LICEO SCIENTIFICO STATALE - liceoboggiolera.gov.it · La donna-schermo (cap. V) (capp. X-XI) La...

19
LICEO SCIENTIFICO STATALE “E. BOGGIO LERA” CATANIA PROGRAMMA DI RELIGIONE Anno Scolastico 2017-2018 Insegnante: Deodati Lidia Classe III° D 1° Modulo: La Chiesa tra crisi e rinnovamento Lo scisma d’Oriente e la chiesa ortodossa Il pellegrinaggio come itinerario di fede Le Crociate: una pagina difficile della storia Lutero e la Riforma Riforma cattolica e Controriforma: La “Santa” Inquisizione e gli ordini mendicanti La conquista del Nuovo Mondo: l’inculturazione del Cristianesimo La tratta degli schiavi 2° Modulo: La ricerca di Dio nelle religioni Le religioni orientali: Induismo, Buddhismo, Confucianesimo e Taoismo, Shintoismo. La globalizzazione e il dialogo interreligioso Le religioni e la salvezza. La tesi inclusivista. Il sacro nel mondo contemporaneo 3° Modulo: Religioni e valori Il problema del male. La libertà e la Legge Giustizia, solidarietà, condivisione. Il volontariato. Affettività e sessualità: l’amore come philia, eros, agape. Un ambiente per l’uomo: Introduzione alla Bioetica Testimoni di pace. Non violenza e obiezione di coscienza. L'insegnante Prof.ssa Lidia Deodati

Transcript of LICEO SCIENTIFICO STATALE - liceoboggiolera.gov.it · La donna-schermo (cap. V) (capp. X-XI) La...

LICEO SCIENTIFICO STATALE

“E. BOGGIO LERA”

CATANIA

PROGRAMMA DI RELIGIONE

Anno Scolastico 2017-2018

Insegnante: Deodati Lidia

Classe III° D

1° Modulo: La Chiesa tra crisi e rinnovamento

Lo scisma d’Oriente e la chiesa ortodossa

Il pellegrinaggio come itinerario di fede

Le Crociate: una pagina difficile della storia

Lutero e la Riforma

Riforma cattolica e Controriforma: La “Santa” Inquisizione e gli ordini mendicanti

La conquista del Nuovo Mondo: l’inculturazione del Cristianesimo

La tratta degli schiavi

2° Modulo: La ricerca di Dio nelle religioni

Le religioni orientali: Induismo, Buddhismo, Confucianesimo e Taoismo, Shintoismo.

La globalizzazione e il dialogo interreligioso

Le religioni e la salvezza. La tesi inclusivista.

Il sacro nel mondo contemporaneo

3° Modulo: Religioni e valori

Il problema del male. La libertà e la Legge

Giustizia, solidarietà, condivisione. Il volontariato.

Affettività e sessualità: l’amore come philia, eros, agape.

Un ambiente per l’uomo: Introduzione alla Bioetica

Testimoni di pace. Non violenza e obiezione di coscienza.

L'insegnante

Prof.ssa Lidia Deodati

LICEO SCIENTIFICO STATALE

“E. BOGGIO LERA”

Anno Scolastico 2017/2018

Classe III D

PROGRAMMA DI ITALIANO

Docente: Simona La Spina

Libri di testo: R. Luperini, P. Cataldi, L. Marchiani, F. Marchese, Perché la letteratura voll. 1-2,

G.B. Palumbo Editore.

N. Mineo, La Divina Commedia, Testi letterari, Strumenti didattici, Percorsi

multimediali, Palumbo Editore.

La società feudale, il Medioevo latino e la nascita delle letterature europee. Le parole chiave:

Medioevo e feudalesimo. Il tempo, i luoghi, e il problema della nascita della civiltà europea. I centri

della produzione culturale, gli intellettuali, la scrittura. I clerici vagantes e la poesia goliardica: i

Carmina Burana. Il tempo e lo spazio; l’interpretazione simbolica della natura e dell’universo e quella

allegorica della storia e dei documenti culturali. Le altre culture: l’influenza araba. Dal latino parlato

alle lingue romanze. I primi documenti di volgare italiano. La nascita delle letterature europee e

l’egemonia francese. Realtà, ideologia e immaginario nella società cortese. Una nuova concezione

della donna e dell’amore. Il concetto di cortesia e le premesse teoriche del romanzo cortese e della

lirica d’amore: Andrea Cappellano e la trattatistica d’amore. Il romanzo cortese e l’avventura come

nascita di una nuova dimensione individuale della vita. La poesia lirica provenzale.

Testi e letture critiche

A. Cappellano, dal De Amore, Il decalogo d’amore

L’età dei Comuni. L'affermazione della civiltà comunale. Il tempo e i luoghi. Urbanizzazione e

nascita della borghesia mercantile. L’organizzazione della cultura nella città comunale: l’università.

Una nuova idea dello spazio e del tempo, l'esigenza di una nuova educazione, la nascita delle scuole

cittadine. I nuovi intellettuali. L'uso del volgare e il pubblico, la diffusione del libro. Il volgare, i

generi letterari, il pubblico.

La letteratura religiosa. I movimenti religiosi del XIII secolo. Gli ordini mendicanti: domenicani e

francescani.

Testi e letture critiche Francesco d’Assisi, Laudes creaturarum

Jacopone da Todi, Donna de Paraiso

La scuola siciliana e il dolce stil novo. Il tempo, i luoghi e le figure sociali. Le strutture metriche e la lingua. I rimatori siculo-toscani. Il ‘dolce stil novo’: le ragioni di questa denominazione, la poetica,

i luoghi, il tempo e gli autori. Guido Cavalcanti.

Testi e letture critiche

Guido Cavalcanti, Chi è questa che vèn, ch’ogn’om la mira

Voi che per li occhi mi passaste ‘l core

La poesia “comica”. I luoghi, il tempo, i temi, le forme. Cecco Angiolieri.

Testi e letture critiche

Cecco Angiolieri, S’i fosse foco, arderei ‘l mondo

Tre cose solamente m’ ènno in grado

Dante Alighieri. Attualità di Dante. Cronologia della vita e delle opere. La formazione. Le idee. La

Vita Nuova. Il De vulgari eloquentia. Il De Monarchia. La Commedia.

Testi e letture critiche

dalla Vita Nuova Il proemio (cap. I)

Il primo incontro con Beatrice(cap. II)

La donna-schermo (cap. V)

(capp. X-XI)

La lode di Beatrice (cap. XXVI)

Tanto gentile e tanto onesta pare

dal De Monarchia Impero e papato ( (III, 16)

dalla Commedia Inferno, I, II, III, V, VI, XIII, XXVI

La polisemicità della Commedia secondo Dante: significato letterale e significato allegorico

(Epistulae XIII, 20-25)

Autunno del Medioevo e rinnovamento preumanistico. Definizione di alcuni concetti

storiografici: “autunno del Medioevo”, “tardo gotico” , “preumanesimo”. Il tempo, i luoghi, le

caratteristiche del periodo. La crisi economica e demografica, la grande peste (1347-1350) e le

conseguenze nell’immaginario trecentesco. La nascita degli Stati nazionali e regionali e il passaggio

dal Comune alla Signoria. L’organizzazione della cultura, la trasformazione degli intellettuale, il

pubblico.

Giovanni Boccaccio. Vita e opere. Il Decameron: struttura e temi. La funzione della cornice. La prosa

del Decameron. Il tempo e lo spazio. Il realismo e la comicità. I concetti di fortuna e di natura, di

ingegno e onestà. La religione e la polemica antiecclesiastica: la laicità del mondo boccacciano. La

ragione e la morale del Decameron: il relativismo problematico come nuovo valore.

Testi e letture critiche

Dal Decameron Andreuccio da Perugia (II, 5)

Tancredi e Ghismunda (IV,1)

Lisabetta da Messina (IV, 5)

Nastagio degli Onesti ( V,8)

Federigo degli Alberighi (V, 9)

La novella delle papere (IV, introduzione)

Francesco Petrarca. Vita e cronologia delle opere. La novità di Petrarca; La formazione culturale,

la biblioteca e il bilinguismo. L’epistolario. Il Secretum. Il Canzoniere: struttura, datazione, titolo e

storia del testo. Il libro: diario e autobiografia; narrazione e struttura. L’io e Laura; Il sonetto proemiale e la presentazione del tema. Il tema della lontananza. La riflessione politica. Petrarca

fondatore della lirica moderna.

Testi e letture critiche

dal Secretum L’amore per Laura sotto accusa (III)

dall’Epistolario L’ascensione al Monte Ventoso

dal Canzoniere Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono (I)

Solo et pensoso i più deserti campi (XXXV)

Eran i capei d’oro (XC)

Chiare, fresche et dolci acque (CXXVI)

Pace non trovo, et non ho da far guerra (CXXXIV)

EDUCAZIONE LINGUISTICA

Produzione di testi scritti di diversa tipologia (analisi di un testo narrativo; analisi di un testo

poetico; saggio breve)

Il docente

Simona La Spina

Liceo Scientifico Statale E. Boggio Lera

Programma di LATINO

Classe III D

Anno scolastico 2017/2018

Prof.ssa Simona la Spina.

Libri di testo: A. Diotti , Lingua viva , Palumbo editore; A. Roncoroni, R. Gazieb, E. Marinoni,

E. Sada, , Vides ut alta, 1. - C. Signorelli Scuola ed.

Morfosintassi

Ripasso: ablativo assoluto, cum narrativo, gerundio e gerundivo, perifrastica passiva. Il participio

congiunto e il participio con funzione predicativa. Gli aggettivi pronominali.

Il

L’imperativo presente e futuro. L’imperativo negativo.

Le proposizioni dichiarative e dichiarative epesegetiche

Le proposizione completive rette dai verba timendi e dubitandi. .

Letteratura

Le origini e l’espansione di Roma.

Il contesto storico: Nascita e sviluppo di Roma. Linee di sviluppo: espansionismo e assimilazione.

Dalla fondazione alla fine dell’età dei re. La repubblica e l’espansione nell’Italia centro

meridionale. Lo scontro con Cartagine. L’espansione in Oriente e nel Mediterraneo.

Il contesto culturale: La nascita della letteratura. Forme arcaiche preletterarie. Le prime

testimonianze scritte. Alla ricerca di un’identità: Uno slancio celebrativo; Gli Scipioni e la cultura

greca; L’ellenizzazione della cultura romana; La nascita della letteratura latina.

L’epica e il teatro. La poesia epica tra Grecia e Roma. L’innesto dello spirito romano nell’epica.

Livio Andronico e l’Odusia.

Nevio e il Bellum Poenicum.

Ennio e gli Annales

Il teatro. Il teatro dalla Grecia a Roma . La tragedia greca e la tragedia latina. Le tragedie di Livio

Andronico, Nevio ed Ennio. La commedia latina.

Plauto: La vita. L’opera. Imitazione e originalità. La lingua e lo stile.

Aulularia, “Il vecchio avaro e la serva curiosa” (Atto I scena I, vv. 40-54, in latino)

“Un misantropo in angustie” ( Atto III, scena I, vv. 79-119 in traduzione);

Amphitruo, “Il dialogo tra Sosia e Mercurio”, vv. 420-462 (in originale, testo fornito

dall’insegnante )

Terenzio. La vita. L’opera. Modelli, temi, struttura. La lingua e lo stile. L’humanitas terenziana Padri e figli: l’evoluzione dei costumi.

Adelphoe Un padre per amico (vv. 64-77, in latino)

Heautontimorumenos, Il pentimento di un padre padrone (atto I, scena 1, vv. 53-158, in

traduzione)

La satira e Lucilio.

La storiografia

Catone: Origines e De Agri cultura

La tarda repubblica.

Il contesto storico . Verso la fine della repubblica. Gli ultimi decenni del II secolo a.C. La guerra

civile tra Mario e Silla. La guerra civile tra Pompeo e Cesare.

Il contesto culturale. La formazione della cultura romana. Il pensiero politico. Filosofia e culti

religiosi. L’intellettuale e la società. Il panorama letterario.

Lucrezio. La vita. L’opera. Lucrezio e l’epicureismo. I temi di fondo del De rerum natura. La

poetica. La lingua, lo stile, la metrica.

De rerum natura, Venere: l’amore e la natura (I, vv. 1-20, in originale)

Dea Venere, concedi grazia al canto e pace agli uomini (I, vv. 21-43, in orig.)

Epicuro, il soccorritore (I, vv. 62-79 in originale )

Ifigenia sacrificata: perché? (I, vv. 80-101 in originale)

La lirica. I caratteri del genere. La lirica greca e la lirica romana. I poetae novi.

Catullo. La vita. L’opera. L'ambiente letterario. La concezione dell’amore. La poetica. La lingua e

lo stile. La metrica.

Dedica a Cornelio Nepote (carmen 1, da risorse on line, in originale)

Dammi mille baci (carmen 5, in originale)

La passione d’amore (carmen 51 - confronto con il testo di Saffo, in

originale)

Ti amo di più, ma ti voglio meno bene (carmen 72, in originale)

Odi et amo (carmen 85, in originale)

L'insegnante

Simona La Spina

Liceo Statale E. Boggio Lera

Programma Lingua e Letteratura inglese

Anno scolastico 2017-18

Classe 3D Ordinario

Prof.ssa Musumeci Caterina

Letteratura:

Performer Culture & Literature - Zanichelli

Meet the Celts

Roman Britain

The Anglo-Saxons

Beowulf: a national epic

The Norman invasion

A war of succession

King John and the Magna Carta

The medieval ballad

Modern ballad

The birth of Parliament

The three orders of medieval society

Geoffrey Chaucer’s portrait of English society

The narrator’s voice: Chaucer and Boccaccio

The Black Death: a great humans tragedy

The war of the roses

Meet the Tudors

An expanding exploration

The English renaissance

The sonnet

William Shakespeare (1564-1616)

Shakespeare’s London

The structure of theatres

Grammatica:

Best choice 2- Pearson

Unit 6: Big Events

Grammar: past perfect, so and such, used to/would

Vocabulary: events and memories

Communication: giving excuses and explanations; telling stories

Competences: writing about an event

Unit 7: Flight Grammar: defining and non defining relative clauses

Vocabulary: journeys and transport; airport language

Communication: telling news; communicating at the airport

Competences: giving a PowerPoint presentation

Unit 8: Heroes

Grammar: modals of speculation-past: might/must/can’t have; prepositions at the end of sentences;

question tags

Vocabulary: biographical vocabulary; prefixes

Communication: making guesses ; speculating about the photos

Competences: writing a book review

Unit 9: Learning

Grammar: reported statements, advice, orders and requests; make and do

Vocabulary: education and learning

Communication: reporting; asking for permission

Competences: taking part in a debate

Unit 10: Careers

Grammar: reported questions; conditionals

Vocabulary: jobs and careers

Communication: reporting; taking part in a job interview; making polite requests

Competences: writing a CV and covering letter

Unit 11: inspiration

Grammar: third conditional

Vocabulary: the arts

Communication: expressing regret; giving opinions: reason and examples; talking about art

Competences: reaching a consensus

Unit 12: innovation

Grammar: modals of ability and obligation -past; whatever/whenever, etc.; verb + infinity/-ing

Vocabulary: science and technology

Communication: talking about obligations and mistakes; giving a presentation

Competences: writing an opinion essay

Best choice B2- Pearson

Get ready

A. education- grammar: present simple and present continuous

B. school memories- grammar: past simple and past continuous

C. getting involved- grammar: present perfect, present perfect continuous, time expressions

D. career planning- grammar: future tenses

E. money matters-grammar: modal verbs-can/can’t, should/shouldn’t, must/mustn’t , have to/don’t

have to

Unit 1: relationships

Grammar: present tenses revision; result linkers; quantifiers

Vocabulary: relationships; multi-part verbs; family

Communication: sharing personal information; describing trends

Competences: writing an informal email; sustaining a conversation

Unit 2: campaigns

Grammar: past tenses revision; past perfect and past perfect continuous; used to/would; linking prepositions

Vocabulary: campaigns and big issues; multi part verbs

Communication: telling stories; adding emphasis; having discussions

Competences: writing an essay; expressing contrasting viewpoints

Unit 3: the media

Grammar: used to/be used to/get used to; verb patterns; negation

Vocabulary: media; idiomatic language

Communication: telling people what to do; describing scenes

Competences: writing a review; describing and comparing photographs

Unit 4: advertising

Grammar: passive; have/get something done; nouns: countable/uncountable/collective

PROGRAMMA DI MATEMATICA

CLASSE III D

ANNO SCOLASTICO 2017-2018

DOCENTE: Prof.ssa G. Galvagno

EQUAZIONI E DISEQUAZIONI

Disequazioni e principi di equivalenza. Disequazioni di primo grado. Disequazioni di secondo grado.

Disequazioni di grado superiore al secondo. Disequazioni fratte. Sistemi di disequazioni. Equazioni

e disequazioni con valori assoluti. Equazioni e disequazioni irrazionali.

FUNZIONI

Funzioni e loro caratteristiche. Funzioni iniettive, suriettive e biunivoche. Funzione inversa. Proprietà

delle funzioni. Funzioni composte.

SUCCESSIONI E PROGRESSIONI

Successioni numeriche. Progressioni aritmetiche. Progressioni geometriche.

PIANO CARTESIANO E RETTA

Coordinate nel piano. Lunghezza di un segmento. Punto medio di un segmento, baricentro di un

triangolo. Rette nel piano cartesiano. Rette parallele e rette perpendicolari. Distanza di un punto da

una retta. Luoghi geometrici e retta. Fasci di rette.

PARABOLA

Parabola e sua equazione. Parabola con asse parallelo all’asse x. Rette e parabole. Determinare

l’equazione di una parabola. Fasci di parabole.

CIRCONFERENZA

Circonferenza e sua equazione. Rette e circonferenze. Determinare l’equazione di una circonferenza.

Posizione di due circonferenze.

ELLISSE

Ellisse e sua equazione. Ellissi e rette. Determinare l’equazione di un’ellisse.

IPERBOLE

Iperbole e sua equazione. Iperbole e rette. Determinare l’equazione di un’iperbole. Iperbole

equilatera.

CONICHE

Coniche.

ESPONENZIALI

Potenze con esponente reale. Funzione esponenziale. Equazioni esponenziali. Disequazioni

esponenziali.

LOGARITMI

Definizione di logaritmo. Proprietà dei logaritmi. Funzione logaritmica. Equazioni logaritmiche.

Disequazioni logaritmiche. Logaritmi ed equazioni e disequazioni esponenziali.

APPROFONDIMENTI

Successione di Fibonacci. Misura del meridiano terrestre eseguita da Eratostene di Cirene. Excel:

rappresentazione di una retta, realizzazione di grafici.

LIBRO DI TESTO: Bergamini, Trifone, Barozzi - Matematica.blu 2.0 con tutor– 3° volume –

Seconda edizione – Ed. Zanichelli.

Catania, 17 giugno 2018

La docente

G. Galvagno

LICEO SCIENTIFICO STATALE “BOGGIO LERA” – CATANIA

ANNO SCOLASTICO 2017/2018

CLASSE III SEZ. D ( SCIENTIFICO)

PROGRAMMA DI FISICA

Prof.ssa Maria Rita Distefano

TESTO: Ugo Amaldi – L’Amaldi per i licei scientifici.blu. Volume 1 – Zanichelli

Le voci elencate fanno riferimento ai capitoli e ai paragrafi del libro di testo.

Richiami sui moti e le forze.

Posizione e distanza su una retta. Istante e intervallo di tempo. La velocità. Grafici spazio-tempo e

velocità-tempo. Il moto rettilineo uniforme. L’accelerazione. Il moto rettilineo uniformemente

accelerato. Grafici spazio-tempo e velocità-tempo. la forza-peso. La forza di Hooke. La forza di attrito

radente.

I vettori.

Vettori e scalari. Operazioni sui vettori. Le componenti di un vettore. Il prodotto scalare. Il prodotto

vettoriale.

I principi della dinamica e la relatività galileiana.

Il primo principio della dinamica. I sistemi di riferimento inerziali e il sistema terrestre. Il principio

di relatività galileiana. Il secondo e il terzo principio della dinamica.

Applicazioni dei principi della dinamica.

Il moto lungo il piano inclinato. Il diagramma delle forze per un sistema di corpi in movimento.

L’equilibrio del punto materiale e del corpo rigido. Il moto di un moto proiettile lanciato

orizzontalmente e con velocità iniziale obliqua. La velocità angolare. L’accelerazione centripeta nel

moto circolare uniforme. Il moto armonico. L’accelerazione nel moto armonico. Il moto armonico di

una massa attaccata ad una molla e di un pendolo.

Il lavoro e l’energia.

Il lavoro di una forza. La potenza. L’energia cinetica. Le forze conservative e l’energia potenziale.

L’energia potenziale gravitazionale ed elastica. La conservazione dell’energia meccanica. Le forze

non-conservative e il teorema lavoro-energia.

La quantità di moto e il momento angolare.

La quantità di moto. L’impulso di una forza e la variazione della quantità di moto. La conservazione

della quantità di moto. La quantità di moto negli urti. Il momento angolare. Conservazione e

variazione del momento angolare. Il momento di inerzia.

La gravitazione.

Le leggi di Keplero. La legge di gravitazione universale. La forza-peso e l’accelerazione di gravità.

Il moto dei satelliti. La deduzione delle leggi di Keplero. Il campo gravitazionale. L’energia

potenziale gravitazionale. Forza di gravità e conservazione dell’energia meccanica.

La meccanica dei fluidi.

L’attrito nei fluidi. La caduta in un fluido.

Catania, 9 giugno 2018

Il docente

Prof.ssa Maria Rita Distefano

L.S.S. “E. Boggio Lera” Catania

PROGRAMMA

Scienze Naturali

Classe: III D Scientifico Anno Scolastico: 2017/2018

Insegnante: Luciana Coniglione

Testi adottati:

BIOLOGIA Campbell “Biologia: concetti e collegamenti. PLUS” 2°

biennio LINX

CHIMICA Valitutti, Falasco,

Tifi, Gentile

Chimica: concetti e modelli. Blu. Dalla

struttura atomica all'elettrochimica. (2°biennio) ZANICHELLI

SC.TERRA Lupia Palmieri

Parrotto

Osservare e capire la Terra” secondo biennio e

quinto anno. Seconda edizione. Ed. azzurra ZANICHELLI

Com’è fatta la materia

Alcune definizioni fondamentali: materia, sostanza, atomi, elementi, unità di massa atomica,

composti, molecole, formule, massa molecolare

Le reazioni chimiche

Le leggi delle reazioni chimiche: legge di Lavoisier, di Proust e di Dalton (cenni)

La teoria atomica di Dalton

Il bilanciamento delle equazioni chimiche

Le reazioni chimiche in fase gassosa: la legge di Gay Lussac ed il principio di Avogadro (cenni)

L’atomo e le teorie atomiche

La scoperta delle particelle subatomiche

I primi modelli atomici: Thomson, l’esperimento di Rutherford ed il modello planetario

La luce e la materia: la natura dualistica della luce. Gli spettri. La luce: quanti di energia

Modello atomico di Bohr

Il moderno modello atomico degli orbitali

Modello degli orbitali e natura particella-onda dell’elettrone

Gli orbitali e i loro numeri quantici

Orbitali s, p, d, f e numero degli elettroni per orbitale

L’energia degli orbitali ed ordine di riempimento degli orbitali secondo livelli energetici

Il sistema periodico moderno

Tavola periodica di Mendeleev

Costruzione del sistema periodico e sua lettura

Configurazione elettronica esterna e proprietà chimico-fisiche degli elementi Le principali proprietà periodiche degli elementi: volume atomico dell’atomo neutro e dello ione;

energia di ionizzazione; elettronegatività

Metalli e non metalli

Legami chimici

Cos’è il legame chimico?

Energia di legame e fattori che influiscono

Le molecole e loro rappresentazione

Elettroni esterni, elettronegatività e natura dei legami

Legame covalente: omeopolare, eteropolare e dativo

Legame ionico o salino

Legame metallico

Legame ione-dipolo. Interazioni di Van der Waals. Legame idrogeno

Ibridazione degli orbitali sp3, sp2, sp e geometria delle molecole

Lunghezza e angolo di legame

Polarità delle molecole

Nomenclatura dei composti inorganici

Il numero di ossidazione

Le reazioni di formazione

I composti dei metalli: idruri, ossidi, perossidi, idrossidi

I composti dei non metalli: ossidi e anidridi, idracidi e ossiacidi

I sali: caratteristiche generali, reazione di neutralizzazione, dissociazione e ionizzazione

I sali acidi e basici

Nomenclatura tradizionale e IUPAC dei composti inorganici e formule di struttura

Reazioni di ossidoriduzione

ossidazione ed elemento ossidante, riduzione ed elemento riducente

bilanciamento di una reazione in forma molecolare secondo il metodo delle semireazioni

I materiali della litosfera Inquadramento generale del sistema Terra: atmosfera, idrosfera, biosfera, litosfera

I minerali: caratteristiche e proprietà dei minerali, struttura e genesi dei minerali

Le rocce: caratteristiche delle rocce; processo magmatico e struttura delle rocce magmatiche,

composizione delle rocce magmatiche; processo sedimentario e metamorfico (cenni)

Potenziamento scienze integrate

Modulo: Introduzione alle Biotecnologie

(Ore svolte 16+ 5 BoggioFest 2018)

18/10/2017 ore 13.30-14.30 - Caratteristiche strutturali del DNA e genomica

25/10/2017 ore 14.00-16.00 - Dal DNA alle proteine: la sintesi proteica. Proteomica

17/01/2018 ore 14.00-16.00 - Duplicazione del DNA. Cenni sulle mutazioni

24/01/2018 ore 14.30-16.30 - Estrazione del DNA dalle cellule vegetali

30/01/2018 ore 14.30-16.30 - Estrazione del DNA dalle cellule animali

26/03/2018 ore 14.30 - 16.30 - Basi teoriche dell'elettroforesi su gel di agarosio: enzimi di

restrizione, buffer e gel, cella elettroforetica e principio fisico alla base della tecnica.

04/04/2018 ore 14.30 -17.30 - Elettroforesi su gel di agarosio

30/08/2018 ore 14.00-16.00 - Elaborazione del prodotto finale

08/06/2018 ore 8.30-13-30 - BoggioFest 2018

Anno scolastico 2017/18

Classe III D ind. scientifico

Docente Antonino De Cristofaro

Materia: Filosofia

La nascita della Filosofia

La scuola di Mileto: Talete, Anassimandro

Eraclito

La scuola pitagorica

Parmenide e Zenone

Gli Atomisti

I Sofisti (caratteri generali)

Socrate

Platone

Aristotele

Materia: Storia

Il sistema feudale

La nascita dei Comuni

La crisi del Trecento, la peste

La guerra dei Cento anni

Gli stati regionali italiani

Umanesimo e Rinascimento

La “scoperta” dell’America

Gli imperi coloniali

Lutero

Carlo V

La controriforma

Filippo II

L’Inghilterra di Elisabetta

Cattolici e ugonotti in Francia

La guerra dei Trent’anni

La prima rivoluzione inglese

Docente Antonino De Cristofaro

LICEO SCIENTIFICO STATALE “E. BOGGIO LERA”

Catania

PROGRAMMA SVOLTO DI DISEGNO E STORIA DELL’ARTE

CLASSE 3° D

Anno Scolastico 2017/2018

Materia: Disegno e Storia dell’Arte

Docente: Rita Garibaldi

Ore settimanali: 2 h

Libro di testo: “Itinerario nell’Arte” vol. 2 - Cricco-Di Teodoro – Zanichelli – Da Giotto all’età

barocca

DISEGNO

LA PERCEZIONE VISIVA

L’osservatore nel processo percettivo - L’orientamento nello spazio - Gli elementi concettuali

geometrici: punto, linea, piano, volume - Elementi visuali: forma (o sagoma), dimensione, luce e

ombra - Elementi estetici e funzionali: rappresentazione iconografica, significato del messaggio,

funzione del messaggio, valori espressivi ed estetici, lettura iconografica, iconologica di un’opera,

resa stilistica - Leggere il punto, il segno, la linea - La percezione del colore e accostamenti: Il colore

e le sue caratteristiche - La percezione della forma, rapporto figura/sfondo spazio - La percezione del

movimento

ASSONOMETRIA

Assonometria di solidi semplici e composti – assonometria Isometrica – Dimetrica - Trimetrica

Disposizione angolare degli assi cartesiani: x,y,z - Visualizzazioni in grafici

STORIA DELL’ARTE

ARTE GOTICA (anno 1200) d. C. secolo XIII

Cattedrali e Palazzi: Firenze: Campanile della Cattedrale – Giotto e altri - Cattedrale di santa Maria

del Fiore - Palazzo della signoria o vecchio - Siena: Palazzo pubblico - Orvieto: Il Duomo di orvieto

- Milano: Il Duomo - GIOTTO: Opere: Cappella degli Scrovegni - tagli e posture dei personaggi -

Chiesa Superiore della Basilica di San Francesco ad Assisi - particolari di varie espressioni del volto

negli affreschi - San Francesco che dona il mantello al povero cavaliere - Il Presepe di Greccio -

Crocefisso - Madonna di Ognissanti - SIMONE MARTINI opere: Maestà – Annunciazione -

AMBROGIO LORENZETTI opera: Allegoria del Buon Governo - IL QUATTROCENTO - LA

PROSPETTIVA – LE PROPORZIONI - BRUNELLESCHI - Opere: Cupola di Santa Maria del

Fiore – Spedale degli Innocenti – Sagrestia di San Lorenzo – Cappella dè Pazzi GHIBERTI Opere:

Formella del 1401 – opere a confronto Brunelleschi – DONATELLO - Opere: San Giorgio – Il

profeta – David – La Maddalena – MASACCIO - Opere: Sant’Anna Metterza – Madonna in trono

con Bambino e quattro angeli – Crocifissione – La Cacciata dal Paradiso terrestre – La Trinità -

ALBERTI - Opere Tempio Malatestiano – Facciata della Basilica di Santa Maria Novella – PIERO

DELLA FRANCESCA - Opere: Battesimo di Cristo – Flagellazione di Cristo – Sacra Conversazione

- SANDRO BOTTICELLI - Opere: La primavera – Nascita di Venere ANTONELLO DA

MESSINA - Opere: San Girolamo nello studio – Ritratti – San Sebastiano - ANDREA

MANTEGNA - Opere: Andata di San Giacomo al martirio – Orazione nell’orto – San Sebastiano

(opere a confronto) - GIOVANNI BELLINI - Opere: Orazione nell’orto – CINQUECENTO

(Introduzione) Leonardo, Raffaello e Michelangelo (Cenni)

Catania 28/05/2018 Gli alunni Docente

Rita Garibaldi

__________________________

__________________________

__________________________

LICEO SCIENTIFICO STATALE “BOGGIO LERA” CATANIA

ANNO SCOLASTICO 2017 2018

PROGRAMMA DI EDUCAZIONE FISICA

CLASSE 3 D

DOCENTE Giovanna Bruno

Esercizi di potenziamento generale (corsa di resistenza graduale, collettiva con ritmi e distanze

progressivamente crescenti), preatletici della corsa.

Rilevamento dei battiti cardiaci e realizzazione grafica della curva di recupero post sforzo.

Test motori relativi alle capacità condizionali e coordinative.

Esercizi di potenziamento specifico (addominali, dorsali, arti superiori e inferiori),

Esercizi a corpo libero, svolti in esecuzione prolungata e ad intensità progressiva.

Esercizi di mobilizzazione, stretching, esercizi di velocità esecutiva (saltelli con ritmi veloci). Balzi

eseguiti con modalità diverse. Saltelli coordinati.

Esercizi di rielaborazione degli schemi motori di base (andature, passi, saltelli), Esercizi di

coordinazione di gesti motori differenti in tempi, direzioni e modalità. Le Capovolte.

Esercizi di equilibrio statico e dinamico. Traslocazione con andature diverse.

Compiti di collaborazione e organizzazione nei giochi di squadra e nelle varie attività svolte.

Atletica leggera: la corsa di resistenza, la corsa veloce e i relativi preatletici e propedeutici, il salto

in alto e il getto del peso.

Pallavolo: i fondamentali.

Pallacanestro: i fondamentali

Nozioni generali di anatomia e fisiologia: i muscoli

Traumatologia : i principali traumi e relativo primo soccorso.

BLS

L'insegnante

Bruno Giovanna