New Students to Improve the World · 2020. 6. 30. · >15 aprile| 15:00 - 19:00 | Roma, Via...

59
Liceo “Don L. Milani” Romano di Lombardia (BG) Specchi di Dialog di Dialogo Fernando M. Reimers Docente di Practice in International Education Harvard Graduate School of Education Cambridge, MA, USA INTRODUZIONE Luca Fatticcioni Dirigente Liceo “Don L. Milani” Romano di Lombardia (BG) Maria Lissoni Lead Teacher Rete Dialogues SSIG N. Bobbio Torino PARTECIPANO Gisella Langé Ispettrice tecnica Ministero Istruzione Lorenzo Raffio Generation Global Emilio Zanette Pearson Italia CONCLUSIONI Giovanna Barzanò Ispettrice tecnica Ministero Istruzione Traduzioni delle Lead Teacher Rete Dialogues Silena Faralli IC Città di Castiglion Fiorentino (AR) Loredana Fisichella Liceo G. Galilei Catania Il cambiamento educativo e la Cittadinanza Globale in una prospettiva multidimensionale Riflessioni per co- costruire nuovi curricoli e identificare le priorità attuali Presentazione del libro Educating Students to Improve the World Mercoledì 29 aprile 2020 - ore 15:00-17:00 COLLEGATI AL WEBINAR SCARICA LE LETTURE DI APPROFONDIMENTO IN ITALIANO QUI Iscrizioni su Piattaforma S.O.F.I.A. Codice ID 43379 https://sofia.istruzione.it/ Sarà rilasciato un attestato di partecipazione di 4 ore, comprensivo delle letture di approfondimento Webinar con approfondimenti Pensare il futuro per capire il presente Cittadinanza globale e nuovi scenari dell'educazione Mercoledì 29 aprile 2020 - ore 15:00-17:00 Fernando M. Reimers Educating Students to Improve the World SPRINGER BRIEFS IN EDUCATION Scarica il libro gratuitamente QUI In inglese

Transcript of New Students to Improve the World · 2020. 6. 30. · >15 aprile| 15:00 - 19:00 | Roma, Via...

Page 1: New Students to Improve the World · 2020. 6. 30. · >15 aprile| 15:00 - 19:00 | Roma, Via Sebenico 1 - IC L. Settembrini, Liceo Giulio Cesare Presentazione di Massimo La Rocca (Dirigente

Liceo “Don L. Milani” Romano di Lombardia (BG)

IL CIBO: VALORE CULTURALE E STRUMENTO DI DIALOGO NEL TEMPO E NELLO SPAZIO

> 18 marzo | 15:00 - 19:00 | Foiano della Chiana (AR), Piazza Licio Nencetti 3 - IO G. Marcelli Presentazione di Anna Bernardini (Dirigente Scolastico IO G. Marcelli)Massimo Montanari - Docente di Storia Medievale (Università di Bologna) e scrittore autore di Il pentolino magico, Mangiare da cristiano, I racconti della tavolaInterviene Gioia di Cristofaro Longo - Docente di Antropologia Culturale (Università La Sapienza, Roma)

PELLEGRINI VERSO DOVE? LE RELIGIONI E IL VIAGGIO

> 14 aprile | 15:00 - 19:00 | Romano di Lombardia (BG), Via Giovanni da Romano 27 - IC E. Fermi Presentazione di Patrizia Giaveri (Dirigente Scolastico IC E. Fermi)Imam Yahya Pallavicini - Vice Presidente COREIS (Milano)Don Mario della Giovanna - Vice Direttore U!icio IRC (Bergamo)Luca Baraldi - Referente italiano per la Foundation for Jewish Heritage (London)Lucio Guasti - Docente di Storia comparata per le istituzioni educative (Università Cattolica di Milano)

DIALOGHI E SCRITTURA DIGITALE: L’ «ASCO LTO» DEL LETTORE

> 15 aprile | 15:00 - 19:00 | Roma, Via Sebenico 1 - IC L. Settembrini, Liceo Giulio CesarePresentazione di Massimo La Rocca (Dirigente Scolastico IC L. Settembrini) e Micaela Ricciardi (Dirigente Scolastico Liceo Giulio Cesare)Matteo Lancini - Psicologo dell’Adolescenza, Presidente Associazione Minotauro (Milano) autore di Adolescenti navigatiChristian Raimo - Giornalista e Scrittore (Roma) autore di Tranquillo prof, la richiamo io

L’ESPERIENZA E LA RAPPRESENTAZIONE DEL DIALOGO: IL FILM

> 20 aprile | 15:00 - 19:00 | Bari, Via Straziota Nicola 1 - SSIG MichelangeloPresentazione di Antonietta Scurani (Dirigente Scolastico SSIG Michelangelo)Rachid Benhadj - RegistaGioia di Cristofaro Longo - Docente di Antropologia Culturale (Università La Sapienza, Roma)

ORIENTI E OCCIDENTI: CITTADINANZE, AMBIENTI E SPIRITUALITÀ

> 5 maggio | 15:00 - 19:00 | Roma, Via Sebenico 1 - IC L. Settembrini, Liceo Giulio CesarePresentazione di Massimo La Rocca (Dirigente Scolastico IC L. Settembrini) e Micaela Ricciardi (Dirigente Scolastico Liceo Giulio Cesare)RAV Benedetto Carucci Viterbi - Rabbino, Docente e Scrittore (Roma)Alessandro Leto - Geografo, esperto di Sviluppo Sostenibile e Geopolitica (Università di Tor Vergata, Roma)Don Filippo Morlacchi - Direttore U!icio Pastorale Scolastica e IRC (Roma)Imam Yahya Pallavicini - Vice Presidente COREIS (Milano)

IL DIALOGO INTERCULTURALE IN UNA PROSPETTIVA COMPARATA

> 25 maggio | 15:00 - 19:00 | Foiano della Chiana (AR), Piazza Licio Nencetti 3 - IO G. Marcelli Presentazione di Anna Bernardini (Dirigente Scolastico IO G. Marcelli)Noah W. Sobe (Loyola University, Chicago, IL, USA)Yveta Silova (Lehigh University, Bethlehem, PA, USA)Jinting Wu (University of Macau, Macau)

IL TERRITORIO E I SEGNI DELL’ARTE IN DIALOGO TRA CULTURA E RELIGIONI

> 3 maggio | 15:00 - 19:00 | Catania, Via Vescovo Maurizio 73 - Liceo Galileo GalileiPresentazione di Gabriella Chisari (Dirigente Scolastico Liceo Galileo Galilei)Luca Baraldi - Referente italiano per la Foundation for Jewish Heritage (London)Mustafa Cenab Aydin – presidente istituto Tevere, centro pro dialogo

I LUDI MATEMATICI DI LEONARDO: IL DIALOGO E LA MATEMATICA

> 18 maggio | 15:00 - 19:00 | Romano di Lombardia (BG), Via Giovanni da Romano 27 - IC E. Fermi Presentazione di Patrizia Giaveri (Dirigente Scolastico IC E. Fermi)Benedetto Scoppola - Docente di Fisica Matematica, Presidente Opera Montessori (Università di Tor Vergata, Roma)Daniele Pasquazi - Docente di Matematica (Roma)

Specchi di Dialogo In collegamento videoconferenza con

Tony Blair Faith Foundation - Face to Faith

A confronto con testimoni chiave di storie, religioni e discipline

OLIMPIADI DEI DIRITTI UMANI: PROGETTI IN DIALOGO ! EVENTO LIBERA UNIVERSITÀ DEI DIRITTI UMANI (LUNID)

> 29 febbraio | 15:00 - 19:00 | Roma, Via Sebenico 1 - IC L. Settembrini Presentazione di Massimo La Rocca (Dirigente Scolastico IC L. Settembrini)Gioia di Cristofaro Longo - Docente di Antropologia Culturale (Università La Sapienza, Roma)Agnese Micozzi - Assessore alla Cultura (II municipio, Roma)

I LUDI MATEMATICI DI LEONARDO: IL DIALOGO E LA MATEMATICA

> 20 aprile | 15:00 - 19:00 | Bari, Via Straziota Nicola 1 - SSIG MichelangeloPresentazione di Antonietta Scurani (Dirigente Scolastico SSIG Michelangelo)Rachid Benhadj - RegistaGioia di Cristofaro Longo - Docente di Antropologia Culturale (Università La Sapienza, Roma)

I DIALOGHI VIRTUALI DEGLI ADOLESCENTI: AFFETTI E RELAZIONE SENZA CORPO

> 17 marzo | 15:00 - 19:00 | Paese (TV), Viale Panizza 4 - IC C. Casteller Presentazione di Paola Rizzo (Dirigente Scolastico IC C. Casteller)Matteo Lancini - Psicologo dell’Adolescenza, Presidente Associazione Minotauro (Milano) autore di Adolescenti navigati

LE SCUOLE DELLA RETE

COORDINAMENTO DI RETE

SCUOLA CAPOFILAISTITUTO COMPRENSIVO ‘LUIGI SETTEMBRINI’ - Roma

SCUOLE AD ERENTI LICEO CLASSICO STATALE ‘GIULIO CESARE’ - Roma, ISTITUTO COMPRENSIVO ‘PAOLO SOPRANI’ - Castelf¬idardo (AN), ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI BASIGLIO - Basiglio (MI), ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO MUSICALE DI MILANO - Milano, ISTITUTO COMPRENSIVO ‘RICCARDO MASSA’ - Milano, IC E. FERMI DI ROMANO DI LOMBARDIA - Romano di Lombardia (BG), IC DI SCANZOROSCIATE - Scanzorosciate (BG), SCUOLA INTERNAZIONALE EUROPEA STATALE ‘ALTIERO SPINELLI’ - Torino, SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ‘N. BOBBIO’ - Torino, SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ‘NIEVO MATTEOTTI’ - Torino, ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE ‘8 MARZO’ - Settimo Torinese (TO), SECONDARIA DI I GRADO ‘MICHELANGELO’ - Bari, ISTITUTO COMPRENSIVO ‘G. GARIBALDI’/’G. PASCOLI’ - Bari, SECONDARIA DI I GRADO MONTELLO’ / ‘G. SANTOMAURO’ - Bari, ISTITUTO PROFESSIONALE PER I SERVIZI COMMERCIALI ‘R. GORJUX’ - Bari, LICEO SCIENTIFICO ‘E. FERMI’ - Bari, LICEO SCIENTIFICO STATALE ‘GALILEO GALILEI’ - Catania, ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE ‘ITALO CALVINO’ - Catania, I.I.S. ‘G.B. VACCARINI’ - Catania, ISTITUTO COMPRENSIVO ‘F. DE ROBERTO’ - Catania, ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO ‘G.MARCELLI’ - Foiano della Chiana (AR), ISTITUTO COMPRENSIVO ‘MONTE S. SAVINO’ - Monte San Savino (AR), ISTITUTO COMPRENSIVO ‘CITTÀ DI CASTIGLION FIORENTINO’ - Castiglion Fiorentino (AR), ISTITUTO COMPRENSIVO “MARTIRI DELLA CIVITELLA” - Civitella in Val di Chiana Località Badia al Pino (AR), ISTITUTO COMPRENSIVO ‘CLAUDIOCASTELLER’ - Paese (TV), ISTITUTO COMPRENSIVO DI SILEA - Silea (TV), ISTITUTO COMPRENSIVO ‘E. MATTEI’ - Meolo (VE), ISTITUTO COMPRENSIVO CASALE SUL SILE - SMS ‘GRAMSCI’ - Casale sul Sile (TV), I.I.S. G. VALLE - Padova, IC CHIOGGIA 3 - Chioggia (VE)

MIUR - DIREZIONE GENERALE PER GLI ORDINAMENTI E L'AUTON OMIA SCOLAS TICA Carmela Palumbo, Direttore Generale, Giovanna Barzanò, Dirigente Tecnico DIRIGENTI SCOLATICI Massimo La Rocca, (coordinatore, Scuola capo"ila IC Settembrini Roma); Luigi Airoldi (IC Scanzorosciate BG) Anna Bernardini (IO Foiano AR); Graziella Bonello (IC Basiglio MI); Gabriella Chisari (Liceo Galilei, Catania); Carola Garosci (già Dirigente Scolastico); Patrizia Giaveri (IC Fermi Romano di Lombardia BG); Paola Rizzo (IC Casteller, Treviso) DSGA Francesca Neri (IC Settembrini Roma), Emma Caracciolo (IC Fermi Romano di Lombardia BG) LEAD TEACHER Rosangela Baggio (esperta), Patrizia Bianchi (Lazio); Carla Gaiba, Federica Peressotti, Luca Fatticcioni (Lombardia); Maria Lissoni, Christopher Muscat (Piemonte); Mariolina Gusman, Ketty Mallardi (Puglia); Loredana Fisichella, Rita Toro (Sicilia); Silena Faralli (Toscana); Gabriella Teso (Veneto) FACE TO FAITH - TONY BLAIR FAITH FOUNDATION (London) Jo Malone (Senior Project Manager), Lorenzo Ra!io (Education Administrator)

Il percorso SPECCHI DI DIALOGO è coordinato da Giovanna Barzanò - DT MIUR - e Patrizia Giaveri - DS IC Fermi

Romano di Lombardia.Segreteria di SPECCHI DI DIALOGO IC

Fermi Romano di Lombardia.

Per informazioni: [email protected]

Gli incontri potranno essere frequentati in videoconferenza nelle sedi regionali che

ne faranno richiesta.

Ai partecipanti sarà rilasciato un attestato di frequenza MIUR#Rete Dialogues per 4 ore.

IL CIBO: VALORE CULTURALE E STRUMENTO DI DIALOGO NEL TEMPO E NELLO SPAZIO

> 18 marzo | 15:00 - 19:00 | Foiano della Chiana (AR), Piazza Licio Nencetti 3 - IO G. Marcelli Presentazione di Anna Bernardini (Dirigente Scolastico IO G. Marcelli)Massimo Montanari - Docente di Storia Medievale (Università di Bologna) e scrittore autore di Il pentolino magico, Mangiare da cristiano, I racconti della tavolaInterviene Gioia di Cristofaro Longo - Docente di Antropologia Culturale (Università La Sapienza, Roma)

PELLEGRINI VERSO DOVE? LE RELIGIONI E IL VIAGGIO

> 14 aprile | 15:00 - 19:00 | Romano di Lombardia (BG), Via Giovanni da Romano 27 - IC E. Fermi Presentazione di Patrizia Giaveri (Dirigente Scolastico IC E. Fermi)Imam Yahya Pallavicini - Vice Presidente COREIS (Milano)Don Mario della Giovanna - Vice Direttore U!icio IRC (Bergamo)Luca Baraldi - Referente italiano per la Foundation for Jewish Heritage (London)Lucio Guasti - Docente di Storia comparata per le istituzioni educative (Università Cattolica di Milano)

DIALOGHI E SCRITTURA DIGITALE: L’ «ASCO LTO» DEL LETTORE

> 15 aprile | 15:00 - 19:00 | Roma, Via Sebenico 1 - IC L. Settembrini, Liceo Giulio CesarePresentazione di Massimo La Rocca (Dirigente Scolastico IC L. Settembrini) e Micaela Ricciardi (Dirigente Scolastico Liceo Giulio Cesare)Matteo Lancini - Psicologo dell’Adolescenza, Presidente Associazione Minotauro (Milano) autore di Adolescenti navigatiChristian Raimo - Giornalista e Scrittore (Roma) autore di Tranquillo prof, la richiamo io

L’ESPERIENZA E LA RAPPRESENTAZIONE DEL DIALOGO: IL FILM

> 20 aprile | 15:00 - 19:00 | Bari, Via Straziota Nicola 1 - SSIG MichelangeloPresentazione di Antonietta Scurani (Dirigente Scolastico SSIG Michelangelo)Rachid Benhadj - RegistaGioia di Cristofaro Longo - Docente di Antropologia Culturale (Università La Sapienza, Roma)

ORIENTI E OCCIDENTI: CITTADINANZE, AMBIENTI E SPIRITUALITÀ

> 5 maggio | 15:00 - 19:00 | Roma, Via Sebenico 1 - IC L. Settembrini, Liceo Giulio CesarePresentazione di Massimo La Rocca (Dirigente Scolastico IC L. Settembrini) e Micaela Ricciardi (Dirigente Scolastico Liceo Giulio Cesare)RAV Benedetto Carucci Viterbi - Rabbino, Docente e Scrittore (Roma)Alessandro Leto - Geografo, esperto di Sviluppo Sostenibile e Geopolitica (Università di Tor Vergata, Roma)Don Filippo Morlacchi - Direttore U!icio Pastorale Scolastica e IRC (Roma)Imam Yahya Pallavicini - Vice Presidente COREIS (Milano)

IL DIALOGO INTERCULTURALE IN UNA PROSPETTIVA COMPARATA

> 25 maggio | 15:00 - 19:00 | Foiano della Chiana (AR), Piazza Licio Nencetti 3 - IO G. Marcelli Presentazione di Anna Bernardini (Dirigente Scolastico IO G. Marcelli)Noah W. Sobe (Loyola University, Chicago, IL, USA)Yveta Silova (Lehigh University, Bethlehem, PA, USA)Jinting Wu (University of Macau, Macau)

IL TERRITORIO E I SEGNI DELL’ARTE IN DIALOGO TRA CULTURA E RELIGIONI

> 3 maggio | 15:00 - 19:00 | Catania, Via Vescovo Maurizio 73 - Liceo Galileo GalileiPresentazione di Gabriella Chisari (Dirigente Scolastico Liceo Galileo Galilei)Luca Baraldi - Referente italiano per la Foundation for Jewish Heritage (London)Mustafa Cenab Aydin – presidente istituto Tevere, centro pro dialogo

I LUDI MATEMATICI DI LEONARDO: IL DIALOGO E LA MATEMATICA

> 18 maggio | 15:00 - 19:00 | Romano di Lombardia (BG), Via Giovanni da Romano 27 - IC E. Fermi Presentazione di Patrizia Giaveri (Dirigente Scolastico IC E. Fermi)Benedetto Scoppola - Docente di Fisica Matematica, Presidente Opera Montessori (Università di Tor Vergata, Roma)Daniele Pasquazi - Docente di Matematica (Roma)

Specchi di Dialogo In collegamento videoconferenza con

Tony Blair Faith Foundation - Face to Faith

A confronto con testimoni chiave di storie, religioni e discipline

OLIMPIADI DEI DIRITTI UMANI: PROGETTI IN DIALOGO ! EVENTO LIBERA UNIVERSITÀ DEI DIRITTI UMANI (LUNID)

> 29 febbraio | 15:00 - 19:00 | Roma, Via Sebenico 1 - IC L. Settembrini Presentazione di Massimo La Rocca (Dirigente Scolastico IC L. Settembrini)Gioia di Cristofaro Longo - Docente di Antropologia Culturale (Università La Sapienza, Roma)Agnese Micozzi - Assessore alla Cultura (II municipio, Roma)

I LUDI MATEMATICI DI LEONARDO: IL DIALOGO E LA MATEMATICA

> 20 aprile | 15:00 - 19:00 | Bari, Via Straziota Nicola 1 - SSIG MichelangeloPresentazione di Antonietta Scurani (Dirigente Scolastico SSIG Michelangelo)Rachid Benhadj - RegistaGioia di Cristofaro Longo - Docente di Antropologia Culturale (Università La Sapienza, Roma)

I DIALOGHI VIRTUALI DEGLI ADOLESCENTI: AFFETTI E RELAZIONE SENZA CORPO

> 17 marzo | 15:00 - 19:00 | Paese (TV), Viale Panizza 4 - IC C. Casteller Presentazione di Paola Rizzo (Dirigente Scolastico IC C. Casteller)Matteo Lancini - Psicologo dell’Adolescenza, Presidente Associazione Minotauro (Milano) autore di Adolescenti navigati

LE SCUOLE DELLA RETE

COORDINAMENTO DI RETE

SCUOLA CAPOFILAISTITUTO COMPRENSIVO ‘LUIGI SETTEMBRINI’ - Roma

SCUOLE AD ERENTI LICEO CLASSICO STATALE ‘GIULIO CESARE’ - Roma, ISTITUTO COMPRENSIVO ‘PAOLO SOPRANI’ - Castelf¬idardo (AN), ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI BASIGLIO - Basiglio (MI), ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO MUSICALE DI MILANO - Milano, ISTITUTO COMPRENSIVO ‘RICCARDO MASSA’ - Milano, IC E. FERMI DI ROMANO DI LOMBARDIA - Romano di Lombardia (BG), IC DI SCANZOROSCIATE - Scanzorosciate (BG), SCUOLA INTERNAZIONALE EUROPEA STATALE ‘ALTIERO SPINELLI’ - Torino, SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ‘N. BOBBIO’ - Torino, SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ‘NIEVO MATTEOTTI’ - Torino, ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE ‘8 MARZO’ - Settimo Torinese (TO), SECONDARIA DI I GRADO ‘MICHELANGELO’ - Bari, ISTITUTO COMPRENSIVO ‘G. GARIBALDI’/’G. PASCOLI’ - Bari, SECONDARIA DI I GRADO MONTELLO’ / ‘G. SANTOMAURO’ - Bari, ISTITUTO PROFESSIONALE PER I SERVIZI COMMERCIALI ‘R. GORJUX’ - Bari, LICEO SCIENTIFICO ‘E. FERMI’ - Bari, LICEO SCIENTIFICO STATALE ‘GALILEO GALILEI’ - Catania, ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE ‘ITALO CALVINO’ - Catania, I.I.S. ‘G.B. VACCARINI’ - Catania, ISTITUTO COMPRENSIVO ‘F. DE ROBERTO’ - Catania, ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO ‘G.MARCELLI’ - Foiano della Chiana (AR), ISTITUTO COMPRENSIVO ‘MONTE S. SAVINO’ - Monte San Savino (AR), ISTITUTO COMPRENSIVO ‘CITTÀ DI CASTIGLION FIORENTINO’ - Castiglion Fiorentino (AR), ISTITUTO COMPRENSIVO “MARTIRI DELLA CIVITELLA” - Civitella in Val di Chiana Località Badia al Pino (AR), ISTITUTO COMPRENSIVO ‘CLAUDIOCASTELLER’ - Paese (TV), ISTITUTO COMPRENSIVO DI SILEA - Silea (TV), ISTITUTO COMPRENSIVO ‘E. MATTEI’ - Meolo (VE), ISTITUTO COMPRENSIVO CASALE SUL SILE - SMS ‘GRAMSCI’ - Casale sul Sile (TV), I.I.S. G. VALLE - Padova, IC CHIOGGIA 3 - Chioggia (VE)

MIUR - DIREZIONE GENERALE PER GLI ORDINAMENTI E L'AUTON OMIA SCOLAS TICA Carmela Palumbo, Direttore Generale, Giovanna Barzanò, Dirigente Tecnico DIRIGENTI SCOLATICI Massimo La Rocca, (coordinatore, Scuola capo"ila IC Settembrini Roma); Luigi Airoldi (IC Scanzorosciate BG) Anna Bernardini (IO Foiano AR); Graziella Bonello (IC Basiglio MI); Gabriella Chisari (Liceo Galilei, Catania); Carola Garosci (già Dirigente Scolastico); Patrizia Giaveri (IC Fermi Romano di Lombardia BG); Paola Rizzo (IC Casteller, Treviso) DSGA Francesca Neri (IC Settembrini Roma), Emma Caracciolo (IC Fermi Romano di Lombardia BG) LEAD TEACHER Rosangela Baggio (esperta), Patrizia Bianchi (Lazio); Carla Gaiba, Federica Peressotti, Luca Fatticcioni (Lombardia); Maria Lissoni, Christopher Muscat (Piemonte); Mariolina Gusman, Ketty Mallardi (Puglia); Loredana Fisichella, Rita Toro (Sicilia); Silena Faralli (Toscana); Gabriella Teso (Veneto) FACE TO FAITH - TONY BLAIR FAITH FOUNDATION (London) Jo Malone (Senior Project Manager), Lorenzo Ra!io (Education Administrator)

Il percorso SPECCHI DI DIALOGO è coordinato da Giovanna Barzanò - DT MIUR - e Patrizia Giaveri - DS IC Fermi

Romano di Lombardia.Segreteria di SPECCHI DI DIALOGO IC

Fermi Romano di Lombardia.

Per informazioni: [email protected]

Gli incontri potranno essere frequentati in videoconferenza nelle sedi regionali che

ne faranno richiesta.

Ai partecipanti sarà rilasciato un attestato di frequenza MIUR#Rete Dialogues per 4 ore.

IL CIBO: VALORE CULTURALE E STRUMENTO DI DIALOGO NEL TEMPO E NELLO SPAZIO

> 18 marzo | 15:00 - 19:00 | Foiano della Chiana (AR), Piazza Licio Nencetti 3 - IO G. Marcelli Presentazione di Anna Bernardini (Dirigente Scolastico IO G. Marcelli)Massimo Montanari - Docente di Storia Medievale (Università di Bologna) e scrittore autore di Il pentolino magico, Mangiare da cristiano, I racconti della tavolaInterviene Gioia di Cristofaro Longo - Docente di Antropologia Culturale (Università La Sapienza, Roma)

PELLEGRINI VERSO DOVE? LE RELIGIONI E IL VIAGGIO

> 14 aprile | 15:00 - 19:00 | Romano di Lombardia (BG), Via Giovanni da Romano 27 - IC E. Fermi Presentazione di Patrizia Giaveri (Dirigente Scolastico IC E. Fermi)Imam Yahya Pallavicini - Vice Presidente COREIS (Milano)Don Mario della Giovanna - Vice Direttore U!icio IRC (Bergamo)Luca Baraldi - Referente italiano per la Foundation for Jewish Heritage (London)Lucio Guasti - Docente di Storia comparata per le istituzioni educative (Università Cattolica di Milano)

DIALOGHI E SCRITTURA DIGITALE: L’ «ASCO LTO» DEL LETTORE

> 15 aprile | 15:00 - 19:00 | Roma, Via Sebenico 1 - IC L. Settembrini, Liceo Giulio CesarePresentazione di Massimo La Rocca (Dirigente Scolastico IC L. Settembrini) e Micaela Ricciardi (Dirigente Scolastico Liceo Giulio Cesare)Matteo Lancini - Psicologo dell’Adolescenza, Presidente Associazione Minotauro (Milano) autore di Adolescenti navigatiChristian Raimo - Giornalista e Scrittore (Roma) autore di Tranquillo prof, la richiamo io

L’ESPERIENZA E LA RAPPRESENTAZIONE DEL DIALOGO: IL FILM

> 20 aprile | 15:00 - 19:00 | Bari, Via Straziota Nicola 1 - SSIG MichelangeloPresentazione di Antonietta Scurani (Dirigente Scolastico SSIG Michelangelo)Rachid Benhadj - RegistaGioia di Cristofaro Longo - Docente di Antropologia Culturale (Università La Sapienza, Roma)

ORIENTI E OCCIDENTI: CITTADINANZE, AMBIENTI E SPIRITUALITÀ

> 5 maggio | 15:00 - 19:00 | Roma, Via Sebenico 1 - IC L. Settembrini, Liceo Giulio CesarePresentazione di Massimo La Rocca (Dirigente Scolastico IC L. Settembrini) e Micaela Ricciardi (Dirigente Scolastico Liceo Giulio Cesare)RAV Benedetto Carucci Viterbi - Rabbino, Docente e Scrittore (Roma)Alessandro Leto - Geografo, esperto di Sviluppo Sostenibile e Geopolitica (Università di Tor Vergata, Roma)Don Filippo Morlacchi - Direttore U!icio Pastorale Scolastica e IRC (Roma)Imam Yahya Pallavicini - Vice Presidente COREIS (Milano)

IL DIALOGO INTERCULTURALE IN UNA PROSPETTIVA COMPARATA

> 25 maggio | 15:00 - 19:00 | Foiano della Chiana (AR), Piazza Licio Nencetti 3 - IO G. Marcelli Presentazione di Anna Bernardini (Dirigente Scolastico IO G. Marcelli)Noah W. Sobe (Loyola University, Chicago, IL, USA)Yveta Silova (Lehigh University, Bethlehem, PA, USA)Jinting Wu (University of Macau, Macau)

IL TERRITORIO E I SEGNI DELL’ARTE IN DIALOGO TRA CULTURA E RELIGIONI

> 3 maggio | 15:00 - 19:00 | Catania, Via Vescovo Maurizio 73 - Liceo Galileo GalileiPresentazione di Gabriella Chisari (Dirigente Scolastico Liceo Galileo Galilei)Luca Baraldi - Referente italiano per la Foundation for Jewish Heritage (London)Mustafa Cenab Aydin – presidente istituto Tevere, centro pro dialogo

I LUDI MATEMATICI DI LEONARDO: IL DIALOGO E LA MATEMATICA

> 18 maggio | 15:00 - 19:00 | Romano di Lombardia (BG), Via Giovanni da Romano 27 - IC E. Fermi Presentazione di Patrizia Giaveri (Dirigente Scolastico IC E. Fermi)Benedetto Scoppola - Docente di Fisica Matematica, Presidente Opera Montessori (Università di Tor Vergata, Roma)Daniele Pasquazi - Docente di Matematica (Roma)

Specchi di Dialogo In collegamento videoconferenza con

Tony Blair Faith Foundation - Face to Faith

A confronto con testimoni chiave di storie, religioni e discipline

OLIMPIADI DEI DIRITTI UMANI: PROGETTI IN DIALOGO ! EVENTO LIBERA UNIVERSITÀ DEI DIRITTI UMANI (LUNID)

> 29 febbraio | 15:00 - 19:00 | Roma, Via Sebenico 1 - IC L. Settembrini Presentazione di Massimo La Rocca (Dirigente Scolastico IC L. Settembrini)Gioia di Cristofaro Longo - Docente di Antropologia Culturale (Università La Sapienza, Roma)Agnese Micozzi - Assessore alla Cultura (II municipio, Roma)

I LUDI MATEMATICI DI LEONARDO: IL DIALOGO E LA MATEMATICA

> 20 aprile | 15:00 - 19:00 | Bari, Via Straziota Nicola 1 - SSIG MichelangeloPresentazione di Antonietta Scurani (Dirigente Scolastico SSIG Michelangelo)Rachid Benhadj - RegistaGioia di Cristofaro Longo - Docente di Antropologia Culturale (Università La Sapienza, Roma)

I DIALOGHI VIRTUALI DEGLI ADOLESCENTI: AFFETTI E RELAZIONE SENZA CORPO

> 17 marzo | 15:00 - 19:00 | Paese (TV), Viale Panizza 4 - IC C. Casteller Presentazione di Paola Rizzo (Dirigente Scolastico IC C. Casteller)Matteo Lancini - Psicologo dell’Adolescenza, Presidente Associazione Minotauro (Milano) autore di Adolescenti navigati

LE SCUOLE DELLA RETE

COORDINAMENTO DI RETE

SCUOLA CAPOFILAISTITUTO COMPRENSIVO ‘LUIGI SETTEMBRINI’ - Roma

SCUOLE AD ERENTI LICEO CLASSICO STATALE ‘GIULIO CESARE’ - Roma, ISTITUTO COMPRENSIVO ‘PAOLO SOPRANI’ - Castelf¬idardo (AN), ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI BASIGLIO - Basiglio (MI), ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO MUSICALE DI MILANO - Milano, ISTITUTO COMPRENSIVO ‘RICCARDO MASSA’ - Milano, IC E. FERMI DI ROMANO DI LOMBARDIA - Romano di Lombardia (BG), IC DI SCANZOROSCIATE - Scanzorosciate (BG), SCUOLA INTERNAZIONALE EUROPEA STATALE ‘ALTIERO SPINELLI’ - Torino, SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ‘N. BOBBIO’ - Torino, SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ‘NIEVO MATTEOTTI’ - Torino, ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE ‘8 MARZO’ - Settimo Torinese (TO), SECONDARIA DI I GRADO ‘MICHELANGELO’ - Bari, ISTITUTO COMPRENSIVO ‘G. GARIBALDI’/’G. PASCOLI’ - Bari, SECONDARIA DI I GRADO MONTELLO’ / ‘G. SANTOMAURO’ - Bari, ISTITUTO PROFESSIONALE PER I SERVIZI COMMERCIALI ‘R. GORJUX’ - Bari, LICEO SCIENTIFICO ‘E. FERMI’ - Bari, LICEO SCIENTIFICO STATALE ‘GALILEO GALILEI’ - Catania, ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE ‘ITALO CALVINO’ - Catania, I.I.S. ‘G.B. VACCARINI’ - Catania, ISTITUTO COMPRENSIVO ‘F. DE ROBERTO’ - Catania, ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO ‘G.MARCELLI’ - Foiano della Chiana (AR), ISTITUTO COMPRENSIVO ‘MONTE S. SAVINO’ - Monte San Savino (AR), ISTITUTO COMPRENSIVO ‘CITTÀ DI CASTIGLION FIORENTINO’ - Castiglion Fiorentino (AR), ISTITUTO COMPRENSIVO “MARTIRI DELLA CIVITELLA” - Civitella in Val di Chiana Località Badia al Pino (AR), ISTITUTO COMPRENSIVO ‘CLAUDIOCASTELLER’ - Paese (TV), ISTITUTO COMPRENSIVO DI SILEA - Silea (TV), ISTITUTO COMPRENSIVO ‘E. MATTEI’ - Meolo (VE), ISTITUTO COMPRENSIVO CASALE SUL SILE - SMS ‘GRAMSCI’ - Casale sul Sile (TV), I.I.S. G. VALLE - Padova, IC CHIOGGIA 3 - Chioggia (VE)

MIUR - DIREZIONE GENERALE PER GLI ORDINAMENTI E L'AUTON OMIA SCOLAS TICA Carmela Palumbo, Direttore Generale, Giovanna Barzanò, Dirigente Tecnico DIRIGENTI SCOLATICI Massimo La Rocca, (coordinatore, Scuola capo"ila IC Settembrini Roma); Luigi Airoldi (IC Scanzorosciate BG) Anna Bernardini (IO Foiano AR); Graziella Bonello (IC Basiglio MI); Gabriella Chisari (Liceo Galilei, Catania); Carola Garosci (già Dirigente Scolastico); Patrizia Giaveri (IC Fermi Romano di Lombardia BG); Paola Rizzo (IC Casteller, Treviso) DSGA Francesca Neri (IC Settembrini Roma), Emma Caracciolo (IC Fermi Romano di Lombardia BG) LEAD TEACHER Rosangela Baggio (esperta), Patrizia Bianchi (Lazio); Carla Gaiba, Federica Peressotti, Luca Fatticcioni (Lombardia); Maria Lissoni, Christopher Muscat (Piemonte); Mariolina Gusman, Ketty Mallardi (Puglia); Loredana Fisichella, Rita Toro (Sicilia); Silena Faralli (Toscana); Gabriella Teso (Veneto) FACE TO FAITH - TONY BLAIR FAITH FOUNDATION (London) Jo Malone (Senior Project Manager), Lorenzo Ra!io (Education Administrator)

Il percorso SPECCHI DI DIALOGO è coordinato da Giovanna Barzanò - DT MIUR - e Patrizia Giaveri - DS IC Fermi

Romano di Lombardia.Segreteria di SPECCHI DI DIALOGO IC

Fermi Romano di Lombardia.

Per informazioni: [email protected]

Gli incontri potranno essere frequentati in videoconferenza nelle sedi regionali che

ne faranno richiesta.

Ai partecipanti sarà rilasciato un attestato di frequenza MIUR#Rete Dialogues per 4 ore.

Fernando M. Reimers Docente di Practice in International Education Harvard Graduate School of Education Cambridge, MA, USA INTRODUZIONE Luca Fatticcioni Dirigente Liceo “Don L. Milani” Romano di Lombardia (BG) Maria Lissoni Lead Teacher Rete Dialogues SSIG N. Bobbio Torino PARTECIPANO Gisella Langé Ispettrice tecnica Ministero Istruzione

Lorenzo Raffio Generation Global

Emilio Zanette Pearson Italia CONCLUSIONI Giovanna Barzanò Ispettrice tecnica Ministero Istruzione

Traduzioni delle Lead Teacher Rete Dialogues Silena Faralli IC Città di Castiglion Fiorentino (AR) Loredana Fisichella Liceo G. Galilei Catania

Il cambiamento educativo e la Cittadinanza Globale in una prospettiva multidimensionale Riflessioni per co-costruire nuovi curricoli e identificare le priorità attuali Presentazione del libro Educating Students to Improve the World

Mercoledì 29 aprile 2020 - ore 15:00-17:00 COLLEGATI AL WEBINAR

SCARICA LE LETTURE DI APPROFONDIMENTO IN ITALIANO QUI

Iscrizioni su Piattaforma S.O.F.I.A. Codice ID 43379

https://sofia.istruzione.it/

Sarà rilasciato un attestato di partecipazione di 4 ore, comprensivo delle letture di approfondimento

Webinar con

approfondimenti

Pensare il futuro per capire il presente Cittadinanza globale e nuovi scenari

dell'educazione Mercoledì 29 aprile 2020 - ore 15:00-17:00

Fernando M. Reimers

Educating Students to Improve the World

S P R I N G E R B R I E F S I N E D U C AT I O N

Scarica il libro gratuitamente QUI In inglese

Page 2: New Students to Improve the World · 2020. 6. 30. · >15 aprile| 15:00 - 19:00 | Roma, Via Sebenico 1 - IC L. Settembrini, Liceo Giulio Cesare Presentazione di Massimo La Rocca (Dirigente

Pensare il futuro per capire il presenteCittadinanza globale e nuovi scenari dell'educazione

Mercoledì 29 aprile 2020 - ore 15:00-17:00

@FernandoReimers

Liceo “Don L. Milani”Romano di Lombardia (BG)

IL CIBO: VALORE CULTURALE E STRUMENTO DI DIALOGO NEL TEMPO E NELLO SPAZIO

> 18 marzo | 15:00 - 19:00 | Foiano della Chiana (AR), Piazza Licio Nencetti 3 - IO G. Marcelli Presentazione di Anna Bernardini (Dirigente Scolastico IO G. Marcelli)Massimo Montanari - Docente di Storia Medievale (Università di Bologna) e scrittore autore di Il pentolino magico, Mangiare da cristiano, I racconti della tavolaInterviene Gioia di Cristofaro Longo - Docente di Antropologia Culturale (Università La Sapienza, Roma)

PELLEGRINI VERSO DOVE? LE RELIGIONI E IL VIAGGIO

> 14 aprile | 15:00 - 19:00 | Romano di Lombardia (BG), Via Giovanni da Romano 27 - IC E. Fermi Presentazione di Patrizia Giaveri (Dirigente Scolastico IC E. Fermi)Imam Yahya Pallavicini - Vice Presidente COREIS (Milano)Don Mario della Giovanna - Vice Direttore U!icio IRC (Bergamo)Luca Baraldi - Referente italiano per la Foundation for Jewish Heritage (London)Lucio Guasti - Docente di Storia comparata per le istituzioni educative (Università Cattolica di Milano)

DIALOGHI E SCRITTURA DIGITALE: L’ «ASCO LTO» DEL LETTORE

> 15 aprile | 15:00 - 19:00 | Roma, Via Sebenico 1 - IC L. Settembrini, Liceo Giulio CesarePresentazione di Massimo La Rocca (Dirigente Scolastico IC L. Settembrini) e Micaela Ricciardi (Dirigente Scolastico Liceo Giulio Cesare)Matteo Lancini - Psicologo dell’Adolescenza, Presidente Associazione Minotauro (Milano) autore di Adolescenti navigatiChristian Raimo - Giornalista e Scrittore (Roma) autore di Tranquillo prof, la richiamo io

L’ESPERIENZA E LA RAPPRESENTAZIONE DEL DIALOGO: IL FILM

> 20 aprile | 15:00 - 19:00 | Bari, Via Straziota Nicola 1 - SSIG MichelangeloPresentazione di Antonietta Scurani (Dirigente Scolastico SSIG Michelangelo)Rachid Benhadj - RegistaGioia di Cristofaro Longo - Docente di Antropologia Culturale (Università La Sapienza, Roma)

ORIENTI E OCCIDENTI: CITTADINANZE, AMBIENTI E SPIRITUALITÀ

> 5 maggio | 15:00 - 19:00 | Roma, Via Sebenico 1 - IC L. Settembrini, Liceo Giulio CesarePresentazione di Massimo La Rocca (Dirigente Scolastico IC L. Settembrini) e Micaela Ricciardi (Dirigente Scolastico Liceo Giulio Cesare)RAV Benedetto Carucci Viterbi - Rabbino, Docente e Scrittore (Roma)Alessandro Leto - Geografo, esperto di Sviluppo Sostenibile e Geopolitica (Università di Tor Vergata, Roma)Don Filippo Morlacchi - Direttore U!icio Pastorale Scolastica e IRC (Roma)Imam Yahya Pallavicini - Vice Presidente COREIS (Milano)

IL DIALOGO INTERCULTURALE IN UNA PROSPETTIVA COMPARATA

> 25 maggio | 15:00 - 19:00 | Foiano della Chiana (AR), Piazza Licio Nencetti 3 - IO G. Marcelli Presentazione di Anna Bernardini (Dirigente Scolastico IO G. Marcelli)Noah W. Sobe (Loyola University, Chicago, IL, USA)Yveta Silova (Lehigh University, Bethlehem, PA, USA)Jinting Wu (University of Macau, Macau)

IL TERRITORIO E I SEGNI DELL’ARTE IN DIALOGO TRA CULTURA E RELIGIONI

> 3 maggio | 15:00 - 19:00 | Catania, Via Vescovo Maurizio 73 - Liceo Galileo GalileiPresentazione di Gabriella Chisari (Dirigente Scolastico Liceo Galileo Galilei)Luca Baraldi - Referente italiano per la Foundation for Jewish Heritage (London)Mustafa Cenab Aydin – presidente istituto Tevere, centro pro dialogo

I LUDI MATEMATICI DI LEONARDO: IL DIALOGO E LA MATEMATICA

> 18 maggio | 15:00 - 19:00 | Romano di Lombardia (BG), Via Giovanni da Romano 27 - IC E. Fermi Presentazione di Patrizia Giaveri (Dirigente Scolastico IC E. Fermi)Benedetto Scoppola - Docente di Fisica Matematica, Presidente Opera Montessori (Università di Tor Vergata, Roma)Daniele Pasquazi - Docente di Matematica (Roma)

Specchi di Dialogo In collegamento videoconferenza con

Tony Blair Faith Foundation - Face to Faith

A confronto con testimoni chiave di storie, religioni e discipline

OLIMPIADI DEI DIRITTI UMANI: PROGETTI IN DIALOGO ! EVENTO LIBERA UNIVERSITÀ DEI DIRITTI UMANI (LUNID)

> 29 febbraio | 15:00 - 19:00 | Roma, Via Sebenico 1 - IC L. Settembrini Presentazione di Massimo La Rocca (Dirigente Scolastico IC L. Settembrini)Gioia di Cristofaro Longo - Docente di Antropologia Culturale (Università La Sapienza, Roma)Agnese Micozzi - Assessore alla Cultura (II municipio, Roma)

I LUDI MATEMATICI DI LEONARDO: IL DIALOGO E LA MATEMATICA

> 20 aprile | 15:00 - 19:00 | Bari, Via Straziota Nicola 1 - SSIG MichelangeloPresentazione di Antonietta Scurani (Dirigente Scolastico SSIG Michelangelo)Rachid Benhadj - RegistaGioia di Cristofaro Longo - Docente di Antropologia Culturale (Università La Sapienza, Roma)

I DIALOGHI VIRTUALI DEGLI ADOLESCENTI: AFFETTI E RELAZIONE SENZA CORPO

> 17 marzo | 15:00 - 19:00 | Paese (TV), Viale Panizza 4 - IC C. Casteller Presentazione di Paola Rizzo (Dirigente Scolastico IC C. Casteller)Matteo Lancini - Psicologo dell’Adolescenza, Presidente Associazione Minotauro (Milano) autore di Adolescenti navigati

LE SCUOLE DELLA RETE

COORDINAMENTO DI RETE

SCUOLA CAPOFILAISTITUTO COMPRENSIVO ‘LUIGI SETTEMBRINI’ - Roma

SCUOLE AD ERENTI LICEO CLASSICO STATALE ‘GIULIO CESARE’ - Roma, ISTITUTO COMPRENSIVO ‘PAOLO SOPRANI’ - Castelf¬idardo (AN), ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI BASIGLIO - Basiglio (MI), ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO MUSICALE DI MILANO - Milano, ISTITUTO COMPRENSIVO ‘RICCARDO MASSA’ - Milano, IC E. FERMI DI ROMANO DI LOMBARDIA - Romano di Lombardia (BG), IC DI SCANZOROSCIATE - Scanzorosciate (BG), SCUOLA INTERNAZIONALE EUROPEA STATALE ‘ALTIERO SPINELLI’ - Torino, SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ‘N. BOBBIO’ - Torino, SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ‘NIEVO MATTEOTTI’ - Torino, ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE ‘8 MARZO’ - Settimo Torinese (TO), SECONDARIA DI I GRADO ‘MICHELANGELO’ - Bari, ISTITUTO COMPRENSIVO ‘G. GARIBALDI’/’G. PASCOLI’ - Bari, SECONDARIA DI I GRADO MONTELLO’ / ‘G. SANTOMAURO’ - Bari, ISTITUTO PROFESSIONALE PER I SERVIZI COMMERCIALI ‘R. GORJUX’ - Bari, LICEO SCIENTIFICO ‘E. FERMI’ - Bari, LICEO SCIENTIFICO STATALE ‘GALILEO GALILEI’ - Catania, ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE ‘ITALO CALVINO’ - Catania, I.I.S. ‘G.B. VACCARINI’ - Catania, ISTITUTO COMPRENSIVO ‘F. DE ROBERTO’ - Catania, ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO ‘G.MARCELLI’ - Foiano della Chiana (AR), ISTITUTO COMPRENSIVO ‘MONTE S. SAVINO’ - Monte San Savino (AR), ISTITUTO COMPRENSIVO ‘CITTÀ DI CASTIGLION FIORENTINO’ - Castiglion Fiorentino (AR), ISTITUTO COMPRENSIVO “MARTIRI DELLA CIVITELLA” - Civitella in Val di Chiana Località Badia al Pino (AR), ISTITUTO COMPRENSIVO ‘CLAUDIOCASTELLER’ - Paese (TV), ISTITUTO COMPRENSIVO DI SILEA - Silea (TV), ISTITUTO COMPRENSIVO ‘E. MATTEI’ - Meolo (VE), ISTITUTO COMPRENSIVO CASALE SUL SILE - SMS ‘GRAMSCI’ - Casale sul Sile (TV), I.I.S. G. VALLE - Padova, IC CHIOGGIA 3 - Chioggia (VE)

MIUR - DIREZIONE GENERALE PER GLI ORDINAMENTI E L'AUTON OMIA SCOLAS TICA Carmela Palumbo, Direttore Generale, Giovanna Barzanò, Dirigente Tecnico DIRIGENTI SCOLATICI Massimo La Rocca, (coordinatore, Scuola capo"ila IC Settembrini Roma); Luigi Airoldi (IC Scanzorosciate BG) Anna Bernardini (IO Foiano AR); Graziella Bonello (IC Basiglio MI); Gabriella Chisari (Liceo Galilei, Catania); Carola Garosci (già Dirigente Scolastico); Patrizia Giaveri (IC Fermi Romano di Lombardia BG); Paola Rizzo (IC Casteller, Treviso) DSGA Francesca Neri (IC Settembrini Roma), Emma Caracciolo (IC Fermi Romano di Lombardia BG) LEAD TEACHER Rosangela Baggio (esperta), Patrizia Bianchi (Lazio); Carla Gaiba, Federica Peressotti, Luca Fatticcioni (Lombardia); Maria Lissoni, Christopher Muscat (Piemonte); Mariolina Gusman, Ketty Mallardi (Puglia); Loredana Fisichella, Rita Toro (Sicilia); Silena Faralli (Toscana); Gabriella Teso (Veneto) FACE TO FAITH - TONY BLAIR FAITH FOUNDATION (London) Jo Malone (Senior Project Manager), Lorenzo Ra!io (Education Administrator)

Il percorso SPECCHI DI DIALOGO è coordinato da Giovanna Barzanò - DT MIUR - e Patrizia Giaveri - DS IC Fermi

Romano di Lombardia.Segreteria di SPECCHI DI DIALOGO IC

Fermi Romano di Lombardia.

Per informazioni: [email protected]

Gli incontri potranno essere frequentati in videoconferenza nelle sedi regionali che

ne faranno richiesta.

Ai partecipanti sarà rilasciato un attestato di frequenza MIUR#Rete Dialogues per 4 ore.

IL CIBO: VALORE CULTURALE E STRUMENTO DI DIALOGO NEL TEMPO E NELLO SPAZIO

> 18 marzo | 15:00 - 19:00 | Foiano della Chiana (AR), Piazza Licio Nencetti 3 - IO G. Marcelli Presentazione di Anna Bernardini (Dirigente Scolastico IO G. Marcelli)Massimo Montanari - Docente di Storia Medievale (Università di Bologna) e scrittore autore di Il pentolino magico, Mangiare da cristiano, I racconti della tavolaInterviene Gioia di Cristofaro Longo - Docente di Antropologia Culturale (Università La Sapienza, Roma)

PELLEGRINI VERSO DOVE? LE RELIGIONI E IL VIAGGIO

> 14 aprile | 15:00 - 19:00 | Romano di Lombardia (BG), Via Giovanni da Romano 27 - IC E. Fermi Presentazione di Patrizia Giaveri (Dirigente Scolastico IC E. Fermi)Imam Yahya Pallavicini - Vice Presidente COREIS (Milano)Don Mario della Giovanna - Vice Direttore U!icio IRC (Bergamo)Luca Baraldi - Referente italiano per la Foundation for Jewish Heritage (London)Lucio Guasti - Docente di Storia comparata per le istituzioni educative (Università Cattolica di Milano)

DIALOGHI E SCRITTURA DIGITALE: L’ «ASCO LTO» DEL LETTORE

> 15 aprile | 15:00 - 19:00 | Roma, Via Sebenico 1 - IC L. Settembrini, Liceo Giulio CesarePresentazione di Massimo La Rocca (Dirigente Scolastico IC L. Settembrini) e Micaela Ricciardi (Dirigente Scolastico Liceo Giulio Cesare)Matteo Lancini - Psicologo dell’Adolescenza, Presidente Associazione Minotauro (Milano) autore di Adolescenti navigatiChristian Raimo - Giornalista e Scrittore (Roma) autore di Tranquillo prof, la richiamo io

L’ESPERIENZA E LA RAPPRESENTAZIONE DEL DIALOGO: IL FILM

> 20 aprile | 15:00 - 19:00 | Bari, Via Straziota Nicola 1 - SSIG MichelangeloPresentazione di Antonietta Scurani (Dirigente Scolastico SSIG Michelangelo)Rachid Benhadj - RegistaGioia di Cristofaro Longo - Docente di Antropologia Culturale (Università La Sapienza, Roma)

ORIENTI E OCCIDENTI: CITTADINANZE, AMBIENTI E SPIRITUALITÀ

> 5 maggio | 15:00 - 19:00 | Roma, Via Sebenico 1 - IC L. Settembrini, Liceo Giulio CesarePresentazione di Massimo La Rocca (Dirigente Scolastico IC L. Settembrini) e Micaela Ricciardi (Dirigente Scolastico Liceo Giulio Cesare)RAV Benedetto Carucci Viterbi - Rabbino, Docente e Scrittore (Roma)Alessandro Leto - Geografo, esperto di Sviluppo Sostenibile e Geopolitica (Università di Tor Vergata, Roma)Don Filippo Morlacchi - Direttore U!icio Pastorale Scolastica e IRC (Roma)Imam Yahya Pallavicini - Vice Presidente COREIS (Milano)

IL DIALOGO INTERCULTURALE IN UNA PROSPETTIVA COMPARATA

> 25 maggio | 15:00 - 19:00 | Foiano della Chiana (AR), Piazza Licio Nencetti 3 - IO G. Marcelli Presentazione di Anna Bernardini (Dirigente Scolastico IO G. Marcelli)Noah W. Sobe (Loyola University, Chicago, IL, USA)Yveta Silova (Lehigh University, Bethlehem, PA, USA)Jinting Wu (University of Macau, Macau)

IL TERRITORIO E I SEGNI DELL’ARTE IN DIALOGO TRA CULTURA E RELIGIONI

> 3 maggio | 15:00 - 19:00 | Catania, Via Vescovo Maurizio 73 - Liceo Galileo GalileiPresentazione di Gabriella Chisari (Dirigente Scolastico Liceo Galileo Galilei)Luca Baraldi - Referente italiano per la Foundation for Jewish Heritage (London)Mustafa Cenab Aydin – presidente istituto Tevere, centro pro dialogo

I LUDI MATEMATICI DI LEONARDO: IL DIALOGO E LA MATEMATICA

> 18 maggio | 15:00 - 19:00 | Romano di Lombardia (BG), Via Giovanni da Romano 27 - IC E. Fermi Presentazione di Patrizia Giaveri (Dirigente Scolastico IC E. Fermi)Benedetto Scoppola - Docente di Fisica Matematica, Presidente Opera Montessori (Università di Tor Vergata, Roma)Daniele Pasquazi - Docente di Matematica (Roma)

Specchi di Dialogo In collegamento videoconferenza con

Tony Blair Faith Foundation - Face to Faith

A confronto con testimoni chiave di storie, religioni e discipline

OLIMPIADI DEI DIRITTI UMANI: PROGETTI IN DIALOGO ! EVENTO LIBERA UNIVERSITÀ DEI DIRITTI UMANI (LUNID)

> 29 febbraio | 15:00 - 19:00 | Roma, Via Sebenico 1 - IC L. Settembrini Presentazione di Massimo La Rocca (Dirigente Scolastico IC L. Settembrini)Gioia di Cristofaro Longo - Docente di Antropologia Culturale (Università La Sapienza, Roma)Agnese Micozzi - Assessore alla Cultura (II municipio, Roma)

I LUDI MATEMATICI DI LEONARDO: IL DIALOGO E LA MATEMATICA

> 20 aprile | 15:00 - 19:00 | Bari, Via Straziota Nicola 1 - SSIG MichelangeloPresentazione di Antonietta Scurani (Dirigente Scolastico SSIG Michelangelo)Rachid Benhadj - RegistaGioia di Cristofaro Longo - Docente di Antropologia Culturale (Università La Sapienza, Roma)

I DIALOGHI VIRTUALI DEGLI ADOLESCENTI: AFFETTI E RELAZIONE SENZA CORPO

> 17 marzo | 15:00 - 19:00 | Paese (TV), Viale Panizza 4 - IC C. Casteller Presentazione di Paola Rizzo (Dirigente Scolastico IC C. Casteller)Matteo Lancini - Psicologo dell’Adolescenza, Presidente Associazione Minotauro (Milano) autore di Adolescenti navigati

LE SCUOLE DELLA RETE

COORDINAMENTO DI RETE

SCUOLA CAPOFILAISTITUTO COMPRENSIVO ‘LUIGI SETTEMBRINI’ - Roma

SCUOLE AD ERENTI LICEO CLASSICO STATALE ‘GIULIO CESARE’ - Roma, ISTITUTO COMPRENSIVO ‘PAOLO SOPRANI’ - Castelf¬idardo (AN), ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI BASIGLIO - Basiglio (MI), ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO MUSICALE DI MILANO - Milano, ISTITUTO COMPRENSIVO ‘RICCARDO MASSA’ - Milano, IC E. FERMI DI ROMANO DI LOMBARDIA - Romano di Lombardia (BG), IC DI SCANZOROSCIATE - Scanzorosciate (BG), SCUOLA INTERNAZIONALE EUROPEA STATALE ‘ALTIERO SPINELLI’ - Torino, SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ‘N. BOBBIO’ - Torino, SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ‘NIEVO MATTEOTTI’ - Torino, ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE ‘8 MARZO’ - Settimo Torinese (TO), SECONDARIA DI I GRADO ‘MICHELANGELO’ - Bari, ISTITUTO COMPRENSIVO ‘G. GARIBALDI’/’G. PASCOLI’ - Bari, SECONDARIA DI I GRADO MONTELLO’ / ‘G. SANTOMAURO’ - Bari, ISTITUTO PROFESSIONALE PER I SERVIZI COMMERCIALI ‘R. GORJUX’ - Bari, LICEO SCIENTIFICO ‘E. FERMI’ - Bari, LICEO SCIENTIFICO STATALE ‘GALILEO GALILEI’ - Catania, ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE ‘ITALO CALVINO’ - Catania, I.I.S. ‘G.B. VACCARINI’ - Catania, ISTITUTO COMPRENSIVO ‘F. DE ROBERTO’ - Catania, ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO ‘G.MARCELLI’ - Foiano della Chiana (AR), ISTITUTO COMPRENSIVO ‘MONTE S. SAVINO’ - Monte San Savino (AR), ISTITUTO COMPRENSIVO ‘CITTÀ DI CASTIGLION FIORENTINO’ - Castiglion Fiorentino (AR), ISTITUTO COMPRENSIVO “MARTIRI DELLA CIVITELLA” - Civitella in Val di Chiana Località Badia al Pino (AR), ISTITUTO COMPRENSIVO ‘CLAUDIOCASTELLER’ - Paese (TV), ISTITUTO COMPRENSIVO DI SILEA - Silea (TV), ISTITUTO COMPRENSIVO ‘E. MATTEI’ - Meolo (VE), ISTITUTO COMPRENSIVO CASALE SUL SILE - SMS ‘GRAMSCI’ - Casale sul Sile (TV), I.I.S. G. VALLE - Padova, IC CHIOGGIA 3 - Chioggia (VE)

MIUR - DIREZIONE GENERALE PER GLI ORDINAMENTI E L'AUTON OMIA SCOLAS TICA Carmela Palumbo, Direttore Generale, Giovanna Barzanò, Dirigente Tecnico DIRIGENTI SCOLATICI Massimo La Rocca, (coordinatore, Scuola capo"ila IC Settembrini Roma); Luigi Airoldi (IC Scanzorosciate BG) Anna Bernardini (IO Foiano AR); Graziella Bonello (IC Basiglio MI); Gabriella Chisari (Liceo Galilei, Catania); Carola Garosci (già Dirigente Scolastico); Patrizia Giaveri (IC Fermi Romano di Lombardia BG); Paola Rizzo (IC Casteller, Treviso) DSGA Francesca Neri (IC Settembrini Roma), Emma Caracciolo (IC Fermi Romano di Lombardia BG) LEAD TEACHER Rosangela Baggio (esperta), Patrizia Bianchi (Lazio); Carla Gaiba, Federica Peressotti, Luca Fatticcioni (Lombardia); Maria Lissoni, Christopher Muscat (Piemonte); Mariolina Gusman, Ketty Mallardi (Puglia); Loredana Fisichella, Rita Toro (Sicilia); Silena Faralli (Toscana); Gabriella Teso (Veneto) FACE TO FAITH - TONY BLAIR FAITH FOUNDATION (London) Jo Malone (Senior Project Manager), Lorenzo Ra!io (Education Administrator)

Il percorso SPECCHI DI DIALOGO è coordinato da Giovanna Barzanò - DT MIUR - e Patrizia Giaveri - DS IC Fermi

Romano di Lombardia.Segreteria di SPECCHI DI DIALOGO IC

Fermi Romano di Lombardia.

Per informazioni: [email protected]

Gli incontri potranno essere frequentati in videoconferenza nelle sedi regionali che

ne faranno richiesta.

Ai partecipanti sarà rilasciato un attestato di frequenza MIUR#Rete Dialogues per 4 ore.

IL CIBO: VALORE CULTURALE E STRUMENTO DI DIALOGO NEL TEMPO E NELLO SPAZIO

> 18 marzo | 15:00 - 19:00 | Foiano della Chiana (AR), Piazza Licio Nencetti 3 - IO G. Marcelli Presentazione di Anna Bernardini (Dirigente Scolastico IO G. Marcelli)Massimo Montanari - Docente di Storia Medievale (Università di Bologna) e scrittore autore di Il pentolino magico, Mangiare da cristiano, I racconti della tavolaInterviene Gioia di Cristofaro Longo - Docente di Antropologia Culturale (Università La Sapienza, Roma)

PELLEGRINI VERSO DOVE? LE RELIGIONI E IL VIAGGIO

> 14 aprile | 15:00 - 19:00 | Romano di Lombardia (BG), Via Giovanni da Romano 27 - IC E. Fermi Presentazione di Patrizia Giaveri (Dirigente Scolastico IC E. Fermi)Imam Yahya Pallavicini - Vice Presidente COREIS (Milano)Don Mario della Giovanna - Vice Direttore U!icio IRC (Bergamo)Luca Baraldi - Referente italiano per la Foundation for Jewish Heritage (London)Lucio Guasti - Docente di Storia comparata per le istituzioni educative (Università Cattolica di Milano)

DIALOGHI E SCRITTURA DIGITALE: L’ «ASCO LTO» DEL LETTORE

> 15 aprile | 15:00 - 19:00 | Roma, Via Sebenico 1 - IC L. Settembrini, Liceo Giulio CesarePresentazione di Massimo La Rocca (Dirigente Scolastico IC L. Settembrini) e Micaela Ricciardi (Dirigente Scolastico Liceo Giulio Cesare)Matteo Lancini - Psicologo dell’Adolescenza, Presidente Associazione Minotauro (Milano) autore di Adolescenti navigatiChristian Raimo - Giornalista e Scrittore (Roma) autore di Tranquillo prof, la richiamo io

L’ESPERIENZA E LA RAPPRESENTAZIONE DEL DIALOGO: IL FILM

> 20 aprile | 15:00 - 19:00 | Bari, Via Straziota Nicola 1 - SSIG MichelangeloPresentazione di Antonietta Scurani (Dirigente Scolastico SSIG Michelangelo)Rachid Benhadj - RegistaGioia di Cristofaro Longo - Docente di Antropologia Culturale (Università La Sapienza, Roma)

ORIENTI E OCCIDENTI: CITTADINANZE, AMBIENTI E SPIRITUALITÀ

> 5 maggio | 15:00 - 19:00 | Roma, Via Sebenico 1 - IC L. Settembrini, Liceo Giulio CesarePresentazione di Massimo La Rocca (Dirigente Scolastico IC L. Settembrini) e Micaela Ricciardi (Dirigente Scolastico Liceo Giulio Cesare)RAV Benedetto Carucci Viterbi - Rabbino, Docente e Scrittore (Roma)Alessandro Leto - Geografo, esperto di Sviluppo Sostenibile e Geopolitica (Università di Tor Vergata, Roma)Don Filippo Morlacchi - Direttore U!icio Pastorale Scolastica e IRC (Roma)Imam Yahya Pallavicini - Vice Presidente COREIS (Milano)

IL DIALOGO INTERCULTURALE IN UNA PROSPETTIVA COMPARATA

> 25 maggio | 15:00 - 19:00 | Foiano della Chiana (AR), Piazza Licio Nencetti 3 - IO G. Marcelli Presentazione di Anna Bernardini (Dirigente Scolastico IO G. Marcelli)Noah W. Sobe (Loyola University, Chicago, IL, USA)Yveta Silova (Lehigh University, Bethlehem, PA, USA)Jinting Wu (University of Macau, Macau)

IL TERRITORIO E I SEGNI DELL’ARTE IN DIALOGO TRA CULTURA E RELIGIONI

> 3 maggio | 15:00 - 19:00 | Catania, Via Vescovo Maurizio 73 - Liceo Galileo GalileiPresentazione di Gabriella Chisari (Dirigente Scolastico Liceo Galileo Galilei)Luca Baraldi - Referente italiano per la Foundation for Jewish Heritage (London)Mustafa Cenab Aydin – presidente istituto Tevere, centro pro dialogo

I LUDI MATEMATICI DI LEONARDO: IL DIALOGO E LA MATEMATICA

> 18 maggio | 15:00 - 19:00 | Romano di Lombardia (BG), Via Giovanni da Romano 27 - IC E. Fermi Presentazione di Patrizia Giaveri (Dirigente Scolastico IC E. Fermi)Benedetto Scoppola - Docente di Fisica Matematica, Presidente Opera Montessori (Università di Tor Vergata, Roma)Daniele Pasquazi - Docente di Matematica (Roma)

Specchi di Dialogo In collegamento videoconferenza con

Tony Blair Faith Foundation - Face to Faith

A confronto con testimoni chiave di storie, religioni e discipline

OLIMPIADI DEI DIRITTI UMANI: PROGETTI IN DIALOGO ! EVENTO LIBERA UNIVERSITÀ DEI DIRITTI UMANI (LUNID)

> 29 febbraio | 15:00 - 19:00 | Roma, Via Sebenico 1 - IC L. Settembrini Presentazione di Massimo La Rocca (Dirigente Scolastico IC L. Settembrini)Gioia di Cristofaro Longo - Docente di Antropologia Culturale (Università La Sapienza, Roma)Agnese Micozzi - Assessore alla Cultura (II municipio, Roma)

I LUDI MATEMATICI DI LEONARDO: IL DIALOGO E LA MATEMATICA

> 20 aprile | 15:00 - 19:00 | Bari, Via Straziota Nicola 1 - SSIG MichelangeloPresentazione di Antonietta Scurani (Dirigente Scolastico SSIG Michelangelo)Rachid Benhadj - RegistaGioia di Cristofaro Longo - Docente di Antropologia Culturale (Università La Sapienza, Roma)

I DIALOGHI VIRTUALI DEGLI ADOLESCENTI: AFFETTI E RELAZIONE SENZA CORPO

> 17 marzo | 15:00 - 19:00 | Paese (TV), Viale Panizza 4 - IC C. Casteller Presentazione di Paola Rizzo (Dirigente Scolastico IC C. Casteller)Matteo Lancini - Psicologo dell’Adolescenza, Presidente Associazione Minotauro (Milano) autore di Adolescenti navigati

LE SCUOLE DELLA RETE

COORDINAMENTO DI RETE

SCUOLA CAPOFILAISTITUTO COMPRENSIVO ‘LUIGI SETTEMBRINI’ - Roma

SCUOLE AD ERENTI LICEO CLASSICO STATALE ‘GIULIO CESARE’ - Roma, ISTITUTO COMPRENSIVO ‘PAOLO SOPRANI’ - Castelf¬idardo (AN), ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI BASIGLIO - Basiglio (MI), ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO MUSICALE DI MILANO - Milano, ISTITUTO COMPRENSIVO ‘RICCARDO MASSA’ - Milano, IC E. FERMI DI ROMANO DI LOMBARDIA - Romano di Lombardia (BG), IC DI SCANZOROSCIATE - Scanzorosciate (BG), SCUOLA INTERNAZIONALE EUROPEA STATALE ‘ALTIERO SPINELLI’ - Torino, SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ‘N. BOBBIO’ - Torino, SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ‘NIEVO MATTEOTTI’ - Torino, ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE ‘8 MARZO’ - Settimo Torinese (TO), SECONDARIA DI I GRADO ‘MICHELANGELO’ - Bari, ISTITUTO COMPRENSIVO ‘G. GARIBALDI’/’G. PASCOLI’ - Bari, SECONDARIA DI I GRADO MONTELLO’ / ‘G. SANTOMAURO’ - Bari, ISTITUTO PROFESSIONALE PER I SERVIZI COMMERCIALI ‘R. GORJUX’ - Bari, LICEO SCIENTIFICO ‘E. FERMI’ - Bari, LICEO SCIENTIFICO STATALE ‘GALILEO GALILEI’ - Catania, ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE ‘ITALO CALVINO’ - Catania, I.I.S. ‘G.B. VACCARINI’ - Catania, ISTITUTO COMPRENSIVO ‘F. DE ROBERTO’ - Catania, ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO ‘G.MARCELLI’ - Foiano della Chiana (AR), ISTITUTO COMPRENSIVO ‘MONTE S. SAVINO’ - Monte San Savino (AR), ISTITUTO COMPRENSIVO ‘CITTÀ DI CASTIGLION FIORENTINO’ - Castiglion Fiorentino (AR), ISTITUTO COMPRENSIVO “MARTIRI DELLA CIVITELLA” - Civitella in Val di Chiana Località Badia al Pino (AR), ISTITUTO COMPRENSIVO ‘CLAUDIOCASTELLER’ - Paese (TV), ISTITUTO COMPRENSIVO DI SILEA - Silea (TV), ISTITUTO COMPRENSIVO ‘E. MATTEI’ - Meolo (VE), ISTITUTO COMPRENSIVO CASALE SUL SILE - SMS ‘GRAMSCI’ - Casale sul Sile (TV), I.I.S. G. VALLE - Padova, IC CHIOGGIA 3 - Chioggia (VE)

MIUR - DIREZIONE GENERALE PER GLI ORDINAMENTI E L'AUTON OMIA SCOLAS TICA Carmela Palumbo, Direttore Generale, Giovanna Barzanò, Dirigente Tecnico DIRIGENTI SCOLATICI Massimo La Rocca, (coordinatore, Scuola capo"ila IC Settembrini Roma); Luigi Airoldi (IC Scanzorosciate BG) Anna Bernardini (IO Foiano AR); Graziella Bonello (IC Basiglio MI); Gabriella Chisari (Liceo Galilei, Catania); Carola Garosci (già Dirigente Scolastico); Patrizia Giaveri (IC Fermi Romano di Lombardia BG); Paola Rizzo (IC Casteller, Treviso) DSGA Francesca Neri (IC Settembrini Roma), Emma Caracciolo (IC Fermi Romano di Lombardia BG) LEAD TEACHER Rosangela Baggio (esperta), Patrizia Bianchi (Lazio); Carla Gaiba, Federica Peressotti, Luca Fatticcioni (Lombardia); Maria Lissoni, Christopher Muscat (Piemonte); Mariolina Gusman, Ketty Mallardi (Puglia); Loredana Fisichella, Rita Toro (Sicilia); Silena Faralli (Toscana); Gabriella Teso (Veneto) FACE TO FAITH - TONY BLAIR FAITH FOUNDATION (London) Jo Malone (Senior Project Manager), Lorenzo Ra!io (Education Administrator)

Il percorso SPECCHI DI DIALOGO è coordinato da Giovanna Barzanò - DT MIUR - e Patrizia Giaveri - DS IC Fermi

Romano di Lombardia.Segreteria di SPECCHI DI DIALOGO IC

Fermi Romano di Lombardia.

Per informazioni: [email protected]

Gli incontri potranno essere frequentati in videoconferenza nelle sedi regionali che

ne faranno richiesta.

Ai partecipanti sarà rilasciato un attestato di frequenza MIUR#Rete Dialogues per 4 ore.

Page 3: New Students to Improve the World · 2020. 6. 30. · >15 aprile| 15:00 - 19:00 | Roma, Via Sebenico 1 - IC L. Settembrini, Liceo Giulio Cesare Presentazione di Massimo La Rocca (Dirigente

https://www.springer.com/gp/book/9789811538865

Accesso gratuito

al PDF

Page 4: New Students to Improve the World · 2020. 6. 30. · >15 aprile| 15:00 - 19:00 | Roma, Via Sebenico 1 - IC L. Settembrini, Liceo Giulio Cesare Presentazione di Massimo La Rocca (Dirigente

https://it.pearson.com/pearson-academy/quaderni/cittadinanza-globale-sviluppo-sostenibile.html

Page 5: New Students to Improve the World · 2020. 6. 30. · >15 aprile| 15:00 - 19:00 | Roma, Via Sebenico 1 - IC L. Settembrini, Liceo Giulio Cesare Presentazione di Massimo La Rocca (Dirigente

Molte delle attuali preoccupazioni e opportunità dell'umanità sono comuni e ampiamente condivise: dai cambiamenti climatici al commercio, dalle pandemie alla sicurezza, dalla governance all'avanzamento della scienza.

Questo richiede che le persone di tutto il mondo siano educate a capirle, a occuparsene e ad avere le competenze per affrontarle, ciascuno nella rispettiva sfera di influenza.

L'educazione globale è il settore della ricerca e della pratica che si concentra su tali obiettivi.

Page 6: New Students to Improve the World · 2020. 6. 30. · >15 aprile| 15:00 - 19:00 | Roma, Via Sebenico 1 - IC L. Settembrini, Liceo Giulio Cesare Presentazione di Massimo La Rocca (Dirigente

“Sono uomo e niente di ciò ch’è umano ritengo estraneo a me.”

Terenzio

Page 7: New Students to Improve the World · 2020. 6. 30. · >15 aprile| 15:00 - 19:00 | Roma, Via Sebenico 1 - IC L. Settembrini, Liceo Giulio Cesare Presentazione di Massimo La Rocca (Dirigente

Articolo 26 della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani1. Tutti hanno il diritto all'istruzione. L'istruzione deve essere gratuita,

almeno quella primaria. L'istruzione elementare deve essere obbligatoria. L'istruzione tecnica e professionale deve essere largamente disponibile e l'istruzione superiore deve essere ugualmente accessibile a tutti sulla base del merito.

2. L'istruzione deve mirare al pieno sviluppo della personalità umana e al consolidamento del rispetto dei diritti umani e delle libertà fondamentali. Deve promuovere la comprensione, la tolleranza e l'amicizia tra tutte le nazioni, i gruppi razziali o religiosi, nonché le attività delle Nazioni Unite per il mantenimento della pace.

3. I genitori hanno il diritto prioritario di scegliere il tipo di istruzione da impartire ai loro figli. " (Nazioni Unite 1948)

Page 8: New Students to Improve the World · 2020. 6. 30. · >15 aprile| 15:00 - 19:00 | Roma, Via Sebenico 1 - IC L. Settembrini, Liceo Giulio Cesare Presentazione di Massimo La Rocca (Dirigente

Nell’educazione un tesoroRapporto DelorsUNESCO 1996

Page 9: New Students to Improve the World · 2020. 6. 30. · >15 aprile| 15:00 - 19:00 | Roma, Via Sebenico 1 - IC L. Settembrini, Liceo Giulio Cesare Presentazione di Massimo La Rocca (Dirigente

Agenda 2030Obiettivo 4 SDG - Istruzione di qualità - Target 4.7Assicurarsi che entro il 2030 tutti gli studenti acquisiscano le conoscenze e le competenze necessarie per promuovere lo sviluppo sostenibile, anche attraverso l'educazione allo sviluppo sostenibile e agli stili di vita sostenibili, ai diritti umani, all'uguaglianza di genere, alla promozione di una cultura di pace e non violenza, alla cittadinanza globale e alla valorizzazione della diversità culturale e del contributo della cultura allo sviluppo sostenibile » (ONU 2020)

Page 10: New Students to Improve the World · 2020. 6. 30. · >15 aprile| 15:00 - 19:00 | Roma, Via Sebenico 1 - IC L. Settembrini, Liceo Giulio Cesare Presentazione di Massimo La Rocca (Dirigente
Page 11: New Students to Improve the World · 2020. 6. 30. · >15 aprile| 15:00 - 19:00 | Roma, Via Sebenico 1 - IC L. Settembrini, Liceo Giulio Cesare Presentazione di Massimo La Rocca (Dirigente

The World Course

Page 12: New Students to Improve the World · 2020. 6. 30. · >15 aprile| 15:00 - 19:00 | Roma, Via Sebenico 1 - IC L. Settembrini, Liceo Giulio Cesare Presentazione di Massimo La Rocca (Dirigente

▪ Focus sui risultati▪ Focus su progetti▪ Enfasi sul fare, apprendimento attivo▪ Conoscenze, abilità, atteggiamenti▪ Capisaldi ▪ Temi annuali coerenti▪ Unità interdisciplinari▪ Nuove conoscenze e contenuti▪ Promozione del fare, della capacità e del desiderio di fare la

differenza. Iniziativa. Leadership.

Principi organizzativi

Page 13: New Students to Improve the World · 2020. 6. 30. · >15 aprile| 15:00 - 19:00 | Roma, Via Sebenico 1 - IC L. Settembrini, Liceo Giulio Cesare Presentazione di Massimo La Rocca (Dirigente

▪ Imparare da ciò che funziona e dalle sfide.▪ Sviluppare spirito innovativo e imprenditoriale.▪ Genitori e comunità come risorse▪ Enfasi sullo sviluppo di capacità analitiche e di problem solving: curiosità,

esplorazione, osservazione, analisi, ricerca, scrittura, presentazione, creazione.▪ Sfide globali come focus. MDG (Obiettivi di Sviluppo del Millennio) e diritti

umani▪ Connessioni tra globale e locale▪ Impegnarsi in problemi complessi, disordinati, senza risposte facili.▪ Curriculum adeguato all'età ma non infantilizzato.▪ Dalla comprensione personale e immediata, a una comprensione più avanzata e

concettuale.

Principi organizzativi

Page 14: New Students to Improve the World · 2020. 6. 30. · >15 aprile| 15:00 - 19:00 | Roma, Via Sebenico 1 - IC L. Settembrini, Liceo Giulio Cesare Presentazione di Massimo La Rocca (Dirigente

Caratteristiche di uno studente diplomato con competenze di cittadinanza globale

Competenza interculturali1. Interpersonale2. Intrapersonale3.Etica

Conoscenze e abilità1.Economia, commercio e demografia2.Cultura3.Politica4.Scienze, tecnologia, innovazione e globalizzazione5.Salute6.Demografia7.Economia, imprenditorialità e imprenditorialità sociale

Abitudini lavorative e mentali

Page 15: New Students to Improve the World · 2020. 6. 30. · >15 aprile| 15:00 - 19:00 | Roma, Via Sebenico 1 - IC L. Settembrini, Liceo Giulio Cesare Presentazione di Massimo La Rocca (Dirigente

Unit: 8.1Topic: Global Citizenship Theme: Ethics: Value Human Potential,

Work and Mind Habits: Innovation and Creativity

Region: VariousLength: 2 weeksGoals & Objectives:Learn: To learn what is social entrepreneurship and how social

entrepreneurs are addressing some of the major global challenges.

Inspire: To inspire students to initiate a social entrepreneurial venture to address one of the MDGs.

Act: Establish a social enterprise.Skills & Knowledge: Students willStudy the work of various social entrepreneurs.Recognize the value of social innovation in addressing development

challengesIdentify the steps involved in establishing a social enterprise.Plan a social enterprise and develop an implementation plan.Overview:

This unit builds on the last unit of Grade 7, when the concept of Social Enterprise was studied. The students begin Grade 8 with an introduction –or review—of Social Enterprise, and create a Social Enterprise around one of the MDGs for their end-of-year project. This enterprise is implemented during the year, when students periodically reflect on the results they are achieving, use those reflections to review the theory of action of the enterprise, and to make adjustments to their business plan. The year ends with a presentation of the enterprises created by the students and a discussion of their results.

Activity 8.1.1: What is social entrepreneurship?The teacher will introduce the activity with a presentation of what is social entrepreneurship. The students will describe the growing role played by the citizen sector in generating innovation to address global challenges and provide a range of examples of social entrepreneurs. The introduction will highlight the various approaches to financing social enterprises –for profit, hybrid and not for profit. If possible invite actual social entrepreneurs to visit the class and make a short presentation describing their work and sharing their passion.

Resources 8.1.1: There are numerous online resources featuring examples of youth who are social entrepreneurs, such as the following Ted presentations http://www.tedxyse.com/category/changemakers/

Caratteristiche di uno studente diplomato con competenze di cittadinanza globale

Competenza interculturali1. Interpersonale

2. Intrapersonale

3. Etica

Conoscenze e abilità1.Economia, commercio e demografia

2.Cultura

3.Politica

4.Scienze, tecnologia, innovazione e globalizzazione5.Salute

6.Demografia

7.Economia, imprenditorialità e imprenditorialità

sociale

Abitudini lavorative e mentali

Page 16: New Students to Improve the World · 2020. 6. 30. · >15 aprile| 15:00 - 19:00 | Roma, Via Sebenico 1 - IC L. Settembrini, Liceo Giulio Cesare Presentazione di Massimo La Rocca (Dirigente

Unit: 8.1Topic: Global Citizenship Theme: Ethics: Value Human Potential, Work and

Mind Habits: Innovation and CreativityRegion: VariousLength: 2 weeksGoals & Objectives:Learn: To learn what is social entrepreneurship and how social

entrepreneurs are addressing some of the major global challenges.Inspire: To inspire students to initiate a social entrepreneurial venture to

address one of the MDGs. Act: Establish a social enterprise.Skills & Knowledge: Students willStudy the work of various social entrepreneurs.Recognize the value of social innovation in addressing development

challengesIdentify the steps involved in establishing a social enterprise.Plan a social enterprise and develop an implementation plan.Overview:

This unit builds on the last unit of Grade 7, when the concept of Social Enterprise was studied. The students begin Grade 8 with an introduction –or review—of Social Enterprise, and create a Social Enterprise around one of the MDGs for their end-of-year project. This enterprise is implemented during the year, when students periodically reflect on the results they are achieving, use those reflections to review the theory of action of the enterprise, and to make adjustments to their business plan. The year ends with a presentation of the enterprises created by the students and a discussion of their results.

Activity 8.1.1: What is social entrepreneurship?The teacher will introduce the activity with a presentation of what is social entrepreneurship. The students will describe the growing role played by the citizen sector in generating innovation to address global challenges and provide a range of examples of social entrepreneurs. The introduction will highlight the various approaches to financing social enterprises –for profit, hybrid and not for profit. If possible invite actual social entrepreneurs to visit the class and make a short presentation describing their work and sharing their passion.

Resources 8.1.1: There are numerous online resources featuring examples of youth who are social entrepreneurs, such as the following Ted presentations http://www.tedxyse.com/category/changemakers/

Caratteristiche di uno studente diplomato con competenze di cittadinanza globale

Competenza interculturali1. Interpersonale

2. Intrapersonale

3. Etica

Conoscenze e abilità1. Economia, commercio e demografia

2. Cultura

3. Politica

4. Scienze, tecnologia, innovazione e globalizzazione

5. Salute

6. Demografia

7. Economia, imprenditorialità e imprenditorialità sociale

Abitudini lavorative e mentali

Page 17: New Students to Improve the World · 2020. 6. 30. · >15 aprile| 15:00 - 19:00 | Roma, Via Sebenico 1 - IC L. Settembrini, Liceo Giulio Cesare Presentazione di Massimo La Rocca (Dirigente

A cura di RD

2018

Page 18: New Students to Improve the World · 2020. 6. 30. · >15 aprile| 15:00 - 19:00 | Roma, Via Sebenico 1 - IC L. Settembrini, Liceo Giulio Cesare Presentazione di Massimo La Rocca (Dirigente
Page 19: New Students to Improve the World · 2020. 6. 30. · >15 aprile| 15:00 - 19:00 | Roma, Via Sebenico 1 - IC L. Settembrini, Liceo Giulio Cesare Presentazione di Massimo La Rocca (Dirigente

La necessità di una teoria efficace per l’Educazione Globale

Page 20: New Students to Improve the World · 2020. 6. 30. · >15 aprile| 15:00 - 19:00 | Roma, Via Sebenico 1 - IC L. Settembrini, Liceo Giulio Cesare Presentazione di Massimo La Rocca (Dirigente

Raccordare la teoria alla pratica

Page 21: New Students to Improve the World · 2020. 6. 30. · >15 aprile| 15:00 - 19:00 | Roma, Via Sebenico 1 - IC L. Settembrini, Liceo Giulio Cesare Presentazione di Massimo La Rocca (Dirigente

‘Non c’è nulla di più pratico di una teoria’ (Kurt Lewin 1952)

Page 22: New Students to Improve the World · 2020. 6. 30. · >15 aprile| 15:00 - 19:00 | Roma, Via Sebenico 1 - IC L. Settembrini, Liceo Giulio Cesare Presentazione di Massimo La Rocca (Dirigente

"Il messaggio di Lewin era duplice:i teorici dovrebbero cercare di fornire nuove idee per comprendere o concettualizzare una situazione (problematica), idee che potrebbero suggerire nuove strade potenzialmente fruttuose per affrontare quella situazione.Al contrario, i ricercatori dovrebbero fornire ai teorici le informazioni chiave e i fatti rilevanti per risolvere un problema pratico, fatti che devono essere concettualizzati in modo dettagliato e coerente. Più in generale, i teorici dovrebbero sforzarsi di creare teorie che possano essere utilizzate per risolvere problemi sociali o pratici, e i professionisti e i ricercatori in psicologia applicata dovrebbero fare uso della teoria scientifica disponibile "(Vansteenkiste and Sheldon 2006, 63).

Page 23: New Students to Improve the World · 2020. 6. 30. · >15 aprile| 15:00 - 19:00 | Roma, Via Sebenico 1 - IC L. Settembrini, Liceo Giulio Cesare Presentazione di Massimo La Rocca (Dirigente

Aiutare gli studenti a elaborare un senso di scopo e a sviluppare autonomia intellettuale

Page 24: New Students to Improve the World · 2020. 6. 30. · >15 aprile| 15:00 - 19:00 | Roma, Via Sebenico 1 - IC L. Settembrini, Liceo Giulio Cesare Presentazione di Massimo La Rocca (Dirigente

Nella chat scrivete:

Cosa ci sta insegnando l'attuale pandemia COVID-19 sul senso di scopo e sull'autonomia intellettuale dei nostri studenti?

Page 25: New Students to Improve the World · 2020. 6. 30. · >15 aprile| 15:00 - 19:00 | Roma, Via Sebenico 1 - IC L. Settembrini, Liceo Giulio Cesare Presentazione di Massimo La Rocca (Dirigente

0

10

20

30

40

50

60

70

80

90

100

Indo

nesia

Alba

nia

Koso

voKa

zakh

stan

Bela

rus

Colo

mbi

aVi

et N

amPe

ruPa

nam

aM

exic

oTh

aila

ndN

orth

Mac

edon

iaD

omin

ican

Rep

ublic

Mol

dova

Cost

a Ri

caSa

udi A

rabi

aM

alay

sia

Mor

occo

Baku

(Aze

rbai

jan)

Phili

ppin

esJo

rdan

Bosn

ia a

nd H

erze

govi

naTu

rkey

Mon

tene

gro

Uni

ted

Arab

Em

irate

sRo

man

iaG

eorg

iaB-

S-J-Z

(Chi

na)

Croa

tiaQ

atar

Braz

ilBr

unei

Dar

ussa

lam

Serb

iaU

krai

neBu

lgar

iaCh

ileH

unga

ryRu

ssia

Switz

erla

ndLe

bano

nLi

thua

nia

Fran

ceU

nite

d St

ates

Arge

ntin

aBe

lgiu

m (F

lem

ish)

Spai

nPo

rtug

alAu

stri

aU

rugu

ayH

ong

Kong

(Chi

na)

Luxe

mbo

urg

Slov

enia

OEC

D a

vera

geG

erm

any

Kore

aEs

toni

aIta

lyM

alta

Slov

ak R

epub

licPo

land

Finl

and

Icel

and

Latv

iaCh

ines

e Ta

ipei

Net

herla

nds

Gre

ece

Den

mar

kAu

stra

liaIre

land

Swed

enM

acao

(Chi

na)

Czec

h Re

publ

icU

nite

d Ki

ngdo

mJa

pan

La mia vita ha un chiaro significato e scopo

Page 26: New Students to Improve the World · 2020. 6. 30. · >15 aprile| 15:00 - 19:00 | Roma, Via Sebenico 1 - IC L. Settembrini, Liceo Giulio Cesare Presentazione di Massimo La Rocca (Dirigente

Percentuale degli studenti soddisfatti della propria vita

Page 27: New Students to Improve the World · 2020. 6. 30. · >15 aprile| 15:00 - 19:00 | Roma, Via Sebenico 1 - IC L. Settembrini, Liceo Giulio Cesare Presentazione di Massimo La Rocca (Dirigente

0,0

12,5

25,0

37,5

50,0

The teacher shows an interestin every student's learning

United States* OECD average

L’insegnante mostra interesse per l’apprendimento di ciascun studente

Page 28: New Students to Improve the World · 2020. 6. 30. · >15 aprile| 15:00 - 19:00 | Roma, Via Sebenico 1 - IC L. Settembrini, Liceo Giulio Cesare Presentazione di Massimo La Rocca (Dirigente

Fare un riepilogo dei contenuti appresi di recenteOCSE TALIS 2018

Page 29: New Students to Improve the World · 2020. 6. 30. · >15 aprile| 15:00 - 19:00 | Roma, Via Sebenico 1 - IC L. Settembrini, Liceo Giulio Cesare Presentazione di Massimo La Rocca (Dirigente

Fissare gli obiettivi all’inizio del percorso formativoOCSE TALIS 2018

Page 30: New Students to Improve the World · 2020. 6. 30. · >15 aprile| 15:00 - 19:00 | Roma, Via Sebenico 1 - IC L. Settembrini, Liceo Giulio Cesare Presentazione di Massimo La Rocca (Dirigente

Spiegare cosa ci si aspetta che gli studenti imparinoOCSE TALIS 2018

Page 31: New Students to Improve the World · 2020. 6. 30. · >15 aprile| 15:00 - 19:00 | Roma, Via Sebenico 1 - IC L. Settembrini, Liceo Giulio Cesare Presentazione di Massimo La Rocca (Dirigente

Spiegare la relazione e il nesso tra gli argomenti già affrontati e i nuoviOCSE TALIS 2018

Page 32: New Students to Improve the World · 2020. 6. 30. · >15 aprile| 15:00 - 19:00 | Roma, Via Sebenico 1 - IC L. Settembrini, Liceo Giulio Cesare Presentazione di Massimo La Rocca (Dirigente

Presentare compiti che non abbiano una soluzione ovviaOCSE TALIS 2018

Page 33: New Students to Improve the World · 2020. 6. 30. · >15 aprile| 15:00 - 19:00 | Roma, Via Sebenico 1 - IC L. Settembrini, Liceo Giulio Cesare Presentazione di Massimo La Rocca (Dirigente

Presentare compiti che richiedano l’uso del pensiero criticoOCSE TALIS 2018

Page 34: New Students to Improve the World · 2020. 6. 30. · >15 aprile| 15:00 - 19:00 | Roma, Via Sebenico 1 - IC L. Settembrini, Liceo Giulio Cesare Presentazione di Massimo La Rocca (Dirigente

Far lavorare gli studenti in gruppi per la soluzione di un problema o di un compitoOCSE TALIS 2018

Page 35: New Students to Improve the World · 2020. 6. 30. · >15 aprile| 15:00 - 19:00 | Roma, Via Sebenico 1 - IC L. Settembrini, Liceo Giulio Cesare Presentazione di Massimo La Rocca (Dirigente

Chiedere agli studenti di usare procedure proprie per la soluzione di problemi o compiti

OCSE TALIS 2018

Page 36: New Students to Improve the World · 2020. 6. 30. · >15 aprile| 15:00 - 19:00 | Roma, Via Sebenico 1 - IC L. Settembrini, Liceo Giulio Cesare Presentazione di Massimo La Rocca (Dirigente

Dare agli studenti problemi che richiedano almeno una settimana di lavoro

OCSE TALIS 2018

Page 37: New Students to Improve the World · 2020. 6. 30. · >15 aprile| 15:00 - 19:00 | Roma, Via Sebenico 1 - IC L. Settembrini, Liceo Giulio Cesare Presentazione di Massimo La Rocca (Dirigente

OCSE TALIS 2018

Un’opportunità per ripensare l’insegnamento e l’apprendimento

Educazione Globale

Page 38: New Students to Improve the World · 2020. 6. 30. · >15 aprile| 15:00 - 19:00 | Roma, Via Sebenico 1 - IC L. Settembrini, Liceo Giulio Cesare Presentazione di Massimo La Rocca (Dirigente

A cura di RD

2018

Page 39: New Students to Improve the World · 2020. 6. 30. · >15 aprile| 15:00 - 19:00 | Roma, Via Sebenico 1 - IC L. Settembrini, Liceo Giulio Cesare Presentazione di Massimo La Rocca (Dirigente

Caratteristiche di uno studente diplomatocon competenze di cittadinanza globale

Competenza interculturali1. Interpersonale2. Intrapersonale3. Etica

Conoscenze e abilità1. Economia, commercio e demografia2. Cultura3. Politica4. Scienze, tecnologia, innovazione e globalizzazione5. Salute6. Demografia7. Economia, imprenditorialità e imprenditorialità sociale

Abitudini lavorative e mentali

Page 40: New Students to Improve the World · 2020. 6. 30. · >15 aprile| 15:00 - 19:00 | Roma, Via Sebenico 1 - IC L. Settembrini, Liceo Giulio Cesare Presentazione di Massimo La Rocca (Dirigente

Unit: 8.1Topic: Global Citizenship Theme: Ethics: Value Human Potential,

Work and Mind Habits: Innovation and Creativity

Region: VariousLength: 2 weeksGoals & Objectives:Learn: To learn what is social entrepreneurship and how

social entrepreneurs are addressing some of the major global challenges.

Inspire: To inspire students to initiate a social entrepreneurial venture to address one of the MDGs.

Act: Establish a social enterprise.Skills & Knowledge: Students willStudy the work of various social entrepreneurs.Recognize the value of social innovation in addressing

development challengesIdentify the steps involved in establishing a social enterprise.Plan a social enterprise and develop an implementation plan.Overview:

This unit builds on the last unit of Grade 7, when the concept of Social Enterprise was studied. The students begin Grade 8 with an introduction –or review—of Social Enterprise, and create a Social Enterprise around one of the MDGs for their end-of-year project. This enterprise is implemented during the year, when students periodically reflect on the results they are achieving, use those reflections to review the theory of action of the enterprise, and to make adjustments to their business plan. The year ends with a presentation of the enterprises created by the students and a discussion of their results.

Activity 8.1.1: What is social entrepreneurship?The teacher will introduce the activity with a presentation of what is social entrepreneurship. The students will describe the growing role played by the citizen sector in generating innovation to address global challenges and provide a range of examples of social entrepreneurs. The introduction will highlight the various approaches to financing social enterprises –for profit, hybrid and not for profit. If possible invite actual social entrepreneurs to visit the class and make a short presentation describing their work and sharing their passion.

Resources 8.1.1: There are numerous online resources featuring examples of youth who are social entrepreneurs, such as the following Ted presentations http://www.tedxyse.com/category/changemakers/

Caratteristiche di uno studentediplomato

con competenze di cittadinanza

globale

Competenza interculturali1. Interpersonale2. Intrapersonale3. Etica

Conoscenze e abilità1.Economia, commercio e demografia2.Cultura3.Politica

4.Scienze, tecnologia, innovazione e globalizzazione5.Salute6.Demografia7.Economia, imprenditorialità e imprenditorialità

sociale

Abitudini lavorative e mentali

Page 41: New Students to Improve the World · 2020. 6. 30. · >15 aprile| 15:00 - 19:00 | Roma, Via Sebenico 1 - IC L. Settembrini, Liceo Giulio Cesare Presentazione di Massimo La Rocca (Dirigente

Unit: 8.1Topic: Global Citizenship Theme: Ethics: Value Human Potential, Work and

Mind Habits: Innovation and CreativityRegion: VariousLength: 2 weeksGoals & Objectives:Learn: To learn what is social entrepreneurship and how social

entrepreneurs are addressing some of the major global challenges.Inspire: To inspire students to initiate a social entrepreneurial venture to

address one of the MDGs. Act: Establish a social enterprise.Skills & Knowledge: Students willStudy the work of various social entrepreneurs.Recognize the value of social innovation in addressing development

challengesIdentify the steps involved in establishing a social enterprise.Plan a social enterprise and develop an implementation plan.Overview:

This unit builds on the last unit of Grade 7, when the concept of Social Enterprise was studied. The students begin Grade 8 with an introduction –or review—of Social Enterprise, and create a Social Enterprise around one of the MDGs for their end-of-year project. This enterprise is implemented during the year, when students periodically reflect on the results they are achieving, use those reflections to review the theory of action of the enterprise, and to make adjustments to their business plan. The year ends with a presentation of the enterprises created by the students and a discussion of their results.

Activity 8.1.1: What is social entrepreneurship?The teacher will introduce the activity with a presentation of what is social entrepreneurship. The students will describe the growing role played by the citizen sector in generating innovation to address global challenges and provide a range of examples of social entrepreneurs. The introduction will highlight the various approaches to financing social enterprises –for profit, hybrid and not for profit. If possible invite actual social entrepreneurs to visit the class and make a short presentation describing their work and sharing their passion.

Resources 8.1.1: There are numerous online resources featuring examples of youth who are social entrepreneurs, such as the following Ted presentations http://www.tedxyse.com/category/changemakers/

Caratteristiche di uno studente diplomato

con competenze di cittadinanza globale

Competenza interculturali1. Interpersonale

2. Intrapersonale3. Etica

Conoscenze e abilità1.Economia, commercio e demografia2.Cultura3.Politica

4.Scienze, tecnologia, innovazione e globalizzazione5.Salute

6.Demografia7.Economia, imprenditorialità e imprenditorialità sociale

Abitudini lavorative e mentali

Page 42: New Students to Improve the World · 2020. 6. 30. · >15 aprile| 15:00 - 19:00 | Roma, Via Sebenico 1 - IC L. Settembrini, Liceo Giulio Cesare Presentazione di Massimo La Rocca (Dirigente

Cinque prospettive per trasformare i Sistemi Educativi

Page 43: New Students to Improve the World · 2020. 6. 30. · >15 aprile| 15:00 - 19:00 | Roma, Via Sebenico 1 - IC L. Settembrini, Liceo Giulio Cesare Presentazione di Massimo La Rocca (Dirigente

CulturalePsicologicaProfessionaleIstituzionalePolitica

Page 44: New Students to Improve the World · 2020. 6. 30. · >15 aprile| 15:00 - 19:00 | Roma, Via Sebenico 1 - IC L. Settembrini, Liceo Giulio Cesare Presentazione di Massimo La Rocca (Dirigente

La prospettiva culturale

Page 45: New Students to Improve the World · 2020. 6. 30. · >15 aprile| 15:00 - 19:00 | Roma, Via Sebenico 1 - IC L. Settembrini, Liceo Giulio Cesare Presentazione di Massimo La Rocca (Dirigente

La prospettivapsicologica

Page 46: New Students to Improve the World · 2020. 6. 30. · >15 aprile| 15:00 - 19:00 | Roma, Via Sebenico 1 - IC L. Settembrini, Liceo Giulio Cesare Presentazione di Massimo La Rocca (Dirigente

La prospettivaprofessionale

Page 47: New Students to Improve the World · 2020. 6. 30. · >15 aprile| 15:00 - 19:00 | Roma, Via Sebenico 1 - IC L. Settembrini, Liceo Giulio Cesare Presentazione di Massimo La Rocca (Dirigente

La prospettiva istituzionale

Page 48: New Students to Improve the World · 2020. 6. 30. · >15 aprile| 15:00 - 19:00 | Roma, Via Sebenico 1 - IC L. Settembrini, Liceo Giulio Cesare Presentazione di Massimo La Rocca (Dirigente

La prospettivapolitica

Page 49: New Students to Improve the World · 2020. 6. 30. · >15 aprile| 15:00 - 19:00 | Roma, Via Sebenico 1 - IC L. Settembrini, Liceo Giulio Cesare Presentazione di Massimo La Rocca (Dirigente

Cinque Prospettive dell’Educazione Globale

Page 50: New Students to Improve the World · 2020. 6. 30. · >15 aprile| 15:00 - 19:00 | Roma, Via Sebenico 1 - IC L. Settembrini, Liceo Giulio Cesare Presentazione di Massimo La Rocca (Dirigente

Brazil, Finland, Japan, Mexico, Peru, Poland, Portugal Russia

Page 51: New Students to Improve the World · 2020. 6. 30. · >15 aprile| 15:00 - 19:00 | Roma, Via Sebenico 1 - IC L. Settembrini, Liceo Giulio Cesare Presentazione di Massimo La Rocca (Dirigente

Usare le cinque prospettive per pensare all’Educazione

nel tempo del COVID-19

Page 52: New Students to Improve the World · 2020. 6. 30. · >15 aprile| 15:00 - 19:00 | Roma, Via Sebenico 1 - IC L. Settembrini, Liceo Giulio Cesare Presentazione di Massimo La Rocca (Dirigente

Nella chat:

Individuare un modo per rispondere a un'esigenza educativa emersa durante la pandemia, che probabilmente rimarrà.

Page 53: New Students to Improve the World · 2020. 6. 30. · >15 aprile| 15:00 - 19:00 | Roma, Via Sebenico 1 - IC L. Settembrini, Liceo Giulio Cesare Presentazione di Massimo La Rocca (Dirigente

Cosa significherebbe adottare una prospettiva culturale per rispondere a tale esigenza?

Page 54: New Students to Improve the World · 2020. 6. 30. · >15 aprile| 15:00 - 19:00 | Roma, Via Sebenico 1 - IC L. Settembrini, Liceo Giulio Cesare Presentazione di Massimo La Rocca (Dirigente

Cosa significherebbe adottare una prospettiva psicologica per rispondere a tale esigenza?

Page 55: New Students to Improve the World · 2020. 6. 30. · >15 aprile| 15:00 - 19:00 | Roma, Via Sebenico 1 - IC L. Settembrini, Liceo Giulio Cesare Presentazione di Massimo La Rocca (Dirigente

Cosa significherebbe adottare una prospettiva professionale per rispondere a tale esigenza?

Page 56: New Students to Improve the World · 2020. 6. 30. · >15 aprile| 15:00 - 19:00 | Roma, Via Sebenico 1 - IC L. Settembrini, Liceo Giulio Cesare Presentazione di Massimo La Rocca (Dirigente

Cosa significherebbe adottare una prospettiva istituzionale per rispondere a tale esigenza?

Page 57: New Students to Improve the World · 2020. 6. 30. · >15 aprile| 15:00 - 19:00 | Roma, Via Sebenico 1 - IC L. Settembrini, Liceo Giulio Cesare Presentazione di Massimo La Rocca (Dirigente

Cosa significherebbe adottare una prospettiva politica?

Page 58: New Students to Improve the World · 2020. 6. 30. · >15 aprile| 15:00 - 19:00 | Roma, Via Sebenico 1 - IC L. Settembrini, Liceo Giulio Cesare Presentazione di Massimo La Rocca (Dirigente

Quali sono, in particolare, le competenze globali di cui questa pandemia ha evidenziato l’importanza?

Come la scuola dovrebbe favorire queste competenze?

Page 59: New Students to Improve the World · 2020. 6. 30. · >15 aprile| 15:00 - 19:00 | Roma, Via Sebenico 1 - IC L. Settembrini, Liceo Giulio Cesare Presentazione di Massimo La Rocca (Dirigente

Grazie

@FernandoReimers

Liceo “Don L. Milani”Romano di Lombardia (BG)

IL CIBO: VALORE CULTURALE E STRUMENTO DI DIALOGO NEL TEMPO E NELLO SPAZIO

> 18 marzo | 15:00 - 19:00 | Foiano della Chiana (AR), Piazza Licio Nencetti 3 - IO G. Marcelli Presentazione di Anna Bernardini (Dirigente Scolastico IO G. Marcelli)Massimo Montanari - Docente di Storia Medievale (Università di Bologna) e scrittore autore di Il pentolino magico, Mangiare da cristiano, I racconti della tavolaInterviene Gioia di Cristofaro Longo - Docente di Antropologia Culturale (Università La Sapienza, Roma)

PELLEGRINI VERSO DOVE? LE RELIGIONI E IL VIAGGIO

> 14 aprile | 15:00 - 19:00 | Romano di Lombardia (BG), Via Giovanni da Romano 27 - IC E. Fermi Presentazione di Patrizia Giaveri (Dirigente Scolastico IC E. Fermi)Imam Yahya Pallavicini - Vice Presidente COREIS (Milano)Don Mario della Giovanna - Vice Direttore U!icio IRC (Bergamo)Luca Baraldi - Referente italiano per la Foundation for Jewish Heritage (London)Lucio Guasti - Docente di Storia comparata per le istituzioni educative (Università Cattolica di Milano)

DIALOGHI E SCRITTURA DIGITALE: L’ «ASCO LTO» DEL LETTORE

> 15 aprile | 15:00 - 19:00 | Roma, Via Sebenico 1 - IC L. Settembrini, Liceo Giulio CesarePresentazione di Massimo La Rocca (Dirigente Scolastico IC L. Settembrini) e Micaela Ricciardi (Dirigente Scolastico Liceo Giulio Cesare)Matteo Lancini - Psicologo dell’Adolescenza, Presidente Associazione Minotauro (Milano) autore di Adolescenti navigatiChristian Raimo - Giornalista e Scrittore (Roma) autore di Tranquillo prof, la richiamo io

L’ESPERIENZA E LA RAPPRESENTAZIONE DEL DIALOGO: IL FILM

> 20 aprile | 15:00 - 19:00 | Bari, Via Straziota Nicola 1 - SSIG MichelangeloPresentazione di Antonietta Scurani (Dirigente Scolastico SSIG Michelangelo)Rachid Benhadj - RegistaGioia di Cristofaro Longo - Docente di Antropologia Culturale (Università La Sapienza, Roma)

ORIENTI E OCCIDENTI: CITTADINANZE, AMBIENTI E SPIRITUALITÀ

> 5 maggio | 15:00 - 19:00 | Roma, Via Sebenico 1 - IC L. Settembrini, Liceo Giulio CesarePresentazione di Massimo La Rocca (Dirigente Scolastico IC L. Settembrini) e Micaela Ricciardi (Dirigente Scolastico Liceo Giulio Cesare)RAV Benedetto Carucci Viterbi - Rabbino, Docente e Scrittore (Roma)Alessandro Leto - Geografo, esperto di Sviluppo Sostenibile e Geopolitica (Università di Tor Vergata, Roma)Don Filippo Morlacchi - Direttore U!icio Pastorale Scolastica e IRC (Roma)Imam Yahya Pallavicini - Vice Presidente COREIS (Milano)

IL DIALOGO INTERCULTURALE IN UNA PROSPETTIVA COMPARATA

> 25 maggio | 15:00 - 19:00 | Foiano della Chiana (AR), Piazza Licio Nencetti 3 - IO G. Marcelli Presentazione di Anna Bernardini (Dirigente Scolastico IO G. Marcelli)Noah W. Sobe (Loyola University, Chicago, IL, USA)Yveta Silova (Lehigh University, Bethlehem, PA, USA)Jinting Wu (University of Macau, Macau)

IL TERRITORIO E I SEGNI DELL’ARTE IN DIALOGO TRA CULTURA E RELIGIONI

> 3 maggio | 15:00 - 19:00 | Catania, Via Vescovo Maurizio 73 - Liceo Galileo GalileiPresentazione di Gabriella Chisari (Dirigente Scolastico Liceo Galileo Galilei)Luca Baraldi - Referente italiano per la Foundation for Jewish Heritage (London)Mustafa Cenab Aydin – presidente istituto Tevere, centro pro dialogo

I LUDI MATEMATICI DI LEONARDO: IL DIALOGO E LA MATEMATICA

> 18 maggio | 15:00 - 19:00 | Romano di Lombardia (BG), Via Giovanni da Romano 27 - IC E. Fermi Presentazione di Patrizia Giaveri (Dirigente Scolastico IC E. Fermi)Benedetto Scoppola - Docente di Fisica Matematica, Presidente Opera Montessori (Università di Tor Vergata, Roma)Daniele Pasquazi - Docente di Matematica (Roma)

Specchi di Dialogo In collegamento videoconferenza con

Tony Blair Faith Foundation - Face to Faith

A confronto con testimoni chiave di storie, religioni e discipline

OLIMPIADI DEI DIRITTI UMANI: PROGETTI IN DIALOGO ! EVENTO LIBERA UNIVERSITÀ DEI DIRITTI UMANI (LUNID)

> 29 febbraio | 15:00 - 19:00 | Roma, Via Sebenico 1 - IC L. Settembrini Presentazione di Massimo La Rocca (Dirigente Scolastico IC L. Settembrini)Gioia di Cristofaro Longo - Docente di Antropologia Culturale (Università La Sapienza, Roma)Agnese Micozzi - Assessore alla Cultura (II municipio, Roma)

I LUDI MATEMATICI DI LEONARDO: IL DIALOGO E LA MATEMATICA

> 20 aprile | 15:00 - 19:00 | Bari, Via Straziota Nicola 1 - SSIG MichelangeloPresentazione di Antonietta Scurani (Dirigente Scolastico SSIG Michelangelo)Rachid Benhadj - RegistaGioia di Cristofaro Longo - Docente di Antropologia Culturale (Università La Sapienza, Roma)

I DIALOGHI VIRTUALI DEGLI ADOLESCENTI: AFFETTI E RELAZIONE SENZA CORPO

> 17 marzo | 15:00 - 19:00 | Paese (TV), Viale Panizza 4 - IC C. Casteller Presentazione di Paola Rizzo (Dirigente Scolastico IC C. Casteller)Matteo Lancini - Psicologo dell’Adolescenza, Presidente Associazione Minotauro (Milano) autore di Adolescenti navigati

LE SCUOLE DELLA RETE

COORDINAMENTO DI RETE

SCUOLA CAPOFILAISTITUTO COMPRENSIVO ‘LUIGI SETTEMBRINI’ - Roma

SCUOLE AD ERENTI LICEO CLASSICO STATALE ‘GIULIO CESARE’ - Roma, ISTITUTO COMPRENSIVO ‘PAOLO SOPRANI’ - Castelf¬idardo (AN), ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI BASIGLIO - Basiglio (MI), ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO MUSICALE DI MILANO - Milano, ISTITUTO COMPRENSIVO ‘RICCARDO MASSA’ - Milano, IC E. FERMI DI ROMANO DI LOMBARDIA - Romano di Lombardia (BG), IC DI SCANZOROSCIATE - Scanzorosciate (BG), SCUOLA INTERNAZIONALE EUROPEA STATALE ‘ALTIERO SPINELLI’ - Torino, SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ‘N. BOBBIO’ - Torino, SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ‘NIEVO MATTEOTTI’ - Torino, ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE ‘8 MARZO’ - Settimo Torinese (TO), SECONDARIA DI I GRADO ‘MICHELANGELO’ - Bari, ISTITUTO COMPRENSIVO ‘G. GARIBALDI’/’G. PASCOLI’ - Bari, SECONDARIA DI I GRADO MONTELLO’ / ‘G. SANTOMAURO’ - Bari, ISTITUTO PROFESSIONALE PER I SERVIZI COMMERCIALI ‘R. GORJUX’ - Bari, LICEO SCIENTIFICO ‘E. FERMI’ - Bari, LICEO SCIENTIFICO STATALE ‘GALILEO GALILEI’ - Catania, ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE ‘ITALO CALVINO’ - Catania, I.I.S. ‘G.B. VACCARINI’ - Catania, ISTITUTO COMPRENSIVO ‘F. DE ROBERTO’ - Catania, ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO ‘G.MARCELLI’ - Foiano della Chiana (AR), ISTITUTO COMPRENSIVO ‘MONTE S. SAVINO’ - Monte San Savino (AR), ISTITUTO COMPRENSIVO ‘CITTÀ DI CASTIGLION FIORENTINO’ - Castiglion Fiorentino (AR), ISTITUTO COMPRENSIVO “MARTIRI DELLA CIVITELLA” - Civitella in Val di Chiana Località Badia al Pino (AR), ISTITUTO COMPRENSIVO ‘CLAUDIOCASTELLER’ - Paese (TV), ISTITUTO COMPRENSIVO DI SILEA - Silea (TV), ISTITUTO COMPRENSIVO ‘E. MATTEI’ - Meolo (VE), ISTITUTO COMPRENSIVO CASALE SUL SILE - SMS ‘GRAMSCI’ - Casale sul Sile (TV), I.I.S. G. VALLE - Padova, IC CHIOGGIA 3 - Chioggia (VE)

MIUR - DIREZIONE GENERALE PER GLI ORDINAMENTI E L'AUTON OMIA SCOLAS TICA Carmela Palumbo, Direttore Generale, Giovanna Barzanò, Dirigente Tecnico DIRIGENTI SCOLATICI Massimo La Rocca, (coordinatore, Scuola capo"ila IC Settembrini Roma); Luigi Airoldi (IC Scanzorosciate BG) Anna Bernardini (IO Foiano AR); Graziella Bonello (IC Basiglio MI); Gabriella Chisari (Liceo Galilei, Catania); Carola Garosci (già Dirigente Scolastico); Patrizia Giaveri (IC Fermi Romano di Lombardia BG); Paola Rizzo (IC Casteller, Treviso) DSGA Francesca Neri (IC Settembrini Roma), Emma Caracciolo (IC Fermi Romano di Lombardia BG) LEAD TEACHER Rosangela Baggio (esperta), Patrizia Bianchi (Lazio); Carla Gaiba, Federica Peressotti, Luca Fatticcioni (Lombardia); Maria Lissoni, Christopher Muscat (Piemonte); Mariolina Gusman, Ketty Mallardi (Puglia); Loredana Fisichella, Rita Toro (Sicilia); Silena Faralli (Toscana); Gabriella Teso (Veneto) FACE TO FAITH - TONY BLAIR FAITH FOUNDATION (London) Jo Malone (Senior Project Manager), Lorenzo Ra!io (Education Administrator)

Il percorso SPECCHI DI DIALOGO è coordinato da Giovanna Barzanò - DT MIUR - e Patrizia Giaveri - DS IC Fermi

Romano di Lombardia.Segreteria di SPECCHI DI DIALOGO IC

Fermi Romano di Lombardia.

Per informazioni: [email protected]

Gli incontri potranno essere frequentati in videoconferenza nelle sedi regionali che

ne faranno richiesta.

Ai partecipanti sarà rilasciato un attestato di frequenza MIUR#Rete Dialogues per 4 ore.

IL CIBO: VALORE CULTURALE E STRUMENTO DI DIALOGO NEL TEMPO E NELLO SPAZIO

> 18 marzo | 15:00 - 19:00 | Foiano della Chiana (AR), Piazza Licio Nencetti 3 - IO G. Marcelli Presentazione di Anna Bernardini (Dirigente Scolastico IO G. Marcelli)Massimo Montanari - Docente di Storia Medievale (Università di Bologna) e scrittore autore di Il pentolino magico, Mangiare da cristiano, I racconti della tavolaInterviene Gioia di Cristofaro Longo - Docente di Antropologia Culturale (Università La Sapienza, Roma)

PELLEGRINI VERSO DOVE? LE RELIGIONI E IL VIAGGIO

> 14 aprile | 15:00 - 19:00 | Romano di Lombardia (BG), Via Giovanni da Romano 27 - IC E. Fermi Presentazione di Patrizia Giaveri (Dirigente Scolastico IC E. Fermi)Imam Yahya Pallavicini - Vice Presidente COREIS (Milano)Don Mario della Giovanna - Vice Direttore U!icio IRC (Bergamo)Luca Baraldi - Referente italiano per la Foundation for Jewish Heritage (London)Lucio Guasti - Docente di Storia comparata per le istituzioni educative (Università Cattolica di Milano)

DIALOGHI E SCRITTURA DIGITALE: L’ «ASCO LTO» DEL LETTORE

> 15 aprile | 15:00 - 19:00 | Roma, Via Sebenico 1 - IC L. Settembrini, Liceo Giulio CesarePresentazione di Massimo La Rocca (Dirigente Scolastico IC L. Settembrini) e Micaela Ricciardi (Dirigente Scolastico Liceo Giulio Cesare)Matteo Lancini - Psicologo dell’Adolescenza, Presidente Associazione Minotauro (Milano) autore di Adolescenti navigatiChristian Raimo - Giornalista e Scrittore (Roma) autore di Tranquillo prof, la richiamo io

L’ESPERIENZA E LA RAPPRESENTAZIONE DEL DIALOGO: IL FILM

> 20 aprile | 15:00 - 19:00 | Bari, Via Straziota Nicola 1 - SSIG MichelangeloPresentazione di Antonietta Scurani (Dirigente Scolastico SSIG Michelangelo)Rachid Benhadj - RegistaGioia di Cristofaro Longo - Docente di Antropologia Culturale (Università La Sapienza, Roma)

ORIENTI E OCCIDENTI: CITTADINANZE, AMBIENTI E SPIRITUALITÀ

> 5 maggio | 15:00 - 19:00 | Roma, Via Sebenico 1 - IC L. Settembrini, Liceo Giulio CesarePresentazione di Massimo La Rocca (Dirigente Scolastico IC L. Settembrini) e Micaela Ricciardi (Dirigente Scolastico Liceo Giulio Cesare)RAV Benedetto Carucci Viterbi - Rabbino, Docente e Scrittore (Roma)Alessandro Leto - Geografo, esperto di Sviluppo Sostenibile e Geopolitica (Università di Tor Vergata, Roma)Don Filippo Morlacchi - Direttore U!icio Pastorale Scolastica e IRC (Roma)Imam Yahya Pallavicini - Vice Presidente COREIS (Milano)

IL DIALOGO INTERCULTURALE IN UNA PROSPETTIVA COMPARATA

> 25 maggio | 15:00 - 19:00 | Foiano della Chiana (AR), Piazza Licio Nencetti 3 - IO G. Marcelli Presentazione di Anna Bernardini (Dirigente Scolastico IO G. Marcelli)Noah W. Sobe (Loyola University, Chicago, IL, USA)Yveta Silova (Lehigh University, Bethlehem, PA, USA)Jinting Wu (University of Macau, Macau)

IL TERRITORIO E I SEGNI DELL’ARTE IN DIALOGO TRA CULTURA E RELIGIONI

> 3 maggio | 15:00 - 19:00 | Catania, Via Vescovo Maurizio 73 - Liceo Galileo GalileiPresentazione di Gabriella Chisari (Dirigente Scolastico Liceo Galileo Galilei)Luca Baraldi - Referente italiano per la Foundation for Jewish Heritage (London)Mustafa Cenab Aydin – presidente istituto Tevere, centro pro dialogo

I LUDI MATEMATICI DI LEONARDO: IL DIALOGO E LA MATEMATICA

> 18 maggio | 15:00 - 19:00 | Romano di Lombardia (BG), Via Giovanni da Romano 27 - IC E. Fermi Presentazione di Patrizia Giaveri (Dirigente Scolastico IC E. Fermi)Benedetto Scoppola - Docente di Fisica Matematica, Presidente Opera Montessori (Università di Tor Vergata, Roma)Daniele Pasquazi - Docente di Matematica (Roma)

Specchi di Dialogo In collegamento videoconferenza con

Tony Blair Faith Foundation - Face to Faith

A confronto con testimoni chiave di storie, religioni e discipline

OLIMPIADI DEI DIRITTI UMANI: PROGETTI IN DIALOGO ! EVENTO LIBERA UNIVERSITÀ DEI DIRITTI UMANI (LUNID)

> 29 febbraio | 15:00 - 19:00 | Roma, Via Sebenico 1 - IC L. Settembrini Presentazione di Massimo La Rocca (Dirigente Scolastico IC L. Settembrini)Gioia di Cristofaro Longo - Docente di Antropologia Culturale (Università La Sapienza, Roma)Agnese Micozzi - Assessore alla Cultura (II municipio, Roma)

I LUDI MATEMATICI DI LEONARDO: IL DIALOGO E LA MATEMATICA

> 20 aprile | 15:00 - 19:00 | Bari, Via Straziota Nicola 1 - SSIG MichelangeloPresentazione di Antonietta Scurani (Dirigente Scolastico SSIG Michelangelo)Rachid Benhadj - RegistaGioia di Cristofaro Longo - Docente di Antropologia Culturale (Università La Sapienza, Roma)

I DIALOGHI VIRTUALI DEGLI ADOLESCENTI: AFFETTI E RELAZIONE SENZA CORPO

> 17 marzo | 15:00 - 19:00 | Paese (TV), Viale Panizza 4 - IC C. Casteller Presentazione di Paola Rizzo (Dirigente Scolastico IC C. Casteller)Matteo Lancini - Psicologo dell’Adolescenza, Presidente Associazione Minotauro (Milano) autore di Adolescenti navigati

LE SCUOLE DELLA RETE

COORDINAMENTO DI RETE

SCUOLA CAPOFILAISTITUTO COMPRENSIVO ‘LUIGI SETTEMBRINI’ - Roma

SCUOLE AD ERENTI LICEO CLASSICO STATALE ‘GIULIO CESARE’ - Roma, ISTITUTO COMPRENSIVO ‘PAOLO SOPRANI’ - Castelf¬idardo (AN), ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI BASIGLIO - Basiglio (MI), ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO MUSICALE DI MILANO - Milano, ISTITUTO COMPRENSIVO ‘RICCARDO MASSA’ - Milano, IC E. FERMI DI ROMANO DI LOMBARDIA - Romano di Lombardia (BG), IC DI SCANZOROSCIATE - Scanzorosciate (BG), SCUOLA INTERNAZIONALE EUROPEA STATALE ‘ALTIERO SPINELLI’ - Torino, SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ‘N. BOBBIO’ - Torino, SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ‘NIEVO MATTEOTTI’ - Torino, ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE ‘8 MARZO’ - Settimo Torinese (TO), SECONDARIA DI I GRADO ‘MICHELANGELO’ - Bari, ISTITUTO COMPRENSIVO ‘G. GARIBALDI’/’G. PASCOLI’ - Bari, SECONDARIA DI I GRADO MONTELLO’ / ‘G. SANTOMAURO’ - Bari, ISTITUTO PROFESSIONALE PER I SERVIZI COMMERCIALI ‘R. GORJUX’ - Bari, LICEO SCIENTIFICO ‘E. FERMI’ - Bari, LICEO SCIENTIFICO STATALE ‘GALILEO GALILEI’ - Catania, ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE ‘ITALO CALVINO’ - Catania, I.I.S. ‘G.B. VACCARINI’ - Catania, ISTITUTO COMPRENSIVO ‘F. DE ROBERTO’ - Catania, ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO ‘G.MARCELLI’ - Foiano della Chiana (AR), ISTITUTO COMPRENSIVO ‘MONTE S. SAVINO’ - Monte San Savino (AR), ISTITUTO COMPRENSIVO ‘CITTÀ DI CASTIGLION FIORENTINO’ - Castiglion Fiorentino (AR), ISTITUTO COMPRENSIVO “MARTIRI DELLA CIVITELLA” - Civitella in Val di Chiana Località Badia al Pino (AR), ISTITUTO COMPRENSIVO ‘CLAUDIOCASTELLER’ - Paese (TV), ISTITUTO COMPRENSIVO DI SILEA - Silea (TV), ISTITUTO COMPRENSIVO ‘E. MATTEI’ - Meolo (VE), ISTITUTO COMPRENSIVO CASALE SUL SILE - SMS ‘GRAMSCI’ - Casale sul Sile (TV), I.I.S. G. VALLE - Padova, IC CHIOGGIA 3 - Chioggia (VE)

MIUR - DIREZIONE GENERALE PER GLI ORDINAMENTI E L'AUTON OMIA SCOLAS TICA Carmela Palumbo, Direttore Generale, Giovanna Barzanò, Dirigente Tecnico DIRIGENTI SCOLATICI Massimo La Rocca, (coordinatore, Scuola capo"ila IC Settembrini Roma); Luigi Airoldi (IC Scanzorosciate BG) Anna Bernardini (IO Foiano AR); Graziella Bonello (IC Basiglio MI); Gabriella Chisari (Liceo Galilei, Catania); Carola Garosci (già Dirigente Scolastico); Patrizia Giaveri (IC Fermi Romano di Lombardia BG); Paola Rizzo (IC Casteller, Treviso) DSGA Francesca Neri (IC Settembrini Roma), Emma Caracciolo (IC Fermi Romano di Lombardia BG) LEAD TEACHER Rosangela Baggio (esperta), Patrizia Bianchi (Lazio); Carla Gaiba, Federica Peressotti, Luca Fatticcioni (Lombardia); Maria Lissoni, Christopher Muscat (Piemonte); Mariolina Gusman, Ketty Mallardi (Puglia); Loredana Fisichella, Rita Toro (Sicilia); Silena Faralli (Toscana); Gabriella Teso (Veneto) FACE TO FAITH - TONY BLAIR FAITH FOUNDATION (London) Jo Malone (Senior Project Manager), Lorenzo Ra!io (Education Administrator)

Il percorso SPECCHI DI DIALOGO è coordinato da Giovanna Barzanò - DT MIUR - e Patrizia Giaveri - DS IC Fermi

Romano di Lombardia.Segreteria di SPECCHI DI DIALOGO IC

Fermi Romano di Lombardia.

Per informazioni: [email protected]

Gli incontri potranno essere frequentati in videoconferenza nelle sedi regionali che

ne faranno richiesta.

Ai partecipanti sarà rilasciato un attestato di frequenza MIUR#Rete Dialogues per 4 ore.

IL CIBO: VALORE CULTURALE E STRUMENTO DI DIALOGO NEL TEMPO E NELLO SPAZIO

> 18 marzo | 15:00 - 19:00 | Foiano della Chiana (AR), Piazza Licio Nencetti 3 - IO G. Marcelli Presentazione di Anna Bernardini (Dirigente Scolastico IO G. Marcelli)Massimo Montanari - Docente di Storia Medievale (Università di Bologna) e scrittore autore di Il pentolino magico, Mangiare da cristiano, I racconti della tavolaInterviene Gioia di Cristofaro Longo - Docente di Antropologia Culturale (Università La Sapienza, Roma)

PELLEGRINI VERSO DOVE? LE RELIGIONI E IL VIAGGIO

> 14 aprile | 15:00 - 19:00 | Romano di Lombardia (BG), Via Giovanni da Romano 27 - IC E. Fermi Presentazione di Patrizia Giaveri (Dirigente Scolastico IC E. Fermi)Imam Yahya Pallavicini - Vice Presidente COREIS (Milano)Don Mario della Giovanna - Vice Direttore U!icio IRC (Bergamo)Luca Baraldi - Referente italiano per la Foundation for Jewish Heritage (London)Lucio Guasti - Docente di Storia comparata per le istituzioni educative (Università Cattolica di Milano)

DIALOGHI E SCRITTURA DIGITALE: L’ «ASCO LTO» DEL LETTORE

> 15 aprile | 15:00 - 19:00 | Roma, Via Sebenico 1 - IC L. Settembrini, Liceo Giulio CesarePresentazione di Massimo La Rocca (Dirigente Scolastico IC L. Settembrini) e Micaela Ricciardi (Dirigente Scolastico Liceo Giulio Cesare)Matteo Lancini - Psicologo dell’Adolescenza, Presidente Associazione Minotauro (Milano) autore di Adolescenti navigatiChristian Raimo - Giornalista e Scrittore (Roma) autore di Tranquillo prof, la richiamo io

L’ESPERIENZA E LA RAPPRESENTAZIONE DEL DIALOGO: IL FILM

> 20 aprile | 15:00 - 19:00 | Bari, Via Straziota Nicola 1 - SSIG MichelangeloPresentazione di Antonietta Scurani (Dirigente Scolastico SSIG Michelangelo)Rachid Benhadj - RegistaGioia di Cristofaro Longo - Docente di Antropologia Culturale (Università La Sapienza, Roma)

ORIENTI E OCCIDENTI: CITTADINANZE, AMBIENTI E SPIRITUALITÀ

> 5 maggio | 15:00 - 19:00 | Roma, Via Sebenico 1 - IC L. Settembrini, Liceo Giulio CesarePresentazione di Massimo La Rocca (Dirigente Scolastico IC L. Settembrini) e Micaela Ricciardi (Dirigente Scolastico Liceo Giulio Cesare)RAV Benedetto Carucci Viterbi - Rabbino, Docente e Scrittore (Roma)Alessandro Leto - Geografo, esperto di Sviluppo Sostenibile e Geopolitica (Università di Tor Vergata, Roma)Don Filippo Morlacchi - Direttore U!icio Pastorale Scolastica e IRC (Roma)Imam Yahya Pallavicini - Vice Presidente COREIS (Milano)

IL DIALOGO INTERCULTURALE IN UNA PROSPETTIVA COMPARATA

> 25 maggio | 15:00 - 19:00 | Foiano della Chiana (AR), Piazza Licio Nencetti 3 - IO G. Marcelli Presentazione di Anna Bernardini (Dirigente Scolastico IO G. Marcelli)Noah W. Sobe (Loyola University, Chicago, IL, USA)Yveta Silova (Lehigh University, Bethlehem, PA, USA)Jinting Wu (University of Macau, Macau)

IL TERRITORIO E I SEGNI DELL’ARTE IN DIALOGO TRA CULTURA E RELIGIONI

> 3 maggio | 15:00 - 19:00 | Catania, Via Vescovo Maurizio 73 - Liceo Galileo GalileiPresentazione di Gabriella Chisari (Dirigente Scolastico Liceo Galileo Galilei)Luca Baraldi - Referente italiano per la Foundation for Jewish Heritage (London)Mustafa Cenab Aydin – presidente istituto Tevere, centro pro dialogo

I LUDI MATEMATICI DI LEONARDO: IL DIALOGO E LA MATEMATICA

> 18 maggio | 15:00 - 19:00 | Romano di Lombardia (BG), Via Giovanni da Romano 27 - IC E. Fermi Presentazione di Patrizia Giaveri (Dirigente Scolastico IC E. Fermi)Benedetto Scoppola - Docente di Fisica Matematica, Presidente Opera Montessori (Università di Tor Vergata, Roma)Daniele Pasquazi - Docente di Matematica (Roma)

Specchi di Dialogo In collegamento videoconferenza con

Tony Blair Faith Foundation - Face to Faith

A confronto con testimoni chiave di storie, religioni e discipline

OLIMPIADI DEI DIRITTI UMANI: PROGETTI IN DIALOGO ! EVENTO LIBERA UNIVERSITÀ DEI DIRITTI UMANI (LUNID)

> 29 febbraio | 15:00 - 19:00 | Roma, Via Sebenico 1 - IC L. Settembrini Presentazione di Massimo La Rocca (Dirigente Scolastico IC L. Settembrini)Gioia di Cristofaro Longo - Docente di Antropologia Culturale (Università La Sapienza, Roma)Agnese Micozzi - Assessore alla Cultura (II municipio, Roma)

I LUDI MATEMATICI DI LEONARDO: IL DIALOGO E LA MATEMATICA

> 20 aprile | 15:00 - 19:00 | Bari, Via Straziota Nicola 1 - SSIG MichelangeloPresentazione di Antonietta Scurani (Dirigente Scolastico SSIG Michelangelo)Rachid Benhadj - RegistaGioia di Cristofaro Longo - Docente di Antropologia Culturale (Università La Sapienza, Roma)

I DIALOGHI VIRTUALI DEGLI ADOLESCENTI: AFFETTI E RELAZIONE SENZA CORPO

> 17 marzo | 15:00 - 19:00 | Paese (TV), Viale Panizza 4 - IC C. Casteller Presentazione di Paola Rizzo (Dirigente Scolastico IC C. Casteller)Matteo Lancini - Psicologo dell’Adolescenza, Presidente Associazione Minotauro (Milano) autore di Adolescenti navigati

LE SCUOLE DELLA RETE

COORDINAMENTO DI RETE

SCUOLA CAPOFILAISTITUTO COMPRENSIVO ‘LUIGI SETTEMBRINI’ - Roma

SCUOLE AD ERENTI LICEO CLASSICO STATALE ‘GIULIO CESARE’ - Roma, ISTITUTO COMPRENSIVO ‘PAOLO SOPRANI’ - Castelf¬idardo (AN), ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI BASIGLIO - Basiglio (MI), ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO MUSICALE DI MILANO - Milano, ISTITUTO COMPRENSIVO ‘RICCARDO MASSA’ - Milano, IC E. FERMI DI ROMANO DI LOMBARDIA - Romano di Lombardia (BG), IC DI SCANZOROSCIATE - Scanzorosciate (BG), SCUOLA INTERNAZIONALE EUROPEA STATALE ‘ALTIERO SPINELLI’ - Torino, SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ‘N. BOBBIO’ - Torino, SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ‘NIEVO MATTEOTTI’ - Torino, ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE ‘8 MARZO’ - Settimo Torinese (TO), SECONDARIA DI I GRADO ‘MICHELANGELO’ - Bari, ISTITUTO COMPRENSIVO ‘G. GARIBALDI’/’G. PASCOLI’ - Bari, SECONDARIA DI I GRADO MONTELLO’ / ‘G. SANTOMAURO’ - Bari, ISTITUTO PROFESSIONALE PER I SERVIZI COMMERCIALI ‘R. GORJUX’ - Bari, LICEO SCIENTIFICO ‘E. FERMI’ - Bari, LICEO SCIENTIFICO STATALE ‘GALILEO GALILEI’ - Catania, ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE ‘ITALO CALVINO’ - Catania, I.I.S. ‘G.B. VACCARINI’ - Catania, ISTITUTO COMPRENSIVO ‘F. DE ROBERTO’ - Catania, ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO ‘G.MARCELLI’ - Foiano della Chiana (AR), ISTITUTO COMPRENSIVO ‘MONTE S. SAVINO’ - Monte San Savino (AR), ISTITUTO COMPRENSIVO ‘CITTÀ DI CASTIGLION FIORENTINO’ - Castiglion Fiorentino (AR), ISTITUTO COMPRENSIVO “MARTIRI DELLA CIVITELLA” - Civitella in Val di Chiana Località Badia al Pino (AR), ISTITUTO COMPRENSIVO ‘CLAUDIOCASTELLER’ - Paese (TV), ISTITUTO COMPRENSIVO DI SILEA - Silea (TV), ISTITUTO COMPRENSIVO ‘E. MATTEI’ - Meolo (VE), ISTITUTO COMPRENSIVO CASALE SUL SILE - SMS ‘GRAMSCI’ - Casale sul Sile (TV), I.I.S. G. VALLE - Padova, IC CHIOGGIA 3 - Chioggia (VE)

MIUR - DIREZIONE GENERALE PER GLI ORDINAMENTI E L'AUTON OMIA SCOLAS TICA Carmela Palumbo, Direttore Generale, Giovanna Barzanò, Dirigente Tecnico DIRIGENTI SCOLATICI Massimo La Rocca, (coordinatore, Scuola capo"ila IC Settembrini Roma); Luigi Airoldi (IC Scanzorosciate BG) Anna Bernardini (IO Foiano AR); Graziella Bonello (IC Basiglio MI); Gabriella Chisari (Liceo Galilei, Catania); Carola Garosci (già Dirigente Scolastico); Patrizia Giaveri (IC Fermi Romano di Lombardia BG); Paola Rizzo (IC Casteller, Treviso) DSGA Francesca Neri (IC Settembrini Roma), Emma Caracciolo (IC Fermi Romano di Lombardia BG) LEAD TEACHER Rosangela Baggio (esperta), Patrizia Bianchi (Lazio); Carla Gaiba, Federica Peressotti, Luca Fatticcioni (Lombardia); Maria Lissoni, Christopher Muscat (Piemonte); Mariolina Gusman, Ketty Mallardi (Puglia); Loredana Fisichella, Rita Toro (Sicilia); Silena Faralli (Toscana); Gabriella Teso (Veneto) FACE TO FAITH - TONY BLAIR FAITH FOUNDATION (London) Jo Malone (Senior Project Manager), Lorenzo Ra!io (Education Administrator)

Il percorso SPECCHI DI DIALOGO è coordinato da Giovanna Barzanò - DT MIUR - e Patrizia Giaveri - DS IC Fermi

Romano di Lombardia.Segreteria di SPECCHI DI DIALOGO IC

Fermi Romano di Lombardia.

Per informazioni: [email protected]

Gli incontri potranno essere frequentati in videoconferenza nelle sedi regionali che

ne faranno richiesta.

Ai partecipanti sarà rilasciato un attestato di frequenza MIUR#Rete Dialogues per 4 ore.