Leonardo da Vinci - vallauricarpi.it · il seguente avviso di selezi one per l'individuazione dì...

7
Leonardo da Vinci ., . •· Via Peruzzi , 9 - Carpi (MO) Tel. +39 059 695 24 1 Fax + 39 059 6430 28 Cod . Fisc. 81004250361 itivin ci @itivinc i. mo.i t. motf030004 @istru z.ione. it - motf030004 @pec .ist ru z. ione.it - www. itivinci.rno.it - tv\IUR : MOTF 03 0004 Carpi, 09 gennaio 2014 Oggetto: Av viso di selezione per l'individuazione di un professionista con il quale stipulare un contrat to di prestazione d'ope ra per le atti v it à di suppo rt o ps icologi co pe r gli alunni dell'istituzione scolastica. Visto Il Diri ge nt e Sc olastico 11 D.l. n. 44 del 1 fe bbr aio 2001 "Regola me nt o conce rn ente le istruzioni generali sulla gestione amministrativo- co nt abile de ll e Istituzioni Scolastiche" Visto Vis to l'e lenco dei pro gett i pr ese nt ati per l'a.s. 2013/2014 e appr ovati dagli OO.CC. che all'interno dell'Isti tut o non ci sono docenti in po ssesso dei requisiti richiesti Emana il segue nte av viso di se le zi one per l'individuazione uno psicologo per le finalità e secondo i criteri di seguito elencati. OBIETII VI In parti co lare gli obietti vi che I' ITI Leonardo da Vinci intend e perseguire è la promozione, con la guida dell'esperto e con il supporto della eventuale "v ic in anz a e comunanza genere maschile", una riflessione individuale e collettiva tra i ragazzi di diffe re11t e età e condizioni, a partire dal ri cono sc imento della propria parzialità e dalla valorizzazione delle d if fe r en ze , anc he allo sc opo di o individuare po ssi bili problematiche personali e relazionali di genere ed eventuali forme disagio dell'universo maschile, declinat e- o declinabili - perlopiù al maschil e, relativamente all'identità (anche sessuale), che possono più agev olment e emergere ed es sere espresse in incontri che avverranno in forma assolutamente riservata e individuale, nell'ambito di un rapport o per l'appunto di "vicinanza di genere", e attraverso una modalità di colloquio uno a uno con l'espert o; riconosce re ed eve ntualm e nt e imparare a contener e conflitti personali che possono facilmente avvenire, in età adol esce nziale, con le figure adulte di riferimento (quali prevalentemente genitori e insegnanti) in seno al processo di crescita personale e quindi nell'ambito del percorso di educazione e formazione scolastica propedeutiche alla formazione professionale; faci li ta re il contr ollo degli i mpul si ed il contenim ento delle emozioni proprie, collegati anche alla maturazione ed evol uz ione della propria per sonale sessualità e/o affettività, ed imparare ad educare il linguaggio del corpo perlopì(J maschil e, moderandon e le componenti di esuberanza sulla base del contesto specifico e di aggressività in ogni contesto, nel rispe tto de ll e al t rui emozioni e nella direzione di un mutamento di civiltà nelle relazioni tra i sessi e di una necessaria prevenzione della violen za di gene r e, sia f is ica che psicologica; f ac ilitare infine una svolta nei compor ta menti co ncreti di ci ascuno, co n le proprie diverse soggettività, nelle relazioni i nt er pe r so nali, nelle famiglie e nelle scuole, preparandosi ad un futuro inserimento, equilibrato, positivo ed efficace, nel mo ndo del lavoro e nelle università, nei luoghi della politica e dell'informazione, nonché nelle diverse occasioni di socialità.

Transcript of Leonardo da Vinci - vallauricarpi.it · il seguente avviso di selezi one per l'individuazione dì...

Leonardo da Vinci !':f~~~·UCO C:.~C i '~ 1 C> ., nciust~f'liOI8

,·-· .~,

.•·

Via Peruzzi , 9 - Carpi (MO) Tel. +39 059 69524 1 Fax + 39 059 643028

Cod. Fisc. 81004250361

itivinci @itivinc i. mo.it. motf030004 @ist ruz.ione. it - motf030004 @pec.ist ru z. ione.it - www. itivinci.rno.it - tv\IUR: MOTF030004

Carpi, 09 gennaio 2014

Oggetto: Avviso di selez ione per l' individuaz ione di un professionista con il quale stipulare un contratto di prestazione d'ope ra per le attiv ità d i supporto ps icologico pe r gli alunn i dell ' istituzione scolastica .

Visto

Il Dirigente Scola stico

11 D.l. n. 44 del 1 febbraio 2001 "Regola me nto conce rn ente le istruzioni generali sulla gestione amministrativo­

contabile dell e Ist it uzioni Sco lastiche"

Visto Vis to

l'e lenco dei progett i prese ntati per l'a. s. 2013/2014 e approvati dagli OO.CC. che all'interno dell ' Isti tuto non ci sono docenti in possesso dei requisiti richiesti

Emana

il segue nte avviso di se lezi one per l' individuazione dì uno psicologo per le finalità e secondo i criteri di seguito elencati .

OBIETII VI

In part ico lare gli obiettivi che I' ITI Leonardo da Vinci intende perseguire è la promozione, con la guida dell'esperto e con il suppo rto della eventuale "v ic inanza e comunanza dì genere maschile", una riflessione individuale e collettiva tra i ragazz i di dif fere11te età e condizioni, a partire dal ri cono sc imento della propria parzialità e dalla valorizzazione delle diffe ren ze , anche allo scopo di

o individ uare po ssi bili prob lema tiche personali e relazionali di genere ed eventuali forme dì disagio dell'universo masch il e, declinate- o declinabili - perlopiù al maschil e, relativamente all'identità (anche sessuale), che possono più agevolmente emergere ed essere espresse in incontri che avverranno in forma assolutamente riservata e individu ale, nell' ambito di un rapporto per l'appunto di "vicinanza di genere", e attraverso una modalità di colloquio uno a uno con l'esperto;

r iconosce re ed eve ntualm ente imparare a contenere conflitti personali che possono facilmente avvenire, in età adolesce nziale, con le figure adulte di riferimento (quali prevalentemente genitori e insegnanti) in seno al processo di crescita personale e quindi nell'ambito del percorso di educazione e formazione scolastica propedeutiche alla form azio ne professionale;

• faci li ta re il controll o deg li impulsi ed il contenim ento delle emozioni proprie, collegati anche alla maturazione ed

evo luzione della propria personale sessualità e/o affettività, ed imparare ad educare il linguaggio del corpo perlopì(J maschile, moderandon e le componenti di esuberanza sulla base del contesto specifico e di aggressività in ogni

co ntesto, nel rispetto dell e al t rui emozioni e nella direzione di un mutamento di civiltà nelle relazioni tra i sessi e di una necessaria preve nzione della violenza di gene re, sia f is ica che psicologica;

fac ili tare infine una svol ta nei comporta menti co ncreti di ci ascuno, co n le proprie diverse soggettività, nelle relazioni interpe rsonali, ne ll e famiglie e nelle scuole, preparandosi ad un futuro inserimento, equilibrato, positivo ed efficace, nel mondo del lavo ro e nelle università, nei luoghi della politica e dell'informazione, nonché nelle diverse occasioni di socialità .

Leonardo da Vinc i , .... u:~o cc~c r·1 c<; Wl·~ : _:s·-.:-'1(:1 ::;

ATIIVITA' PREVISTE --·-- ·-

-l De~~izi~n~ Sportel lo d i supporto psico logico

l At ti vità d! j__il a~oraz i o

l Ore totali

intervento in classe -· ne quest ionari

-, Desti natari -

l All iev i di tut te le classi l ' Genito ri su rich iesta l

l

All ievi dell e c l a~rime/seconde

Ore Tipologia di attività l 1S Colloquio individu ale, su richiesta J

dell' utente, per affrontare e i risolvere talun e situa zioni i problematiche di tipo relazionale e l comportamentale che possono determinare disagio

26 Incontri laboratoriali nelle classi 3

44

L' im pegno ora rio annuale comp less ivo si articolerà secondo una programmazione da concordare fra le parti. L' importo massimo posto a base della gara è di Euro 1000 (m ille), comprensive deii'IVA o, comunque, degli oneri fiscali e previdenzia li, se dov ut i, sia a carico del pres tatore che a carico dell'amministrazione.

1. Person <J ie interessato Il presente avviso di se lez ione è rivolto in via prior itaria ai doce nti espert i all'interno dell'Amministrazione Scolastica, in riferimento anche a quanto previsto dall' art .35 del CCNL Com parto scuola vigente, in materia di collaborazioni plurime e, in subord ine, ad Esper t i Estern i al l' Ammin istrazione.

2. Requisiti soggettivi di partecipazione r ichiesti Iscr izione all '<!lbo .profess iona le deg li Psico logi Titoli presentobili a) Mas ter , co rs i d i perfez ionamento post- laurea, t itol i di specia lizzazione universitaria b) Esperi enze lavorative coere nti con l'attività proposta , maturate in contesti scolastici l extrascolastici

3. Termin e e modalità di presentazione dell'offerta

Il plico contenente l'o ffe rta dovrà pervenire, recapitat o diretta mente o a mezzo posta tramite raccomandata, a ri sch io del concorren te, pre sso la sede di questa isti tuzion e sco lastica , in Corpi, via Peruzzi, 9 entro e non oltre le ore 12:00 del 27 gen naio 2014, pena l'esclusione. l plich i pe rven ut i olt re tale termine non saranno presi in considerazione . Il plico dov rà essere chi uso, sigillato e controfirmato sui lembi di chiusura, e recare all'esterno ben chiara la dicitura "Offerta per il se rvi zio di supporto psico logico". Il plico dovrà contenere: Busta A: docu mentazione amministrativa

- la domanda di partec ipaz ione alla procedura (a ll.l), co n sottosc rizio ne autenticata dell'offerente nelle forme e con le modali tà di cu i al D.P .R. 28.12.2000 n. 445 ecl all egan do fotocop ia de lla carta di identità o altro documento d'identità; - il curricu lum vita e de l cand id ato , con l'ind icazione de i titoli, dal quale siano desumibili le competenze ed esperienze maturate - t ra cc iabilità (vedi all .2)

- modulo co nte nente le notizie necessa ri e per la ri chiesta del DURC (vedi all.3) Busta B: Offerta Economica

- in ul teriore busta chiu sa, l' offerta econom ica, ind icante il minor prezzo, rispetto a quello suindicato, offerto per il servizio .

Criteri di scelta del miglior offerente

Il miglior offerente sarà individuato applicando i seguenti crite ri: l. qualità dell'offerta (m ass im o 70 punt i), valutata in relaz ione:

a. vic inanza di genere (20 punti )

b. esperien za profess ionale pregres sa maturata nel ca mpo della psicologia dello sviluppo e dell'educazione (fi no a 40 punti)

2

Leonardo do Vi nci

i. 3 pun t i a titolo (max 12 punti) ii. 3 punt i per esperien za pregre ssa co n pal'ticolare ri ferimento al settore scuola professionale almeno

se mestra le sug li obiett ivi del presen te ba ndo(max 12) iii . 2 punti per espe rienza pregre ssa di col laborazione co n Enti e Istituzioni per interventi di supporto a

raga zz i e adulti (genitori- personale scuola) sugli obiettivi del presente bando (max 12) iv. 1 punto per esperienze di monitoraggio e valutazione dei processi oggetto di trattamento (max 4)

2. prezzo offerto (m assimo 30 punt i): il punteggio assegnato, sino ad un massimo di 30 punti, sarà determinato come

segue:

( , m:t\ - Cofl p=--- - -x 30

Cm<tx - Cm in

p= puntegg io attribui to Cmax = compenso massim o ind icato nelle offerte ammesse Cmin = co mpenso minim o indicato ne lle offerte ammesse Coff =compenso offer to dal concorrente esa minato

Appos ita commissione form ulerà la grad uato ria sulla base dei t ito li presentati dai ca ndidati . La grad uato r·ia è vali da per l' a.s . 2013/2014 A pa ri tà d i pun teggio, costi tuisce atto di precedenza la vici nanza di genere. In caso di rinuncia da pa rte di un can didato, subentrerà il successivo in graduatoria. Il proge tt o si dovrà svo lgere seco ndo le modal ità con corda te co n il Dirigen te Scolastico.

Affidamento de ll'incarico Dopo l' ind ivid uazione de l mig lio r offe rente ed al fine dell ' affidamento ad esso del serv1z1o, l'istituzione scola stica inviterà , anche a mezzo te legramma, il soggetto individuato a produrre, nei termini indicati nello st esso invito, la documentazio ne, le dichiaraz ioni e gli att i necessari alla stipula zione della convenzione di affidament o fra cui le at tes tazi oni a riprova di quanto conte nuto nelle dichia raz io ni rich ieste . Ove ta le soggetto, nei term in i indi ca ti nel sudde tto invito, no n abbia perfettame nte e completamente ottemperato, senza gi ust ificato motivo, a quanto ri chi es to, ovvero si sia accertata la mancanza o carenza dei requisiti, l'istitu to sco last ico procederà all ' affida mento del se rvizio, ri spettat i i medesimi incombe nti, al concorrente che segue nella graduato ria. Il co ntratto deve essere svo lto personalmente da l sogge tto aggiud icata rio e nell'esecuzione del servizio non è ammessa la cess ione tota le o parziale del cont ratto nè il subappalto . Tut te le spese del presente procedim ento e co ntrattuali sono a cari co dell'affidatario. Si spec ifica che i dati fo rn iti dai conco rrenti , in occasio ne della partecipazione al presente procedimento ed al success ivo rapporto contrattuale so no trattati esclu sivamente ai fini dello svolgimento dell'attività istituzionale dell ' am mini stra zione, così come espressa mente disposto dal D. Lgs n. 196/2003 . Tali dati sono rich iesti in virtù di espressa di sposizione di legge e regolamento. Ai fini del trattamento de) dati personali, i ti to lari potra nno esercitare i diri tt i di cui all'art. 7 del predetto decreto legislativo . '· ·

Il Dirige nte Sco lastico

3

DOMAN DA DI PA RTECI PAZ IO NE AL BA NDO DI G.I\RA PER L' INDIVIDUAZIONE DI PERSONALE ESPERTO PER

LO SVOLGIMENTO DE LL E ATIIVITA' DI SUP PORTO PSICOLOGICO

OGG ETIO: Dich iaraz ion e di d isponibilità per inca ri co di co nsulente psico logico

11 / la so ttoscr itto/a - - - --------------------

Al Dirigente Scolastico del

dei i'ITI Leonardo da Vinci Via Pe ruzzi ,9

41012 CARP I(M O)

nato/a a _ _ ___________ _ _ _ _________ il _______ ___ __

resid ente a----------- --------- in via---------------

te !. ___ _ _ _ ____ ce li. ___________ _

CO D ICE FI SCALE: ---------------------------

PEC _ ______________ _ _ _ e-mail _ ________________ _

CHIEDE

di partecipa re all a se lezione per il conferimento di incar ico consulente esterno (psicologo)per l'attuazione del proge tto "sportello s.o .s. (suppo rto-sostegno)" , all e condizioni e nei termini previste dello stesso .

Consa pevole dell e sanz ioni amrn in istr·ative e pecun iarie previste dal DPR 445/2000 in materia di dichia razioni mend aci, non ve riti ere ,

DICHIARA

el i esse re cittadino/a-------------------­di godere dei dirit t i politici di essere in possesso dei seguenti tito li di studio ____________________ _

ri lascia to/ i da _ ___________ _ ____________________ _ _ _

di - - --------- --- -- ------ - --- ---------------co n la vo taz ione - -------- --------------

di essere iscritto all' Albo profess ionale di categoria e di essere in possesso dell 'Abilitazione professiona le di psicologo di esse re in possesso dei seguen ti t itoli d i specializza zione, riguardo le attività previste dal bando :

di aver acquis ito le seguenti espe rienze pregresse inerenti le tematiche del bando con particolare riferimento al setto re scuola, di col laboraz ione con l'Isti t uto Scolastico, con altri II.SS . con Enti e Is ti tu zioni :

di no n aver riportato condanne penali e di non esse re destinatario di provvedimenti che riguardino

l' app licazione di misu re di prevenzio ne, di decisio ni civi li e di provvedimenti amministrativi iscritti nel

case ll ario giudiziale ai sens i de lla vigente normativa

di no n avere proced im enti penali pendenti di es sere dipendente della segue nte Ammin istrazione

di ave r ottenuto l'autorizzazione allo svo lgimento del l' in ca rico oggetto del bando;

di impegnarsi a presentare l'au tor izzaz ione rila sc ia t a dall 'Am ministrazione di appartenenza per lo svo lgimento del l' incarico oggetto de l bando;

di essere in rego la co n i versamenti dei contributi previdenziali ed assistenziali

di esse re disponibile a partecipa re agli incon tri propecleutici avv io attività, in itinere e conclusivi del proge tto oggetto del bando

Cordiali sa luti.

Data __________________ __

Firma

RESID ENTE A __________ IN------------LE EVENTU ALI MODIFICH E SARANNO COM UNICATE PER ISCRITIO O PER POSTA ELETIRONICA CERTIF ICATA

AL SEGUENTE INDIRIZZO :

de ii'ITI LEONAR DO DA VINCI DI CARPI COMP ETE NTE NELLE RELAZIONI CONTRATIUALI.

Med ia nte ap posiz ione di timb ro e f irma si au tor izza anche il trattamento e l'utilizzo dei dati ai sens i de l

d.lgs. 196/2003

TIMBRO E FIRMA

,._ ...

Allegato 3

MOD ULO CONTENENTE LE NOTIZIE NECESSAR IE PER LA RICHIESTA DEL DOCUMENTO UNICO DI

REGOLARITA' CONTRIBUTIVA (DU RC)

l. Codice fiscale-----------------------------

2. Denominazione/Ragione Socia le ------------------------

3. Se de Lega le: CAP _______ Co mune -------------------

Prov. via no ------- ---------------------- -----

4 . Sede operativa (non riporta re se ugua le alla sede legale):

CAP ______ Comu ne ______________ __ Prov _________ _

Via _______________ _______________________ _

S. Recapito corri spondenza (ba rra re) : Sede Legale L I Sede operativa

6. Tipo im presa (barrare): Impresa o Lavoratore Autonomo

7. C.C.N .L. applicato (barrare): · Edile Ind ustria -~ Ed i le Piccola Media Impresa

Ed il e Art igianato Ed ile Cooperazion e Altro O Non edile

A} Dati INAIL:

INAIL- Cod ice Ditta: -----------------------------

lt\JAIL- Posizioni ass icurat ive terri toriali (PAT) ---------------------

B) Dat i INPS :

1. IN PS- Ma tri cola azienda:----------------------------

INPS- Sede INPS competente (indi ri zzo) :----------------------

2. INPS- Posizion e contributi va ind ividuale Titola re/Soci imprese artigiane:

INPS- Sede INPS competente (indiri zzo) ---------------------

(nel caso d i impresa artig iana senza dipe nden ti deve essere comp ilato solo il punto 2)

Data _______ _ Firma Legale Rappresentante

N.S. Nel caso di Riunione Temporanea di Impresa o di Consorzio il predetto modulo dovrà essere presenta to da ciascuno dei soggett i che costi tuiranno I<J riunione tem poranea /consorzio.