LICEO SCIENTIFICO A.LANDI - VELLETRI Programma di … · -PLAUTO: alle radici del teatro comico...

22
LICEO SCIENTIFICO A.LANDI - VELLETRI Programma di LINGUA E LETTERATURA LATINA CLASSE 3B a.s. 2017-2018 CONTENUTI Grammatica - Ripasso generale dei contenuti del programma svolto al biennio. - Usi del gerundio e del gerundivo - I verbi deponenti - La sintassi del nominativo: costruzione del verbo VIDEOR, personale e impersonale; i verbi appellativi, estimativi, iussivi, narrativi. - La finale con il SUPINO attivo e quo + congiuntivo L’età arcaica Ripasso delle conoscenze essenziali relative al contesto storico (pp. 2-13 e 34-39 e 138-145): dalle origini di Roma alla conquista dell’ITALIA meridionale e del Mediterraneo. Il CIRCOLO DEGLI SCIPIONI, la polemica culturale tra filellenici e conservatori catoniani. Testimonianze orali e scritte, pubbliche e private, dirette e indirette della lingua latina prima del 240 a.C.: i carmina, il verso saturnio, gli influssi etruschi. (pp. 14-22) - Il teatro romano arcaico: le origini del teatro latino e i rapporti con il teatro greco, l’organizzazione degli spettacoli teatrali, le occasioni, gli edifici teatrali, le forme sceniche; i sottogeneri del teatro comico e tragico (palliata, togata, praetexta, cothurrnata). La nascita della letteratura latina: l’EPICA arcaica: cenni biografici e caratteri generali delle opere di di L. Andronico (T1, T2, T3, T4), Nevio ed Ennio - PLAUTO: alle radici del teatro comico europeo; Plauto, un cittadino libero ma non romano; una produzione vasta, conservata solo in parte: le commedie varroniane, temi e personaggi ricorrenti; la struttura delle commedie, la contaminatio, le finalità del teatro plautino; i numeri innumeri, i rapporti con il teatro greco; i riflessi della società romana nei testi di Plauto; la lingua e la fortuna di Plauto. - Antologia: Rudens vv.1-30 T2 dal latino Amphitruo vv. 402-462 T3 dall’italiano Menaechmi vv. 808-875 T4 dall’italiano Bacchides vv. 109-169 T8 dall’italiano Miles gloriosus vv. 1394-1437 T13 dal latino Curculio vv. 280-298 p. 128 e sg dal latino Assegnata letture integrale dall’italiano dell’Aulularia e del Miles gloriosus - TERENZIO: un commediografo moderno per un nuovo contesto culturale; una biografia incerta e romanzata; le 6 commedie e le trame; un teatro borghese ed elitario; humanitas e filellenicità; Vivere di commedie p. 180; la patria potestas p. 202-203; la poetica (finalità educative, la trasformazione dei personaggi tradizionali da maschere a uomini, il rapporto genitori figli e gli altri temi ricorrenti) e la relazione con i modelli; lo stile e la lingua; la fortuna. - Antologia: Heautontimorumenos T6 p. 195 e ss. dall’italiano Adelphoe vv. 26-77 p.200 T8 dall’italiano vv. 82-154 p. 204 T9 dall’italiano - CATONE IL CENSORE e la storiografia: il perfetto civis romanus, un agricoltore in politica, la carriera di homo novus, la lex Oppia, Catone le donne e i veleni p. 157; oratore e storiografo, scrittore di opere pedagogiche e di trattati tecnici: il corpus delle opere, i frammenti, il De agri cultura. - Antologia: l’exordium della Pro Rhodiensibus p. 152-153 T1 dal latino De agri cultura, prefazione p. 154 e sg T2 (dal latino) e T3 (dall’italiano) L’età di Cesare. Verso la fine della repubblica - CESARE: tra politica, guerra e letteratura; un’ascesa inarrestabile; le due opere De bello Gallico, De bello civili; il commentarius come genere storiografico; oggettività e deformazione storica; i continuatori di Cesare e le altre opere del corpus cesariano; lingua e stile. - Antologia: Versioni dal manuale di Lett. Latina: T20 p. 658; T21 p. 659; T24 p. 662; T33 p. 668; T40 p. 673; T28 p. 665; T35 p. 670; T41 p. 674.

Transcript of LICEO SCIENTIFICO A.LANDI - VELLETRI Programma di … · -PLAUTO: alle radici del teatro comico...

LICEO SCIENTIFICO A.LANDI - VELLETRI Programma di LINGUA E LETTERATURA LATINA CLASSE 3B a.s. 2017-2018

CONTENUTI

Grammatica

- Ripasso generale dei contenuti del programma svolto al biennio. - Usi del gerundio e del gerundivo - I verbi deponenti - La sintassi del nominativo: costruzione del verbo VIDEOR, personale e impersonale; i verbi appellativi, estimativi, iussivi,

narrativi. - La finale con il SUPINO attivo e quo + congiuntivo

L’età arcaica Ripasso delle conoscenze essenziali relative al contesto storico (pp. 2-13 e 34-39 e 138-145): dalle origini di Roma alla conquista dell’ITALIA meridionale e del Mediterraneo. Il CIRCOLO DEGLI SCIPIONI, la polemica culturale tra filellenici e conservatori catoniani. Testimonianze orali e scritte, pubbliche e private, dirette e indirette della lingua latina prima del 240 a.C.: i carmina, il verso saturnio, gli influssi etruschi. (pp. 14-22) - Il teatro romano arcaico: le origini del teatro latino e i rapporti con il teatro greco, l’organizzazione degli spettacoli teatrali, le

occasioni, gli edifici teatrali, le forme sceniche; i sottogeneri del teatro comico e tragico (palliata, togata, praetexta, cothurrnata).

La nascita della letteratura latina: l’EPICA arcaica: cenni biografici e caratteri generali delle opere di

di L. Andronico (T1, T2, T3, T4), Nevio ed Ennio

- PLAUTO: alle radici del teatro comico europeo; Plauto, un cittadino libero ma non romano; una produzione vasta, conservata

solo in parte: le commedie varroniane, temi e personaggi ricorrenti; la struttura delle commedie, la contaminatio, le finalità del teatro plautino; i numeri innumeri, i rapporti con il teatro greco; i riflessi della società romana nei testi di Plauto; la lingua e la fortuna di Plauto.

- Antologia: Rudens vv.1-30 T2 dal latino

Amphitruo vv. 402-462 T3 dall’italiano Menaechmi vv. 808-875 T4 dall’italiano Bacchides vv. 109-169 T8 dall’italiano Miles gloriosus vv. 1394-1437 T13 dal latino Curculio vv. 280-298 p. 128 e sg dal latino Assegnata letture integrale dall’italiano dell’Aulularia e del Miles gloriosus

- TERENZIO: un commediografo moderno per un nuovo contesto culturale; una biografia incerta e romanzata; le 6 commedie e

le trame; un teatro borghese ed elitario; humanitas e filellenicità; Vivere di commedie p. 180; la patria potestas p. 202-203; la poetica (finalità educative, la trasformazione dei personaggi tradizionali da maschere a uomini, il rapporto genitori figli e gli altri temi ricorrenti) e la relazione con i modelli; lo stile e la lingua; la fortuna.

- Antologia: Heautontimorumenos T6 p. 195 e ss. dall’italiano Adelphoe vv. 26-77 p.200 T8 dall’italiano

vv. 82-154 p. 204 T9 dall’italiano

- CATONE IL CENSORE e la storiografia: il perfetto civis romanus, un agricoltore in politica, la carriera di homo novus, la lex Oppia, Catone le donne e i veleni p. 157; oratore e storiografo, scrittore di opere pedagogiche e di trattati tecnici: il corpus delle opere, i frammenti, il De agri cultura.

- Antologia: l’exordium della Pro Rhodiensibus p. 152-153 T1 dal latino De agri cultura, prefazione p. 154 e sg T2 (dal latino) e T3 (dall’italiano)

L’età di Cesare. Verso la fine della repubblica

- CESARE: tra politica, guerra e letteratura; un’ascesa inarrestabile; le due opere De bello Gallico, De bello civili; il commentarius come genere storiografico; oggettività e deformazione storica; i continuatori di Cesare e le altre opere del corpus cesariano; lingua e stile.

- Antologia: Versioni dal manuale di Lett. Latina: T20 p. 658; T21 p. 659; T24 p. 662; T33 p. 668; T40 p. 673; T28 p. 665; T35 p. 670; T41 p. 674.

- Antologia: De bello Gall. I,1 p. 506 T1 dal latino VI, 11 p. 509 T2 dal latino VI 13-14 p. 510 T3dal latino I, 39 p. 515 T5 dall’italiano VI 21-23 p. 517 T7 dall’italiano

- CICERONE: la vita. Una carriera lunga e impegnata, la seconda fase della vita: l’otium forzato; le opere suddivise nei vari generi; il progetto politico e filosofico di Cicerone; la questione dello stile oratorio; i generi e le parti dell’orazione; gli scopi dell’oratoria e l’adeguamento dello stile; i modelli; il rapporto tra stato e religio; il rapporto con i modelli greci, Platone in primis; il vero Cicerone nell’epistolario; lo stile; la fortuna.

- Antologia: Versioni dal manuale di Lett. Latina: T13 p. 652; T16 p. 654; T17 p. 656 Catilinarie I, 1-3 T4 dal latino p. 438

II, 32-33 dal latino p. 428 De amicitia 20-22 dal altino T18 p. 472 De divinatione II 6-7 p. 478 analisi stilistica su latino con traduzione a fronte Pro Archia 18-19; 30 T6 dall’italiano p. 443 Pro Caelio 33-39 dall’italiano T7 p. 446

- SALLUSTIO: L’autore è stato presentato alla classe negli ultimi giorni di scuola tramite l’intervento di un’alunna che si è

servita di slide power point per illustrare i concetti principali su: vita, una carriera lunga e impegnata, la seconda fase della vita: l’otium forzato; le opere suddivise nei vari generi e il loro contenuto; lo stile; un veloce confronto tra Cicerone e Sallustio sul caso Catilina.

- Antologia: Versioni dal manuale di Lett. Latina: T52 p. 682 e T59 p. 687; T60 p. 688; T65 p. 692 - Elementi di prosodia dell’esametro e del distico elegiaco per la lettura metrica del poema lucreziano e dei distici catulliani - LUCREZIO: la vita: una biografia con molte incertezze; l’opera: il poema che traduce Epicuro; l’epicureismo a Roma; il

contenuto, il genere, il metro, i temi e l’interpretazione dell’opera. La lingua e lo stile. Il pessimismo. - Antologia: De rerum natura I vv. 1-43 T1 dal latino p. 270 fino a p. 275 compresa

I vv. 136-148 p. 268 dal latino I vv. 149-214 T4 dall’italiano p. 283 sgg IV vv. 1052-1120 T13 dall’italiano p. 307 sgg III vv. 1024-1075 T11 dall’italiano p. 302 sgg IV vv. 962-1025 T12 dall’italiano p. 304 sgg

- CATULLO e la lirica: una nuova generazione di poeti, l’ellenizzazione della società romana, caratteri della poesia neoterica;

storia dell’epigramma: da iscrizione (testo funzionale) a genere letterario e la poetica ellenistica; la biografia di Catullo e l’amore per Lesbia; poesia dei sentimenti privati, i carmina docta: temi ricorrenti nei carmi catulliani. La prosodia e la lettura metrica del distico elegiaco.

- Antologia: Carme 1 T1 dal latino p. 348 Carme 39 e 57 T3 e T4 dall’italiano p. 352 sg Carme 3 T12 dal latino p. 368 Carme 5 T 13 dal latino p. 370 Carme 8 T14 dal latino p. 372 Carme 85 T15 dal latino p. 375 Carme 72 T17 dal latino p. 376 Carme 101 T7 dal latino p. 356 (confronto con sonetto di Foscolo In morte del fratello G; e con la poesia di Caproni Addio fratello) Carme 51 T10 dal latino p. 363, confronto con l’Ode del Sublime di Saffo DIDATTICA PER COMPETENZE: COMPITO DI REALTA’ P. 390 e sgg.

- LA SATIRA e Lucilio: caratteri generali (varietà di temi, polemica e anticonformismo), l’origine e l’etimologia del nome; il

metro impiegato, il rapporto con la cultura greca, il giudizio di Quintiliano; l’opera di Lucilio - Antologia: T1 e T2 pp. 220 e sgg. dall’italiano Strumenti Testi utilizzati Letteratura e antologia Manuale: CIVITAS, Cantarella-Guidorizzi (Einaudi) Gli autori sono stati oggetto di studio da parte di alcuni alunni che hanno realizzato lavori multimediali (video didattici) per presentare il contenuto alla classe, con la supervisione e l’affiancamento dell’insegnante. All’inizio del percorso l’insegnante ha presentato alla classe una mappa concettuale come exemplum valido per lo studio di autori della letteratura latina e italiana, lasciando poi all’iniziativa individuale degli alunni il compito di realizzare di volta in volta uno schema utile allo studio e alla memorizzazione dei concetti per ogni nuovo autore.

COMPITI ASSEGNATI PER LE VACANZE Leggere dall’italiano l’Ars amandi di Ovidio Leggere il romanzo Augustus di J.E. Williams Studiare autonomamente in modo più approfondito la vita e le opere di Sallustio Esercizi: T14 p. 464; T1 p. 430; traduzione p. 572; T3 p. 579; T4 p. 581 + esercizi; T8 dall’italiano p. 592 e sgg + esercizi. Velletri 8 giugno 2018

Firma dell’insegnante Selene Coluccia

LICEO SCIENTIFICO A.LANDI - VELLETRI Programma di LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE 3B a.s. 2017-2018

FASE DEL RIPASSO e consolidamento del programma del biennio:

1. QUADRO STORICO CULTURALE SUL MEDIOEVO EUROPEO (pp. 2-64) Dalle origini della lingua e letteratura italiana fino al periodo precedente lo stilnovo (XIII sec)

• Evoluzione delle strutture politiche, economiche e sociali nell’Europa medievale. Suddivisione cronologica, alcune proposte: distinzione tra alto e basso M.E., lo spartiacque dell’anno Mille. Il sistema feudale, la cultura cortese e cavalleresca.

• Mentalità, istituzioni culturali, intellettuali e pubblico nell’Alto Medioevo, nell’età cortese, nell’età comunale. • Prime attestazioni del volgare italiano: Indovinello veronese, Placiti capuani, iscrizione di S. Clemente • Caratteristiche e generi della letteratura nell’Alto M.E., nell’età cortese (lingua d’oc e lingua d’oil) e poi

comunale: le chansons de geste, il romanzo cortese cavalleresco, la lirica provenzale, il De Amore di A. Cappellano.

• La città e il mercante (pp. 125-152): il genere delle cronache (Villani e Compagni); il Milione di Marco Polo; la novella, genere nuovo per un pubblico cittadino: il Novellino.

2 Nozioni di prosodia e metrica della lirica italiana e di analisi del testo poetico.

3 La poesia tra umano e divino: la lirica religiosa, la LAUDA • Francesco d’Assisi e le Laudes creatura rum • Iacopone da Todi (lettura individuale da parte degli alunni delle pagine introduttive 74-75 + lettura corriva de

Donna de Paradiso

4. La scuola siciliana introduzione generale • Giacomo da Lentini: Io m’aggio posto in core a Dio servire

Amor è un disio che ven da core 5. La scuola siculo-toscana introduzione generale • Guittone d’Arezzo: Ahi lasso, or è stagion de doler tanto (lettura veloce)

6. Il Dolce stil novo: introduzione generale • Guido Guinizzelli: Al cor gentil rempaira sempre amore

Io voglio del ver la mia donna laudare • Guido Cavalcanti: Chi è questa che vèn ch’ogn’om la mira

Voi che per li occhi mi passaste ‘l core

7. La poesia comica: introduzione generale • Cielo d’Alcamo: Rosa fresca aulentissima (lettura veloce) • Cecco Angiolieri: S’i’ fosse foco

8. DANTE ALIGHIERI: introduzione generale (vita, opere, idee e cultura, poetica, stile e forme) • VITA NOVA I Proemio, T1 p. 164

II Il primo incontro con Beatrice T2 p. 165 XX Amore e ‘l cor gentil sono una cosa T4 p. 174 XXVI Tanto gentile e tanto onesta pare T5 p. 176

• RIME IX Guido, I’ vorrei che tu e Lapo ed io T7 p. 185 • CONVIVIO I, III 4-5 “Legno sanza vela e senza governo” T10 p. 199

I, V 1-2; X 6-13 “La scelta e l’elogio del volgare” T11 p. 204 • DE VULG. ELOQ. I, XVI-XIX “La definizione del volgare illustre” T12 p. 209 • DE MONARCHIA III, 16 “Impero e papato” T13 p. 216 • EPISTOLARIO XIII 20-25 Epistola a Cangrande T14 p. 221 • Divina commedia introduzione generale all’intera opera; i concetti di allegoria (dei poeti e dei teologi)

e di interpretazione figurale. Lettura per temi: If. I, II (1-12), III, V, VI, X, XXVI; Pg VI, XXIV; Pd. VI

9. FRANCESCO PETRARCA: introduzione generale (vita, opere, idee e cultura, poetica, stile e forme) • EPISTOLARIO Familiares: Ascesa al Monte Ventoso T1 p. 310

Seniles: Lettera ai posteri T2 p. 314 • SECRETUM “L’amore per Laura sotto accusa” T3 p. 318 • CANZONIERE Voi ch’ascoltate in rime sparse ilo suono T4 p. 325

Solo e pensoso… T6 p. 331

L’oro et le perle e i fior’ vermigli e bianchi T7 p. 333 Erano i capei d’oro a l’aura sparsi T8 p. 338 Chiare, fresche et dolci acque T9 p. 340 La vita fugge e non s’arresta una hora T15 p. 362 Vergine bella T16 p. 365 (lettura veloce)

10. GIOVANNI BOCCACCIO: introduzione generale (vita, opere, idee e cultura, poetica, stile e forme) • DECAMERON La descrizione della peste T1 p. 394

Ser Ciappelletto e la falsa confessione T2 p.397 Andreuccio da Perugia T4 p. 410 Nastagio degli onesti T8 p. 439 Federigo degli Alberighi T9 p. 447 La badessa e le brache T12 p. 465

• VISIONE DEL FILM MARAVIGLIOSO BOCCACCIO dei fratelli Taviani 11.INTRODUZIONE DI CARATTERE STORICO-CULTURALE ALL’UMANESIMO E AL

RINASCIMENTO tramite dispense fornite dall’insegnante agli alunni e condivise sulla mail di classe. • Lorenzo de’ Medici Canzone di Bacco T3 p.526 • Il petrarchismo e la questione della lingua: p. 541 e sgg • Pietro Bembo Crin d’oro crespo… T6 p. 546 • L’anticlassicismo di Teofilo Folengo e le Maccheroniche del Baldus; Francesco Berni e la parodia del

petrarchismo in Chiome d’argento… (entrambi questi ultimi testi consultati sul web) • La trattatistica del Rinascimento p. 587 e sgg 12. NICCOLO’ MACHIAVELLI: introduzione generale (vita, opere, idee e cultura, poetica, stile e forme) • EPISTOLARIO Lettera a Francesco Vettori T1 p. 623 • Il PRINCIPE La dedica T2 p. 631

L’uso della forza nell’agire politico T3 p. 634 La verità effettuale T5 p. 643 Il leone e la volpe T6 p. 650 La fortuna T7 p. 657 L’esortazione finale T8 p. 663

• DISCORSI … La fortuna e l’uomo T10 p. 673 • LA MANDRAGOLA Assegnata lettura integrale della commedia tramite pdf gratuito reperibile nel web 13. FRANCESCO GUICCIARDINI: introduzione generale (vita, opere, idee e cultura, poetica, stile e forme) • RICORDI Tutti i ricordi presenti in antologia T1 e T2 p. 700 e sgg

14. EXCURSUS sul genere epico cavalleresco, dai poemi omerici all’Orlano innamorato di Boiardo: inizio della trattazione dell’argomento che sarà perfezionata all’inizio del prossimo a.s. 2018/2019 VISIONE DEI FILM: L’ONDA E THE BELIEVER sul tema dell’antisemitismo; MARAVIGLIOSO BOCCACCIO sul Decameron

COMPITI ESTIVI: Il cavaliere inesistente di I. Calvino Galileo di B. Brecht La locandiera di C. Goldoni Velletri, 8 giugno 2018 Prof.ssa Selene Coluccia

Liceo Scientifico Statale "Ascanio Landi" Via S. D'Acquisto, 61 00049 Velletri (RM) 5 giugno 2018 a. s. 2017-2018 Classe 3B Programma svolto Disciplina: Lingua Inglese Insegnante: Monika Troger Libro di testo utilizzato: Mark BARTRAM, Richard WALTON, VENTURE B1+, OUP: Units 1-8 in tutte le loro parti, in particolare:

Units 1–3

Funzioni comunicative Parlare di azioni non terminate e stati / Parlare di permessi e obblighi / Parlare dello scopo di un’azione / Parlare di procedure e di fatti unsando il passivo / Dare informazioni aggiuntive su persone e cose / Chiedere e dare consigli

Strutture grammaticali Il Present continuous con for, since How long..? e for, since make, let, be allowed to L’infinito di scopo: to + verbo Il passivo: Present simple e Past simple by Frasi relative esplicative: where, which, who, whose I verbi modali should, ought to, had better Why don’t…?

Aree lessicali Trinity Grade PET Abilità professionali T8 Libertà e regole da seguire T6

Computer e Internet T9 P La tecnologia T9 P

Design e innovazione T9 Descrivere luoghi P

Visitare luoghi e monumenti T4 P

Civiltà e intercultura Le esperienze di due ragazzi in due campi estivi negli Stati Uniti (SB pp.16−17)

Grandi innovazioni britanniche (SB pp.24−25) Edifici originali in Gran Bretagna (SB p.32−33)

Units 4–6 Funzioni comunicative Descrivere e dare informazioni su persone e cose / Fare congetture sul passato / Fare deduzioni / Parlare di stati e azioni abituali nel passato / Parlare di abitudini e cose familiari / Parlare di situazioni immaginarie e ipotetiche / Esprimere desideri

Strutture grammaticali Frasi relative determinative: where, which, who, whose, that Omissione del pronome relativo I verbi modali must, may/might/could, can’t

I verbi modali must, may/might/could, can’t: congetture used to

be used to, get used to

Il periodo ipotetico di secondo tipo

If I were you…

wish con il Past simple

(on) my own

Aree lessicali Trinity Grade PET Oggetti di uso comune in casa T2 P

Fenomeni paranormali T8 Istruzione: l’università T7 P

L’inglese britannico e l’inglese americano Phrasal verbs P

Il carattere P

Civiltà e intercultura I misteri di Stonehenge (SB pp.44−45)

Il sistema universitario negli Stati Uniti (SB pp.52−53) Gli stereotipi su alcune nazioni (SB pp.60−61) Units 7–8

Funzioni comunicative Parlare di abilità nel passato / Parlare di un evento nel passato accaduto prima di un altro / Usare verbi comunemente seguiti do to o dalla forma in -ing

Strutture grammaticali could, couldn’t, managed to

was/were able to

Il Past perfect

before, after, when, by the time

Verbo + to o forma in -ing

forget, remember, stop, try

have/get something done

I pronomi riflessivi, each other

Aree lessicali Trinity Grade PET Salute e forma fisica T6 P

Medicina P Apprendimento di una lingua T6 P

Civiltà e intercultura Pionieri della medicina (SB pp.72−73) L’insegnamento del gallese (SB pp.80−81)

Tim Berners-Lee (p. 234) Search engines (p. 235)

Charles Darwin (p. 238) Natural selection (p. 239)

R. L. Stevenson: Dr Jekyll and Mr Hyde (p. 244-245)

Writing skills A summary of a long text (p. 225)

A biography of a living person (p. 226) Expanding notes to a full text (p. 228)

Velletri, 5 giugno 2018 L’insegnante Monika Troger

LICEO SCIENTIFICO STATALE “A. LANDI” Velletri (Roma) PROGRAMMA DI MATEMATICA

Docente: Ventura Fulvio Classe: 3B Anno scolastico: 2017/2018 Testo : “Matematica.blu 2.0” Bergamini, Trifone e Barozzi, Volumi 2 e 3 Disequazioni:

• Disequazioni e le loro proprietà • Disequazioni di secondo grado, di grado superiore, fratte • Sistemi di disequazioni • Equazioni e disequazioni con il modulo • Disequazioni irrazionali

Funzioni: • Le funzioni e il grafico, • Il dominio, le funzioni inversa e composta, e le proprietà

Il piano Cartesiano e la Retta: • Il piano cartesiano: distanza tra due punti e punto medio • Equazione di una retta e grafico • Rette parallele e perpendicolari retta per due punti, distanza punto retta.

Le coniche: • La parabola: equazione e grafico • La posizione di una retta generica, retta tangente, • Condizioni per determinare equazione parabola • La circonferenza, equazione e caratteristiche • La posizione di una retta generica, retta tangente ad una circonferenza, • Condizioni per determinare equazione della circonferenza • L’ellisse, equazione e caratteristiche • La posizione di una retta generica, retta tangente ad una ellisse, • Condizioni per determinare equazione dell’ellisse. • L’iperbole, equazione e caratteristiche • La posizione di una retta generica, retta tangente ad una iperbole, • Condizioni per determinare equazione dell’iperbole • Iperbole traslata e equilatera.

Statistica: • Statistica: rappresentazione dati, diagrammi i istogrammi • Studio dei dati statistici: media, moda, mediana, • Indici di dispersione, scarto dalla media, scarto quadratico e varianza. • Studio dei dati statistici e applicazioni alla realtà.

Velletri, 04/05/2018 IL Docente Fulvio Ventura

LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO ASCANIO LANDI - VELLETRI

Programma svolto di Scienze Naturali a. s. 2017-2018

3 liceo scientifico sez. B

• La riproduzione cellulare

o Il ciclo cellulare, la mitosi e la meiosi.

• Il linguaggio della vita

o La struttura del DNA e del RNA

o Il meccanismo della duplicazione, della trascrizione e della traduzione dell’informazione genetica. Gli introni ed

esoni. Lo splicing

o Le mutazioni

• La genetica classica

o Le leggi di Mendel

o Gli studi di Morgan

o Malattie genetiche legate al sesso

• L’evoluzione delle popolazioni e l’origine delle specie

o La genetica delle popolazioni

o La legge di Hardy-Weinberg

o I meccanismi d’azione della selezione naturale

o Il flusso genico e la deriva genetica

o La selezione naturale e sessuale

o L’isolamento riproduttivo

o La speciazione allopatrica e simpatrica

o Il concetto di filogenesi

o Radiazioni adattative

o L’evoluzione dei primati

o La comparsa degli ominidi

• L’organizzazione del corpo umano

o Organizzazione gerarchica del corpo umano

o Le caratteristiche principali dei tessuti

o L’omeostasi

• I sistemi scheletrico e muscolare

• La riproduzione e lo sviluppo

o Organizzazione e funzione degli apparati riproduttori maschile e femminile

o La gametogenesi

o La fecondazione e lo sviluppo embrionale

• Il sistema nervoso

o I neuroni e le gliali

o Il potenziale di riposo e d’azione

o Le sinapsi

o Il sistema nervoso centrale

o Il sistema nervoso periferico

o

Prof. Alessandro Eboli

Liceoscientificostatale“A.Landi”

A.S.2017-2018

PROGRAMMADIFISICA

ClasseIIIBscientifico

Prof.ssaLauraMaceroni

Testi:

1. Larealtàeimodellidellafisica(biennio)–Walker2. Fisicadeimodelliteorici1-Walker

Vettori(Ripasso)

• Operazionitravettori

Illavoroel’energia

• Illavorodiunaforza• Lapotenza• L’energiacinetica• Forzeconservativeenonconservative• L’energiapotenziale:gravitazionaleelastica• Laconservazionedell’energiameccanica

Laquantitàdimotoeilmomentoangolare

• Laquantitàdimoto• Laconservazionedellaquantitàdimoto• Impulsodiunaforza• Gliurti• Gliurtisuunaretta• Gliurtiobliqui

Latemperaturaeilcalore

• Misuradellatemperatura• Ladilatazionetermica• Gliscambitermicieilcalorespecifico• Ipassaggidistato• Lapropagazionedelcalore

Ilprimoprincipiodellatermodinamica

• Statoetrasformazionediungas• Leleggideigas• Ilgasperfetto• Lateoriacineticadeigas• Ilprimoprincipidellatermodinamica

Velletri07/06/2018Firmadeglialunni

Firmadeldocente

Programma di Storia dell’Arte classe 3B a. s. 2017/2018 Prof.ssa Marina Laurenti Storia dell’Arte: dal ‘300 al ‘Rinascimento Giotto Brunelleschi Ghiberti Donatello Van Eyck Masolino Masaccio B. Angelico P.Uccello J. della Quercia G. da Fabriano Della Robbia P. della Francesca Mantegna Pollaiolo Giorgione Botticelli Verrocchio Bramante Perugino Ghirlandaio Leonardo Michelangelo Raffaello Tiziano Durer Cranach Bosch Bruegel Perugino

ISTITUTO STATALE D’ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Liceo Scientifico e Linguistico statale “Ascanio Landi”

PROGRAMMA SVOLTO

PROF MANCINI ALESSANDRA

MATERIA INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA

INDIRIZZO ORDINAMENTALE CLASSE TERZA SEZ B

A.S. 2017-2018

Le lezioni del corso del corrente anno scolastico sono state incentrate sui seguenti argomenti, tenendo conto delle Indicazioni Nazionali e degli alunni della classe:

9 La vita come esperienza di trascendenza. L’uomo cerca Dio. L’uomo

come essere religioso. 9 Educazione dell’intelligenza emotiva. Questioni adolescenziali. Le

relazioni degli adolescenti con i genitori, i docenti. Prospettive di vita. 9 Il mistero teologico dell’incarnazione e della redenzione. (Il Natale e la

Pasqua). 9 La shoah. Percorsi di riflessione sul genocidio del popolo ebraico.

Documenti ed approfondimenti sul contesto storico e l’identità della persona.

9 Il Concilio Vaticano II. Il contesto storico ed il valore culturale e teologico dell’evento. La struttura della Chiesa prima e dopo il Concilio Vaticano II. Analisi del documento Nostra Aetate

9 L’essere in relazione. La dimensione orizzontale del cristianesimo. 9 Il Cristianesimo in contesto interculturale e interreligioso: migrazioni di

popoli, incontro di culture e religioni diverse. Le religioni mostrano la ricerca di Dio. Il dialogo interreligioso ed ecumenico.

9 Educazione dell’intelligenza emotiva. 9 Le religioni nel contesto contemporaneo. 9 Progetto: “Incontri: percorsi sul dialogo interreligioso” in collaborazione

con il Centro Astalli. Incontro monografico e testimonianza sull’Islam presso il centro islamico di Centocelle in Roma.

Velletri, 5 giugno 2018 Gli alunni Il docente _____________________ _____________________________

Liceo “A. Landi” – Velletri

PROGRAMMA DIDATTICO

Anno scolastico 2017/2018

Classe 3B

Prof. Pagliuca Valentina

Materia d’insegnamento: Scienze motorie

PRATICA

Attività di potenziamento muscolare e stretching.

Attività ed esercizi per il miglioramento della mobilità articolare, della forza muscolare e delle capacità cardio-respiratorie

Navetta e addominali

Gioco a gruppi

Esercizi di destrezza

Esercizi di preatletica

Esercizi di mobilità eseguiti alla spalliera

Pista di atletica: corsa di resistenza

Pallavolo: fondamentali individuali e di squadra, regole

Pallacanestro: fondamentali

Tennis da tavolo

Calcetto

TEORIA

Apparato cardiocircolatorio, apparato respiratorio,

Data Firma alunni

Firma docente