Liceo Scientifico Liceo Scientifico opzione Scienze ... A... · PRESENTAZIONE DELLA CLASSE La...

47
1 Liceo Scientifico Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate Liceo Classico Liceo Scientifico Sezione Sportiva Via Gemma, 54 - Segreteria Tel/Fax (0823) 824934 - Presidenza Tel/Fax (0823) 824700 81025 Marcianise (CE) - Codice Fiscale 80006850616 [email protected] www.liceofedericoquercia.edu.it [email protected] Anno scolastico 2019/2020 Classe V A LICEO FEDERICO QUERCIA Documento del Consiglio di Classe Approvato dal Consiglio di Classe il 28/05/2020 Il Coordinatore Prof. ssa Elena Varletta (ART. 3 DLGS N. 39/1993) Il Dirigente Prof. Diamante Marotta (ART. 3 DLGS N. 39/1993)

Transcript of Liceo Scientifico Liceo Scientifico opzione Scienze ... A... · PRESENTAZIONE DELLA CLASSE La...

Page 1: Liceo Scientifico Liceo Scientifico opzione Scienze ... A... · PRESENTAZIONE DELLA CLASSE La classe V A è composta complessivamente da 23 alunni di cui 9 femmine e 14 maschi. L’età

1

Liceo Scientifico

Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate

Liceo Classico

Liceo Scientifico Sezione Sportiva

Via Gemma, 54 - Segreteria Tel/Fax (0823) 824934 -

Presidenza Tel/Fax (0823) 824700

81025 Marcianise (CE) - Codice Fiscale 80006850616

[email protected]

www.liceofedericoquercia.edu.it

[email protected]

Anno scolastico 2019/2020

Classe V A

LICEO FEDERICO QUERCIA

Documento del Consiglio di Classe

Approvato dal Consiglio di Classe il 28/05/2020

Il Coordinatore

Prof.ssa Elena Varletta

(ART. 3 DLGS N. 39/1993)

Il Dirigente

Prof. Diamante Marotta

(ART. 3 DLGS N. 39/1993)

Page 2: Liceo Scientifico Liceo Scientifico opzione Scienze ... A... · PRESENTAZIONE DELLA CLASSE La classe V A è composta complessivamente da 23 alunni di cui 9 femmine e 14 maschi. L’età

2

Indice Generale

Presentazione dell’Istituto pag. 3

Consiglio di classe pag. 5

Elenco dei candidati pag. 6

Presentazione della classe pag. 7

Obiettivi conseguiti (abilità e competenze) pag. 9

Obiettivi del consiglio di classe pag. 10

Pecup pag. 11

Metodologie didattiche pag. 12

Tipologie di verifica pag. 13

Mezzi e strumenti utilizzati pag. 14

Criteri e strumenti di valutazione degli apprendimenti pag. 15

Criteri e strumenti di valutazione del comportamento pag. 16

Criteri per l’attribuzione del credito pag. 17

Allegato A (conversione crediti) pag. 18

PTCO pag. 20

Nuclei tematici pag. 22

Contenuti disciplinari pag. 23

Cittadinanza e Costituzione pag. 44

Testi di Italiano oggetto di studio pag. 46

Allegato B: valutazione del colloquio orale pag. 48

Page 3: Liceo Scientifico Liceo Scientifico opzione Scienze ... A... · PRESENTAZIONE DELLA CLASSE La classe V A è composta complessivamente da 23 alunni di cui 9 femmine e 14 maschi. L’età

3

PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO

Il liceo “Federico Quercia” di Marcianise nasce nel 1967 come sede staccata del

liceo scientifico “Armando Diaz” di Caserta. In quell’anno si formò una sola prima,

che fu ubicata presso il palazzo Santorsola, in Piazza Principe di Napoli, oggi

Caduti di Nassiriya, che può essere considerata la prima storica sede della nuova

scuola.

Nel giro di pochi anni la popolazione studentesca crebbe notevolmente, tanto che

già nel 1972 l’istituto si vide riconosciuta l’autonomia. Contava tre sezioni e

l’amministrazione provinciale individuò prima il palazzo Mattarella, in via Guido

Rossa, e, successivamente, il palazzo Cecere, in via Leopardi, quali nuove sedi del

liceo.

Negli anni Ottanta si verificò un nuovo incremento di iscrizioni e le sezioni

divennero quattro. In tale contesto di crescita fu decisa la costruzione di un nuovo

edificio scolastico, in via Gemma, dove tuttora ha sede il “Quercia”, che fu

inaugurato nel 1990. Forte di una struttura moderna e capiente, tra gli anni ’90 e

Duemila, il liceo “Quercia” divenne un punto di riferimento anche per i paesi

limitrofi e la popolazione scolastica crebbe ulteriormente.

Fu introdotta la sperimentazione del Piano Nazionale di Informatica che prevedeva

un ampliamento del tempo scuola con l’informatica e con il potenziamento della

matematica e della fisica.

Nel 2002 fu istituito il liceo classico, che andò a completare ed integrare un’offerta

formativa già di elevato spessore culturale, oltre che didattico.

Nel 2010 fu istituito il liceo scientifico opzione scienze applicate, con piani di

studio innovativi, che riservano maggiore spazio allo studio delle scienze e

dell’informatica.

L’indirizzo più giovane della famiglia del “Quercia” è il Liceo Scientifico sezione

Sportiva, istituito nell’anno scolastico 2015-16.

CONTESTO SOCIO-ECONOMICO-CULTURALE

L’istituzione del liceo scientifico a Marcianise si colloca al centro di un processo

di crescita economica, sociale e culturale.

Tra la fine degli anni ’50 e gli inizi degli anni ’60 iniziò un’inesorabile

industrializzazione del territorio, accompagnata dalla fine della monocultura della

canapa e dall’inizio di quella del tabacco. Le conseguenze immediate furono

l’affermazione di un benessere che investì fasce sempre più ampie di popolazione

e la possibilità di intraprendere percorsi di studi almeno medi per molti più ragazzi.

A livello nazionale, nel 1962, con la legge n.1859 era stata istituita la scuola media

Page 4: Liceo Scientifico Liceo Scientifico opzione Scienze ... A... · PRESENTAZIONE DELLA CLASSE La classe V A è composta complessivamente da 23 alunni di cui 9 femmine e 14 maschi. L’età

4

unica, che poneva fine al discriminante e selettivo sistema medio duale, fondato

sulle scuole di avviamento professionale e sul percorso che consentiva la

prosecuzione negli studi superiori. Possiamo ben dire, quindi, che la nascita del

liceo si colloca alla confluenza di due processi di crescita, uno locale ed un altro

nazionale; quest’ultimo continuerà ancora con la grande stagione dell’“azione

collettiva” del Sessantotto, con una radicale trasformazione in senso democratico

sia della società che della scuola.

Gli inizi degli anni Settanta sono contrassegnati dalla fine della grande espansione

economico-industriale, avvenuta a partire dalla seconda metà degli anni Quaranta,

e dall’imporsi di un’era di crisi nella quale siamo immersi ancora oggi. Per

Marcianise è anche l’inizio di una lunga stagnazione, che attraversa ben due

decenni, produttrice di un deterioramento del corpo economico, sociale ed etico

della nostra comunità entro cui si innesterà il terribile cancro della malavita

organizzata.

Agli inizi degli anni Novanta, in un contesto politico nazionale ed internazionale

profondamente mutato, le amministrazioni che si succedono alla guida del comune

prendono atto della crisi del tessuto industriale del territorio, con la chiusura o il

ridimensionamento di aziende storiche. Si fanno sempre più spazio azioni politiche

che mirano ad un rilancio dell’economia locale mediante la riconversione nel

campo dei grandi servizi, commerciali e logistici. Nascono così l’Interporto Sud

Europa, uno dei più grandi snodi dell’import-export tra Mediterraneo ed Europa, il

Centro Commerciale Campania e l’Outlet La Reggia, della catena Mc Arthur Glen.

Ciò nonostante, la disoccupazione, determinata dal declino dell’era industriale, non

si è arrestata e fa da sfondo ad un’altra grande emergenza: il dissesto ambientale,

frutto dell’inquinamento causato dal pluriennale sversamento di rifiuti industriali

pericolosi nei Regi Lagni, i canali della bonifica borbonica che attraversano il

territorio di Marcianise da sud-est a sud-ovest, e nelle falde acquifere.

A tutto quanto già detto va aggiunto che le politiche dei grandi insediamenti

commerciali hanno strozzato il piccolo commercio, determinando la

desertificazione economica del centro storico.

Nota positiva di questi ultimi anni è il grande vigore del mondo associazionistico e

delle stesse istituzioni scolastiche, che hanno cercato, eroicamente, di sopperire con

encomiabili iniziative alla cronica assenza di una seria politica culturale delle

ultime amministrazioni.

Page 5: Liceo Scientifico Liceo Scientifico opzione Scienze ... A... · PRESENTAZIONE DELLA CLASSE La classe V A è composta complessivamente da 23 alunni di cui 9 femmine e 14 maschi. L’età

5

CONSIGLIO DI CLASSE DELLA V A

(ART. 3 DLGS N. 39/1993)

Disciplina Cognome Nome Continuità nel corso

dei cinque anni

Italiano VARLETTA ELENA Biennio e triennio

Latino DE BIASE MONICA 2° anno e triennio

Disegno e Storia

dell’Arte

GIUSEPPE IANNOTTA Ultimo anno

Scienze GIULIANO FLORIANA Biennio e Triennio

Inglese CARUGO CONCETTA Ultimo biennio

Storia TARTAGLIONE LUCIA Ultimo anno

Filosofia TARTAGLIONE LUCIA Ultimo anno

Religione SALLUSTIO PATRIZIA 2° anno e triennio

Educazione Fisica PANICO MARIA PIA Ultimo anno

Matematica BRUNO ANTONIO Ultimo anno

Fisica CORTESE BENEDETTO Ultimo anno

Page 6: Liceo Scientifico Liceo Scientifico opzione Scienze ... A... · PRESENTAZIONE DELLA CLASSE La classe V A è composta complessivamente da 23 alunni di cui 9 femmine e 14 maschi. L’età

6

ELENCO CANDIDATI

Cognome Nome

1. AVALLONE ANGELO

2. BALASCO ONOFRIO

3. BLOSIO EMANUELE

4. BRACCIO FRANCESCA

5. BRANCACCIO VINCENZO

6. CIRILLO FRANCESCA

7. COLELLA TERESA

8. D’ALESSIO GIACOMO

9. D’AMBROSIO MASSIMO

10. GIAROLA GIOVANNA

11. MAIETTA ROBERTO

12. PICCIRILLO PASQUALE

13. PONTILLO GIUSY

14. RAUCCI RAFFAELE

15. SALZILLO MARIA GIOVANNA

16. SALZILLO PASQUALE

17. SICILIANO ANTONELLA

18. SORRENTINO LUCA GIACOMO

19. SPINA MARIO COSTANTINO

20. TARDETTI CARLA

21. TARTAGLIONE ANGELO

22. VALENTINO CARLO

23. VARONE LUISA

Page 7: Liceo Scientifico Liceo Scientifico opzione Scienze ... A... · PRESENTAZIONE DELLA CLASSE La classe V A è composta complessivamente da 23 alunni di cui 9 femmine e 14 maschi. L’età

7

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

La classe V A è composta complessivamente da 23 alunni di cui 9 femmine e

14 maschi. L’età degli alunni, compresa tra i 17 e i 19 anni, presenta tutte le

problematiche ed implicazioni inerenti all’età giovanile. Si registra, tuttavia,

come la diversità di estrazione e formazione delle famiglie sia risultata un

valore per molti di loro.

Dal punto di vista comportamentale, i rapporti relazionali intessuti tra alunni

e docenti sono stati mirati al rispetto ed alla stima reciproca risultando quasi

sempre costruttivi e favorendo in molti un impegno di studio qualitativo e

motivato. I rapporti tra gli alunni sono sempre stati sereni e caratterizzati dalla

tolleranza nei confronti delle diverse opinioni emerse nel corso del dialogo

educativo. L’atteggiamento verso l’Istituzione Scolastica è stato rispettoso

con condivisione delle regole di convivenza civile. La partecipazione alle

iniziative culturali e di orientamento promosse dalla scuola sono risultate

interessanti per gli alunni.

Dal punto di vista didattico la classe in linea generale ha sempre fruito di un

itinerario regolare. Si conferma una costante attenzione in classe, ma, per

alcuni alunni, lo studio a casa è stato discontinuo e rivolto principalmente alla

preparazione delle verifiche sommative orali.

Il percorso didattico-formativo ha cercato di coniugare il rigore disciplinare

con la concretezza della preparazione dei singoli allievi, tale da motivarli e

portarli ad un buono e, per qualcuno, ad un elevato successo formativo. Gli

allievi, pur restando sempre al centro dell’azione formativa, ne hanno

beneficiato in maniera diversa a seconda delle capacità e della continuità

nell’impegno e nella partecipazione facendo registrare, in funzione ognuno

delle proprie possibilità, miglioramenti rispetto ai livelli iniziali.

Gli esiti di questo percorso si attestano pertanto su differenti livelli che vanno

dal globalmente sufficiente all’ottimo.

Per quanto concerne l’impegno profuso nello studio e la partecipazione al

dialogo educativo, la classe può considerarsi articolata su tre livelli anche se

non nettamente distinguibili per la presenza di situazioni al limite tra un

gruppo e l'altro:

Una prima fascia ha dimostrato di possedere una conoscenza completa

degli argomenti delle varie discipline, un’applicazione efficace di dette

conoscenze in ambiti interdisciplinari, una capacità di operare

approfondimenti personali, offrendo, non di rado, spunti di discussione,

una utilizzazione dei linguaggi specifici e dei registri linguistici

appropriati e un utilizzo della lingua inglese in modo veicolare con le

Page 8: Liceo Scientifico Liceo Scientifico opzione Scienze ... A... · PRESENTAZIONE DELLA CLASSE La classe V A è composta complessivamente da 23 alunni di cui 9 femmine e 14 maschi. L’età

8

altre discipline.

Una seconda fascia, composta dalla maggior parte degli studenti ha

dimostrato una conoscenza organica dei contenuti acquisiti,

un’applicazione delle conoscenze in ambito disciplinare ed

interdisciplinare.

Una terza fascia ha raggiunto gli obiettivi essenziali prefissati nelle

varie discipline, dimostrando la capacità di individuare i concetti

chiave, applicando le conoscenze acquisite, evidenziando il possesso di

un’espressione sufficientemente corretta anche se non sempre

articolata. Alcuni alunni, infatti, presentano ancora incertezze

nell’esposizione delle tematiche trattate a causa di uno studio non

sempre continuo e di un metodo di studio non pienamente adeguato.

Page 9: Liceo Scientifico Liceo Scientifico opzione Scienze ... A... · PRESENTAZIONE DELLA CLASSE La classe V A è composta complessivamente da 23 alunni di cui 9 femmine e 14 maschi. L’età

9

OBIETTIVI CONSEGUITI (ABILITA’ E COMPETENZE)

- OBIETTIVI EDUCATIVI

1) Area affettiva:

a) interiorizzare i propri doveri;

b) acquistare consapevolezza delle proprie attitudini e dei propri interessi;

c) interiorizzare valori

2) Area sociale:

a) acquistare senso civico e rafforzare le capacità di socializzazione;

b) rafforzare la capacità di modificare i comportamenti a seconda delle situazioni.

- OBIETTIVI COGNITIVI

a) Comprensione: saper interpretare contenuti;

b) Conoscenza: saper riconoscere un fatto, un contenuto, un metodo;

c) Applicazione: saper utilizzare il contenuto appreso, per risolvere un problema;

d) Analisi: saper scomporre elementi d’informazione; saper individuare ipotesi;

e) Sintesi: saper organizzare un contenuto in modo da produrre una struttura,

un’opera personale;

f) Valutazione: saper formulare ed esprimere giudizi.

- OBIETTIVI TRASVERSALI

a) Partecipazione: saper lavorare da soli e con gli altri;

b) Comunicazione: saper manifestare abilità espressive e capacità elaborative;

c) Autonomia: saper rendersi autonomi nelle idee;

d) Complessità: saper creare complessità di significato;

e) Acquisizione: di un metodo di studio permanente;

f) Strutturazione: logica delle categorie spazio – tempo e causa ed effetto.

Page 10: Liceo Scientifico Liceo Scientifico opzione Scienze ... A... · PRESENTAZIONE DELLA CLASSE La classe V A è composta complessivamente da 23 alunni di cui 9 femmine e 14 maschi. L’età

10

OBIETTIVI DEL CONSIGLIO DI CLASSE DELLA V SEZ. A

Il Consiglio di Classe indica, qui di seguito, gli obiettivi, in termini di

conoscenze, competenze, capacità, che sono comuni alle varie discipline,

definiti in sede di programmazione annuale e così sintetizzati:

a) Capacità di osservare e comprendere:

o capacità di esaminare fatti, situazioni, testi, manifestazioni artistiche,

riconoscendone le strutture fondamentali;

o capacità di decodificare le tipologie dei diversi messaggi.

b) Capacità espressive:

o capacità di utilizzare ed elaborare i linguaggi specifici delle varie disci-

pline e di comunicare le informazioni acquisite con un linguaggio corretto

ed in un adeguato contesto;

o capacità di individuare, con creatività ed originalità, i vari tipi di possibi-

lità comunicative.

c) Capacità logico - critiche:

o capacità di organizzare con metodo il proprio lavoro;

o capacità di analizzare e sintetizzare, stabilendo eventuali relazioni e con-

fronti;

o capacità di valutare criticamente i risultati del proprio lavoro.

d) Capacità etico - comportamentali:

o capacità di conoscere e accettare se stessi e gli altri;

o capacità di assolvere ai propri doveri e di esercitare consapevolmente i

propri diritti;

o capacità di riconoscere i diversi sistemi di valori nel rispetto delle regole

della legalità e della convivenza civile.

Page 11: Liceo Scientifico Liceo Scientifico opzione Scienze ... A... · PRESENTAZIONE DELLA CLASSE La classe V A è composta complessivamente da 23 alunni di cui 9 femmine e 14 maschi. L’età

11

PROFILO EDUCATIVO CULTURALE E PROFESSIONALE

(P.E.C.U.P.)

Gli studenti del Liceo Scientifico, a conclusione del percorso di studio, oltre a

raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno:

• aver acquisito una formazione culturale equilibrata nei due versanti

linguistico-storico-filosofico e scientifico;

• essere in grado di comprendere i nodi fondamentali dello sviluppo del

pensiero, anche in dimensione storica, e i nessi tra i metodi di conoscenza

propri della matematica e delle scienze sperimentali e quelli propri

dell’indagine di tipo umanistico;

• essere in grado di comprendere le strutture portanti dei procedimenti

argomentativi e dimostrativi della matematica, anche attraverso la padronanza

del linguaggio logico-formale, utilizzandole in particolare nella risoluzione di

problemi di varia natura;

• saper utilizzare strumenti di calcolo e di rappresentazione per la

modellizzazione e la risoluzione di problemi;

• aver raggiunto una conoscenza sicura dei contenuti fondamentali delle scienze

fisiche e naturali (chimica, biologia, scienze della terra, astronomia) e, anche

attraverso l’uso sistematico del laboratorio, una padronanza dei linguaggi

specifici e dei metodi di indagine propri delle scienze sperimentali;

• essere consapevoli delle ragioni che hanno prodotto lo sviluppo scientifico e

tecnologico nel tempo, in relazione ai bisogni e alle domande di conoscenza

dei diversi contesti, con attenzione critica alle dimensioni tecnico-applicative

ed etiche delle conquiste scientifiche, in particolare quelle più recenti;

• saper cogliere la potenzialità delle applicazioni dei risultati scientifici nella

vita quotidiana.

Page 12: Liceo Scientifico Liceo Scientifico opzione Scienze ... A... · PRESENTAZIONE DELLA CLASSE La classe V A è composta complessivamente da 23 alunni di cui 9 femmine e 14 maschi. L’età

12

METODOLOGIE DI LAVORO

Per favorire il conseguimento degli obiettivi, tutti i docenti si sono premurati di

effettuare un’attenta e continua osservazione dei bisogni formativi degli allievi per

predisporre in modo flessibile la metodologia di lavoro e le procedure di

insegnamento, così come di seguito elencate:

• Diversificazione delle attività: i docenti si sono avvalsi di lezioni frontali,

lezioni interattive, lezioni multimediali, esercitazioni guidate, lavori di ricerca

individuali e/o di gruppo per eventuali approfondimenti e rielaborazione dei

dati, somministrazione di prove strutturate e/o semistrutturate, momenti di

dialogo e di confronto;

• Impostazione scientifica e rigorosa dell’attività didattica;

• Coordinamento tra gli insegnamenti curricolari;

• Presentazione problematica degli argomenti;

• Ricorsività: i contenuti didattici sono stati distribuiti in modo da ripresentarsi

più volte sotto diverse angolazioni che consentissero all’alunno di

sperimentare differenze d’approccio;

• Interdisciplinarietà come atteggiamento costante.

A seguito delle misure urgenti di contenimento del contagio da COVID-19

sull’intero territorio nazionale, contenute nel D.P.C.M. del 9 marzo 2020, e della

sospensione delle attività didattiche nelle scuole, si è proceduto ad attivare presso il

nostro istituto scolastico la didattica a distanza per sollecitare l’intera comunità

educante a continuare a perseguire il compito sociale e formativo del “fare scuola”,

ma “non a scuola”.

Tali attività hanno previsto la costruzione "ragionata e guidata" del sapere attraverso

un’interazione tra docenti e alunni in un nuovo "ambiente di apprendimento" che,

per quanto inconsueto, ha mantenuto ben saldi i principi guida delle attività

didattiche deliberati in sede di Dipartimento e inseriti nel P.T.O.F. a inizio anno

scolastico. Ovviamente, al fine di realizzare un percorso di studi sano, produttivo e

proficuo, è stato necessario, ai sensi delle OOMM n. 388, n. 10 e n. 11 del 2020,

rimodulare la programmazione didattica iniziale, in ragione dei nuovi strumenti e

delle nuove metodologie, ridefinire gli obiettivi e semplificare le consegne e le

modalità di verifica.

L’interazione con gli alunni è avvenuta attraverso l’utilizzo della piattaforma

Weschool e degli strumenti messi a disposizione dalla stessa: wall, board, chat e aula

virtuale. La metodologia seguita dai docenti, con l’intento di continuare a perseguire

il loro compito sociale e formativo e di contrastare l’isolamento e la demotivazione

dei propri allievi, si è basata principalmente sul ricorso alle seguenti attività:

• audiolezioni

• videolezioni

• trasmissione ragionata di materiali didattici attraverso l’uso delle piattaforme

digitali

• somministrazione di test

• momenti di dialogo e di confronto

Page 13: Liceo Scientifico Liceo Scientifico opzione Scienze ... A... · PRESENTAZIONE DELLA CLASSE La classe V A è composta complessivamente da 23 alunni di cui 9 femmine e 14 maschi. L’età

13

TIPOLOGIE DI VERIFICHE

Elaborati scritti

Interrogaz. lunga

Interrogaz. breve Ricerca

Questionari Prova

semistrutturata

Elaborati

grafici

Italiano X X X X X

Latino X X X X

Matematica X X X

Fisica X X X

Storia X X X X X

Filosofia X X X X

Inglese X X X X X X

Scienze X X X X

Dis. Storia Art.

X X X X

Scienze motorie

X

Religione X X X

Page 14: Liceo Scientifico Liceo Scientifico opzione Scienze ... A... · PRESENTAZIONE DELLA CLASSE La classe V A è composta complessivamente da 23 alunni di cui 9 femmine e 14 maschi. L’età

14

MEZZI E STRUMENTI

Materie Testi, libri

in adozione

e

dispense

(materiale

cartaceo)

Sussidi

audiovisivi:

DVD, cd-

rom, LIM,

PC

Laborato

ri

(scienze,

fisica,

etc..)

Aula

d'informati

ca

o

linguistica

o video

Biblio

teche

Palestra

Italiano X X

Latino X X

Inglese X X X

Storia X X

Filosofia X X

Matematic

a

X X X

Fisica X X X

Scienze. X X X

Dis. –Storia

Art.

X X X

Scienze

motorie

X X X

Religione X X

Page 15: Liceo Scientifico Liceo Scientifico opzione Scienze ... A... · PRESENTAZIONE DELLA CLASSE La classe V A è composta complessivamente da 23 alunni di cui 9 femmine e 14 maschi. L’età

15

CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE DEGLI

APPRENDIMENTI

LEGENDA VALUTAZIONE FINALE

Secondo quadrimestre a.s. 2019/2020

Indicatori

Descrittori

Nullo

1

Insufficiente

2

Sufficiente

3

Buono

4

Ottimo

5

Interesse e partecipazione

- l’alunno/a prende/non prende parte

alle attività proposte;

- l’alunno/a rispetta tempi, conse-

gne, approfondisce, svolge le atti-

vità con attenzione e impegno

nulli

occasionali adeguati

ben moti-

vati notevoli

Esposizione e padronanza dei lin-

guaggi specifici

- l’alunno/a rielabora in modo origi-

nale, autonomo e appropriato

quanto appreso

- l’alunno/a tesse collegamenti perti-

nenti dei contenuti in modo interdi-

sciplinare

molto scarsa insufficiente sufficiente buona eccellente

Metodo di lavoro

- utilizzo, padronanza e impiego de-

gli strumenti della didattica a di-

stanza

inconcludente

disorganizzato

appropriato

autonomo

eccellente

Livello di apprendimento e di

competenze acquisite

molto scarso insufficiente sufficiente buono eccellente

Il voto scaturisce dalla somma dei punteggi attribuiti alle quattro

voci (max. 20 punti), dividendo successivamente per 2 (voto in

decimi).

(Esempio di approssimazione: 7.5=8)

Somma: ……

/ 20

Voto: …… /10

(= Somma di-

viso 2)

Page 16: Liceo Scientifico Liceo Scientifico opzione Scienze ... A... · PRESENTAZIONE DELLA CLASSE La classe V A è composta complessivamente da 23 alunni di cui 9 femmine e 14 maschi. L’età

16

Criteri e strumenti di valutazione del comportamento

INTEGRAZIONE PRO TEMPORE al PIANO DELL’OFFERTA TRIENNALE FORMATIVA

a.s. 2019-2020 (delibera Collegio dei docenti del 22 maggio 2020)

GRIGLIA PER L’ATTRIBUZIONE DEL VOTO del COMPORTAMENTO

SECONDO QUADRIMESTRE a.s. 2019-2020

(didattica in presenza e a distanza)

INDICATORI

DESCRITTORI

voto 10 voto 9 voto 8 voto 7 voto 6 Voto 5

Rispetto del

Regolamento d’Istituto

Comporta-ment

o irreprensi-bile e

responsa-

bile. Assenza

di richiami

verbali e

ammonizioni individuali e collettive

Comportamento corretto. As-senza di ri-

chiami verbali, ammonizioni in-

dividuali e collettive

Comportamento sostanzialmente

corretto.Pre-senza di richiami verbali e/o una ammonizione collettiva. As-senza di am-

monizioni individuali

Comporta-mento

non del

tutto rispet-

toso delle

norme. Pre-

senza di più

di una am-

monizione

collettiva

e/o ammoni-

zioni indivi-

duali di lieve entità

Comporta-

mento poco

corretto e ri-

spettoso delle

norme. Pre-

senza di ripe-

tute ammoni-

zioni indivi-

duali e/o so-

spensioni

Comporta-

mento scor-

retto e non ri-

spettoso delle norme. Pre-

senza di com-

portamenti di

particolare gravità, per i

quali sono previste sanzioni di-

sciplinari e/o

sospensioni

per più di 5 giorni

Partecipazione

e spirito collaborativo

Partecipazione assidua e pro-positiva alle at-

tività a di-stanza. Colla-borazione effi-cace e costrut-tiva con l’inse-

gnante e i compagni di

classe.

Partecipazione assidua alle at-

tività a di-stanza. Collabo-

razione attiva con l’inse-

gnante e i com-pagni di classe

Partecipazione regolare alle atti-vità a distanza.

Collaborazione regolare con l’in-

segnante ed I compagni

Partecipazione settoriale alle attività a di-

stanza. Collabo-razione con l’in-

segnante e la classe dietro

sollecitazione.

Partecipazione discontinua alle

attività a di-stanza. Collabo-razione minima o non sempre adeguata con

l’insegnante e la classe

Partecipazione scarsa alle atti-vità a distanza. Collaborazione

con l’insegnante ed i compagni

quasi nulla

Impegno

Puntualità

assoluta nelle

consegne.

Consegne ordinate,

precise, ori-ginali e ap-profondite.

Rigoroso ri-

spetto delle

consegne.

Consegne pre-

cise e com-

plete.

Adeguato ri-spetto

delle consegne. Consegne ade-

guate.

Non sempre adeguato ri-

spetto delle consegne. Consegne poco precise ed es-

senziali.

Rispetto delle

consegne sal-

tuario. Consegne su-

perficiali.

Rispetto delle

consegne occasionale. Consegne in-

complete e ina-deguate.

*In presenza di descrittori compresi in fasce diverse, il Consiglio di classe, in generale,

attribuisce il voto corrispondente alla fascia con il maggior numero di descrittori ma può

attribuire, motivando, anche una valutazione più bassa purché sia presente almeno un

descrittore indicato nella relativa fascia.

Page 17: Liceo Scientifico Liceo Scientifico opzione Scienze ... A... · PRESENTAZIONE DELLA CLASSE La classe V A è composta complessivamente da 23 alunni di cui 9 femmine e 14 maschi. L’età

17

CRITERI PER L’ATTRIBUZIONE DEL CREDITO SCOLASTICO

Il Piano Triennale dell’Offerta Formativa, in relazione all’a.s. 2019-2020, aveva

previsto in riferimento al credito scolastico quanto segue:

il punto aggiuntivo viene attribuito, allorquando si raggiunge come minimo la quota-

punteggio di 0,50 attraverso:

l’assiduità di frequenza (quota 0,25)

la partecipazione e l’impegno nelle attività curriculari (quota 0,25)

la partecipazione e l’interesse verso l’insegnamento della religione cattolica

ovvero l’attività alternativa (quota 0,10)

la partecipazione ad attività didattiche extracurriculari (non appartenenti ai

PCTO) per almeno 25 ore (quota 0,40)

L’interruzione della regolare attività didattica in presenza e la sospensione delle attività

progettuali extracurriculari, dovute alla condizione di straordinaria emergenza

sanitaria, hanno fatto decadere sia la quota di 0,25 per l’assiduità di frequenza sia la

quota di 0,40 per la partecipazione ad attività didattiche extracurriculari.

Il Collegio dei docenti, in data 22 maggio 2020, in riferimento all’attribuzione del

punto di oscillazione, ha deliberato quanto segue:

1. Si riconosce il punto di oscillazione del credito (ovvero il credito della chiusura

della banda di appartenenza) a tutti gli studenti che conseguono, in sede di scrutinio

finale, voti almeno sufficienti in tutte le discipline.

2. Agli studenti che, pur riportando una o più insufficienze, vengono ammessi alla

classe successiva (Art.4, comma 3, O.M.n.11), o all’Esame di Stato (Art.3, comma 1a,

O.M.n.10), verrà attribuito esclusivamente il credito scolastico derivante dalla media

dei voti (senza punto di oscillazione).

L’O.M. n.11 del 16/05/2020 stabilisce che per il terzo e quarto anno, nel caso di media

inferiore a sei decimi, è attribuito il credito scolastico previsto per una media pari a sei

decimi, ovvero credito 7 per le terze e credito 8 per le quarte (Art.4, comma 4.

O.M.n.11).

L’O.M. prevede che per tutti gli studenti, ammessi con media dei voti inferiore a sei

decimi o non inferiore a sei decimi, è consentita l’integrazione dei crediti nello

scrutinio dell’a.s. 2020/2021, secondo criteri stabiliti dal collegio dei docenti (Art.4,

comma 4. O.M.11).

Il Collegio dei docenti ha deliberato il seguente criterio: agli alunni, ammessi alle classi

successive con una media inferiore a sei decimi o non inferiore a 6 decimi, ma con una

o più insufficienze, verrà data l’opportunità di essere rivalutati nelle discipline con

insufficienze a seguito dell’attuazione di Piani di apprendimento individualizzati nel

prossimo anno scolastico.

Si potrà ricalcolare il credito, secondo la nuova media dei voti, nello scrutinio finale

dell’a.s. 2020/202

Page 18: Liceo Scientifico Liceo Scientifico opzione Scienze ... A... · PRESENTAZIONE DELLA CLASSE La classe V A è composta complessivamente da 23 alunni di cui 9 femmine e 14 maschi. L’età

18

Allegato A

TABELLA A

Conversione del credito assegnato al termine della classe terza

Credito conseguito

Credito convertito ai sensi dell’allegato A al

D. Lgs. 62/2017

Nuovo credito attribuito

per la classe terza

3 7 11

4 8 12

5 9 14

6 10 15

7 11 17

8 12 18

TABELLA B

Conversione del credito assegnato al termine della classe quarta

Credito conseguito Nuovo credito attribuito

per la classe quarta

8 12

9 14

10 15

11 17

12 18

13 20

Page 19: Liceo Scientifico Liceo Scientifico opzione Scienze ... A... · PRESENTAZIONE DELLA CLASSE La classe V A è composta complessivamente da 23 alunni di cui 9 femmine e 14 maschi. L’età

19

TABELLA C

Attribuzione credito scolastico per la classe quinta in sede di

ammissione all’Esame di Stato

Media dei voti Fasce di credito

classe quinta

M < 5 9-10

5 ≤ M < 6 11-12

M = 6 13-14

6 < M ≤ 7 15-16

7 < M ≤ 8 17-18

8 < M ≤ 9 19-20

9 < M ≤ 10 21-22

TABELLA D

Attribuzione credito scolastico per la classe terza e per la classe

quarta in sede di ammissione all’Esame di Stato

Media dei voti Fasce di credito

classe terza

Fasce di credito

classe quarta

M < 6 --- ---

M = 6 11-12 12-13

6 < M ≤ 7 13-14 14-15

7 < M ≤ 8 15-16 16-17

8 < M ≤ 9 16-17 18-19

9 < M ≤ 10 17-18 19-20

Page 20: Liceo Scientifico Liceo Scientifico opzione Scienze ... A... · PRESENTAZIONE DELLA CLASSE La classe V A è composta complessivamente da 23 alunni di cui 9 femmine e 14 maschi. L’età

20

PCTO

L’obiettivo del progetto Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’orientamento è

quello di dare la possibilità agli studenti di apprendere in situazioni formali e informali

e assicurare loro, oltre alle conoscenze di base (fase teorica), anche l’acquisizione di

competenze spendibili nel mondo del lavoro (fase pratica).

Nel biennio 2017/2018 e 2018/2019 la Classe V A ha partecipato al progetto

“Bibliotechiamoci”.

Questo progetto ha mirato al raggiungimento di una Competenza chiave di

“consapevolezza ed espressione culturale” che si avvale, però, in modo trasversale, di

altre competenze quali: Competenze operative e Competenze relazionali. Queste

concorrono, pur nella loro peculiarità, al raggiungimento di un obiettivo comune:

spirito d’iniziativa e imprenditorialità.

Il progetto è stato articolato in due fasi: una prima fase di informazione/formazione e

formazione RSPP, in cui è stata prevalente l’azione del tutor esterno esperto,

coadiuvato dalla mediazione dei tutor interni; una seconda fase, di archiviazione,

catalogazione e successivamente gestione del patrimonio librario in possesso della

scuola. Il percorso ha previsto, nel corso dell’anno 2017/2018, 20 ore di stage presso

la Biblioteca comunale “A. Ruggiero” di Caserta, 25 ore extracurricolari e 35 ore

curricolari, per un totale di 80 ore. Le ore di attività curriculari hanno coinvolto alcune

discipline caratterizzanti il percorso progettuale in oggetto quali: Italiano: “Dal

manoscritto agli Incunaboli”; Diritto: “Il sistema bibliotecario Italiano”; Storia: Dalla

biblioteca di Alessandria d’Egitto alla biblioteca digitale”; Storia dell’Arte: “Storia

delle architetture delle biblioteche”; Matematica: “Creazione di un modello di Excel

per l’archiviazione dei testi”.

L’educazione ai Beni Culturali rappresenta una necessità atta a rendere consapevoli i

ragazzi, in formazione, dell’importanza di tale ricchezza. Tali beni rappresentano un

bacino di occupazione importante, che si correda di articolati percorsi formativi post

secondari, comprensivi dei beni archivistici, librari e museali.

La nostra scuola è depositaria di beni librari che fanno parte, a pieno titolo, del

patrimonio culturale del Paese. L’argomento della gestione di masse di dati, schedati e

elaborati su supporti digitali, è un tema di attualità che riguarda l’intero settore dei beni

culturali e lo travalica, interessando, nei suoi aspetti pratici, l’attività ordinaria di ogni

ambito professionale.

Nello specifico, gli alunni del Liceo Scientifico, dopo una prima fase di

informazione/formazione, dedicata alle diverse tipologie di documenti archiviati e alle

differenti modalità di catalogazione, si sono occupati della biblioteca di istituto per

avviare la gestione digitale e on line di dati.

Nell’anno scolastico 2018/2019, infatti, hanno seguito la seconda fase del progetto per

un totale di 12 ore di esperienza/stage in orario extracurricolare. In questa fase, che si

è svolta a scuola e ha concentrato la sua attenzione sulla biblioteca scolastica, gli

studenti hanno lavorato: • sulla verifica dello stato patrimoniale della biblioteca, per

verificarne lo stato di fatto (controllo della vecchia schedatura, eventuali perdite,

Page 21: Liceo Scientifico Liceo Scientifico opzione Scienze ... A... · PRESENTAZIONE DELLA CLASSE La classe V A è composta complessivamente da 23 alunni di cui 9 femmine e 14 maschi. L’età

21

corrispondenze tra titoli e inventario) • sul riordino dei testi facendo riferimento, per le

questioni logistiche, alle norme dell’IFLA (International Federation of Library

Associatons), per la classificazione, alla CDD (Classificazione Decimale Dewey), per

la schedatura, alle RICA (Regole Italiane di Catalogazione per Autori) e all’ISBD

(International Standard Book Description).

Le varie fasi dell’attività hanno previsto diverse modalità di lavoro: individuale, di

gruppo, di classe. Gli studenti hanno utilizzato strumenti informatici quali computer,

web e software affiancati da supporti bibliografici.

E’ da annoverare che l’alunno Luca Giacomo Sorrentino ha frequentato l’intero quarto

anno presso The College of Richard Collyer.

Gli alunni Piccirillo Pasquale, Salzillo Pasquale e Luca Giacomo Sorrentino dal 14

giugno al 4 luglio dell’anno scolastico 2017/2018 hanno partecipato al PTCO presso

London One Radio scrivendo articoli per un giornale di italiani a Londra.

L’alunno Balasco Onofrio nell’anno scolastico 2016/2017 ha affrontato un’esperienza

di PTCO presso il museo Campano di Capua e nell’anno scolastico 2017/18 ha

partecipato ad un progetto di giornalismo presso lo Spazio X a Caserta. Per la sua

mancata ammissione alla classe quinta nell’anno scolastico su indicato, l’alunno ha

affrontato anche le esperienze di PTCO che hanno coinvolto la classe di accoglienza.

Page 22: Liceo Scientifico Liceo Scientifico opzione Scienze ... A... · PRESENTAZIONE DELLA CLASSE La classe V A è composta complessivamente da 23 alunni di cui 9 femmine e 14 maschi. L’età

22

NUCLEI TEMATICI INTER/PLURIDISCIPLINARI

Tra i contenuti disciplinari (vedi Programmi in allegato) alcuni, oggetto di particolare

attenzione didattica, afferiscono ai seguenti nodi concettuali:

NODI CONCETTUALI MATERIE COINVOLTE

Il viaggio nello spazio e nel tempo

Tutte

Paesaggio, natura e ambiente

Tutte

Potere e cultura

Tutte

La bellezza

Tutte

Genio e follia: l’uomo allo specchio

Tutte

La crisi delle coscienze

Tutte

Realtà e apparenza

Tutte

Progresso

Tutte

Page 23: Liceo Scientifico Liceo Scientifico opzione Scienze ... A... · PRESENTAZIONE DELLA CLASSE La classe V A è composta complessivamente da 23 alunni di cui 9 femmine e 14 maschi. L’età

23

CONTENUTI DISCIPLINARI

DISCIPLINA: ITALIANO Prof.ssa Elena Varletta

ARGOMENTI TESTI

Divina Commedia Topografia del Paradiso, disposizione

delle anime, visione di Dio.

Analisi e parafrasi: Canto I, Canto III,

Canto VI, Canto XI, Canto XII

La figura di Cacciaguida e sintesi dei

seguenti canti: XV-XVI-XVII

Sintesi dei canti XXX-XXXI-XXXII-

XXXIII

Romanticismo in Italia e in Europa.

Giacomo Leopardi: la vita, il pensiero,

le opere in prosa, lo Zibaldone, i

Pensieri, le Operette morali, le canzoni

patriottiche e filosofiche, i piccoli idilli e

i grandi idilli, il ciclo d’Aspasia, gli

scritti degli ultimi anni, la social catena

ne La Ginestra.

Dallo Zibaldone: Il vago, l’indefinito e

le rimembranze.

Dai Canti: L'infinito, Alla luna, La sera

al dì di festa, La quiete dopo la tempesta

e Il sabato del villaggio – parafrasi e

analisi.

Da Le operette morali: Dialogo della

natura e di un islandese e Dialogo tra

Plotino e Porfirio.

Il progresso ne La ginestra

Secondo Romanticismo, Scapigliatura e

Il periodo post unitario

Il Positivismo: contesto storico-sociale.

Naturalismo e Verismo: quadro storico-

culturale.

Carducci: vita, opere e poetica Da Rime Nuove: Pianto antico – analisi

e parafrasi

Giovanni Verga: la vita, gli esordi

narrativi, la fase preverista e l'approdo al

verismo. Il mito dell'ostrica, la religione

della famiglia e degli affetti. La raccolta

di novelle, Vita dei campi. Il Ciclo dei

vinti: I Malavoglia - trama, intreccio e

coralità. Mastro-don Gesualdo. Il

pessimismo verghiano.

La produzione teatrale di Verga

Da Vita dei campi: Fantasticheria

Analisi della novella: Nedda

Lettura delle seguenti novelle: La roba e

Rosso Malpelo

Decadentismo: quadro storico-culturale

Page 24: Liceo Scientifico Liceo Scientifico opzione Scienze ... A... · PRESENTAZIONE DELLA CLASSE La classe V A è composta complessivamente da 23 alunni di cui 9 femmine e 14 maschi. L’età

24

Giovanni Pascoli: la vita, la poetica,

Myricae, dai Poemetti ai Poemi

conviviali, I canti di Castelvecchio e le

raccolte poetiche, gli scritti in prosa.

Da Il fanciullino: Una poetica

decadente.

Da Myricae: Arano, X Agosto e

Novembre.

Dai Canti di Castelvecchio: Nebbia e Il

gelsomino notturno. Dai Poemetti: Italy

– canto I, V

Gabriele D’Annunzio: la vita, il

pensiero, le prime raccolte poetiche, le

novelle, i romanzi, la produzione

teatrale, la produzione poetica, le ultime

opere in prosa.

Da Alcyone: La pioggia nel pineto.

Da Le vergini delle rocce (libro I): il

programma politico del superuomo.

Italo Svevo: la vita, Una vita, Senilità,

La coscienza di Zeno e l’evoluzione

dell’inetto.

Da La coscienza di Zeno: Prefazione

Da Senilità: l’Incipit

Luigi Pirandello: la vita, il pensiero, i

romanzi, le novelle, il teatro: Il Teatro

nel teatro e il teatro grottesco.

Da L'Umorismo di Pirandello: Un arte

che scompone il reale

Da Novelle per un anno: La trappola

Ermetismo.

Giuseppe Ungaretti: la vita, le opere e la

poetica.

Da Allegria: In memoria, Veglia, Soldati

e I fiumi.

Da Il dolore: Non gridate più

La cultura tra le due guerre, Antonio

Gramsci, poesia pura e metafisica,

poesia ermetica e antiermetica

Eugenio Montale: la vita, le opere, la

poetica e le raccolte poetiche.

Da Ossi di seppia: I limoni, Non

chiederci la parola, Da Le occasioni: La

casa dei doganieri

Bufera e altro: L’anguilla e La

primavera hitleriana

Il Neorealismo e la neoavanguardia (il

gruppo ’63)

Italo Calvino: vita, opere e poetica Lettura integrale del romanzo “Il

sentiero dei nidi di ragno”

Da “Se una notte d’inverno un

viaggiatore”: Le pagine bianche - analisi

Page 25: Liceo Scientifico Liceo Scientifico opzione Scienze ... A... · PRESENTAZIONE DELLA CLASSE La classe V A è composta complessivamente da 23 alunni di cui 9 femmine e 14 maschi. L’età

25

DIDCIPLINA: MATEMATICA Prof. Antonio Bruno

Unità 1: le funzioni Gli insiemi;

Gli intervalli;

I punto di accumulazione;

Funzioni;

Funzioni inverse;

Funzioni composte;

Funzioni pari e dispari;

Funzioni monotone;

Funzioni periodiche;

L’insieme di definizione di una

funzione;

Il segno di una funzione;

Unità 2: i limiti Il limite;

Teoremi Fondamentali sui Limiti:

Teorema dell’Unicità;

Teorema del confronto;

Le operazioni sui limiti;

Le forme indeterminate;

Limiti notevoli;

Infiniti ed infinitesimi;

Definizione di funzione continua;

Punti di discontinuità;

Asintoti;

Unità 3: le derivate

Il concetto di derivata;

Il significato geometrico di derivata;

La derivata delle funzioni elementari;

La derivata della somma;

La derivata del prodotto;

La derivata del quoziente;

La derivata delle funzioni composte;

Le derivate di ordina superiore al primo;

Il teorema di Rolle;

Il teorema di Lagrange;

Il teorema di Cauchy;

I teoremi di de L’Hospital;

Massimi e minimi di una funzione;

Punti di flesso;

Unità 4: lo studio di funzione

Lo studio della funzione razionale

Lo studio della funzione irrazionale

Lo studio della funzione esponenziale

Lo studio della funzione logaritmica

Lo studio della funzione goniometrica.

Page 26: Liceo Scientifico Liceo Scientifico opzione Scienze ... A... · PRESENTAZIONE DELLA CLASSE La classe V A è composta complessivamente da 23 alunni di cui 9 femmine e 14 maschi. L’età

26

Unità 5: la risoluzione approssimata di

una funzione

L’esistenza ed unicità della soluzione

La separazione delle radici;

Il metodo di bisezione;

Il metodo delle corde;

Il metodo di Newton;

Unità 6: probabilità e statistica

Cenni di statistica;

Cenni di calcolo combinatorio;

Cenni di probabilità;

Unità 7: l’integrale indefinito

Definizione di integrale;

Gli integrali immediati;

Le operazioni tra integrali;

Il metodo di scomposizione;

La funzione composta come primitiva;

L’integrazione delle funzioni fratte;

L’integrale per parti;

L’integrale per sostituzione;

Unità 8: l’integrale definito

Definizione dell’integrale definito;

Il teorema fondamentale del calcolo

integrale;

Il calcolo di un integrale definito;

Il calcolo delle aree;

Il volume di un solido di rotazione;

Unità 9 le equazioni differenziali del

primo ordine

Definizioni di una equazione

differenziale;

Il problema di Cauchy;

Equazioni della forma y’=f(x);

Equazioni a variabili separabili;

Equazioni lineari;

Modelli matematici descritti da

equazioni differenziali del primo ordine

Page 27: Liceo Scientifico Liceo Scientifico opzione Scienze ... A... · PRESENTAZIONE DELLA CLASSE La classe V A è composta complessivamente da 23 alunni di cui 9 femmine e 14 maschi. L’età

27

DISCIPLINA: FISICA Prof. Benedetto Cortese

IL MAGNETISMO I fenomeni magnetici. Il campo

magnetico e le linee di forza. Le

esperienze di Oersted e Faraday. Le

forze tra correnti elettriche. La legge di

Biot-Savart. Il campo magnetico di una

spira percorsa da corrente e di un

solenoide. Il moto di una carica in un

campo magnetico uniforme. L’effetto

Hall. Il teorema di Gauss per il campo

magnetico. Il teorema di Ampere-

Maxwell. La corrente di spostamento.

Introduzione alle equazioni di Maxwell.

L’induzione elettromagnetica e la legge

di Faraday-Neuman-Lenz. La forza

elettromotrice indotta e le correnti

indotte. L’autoinduzione e la mutua

induzione. L’induttanza e gli induttori.

Densità di energia del campo magnetico.

La corrente alternata, i generatori ed i

circuiti RC, RL, LC e RLC. Il

trasformatore.

LE ONDE ELETTROMAGNETICHE Le equazioni di Maxwell nel vuoto.

Equazione di d’Alembert e sue

soluzioni. Caratteristiche delle onde

elettromagnetiche e loro propagazione

nello spazio. La polarizzazione. Densità

di energia e pressione di radiazione. Lo

spettro elettromagnetico.

LA RELATIVITA’ RISTRETTA La velocità della luce. L’esperimento di

Michelson-Morley. Le trasformazioni di

Galileo. Gli assiomi della relatività

ristretta. Concetto di simultaneità. Le

trasformazioni di Lorentz. Dilatazione

del tempo. Contrazione delle lunghezze.

Il paradosso dei gemelli. Massa a riposo

e relativistica. Equivalenza massa-

energia.

Page 28: Liceo Scientifico Liceo Scientifico opzione Scienze ... A... · PRESENTAZIONE DELLA CLASSE La classe V A è composta complessivamente da 23 alunni di cui 9 femmine e 14 maschi. L’età

28

DISCIPLINA: RELIGIONE Prof.ssa Patrizia Sallustio

La Chiesa e i segni dei tempi:

Il tempo delle rivoluzioni, industria e

disagio giovanile,

Assistenza ai poveri e educazione dei

giovani.

Giovanni Bosco e Giuseppe Cottolengo.

La Chiesa nel XX secolo:

La dottrina sociale per il secolo nuovo

L’enciclica di Leone XIII "Rerum

Novarum"

Il Concilio Vaticano II:

L’elezione di Giovanni XXIII

Un concilio per l'"Aggiornamento "

della Chiesa,

La Chiesa Sacramento di salvezza.

I documenti finali del Concilio Vaticano

II.

La realtà della Chiesa:

La Chiesa prosegue l'opera di Cristo,

La gerarchia ecclesiastica,

Il ruolo dei laici, una Chiesa

missionaria.

La Chiesa nel mondo:

La Chiesa e il regno dei cieli,

Un messaggio di salvezza rivolto a tutti,

nuovi fermenti all'interno della Chiesa.

I segni visibili del culto:

I Sacramenti, presenza di Cristo nella

Chiesa

La Chiesa e il contesto religioso attuale:

Fondamentalismo e integralismo,

Sincretismo ed eclettismo

In dialogo con le religioni e con il

mondo:

Superare le differenze

Il discorso su Dio: Un Dio solo in tre Persone

Il compito esistenziale:

La relazione con se stessi, la relazione

con gli altri

L’amore come chiave delle relazioni:

Philìa: l’amore come amicizia; Eros:

l’attrazione sessuale; Agàpe: la

donazione totale di sé.

Pensare all’uomo in termini umani: i

diritti umani fondamentali

Un'etica per la vita:

Che cos'è la bioetica

L’etica di fronte al problema della vita:

l'aborto, l'eutanasia

L’uomo e la terra: La crisi ambientale

Page 29: Liceo Scientifico Liceo Scientifico opzione Scienze ... A... · PRESENTAZIONE DELLA CLASSE La classe V A è composta complessivamente da 23 alunni di cui 9 femmine e 14 maschi. L’età

29

DISCIPLINA: LATINO Prof.ssa Monica De Biase

ARGOMENTI TESTI

La prima età imperiale: da Tiberio ai

Flavi

Gli eventi: la dinastia giulio-claudia; i

quattro imperatori; la dinastia flavia

La cultura: letteratura e potere imperiale

Fedro: La biografia

Le favole: la favola nell’antichità; Esopo

e Fedro, tra mito biografico e ribellione

sociale

Testi (in italiano): “Il lupo e l’agnello”

(Fabulae, I, 1); “L’asino e il padrone”

(Fabulae, I, 15)

Plinio il Vecchio: La biografia

Le opere perdute

La Naturalis historia

Lo stile e la lingua

Seneca: La biografia - La prosa filosofica:

i Dialogorum libri; il De clementia; il De

beneficiis; le Naturales quaestiones; le

Epistuale morales ad Lucilium

Le tragedie

L’ Apokolokyntosis

La lingua e lo stile

Testi (in italiano): “L’ira contro la

ragione” (De ira I,18); “Le sventure

come segno della benevolenza degli

dei” (De providentia 2, 5-9);

“L’importanza della qualità della vita”

(Epistulae ad Lucilium 77, 4-6; 9-13;

18-20)

Testi (in latino): “Il valore del tempo”

(De brevitate vitae 8, 1-3;5); “Servi

sunt, immo homines” (Epistulae ad

Lucilium 47, 1-4)

Persio: La biografia - L’opera

Tradizione e innovazione nella satira di

Persio

Lo stile e la lingua

Petronio: La biografia - L’opera

Il genere letterario del Satyricon

La Cena di Trimalchione, un saggio di

letteratura realistica

Lo stile e la lingua

Testi (in italiano): “La matrona di

Efeso” (Satyricon 111-112); “La cena

di Trimalchione” (Satyricon 31, 32, 33,

34); “Il sepolcro di Trimalchione”

(Satyricon 71-72)

Quintiliano: La biografia

Le opere perdute

L’Institutio oratoria

Lo stile e la lingua

Testi (in italiano): “L’insegnante

ideale” (Institutio oratoria II, 2, 4-13);

“La scuola pubblica” (Institutio

oratoria I, 2, 18-22)

Marziale: La biografia - L’opera

Marziale e la definizione del genere

epigrammatico

Testi (in latino): “Una poesia che sa di

uomo” (Epigrammata X, 4);

“L’autodifesa di Marziale”

Page 30: Liceo Scientifico Liceo Scientifico opzione Scienze ... A... · PRESENTAZIONE DELLA CLASSE La classe V A è composta complessivamente da 23 alunni di cui 9 femmine e 14 maschi. L’età

30

La lingua e lo stile.

(Epigrammata I, 4); “Letino e la

maschera dell’eterna giovinezza”

(Epigrammata III, 43); “L’avaro”

(Epigrammata V, 32); “Il medico

assassino” (Epigrammata I, 47)

Da Nerva al tardo Impero

Gli eventi: Nerva e gli imperatori per

adozione

La cultura: gli intellettuali e il potere

Plinio il Giovane: La biografia

L’opera: Plinio oratore; le Epistole

Lo stile e la lingua

Testi (in italiano): “Uno scambio di

pareri sulla questione dei cristiani”

(Epistulae X, 96-97)

Tacito: La biografia - L’opera

L’Agricola: una biografia storica

La Germania: un trattato geo-etnografico

Il Dialogus de oratoribus: un dialogo di

argomento retorico

Gli Annales: una storia alle origini del

principato

Le Historiae: ventisette anni di storia del

principato

Il pensiero storiografico del senatore

Tacito - Il metodo storico

Lo stile e la lingua

Testi (in italiano): “Dopo una vita

trascorsa nel silenzio” (Agricola 3);

“La nuova realtà dell’eloquenza”

(Dialogus de oratoribus 40; 41, 3-5);

“Le prime persecuzioni dei cristiani”

(Annales XV, 44); “Il matricidio di

Nerone” (Annales XIV, 8)

Testi (in latino): “La civiltà dei

Germani” (Germania 4; 5, 1-3)

Giovenale: La biografia - L’opera

Giovenale e il genere satirico

La satira del “secondo Giovenale”

I temi delle Satire

La lingua e lo stile

Testi (in italiano): “La satira contro le

donne” (Satire, VI, 82-124)

Svetonio: La biografia - Le opere - Il

metodo biografico - Lo stile e la lingua

Apuleio: La biografia - Le opere

retoriche: i Florida e il De magia

Le Metamorfosi o l’Asino d’oro

La lingua e lo stile

Testi (in italiano): “L’infondatezza

delle accuse” (Apologia 1); “Il poeta

Apuleio e i suoi detrattori” (Apologia 9

e 11); “La metamorfosi di Lucio”

(Metamorphoseon III, 23-26); “Amore

e Psiche: l’inizio della favola”

(Metamorphoseon IV, 28-31)

Page 31: Liceo Scientifico Liceo Scientifico opzione Scienze ... A... · PRESENTAZIONE DELLA CLASSE La classe V A è composta complessivamente da 23 alunni di cui 9 femmine e 14 maschi. L’età

31

DISCIPLINA: SCIENZE MOTORIE Prof.ssa Maria Pia Panico

Potenziamento fisiologico

Esercitazione di sviluppo generale e di

mobilità articolare. Percorsi di destrezza.

Nozioni di anatomia e fisiologia umana

Pallavolo

Cenni storici e regolamento tecnico.

Capacità di base. Fondamentali

individuali e di squadra con e senza

palla. Schemi di gioco in difesa e in

attacco. Percorso di apprendimento

motorio.

Esercizi a corpo libero

Pallacanestro

Cenni storici e regolamento tecnico.

Capacità di base. Fondamentali

individuali e di squadra. Schemi di gioco

in difesa e in attacco con e senza palla.

Verifiche pratiche degli sport praticati.

Cenni teorici e pratici delle capacità

condizionali

Forza, resistenza e velocità, coordinative

e della mobilità articolare. Esercizi alla

spalliera.

Nozioni di ed. alimentare Alimentazione e sport. L'allenamento

sportivo.

Droghe e doping. Gli integratori

alimentari. Nozioni di pronto soccorso.

Atletica leggera Esercizi di preatletica generale e

specifica per alcune specialità (corse,

lanci e salti).

Apparato respiratorio e cardio -

circolatorio

Droghe Tipologie.

Covid – 19.

Page 32: Liceo Scientifico Liceo Scientifico opzione Scienze ... A... · PRESENTAZIONE DELLA CLASSE La classe V A è composta complessivamente da 23 alunni di cui 9 femmine e 14 maschi. L’età

32

DISCIPLINA: FILOSOFIA Prof.ssa Lucia Tartaglione

Programma - svolto anche in modalità a distanza

Kant: vita ed opere, il Criticismo, la Critica della Ragion Pura, la Critica della

Ragion Pratica, la Critica del Giudizio.

Il Romanticismo: caratteri generali

L'Idealismo: caratteri generali

Fichte: vita ed opere, la Dottrina della Scienza, il pensiero politico.

Schelling: vita ed opere, la Filosofia della Natura, la Filosofia dell'Arte, l'Assoluto.

Schopenhauer: vita ed opere, il Mondo come rappresentazione e volontà, il

Suicidio, la Noia, le Vie di Liberazione.

Hegel: vita ed opere, il Sistema Hegeliano, la Filosofia della Natura, la Logica, la

Fenomenologia dello Spirito.

Kierkegaard: vita ed opere, i Tre Stati dell'Esistenza.

Feuerbach: vita e opere, l'Alienazione della Religione.

Marx: vita ed opere, il pensiero filosofico.

Il Positivismo: caratteri generali.

Comte: vita ed opere, la nascita della sociologia.

Lombroso, Cattaneo, Ardigò, Darwin.

Durkheim: il suicidio

Nietsche: vita ed opere, la Nascita della Tragedia, il pensiero filosofico.

Bergson: vita ed opere, il Tempo.

Weber: vita ed opere, il pensiero filosofico.

Gentile: vita ed opere, il pensiero politico.

Page 33: Liceo Scientifico Liceo Scientifico opzione Scienze ... A... · PRESENTAZIONE DELLA CLASSE La classe V A è composta complessivamente da 23 alunni di cui 9 femmine e 14 maschi. L’età

33

Croce: vita ed opere, Arte, Storia.

Comus: il Mito di Sisifo

Freud: vita ed opere, la nascita della Pscicoanalisi.

Esistenzialismo: caratteri generali

Heidegger: vita ed opere, Essere e Tempo, il pensiero filosofico.

Page 34: Liceo Scientifico Liceo Scientifico opzione Scienze ... A... · PRESENTAZIONE DELLA CLASSE La classe V A è composta complessivamente da 23 alunni di cui 9 femmine e 14 maschi. L’età

34

DISCIPLINA: CITTADINANZA E

COSTITUZIONE

Prof.ssa Lucia Tartaglione

Programma - svolto anche in modalità a distanza

Lo Statuto Albertino

La Costituzione Italiana

La nascita dell'Europa

L'immigrazione

Diritto Costituzionale: definizione

Diritto Internazionale: definizione

Teorie Economiche

Differenza tra privacy e tutela dei dati personali

Art. 39, art. 49, art. 34, art. 33, art. 10, art. 11, art. 32

Il Parlamento italiano

Sistema bicamerale italiano

Sistema elettorale

Il Presidente della Repubblica Italiana

Il Presidente degli Stati Uniti d'America

La famiglia

Il Terrorismo in Italia: gli Anni di Piombo

Page 35: Liceo Scientifico Liceo Scientifico opzione Scienze ... A... · PRESENTAZIONE DELLA CLASSE La classe V A è composta complessivamente da 23 alunni di cui 9 femmine e 14 maschi. L’età

35

DISCIPLINA: STORIA Prof.ssa Lucia Tartaglione

Programma - svolto anche in modalità a distanza

Il Risorgimento Italiano 1848/1866

La Destra e la Sinistra storica.

Il Novecento: caratteri generali.

La Seconda Rivoluzione Industriale

La Belle Epoque

Giovanni Giolitti, La politica interna, La politica estera.

La Russia 1896/1903 - La Rivoluzione Russa

La Prima Guerra Mondiale

L'Economia di guerra

La Prima Guerra Mondiale: interpretazione politica, sociale ed economica

Il primo dopoguerra

Lenin

La crisi del '29

Stalin

L'avvento del fascismo in Italia

La dittatura fascista

Il nazismo

La guerra civile spagnola 1936/1939

D.A.D.: La seconda guerra mondiale

Il secondo dopoguerra

La guerra fredda - Il boom economico

Page 36: Liceo Scientifico Liceo Scientifico opzione Scienze ... A... · PRESENTAZIONE DELLA CLASSE La classe V A è composta complessivamente da 23 alunni di cui 9 femmine e 14 maschi. L’età

36

DISCIPLINA: INGLESE Prof.ssa Concetta Carugo

LIBRO DI TESTO: SPIAZZI-TAVELLA- LAYTON “PERFORMER

HERITAGE” VOL 2 - ZANICHELLI

The Dawn of the Victorian Age: The Chartist movement and the Reform Bills.

Social reforms

The Victorian Compromise

The American Civil War

C. Dickens: Life, works and social concerns

C. Dickens: Style, settings and characters

C. Dickens: Hard Times

C. Dickens: Hard Times “Coketown” (textual analysis) pag. 49-50

C. Dickens: Oliver Twist

L. Carroll: Life and works

L. Carroll: Alice’s Adventures in Wonderland

L. Carroll: Alice’s Adventures in Wonderland

“A mad tea party” (textual analysis) pag. 73-75

Late Victorian Age: The Doppelgänger

R.L. Stevenson: Life and works

R.L. Stevenson: The Strange Case of Dr. Jekyll and Mr. Hyde

R.L. Stevenson: The Strange Case of Dr. Jekyll and Mr. Hyde “Jekyll’s

Experiment” (textual analysis) pag. 115-116

Late Victorian Age: Aestheticism and Decadence. Victorian Drama

O. Wilde: Life and works

O. Wilde: The Picture of Dorian Gray.

O. Wilde: The Picture of Dorian Gray “The painter’s Studio” (textual analysis)

pag. 129-130

O. Wilde: The Importance of Being Earnest

Late Victorian Age: The end of an era. Colonial Literature

J.Conrad: Life and works

J. Conrad: Heart of Darkness

From The Edwardian Age to the World War I

The Woman Question

The War Poets

R. Brooke: Life and works

R. Brooke: The Soldier (textual analysis)pag. 189

W. Owen: Life and works

W. Owen: Dulce et Decorum Est (textual analysis)pag. 191

The age of anxiety

Modernism: The Modernist Revolution

The Modern Poetry

T.S. Eliot: Life and works

T.S. Eliot: The Waste Land

Page 37: Liceo Scientifico Liceo Scientifico opzione Scienze ... A... · PRESENTAZIONE DELLA CLASSE La classe V A è composta complessivamente da 23 alunni di cui 9 femmine e 14 maschi. L’età

37

T.S. Eliot: from “The Waste Land” – The Burial of the Dead (textual analysis) pag

206

Programma svolto in modalità DaD

The Modern Novel: New techniques- The interior monologue

V. Woolf: Life and works

V. Woolf: Mrs Dalloway

The Georgian Era

Inter-war years and World War II

W. Churchill: a man who believed

G. Orwell: life and works

G. Orwell: Nineteen Eighty-Four

Post-war Years

Post – Modernism

The Theatre of the Absurd

S. Beckett: Life and works

S. Beckett: Waiting for Godot

Page 38: Liceo Scientifico Liceo Scientifico opzione Scienze ... A... · PRESENTAZIONE DELLA CLASSE La classe V A è composta complessivamente da 23 alunni di cui 9 femmine e 14 maschi. L’età

38

DISCIPLINA: DISEGNO E STORIA

DELL’ARTE

Prof. Giuseppe Iannotta

Programma - svolto anche in modalità a distanza

Storia dell’arte

Realismo

G. Courbet

Opere: L'atelier dell'artista

Macchiaioli

Impressionismo

La luce e il colore – La pittura en plein air

C. Monet

Opere: La Grenouillére

E. Manet

Opere: La colazione sull’erba – Il bar alle Folies-Bergère.

P. A. Renoir

Opere: La Grenouillére – Il ballo al Moulino della Galette.

Degas

Opere: L'assenzio, Lezione di danza

Postimpressionismo

Tendenze post-impressioniste

P. Gauguin

Opere: Il Cristo giallo - Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo?

V. Van Gogh

Opere: I mangiatori di patate – Autoritratto con cappello di feltro grigio - Campo di

grano con volo di corvi - La chiesetta di Auvers

Belle Epoque

Art Noveau nelle varie declinazione e nelle diverse regioni europee

W. Morris - Arts and Crafts Exhibition Society

Fauves

E. Matisse

Opere: La danza - La stanza rossa

Gruppo Die Brucke

E.L. Kirchner

Opere: Due donne per strada

Espressionismo

E. Munch: Il grido

Le avanguardie storiche

Cubismo

Cubismo analitico e cubismo sintetico

P. Picasso

Opere: Guernica – Les demoiselles d’Avignon

Futurismo

Manifesto del Futurismo

Page 39: Liceo Scientifico Liceo Scientifico opzione Scienze ... A... · PRESENTAZIONE DELLA CLASSE La classe V A è composta complessivamente da 23 alunni di cui 9 femmine e 14 maschi. L’età

39

Manifesto tecnico della pittura futurista

Manifesto dei pittori futuristi

U. Boccioni

Opere: La città che sale - Forme uniche nella continuità dello spazio

G. Balla

Opere: La velocità astratta - Dinamismo di un cagnolino al guinzaglio

Architettura futurista

Manifesto dell’architettura futurista

A. Sant’Elia

Opere: La Città Nuova - La centrale elettrica

Dada

M. Duchamp

Opere: Fontana – L.H.O.O.Q.

Man Ray

Opera: Cadeau – Violon d’Ingres

Surrealismo

R. Magritte

Opere: L’uso della parola – La condizione umana - La battaglia delle Argonne

S. Dalì

Metodo paranoico-critico

Opere: Sogno causato dal volo di un ape - Apparizione di una fruttiera sulla

spiaggia

Architettura del XX secolo

Architettura razionalista e la nascita del movimento moderno

Le Corbusier

I cinque punti dell’architettura razionalista

Opere: Villa Savoye - Unità di abitazione di Marsiglia

Architettura organica

F. L Wright

Opere: Casa sulla cascata - Guggenheim Museum

Disegno

Sistemi di rappresentazione: La prospettiva.

Elementi fondamentali della prospettiva: geometrale, quadro prospettico, cono

visivo, punto di stazionamento, punti di fuga, centro di vista, linea di terra e linea

d’orizzonte.

Prospettiva centrale

Prospettiva accidentale.

Metodo dei punti di distanza

La decorazione

Tecniche grafiche

Il disegno di elementi architettonici

Page 40: Liceo Scientifico Liceo Scientifico opzione Scienze ... A... · PRESENTAZIONE DELLA CLASSE La classe V A è composta complessivamente da 23 alunni di cui 9 femmine e 14 maschi. L’età

40

DISCIPLINA: SCIENZE Prof.ssa Floriana Giuliano

Programma - svolto anche in modalità a distanza

• Introduzione allo studio dei composti organici: classificazione dei composti

organici

• Ibridazione del carbonio: sp3, sp2, sp

• La reattività degli idrocarburi, effetto induttivo, rottura omolitica ed

eterolitica. Carbocationi e carbanioni e relativa stabilità

• Isomeria di struttura: di catena, di posizione, di gruppo funzionale.

• Stereoisomeria, isomeria conformazionale e configurazionale

• Isomeria ottica, gli enantiomeri, la chiralità. Il polarimetro, rotazione

osservata e specifica

• Diastereoisomeri, le forme meso, la miscela racemica

• Proprietà fisiche e chimiche degli alcani. Regole IUPAC per la nomenclatura

degli alcani

• La reattività degli alcani: combustione, reazioni redox, sostituzione

radicalica

• I ciclo alcani: nomenclatura, isomeria e conformazione

• Gli alcheni: ibridazione, nomenclatura, isomeria di posizione, di catena e

geometrica, proprietà fisiche

• Le reazioni degli alcheni: idrogenazione (riduzione catalitica), addizione

elettrofila, meccanismo di reazione dell’idratazione, la regola di Markovnikov,

addizione di alogeni e di acidi alogenidrici.

Addizione radicalica degli alcheni

• Gli alchini, nomenclatura e proprietà.

L'acidità degli alchini, la formazione degli acetiluri e la loro alchilazione.

L’addizione elettrofila degli alchini, meccanismo di reazione dell’idratazione, la

tautomeria cheto-enolica.

La riduzione degli alchini, il reattivo di Lindlar

• Il benzene, la teoria della risonanza, nomenclatura del benzene, i composti

disostituiti

• La reattività del benzene. La nitrazione, l'alchilazione di Friedel-Crafts,

l'alogenazione

• Reattività del benzene monosostituito, attivanti e disattivanti del benzene,

orientazione del secondo sostituente

• Idrocarburi aromatici policiclici e la loro azione cancerogena

• Gli alogenuri alchilici

• Sostituzione nucleofila bimolecolare

• Sostituzione nucleofila monomolecolare

• Luci ed ombre del DDT

• Gli alcoli, proprietà fisiche e nomenclatura.

• Reazioni degli alcoli

Page 41: Liceo Scientifico Liceo Scientifico opzione Scienze ... A... · PRESENTAZIONE DELLA CLASSE La classe V A è composta complessivamente da 23 alunni di cui 9 femmine e 14 maschi. L’età

41

• Carattere acido degli alcoli: la rottura del legame O-H; carattere basico degli

alcoli: la rottura del legame C-O

• L'ossidazione degli alcoli, alcol test

• Fenoli

• I polioli e il glicerolo, la reazione di esterificazione e la formazione dei

trigliceridi.

L’idrolisi alcalina del glicerolo e la nitroglicerina

• Le aldeidi: generalità.

La reazione di addizione nucleofila delle aldeidi: la formazione dell’emiacetale.

La sostituzione nucleofila dell’emiacetale e la formazione dell’acetale.

La reazione di ossidazione, reattivo di Felhing e reattivo di Tollens

• Gli acidi carbossilici, i fans, gli acidi grassi

• I fosfolipidi, la reazione di saponificazione e azione dei saponi

• Il colesterolo e le lipoproteine LDL e HDL

• I carboidrati.

I monosaccaridi, formule di Ficher e di Haworth del glucosio e del fruttosio, serie

D e serie L dei carboidrati, il carbonio anomerico e le strutture alfa e beta, la

mutarotazione

• I disaccaridi, il legame acetalico.

Zuccheri riducenti e non riducenti

• La riduzione degli zuccheri e la formazione dei polioli.

L'ossidazione con il reattivo di Tollens (lo specchio d'argento) e di Felhing

• I polisaccaridi di riserva e di struttura, il legame alfa 1,4 glicosidico e alfa 1,6

glicosidico, il legame beta glicosidico

• Gli amminoacidi, lo zwitterione, il punto isoelettrico, il comportamento

anfotero dello zwitterione

• Le proteine, i livelli di organizzazione, le proteine coniugate e l’emoglobina

• Gli acidi nucleici, i nucleosidi e i nucleotidi del DNA e dell'RNA con

relativa nomenclatura

• La catena polinucleotidica e il legame fosfodiestereo

• Le prime biotecnologie: la fermentazione lattica e alcolica

• Le Biotecnologie di oggi: la tecnologia del DNA ricombinante

• Gli enzimi di restrizione

• Il clonaggio molecolare

• I vettori di clonaggio, i vettori retro virali

• L’inserimento del DNA ricombinante nelle cellule ospiti

• I geni reporter

• Tecniche di trasformazione e trasfezione

• L’amplificazione del DNA tramite PCR

• Librerie genomiche e librerie di espressione o a cDNA, screening delle

librerie

• La produzione di piante transgeniche, le piante Bt

• Riepilogo dei silicati, formazione dei magmi, classificazione dei magmi, le

rocce ignee

Page 42: Liceo Scientifico Liceo Scientifico opzione Scienze ... A... · PRESENTAZIONE DELLA CLASSE La classe V A è composta complessivamente da 23 alunni di cui 9 femmine e 14 maschi. L’età

42

• L'interno della Terra, la sismica passiva, le superfici di discontinuità,

l'isostasia

• La teoria di Wegner. I moti convettivi del mantello

• La teoria dell'espansione dei fondali oceanici di Hess.

Le anomalie magnetiche

• La teoria della tettonica delle placche.

I tipi di margini

• I punti caldi, i margini di collisione, l'orogenesi, apertura e chiusura di un

oceano, gli ofioliti

Page 43: Liceo Scientifico Liceo Scientifico opzione Scienze ... A... · PRESENTAZIONE DELLA CLASSE La classe V A è composta complessivamente da 23 alunni di cui 9 femmine e 14 maschi. L’età

43

ATTIVITÀ, PERCORSI E PROGETTI SVOLTI NELL’AMBITO DI

“CITTADINANZA E COSTITUZIONE”

Sono stati realizzati, in coerenza con gli obiettivi del PTOF, i seguenti

percorsi/progetti/attività:

Percorsi/Progetti/Attività Descrizione

PERCORSI

INTERDISCIPLINARI:

La classe ha partecipato ai

seguenti convegni inerenti

ai temi di Cittadinanza e

Costituzione:

1. Progetto Shoah:

“Incontro con Tullio

Foà”

In coerenza con gli obiettivi del PTOF, sono stati

realizzati i seguenti moduli:

La Costituzione Italiana: origine e struttura

I principi costituzionali

Le libertà nella Costituzione

L’organizzazione dello Stato

L’Unione europea

Le organizzazioni internazionali

L’emergenza COVID-19 tra diritti, nuove tec-

nologie e sostenibilità

Con legge n. 211 del 20 luglio 2000 il Parlamento

italiano riconosce il giorno 27 gennaio, "Giorno della

Memoria", al fine di ricordare le vittime della Shoah e

delle leggi razziali. Per gli studenti e le studentesse

delle classi quinte del Liceo “Quercia” è stato

organizzato l’incontro con Tullio Foà, ultimo

esponente della comunità ebraica napoletana, testimone

diretto di uno dei periodi più tristi e bui della storia

dell’umanità e dello Stato Italiano: quello delle leggi

razziali, della persecuzione e dello sterminio degli

ebrei.

Page 44: Liceo Scientifico Liceo Scientifico opzione Scienze ... A... · PRESENTAZIONE DELLA CLASSE La classe V A è composta complessivamente da 23 alunni di cui 9 femmine e 14 maschi. L’età

44

2. “Legalità ed impe-

gno”

Nell’ottica di un percorso di formazione integrale della

persona, che mira a formare cittadini attivi e

responsabili, gli studenti e le studentesse hanno avuto

l’opportunità di confrontarsi su temi volti a promuovere

in loro una maggiore consapevolezza delle norme, dei

diritti, dei doveri e dei principi etici che reggono i

rapporti intersoggettivi della comunità. Hanno

incontrato il Magistrato Nicola Graziano e la Presidente

del Comitato Provinciale Unicef, dott.ssa Cecilia

Amodio, che li hanno condotti a compiere un viaggio

ideale tra i concetti di libertà, legalità, rispetto dei diritti

umani, dignità, uguaglianza, inclusione, impegno e altri

valori fondamentali della nostra Carta costituzionale.

Page 45: Liceo Scientifico Liceo Scientifico opzione Scienze ... A... · PRESENTAZIONE DELLA CLASSE La classe V A è composta complessivamente da 23 alunni di cui 9 femmine e 14 maschi. L’età

45

TESTI OGGETTO DI STUDIO NELL’AMBITO DELL’INSEGNAMENTO

DELL’ITALIANO CHE SARANNO SOTTOPOSTI AI CANDIDATI NEL CORSO

DEL COLLOQUIO AI SENSI DELL’ART. 17 C. 1 OM N. 10/2020

Giacomo Leopardi: Dallo Zibaldone: Il vago, l’indefinito e

le rimembranze.

Dai Canti: L'infinito, Alla luna, La sera

al dì di festa, La quiete dopo la tempesta

e Il sabato del villaggio – parafrasi e

analisi.

Da Le operette morali: Dialogo della

natura e di un islandese e Dialogo tra

Plotino e Porfirio.

Il progresso ne La ginestra

Carducci: Da Rime Nuove: Pianto antico – analisi

e parafrasi

Giovanni Verga:

Da Vita dei campi: Fantasticheria

Analisi della novella: Nedda

Lettura delle seguenti novelle: La roba e

Rosso Malpelo

Giovanni Pascoli: Da Il fanciullino: Una poetica

decadente.

Da Myricae: Arano, X Agosto e

Novembre.

Dai Canti di Castelvecchio: Nebbia e Il

gelsomino notturno. Dai Poemetti: Italy

– canto I, V

Gabriele D’Annunzio: Da Alcyone: La pioggia nel pineto.

Da Le vergini delle rocce (libro I): il

programma politico del superuomo.

Italo Svevo: Da La coscienza di Zeno: Prefazione

Da Senilità: l’Incipit

Luigi Pirandello: Da L'Umorismo di Pirandello: Un arte

che scompone il reale

Da Novelle per un anno: La trappola

Giuseppe Ungaretti: Da Allegria: In memoria, Veglia, Soldati

e I fiumi.

Da Il dolore: Non gridate più

Page 46: Liceo Scientifico Liceo Scientifico opzione Scienze ... A... · PRESENTAZIONE DELLA CLASSE La classe V A è composta complessivamente da 23 alunni di cui 9 femmine e 14 maschi. L’età

46

Eugenio Montale: Da Ossi di seppia: I limoni, Non

chiederci la parola, Da Le occasioni: La

casa dei doganieri

Bufera e altro: L’anguilla e La

primavera hitleriana

Italo Calvino: Lettura integrale del romanzo “Il

sentiero dei nidi di ragno”

Da “Se una notte d’inverno un

viaggiatore”: Le pagine bianche - analisi

Page 47: Liceo Scientifico Liceo Scientifico opzione Scienze ... A... · PRESENTAZIONE DELLA CLASSE La classe V A è composta complessivamente da 23 alunni di cui 9 femmine e 14 maschi. L’età

Allegato B Griglia di valutazione della prova orale

La Commissione assegna fino ad un massimo di quaranta punti, tenendo a riferimento indicatori, livelli, descrittori e punteggi di seguito indicati.

Indicatori Livelli Descrittori Punti Punteggio

Acquisizione dei contenuti

e dei metodi delle diverse

discipline del curricolo, con

particolare riferimento a

quelle d’indirizzo

I Non ha acquisito i contenuti e i metodi delle diverse discipline, o li ha acquisiti in modo estremamente frammentario e lacunoso. 1-2 II Ha acquisito i contenuti e i metodi delle diverse discipline in modo parziale e incompleto, utilizzandoli in modo non sempre appropriato. 3-5 III Ha acquisito i contenuti e utilizza i metodi delle diverse discipline in modo corretto e appropriato. 6-7 IV Ha acquisito i contenuti delle diverse discipline in maniera completa e utilizza in modo consapevole i loro metodi. 8-9 V Ha acquisito i contenuti delle diverse discipline in maniera completa e approfondita e utilizza con piena padronanza i loro metodi. 10

Capacità di utilizzare le co-

noscenze acquisite e di col-

legarle tra loro

I Non è in grado di utilizzare e collegare le conoscenze acquisite o lo fa in modo del tutto inadeguato 1-2 II È in grado di utilizzare e collegare le conoscenze acquisite con difficoltà e in modo stentato 3-5 III È in grado di utilizzare correttamente le conoscenze acquisite, istituendo adeguati collegamenti tra le discipline 6-7 IV È in grado di utilizzare le conoscenze acquisite collegandole in una trattazione pluridisciplinare articolata 8-9 V È in grado di utilizzare le conoscenze acquisite collegandole in una trattazione pluridisciplinare ampia e approfondita 10

Capacità di argomentare in

maniera critica e personale,

rielaborando i contenuti ac-

quisiti

I Non è in grado di argomentare in maniera critica e personale, o argomenta in modo superficiale e disorganico 1-2 II È in grado di formulare argomentazioni critiche e personali solo a tratti e solo in relazione a specifici argomenti 3-5 III È in grado di formulare semplici argomentazioni critiche e personali, con una corretta rielaborazione dei contenuti acquisiti 6-7 IV È in grado di formulare articolate argomentazioni critiche e personali, rielaborando efficacemente i contenuti acquisiti 8-9 V È in grado di formulare ampie e articolate argomentazioni critiche e personali , rielaborando con originalità i contenuti acquisiti 10

Ricchezza e padronanza

lessicale e semantica, con

specifico riferimento al lin-

guaggio tecnico e/o di set-

tore, anche in lingua stra-

niera

I Si esprime in modo scorretto o stentato, utilizzando un lessico inadeguato 1 II Si esprime in modo non sempre corretto, utilizzando un lessico, anche di settore, parzialmente adeguato 2

III Si esprime in modo corretto utilizzando un lessico adeguato, anche in riferimento al linguaggio tecnico e/o di settore 3 IV Si esprime in modo preciso e accurato utilizzando un lessico, anche tecnico e settoriale, vario e articolato 4 V Si esprime con ricchezza e piena padronanza lessicale e semantica, anche in riferimento al linguaggio tecnico e/o di settore 5

Capacità di analisi e com-

prensione della realtà in

chiave di cittadinanza at-

tiva a partire dalla rifles-

sione sulle esperienze per-

sonali

I Non è in grado di analizzare e comprendere la realtà a partire dalla riflessione sulle proprie esperienze, o lo fa in modo inadeguato 1 II È in grado di analizzare e comprendere la realtà a partire dalla riflessione sulle proprie esperienze con difficoltà e solo se guidato 2

III È in grado di compiere un’analisi adeguata della realtà sulla base di una corretta riflessione sulle proprie esperienze personali 3 IV È in grado di compiere un’analisi precisa della realtà sulla base di una attenta riflessione sulle proprie esperienze personali 4

V È in grado di compiere un’analisi approfondita della realtà sulla base di una riflessione critica e consapevole sulle proprie esperienze personali 5

Punteggio totale della prova

Firmato digitalmente da AZZOLINA LUCIA