale, che nelcorso di pochi anni è cresciuta esponenzialmente, ha ben presto superato le attese dei tre Socifondatori, così la struttura si è arricchita della collaborazione stabile di una folta équipe di giovaniingegneri e architetti, molti dei quali formatisi professionalmente proprio in T.H.E.MA. srl e quistabilmente operanti (circa 20 collaboratori).Lo Staff interno è composto da 3 Senior Engineer (i Soci e Direttori Tecnici della Società), con funzioni diProject Manager, supportati da Capi progetto (Project Engineer) responsabili della gestione di Progettistijunior (Specialist Engineer) attivi nella progettazione specialistica. Ogni singola Commessa, in base alladimensione ed alle implicazioni tecniche, ha un Gruppo di Lavoro costituito da un Project Manager, unCapo Progetto ed uno o più Progettisti Junior. Per esigenze particolari sono attivabili professionalitàaggiuntive sempre totalmente coordinate da T.H.E.MA. srl, operanti secondo standard T.H.E.MA. srl edin grado di ottimizzare la forza produttiva.

MARCO [email protected]

Ingegnere, Direttore Tecnico e Capo Area Progetti e Realizzazioni

Nato a Bologna il 18/06/1965.NeI 1991 Laurea in Ingegneria Civile sezione Trasporti.Dal 1992 Abilitato aII'esercizio della Professione.Dal 10/02/1993 iscritto all'Ordine degli Ingegneri della Provinciadi Bologna con il n. 4735-I-366.Abilitato alla funzione di Coordinatore per la Sicurezza ai sensidel D.lgs 81/08.Abilitato alla funzione di Resp. Servizio di Prev. e Protezionemodulo A ai sensi dei D.Lgs 81/08.Abilitato al Progetto della Prevenzione incendi ai sensi dell'art. 3D.M. 25/03/1985.Tecnico Competente in Acustica ai sensi L.447 26/10/95.Iscritto all'elenco dei Certificatori Energetici della Regione EmiliaRomagna al numero 00893.Ha frequentato corsi specialistici nel settore dell'acustica, dellebiotecnologie per l'edilizia e per la progettazione eco-sostenibile.Dal 2001 è Socio Fondatore di T.H.E.MA. srl di cui è DirettoreTecnico dal 2003.

ANTONINO [email protected]

Ingegnere, Presidente e Legale Rappresentante T.H.E.MA. srl,Direttore Tecnico e Capo Area Engineering

Nato a Bolzano il 05/08/1964.Nel 1992 Laurea in Ingegneria Civile Strutture.Dal 1992 Abilitato all'esercizio della Professione.Dal 12/12/1994 iscritto all'Ordine degli Ingegneri della Provinciadi Bologna con il n. 4945 proveniente dall'Ordine degli Ingegneridella Provincia di Bolzano con anzianità di iscrizione 24/11/1993.Abilitato alla funzione di Coordinatore per la Sicurezza ai sensidel D.Lgs 81/08.Ha frequentato numerosi corsi di specializzazione edapprofondimento sulle tematiche connesse con la progettazionestrutturale ordinaria e sismica.Dal 2001 Socio Fondatore e Presidente di T.H.E.MA. srl di cui èDirettore Tecnico dal 2003.

UGO DI [email protected]

Ingegnere, Direttore Tecnico e Capo Area Pianificazione

Nato a Bologna il 22/04/1964.Nel 1992 Laurea in Ingegneria Civile sezione Trasporti.Dal 1992 Abilitato all'esercizio della Professione.Dal 08/02/1994 iscritto all'Ordine degli Ingegneri della Provinciadi Bologna con il n. 4842-l-355.Abilitato alla funzione di Coordinatore per la Sicurezza ai sensidel D.Lgs 81/08.Abilitato alla funzione di Responsabile Servizio di Prev. eProtezione ai sensi del D.Lgs 81/08.Abilitato al Progetto della Prevenzione Incendi ai sensi dell'art. 3D.M. 25/03/1985.Ha frequentato numerosi corsi di specializzazione edapprofondimento sulle tematiche connesse con la sicurezza neiluoghi di lavoro (cantiere ed azienda).Dal 2001 è Socio Fondatore di T.H.E.MA. srl di cui è DirettoreTecnico dal 2003. Se richiesto, T.H.E.MA. srl si propone quale unico interlocutore tecnico per il Committente e

l’Impresa collocandosi al centro dello sviluppo del Processo sia di Progetto che di Cantiere

ORGANIGRAMMA

GESTIONE DEL PROCESSO

FATTURATO ANNUO

SETTORI DI COMPETENZA *

TIPO DI ATTIVITÀ *

DISCIPLINE OGGETTO DI INCARICOProgetto e Direzione Lavori Coordinamento per la Sicurezza

in fase di Progetto ed Esecuzione

(*) Percentuali determinate considerando gli incarichi di maggior rilevanza

ProgettoDirezione Lavori

milioni di euro

milioni di euro

ArchitetturaStrutture

Impianti

REFERENZE

PARTNER

T.H.E.MA. srl opera su tutto il territorionazionale ed in alcune localizzazioni esteresolitamente in forma autonoma a volte inpartnership con altri soggetti professionali.Nella ricerca continua del migliore e piùefficiente rapporto con il Cliente. T.H.E.MA.srl opera e/o ha operato in associazionetemporanea con:

Progetto Mck srl, MilanoClaudio Zanirato Architetto, BolognaECOTEC Studio Associato, BolognaSoil srl, MilanoDBA Progetti SpA, MilanoManens - Tifs SpA, PadovaACT Progetti srl, Dosson di Casier TVENARGO srl, BolognaTecnic SpA, RomaAbacus srl, PerugiaStudio Plicchi, BolognaINTERTECNO, MilanoOPEN PROJECT, Bologna

Attività sul progettoAttività sul cantierePrestazione integrata Progetto-CantiereProject & Construction ManagementAssistenza in gara d'appalto (offerta tecnica e/o progetto di gara)

Edilizia residenziale e RicettivaEdilizia Sanitaria ed assistenzialeEdilizia per Spettacolo ed EspositivaEdilizia per Terziario ed UfficiInfrastrutture ed Alta Tecnologia

INDICE

EDILIZIA SANITARIA | OSPEDALI

EDILIZIA SCOLASTICA

EDILIZIA RESIDENZIALE

TERZIARIO | PRODUTTIVO | UFFICI

INFRASTRUTTURE

Page 5: Portfolio

Comune di Poggio Renatico (BO)Comune di Budrio (BO)

Comune di Zola Predosa (BO)Regione Emilia Romagna

Regione Lombardia Infrastrutture Lombarde SpAA.T.C. Azienda Trasporti Consorziali, Bologna

Fondazione Musica per Roma, RomaI.O.R. Istituti Ortopedici Rizzoli, Bologna

AUSL Sulmona, L'AquilaOspedale Sesto San Giovanni

Istituti Clinici di Perfezionamento, MilanoIstituto Oncologico Europeo, Milano

Istituto Nazionale Neurologico “Carlo Besta”, MilanoTechint S.p.A. Compagnia Tecnica Internazionale, Milano

STRABAG, BolognaGalotti S.p.A., Bologna

Impresa di Costruzioni Edil Piazzatorre, BergamoCoop Costruzioni scarl, Bologna

ACMAR scarl, RavennaCO.VE.CO, Mestre (VE)

IM.CO. SpA, MilanoCMC, Ravenna

Bonatti SpA, ParmaCESI soc coperativa, Imola BO

S.A.C.I.F. s.r.l. Società Ambrosiana Costruzioni In Ferro, MilanoProgetto M.C.K. s.r.l., Milano

STS Spa, BolognaEcosfera S.p.A., RomaManens-Tifs, Padova

DBA Spa, MilanoSOIL srl, Milano

CL'A soc Coop, Montefusco Fiorentino (FI)Arco Lavori, Ravenna

CMS srl, Battipaglia (SA)

FATTURATO ANNUO

SETTORI DI COMPETENZA *

TIPO DI ATTIVITÀ *

DISCIPLINE OGGETTO DI INCARICOProgetto e Direzione Lavori Coordinamento per la Sicurezza

in fase di Progetto ed Esecuzione

(*) Percentuali determinate considerando gli incarichi di maggior rilevanza

ProgettoDirezione Lavori

milioni di euro

milioni di euro

ArchitetturaStrutture

Impianti

REFERENZE

PARTNER

T.H.E.MA. srl opera su tutto il territorionazionale ed in alcune localizzazioni esteresolitamente in forma autonoma a volte inpartnership con altri soggetti professionali.Nella ricerca continua del migliore e piùefficiente rapporto con il Cliente. T.H.E.MA.srl opera e/o ha operato in associazionetemporanea con:

Progetto Mck srl, MilanoClaudio Zanirato Architetto, BolognaECOTEC Studio Associato, BolognaSoil srl, MilanoDBA Progetti SpA, MilanoManens - Tifs SpA, PadovaACT Progetti srl, Dosson di Casier TVENARGO srl, BolognaTecnic SpA, RomaAbacus srl, PerugiaStudio Plicchi, BolognaINTERTECNO, MilanoOPEN PROJECT, Bologna

Attività sul progettoAttività sul cantierePrestazione integrata Progetto-CantiereProject & Construction ManagementAssistenza in gara d'appalto (offerta tecnica e/o progetto di gara)

Edilizia residenziale e RicettivaEdilizia Sanitaria ed assistenzialeEdilizia per Spettacolo ed EspositivaEdilizia per Terziario ed UfficiInfrastrutture ed Alta Tecnologia

INDICE

EDILIZIA SANITARIA | OSPEDALI

EDILIZIA SCOLASTICA

EDILIZIA RESIDENZIALE

TERZIARIO | PRODUTTIVO | UFFICI

INFRASTRUTTURE

Page 6: Portfolio

INDICE

EDILIZIA SANITARIA | OSPEDALI

EDILIZIA SCOLASTICA

EDILIZIA RESIDENZIALE

TERZIARIO | PRODUTTIVO | UFFICI

INFRASTRUTTURE

Page 7: Portfolio

T.H.E.MA.

Highlevel Team Engineering and MAnagement

Via Melozzo da Forlì, 21 - 40133 BOLOGNA (Italy)- phone +39 (0) 51.5878411 - www.thema96.it

PROGETTAZIONE E SERVIZI DI INGEGNERIA

EDILIZIA SANITARIA / OSPEDALI

Page 8: Portfolio

180.000.000,00 €

210.448.405,48 €

RINNOVAMENTO E MESSA A NORMA DE L'HOPITALCENTRAL DE L'ARMEEALGERI - ALGERIA

Progettazione definitiva, esecutiva e costruttiva strutture

Importo dei lavori

Importo dei lavori attualizzato

Periodo

Prestazione eseguita

L'intervento consiste nella ristrutturazione del complesso ospedaliero avente superficie 83.770 m² ecapace di ospitare 920 posti letto e 18 sale operatorie.Al fine di ridurre al minimo i disagi ai servizi sanitari ospitati nell'ospedale esistente durante gliinterventi di rinnovamento, è prevista la realizzazione di un nuovo fabbricato destinato, durante lefasi di ristrutturazione dell'ospedale esistente, a contenere le varie funzioni sanitarie interessate dailavori. La complessità dell'intervento implica un lavoro costante e coordinato degli specialisti delledifferenti discipline per affrontare le tematiche di progetto. T.H.E.MA. si occupa del progetto diadeguamento e rinforzo strutturale in conformità al progetto architettonico di ristrutturazione,proponendo soluzioni tecniche idonee sulla base di studi sui documenti esistenti e rilievi in sito.

2010 - In corso

Page 9: Portfolio

180.000.000,00 €

210.448.405,48 €

RINNOVAMENTO E MESSA A NORMA DE L'HOPITALCENTRAL DE L'ARMEEALGERI - ALGERIA

Progettazione definitiva, esecutiva e costruttiva strutture

Importo dei lavori

Importo dei lavori attualizzato

Periodo

Prestazione eseguita

L'intervento consiste nella ristrutturazione del complesso ospedaliero avente superficie 83.770 m² ecapace di ospitare 920 posti letto e 18 sale operatorie.Al fine di ridurre al minimo i disagi ai servizi sanitari ospitati nell'ospedale esistente durante gliinterventi di rinnovamento, è prevista la realizzazione di un nuovo fabbricato destinato, durante lefasi di ristrutturazione dell'ospedale esistente, a contenere le varie funzioni sanitarie interessate dailavori. La complessità dell'intervento implica un lavoro costante e coordinato degli specialisti delledifferenti discipline per affrontare le tematiche di progetto. T.H.E.MA. si occupa del progetto diadeguamento e rinforzo strutturale in conformità al progetto architettonico di ristrutturazione,proponendo soluzioni tecniche idonee sulla base di studi sui documenti esistenti e rilievi in sito.

2010 - In corso

Page 10: Portfolio

26.000.000,00 €

30.398.100,00 €

AMPLIAMENTO HOPITAL CENTRAL DE L'ARMEEALGERI - ALGERIA

Progettazione definitiva, esecutiva e costruttivaarchitettonica e strutturale

Importo dei lavori

Importo dei lavori attualizzato

Periodo

Prestazione eseguita

Il fabbricato dovrà ospitare, durante le varie fasi dei lavori, i servizi ed i locali interessati dai lavori diristrutturazione dell'ospedale esistente. Il dimensionamento del nuovo fabbricato è stato realizzatoper contenere, nelle varie fasi transitorie, almeno n. 144 posti letto e cioè n. 6 reparti ospedalieri,ciascuno formato da n. 24 posti letto. Alla fine dei lavori, il fabbricato verrà utilizzato come unità dichirurgia cardiovascolare e Neurochirurgia con trapianti con capacità di n. 80 posti letto e sarà dotatodi n. 8 sale operatorie per una superficie complessiva di 10.319 m².Il ponte di nuova realizzazione consentirà il collegamento all'HCA permettendo il transito sottostantedei mezzi di soccorso avendo un'altezza netta pari a circa 4,00 m dal piano stradale.

2010 - In corso

Page 11: Portfolio

26.000.000,00 €

30.398.100,00 €

AMPLIAMENTO HOPITAL CENTRAL DE L'ARMEEALGERI - ALGERIA

Progettazione definitiva, esecutiva e costruttivaarchitettonica e strutturale

Importo dei lavori

Importo dei lavori attualizzato

Periodo

Prestazione eseguita

Il fabbricato dovrà ospitare, durante le varie fasi dei lavori, i servizi ed i locali interessati dai lavori diristrutturazione dell'ospedale esistente. Il dimensionamento del nuovo fabbricato è stato realizzatoper contenere, nelle varie fasi transitorie, almeno n. 144 posti letto e cioè n. 6 reparti ospedalieri,ciascuno formato da n. 24 posti letto. Alla fine dei lavori, il fabbricato verrà utilizzato come unità dichirurgia cardiovascolare e Neurochirurgia con trapianti con capacità di n. 80 posti letto e sarà dotatodi n. 8 sale operatorie per una superficie complessiva di 10.319 m².Il ponte di nuova realizzazione consentirà il collegamento all'HCA permettendo il transito sottostantedei mezzi di soccorso avendo un'altezza netta pari a circa 4,00 m dal piano stradale.

2010 - In corso

Page 12: Portfolio

54.390.185,26 €

80.205.882,35 €

2004 - 2009

AMPLIAMENTO E RIFUNZIONALIZZAZIONE INTERNADELL'ISTITUTO EUROPEO DI ONCOLOGIAMILANO - ITALIA

Progetto preliminare, definitivo ed esecutivo struttureCoordinamento della sicurezza

Importo dei lavori

Importo dei lavori attualizzato

Periodo

Prestazione eseguita

L'edificio dell’Istituto Europeo di Oncologia (I.E.O.) costituisce un importante polo specialistico dioncologia in grado di ospitare 226 posti letto di degenza (I.E.O.) e ulteriori 64 posti letto nel nuovoDay-Center di ampliamento (12.942 m²), provvisto anche di 4 nuove sale operatorie.T.H.E.MA. Srl ha sviluppato il progetto e ricoperto l’incarico di D.L. di tutte le strutture afferentiall’ampliamento oltre al coordinamento della sicurezza in fase di esecuzione del cantiere.Gli interventi di ampliamento hanno coinvolto tutta l’area ridefinendone i confini, gli accessi, leadduzioni impiantistiche, i flussi interni veicolari e pedonali differenziandoli per le diverse tipologie diutenza, il tutto salvaguardando l’attività sanitaria in corso.

Page 13: Portfolio

OSPEDALE REGIONALE "F. MIULLI"ACQUAVIVA DELLE FONTI (BA) - ITALIA

Progetto preliminare e definitivo delle strutture e movimentazione terreCoordinamento per la Sicurezza in fase di Progettazione

Importo dei lavori

Importo dei lavori attualizzato

Periodo

Prestazione eseguita

La struttura ospedaliera occupa la parte orientale dell’area ed è costituita a sud dalla Piastra (totaletre piani, di cui 2 fuori terra, corpo di fabbrica rettangolare con ampi cortili e ingresso centrale a trelivelli illuminato naturalmente con shed); dalla Degenza a nord (totale sei piani, tutti fuori terra,costituito da due corpi di fabbrica simmetrici a L, costituiti da corpi quintupli); dalla Cerniera,complanare alla Degenza, di collegamento alla Piastra. Collegati all’edificio sono il corpo di fabbricadella Farmacia e quello dei Depositi e Sottocentrale impiantistica. Gli altri edifici che compongono ilcomplesso ospedaliero sono: a nord/ovest la Portineria e la Chiesa, direttamente collegataall’ospedale, e la Centrale Tecnologica a sud/est.La superficie territoriale interessata è di m² 165.150, di cui m² 70.615 appartengono all'edificioospedaliero, m² 5.510 ad altri edifici e m² 33.000 sono per i parcheggi; il tutto per una cubatura di m³330.000.L'ospedale è dotato per accogliere 692 posti letto, 8 sale radiografiche, 11 sale ecografiche, 2 sale diemodinamica ed angiografia, 6 sale endoscopiche, 15 sale operatorie, 16 posti letto per larianimazione - terapia intensiva post-operatoria, 8 posti letto di terapia intensiva coronarica, 6 postiletto stock unit e 30 posti letto per dialisi.

93.000.000,00 €

156.162.332,25 €

2001

Page 14: Portfolio

90.299.228,88 €

128.892.054,17 €

2005 - 2006

NUOVA SEDE DELL’ISTITUTO NAZIONALE NEUROLOGICO“CARLO BESTA”MILANO - ITALIA

Progetto definitivo architettonico e delle strutture

Importo dei lavori

Importo dei lavori attualizzato

Periodo

Prestazione eseguita

Il progetto consiste in una struttura neurologica di 41.973 m² per un totale di 281 posti letto. Alcuneriflessioni sulle esigenze di un edificio ospedaliero hanno portato a una diversa distribuzione rispettoal progetto preliminare a base gara. I materiali sono stati scelti in relazione alla loro durabilità emanutenibilità, mentre la progettazione è stata sviluppata al fine di contenere i consumi energeticiattraverso l’adozione di tecnologie impiantistiche innovative, il controllo delle dispersioni termiche ela riduzione del clima acustico nel contesto ospedaliero. Inoltre sono stati valutati e sviluppati gliaspetti specifici ai temi della manutenzione e dell’ispezione impiantistica. La versatilità d’uso dellastruttura, specie nei riguardi di possibili riconfigurazione impiantistiche, è garantita dall’adozione diopportune soluzioni tecniche, ad esempio l'uso di solai e travi forabili.

Page 15: Portfolio

3.751.117,72 €

3.751.117,72 €

2012

ADEGUAMENTO SISMICO DEL PADIGLIONE DELTA 8DELL'OSPEDALE "SAN SALVATORE" ERIFUNZIONALIZZAZIONEL'AQUILA - ITALIA

Progetto definitivo ed esecutivo architettonico e strutturaleCoordinamento per la Sicurezza in fase di Progetto

Importo dei lavori

Importo dei lavori attualizzato

Periodo

Prestazione eseguita

Come risultato dell'evento sismico avvenuto nell'aprile del 2009, il Padiglione (per degenze eambulatori chirurgici) ha riportato danni alle strutture, alle partizioni interne ed ai rivestimentiesterni.Il disegno finale a riparazione dell'evento sismico che ha colpito il Padiglione Delta 8 dell'Ospedale"San Salvatore", è stato sviluppato a partire dal progetto posto a base gara dalla stazione appaltante.Il progetto include: ridistribuzione delle funzioni di salute con il completamento del piano terra; miglioramento strutturale e la riparazione degli elementi non strutturali; adattamento dell'edificio alle normative antincendio e antinfortunistiche; integrazione dei sistemi elettrici e meccanici per adattarsi ai nuovi usi.L'ospedale copre una superficie pari a m² 16.071, per un numero di posti letto pari a 152.

Page 16: Portfolio

6.503.000,00 €

6.503.000,00 €

2013

OSPEDALE "SAN SALVATORE" (CORPO DELTA 7 EDEDIFICI 2 E 3) - ADEGUAMENTO SISMICO ERIFUNZIONALIZZAZIONEL'AQUILA - ITALIA

Progetto definitivo architettonico, strutturale ed impiantistico

Importo dei lavori

Importo dei lavori attualizzato

Periodo

Prestazione eseguita

Il progetto mira al ripristino funzionale in seguito a sisma subito dall'Ospedale San Salvatore diL'Aquila, in riferimento agli Edifici denominati Delta 7, Edificio 2 e Edificio 3. Per la chiusura dei nuovivolumi realizzati al piano terra nelle chiostrine e sotto i porticati verrà realizzato un paramentomurario a cassa vuota con la faccia esterna in laterizio a vista e quella interna intonacata. All'internoverrà realizzato un isolamento termico. Le murature esistenti verranno rinforzate adeguatamentemediante fibre in vetro e ancoraggi metallici. Le facciaviste esterne ove necessario verranno ripresecon il sistema del cuci scuci utilizzando laterizio dello stesso tipo di quello esistente. Il progetto è statoredatto tenendo conto della normativa vigente in materia di accessibilità adottando soluzionitecniche idonee a portatori di handicap.

Page 17: Portfolio

6.503.000,00 €

6.503.000,00 €

2013

OSPEDALE "SAN SALVATORE" (CORPO DELTA 7 EDEDIFICI 2 E 3) - ADEGUAMENTO SISMICO ERIFUNZIONALIZZAZIONEL'AQUILA - ITALIA

Progetto definitivo architettonico, strutturale ed impiantistico

Importo dei lavori

Importo dei lavori attualizzato

Periodo

Prestazione eseguita

Il progetto mira al ripristino funzionale in seguito a sisma subito dall'Ospedale San Salvatore diL'Aquila, in riferimento agli Edifici denominati Delta 7, Edificio 2 e Edificio 3. Per la chiusura dei nuovivolumi realizzati al piano terra nelle chiostrine e sotto i porticati verrà realizzato un paramentomurario a cassa vuota con la faccia esterna in laterizio a vista e quella interna intonacata. All'internoverrà realizzato un isolamento termico. Le murature esistenti verranno rinforzate adeguatamentemediante fibre in vetro e ancoraggi metallici. Le facciaviste esterne ove necessario verranno ripresecon il sistema del cuci scuci utilizzando laterizio dello stesso tipo di quello esistente. Il progetto è statoredatto tenendo conto della normativa vigente in materia di accessibilità adottando soluzionitecniche idonee a portatori di handicap.

Page 18: Portfolio

REALIZZAZIONE DEL NUOVO PADIGLIONE D -“MATERNOINFANTILE”, CHIRURGICO E CENTRALI TECNOLOGICHEDELL'OSPEDALE DI LUGOLUGO (RA) - ITALIA

Progetto definitivo delle strutture ed impiantistico

Importo dei lavori

Importo dei lavori attualizzato

Periodo

Prestazione eseguita

L'area di intervento del Nuovo padiglione D è all'interno del complesso ospedaliero di Lugo, nella zonaoccupata da un fabbricato denominato “Materno-Infantile”, di cui è prevista la completa demolizione,in quanto, dopo attente valutazioni in fase preliminare, le ipotesi di riuso sono risultate nonsoddisfacenti. Questo fabbricato esistente presenta caratteristiche generali e strutture concepitesecondo un principio obsoleto e le dimensioni, quali la larghezza dei piani e l'altezza dell'interpianosono risultati non consentire le implementazioni richieste dalle impiantistiche necessarie alle nuoveattività che l'AUSL intende insediarvi. Il lotto è collocato al centro di un'area verde caratterizzata daalberature ad alto fusto di pregio. L'area ospedaliera oggetto d'intervento si trova perfettamenteinserita all'interno della centuriazione romana della zona, periferico rispetto al centro urbano, in unlotto tagliato in diagonale dalla linea ferroviaria Imola-Ravenna.Le attività attualmente presenti nel fabbricato (Ginecologia, Ostetricia e Pediatria) verranno trasferiteall'interno del fabbricato chirurgico del Presidio Ospedaliero stesso.L'intervento consiste principalmente nella nuova costruzione di un fabbricato che ospiti al piano terrail Centro Dialisi, attualmente presente in un altro padiglione della stessa struttura ospedaliera; alpiano primo verrà realizzata una Day-Surgery Oculistica, oggi ospitata al piano quarto del PadiglioneA; al piano secondo verrà realizzato un servizio di Poliambulatorio.Nella progettazione del nuovo edificio si è tenuto conto dei vincoli presenti nell'area.

3.062.062,89 €

3.062.062,89 €

2013

Page 19: Portfolio

60.000.000,00 €

60.000.000,00 €

2013

OSPEDALE DA 200 POSTI LETTOAL-RUFAI (GOVERNATORATO DI DHI QAR) - IRAQ

Progetto architettonico preliminare

Importo dei lavori

Importo dei lavori attualizzato

Periodo

Prestazione eseguita

La progettazione consiste in un edificio ospedaliero di 200 posti letto con area insegnamentointegrata per una superficie complessiva di circa 30.000 m². La forma dell'edificio proposto prevededue corpi destinati prevalentemente alle degenze, maschile e femminile, posti ai lati di una piastradestinata all'accoglienza ed ai servizi sanitari, fornendo un collegamento ideale tra i dipartimentifunzionali, garantendo però la separazione dei percorsi nel solco della tradizione culturale locale.Su di un fronte della piastra centrale si apre la hall di ingresso, sul lato opposto vi è l'accesso ai servizidi emergenza.

Page 20: Portfolio

60.000.000,00 €

60.000.000,00 €

2013

OSPEDALE DA 200 POSTI LETTOAL-RUFAI (GOVERNATORATO DI DHI QAR) - IRAQ

Progetto architettonico preliminare

Importo dei lavori

Importo dei lavori attualizzato

Periodo

Prestazione eseguita

La progettazione consiste in un edificio ospedaliero di 200 posti letto con area insegnamentointegrata per una superficie complessiva di circa 30.000 m². La forma dell'edificio proposto prevededue corpi destinati prevalentemente alle degenze, maschile e femminile, posti ai lati di una piastradestinata all'accoglienza ed ai servizi sanitari, fornendo un collegamento ideale tra i dipartimentifunzionali, garantendo però la separazione dei percorsi nel solco della tradizione culturale locale.Su di un fronte della piastra centrale si apre la hall di ingresso, sul lato opposto vi è l'accesso ai servizidi emergenza.

Page 21: Portfolio

RISTRUTTURAZIONE DELLE DEGENZE E REPARTO DITERAPIA INTENSIVA DEL PRESIDIO OSPEDALIEROSESTO S. GIOVANNI (MI) - ITALIA

Coordinamento per la Sicurezza in fase di Progetto

Importo dei lavori

Importo dei lavori attualizzato

Periodo

Prestazione eseguita

Il Presidio sorge in una zona decentrata, ma ben collegata con il centro abitato ed è servito da un'areaattrezzata a parcheggio posta all'esterno del complesso.Gli spazi per l'alloggiamento dei vari servizi sanitari e generali si presentano ben articolati e collegati,non presentano disorganicità e promiscuità di funzioni.I vari ambulatori, terapie specialistiche e le attività amministrative a diretto contatto con l'utenzasono dislocati in luoghi di facile accesso e separati dai reparti di degenza.Al piano rialzato del Padiglione 2, nella parte attualmente occupata dal vecchio blocco operatorio,verrà realizzato il nuovo reparto di terapia intensiva secondo i requisiti di accreditamento.Al piano secondo del Padiglione 2, il progetto di ristrutturazione prevede l’intervento nel reparto didegenza di medicina interna. Mantenendo ove possibile la struttura distributiva esistente, si èproceduto alla ridistribuzione delle destinazioni dei locali. Le camere di degenza saranno 4 da 4 postiletto, 5 da 2 posti letto e 3 da 1 posto letto per un totale di 29 posti letto.Al piano terzo del Padiglione 2, il progetto di ristrutturazione prevede l’intervento nel repartodi degenza di chirurgia generale. Mantenendo ove possibile la struttura distributiva esistente,si è proceduto alla ridistribuzione delle destinazioni dei locali. Le camere di degenza saranno 4 da 4posti letto, 5 da 2 posti letto e 3 da 1posto letto per un totale di 29 posti letto.Al piano quinto del Padiglione 2, il progetto di ristrutturazione prevede l’intervento nel reparto didegenza di ostetricia-ginecologia. Mantenendo ove possibile la struttura distributiva esistente, si èproceduto alla ridistribuzione delle destinazioni dei locali. Le camere di degenza saranno 4 da 4 postiletto, 5 da 2 posti letto e 3 da 1 posto letto per un totale di 29 posti letto.

6.313.418,00 €

7.343.931,89 €

2010

Page 22: Portfolio

11.718.402,94 €

11.718.402,94 €

2011 - 2012

ADEGUAMENTO A NORMA E POTENZIAMENTODELL'OSPEDALE "MAZZINI"TERAMO - ITALIA

Progettazione definitiva architettonica, strutturale ed impiantistica

Importo dei lavori

Importo dei lavori attualizzato

Periodo

Prestazione eseguita

Il Presidio Ospedaliero di Teramo ha subito negli anni molti interventi sin dalla sua attivazione nel1972 che sono stati realizzati con una programmazione spesso poco calibrata sulle esigenze del“sistema” ospedale. Con questo progetto si intendono razionalizzare le ubicazioni dei servizi e delledegenze attraverso una visione d'insieme dell'intero sistema. L'intervento interessa l'interocomplesso ospedaliero G. Mazzini di Teramo “ 1°, 2° e 3° Lotto” (ex. Sanatorio), comprese le partitecnologiche dello stesso. Gli unici ampliamenti previsti (collegamento radiologia-pronto soccorso 1°lotto e collegamento UTIC ala A ed ex sala Convegni 2° lotto) sono correlati con gli attuali spazispecializzati.

Page 23: Portfolio

11.718.402,94 €

11.718.402,94 €

2011 - 2012

ADEGUAMENTO A NORMA E POTENZIAMENTODELL'OSPEDALE "MAZZINI"TERAMO - ITALIA

Progettazione definitiva architettonica, strutturale ed impiantistica

Importo dei lavori

Importo dei lavori attualizzato

Periodo

Prestazione eseguita

Il Presidio Ospedaliero di Teramo ha subito negli anni molti interventi sin dalla sua attivazione nel1972 che sono stati realizzati con una programmazione spesso poco calibrata sulle esigenze del“sistema” ospedale. Con questo progetto si intendono razionalizzare le ubicazioni dei servizi e delledegenze attraverso una visione d'insieme dell'intero sistema. L'intervento interessa l'interocomplesso ospedaliero G. Mazzini di Teramo “ 1°, 2° e 3° Lotto” (ex. Sanatorio), comprese le partitecnologiche dello stesso. Gli unici ampliamenti previsti (collegamento radiologia-pronto soccorso 1°lotto e collegamento UTIC ala A ed ex sala Convegni 2° lotto) sono correlati con gli attuali spazispecializzati.

Page 24: Portfolio

REALIZZAZIONE DI UNA CASA PROTETTA PRIVATA PER 57UTENTI NON AUTOSUFFICIENTIOZZANO DELL'EMILIA (BO) - ITALIA

Progetto integrato preliminare, definitivo ed esecutivostrutturale,architettonico ed impiantistico

Direzione Lavori GeneraleCoordinamento per la Sicurezza in Fase di Progettazione ed in fase

di Esecuzione

Importo dei lavori

Importo dei lavori attualizzato

Periodo

Prestazione eseguita

T.H.E.MA. da tempo era alla ricerca per il proprio Cliente di siti che si prestassero adeguatamenteall’impiego quali Casa Protetta. Nell’analizzare l’ipotesi di intervento nell’area di Ozzano si è subitoindividuata la congiuntura favorevole legata al fatto che fosse in corso una Variante generale al PianoParticolareggiato e quindi si presentava la possibilità di definire le priorità espresse dal cliente in vestedi standard urbanistici di Piano, nonché la conformazione architettonica, il layout tecnico funzionaledell’edificio e del comparto potevano trovare una sorta di concertazione con l’AmministrazioneComunale. L’intervento in oggetto si colloca nell’ambito di un nuovo ampio insediamentoprevalentemente residenziale. Si tratta dell’urbanizzazione di una vasta area pedecollinare delterritorio Comunale di Ozzano dell’Emilia. La progettazione, oltre ai consueti aspetti architettonici etecnici, ha volto particolare attenzione alla gestione della futura attività, cercando di identificare erisolvere, unitamente al Cliente, quelli che potevano rappresentare punti di conflitto tra le scelteprogettuali e l’attività di gestione futura. La progettazione è stata svolta in osservanza delle norme inmateria di Case Protette per Anziani, con particolare attenzione ala progettazione della prevenzioneincendi, per la quale sono state adottate soluzioni innovative.

3.719.000,00 €

6.542.040,90 €

2000 - 2003

Page 25: Portfolio

780.000,00 €

1.370.418,86 €

2000 - 2005

RISTRUTTURAZIONE ED AMPLIAMENTO DI CASAPROTETTA COMUNALEPOGGIO RENATICO (FE) - ITALIA

Progetto Integrato Preliminare, Definitivo, Esecutivo degli Impiantie delle Strutture, Direzione Lavori Generale, Coordinamento per la

Sicurezza in fase di Progettazione ed in fase di Esecuzione

Importo dei lavori

Importo dei lavori attualizzato

Prestazione eseguita

Progetto che prevede un totale riassetto del complesso prevedendo l'ampliamento della struttura perla realizzazione della nuova cucina e per un proficuo aumento di posti letto. Conseguentemente lacentrale termica esistente risultava non più idonea e pertanto il progetto ha previsto anche larealizzazione di una nuova centrale termica a servizio dell'intero complesso.La realizzazione dell’ampliamento in aderenza alla struttura esistente ha comportato la necessità diprevedere adeguati interfacciamenti strutturali con il fabbricato originario avente struttura inmuratura.

Periodo

Page 26: Portfolio

18.000.000,00 €

31.625.050,92 €

2000 - 2004

AMPLIAMENTO E NUOVO EDIFICIO "CERNIERA" DELLECLINICHE GAVAZZENIBERGAMO - ITALIA

Progetto preliminare, definitivo ed esecutivo struttureDirezione Lavori Generale

Coordinamento per la Sicurezza in fase di Progettazione

Importo dei lavori

Importo dei lavori attualizzato

Periodo

Prestazione eseguita

T.H.E.MA. srl ha redatto il progetto delle strutture dell'ampliamento dell'edificio "Piastra" Ospedalierae del nuovo corpo di collegamento "Cerniera" posto quale raccordo tra l'ampliamento e l'edificiostorico preesistente sede dell'importante Istituto Ospedaliero Lombardo. Il primo intervento è statocaratterizzato dalla complessità delle strutture in c.c.a. concepite con la finalità di assicurare ampispazi interni privi di ostacoli strutturali. La concezione strutturale del corpo "cerniera" (in acciaio edelementi in c.c.a. e c.c.a.p.) invece è stata impostata sulla necessità di demolire le strutture esistenti ericostruire il nuovo edificio (destinato a diventare il nuovo ingresso principale del complessoospedaliero) con estrema rapidità ed assicurando la contestuale fruibilità dei collegamenti verticali eorizzontali.

Page 27: Portfolio

T.H.E.MA.

Highlevel Team Engineering and MAnagement

Via Melozzo da Forlì, 21 - 40133 BOLOGNA (Italy)- phone +39 (0) 51.5878411 - www.thema96.it

PROGETTAZIONE E SERVIZI DI INGEGNERIA

EDILIZIA SCOLASTICA

Page 28: Portfolio

4.534.576,90 €

5.189.009,59 €

2010 - 2012

REALIZZAZIONE NUOVA SCUOLA MATERNAABBIATEGRASSO (MI) - ITALIA

Progetto definitivo ed esecutivo architettonico,strutturale ed impiantistico

Coordinamento per la Sicurezza in fase di Progettazioneed in fase di Esecuzione

Importo dei lavori

Importo dei lavori attualizzato

Prestazione eseguita

Il progetto prevede la realizzazione di un nuovo corpo su tre piani di cui uno seminterrato e due fuoriterra.Al piano interrato è presente il refettorio, un laboratorio, un’aula polivalente e i locali tecnici, al pianorialzato è collocato lo spazio dedicato alla materna con n.9 aule e un laboratorio, al piano primo sitrova l’ampliamento della scuola elementare che comprende n.7 aule.Il nuovo edificio si sviluppa su una superficie di circa 1.360 m² per piano ed è addossato alla scuolaelementare esistente, collegato ad essa mediante un corridoio.

Periodo 2010 - 2012

Page 29: Portfolio

18.730.854,15 €

18.730.854,15 €

2012 - 2014

REALIZZAZIONE "CITTADELLA DEGLI STUDI"FABRIANO (AN) - ITALIA

Progetto esecutivo strutture - Geotecnica - Impianti Elettrici -Impianti Meccanici - Impianti Idrico-Sanitari - Antincendio

Importo dei lavori

Importo dei lavori attualizzato

Prestazione eseguita

Il progetto riguarda una “Cittadella degli Studi” un'area scolastica di circa 94.557 m², costituita da:

- nuovi edifici del Liceo Classico, del Liceo Scientifico, del Liceo Artistico, del Centro per la Formazionee per l'impiego- nuove palestre ed impianti sportivi a servizio delle scuole, ed aperte al pubblico fuori orarioscolastico- un percorso vita interamente immerso nel verde

Periodo

Page 30: Portfolio

1.910.000,00 €

3.207.204,90 €

2001 - 2005

REALIZZAZIONE NUOVA SCUOLA MATERNA EDELEMENTARE QUARTIERE MERIDIANACASALECCHIO (BO) - ITALIA

Progetto Preliminare, Definitivo ed Esecutivo di Strutture ed ImpiantiProgetto esecutivo Architettonico, Direzione Lavori Generale e

Coordinamento per la Sicurezza in fase di Progettazione e di Esecuzione

Importo dei lavori

Importo dei lavori attualizzato

Prestazione eseguita

L'intervento si trova all'interno della zona di nuova urbanizzazione del Comune di Casalecchio.L'assetto finale ha visto la realizzazione di una scuola materna al piano terra ed una scuolaelementare al piano primo.La prima è costituita da 3 sezioni mentre la seconda è composta da sette sezioni.La complessità dell'intervento tuttavia è stato caratterizzato dal fatto che, le opere sono staterealizzate in un periodo di circa 3 anni, con la necessità di prevedere un uso transitorio diverso daquello finale.

Periodo

Page 31: Portfolio

621.269,93 €

1.091.538,50 €

2000 - 2004

AMPLIAMENTO DELLA SCUOLA MATERNA “MENARINI”BUDRIO (BO) - ITALIA

Progetto esecutivo architettonico e strutture, geotecnico, impiantielettrici, impianti meccanici, impianti idrico-sanitari, antincendio

Importo dei lavori

Importo dei lavori attualizzato

Prestazione eseguita

La scuola esistente è collocata dal 1898 in un edificio, soggetto a vincolo della Sovrintendenza diBologna, originario della metà del ‘800. Alla sinistra è presente un secondo fabbricato costruitosull’impianto di un oratorio seicentesco.Durante la proprietà Menarini l’oratorio è stato integralmente trasformato in abitazione del custode .Tale parte dell’edificio è stata poi più volte rimaneggiata fino all’ultima conformazione (anni trenta)che vede la realizzazione di alcuni piccoli appartamenti.Il fabbricato è caratterizzato da una tipologia in linea e da due piani di altezze diverse.

Periodo

Page 32: Portfolio

T.H.E.MA.

Highlevel Team Engineering and MAnagement

Via Melozzo da Forlì, 21 - 40133 BOLOGNA (Italy)- phone +39 (0) 51.5878411 - www.thema96.it

PROGETTAZIONE E SERVIZI DI INGEGNERIA

EDILIZIA RESIDENZIALE

Page 33: Portfolio

4.879.147,71 €

4.879.147,71 €

2011 - 2013

ALLOGGI PER SERVIZIO COLLETTIVO PER PERSONALEVOLONTARIO - "CASERMA SAN MARTINO"MANTOVA - ITALIA

Progettazione Esecutiva Architettonica, Strutturale ed Impianti

Importo dei lavori

Importo dei lavori attualizzato

Prestazione eseguita

L'area interessata dall'intervento ha una superficie di circa 5.700 m² ed è ubicata esternamenteall'area della caserma "San Martino" di Mantova.L'edificio è costituito da due corpi di fabbrica di uguali dimensioni separati da un corpo scala centralein cui è collocato l'ascensore. Ogni corpo si sviluppa su cinque piani, al primo, secondo e terzo sonoubicati gli alloggi di 58 m² l'uno, per un totale di 24 unità abitative che potranno ospitare 96 militari.Le cellule abitative sono pensate per poter ospitare 4 soldati o un piccolo nucleo familiare. Sonocostituiti da una zona ingresso/armadi, due camere da letto doppie, una cucina, un bagno e unaterrazza.Gli attacchi di ogni cellula abitativa sono stati pensati e disposti per poter passare da un allestimento(appartamento per 4 soldati) all'altro (appartamento per famiglia) senza ulteriori lavori.

Periodo

Page 34: Portfolio

RICONVERSIONE EDIFICIO DA USO CASA PROTETTAPRIVATA AD EDIFICIO RESIDENZIALE E RETROFITTINGSISMICOOZZANO DELL'EMILIA (BO) - ITALIA

Progetto Integrato Preliminare, Definitivo, EsecutivoDirezione Lavori Generale

Importo dei lavori

Importo dei lavori attualizzato

Prestazione eseguita

Precedentemente tale struttura era destinata ad essere una Casa Protetta per anziani, in seguito lanuova Committenza intervenuta ha richiesto a T.H.E.MA. la trasformazione dell’edificio in residenze.A spiegazione di tale modifica sta il fatto che la predetta casa di riposo per anziani si colloca in uncontesto esclusivamente residenziale: la trasformazione urbanistica infatti ha previsto il cambio didestinazione d’uso di un edificio in avanzata fase di realizzazione.Dal punto di vista tipologico non sono state apportate variazioni sostanziali della sagoma dell’edificiorispetto alla precedente: come in origine il corpo di fabbrica è costituito da un piano seminterrato e 4piani fuori terra, al piano seminterrato è stata ampliata l’ala sud per poter ricavare un maggiornumero di autorimesse e migliorarne la fruibilità.La copertura del piano terzo è stata rialzata del minimo necessario per creare superficie utileabitabile, sino al raggiungimento della superficie utile pari a m² 1.900 definita dal pianoparticolareggiato e relativo aumento della superficie accessoria. Sono stati realizzati 12 trilocali, 19bilocali e 4 monolocali. Tutti gli appartamenti al piano terra sono dotati di giardino privato, e quellidel piano terzo sono tutti con terrazze private. Al piano seminterrato sono state ricavate 35 cantine e27 autorimesse.La finitura del paramento murario esterno, analogamente al progetto precedente, è stata realizzata inlaterizio faccia a vista per i piani terra, primo e secondo ed intonacata nelle logge degli stessi. Al pianoterzo, poiché leggermente arretrato rispetto ai fronti sottostanti, le facciate sono state intonacate. Lafacciata principale è stata rivestita con doghe verticali in legno, tipo brise-soleil, per celare glieventuali tubi dell’impianto del gas o le macchine degli impianti di condizionamento. Inoltre essendointervenuto nel frattempo la nuova classificazione sismica del territorio è stato strutturalmenteadeguato alla zona sismica di II° categoria nel rispetto delle NTC 14/01/2008.

Periodo

4.959.000,00 €

6.805.034,01 €

2006 - 2008

Page 35: Portfolio

1.864.973,00 €

3.131.597,11 €

2001 - 2006

COMPLESSO RESIDENZIALE PER SETTE ALLOGGI DI LUSSOBOLOGNA - ITALIA

Progetto preliminare, definitivo, esecutivo strutture ed impiantiDirezione Lavori strutture ed impianti

Coordinamento per la Sicurezza in fase di Progettazione ed infase di Esecuzione

Importo dei lavori

Importo dei lavori attualizzato

Prestazione eseguita

L'opera descritta è un fabbricato che è stato soggetto a ristrutturazione edilizia situato in Bologna invia di S.Luca.L'edificio consta di 3 livelli fuori terra e 2 livelli seminterrati. I piani hanno uno sviluppo in pianta dicirca m² 1.000 all'interrato e di circa m² 600 ai piani fuoriterra, con superfici via via decrescenti inaltezza.

Periodo

Page 36: Portfolio

1.809.000,00 €

2.906.273,45 €

2002 - 2004

COMPLESSO DI APPARTAMENTI AD ALTA TECNOLOGIABOLOGNA - ITALIA

Progetto Preliminare, Definitivo, Esecutivo Strutture ed Impianti,Direzione Lavori Generale e Coordinamento per la Sicurezza in fase

di Progettazione ed in fase di Esecuzione

Importo dei lavori

Importo dei lavori attualizzato

Prestazione eseguita

L'intervento proposto si classifica come cambio di destinazione d'uso. Esso consiste nella nuovacostruzione di un fabbricato residenziale di quattro livelli complessivi fuori terra nella parte piùinterna del lotto, all'interno della sagoma esistente, tramite demolizione totale della parteprecedentemente destinata a sala cinematografica. La parte residenziale consiste nella realizzazionedi monolocali distribuiti da ampio e luminoso corridoio centrale, secondo le necessità abitativetipiche. Sono previste inoltre ampie superfici condominiali. Ulteriore intervento consiste nellaristrutturazione-adeguamento tipologico del corpo di collegamento con il condominio limitrofo.

Periodo

Page 37: Portfolio

1.007.090,00 €

1.617.954,07 €

2002 - 2006

NUOVA COSTRUZIONE EDIFICIO AD USO RESIDENZIALECASALECCHIO (BO) - ITALIA

Progetto Preliminare, Definitivo, Esecutivo Strutture ed Impianti,Direzione Lavori Generale e Coordinamento per la Sicurezza in fase

di Progettazione ed in fase di Esecuzione

Importo dei lavori

Importo dei lavori attualizzato

Prestazione eseguita

L'edificio da realizzare è inserito in un contesto urbanistico articolato e complesso, complessitàdovuta alla presenza di una strada di accesso a doppio senso di circolazione ed alla presenza di unpassaggio pedonale su entrambi i lati della strada.Il fabbricato è adibito ad uso civile abitazione ed è costituito da 7 unità immobiliari disposte su 4livelli, 8 autorimesse e 7 cantine al piano interrato, da alcuni locali condominiali con area esterna.

Periodo

Page 38: Portfolio

3.627.000,00 €

5.348.515,27 €

2004 - 2005

REALIZZAZIONE COMPLESSO RESIDENZIALEBOLOGNA - ITALIA

Progetto Preliminare, Definitivo, Esecutivo Strutture ed Impianti,Direzione Lavori Generale e Coordinamento per la Sicurezza in fase

di Progettazione ed in fase di Esecuzione

Importo dei lavori

Importo dei lavori attualizzato

Prestazione eseguita

Il progetto prevede il riuso del volume esistente adibito a cinema e la nuova costruzione di edificioresidenziale “tipo palazzina”, staccato e disposto nella parte del lotto a nord. Si approfitta delledimensioni e della forma allungata di questo per separare i due volumi e caratterizzarearchitettonicamente i due interventi di riuso e nuova costruzione.Il nuovo edificio viene posizionato all'interno del lotto per garantire le migliori caratteristiche diabitabilità.Il nuovo volume proposto si presenterà come nettamente distinto e distinguibile dai corpi attigui, siaper le volumetrie sia per la realizzazione di una nuova facciata.

Periodo

Page 39: Portfolio

RISTRUTTURAZIONI DI CORTI RURALI IN VIA PALLAVICINIBOLOGNA - ITALIA

Progetto Integrato Preliminare, Definitivo, Esecutivo degli Impiantie delle Strutture, Direzione Lavori Generale, Coordinamento per la

Sicurezza in fase di Progettazione ed in fase di Esecuzione

Importo dei lavori

Importo dei lavori attualizzato

Prestazione eseguita

Intervento di ristrutturazione di dieci edifici rurali situati alla periferia di Bologna, raggruppati in cortida tre edifici, da destinare a uso residenziale.Gli edifici avevano funzioni differenti: residenziale per le case coloniche (4 edifici), ricovero bestiamee deposito per le stalle/fienili (3 edifici) e funzioni di servizio per i fabbricati accessori (3 edifici).Le case coloniche e i fienili si sviluppano in altezza su due piani e presentano una fortecaratterizzazione tipica delle campagne bolognesi: tetti a falde inclinate, colonne leggibili dall’esternoe volte interne per i fienili.

Periodo

4.250.000,00 €

5.635.982,04 €

2007 - 2008

Page 40: Portfolio

T.H.E.MA.

Highlevel Team Engineering and MAnagement

Via Melozzo da Forlì, 21 - 40133 BOLOGNA (Italy)- phone +39 (0) 51.5878411 - www.thema96.it

PROGETTAZIONE E SERVIZI DI INGEGNERIA

TERZIARIO / PRODUTTIVO / UFFICI

Page 41: Portfolio

REALIZZAZIONE PADIGLIONE 0 - EXPO 2015MILANO - ITALIA

Progetto costruttivo strutturale

Importo dei lavori

Importo dei lavori attualizzato

Prestazione eseguita

Il manufatto oggetto del presente documento sarà edificato su un lotto rettangolare di dimensionicirca 164x64 m, per un totale di circa 10.500 m², di cui 7.500 coperti.La copertura è composta, tramite ripetizione ed intersezione, di 8 coni, di due dimensioni differenti,che evocano il paesaggio collinare tipico della zona euganea, fra Padova e Vicenza. Le paretiperimetrali sezionano le geometrie ed evidenziano i rilievi.I coni hanno diametro 85m (cono grande o cono tipo A) e 45m (cono piccolo o cono tipo B);raggiungono rispettivamente 26m e 22m di altezza. Sono rivestiti da gradini in legno, dispostiorizzontalmente a simulare le curve di livello topografiche.

Periodo

30.148.000,00 €

30.148.000,00 €

2013 - 2014

Page 42: Portfolio

REALIZZAZIONE PADIGLIONE 0 - EXPO 2015MILANO - ITALIA

Progetto costruttivo strutturale

Importo dei lavori

Importo dei lavori attualizzato

Prestazione eseguita

Il manufatto oggetto del presente documento sarà edificato su un lotto rettangolare di dimensionicirca 164x64 m, per un totale di circa 10.500 m², di cui 7.500 coperti.La copertura è composta, tramite ripetizione ed intersezione, di 8 coni, di due dimensioni differenti,che evocano il paesaggio collinare tipico della zona euganea, fra Padova e Vicenza. Le paretiperimetrali sezionano le geometrie ed evidenziano i rilievi.I coni hanno diametro 85m (cono grande o cono tipo A) e 45m (cono piccolo o cono tipo B);raggiungono rispettivamente 26m e 22m di altezza. Sono rivestiti da gradini in legno, dispostiorizzontalmente a simulare le curve di livello topografiche.

Periodo

30.148.000,00 €

30.148.000,00 €

2013 - 2014

Page 43: Portfolio

3.300.000,00 €

4.376.174,31 €

2007 - 2008

RIQUALIFICAZIONE CON AMPLIAMENTO DEL COMPLESSOINDUSTRIALE EX STABILIMENTO FINI COMPRESSORIZOLA PREDOSA (BO) - ITALIA

Progetto Integrato Preliminare, Definitivo, Esecutivo delleStrutture e degli Impianti

Coordinamento per la Sicurezza in fase di ProgettazioneDirezione Lavori Generale

Importo dei lavori

Importo dei lavori attualizzato

Prestazione eseguita

La progettazione riguarda un ampliamento una-tantum di capannoni/uffici sede in precedenza dellaFini compressori.L'intervento edilizio prevede la ristrutturazione di un edificio ad uso produttivo strutturato su tre pianifuori terra collocato nel Comune di Zola Predosa (BO), in Via F.lli Rosselli n. 12, all'interno del qualeverranno ricavati uffici e laboratori ad uso commerciale.L’edificio prevede la realizzazione al piano interrato di autorimessa e locali di servizio.

Periodo

Page 44: Portfolio

6.946.161,45 €

10.243.079,82 €

2004 - 2008

RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA - VIA DEL LAVORO - VIAPARINICASALECCHIO (BO) - ITALIA

Progetto preliminare, definitivo, esecutivo struttureDirezione Lavori delle Strutture

Importo dei lavori

Importo dei lavori attualizzato

Prestazione eseguita

Ristrutturazione di un fabbricato sito in via del Lavoro al numero 70 e via Parini ai numeri 1-3.L'opera consiste di 3 piani fuori terra, 2 piani interrati adibiti ad autorimesse. I livelli hanno interpianodi diversa altezza, con una altezza architettonica tra pavimento e soffitto di 2,40m per il secondo ed ilprimo interrato, di 3,00m per il piano terra ed il piano primo, di 2,70m per il piano secondo ed il pianoterzo.

Periodo

Page 45: Portfolio

4.010.000,00 €

5.913.301,94 €

2004 - 2005

EDIFICIO ADIBITO AD UFFICI ED ATTIVITÀ COMMERCIALICASALECCHIO (BO) - ITALIA

Progetto Preliminare, Definitivo, Esecutivo Strutture ed ImpiantiDirezione Lavori Generale

Coordinamento per la Sicurezza in fase di Progettazione ed infase di Esecuzione

Construction managent

Importo dei lavori

Importo dei lavori attualizzato

Prestazione eseguita

L'opera in oggetto è un fabbricato di nuova costruzione situato nella zona industriale di via del Lavoro,nel comune di Casalecchio di Reno (BO).Si tratta di un edificio di 3 piani fuori terra e due interrati avente uno sviluppo in pianta di circa 20×40m nei piani fuori terra e di 20×47 m nei due piani interrati.Piani Interrati: Struttura realizzata in calcestruzzo armato con travi tipo “REP” autoportanti e solaio apredalles con getto di completamento.Piani fuori terra: Realizzati in carpenteria metallica. I solai e gli orizzontamenti di piano sono realizzatimediante pannelli prefabbricati in c.a.p. alveolare.

Periodo

Page 46: Portfolio

REALIZZAZIONE DI UN NUOVO ISTITUTO PENITENZIARIODA 450 POSTI DETENTIVICATANIA - ITALIA

Progetto definitivo delle Strutture

Importo dei lavori

Importo dei lavori attualizzato

Prestazione eseguita

L'intervento prevede la realizzazione di un nuovo istituto detentivo, per una capienza complessiva di450 detenuti, i relativi collegamenti, strutture ed impianti, oltre le opere di sistemazioni esterne,viabilità, fognature, cortili di passeggio esterni, illuminazione, depuratore e campi sportivi.Il fabbisogno definito dal Dipartimento dell'Amministrazione Penitenziaria risulta essere il seguente: Sezione Media sicurezza n. 442 posti Edificio Colloqui Cortili di Passeggio Block House Cabina Elettricità Sistemazioni esterne DepuratoreL'area individuata per la edificazione del nuovo penitenziario di Catania è sita in Comune di Catania,località Bicocca, al bivio tra la tangenziale ovest e la strada comunale verso la Strada Provinciale 701.Tale area è costeggiata dalla tangenziale ovest, dalla ferrovia, dal torrente Cardinali, da proprietàprivate, nonché confinante su tre lunghi lati con la Casa Circondariale di Bicocca.Il terreno presenta un andamento plano-altimetrico pianeggiante.

Periodo

26.893.350,00 €

26.893.350,00 €

2012

Page 47: Portfolio

REALIZZAZIONE DI UN NUOVO ISTITUTO PENITENZIARIODA 450 POSTI DETENTIVICATANIA - ITALIA

Progetto definitivo delle Strutture

Importo dei lavori

Importo dei lavori attualizzato

Prestazione eseguita

L'intervento prevede la realizzazione di un nuovo istituto detentivo, per una capienza complessiva di450 detenuti, i relativi collegamenti, strutture ed impianti, oltre le opere di sistemazioni esterne,viabilità, fognature, cortili di passeggio esterni, illuminazione, depuratore e campi sportivi.Il fabbisogno definito dal Dipartimento dell'Amministrazione Penitenziaria risulta essere il seguente: Sezione Media sicurezza n. 442 posti Edificio Colloqui Cortili di Passeggio Block House Cabina Elettricità Sistemazioni esterne DepuratoreL'area individuata per la edificazione del nuovo penitenziario di Catania è sita in Comune di Catania,località Bicocca, al bivio tra la tangenziale ovest e la strada comunale verso la Strada Provinciale 701.Tale area è costeggiata dalla tangenziale ovest, dalla ferrovia, dal torrente Cardinali, da proprietàprivate, nonché confinante su tre lunghi lati con la Casa Circondariale di Bicocca.Il terreno presenta un andamento plano-altimetrico pianeggiante.

Periodo

26.893.350,00 €

26.893.350,00 €

2012

Page 48: Portfolio

T.H.E.MA.

Highlevel Team Engineering and MAnagement

Via Melozzo da Forlì, 21 - 40133 BOLOGNA (Italy)- phone +39 (0) 51.5878411 - www.thema96.it

PROGETTAZIONE E SERVIZI DI INGEGNERIA

INFRASTRUTTURE

Page 49: Portfolio

86.043.168,26 €

114.103.000,52 €

2007 - 2013

RIQUALIFICAZIONE "STAZIONE F.S. EX-BOSCHI" -FABBRICATI FU ED GU A DESTINAZIONE UFFICIPARMA - ITALIA

Progetto Esecutivo delle strutture in variante: Progetto costruttivoedifici a destinazione uffici

Importo dei lavori

Importo dei lavori attualizzato

Prestazione eseguita

T.H.E.MA. S.r.l., all'interno dell'ATI costituita con SOIL S.r.l., AIERRE S.r.l. e l'Ing. S. Merzi, si è occupataprogetto esecutivo delle varianti costruttive delle strutture degli edifici per uffici, denominati FU eGU.Tali edifici sono caratterizzati dalla sola presenza di 4 pilastri per ciascun edificio, a sostegno di 5impalcati, rispettivamente di 240 m²/cad. per l'edificio GU, e di 270 m²/cad. per l'edificio FU.La scelta realizzativa ha visto l'adozione di un sistema misto acciaio-calcestruzzo.Gli impalcati sono caratterizzati da un aggetto di circa m 6,00, la cui deformabilità è stata gestita conl'adozione di specifiche monte costruttive.

Periodo

Page 50: Portfolio

768.000,00 €

1.179.340,86 €

2003-2006

REALIZZAZIONE DI PONTE PEDONALE CICLABILE SULTORRENTE LAVINOZOLA PREDOSA (BO) - ITALIA

Progetto Preliminare, Definitivo, Esecutivo Strutture ed Impianti,Direzione Lavori Generale e Coordinamento per la Sicurezza in fase

di Progettazione ed in fase di Esecuzione

Importo dei lavori

Importo dei lavori attualizzato

Prestazione eseguita

L’intervento di consolidamento e restauro statici del ponte storico in muratura aveva l’obiettivo digarantire la portata di carichi mobili fino a 18t, corrispondenti all’impiego effettivo. Si sono inseritinell’intradosso delle arcate dei nuovi costoloni reticolari spaziali. Dei tiranti passanti di acciaiotrasversali ed un’idonea soletta armata in calcestruzzo, contribuiscono ulteriormente a ripartire icarichi omogeneamente. Interventi di cuci-scuci e di iniezione di malta hanno conferito nuova soliditàalle murature originarie, arrestandone il degrado pronunciato. La proposta definitiva di progetto perla passerella si affianca, sul lato a monte dell’attuale ponte. Ha una sezione libera praticabile di 2,50metri per tutta la sua estensione di 52,50 metri, con delle strettoie agli imbocchi delle estremità per ilraccordo.

Periodo

Page 51: Portfolio

40.032.252,05 €

40.032.252,05 €

2012

REALIZZAZIONE HANGAR AEROBASE AMENDOLAAMENDOLA (FG) - ITALIA

Progettazione definitiva architettonica e strutturale

Importo dei lavori

Importo dei lavori attualizzato

Prestazione eseguita

L'aviorimessa, destinata al ricovero degli aeromobili, ha pianta quadrata con dimensioni circa di 40x40m e altezza interna di 11 m. Frontalmente al capannone vi è un portone realizzato da 3 + 3 antemotorizzate, poggiate inferiormente su binari e scorrevoli superiormente in guide collegate ad unatrave reticolare in acciaio. Internamente al capannone, sull'intradosso della copertura, è fissato uncarroponte pensile di portata 50 kN che scorre su opportune vie di corsa disposte perpendicolarmenteai portoni.

Periodo

Page 52: Portfolio

200.000.000,00 €

200.000.000,00 €

2013

MODERNIZZAZIONE LINEA FERROVIARIATRATTA BENI SUEF-ASYUT - EGITTO

Progettazione preliminare architettonica,strutturale ed impiantistica

Importo dei lavori

Importo dei lavori attualizzato

Prestazione eseguita

Il progetto di modernizzazione dei sistemi di segnalamento riguarda i 250 km della linea ferroviariatra Beni Suef e Asyut, con conseguente riduzione del numero degli incroci.L'ambito dei lavori di ammodernamento degli impianti di segnalamento nella sezione Beni Suef –Asyut si occupa di:- centralizzare in una nuova torre di controllo, la supervisione della linea da Beni Suef ad Asyut- modernizzare tutti i sistemi di segnalamento mediante tecnologie adeguate agli standard odierni- installare una rete di trasmissione dati a lunga distanza ad alta efficienza lungo la linea- ottimizzare gli impianti riguardanti il controllo centralizzato del traffico lungo la linea- mantenere attivi e funzionanti i due ponti oscillanti già in uso.

Periodo

Page 53: Portfolio

200.000.000,00 €

200.000.000,00 €

2013

MODERNIZZAZIONE LINEA FERROVIARIATRATTA BENI SUEF-ASYUT - EGITTO

Progettazione preliminare architettonica,strutturale ed impiantistica

Importo dei lavori

Importo dei lavori attualizzato

Prestazione eseguita

Il progetto di modernizzazione dei sistemi di segnalamento riguarda i 250 km della linea ferroviariatra Beni Suef e Asyut, con conseguente riduzione del numero degli incroci.L'ambito dei lavori di ammodernamento degli impianti di segnalamento nella sezione Beni Suef –Asyut si occupa di:- centralizzare in una nuova torre di controllo, la supervisione della linea da Beni Suef ad Asyut- modernizzare tutti i sistemi di segnalamento mediante tecnologie adeguate agli standard odierni- installare una rete di trasmissione dati a lunga distanza ad alta efficienza lungo la linea- ottimizzare gli impianti riguardanti il controllo centralizzato del traffico lungo la linea- mantenere attivi e funzionanti i due ponti oscillanti già in uso.

Periodo

Page 54: Portfolio

OPERE DI COMPLETAMENTO HANGAR PERMANUTENZIONE VELIVOLI ATLANTICSIGONELLA (SR) - ITALIA

Progetto esecutivo e progetto degli impianti

Importo dei lavori

Importo dei lavori attualizzato

Prestazione eseguita

L'aviorimessa è costituita da un manufatto adibito al ricovero di aeromobili, con pianta rettangolareavente come dimensioni in pianta, le dimensioni interne massime, parete- parete di m 128,10 x 62,63,dimensioni libere, utile al passaggio velivoli, in senso longitudinale di m 58,85 per due campateseparate dal pilastro centrale, in senso trasversale di m 57,65.La superficie coperta dell'hangar è pari a 8.200 m²circa; mentre l'altezza del manufatto massimaesterna è pari a m 24,95 (misurata dal piano finito della pavimentazione interna all'ultimo elementodi facciata del coronamento perimetrale); l'altezza utile ai portoni d'ingresso è di m 17,00 (misuratadal piano finito della pavimentazione interna all'intradosso del corrente inferiore della struttura dicopertura).

Periodo 2013 - 2014

8.399.755,90 €

8.399.755,90 €

2013 - 2014

Page 55: Portfolio

2.613.831,90 €

3.586.855,20 €

2006 - 2007

RISTRUTTURAZIONE DI UNA AUTORIMESSA - VIA FILZI n.27/AMILANO - ITALIA

Progetto Definitivo

Importo dei lavori

Importo dei lavori attualizzato

Prestazione eseguita

L'edificio in oggetto, di cui si esegue il progetto definitivo degli interventi strutturali diconsolidamento ed adeguiamento normativo, è una autorimessa sita in via Filzi, n. 27/A a Milano(MI); tale edificio è stato realizzato nel 1953 ed è costituito da un corpo di fabbrica rettangolare di m55 x 16, e da una rampa semicircolare posta centralmente. Gli accessi all'edificio sono situati al pianoterra lungo i due lati corti.L'intera struttura (travi, pilasti e solette) è realizzata in c.c.a. e si sviluppa su 2 livelli interrati e 5 livellifuori terra ad uso parcheggio, ed occupa una superficie di circa m² 1.000 ai livelli interrati, e di circam² 900 per i livelli fuori terra, per un totale di circa m² 5.600 coperti.La totalità delle strutture esistenti (travi, solai e pilastri) è stata realizzata con elementi in c.c.a gettatiin opera.Il progetto prevede interventi di consolidamento delle strutture in elevazione dei livelli interrati efuori terra, con esclusione dei pilastri del terzo livello e del solaio di copertura (quarto livello) per iquali è prevista la completa demolizione e ricostruzione.Gli interventi di progetto mirano anche al conferimento generalizzato di resistenza al fuoco dellestrutture pari a non meno di “R90”. Laddove le strutture non sono oggetto d'intervento il requisitoverrà garantito mediante l'applicazione di sistemi di protezione passivi.

Periodo

Page 56: Portfolio

3.000.000,00 €

4.606.800,33 €

2003-2004

PARCHEGGIO MULTIPIANO DENOMINATO "P13"MILANO - ITALIA

Progetto Preliminare delle Strutture

Importo dei lavori

Importo dei lavori attualizzato

Prestazione eseguita

Il servizio in oggetto riguarda le strutture del parcheggio pubblico da realizzarsi in adiacenza alparcheggio privato dell'Istituto Neurologico “Carlo Besta” nell'ex-area Pirelli Cavi a Milano.L'edificio in oggetto, di pianta rettangolare di lati m 139 x 27, occupa una superficie di circa m² 3.800,per tutti i piani interrati e fuori terra. Si sviluppa in verticale con due piani interrati, piano terra, pianoprimo e piano copertura (non destinato a parcheggio perché vi è realizzato un giardino pensile).L'edificio è costituito quindi da m² 15.200 di parcheggi e m² 3.800 di giardino pensile.La totalità delle strutture (travi, solai e pilastri), ad eccezione delle travi di fondazione gettate inopera, è realizzata con elementi prefabbricati.

Periodo

Page 57: Portfolio

1.750.000,00 €

2.938.538,50 €

2001 - 2002

RADDOPPIO BINARIO BOLOGNA-VERONATRATTA S. GIOVANNI IN PERSICETO (BO)-CREVALCORE(BO) - ITALIA

Progettazione Esecutiva Strutturale

Importo dei lavori

Importo dei lavori attualizzato

Prestazione eseguita

Oggetto della progettazione è il viadotto situato tra il comune di Crevalcore (BO) ed il comune di SanGiovanni in Persiceto (BO), facente parte dei lavori inerenti il raddoppio dei binari della lineaferroviaria che collega Bologna con Verona.Il viadotto oggetto della progettazione ha una lunghezza di circa m 330,00, costituito da 2 spalle inc.a., 11 pile in c.a., travi in c.a.p. e soletta in c.a..

Periodo