materiale-vecchio]/docum15magg…  · Web viewUse of English Where Does Motivation Come from? word...

56
LICEO SCIENTIFICO STATALE ORAZIO GRASSI Via Corridoni, 2r 17100 SAVONA tel. 019822797 – fax 019856721 ANNO SCOLASTICO 2008 - 2009 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE, CLASSE V SEZIONE G CONSIGLIO DI CLASSE Italiano e Latino Margherita Pacini Scienze Marina Ferro Lingua e Letteratura Inglese Paolo Fazzino Disegno e Storia dell’Arte Carlo Carosio Storia e Filosofia Giovanni Borgna Educazione Fisica Giovanni Besio Matematica e Fisica Renato Panera Religione Enzo Sabatini 1. PROFILO DELLA CLASSE 1.1 Elenco degli alunni che hanno frequentato la classe quinta sezione G 1. Avenoso Valerio 2. Barone Luca 3. Becce Stefano 4. Bottaro Elisabetta 5. Ciocca Filippo 6. Clematis Davide 7. Clematis Michela 8. Demetrio Andrea 9. Dodera Marco 10. Fancello Federico 11. Frumento Josè Luis 12. Furfaro Matteo 13. Gallo Elisa 14. Iacobelli s Nathaniel 15. Interlicc hia Sara 16. Nano Marta 17. Pelle Valentina 18. Perata Elia 19. Sciutteri Davide 20. Scogna Giulia 21. Simonassi Luca 22. Soloperto Andrea 23. Vallerga Davide 24. Vanara Davide 25. Zoppini Gabriele 1

Transcript of materiale-vecchio]/docum15magg…  · Web viewUse of English Where Does Motivation Come from? word...

LICEO SCIENTIFICO STATALE ORAZIO GRASSIVia Corridoni, 2r 17100 SAVONA

tel. 019822797 – fax 019856721

ANNO SCOLASTICO 2008 - 2009DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE, CLASSE V SEZIONE G

CONSIGLIO DI CLASSE

Italiano e Latino Margherita Pacini Scienze Marina FerroLingua e Letteratura Inglese

Paolo Fazzino Disegno e Storia dell’Arte

Carlo Carosio

Storia e Filosofia Giovanni Borgna Educazione Fisica Giovanni BesioMatematica e Fisica Renato Panera Religione Enzo Sabatini

1. PROFILO DELLA CLASSE1.1 Elenco degli alunni che hanno frequentato la classe quinta sezione G1. Avenoso Valerio2. Barone Luca3. Becce Stefano4. Bottaro Elisabetta5. Ciocca Filippo6. Clematis Davide7. Clematis Michela8. Demetrio Andrea9. Dodera Marco

10. Fancello Federico11. Frumento Josè Luis12. Furfaro Matteo13. Gallo Elisa14. Iacobellis Nathaniel15. Interlicchia Sara16. Nano Marta17. Pelle Valentina18. Perata Elia

19. Sciutteri Davide20. Scogna Giulia21. Simonassi Luca22. Soloperto Andrea23. Vallerga Davide24. Vanara Davide25. Zoppini Gabriele

Griglia 1 – Variazione nel Consiglio di Classe

DISCIPLINE CURRICOLO1

ANNI CORSO2

CLASSESECOND

A

CLASSE TERZA3

CLASSE QUARTA

3

CLASSE QUINTA3

Italiano 1° - 5° Pacini Pacini Pacini PaciniLatino 1° - 5° Pacini Pacini Pacini PaciniStoria ° 1° - 2° Mariano

Geografia 1° MarianoStoria Filosofia 3° - 5° Borgna Borgna Borgna

Inglese 1° - 5° Fazzino Fazzino Fazzino FazzinoFisica 3° - 5° Baktovic Panera Panera Panera

Matematica 1° - 5° Baktovic Panera Panera PaneraScienze 2° - 5° Ferro Ferro Ferro FerroDisegno 1° - 5° Carosio Carosio Carosio Carosio

Ed. Fisica 1° - 5° Besio Besio Besio BesioReligione 1° - 5° Sabatini Sabatini Sabatini Sabatini

1

1. Sono elencate tutte le discipline previste nel corso di studi ( biennio e triennio ).2. Sono indicati gli anni di corso nei quali è inserita la disciplina ( ad esempio: 3° - 5°, se dal

terzo all’ultimo anno).3. In corrispondenza di alcune discipline, è segnato con un asterisco (*) l’anno in cui vi è stato

un cambiamento di docente rispetto all’anno precedente, come previsto dalla normale rotazione /assegnazione delle cattedre. E’ invece segnato con un pallino (°) l’anno in cui vi è stato un imprevisto cambiamento di docente rispetto all’anno precedente.

Griglia 2 - Flussi degli studenti della classe

CLASSE

ISCRITTI dalla CLASSE

precedente stessa SEZIONE

ISCRITTI da altra

CLASSE o INDIRIZZ

O

AMMESSI

AMMESSI CON

DEBITO

NON AMMESSI

RITIRATI E TRASFERITI

TERZA 27 1 20 6 2QUARTA 26 23 2 1QUINTA 27 2 2

Il totale degli studenti regolari (che hanno frequentato lo stesso corso G, senza ripetenze o

spostamenti, dalla terza alla quinta classe) risultano in numero di .

2. SITUAZIONE IN INGRESSO DELLA CLASSE Griglia 3 - Risultati dello scrutinio finale della Classe quarta

Materia N° studenti ammessi con 6

N° studenti ammessi con 7

N° studenti ammessi con 8

N° studenti ammessi con 9 –

10

N° studenti con debito formativo

Italiano 5 7 9 4Latino 6 8 4 7Inglese 3 9 10 3Storia 4 7 12 2

Filosofia 6 9 6 4Matematica 13 1 9 1

Fisica 7 12 4 2Scienze 7 4 8 11Disegno 4 11 9Ed.Fisica 4 21

Studenti non ammessi :

3. IL CURRICOLO

2

3.1 Obiettivi generali (educativi e formativi)

In relazione al POF, il Consiglio di classe della classe V sez. G, all’inizio dell’anno scolastico, ha fissato per gli studenti il raggiungimento dei seguenti obiettivi:

Serietà nell'impegno, puntualità negli adempimenti e ordine nello svolgimento dei compiti assegnati

Correttezza nei rapporti interpersonaliConsolidamento del metodo di studio

Educazione alla solidarietà e all'integrazione culturale

Rispetto del regolamento di IstitutoSviluppo del senso di responsabilità, del

rispetto dell'ambiente scolastico

Griglia 4

OBIETTIVI PROGRAMMATI

OTTENUTI > 60% DELLA

CLASSE

OBIETTIVI PROGRAMMATI

OTTENUTI > 60% DELLA CLASSE

a) Serietà nell’impegno SI d) Solidarietà e integrazione SI

b) Rapporti interpersonali SI e) Rispetto Regolamento SIc) Metodo di studio SI f) Senso di responsabilità SI

3.2 Obiettivi trasversaliIl Consiglio della classe V sez. G, all’inizio dell’anno scolastico, ha fissato per gli studenti il raggiungimento dei seguenti obiettivi e l’acquisizione delle seguenti competenze:

Sviluppo dell'uso e della comprensione dei linguaggi specifici propri delle singole discipline

Sviluppo della capacità di rielaborazione e dell'uso consapevole dei dati

Sviluppo delle capacità di deduzione logica e di intuizione

Utilizzo delle conoscenze acquisite in ambiti diversi

Uso di strumenti e tecnologie, anche multimediali, per realizzare testi e messaggi funzionali alla comunicazione

Decodifica, comprensione e produzione di documenti, con l'integrazione di linguaggi diversi

Progettazione e organizzazione autonoma di lavori diciplinari e/o pluridisciplinari

OBIETTIVI PROGRAMMATI

OTTENUTI > 60% DELLA

CLASSE

OBIETTIVI PROGRAMMATI

OTTENUTI > 60% DELLA CLASSE

a) padronanza di linguaggi SI e) uso strumenti e tecnologie SI

b) rielaborazione uso dei dati SI f) decodifica e

produzione SI

c) deduzione logica SI g) lavori disciplinari e pluridisciplinari SI

d) utilizzo conoscenze SI

3

3.3 ContenutiIl Consiglio di Classe ha individuato, all’inizio dell’anno scolastico, i seguenti nuclei tematici comuni (o multidisciplinari)

Griglia 5

NUCLEI COMUNI DISCIPLINECostituzione: diritti, doveri cittadinanza

Storia, filosofia, italiano

Le problematiche dell’uomo del ‘900: alienazione, introspezione psicologica

Storia, filosofia, italiano, arte

Per i contenuti relativi alle singole materie curricolari, si rimanda ai programmi svolti individualmente dagli insegnanti, allegati al seguente documento

4. METODI

Nel corso dell’anno ( e del triennio ) sono state messe in atto diverse forme di rapporto docente – alunno: dalla lezione frontale alla ricerca personale guidata, al lavoro di gruppo (in classe e a casa). E’ stata comunque privilegiata la lezione frontale ( in particolare, l’esposizione dei contenuti e la lettura e l’analisi critica dei testi ), sollecitando sempre l’apporto costruttivo e le richieste di chiarificazione e approfondimento da parte di tutti gli alunni. Per alcune aree disciplinari sono stati attivati corsi orientati al recupero in orario extracurricolare.

5. MEZZI

Oltre ai tradizionali mezzi didattici ( libri di testo ed eserciziari in adozione nella classe, lavagna, appunti delle lezioni ) sono stati utilizzati:

i testi presenti nella Biblioteca di Istituto i testi presenti nel Laboratorio

multimediale di Storia del ‘900 i testi di proprietà degli allievi il cui

acquisto è stato consigliato dai docenti fotocopie per lavori tematici, questionari

e test vari conversazioni in lingua straniera videocassette e DVD su argomenti

specifici (film, documentari, programmi televisivi segnalati e registrati)

siti Internet segnalati dai docenti conferenze e dibattiti organizzati dal

Liceo o da istituzioni culturali convenzionane con il Liceo

laboratori scientifici attrezzatura ginnica.

6. SPAZIAl di fuori dell’aula sono stati utilizzati per l’attività didattica e formativa:

il Laboratorio multimediale di Storia del ‘900

la Biblioteca di Istituto

l’aula magna ( per conferenze) le palestre, una sala pesi, campi esterni

per atletica e giochi sportivi

4

I laboratori di fisica e biologia

7. ATTIVITA’ FORMATIVE

Nel corso dell’anno scolastico, la classe V G ha partecipato alle seguenti iniziative complementari / integrative:

Corso di approfondimento storia del ‘900 Partecipazione a concorsi Stages presso facoltà universitarie

8. TEMPI8.1 Scansione dell’anno scolasticoPer delibera del Collegio dei Docenti l’anno scolastico è stato suddiviso in due periodi e

precisamente: Primo Periodo : dal 15 sett. al 23 dic. Secondo Periodo dal 7genn. al 13 giu.

8.2 Piano orario di insegnamento per le singole discipline Griglia 7

MATERIE DI INSEGNAMENTO

ORE SETTIMANALI

MATERIE DI INSEGNAMENTO

ORE SETTIMANALI

Italiano 4 Fisica 3

Latino 3 Scienze 2

Inglese 4 Storia dell’Arte 2

Storia 3 Educazione Fisica 2

Filosofia 3 Religione 1

Matematica 3 TOTALE 30

9. STRUMENTI DI VALUTAZIONETre sono le tipologie adottate in merito agli strumenti di controllo e valutazione:

a) prove scritte b) prove orali c) test.

PROVE SCRITTE risoluzione di problemi matematici proposti in classe o da svolgersi a casa risoluzione di quesiti analisi testuali su argomenti suggeriti o scelti liberamente, da svolgersi in classe o casa temi di attualità, cultura generale, letterari, l’articolo di giornale, il saggio breve, la relazione analisi e commento scritto di testi di autore latino.

5

PROVE ORALIInterrogazioni individuali e di gruppo su singole unità didattiche o su parti complessive del

programma.

TESTEsercitazioni e verifiche somministrate in forma di questionari aperti o a risposta multipla

attinenti una o più unità didattiche svolte. Alle diverse prove sono stati attribuiti tempi di esecuzione diversi, dai 60 – 120 per i test alle 3 h per il tema.

Nel corso dell’anno scolastico sono state proposte agli alunni simulazioni delle tre prove previste dall’Esame di Stato:

una per Italiano, una per Matematica, due per la Terza Prova.

Per la simulazione della Terza Prova è stata adottata la tipologia B e il tempo assegnato è stato di 120 minuti

9.1 Numero di verifiche sommative effettuate nell’intero anno scolasticoPer ciascuna disciplina le verifiche sommative sono state effettuate secondo quanto stabilito

nei singoli Dipartimenti.

10. CRITERI DI VALUTAZIONE

La valutazione delle diverse tipologie di prova ha tenuto conto dei seguenti criteri:

comprensione delle richieste e conoscenza degli argomenti

pertinenza nell’elaborazione delle risposte

capacità e chiarezza espositiva correttezza e proprietà di linguaggio possesso e utilizzo del lessico

disciplinare specifico capacità di argomentare

capacità di cogliere i nodi fondanti delle questioni

capacità di operare deduzioni e inferenze capacità di operare sintesi organiche capacità di cogliere nessi e operare

raccordi tra argomenti della stessa disciplina e di discipline diverse

capacità di elaborare ed esprimere giudizi critici personali.

Per le prove scritte in particolare, si è tenuto conto:

della pertinenza alla traccia della correttezza e della proprietà

linguistica della coerenza logica del procedimento

della capacità di argomentare della correttezza di calcolo e

dell’organizzazione grafica

Per tutte le tipologie di prove ordinarie è stata adottata la scala decimale dei voti da 1 a 10.

Per ciascuna materia sono state utilizzate le griglie di valutazione stabilite nei singoli dipartimenti e contenute nel POF.

11. ALLEGATI

1) Relazioni individuali dei singoli docenti comprendenti metodologie, mezzi e programmi.

2) Griglia con i criteri adottati per la valutazione della simulazione della prima prova scritta all’Esame di Stato

3) Griglia con i criteri adottati per la valutazione della simulazione della seconda prova scritta all’Esame di Stato.

4) I testi e la griglia con i criteri adottati per la valutazione della simulazione della terza prova scritta all’Esame di Stato.

6

Il Consiglio della classe V sez. G :

Italiano e Latino : Prof. Margherita Pacini

…………………………………………….

Lingua e Letteratura Inglese: Prof. Paolo Fazzino ………………………………………………

Storia e Filosofia: Prof. Giovanni Borgna ………………………………………………

Matematica e Fisica : Prof. Renato Panera ………………………………………………

Scienze : Prof. Marina Ferro ………………………………………………

Disegno e Storia dell’Arte : Prof. Carlo Carosio ………………………………………………

Educazione Fisica : Prof Giovanni Besio ………………………………………………

Religione : Prof. Enzo Sabatini ………………………………………………

Gli alunni Rappresentanti di Classe:

_______________ ………………………………. _______________ ……………………………….

7

RELAZIONI FINALI E PROGRAMMI

8

Materia: Italiano Docente: Margherita PaciniTesto in adozione: Letteratura e storia. R. Bruscagli e G. Tellini.Volumi n° 4, 5, 6, 7.Ore di lezione effettuate nell’anno scolastico 2008-2009N. 57 nel primo quadrimestreN. 72 fino alla data del 15 maggio 2009; presumibilmente ancora 12 fino al termine dell’a.s.

In relazione alla programmazione curricolare si sono fissati i seguenti obiettivi in termini di :- conoscenze- competenze- capacità.

Obiettivi disciplinari- Saper riconoscere i caratteri specifici del testo letterario e la sua fondamentale polisemia- Saper contestualizzare i testi- Conoscere e saper usare i metodi e gli strumenti fondamentali per l’interpretazione delle

opere letterarie- Saper instaurare rapporti tra l’attività letteraria e le altre manifestazioni artistiche- Sapersi esprimere oralmente in modo chiaro, fluido e corretto- Saper produrre testi scritti diversificati funzionali agli scopi e alle situazioni- Saper motivare giudizi personali

Metodi di insegnamento ( con riferimento a mezzi, spazi, tempi)Si sono seguite, pur con una certa elasticità, le seguenti fasi.

- motivazione: sensibilizzazione degli studenti all’argomento- appropriazione: presentazione del materiale, comprensione, produzione, utilizzo personale dei contenuti

La lezione, svolta sempre nell’aula, non è stata esclusivamente frontale ma dialogica per consentire a ciascun studente di pervenire alla comprensione critica dei contenuti e dei temi proposti.Le strategie didattiche si sono rivolte alla cura dell’espressione scritta , sempre più evoluta ed organicamente articolata , alla lettura effettuata sia a livello esplorativo che profondo e all’analisi testuale utilizzando gli strumenti di volta in volta suggeriti dal testo in adozione e completati da altri individuati dai singoli studenti.Si è ricorsi inoltre ad esercitazioni di vario tipo ( comprensione del testo, parafrasi, commento, questionario) svolte in classe e/o come lavoro domestico, in modo da abituare gli studenti, attraverso il continuo e reiterato esercizio , ad esporre in forma linguisticamente corretta e compiuta le proprie osservazioni e riflessioni.Lo studio di alcuni autori ha previsto momenti di approfondimento, anche individuale, che hanno impegnato l’intera classe.Alcuni interventi sono previsti anche per il mese di maggio.

Strumenti di verifica e valutazioneAl termine di ogni ciclo di lezione sono state svolte interrogazioni e verifiche orali e /o scritte ( test a risposta multipla, domande aperte, esposizione dei concetti fondamentali) al fine di valutare la padronanza della materia, l’organizzazione del discorso e la capacità di giudizio critico motivato.Le prove scritte, impostate seguendo le tipologie della prova dell’esame di stato, sono state tese a valutare la padronanza lessicale sulla base della proprietà, efficacia espressiva e coesione logica ed è stata anche effettuata, in data 24 aprile, una simulazione della prima prova d’esame.La valutazione è stata espressa in forma decimale, come previsto dal documento elaborato dal Dipartimento di Lettere all’inizio dell’anno scolastico in corso.In particolare per la valutazione delle abilità nella lingua scritta sono state assegnate tre prove a quadrimestre con richiesta di svolgimento di una traccia tematica di diversa tipologia e altri esercizi sono stati assegnati per un lavoro domestico , secondo i casi, obbligatorio.

Resta ancora da svolgere la parte individuale del programma e relativa agli argomenti presenti nell’ultimo testo in adozione.Qualora, per motivi vari ed imprevedibili, non fosse possibile concludere quanto previsto, sarà nostra preoccupazione depennare dal programma previsto gli argomenti non effettivamente trattati e sviluppati.

Contenuti

Volume n° 4 : L’età del Romanticismo

Il primo Ottocento: quadro storico, culturale, linguistico, letterario.Il Romanticismo: quadro generale( fotocopie)

Alessandro Manzoni: vita, opere, idee, poetica.

Lettura e commento dei seguenti testi:In morte di Carlo Imbonati . pag.312 e riflessioni sulla poetica.La Pentecoste( Inni Sacri) pag.354 e riflessioni sulle tematiche presentiIl cinque maggio( Odi) pag.349 e riflessioni sulla “provvida sventura”Coro atto III,Coro atto IV, Atto V scena VIII vv.338-364(Adelchi)da pag.330 a pag.343 e riflessioni sulle tematiche presenti.Osservazioni sui Promessi Sposi: - introduzione ( fotocopie) - lo sfondo storico - i personaggi - il paesaggio - il problema della lingua - la religione nell’opera manzoniana - il problema del romanzo

Giacomo Leopardi: vita, opere, poetica.

Lettura e commento dei seguenti testi:L’Infinito(Idilli) pag. 462 La sera del dì di festa( Idilli) pag.466Alla luna (Idilli) pag. 470A Silvia( Grandi Idilli) pag.494La quiete dopo la tempesta ( Grandi Idilli) pag. 507Il sabato del villaggio( Grandi Idilli) pag 510Canto notturno di un pastore errante dell’Asia( Grandi Idilli) pag.514Il passero solitario ( Grandi Idilli) pag. 520Dialogo della Natura e di un Islandese( Operette morali) pag. 483Cantico del gallo silvestre ( Operette morali) pag. 490A se stesso (Ciclo di Aspasia) pag. 538La ginestra ( sintesi interpretativa ed analisi del testo- fotocopia)

La narrativa in Italia nell’età romantica: il romanzo di formazione

Ippolito Nievo: Le Confessioni di un Italiano. Approfondimento del personaggio della Pisana( fotocopie)

Volume n° 5 : L’età del Realismo.

Il secondo Ottocento: quadro storico, culturale, linguistico, letterario.I grandi temi della letteratura postunitaria . pag 39La Scapigliatura italiana. pag 40La scapigliatura e il 6 febbraio( Cletto Arrighi) pag. 99

Giosue Carducci: vita, opere, idee, poetica.

Lettura e commento dei seguenti testi:Il Comune rustico( Rime nuove) pag. 137Congedo ( Rime nuove) pag. 138Traversando la Maremma toscana(Rime nuove) pag. 142Pianto antico.( Rime nuove) pag. 151Tedio invernale ( Rime nuove) pag. 159Alla stazione in una mattina d’autunno( Odi barbare)pag. 152Nevicata ( Odi barbare) pag. 157

La letteratura come nuova scienza: Naturalismo e Verismo( fotocopie)Il romanzo europeo e i grandi temi del romanzo europeo

Giovanni Verga: vita, opere, idee, poetica

Lettura e commento dei seguenti testi:Presentazione generale delle novelle e presenza di alcune tematiche anchenei romanzi con particolare riferimento al tema della “ roba”Cavalleria rusticana( Vita dei campi) pag. 268La lupa( Vita dei campi) pag. 274I Malavoglia: presentazione generale del romanzo.Letture:- La prefazione pag.279- Buona e brava gente di mare( cap.I) pag. 282- Le chiacchiere delle comari ( cap.II)pag. 285- La morte di Bastianazzo ( cap. III) pag. 288- Qui non posso starci (cap. XV) pag.290

Mastro don Gesualdo: presentazione generale del romanzo.Letture :La giornata di Gesualdo( parte prima cap. IV) pag. 316A un tratto s’irrigidì….( parte quarta cap. V) pag. 319Approfondimenti nell’Arte : i Macchiaioli pag. 365

La letteratura della crisi: Decadentismo, Estetismo, Simbolismo( fotocopie) Giovanni Pascoli: vita, opere, idee, poetica.(lettura critica pag. 433)

Lettura e commento dei seguenti testi:Il fanciullino ( analisi del testo)Lavandare( Myricae) pag. 448

Novembre( Myricae) pag.450Temporale( Myricae) pag. 457X Agosto ( Myricae) pag. 460Il gelsomino notturno( Canti di Castelvecchio) pag. 475Nebbia ( Canti di Castelvecchio) pag. 478La tessitrice ( Canti di Castelvecchio) pag. 481

Gabriele D’Annunzio : vita, opere, idee, poetica.

Lettura e commento dei seguenti testi:L’attesa dell’amante (Il piacere, libro primo, capitolo primo) pag.537Il ritratto di Andrea Sperelli ( Il piacere, libro primo, capitolo secondo) pag.540Fotocopie sul personaggio dell’esteta e sulle LaudiConsolazione.( Dal Poema paradisiaco) pag. 547La sera fiesolana ( Alcyone) pag. 563La pioggia nel pineto ( Alcyone) pag. 566I sogni del malato ( Notturno) pag. 585

Volume n° 6 : L’età delle AvanguardieL’Italia del primo Novecento: profilo storico ( sintesi)Fotocopie e lettureIl Crepuscolarismo. Pag. 54La Voce. Pag 54Il futurismo Pag. 58Gli intellettuali e il fascismo. Pag 88- 97

Umberto Saba: vita, opere, idee, poetica Lettura e commento dei seguenti testi:La capra ( Canzoniere, Casa e campagna) pag. 212Trieste ( Canzoniere, Trieste e una donna) pag. 213Città vecchia ( Canzoniere, Trieste e una donna) pag. 215Entello ( Canzoniere, Mediterranee) pag. 228Un ritratto inconsueto di Napoleone ( Scorciatoie e raccontini) pag. 231Un grande poeta minore: D’Annunzio ( Scorciatoie e raccontini) pag. 233

Giuseppe Ungaretti: vita, opere, idee, poetica.

Letture critiche: Ungaretti e il fascismo( L.Piccioni) pag. 259Lettura e commento dei seguenti testi:In memoria( L’Allegria) pag. 268Il porto sepolto ( L’Allegria) pag. 270Veglia ( L’Allegria) pag. 271Fratelli ( L’Allegria) pag. 273Sono una creatura ( L’Allegria) pag. 275I fiumi ( L’Allegria) pag. 276San Martino del Carso ( L’Allegria) pag. 281Tramonto, Mattina, Soldati (L’Allegria) pag.284La madre( Sentimento del tempo) pag. 292

La novità del romanzo del Novecento . pag 74Le sorti del romanzo del novecento pag 75La fondazione del romanzo moderno in Italia pag. 84

Italo Svevo: vita, opere, idee, poetica

Svevo e Joyce pag. 358Svevo, Freud e la malattia pag. 379Lettura e commento dei seguenti testi :L’autoritratto ideale di Alfonso Nitti( Una vita) pag. 382La morte antieroica dell’inetto ( Una vita) pag.384Zeno e il dottor .S( La coscienza di Zeno) pag. 393L’ultima sigaretta( La coscienza di Zeno) pag. 397La morte di mio padre( La coscienza di Zeno) pag. 406

Luigi Pirandello: vita, opere, idee, poetica

La coscienza della crisi pag. 434Il superamento del Verismo pag. 436La poetica dell’umorismo pag. 438La vita come messinscena pag. 440

Lettura e commento dei seguenti testi:Cambio treno, cambio vita ( Il fu Mattia Pascal) pag. 458La conclusione del romanzo pag. 464Il sentimento del contrario( L’Umorismo) pag. 467Così è se vi pare pag. 489Enrico IV pag.499Uno, nessuno, centomila pag. 514Pagine critiche: Mattia Pascal vince o perde? Pag. 518

Eugenio Montale :vita, opere, idee, poetica

Eliot, Montale e la poetica del correlativo oggettivo pag. 620Lettura e commento dei seguenti testi:I limoni( Ossi di seppia) pag. 627Non chiederci la parola ( Ossi di seppia) pag. 632Meriggiare pallido e assorto( Ossi di seppia) pag. 634Spesso il male di vivere ho incontrato( Ossi di seppia) pag. 637Cigola la carrucola del pozzo( Ossi di seppia) pag. 638Ti libero la fronte dai ghiaccioli( Le occasioni) pag. 650La casa dei doganieri ( Le occasioni) pag. 652

Volume n°7 : Dagli anni Venti al PostmodernoDal primo dopoguerra ad oggi: quadro storico generale

Salvatore Quasimodo: la poetica pag. 136Lettura e commento dei seguenti testi:Vento a Tindari ( Acque e terre) pag. 136Che vuoi, pastore d’aria?( Ed è subito sera) pag. 139Alle fronde dei salici( Giorno dopo giorno) pag. 142

Il romanzo in Italia tra le due guerre:Gli studenti hanno approfondito individualmente quest’ultima parte del programma leggendo alcune opere dei seguenti autori:

- Italo Calvino- Alberto Moravia- Leonardo Sciascia- Cesare Pavese- Giuseppe Tomasi di Lampedusa- Ernest Hemingway- Elsa Morante- Primo Levi

Pagine dalla lettura di Dante:Canto primo ( Inferno, Purgatorio, Paradiso)Canto terzo( Inferno) : confronto oltretomba in Dante, Omero e Virgilio; Caronte in Dante e VirgilioCanto sesto( Inferno) : le discordie in Firenze e la profezia di Ciacco; Dante e la corruzione del suo tempoCanto decimo( Inferno) : il tema politico,Farinata degli UbertiCanto ventiseiesimo( Inferno): l’impresa di Ulisse,confronto con l’Ulisse di Pascoli, D’Annunzio e TennysonCanto primo( Purgatorio): la figura di Catone in Cicerone, Virgilio e LucanoPagine critiche su CatoneCanto sesto( Purgatorio) : compianto di Dante per le condizioni dell’Italia e apostrofe a FirenzeCanto trentesimo( Purgatorio): l’incontro con BeatriceCanto terzo( Paradiso): la figura di Piccarda DonatiCanto sesto( Paradiso): GiustinianoCanto undicesimo( Paradiso): San FrancescoCanto dodicesimo( Paradiso): San DomenicoCanto quindicesimo( Paradiso): Cacciaguida

Materia: latinoLibro di testo adottato: Limina. Letteratura antropologica di Roma antica.Volume n° 4 : L’età imperiale e la tarda antichità. A cura di Maurizio Bettini.Ore di lezione effettuate nell’anno scolastico 2008-2009N. 40 nel primo quadrimestreN. 40 fino alla data del 15 maggio 2009; presumibilmente ancora 10 o al termine dell’a.s.

In relazione alla programmazione curricolare si sono fissati i seguenti obiettivi in termini di.- conoscenze- competenze- capacità

Obiettivi disciplinari- Sviluppare l’interesse per la letteratura e favorire la competenza a cogliere gli elementi

formali, espressivi e contenutistici dei testi presi in esame- Favorire la conoscenza degli archetipi linguistici, logico-concettuali, istituzionali e storici

che stanno alla base della cultura latina- Sviluppare adeguatamente la capacità di leggere, capire e valutare i testi letterari nella

specificità dei diversi settori( prosa e poesia)

Per quanto attiene più specificatamente alla disciplina lo studio della letteratura latina ha avuto come obiettivo il conseguimento delle seguenti competenze:

- corretta definizione del quadro generale delle epoche letterarie a partire dall’età Giulio-Claudia

- conoscenza sistematica della letteratura nel suo sviluppo storico e nell’inquadramento delle componenti ideologiche e stilistico-espressive

- comprensione del rapporto organico tra letteratura, società e storia- valutazione del rapporto esistente tra testo e statuto del genere letterario in cui l’opera si

iscrive, delle relazioni tra intellettuali e società, autori e lettori- acquisizione delle indispensabili nozioni di carattere testuale( concetto di testo, funzioni

della lingua, figure retoriche, metrica)

Metodi di insegnamento( con riferimento a mezzi, spazi, tempi)La lezione, svolta sempre nell’aula, ha seguito una metodologia che si è avvalsa dei seguenti strumenti:

- lettura e analisi dei testi finalizzata alla loro comprensione, con riferimento alle problematiche linguistiche e letterarie e specificatamente all’individuazione delle componenti formali e tematiche della letteratura ( lezione frontale con recupero delle conoscenze pregresse)

- attività critico-interpretativa( seguita all’analisi linguistica e stilistica) e collocazione dei testi nella rispettiva cornice storica e culturale

- attenzione specifica agli aspetti strettamente linguistici( storia della lingua, etimologia, semantica, linguaggi settoriali)

- valorizzazione delle specificità stilistiche della lingua dei vari autori- studio critico dei modi, dei generi letterari e delle tematiche trattate dai diversi autori

Alcuni autori sono stati studiati con percorsi paralleli e approfondimenti

ContenutiL’età Giulio- Claudia: presentazione storica.

Fedro : vita e opere. Pag 12Traduzione e commento dei seguenti testi:Lupus et agnusLe nozze del soleDall’Appendix Perottina: la novella del soldato e della vedova

Valerio Massimo, Curzio Rufo, Velleio Patercolo: vita ed opere. Pag. 15

La trattatistica: Apicio : pag. 21

Seneca : vita ed opere. Pag 37Traduzione e commento dei seguenti testi:L’otium un bene per l’individuo e la comunità( De otio) pag. 59Siamo noi che rendiamo breve la vita ( De brevitate vitae) pag. 62L’uomo è prodigo del proprio tempo ( De brevitate vitae) pag. 64Il tempo ( Epistulae morales ad Lucilium) pag. 72Lo schiavo ( Epistulae morales ad Lucilium) pag. 76Approfondimenti relativi al problema del tempo e del suo utilizzo.

Persio : vita e opere .Pag. 96Traduzione e commento dei seguenti testi:

Programma poetico( Saturae) pag. 100

Lucano : vita e opere. Pag. 106Lettura e commento dei seguenti testi:Proemio e lodi di Nerone( Bellum civile) pag. 114

Petronio : vita e opere. Pag. 126Traduzione e commento dei seguenti testi:La larva meccanica di Trimalcione( Satyricon) pag. 137La lingua di un ubriaco ( Satyricon) pag.139La matrona di Efeso ( Satyricon) pag. 149

L’età dai Flavi a Traiano: presentazione storica.

Plinio il Vecchio e la trattatistica: vita e opere . Pag. 166Lettura e commento dei seguenti testi:Il confine dell’umano: i cannibali( Naturalis istoria) pag. 171

Quintiliano : vita e opere .Pag. 180Lettura, traduzione e commento dei seguenti testi:Il valore educativo del gioco( Institutio oratoria) pag. 183Approfondimento pag. 186I vantaggi dell’apprendimento collettivo( Insitutio oratoria) pag. 188Non antagonismo ma intesa tra allievi e maestri( Institutio oratoria) pag.193Il giudizio su Seneca( Institutio oratoria) pag. 196

Marziale : vita e opere. Pag. 206Lettura, traduzione e commento dei seguenti testi:La bellezza di Maronilla( Epigrammata) pag. 212Un povero ricco( Epigrammata) pag. 213Un mondo di oscenità( Epigrammata) pag.214Manuale della vita felice in tredici versi( Epigrammata) pag. 216 Amicizia cercasi( Epigrammata) pag. 219Un solo desiderio ( Epigrammata) pag. 220Effetti del tempo( Epigrammata) pag. 224

Plinio il Giovane: vita e opere .Pag 236Lettura, traduzione e commento dei seguenti testi:La morte di Plinio il vecchio( Epistulae) pag. 241Plinio di fronte alle comunità cristiane( Epistulae) pag. 244

Tacito : vita ed opere .Pag 250Lettura ,traduzione e commento dei seguenti testi:Il proemio( Agricola) pag. 264Una terra senza forma( Germania) pag. 271Le abitazioni dei Germani( Germania) fotocopiaCapi, condottieri, sacerdoti e donne( Germania) pag. 277Divinità, auspici e divinazione( Germania) pag. 278

La vita familiare dei Germani( Germania) pag. 280Pudicizia e serietà delle donne germaniche( Germania) fotocopieL’excursus etnografico sulla Giudea( Historiae) pag. 297Le vicende di Nerone e Agrippina ( Annales) fotocopieGermanico, Agrippina e i soldati rivoltosi( Annales) pag. 305L’uccisione di Ottavia( Annales) pag. 312La grottesca morte di Poppea( Annales) pag. 318

Giovenale : vita e opere. Pag. 324Lettura e commento dei seguenti testi:Pregiudizi razzisti ( Saturae) pag. 333Le donne del buon tempo antico ( Saturae) pag. 335Eppia la gladiatrice e Messalina, augusta meretrix( Saturae) pag. 338

L’età di Adriano e degli Antonimi: presentazione storica

Svetonio : vita e opere . Pag. 357Lettura e commento dei seguenti testi.Augusto, i prodigi e la superstizione( Vita Augusti) pag. 364Le mogli –padrone di Claudio ( Vita Claudii) pag. 367 - Fotocopie sulla morte di AgrippinaApuleio: vita e opere. Pag. 376Lettura, traduzione e commento dei seguenti testi:Psiche( Metamorphoses) pag.397Lo sposo misterioso( Metamorphoses) pag. 402La prova dei semi( Metamorphoses) pag. 403

Dai Severi ai Tetrarchi : presentazione storica.

Per l’ultima parte del programma gli studenti hanno effettuato scelte individuali relative allo studio dei seguenti autori:

Tertulliano : vita e opere. Pag. 419Lettura e commento dei seguenti testi:Le acconciature femminili ( De cultu feminarum) pag. 433

Ammiano Marcellino : vita e opere . Pag. 465Lettura e commento dei seguenti testi.Costanzo II visita Roma ( Res gestae) pag. 479La morte dell’imperatore Giuliano( Res gestae) pag. 481

Historia Augusta: pag. 467Le assurde stravaganze di Elagabalo( Historia Augusta) pag. 484

Girolamo: vita e opere. Pag. 510Lettura e commento dei seguenti testi:Sei ciceroniano e non cristiano( Epistulae) pag. 517La partenza di Paola per la Terrasanta( Epistulae) pag. 520

Agostino . vita e opere. Pag. 522Lettura, traduzione e commento dei seguenti testi.Il ricordo e la scrittura( Confessiones) pag. 536

Il dolore per la perdita di un amico( Confessiones) pag. 540Dio e il tempo( Confessiones) pag. 551

Materia: ingleseInsegnante: Paolo FazzinoLibri di testo: Jacky Newbrook, Judith Wilson, Richard Acklam, New First Certificate Gold, Harlow, Longman, 2004; Dermot Heaney, Daniela Montanari, Rosa Anna Rizzo, Face to Face, Torino, LANG, 2005Ore di lezione effettuate: N. 108 fino al 15 maggio 2009; presumibilmente 126 alla fine dell’anno scolastico.

Obiettivi conseguiti: Acquisizione del livello di competenza linguistica B2 (intermedio – progresso) del Quadro

comune europeo di riferimento per le lingue. Conoscenza di eventi storici, correnti letterarie, autori e brani antologici appartenenti ai secoli

diciannovesimo e ventesimo. Espressione di giudizi e interpretazioni sui testi. Sviluppo delle abilità di comprensione del testo scientifico. Acquisizione del lessico specifico di argomenti di biologia, di fisica e della matematica di base. Produzione di analisi testuale di brani di vario genere.Metodi di insegnamento: Nella trattazione della materia ho privilegiato il percorso storico-cronologico. Ho iniziato ciascun modulo presentando i fondamentali avvenimenti storici e sociali del periodo, proseguendo con l’analisi delle correnti letterarie. Ho quindi fornito cenni sulla vita di ciascun autore preso in esame e sulle sue opere principali, per poi passare allo studio di uno o due brani antologici e alla discussione finale dei temi e delle caratteristiche che contraddistinguono lo scrittore.La trattazione degli argomenti è avvenuta attraverso la mia esposizione in lingua inglese; successivamente gli studenti sono stati guidati a schematizzare attivamente quanto veniva loro presentato tramite schemi di riferimento.I brani antologici sono stati letti in classe al fine di conseguire la comprensione intensiva del testo; talvolta gli studenti sono stati successivamente guidati a scoprire in modo induttivo le strutture di significato dei testi mediante attività diversificate di analisi testuale di gruppo svolte in classe o individuali assegnate come lavoro a casa e successivamente discusse insieme.

Le attività sono state svolte in lingua straniera; a tal fine ho tenuto in considerazione le esigenze di fluenza nell’espressione degli studenti e ho cercato di bilanciare la loro scioltezza espositiva con l’accuratezza morfo-sintattica, lessicale e funzionale.

Mezzi e strumenti di lavoro:Libri di testo in adozione; testi predisposti dall’insegnante e messi a disposizione degli studenti sul sito Internet del Liceo; lavagna; CD audio.

Spazi: l’aula scolastica.Tempi:1. First Certificate Practice, dal 17 settembre al 25 settembre 2008, ore 6.2. The Romantic Age, dal 27 settembre al 15 novembre 2008, ore 23.3. The Victorian Age, dal 19 novembre 2008 al 24 gennaio 2009, ore 32.4. The Modern and Contemporary Age, dal 28 gennaio all’11 marzo 2009, ore 23.5. Content and Language Integrated Learning, dal 12 marzo 2009 alla fine delle lezioni, ore 42.

Strumenti di verifica: Interrogazioni orali: almeno 2 nel primo periodo e 2 nel secondo. Verifiche scritte: comprensione e analisi di testi di vario genere. Sono state effettuate 3 verifiche scritte nel corso del primo periodo e 5 durante il secondo periodo. Al fine di assegnare il voto, ho sempre utilizzato le griglie di misurazione predisposte dal Dipartimento di lingue straniere e pubblicate nel POF.

Programma svolto:

I. First certificate practice

UNIT 14 Getting ThereGrammar Ways of giving advice.Vocabulary Hopes and ambitions. Holidays and travel.Reading It Could Happen to You multiple-choice questions. A New Direction for Tourism?

gapped text. Vocabulary: word formation.Writing Composition (2): linking expressions (reasons, results and examples).Use of English Where Does Motivation Come from? word formation. Mount Everest, the World’s

Highest Mountain open cloze.Listening Dreams and Ambitions multiple matching.Speaking Quiz. Prioritising.

II. The romantic age (1798-1837)

1. History The French Revolution and the Napoleonic Wars. The political parties: the Tories, the Whigs and the Radicals. The Corn Laws. The First Reform Bill.

2. Literature Romanticism: origins and themes. The Romantic novel.3. Thomas Gray Elegy Written in a Country Churchyard, lines 1-604. William Wordsworth I Wandered Lonely as a Cloud5. Samuel Taylor Coleridge The Rime of the Ancient Mariner: Part 16. Percy Bysshe Shelley Ode to the West Wind

A Dirge7. John Keats Ode to a Nightingale

La Belle Dame sans Merci

III. The victorian age (1837-1901)

1. History The political parties: the Conservative Party and the Liberal Party. The People’s Charter. The Victorian Compromise. The British Empire.

2. Literature The Victorian novel: early Victorians and late Victorians. Victorian poetry. The Aes-thetic movement: origins and principles.

3. Charles Darwin The Descent of Man, excerpt4. Charles Dickens Oliver Twist: Please Sir, I Want Some More, from chapter 25. Lewis Carroll Alice’s Adventures in Wonderland: Questions without Answers, from chapter

76. Robert Browning My Last Duchess7. Oscar Wilde The Picture of Dorian Gray: Beauty is a Form of Genius, from chapter 2

The Importance of Being Earnest: An Age of Ideals, from Act I

IV. The modern age (1901-1945)

1. History The political parties: the Conservative Party and the Labour Party. World War II. The Irish Question. The establishment of dominions. The Great Depression. Labour re-forms after World War II: nationalizations and the Welfare State. The dissolution of the Empire and the decline of Britain as a world power.

2. LiteratureModernism in prose and poetry: origins (S. Freud, A. Einstein, anthropology, F. Niet-zsche, K. Marx) and features (chronological time and interior time, interior mono-logue and stream of consciousness). The dystopian novel. The Oxford Group of poets.

3. William Butler Yeats Sailing to Byzantium4. Thomas Stearns Eliot The Waste Land: The Burial of the Dead, from part I5. James Joyce Dubliners: The Dead, excerpt

Ulysses: Molly Bloom’s monologue, excerpt, lines 30-39Finnegans Wake, from book I, chapter 8: excerpt from Joyce’s translation into Italian

6. Virginia Woolf To the Lighthouse: Will You Not Tell Me… from part I chapter 19

V. The contemporary age (1945-2000)

1. History Transition of the colonies into the Commonwealth. Britain joins the European Eco-nomic Community. The main features of the Conservative and Labour governments. M. Thatcher and T. Blair.

VI. Content and language integrated learning

1. Biology Tissue: animal tissue.Cardiovascular system: heart, blood, physiology of the cardiovascular system, lymphatic system.Respiratory system.Digestive system: oral cavity, stomach, intestine.Excretory system: physiology of the excretory system.Nervous system: neurons and glial cells, transmission of the nervous impulse.

2. Physics Electricity: electric charge, electric current, electric field, electric potential, electric circuit.Magnetism: magnets, magnetic dipole, magnetic field.Electromagnetism: electromagnetic field, electromagnetic force.

3. Mathematics Introduction to the language of mathematics.

Materia: StoriaDocente Prof. Giovanni Borgna.Libri di testo adottati: Fossati, Luppi, Zanette, Passato e presente, Bruno MondadoriOre di lezione effettuate:n. ore 89 su n. ore 99 previste dal piano di studi

Obiettivi conseguiti Finalita’

Gli allievi hanno acquisito (a livelli diversi) la capacità di ricostruire la complessità del fatto storico attraverso l’individuazione di interconnessioni, di rapporti tra particolare e generale, tra soggetti e contesti

Gli allievi hanno acquisito (a livelli diversi) la consapevolezza che le conoscenze storiche sono elaborate sulla base di fonti di natura diversa che lo storico vaglia, seleziona, ordina, interpreta secondo modelli e riferimenti ideologici

Gli allievi hanno acquisito (a livelli diversi) l’attitudine a problematizzare , a formulare domande , a riferirsi a tempi e spazi diversi , a dilatare il campo delle prospettive , a inserire in scala diacronica le conoscenze acquisite in altre aree disciplinari

Gli allievi hanno acquisito (a livelli diversi) la capacità di affinare la sensibilità alle differenze

Gli allievi hanno acquisito (a livelli diversi) la consapevolezza che la fiducia di intervento nel presente è connessa alle capacità di problematizzare il passato

Obiettivi Gli allievi hanno dimostrato seppure a livelli diversi di : utilizzare conoscenze e competenze acquisite nel corso degli studi per orientarsi nella

molteplicità delle informazioni e per leggere gli eventi adoperare concetti e termini storici in rapporto agli specifici contesti socio-culturali ripercorrere nello svolgersi di processi e fatti esemplari, le interazioni tra soggetti singoli e

collettivi, riconoscere gli interessi in campo, le determinazioni istituzionali, gli intrecci politici, sociali, culturali, religiosi, di genere e ambientali

possedere gli elementi fondamentali che danno conto della complessità dell’epoca studiata, saperli interpretare criticamente e collegare con le opportune determinazioni fattuali

Contenuti

1. La società di massa• La seconda rivoluzione industriale e le modificazioni del capitalismo• Le trasformazioni del sistema politico• La II Internazionale• La "Rerum Novarum"

Parole chiave : Fordismo

5. Imperialismo e nazionalismo• L'espansione dei Paesi industrializzati in Asia e in Africa• Gli Stati nazione e l'imperialismo• Gli inizi dell'egemonia americanaParole chiave Razzismo 7. Le grandi potenze fra '800 e '900• La politica estera di Bismarck• Guglielmo II: Weltpolitik e crisi dell'equilibrio internazionale• Le nuove alleanze fra gli Stati• La polveriera balcanica

8. L'Italia industriale e l'età giolittiana• Decollo industriale, progresso civile e riforme agli inizi del secolo• Limiti e contraddizioni del sistema di governo giolittiano• II Partito socialista e il movimento cattolico nell'età giolittiana• II movimento nazionalista e la guerra di Libia• La crisi del sistema giolittianoQuestioni: Parole chiave Questione romana Che cosa è la “questione meridionale”? Giolitti “ministro della malavita”?9. La prima guerra mondiale• Lo scoppio del conflitto e il primo anno di guerra• Lo svolgimento del conflitto e la vittoria dell’intesa• Il significato storico e le eredità della guerra

Questioni¨: Perché l’Italia entrò in guerra? Come è stata interpretata la Grande guerra?

10. La rivoluzione russa e la nascita dell’Unione Sovietica• Il crollo dello zarismo• La Russia rivoluzionaria e la nascita dell’URSSQuestioni: Ottobre 1917: colpo di stato o rivoluzione sociale?

11. Fra le due guerre: il fascismo• Il quadro economico e la crisi del 1929• La crisi del dopoguerra in Europa e in Italia• Il fascismo al potere• Il regime fascista

Questioni: Come è stato interpretato il fascismo? Per una genealogia dei campi Parole chiave: Totalitarismo

Il nazismo

o Il dopoguerra nell’Europa e la Repubblica di Weimaro L’ascesa di Hitlero Il regime nazista

Progetto Storia del ‘900

Diritti e cittadinanza dallo Statuto albertino alla Costituzione repubblicana

1. Soggetti coinvolti Gli studenti delle classi VA, VB, VC, VD, VE, VF, VG, del Liceo “Grassi” Gruppo di progettazione : i docenti del Dipartimento di Storia e Filosofia delLiceo

“Grassi”

2. Libri di testo adottati M. Fossati, G. Luppi, E. Zanette, Passato Presente, Edizioni scolastiche Bruno Mondadori, voll. II e III; G. Ambrosini, La Costituzione spiegata a mia figlia, Einaudi scuola 2004; L’età dei diritti (dispense realizzate dai docenti del Dipartimento) 3. Ore di insegnamento effettuate : 20 4. Obiettivi conseguitia) Obiettivi formativi

Delineare un itinerario tra passato e presente, riscoprendo il valore della storia come risorsa per la formazione di una cittadinanza attiva e consapevole

Favorire una riflessione critica degli studenti sui temi della cittadinanza e dei diritti delle minoranze, iniziando dal loro stesso ambiente scolastico

Acquisire la consapevolezza che, per il loro carattere storico, i diritti sono suscettibili di trasformazione, allargamento, restrizione

Favorire una riflessione sull’attualità e i limiti delle moderne democrazie, invitando a una lettura critica del presente: libertà e coesistenza dei culti religiosi, immigrazioni etc…

b) Obiettivi di apprendimento Conoscere a grandi linee

le principali fasi della progressiva affermazione dei diritti dell’uomo: la proclamazione filosofica dei diritti (il giusnaturalismo moderno); l’accoglimento dei diritti come fondamento di una nuova concezione dello Stato (le classiche Dichiarazioni di fine ‘700); l’istituzione di un vero e proprio sistema di diritti positivi o effettivi (le Costituzioni della seconda metà del ‘900); il faticoso e incompiuto processo di affermazione e tutela dei diritti dell’uomo a livello internazionale (la Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo del 1948)

gli ordinamenti istituzionali che hanno caratterizzato la storia dell’Italia unita nei loro reciproci rapporti di continuità/discontinuità (Stato monarchico-liberale; Regime monarchico-fascista; Stato repubblicano)

le vicende della storia italiana fra il 1848 e il 1948, con particolare riferimento a quei periodi di crisi che sono stati all’origine di tensioni o cambiamenti istituzionali o costituzionali (il Risorgimento, la crisi di fine secolo, la costruzione del regime fascista, la transizione dal fascismo alla repubblica)

Individuare il carattere pluralistico e articolato delle diverse “famiglie”di diritti (diritti civili, politici,

sociali; diritti di prima, seconda, terza generazione) e delle corrispettive tradizioni politiche (liberalismo, democrazia, socialismo)

i rapporti complessi e talora conflittuali che intercorrono sia fra le diverse “famiglie”dei diritti sia fra le diverse corrispettive tradizioni politiche (libertà/eguaglianza; diritti dell’uomo/diritti del cittadino)

5. Metodi di insegnamento

Interviste alla classe, brain storming (per la rilevazione dei concetti di "minoranze" e "diritti")

Lezioni frontali Lettura in classe, analisi guidata e discussione dei testi prescelti Utilizzo e analisi critica di fonti fotografiche, cinematografiche, audiovisive Lezioni- dibattito con esperti esterni

6. Mezzi e strumenti di lavoroOltre ai consueti mezzi (lavagna, appunti delle lezioni), sono stati utilizzati: i libri di testo in adozione nella classe i testi presenti nel Laboratorio multimediale di Storia del ‘900 i testi acquistati dagli allievi su consiglio o indicazione dell’insegnante fotocopie (per materiali di documentazione, test, questionari) utilizzo guidato di siti

7. Spazi Aula scolastica Laboratorio multimediale per la storia del ‘900 Aula Magna del Liceo scientifico “Grassi”(per conferenze e dibattiti) Sala consiliare della Provincia (per conferenze e dibattiti)

8. Tempi Per l’attività laboratoriale (gruppi studenteschi di lavoro) : 10 ore in orario extracurricolare

fra ottobre e aprile

9. Strumenti di verifica

Un test per ogni singola classe a quadrimestre (concordato per tipologia, contenuti, criteri di valutazione, all’interno del dipartimento)

10. Monitoraggio Un questionario finale da sottoporre a tutti gli studenti (con indicatori stabiliti dal

Dipartimento e indicati nella scheda di progetto del POF)

Materia :FilosofiaDocente: Prof. Giovanni Borgna.Libri di testo adottati: AA. VV. L’esperienza del pensiero, ed. LoescherOre di lezione effettuate: n. ore 89 su n. ore 99 previste dal piano di studi

Obiettivi conseguiti

Finalità

Gli allievi hanno acquisito (a livelli diversi) la capacità di leggere i problemi più consueti da una prospettiva diversa da quella comune.

Gli allievi hanno sviluppato (a livelli diversi) senso critico inteso come capacità di analizzare rigorosamente fatti e problemi.

Gli allievi hanno acquisito (a livelli diversi) la capacità di non assolutizzare le scelte e le opinioni proprie ed altrui; di non cercare una sola verità, ma di mantenersi disponibili al dialogo critico.

Obiettivi

Conoscere alcune correnti filosofiche del pensiero dell’ottocento e del novecento Estendere la comprensione e l'uso della terminologia specifica Analizzare concetti Ricostruire "reti" di concetti Analizzare problemi filosofici e il loro significato storico-culturale Ricostruire organicamente il pensiero di alcuni filosofi Ricostruire - attraverso l'analisi dei testi - tesi e argomentazioni dei filosofi

Per quanto riguarda l’analisi dei testi, si è cercato di raggiungere il conseguimento delle seguenti abilità: enucleare le idee centrali riassumere sia in forma orale che scritta le tesi fondamentali ricondurre le tesi individuate nel testo al pensiero complessivo dell’autore

Metodi di insegnamento Si è cercato di raggiungere gli obiettivi indicati attraverso la lettura e l’analisi di testi degli autori

studiati, il dialogo educativo, la discussione in classe. I testi che sono stati proposti alla lettura sono stati selezionati sulla base della loro significatività e leggibilità. E’ stato utilizzato il manuale come luogo necessario di sintesi intertestuale e di contestualizzazione storica dei problemi filosofici.

Mezzi e strumenti di lavoro

Si sono utilizzati soprattutto i testi scritti e talvolta materiale multimediale

Spazi aula, laboratorio di storia, biblioteca

Strumenti di verifica

Per la verifica si sono utilizzati colloqui, e test scritti valutati in relazione a griglie di verifica appositamente elaborate. La valutazione finale ha tenuto conto anche di elementi non strettamente cognitivi quali: partecipazione più o meno attiva alle lezioni, qualità dei chiarimenti richiesti e degli interventi durante le discussioni, capacità di collegamento con altre discipline.

Modulo 1 Il pensiero di Hegel, Feurbach e Marx

Unità 1: Il Romanticismo Romanticismo e idealismo

Unità 2: Il pensiero di Hegel I capisaldi del sistema. La fenomenologia dello spirito: Coscienza – Autocoscienza (Servo – padrone; stoicismo –

scetticismo; la coscienza infelice.) La ragione. La logica (alcune triadi fondamentali: essere-essenza-concetto; essere-nulla-divenire) La filosofia della Natura (sintesi) La filosofia dello Spirito: lo spirito soggettivo (sintesi), lo spirito oggettivo: diritto, moralità,

eticità. La filosofia della storia Lo spirito assoluto: arte, religione, filosofia

Unità 3: Il pensiero di Feuerbach Il rovesciamento dei rapporti di predicazione La critica della religione La filosofia dell’avvenire

Il pensiero di Marx La critica al misticismo logico di Hegel La critica al liberalismo La critica dell’economia borghese e la problematica dell’alienazione L’alienazione religiosa La concezione materialistica della storia: ideologia, struttura sovrastruttura, la

dialettica Il manifesto (sintesi) Il Capitale: Merce, lavoro e plusvalore La rivoluzione e la dittatura del proletariato

Testio T5 p.409o T6 p.234o T3 p.299o T6 p.409(tesi 1, 3 e 11)

Modulo 2

L’esistenza e il singolo

Unità 1 Il pensiero di Schopenhauer Il mondo come rappresentazione Il mondo come volontà L’esistenza tra dolore, piacere e noia Le vie della liberazione dal dolore Testi

o T15 p.464 o T16 p.465 o T17 p.466o T5 p.267 o T5 p.305 o

Unità 2 Il pensiero di Kierkegaard L’esistenza come possibilità e fede La verità del singolo Gli stadi dell’esistenza L’angoscia Disperazione e fede

Modulo 3I maestri del sospetto

Unità 1 Il pensiero di Nietzsche La seconda considerazione inattuale Il periodo illuministico: Il metodo genealogico e la filosofia del mattino La morte di Dio annunciata nella Gaia scienza Il periodo di Zarathustra: la filosofia del meriggio, il superuomo, l’eterno ritorno, L’ultimo Nietzsche: la volontà di potenza. La trasvalutazione dei valori. Il prospettivismo. Il

problema del nichilismo Testi

o Fotocopie (brani da: Ecce homo, Seconda inattuale, Il crepuscolo degli idoli, La gaia scienza, Così parlò Zarathustra)

o T4 – 5 – 6 – 7 – 8

Unità 2 La rivoluzione psicanalitica: S. Freud Dagli studi sull’isteria alla psicanalisi. La realtà dell’inconscio e i modi per accedere ad esso. La scomposizione psicanalitica della personalità L’interpretazione dei sogni. La teoria della sessualità e il complesso edipico La religione e la civiltà

Testi Fotocopie (brani da: L’interpretazione dei sogni e Introduzione alla psicanalisi)

Modulo 4Un’etica per la società tecnologica

Il pensiero di Hans Jonas Il concetto di Dio dopo Auschwitz Il principio responsabilità Ambiti e premesse dell’etica tradizionale Necessità di una nuova etica per la società tecnologica Testi Fotocopie (brani da: Il concetto di Dio dopo Auschwitz)

*N.B. Il pensiero di I . Kant è stato studiato in quarta ma nel corso del quinto anno è stato oggetto di ripetuti riferimenti in relazione agli autori affrontati.

Materia: MatematicaDocente Prof. Renato Panera.Libri di testo adottati: Novo corso di analisi matematica : Dodero Baroncini Trezzi Ghisetti e Corvi editori Ore di lezione effettuate nell’anno scolastico 2008-09:n. ore 90 (al 6 / 5 / 2009 )su n. ore 99 previste dal piano di studi

Obiettivi conseguiti Finalita’

- Gli allievi hanno acquisito (a livelli diversi) il metodo deduttivo Gli allievi hanno acquisito (a livelli diversi) il metodo induttivo Gli allievi hanno acquisito (a livelli diversi) l’attitudine a problematizzare le varie situazioni Gli allievi hanno acquisito (a livelli diversi) la capacità di utilizzare differenti metodi per

risolvere problemi Gli allievi hanno compreso (a livelli diversi) il valore strumentale della matematica per lo

studio delle altre scienze

Obiettivi Gli allievi hanno dimostrato seppure a livelli diversi di : utilizzare conoscenze e competenze acquisite nel corso degli studi

adoperare concetti e termini matematici in rapporto agli specifici contesti saper affrontare situazioni problematiche

Contenuti

1) Concetto di funzione : dominio.

2) Limiti di una funzione - definizioni e teoremi relativi - calcolo di limiti ( forme indeterminate ) - operazioni sui limiti

3) Funzioni continue : - definizione , continuità delle funzioni elementari. - punti di discontinuità - limiti notevoli e asintoti.

4) Funzioni derivabili, - definizione e teoremi relativi - significato geometrico e fisico

- derivazione delle funzioni elementari- continuità delle funzioni derivabili- regole di derivazione , derivate successive- derivata funzione composta e inversa- differenziale di una funzione.

5) Calcolo differenziale:- teoremi di Rolle, Lagrange, Cauchy - teorema di De L'Hospital

6) Studio di funzione:- crescenza, decrescenza, massimi e minimi di una funzione.- asintoti- concavità e flessi di una curva- grafici di funzioni- problemi di massimo e di minimo- zeri di una funzione.

7) Integrali indefiniti:- calcolo delle primitive - integrazione di funzioni razionali- integrazione per sostituzione e per parti.

8) Integrale definito: definizione e proprietà- teorema di Torricelli-Barrow - calcolo delle aree- calcolo dei volumi dei solidi di rotazione

- integrali impropri

Materia: Fisica

Docente Prof. Renato Panera.Libri di testo adottati: Amaldi - Fisica: idee ed esperimenti Zanichelli Ore di lezione effettuate nell’anno scolastico 2008-09:n. ore 65 (al 6 / 5 / 2009 )su n. ore 99 previste dal piano di studi

Obiettivi conseguiti Finalita’

Gli allievi hanno acquisito (a livelli diversi) contenuti finalizzati all’interpretazione della natura

Gli allievi hanno acquisito (a livelli diversi) metodi finalizzati all’interpretazione della natura

Gli allievi hanno acquisito (a livelli diversi) l’attitudine a problematizzare le varie situazioni Gli allievi hanno compreso (a livelli diversi) il valore strumentale della matematica per lo

studio delle altre scienze

Obiettivi Gli allievi hanno dimostrato seppure a livelli diversi di : utilizzare conoscenze e competenze acquisite nel corso degli studi adoperare concetti e termini fisici in rapporto agli specifici contesti sapere approfondire temi del biennio grazie alle maggiori conoscenze matematiche

Contenuti

Capitolo 1:- 1.6 Legge di CoulombCapitolo 2:- 2.1 Concetto di campo elettrico- 2.2 Il vettore campo elettrico- 2.4 Flusso del vettore campo elettrico- 2.5 Teorema di Gauss per il campo elettrico Capitolo 3: - 3.1 L’ energia potenziale elettrica- 3.2 Il potenziale elettrico- 3.6 La circuitazioneCapitolo 4:- 4.2 L’ esperienza di Rutherford- 4.3 L’ esperimento di Millikan- 4.4 Il modello di Bohr- 4.5 L’ energia di legame di un elettrone in un atomoCapitolo 5:- 5.5 Capacità di un conduttore - 5.6 Il condensatore- 5.7 Condensatori in serie e in parallelo- 5.8 Energia immagazzinata in un condensatoreCapitolo 6:- 6.1 La corrente elettrica- 6.3 Circuito elettrico- 6.4 Prima legge di Ohm- 6.5 Leggi di Kirchhoff- 6.6 Le resistenze in serie e in parallelo

- 6.8 La forza elettromotrice e la resistenza interna di un generatoreCapitolo 7:- 7.1 I conduttori metallici- 7.2 Seconda legge di Ohm- 7.3 L’ effetto Joule- 7.6 L’ estrazione degli elettroni da un metallo- 7.7 L’ effetto volta- 7.8 L’ effetto termoelettricoCapitolo 9:- 9.1 Magneti naturali ed artificiali- 9.2 Linee del campo magnetico- 9.3 Confronto tra campo magnetico e campo elettrico- 9.4 Esperienze di Oersted, Faraday e Ampere. Definizione di Ampere- 9.5 L’ origine del campo magnetico- 9.6 L’ intensità del campo magnetico- 9.7 La forza di un campo magnetico su un filo percorso da corrente- 9.8 Il motore elettrico- 9.9 Amperometro e Voltmetro- 9.10 Il campo magnetico di un filo rettilineo percorso da corrente- 9.11 Il campo magnetico di una spira e di un solenoideCapitolo 10:- 10.1 La forza di Lorentz- 10.2 Moto di una carica in un campo magnetico uniforme- 10.3 Il flusso del campo magnetico- 10.4 La circuitazione del campo magnetico- 10.5 Le proprietà magnetiche dei materialiCapitolo 11:- 11.1 Le correnti indotte- 11.2 Il flusso del campo magnetico- 11.3 La legge di Faraday-Neumann- 11.4 Legge di Lenz- 11.5 Le correnti di Focault- 11.6 Autoinduzione- 11.7 Energia e densità di energia del campo magnetico- 11.8 L’ alternatore- 11.9 Circuito Ohmico induttivo e capacitivo- 11.10 I circuiti in corrente alternataCapitolo 12:- 12.1 Il campo elettrico indotto- 12.2 Il termine mancante- 12.3 Le onde elettromagnetiche- 12.4 La velocità delle onde elettromagnetiche- 12.5 Le onde elettromagnetiche piane

Materia: scienze Insegnante: Prof.ssa Marina FerroLibro adottato : Curtis Barnes INVITO ALLA BIOLOGIA quinta edizione ZanichelliOre di lezione effettuate: 64

Obiettivi conseguiti:Acquisizione di un metodo di lavoro autonomo; padronanza delle espressioni scientifiche proprie della biologia, chiarendo il significato dei singoli termini.

Consapevolezza del valore della biologia per l’interpretazione dei fenomeni legati alla vita e atteggiamento critico nei confronti delle teorie scientifiche.Conoscenza e riflessione sulle caratteristiche specifiche dell'uomo.Metodi di insegnamento:Le metodologie impiegate sono state diverse a seconda degli argomenti affrontati: lezione frontale, metodo induttivo, uso di audiovisivi e cd didattici.Gli alunni sono stati stimolati a prendere appunti durante le lezioni, ad intervenire e proporre quesiti in seguito a rielaborazione personale.Mezzi e strumenti di lavoro: Libro di testo; videocassette; cd didattici.Spazi: Aula classe; laboratorio di biologia; aula computer.Strumenti di verifica: Per evidenziare le capacità dell’allievo ad esprimersi sinteticamente, impiegando un corretto linguaggio scientifico, è stato utilizzato il colloquio. Inoltre, nel corso dell’interrogazione, sono state messe in evidenza capacità di sintesi e di collegamento tra i diversi argomenti. Test scritti per la verifica di obiettivi specifici hanno permesso di saggiare in tempi brevi l’acquisizione di contenuti. I test si sono basati sulla tipologia B (domande a scelta multipla) e C ( breve risposta aperta) previste nella terza prova dell’esame di stato. Per i criteri di valutazione si fa riferimento alla corrispondenza fra voti decimali e livelli tassonomici

degli obiettivi cognitivi come concordato dal dipartimento di scienze.

Programma svolto Capitolo 24 tessuti e sistemi

Paragrafi: Tessuto epiteliale. Tessuto connettivo. Tessuto muscolare. Tessuto nervoso Capitolo 25 sistema digerente

Paragrafi: Sistema digerente dei vertebrati. La cavità orale:inizio del processo digestivo. La faringe e l’esofago: deglutizione del cibo. Lo stomaco: accumulo e liquefazione del cibo. L’intestino tenue: digestione e assorbimento del cibo. L’intestino crasso: assorbimento ed eliminazione.

Capitolo 26 sistema respiratorioParagrafi: Evoluzione dell’apparato respiratorio. Il sistema respiratorio umano. Le prime vie respiratorie. Gli alveoli polmonari. La meccanica respiratoria. Trasporto e scambio di gas. Controllo della respirazione.

Capitolo 27 sistema circolatorioParagrafi: Il sangue. Globuli rossi. Globuli bianchi. Piastrine. I vasi sanguigni.Capillari e diffusione. Patologie che colpiscono i vasi sanguigni. Il cuore. Evoluzione del cuore. Il cuore umano. Regolazione dl battito cardiaco.La pressione sanguigna. Centro di regolazione cardiovascolare. Sistema linfatico.

Capitolo 28 sistema escretoreParagrafi: Regolazione dell’ambiente chimico. Sostanze controllate dai reni. Il rene. Funzione del rene. Regolazione della funzione renale: il ruolo degli ormoni.

Capitolo 32 sistema nervoso e trasmissione dell’impulsoParagrafi: Evoluzione ed organizzazione del sistema nervoso. Il sistema nervoso centrale. Il sistema nervoso periferico. L’impulso nervoso. Base ionica del potenziale d’azione. Propagazione dell’impulso nervoso. Sinapsi e integrazione dell’informazione. Neurotrasmettitori.

Capitolo 33 paragrafo 4 la risposta alle informazioni: la contrazione muscolareParagrafi: Struttura del muscolo scheletrico. Il meccanismo della contrazione. La giunzione neuromuscolare.

Materia: Disegno e storia dell'arteDocente: Prof. Carlo CarosioLibri adottati: Bora Fiaccadori Negri Nova “ I luoghi dell'arte “ vol. 4 – 5 – 6 Ed. B. Mondadori.Ore di lezione effettuate nell'anno scolastico 2008 – 2009: 62.

Premessa sulle finalità: la formazione estetica contribuisce ad uno sviluppo educativo e cognitivo equilibrato dell'alunno, integrando le attitudini creative del fare e del pensare in termini visivo-fruitivi con le competenze di tipo logico-verbale: Favorisce, inoltre, il pensiero critico orientando

alla lettura della complessa realtà contemporanea, i cui significati sono spesso veicolati dai linguaggi mediatici. A ciò si accompagna la necessità storica di innalzare i livelli di preparazione artistica come mezzo per alimentare sensibilità e disponibilità nei confronti del vasto patrimonio nazionale.

Obiettivi educativi:presa di coscienza della formazione estetica come parte integrante della preparazione complessiva;educazione al rispetto dei valori ambientali, delle identità culturali, del patrimonio artistico locale,

nazionale e delle altrui culture;caratterizzazione dei propri comportamenti intellettuali in modo flessibile, critico e problematico.

Obiettivi didattici:sviluppo ed arricchimento delle capacità percettivo-visive, procedendo dall'analisi e

dall'osservazione, alla sintesi ed al confronto critico;riconoscimento e comprensione del linguaggio dell'immagini artistiche per forma, stile e struttura,

nella specificità delle categorie pittoriche, scultoree ed architettoniche;apprendimento di metodi e modelli di analisi dei documenti artistici;identificazione dei livelli di lettura dell'opera;acquisizione della competenza nell'impiego della terminologia specifica;conseguimento di una preparazione culturale complessiva sui contenuti del programma svolto.

Contenuti:l'Accademia degli Incamminati: Ludovico Carracci “L'Annunciazione”; Annibale Carracci”Il mangiafagioli” e “La bottega del macellaio”

Michelangelo Merisi detto Caravaggio: “Il Bacco”; “Il riposo nella fuga in Egitto”; le storie di San Matteo; “La Crocifissione di San Pietro”; “La Conversione di Saulo”; “Morte della Vergine”; “La canestra di frutta”

Gian Lorenzo Bernini: “Apollo e Dafne”, “Il David”; “Il baldacchino in San Pietro”; “Monumento funebre per Papa Urbano VIII”; “I progetti per piazza San Pietro”; “La Cappella Cornaro e l'Estasi di Santa Teresa”; “Sant'Andrea al Quirinale”; cenni alle fontane.

Francesco Borromini: “San Carlo alle Quattro Fontane”; “Sant'Ivo alla Sapienza”.

Dal Barocco al Rococò: interventi urbanistici a Roma con la scalinata di Trinità dei Monti e la fontana di Trevi.

Guarino Guarini: “La Cappella della Santa Sindone”; “Palazzo Carignano”.

Filippo Juvarra: “La Basilica di Superga”; “La Palazzina di caccia di Stupinigi”.

Giambattista Tiepolo: il ciclo di affreschi nel Palazzo dell'Arcivescovado ad Udine; il ciclo decorativo della Residenza di Wurzburg.

Il Vedutismo con Antonio Canal detto il Canaletto:”Il ritorno del Bucintoro al molo il giorno dell'Ascensione”.

Luigi Vanvitelli: “La Reggia di Caserta”. Cenni alle Reggie di Versailles e il Palazzo del Belvedere a Vienna.

L'età Neoclassica:

Giuseppe Piermarini: “Il teatro alla Scala di Milano”.

Architettura rivoluzionaria nell' Illuminismo con le Saline di Chaux.

Jacques-Luis David: “Il Giuramento degli Orazi”; “La Morte di Marat”

Antonio Canova: “Il monumento funebre di Maria Cristina d'Austria”; “Paolina Bonaparte Borghese come Venere Vincitrice”

Il Romanticismo: “Pittoresco e sublime”; “Neomedievalismo in architettura”

Caspar David Friedrich: “Il Monaco in riva al mare”; “Le bianche scogliere di Rugen”.

J.M. William Turner: “Bufera di neve:Annibale e il suo esercito attraversano le Alpi”; “Incendio alla Camera dei Lords e dei Comuni il 16 ottobre 1834”

John Constable: “Il mulino di Flatford”

Theodore Gericault: “La Zattera della Medusa”; ritratti di alienati.

Eugene Delacroix: “Scene dei massacri di Scio”; “La Libertà che guida il popolo”.

J-A Dominique Ingres: “Il Bagno turco”.

La Scuola di Barbizon.

Francesco Hayez: “Pietro Rossi chiuso dagli Scaligeri nel castello di Pontremoli”; “Il Bacio”.

Realismo e Impressionismo:Jean Francois Millet: “Il seminatore”; “Le spigolatrici”.

Gustave Coubert: “Un seppellimento ad Ornans”; “L'atelier del pittore”.

Edouard Manet: “La colazione sull'erba”; “Olympia”; “Il bar delle Folies-Bergere”.

Claude Monet: “Donne in giardino”; “La cattedrale di Rouen”; “Impressione: levar del sole”.

Edgar Degas: “Alle corse in provincia”; “Le stiratrici”; “La Classe di danza”.

Pierre Auguste Renoir: “Il ballo al Moulin de la Galette”; “Le grandi bagnanti”

La forma della città borghese.

I Macchiaioli con Giovanni Fattori: “Il campo italiano dopo la battaglia di Magenta”; “La rotonda dei bagni Palmieri”.

Nascita dell'Urbanistica. I nuovi materiali in architettura.

G-A Eiffel: “La Torre Eiffel a Parigi”.

Georges Seurat: “Une baignade”; “Una domenica alla Grande Jatte”.

Paul Gauguin: “La visione dopo il sermone”; “La orana Maria”.

Vincent Van Gogh: “I mangiatori di patate”; “La Camera da letto”; “Campo di grano con corvi”.

Paul Cezanne: “La casa dell'impiccato a Auvers-Oise”; “Natura morta con tenda e brocca a fiori”; “La montagna SaintVictoire”; “Le grandi bagnanti”.

Edvard Munch: “Il grido”.

Antoni Gaudì: “Casa Milà a Barcellona”; “Sagrada Familia”.

Giuseppe Pelizza da Volpedo: “Il Quarto Stato”.

Verso l'Espressionismo- i fauve con H. Matisse: “Lo studio rosso”; “La danza”.

Die Brucke con E-L Kirchner: “Scena di strada berlinese”.

Pablo Picasso: “Saltimbanchi”; “La vita”; “Les Demoiselles d'Avignon”; “Bicchiere, chitarra e bottiglia”; “Guernica”.

Futurismo con Boccioni e Balla. Umberto Boccioni:”La città sale”; “Materia”; “Forme uniche della continuità nello spazio”.

Giacomo Balla: “Bambina che corre sul balcone”

Vasilij Kandiskij: “La vita colorata”; “Impressione V”.

Piet Mondrian: “L'albero grigio”.

Metodi:si è cercato di accostare gli alunni al mondo dell'arte in modo il più possibile accattivante, creando un clima di apprendimento lineare e dialogico, improntato allo spirito di confronto con gradualità di offerta didattica, In ogni fase di lavoro il docente ha assunto ruoli differenti:relatore di lezioni frontali, coordinatore, illustratore di metodi.

Mezzi:libro di testo in adozione.

Materia: Ed. FisicaDocente Prof. Giovanni BesioLibri di testo adottati: Comprendere il movimento” edito dalla casa editrice G.D’Anna.Ore di lezione effettuate nell’anno scolastico 2008-09:n. ore 55 (al 6 / 5 / 2009 )su n. ore 66 previste dal piano di studi.

Obiettivi e metodi

Le attività svolte durante l’anno scolastico per la classe quinta hanno rispettato quanto preventivato

ad inizio di anno scolastico in sede di programmazione, come indicato sono stati utilizzati in

funzione di mezzi per raggiungere gli obiettivi previsti le propedeutiche e le didattiche delle varie

attività sportive.

Le attività sono state svolte tenendo presente il lavoro eseguito negli anni precedenti e ne risulta

perciò una logica prosecuzione e conclusione.

E’ stata data particolare rilevanza ad attività di tipo globale quali pallavolo e pallacanestro, tali attività hanno fornito sia il momento ludico dell’unità didattica sia il contesto socializzante per le dinamiche del gruppo.

Per ciò che riguarda l’impegno profuso questo risulta soddisfacente per tutti gli allievi, la

partecipazione al dialogo educativo è in sostanza stata continua e ne consegue che il buon profitto

mediamente raggiunto testimonia un ottimo livello di controllo ed adattamento delle capacità

motorie possedute dagli allievi.

Per ciò che riguarda le verifiche sono stati predisposti periodici test motori con lo scopo di

evidenziare lo stato delle capacità motorie, il livello degli schemi motori e delle abilità sportive; per

la parte teorica di cui si allega il programma periodicamente sono state eseguite verifiche che hanno

evidenziato un generale e buon grado di preparazione, sono stati utilizzati questionari a risposta

aperta e multipla.

Contenuti

Apparati, sistemi e movimento

Apparati e sistemi (Cap.3) a) La cellula b) I tessuti c) Organi, apparati,sistemi.

Il sistema nervoso (Cap.4)a) Elementi costitutivi del sistema nervoso.b) Il sistema nervoso centrale (encefalo, cervello, cervelletto, tronco cerebrale, midollo spinale,

vie della motricità volontaria e involontaria).c) Il sistema nervoso periferico.d) Il sistema nervoso autonomo.

Apparato scheletrico (Cap.5)a) Ossa lunghe,corte e piatte.b) La struttura delle ossa (tessuto osseo, la cartilagine, il midollo osseo)c) Come è fatto lo scheletro (Ossa della testa, del tronco, colonna vertebrale, degli arti

superiori e inferiori)

d) Paramorfismi e dimorfismi (atteggiamenti scoliotici e scoliosi, iperlordosi e ipercifosi, scapole alate, piede piatto, ginocchio valgo)

L’apparato articolare. (Cap.6) a) Articolazioni fisse, semimobili e mobili. b) Struttura delle articolazioni mobili. c) Le articolazioni mobili e i movimenti. d) Classificazione delle articolazioni mobili.

Il sistema muscolare (Cap.8) a) Le proprietà del muscolo (muscoli lisci, striati e cardiaco). b) La struttura dei muscoli scheletrici c) Il fenomeno della contrazione e l’impulso nervoso d) Caratteristiche delle fibre muscolari. e) L’energetica muscolare (meccanismi aerobici e anaerobici). f) Muscoli e movimento, un sistema di leve (forma dei muscoli). g) Le azioni muscolari (muscoli tonici e fasici, flessori - estensori, adduttori - abduttori, rotatori, agonisti - antagonisti, sinergici). h) I tipi di contrazione muscolare (concentrica, eccentrica,isometrica, pliometrica9. i) Movimenti volontari, riflessi automatici.

Cinesiologia muscolare (Cap.10) a)I movimenti del busto (flessione, flessione da supini, estensione, estensione da proni, flessione laterale, rotazione e circonduzione), muscoli agonisti ed antagonisti. b) I movimenti dell’arto superiore (movimenti della spalla sul torace, antepulsione, retropulsione, abduzione, adduzione, pronazione e supinazione, elevazione, flessione avambraccio su braccio), muscoli agonisti ed antagonisti. c) I movimenti dell’arto inferiore (flessione, estensione, abduzione, adduzione, flessione ed estensione della gamba sulla coscia, rotazione interna ed esterna), muscoli agonisti ed antagonisti.

Materia: religione Docente Enzo Sabatini Libri di testo adottati: Contadini Itinerari di I.R.C. LDC-Il Capitello 2004 vol 2.Ore di lezione effettuate nell’anno scolastico 2008-09: n. ore 28 (al 6 / 5 / 2009 )su n. ore 33 previste dal piano di studi

Obiettivi conseguiti: conoscenza delle caratteristiche principali della religione cattolica (Bibbia e Magistero della Chiesa) in dialogo con le religioni del mondo contemporaneo.Metodi di insegnamento: lezione frontale Mezzi e strumenti di lavoro: libro di testo, dispense, strumenti multimediali.Strumenti di verifica: partecipazione al dialogo educativo, verifiche in aula informatica.Programma svolto:

1-la chiesa fondata da gesu':popolo della nuova alleanza.

scheda 48: La comunicazione (pag.314-315 )" " 49:Il dialogo con il mondo( pag.316-317 )" " 50:Il dialogo con le altre religioni (pag.318-319 ).

" " 51: Il dialogo con gli ebrei (pag.320-321 )" " 52: Il dialogo con le altre confessioni cristiane (pag.322-323 )" " 53: Il dialogo e la libertà religiosa (pag.324-325 )" " 54: Il dialogo con la scienza (pag.326-327 )" " 55: La convivialità delle differenze (pag.328-329 )

2-la vita nello spirito scheda 56: L'uomo, la donna, l'amore (pag.336-337)" " 57 :Un corpo per amare(pag.338-339)" " 58:"Rifarsi il corpo"?(pag.340-341)" " 59:"Vivere" la notte (pag.342-343)" " 60: La "trappola" della droga (pag.344-345)" " 61:Il rifiuto della vita (pag.346-347)" " 62:Il lavoro e l'uomo (pag.348-349)" " 63:L'impegno per la pace (pag.354-355)" " 64: La giustizia e la carità (pag.356-357)" " 65 :Il confronto tra le culture (pag.348-359)" " 66:Vincere il razzismo (pag.360-361 )" " 67:La difesa dell'ambiente (pag.362-363)" " 68: Per un'economia solidale (pag.364-365)" " 69:L'aborto (pag.370-371)" " 70:La clonazione (pag.372-373) " " 71:La fecondazione artificiale (pag.374-375)." " 72:L'eutanasia (pag.376-377)" " 73: La pena di morte (pag.378-379)

SIMULAZIONE PRIMA PROVA SCRITTA

Criteri di correzione e valutazione della prima prova scritta.

INDICATORI PUNTIA. Realizzazione linguisticaCorrettezza nell’uso delle tecniche di scrittura (ortografica, uso della punteggiatura, correttezza morfosintattica)Adeguatezza e proprietà lessicale

DA 0,3A 4

B. Coerenza e adeguatezza alla forma testuale e alla consegnaCapacità di pianificazione e di articolazione del testo in parti; coerenza nell’organizzazione dell’esposizione e delle argomentazioni; complessiva aderenza alle richieste della consegna

DA 0,3A 4

C. Controllo dei contenutiUso adeguato dei contenuti; loro ricchezza e padronanza in funzione delle diverse tipologie testuali e dei materiali forniti e in particolare:Tipologia A: comprensione ed interpretazione del testo proposto; coerenza degli elementi di contestualizzazioneTipologia B: comprensione dei materiali forniti e loro utilizzo efficace e coerenteTipologia C e D: coerente esposizione delle conoscenze in proprio possesso in rapporto al tema dato; capacità di collocazione di contenuti negli adeguati contesti culturaliPer tutte le tipologie: significatività degli elementi informativi, delle idee,delle interpretazioni

DA 0,3A 4

D. Valutazione globaleEfficacia complessiva del testo (rapporto tra ampiezza e qualità informativa; originalità dei contenuti e delle scelte espressive; capacità critiche personali; creatività

DA 0,1A 3

T O T A L E 15

SIMULAZIONE SECONDA PROVA SCRITTA

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA SECONDA PROVA SCRITTA INDICATORI Punteggio grezzo

assegnabileConoscenze sugli argomenti del problema svolto

Ottimo 14-15Discreto-Buono 12-13Sufficiente 10-11Insufficiente 7-8-9Gravemente insufficiente da 0 a 6

Conoscenze sugli argomenti dei quesiti svolti

Ottimo 14-15Discreto-Buono 12-13Sufficiente 10-11Insufficiente 7-8-9Gravemente insufficiente da 0 a 6

Correttezza del calcolo relativa alla parte svolta

Denota complessivamente padronanza di calcolo 5Sono presenti alcuni errori di calcolo 3-4Molti e/o gravi errori di calcolo 1-2

Chiarezza espositiva relativa alla parte svolta

Il linguaggio specifico complessivamente è applicato correttamente 5Sono presenti errori nell’utilizzo del linguaggio specifico 3-4Si evidenziano ripetuti e gravi errori nell’utilizzo del linguaggio specifico 1-2

Coerenza logica relativa alla parte svolta

Il percorso logico sviluppato risulta coerente 5Presenza di incoerenze locali sostanziali 3-4Presenza di incoerenze globali gravi 1-2

Punteggio grezzo totale (in quarantacinquesimi)

LIVELLO PUNTI VOTO in quindicesimiA OTTIMO 43-45 15

40-42 14B DISCRETO-BUONO 37-39 13

34-36 12C SUFFICIENTE 31-33 11

28-30 10

D INSUFFICIENTE25-27 922-24 819-21 7

E GRAV. INSUFF ≤18 da 5 a 6

SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA

La prova consiste in tre domande a risposta aperta per ogni materiaMaterie coinvolte: 4

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DI CIASCUN QUESITO A RISPOSTA APERTA (TIP. B)

(per ogni quesito a risposta aperta viene attribuito un punteggio da 0 a 15 punti )

Indicatori Giudizio Punti

Conoscenza a livello teorico delle tematiche e dei contenuti.

Competenze relative alla correttezza e alla proprietà lessicale nelle diverse discipline.Capacità di individuare percorsi logici di elaborazione sintetica.

Risposta non fornita. 0Risposta in cui non emergono i contenuti richiesti o emergono vaste lacune 1-5

Risposta in cui non emergono del tutto i contenuti richiesti o emergono lacune più o meno vaste. 6 / 9

Risposta fornita con sufficiente correttezza e proprietà lessicale e in cui si avverte il possesso essenziale dei contenuti.

10/12

Risposta in cui le nozioni essenziali della varie discipline sono esposte con correttezza e proprietà lessicale, ben articolate ed esaurientemente integrate.

13/15

La valutazione complessiva della terza prova viene attribuita secondo il seguente schema:

Punti attribuiti Punteggio in quindicesimi

Punti attribuiti Punteggio in quindicesimi

168≤ p ≤ 180 15 108 ≤ p < 120 10156≤ p < 168 14 96 ≤ p < 108 9144 ≤ p <156 13 84 ≤ p < 96 8132 ≤ p < 144 12 72 ≤ p < 84 7120 ≤ p < 132 11 < 72 6