Partecipazione alle reti europei
of 19
/19
Embed Size (px)
description
Presentazione al corso PARSEC Formez a Palermo, 28 marzo 2008
Transcript of Partecipazione alle reti europei
- 1. Jesse B.T. Marsh Atelier Studio Associato [email_address] www.atelier.it Partecipazione alle reti europei
2. Tematiche INTERREG IVC
- Innovation and the knowledge economy
-
- Innovation, research and technological development;
-
- Entrepreneurship and SMEs;
-
- The information society;
-
- Employment, human capital and education.
- The environment and risk prevention
-
- Natural and technological risks (including climate change);
-
- Water management;
-
- Waste management;
-
- Biodiversity and preservation of natural heritage (including air quality);
-
- Energy and sustainable transport;
-
- Cultural heritage and landscape.
3. RegioLab
- Obiettivo: Promuovere lo scambio di esperienze tra Living Labs ed attori dello sviluppo regionale
-
- Priority 1, Objective Innovation, Research and Technology Development
- 16 Partner, 9 Stati membri
-
- 4 Regioni, 6 Enti locali + Agenzie di sviluppo,
-
- 6 Centri di ricerca e dipartimenti universitari
-
- 8 Living Lab ENoLL rappresentati
- 37 mesi, budget totale 3.135.000
4. RegioLab 5. MedLab 6. Italia-Malta 7. Tematiche IST
- Nanoelectronics
- Technologies and devices for micro/nano-scale integration
- Towards a global dependability and security framework
- Broadband for All
- Mobile and Wireless Systems and Platforms Beyond 3G
- Networked Audio Visual Systems and Home Platforms
- Semantic-based Knowledge and Content Systems
- Cognitive Systems
- ICT Research for Innovative Government
- Technology-enhanced Learning
- Integrated biomedical information for better health
- eSafety Co-operative Systems for Road Transport
- Strengthening the Integration of the ICT research effort in an Enlarged Europe
8. Esempio: RFID / Sensori 9. Esempio: Semantics 10. Esempio: Applicazioni Mobili 11. Prima di cominciare
- Preparare un breve profilo in inglese
-
- Mezza pagina di descrizione del territorio
-
- Mezza pagine di descrizione dellente
-
- Elenco di esperienze passate
- Verificate la procedura regionale
-
- Gruppo misto
-
- Decisioni di giunta
- Identificare un contatto interno
-
- Legge la mail, capisce linglese, fax che funziona
-
- Capacit di risposte rapide
-
- Delega/autonomia decisionale
12. Gestione finanziaria
- Sistema dei pagamenti
-
- Per anticipo, per spese certificate
- Sistema del co-finanziamento
-
- Fondo di rotazione, fondi propri
- Verificare la necessit o meno di assistenza tecnica
- Preparare gli elementi per il budget
-
- Calcolo del costo al giorno di diverse categorie di staff
-
- Attenzione alle regole: studiate i manuali
13. Trovare reti esistenti
- Siti dei programmi nuovi
-
- Registrarsi, manifestazioni di interesse
-
- Infodays
- Ricerca per progetti e programmi passati
-
- IST, altri FP7: Cordis
-
- Siti di programmi INTERREG passati
- Ricerca Google
-
- Inserire parole chiave (es. EU) nella ricerca
-
- Cercare URL che possono essere progetti
-
- Cercare papers e convegni
14. Quando arriva un invito
- Rispondere tempestivamente, indicando un solo referente sempre reperibile
- Cercate di capire esattamente cosa fare: quali moduli, quale input
- Avviate subito le procedure per il consenso ed eventuali firme ecc.
- Non esitate commentare le bozze o a fare domande
- Abbiate rispetto per coloro che hanno a che fare con x partner oltre a voi
15. Capire la proposta
- Scaricare i documenti di base
-
- Programma operativo Workplan
-
- Call Bando
-
- Application Pack (Formulari, Guide alla compilazione)
- Studiare gli obiettivi a tutti i livelli
-
- Programma
-
- Asse Priorit
-
- Obiettivo Task
- Individuate la strategia della proposta allinterno del programma
16. Definirsi un ruolo
- Relazione tra obiettivi del progetto e obiettivi propri
- Possibilit di contribuire agli obiettivi: specifico valore aggiunto
- Elementi di ruolo propri del progetto:
-
- Sviluppatori Utenti
-
- Casi di studio
-
- Apporto settoriale o disciplinare
-
- Partecipazione in gruppi di lavoro
-
- Gestione di funzioni specifiche, e.g. sito web, seminari
17. Il Piano di Lavoro 18. Il Budget
- Categorie di budget: Staff, Travel, ecc.
- Tetti di budget: es. % gestione
- Attenti a regole per lammortamento di beni durevoli
- Rispettare il bilanciamento delle azioni
19. Temi per il workshop
- Partecipazione nei programmi di Cooperazione Territoriale
- Partecipazione nei programmi di R&D tecnologica
- Rapporto tra la partecipazione nelle reti europei e la costruzione di reti regionali