Oceania1_XfrogPlants_IT

63
Lino della Nuova Zelanda Cordilinea XfrogPlants | Oceania 1

description

http://xfrog.com/support-files/manuals/xfrogplants/Oceania1_XfrogPlants_IT.pdf

Transcript of Oceania1_XfrogPlants_IT

Lino della Nuova Zelanda

Cordilinea

XfrogPlants | Oceania 1

XfrogPlants OCEANIA 1 Contents :

180 3D Models in: Maya, 3ds Max, Vue, Lightwave, Cinema 4D, .OBJ, .3DS and .XFR formats XFR can be edited with Xfrog 3.5 software (Purchased Separately)

With Xfrog 3.5 Procedural Software, easily create your very own variations of Growth, Branching, Add or Reduce Model Complexity, and much more.

180 1600 x 1600, Billboard Renders (with Alpha) 180 1600 x 1600, Perspective Renders (with Alpha) Xfrog Software and Models: www.xfrog.com Xfrog User Group: tech.groups.yahoo.com/group/Xfrog Legal :

XfrogPlants Models and Textures, are copyright: © 2001 - 2010 Xfrog Inc Tel. 310 933 5949 [email protected] All Rights Reserved. If this product is lawfully purchased then the contents are made available to you under license as an “End User” with use at your place of business. If you wish to further distribute the content, e.g. models, textures, or derivative models, or model parts, inside a game title; or use the library in any multi-user context; please contact us for distribution licensing. XfrogPlants Development :

Orio Menoni : Modeler, Documentation Jan Walter Schliep : Modeler Jan Heuschele : Modeler

Tany Heider : Rendering Karin Rudokas : Rendering Peter Fantke: Research and Development

Bernd Lintermann : Research and Development Oliver Deussen : Research and Development Stewart McSherry : Product Manager

Albero/Arbusto, latifoglia sempreverde, forma espansa Altezza : fino a 15 m. (di solito 8 m.) Origine : Tasmania Ambiente : in pieno sole, su suoli acidofili freschi e ben drenati Clima : caldo, temperato; non tollera le gelate

Note : Nativa della Tasmania, questa specie è oggi diffusa in tutto il mondo per le sue eccellenti qualità ornamentali e la rapida crescita. Nei climi temperati necessita di prote-zione dal freddo invernale. I fiori sono famosi perché so-no diventati il simbolo della Giornata Internazionale della Donna. Il legname è buono per fabbricare mobili. La cor-teccia è usata per la produzione di tannino.

01. Mimosa ( Acacia dealbata ) O C E A N I A 1 xfrogplants

Variation 6 5 m

In fiore

Variation 9 8 m

In fiore

Variation 8 6 m

Parzialmente in fiore

Variation 7 5 m

Variation 5 4,5 m

In fiore

01. Mimosa ( Acacia dealbata ) O C E A N I A 1 xfrogplants

Variation 2 3 m

In fiore

Variation 1 2,5 m

Variation 3 3.5 m

In fiore

Variation 4 4 m

In fiore

01. Mimosa ( Acacia dealbata ) O C E A N I A 1 xfrogplants

Albero, latifoglia sempreverde, forma espansa Altezza : fino a 18 m in coltivazione, più alto in tarda età Origine : Hawai’i (Hawai’i, Maui, Oahu) Ambiente : boschi asciutti e umidi, da 70 a 2300 m. alt. Clima : caldo, temperato

Note : Il Koa è uno degli alberi hawaiani a più rapida crescita i-niziale: può raggiungere 20 piedi in cinque anni. Tuttavia in seguito gli occorrono 50 anni per raggiungere una di-mensione commercialmente utile, e per questo motivo non è molto coltivato. Gli antichi hawaiani usavano co-struire le loro canoe con legno di Koa. Il legname rossa-stro è usato oggi per fabbricare strumenti musicali come il tipico Ukulele. Il pascolo ha ridotto notevolmente la po-polazione di Koa sulle isole Hawaii, rendendone la rigene-razione quasi impossibile.

02. Koa ( Acacia koa ) O C E A N I A 1 xfrogplants

Variation 6 8 m

Variation 5 6,5 m

In fiore

Variation 8 7 m

Variation 9 7,5 m

Variation 7 10 m

02. Koa ( Acacia koa ) O C E A N I A 1 xfrogplants

Variation 3 4,5 m

Variation 1 2.5 m In fiore

Variation 2 4 m

In fiore

Variation 4 6 m

02. Koa ( Acacia koa ) O C E A N I A 1 xfrogplants

03. Kauri Bianco ( Agathis moorei ) O C E A N I A 1 xfrogplants

Albero, conifera sempreverde, forma colonnare espansa Altezza : fino a 30 m, di solito 15 m Origine : Nuova Caledonia Ambiente : foresta pluviale subtropicale, da 0 a 1000 m alt. Clima : caldo, temperato; umido

Note : Il Kauri Bianco è un grande albero che cresce in foreste fitte, su rocce sedimentarie o metamorfiche, dominando sopra le altre specie di alberi. Il tronco può raggiungere l’impressionante diametro di 1,5 metri o più. Il Kauri Bianco è una specie a pericolo di estinzione, minacciata dalla scomparsa del suo habitat. Il legno è uno dei più raffinati in Oceania: è usato soprattutto nella produzione di chitarre, ed è apprezzato per il colore molto chiaro e il tono dolce e delicato.

Variation 9 30 m

Variation 5 15 m

Variation 8 25 m

Variation 7 22 m

Variation 6 18 m

Con frutti

03. Kauri Bianco ( Agathis moorei ) O C E A N I A 1 xfrogplants

Variation 4 10 m

Con frutti

Variation 3 7 m

Con frutti

Variation 2 2 m

Variation 1 1 m

03. Kauri Bianco ( Agathis moorei ) O C E A N I A 1 xfrogplants

O C E A N I A 1 xfrogplants 04. Pino di Norfolk ( Araucaria heterophylla )

Albero, conifera sempreverde, forma triangolare o colonnare stretta Altezza : fino a 50-65 m nei boschi; molto più bassa in coltivazione Origine : isola di Norfolk Ambiente : foreste costiere e interne; su sabbia umida, profonda e fertile Clima : caldo, temperato; non tollera le gelate; resistente a sale e vento

Note : Il Pino di Norfolk è immediatamente riconoscibile anche per i non esperti grazie all’aspetto unico, con rami larga-mente separati e una forma triangolare simmetrica. Con l’età la simmetria nella forma si indebolisce. Quest’albero, che non è un vero pino, è oggi diffuso nelle regioni temperate di tutto il mondo per decorare parchi e giardini. E’ una scelta ideale per le città costiere in quan-to tollera molto bene il vento e il sale, e ultimamente ha cominciato a essere usato anche come albero di Natale.

Variation 7 15 m

Variation 9 24 m

Variation 8 20 m

Variation 6 12 m

Variation 5 11 m

04. Pino di Norfolk ( Araucaria heterophylla ) O C E A N I A 1 xfrogplants

Variation 4 10 m

Variation 3

8 m

Variation 2 7 m

Variation 1 4 m

04. Pino di Norfolk ( Araucaria heterophylla ) O C E A N I A 1 xfrogplants

05. Felce a nido d’uccello ( Asplenium nidus )

Variation 9 1,80 m epifita

O C E A N I A 1 xfrogplants

Felce, sempreverde Altezza : da 1 a 1,5 m in media Origine : Polinesia, Asia tropicale Ambiente : foreste umide, al suolo o su alberi, su materia organica Clima : caldo, temperato; umido; in mezz’ombra o ombra

Note : Questa pianta, come il nome suggerisce, è una specie che può essere terrestre o epifita, ovvero pianta aerea che cresce sul tronco di altre piante, ma non deriva il proprio nutrimento da esse. Quando cresce sui tronchi questa pianta ricorda effettivamente un nido di uccello. Sopravvive raccogliendo acqua e humus nella propria ro-setta di foglie. Quando cresce a terra crea fitte formazio-ni che coprono completamente il terreno.

Variation 5 1,25 m

Variation 8 1,80 m epifita

Variation 7 0,75 m

Con teste di violino

Variation 6 1,10 m

05. Felce a nido d’uccello ( Asplenium nidus ) O C E A N I A 1 xfrogplants

Variation 4 1,40 m

Variation 3 2,50 m epifita

Variation 2 0,60 m

Con teste di violino

Variation 1 0,80 m

05. Felce a nido d’uccello ( Asplenium nidus ) O C E A N I A 1 xfrogplants

06. Gelso da Carta ( Broussonetia papyrifera )

Variation 3 3 m

Frutti maturi e non

O C E A N I A 1 xfrogplants

Albero, latifoglia decidua, forma espansa Altezza : fino a 10-15 m. Origine : Pacific Islands, Eastern China, Japan Ambiente : terreni abbandonati, su ogni suolo, prospera anche in piena ombra Clima : temperato; sopporta bene freddo e siccità Note : Il Gelso da Carta è un albero molto rustico che spesso colonizza terreni abbandonati e palazzi in rovina o bordi di strade Fu importato dall’Asia in Europa nel XVIII seco-lo come pianta ornamentale. Per la sua capacità di adat-tarsi e crescere anche in condizioni difficili è presto di-ventato una specie infestante. Nell’Asia orientale la cor-teccia imbevuta era usata per produrre carta (di qui il nome). I nativi delle isole Fiji usavano la corteccia per fa-re i loro vestiti da cerimonia.

Variation 9 9 m

Frutti maturi e non

Variation 8 7 m

Maschio, capitozzato In fiore

Variation 7 5,5 m

Frutti maturi e non

06. Gelso da Carta ( Broussonetia papyrifera ) O C E A N I A 1 xfrogplants

Variation 6 5 m

Variation 5 4,5 m

inverno Variation 4

4 m Frutti non maturi Foglie dimorfiche

Variation 2 2,5 m

Femmina, in fiore

Variation 1 0,5 m

Foglie dimorfiche

06. Gelso da Carta ( Broussonetia papyrifera ) O C E A N I A 1 xfrogplants

Albero/arbusto, sempreverde, forma colonnare espansa Altezza : fino a 35 m (ma di solito più bassa) Origine : Isole del Pacifico, Asia sud-orientale, Australia sud-orientale Ambiente : spiagge, pendii sabbiosi, colline aperte, su suoli calcarei sabbiosi e asciutti, talvolta su suoli vulcanici Clima : caldo, temperato; tollera bene il sale e i siti esposti ai venti.

Note : Nonostante le foglie ad aghetto, quest’albero non è una conifera, in effetti è più simile a una latifoglia. Essendo un’eccellente barriera frangivento, la Casuarina fu intro-dotta nelle regioni costiere di altre aree del mondo a cli-ma caldo, come la Florida, dove è divenuta presto una specie infestante. Le radici scavano in profondità e pos-sono erodere e spaccare scogli rocciosi. Il legno è usato per staccionate ed è anche eccellente come legna da ar-dere.

Variation 7 10 m

O C E A N I A 1 xfrogplants 07. Casuarina ( Casuarina equisetifolia )

Variation 9 16 m

Variation 5 6 m

Con frutti

Variation 8 12 m

Variation 6 7 m

In fiore

07. Casuarina ( Casuarina equisetifolia ) O C E A N I A 1 xfrogplants

Variation 4 3,5 m

Variation 3 3 m

In fiore

Variation 2 2,5 m

Con frutti

Variation 1 2 m

07. Casuarina ( Casuarina equisetifolia ) O C E A N I A 1 xfrogplants

08. Cordilinea (Cordyline australis ) O C E A N I A 1 xfrogplants

Pianta arborea Altezza : fino a 15 m. Origine : Nuova Zelanda Ambiente : campi aperti e fianchi di colline, in pieno sole o mezz’ombra Clima : caldo, temperato; tollera bene sporadiche situazi-oni di freddo

Note : La Cordilinea è una monocotiledone della famiglia delle gigliacee; è nativa della Nuova Zelanda. Fu importante risorsa di cibo per le popolazioni Maori, che ne mangiava-no le radici (a forma di carota) come loro piatto principa-le, detto Kauru. Anche le giovani foglie poste in mezzo al cespo dei rami potevano sostituire il cavolo (donde il no-me inglese). La Cordilinea può sopportare momenti di freddo occasionale, ed è perciò piantata come decorativa nei giardini di aree del mondo più fresche, come le coste inglesi. I nomi Maori di questa pianta sono Tī rākau o Tī kōuka.

Variation 3 4 m

In gruppo

08. Cordilinea ( Cordyline australis ) O C E A N I A 1 xfrogplants

Variation 9 15 m

Variation 8 14 m

In gruppo

Variation 7 12 m

Variation 6 10 m

In fiore

Variation 4 6,5 m

In fiore

Variation 5 7 m

In fiore

Variation 2 2,5 m

In gruppo

Variation 1 1,5 m

08. Cordilinea ( Cordyline australis ) O C E A N I A 1 xfrogplants

Variation 8 10 m

Con teste di violino

O C E A N I A 1 xfrogplants 09. Felce Arborea Nera (Cyathea medullaris )

Felce arborea, sempreverde Altezza : fino a 20 m. Origine : Nuova Zelanda, Fiji, Polinesia Ambiente : fianchi di colline vulcaniche, in pieno sole, ma anche in mezz’ombra o ombra piena Clima : caldo, temperato, fresco; umido; resiste fino a –3°C

Note : La Felce Arborea Nera è la più grande delle felci arboree. Il nome deriva dal colore molto scuro dello stipo delle fronde o dei germogli. Gradisce abbondante umidità e sebbene possa sopportare il freddo, richiede clima caldo per sviluppare un aspetto fitto e pieno. La pianta non ha crescite secondarie né legno, eppure è stata spesso usata come materiale edile. I nomi Maori di questa pianta sono Mamuku, Katātā, Kōrau, o Pītau.

09. Felce Arborea Nera ( Cyathea medullaris ) O C E A N I A 1 xfrogplants

Variation 9 12 m

Variation 7 8 m

Con teste di violino

Variation 5 8 m

Con teste di violino

Variation 6 5 m

Con teste di violino

Variation 4 7 m

Con teste di violino

Variation 3 4,5 m

Con teste di violino

Variation 2 3 m

Con teste di violino

Variation 1 2 m

Con teste di violino

09. Felce Arborea Nera ( Cyathea medullaris ) O C E A N I A 1 xfrogplants

Cicadacea, sempreverde Altezza : fino a 1o m., più comunemente fino a 6-7 m Origine : Isole Molucche Ambiente : foreste costiere, sotto i 200 m. di altitudine, su suoli sabbiosi calcarei Clima : caldo e umido

Note : Questa Cicade molto antica cresce con un tronco spesso simile a quello delle palme e ramifica poco o nulla. Il no-me di Cicade (o Palma) del Pane deriva dall’uso dei nativi che preparavano una specie di pane con il cuore del tron-co, ricco di amido. I semi sono ricoperti di materiale spu-gnoso che permette loro di galleggiare: questa caratteri-stica ha permesso la propagazione di questa specie per molte migliaia di miglia attraverso il Pacifico meridionale.

10. Cicade del Pane ( Cycas rumphii ) O C E A N I A 1 xfrogplants

Variation 4 3 m

Con coni

10. Cicade del Pane ( Cycas rumphii ) O C E A N I A 1 xfrogplants

Variation 9 7 m

Con coni

Variation 8 5 m

Variation 7 4,5 m

Variation 6 4 m

Con coni

Variation 3 2,5 m

Variation 2 2 m

Con coni Variation 1

1,5 m Con coni

O C E A N I A 2 xfrogplants 10. Cicade del Pane ( Cycas rumphii ) O C E A N I A 1 xfrogplants

Variation 5 3,5 m

11. Dicksonia ( Dicksonia antarctica ) O C E A N I A 1 xfrogplants

Felce arborea, sempreverde Altezza : up to 15 m, but much more typically up to 4-5 m Origine : Tasmania Ambiente : fianchi di boschi umidi e riparati, burroni umidi, su ogni terreno, preferibilimente umido Clima : caldo, temperato, fresco; umido o semi-umido; resistente al freddo

Note : La Dicksonia è probabilmente la più nota di tutte le felci arboree, essendo coltivata anche nelle aree a clima tem-perato grazie alla sua rusticità. Nei siti nativi le fronde dei gruppi di questa pianta possono formare una fitta ca-lotta, mentre i tronchi fibrosi spesso ospitano specie epi-fite, incluse altre felci. La Dicksonia non è soltanto resi-stente al freddo, ma anche al fuoco. E’ molto adatta per essere piantata in giardino perché torna a germogliare immediatamente dopo essere stata ricollocata.

Variation 5 4 m

Con teste di violino

Variation 7 6 m

Variation 6 4,5 m

Con teste di violino

Variation 8 6,5 m

11. Dicksonia ( Dicksonia antarctica ) O C E A N I A 1 xfrogplants

Variation 9 7 m

Con teste di violino

Variation 4 3,5 m

Con teste di violino

Variation 3 2,5 m

Variation 2 2 m

Variation 1 1,5 m

11. Dicksonia ( Dicksonia antarctica ) O C E A N I A 1 xfrogplants

Albero, latifoglia sempreverde, forma colonnare espansa Altezza : altezza media adulta 30-55 m, può arrivare a 90 m nella nativa Tasmania Origine : Tasmania, Victoria del Sud (Australia) Ambiente : praterie, brughiere, siti ripariali; in pieno sole; su ogni terreno Clima : caldo, mite; necessita d’acqua alle radici; non tol-lera le gelate

Note : Quest’albero è il più diffusamente coltivato in tutto il Sud Pacifico per l’eccellente legno e per l’olio essenziale. E’ specie molto competitiva per l’acqua e la luce e tende a prevalere sulla vegetazione locale quando è piantata fuo-ri dal suo habitat nativo. E’ anche causa di rischio di in-cendi in quanto produce molti scarti, e il suo alto consu-mo di acqua può portare alla diminuzione dell’umidità del suolo. L’ordine delle foglie cambia con l’età, da parallelo (giovane) a alterno (adulta).

12. Eucalipto Comune ( Eucalyptus globulus ) O C E A N I A 1 xfrogplants

Variation 8 25 m

In fiore

Variation 5 16 m

Con frutti

Variation 7 18 m

Variation 6 16 m

In fiore

Variation 9 32 m

In fiore

12. Eucalipto Comune ( Eucalyptus globulus ) O C E A N I A 1 xfrogplants

Variation 4 12 m

In fiore

Variation 3 9 m

In fiore

Variation 2 2,5 m

Con frutti

Variation 1 1,5 m

12. Eucalipto Comune ( Eucalyptus globulus ) O C E A N I A 1 xfrogplants

13. Kentia ( Howea forsteriana ) O C E A N I A 1 xfrogplants

Palma, sempreverde Altezza : altezza media da 6 a 18 m Origine : isola di Lord Howe Ambiente : siti costieri, foreste aperte, in mezz’ombra; su ogni terreno Clima : mite; umido; non tollera prolungati caldo e siccità Note : La Kentia è native dell’isola di Lord Howe, ma cresce an-che in grandi gruppi sull’isola di Norfolk. Richiede tempe-rature moderate e suolo umido, e può stare in pieno sole soltanto se la temperatura è moderata. La Kentia è di-ventata una specie da appartamento molto popolare. Può anche crescere in esterno in climi freschi, ma non può sopportare le gelate per più di qualche ora. Cresce lenta-mente ed è meglio piantarla isolata.

Variation 7 7 m

Variation 9 14 m

Variation 5 5 m

Variation 6 6 m

Con frutti

Variation 8 12 m

Con frutti

13. Kentia ( Howea forsteriana ) O C E A N I A 1 xfrogplants

Variation 5 4 m

In fiore

Variation 3 3 m

Con frutti

Variation 2 2,5 m

In fiore

Variation 1 2 m

13. Kentia ( Howea forsteriana ) O C E A N I A 1 xfrogplants

Albero/arbusto, latifoglia sempreverde, forma espansa Altezza : fino a 30 m, di solito fino a 15 m Origine : Nuova Zelanda Ambiente : macchie costiere, terreni abbandonati, fianchi di colline, dal livello del mare fino a 2000 m di altitudine Clima : mite, temperato, fresco

Note : La Kanuka era nota come Manuka fino agli anni ’30. E’ specie nativa della Nuova Zelanda che è spesso erronea-mente confusa con la specie australiana Burgan, che cre-sce principalmente come arbusto, mentre la Kanuka neo-zelandese può raggiungere la rispettabile altezza di 30 metri con un diametro di tronco di 1 metro. E’ specie molto competitiva che spesso ha la meglio sulle altre nel-le foreste aperte. Ricolonizza spesso i terreni abbandona-ti. La sua fioritura bianca è visivamente notevole.

14. Kanuka ( Kunzea ericoides ) O C E A N I A 1 xfrogplants

Variation 9 15 m

Variation 8 14 m

Variation 5 6,5 m

Variation 7 10 m

Variation 6 8 m

In fiore

14. Kanuka ( Kunzea ericoides ) O C E A N I A 1 xfrogplants

Variation 4 6 m

Variation 3 5 m

In fiore

Variation 2 4 m

Variation 1 2 m

In fiore

14. Kanuka ( Kunzea ericoides ) O C E A N I A 1 xfrogplants

15. Ohia Lehua ( Metrosideros polymorpha ) O C E A N I A 1 xfrogplants

Albero/arbusto, latifoglia sempreverde, forma espansa Altezza : fino a 20-25 m come albero, molto più bassa da arbusto Origine : Hawai’i (tutte le sei maggiori isole) Ambiente : foreste, macchie subalpine; su diversi suoli, dal livello del mare fino alla soglia arborea (2500 m) Clima : mite, temperato; cresce in un vasto raggio di tem-perature e piovosità

Note : Ohia Lehua è la specie dominante nelle foreste pluviali delle Isole Hawaii al di sopra dei 400 metri di altitudine. E’ anche comune nelle foreste a piovosità stagionale, do-ve condivide la supremazia con la Koa (Acacia koa). Ohia Lehua appare in diverse forme, come piccolo arbusto o come grande albero, e in tutte le sfumature intermedie. Ovviamente alle alte altitudini la forma arbustiva è più comune. Può persino crescere sopra recenti colate lavi-che. L’aspetto del tronco può essere molto variato, da ru-goso e contorto a liscio e dritto. I nativi hawaiani ne usa-vano il legno per costruire canoe e statue.

Variation 2 2 m

In fiore

Variation 9 14 m

In fiore

Variation 8 10 m

In fiore

Variation 7 8 m

In fiore

Variation 6 5 m

In fiore

15. Ohia Lehua ( Metrosideros polymorpha ) O C E A N I A 1 xfrogplants

Variation 4 3 m

Prostrata, in fiore

Variation 3 3 m

In fiore

Variation 5 4 m

Parzialmente in fiore

Variation 1 1 m

In fiore

15. Ohia Lehua ( Metrosideros polymorpha ) O C E A N I A 1 xfrogplants

Albero/arbusto, latifoglia sempreverde, forma espansa Altezza : fino a 9 m. Origine : Tahiti; Asia sud-orientale Ambiente : foreste ombrose, spiagge aperte; su terreni rocciosi, sabbiosi, o lavici Clima : caldo, mite, temperato; tollera sale e siccità

Note : Quest’albero ha molti nomi, Noni (Hawaiano) è oggi il più usato. Il nome tahitiano è Nono, quello malese è Men-gkudu, poi ci sono vari nomi inglesi. E’ una specie che è ampiamente diffusa in tutto il Sud Pacifico. E’ tollerante verso i terreni salini e le condizioni di siccità, ed è perciò spesso piantato nelle città costiere. I frutti maturi hanno odore pungente e sono detti frutti formaggio o persino frutti vomito! Noni è specie che attrae le formiche tessi-trici e i pipistrelli da frutta.

16. Noni ( Morinda citrifolia )

Variation 7 4 m

Con frutti

O C E A N I A 1 xfrogplants

Variation 9 5 m

In fiore

Variation 8 4,5 m

In fiore

Variation 5 3 m

Variation 6 3,5 m

Con frutti

16. Noni ( Morinda citrifolia ) O C E A N I A 1 xfrogplants

Variation 4 2,5 m

Variation 3 2,5 m

Variation 2 2 m

Variation 1 1 m

16. Noni ( Morinda citrifolia ) O C E A N I A 1 xfrogplants

17. Pandano ( Pandanus tectorius ) O C E A N I A 1 xfrogplants

Pianta arborea, sempreverde Altezza : fino a 6 m Origine : Polinesia Ambiente : aree umide, in siti costieri o su fianchi di mon-tagne, in mezzo sole, su terreni umidi Clima : caldo, mite

Note : Il Pandano è sostenuto da radici aeree che lo ancorano al suolo. I frutti (che assomigliano all’ananas) sono comme-stibili e rappresentano un’importante fonte di cibo per la popolazione polinesiana. Oggi le foglie sono usate soprat-tutto come aroma per dolci, ma nel passato erano larga-mente usate per capanne di paglia e per le gonne delle donne. Le foglie sono ordinate in un peculiare arrangia-mento a spirale, visibile soprattutto nelle piante giovani. Il nome hawaiano è Hala.

Variation 3 4 m

In fiore

17. Pandano ( Pandanus tectorius ) O C E A N I A 1 xfrogplants

Variation 9 5,5 m

Con frutti

Variation 8 5 m

Con frutti

Variation 6 4,5 m

In fiore Variation 7 5 m

Con frutti

Variation 4 4 m

Con frutti

Variation 2 3.5 m

Con frutti

Variation 5 4,5 m

Con frutti

Variation 1 1,5 m

17. Pandano ( Pandanus tectorius ) O C E A N I A 1 xfrogplants

Pianta cespugliosa, perenne Altezza : fino a 3-4 m. Origine : Nuova Zelanda, Isola Norfolk Ambiente : paludi, aree basse Clima : mite, temperato, fresco; resiste al freddo moderato Note : Il Lino della Nuova Zelanda produce foglie fibrose che so-no state importanti nella storia e nell’economia della Nuo-va Zelanda. Quando i Maori arrivarono in Nuova Zelanda, essi portarono con sé il Gelso da Carta (Broussonetia pa-pyrifera), la cui corteccia usavano per i vestiti. Ma il Gelso da Carta non fiorì, e così utilizzarono questa pianta, non solo per i vestiti ma anche per fare ceste e reti da pesca. Oggi il Lino della Nuova Zelanda è diventato una specie decorativa popolare in tutto il mondo.

18. Lino della Nuova Zelanda ( Phormium tenax ) O C E A N I A 1 xfrogplants

Variation 9 3,5 m

In fiore

Variation 7 3 m

In fiore

Variation 8 3 m

In fiore

Variation 6 2,5 m

In fiore

Variation 5 2,2 m

In fiore

18. Lino della Nuova Zelanda ( Phormium tenax ) O C E A N I A 1 xfrogplants

Variation 4 2 m

Variation 3 2 m

Variation 2 1,5 m

Variation 1 1,5 m

18. Lino della Nuova Zelanda ( Phormium tenax ) O C E A N I A 1 xfrogplants

O C E A N I A 1 xfrogplants 19. Totara ( Podocarpus totara )

Albero, conifera sempreverde, forma espansa Altezza : fino a 20-25 m, eccezionalmente fino a 35 m Origine : Nuova Zelanda Ambiente : pianure, foreste montane e subalpine, dal liv-ello del mare a 600 m di altitudine Clima : temperato, fresco

Note : Il Totara (nome Maori)è un albero endemico della Nuova Zelanda che cresce lentamente e raramente arriva ad altez-ze importanti. Il suo legno è duro e molto resistente al de-cadimento. Per queste qualità è spesso usato per stacciona-te e per pavimenti. E’ anche molto apprezzato per la scultu-ra. Anche i Maori lo apprezzavano molto e lo usavano per costruire canoe. Il Totara tollera un ampio spettro di condi-zioni climatiche ed è specie importante della flora Antartica.

Variation 7 18 m

19. Totara ( Podocarpus totara ) O C E A N I A 1 xfrogplants

Variation 9 25 m

In fiore

Variation 8 21 m

In fiore

Variation 5 12 m

In fiore

Variation 6 14 m

Con frutti

Variation 2 5 m

Con frutti

Variation 4 8 m

Variation 3 6 m

In fiore

Variation 1 4 m

19. Totara ( Podocarpus totara ) O C E A N I A 1 xfrogplants

20. Pritchardia di Hillebrand (Pritchardia hillebrandii )

Palma, sempreverde Altezza : fino a 18-20 m Origine : Hawai’i (Moloka’i) Ambiente : coste ventose, foreste umide, su suoli ricchi, dal livello del mare a 680 m di altitudine Clima : caldo, mite, temperato; umido

Note : La Pritchardia è una palma a tronco singolo e foglie a ventaglio di media-larga grandezza, che può raggiungere l’altezza di 20 metri. Vi sono 25 specie di palme nel gene-re Pritchardia, tutte native delle isole tropicali del Pacifico. Ogni isola delle Hawaii ha almeno una propria specie di Pritchardia. La Pritchardia di Hillebrand è diventata molto popolare in tutto il mondo come specie da giardino. Gra-zie al suo aspetto molto attraente e alla rapida crescita è diventata la favorita di molti appassionati di palme.

Variation 8 8 m

O C E A N I A 1 xfrogplants

Variation 9 11 m

Con fiori e frutti

Variation 7 6 m

Variation 6 5,5 m

Variation 5 4,5 m

Con fiori e frutti

20. Pritchardia di Hillebrand ( Pritchardia hillebrandii ) O C E A N I A 1 xfrogplants

Variation 2 3 m

Variation 4 4 m

Con fiori e frutti

Variation 3 3 m

Variation 1 2,5 m

Con fiori e frutti

20. Pritchardia di Hillebrand ( Pritchardia hillebrandii ) O C E A N I A 1 xfrogplants

E U R O P E 3 v. 3.0 xfrogplants

greenworks organic software