Materiali di interesse Argomenti - geo.uniba.it pittorici.pdf · •Materiali lapidei naturali...

14
1 Materiali lapidei naturali (rocce, minerali) Materiali lapidei naturali (rocce, minerali) Materiali lapidei artificiali (malte e stucchi) Materiali lapidei artificiali (malte e stucchi) Materiali pittorici (pigmenti, coloranti, leganti) Materiali pittorici (pigmenti, coloranti, leganti) Materiali di interesse Materiali di interesse artistico e archeologico artistico e archeologico Argomenti Argomenti Luce e colore Luce e colore Definizione di colore Definizione di colore Terminologia (pigmenti, coloranti, ecc.) Terminologia (pigmenti, coloranti, ecc.) Tecniche pittoriche (affresco, tempere, ecc.) Tecniche pittoriche (affresco, tempere, ecc.) Materiali preistorici Materiali preistorici Materiali antichi Materiali antichi Materiali medioevali Materiali medioevali Materiali moderni Materiali moderni La luce La luce L = lunghezza d L = lunghezza d’ onda ( onda (λ) F = frequenza ( F = frequenza (ν) L L 1/F 1/F F Energia ( Energia (E=h E=hν) Non si può parlare di colori senza parlare prima di luce, Non si può parlare di colori senza parlare prima di luce, la madre di tutti i colori, il personaggio pi la madre di tutti i colori, il personaggio più importante importante in qualsiasi rappresentazione artistica in qualsiasi rappresentazione artistica La luce ha natura La luce ha natura ondulatoria (onde) e ondulatoria (onde) e corpuscolare (fotoni) corpuscolare (fotoni) Lo spettro elettromagnetico Lo spettro elettromagnetico Lo spettro elettromagnetico comprende l'intera gamma delle lungh Lo spettro elettromagnetico comprende l'intera gamma delle lunghezze d'onda esistenti in ezze d'onda esistenti in natura, dalle onde radio, lunghissime e poco energetiche, ai rag natura, dalle onde radio, lunghissime e poco energetiche, ai raggi cosmici, cortissimi e dotati di gi cosmici, cortissimi e dotati di straordinaria energia. Fenomeni fisici apparentemente diversissi straordinaria energia. Fenomeni fisici apparentemente diversissimi, come le onde radio che mi, come le onde radio che trasportano suoni e voci nell'etere e i raggi X che impressionan trasportano suoni e voci nell'etere e i raggi X che impressionano le lastre radiografiche, o le lastre radiografiche, appartengono in realt appartengono in realtà alla medesima dimensione, quella delle onde elettromagnetiche. alla medesima dimensione, quella delle onde elettromagnetiche. All'interno dello spettro elettromagnetico, solo una piccolissim All'interno dello spettro elettromagnetico, solo una piccolissima porzione appartiene al a porzione appartiene al cosiddetto spettro visibile, l'insieme delle lunghezze d'onda a cosiddetto spettro visibile, l'insieme delle lunghezze d'onda a cui l'occhio umano cui l'occhio umano è sensibile e che sono alla base della percezione dei colori. Esso sensibile e che sono alla base della percezione dei colori. Esso si situa tra i 380 e i 780 si situa tra i 380 e i 780 nanometri nanometri Energia Energia Luce violetta Luce violetta 400 400 nm nm Luce bianca e luce colorata Luce bianca e luce colorata La luce visibile, cio La luce visibile, cioè la radiazione compresa tra 380 e 780 la radiazione compresa tra 380 e 780 nm nm, , è definita globalmente definita globalmente luce bianca luce bianca: essa : essa è la somma delle componenti colorate, dal violetto al rosso passa la somma delle componenti colorate, dal violetto al rosso passando ndo per il blu, il verde, il giallo, ecc., corrispondenti alle lungh per il blu, il verde, il giallo, ecc., corrispondenti alle lunghezze d ezze d’onda comprese onda comprese nell nell’intervallo suddetto. Queste componenti possono essere evidenziat intervallo suddetto. Queste componenti possono essere evidenziate quando un raggio e quando un raggio di luce passa attraverso un di luce passa attraverso un prisma prisma, un oggetto capace di rallentarle in maniera , un oggetto capace di rallentarle in maniera differente; lo stesso effetto si ha nell differente; lo stesso effetto si ha nell’arcobaleno, quando la luce bianca passa arcobaleno, quando la luce bianca passa attraverso le goccioline d attraverso le goccioline d’acqua di cui acqua di cui è satura l satura l’aria dopo un temporale aria dopo un temporale Luce rossa Luce rossa 750 750 nm nm Definizione di colore Definizione di colore la la tinta tinta, che indica i colori base, ovvero le lunghezze , che indica i colori base, ovvero le lunghezze d’onda dell onda dell’intervallo visibile intervallo visibile la la chiarezza chiarezza, che indica la quantit , che indica la quantità di bianco e nero di bianco e nero presente nel colore presente nel colore la la saturazione saturazione, che indica la quantit , che indica la quantità di tinta presente di tinta presente in un dato colore in rapporto al bianco, al nero o al in un dato colore in rapporto al bianco, al nero o al grigio stabilito dal valore di chiarezza grigio stabilito dal valore di chiarezza Il colore Il colore è una sensazione prodotta sul cervello, tramite l una sensazione prodotta sul cervello, tramite l’occhio, da un corpo opaco colpito dalla luce o occhio, da un corpo opaco colpito dalla luce o in grado di emettere luce in grado di emettere luce Due situazioni sono definibili in maniera semplice: il bianco e Due situazioni sono definibili in maniera semplice: il bianco e il nero il nero. . Un corpo che riflette Un corpo che riflette completamente la luce bianca appare bianco, mentre un corpo che completamente la luce bianca appare bianco, mentre un corpo che assorbe completamente la luce assorbe completamente la luce bianca appare nero. Appaiono colorati i corpi che riflettono o p bianca appare nero. Appaiono colorati i corpi che riflettono o producono un particolare e limitato roducono un particolare e limitato intervallo di lunghezze d intervallo di lunghezze d’onda. onda. Per quanto riguarda i materiali coloranti, il meccanismo prevale Per quanto riguarda i materiali coloranti, il meccanismo prevalente nte è quello dell quello dell’assorbimento di luce ed emissione di luce riflessa assorbimento di luce ed emissione di luce riflessa Per poter valutare e descrivere in termini oggettivi i colori ch Per poter valutare e descrivere in termini oggettivi i colori che l e l’occhio umano riesce a distinguere, occhio umano riesce a distinguere, esistono sistemi di carte del colore il pi esistono sistemi di carte del colore il più importante dei quali importante dei quali è descritto nel descritto nel Munsell Munsell Book of Color Book of Color Questi sistemi definiscono ogni colore in base a: Questi sistemi definiscono ogni colore in base a: Tutte le variazioni (circa quattromila) che l Tutte le variazioni (circa quattromila) che l’occhio umano occhio umano è in grado di registrare sono classificabili in termini di queste in grado di registrare sono classificabili in termini di queste variabili. variabili. Esiste poi la cosiddetta Esiste poi la cosiddetta ruota dei colori ruota dei colori dove, a dove, a partire dai quattro colori fondamentali blu, rosso, verde e partire dai quattro colori fondamentali blu, rosso, verde e giallo, giallo, è possibile valutare le tinte che si generano dalla possibile valutare le tinte che si generano dalla variazione continua tra un colore e l variazione continua tra un colore e l’altro altro

Transcript of Materiali di interesse Argomenti - geo.uniba.it pittorici.pdf · •Materiali lapidei naturali...

Page 1: Materiali di interesse Argomenti - geo.uniba.it pittorici.pdf · •Materiali lapidei naturali (rocce, minerali) •Materiali lapidei artificiali (malte e stucchi) •Materiali pittorici

1

•• Materiali lapidei naturali (rocce, minerali)Materiali lapidei naturali (rocce, minerali)•• Materiali lapidei artificiali (malte e stucchi)Materiali lapidei artificiali (malte e stucchi)•• Materiali pittorici (pigmenti, coloranti, leganti)Materiali pittorici (pigmenti, coloranti, leganti)

Materiali di interesse Materiali di interesse artistico e archeologicoartistico e archeologico

ArgomentiArgomenti

Luce e coloreLuce e coloreDefinizione di coloreDefinizione di coloreTerminologia (pigmenti, coloranti, ecc.)Terminologia (pigmenti, coloranti, ecc.)Tecniche pittoriche (affresco, tempere, ecc.)Tecniche pittoriche (affresco, tempere, ecc.)Materiali preistoriciMateriali preistoriciMateriali antichiMateriali antichiMateriali medioevaliMateriali medioevaliMateriali moderniMateriali moderni

La luceLa luce

L = lunghezza dL = lunghezza d’’onda (onda (λλ))

F = frequenza (F = frequenza (νν))

L L ∼∼ 1/F1/F

FF ∼∼ Energia (Energia (E=hE=hνν))

Non si può parlare di colori senza parlare prima di luce, Non si può parlare di colori senza parlare prima di luce, la madre di tutti i colori, il personaggio pila madre di tutti i colori, il personaggio piùù importante importante in qualsiasi rappresentazione artisticain qualsiasi rappresentazione artistica

La luce ha natura La luce ha natura ondulatoria (onde) e ondulatoria (onde) e corpuscolare (fotoni)corpuscolare (fotoni)

Lo spettro elettromagneticoLo spettro elettromagnetico

Lo spettro elettromagnetico comprende l'intera gamma delle lunghLo spettro elettromagnetico comprende l'intera gamma delle lunghezze d'onda esistenti in ezze d'onda esistenti in natura, dalle onde radio, lunghissime e poco energetiche, ai ragnatura, dalle onde radio, lunghissime e poco energetiche, ai raggi cosmici, cortissimi e dotati di gi cosmici, cortissimi e dotati di straordinaria energia. Fenomeni fisici apparentemente diversissistraordinaria energia. Fenomeni fisici apparentemente diversissimi, come le onde radio che mi, come le onde radio che trasportano suoni e voci nell'etere e i raggi X che impressionantrasportano suoni e voci nell'etere e i raggi X che impressionano le lastre radiografiche, o le lastre radiografiche, appartengono in realtappartengono in realtàà alla medesima dimensione, quella delle onde elettromagnetiche.alla medesima dimensione, quella delle onde elettromagnetiche.

All'interno dello spettro elettromagnetico, solo una piccolissimAll'interno dello spettro elettromagnetico, solo una piccolissima porzione appartiene al a porzione appartiene al cosiddetto spettro visibile, l'insieme delle lunghezze d'onda a cosiddetto spettro visibile, l'insieme delle lunghezze d'onda a cui l'occhio umano cui l'occhio umano èèsensibile e che sono alla base della percezione dei colori. Essosensibile e che sono alla base della percezione dei colori. Esso si situa tra i 380 e i 780 si situa tra i 380 e i 780 nanometrinanometri

EnergiaEnergia

Luce violetta Luce violetta ⇒⇒ 400 400 nmnm

Luce bianca e luce colorataLuce bianca e luce colorata

La luce visibile, cioLa luce visibile, cioèè la radiazione compresa tra 380 e 780 la radiazione compresa tra 380 e 780 nmnm, , èè definita globalmente definita globalmente luce biancaluce bianca: essa : essa èè la somma delle componenti colorate, dal violetto al rosso passala somma delle componenti colorate, dal violetto al rosso passando ndo per il blu, il verde, il giallo, ecc., corrispondenti alle lunghper il blu, il verde, il giallo, ecc., corrispondenti alle lunghezze dezze d’’onda comprese onda comprese nellnell’’intervallo suddetto. Queste componenti possono essere evidenziatintervallo suddetto. Queste componenti possono essere evidenziate quando un raggio e quando un raggio di luce passa attraverso un di luce passa attraverso un prismaprisma, un oggetto capace di rallentarle in maniera , un oggetto capace di rallentarle in maniera differente; lo stesso effetto si ha nelldifferente; lo stesso effetto si ha nell’’arcobaleno, quando la luce bianca passa arcobaleno, quando la luce bianca passa attraverso le goccioline dattraverso le goccioline d’’acqua di cui acqua di cui èè satura lsatura l’’aria dopo un temporalearia dopo un temporale

Luce rossa Luce rossa ⇒⇒ 750 750 nmnm

Definizione di coloreDefinizione di colore

la la tintatinta, che indica i colori base, ovvero le lunghezze , che indica i colori base, ovvero le lunghezze dd’’onda dellonda dell’’intervallo visibileintervallo visibile

la la chiarezzachiarezza, che indica la quantit, che indica la quantitàà di bianco e nero di bianco e nero presente nel colorepresente nel colore

la la saturazionesaturazione, che indica la quantit, che indica la quantitàà di tinta presente di tinta presente in un dato colore in rapporto al bianco, al nero o al in un dato colore in rapporto al bianco, al nero o al grigio stabilito dal valore di chiarezzagrigio stabilito dal valore di chiarezza

Il colore Il colore èè una sensazione prodotta sul cervello, tramite luna sensazione prodotta sul cervello, tramite l’’occhio, da un corpo opaco colpito dalla luce o occhio, da un corpo opaco colpito dalla luce o in grado di emettere lucein grado di emettere luce

Due situazioni sono definibili in maniera semplice: il bianco e Due situazioni sono definibili in maniera semplice: il bianco e il neroil nero. . Un corpo che riflette Un corpo che riflette completamente la luce bianca appare bianco, mentre un corpo che completamente la luce bianca appare bianco, mentre un corpo che assorbe completamente la luce assorbe completamente la luce bianca appare nero. Appaiono colorati i corpi che riflettono o pbianca appare nero. Appaiono colorati i corpi che riflettono o producono un particolare e limitato roducono un particolare e limitato intervallo di lunghezze dintervallo di lunghezze d’’onda. onda. Per quanto riguarda i materiali coloranti, il meccanismo prevalePer quanto riguarda i materiali coloranti, il meccanismo prevalente nte èèquello dellquello dell’’assorbimento di luce ed emissione di luce riflessaassorbimento di luce ed emissione di luce riflessa

Per poter valutare e descrivere in termini oggettivi i colori chPer poter valutare e descrivere in termini oggettivi i colori che le l’’occhio umano riesce a distinguere, occhio umano riesce a distinguere, esistono sistemi di carte del colore il piesistono sistemi di carte del colore il piùù importante dei quali importante dei quali èè descritto nel descritto nel MunsellMunsell Book of ColorBook of ColorQuesti sistemi definiscono ogni colore in base a:Questi sistemi definiscono ogni colore in base a:

Tutte le variazioni (circa quattromila) che lTutte le variazioni (circa quattromila) che l’’occhio umano occhio umano èèin grado di registrare sono classificabili in termini di queste in grado di registrare sono classificabili in termini di queste variabili.variabili. Esiste poi la cosiddetta Esiste poi la cosiddetta ruota dei coloriruota dei colori dove, a dove, a partire dai quattro colori fondamentali blu, rosso, verde e partire dai quattro colori fondamentali blu, rosso, verde e giallo, giallo, èè possibile valutare le tinte che si generano dalla possibile valutare le tinte che si generano dalla variazione continua tra un colore e lvariazione continua tra un colore e l’’altroaltro

Page 2: Materiali di interesse Argomenti - geo.uniba.it pittorici.pdf · •Materiali lapidei naturali (rocce, minerali) •Materiali lapidei artificiali (malte e stucchi) •Materiali pittorici

2

Un particolare colore può essere ottenuto (a parte la possibilitUn particolare colore può essere ottenuto (a parte la possibilitàà di emettere luce propria) di emettere luce propria) miscelando colori puri. Per esempio, miscelando colori puri. Per esempio, èè possibile generare il colore rosa in tre modi:possibile generare il colore rosa in tre modi:

Produzione di coloreProduzione di colore

LL’’artista artista èè interessato principalmente alla luce riflessainteressato principalmente alla luce riflessa

Il chimico, invece, deve concentrarsi soprattutto sulla luce Il chimico, invece, deve concentrarsi soprattutto sulla luce assorbitaassorbita

•• diluendo luce arancio (diluendo luce arancio (~~620 620 nmnm) con luce bianca) con luce bianca

•• miscelando luce rossa (miscelando luce rossa (~~700 nm) e ciano (700 nm) e ciano (~~490 490 nmnm))

•• miscelando luce rossa (miscelando luce rossa (~~700 700 nmnm), verde (), verde (~5~520 20 nmnm) e violetta ) e violetta ((~420~420 nmnm))

Percezione del colorePercezione del coloreIl colore che si percepisce macroscopicamente può essere in realIl colore che si percepisce macroscopicamente può essere in realttàà generato da sostanze che, generato da sostanze che, a livello microscopico, sono colorate in maniera molto differenta livello microscopico, sono colorate in maniera molto differente. Nella figura di sinistra, e. Nella figura di sinistra, tratta da un testo tedesco del XVI secolo, il contorno della lettratta da un testo tedesco del XVI secolo, il contorno della lettera R appare grigia. tera R appare grigia. LL’’ingrandimento al microscopio (100x), riportato nella figura di dingrandimento al microscopio (100x), riportato nella figura di destra, mostra invece che il estra, mostra invece che il colore grigio colore grigio èè ottenuto con sostanze di colore diverso. Lottenuto con sostanze di colore diverso. L’’artista ha ottenuto la tinta artista ha ottenuto la tinta desiderata miscelando la bellezza di non meno di sette colori didesiderata miscelando la bellezza di non meno di sette colori diversiversi

Il colore nella storia dellIl colore nella storia dell’’uomouomoIl coloreIl colore haha sempre giocato un ruolo importante nelle civiltsempre giocato un ruolo importante nelle civiltàà antiche ed antiche ed èè una testimonianza una testimonianza tangibiletangibile delldell’’arte e della psicologia di quei popoli.arte e della psicologia di quei popoli. DallDall’’inizio della propria storia linizio della propria storia l’’uomo ha uomo ha cercato di utilizzare il colore per tutte le sue espressioni, atcercato di utilizzare il colore per tutte le sue espressioni, attingendo a piene mani dal mondo tingendo a piene mani dal mondo minerale, da quello vegetale e da quello animale per produrre piminerale, da quello vegetale e da quello animale per produrre pigmenti e coloranti a seconda gmenti e coloranti a seconda delle risorse disponibilidelle risorse disponibili

Ancora oggi, il colore ci orienta nella scelta del cibo e dellAncora oggi, il colore ci orienta nella scelta del cibo e dell’’ambiente in cui vivereambiente in cui vivere

Lo studio dellLo studio dell’’uso del colore nel corso della storia delluso del colore nel corso della storia dell’’uomo ci consente di constatare quanto uomo ci consente di constatare quanto profonda fosse la conoscenza dellprofonda fosse la conoscenza dell’’ambiente in cui lambiente in cui l’’uomo viveva: una conoscenza sperimentale di uomo viveva: una conoscenza sperimentale di piante, animali e rocce incredibilmente profonda ed estesapiante, animali e rocce incredibilmente profonda ed estesa

Alcune scoperte e alcune sintesi nel campo della chimica delle sAlcune scoperte e alcune sintesi nel campo della chimica delle sostanze coloranti, operate da ostanze coloranti, operate da popoli antichi, ci appaiono stupefacenti nella loro genialitpopoli antichi, ci appaiono stupefacenti nella loro genialitàà, pur con soluzioni che possono , pur con soluzioni che possono sembrare oggi curiosesembrare oggi curiose

Gli usi principali del colore sono stati:Gli usi principali del colore sono stati:

•• nelle opere dnelle opere d’’arte (affreschi, pitture)arte (affreschi, pitture)

•• nella decorazione degli oggetti preziosi (statuette, monili)nella decorazione degli oggetti preziosi (statuette, monili)

•• nella decorazione degli oggetti domesticinella decorazione degli oggetti domestici

•• nella tintura dei tessuti (vesti, paramenti)nella tintura dei tessuti (vesti, paramenti)

•• nella tintura del corpo (per rituali, per impressionare i nemicnella tintura del corpo (per rituali, per impressionare i nemici)i)

Tipi di materiali pittoriciTipi di materiali pittoriciI materiali pittorici si dividono in:I materiali pittorici si dividono in:

•• materiali coloranti propriamente detti, ciomateriali coloranti propriamente detti, cioèè pigmenti, coloranti e lacchepigmenti, coloranti e lacche

•• leganti e vernici, cioleganti e vernici, cioèè sostanze che fungono da mezzi disperdenti o da protettivisostanze che fungono da mezzi disperdenti o da protettivi

I materiali utilizzati per impartire il colore ad un oggetto sonI materiali utilizzati per impartire il colore ad un oggetto sono classificabili in:o classificabili in:

•• PigmentiPigmenti: sostanze generalmente inorganiche (minerali o rocce) aventi pr: sostanze generalmente inorganiche (minerali o rocce) aventi proprietoprietàà coprenti, coprenti, insolubili nel mezzo disperdente col quale formano un impasto piinsolubili nel mezzo disperdente col quale formano un impasto piùù o meno denso. Sono dotati o meno denso. Sono dotati di di colorecolore e di e di corpocorpo; impartiscono il proprio colore aderendo mediante un legante al; impartiscono il proprio colore aderendo mediante un legante alla la superficie del mezzo che si desidera colorare. superficie del mezzo che si desidera colorare. Sono generalmente stabili agli agenti Sono generalmente stabili agli agenti atmosferici e alla luce (atmosferici e alla luce (lightfastnesslightfastness in inglese), tranne alcuni composti a base di piomboin inglese), tranne alcuni composti a base di piombo ..Vengono utilizzati soprattutto nellVengono utilizzati soprattutto nell’’arte pittoricaarte pittorica

•• ColorantiColoranti: sostanze generalmente organiche trasparenti, solubili nel mezz: sostanze generalmente organiche trasparenti, solubili nel mezzo disperdente. o disperdente. Sono dotati di Sono dotati di colorecolore ma non di ma non di corpocorpo; impartiscono il proprio colore per inclusione, ; impartiscono il proprio colore per inclusione, assorbimento o legame chimico con il mezzo che si desidera colorassorbimento o legame chimico con il mezzo che si desidera colorareare. . Sono meno stabili dei Sono meno stabili dei pigmenti, in particolare se utilizzati nei manoscritti e nei quapigmenti, in particolare se utilizzati nei manoscritti e nei quadridri.. Vengono utilizzati Vengono utilizzati soprattutto per la tintura dei tessuti, es. soprattutto per la tintura dei tessuti, es. IndacoIndaco, , Porpora di TiroPorpora di Tiro

•• LaccheLacche: coloranti solubili in acqua, intrappolati in un substrato soli: coloranti solubili in acqua, intrappolati in un substrato solido come calcare o argilla, do come calcare o argilla, precipitati e successivamente polverizzati, da utilizzare analogprecipitati e successivamente polverizzati, da utilizzare analogamente ai pigmenti, es. amente ai pigmenti, es. RobbiaRobbia, , CoccinigliaCocciniglia

•• MordentiMordenti: composti intermediari utilizzati per fissare chimicamente i co: composti intermediari utilizzati per fissare chimicamente i coloranti al substrato, loranti al substrato, generalmente costituiti da sali metallici che possono conferire generalmente costituiti da sali metallici che possono conferire colori diversi a seconda del colori diversi a seconda del metallometallo

Tecniche pittoricheTecniche pittoriche

Tutte le tecniche pittoriche prevedono lTutte le tecniche pittoriche prevedono l’’applicazione applicazione del colore ad un superficie. Per fare ciò, del colore ad un superficie. Per fare ciò, èè necessario necessario miscelare la sostanza colorante in un opportuno miscelare la sostanza colorante in un opportuno mezzomezzo. . La scelta del metodo di applicazione e del mezzo La scelta del metodo di applicazione e del mezzo disperdente hanno caratteristiche importanti sul disperdente hanno caratteristiche importanti sul prodotto finito, in quanto ciascuna ha i propri limiti e prodotto finito, in quanto ciascuna ha i propri limiti e potenzialitpotenzialitàà

Le tecniche principali sono descritte nel seguitoLe tecniche principali sono descritte nel seguito

Tecniche su pareteTecniche su parete

MosaicoMosaico: si utilizzano tasselli di pietra, vetro : si utilizzano tasselli di pietra, vetro colorato, ceramica o altrocolorato, ceramica o altro

AffrescoAffresco: il pigmento si stende sull: il pigmento si stende sull’’intonaco ancora intonaco ancora fresco e viene fresco e viene ingabbiatoingabbiato dal calcare che si forma per dal calcare che si forma per reazione della calce con lreazione della calce con l’’anidride carbonicaanidride carbonica

Fresco Fresco seccosecco: il pigmento si stende sull: il pigmento si stende sull’’intonaco secco intonaco secco appena bagnato e aderisce semplicemente alla pareteappena bagnato e aderisce semplicemente alla parete

Page 3: Materiali di interesse Argomenti - geo.uniba.it pittorici.pdf · •Materiali lapidei naturali (rocce, minerali) •Materiali lapidei artificiali (malte e stucchi) •Materiali pittorici

3

Esempio di mosaicoEsempio di mosaico Esempio di affrescoEsempio di affresco

Nella tecnica dellNella tecnica dell’’affresco i pigmenti sono dispersi (non disciolti) in acqua e poiaffresco i pigmenti sono dispersi (non disciolti) in acqua e poi applicati applicati allall’’intonaco, composto da calce viva. Man mano che la parete si asciintonaco, composto da calce viva. Man mano che la parete si asciuga, luga, l’’idrossido di idrossido di calcio dellcalcio dell’’intonaco si combina con lintonaco si combina con l’’anidride carbonica presente nellanidride carbonica presente nell’’atmosfera, atmosfera, formando cosformando cosìì carbonato di calcio secondo la reazione:carbonato di calcio secondo la reazione:

CaOCaO + CO+ CO2 2 →→ CaCOCaCO33

In questo modo si forma sulla superficie uno strato fine, traspaIn questo modo si forma sulla superficie uno strato fine, trasparente e vitreo che rente e vitreo che intrappolaintrappola i pigmenti, mantenendoli protetti per molto tempo. i pigmenti, mantenendoli protetti per molto tempo. .L'affresco tende anzi a .L'affresco tende anzi a migliorare col tempo, in quanto l'effetto protettivo del calcaremigliorare col tempo, in quanto l'effetto protettivo del calcare diventa pidiventa piùù pronunciatopronunciato

La tecnica dellLa tecnica dell’’affresco affresco èè piuttosto difficile; i colori vanno stesi rapidamente, prima chpiuttosto difficile; i colori vanno stesi rapidamente, prima che e la calce secchi, e senza commettere errori che non si possono pola calce secchi, e senza commettere errori che non si possono poi correggere. Per questo i correggere. Per questo i maestri affrescatori usavano disegnare i soggetti su cartone, i maestri affrescatori usavano disegnare i soggetti su cartone, le famose le famose sinopiesinopie, e , e dividere il lavoro in sezioni definite dividere il lavoro in sezioni definite giornategiornateIl Il rangerange di colori utilizzabili di colori utilizzabili èè ristretto a quelli che possono resistere allristretto a quelli che possono resistere all’’azione caustica azione caustica della calce viva, un composto fortemente basico. Tra quelli utildella calce viva, un composto fortemente basico. Tra quelli utilizzati in antichitizzati in antichitàà, si , si possono citare i neri a base carboniosa, le ocre rosse e gialle,possono citare i neri a base carboniosa, le ocre rosse e gialle, le terre verdi, marroni e le terre verdi, marroni e dd’’ombra, il bianco di San Giovanni e lo smalto. Altri colori possoombra, il bianco di San Giovanni e lo smalto. Altri colori possono essere usati a secco, no essere usati a secco, ma sono poco durevoli: tra di essi venivano utilizzati il blu olma sono poco durevoli: tra di essi venivano utilizzati il blu oltremare, ltremare, l’’azzuriteazzurite, la , la malachitemalachite

Si dice che la tecnica dellSi dice che la tecnica dell’’affresco sia stata inventata durante la civiltaffresco sia stata inventata durante la civiltàà MinoicaMinoica

La tecnica dellLa tecnica dell’’affrescoaffresco Esempio di fresco seccoEsempio di fresco secco

EncaustoEncausto: i pigmenti sono stesi per mezzo di cera d: i pigmenti sono stesi per mezzo di cera d’’api e miscelati con api e miscelati con oli essenziali, applicati su legno e riscaldati con una fiamma poli essenziali, applicati su legno e riscaldati con una fiamma per er ammorbidire il tutto e rendere stabili i colori; ammorbidire il tutto e rendere stabili i colori; èè il procedimento piil procedimento piùùdiffuso nelldiffuso nell’’antichitantichitàà fino al VIIIfino al VIII--IX secolo d.C., quando viene IX secolo d.C., quando viene abbandonatoabbandonato

Tempera a uovoTempera a uovo: miscelazione del pigmento con rosso d: miscelazione del pigmento con rosso d’’uovo (a volte uovo (a volte anche con bianco) e diluizione con acqua; usato fino al XV secolanche con bianco) e diluizione con acqua; usato fino al XV secoloo

Tempera a olioTempera a olio: diluizione del pigmento con oli essenziali (trementina, : diluizione del pigmento con oli essenziali (trementina, olio di lino) e applicazione sul supporto, sul quale viene poi solio di lino) e applicazione sul supporto, sul quale viene poi stesa una tesa una vernicevernice protettiva incolore; gli oli devono avere la proprietprotettiva incolore; gli oli devono avere la proprietàà di di polimerizzare per stabilizzare i colori; usata a partire dal XVpolimerizzare per stabilizzare i colori; usata a partire dal XV secolosecolo

Tempera ad acquaTempera ad acqua: diluizione del pigmento e di un legante con acqua e : diluizione del pigmento e di un legante con acqua e applicazione, di solito su carta; usato in Europa dal XVI secoloapplicazione, di solito su carta; usato in Europa dal XVI secolo, ma in , ma in Cina e Giappone da molto primaCina e Giappone da molto prima

Colori acriliciColori acrilici: composti sintetici sviluppati nel XX secolo e utilizzati : composti sintetici sviluppati nel XX secolo e utilizzati nellnell’’arte moderna e contemporaneaarte moderna e contemporanea

Tecniche su tavola o telaTecniche su tavola o tela Esempio di encaustoEsempio di encausto

Page 4: Materiali di interesse Argomenti - geo.uniba.it pittorici.pdf · •Materiali lapidei naturali (rocce, minerali) •Materiali lapidei artificiali (malte e stucchi) •Materiali pittorici

4

Esempio di tempera a uovoEsempio di tempera a uovo Esempio di tempera a olioEsempio di tempera a olio

Esempio di tempera ad acquaEsempio di tempera ad acqua Esempio di acrilicoEsempio di acrilico

Lista dei pigmenti ante 1400Lista dei pigmenti ante 1400

IInniizziioo uuttiilliizzzzoo PPiiggmmeennttoo FFiinnee

uuttiilliizzzzoo IInniizziioo uuttiilliizzzzoo PPiiggmmeennttoo FFiinnee

uuttiilliizzzzoo << 11330000 AAssffaallttoo,, iiddrrooccaarrbbuurrii << 11330000 TTeerrrree FFeerrrroossee,, FFee22OO33··xxHH22OO

““ AAzzzzuurrrriittee,, 22CCuuCCOO33··CCuu((OOHH))22 11882255 ““ GGiiaalllloo PPiioommbboo--SSttaaggnnoo 11775500 ““ AAzzzzuurrrriittee ++ GGiiaalllloo PPiioommbboo oo GGiiaalllloo SSttaaggnnoo ““ ““ BBiiaannccoo PPiioommbboo,, 22PPbbCCOO33··PPbb((OOHH))22 ““ AAzzzzuurrrriittee ++ GGiiaalllloo OOccrraa ““ ““ LLiittaarrggiirriioo,, PPbbOO ““ BBiittuummee,, iiddrrooccaarrbbuurrii ““ RRoobbbbiiaa,, 11,,22--ddiiiiddrroossssiiaannttrraacchhiinnoonnee··AAll((OOHH))33 ““ BBlluu vveerrddiitteerr,, 22CCuuCCOO33··CCuu((OOHH))22 ““ MMaallaacchhiittee,, CCuuCCoo33··CCuu((OOHH))22 11882255 ““ BBiiaannccoo oossssoo,, CCaa33((PPOO44))22 ““ MMaassssiiccoott,, PPbbOO ““ NNeerroo oossssoo,, CCaa33((PPOO44))22 ““ MMiinniioo ((RRoossssoo PPiioommbboo)),, PPbb33OO44 ““ NNeerrooffuummoo,, ccaarrbboonnee ““ OOrroo MMoossaaiiccoo,, SSnnSS22 ““ CCaallcciittee,, CCaaCCOO33 ((ddaall tteerrrreennoo)) ““ OOrrppiimmeennttoo,, AAss22SS33 ““ CCaarrbboonnee ddii lleeggnnaa,, ccaarrbboonnee ““ RReeaallggaarr,, AAss22SS22 ““ CCiinnaabbrroo ((VVeerrmmiigglliioo)),, HHggSS ““ RRoossssoo PPiioommbboo,, PPbb33OO44 ““ RRaammee rreessiinnaattoo,, ssaallii ddii CCuu iinn bbaallssaammoo ““ ZZaaffffeerraannoo,, ccoolloorraannttee oorrggaanniiccoo sseennzzaa mmoorrddeennttee ““ BBlluu EEggiizziiaannoo,, CCaaCCuuSSii44OO1100 ““ TTeerrrraa VVeerrddee,, ssiilliiccaattii ddii FFee,, MMgg,, AAll ee KK ““ GGaammbbooggee,, rreessiinnaa ggoommmmoossaa ““ UUllttrraammaarriinnoo ((nnaattuurraallee)),, ssiilliiccaattoo ddii NNaa,, SS ee AAll 11990000 ““ TTeerrrraa VVeerrddee,, ssiilliiccaattoo ddii FFee,, MMgg,, AAll ee KK ““ VVeerrddiiggrriiss,, CCuu((CC22HH33OO22))22··CCuu((OOHH))22 ““ GGeessssoo,, CCaaSSOO44··22HH22OO ““ VVeerrmmiigglliioo ((CCiinnaabbrroo)),, HHggSS ““ IInnddaaccoo,, CC1166HH1100NN22OO22 11886600

Lista dei pigmenti post 1400Lista dei pigmenti post 1400 IInniizziioo

uuttiilliizzzzoo PPiiggmmeennttoo FFiinnee uuttiilliizzzzoo IInniizziioo

uuttiilliizzzzoo PPiiggmmeennttoo

11440000 TTeerrrree dd’’oommbbrraa 11884422 VVeerrmmiigglliioo AAnnttiimmoonniioo,, SSbb22SS33 11550000 BBiiaannccoo BBiissmmuuttoo 11884477 GGiiaalllloo ZZiinnccoo,, ZZnnCCrrOO44 11554499 CCoocccciinniigglliiaa,, ccoolloorraannttee oorrggaanniiccoo ccoonn mmoorrddeennttee 11885500 BBlluu ddii PPrruussssiiaa ++ GGiiaalllloo CCaaddmmiioo,, vveeddii ffoorrmmuullee 11555500 SSmmaallttoo,, vveettrroo aa bbaassee ddii ssiilliiccaattoo ddii CCoo ee KK 11662255 11885500 BBlluu CCoobbaallttoo ++ GGiiaalllloo NNaappoollii,, vveeddii ffoorrmmuullee 11556655 GGrraaffiittee 11885500 BBlluu CCoobbaallttoo ++ GGiiaalllloo CCaaddmmiioo,, vveeddii ffoorrmmuullee 11660000 MMaarrrroonnee VVaann DDiikkee,, ccaarrbboonnee 11885500 GGiiaalllloo CCoobbaallttoo,, CCooKK33((NNOO22))66··HH22OO 11661100 GGiiaalllloo NNaappoollii,, PPbb33((SSbbOO44))22 11885500 OOssssiiddii ddii FFeerrrroo 11770000 BBlluu ddii PPrruussssiiaa,, FFee44((FFee((CCNN))66))33 11885544 VVeerrddee UUllttrraammaarriinnoo 11770000 BBlluu ddii PPrruussssiiaa ++ GGiiaalllloo OOccrraa ((FFee22OO33··xxHH22OO)) 11885566 CCaarrbboonnee--PPeeccee ((MMaallvvaa)) 11777788 VVeerrddee SScchheeeellee,, CCuuHHAAssOO33 11886611 VViioolleettttoo CCoobbaallttoo,, CCoo33((AAssOO44))22 11778811 GGiiaalllloo TTuurrnneerr,, PPbbOOCCll22 11886622 CCrroommoo OOssssiiddoo,, CCrr22OO33 11778888 VVeerrddee SSmmeerraallddoo,, CCuu((CC22HH33OO22))22··33CCuu((AAssOO22))22 11886644 NNeerrooffuummoo 11880000 BBaarriioo SSoollffaattoo,, BBaaSSOO44 11886688 AAlliizzaarriinnaa ((ssiinntteettiiccaa)),, 11,,22--ddiiddrroossssiiaannttrraacchhiinnoonnee 11880000 GGiiaalllloo CCrroommoo,, PPbbCCrrOO44 11887711 NNeerroo MMaannggaanneessee,, MMnnOO 11880000 RRoossssoo CCrroommoo,, PPbbCCrrOO44··PPbb((OOHH))22 11887744 LLiittooffoonnoo,, ZZnnSS ++ BBaaSSOO44 11880000 GGiiaalllloo IInnddiiaannoo,, CCaa oo MMgg eeuuxxaannttaattoo 11888866 PPoollvveerree ddii AAlllluummiinniioo,, AAll 11880000 VVeerrddee CCrroommoo ((BBlluu ddii PPrruussssiiaa ++ GGiiaalllloo CCrroommoo)) 11889900 VViioolleettttoo MMaannggaanneessee,, MMnn((NNHH44))22((PP22OO77))22 11880022 BBlluu CCoobbaallttoo,, CCooOO··AAll22OO33 vveettrroossoo 11990000 BBaarriioo SSoollffaattoo,, BBaaSSOO44 11880055 BBlluu CCeerruulleeoo,, CCooOO··nnSSnnOO22 11991100 RRoossssoo CCaaddmmiioo,, CCdd((SS,, SSee))44 11880099 BBaarriioo CCrroommaattoo,, BBaaCCrrOO44 11991166 BBiiaannccoo TTiittaanniioo,, TTiiOO22 11881100 CCaallcciioo CCaarrbboonnaattoo,, CCaaCCOO33 11992200 BBiiaannccoo AAnnttiimmoonniioo,, SSbb22OO33 11881177 GGiiaalllloo CCaaddmmiioo,, CCddSS 11992266 RRoossssoo CCaaddmmiioo,, CCddSS ++ BBaaSSOO44 11882244 UUllttrraammaarriinnoo ((ssiinntteettiiccoo)),, ssiilliiccaattoo ddii NNaa,, SS ee AAll 11992277 GGiiaalllloo CCaaddmmiioo,, CCddSS ++ BBaaSSOO44 11882255 RRoossssoo CCrroommoo,, PPbbCCrrOO44··PPbb((OOHH))22 11993300 AArraanncciioo MMoolliibbddeennoo,, 77PPbbCCrrOO44··22PPbbSSOO44··PPbbMMooOO44 11882255 VViirriiddiiaannaa,, CCrr22OO33··22HH22OO 11993355 BBlluu MMaannggaanneessee,, BBaa((MMnnOO44))22··BBaaSSOO44 11882266 AAlliizzaarriinnaa ((nnaattuurraallee)),, 11,,22--ddiiiiddrroossssiiaannttrraacchhiinnoonnee 11993355 BBlluu FFttaalloocciiaanniinnaa,, CCuu ffttaalloocciiaanniinnaa 11882255 BBiiaannccoo ZZiinnccoo,, ZZnnOO 11993388 VVeerrddee FFttaalloocciiaanniinnaa,, CCuu ffttaalloocciiaanniinnaa cclloorriinnaattaa 11883366 GGiiaalllloo SSttrroonnzziioo,, SSrrCCrrOO44 11995500 BBlluu MMaannggaanneessee,, BBaa((MMnnOO44))22 ++ BBaaSSOO44 11883344 VVeerrddee CCoobbaallttoo,, CCooOO··xxZZnnOO 11995566 AArraanncciioo MMeerrccaaddiiaannoo 11884400 BBaarriioo SSoollffaattoo,, BBaaSSOO44

Page 5: Materiali di interesse Argomenti - geo.uniba.it pittorici.pdf · •Materiali lapidei naturali (rocce, minerali) •Materiali lapidei artificiali (malte e stucchi) •Materiali pittorici

5

Interesse allo studio dei materiali colorantiInteresse allo studio dei materiali coloranti

•• CaratterizzazioneCaratterizzazione

•• tavolozza di un artistatavolozza di un artista

•• capacitcapacitàà tecnologiche e tenore di vita di una civilttecnologiche e tenore di vita di una civiltàà

•• ConservazioneConservazione

•• studio degli effetti degli agenti atmosferici su pigmenti, legastudio degli effetti degli agenti atmosferici su pigmenti, leganti e vernicinti e vernici

•• RestauroRestauro

•• ripristino di aree rovinate con tinte il piripristino di aree rovinate con tinte il piùù possibile similipossibile simili

•• Datazione e autenticazioneDatazione e autenticazione

•• in base alla collocazione temporale dei pigmenti identificatiin base alla collocazione temporale dei pigmenti identificati

Ci sono diversi motivi per i quali Ci sono diversi motivi per i quali èè importante studiare e riconoscere le sostanze importante studiare e riconoscere le sostanze coloranti su un reperto pittorico:coloranti su un reperto pittorico: I materiali coloranti possono essere analizzati con molte tecnicI materiali coloranti possono essere analizzati con molte tecniche analitiche. Le he analitiche. Le

tecniche pitecniche piùù idonee sono le seguenti:idonee sono le seguenti:

Le tecniche cromatografiche sono spesso impiegate nella determinLe tecniche cromatografiche sono spesso impiegate nella determinazione di azione di coloranti oltre che di leganti (per i quali coloranti oltre che di leganti (per i quali èè adatta la tecnica GCadatta la tecnica GC--MS), raramente MS), raramente per i pigmenti. Le tecniche di analisi isotopica, infine, sono uper i pigmenti. Le tecniche di analisi isotopica, infine, sono utilizzabili per tilizzabili per identificare l'origine dei pigmenti contenenti piomboidentificare l'origine dei pigmenti contenenti piombo

Sono particolarmente utili le tecniche che permettono l'analisi Sono particolarmente utili le tecniche che permettono l'analisi in situin situ senza senza prelievo, come le spettroscopie prelievo, come le spettroscopie RamanRaman e XRFe XRF

Tecniche per lo studio dei materiali Tecniche per lo studio dei materiali coloranticoloranti

Tecniche di spettroscopia molecolare (Tecniche di spettroscopia molecolare (RamanRaman, IR, XRD) perch, IR, XRD) perchèè consentono di consentono di identificare in maniera definitiva il composto responsabile del identificare in maniera definitiva il composto responsabile del colore: per colore: per esempio, quasi tutti i pigmenti e i coloranti mostrano uno spettesempio, quasi tutti i pigmenti e i coloranti mostrano uno spettro ro RamanRamancaratteristico e riconoscibilecaratteristico e riconoscibile

Tecniche di spettroscopia elementare (XRF, PIXE, SEM) che inveceTecniche di spettroscopia elementare (XRF, PIXE, SEM) che invece arrivano arrivano all'identificazione mediante la determinazione di uno o piall'identificazione mediante la determinazione di uno o piùù elementielementi--chiave, chiave, benchbenchèè in alcuni casi non diano risposte definitive. La tabella succesin alcuni casi non diano risposte definitive. La tabella successiva elenca siva elenca alcuni pigmenti e coloranti identificabili con la spettroscopia alcuni pigmenti e coloranti identificabili con la spettroscopia XRFXRF

Analisi di pigmenti mediante XRFAnalisi di pigmenti mediante XRFLa tabella elenca alcuni pigmenti e coloranti identificabili conLa tabella elenca alcuni pigmenti e coloranti identificabili con la la spettroscopia XRFspettroscopia XRF

Elementi chiave Colore Pigmento Composizione

Arsenico Giallo Orpimento As2S3

Bromo Porpora Porpora di Tiro C16H8Br2N2O2

Cadmio Giallo Giallo di Cadmio CdS

Cobalto Blu Smaltino Silicato di cobalto e potassio

Ferro Giallo, bruno, rosso, verde Terre, Ocre Miscele di ossidi di ferro e silicati Manganese Marrone scuro Bruno di Manganese MnO2

Mercurio Rosso Cinabro HgS

Piombo Bianco Bianco Piombo 2PbCO3·Pb(OH)2

Rosso Rosso Piombo Pb3O4

Rame Blu Azzurrite 2CuCO3·Cu(OH)2

Verde Malachite CuCO3·Cu(OH)2

Titanio Bianco Bianco Titanio TiO2

Antimonio + Piombo Giallo Giallo Napoli Pb3(SbO4)2

Calcio + Rame Blu Blu Egiziano CaCuSi4O10

Cromo + Piombo Giallo Giallo Cromo PbCrO4

Rosso Rosso Cromo PbCrO4·Pb(OH)2

I colori della preistoriaI colori della preistoriaIl primo uso culturale del colore potrebbe risalire a mezzo miliIl primo uso culturale del colore potrebbe risalire a mezzo milione di anni fa: la decorazione del one di anni fa: la decorazione del corpo. I popoli di Neanderthal e di corpo. I popoli di Neanderthal e di CroCro--MagnonMagnon usarono lusarono l’’ocra rossa per riti funebri o di ocra rossa per riti funebri o di fertilitfertilitàà. Probabilmente questo composto rappresentava il sangue e quindi. Probabilmente questo composto rappresentava il sangue e quindi ll’’inizio e la fine della inizio e la fine della vita. Il componente base dellvita. Il componente base dell’’ocra rossa, locra rossa, l’’ematite (Feematite (Fe22OO33), sorgente di molti pigmenti a base di ), sorgente di molti pigmenti a base di ossido ferrico, deve il suo nome alla parola greca ossido ferrico, deve il suo nome alla parola greca hemahema che significa appunto sangueche significa appunto sangue

In ogni civiltIn ogni civiltàà ll’’inizio dellinizio dell’’uso del colore uso del colore èè basato sui quattro basato sui quattro colori primitivicolori primitivi::

•• il nero, ottenuto da minerali trovati nelle grotte il nero, ottenuto da minerali trovati nelle grotte come ossido di manganese (MnOcome ossido di manganese (MnO22), dalla fuliggine e ), dalla fuliggine e da legna combustada legna combusta

•• il giallo, ottenuto anche esso da ocre a base di ferroil giallo, ottenuto anche esso da ocre a base di ferro

•• il bianco, ottenuto dal gesso, dalle crete e dalle il bianco, ottenuto dal gesso, dalle crete e dalle argilleargille

il rosso, ottenuto dalle ocre (ossidi di ferro con impurezze argil rosso, ottenuto dalle ocre (ossidi di ferro con impurezze argillose). Gli uomini preistorici illose). Gli uomini preistorici scoprirono che il colore ottenuto con le ocre rosse era molto stscoprirono che il colore ottenuto con le ocre rosse era molto stabile; per questo motivo, si abile; per questo motivo, si stima che i pigmenti rossi fossero oggetto di commerci. In ogni stima che i pigmenti rossi fossero oggetto di commerci. In ogni localitlocalitàà in cui furono in cui furono scoperti siti preistorici, scoperti siti preistorici, èè possibile tracciare rotte commerciali verso depositi di ematitepossibile tracciare rotte commerciali verso depositi di ematite

Miscelando lMiscelando l’’ocra rossa e un nero si otteneva anche il ocra rossa e un nero si otteneva anche il marrone. Solo successivamente sono stati introdotti i marrone. Solo successivamente sono stati introdotti i verdi, i blu, i porpora. Occasionalmente sono state verdi, i blu, i porpora. Occasionalmente sono state notate tinte rossonotate tinte rosso--violetto e malva, ma si tratta di violetto e malva, ma si tratta di prodotti di degradazioneprodotti di degradazione

I primi dipinti conosciuti sono quelli rinvenuti nelle caverne. I primi dipinti conosciuti sono quelli rinvenuti nelle caverne. Le popolazioni Le popolazioni preistoriche ne decoravano le pareti con pigmenti mescolati a lepreistoriche ne decoravano le pareti con pigmenti mescolati a leganti preparati a ganti preparati a partire dalle materie prime disponibili. I pigmenti aderivano alpartire dalle materie prime disponibili. I pigmenti aderivano alla parete in parte la parete in parte rimanendo intrappolati alla porositrimanendo intrappolati alla porositàà della superficie, in parte perchdella superficie, in parte perchèè il legante, il legante, seccando, ne permetteva lseccando, ne permetteva l’’adesione. Leganti utilizzati potevano essere acqua, oli o adesione. Leganti utilizzati potevano essere acqua, oli o succhi vegetali, saliva, urina, grassi animali, midollo osseo, ssucchi vegetali, saliva, urina, grassi animali, midollo osseo, sangue e albumeangue e albume

Pur essendo limitato il numero di colori espressi, Pur essendo limitato il numero di colori espressi, èè invece notevole il numero di invece notevole il numero di composti utilizzati per esprimere questi colori. Alcuni studiosicomposti utilizzati per esprimere questi colori. Alcuni studiosi francesi, francesi, analizzando i dipinti rupestri della sola regione francese, hannanalizzando i dipinti rupestri della sola regione francese, hanno identificato sulle o identificato sulle superfici non meno di quindici tipi di pigmenti, tra i quali numsuperfici non meno di quindici tipi di pigmenti, tra i quali numerose varianti di ocre. erose varianti di ocre. Queste ultime sono composte prevalentemente di ossidi di ferro aQueste ultime sono composte prevalentemente di ossidi di ferro anidri o idrati nidri o idrati (idrossidi e (idrossidi e ossiidrossidiossiidrossidi aventi formula generica aventi formula generica FeFennOOmmHHmm); tra questi composti si ); tra questi composti si possono citare lpossono citare l’’ematite (Feematite (Fe22OO33) e la magnetite (Fe) e la magnetite (Fe33OO44) tra gli ossidi anidri e la ) tra gli ossidi anidri e la goethitegoethite (FeO(FeO22H) e la limonite (2FeH) e la limonite (2Fe22OO33··33HH22O) tra gli ossidi idrati. Altre varianti si O) tra gli ossidi idrati. Altre varianti si hanno tra gli ossidi di manganese (hanno tra gli ossidi di manganese (MnMnmmOOnn))

In definitiva, si può dire che i pigmenti a base di ossido di feIn definitiva, si può dire che i pigmenti a base di ossido di ferro costituivano la rro costituivano la tavolozza di base degli artigiani preistorici, in Europa come netavolozza di base degli artigiani preistorici, in Europa come nelle altre civiltlle altre civiltàà, , dalldall’’Egitto allEgitto all’’India alla CinaIndia alla Cina

Le espressioni artistiche piLe espressioni artistiche piùù elevate nella Preistoria sono collocabili presso le elevate nella Preistoria sono collocabili presso le grotte di Lascaux (Francia) e grotte di Lascaux (Francia) e AltamiraAltamira (Spagna)(Spagna)

LascauxLascaux

Per Per preservarepreservare ll’’enormeenorme valorevaloredelledelle pitturepitture, , neglinegli annianni 60 fu 60 fu decisodeciso didi vietarevietare ll’’accessoaccesso deideituristituristi allealle grottegrotte e e didi crearnecrearneunauna copiacopia esattaesatta in un in un sitositovicinovicino, , riproducendoriproducendo con con perfezioneperfezione le le opereopere muralimurali

Situate Situate nellenelle regioneregione delladella DordognaDordogna ((FranciaFranciasudoccidentalesudoccidentale), le ), le grottegrotte didi Lascaux Lascaux sonosonoprobabilmenteprobabilmente le le pipiùù importantiimportanti al al mondomondo insiemeinsieme a a quellequelle didi Altamira in Altamira in SpagnaSpagna per per quantoquanto riguardariguarda le le pitturepitture muralimurali. Le . Le pitturepitture risalgonorisalgono ad un ad un periodoperiodocompresocompreso tratra 30.000 e 10.000 30.000 e 10.000 annianni fafa

Per Per ilil valorevalore artisticoartistico e e simbolicosimbolico delledelle opereopererinvenuterinvenute allall’’internointerno, , questequeste grottegrotte sonosono state state definite la definite la Cappella Cappella SistinaSistina delladella PreistoriaPreistoria

Page 6: Materiali di interesse Argomenti - geo.uniba.it pittorici.pdf · •Materiali lapidei naturali (rocce, minerali) •Materiali lapidei artificiali (malte e stucchi) •Materiali pittorici

6

Per Per quantoquanto riguardariguarda i i legantileganti utilizzatiutilizzati, , èè statostato dimostratodimostrato cheche ll’’acquaacquadelledelle cavernecaverne, , riccaricca didi calcarecalcare, , agivaagiva dada legantelegante precipitandoprecipitando calcite calcite sullesulleparetipareti; i ; i cristallicristalli didi questoquesto mineraleminerale imprigionavanoimprigionavano gligli ossidiossidi didi ferroferro e e manganese (manganese (coloricolori rossirossi e e nerineri) ) garantendonegarantendone unauna buonabuona conservazioneconservazione nelnelcorsocorso deidei millennimillenni

AltamiraAltamiraIl titolo di Il titolo di Cappella Cappella SistinaSistina delladella PreistoriaPreistoria èè rivendicatorivendicato ancheanche dalledalle grottegrotte didi Altamira, Altamira, site site nellanella regioneregione CantabricaCantabrica ((SpagnaSpagna del Nord). I del Nord). I dipintidipinti cheche sisi trovanotrovano nellenelle varievarie sale sale sonosono espressioneespressione didi unun’’artearte molto molto raffinataraffinata. Si . Si pensapensa cheche i i pigmentipigmenti sianosiano statistati appostiapposticon con unauna cannucciacannuccia cava, cava, ilil primo primo pennellopennello delladella storiastoria delldell’’artearte

Le civiltLe civiltàà del Mediterraneodel MediterraneoIl sorgere di civiltIl sorgere di civiltàà nellnell’’area mediterranea (Egitto, Creta, Mesopotamia e in seguito Greciarea mediterranea (Egitto, Creta, Mesopotamia e in seguito Grecia e a e Roma) creò le basi per la scoperta degli altri colori e di tinteRoma) creò le basi per la scoperta degli altri colori e di tinte pipiùù brillanti rispetto alle ocrebrillanti rispetto alle ocre

CosCosìì dal mondo minerale arrivarono nuovi pigmenti gialli (dal mondo minerale arrivarono nuovi pigmenti gialli (OrpimentoOrpimento -- AsAs22SS33, , RealgarRealgar -- AsSAsS), ), nuovi rossi (nuovi rossi (CinabroCinabro -- HgSHgS, , Rosso PiomboRosso Piombo -- PbPb33OO44), nuovi bianchi (), nuovi bianchi (Bianco di CalceBianco di Calce -- CaCOCaCO33, , GessoGesso-- CaSOCaSO44··2H2H22O, O, Bianco PiomboBianco Piombo -- 2PbCO2PbCO33··Pb(OH)Pb(OH)22), nuovi neri (), nuovi neri (GalenaGalena -- PbSPbS), i verdi (), i verdi (MalachiteMalachite --CuCOCuCO33··Cu(OH)Cu(OH)22), i blu (), i blu (BluBlu OltremareOltremare, , Blu EgizianoBlu Egiziano, , AzzurriteAzzurrite -- 2CuCO2CuCO33··Cu(OH)Cu(OH)22, , Blu CobaltoBlu Cobalto --CoOCoO ·· AlAl22OO33). Tra i pigmenti antichi, sicuramente tra i pi). Tra i pigmenti antichi, sicuramente tra i piùù nobili sono da considerarsi nobili sono da considerarsi CinabroCinabro e e Blu OltremareBlu Oltremare: la loro presenza era sempre indice di ricchezza: la loro presenza era sempre indice di ricchezza

Dal mondo vegetale e animale arrivarono Dal mondo vegetale e animale arrivarono invece i coloranti: linvece i coloranti: l’’IndacoIndaco blu, dalla pianta blu, dalla pianta IsatisIsatis tinctoriatinctoria (in questo caso noto come (in questo caso noto come GuadoGuado) e dalla pianta ) e dalla pianta Indigofera Indigofera tinctoriatinctoria, , la la RobbiaRobbia rossa dalla pianta rossa dalla pianta RubiaRubiatinctorumtinctorum,, il il KermesKermes rosso dallrosso dall’’insetto insetto CoccusCoccus ilicisilicis o o Kermes Kermes vermiliovermilio,, lo lo Zafferano giallo dalla pianta Zafferano giallo dalla pianta CrocusCrocussativussativus e infine il pie infine il piùù nobile di tutti, la nobile di tutti, la Porpora di TiroPorpora di Tiro da molluschi della specie da molluschi della specie MurexMurex o o PurpuriaPurpuria.. I coloranti erano I coloranti erano composti da una o picomposti da una o piùù molecole organiche molecole organiche aventi struttura piaventi struttura piùù complessa rispetto ai complessa rispetto ai pigmenti, ed erano trasformati in pigmenti, ed erano trasformati in lacchelaccheattraverso lattraverso l’’uso di opportuni uso di opportuni mordentimordenti

NH

ON

H

O

O

O

OHOH

Indigotina Indigotina IndacoIndaco

Alizarina Alizarina RobbiaRobbia

CinabroCinabroIl Il cinabrocinabro si otteneva e si ottiene tuttora dal minerale omonimo la cui fosi otteneva e si ottiene tuttora dal minerale omonimo la cui formula rmula èè HgSHgS. Il . Il pigmento sintetico pigmento sintetico èè pipiùù correttamente noto come correttamente noto come vermigliovermiglio o o vermiglionevermiglione. Il suo colore . Il suo colore èè pipiùùbrillante rispetto allbrillante rispetto all’’ocra rossa e in generale si tratta di un pigmento di maggior valocra rossa e in generale si tratta di un pigmento di maggior valore e di ore e di discreta durabilitdiscreta durabilitàà. Si otteneva dalle miniere di cinabro vicino a Belgrado gi. Si otteneva dalle miniere di cinabro vicino a Belgrado giàà nel III millennio nel III millennio a.C.; lo si ritrova in affreschi e decorazioni in Persia (I milla.C.; lo si ritrova in affreschi e decorazioni in Persia (I millennio a.C.), in Palestina a Gerico e in ennio a.C.), in Palestina a Gerico e in numerosi siti Romaninumerosi siti Romani

LL’’impiego di cinabro impiego di cinabro èè riportato come agente colorante nellriportato come agente colorante nell’’inchiostro usato nei inchiostro usato nei Rotoli del Mar Rotoli del Mar MortoMorto risalenti allrisalenti all’’inizio dellinizio dell’’era Cristiana. I Romani chiamavano questo pigmento era Cristiana. I Romani chiamavano questo pigmento miniominio e e siccome il rosso era il colore dominante nelle opere pittoriche siccome il rosso era il colore dominante nelle opere pittoriche di piccole dimensioni, esse erano di piccole dimensioni, esse erano note come note come miniatureminiature

In seguito il nome In seguito il nome miniominio èèattribuito al pigmento attribuito al pigmento Rosso Rosso PiomboPiombo, Pb, Pb33OO44))

I titoli in rosso dei I titoli in rosso dei manoscritti divennero noti manoscritti divennero noti come come rubricherubriche, dal Latino , dal Latino ruberruber = rosso= rosso

Lapislazzuli e blu oltremareLapislazzuli e blu oltremareIl colore blu intenso del Il colore blu intenso del LapislazzuliLapislazzuli èè utilizzato e apprezzato da almeno 5000 anni. Il utilizzato e apprezzato da almeno 5000 anni. Il nome deriva dal latino medievale nome deriva dal latino medievale lapis lapis lazulilazuli, ovvero pietra di , ovvero pietra di lazulumlazulum, a sua volta , a sua volta adattamento dalladattamento dall‘‘antico persiano antico persiano lazuwardlazuward, cio, cioèè azzurro. Si tratta di un pigmento molto azzurro. Si tratta di un pigmento molto pregiato dal momento che il minerale da cui si produce pregiato dal momento che il minerale da cui si produce èè considerato pietra considerato pietra semipreziosa. semipreziosa. Il nome di Il nome di BBlulu OOltremareltremare con cui era inizialmente noto deriva dal fatto con cui era inizialmente noto deriva dal fatto che il minerale si trovava principalmenteche il minerale si trovava principalmente in Afghanistanin Afghanistan

Il Lapislazzuli o Il Lapislazzuli o Blu Oltremare naturaleBlu Oltremare naturale, ha attraversato tutta la storia dell, ha attraversato tutta la storia dell’’arte fino al arte fino al XVIII secolo, per essere poi sostituito a partire dal 1828 dallaXVIII secolo, per essere poi sostituito a partire dal 1828 dalla sua versione sintetica sua versione sintetica nota come nota come Oltremare artificialeOltremare artificialeEsempi dellEsempi dell’’uso di Blu Oltremare vanno da oggetti uso di Blu Oltremare vanno da oggetti preziosi presso gli Egizi ai manoscritti illuminati preziosi presso gli Egizi ai manoscritti illuminati medioevali agli impressionisti (Monet, medioevali agli impressionisti (Monet, PissarroPissarro, , Renoir)Renoir)

Il suo impiego in opere pittoriche Il suo impiego in opere pittoriche èè indice di alto indice di alto tenore di vita da parte delltenore di vita da parte dell’’utilizzatore o del utilizzatore o del committente. committente. NelNel tardotardo MMedioevoedioevo era era riservatoriservato al al mantomanto delladella VergineVergine, e , e ilil suosuo utilizzoutilizzo era era descrittodescrittoa parte a parte nelnel contrattocontratto firmatofirmato daldal pittorepittore

I colori degli EgiziI colori degli EgiziGli antichi Egizi disponevano di una tavolozza praticamente compGli antichi Egizi disponevano di una tavolozza praticamente completa, in particolare per la leta, in particolare per la produzione di affreschi nelle tombe e nei templi come si vede daproduzione di affreschi nelle tombe e nei templi come si vede dallll’’affresco che proviene dalla affresco che proviene dalla tomba di tomba di PashedPashed (il personaggio in basso inginocchiato davanti a Osiride)(il personaggio in basso inginocchiato davanti a Osiride)

Le zone rosse, gialle e Le zone rosse, gialle e marroni sono espresse marroni sono espresse con ocre; le zone verdi con ocre; le zone verdi con malachite; il giallo con malachite; il giallo delle zampe delldelle zampe dell’’uccello uccello ((sxsx) con orpimento ) con orpimento (da (da aurumaurum pigmentumpigmentum, usato , usato per simulare l'oro)per simulare l'oro) ; il ; il nero con carbone; il nero con carbone; il bianco con gesso e bianco con gesso e bianco di calce e infine bianco di calce e infine il blu del copricapo del il blu del copricapo del personaggio a destra personaggio a destra con blu egizianocon blu egiziano

Page 7: Materiali di interesse Argomenti - geo.uniba.it pittorici.pdf · •Materiali lapidei naturali (rocce, minerali) •Materiali lapidei artificiali (malte e stucchi) •Materiali pittorici

7

Gli usi del colore presso gli EgiziGli usi del colore presso gli EgiziLe sei coppe riportate nella figura sottostante sono state rinveLe sei coppe riportate nella figura sottostante sono state rinvenute dal famoso archeologo nute dal famoso archeologo Flinders Flinders PetriePetrie nel 1888, vicino ad una mummia successivamente chiamata nel 1888, vicino ad una mummia successivamente chiamata il pittoreil pittore. Esse . Esse risalgono al I secolo d.C. e contengono alcuni tra i pigmenti pirisalgono al I secolo d.C. e contengono alcuni tra i pigmenti piùù comunemente utilizzati dagli comunemente utilizzati dagli Egizi: ci sono il Blu egiziano, lEgizi: ci sono il Blu egiziano, l’’ematite rossa, la jarosite gialla, il minio rossoematite rossa, la jarosite gialla, il minio rosso--arancio (noto come arancio (noto come rosso piombo), il gesso bianco e la robbia rosa (un colorante mirosso piombo), il gesso bianco e la robbia rosa (un colorante miscelato con il gesso)scelato con il gesso)

Petrie Petrie ipotizzò che questi pigmenti ipotizzò che questi pigmenti fossero utilizzati per affreschi nelle fossero utilizzati per affreschi nelle tombe, ma tombe, ma èè pipiùù verosimile un impiego per verosimile un impiego per la decorazionela decorazione di maschere funerariedi maschere funerarie

LL’’uso dei pigmenti nelluso dei pigmenti nell’’arte cosmetica era sorprendentemente arte cosmetica era sorprendentemente sviluppato in Egitto. Si usava la polvere di galena per tingere sviluppato in Egitto. Si usava la polvere di galena per tingere di nero le palpebre (come nella maschera di di nero le palpebre (come nella maschera di TutankhamunTutankhamun a a destra), ldestra), l’’ocra rossa per le labbra e il colorante rosso ocra rossa per le labbra e il colorante rosso hennhennèèper unghie, mani e piediper unghie, mani e piedi

Blu egizianoBlu egizianoQuesto pigmento, noto anche come Questo pigmento, noto anche come Blu PompeianoBlu Pompeiano o o FrittaFritta, , èè probabilmente il piprobabilmente il piùù antico antico pigmento sintetico prodotto dallpigmento sintetico prodotto dall’’uomouomo ((3100 3100 aa.C..C.). La sua invenzione, dettata forse dalla ). La sua invenzione, dettata forse dalla necessitnecessitàà di disporre di un pigmento blu pidi disporre di un pigmento blu piùù stabile dellstabile dell’’AzzurriteAzzurrite (gli Egizi non avevano miniere (gli Egizi non avevano miniere di lapislazzuli), di lapislazzuli), èè sorprendente per la genialitsorprendente per la genialitàà del processo di sintesi e per le qualitdel processo di sintesi e per le qualitàà del del prodotto finale. Molti reperti decorati con Blu egiziano, risaleprodotto finale. Molti reperti decorati con Blu egiziano, risalenti a pinti a piùù di 3000 anni fa, di 3000 anni fa, mantengono tuttora inalterato il loro coloremantengono tuttora inalterato il loro colore

Il pregio del Blu egiziano era tale che, tremila anni dopo la suIl pregio del Blu egiziano era tale che, tremila anni dopo la sua introduzione, a Roma esso era a introduzione, a Roma esso era pipiùù pagato della Porpora di Tiro. A quel tempo esso era commercialipagato della Porpora di Tiro. A quel tempo esso era commercializzato come zzato come CaeruleumCaeruleumvestorianumvestorianum anzichanzichèè CaeruleumCaeruleum aegyptiumaegyptium da un tale da un tale VestorioVestorio di Pozzuoli, che aveva imparato di Pozzuoli, che aveva imparato la ricetta da qualche maestro egizianola ricetta da qualche maestro egiziano

Il Blu egiziano si trova frequentemente Il Blu egiziano si trova frequentemente sugli affreschi in Egitto ma anche in sugli affreschi in Egitto ma anche in Mesopotamia (Mesopotamia (NimrudNimrud e e NiniveNinive), in Grecia ), in Grecia e a Roma (Pompei); fu usato inoltre per la e a Roma (Pompei); fu usato inoltre per la decorazione di oggetti preziosi. Nella decorazione di oggetti preziosi. Nella figura di sinistra figura di sinistra èè raffigurato Reraffigurato ReRamseRamsetete III (1170 III (1170 aa.C.).C.); il copricapo blu ; il copricapo blu con il serpente dorato con il serpente dorato èè il simbolo della il simbolo della regalitregalitàà. Nella figura di destra . Nella figura di destra èè invece invece mostrata una statuetta interamente mostrata una statuetta interamente decorata con Blu egiziano. Il pigmento fu decorata con Blu egiziano. Il pigmento fu utilizzato fino al 400 d.C.utilizzato fino al 400 d.C.

La ricetta per il Blu egizianoLa ricetta per il Blu egizianoNessun pigmento dellNessun pigmento dell’’antichitantichitàà èè stato tanto studiato quanto il Blu egiziano. Vitruvio ne stato tanto studiato quanto il Blu egiziano. Vitruvio ne descrive la preparazione nel I secolo d.C., ma fu nel XIX secolodescrive la preparazione nel I secolo d.C., ma fu nel XIX secolo che la sua composizione che la sua composizione chimica e la sua struttura furono chimica e la sua struttura furono elucidateelucidate, insieme alla chimica che sta alla base della , insieme alla chimica che sta alla base della sua produzionesua produzione

L'origine del pigmento L'origine del pigmento èè ignota: ignota: èè probabile che gli ingredienti fossero presenti probabile che gli ingredienti fossero presenti contemporaneamente in un aggregato che, scaldato per caso, diedecontemporaneamente in un aggregato che, scaldato per caso, diede luogo al prodotto luogo al prodotto finale. finale. La formulazione originale prevedeva sabbia, carbonato di calcio,La formulazione originale prevedeva sabbia, carbonato di calcio, un composto di un composto di rame (malachite o rame puro) e un sale di sodio che agisse da flrame (malachite o rame puro) e un sale di sodio che agisse da flusso per abbassare la usso per abbassare la temperatura di fusione della miscela. Si preparava riscaldando atemperatura di fusione della miscela. Si preparava riscaldando a 850850°°C la mistura in C la mistura in proporproporzzionioni pii piùù o meno fisseo meno fisse ((4 SiO4 SiO22 : 1 CaO : 1 CuO: 1 CaO : 1 CuO)), evitando di superare i 1000, evitando di superare i 1000°°C al di C al di sopra dei quali il prodotto si decomponeva in un aggregato verdesopra dei quali il prodotto si decomponeva in un aggregato verde--nero composto da nero composto da tridimite, ossido di rame e vetro. Ltridimite, ossido di rame e vetro. La massa fusa era poi mantenuta aa massa fusa era poi mantenuta a 800800°°C C per per 1010--100 100 ororee.. Dopo raffreddamento si otteneva un composto che corrisponde allDopo raffreddamento si otteneva un composto che corrisponde alla formula a formula CaCuSiCaCuSi44OO1010 (silicato di calcio e rame), strutturalmente simile al minerale(silicato di calcio e rame), strutturalmente simile al minerale noto come noto come cuprorivaitecuprorivaiteIl punto chiave della preparazione Il punto chiave della preparazione èè ll’’aggiunta del sale di sodio sotto forma di aggiunta del sale di sodio sotto forma di NatronNatron o o carbonato di sodio decaidrato, un composto ottenuto per evaporazcarbonato di sodio decaidrato, un composto ottenuto per evaporazione delle acque di ione delle acque di superficie, in Egitto raccolto presso lsuperficie, in Egitto raccolto presso l’’oasi di oasi di NatrunNatrun. Il Natron, pur non entrando nel . Il Natron, pur non entrando nel prodotto finale, ne rende possibile la formazione abbassando la prodotto finale, ne rende possibile la formazione abbassando la temperatura di fusione temperatura di fusione dei componenti la miscela . La sabbia, infatti, fonde a ben 1714dei componenti la miscela . La sabbia, infatti, fonde a ben 1714°°CC, temperatura , temperatura irraggiungibile dagli antichi Egizi che avevano risorse limitateirraggiungibile dagli antichi Egizi che avevano risorse limitate di combustibili naturalidi combustibili naturali

I colori del mondo grecoI colori del mondo greco--romanoromanoDurante lDurante l’’epoca classica grecoepoca classica greco--romana furono introdotte pochissime sostanze coloranti nuove: romana furono introdotte pochissime sostanze coloranti nuove: eccezioni sono il eccezioni sono il Bianco PiomboBianco Piombo (2PbCO(2PbCO33··Pb(OH)Pb(OH)22) e il ) e il VerdigrisVerdigris o o VerderameVerderame(Cu(CH(Cu(CH33COO)COO)22··2Cu(OH)2Cu(OH)22). Nella pittura romana la maggioranza dei pigmenti erano, come ). Nella pittura romana la maggioranza dei pigmenti erano, come in in precedenza, di origine minerale: i gialli, i rossi, gli scuri, cprecedenza, di origine minerale: i gialli, i rossi, gli scuri, certi verdi provenivano dalle terre erti verdi provenivano dalle terre naturali che contengono vari ossidi di metallonaturali che contengono vari ossidi di metallo

Altri sono di origine vegetale: alcuni Altri sono di origine vegetale: alcuni rosa dalle lacche organiche (robbia, rosa dalle lacche organiche (robbia, kermes), il nero, ottenuto spesso a kermes), il nero, ottenuto spesso a partire dal nerofumo, da ossa o da partire dal nerofumo, da ossa o da legno. Altri ancora sono fabbricati legno. Altri ancora sono fabbricati artificialmente a partire da minerali artificialmente a partire da minerali che contengono un metallo raro: il rosso che contengono un metallo raro: il rosso vermiglione dal cinabro e il blu egiziano, vermiglione dal cinabro e il blu egiziano, prodotto da prodotto da VestorioVestorio di Pozzuoli sulla di Pozzuoli sulla base della ricetta originalebase della ricetta originale

Un contributo molto importante alla Un contributo molto importante alla storia dellstoria dell’’arte viene però dalle fonti arte viene però dalle fonti bibliografiche: bibliografiche: TeofrastoTeofrasto, Vitruvio e , Vitruvio e soprattutto Plinio il Vecchio con la sua soprattutto Plinio il Vecchio con la sua HistoriaHistoria naturalisnaturalis danno descrizioni danno descrizioni dettagliate sulle materie prime, sui dettagliate sulle materie prime, sui procedimenti per la preparazione delle procedimenti per la preparazione delle sostanze coloranti e persino sui prezzisostanze coloranti e persino sui prezzi

Porpora di TiroPorpora di TiroAttorno al 1600 a.C. i Cretesi cominciarono ad estrarre da molluAttorno al 1600 a.C. i Cretesi cominciarono ad estrarre da molluschi delle specie schi delle specie MurexMurex o o PurpuriaPurpuria una una sostanza color porpora, utilizzandola come colorante per tessutisostanza color porpora, utilizzandola come colorante per tessuti. In seguito furono i Fenici a legare il . In seguito furono i Fenici a legare il loro nome a questa sostanza, che in tutto il mondo allora conoscloro nome a questa sostanza, che in tutto il mondo allora conosciuto fu nota come iuto fu nota come Porpora di TiroPorpora di Tiro, dal , dal nome della cittnome della cittàà ora in Libano. Il vincolo era cosora in Libano. Il vincolo era cosìì stretto che si dice il nome stretto che si dice il nome FeniciFenici derivi derivi etimologicamente dalla parola etimologicamente dalla parola porporaporpora

La Porpora di Tiro o La Porpora di Tiro o Porpora RealePorpora Reale èè senza senza dubbio il colorante pidubbio il colorante piùù famoso, pifamoso, piùù bello e bello e pipiùù pregiato della storia dellpregiato della storia dell’’uomo. La Bibbia uomo. La Bibbia parla dellparla dell’’uso di sostanze porpora e blu uso di sostanze porpora e blu ricavate da molluschi per colorare tessuti ricavate da molluschi per colorare tessuti (Esodo 26, 1(Esodo 26, 1--28 oppure Numeri 15, 38)28 oppure Numeri 15, 38)

Presso i Romani la Porpora di Tiro valeva Presso i Romani la Porpora di Tiro valeva 1010--20 volte il suo peso in oro. Plinio il 20 volte il suo peso in oro. Plinio il Vecchio ne descrive caratteristiche e Vecchio ne descrive caratteristiche e prezzo; Aristotele, Omero e Vitruvio ne prezzo; Aristotele, Omero e Vitruvio ne parlano. Il suo valore sociopolitico, religioso parlano. Il suo valore sociopolitico, religioso ed economico era dovuto alla sua rarited economico era dovuto alla sua raritàà

Ci volevano infatti 10.000 molluschi adulti per ottenere un soloCi volevano infatti 10.000 molluschi adulti per ottenere un solo grammo di colorante! Lgrammo di colorante! L’’uso della uso della Porpora venne quindi riservato per legge a imperatori ed ecclesiPorpora venne quindi riservato per legge a imperatori ed ecclesiastici di alto rango a Babilonia, in astici di alto rango a Babilonia, in Egitto, in Grecia e a Roma. Presso lEgitto, in Grecia e a Roma. Presso l’’impero Bizantino il colore e le decorazioni erano strettamente impero Bizantino il colore e le decorazioni erano strettamente regolate a seconda del rango e della condizione economica. Solo regolate a seconda del rango e della condizione economica. Solo ll’’imperatore e limperatore e l’’imperatrice avevano imperatrice avevano titolo per indossare abiti da cerimonia interamente in Porpora etitolo per indossare abiti da cerimonia interamente in Porpora e solo lsolo l’’imperatore poteva indossare imperatore poteva indossare calze e stivali tinti in quel modo, in analogia a quanto stabilicalze e stivali tinti in quel modo, in analogia a quanto stabilito a Roma da Neroneto a Roma da Nerone

Porpora di Tiro: proprietPorpora di Tiro: proprietààSi dice che presso Si dice che presso ‘‘Impero Bizantino, i figli dellImpero Bizantino, i figli dell’’Imperatore venissero partoriti in una particolare Imperatore venissero partoriti in una particolare stanza del palazzo reale decorata in porpora, in modo che essi fstanza del palazzo reale decorata in porpora, in modo che essi fossero autenticamente ossero autenticamente porphyriogenatosporphyriogenatos, cio, cioèè nati nella porpora, per dare loro un imprinting di supremazianati nella porpora, per dare loro un imprinting di supremazia

La produzione su larga scalca cessò La produzione su larga scalca cessò con la caduta dicon la caduta di CostantinopCostantinopolioli in in 14531453; esso fu sostituito da altri ; esso fu sostituito da altri coloranticoloranti pipiùù economici come il economici come il Lichene porpora e la robbiaLichene porpora e la robbia

Ancora oggi, il colore porpora Ancora oggi, il colore porpora èèriservato ad alti funzionari riservato ad alti funzionari ecclesiastici come i cardinali, ecclesiastici come i cardinali, chiamati anche chiamati anche porporatiporporatiNel 1909 il chimico tedesco Paul Nel 1909 il chimico tedesco Paul FriedlFriedläändernder identificò la struttura identificò la struttura chimica del composto responsabile chimica del composto responsabile del colore della Porpora di Tiro: esso del colore della Porpora di Tiro: esso èè un derivato dellun derivato dell’’indaco, il indaco, il 6,6'6,6'--dibromodibromoindacoindaco

Questa sostanza in soluzione si presenta blu ma diventa porpora Questa sostanza in soluzione si presenta blu ma diventa porpora quando quando èè fissato su un tessuto. La sua fissato su un tessuto. La sua struttura struttura èè affine allaffine all’’indigotina, responsabile del colore indaco e a quella di altri cindigotina, responsabile del colore indaco e a quella di altri composti identificati omposti identificati in coloranti di origine animale, quali ad esempio il in coloranti di origine animale, quali ad esempio il GuadoGuado, un colorante blu utilizzato dai Pitti (una , un colorante blu utilizzato dai Pitti (una popolazione britannica) per tingere il loro corpo a scopo bellicpopolazione britannica) per tingere il loro corpo a scopo bellico, e il o, e il TekheletTekhelet, un colorante blu citato , un colorante blu citato pipiùù volte dalla Bibbia, molto importante presso gli Ebrei per usi rvolte dalla Bibbia, molto importante presso gli Ebrei per usi ritualiituali

Page 8: Materiali di interesse Argomenti - geo.uniba.it pittorici.pdf · •Materiali lapidei naturali (rocce, minerali) •Materiali lapidei artificiali (malte e stucchi) •Materiali pittorici

8

Purple Purple CodexCodex

delldell’’Impero Carolingio e Ottoniano dallImpero Carolingio e Ottoniano dall’’VIII VIII allall’’XI secolo. La produzione aveva i suoi centri in XI secolo. La produzione aveva i suoi centri in Siria, ad Siria, ad AntiochiaAntiochia e a Costantinopolie a Costantinopoli

Esempi di pergamene porpora sono il Esempi di pergamene porpora sono il Vienna Vienna GenesisGenesis (VI secolo d.C.) considerato il pi(VI secolo d.C.) considerato il piùù antico antico manoscritto biblico sopravvissuto e ilmanoscritto biblico sopravvissuto e il Codice Codice Purpureo di Rossano Calabro (a lato), noto comePurpureo di Rossano Calabro (a lato), noto comeRossanoRossano GospelsGospels o o CodexCodex PurpureusPurpureusRossanensisRossanensis, del , del VI secolo d.C., VI secolo d.C., considerconsideratoato il il pipiùù antico Nuovo antico Nuovo TestamentTestamentoo illustrato, illustrato, attualmente nel Museo Diocesano di Rossano attualmente nel Museo Diocesano di Rossano Calabro (CS) dove Calabro (CS) dove èè giunto dallgiunto dall’’Oriente nel IXOriente nel IX--X secolo portato da un monaco in fuga durante X secolo portato da un monaco in fuga durante ll’’invasione degli arabi. Linvasione degli arabi. L’’evangelario contiene il evangelario contiene il testo greco dei Vangeli di Matteo e Marco; gli testo greco dei Vangeli di Matteo e Marco; gli altri due sono andati perduti. Le numerose altri due sono andati perduti. Le numerose miniature e lminiature e l’’uso di oro e argento indicano che si uso di oro e argento indicano che si tratta di produzione di lusso, fatta tratta di produzione di lusso, fatta probabilmente per i membri della corte probabilmente per i membri della corte imperialeimperiale

Uno degli usi piUno degli usi piùù importanti della Porpora di Tiro era nella tintura di pergameneimportanti della Porpora di Tiro era nella tintura di pergamene, i cosiddetti , i cosiddetti Codici PurpureiCodici Purpurei o o PurplePurple CodexCodex. . Questi manoscritti,Questi manoscritti, ggeneralmente combinati alla eneralmente combinati alla crisografiacrisografia(scrittura con oro e argento), sono caratteristici dell(scrittura con oro e argento), sono caratteristici dell’’Impero Bizantino nel V e VI secolo eImpero Bizantino nel V e VI secolo e

I colori dellI colori dell’’OrienteOrienteIl mondo Asiatico produsse molte innovazioni nellIl mondo Asiatico produsse molte innovazioni nell’’uso di pigmenti e uso di pigmenti e coloranti, coloranti, benchbenchèè non introdusse molte sostanze nuove di utilizzonon introdusse molte sostanze nuove di utilizzogenerale. La novitgenerale. La novitàà pipiùù importante importante può essere considerata lpuò essere considerata l’’Inchiostro Inchiostro CineseCinese, noto anche come, noto anche comeInchiostro IndianoInchiostro Indiano, probabilmente , probabilmente risalente al III secolo d.C.; si risalente al III secolo d.C.; si tratta di una dispersione di tratta di una dispersione di nerofumo o fuliggine in acqua, con nerofumo o fuliggine in acqua, con colla animale come legante. Il suo colla animale come legante. Il suo utilizzo era ubiquitario in Asia per utilizzo era ubiquitario in Asia per scrittura e pitturascrittura e pitturaUn pigmento molto importante era il Un pigmento molto importante era il Blu Cobalto, utilizzato per la Blu Cobalto, utilizzato per la decorazione della porcellana decorazione della porcellana secondo la tecnica secondo la tecnica underglazeunderglaze che che prevedeva l'applicazione del prevedeva l'applicazione del pigmento tra il corpo ceramico e il pigmento tra il corpo ceramico e il rivestimentorivestimento

Pigmenti cinesiPigmenti cinesiPer quanto riguarda i pigmenti, va segnalato un composto avente Per quanto riguarda i pigmenti, va segnalato un composto avente struttura chimica struttura chimica sorprendentemente simile a quella del sorprendentemente simile a quella del Blu EgizianoBlu Egiziano: si tratta del cosiddetto : si tratta del cosiddetto Blu CineseBlu Cinese o o Han BluHan Blu, avente formula BaCuSi, avente formula BaCuSi44OO1010. La formula si differenzia per la presenza del bario . La formula si differenzia per la presenza del bario al posto del calcio, ma al posto del calcio, ma èè probabile che anche questo pigmento sia stato ottenuto per probabile che anche questo pigmento sia stato ottenuto per sintesi, a partire da materie prime simili. La tecnologia potrebsintesi, a partire da materie prime simili. La tecnologia potrebbe essere stata importata be essere stata importata dall'Egitto viaggiando lungo la Strada della Seta, gidall'Egitto viaggiando lungo la Strada della Seta, giàà attiva all'epoca dell'introduzione di attiva all'epoca dell'introduzione di questo pigmentoquesto pigmento

Dal punto di vista cromatico, il Dal punto di vista cromatico, il Blu CineseBlu Cinese appare piappare piùù chiaro chiaro del del Blu EgizianoBlu Egiziano in quanto formato da particelle piin quanto formato da particelle piùù fini. Il fini. Il Blu Cinese Blu Cinese èè stato segnalato recentemente nella decorazione stato segnalato recentemente nella decorazione dei famosi dei famosi Guerrieri di TerracottaGuerrieri di Terracotta di di XianXian, in Cina (, in Cina (sxsx))

Di formula leggermente Di formula leggermente differente, BaCuSidifferente, BaCuSi22OO66, , èè il il pigmento noto come pigmento noto come Porpora CinesePorpora Cineseo o Han Han PurplePurple, anch'esso individuato , anch'esso individuato sulla superficie dei sulla superficie dei Guerrieri di Guerrieri di TerracottaTerracotta ((dxdx, ingrandimento al , ingrandimento al microscopio ottico di un grano di microscopio ottico di un grano di pigmento)pigmento)

Pigmenti indianiPigmenti indianiPer quanto riguarda l'India, lPer quanto riguarda l'India, l’’opera piopera piùù rappresentativa dellrappresentativa dell’’arte pittorica arte pittorica antica, non tanto per la presenza di sostanze coloranti particolantica, non tanto per la presenza di sostanze coloranti particolari quantoari quantoperperper l'importanza dal punto di vista per l'importanza dal punto di vista culturale, culturale, èè il complesso di affreschi il complesso di affreschi delle caverne di delle caverne di AjantaAjanta, situate ad est di , situate ad est di Bombay nello stato di Bombay nello stato di MaharashtraMaharashtra

Scoperte nel XIX secolo da soldati Scoperte nel XIX secolo da soldati britannici a caccia di tigri, le pitture britannici a caccia di tigri, le pitture murali coprono un arco temporale che va murali coprono un arco temporale che va dal II secolo d.C. al VII secolo d.C. e dal II secolo d.C. al VII secolo d.C. e sono decorate con colori vibranti. Gli sono decorate con colori vibranti. Gli artisti trasformarono la pietra in un artisti trasformarono la pietra in un libro aperto sulla vita di Buddha e sui libro aperto sulla vita di Buddha e sui suoi insegnamentisuoi insegnamenti

I dipinti di I dipinti di AjantaAjanta costituiscono un costituiscono un panorama della vita dell'antica India di panorama della vita dell'antica India di inestimabile valoreinestimabile valore

I colori delle civiltI colori delle civiltàà precolombianeprecolombiane

notevole eccezione erano i blu, tra i quali giganteggiava il notevole eccezione erano i blu, tra i quali giganteggiava il famosissimo famosissimo Blu MayaBlu Maya, ottenuto dalla combinazione del , ottenuto dalla combinazione del colorante indaco con uncolorante indaco con un’’argilla bianca, la argilla bianca, la attapulgiteattapulgite o o paligorskitepaligorskite, per formare una lacca al 5, per formare una lacca al 5--10% di indaco10% di indaco

CosCosìì detto perchdetto perchèè scoperto per la prima volta nel Tempio scoperto per la prima volta nel Tempio dei Guerrieri di Chichen Itza (Yucatan) ma in realtdei Guerrieri di Chichen Itza (Yucatan) ma in realtàà di di invenzione ignota, il Blu Maya era diffuso, oltre che invenzione ignota, il Blu Maya era diffuso, oltre che presso i Maya, presso i presso i Maya, presso i ToltechiToltechi, i , i MixtecaMixteca e gli Aztechie gli Aztechi

Le proprietLe proprietàà tecnologiche del Blu Maya sono stupefacenti tecnologiche del Blu Maya sono stupefacenti quanto a durabilitquanto a durabilitàà, fatto sorprendente per un composto , fatto sorprendente per un composto a base organica. Ciò a base organica. Ciò èè spiegabile in base alla sua spiegabile in base alla sua composizione mista organica/inorganica, composizione mista organica/inorganica, elucidataelucidata solo solo negli anni 60: lnegli anni 60: l’’indaco risultava indaco risultava incapsulatoincapsulato nella struttura nella struttura argillosaargillosa

Da citare Da citare èè anche la anche la CoccinigliaCocciniglia, un colorante rosso , un colorante rosso estratto dallestratto dall’’insetto insetto DactylopiusDactylopius coccuscoccus, avente propriet, avente proprietààsuperiori a quelle di analoghi composti sviluppati nellsuperiori a quelle di analoghi composti sviluppati nell’’area area mediterranea come il Kermes. Importata in Europa dal mediterranea come il Kermes. Importata in Europa dal XVI secolo e subito utilizzata al posto degli altri XVI secolo e subito utilizzata al posto degli altri coloranti rossi, il suo uso principale era nella tintoriacoloranti rossi, il suo uso principale era nella tintoria

I pigmenti e i coloranti del Nuovo Mondo rivaleggiano con quelliI pigmenti e i coloranti del Nuovo Mondo rivaleggiano con quelli del Mondo Antico per quanto riguarda del Mondo Antico per quanto riguarda varietvarietàà e tecnologia di produzione. Ad esempio, i Maya disponevano di ue tecnologia di produzione. Ad esempio, i Maya disponevano di una tavolozza completa, benchna tavolozza completa, benchéé i i pigmenti pigmenti mesoamericanimesoamericani avessero sorgenti simili a avessero sorgenti simili a quellquell di analoghi colori del Mondo Antico; unica,di analoghi colori del Mondo Antico; unica,

I colori nel MedioevoI colori nel MedioevoAttraverso il Medio Evo e il Rinascimento i pigmenti minerali coAttraverso il Medio Evo e il Rinascimento i pigmenti minerali continuarono ad essere utilizzati ntinuarono ad essere utilizzati ma,ma, sotto la spinta ad esempio degli ordini monastici che portano avsotto la spinta ad esempio degli ordini monastici che portano avanti ricerca scientifica anti ricerca scientifica empirica in modo quasi alchimistico, vengono sviluppate nuove soempirica in modo quasi alchimistico, vengono sviluppate nuove soluzioni come la sintesi diretta luzioni come la sintesi diretta del vermiglione a partire da mercurio e zolfo (X secolo) anzichdel vermiglione a partire da mercurio e zolfo (X secolo) anzichèè per estrazione dal minerale per estrazione dal minerale cinabrocinabro

Una delle Una delle fontifonti pipiùù interessanti per ricavare la composizione del colore nel Medio interessanti per ricavare la composizione del colore nel Medio EvoEvo èè il il trattato "Il Libro delltrattato "Il Libro dell’’Arte" di Cennino Cennini. In questo libro vengono descritte le pArte" di Cennino Cennini. In questo libro vengono descritte le principali rincipali tecniche utilizzate nelltecniche utilizzate nell’’affresco e nella tempera a uovo. I colori a disposizione degli aaffresco e nella tempera a uovo. I colori a disposizione degli artisti rtisti allall’’epoca erano quelli ottenibili con le miscele dei pigmenti epoca erano quelli ottenibili con le miscele dei pigmenti allora in usoallora in uso. La preparazione dei . La preparazione dei pigmenti poteva basarsi su molte sostanze, sia naturali come artpigmenti poteva basarsi su molte sostanze, sia naturali come artificiali. Alcuni colori erano ificiali. Alcuni colori erano facilmente disponibili ed economici,facilmente disponibili ed economici, altri erano altri erano ancora ancora assai rari e costosiassai rari e costosi, come l, come l’’eternoeterno blu blu oltremareoltremare naturalenaturale

Si deve notare comunque che i pittori medievali erano dei profonSi deve notare comunque che i pittori medievali erano dei profondi conoscitori dei pigmenti che di conoscitori dei pigmenti che usavano, andando spesso alla ricerca di nuove sostanze, come fecusavano, andando spesso alla ricerca di nuove sostanze, come fece Ugolino di Nerio quando, per e Ugolino di Nerio quando, per la pala di altare di Santa Croce, decise di la pala di altare di Santa Croce, decise di non utilizzare inon utilizzare il blu oltremare l blu oltremare e di ricorrere, invece, e di ricorrere, invece, allall’’azzurrite, azzurrite, in virtin virtùù della sua particolare tonalitdella sua particolare tonalitàà verdastraverdastra dovuta alla parziale degradazione dovuta alla parziale degradazione a malachitea malachite. Nel trattato del Cennini si parla anche del cangiantismo, dell. Nel trattato del Cennini si parla anche del cangiantismo, della scelta cioa scelta cioèè di colori di colori che avevano la proprietche avevano la proprietàà di cambiare il loro aspetto a seconda della luce che li colpivadi cambiare il loro aspetto a seconda della luce che li colpiva

Un altro testo di sicuro interesse per chi desidera conoscere diUn altro testo di sicuro interesse per chi desidera conoscere di pipiùù sullsull’’uso dei pigmenti uso dei pigmenti utilizzati nella tempera a uovo utilizzati nella tempera a uovo èè il trattato "Della Pittura" di Leon Battista Alberti, che il trattato "Della Pittura" di Leon Battista Alberti, che sviluppò e approfondsviluppò e approfondìì molte delle tematiche del Cenninimolte delle tematiche del Cennini

Page 9: Materiali di interesse Argomenti - geo.uniba.it pittorici.pdf · •Materiali lapidei naturali (rocce, minerali) •Materiali lapidei artificiali (malte e stucchi) •Materiali pittorici

9

Manoscritti Manoscritti illuminatiilluminatiSi tratta di manufatti di grande valore Si tratta di manufatti di grande valore storico, artistico e religioso, tipici del storico, artistico e religioso, tipici del Medioevo. Originariamente descritti come Medioevo. Originariamente descritti come manoscritti impreziositi dall'uso di colori manoscritti impreziositi dall'uso di colori luminosiluminosi (in particolare oro e argento) per le (in particolare oro e argento) per le illustrazioni, essi sono la testimonianza delle illustrazioni, essi sono la testimonianza delle capacitcapacitàà tecnicotecnico--artistiche degli antichi artistiche degli antichi scribi. Le illustrazioni dei manoscritti scribi. Le illustrazioni dei manoscritti illuminati sono ancora adesso in grado di illuminati sono ancora adesso in grado di rivaleggiare con i manoscritti a stampa dal rivaleggiare con i manoscritti a stampa dal punto di vista della precisione di tratto e punto di vista della precisione di tratto e della fantasia delle formedella fantasia delle forme

Generalmente preparati su pergamena (pelle Generalmente preparati su pergamena (pelle animale opportunamente trattata) e in animale opportunamente trattata) e in seguito su carta, i manoscritti erano decorati seguito su carta, i manoscritti erano decorati con pigmenti, coloranti e inchiostri dalle con pigmenti, coloranti e inchiostri dalle tinte vivacitinte vivaci

I colori dei manoscrittiI colori dei manoscrittiLa varietLa varietàà di colori a disposizione del decoratore di di colori a disposizione del decoratore di manoscritti medievali era sorprendentemente vasta: la manoscritti medievali era sorprendentemente vasta: la stesura su pergamena non comportava alcun limite nella scelta stesura su pergamena non comportava alcun limite nella scelta dei composti da utilizzare (a differenza, per esempio, della dei composti da utilizzare (a differenza, per esempio, della tecnica dell'affresco), tranne in rari casi in cui due colori tecnica dell'affresco), tranne in rari casi in cui due colori apposti in zone limitrofe potevano reagire chimicamente e apposti in zone limitrofe potevano reagire chimicamente e dare luogo a prodotti di degradazione indesiderati, come nel dare luogo a prodotti di degradazione indesiderati, come nel caso di pigmenti a base di piombo, es. caso di pigmenti a base di piombo, es. Bianco PiomboBianco Piombo, , 2PbCO2PbCO33··Pb(OH)Pb(OH)22 e a base di solfuro, es. e a base di solfuro, es. OrpimentoOrpimento, As, As22SS33

Inoltre, la produzione di colori sintetici (quali il Inoltre, la produzione di colori sintetici (quali il VermiglioVermiglio al al posto del posto del CinabroCinabro naturale o i pigmenti blu a base di rame) e naturale o i pigmenti blu a base di rame) e ll’’importazione di nuovi colori dai paesi extraeuropei importazione di nuovi colori dai paesi extraeuropei ((ZafferanoZafferano, , CoccinigliaCocciniglia) ebbe un significativo incremento ) ebbe un significativo incremento proprio mentre l'arte della miniatura si stava sviluppandoproprio mentre l'arte della miniatura si stava sviluppando

Gli illustratori erano soliti preferire pigmenti inorganici Gli illustratori erano soliti preferire pigmenti inorganici perchperchèè pipiùù stabili nel tempo rispetto a quelli organici, pistabili nel tempo rispetto a quelli organici, piùùfacilmente soggetti a degradazione fotochimica; di questo gli facilmente soggetti a degradazione fotochimica; di questo gli scribi erano probabilmente consci. Ciò non toglie che spesso scribi erano probabilmente consci. Ciò non toglie che spesso sia ancora possibile identificare la presenza di alcuni sia ancora possibile identificare la presenza di alcuni coloranti, come l'coloranti, come l'IndacoIndaco o la o la Porpora di TiroPorpora di Tiro, o di lacche come , o di lacche come la la RobbiaRobbia e il e il KermesKermes

Dettagli tecniciDettagli tecniciNei manoscritti medievali, come in altre Nei manoscritti medievali, come in altre espressioni pittoriche, era prassi espressioni pittoriche, era prassi utilizzare i pigmenti piutilizzare i pigmenti piùù pregiati per pregiati per colorare i soggetti picolorare i soggetti piùù sacri, come ad sacri, come ad esempio le figure dei santi. La esempio le figure dei santi. La gerarchia dei pigmenti blu, ad esempio, gerarchia dei pigmenti blu, ad esempio, era in questo senso lapislazzuli > era in questo senso lapislazzuli > azzurrite > guadoazzurrite > guado

Nella lettera O istoriata, tratta da un Nella lettera O istoriata, tratta da un testo di cori italiano del XIII secolo, testo di cori italiano del XIII secolo, èèpossibile vedere un esempio della possibile vedere un esempio della tecnica degli strati successivi di tecnica degli strati successivi di pigmento o pigmento o layeringlayering. Le zone blu sono . Le zone blu sono costituite da lapislazzuli su azzurrite; costituite da lapislazzuli su azzurrite; ciò crea un effetto cromatico ciò crea un effetto cromatico interessante, dinteressante, dàà maggiore stabilitmaggiore stabilitàà al al colore in quanto la superficie esposta colore in quanto la superficie esposta èècostituita dal pigmento picostituita dal pigmento piùù stabile, il stabile, il lapislazzuli, e infine ha il vantaggio lapislazzuli, e infine ha il vantaggio economico di minimizzare l'uso del economico di minimizzare l'uso del minerale piminerale piùù pregiatopregiato

DoraturaDoratura

nel secondo caso, si preparava un fondo nel secondo caso, si preparava un fondo di intonaco costituito da gesso (solfato di intonaco costituito da gesso (solfato di calcio di calcio diidratodiidrato) amalgamato con una ) amalgamato con una colla in modo da ottenere un risultato colla in modo da ottenere un risultato tridimensionale; sul fondo era applicata tridimensionale; sul fondo era applicata la lamina d'oro. Questa era la tecnica la lamina d'oro. Questa era la tecnica preferita nel Nord Europa, soprattutto preferita nel Nord Europa, soprattutto per le inizialiper le iniziali

la terza tecnica prevedeva la terza tecnica prevedeva l'applicazione dell'oro sotto forma di l'applicazione dell'oro sotto forma di polvere dispersa in gomma arabica, a polvere dispersa in gomma arabica, a formare una specie di inchiostro formare una specie di inchiostro dorato, chiamato dorato, chiamato shellshell goldgold, impiegato , impiegato soprattutto per le decorazioni a soprattutto per le decorazioni a marginemargine

Una grossa differenza della tecnica di illuminazione rispetto alUna grossa differenza della tecnica di illuminazione rispetto alle altre tecniche pittoriche era le altre tecniche pittoriche era l'utilizzo di pigmenti metallici: oro e argento. L'oro, in partil'utilizzo di pigmenti metallici: oro e argento. L'oro, in particolare, era utilizzato per la colare, era utilizzato per la doraturadoratura. Si utilizzavano tre tipi di tecnica:. Si utilizzavano tre tipi di tecnica:

nel primo caso, la superficie da decorare era coperta con una conel primo caso, la superficie da decorare era coperta con una colla umida sulla quale si lla umida sulla quale si applicava una sottile lamina ottenuta da monete, a formare il piapplicava una sottile lamina ottenuta da monete, a formare il pigmento noto come gmento noto come Foglia Foglia d'oro;d'oro; ciò era possibile grazie all'enorme malleabilitciò era possibile grazie all'enorme malleabilitàà dell'oro, che può essere lavorato fino a dell'oro, che può essere lavorato fino a ottenere lamine dello spessore di pochi ottenere lamine dello spessore di pochi µµm. Questa tecnica era usata in particolare nei primi m. Questa tecnica era usata in particolare nei primi manoscrittimanoscritti

Gli inchiostriGli inchiostriMentre le illustrazioni erano composte Mentre le illustrazioni erano composte con una tavolozza spesso molto varia, con una tavolozza spesso molto varia, il testo era invece limitato a poche il testo era invece limitato a poche alternative (a parte le iniziali che alternative (a parte le iniziali che hanno la stessa valenza artistica delle hanno la stessa valenza artistica delle miniature). Gli miniature). Gli inchiostriinchiostri, costituiti da , costituiti da pigmenti o coloranti combinati ad un pigmenti o coloranti combinati ad un legante e dispersi in un mezzo legante e dispersi in un mezzo veicolante, generalmente acqua, erano veicolante, generalmente acqua, erano di colore rosso o nero, pidi colore rosso o nero, piùù raramente raramente di altri colori. Il termine deriva dal di altri colori. Il termine deriva dal latino latino encaustumencaustum che significa che significa "bruciare dentro" o "sopra" dal "bruciare dentro" o "sopra" dal momento che lmomento che l’’acido gallico e tannico acido gallico e tannico presenti fra i suoi ingredienti corrode presenti fra i suoi ingredienti corrode la superficie sulla quale si scrivela superficie sulla quale si scrive

Inchiostro rossoInchiostro rosso

il il miniominio o o rosso piomborosso piombo ((tetraossidotetraossido di piombo, di piombo, PbPb33OO44), di valore commerciale inferiore, ), di valore commerciale inferiore, ottenuto a partire da minerali di piomboottenuto a partire da minerali di piombo

il il cinabrocinabro (solfuro di mercurio, HgS), di valore (solfuro di mercurio, HgS), di valore commerciale e simbolico decisamente superiore, commerciale e simbolico decisamente superiore, ottenuto dal minerale omonimo frantumato e ottenuto dal minerale omonimo frantumato e mescolato con chiara dmescolato con chiara d’’uovo e gomma arabica, uovo e gomma arabica, oppure, nella versione sintetica a partire dal oppure, nella versione sintetica a partire dal secolo VIII, miscelando mercurio, zolfo e secolo VIII, miscelando mercurio, zolfo e potassa: in questo caso potassa: in questo caso èè noto come vermiglio o noto come vermiglio o vermiglione vermiglione

l'l'ocra rossaocra rossa (ossido di ferro, Fe(ossido di ferro, Fe22OO33, in miscela , in miscela con argilla) di scarso valore commerciale, con argilla) di scarso valore commerciale, ottenuto da depositi naturali ottenuto da depositi naturali

inchiostri a base organica come la inchiostri a base organica come la scorza del scorza del BrasileBrasile o o verzinoverzino, infusa in aceto e mischiata con , infusa in aceto e mischiata con gomma arabicagomma arabica

LL’’inchiostro rosso era utilizzato per titoli, sottotitoli e rubricinchiostro rosso era utilizzato per titoli, sottotitoli e rubriche nei manoscritti liturgici, e per he nei manoscritti liturgici, e per i giorni marcati con lettere rosse nei Calendari. Li giorni marcati con lettere rosse nei Calendari. L’’uso del colore rosso risale per lo meno al V uso del colore rosso risale per lo meno al V secolo e fu praticato fino al XV secolosecolo e fu praticato fino al XV secolo

I composti utilizzati allo scopo potevano essere principalmente I composti utilizzati allo scopo potevano essere principalmente quattro:quattro:

Page 10: Materiali di interesse Argomenti - geo.uniba.it pittorici.pdf · •Materiali lapidei naturali (rocce, minerali) •Materiali lapidei artificiali (malte e stucchi) •Materiali pittorici

10

Inchiostro neroInchiostro nero

gli inchiostri a base di carbone, una mistura di nerofumo o fuligli inchiostri a base di carbone, una mistura di nerofumo o fuliggine, acqua e gomma (additivo ggine, acqua e gomma (additivo per la consistenza): probabilmente il primo inchiostro utilizzatper la consistenza): probabilmente il primo inchiostro utilizzato dallo dall’’uomo, adoperato uomo, adoperato nellnell’’antichitantichitàà fin dal 2500 a.C. e descritto in tutte le ricette medievali finfin dal 2500 a.C. e descritto in tutte le ricette medievali fino al XII secoloo al XII secolo

gli inchiostri cosiddetti metallogli inchiostri cosiddetti metallo--gallato, a base di noce di galla, un sale metallico (ferro, ramegallato, a base di noce di galla, un sale metallico (ferro, rameo zinco, i cosiddetti vetrioli), acqua e gomma: in uso almeno dao zinco, i cosiddetti vetrioli), acqua e gomma: in uso almeno dal III secolo, ma non vi sono l III secolo, ma non vi sono descrizioni della preparazione fino al primo XII secolo con Teofdescrizioni della preparazione fino al primo XII secolo con Teofilo nel suo ilo nel suo De De DiversisDiversisartibusartibus; probabilmente da questo momento in poi tutti i manoscritti tar; probabilmente da questo momento in poi tutti i manoscritti tardo medievali furono do medievali furono scritti con questo tipo di inchiostroscritti con questo tipo di inchiostro

LL’’inchiostro nero, di larghissimo utilizzo, fu probabilmente introinchiostro nero, di larghissimo utilizzo, fu probabilmente introdotto da Fenici ed Egiziani dotto da Fenici ed Egiziani almeno 2000 anni prima di Cristo; sono note numerosissime ricettalmeno 2000 anni prima di Cristo; sono note numerosissime ricette medievali per la e medievali per la fabbricazione dellfabbricazione dell’’inchiostro nero, ma tutte sono riconducibili a due soli tipi, aminchiostro nero, ma tutte sono riconducibili a due soli tipi, ampiamente in uso piamente in uso fino al medioevo:fino al medioevo:

Inchiostro metalloInchiostro metallo--gallatogallatoLL’’inchiostro metalloinchiostro metallo--gallato gallato èè senza dubbio il pisenza dubbio il piùù importante nella storia occidentale, usato tra importante nella storia occidentale, usato tra gli altri da Leonardo da Vinci, Bach, Rembrandt e Van Gogh, indigli altri da Leonardo da Vinci, Bach, Rembrandt e Van Gogh, indirettamente citato anche da rettamente citato anche da Plinio il Vecchio (I secolo d.C.); Plinio il Vecchio (I secolo d.C.); èè stato identificato anche nei Rotoli del Mar Mortostato identificato anche nei Rotoli del Mar Morto

ToTo makemake hynkehynke take take gallesgalles andandcoporos or vitrial (quod idem est)coporos or vitrial (quod idem est)and gumme, of everyche a and gumme, of everyche a quartrynquartrynoper helf quartryn, and a halfeoper helf quartryn, and a halfequartryn of galles more; and breke yequartryn of galles more; and breke yegalles a ij. oyer a iij. and put galles a ij. oyer a iij. and put hamhamtogederetogedere everycheeveryche on in a pot andon in a pot andstere hyt ofte; and stere hyt ofte; and wythinnewythinne ijij..wykys after ze mow wryte yerwyp.wykys after ze mow wryte yerwyp.

Yf ze have a quartryn of everyche,Yf ze have a quartryn of everyche,take a quarte of watyr; yf halfe atake a quarte of watyr; yf halfe aquartryn of everyche, yan take quartryn of everyche, yan take halfhalf aaquarte of quarte of watyrwatyr

SegreteriaSegreteria RealeRealebritannicabritannica

fine XV fine XV secolosecolo

Ricetta per lRicetta per l’’inchiostroinchiostroPer preparare lPer preparare l’’inchiostro metalloinchiostro metallo--gallato si impiegavano le gallato si impiegavano le gallegalle, formazioni tumorali rotonde , formazioni tumorali rotonde che crescono sulle foglie e sui rametti di numerose piante, in rche crescono sulle foglie e sui rametti di numerose piante, in risposta allisposta all’’aggressione da parte aggressione da parte di insetti: ciò provoca la formazione di strati contenenti tannidi insetti: ciò provoca la formazione di strati contenenti tannini, composti organici a base ni, composti organici a base fenolica, e in particolare acido fenolica, e in particolare acido gallotannicogallotannico. Mescolando la noce di galla con acqua si libera . Mescolando la noce di galla con acqua si libera acido gallico che, in presenza di solfato di ferro(II) o vetriolacido gallico che, in presenza di solfato di ferro(II) o vetriolo, genera un precipitato marrone o, genera un precipitato marrone scuro. Addizionando poi gomma arabica come agente disperdente, iscuro. Addizionando poi gomma arabica come agente disperdente, il risultato finale l risultato finale èè una una sospensione utilizzabile per la scrittura: lsospensione utilizzabile per la scrittura: l’’inchiostro metalloinchiostro metallo--gallato, appunto; il colore nero gallato, appunto; il colore nero risulta dall'ossidazione del ferrorisulta dall'ossidazione del ferro

Noci di gallaNoci di galla

(acido gallico)(acido gallico)

VetrioloVetriolo

(FeSO(FeSO44··7H7H22O)O)

……ariaaria (O(O22))

Inchiostro metalloInchiostro metallo--gallatogallato

Formazione dellFormazione dell’’inchiostroinchiostro

OHOHHO

CO

OHHO OH

CO O

OCH2O

H

O

HO

H

H O

H

OHOHHO

CO

OHOH

OHCO

OHHO

OH

CO

+ 5 H2O 5

OHOHHO

COHO

+ Glucosio

+ FeSO4·7H2O

OHOHHO

COHO

Fe2+

OHOHHO

COHO

Fe3+

+ O2

CrisografiaCrisografiaUn caso particolare di inchiostro si ha nella Un caso particolare di inchiostro si ha nella CrisografiaCrisografia: il termine indica la scrittura con : il termine indica la scrittura con oro su manoscritti. Fu utilizzata a partire dal I secolo d.C. peoro su manoscritti. Fu utilizzata a partire dal I secolo d.C. per produzioni di lusso; r produzioni di lusso; generalmente si trattava di testi composti su pergamene colorategeneralmente si trattava di testi composti su pergamene colorate con tinte porporacon tinte porpora

SvetonioSvetonio menziona un poema di Nerone scritto in menziona un poema di Nerone scritto in oro; loro; l’’imperatore Massimino (235imperatore Massimino (235––8 d.C.) era noto 8 d.C.) era noto per possedere un testo di Omero scritto in oro su per possedere un testo di Omero scritto in oro su porporaporpora

Se il tingere di porpora la pergamena migliorava la Se il tingere di porpora la pergamena migliorava la leggibilitleggibilitàà, la ragione principale per l, la ragione principale per l’’uso della uso della crisografia su porpora ha a che fare con crisografia su porpora ha a che fare con ll’’associazione di questi due colori con la figura associazione di questi due colori con la figura delldell’’imperatoreimperatore

Nella crisografia si usava oro polverizzato Nella crisografia si usava oro polverizzato mescolato con gomma arabica e applicato sulle mescolato con gomma arabica e applicato sulle superfici mediante una penna o un pennello; anche superfici mediante una penna o un pennello; anche ll’’argento, lo stagno e il colorante zafferano erano argento, lo stagno e il colorante zafferano erano a volte impiegatia volte impiegati

Un esempio di crisografia si ha nel Canterbury Un esempio di crisografia si ha nel Canterbury Codex Aureus, un manoscritto dell'VIII secolo Codex Aureus, un manoscritto dell'VIII secolo conservato presso la conservato presso la RoyalRoyal LibraryLibrary di Stoccolmadi Stoccolma

Le tecniche analitiche piLe tecniche analitiche piùù adatte sono adatte sono le tecniche spettroscopiche e in le tecniche spettroscopiche e in particolare particolare RamanRaman ((sxsx), PIXE e XRF), PIXE e XRF

Analisi dei manoscrittiAnalisi dei manoscrittiL'analisi dei manoscritti, dato l'enorme valore delle opere, va L'analisi dei manoscritti, dato l'enorme valore delle opere, va ovviamente effettuata con ovviamente effettuata con tecniche non distruttive e che non prevedano il prelievo di un ctecniche non distruttive e che non prevedano il prelievo di un campione. Esiste però una tecnica ampione. Esiste però una tecnica di campionamento accettata da alcuni enti museali, tra cui il Lodi campionamento accettata da alcuni enti museali, tra cui il Louvre di Parigi: essa consiste uvre di Parigi: essa consiste nell'impiego di un tampone noto come nell'impiego di un tampone noto come QQ--tiptip (sotto), la cui punta (sotto), la cui punta èè in grado di asportare per in grado di asportare per sfregamento quantitsfregamento quantitàà del tutto irrisorie (meno di 100 ng) di pigmento dal manoscrittdel tutto irrisorie (meno di 100 ng) di pigmento dal manoscrittoo

Page 11: Materiali di interesse Argomenti - geo.uniba.it pittorici.pdf · •Materiali lapidei naturali (rocce, minerali) •Materiali lapidei artificiali (malte e stucchi) •Materiali pittorici

11

BibleBible laidlaid open". open". In questo lavoro In questo lavoro èè stata definita la tavolozza stata definita la tavolozza utilizzata per illustrare la utilizzata per illustrare la cosidettacosidetta Paris Paris BibleBible o o LuckaLucka BibleBible, una , una Bibbia risalente al 1270 creata a Parigi, poi passata nelle maniBibbia risalente al 1270 creata a Parigi, poi passata nelle mani di di una Santa Maria Vergine presso l'abbazia di una Santa Maria Vergine presso l'abbazia di LuckaLucka in in ZnojmoZnojmo, , attuale Repubblica Ceca, il cui nome attuale Repubblica Ceca, il cui nome èè leggibile in luce ultravioletta. leggibile in luce ultravioletta. Il testo del manoscritto Il testo del manoscritto èè in latino, i caratteri sono in stile goticoin latino, i caratteri sono in stile gotico

A Bible laid openA Bible laid openUno dei primi studi di caratterizzazione di manoscritti illuminaUno dei primi studi di caratterizzazione di manoscritti illuminati ti èè stato pubblicato da R. Clark stato pubblicato da R. Clark (University College London) nel 1993 sulla rivista (University College London) nel 1993 sulla rivista ChemistryChemistry in in BritainBritain, con il titolo "A, con il titolo "A Utilizzando la spettroscopia Utilizzando la spettroscopia RamanRaman

direttamente sul manoscritto, Clark ha direttamente sul manoscritto, Clark ha identificato i pigmenti impiegati nella identificato i pigmenti impiegati nella decorazione dell'opera. decorazione dell'opera. Nella figura a Nella figura a sinistra sinistra èè mostrata la lettera I iniziale del mostrata la lettera I iniziale del Libro della Genesi (In principio...). La Libro della Genesi (In principio...). La lettera lettera èè alta 83 mm e mostra sette scene alta 83 mm e mostra sette scene rappresentanti i sette giorni della rappresentanti i sette giorni della creazione. In questa lettera i pigmenti creazione. In questa lettera i pigmenti identificati sono otto: identificati sono otto: AzzurriteAzzurrite, , LapislazzuliLapislazzuli (per gli sfondi di quattro (per gli sfondi di quattro scene), scene), Bianco PiomboBianco Piombo, , CinabroCinabro, , OrpimentoOrpimentoe e Rosso PiomboRosso Piombo (per le cornici gialle e (per le cornici gialle e arancioni e per la tunica di Dio nella quarta arancioni e per la tunica di Dio nella quarta e settima scena), e settima scena), RealgarRealgar, , MalachiteMalachite, , questi ultimi due probabilmente presenti questi ultimi due probabilmente presenti come impurezze o prodotti di come impurezze o prodotti di degradazione di orpimento e azzurritedegradazione di orpimento e azzurrite

Gli spettri Gli spettri RamanRaman sono mostrati nella sono mostrati nella figura a destrafigura a destra

Spettri Raman dalla Paris BibleSpettri Raman dalla Paris Bible

Book of KellsBook of Kells

coloranti (coloranti (IndacoIndaco, , KermesKermes), oltre che oro ), oltre che oro e argento. In e argento. In particolare particolare èèsorprendente l'uso del sorprendente l'uso del Blu OltremareBlu Oltremare, a quei , a quei tempi accessibile solo a tempi accessibile solo a caro prezzo caro prezzo importandolo da importandolo da OrienteOriente

Il legante utilizzato Il legante utilizzato èèbianco d'uovobianco d'uovo

Il piIl piùù famoso tra i manoscritti illuminati famoso tra i manoscritti illuminati èè senza dubbio il Book of senza dubbio il Book of KellsKells. Si tratta di . Si tratta di un'edizione del testo latino dei quattro Vangeli, attualmente inun'edizione del testo latino dei quattro Vangeli, attualmente in possesso del possesso del TrinityTrinity College di College di Dublino. Le sue origini si perdono tra il VI e l'VIII secolo d.CDublino. Le sue origini si perdono tra il VI e l'VIII secolo d.C., mentre il luogo in cui ., mentre il luogo in cui èè statostato

creato creato èè dibattuto tra l'isola di Iona (al largo dell'isola dibattuto tra l'isola di Iona (al largo dell'isola di Mull, Scozia Occidentale) e di Mull, Scozia Occidentale) e KellsKells, nella contea di , nella contea di MeathMeath (Irlanda)(Irlanda)

Le decorazioni del Book of Le decorazioni del Book of KellsKells sono incredibilmente sono incredibilmente ricche e fantasiose: Umberto Eco ha definito l'opera "ricche e fantasiose: Umberto Eco ha definito l'opera "il il prodotto di un'allucinazione a sangue freddoprodotto di un'allucinazione a sangue freddo““

La tavolozza del Book of Kells comprende numerosi La tavolozza del Book of Kells comprende numerosi pigmenti (pigmenti (OrpimentoOrpimento, , Rosso PiomboRosso Piombo, , VerdigrisVerdigris) e) ecoloranticoloranti

Lindisfarne Lindisfarne GospelsGospels

Una caratteristica tecnica rilevante di questo Una caratteristica tecnica rilevante di questo manoscritto manoscritto èè il fatto che il testo il fatto che il testo èè estremamente scuro estremamente scuro e consistente: l'inchiostro impiegato dallo scriba, e consistente: l'inchiostro impiegato dallo scriba, probabilmente del tipo metalloprobabilmente del tipo metallo--gallato, doveva essere gallato, doveva essere stato prodotto con una ricetta eccezionalmente stabile e stato prodotto con una ricetta eccezionalmente stabile e in quantitin quantitàà copiosecopiose

Un altro importantissimo manoscritto di area britannica Un altro importantissimo manoscritto di area britannica èè il il LindisfarneLindisfarne GospelsGospels, , attribuito alla fine del VII secolo d.C. e al monastero di attribuito alla fine del VII secolo d.C. e al monastero di LindisfarneLindisfarne, nell'Inghilterra del , nell'Inghilterra del Nord; attualmente appartiene alla Nord; attualmente appartiene alla BritishBritish LibraryLibrary di Londradi Londra

Spettri Raman dai Lindisfarne GospelsSpettri Raman dai Lindisfarne Gospels

L'analisi L'analisi RamanRaman, effettuata su questo , effettuata su questo manoscritto dal Prof. R. Clark, ha manoscritto dal Prof. R. Clark, ha evidenziato l'utilizzo di evidenziato l'utilizzo di IndacoIndaco come come unico prodotto blu; questo colorante unico prodotto blu; questo colorante era disponibile nell'Inghilterra era disponibile nell'Inghilterra dell'VIII secolo in quanto estratto dell'VIII secolo in quanto estratto dalla pianta dalla pianta IsatisIsatis tinctoriatinctoria o guadoo guado

Nonostante l'evidente valore simbolico Nonostante l'evidente valore simbolico del manoscritto, che fa pensare alla del manoscritto, che fa pensare alla necessitnecessitàà di utilizzare pigmenti nobili, di utilizzare pigmenti nobili, non si rileva la presenza di non si rileva la presenza di Blu Blu OltremareOltremare, il cui impiego , il cui impiego èèeffettivamente noto in Inghilterra a effettivamente noto in Inghilterra a partire dal X secolopartire dal X secolo

La pittura ad olioLa pittura ad olio

Nella prima metNella prima metàà del 400 si verifica un del 400 si verifica un cambiamento di grande importanza nella pittura: cambiamento di grande importanza nella pittura: ll’’introduzione della pittura a olio. Tale innovazione introduzione della pittura a olio. Tale innovazione si diffuse immediatamente nel nord Europa, anche si diffuse immediatamente nel nord Europa, anche se le recenti analisi hanno confermato che i pittori se le recenti analisi hanno confermato che i pittori olandesi del 1420, quali Van olandesi del 1420, quali Van EyckEyck e e CampinCampin, , continuarono a usare uno sfondo fatto con continuarono a usare uno sfondo fatto con tempere a uovo, per ricorrere alltempere a uovo, per ricorrere all’’olio nella parte olio nella parte finale del dipinto. La pittura a olio cominciò anche finale del dipinto. La pittura a olio cominciò anche gradatamente ad affermarsi anche in Italia.gradatamente ad affermarsi anche in Italia.

Un posto di preminente importanza hanno Un posto di preminente importanza hanno sicuramente le opere della scuola veneziana del sicuramente le opere della scuola veneziana del sedicesimo secolo. Venezia infatti era il principale sedicesimo secolo. Venezia infatti era il principale punto di commercio dellpunto di commercio dell’’epoca, il che permetteva epoca, il che permetteva agli artisti di procurarsi tutti i pigmenti agli artisti di procurarsi tutti i pigmenti immaginabili e disponibili allimmaginabili e disponibili all’’epoca. epoca. LL’’IncredulitIncredulitàà di di San TommasoSan Tommaso di Cima di Conegliano verso il 1500 di Cima di Conegliano verso il 1500 contiene in pratica tutti i pigmenti conosciuti contiene in pratica tutti i pigmenti conosciuti allall’’epoca. Tutti i colori sono diversi tra di loro, epoca. Tutti i colori sono diversi tra di loro, tranne un unico colore ripetuto due voltetranne un unico colore ripetuto due volte

Page 12: Materiali di interesse Argomenti - geo.uniba.it pittorici.pdf · •Materiali lapidei naturali (rocce, minerali) •Materiali lapidei artificiali (malte e stucchi) •Materiali pittorici

12

RinascimentoRinascimentoIl massimo esperto nellIl massimo esperto nell’’uso del uso del colore fu però probabilmente colore fu però probabilmente Tiziano. In Tiziano. In Bacco e AriannaBacco e Arianna il il maestro veneto utilizza il blu maestro veneto utilizza il blu oltremare pioltremare piùù puropuro

ConCon Rembrandt Rembrandt si raggiunge il si raggiunge il vertice della tecnica delvertice della tecnica delchiaroscurochiaroscuro. In lui prevalgono le . In lui prevalgono le tinte nere, rosse, bianche e orotinte nere, rosse, bianche e oro

Col sopraggiungere dellCol sopraggiungere dell’’era era Illuminista, gli artisti avevano Illuminista, gli artisti avevano ormai a disposizione una ormai a disposizione una tavolozza estremamente ricca e tavolozza estremamente ricca e inoltre possedevano le cognizioni inoltre possedevano le cognizioni per gestire la miscelazione e la per gestire la miscelazione e la sovrapposizione dei pigmentisovrapposizione dei pigmenti

Ciò richiedeva una conoscenza Ciò richiedeva una conoscenza non banale della compatibilitnon banale della compatibilitààchimica dei materiali. chimica dei materiali. Tintoretto, ad esempio, era in Tintoretto, ad esempio, era in grado di lavorare con quattro grado di lavorare con quattro diversi pigmenti bludiversi pigmenti blu

I pigmenti sinteticiI pigmenti sinteticiAttorno alla fine del XV secolo si produsse in Sassonia il pigmeAttorno alla fine del XV secolo si produsse in Sassonia il pigmento blu noto come nto blu noto come SmaltoSmaltoo o SmaltinoSmaltino, un composto vetroso ottenuto miscelando un minerale di cobalto, un composto vetroso ottenuto miscelando un minerale di cobalto con silice e con silice e potassa. Il prodotto finale aveva elevata resistenza se utilizzapotassa. Il prodotto finale aveva elevata resistenza se utilizzato negli affreschi, ma to negli affreschi, ma scarsa se impiegato nella pittura ad olio perchscarsa se impiegato nella pittura ad olio perchèè tendeva a decomporsi nelltendeva a decomporsi nell’’olio di lino, il olio di lino, il legante di molti pittori europeilegante di molti pittori europei

Dal punto di vista della Dal punto di vista della storia dellstoria dell’’arte, arte, èè quindi quindi una data importante una data importante èè il il 1704, anno in cui viene 1704, anno in cui viene realizzato il realizzato il Blu di PrussiaBlu di Prussia(Fe(Fe44[Fe(CN)[Fe(CN)66]]33··nHnH22O con O con n=n=1414--16), combinando in 16), combinando in maniera accidentale sali di maniera accidentale sali di ferro e cianuri. Questo ferro e cianuri. Questo pigmento sostitupigmento sostituìì presto presto molti pigmenti blu naturalimolti pigmenti blu naturali

Il Canaletto giIl Canaletto giàà nel 1720 nel 1720 utilizzava tale colore per i utilizzava tale colore per i suoi dipintisuoi dipinti

Nel XVIII secolo, inoltre, si cominciò a produrre pigmenti sinteNel XVIII secolo, inoltre, si cominciò a produrre pigmenti sintetici a base tici a base di ossidi di ferro, tra cui il di ossidi di ferro, tra cui il Rosso di MarteRosso di Marte, aventi propriet, aventi proprietàà comparabili a comparabili a quelli naturaliquelli naturali.. Dal 1920 furono disponibili gli equivalenti pigmenti gialli Dal 1920 furono disponibili gli equivalenti pigmenti gialli ((Giallo di MarteGiallo di Marte), mentre i marroni sono stati prodotti modificando la ), mentre i marroni sono stati prodotti modificando la tecnologia per sintetizzare rossi e giallitecnologia per sintetizzare rossi e gialli

Nei primi trentNei primi trent’’anni del 1800 si ha uno sviluppo notevole dei pigmenti anni del 1800 si ha uno sviluppo notevole dei pigmenti sintetici realizzati, grazie alla scoperta degli elementi metallsintetici realizzati, grazie alla scoperta degli elementi metallici cobalto, ici cobalto, cromo (cromo (Giallo cromoGiallo cromo -- PbCrOPbCrO44, , Verde cromoVerde cromo -- PbCrOPbCrO44 miscelato con Blu di miscelato con Blu di Prussia) e cadmio e alla sintesi del blu oltremare artificiale ePrussia) e cadmio e alla sintesi del blu oltremare artificiale e del bludel blu

cobalto artificiale (cobalto artificiale (CoOCoO ··AlAl22OO33), ), colori molto apprezzati dagli colori molto apprezzati dagli Impressionisti. La realizzazione Impressionisti. La realizzazione di questi colori, e la possibilitdi questi colori, e la possibilitààdi conservarli in tubetti, di conservarli in tubetti, consentconsentìì una grande facilituna grande facilitàà nel nel dipingere alldipingere all’’aperto, aperto, contribuendo a cambiare in contribuendo a cambiare in maniera sicuramente decisiva la maniera sicuramente decisiva la storia della pittura. Gli storia della pittura. Gli impressionisti furono tra i impressionisti furono tra i principali innovatori della pitturaprincipali innovatori della pittura

Il XX secoloIl XX secolo

Nel XX secolo vengono sintetizzati i pigmenti a base cadmio (Nel XX secolo vengono sintetizzati i pigmenti a base cadmio (Giallo CadmiGiallo Cadmio o -- CdSCdS, , Rosso Rosso CadmioCadmio -- CdSSeCdSSe) e il Bianco Titanio (TiO) e il Bianco Titanio (TiO22), il pigmento bianco pi), il pigmento bianco piùù importante nelle importante nelle attuali verniciattuali vernici

Nel 1935 viene creato un gruppo di pigmenti completamente nuovo Nel 1935 viene creato un gruppo di pigmenti completamente nuovo che comprende che comprende molecole organiche anzichmolecole organiche anzichèè strutture a base esclusiva di metalli: i composti strutture a base esclusiva di metalli: i composti organometallici, di cui il Blu organometallici, di cui il Blu FtalocianinaFtalocianina (CuC(CuC3232HH1616NN88) ) èè il progenitoreil progenitore

Nel seguito del secolo, lo sviluppo della chimica organica ha foNel seguito del secolo, lo sviluppo della chimica organica ha fornito agli artisti possibilitrnito agli artisti possibilitààpraticamente illimitate di colorazionepraticamente illimitate di colorazione

I colori nellI colori nell’’industria tessileindustria tessileNel settore della tintura dei tessuti, si individuano tre maggioNel settore della tintura dei tessuti, si individuano tre maggiori sviluppi nella storia ri sviluppi nella storia delldell’’industria tintoria europea:industria tintoria europea:

•• Prima del XVI secolo, i tintori utilizzavano per lo piPrima del XVI secolo, i tintori utilizzavano per lo piùù coloranti indigeni (robbia, coloranti indigeni (robbia, porpora, indaco, ecc.) o provenienti dallporpora, indaco, ecc.) o provenienti dall’’area mediterraneaarea mediterranea

•• Tra il Tra il 1550 1550 e il e il 1850 1850 i coloranti erano ancora di origine esclusivamente naturale ma ii coloranti erano ancora di origine esclusivamente naturale ma il l rangerange era stato ampliato dai coloranti provenienti dal Nuovo Mondo, dera stato ampliato dai coloranti provenienti dal Nuovo Mondo, dallall’’India e da India e da altre parti (cocciniglia)altre parti (cocciniglia)

•• Nel 1856 William H. Perkin Sr. creò casualmente il primo coloranNel 1856 William H. Perkin Sr. creò casualmente il primo colorante sintetico a partire te sintetico a partire dal catrame: il dal catrame: il MalvaMalva. Esso . Esso èè il primo esempio dei cosiddetti il primo esempio dei cosiddetti coloranti dcoloranti d’’anilinaanilina, , ottenuti a partire dal composto organico anilina, che nel giro dottenuti a partire dal composto organico anilina, che nel giro di pochi anni dalla i pochi anni dalla scoperta del Malva sostituirono i coloranti naturali in tutti glscoperta del Malva sostituirono i coloranti naturali in tutti gli usi. Verso la fine del i usi. Verso la fine del XIX secolo erano ormai disponibili migliaia di coloranti sintetiXIX secolo erano ormai disponibili migliaia di coloranti sintetici, che coprivano tutte ci, che coprivano tutte le tinte possibili. Alcuni esempi sonole tinte possibili. Alcuni esempi sono

•• ll’’Alizarina, sintetizzata nel 1869 per sostituire il suo antico prAlizarina, sintetizzata nel 1869 per sostituire il suo antico precursore, la Lacca ecursore, la Lacca di robbia, meno stabile; la produzione di Alizarina fu decisiva di robbia, meno stabile; la produzione di Alizarina fu decisiva nello sviluppo della nello sviluppo della BASFBASF

•• ll’’Indaco, commercializzato a partire dal 1897 dalla BASF e impiegaIndaco, commercializzato a partire dal 1897 dalla BASF e impiegato to intensivamente nella produzione di jeansintensivamente nella produzione di jeans

Leganti e verniciLeganti e vernici

Altrettanto importanti dei materiali coloranti veri e propri sonAltrettanto importanti dei materiali coloranti veri e propri sono o altri composti utilizzati per applicare e proteggere i colori: ialtri composti utilizzati per applicare e proteggere i colori: ilegantileganti e le e le vernicivernici. Mente i primi hanno lo scopo di facilitare . Mente i primi hanno lo scopo di facilitare l'adesione dei pigmenti al substrato di applicazione, le secondel'adesione dei pigmenti al substrato di applicazione, le secondehanno genericamente una funzione protettiva e in parte hanno genericamente una funzione protettiva e in parte decorativa. Possono essere classificati in vari; dal punto di videcorativa. Possono essere classificati in vari; dal punto di vista sta chimico essi sono tutti composti organici, la cui struttura chimico essi sono tutti composti organici, la cui struttura permette di classificarli in quattro gruppi:permette di classificarli in quattro gruppi:

•• Composti a base di proteine Composti a base di proteine

•• Composti a base di polisaccaridi Composti a base di polisaccaridi

•• Composti a base di acidi grassi Composti a base di acidi grassi

•• ResineResine

Page 13: Materiali di interesse Argomenti - geo.uniba.it pittorici.pdf · •Materiali lapidei naturali (rocce, minerali) •Materiali lapidei artificiali (malte e stucchi) •Materiali pittorici

13

Analisi di leganti e verniciAnalisi di leganti e vernici

Essendo composti a base organica, sono soggetti nel tempo a Essendo composti a base organica, sono soggetti nel tempo a degrado chimico e ciò comporta problemi nella conservazione dei degrado chimico e ciò comporta problemi nella conservazione dei manufatti pittorici.manufatti pittorici.

L'identificazione di queste sostanze e dei loro prodotti di L'identificazione di queste sostanze e dei loro prodotti di degradazione può essere effettuata mediante le tecniche di degradazione può essere effettuata mediante le tecniche di spettroscopia molecolare (IR e spettroscopia molecolare (IR e RamanRaman). Gli spettri ). Gli spettri RamanRaman dei vari dei vari leganti, per quanto meno facilmente interpretabili rispetto a quleganti, per quanto meno facilmente interpretabili rispetto a quelli elli dei pigmenti, permettono comunque l'identificazione dei principadei pigmenti, permettono comunque l'identificazione dei principali li composti. Va notato che il riconoscimento dei leganti composti. Va notato che il riconoscimento dei leganti èè spesso spesso reso difficoltoso dalla presenza di prodotti di degradazione reso difficoltoso dalla presenza di prodotti di degradazione

Leganti proteiciLeganti proteiciLe proteine sono polimeri costituiti da sequenze di aminoacidi. Le proteine sono polimeri costituiti da sequenze di aminoacidi. Quelle utilizzate in Quelle utilizzate in campo pittorico sono di origine animale e vengono impiegate prevcampo pittorico sono di origine animale e vengono impiegate prevalentemente nella alentemente nella pittura a tempera. Alcuni esempi: pittura a tempera. Alcuni esempi: albuminaalbumina (presente nel bianco d'uovo), (presente nel bianco d'uovo), caseinacaseina(proteina del latte), (proteina del latte), colle animalicolle animali o o gelatinegelatine (costituite da collagene)(costituite da collagene)

a)a) AlbuminaAlbumina

b)b) CaseinaCaseina

c)c) GelatinaGelatina

d)d) Colla da storioneColla da storione

e)e) Colla di pesceColla di pesce

Spettri Spettri RamanRaman di di leganti proteici:leganti proteici:

Leganti polisaccaridiciLeganti polisaccaridiciI polisaccaridi sono polimeri costituiti da sequenze di monosaccI polisaccaridi sono polimeri costituiti da sequenze di monosaccaridi o zuccheri. Al contrario aridi o zuccheri. Al contrario dei composti a base proteica, essi sono di origine per lo pidei composti a base proteica, essi sono di origine per lo piùù vegetale. L'azione legante che vegetale. L'azione legante che svolgono svolgono èè dovuta alla formazione di legami ad idrogeno (figura dovuta alla formazione di legami ad idrogeno (figura 121121) con le sostanze che ) con le sostanze che compongono il substrato di applicazione. Alcuni esempi sono l'compongono il substrato di applicazione. Alcuni esempi sono l'amidoamido (polimero del glucosio (polimero del glucosio ottenibile da patate, riso o grano) e le ottenibile da patate, riso o grano) e le gommegomme (secrezioni di piante tra cui (secrezioni di piante tra cui èè particolarmente particolarmente importante la importante la gomma arabicagomma arabica, estratta dalle piante di Acacia), estratta dalle piante di Acacia)

a)a) AmidoAmido

b)b) Gomma arabicaGomma arabica

c)c) TragacanthTragacanth

d)d) Gomma di ciliegioGomma di ciliegio

Spettri Spettri RamanRaman di di leganti leganti polisaccaridicipolisaccaridici::

Leganti a base di acidi grassiLeganti a base di acidi grassi

•• le le cerecere sono miscele complesse di composti organici, di origine animalesono miscele complesse di composti organici, di origine animale((cera d'apicera d'api), vegetale (), vegetale (cera carnaubacera carnauba) o minerale () o minerale (cera montanacera montana). Sono ). Sono utilizzate principalmente negli affreschi: nell'antichitutilizzate principalmente negli affreschi: nell'antichitàà, la cera d'api , la cera d'api era miscelata all'acqua per formare un'emulsione nella quale venera miscelata all'acqua per formare un'emulsione nella quale veniva iva disperso il pigmento, che si fissava poi per evaporazione dell'adisperso il pigmento, che si fissava poi per evaporazione dell'acqua. Un cqua. Un altro impiego si ha nel restauro di dipintialtro impiego si ha nel restauro di dipinti

•• gli gli oli siccativioli siccativi sono composti noti come esteri, ottenuti a partire da sono composti noti come esteri, ottenuti a partire da glicerina e acidi grassi insaturi. Dopo evaporazione, questi comglicerina e acidi grassi insaturi. Dopo evaporazione, questi composti posti polimerizzano e formano un robusto polimerizzano e formano un robusto filmfilm insolubile in acqua e in molti insolubile in acqua e in molti solventi organici. Il pisolventi organici. Il piùù importante siccativo importante siccativo èè senza dubbio l'senza dubbio l'olio di linoolio di lino, , ottenuto dai semi del ottenuto dai semi del linumlinum usitutissimumusitutissimum e purificato per mezzo di e purificato per mezzo di sostanze alcaline; altri siccativi sono l'sostanze alcaline; altri siccativi sono l'olio di semi di girasoleolio di semi di girasole e l'e l'olio di olio di semi di papaverosemi di papavero. Si dice che gli inventori dei siccativi siano i fratelli . Si dice che gli inventori dei siccativi siano i fratelli Van Van EyckEyck (XV secolo), ma l'impiego (XV secolo), ma l'impiego èè probabilmente anteriore; in ogni probabilmente anteriore; in ogni caso caso èè a partire da loro che la pittura ad olio si perfezionòa partire da loro che la pittura ad olio si perfezionò

Si tratta di un gruppo composto da numerose sostanze, divisibiliSi tratta di un gruppo composto da numerose sostanze, divisibili in in cerecere e e oli siccativioli siccativi

Leganti a base di acidi grassiLeganti a base di acidi grassi

a)a) Cera dCera d’’apiapi

b)b) Olio di linoOlio di lino

c)c) Olio di papaveroOlio di papavero

d)d) Olio di nociOlio di noci

e)e) Olio di girasoleOlio di girasole

Spettri Spettri RamanRaman di di leganti a base di leganti a base di acidi grassi:acidi grassi:

ResineResineLe resine formano un gruppo eterogeneo. Esse sono miscele compleLe resine formano un gruppo eterogeneo. Esse sono miscele complesse di sostanze organiche, tra cui sse di sostanze organiche, tra cui molte di origine terpenica. Sono prevalentemente di origine vegemolte di origine terpenica. Sono prevalentemente di origine vegetale, di aspetto vischioso e sono tale, di aspetto vischioso e sono utilizzate come vernici protettive piutilizzate come vernici protettive piùù che come leganti, generalmente sciolte in un olio siccativo o iche come leganti, generalmente sciolte in un olio siccativo o in un n un solvente, per il fatto che induriscono a contatto con l'aria. Alsolvente, per il fatto che induriscono a contatto con l'aria. Alcuni esempi sono la cuni esempi sono la trementinatrementina (prodotta (prodotta dall'escrezione di conifere), la dall'escrezione di conifere), la colofonia colofonia (prelevata da pini) e il (prelevata da pini) e il mastice mastice (prelevata dal lentisco (prelevata dal lentisco pistacchio). Sono poi di particolare interesse le resine coloratpistacchio). Sono poi di particolare interesse le resine colorate come il e come il Sangue di DragoSangue di Drago, di color rosso , di color rosso scuro, e la scuro, e la GambogiaGambogia o o Gomma Gomma GuttaGutta, di color giallo, che oltre ad esercitare azione protettiva , di color giallo, che oltre ad esercitare azione protettiva influenzano il colore dell'artefattoinfluenzano il colore dell'artefatto

a)a) Trementina di VeneziaTrementina di Venezia

b)b) Trementina di StrasburgoTrementina di Strasburgo

c)c) AmbraAmbra

d)d) MasticeMastice

e)e) Sangue di DragoSangue di Drago

f)f) GambogiaGambogia

Spettri Spettri RamanRaman di resine:di resine:

Page 14: Materiali di interesse Argomenti - geo.uniba.it pittorici.pdf · •Materiali lapidei naturali (rocce, minerali) •Materiali lapidei artificiali (malte e stucchi) •Materiali pittorici

14

Esempio di analisi Esempio di analisi RamanRaman su legantisu legantiUn esempio di identificazione di leganti in un artefatto si ha nUn esempio di identificazione di leganti in un artefatto si ha nella figura ella figura sottostantesottostante, nella , nella quale sono riportati gli spettri quale sono riportati gli spettri RamanRaman di un campione giallo tratto da un manoscritto di un campione giallo tratto da un manoscritto medioevale: medioevale: èè possibile riconoscere la presenza del pigmento (possibile riconoscere la presenza del pigmento (Giallo di piombo e stagnoGiallo di piombo e stagno) e del ) e del legante (legante (cera d'apicera d'api). Questi composti danno segnali in regioni spettrali diverse). Questi composti danno segnali in regioni spettrali diverse

a)a) Giallo di piombo e stagnoGiallo di piombo e stagno

b)b) Cera dCera d’’apiapi

c)c) Campione (1450Campione (1450--950 cm950 cm--11))

d)d) Campione (1800Campione (1800--200 cm200 cm--11))

Spettri Spettri RamanRaman di un campione di un campione giallo da un manoscritto:giallo da un manoscritto: