Microsoft Word - Documento 5 A esami doc · Web viewTitle: Microsoft Word - Documento 5 A...

59
Istituto Professionale di Stato per l’Industria e l’Artigianato CAVOUR-MARCONILoc. Piscille - Via Assisana, 40/d - 06154 - PERUGIA - Tel. 075/5838322 - Fax 075/32371 e-mail: ip si a p g @ t i n . i t - P.E.C. pgr i 1 1 000 5 @ p ec. i struz i one.it - sito internet: w ww . i ps i a p g . i t Documento del Consiglio di classe (art. 5, DPR 323/98) Classe 5 A Abbigliamento e moda Anno scolastico

Transcript of Microsoft Word - Documento 5 A esami doc · Web viewTitle: Microsoft Word - Documento 5 A...

Microsoft Word - Documento 5 A esami doc ultimo.docx

Istituto Professionale di Stato per lIndustria e lArtigianato

CAVOUR-MARCONI

Loc. Piscille - Via Assisana, 40/d - 06154 - PERUGIA - Tel. 075/5838322 - Fax 075/32371

e-mail: ipsi a p g @ t i n.it - P.E.C. [email protected] - sito internet: w ww.ips i apg.it

Documento del Consiglio di classe

(art. 5, DPR 323/98)

Classe 5 A Abbigliamento e moda

Anno scolastico 2012/2013

1documento del consiglio delle classi 5.doc

Util_prog/n.04/ed.01/em.03_10/rev.03_10

Indice

MODELLO DI FIGURA PROFESSIONALE

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

PROFILO PROFESSIONALE

CONOSCENZE E ABILITA OPERATIVE

STAGE

ATTIVITA SVOLTE di ALTERNANZA SCUOLA LAVORO 2012/2013

PROFILO DELLA CLASSE

STORIA DELLA CLASSE

OBIETTIVI DIDATTICO EDUCATIVI

GRIGLIA VALUTAZIONE DEGLI OBIETTIVI DIDATTICO-EDUCATIVI

ATTIVITA DI RECUPERO

ATTIVITA CURRICOLARI ED EXTRACURRICOLARI

MODALITA DI LAVORO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

STRUMENTI DI VERIFICA

PROVE SCRITTE EFFETTUATE SECONDO TIPOLOGIE TERZA PROVA

IL CONSIGLIO DI CLASSE -

GRIGLIEDI VALUTAZIONE :

DELLA PRIMA PROVA

DELLA SECONDA PROVA

DELLA TERZA PROVA

DEL COLLOQUIO

SCHEDA PER LA SINGOLA DISCIPLINA

PROGRAMMI DELLE SINGOLE DISCIPLINE :

ITALIANO

STORIA

MATEMATICA

STORIA DELLARTE

FRANCESE / INGLESE

DISEGNO PROFESSIONALE

TECNICHE DI SETTORE

EDUCAZIONE FISICA

RELIGIONE

INDICE

TESTI DELLE SIMULAZIONI SVOLTE:

TERZA PROVA

SIMULAZIONE DEL27/02/21013

Matematica

Francese / Inglese (n. 3 alunne) Storia dellArte

Tecniche di settore

TERZAPROVA

SIMULAZIONE DEL22/04/2013

Matematica

Francese / Inglese (n. 3 alunne) Storia dellArte

Tecniche di settore

SECONDAPROVA:

DISEGNO PROFESSIONALE

SIMULAZIONEDEL19/04/2013

PRIMA PROVA

ITALIANO

SIMULAZIONE DEL18/04/2013

MODELLO DI FIGURA PROFESSIONALE

B) DIPLOMA : TECNICO DELLABBIGLIAMENTO E DELLA MODA(si consegue al termine del V anno di studi).

Profilo professionale

Il tecnico dell'abbigliamento e della moda ha la competenza, abilit ed esperienza per inserirsi nel sistema moda; in grado di elaborare gli aspetti tecnici, applicativi e comunicazionali richiesti dalla flessibilit del mondo produttivo; ha capacit progettuali che gli consentono di operare, sia autonomamente sia in quipe, nei diversificati e mutevoli contesti aziendali; conoscere il ciclo completo di lavorazione e di organizzazione aziendale, i materiali, la tipologia delle attrezzature, l'uso della strumentazione computerizzata; scegliere e gestire le informazioni, individuandone la priorit nell'ambito del processo produttivo; ricercare soluzioni funzionali alle varie fasi del lavoro; conoscere ed utilizzare i meccanismi e i codici della comunicazione aziendale e del mercato; sa utilizzare il Personal Computer e i programmi applicativi inerenti al Corso.

Sbocchi occupazionali

Impiego nelle industrie del settore, pubbliche e private. Aiutanti tecnici di laboratorio nelle Scuole Secondarie di 2 grado. Attivit in proprio. Accesso all'universit e a corsi di specializzazione.

IL TECNICO DELL ABBIGLIAMENTO E DELLA MODA inoltre in possesso delle seguenticonoscenze, competenze, capacit:

conosce i principali avvenimenti in relazione all'evoluzione e alla ricerca nel campo della moda; conosce le problematiche generali relative alla alta moda e al Prt-a-porter;

A)usa in modo appropriato il tessuto;

B)realizza un campionario;

C)usa gli strumenti di base per la confezione;

D)utilizza le varie fasi del processo di produzione;

E)utilizza i codici e i meccanismi della comunicazione aziendale e di mercato;

F)collabora e/o opera in studi stilistici e di modellistica e di maglieria;

G)

sa orientarsi di fronte ai nuovi problemi indotti dalla evoluzione delle conoscenze delle tecniche di lavorazione;

H)sa correlare i contenuti disciplinari alle relative applicazioni tecnologiche;

I)

adegua le proprie conoscenze in ordine all'aggiornamento richiesto dallevoluzione della figura professionale.

Istituto Professionale di Stato per

lIndustria e lArtigianato

Cavour Marconi

Addetto alla modellistica CAD

Corso moda

Alternanza scuola lavoro

2011/2013

Stage

Nelle aziende del territorio

Cognome e Nome

Azienda

Livello

raggiunto

AFKINICH ASMEE

Attivit svolte a scuola

Sufficiente

BATOCCHIONI LETIZIA

La Riviera Atelier

Buono

LUPATTELLI CECILIA

Kuore SAS

Buono

MANCINI FRANCESCA

Maglieria conf. Ellegi

Buono

MARCOMIGNI SARA

La Riviera atelier

Buono

MARIOTTI ILARIA

Arcobaleno SRL

Ottimo

MASCIOTTI VALENTINA

Capuccella Boris, Sergio e C.

Buono

MEZZASOMA VALERIA

Lory Boutique e C.S.nc

Buono

MORICONI VALENTINA

La Riviera Atelier

Buono

ROSSI LIANA

Niba 1976

Buono

SCALI FLORIANA

Grifo confezioni

Ottimo

TARCZYNKA MONIKA

Luxury Cashmere

Ottimo

TASSI FRANCESCA

Mariella Bellavita

Ottimo

Attivit svolte nellanno scolastico

Partecipazione a manifestazioni :

2012/2013

Sfilata a Torgiano

15 ore

Donare fa bene Sala della Vaccara Perugia

6 ore

Festival dellArts Panicalensis

6 ore

Mostre :

Palazzo della Penna mostra permanente Dottori

6 ore

Museo del colore

Oasi S .Benedetto Lamoli ( PU)

10 ore

Spettacoli , conferenze , incontri:

Il diritto alla memoria

Sala dei Notari Perugia

4 ore

Note di sicurezza

Auditorium

6 ore

Convegno Maschio e femmina li cre

6 ore

Auditorium

Uso e abuso di sostanze tossiche

6 ore

Auditorium

Incontro con la guardia di finanza :

Cultura della legalit azioni integrate di contrasto alla contraffazione6 ore

Auditorium

Corso di approfondimento tecnico :

Orientamento professionale Studio Moda Rossella6 ore

Auditorium

Lezioni CAD sistema Lectra formatrice azienda Cucinelli12 ore

Laboratorio moda.

PROFILO DELLA CLASSE

La classe composta da 13 allieve , di cui solo una studia la lingua inglese , tutte le altre la lingua francese . Due allieve sono di origine straniera ma ben inserite nel tessuto sociale , unallieva in situazione di handicap . La classe partecipa attivamente alle proposte scolastiche , sia nellarea curricolare che quella extracurricolare : concorsi, defil di moda, uscite didattiche . Complessivamente la classe risulta non omogenea . I livelli dei prerequisiti e di apprendimento sono differenziati, cos come la motivazione allo studio , la partecipazione e il profitto. Attente, partecipi e motivate in tutte le discipline, le alunne mancano di rielaborazione nel lavoro post- scolastico. Lattivit didattica si comunque sempre svolta in un clima di serenit ed equilibrio.

Il comportamento generalmente corretto; numerose sono le assenze di alcune alunne, in alcuni casi inequivocabilmente strategiche , nonch le entrate in ritardo , dopo la prima ora di lezione . Tali assenze inevitabilmente rendono difficile la continuit dellattivit educativo-didattica.

Limpegno nel corso dellanno apparso piuttosto discontinuo; tuttavia va evidenziata la

partecipazione di alcuni elementi che hanno seguito con interesse il lavoro scolastico in tutte le discipline , applicandosi con continuit e senso di responsabilit.

Apprezzabile limpegno e linteresse di alcune alunne che, nonostante le difficolt incontrate nello studio, hanno acquisito maggiore sicurezza ed autostima e hanno migliorato competenze e capacit rispetto ai livelli di partenza.

Sono state riscontrate generalmente:

Carenze lessicali nella comunicazione

conoscenze poco rielaborate a livello personale

insufficiente lo studio, poco limpegno post scolastico nelle discipline dellarea comune

OBIETTIVI RAGGIUNTI AL TERMINE DEL PERCORSO

Il Consiglio di classe ritiene che gli obiettivi comportamentali siano stati raggiunti da tutta la classe, mentre quelli cognitivi variano a seconda dei livelli di partenza, predisposizione per le materie , impegno e costanza nello studio.

. In particolare si evidenziano pochi elementi che hanno acquisito la conoscenza dei contenuti in forma sicura e sono in grado di risolvere le problematiche proposte nelle varie discipline con una certa autonomia , utilizzando un linguaggio appropriato e dimostrando capacit di sintesi .

. Un altro gruppo, pur nella conoscenza dei contenuti, trova alcune difficolt nella rielaborazione , nell applicazione dei concetti acquisiti e nellesposizione. Poche alunne hanno conseguito un profitto insufficiente in alcune discipline relativamente alle conoscenze, competenze e capacit , a causa di un impegno occasionale, non costante o scarso. Alcune alunne capaci, non hanno saputo sfruttare del tutto le proprie potenzialit.

Nellorientamento professionale la preparazione risulta di livello buono. Le alunn