Liceo scienze applicate A PROGRAMMA SVOLTO CL di Gauss Pagina idi Gli alunni Il docente, Prof....

27
115 FANTINI -VERGATO A.S 2013/14 PROGRAMMA SVOLTO CL 40 A Liceo scienze applicate Materia: INGLESE Prof.ssa Bernardi Benedetta Trimestre - Visione del film: Dead poets’society ( )thematic and symbolic analysis, characterisation. - Drama: comedy and tragedy: main features. - W.Shakespeare: A Midsummer night’s dream. Reading and analysis of some extracts.Themes and stylistic features, contextualisation. - W.Shakespeare: Romeo und JuJiet. Reading and analysis of some extracts. Themes and stylisticfeatures, contextualisation. - W.Shakespeare: The Tempest Reading and analysis of some extracts. Themes and stylistic features, contextualisation. - Brevi cenni sulla vita di W.Shakespeare Pentamestre LITERATU RE: - The Puritan Age: historical and cultural context. Vanitas: analysis of a painting. - J.Milton: The Paradise Iost : reading and analysis of some extracts, themes and stylistic analysìs. - A modem vision of Hell: dal testo Untold. The stories behind the photographs by Steve Mc Curry (fotocopie fornite dall’insegnante): analisi di immagini e lettura di un brano ad esse correlate. - The Augustan Age: historical and cultural context. - The rise of the novel - The scientific method - D.Defoe Robinson Crusoe; : reading and analysis of some extracts, themes and stylistic ana)ysis. lmperialist, religious, economic allegories. - Confronto tra Robinson Crusoe e The Lord of the FIies: simflarities and differences. - Satire, irony, humor - J.Swift Gulliver’s trav&s: reading and analysis of some extracts, themes and stylistic analysis. Vergato 4/06/2014 L’insegnante Ut)aC /tocÀJ Rappresentanti degli studenti

Transcript of Liceo scienze applicate A PROGRAMMA SVOLTO CL di Gauss Pagina idi Gli alunni Il docente, Prof....

Page 1: Liceo scienze applicate A PROGRAMMA SVOLTO CL di Gauss Pagina idi Gli alunni Il docente, Prof. Maurizio Recchi,tLLGtJLì”c2 1w Pagina 2 di 2 4lsa liceo scientifico-... laboratorio

115 FANTINI -VERGATO A.S 2013/14

PROGRAMMA SVOLTO CL 40 A Liceo scienze applicate

Materia: INGLESE Prof.ssa Bernardi Benedetta

Trimestre- Visione del film: Dead poets’society ( )thematic and symbolic analysis,characterisation.- Drama: comedy and tragedy: main features.- W.Shakespeare: A Midsummer night’s dream. Reading and analysis of someextracts.Themes and stylistic features, contextualisation.- W.Shakespeare: Romeo und JuJiet. Reading and analysis of some extracts.Themes and stylisticfeatures, contextualisation.- W.Shakespeare: The Tempest Reading and analysis of some extracts. Themesand stylistic features, contextualisation.- Brevi cenni sulla vita di W.Shakespeare

PentamestreLITERATU RE:- The Puritan Age: historical and cultural context. Vanitas: analysis of a painting.- J.Milton: The Paradise Iost : reading and analysis of some extracts, themes andstylistic analysìs.- A modem vision of Hell: dal testo Untold. The stories behind the photographs bySteve Mc Curry (fotocopie fornite dall’insegnante): analisi di immagini e lettura diun brano ad esse correlate.- The Augustan Age: historical and cultural context.- The rise of the novel- The scientific method- D.Defoe Robinson Crusoe; : reading and analysis of some extracts, themes andstylistic ana)ysis. lmperialist, religious, economic allegories.- Confronto tra Robinson Crusoe e The Lord of the FIies: simflarities and differences.- Satire, irony, humor- J.Swift Gulliver’s trav&s: reading and analysis of some extracts, themes andstylistic analysis.

Vergato 4/06/2014 L’insegnanteUt)aC/tocÀJ

Rappresentanti degli studenti

Page 2: Liceo scienze applicate A PROGRAMMA SVOLTO CL di Gauss Pagina idi Gli alunni Il docente, Prof. Maurizio Recchi,tLLGtJLì”c2 1w Pagina 2 di 2 4lsa liceo scientifico-... laboratorio

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE“Luigi Fantini” Vergato (BO)

LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE

Classe 4° LSA Anno scolastico 201412015

Programma di Matematica

1. L’ellisse come luogo geometrico. La regola del giardiniere. Rappresentazionegrafica dell’ellisse con i fuochi su entrambi gli assi cartesiani (equazionecanonica). Gli assi maggiore e minore. La distanza focale. Il centro ed i verticidell’ellisse. Le simmetrie e l’eccentricità (intervallo di valori). La circonferenzae l’ellisse degenere. Posizione reciproca retta ed ellisse. La condizione ditangenza. L’equazione dell’ellisse che soddisfa alcune condizioni.

2. L’iperbole: definizione, simmetrie e rappresentazione grafica. L’eccentricità egli asintoti. L’iperbole con i fuochi sull’asse “y”. La posizione reciproca rettaiperbole. La condizione di tangenza. Equazione dell’iperbole, note alcunecondizioni. L’iperbole traslata (metodo del completamento del quadrato).L’iperbole equilatera riferita agli assi di simmetria e agli asintoti. La funzione

omografica: trattazione completa. Rappresentazione grafica dell’iperboleequilatera e della funzione omografica. Condizione di tangenza.

3. Le funzioni: definizione, immagine, controimmagine, dominio e codominio. Lefunzioni numeriche. Il grafico di una funzione. Le funzioni definite a tratti. Ilcampo di esistenza di una funzione. La classificazione delle funzioni. Leproprietà delle funzioni: iniellive, suriettive e biieffive (corrispondenzabiunivoca). La funzione inversa. La composizione di due funzioni, Il segno di

una funzione. Gli eventuali punti di incontro con gli assi cartesiani. Lesimmetrie: funzioni pari o dispari.

4. Esponenziali e logaritmi: le potenze con esponente reale. La funzioneesponenziale (simmetrie rispetto all’asse “y”). Campo di esistenza dellafunzione esponenziale composta. Le equazioni e le disequazioni esponenziali

(tre metodi: stessa base, variabile ausiliaria, applicazione dei logaritmi). Ladefinizione di logaritmo. Le proprietà dei logaritmi. (formula del cambiamento

di base). La funzione logaritmica (simmetrie rispetto all’asse “x” e allabisettrice del 1°- 3° quadrante). Le equazioni logaritmiche (due metodi:metodo dei due logaritmi nella stessa base e metodo della variabileausiliaria). Le disequazioni logaritmiche (due metodi: metodo dei duelogaritmi nella stessa base e metodo della variabile ausiliaria). Casi con basi

minori o maggiori dii (inversione del senso della disequazione). Il campo di

esistenza di una funzione logaritmica composta.

5. Goniometria: definizioni di angolo, angolo convesso, concavo. Angolinotevoli: giro, piatto, retto, nullo. Distinzione tra angolo come figura

geometrica, ampiezza di un angolo come classe di equivalenza di angoli

congruenti fra loro e misura dell’ampiezza di un angolo come numero che

dipende dal particolare sistema di unità di misura delle ampiezze degli angoli.

Il grado sessagesimale (sottomultipli: minuti primi e minuti secondi; origini

Page 3: Liceo scienze applicate A PROGRAMMA SVOLTO CL di Gauss Pagina idi Gli alunni Il docente, Prof. Maurizio Recchi,tLLGtJLì”c2 1w Pagina 2 di 2 4lsa liceo scientifico-... laboratorio

storiche). Il grado centesimale come centesima parte dell’angolo retto. Ilradiante. Somma e differenza di misure di angoli con i gradi sessagesimali.Dai gradi sessagesimali alla forma decimale e viceversa. Lunghezza di unarco e area del settore circolare I corona circolare. Formule di conversionedai gradi sessagesimali ai radianti e viceversa. Gli angoli orientati. La formasintetica di un angolo. La circonferenza goniometrica. Le funzionigoniometriche, i loro periodi e i loro grafici: seno, coseno, tangente,cotangente, secante, cosecante (interpretazione geometrica). Le funzionigoniometriche inverse e i loro grafici: arcoseno, arcocoseno, arcotangente, earcocotangente (il campo di esistenza e il codominio). Le due relazionifondamentali della goniometria. Il significato goniometrico del coefficienteangolare di una retta. Le funzioni goniometriche di angoli particolari.Risoluzione del triangolo rettangolo (tre teoremi).

6. Le formule goniometriche: le funzioni goniometriche degli angoli associati(tuffi i casi), la riduzione al primo quadrante. Le formule di addizione esottrazione per il seno, il coseno e la tangente. La tangente goniometricadell’angolo formato da due rette. Le formule di duplicazione per il seno,coseno e la tangente. Le formule di bisezione per seno, coseno e tangente. Leformule parametriche. Le formule di prostaferesi e di Werner. Il periodo dellefunzioni goniometriche. La rappresentazione grafica della funzione del tipo: y= a senx + b cosx (metodo dell’angolo aggiunto).

7. Le equazioni goniometriche elementari. Le equazioni goniometrichericonducibili alle equazioni elementari. Le equazioni goniometriche lineari

(tutti i casi), metodo algebrico, grafico e dell’angolo aggiunto. Campo diesistenza di una funzione goniometrica.

Il Docente

De Bernardis Flavio

Vergato, 08106115

Page 4: Liceo scienze applicate A PROGRAMMA SVOLTO CL di Gauss Pagina idi Gli alunni Il docente, Prof. Maurizio Recchi,tLLGtJLì”c2 1w Pagina 2 di 2 4lsa liceo scientifico-... laboratorio

OIIS “L. FANTINI”

Scienze Integrate: FISICA

Docente: Maurizio Recchi

Classe 4L

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO 201412015- I

Modulo 1: le onde elasticheLe ondeFronti d’onda e raggiLe onde periodicheLe onde armonicheL’interferenza

Modulo 2: il suonoLe onde sonoreLe caratteristiche del suonoL’ecoLe onde stazionarieI battimentiL’effetto Doppler

Modulo 3: le onde luminoseOnde e CorpuscoliL’irradiamento e l’intensità di radiazioneLe grandezze fotometricheL’interferenza della luceLa diffrazione della luceI colori e la lunghezza d’onda

Modulo 4: la carica elettricaL’elettrizzazione per strofinioI conduttori e gli isolantiLa definizione operativa della carica elettricaLa legge di CoulombL’esperimento di CoulombLa forza di Coulomb nella materiaL’elettrizzazione per induzione

Modulo 5: il campo elettricoIl vettore campo elettricoIl campo elettrico di una carica puntiformeLe linee del campo elettricoIl flusso di un campo elettricoTeorema di Gauss

Pagina i di i

Page 5: Liceo scienze applicate A PROGRAMMA SVOLTO CL di Gauss Pagina idi Gli alunni Il docente, Prof. Maurizio Recchi,tLLGtJLì”c2 1w Pagina 2 di 2 4lsa liceo scientifico-... laboratorio

Gli alunni Il docente, Prof. Maurizio Recchi

,tLLGtJ Lì”c2

1w

Pagina 2 di 2

Page 6: Liceo scienze applicate A PROGRAMMA SVOLTO CL di Gauss Pagina idi Gli alunni Il docente, Prof. Maurizio Recchi,tLLGtJLì”c2 1w Pagina 2 di 2 4lsa liceo scientifico-... laboratorio

4lsa liceo scientifico- ... laboratorio di fisica

2 ore totale 18 ore al 18/04/2015

Attività di laboratorio : Esperienze e considerazioni su elettrizzazione per

08/04/2015 sfregamento, contatto, induzione. Elettroscopio a foglie d’oro, elettroforo di Volta.

generatore di Van de Graff

Compresenza: Rifrazione: prisma semicircolare; rilievo di angoli di rifrazione dati

gli angoli di incidenza con raggio entrante ed uscente dal prisma; angolo limite.

28/01/2015Compresenza : fenditure con luce bianca e monocromatica, doppia fenditura di

Young.

17/12/2014 Compresenza:” osservazioni onde elastiche’ discussione con gruppo2 e gruppo5

26/11/2014 Compresenza : onde elastiche: rifrazione; diffrazione.

19/11/2014Compresenza : osservazioni con Ondoscopio: interferenza di onde circolari; fronte

d’onda rettilineo; onda stazionaria; riflessione.

Attività di laboratorio : diapason: risonanza, casse armoniche corretto esercizio:

/jo’0l4valutazione distanza bisonti stima distanza di un temporale (lampo, tuono) onde

— stazionarie in corda (molla): 1, 2 .3 (1/2lambla), misura: T, L, Amp considerazioni

onde stazionarie in canne (organo): n*(1/4lambda) con n dispari

15/[0/2014 Compresenza : Onde e velocità di propagazione, ondoscopio.

Lezione : Osservazione onde meccaniche. Onde longitudinali, trasversali e

08/101014stazionarie con molle. Velocità di propagazione con molla più o meno tesa.

• Ondoscopio: onde circolari, misura di lunghezza d’onda, rilievo frequenza e calcolo

velocità di propagazione.

Page 7: Liceo scienze applicate A PROGRAMMA SVOLTO CL di Gauss Pagina idi Gli alunni Il docente, Prof. Maurizio Recchi,tLLGtJLì”c2 1w Pagina 2 di 2 4lsa liceo scientifico-... laboratorio

Istituto di Istruzione Superiore (1‘i. Fantini” U *:

Via Bologna n. 210— 40039 Vergato (BO) Tel. 051.6715311 — Fax 051.6743322 —

iis@antinivcrgatnJt PEC pnstapcctantintvergatoJt ‘63.9’CS. 80074950371 — cod. mccc. BOISO2100X

A.S. 2014- 2015

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA SVOLTA DAL Prof. MONTANINI STEFANO

MATERIA: SCIENZE NATURALI

CLASSE 40 INDIRIZZO LICEO — OPZIONE SCIENZE APPLICATE

MODULO 1. (iniziato dal professor S. Cazzoli docente a contratto fino aI 22/10/2014)

IL SISTEMA MUSCOLARE E IL SISTEMA SCHELETRICOorganizzazione del corpo umano: cellule, tessuti, organi ed apparati; i tessuti epiteliale, connettivo,

muscolare e nervoso; concetto di omeostasi; i diversi tipi di muscoli; la contrazione muscolare;la

struttura dello scheletro umano; struttura e funzioni delle ossa, spazio per approfondimenti: miopatie

MODULO 2.

INTRODUZIONE ALLA CHIMICA ORGANICA: LE BIOMOLECOLEMolecole biologiche e composizione chimica; gruppi funzional; isomero-monomero-polimero;

condensazione e idrolisi; zuccheri; lipidi; proteine; acidi nucleici; ATP e ADP; attività di laboratorio:

estrazione di DNA da cellule vegetali di banana

MODULO 3.

IL SISTEMA DIGERENTEil fabbisogno nutritivo; i processi digestivi; il concetto di assorbimento; cenni sulle malattie legate

all’alimentazione (obesità, bulimia e anoressia); l’eliminazione delle scorie; molecole nutritive

indispensabili; amminoacidi essenziali; caratteristiche di una alimentazione varia e adeguata al proprio

organismo, metabolismo, la piramide alimentare, spazio per approfondimenti: l’alcolismo

MODULO 4.

IL SISTEMA RESPIRATORIOtrasporto per diffusione e per flusso di massa; localizzazione e funzione degli organi che compongono il

sistema respiratorio umano: faringe, laringe, trachea, bronchi, bronchioli e polmoni; principali malattie del

sistema respiratorio; meccanica respiratoria: inspirazione ed espirazione; funzione dell’emoglobina;

trasporto dell’ossigeno dai polmoni ai tessuti; processi mediante cui viene eliminata l’anidride carbonica; il

controllo della respirazione

MODULO 5.

IL SISTEMA CARDIOCIRCOLATORIOcomposizione del sangue; il sistema circolatorio (circolazione sistemica e polmonare), il cuore, i vasi: le

arterie, le arteriole, i capillari, le venule e le vene, malattie del sangue; sistema linfatico; spazio per

approfondimenti: malattie dell’apparato cardiocircolatorio

MODULO 6.

IL SISTEMA ESCRETORE E LA TERMOREGOLAZIONEorgani del sistema escretore; struttura del nefrone; cistite; regolazione della funzione renale; regolazione

della temperatura corporea

Page 8: Liceo scienze applicate A PROGRAMMA SVOLTO CL di Gauss Pagina idi Gli alunni Il docente, Prof. Maurizio Recchi,tLLGtJLì”c2 1w Pagina 2 di 2 4lsa liceo scientifico-... laboratorio

MODULO 7.

IL SISTEMA RIPRODUUOREanatomia degli apparati riproduttori maschile e femminile; spermatogenesi e ciclo mestruale; la

fecondazione e la gravidanza; il controllo ormonale; gli anticoncezionali e la fecondazione in vitro; l’AIDS e

le malattie sessualmente trasmissibili

MODULO 8.

IL SISTEMA IMMVNITARIOi meccanismi della difesa del corpo, immunità innata e immunità acquisita, linfociti B e immunità mediata

da anticorpi, linfociti T e immunità mediata da cellule, cancro e risposta immunitaria, malattie da

im m unodeficienza

MODULO 9.

IL SISTEMA ENDOCRINOanatomia e fisiologia del sistema endocrino, il meccanismo d’azione degli ormoni, ipofisi e ipotalamo,

ghiandola tiroide e paratiroidi, ghiandola pineale, pancreas e controllo ormonale della glicemia, altri organi

che secernono ormoni

MODULO 10.

IL SISTEMA NERVOSOsuddivisione del sistema nervoso; neuroni e loro struttura; sistema nervoso centrale; sistema nervoso

periferico; sistema nervoso somatico; sistema nervoso autonomo: simpatico e parasimpatico; l’impulso

nervoso; la trasmissione delle informazioni: il potenziale d’azione, le sinapsi chimiche, i neurotrasmettitori

TESTO UTILIZZATO: Invito alla Biologia — H. Curtis N.5. Barnes — ed. Zanichelli

Vergato, 04/06/2015ALUNNI DOCENTE

Page 9: Liceo scienze applicate A PROGRAMMA SVOLTO CL di Gauss Pagina idi Gli alunni Il docente, Prof. Maurizio Recchi,tLLGtJLì”c2 1w Pagina 2 di 2 4lsa liceo scientifico-... laboratorio

Classe

PROGRAMMA di Ed.FisicalScienze Motorie svolto nell’anno scolastico 2014/15

Attività e Giochi Sportivi:

• Calcioa5• Base-bali• Pailavolo• Pallamano• Frisbee• Badminton• -.Tiro a sagno IO mt pistl-crabina_• Basket• Tcnnizt4Ip

Spiegazione tecnica dei fondamentali individuali e di squadra, correzione dei principali errori.

Tattica generale di gioco.Regolamento base di gioco e principali segni convenzionali.Preatletismo generale a corpo libero con e senza l’utilizzo di piccoli attrezzi.Giochi di movimento con e senza l’utilizzo della palla..

TORNEI INTERNI

Calcio a 5

L’insegnante

Prof. Vinicio Menegozzi

Page 10: Liceo scienze applicate A PROGRAMMA SVOLTO CL di Gauss Pagina idi Gli alunni Il docente, Prof. Maurizio Recchi,tLLGtJLì”c2 1w Pagina 2 di 2 4lsa liceo scientifico-... laboratorio

Istituto Superiore “Fantini” di VergatoClasse IV AL A.S. 2014-15 prof. Luciano Russo

Programma di Italiano e Storia

Programma di Letteratura ItalianaTesto in adozione:Baldi, Giusso, Razetti, Zaccaria — IL PIACERE DEI TESTIDalle origini all’età comunale — Voli. III, IVEd. Paravia, Pearson

L’Anticlassicismo

Centri di produzione e di diffusione della culturaIntellettuale e pubblico

I centri culturali> I generi letterari

Ludovico AriostoLa vita. Il pensieroLe opere

L’Orlando furioso‘r La materia e il pubblico del poema— L’organizzazione e l’intreccior La materia cavalleresca e l’ironia‘r Le principali differenze con l’innamorato

o il proemioo Il palazzo incantato di Atlanteo La follia di Orlando

Niccolò Macchiavelli

La vita e il pensieroLe opere principaliIl PrincipeIl pensiero politicoL’arte della guerra e le opere storicheLe leggi dell’agire politicoLo Stato e il bene comuneVirtù e fortuna

Il Principe• La “dedica”: “l’esperienza delle cose moderne” e la “lezione delle antique”• I principati nuovi che si acquistano con armi proprie e con la virtù• Di quelle cose per le quali gli uomini, e specialmente i principi, sono lodati o vituperati.• In che modo i principi debbano mantenere la parola data• Quanto possa la fortuna nelle cose umane e in che modo occorra resisterle• Esortazione a pigliare l’italia e a liberarla dalle mani dei barbari

Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio• Uno solo è atto a ordinare una repubblica, a molti sta mantenerla

La Mandragola• Trama e caratteri generali• Lettura da:

I. Atto primo sino Atto IV e seguenti

Page 11: Liceo scienze applicate A PROGRAMMA SVOLTO CL di Gauss Pagina idi Gli alunni Il docente, Prof. Maurizio Recchi,tLLGtJLì”c2 1w Pagina 2 di 2 4lsa liceo scientifico-... laboratorio

Istituto Superiore “Fantini” di VergatoClasse IV AL A.S. 2O14-5 prof. Luciano Russo

SCRITTORI DELL’ETA’ RINASCIMENTALE

Francesco Guicciardini

La vita, il pensiero e le opere principali

La visione del reale

Dai Ricordi:• La discrezione• L’ingratitudine• Le ambizioni umane• La corruzione del clero• La fortuna• Le relazioni sociali• L’essere e l’apparire• Le varie nature degli uomini• L’impossibilità di prevedere il futuro• Il bene e il male• Il popolo• Le pratiche religiose• La vita e la morte• La precarietà• Il merito delle azioni umane• Il costume mondano• Le sorti della storia

I VIAGGIATORI

Cristoforo Colombo‘r Lettera a Luis de Santangel e a Gabriel Sanchez

Amcrigo Vespucci— Viviamo secondo natura

Pietro Bembo__zz

La prose delta volgar li ua

Baldesar Casliglioner Il Cortegiar Grazia pezzatura

Giovan ella Casa1.- O sonno, ode la quiete, umida, ombrosa

L’ETA’ DELLA CONTRORIFORMA

Caratteri generali e influenze sulla letteratura della Riforma Cattolica.

Dalla Riforma alla Controriforma> Il concetto di Manierismo

Dal poema cavalleresco al poema epicor La letteratura drammatica: la commedia, la tragedia, la favola pastorale

LA TRATTATISTICA

Page 12: Liceo scienze applicate A PROGRAMMA SVOLTO CL di Gauss Pagina idi Gli alunni Il docente, Prof. Maurizio Recchi,tLLGtJLì”c2 1w Pagina 2 di 2 4lsa liceo scientifico-... laboratorio

Istituto Superiore “Fantini” di VergatoClasse IV AL A.S. 2014-15 prof. Luciano Russo

Torquato TassoVita pensiero e opereDall’Aminta:

.- S’ei piace ei liceAminta confida a Tirsi il suo amore”— Coro dell’Atto I

Dalla Gerusalemme liberata:>- Proemio)- La parentesi idillica di Erminia- Olindo e Sofronia)— Tancredi e Clorinda: l’amore come ostacolo al compito eroico

L’Età del Barocco e della Scienza Nuova

Strutture politico sociali ed economiche.Le idee e le visioni del mondo: il Barocco.La lirica barocca:meraviglia, concettismo e metafora nella lirica barocca

Giovan Battista MarinoDalla Lira:Onde dorate.Sonetto dedicato ai biondi capelli della sua donna.Amori di pesci.Claudio AchilliniBellissima spiritata

LA NASCITA DEL PENSIERO SCIENTIFICO

Le teorie Tolemaiche e Copernicane

Galileo Galilei:Vita, pensiero, opere.

Da “li Saggiatore”:• “Il libro dell’universo”

“Dialogo sopra i due massimi sistemi”• La vera vita è nel movimento• La vita della Luna• Sapienza umana e sapienza divina• L’immensità dell’universo

L’ETA’ DELLA RAGIONEIl Settecento: fatti e idee all’origine del mondo modernoIl concetto di “Illuminismo”L’Illuminismo francese: la letteratura polemica e l’Enciclopedia; il romanzo filosofico

Il secondo IlluminismoMontesquieu

• Le leggiVoltaire

• Il destino dell’uomoL’Enciclopedia

3

Page 13: Liceo scienze applicate A PROGRAMMA SVOLTO CL di Gauss Pagina idi Gli alunni Il docente, Prof. Maurizio Recchi,tLLGtJLì”c2 1w Pagina 2 di 2 4lsa liceo scientifico-... laboratorio

Istituto Superiore “Fantini” di VergatoClasse IV AL A.S. 2014-15 prof. Luciano Russo

J.J. Rousseau• La volontà generale• Il sentimento del divino• Il sentimento dell’esistenza

L’Illuminismo in ItaliaCesare Beccaria

• Errori nella misura delle pene• Dolcezza delle pene.

Illuminismo e letteratura in ItaliaL’organizzazione culturale: giornali, viaggi, accademie“Il caffè”Pietro Verri

• Il “Discorso sull’indole del piacere e del dolore”Immanuel Kant

• L’infinito e il sublime

Carlo GoldoniVita, pensiero, opere.La riforma goldoniana

• Il “Mondo” a teatro e nel teatro“La locandiera”

• Atto primo• Atto secondo• Atto terzo

DIVINA COMMEDIAIntroduzione generale alla nascita del concetto di Purgatorio utilizzando il testo “Nascita del Purgatorio” dii. Le GoffLettura, analisi, commento della Il Cantica (Purgatorio):Lettura integrale dei Canti: I, lI, III, IV, V, VI, VII,

N.B.Ciascuno studente nel corso dell’A.S. ha letto ed esposto alla classe almeno 3/4 testi di variogenere: storici, letterari, di narrativa, di saggistica ad integrazione del programma svolto. Tali sceltesono state preventivamente concordate con il docente. L’obiettivo dichiarato di tali letture è statoquello di sensibilizzare e indirizzare i ragazzi al “piacere della lettura”, tentando di superare ilsemplice e mero dovere scolastico.In questo modo, attraverso alcune letture particolarmente significative, si è integrato il programmadi storia della letteratura.

PROGRAMMA DI STORIATesto in adozione:Aurelio Lepre e Claudia Petraccone — La storia — IV Edizione

4

Page 14: Liceo scienze applicate A PROGRAMMA SVOLTO CL di Gauss Pagina idi Gli alunni Il docente, Prof. Maurizio Recchi,tLLGtJLì”c2 1w Pagina 2 di 2 4lsa liceo scientifico-... laboratorio

Istituto Superiore “Fantini” di VergatoClasse IV AL A.S. 2014-15 pro!’. Luciano Russo

IL CINQUECENTOLA DIVISIONE RELIGIOSA DELL’EUROPA 152 1-1555

CARATTERI DELL’ETA’ MODERNAElementi generali

LA CULTURA EUROPEA AL BIVIO• Dogmatismo religioso e pensiero scientifico• Potere ecclesiastico e potere scientifico

L’IMPERO DI CARLO V E LA RIFORMA

Lo stato modernoLa Riforma di Martin LuteroL’estendersi della Riforma: Zwigli e CalvinoLa fine dell’impero di Carlo VLa Riforma Cattolica e la Controriforma

L’ITALIA NEL CINQUECENTO

Le guerre in Italia tra Francia e Spagna

LA DIFFUSIONE DELLA RIFORMA

La Spagna cattolica di Filippo IlL’inghilterra anglicanaLa guerra fra Spagna e InghilterraProtestanti e cattolici in Francia

LA NASCITA DEL CAPITALISMO MODERNO

li capitalismo commerciale, finanziario.Il capitalismo nell’agricoltura e nella manifattura

L’ESPANSIONE EUROPEA NEL MONDO

La colonizzazione dell’America settentrionaleLa tratta degli schiavi

POLITICA, SOCIETA’ E CULTURA IN EUROPA 1650-1790

Rivoluzioni e rivolte nell’Europa del SeicentoLa prima Rivoluzione ingleseLa seconda Rivoluzione ingleseLetture:

• llBillofRights• J. Locke, teorico del potere legislativo

La fronda in FranciaLa rivolta dei domini spagnoli

Governare dal basso: reLigione e politica nella rivoluzione ingleseIl diritto di voto

Lo stato assoluto tra Seicento e Settecento

• Il caso della Francia

5

Page 15: Liceo scienze applicate A PROGRAMMA SVOLTO CL di Gauss Pagina idi Gli alunni Il docente, Prof. Maurizio Recchi,tLLGtJLì”c2 1w Pagina 2 di 2 4lsa liceo scientifico-... laboratorio

Istituto Superiore “Fantini” di VergatoClasse IV AL A.S. 20 14-15 prof. Luciano Russo

• Per una Francia più ordinata e più ricca• Colbert e il mercantilismo

• Luigi XIV e venti milioni di francesi• Il Giansenismo• L’editto di Nantes

o Assolutismo e vita quotidianao L’Europa dell’Assolutismo

Illuminismo- Diffusione consumo della cultura: associazioni, periodici, letture.r Scienza e filosofia tra Seicento e Settecentor Dalla filosofia alla critica della societàe Immaginare il futuro

Letture:• Fede e scienza• Il concetto di tolleranza• Laicismo e secolarizzazione

L’illuminismo e la fondazione delle scienze economiche• Ragione, scienza, progresso• Deismo e materialismo• Dispotismo illuminato

Rousseau: egualitarismo e democrazia diretta.La Rivoluzione Industriale

• Caratteri generali e sviluppi europeiIl sistema fabbricaUrbanesimo e nascita del proletariato industriale

La Rivoluzione americana

• Le colonie inglesi della costa atlantica• Indiani schiavi strutture socio- economiche delle colonie• Dalla protesta alla rottura con la madrepatria• La guerra di liberazione

La dichiarazione d’indipendenza del 1776

La Rivoluzione FranceseLe contraddizioni dell’ ancien regimeVerso la rivoluzioneStati GeneraliDagli Stati generale all’Assemblea Nazionale CostituenteIl TerroreIl Consolato

Il programma stato integrato da letture e relazioni di testi storici fatti dai ragazzi. Alcuni argomenti sono statioggetto di approfondimento attraverso relazioni fatte dagli studenti alla classe.

Vergato, GIUGNO 2015

6

Page 16: Liceo scienze applicate A PROGRAMMA SVOLTO CL di Gauss Pagina idi Gli alunni Il docente, Prof. Maurizio Recchi,tLLGtJLì”c2 1w Pagina 2 di 2 4lsa liceo scientifico-... laboratorio

Istituto Superiore “Fantini” di VergatoClasse IV AL A.S. 2014-15 prof. Luciano Russo

7

Page 17: Liceo scienze applicate A PROGRAMMA SVOLTO CL di Gauss Pagina idi Gli alunni Il docente, Prof. Maurizio Recchi,tLLGtJLì”c2 1w Pagina 2 di 2 4lsa liceo scientifico-... laboratorio

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “L FANTINI”

PROGRAMMA di CHIMICA

40 ISA

a.s. 2014 - 2015

CHIMICA ORGANICA: richiamo al concetto di ibridazione e suo significato in chimica organica, legamisemplici, doppi e tripli carbonio - carbonio. Concetto di elettrone delocalizzato e risonanza con riferimentoal benzene. Significato del termine aromatico e ibrido di risonanza.

Classificazione dei composti organici (ciclici, aciclici, satiro, insaturo, carbociclico, eterociclico, ..)Significato del termine gruppo funzionale con esempi. Significato del termine meccanismo di reazione edeffetto induttivo + e - I: Reazioni omo ed eterolitiche. Significato del termine radicale, carbocatione ecarboanione.Principali classi di reazioni organiche addizione, eliminazione, riarrangiamento esostituzione.

Isomeria : definizione, classificazione in isomeria di struttura (catena, gruppo funzionale, posizione) conesempi. Stereoisomeria di conformazione (forme sfalsate, eclissate, a barca o a sedia) e di configurazione.

Isomeria geometrica con esempi ed isomeria ottica. Definizione di atomo chirale, enantiomeri ediastereoisomeri. proprietà degli enantiomeri e comportamento in presenza di luce polarizzata.

ASPETTI ENERGETICI DELLE TRASFORMAZIONI CHIMICHE:

Definizione di energia e suo ruolo nell’universo. Valori energetici associati a fenomeni fisici e chimici.

Terminologia di base della termodinamica : sistema chiuso, aperto , isolato e relativi scambi di energia e

materia . Variabili e funzioni di stato, trasformazioni isobare, isoterme ,adiabatiche e isocore. Principio zero

della termodinamica. Energia interna e suo significato chimico.

Attività di laboratorio: determinazione del calore di soluzione ed elaborazione dati sperimentali con calcolo

del calore molare e sua trasformazione in variazione di entalpia.

Entalpia e suo significato. Termochimica e calcolo stechiometrico dei calori in gioco. Secondo principio

termodinamico ed entropia. Significato del termine e suoi possibili valori . Criteri per stabilire la spontaneità

o meno di una trasformazione. Concetto probabilistico di entropia: possibili stati microscopici e

collegamento alle trasformazioni fisiche e chimiche.

Energia libera come criterio per capire la spontaneità di una trasformazione. Calcolo stechiometricorelativo

Page 18: Liceo scienze applicate A PROGRAMMA SVOLTO CL di Gauss Pagina idi Gli alunni Il docente, Prof. Maurizio Recchi,tLLGtJLì”c2 1w Pagina 2 di 2 4lsa liceo scientifico-... laboratorio

ÀSPETTI CINETICI DELLE TRASFORMAZIONI CHIMICHE

Introduzione alla cinetica chimica. Concetto di velocità di reazione e meccanismo di reazione. Reazionilente e veloci, unità di misura. Fattori da cui dipende la velocità con esempi. Teoria delle collisioni e stato ditransizione. Analisi dell’andamento energetico di una reazione e concetto di energia di attivazione.

Attività di laboratorio : velocità di reazione: determinazione sperimentale della variazione della velocità infunzione della temperatura, concentrazione e presenza di un catalizzatore.

Influenza del catalizzatore su una reazione e analisi del diagramma energetico Effetto della superficie,natura dei reagenti sulla velocità di reazione. Effetto della temperatura e cenni all’equazione di Arrhenius.Stato di transizione e complesso attivato. Meccanismo di una reazione e molecolahtà della stessa. Analisi

di un diagramma energetico con meccanismo a uno o due stadi. Catalizzatore: definizione e sua azione.Marmitta catalitica.

EQUILIBRI CHIMICI IN SOLUZIONE

Soluzioni: ripasso definizione con esempi, classificazione, unità fisiche e molarità. Definizione di normalitàe calcolo della massa equivalente e della frazione molare. Proprietà colligative: definizione di tensione divapore e suo significato. Innalzamento ebullioscopico e abbassamento crioscopico con esercizi. Osmosi e

pressione osmotica.

Equilibrio chimico: reversibilità o meno di una reazione, concetto di equilibrio e suo significato a livello

microscopico. Espressione della costante di equilibrio. Esempi di equilibri:omogeneo, eterogeneosolubilità e fase) e legge dell’azione di massa. Relazione concentrazione pressione . Esercizi di

stechiometria relativi al calcolo della costante o delle concentrazioni delle specie coinvolte.

Attività di laboratorio Equilibrio chimico e principio di le Chatelier.Effetto della variazione dellaconcentrazione e della temperatura sull’equilibrio.

Principio di le Chatelier: effetto della concentrazione e temperatura. Effetto della pressione con esempi e

richiamo alle grandezze fisiche caratterizzanti lo stato gassoso e alle relazioni matematiche tra le stesse.

Esercizi stechiometrici relativi al calcolo della costante di equilibrio e delle concentrazioni.

Solidi ionici e covalenti. Processi di dissociazione e ionizzazione con esempi. Elettroliti forti e deboli.

Acidi e basi: il concetto di acido e base nella storia. Teoria di Arrhenius e Lowry - Bronsted con esempi

(ammoniaca e anidride carbonica). Coppie acido base coniugate. Teoria di Lewis con esempi. Coppie

acido - base coniugate. Concetto di anfotero con esempi. Forza degli acidi e delle basi e valore della

costante di acidità e basicità. Autoionizzazione dell’acqua e prodotto ionico dell’acqua. Definizione di pH,

possibili valori e cenni al calcolo logaritmico. Calcolo del pH per acidi e basi forti e deboli con esercizi dì

applicazione. Calcolo del pH per un acido moderatamente forte. Significato di idrolisi ed esempi di idrolisi

salma acida e basica. Dimostrazione del calcolo della formula per determinare gli ioni idrogeno o ossidrile.

Significato di soluzione tampone e calcolo del pH con dimostrazione. Esercizi di applicazione.

Attività di laboratorio : titolazione come esempio di analisi quantitativa. Definizione di analita, titolante,normex, punto equivalente e indicatore con esempi. Caratteristiche delle reazioni utilizzate. Calcolo della

concentrazione di un campione di idrossido di sodio attraverso la titolazione con acido cloridrico a titolo

noto. Determinazione sperimentale dell’acidità di un campione di aceto commerciale

Page 19: Liceo scienze applicate A PROGRAMMA SVOLTO CL di Gauss Pagina idi Gli alunni Il docente, Prof. Maurizio Recchi,tLLGtJLì”c2 1w Pagina 2 di 2 4lsa liceo scientifico-... laboratorio

quiIibri eterogenei: prodotto di solubilità, suo significato, calcolo della Kps e Io della solubilità. Effetto delloione comune. Esercizi stechiometrici relativi

PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE:

Attività di laboratorio : : risonanza magnetica nucleare, suo uso nellanalisi chimica strumentale di bevande

alcoliche. Preparazione di nano particelle e determinazione sperimentale delle dimensioni

il docente

prof.ssa Simonetta Santi

Vergato 29 maggio 2015

Page 20: Liceo scienze applicate A PROGRAMMA SVOLTO CL di Gauss Pagina idi Gli alunni Il docente, Prof. Maurizio Recchi,tLLGtJLì”c2 1w Pagina 2 di 2 4lsa liceo scientifico-... laboratorio

“ISTITUTO FANTINI”VERGATO

Docenti: Franco D’Ecclesiis. Disciplina: Informatica.Classe: IV LSA Corso: Liceo delle scienze applicate. Ore lezione: 2.

Libro di testo: Paolo Camagni, Riccardo Nikolassy — “Corso di ,Java / dalla programmazione ad oggetti alle applicazionigrafiche” HOEPLI

PROGRAMMA SVOLTO - A.S.2014-2015

Nozioni di base di programmazione:Variabili assegnamento, visibilità delle variabili locali.Prospetto riepilogativo e classificazione dei tipi del linguaggio Java:tipi primitivi e tipi riferimento. Effetti collaterali sui tipi riferimento.Tipi integrali e tipi in virgola mobile.Espressioni. operatori, precedenze ed associatività.Casting dei tipi primitivi.Funzioni statiche. Firma o prototipo di un metodo.Passaggio dei parametri: parametri formali ed effettivi.Attributi e metodi statici.Array monodimensionali, valori di default, varie notazioni per definire un array.Programmazione ad oggetti:Oggetti. Metodi. lncapsularnento, modificatori di visibilità.Variabile this. Relazioni fra classi: hasa.Ereditarietà: relazione is_a.Esempi di overriding di metodi della classe Object: ridefinizione di toStringQ.confronto di oggetti: equalsQ.Conversione da String e verso String. metodo toString.Elaborazione di stringhe, confronti tra stringhe e tra oggetti.Polimorfismo.Principio di sostituibilità: enunciati dei ruoli e degli attori.Casting di oggetti. Up-casting e down-casting, l’operatore instanceof.lnterlìicce grafiche (GUI):Rudimenti di grafica elementare. Il contesto grafico.I packages dedicati alla grafica: AWT e SWING.Primi elementi di grafica. Le classi Frame e Canvas.Eventi, gestione dell’evento, programmazione gu data dagli eventi.Modello di ascolto.Delegazione. Tipi di ascoltatori, interfacce.Componenti visuali.

Vergato. 04/06/15 Franco D’Ecclesiis.

o

Prog finale

Page 21: Liceo scienze applicate A PROGRAMMA SVOLTO CL di Gauss Pagina idi Gli alunni Il docente, Prof. Maurizio Recchi,tLLGtJLì”c2 1w Pagina 2 di 2 4lsa liceo scientifico-... laboratorio

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIOREFANTINI

PROGRAMMA DI FIOLOSOFIA

CLASSE IV AL.A.S. 2014/2015

profssa PULLARA GIUSEPPINA

4 UMANESIMO E RINASCIMENTO-

— Coordinate storiche generali

LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICAOrigini e tratti generali

NICOLO’ COPERNICOCaratteristiche dell’universo copernicanoOstacoli all’affermazione delle novità copernicane

GIORDANO BRUNOCaratteristiche di fondo del pensiero di BrunoL’universo e il suo significatoL’infmitudine del tuttoGli eroici furori

GALILEO GALILEIGalileo e la fede nel cannocchialeIl Sidereus Nuncius e le conferme del sistema copernicano

Le radici epistemologiche dello scontro con la chiesaLincommensurabilità tra scienza e fedePrimo e secondo processoLa polemica contro gli aristotelici[immagine galileiana della scienzaSensate esperienze e necessarie dimostrazioni

FRANCESCO BACONECaratteri e significato degli scrittiLa nuova logica della scienzaI pregiudizi della mente: la teoria degli IdolaIl metodo induttivo

LA SCUOLA RAZIOALISTICACaratteri generali

Page 22: Liceo scienze applicate A PROGRAMMA SVOLTO CL di Gauss Pagina idi Gli alunni Il docente, Prof. Maurizio Recchi,tLLGtJLì”c2 1w Pagina 2 di 2 4lsa liceo scientifico-... laboratorio

RENATO CARTESIOIl crollo della cultura dell’epocaIl metodo del dubbio e la certezza del cogi/oL’esistenza e il ruolo di Dioli mondo è una macchinaIl rapporto tra res cogitans e res extensa

GLI SVILUPPI DELL’EMPIRISMOCaratteri generali

THOMAS HOBBESLa tripartizione della filosofiaLa politica: lo stato e Fassolutismo

JOHN LOCKEIl Saggio sull’intelletto umano: poteri e limiti della conoscenza

La distinzione tra idee semplici e idee complesseLa politica: l’origine del pensiero liberale e democratico moderno

La dottrina della Stato

HUMEIl trattato sulla natura umanaImpressioni e ideeIdee semplici e complesseIl principio di associazioneCritica al principio di casualità

ILLUMINISMOCaratteri generaliKant: Che cos’è l’illuminismo

J.J. ROUSSEAUL’uomo nello stato di naturaLe origini della disuguaglianza tra gli uomini

Il Contratto sociale

LA SVOLTA CRITICA DEL PENSIERO OCCIDENTALE

Kant e la fondazione della filosofia trascendentale

Il periodo precriticoLa Dissertazione del 1770LA CRITICA DELLA RAGION PURAIl problema critico, la rivoluzione copernicana

L’estetica trascendentaleL’analitica trascendentaleLa distinzione tra fenomeno e noumeno

La dialettica trascendentaleLA CRITICA DELLA L&GION PRATICA

Il concetto di ragion pratica

Page 23: Liceo scienze applicate A PROGRAMMA SVOLTO CL di Gauss Pagina idi Gli alunni Il docente, Prof. Maurizio Recchi,tLLGtJLì”c2 1w Pagina 2 di 2 4lsa liceo scientifico-... laboratorio

La legge morale come imperativo categoricoIl principio dell’autonomia moraleI postulati e il primato della ragion pratica

Data 16/05/45

Firma Gli alunni

Page 24: Liceo scienze applicate A PROGRAMMA SVOLTO CL di Gauss Pagina idi Gli alunni Il docente, Prof. Maurizio Recchi,tLLGtJLì”c2 1w Pagina 2 di 2 4lsa liceo scientifico-... laboratorio

Istituto di Istruzione Superiore

“L. Fantini”Via Bologna n. 240— 40038 Vergato (BO) Tel. 051.6745311 — Fax 051.6745322

iisfaniinivcruato.it PEC’ nosta(apec.faminiveruato. it

C.F. 80074950371 — coi). mccc. BOISO2JOOX

A.S. 2014/2015

PROGRAMMA DIDATTICO SVOLTO dalla Prof.ssa NOBILE ANTONELLA

MATERIA: DISEGNO E STORIA DELL’ARTE

CLASSE: 4°- INDIRIZZO: LSA (Liceo delle Scienze Applicate)

DISEGNO TECNICO

Modulo 1. Le Proiezioni OrtogonaliElementi principali e metodo proiettivoDefinizione del TriedroEsercitazioni pratiche

Modulo 2. Le Proiezioni AssonometricheElementi principali e metodo proiettivoAssonometrie Ortogonali

Assonometria Isometrica, Dimetrica. TrimetricaAssonornetria I sometrica: esercitazioni pratiche

Assonometrie Oblique CavaliereModulo 3. Le Proiezioni Prospettiche

Elementi principali e metodo proiettivoTipologie prospetticheMetodi esecutivi

Metodo dei punti di distanza: esercitazione praticaMetodo dei punti di fuga: esercitazione pratica

Modulo 4. La QuotaturaDefinizione di quotaturaElementi principali

Linee di riferimentoLinee di misuraFrecce terminaliValore numerico o quota

Sistemi di quotaturaQuotatura in serieQuotatura in paralleloQuotature progressiva

STORIA DELL’ARTE

Modulo 1: Il manierismointroduzione al periodo storico-culturale-artisticoLa Scuola manierista toscana

Caratteri generaliJacopo Pontormo

Trasporto cli Cristo al sepo/civRosso Fiorentino

Deposizione cia/la Croce

Page 25: Liceo scienze applicate A PROGRAMMA SVOLTO CL di Gauss Pagina idi Gli alunni Il docente, Prof. Maurizio Recchi,tLLGtJLì”c2 1w Pagina 2 di 2 4lsa liceo scientifico-... laboratorio

La Scuola manierista emilianaCaratteri generaliCorreggio

Visione di San Giovanni Evangelista ci PatniosAssunzione di Maria

ParmigianinoAutoritratto iii uno specchio convessoMadonna con i! Bambino e angeli (Madonna (la! collo lungo)

La Scuola manierista venetaCaratteri generaliGiorgione

Caratteri artisticiTiziano

Amor sacro e Ainorpro/nuoPala PesaroL incoronazione di spine (versione del 1542 -43 e del 1570)Paolo 111 con i nipoti Alessandro e Ottavio Farnese

Lorenzo LottoAnnunciazione

TintorettoTrafuiganuento del corpo cli Sto; MauvoUltima Cena

VeroneseAffreschi di Villa Bòrha,o, Maser - Treviso

Modulo 2: Il BaroccoIntroduzione al periodo storico-culturale-artisticoLa bottega dei Carracci

Caratteri generaliL’Accademia degli Incamminai)Annibale Carracci

Fuga iii EgittoCaravaggio

Vocazione di San MatteoCanestra cli /hitta

Gli allievi dei CarracciCaratteri generaliGuido Reni

La strage degli InnocentiGuercino

A uro,vL’architettura a Roma

Caratteri generaliGian Lorenzo Bernini

Piazza San PktivChiesa cli Sani Andrea al Qubbuale

Francesco BorrominiChiesa di San Carlo alle Quattro Fontane

La pittura IllusionisticaCaratteri generaliAndrea Pozzo

Gloria di Sant ‘IgnazioLa pittura in Europa

Caratteri generaliRembrandt van Rijn

Ronda (li nottePieter Paul Rubens

Adorazione dei pastoriJan Vermeer

Fanciulla con turbanteDiego de Silva y Velàzquez

La.v Mcnuinas

Page 26: Liceo scienze applicate A PROGRAMMA SVOLTO CL di Gauss Pagina idi Gli alunni Il docente, Prof. Maurizio Recchi,tLLGtJLì”c2 1w Pagina 2 di 2 4lsa liceo scientifico-... laboratorio

Modulo 3: Il RococòIntroduzione al periodo storico-culturale-artisticoL’architettura a Roma

Caratteri generaliAlessandro Specchi e Francesco De Sanctis

Piazza di SpagnaNiccolò Salvi e Giuseppe Pannini

Fontana di Trei’iL’architettura a Napoli

Caratteri generaliLuigi \‘anvitelli

Reggia di CasertaIl Vedutismo

Caratteri generaliAntonio Canaletto

k%.’d,,ta del bacino di San Marco

TESTI UTILIZZATI

S. Sammarone, Tecniche di Rappresentazione, Zanichelli, bologna, 2014.

- G. Dorfles, C. Dalla Costa, M. Ragazzi, Protagonisti e /hrnie de/l’arte 2 / dal Rinascimento

all ‘hnpressionismo, Atlas, bergamo, 2014.

Vergato, 25/05/2015

ALUNNI DOCENTE

Page 27: Liceo scienze applicate A PROGRAMMA SVOLTO CL di Gauss Pagina idi Gli alunni Il docente, Prof. Maurizio Recchi,tLLGtJLì”c2 1w Pagina 2 di 2 4lsa liceo scientifico-... laboratorio

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE“L. FANTINI” — VERGATO (BO)

A.S. 2014-2015

Programmi svolti di Religione Cattolica

Classe 4 LSA

Prof. GRAZIANO ALTAFINI

L ‘identità umana e divina di Gesù

- Il rapporto tra Regno di Dio, Chiesa e mondo, alla luce del Concilio Vaticano lI.

- L’identità umana e divina di Gesù.

- Il primo annuncio cristiano (kerygma) e l’evangelizzazione oggi.

La Chiesa Jòndata da Gesù: popoio della Nuova Allenza

- La Chiesa: contributo alla vita della società, della cultura e della storia

dell’umanità.

- Vocazione all’amore: rapporto di coppia, sacramento del matrimonio e famiglia.

L’INSEGNANTE