Le utopie rinascimentali: esempi moderni di polis...

142
Le utopie rinascimentali: esempi moderni di polis perfetta Charles K. Langford Department of ltalian Studies McGill University, Montreal August 2006 A thesis submitted to Mc Gill University in partial fulfillment of the requirement of the . degree of Doctor of Philosophy © Charles K. Langford, 2006

Transcript of Le utopie rinascimentali: esempi moderni di polis...

Le utopie rinascimentali: esempi moderni di polis perfetta

Charles K. Langford

Department of ltalian Studies

McGill University, Montreal

August 2006

A thesis submitted to Mc Gill University in partial fulfillment of the requirement of the . degree of Doctor of Philosophy

© Charles K. Langford, 2006

1+1 Library and Archives Canada

Bibliothèque et Archives Canada

Published Heritage Branch

Direction du Patrimoine de l'édition

395 Wellington Street Ottawa ON K1A ON4 Canada

395, rue Wellington Ottawa ON K1A ON4 Canada

NOTICE: The author has granted a non­exclusive license allowing Library and Archives Canada to reproduce, publish, archive, preserve, conserve, communicate to the public by telecommunication or on the Internet, loan, distribute and sell th es es worldwide, for commercial or non­commercial purposes, in microform, paper, electronic and/or any other formats.

The author retains copyright ownership and moral rights in this thesis. Neither the thesis nor substantial extracts from it may be printed or otherwise reproduced without the author's permission.

ln compliance with the Canadian Privacy Act some supporting forms may have been removed from this thesis.

While these forms may be included in the document page count, their removal does not represent any loss of content from the thesis.

• •• Canada

AVIS:

Your file Votre référence ISBN: 978-0-494-32204-8 Our file Notre référence ISBN: 978-0-494-32204-8

L'auteur a accordé une licence non exclusive permettant à la Bibliothèque et Archives Canada de reproduire, publier, archiver, sauvegarder, conserver, transmettre au public par télécommunication ou par l'Internet, prêter, distribuer et vendre des thèses partout dans le monde, à des fins commerciales ou autres, sur support microforme, papier, électronique et/ou autres formats.

L'auteur conserve la propriété du droit d'auteur et des droits moraux qui protège cette thèse. Ni la thèse ni des extraits substantiels de celle-ci ne doivent être imprimés ou autrement reproduits sans son autorisation.

Conformément à la loi canadienne sur la protection de la vie privée, quelques formulaires secondaires ont été enlevés de cette thèse.

Bien que ces formulaires aient inclus dans la pagination, il n'y aura aucun contenu manquant.

Abstract

Résumé

Riassunto

Acknowledgments

Introduzione

PRIMO CAPITOLO

Cos'è l'utopia

Indice

Alcune definizioni dell'utopia: ucronia ed escapismo

Categorizzazioni

Le utopie e la satira

Elementi reIigiosi, a matrice selfe arcadici nell'utopia

SECONDO CAPITOLO

Pagina

4

5

6

7

8

11

17

20

38

43

L'architettura - Un esempio di polis esotica: Tenochtitlan 54

Gli architetti rinascimentali e le loro città 56

Le città nella letteratura utopica rinascimentale 66

L'amore nelle storie utopiche 74

L'educazione nelle storie utopiche deI Cinquecento 80

TERZO CAPITOLO

Il titolo

Il narratore

93

99

2

Nomi e spunti fantastici

Il molo di Platone

La proprietà come fonte d'ingiustizia

La scelta della donna e il concetto di bello

Le ore di lavoro

La funzione di Dio

Le leggi

Conclusione

Bibliografia

105

112

116

119

123

126

128

130

132

3

Abstract

The citizens of utopian Renaissance cities have in common the confidence in the power

of reason and moral virtues. The purpose of the thesis is to prove that, in spite of the

imaginative and unreal aspects of these utopian societies, they contain the prodroms of

the modem societies.

The utopias of the Renaissance are projects of a new commonwealth, based on justice

and education. The Italian peninsula of the XVI and early XVII century spawned several

works belonging to this literary genre, inspired by Plato's Republic and initiated in

England with Thomas More's Utopia (1516). Those considered in this thesis, besides

Utopia, are: Francesco Doni'sJI mondo savio e pazzo (1552), Francesco Patrizi's La Città

foUce (1553), Ludovico Agostini's La Repubblica immaginaria (1580), Tommaso

Campanella's La Città dei Sole (The City of the Sun) (1602) and Lodovico Zuccolo's Il

Belluzzi (1621).

The thesis examines these six main literary works according to the concept of uchronie

and escapism, the definitions of utopia by Karl Mannheim, J.C. Davis and Mikhail

Bakhtin, the religious and Arcadian elements and the relationship between utopia and

satire. The thesis analyzes three essential aspects of the utopian tales: city planning,

relationship between man and woman, and education. The utopias of the Renaissance

also reveal two different visions: one innovative if compared to the society of the time,

and another, post-tridentina, oriented towards a retum to more traditional values. The

thesis examines the influence of More' s work on the utopias of the Renaissance by

analyzing and comparing a series of topics, like the title of the work, the narrator,

fantastical names and ideas, the role of Plato, property and inequity, the choice of

woman and the concept of beauty, daily labor, the function of God, and the concept of

law.

The utopias of the Renaissance have various modem aspects: a utilitarian justice, a better

place of woman in the society, the laicity of the govemment, the "rationality" of war,

secularism, education, health, social justice, assistance to elderly. They also contain

myopias, like an unrealistic economic model and a static society.

4

Résumé

Les citoyens des villes utopiques de la Renaissance ont en commun la confiance dans le pouvoir

de la raison et des vertus morales. Le but de cette thèse est de prouver que malgré les aspects

imaginatifs et irréalistes de ces sociétés utopiques, elles contiennent les prodromes des sociétés

modernes.

Les utopies de la Renaissance représentent un ensemble de projets pour une nouvelle cohabitation

sociale, basée sur la justice et l'éducation. La péninsule italienne du XVI et du début du XVII

siècle a engendré plusieurs œuvres appartenant à ce genre littéraire, inspirées par la République

de Platon et commencées en Angleterre par l'oeuvre Utopia (1516) de Thomas More. Celles

considérées dans cette thèse, en plus de Utopia, sont: Il Mondo savio e pazzo (1552) de Francesco

Doni, La Città felice (1553) de Francesco Patrizi, La Repubblica immaginaria (1580) de

Ludovico Agostini, La città dei Sole (The City of the Sun) (1602) de Tommaso Campanella et Il

Belluzzi (1621) de Lodovico Zuccol0.

La thèse examine ces six principales œuvres littéraires du point de vue du concept d'uchronie et

d'escapisme, des définitions d'utopie selon Karl Mannheim, J.C. Davis et Mikhail Bakhtin, des

éléments religieux et arcadiques, et de la relation entre l'utopie et la satire. La thèse analyse trois

aspects essentiels des récits utopiques: la planification urbaine, la relation entre l 'homme et la

femme et l'éducation. Les utopies de la Renaissance révèlent aussi deux différentes visions: une

innovatrice, si comparée à la société de l'époque, et une autre, post-tridentina, orientée vers un

retour aux valeurs plus traditionnels. La thèse examine l'influence de l'œuvre de More sur les

récits utopiques de la Renaissance, en analysant et en comparant une série de sujets, comme le

titre des œuvres, le narrateur, les noms et les idées fantastiques, Platon, la propriété et l'injustice,

le choix de la femme et le concept de beauté, l'activité quotidienne, Dieu et les principes

religieux, et le concept de loi.

Les utopies de la Renaissance ont plusieurs aspects modernes: une justice utilitariste, une

meilleure place de la femme dans la société, la laïcité du gouvernement, la « rationalité» de la

guerre, le sécularisme, l'éducation, la santé, la justice sociale, l'assistance aux personnes âgées.

Elles contiennent aussi des myopies, comme un modèle économique irréaliste et une société

statique.

5

Riassunto

1 cittadini delle città utopiche deI Rinascimento hanno in comune la fiducia nel potere

della ragione e delle virtù morali. Lo scopo di questa tesi è di provare che, malgrado gli

aspetti immaginativi e irrealistici di que ste società utopiche, esse contengono i prodromi

delle società moderne.

L'utopia rinascimentale rappresenta un insieme di progetti di nuova convivenza sociale,

sulla base della giustizia e dell'educazione. La penisola italiana dei XVI e dell'inizio deI

XVII secolo ha visto nascere opere che appartengono a questo genere letterario, ispirato

alla Repubblica di Platone e iniziato in Inghilterra con l'opera Utopia (1516) di Thomas

More. Quelle considerate in questa tesi, oltre a Utopia, sono: Il Monda savio e pazzo

(1552) di Francesco Doni, La Città felice (1553) di Francesco Patrizi, La Repubblica

immaginaria (1580) di Ludovico Agostini, La città dei Soie (The City a/the Sun) (1602)

di Tommaso Campanella e Il Belluzzi (1621) di Lodovico Zuccolo.

La tesi esamina queste sei principali opere dal punto di vista del concetto dell'ucronia e

dell'escapismo, delle definizioni di utopia secondo Karl Mannheim, J.C. Davis et Mikhail

Bakhtin, degli elementi religiosi e arcadici, e della relazione tra utopia e satira. La tesi

analizza tre aspetti essenziali delle storie utopiche: la pianificazione urbana, la relazione

tra uomo e donna e l'educazione. Le utopie del Rinascimento rivelano anche due

differenti visioni: una innovatrice, se paragonata alla realtà dell'epoca, e un'altra, post­

tridentina, orientata verso un ritorno ai valori più tradizionali. La tesi esamina l'influenza

dell' opera di More sui testi utopici dei Rinascimento, analizzando e paragonando une

serie di terni, come il titolo delle opere, il narratore, i nomi e gli spunti fantastici, Platone,

la proprietà e l'ingiustizia, la scelta della donna e il concetto di bellezza, l'attività

quotidiana, Dio e i principi religiosi, e infine il concetto di legge.

L'utopia rinascimentale contiene vari attributi considerati moderni, quali il senso

utilitaristico della giustizia, il ruolo della donna nella società, la laicità dei governo, la

"razionalità" della guerra, il secolarismo, l'accento posto sull'educazione, la salute, la

perequazione, l'assistenza agli anziani. Contiene pure miopie, quali un modello

economico non realistico e una concezione statica della società.

6

Acknowledgments

This thesis has drawn heavily on the goodwill, infinite patience and understanding of my

thesis supervisor, Professor Elena Lombardi of the Department of Italian Studies, McGill

University, whom 1 wish to thank for her help, encouragement and for creating an

environment conductive to thinking and writing.

Montreal, August 2006 C. K. Langford

7

Infroduzione

Il filosofo e teologo tedesco Ernst Bloch nel suo Principle of Hope afferma che gli

individui si comportano come se la natura li avesse creati incompleti.1 Essi sono animati

dal sogno di una vita migliore, da desideri utopici, e la speranza permea la coscienza deI

quotidiano articolandosi in tutte le forme culturali: dai sogni aIle favole e ai miti, alla

cultura popolare, alla letteratura, al teatro, e a tutte le forme d'arte, d'utopie politiche e

sociali, fino alla filosofia e alla religione. Le opere letterarie italiane deI XVI secolo e

dell'inizio di quello successivo che esprimono questo desiderio di una vita migliore non

sono l'appannaggio di tutti gli intellettuali dell' epoca. Mentre da una parte 10 storico e

filosofo Francesco Guicciardini nei Ricordi e nella Storia d'Italia documentava la

spietata rea1tà dell'epoca col suo corteo di aberrazioni morali e di corruzione, e

Machiavelli mostrava ai principi come mantenere e accrescere il potere insegnando nel

Principe che il fine giustifica i mezzi; d'altra parte letterati come il Doni, Patrizi,

Agostini, Campanella e Zuccolo, e, prima di questi, Thomas More, sognavano di città e

paesi in cui, con varianti da un autore all'altro, regnava l'antica etica religiosa della

reciprocità ("Ama il tuo prossimo come te stesso") da cui derivano una serie di attitudini

e di modelli organizzativi. Nell'Inghilterra di More l'indifferenza dei nobili per la miseria

creata tra i contadini dalla conversione delle terre agricole in pascoli per le pecore; la

criminalità creata dall'indigenza; l'indifferenza verso chi, dopo aver combattuto per il re,

ritorna mutilato ed è costretto a mendicare per vivere e le guerre fatte più per vanità

1 Bloch, Ernst. The Principle of Hope. Translated by Neville Plaice, Stephen Plaice and Paul Knight. MIT Press, 1995.

8

personale del monarca che per assoluta necessità dei paesi sono espressioni di una realtà

altrettanto spietata. Anche in More, attraverso la sua opera, si esprime il desiderio di un

mondo migliore.

Questa tesi vuole provare che malgrado gli aspetti fantasiosi dei racconti di

società utopiche, in essi vi sono i prodromi di una società modema: la giustizia,

l'abbondanza creata dalla razionalità delle attività e dalla divisione dellavoro, l'accesso

al sapere per tutti i cittadini, l'uguaglianza tra uomini e donne, 10 stesso numero di ore

lavorative per tutti, l'assenza di malattie e la sicurezza fisica: tutti concetti utopici nella

realtà dell'epoca; ma anticipatori di future esigenze reali degli individui di una società

modema.

Il primo capitolo introduce i sei testi principali di utopie del Rinascimento,

daU' Utopia di More, alla Città del Sole, passando per il Mondo Savio e pazzo di Doni, la

Città felice di Patrizi, la Repubblica Immaginaria di Agostini e il Belluzzi di Zuccolo.

Essi vengono visti in funzione deI concetto di ucronia ed escapismo; secondo le

definizioni di utopia di Karl Mannheim, di J.e. Davis e di Mikhail Bakhtin e infine nella

relazione tra utopia e satira, gli elementi religiosi ed arcadici.

Il secondo capitolo analizza tre aspetti essenziali delle storie utopiche deI

Rinascimento: i progetti urbanistici, la relazione tra uomo e donna e l'educazione.

L'architettura rinascimentale, che mes cola la rivalutazione dell'idealismo estetico

deU'antichità colla pressione, tutta modema, d'innovazioni pratiche (per esempio nel

campo della difesa militare), stimola e contribuisce a creare una visione utopica della

società. Nell'esaminare invece i terni della relazione tra uomo e donna e dell'educazione

si porta alla luce il fatto che la società utopica, essendo il frutto di cattive esperienze deI

9

passato, tende a sviluppare un'organizzazione che ne preservi l'equilibrio attuale e ne

perpetui il successo. Il capitolo vuole anche mostrare come le società utopiche,

catalizzate daU 'Umanesimo e dal Rinascimento, si dividono in due visioni differenti, pur

condividendo tratti comuni: una innovativa rispetto alla società dell'epoca, e un'altra,

prendendo il termine da Luigi Firpo, di "post-tridentina", orientata verso un ritorno a

valori tradizionali cattolici in una più grande equità sociale?

Il terzo capitolo esamina l'influenza diretta e indiretta che l'opera di More ha

avuto sulle utopie deI Rinascimento analizzando e comparando una serie di terni specifici

quali il titolo dell' opera, il narratore, nomi e spunti fantastici, Platone, la proprietà e

l'ingiustizia, la scelta della donna e il concetto di bello, le ore di lavoro, Dio e i principi

religiosi, le leggi.

Tutte le utopie deI Rinascimento hanno in comune la fiducia dell'uomo nella

ragione e nelle virtù morali, le sole qualità capaci di modificare la realtà. Si supera

quindi, pur in un mondo e modo fantastici, il concetto antico di fato e quello cristiano di

predestinazione, il "nascentes morimur", in favore di una più libera creazione ed

interpretazione dello spazio umano?

2 Luigi Firpo nella sua introduzione alla Repubblica Immaginaria di Ludovico Agostini (Torino: Istituto di scienze politiche dell'Università di Torino, 1957) definisce quest'ultima "post-tridentina". 3 L'espressione latina nascentes morimur fa parte dell'esortazione di Marco Manilio, il poeta latino deI 1 secolo d.C., nel proemio deI IV !ibro (12-16) di Astronomica:

Liberate i vostri animi, 0 mortali, alleviate gli affanni, svuotate la vita di tanti, inutili lamenti.

1 fati reggono il mondo, tutto è determinato da leggi precise, e le lunghe età sono segnate da vicende prestabilite.

Nascendo moriamo e la fine dipende dall'inizio.

10

Tesi: Le utopie rinascimentali come visione modema della capacità umana di costruzione

della polis.

L'UTOPIA RINASCIMENTALE

PRIMO CAPITOLO

Cos'è l'utopia

Il senso più condiviso dei termine utopia è: "una società i cui abitanti vivono in

condizioni apparentemente perfette".4 Il concetto di perfezione implica in realtà

l'aspirazione verso di essa ed offre quindi delle varianti. La perfezione puo essere, per

non citare che casi estremi, di natura religiosa, oppure materiale, oppure religiosa e

materiale insieme, oppure basata sull'ascolto prioritario dei self, cioè concentrata

nell'ascolto esistenziale ed emotivo di sé. La paroI a, coniata per la prima volta da More, è

inserita nel titolo della sua opera scritta nel 1515 quando era nelle Fiandree pubblicata

nel 1516 in latino: Libellus de optimo reipublicae statu, deque nova insula Utopia. Il

nome delltisola è composto dalle parole greche ou (cioè non) et topos (luogo) a

significare quindi un luogo inesistente. Ma è anche il frutto di un gioco di parole che

More avrebbe fatto tra outopia (un luogo inesistente) ed eutopia (un luogo piacevole),

Il brano citato si trova già tradotto in italiano nel sito seguente: http://www.filosofico.net/manilio.htm.Il testo in latino di Astronomica è disponibile nel sito della George Mason University: http://www.gmu.edu/departmentslfld!CLASSICS/manilius.html. 4 "An ideal commonwealth whose inhabitants exist under seemingly perfect conditions." Da Enciclopedia Britannica elettronica alla voce Utopia.

Il

lasciando cadere la lettera iniziale delle due parole. In tal modo la parola utopia diventa

meno confinata ad un solo senso. 5

Come genere letterario, gli autori italiani scrivono le loro opere utopiche

essenzialmente nella seconda metà deI secolo XVI, tra il 1552 e il 1602. Esse sono

ispirate dall'opera di Thomas More, scritta originariamente in latino e tradotta in italiano

da Ortensio Lando e Anton Francesco Doni nel 1548. Il testo in italiano ha sicuramente

aiutato la diffusione dell'opera e spinto altri a scrivere la loro versione di un'utopia. Si

hanno cosi le opere seguenti: 1 mondi (1552) di Francesco Doni, La cittàfelice (1553) di

Francesco Patrizi, La repubblica immaginaria (1580) di Lodovico Agostini e La Città deI

Sole (1602) di Tommaso Campanella. Dopo il capolavoro di quest'ultimo, altre opere

seguono cronologicamente vicine, quali Dei ragguagli di Parnaso (1614) di Traiano

Boccalini e Il Belluzzi (ovvero La cittàfelice) di Lodovico Zuccolo (1625).6

5 Sull'etimologia della parola Utopia si veda l'opera di Robert C. Elliott, The Shape ofUtopia. Chicago: The University of Chicago, 1970. P. 85. 6 Delle due opere qui citate posteriori alla Ottà deI Sole di Campanella solo 11 Belluzzi, essendo il più vicino al concetto di utopia, è preso in considerazione in questa tesi. La Città dei Sole fu scritta in italiano e pubblicata ne11602. Fu poi tradotta in latino e pubblicata a Francoforte ne11623. 1 riferimenti bibliografici delle opere utopiche sono sono: Agostini, Ludovico. La Repubblica immaginaria. A cura di Luigi Firpo. Torino: Istituto di Scienze politiche dell'Università di Torino, Edizioni Ramella, 1957. Campanella, Tommaso. La Otta dei Sole. A cura di Adriano Seroni. Milano: Feltrinelli, 1962. Il testo elettronico è disponibile nel sito seguente: http://www.liberliber.itlbiblioteca/c/campanella/index.htm. Le citazioni con indicazione della pagina si riferiscono a questo testo in versione Word a spazio semplice. Doni, Anton Francesco. 1 mondi. Testo parziale (quello che porta il titolo 11 mondo savio e pazzo) in Utopisti e riformatori sociali deI Cinquecento. A cura di Carlo Curcio. Bologna: Zanichelli, 1941. Il testo elettronico de 11 mondo Savio e Pazzo, a cura di Benedetto Brugi, è disponibile nel sito:

http://www.paginadelleidee.net/9sociologia/sociologiaI5.htm. Le citazioni con indicazione della pagina si riferiscono a questo testo in versione Word a spazio semplice. Brugi è citato dalla Harward University come una delle fonti di studi medievali: http://www .fas.harvard.edu/~rl1/resources/italianlauthors.html. More Thomas. Utopia. Translation and introduction by Clarence H. Miller. New Haven and London: Yale University Press, 2001. Questo testo è una traduzione modema. Esiste anche l'edizione elettronica di Utopia che riproduce l'edizione deI 1901, edita da Cassel & Co, disponibile nel sito: http://www.gutenberg.netidirs/etextOO/utopilO.txt. Le citazioni con indicazione della pagina si riferiscono a questo testo in versione Word a spazio semplice. Il testo in latino di Utopia, fotocopia elettronica dell' originale pubblicato a Basilea nel 15] 8, è disponibile ne] sito dell'Università tedesca di Bielefeld http://www.ub.uni-bielefeld.de/digIib/more/utopia/.

12

Tra le opere utopiche italiane del XVI secolo quella di Campanella spicca per la

sua complessa originalità, sia filosofica e letteraria, sia per la varietà delle sue fonti. Le

opere deI Patrizi, dell' Agostini e dello Zuccolo sono meno articolate e complete, più

vicine ad un trattato pratico, ad un manuale sul modo di organizzare la società per

assicurare a tutti il fabbisogno quotidiano, che tuttavia non pua essere realizzato senza

mantenere e rafforzare i valori della tradizione cattolica in un mondo che tende a

pervertire l'assetto sociale e religioso della tradizione. Il Doni si allontana da questo tipo

di scrittura per la sua vivacità e la sua originalità ironica.

Le opere di More e Campanella sono l'espressione più alta della letteratura

utopica deI XVI secolo. Si tratta di testi in cui il punto di partenza è l'avvento di una

società che si forma in seguito ad una calamità, come l'invasione di un territorio da parte

di un nemico con conseguente fuga dei superstiti verso un luogo più sicuro. Dopo l'esodo

dalla patria iniziale e l'arrivo in una terra di rifugio, la continuità della società è

mantenuta, da una parte, da une sforzo educativo costante, basato su criteri semplici e

chiari, per assicurare una perpetuazione dei suoi valori e delle sue capacità di

organizzazione sociale, produttiva e difensiva; dall'altra dal timore costantemente

presente, concreto, che govemanti di altri popoli le dichiarino guerra, minacciandone

quindi la sopravvivenza fisica. La minaccia estema nasce sia perché la ricchezza

accumulatasi col tempo grazie alla laboriosità dei suoi abitanti è tale da suscitare

ambizioni predatorie in regni vicini, sia perché la qualità di vita utopica, superiore su

Patrizi, Francesco. La Città felice. Il testo si trova in Utopisti e riformatori sociali dei Cinquecento. A cura di Carlo Curcio. ZanichelIi: Bologna, 1941. Il testo elettronico, in italiano e in inglese, è disponibile nel sito della East Carolina University: http://core.ecu.edu/phiVryane/cittafel.htm. Le citazioni con indicazione della pagina si riferiscono a questo testo in versione Word a spazio semplice. Zuccolo, Lodovico. Il Belluzzi (ovvero La città felice). A cura di A.A. Bemardy. Bologna: Zanichelli, 1929.

13

tutti i piani a quella delle popolazioni vicine, suscita nelle altre società invidia e

malcontento verso i propri regnanti, incapaci di saper fare altrettanto. Questi ultimi, per

evitare dissensi pericolosi aIl'interno, preferiscono fare guerra ai popoli utopici per

cancellarli dalla faccia della Terra e quindi eIiminare dagli occhi dei propri sudditi degli

scomodi modelli esterni.

Il comportamento cinico e arrogante dei governanti aveva già dato a Dante moiti

esempi da cui trarre delle conclusioni amare sulla natura umana. Nel capitolo IV deI

primo trattato dei Convivio (scritto tra il 1304 e il 1307), l'autore descrive la natura

dell'uomo.7 L'uomo è infantile perché vive sotto la guida dei sensi, anziché della ragione,

come un bambino. L'uomo è invidioso perché, di fronte a quello che percepisce come il

successo di un altro individuo, egli si sente sminuito. L'uomo è pieno di pregiudizi,

negativi e positivi. Un' opinione negativa 0 positiva su un individuo si diffonde

spontaneamente, senza che vi sia una valutazione obiettiva delle ragioni che hanno

portato a quel giudizio. "Nessuno è senza peccato" dice Dante nello stesso capitolo

citando la nota frase di Sant' Agostino. La salvezza della sua anima richiede l'espiazione

di questi peccati. Il percorso su questa terra, che Dio concede aIl 'uomo dandogli la vita, è

la possibilità di redimersi. La visione dell'uomo, che Dante traccia, è pessimistica e vuole

probabilmente mostrare la distanza tra la perfezione di Dio e la miseria spirituale

dell'essere umano. Essa è naturalmente anche il frutto della sua dura esperienza di vita.

7 "Dico adunque che per tre cagioni la presenza fa la persona di meno valore ch'ella non è: l'una de le quali è puerizia, non dico d'etate ma d'animo; la seconda è invidia, - e queste sono ne 10 giudicatore -; la terza è l'umana impuritade, e questa è ne 10 giudicato." Dante Alighieri. Convivio!. Opere minori, tomo 1 - parte II. A cura di Cesare Vasoli e Domenico De Robertis. Milano-Napoli: Ricciardi 1988. Prima edizione elettronica: 1998. http://www.liberliber.itlbibliotecalalalighierilindex.htm.

14

Essa vuole anche provare che l'individuo ha bisogno di sottomettersi a un'autorità

politica, per essere governato in questo mondo e a un' autorità spirituale e materiale che 10

guidi verso la salvezza dell'anima nell'altro mondo vivendo nel frattempo il percorso

terreno senza soprusi.

Le storie utopiche ereditano questo pessimismo sulla natura umana. Non è solo

l'esperienza a giudicarla cosi negativamente. Vi è una causa religiosa di questa

definizione negativa tipica del Cristianesimo e della Chiesa, per la quale l'uomo è

moralmente negativo, al punto da venire al mondo già con un peccato, quello originale, e

aver subito bisogno deI battesimo come primo aiuto indispensabile da parte del potere

religioso per emergere dalla sua inferiorità morale.

Gli Utopiani e i Solari provengono da territori 0 paesi che sono stati invasi e

devastati nel passato da un nemico crudele. Fuggendo i massacri, i superstiti hanno

trovato rifugio in un'isola unita da un istmo al continente (gli Utopiani) 0 in un'isola (i

Solari). Il primo gesto collettivo degli Utopiani è stato quello di tagliare l'istmo,

trasformando il loro nuovo territorio in una vera e propria isola. Per i Solari è quello di

costruire delle cerchia di mura praticamente inespugnabili, perché nell'isola in cui si sono

rifugiati esistono altre popoli con i quali la relazione non sarà armoniosa per le stesse

ragioni degli Utopiani coi loro vicini. Da questo punto di partenza, gli Utopiani e i Solari

creano la loro organizzazione politica, etica, sociale ed economica. La priorità assoluta è

data alla creazione di una struttura che garantisca la sicurezza della comunità, attraverso

una capacità militare tale da dissuadere i potenziali nemici. Seconda preoccupazione

fondamentale è l'educazione dei suoi membri ad essere sempre preparati a far fronte ad

ogni avversità improvvisa.

15

Negli autori di storie utopiche (ma principalmente More e Campanella) appare a

prima vista importante il concetto di isola. Metaforicamente l'isola, come già cinque

secoli prima Anselmo da Aosta, arcivescovo di Canterbury, proponeva nel suo dialogo

con Gaunilone, potrebbe essere quella parte della propria mente ove collochiamo Dio.

Pub quindi essere un'isola perfettissima, senza che se ne possa dimostrare l'esistenza.

Semplicemente si pua credere in essa, come si crede in Dio. La vita umana è affannosa e

l'uomo è pieno di difetti: nel Medio Evo si disprezza il mondo terreno, che porta

ineluttabilmente dol ore, morte, malattie, fame, soprusi, e si esalta il mondo trascendente.

Nelle storie utopiche l'autore non si abbandona al pessimismo medievale. Al contrario

egli prova come si possa vivere senza affanni organizzando la società su basi nuove,

tagliando il cordone ombelicale che 10 lega al reale e inventando un luogo lontano,

esotico, un'isola, simbolo di perfezione. Co si creando, l'autore si sostituisce

inconsciamente al Dio della sua isola mentale. L'isola perfettissima della sua mente

diventa realtà virtuale nel testo utopico.

Il concetto di isola, tale nella reaItà della storia utopica, si ritrova in Utopia di

Thomas More e nella Città deI Sole di Tommaso Campanella; ma non è cosi ne Il Mondo

savio e pazzo di Anton Francesco Doni (1552), nella Città foUce di Francesco Patrizi

1553), nella RepubbUca immaginaria di Ludovico Agostini, e ne Il Belluzzi di Ludovico

Zuccolo (1620). Nel Doni, si è preoccupati dalla magnificenza del tempio centrale della

città, paragonabile, ma in più grande, al Duomo di Firenze. Nelle altre opere l'isola è solo

virtuale: si tratta di territori isolati - sia dalla natura, sia dalla difesa protettiva costruita

dall'uomo - sulla pianura che conduce al Mare Adriatico, a ridosso di monti protettori 0

addirittura in cima a un monte, come nel casa di San Marino, la cui descrizione è quella

16

deI Belluzzi. Il territorio è in Italia, terra climaticamente equilibrata tra il troppo freddo

del Nord e l'eccessivo calore deI Sud; è pianeggiante ed è scelto per la do1cezza deI

clima, che quindi addo1cisce anche gli animi e cementa l'unione della comunità. In

Patrizi e Agostini, il modello fisico da imitare è la territorialità della repubblica di

Venezia, come in More si ha un'isola perché anche l'Inghilterra 10 è. La scelta deI

territorio immaginario è quindi anche un simbolo delle reali simpatie ideologiche,

politiche e religiose dell'autore. In Campanella, cio che conta è si l'isola; ma anche il

fatto che la Città deI Sole sia costruita sul monte che la leggenda vuole sia il più vicino a

quel Paradiso terrestre da cui discesero Adamo ed Eva. In definitiva, ogni autore crea un

mondo immaginario, in contrasto con l' affannosa realtà terrena, capace di realizzare e

sperimentare quanta gli sembra possibile e auspicabile.

Alcune definizioni dell'utopia: ucronia ed escapismo

L'ucronia, storia altemativa e fittizia, parallela a quella vera, è la risposta a

domande quali: "Cosa sarebbe successo se Giulio Cesare non avesse attraversato il

Rubicone?" oppure "Cosa sarebbe avvenuto se Cristo non fosse nato? ". Questo concetto

è applicabile aIle storie degli Utopiani e dei Solari. Utopia, dice l'autore, fu fondata 1760

anni prima (siamo nel 1516 quando l'opera fu pubblicata). Quindi More evita l'avvento

di Cristo, del Cristianesimo e della Chiesa e questo sembra permettergli di creare una

società perfetta, stoica in senso romano, nello spirito di Marco Aurelio e di Seneca,

capace di generare un uomo moralmente nuovo con i principi delle tre branche della

17

filosofia, logica, fisica ed etica.8 La logica è la capacità di conoscere; la fisica è l'oggetto

dei sapere; l'etica è la condotta personale conforme alla ragione. Non esistono sudditi

(ma gli schiavi si). Ognuno, compreso chi govema, è animato da un profondo spirito

religioso e filantropico.

L'entusiasmo con cui il navigatore di More descrive Utopia lascia credere che

l'autore percepisse la società utopiana come l'espressione della filosofia stoica romana, a

priori avulsa daUo spirito cristiano. Quindi Utopia si presta a una lettura in parte

ucronica. Ancor più La Città deI Sole, che, scritta 86 anni dopo, risente inoltre di tutti i

fermenti maturati neI Cinquecento. Anche qui la società è totalmente avulsa dal

Cristianesimo. È una storia parallela, altemativa, in cui si dimostra che l'uomo non ha

bisogno deI Cristianesimo né della Chiesa, né dei potere monarchico per vivere

felicemente il suo percorso terreno. Anzi, lasciato a sé, l'uomo è capace di organizzarsi

secondo gli ideali stoici, quali il dominio sulle passioni, il raggiungimento della saggezza

e la riuscita nei compiti individuali e collettivi.

Non si puo dire co si per gli autori quali Doni, Patrizi, Agostini e Zuccolo: Essi, in

vario grado, sono preoccupati dei disorientamento morale che le innovazioni dei

Cinquecento hanno portato. Questi autori vedono nei profondi mutamenti religiosi,

sociali, economici ed etici deI Cinquecento non un'occasione di ridefinire in modo nuovo

le relazioni e i valori tramandati; ma piuttosto un potere corrosivo che porterà alla rovina.

Sono in sostanza dei moralisti che reclamano il restauro dei principi tradizionali di

moralità promossi dalla Chiesa, pur tuttavia aggiungendo dei cambiamenti radicali

nell'organizzazione sociale, affinché la povertà venga abolita. Il solo tra questi quattro

8 Le tre parti costituenti della filosofia sono percepite come un'espressione naturale della mente, come nell'uovo 10 sono il guscio, l'albume e il tuorlo. "La logica è il guscio, la fisica è la chiara e l'etica il tuorlo". Tale esempio, è ripetuto su vari siti, tra cui: http://www.cronologia.it/storiaJanno051.htm.

18

autori che viva una certa ambivalenza tra la tradizione religiosa e drastiche novità sociali

e politiche è il Doni: mentre da una parte abolisce la famiglia e la proprietà, che egli

considera la causa prima della povertà e dell'ingiustizia, e costruisce una città con al suo

centro un tempio dal quale tutto irradia, come l'Uno neoplatonico, dall'altra non si

esprime chiaramente in campo religioso, tranne che descrivendo dei sacerdoti non meglio

definiti che accolgono la popolazione in questo tempio ogni sette giorni e il più anziano

dei quali è il capo anche laico dei mondo utopico. Ciô che crea la maturità morale

dell'individuo non è la religione: è l'assenza di squilibri sociali, di bisogni per la

sopravvivenza, di malattie, di ingiustizie. In queste condizioni l'uomo diventa

spontaneamente sociale, portato ad aiutare i più deboli, i malati, il prossimo in generale e

rifiuta la guerra. Come già Dante ricordava nel Purgatorio, i misericordiosi sono capaci di

trasformare gli animi.9 Leggendo il breve dialogo tra il Savio e il Pazzo, i due

protagonisti che descrivono l'utopia del Doni, è naturale domandarsi se Campanella non

si sia ispirato anche a quest'opera per la sua Città dei Sole, tanto vi sono similitudini

considerevoli: l'abolizione della famiglia, della proprietà privata, deI denaro; lavoro

breve ma per tutti; cibo, abbigliamento, dottori disponibili gratuitamente a tutti; abito

uniforme per tutti; tempio al centro della città, etc.

Le storie utopiche sono anche escapiste nel senso che il loro ruolo, sin dai tempi

della loro pubblicazione, è stato quello di divertimento e svago, oltre a suscitare in

qualche modo la speranza in un mondo migliore nel mettere in risalto il contrasto con gli

aspetti sgradevoli della realtà dell'epoca. La lettura diventa quindi evasione verso un

mondo di sogni. Il filosofo Ernest Bloch nel suo The Principle of Hope (1953 - 58)

9 "E quanta gente più là sù s'intende, / più v'è da bene amare, e più vi s'ama, / e come specchio l'uno a l'altro rende." Dante, Purgatorio. Versi 72-75 deI Canto XV.

19

afferma che la speranza e l'utopia sono elementi essenziali dell'agire e del pensare umano

e quindi l'utopia acquista una dimensione vasta: utopico è tutto cio che contiene dei

valori d'emancipazione, che danno la speranza di una vita migliore, di un mondo futuro

di libertà. Alle grandi correnti di pensiero come il Cristianesimo, con la sua speranza di

redenzione, e il marxismo con le sue promesse rivoluzionarie, fa da contraltare il

contenuto utopico negli aspetti culturali quotidiani della vita ordinaria, come ad esempio

la moda, l'abbigliamento, la pubblicità, le favole, le leggende, i viaggi turistici, i film, il

teatro, le barzellette, le mostre, 10 sport, etc. 10

L'utopia come espressione di un avvenire sociale e culturale è quindi una

speranza quotidiana di ogni individuo, in parte ucronica e in parte escapista: è vero oggi,

come è vero nella realtà quotidiana del Cinquecento.

Categorizzazioni

L'utopia è quindi una parte rilevante della cultura umana e pertanto il concetto di

utopia è di pertinenza di varie discipline: la letteratura, la teologia, l'antropologia

culturale, la sociologia, la teoria politica e la psicologia. Esso si presta quindi a

categorizzazioni diverse, secondo i punti di vista adottati. Si possono tuttavia scoprire tre

aspetti nell'analisi delle varie definizioni di studio si che si sono interessati all'utopia:

A. Il contenuto utopico, cioè le variazioni sulla società ideale, ragionevolmente

realizzabili 0 meno, viste in chiave valutativa e normativa, cioè nella struttura e

nel funzionamento della comunità ideale, fondamentalmente orientata verso il

bene.

10 Si veda il saggio Ernst Bloch, Utopia and ldeology Critique di Douglas Kellner, University of Texas at Arlington, nel sito www.uta.edu/huma/i1luminations/kelll.htm.

20

B. La forma dei racconto utopico visto come un genere letterario a sé (l'Utopia di

More essendo il modello), dedicato alla descrizione di una società ideale.

c. La funzione dell'utopia, in altre parole il potenziale progresso della società reale

possibile 0 impossibile attraverso la realizzazione dei messaggio utopico.

Ruth Levitas, nel suo The concept ofUtopia (1990), fa notare che l'analisi della terza

forma, quella strumentale, è cio che ha più interessato gli studiosi per i suoi aspetti

opposti. II Il concetto di utopia puo, infatti, assumere una funzione negativa di ostacolo a

un cambiamento sociale 0 al contrario una funzione positiva di facilitazione dei

mutamento, sia direttamente, sia attraverso un' "educazione dei desiderio".12

Lo studio della funzione dell'utopia si sviluppa su quattro fili conduttori:

• la selezione deI materiale considerato utopico dai vari autori;

• gli svariati tentativi di delineare la forma utopica;

• l'esistenza della propensione umana all'utopia;

• il contributo dell'utopia al progresso sociale.

Parte dell'analisi critica tende a descrivere il genere utopia in funzione di quanto sembra

l'autore abbia saputo inconsciamente predire riguardo una futura possibile realtà. L'autore

di opere che descrivono società perfette e felici è visto quindi come il probabile

visionario di un mondo ideale realizzabile in futuro, in cui gli abitanti avrebbero una vita

equa nella ripartizione di diritti é obblighi.

Tra le varie riflessioni critiche sull'utopia, una di particolare interesse per il mie

lavoro è quella di Karl Mannheim. Mannheim (1893 - 1947) è un sociologo tedesco

Il Levitas, Ruth. The concept ofUtopia. Hertfordshire. UK: Allen, 1990. P. 1. 12 Il concetto "educazione dei desiderio" è espresso da William Morris (1834 - 1896), uno dei primi promotori deI movimento socialista in Inghilterra. Il ruoIo centrale deII'educazione è quello di educare al desiderio, più che alla morale, in modo da desiderare meglio e in modo differente. È questo anche il ruolo dell'utopia.

21

d'origine ungherese, il fondatore della cosiddetta "sociologia della conoscenza", che

allarga il concetto marxista secondo il quale il pensiero si sviluppa in funzione della

struttura sociale nella quale l' individuo si trova: comunismo e borghesia sviluppano

quindi differenti ideologie perché il pensiero è il prodotto di una classe sociale. 13 Il

pensiero di Mannhein riflette tre epoche della sua vita: il periodo ungherese fino al 1919,

quello tedesco, terrninato nel 1933 con l'ascesa di Hitler al potere, e infine quello inglese

fino alla sua morte. Corne altri sociologi ed autori che hanno vissuto il periodo tra la

Prima e la Seconda guerra mondiale, egli si poneva il problema deI rapporto tra la

leadership politica e il consenso nelle società moderne. Da qui il suo interesse nel definire

il concetto di utopia e di differenziare quest'ultima dall'ideologia. Nella sua opera più

nota, Ideologie und Utopie (1929), tradotta dal tedesco col titolo Ideology and Utopia e

pubblicato nel 1936, egli approfondisce il concetto d'ideologia e quindi la sua differenza

con quello di utopia.

Mannheim definisce utopica un'attitudine dello spirito incongrua rispetto alla

realtà circostante.14 Mentre l'ideologia è un pensiero condizionato da interessi di parte,

l'utopia è l'atteggiarnento di chi, trovandosi in una posizione subordinata e vedendo solo

gli aspetti negativi della realtà, vuole un superamento di essi. Un'utopia è quindi

un'attitudine mentale che è incongruente con la realtà e percio sfugge alla definizione

d'ideologia. Essa implicherebbe delle esperienze in situazioni e luoghi che nella rea1tà

attuale non esistono. L'incongruità, e quindi l'utopia, si situa a una certa intensità della

differenza tra l'aspirazione verso cio che non esiste e la realtà attuale. Ogni

raggrupparnento urnano desidera da sempre trascendere la propria condizione per

13 Da Enciclopedia Britannica alla voce "Karl Mannheim", Edizione elettronica. 14 « A state of mind is utopian when it is incongruous with the state of reality within which it occurs. » Mannehin, Karl. !dea/ogy and Utopia. London: Routledge & Kegan Paul Ud, 1940. P. 173.

22

realizzare un'organizzazione idealmente migliore. È un'aspirazione che agisce da motore

deI dinamismo con cui la società evoive nel tempo. Tale aspirazione, da utopica diventa

ideologica quando propone di sovvertire concretamente, parziaimente 0 interamente,

l'ordine dell'attuale realtà. In questo caso esiste un gruppo dominante che è interamente

d'accordo con l'ordine esistente, mentre vi è un gruppo che aspira ad ascendere verso il

potere: è questa tensione tra due strati sociali che determina il conflitto tra due visioni,

ciascuna delle quali percepita come ideologica. In entrambe le parti vi sono elementi

utopici, cioè incongrui rispetto all'esperienza reale. Utopico è tutto cio che, nel voler

trascendere la realtà attuale, rompe totalmente i legami e gli obblighi dell'ordine esistente.

Utopico è cio che è privo di realismo, nel senso di riferimenti concreti, rispetto ad una

determinata situazione esistente.

Mannheim distingue quattro principali forme di mentalità utopica attraverso

l'evoluzione storica della società. Una prima forma di mentalità utopica è il millenarismo

orgiastico degli anabattisti. Si riferisce alla vicenda dei contadini che, infiammati dai

sermoni deI teologo Thomas Müntzer, attaccarono nel 1525 la classe dominante per

instaurare il regno di Dio, convinti dei doni profetici della loro guida spirituale.15 Si

trattava di realizzare la predizione biblica di Daniele, in quel passaggio deI Libro

omonimo in cui il profeta afferma che i regni di questo mondo lasceranno un giorno il

posto al solo regno di Dio.16 Prevale in quest'utopia la dimensione religiosa, a carattere

apocalittico, il vero motore dell'azione. Nel XVI secolo gli strati sociali non hanno ancora

15 Thomas Müntzer (1490 - 1525) rifomatore protestante tedesco. Fu uno dei promotori della cosiddetta Riva/ta dei cantadini, che guido alla Battaglia di Frankenhausen (15 maggio 1525), convinto di vincere perché Dio sarebbe stato al 10ro fianco. Fu sconfitto, catturato, imprigionato, torturato e decapitato a Mühlhausen (Turingia) il 27 maggio 1525. 16 "Or nel tempo di quei regni, il Dio deI cielo farà sorgere un regno che non sarà mai distrutto in etemo; il regno di lui non passerà ad un altro popolo, ma stritolerà e consumerà tutti questi regni, ed esso durerà in etemo; ... " Daniele 2:44. La sacra Bibbia. Alba (Cuneo): Edizioni Paoline, 1945.

23

una COSClenza di classe. La chiave della rivoIta non è quindi il rinnovamento

dell'organizzazione politica, ma piuttosto il trionfo di una nuova spiritualità,

l'instaurazione di uno stato definitivo di perfezione: è il chiliasmo 0 millenarismo, il

regno di Cristo per mille anni seguito dal giudizio universale, come anticipato nel libro

dell' Apocalisse. Durante questo regno vi sarà pace e abbondanza su terra. 17 L'episodio

storico della rivolta dei contadini del 1525 è a cavallo tra il frutto della visione estatica

religiosa e una delle prime, moderne, significative rivolte sociali contro gli abusi della

classe dominante, simile, tra l'altro, agli avvenimenti di un secolo prima, legati a Jan Hus

e ai suoi seguaci. 18

Una seconda forma di mentalità utopica secondo Mannheim è l'idea umanitarista

liberale. L'utopia umanitarista liberale si serve di una misura di lunghezza che non

trascende più spiritualmente la condizione umana. Tale misura è l' "idea". Non l'idea in

senso platonico, l'archetipo del mondo concreto, ma piuttosto un punto di riferimento

rispetto al quale la realtà nel SUD divenire è teoricamente valutata. L'idea rimane un punto

di riferimento, un valore di rinvio, uno strumento regolativo di valutazione delle faccende

17 Il millenarismo è definibile come ogni movimento religioso che cre de nella redenzione collettiva, terrestre, imminente, totale, capace di trasformare radicalmente, grazie a forze soprannaturali, la vita su terra, rendendola perfetta. Nella tradizione cristiana il millenarismo trova il suo fondamento nell'Apocalisse (20:1-7). Dai tempi di Sant'Agostino (354 - 430) la credenza chiliastica cambia, passando dal millenarismo nella versione letterale dei testo biblico all'amillenarismo, che vede il millennio come un periodo puramente simbolico e spirituale. Il tema deI millenarismo risale a prima deI cristianesimo. Si ritrova negli oracoli delle Sibille, che l'apocalisse scritta da Giovanni riecheggia. Il chiliasmo è quindi la fede nell'imminente avvento di un radicale rinnovamento deI genere umano, in un'estasi mistica: per Mannheim, come anche per Davis - di cui parlero più avanti - è un'utopia. 18 In tempi recenti l'effige di Müntzer è stata stampata sulla carta moneta della Repubblica Democratica Tedesca, 10 stato comunista costituitosi nella Germania dell'Est durante la Guerra fredda e dissolta alla fine della Guerra fredda, a indicazione della percezione modema deI teologo come precursore dei movimenti rivoluzionari dettati più dalla lotta di classe che dal chiliasmo. Jan Hus (Moldavia 1370 - Costanza 1415) è il più importante riformatore religioso, a cavallo tra il Medio Evo e la Riforma. Anticipo il luteranesimo di un secolo. Hus abbracciava le teorie di Wycliffe e le predicava. La Chiesa viveva a queIl'epoca (1378-1417) il grande scisma: i papi eletti erano discreditati da altri papi eletti contemporaneamente, ciascuno coi suoi sostenitori. La lotta tra papi e antipapi aveva screditato la Chiesa romana, indebolendo fortemente il suo carisma sulle masse.

24

terrene. Mentre l'utopia chiliastica tende a scatenare l'azione in qualunque momento,

guidata da impulsi mistici, quella umanitarista liberale richiede tempo: es sa tende a

modificare la realtà, a migliorarla, passo per passo, per farla convergere con l'idea. Essa

quindi appartiene al tempo, al futuro. L'utopia millenarista è un'espressione dei livelli

inferiori dell'ordine sociale, mentre l'utopia umanitarista liberale appartiene allo strato

medio della società, quella che si disciplina attraverso l'autoformazione e che considera

l'etica e la cultura come le sue principali ragioni d'essere. L' "idea", 0 piuttosto l'insieme

delle idee umanitariste liberali, la sorgente dell'utopia, ha la sua fonte dapprima

nell'Illuminismo inglese deI XVII secolo, ripreso poi da quello francese deI secolo

successivo e anche naturalmente da quello italiano, personificato dall'opera di Cesare

Beccaria Dei delitti e delle pene e deI suo principio di utilitarismo delle leggi.19 In

quest'utopia si ritrova il fascino della libera volontà individuale, non circoscritta a

scadenze e illimitata nei propri scopi.

Una terza forma di mentalità utopica secondo Mannheim è l'idea conservatrice.

Non vi è in quest'utopia la tendenza a teorizzare. Lo spirito conservatore ha il controllo

pratico della situazione perché è composto di elementi abituali e riflessivi che sono

immanenti alla realtà. Si tratta in sostanza di una contro-utopia. La mentalità

conservatrice è incline ad accettare la realtà nella sua concretezza accidentale, come se si

trattasse dell'ordine giusto deI mondo, senza porsi riflessioni 0 dubbi. È solo

l'opposizione di a1cuni e la tendenza di questi a infrangere i limiti dell'ordine esistente che

porta la mentalità conservatrice a interrogarsi sulla logica della propria prevalenza,

19 Lo spirito utilitarista delle leggi è la minima privazione della libertà individuale in cambio di leggi che danno la massima sicurezza a tutti. Tale principio è alla base deI concetto delle leggi formulate in uno stato di diritto modemo. Beccaria ne fu un antesignano principale, al punto che il filosofo e giurista inglese Jeremy Bentham (1747 -1832) chiamava Beccaria suo "padre spirituale".

25

stimolando la nascita della contro-utopia come mezzo di auto-orientamento e di difesa. In

altri termini, come dice Mannheim, il conservatorismo prende coscienza di sé, scoprendo

la propria idea utopica, solo come ex post facto. Nell'utopia conservatrice la distanza nel

tempo tra l'idea e la realtà è già annullata, l'hic et nunc è già stato attuato. Nell'utopia

liberale, tale differenza tra l'idea umanitarista e la sua realizzazione è in un futuro

approssimativo, che in fondo non si raggiunge mai interamente, in contrasto con

l'immediatezza dell'utopia chiliastica per la quale l'hic et nunc è ora. L'utopia liberale

manca di contenuto concreto nel presente; mentre esso è parte integrante della realtà

attuale nella mentalità conservatrice. Ciô che si trova nel momento attuale non è quindi il

male: al contrario esso contiene i più alti valori e significati dell'utopia. Vi è accordo tra

idea e realtà.

La quarta forma di mentalità utopica secondo Mannheim è l'utopia social­

comunista. Nel socialismo, l'elemento utopico presenta il volto di Giano, di ce l'autore.

Esso è sia un compromesso, sia una creazione nuova, basata sulla sintesi delle altre forme

di utopia. Il socialismo e l'utopia liberale credono entrambi alla libertà e all'uguaglianza:

due obiettivi da realizzare in futuro. Contrariamente all'utopia liberale, quella socialista

ha una data precisa per farlo: la fine della cultura capitalista. Il socialismo e l'utopia

liberale hanno in comune la loro opposizione al conservatorismo, a causa

dell'imposizione dell'ordine esistente da parte di quest'ultimo. Entrambi poi hanno in

comune il rifiuto dello spirite chiliastico, le cui energie emotive vanno piuttosto

sublimate in ideali culturali. Per i liberali come per i conservatori, la forza trainante

trascende la materialità. La mentalità socialista, al contrario, ha un orientamento

materialistico, un'affinità con gli strati oppressi della società e glorifica gli aspetti

26

materiali dell'esistenza, che invece nei casi precedenti erano visti come elementi negativi

e ostacoli. L'utopia socialista formula la più stretta relazione con la situazione storico­

sociale; identifica il suo scopo nel processo storico, spiritualizzando la struttura sociale ed

economica immediatamente accessibile e realizzabile. Essenzialmente cio che avviene in

quest'utopia, che si adopera a rifare il mondo, è una peculiare assimilazione dello spirito

conservatore e di quello progressivo, propri ai due tipi di utopie precedenti. L'utopia

conservatrice glorifica il pas sato, a causa della sua funzione determinista e allo stesso

tempo dà un adeguato significato deI ruolo deI passato nello sviluppo storico. Per i

socialisti, è la struttura sociale che diventa la forza più influente nel momento storico: i

suoi poteri formativi (in una forma glorificata) sono visti come fattori decisivi dell'intero

sviluppo.

Delle quattro forme di mentalità utopica di Mannheim è quella conservatrice che

si applica all'utopia di More e di Campanella. Il passato ha determinato la realtà attuale e

questa inquadra già l'avvenire. Non vi è nella realtà attuale una dissidenza interna,

nessuna incongruenza tra realtà e idea. Se ci fosse, sarebbe la fine della società cosi come

è vissuta dai suoi abitanti. L'hic et nunc è già stato realizzato. La società utopica si è

realizzata non per una spinta graduale di forze nuove capaci di trasformare dall'interno la

società. È invece il frutto della dolorosa necessità venuta dall'esterno, simboleggiata

dall'invasione barbarica e dal conseguente esilio dei superstiti dalla propria terra

d'origine, che ha creato la matrice dell'organizzazione utopica attuale. È la lezione deI

passato, sempre presente, che dà una visione realistica dei rischi sia esterni, sia internÏ.

All'interno, l'abolizione della proprietà privata è vista come la condizione aprioristica

della coesione sociale e della comunità di intenti. Rispetto all'esterno il bisogno di essere

27

pronti alla guerra è fondamentale. Solo i modi sono diversi. 1 Solari, uomini e donne,

sono sempre pronti a lottare contro il nemico esterno. Gli Utopiani si servono del

commercio con l'esterno per accumulare oro col quale assoldano i mercenari perché

combattano alloro posto.

Ne La città foUce Francesco Patrizi come ne La repubbUca immaginaria di

Ludovico Agostini e Il Belluzzi di Ludovico Zuccolo, la mentalità utopica è deI tipo

social- comunista. L 'hic et nunc è nel futuro ma ha una scadenza precisa: la fine della

corruzione creata da tutte le novità che l'Umanesimo e il Rinascimento hanno portato. La

società aveva visto dissolversi i valori tradizionali e quindi aveva perso quel rigore

morale che la Chiesa ha sempre insegnato. Occorre quindi ritornare ad esso educando

oggi i giovani ai principi morali e religiosi tradizionali e adottando anche regole

monacali.

J.C. Davis, autore di Utopia and the ideal society (1981) definisce le utopie come

i sogni dell'uomo per un mondo migliore?O Esse hanno in comune delle caratteristiche

precise. Le utopie sono permeate dal sentimento che la società pua migliorare; quindi

esse sono in parte composte di proposte concrete che perasono irrealizzabili nel contesto

della realtà deI momento. Nella definizione di Davis vi sono due aspetti: la caratteristica

deI sogno si identifica col lato romanzesco della storia utopica, mentre l'esigenza di un

mondo migliore concerne la rea1tà. L'autore della storia utopica pua quindi aver voluto

scrivere un racconto che permetta al lettore di evadere dal concreto quotidiano, senza

escludere un intento satirico, e infine off rire una direzione, un esempio, un modello,

20 "Perhaps the simplest and most common concept ofutopia, one with which a recent writer began, is that which sees utopias as 'Man's dreams of a better world'." From: Davis, J.C. Utopia and the ideal society. Cambridge: Cambridge University Press, 1981. P. 12.

28

anche se immediatamente irrealizzabile, per un'evoluzione della struttura reale del

momento. Per Davis quattro sono le varianti possibili dell'utopia. Esse sono: la terra della

cuccagna, l'arcadia, la collettività perfettamente morale, il millennio.

Il paese di Cuccagna è l' espressione utopica più antica. Pro pria al tardo Medio

Evo, non è che la continuità dello spirito dei Satumalia romani, che si praticavano nel

solstizio d'invemo. Portava anche il nome di Feast of Foo/s (Fête des fous), durante la

quale era eletto il suo Lord of Misru/e (Prince des sotS).21 Implicava un'inversione dei

ruoli nella gerarchia sia ecclesiastica che laica. Era la simulazione di un capovolgimento

sociale, in cui il potere e la correlativa dignità e impunità erano conferiti per alcuni giomi

a coloro che avevano nella vita quotidiana una posizione d'inferiorità sociale. Il paese di

Cuccagna è una terra immaginaria, una parodia deI paradiso, dove sono sempre

disponibili le più grandi comodità e tutti i piaceri materiali: la ghiottoneria e la pigrizia

regnano sovrani. Nei fiumi scorre vino, le case sono fatte di torte (l'inglese cake, nella sua

versione antica sembra essere all'origine della parola cockayne) e di zucchero d'orzo; le

strade sono ricoperte di dolci e le botteghe danno gratuitamente la loro merce. DaI cielo

cadono, come manna, dei volatili già imburrati, mentre per le strade deambulano oche

arrostite, pronte per essere mangiate. Tutti sono giovani, belli, sessualmente disponibili e

bevono alla fonte dell'etema gioventù. Date tutte que ste soddisfazioni materiali il paese di

Cuccagna rende il paradiso cristiano piuttosto insipido. L'apparentemente logica

conseguenza dell' abbondanza èche i conflitti sono eliminati, perché tutti i desideri

individuali sono appagati. Ovviamente questo, nella realtà quotidiana della vita, è visto

dai plebei e dai contadini come l'appannaggio di pochi, di coloro che sono ricchi e

21 Il testo di The Land ofCockaigne è disponibile nel sito seguente, nella versione originale (1330 circa) e nella sua traduzione più moderna: http://www.thegoldendream.comllandofcokaygne.htm

29

potenti. E quindi sono gli strati sociali inferiori chenel paese della Cuccagna hanno

accesso a tutte le comodità e a tutti i piaceri, mentre i potenti e i ricchi del mondo vero,

cioè i lorD padroni di tutti i giomi, devono in quai che modo lottare per avervi accesso. 22

In ogni versione di questo tipo d'utopia medievale, l'aspetto preponderante è l'abbondanza

deI cibo offerta da una natura surreale alla stragrande maggioranza degli individui, il

contrario della dura realtà: nel Medio Evo, fino al XIII secolo, le carestie erano ricorrenti.

Il concetto davisiano di utopia come Cuccagna invita un paragone coll'opera di un

grande studioso della funzione politica e sociale deI riso e della satira: Milmail Bakhtin

(1895 - 1975), che in Rabelais e il sua monda (1968) esplora l'universo deI camevale nel

periodo che va dal primo Medio Evo al Rinascimento. L'originalità di Bakhtin consiste

nel vedere l'utopia come l'espressione camevalesca dell'individualità; i moli giocati nel

camevale sono un' espressione utopica, ancora informale ma già prepotentemente

desiderosa di affermarsi. Bakhtin sottrae la manifestazione carnevalesca dalla sua

tradizionale funzione di puro divertimento, per fame un'affermazione dialogica

dell'individualità rispetto all'autorità esterna. Il camevale diventa per Bakhtin la voce

dell'individuo, della sua autocoscienza. Dice Bakhtin nel suo Rabelais and his world che

nel Medio Evo la gente viveva coscientemente in due mondi distinti e paralleli, ciascuno

con le sue regole: un mondo ufficiale, austero nelle sue forme ecclesiastiche e feudali,

rigidamente gerarchico, a cui la massa era sottomessa per tradizione. Le caratteristiche

dell'altro mondo erano l'opposto deI primo: non ufficiale e contrapposto nello spirito al

primo, con una visione della realtà che partiva dall'individuo e quindi era estranea alla

22 Esistono alcuni brevi testi, in inglese e in versione irlandese e francese, dal titolo simile alla parola cuccagna, che risalgono ai primi secoli deI secondo millennio, in cui è descritta la terra di Cuccagna. Quello in inglese porta il titolo The Land ofCockaigne in cui viene satirizzato il mondo monastico.

30

gerarchia ufficiale.23 Il primo rappresentava una forza centripeta, accentratrice dei potere;

la seconda una forza centrifuga, che tendeva a contrastare la precedente. Non che le due

forze, apparentemente opposte, si combattessero in lotte di classe. Al contrario, a parte

qua1che voce periferica, esse erano interdipendenti. Illoro rapporto era dialogico: la forza

dal basso aveva bisogno di quella dall'alto per esprimersi e quest'ultima traeva in parte la

sua legittimità dal dissenso burlesco dei popolo.

Per Bakhtin il camevale è una manifestazione di vita che SI esprime con

maschere, cortei, e spettacoli comici, con parodie, con imprecazioni, bestemmie e

panegirici. Esso è un'espressione dell'individualità umana. NeI carnevale l'uomo esce

dalla massa, diventa individuo, con le sue passioni e il suo modo di esprimersi. Nel

carnevale si ride, e la risata si fa beffe della paura. Esso diventa, per usare tennini che

definiscono il linguaggio deI romanzo, una lotta tra mondi stilistici. Il riso, diceva

Bakhtin, citando Aristotele, è cio che distingue l'uomo dagli animali. Il riso ha anche un

altro potere: esso materializza e dà aIle cose una realtà tangibile. La follia, il grottesco

sono quindi espressioni coscienti della propria individualità.

L'elogio della/ollia di Erasmo da Rotterdam (grande arnico di Thomas More) è il

culmine rinascimentale dei concetto carnevalesco secondo Bakhtin. Quasi un secolo dopo

l'opera di Erasmo, Campanella si finse pazzo per sfuggire alla pena di morte che il

tribunale ecclesiastico gli avrebbe inflitto. Quindi la pazzi a, in un mondo reale dove la

giustizia si prestava ad abusi, è, da parte della vittima, una forma di evasione, perché

fenomeno accettato da millenni nelle feste camevalesche; conosciuta e rispettata al punto

23 "The men of the Middle Ages participated in two lives: the official and the carnival life. Two aspects of the world, the serious and the laughing aspect, coexisted in their consciousness." Bakhtin, Mikhail. Rabelais and his world. Translated by Helene Iswolsky. Bloomingron: Indiana University Press, 1984. P.96.

31

da essere persino accolta come scusante dai tribunali dell'Inquisizione. Per Bakhtin il

camevale è quindi un mondo spontaneo e perpetuo che esiste parallelamente a quello

ufficiale. Come nellinguaggio esiste l'eteroglossia, cioè la coesistenza competitiva, ricca

di tensioni, tra forme linguistiche diverse nellinguaggio stesso, cosi il mondo medioevale

vive nella sua globaIità la coesistenza di forze centrifughe e centripete che nei secoli

finiscono con 10 spostare l' equilibrio tra le parti fino a romperlo definitivamente. È

quanto è accaduto tra il Quattrocento e il Cinquecento.

Thomas More, Tommaso Campanella e Anton Francesco Doni affermano nelle

loro opere utopiche la loro individualità in un modo camevalesco: essi ridono deI potere

reale attraverso il grottesco, la farsa, i comportamenti inconsueti delle società che essi

creano. Le storie utopiche cinquecentesche sono l'espressione ultima dell'ascesa deI

potere "camevalesco", il quale prende forza, non solo dalle idee e dalla dissacrazione deI

potere religioso e temporale, ma dalla situazione economica che di secolo in secolo

migliora grazie alle innovazioni tecnologiche, all'espansione deI commercio, aIle nuove

tecniche contabili e alle nuove capacità contrattuali sul piano giuridico. Solo co si si puo

spiegare il perché, in una società che nella realtà vede sempre il battesimo e il peccato

originale profondamente ancorati nel substrato culturale e religioso individuale, tali

aspetti, anche in forma attenuata, simbolica 0 paradossaIe, sono totalmente assenti dalle

storie utopiche. È come se gli autori avessero tagliato il cordone ombelicale con la

tradizione religiosa, simbolo di potere materiale, e avessero posto moIta attenzione nel

creare forme religiose nuove, più deiste che teiste.

Tomando alle definizioni di Davis, vediamo ora l'utopia come Arcadia. La natura

vi è amichevole e generosa; ma non co si grossolanamente esagerata nella sua abbondanza

32

come nel paese di Cuccagna, né, per la legge di compensazione, i ricchi e i potenti della

vera vita soffrono perché messi gerarchicamente in secondo piano rispetto agli altri.

Anche i desideri di ognuno, sia individuali, sia sociali, sono più moderati. Data la

generosità della natura, i problemi legati alla scarsità dei suoi prodotti si dissolvono.

L'Arcadia è quindi un luogo di armonizzazione tra la natura e gli individui: il carattere

mite e moderato della prima si riflette e forgia poi il comportamento umano. Mentre nella

Cuccagna gli individui passano illoro tempo nella pigrizia e vivono un'eterna giovinezza,

in Arcadia es si lavorano ma la loro attività è lieve e facile; invecchiano, ma senza

soffrire; muoiono, ma serenamente. Tutti vivono nell'agiatezza, ma senza eccessi. Mentre

il tema della Cuccagna, col suo capovolgimento sociale, mette in risalto il potere

schiacciante di Chies a e regnanti nella vita quotidiana deI Medio Evo, l'Arcadia rivela un

mondo nuovo, più attuale, più modernamente laico, che nasce dall'Umanesimo e dal

Rinascimento, tra il XV e il XVI secolo. In esso si ha l'illusione, forse la speranza, che

una realtà diversa sia possibile senza interventi trascendenti.

Il tema dell'Arcadia è alimentato dai racconti di viaggio degli esploratori. La

scoperta di terre lontane, soprattutto delle Americhe, alimenta il sogno di paradisi terrestri

veritieri. La grossolana, surreale - ma in un familiare quadro di vita - utopia della

Cuccagna lascia quindi il posta a un luogo immaginario più vicino a una reale possibilità.

In Utopia di Thomas More il racconto è fatto da un viaggiatore che era un compagno di

Amerigo Vespucci. Ne La Città deI Sole di Tommaso Campanella è un compagno di

viaggio di Cristoforo Colombo che descrive la straordinaria città che sorge sul monte

dove Adamo ed Eva giunsero quando furono espulsi dal Paradiso terrestre, come se il

parallelo fosse ovvio, nella fantasia popolare e degli autori, tra l'Eden della Genesi e la

33

scoperta deU' America. Il paradiso, perduto per la colpa dell 'uomo millenni addietro,

veniva recuperato dalle scoperte geografiche, come se l'ingegno e l'audacia fossero

capaci di riprendersi finalmente cio che Dio aveva tolto e assumendo di conseguenza una

certa distanza da Questi. Le scoperte hanno nelle storie utopiche del Cinquecento (in

More e Campanella) il ruolo sottinteso di riabilitazione dell'uomo: un recupero

finalmente della sua dignità, da secoli tramortita dalla convinzione che il peccato

originale 10 condannasse per sempre alla sofferenza, alle malattie, alla morte.24 Le

avventure geografiche mostravano che le popolazioni delle nuove terre non erano

cristiane. La religione, gli usi e costumi erano diversi. Esisteva un'organizzazione sociale

differente. Nasceva nel pubblico colto una simpatia verso il selvaggio: primitivo ma

buono; uomo mite che vive in una natura generosa?5 Non è solo la fantasia popolare a

immaginare il paradiso terrestre attraverso i racconti degli esploratori. Anche il potere

politico si rende conto rapidamente che le scoperte e 10 sfruttamento di terre lontane non

sono possibili senza la loro colonizzazione. Per invogliare la gente ad abitarle vi è la

tendenza a propagandare que ste nuove terre come luoghi di ricchezza straripante, che non

aspettano altro che di essere popolate da bravi cristiani. Una satira dell'abbondanza delle

terre esotiche si trova nell'Utopia di More, un mondo per moIti versi arcadico: l'oro è cosi

24 Un esempio di questo recupero si ritrova nella convinzione che la fonte dell'etema giovinezza, che già fa parte dei miti della Cuccagna esista veramente. Juan Ponce de Lion (1460 - 1521), l'esploratore spagnolo, che probabilmente partecipo al secondo viaggio di Cristoforo Colombo e scopri la Florida (scambiata per un'isola) e Porto Rico, seppe dagli indiani che nell'isola di Bimini, attualmente parte dell'arcipelago delle Bahamas (un'isola in media larga mezzo chilometro e lunga tre, situata a circ a 80 km. all'est di Miami), si trovava una fonte dai poteri straordinari, capace di mantenere etemamente giovane chi la beveva. Si fa nominare dal re di Spagna govematore della Florida e di Bimini con l'intento di sfiuttare la scoperta. 25 Davis dà un esempio di questa propensione a vedere con simpatia i popoli cosi lontani dalla civiltà europea, citando il saggio di Michel de Montaigne Of Cannibals: i cannibali, uomini considerati primitivi dai cristiani, sono più rispettosi di un prigioniero di quanto 10 siano i portoghesi. Lo nutrono bene fino a quando decidono di mangiarlo. Prima di farlo, uccidono il prigioniero rapidamente, con la spada. 1 portoghesi invece sotterrano la metà inferiore deI loro prigioniero; la parte superiore diventa un bersaglio per gli arcieri, finché, ancora vivo, 10 impiccano. Tra i due comportamenti, quello dei cannibali appare in qualche modo più civile. Il testo di Montaigne è disponibile nel sito della Washington State University: http://www.wsu.edu:8080/~wldciv/world civ reader/world civ reader 2/montaigne.html.

34

abbondante, perché guadagnato facilmente trarnite il commercio, che viene utilizzato

corne metallo per giocattoli dei barnbini, per catene di schiavi, per costruire latrine.

Dopo la permis siva Cuccagna e l'evasiva Arcadia, Davis individua una terza

utopia, quella del "perfect commonwealth", l'ideale collettività morale. La sua essenza è

la visione della storia in chiave determinista: ogni tappa ri levante deI percorso storico

dell'uomo fa parte di un carnrnino spirituale e morale millenarista. Questa utopia non è

più l'invenzione di un mondo nuovo. Si tratta piuttosto della riforma morale verso cui

convergono le istituzioni esistenti e gli individui: ire, i nobili, i magistrati, i preti, i

notabili, le cIassi, i gruppi e ogni singolo. Ogni avvenimento della storia, preso in sé, puo

apparire senza significato; ma la successione degli avvenimenti prende un sense se visto

corne il disegno della provvidenza. La creazione dell'universo, la cacciata dal paradiso

terrestre, l'incarnazione, la resurrezione e la venuta dei Figlio di Dio indicano un percorso

morale, un sense dato all'uomo nel suo carnmino terrestre, che prende la forma d'ordine,

di stabilità, di giustizia, di felicità, sia individuale, sia sociale. Lo stimolo al

migliorarnento viene dagli esempi che Gesù, il Figlio dell'Uomo, i santi, i regnanti di

grande virID cristiana hanno dato e danno. Questo sforzo morale, individuale e sociale,

sbocca nel raggiungimento di quella forma di società che Davis definisce la collettività

perfettarnente morale. Essa trova la sua collocazione storica già prima di Erasmo e di

Lutero. Nel Medio Evo gli orizzonti della vita pubblica erano delineati da un ordine

considerato irnrnutabile, ma che già lasciava uno spazio crescente alla necessità di una

riforma delle sue qualità morali e religiose. Si pensi a Gioacchino da Fiore con la sua

teoria che la storia è il carnmino verso una spiritualità crescente, alla proposta di riforme

politiche e religiose formulate da Marsilio da Padova (1285 ca - 1343 ca) nel suo

35

Defensor Pacis, di John Wycliffe (1328 - 1384) con la prima traduzione in inglese della

Bibbia e i suoi attacchi alla Chiesa, considerata un'istituzione abusiva, a John Huss (1372

- 1415), con le sue simpatie per una riforma religiosa e sociale in Moldavia, che avrebbe

minato il potere deI clero alto e della nobiltà, per non citarne che alcuni.

La quarta utopia è quella millenarista. Davis adotta la definizione che Norman

Cohn dà deI millenarismo: ogni movimento religioso che crede nella redenzione

collettiva, terrestre, imminente, totale, capace di trasformare radicalmente, grazie a forze

soprannaturali, la vita sulla terra, rendendola perfetta.26 La soluzione millenarista ai

problemi della collettività è quindi essenzialmente il frutto di una volontà estema al

mondo materiale, è trascendente. Non nasce da preoccupazioni secolari. Essa realizza una

società ideale; ma dai contomi vaghi. Non è infatti nella capacità degli individui di

poterla definire. Si sa solo che essa sarebbe moralmente perfetta e materialmente

arcadica. In tal senso, sostiene Davis, non è una vera e propria utopia, perché

quest'ultima accetta sempre che la natura umana sia portata per indole sua all'errore e al

peccato.

Vi sono evidenti similitudini tra l'utopia millenarista di Mannheim e quella di

Davis: entrambi la identificano con un rinnovo della società che si rila alla radice

apocalittica della reIigione cristiana, quindi al substrato religioso e culturale della società.

Ma tale mutamento assume connotazioni differenti tra i due autori: mentre Davis intende

l'utopia millenarista come un avvenimento futuro dopo un'attesa passiva, passata a

scrutare potenziali sintomi precursori dell'incombente intervento trascendente che

cambierà spiritualmente e materialmente il mondo; nell'utopia di Mannheim vi è la

26 La citazione di Davis riguardo Norman Cohn si riferisce al testo di quest'ultimo, pubblicato nel 1962 dal titolo: Medieval Millenarism: its bearing on the comparative study ofMillenarian Movements. London: Mercury Books, 1962. Sul millenarisno si veda la nota 17.

36

convmZlOne che l'uomo possa essere chiamato ad intervenire nel processo di

compimento di questa trasformazione. Vi è quindi nella visione utopica deI sociologo

tedesco una distanza minore tra la statura dell'uomo e Dio poiché la società crede che

Questi possa affidare a un uomo la guida messianica deI rinnovo apocalittico. In Davis,

l'utopia millenarista è un'aspirazione catartica sempre latente, che manca della

concretezza di quella di Mannheim.

L'utopia di More e quella di Campanella sono facilmente identificabili nell'utopia

di tipo Arcadia. Gli abitanti sono miti e la natura è generosa, come nell'Arcadia. Tuttavia,

nulla è veramente gratuito: la natura è generosa perché gli abitanti sono saggi

nell'organizzare e distribuire illavoro dei campi a tutti gli abitanti. Ciascuno lavora poche

ore al giorno (sei per gli Utopiani, quattro per i Solari) non tanto perché tutto è facile ma

perché gli abitanti usano la ragione e il buon senso, in uno spirito di uguaglianza e di

messa in comune delle risorse.

Ne La città felice Francesco Patrizi come ne La Repubblica immaginaria di Ludovico

Agostini· e ne Il Belluzzi di Ludovico Zuccolo, l'utopia è deI tipo della collettività

perfettamente morale. In esse la società aspira alla restaurazione dei valori morali i cui

esempi nella tradizione sono numerosi. In altre parole, la società attuale si è allontanata

dal diritto cammino perché si è abbandonata al canto delle sirene degli umanisti, dei

riformatori, dei fantasiosi racconti di viaggi in terre lontane. È tempo di riscoprire i veri

valori nella tradizione dimenticata: gli insegnamenti di Cristo, la Chiesa, i santi, la

gerarchia ecclesiastica, i re savi, i nobili generosi. Per creare una società di nuovo

omogenea, occorre tener lontani gli stranieri, fonte di corruzione soprattutto dei giovani;

occorre vivere in piccoli centri dove l'armonia nasce dal fatto che tutti si conoscono e si

37

rispettano; è preferibile vivere in luoghi impervi in modo da scoraggiare gli stranieri a

vemrcl.

Applicando le definizioni di Mannheim e Davis, la divisione appare netta tra le utopie

più universalmente note di More e Campanella, e quelle di Agostini, Zuccolo e Patrizio

Quelle di More e Campanella riflettono società conservatrici, arcadiche, positive, globali,

espansioniste, piene della fiducia in sé, nata dai successi organizzativi; mentre le altre

tendono soprattutto alla restaurazione morale della tradizione cattolica, alla chiusura,

all'isolamento, alla regionalizzazione, come soli mezzi per realizzare i loro obiettivi in

uno spirito difensivo.

Le utopie e la satira

Come ha detto il teologo americano Paul Tillich, il concetto di utopia è radicato nella

natura stessa dell'uomo e l'immaginario di cui si popola è come una lotta per vincere il

negativo della natura umana?7 Tale definizione allarga il significato dell'utopia, dandogli

- e questo è, a mio avviso, basilare - innanzi tutto l'aspetto di una reazione a una realtà dei

tempo dell'autore. Quindi 10 studio interpretativo della letteratura utopica deve tener

conto dei fatto che essa svolge essenzialmente il ruolo di contrappunto rispetto alla realtà

dei momento. È in sé una critica alla società contemporanea e allo stesso tempo una fuga

daessa.

27 Paul Tillich (1886 - 1965) "German-bom D.S. theologian and philosopher whose discussions of God and faith illuminated and bound together the realms of traditional Christianity and modem culture. Sorne of his books, notably The Courage ta Be (1952) and Dynamics of Faith (1957), reached a large public audience not usually concemed with religious matters. The three-volume Systematic The%gy (1951--63) was the culmination of his rigorous examination of faith." Fonte: Enciclopedia Britannica, edizione elettronica. La visione dell'utopia di Paul Tillich è illustrata da Ruth Levitas nel suo The Concept of Utopia. Hertfordshire. DK: Allen, 1990.

38

More, per esempio, descrive la società utopiana nel secondo libro, mentre nel

pnmo descrive i problemi sociali dell'Inghilterra deI suo tempo, creando quindi un

contrasto tra il male reale e il bene immaginato. Quando Campanella spiega che tutti i

Solari lavorano solo quattro ore al giorno, 10 fa in contrapposizione al fatto che nella

Napoli deI suo tempo, egli dice, solamente una piccola frazione della popolazione lavora,

ed è obbligata a fado quotidianamente per moltissime ore, per compensare la pigrizia

della moltitudine dei nobili e dei parassiti, i quali non fanno nulla e passano illoro tempo

a divertirsi e ad abusare dei nullatenenti.

Come dice Robert C. Elliott, la letteratura utopica fa parte della satira, il cui

modello tipico è una prima parte in cui si elencano e si criticano gli aspetti della società

attuale e poi si passa a descrivere un mondo ideale?8 È il caso in Utopia di Thomas More

dove delle due parti (0 libri), la prima serve da contrasto alla seconda, dando della realtà

deI momento, soprattutto inglese, una cupa visione di irrefrenabile egoismo e di

competizione incivile. Nel primo libro, un incontro conviviale tra i tre personaggi

(l'autore, Peter Giles e Raphael Hythloday) mette in luce un quadro della civiltà europea

(siamo nel 1514-15) che si rivelerà poi nel secondo libro l'opposto di quanta vivono gli

Utopiani nella loro isola ideale. Ad esempio, i due convitati propongono a Hythloday di

mettere la sua straordinaria conoscenza di popoli e civiltà al servizio deI re. Costui rifiuta

affermando che l'arte di stare a corte non è il sapere ma l'adulazione e si lancia poi

nell'analisi critica delle leggi, deI govemo, dell'economia e dei costumi delle nazioni

europee, soprattutto dell'Inghilterra, giudicando con severità il codice penale, l'ineguale

partecipazione al lavoro produttivo, la conversione, da parte dei proprietari, delle terre

agricole a pastorizia per la produzione della lana, creando miseria e fame tra i contadini e

28 Elliott Robert C. The Shape ofUtopia. Chicago: University Press, 1970. Pagina IX.

39

spingendoli alla criminalità per sopraVVlvere: un mondo violento, ingiusto, fatto di

soprusi e di sfruttamento. Questo ritratto infernale e realista deI mondo europeo e inglese

fa da comice, tramite i racconti di viaggio di Hythloday, alla descrizione fantasiosa,

surrealista, della società ideale degli Utopiani: la ricchezza ugualmente distribuita,

l'attività lavorativa obbligatoria ma limitata a poche ore al giorno; l'educazione

accessibiIe a tutti, la partecipazione al potere e al governo aperto a tutta la collettività, il

rispetto reciproco su un piano di uguaglianza, ecc. l'Utopia diventa cosi un paradiso

terrestre creato dall'uomo, un'arcadia, circondata pero da mondi che sovente si rivelano

ostiIi, sia per gelosia, sia per naturale barbarie. In Utopia la lunghezza della prima parte

non è quella di una sempIice introduzione: è la metà della seconda parte.29 L'ampia enfasi

data alla comice negativa della realtà attuale fa risaltare meglio la società ideale dell'isola

. .. Immagmarta.

La satira quindi si alimenta tecnicamente deI contrasto tra il reale e l'immaginario,

in una critica pungente a chi detiene il potere, mettendo in evidenza, grazie alla fantasia,

all'umorismo e alla comicità, quella parte deI reale percepita come negativa?O

Nella Città deI Sole di Tommaso Campanella il contrasto tra il reale negativo e

l'immaginario ideale non è strutturato allo stesso modo dell'opera di Thomas More. La

satira è più moderata, meno palese. La sÏtuazione reale di Napoli non interessa l'autore

tanto quanto la realtà inglese interessa More. Questo è dovuto non solo a epoche e

29 Nel testo tradotto in inglese da C.H. Miller (More, Thomas. Utopia. New Haven: Yale University, 2001) Book 1 occupa 41 pagine e Book Il. 85. 30 La satira si presta talvolta a un contenzioso legale: la persona che ne è oggetto e si sente lesa, secondo i paesi, puo ricorrere alla giustizia per salvaguardare la propria immagine. In Italia la Corte di Cassazione si serve, per formulare il suo giudizio sulla presunta diffamazione, di una definizione della satira che si trova nel Notiziario speciale per la Presidenza dei Consiglio - ANNO XV, NUMERO UNDICI - 18 MARZO 2006, disponibile nel sito seguente: http://www2.adnkronos.com:8888/news/prodlbolletti/storia/slegis/2006/s1eg112006.htm#35 cliccando nel capitolo sulla giustizia a CASSAZIONE: LA SA TIRA CHE FA SORRIDERE DA VVERO Et ANCHE EDUCATIVA.

40

bagagli culturali diversi tra i due autori, ma soprattutto al percorso biografico di ciascuno:

politico nel caso di More; più filosofico nel caso di Campanella. L'autore calabrese parla

di Napoli, la sua società reale di riferimento, una sola volta in modo esplicito, ma in

poche righe, all'intemo della descrizione della città ideale. In realtà l'opera è permeata,

compenetrata deI contrasto tra il reale e l'immaginario, grazie al dialogo tra l'Ospitalario e

il Nocchiero genovese, il viaggiatore che descrive la Città deI Sole.31 Il Cavaliere

dell'ordine di Malta fa da "spalla" al Genovese ponendo una trentina di domande che il

più delle volte non sono che brevi interruzioni per incoraggiare il Genovese a continuare

il suo racconto ("Di', di' mo, per vita tua."); ma che, talvolta, fanno riferimento al mondo

reale (si veda per esempio a p. 14: "Bella cosa per non fomentar fazioni a roina della

patria e schifar le guerre civili, onde nasce il tiranno, come fu in Roma e Atene. Narra or,

ti prego, dell'artifici loro").

Nel caso delle opere utopiche rinascimentali deI Patrizi, dell' Agostini e dello

Zuccolo, non si puo pari are di struttura satirica, ma piuttosto di visione dottrinaria,

d'ideologia, di programma politico, sociale e religioso, in cui l'autore descrive quale deve

essere il comportamento individuale e quello della collettività per raggiungere la felicità.

Il tipo di perfezione raggiunta varia da un'opera all'altra. Francesco Patrizi nella sua La

città foUce spiega che la comunità puo raggiungere l'ideale solo quando educa in modo

rigoroso i giovani alle virtù morali. Per evitare le guerre intestine è bene che la gente viva

in piccole città, dove tutti si conoscono e quindi si rispettano: è questo il modo migliore

per evitare conflitti.

31 In Utopia il dialogo è limitato al primo libro, quello in cui si descrive la realtà europea e inglese. Nel secondo, la relazione di viaggio è un monologo di Raphael Hythloday.

41

Ne! Belluzzi di Ludovico Zuccolo, l'autore dà come ricetta della stabilità e della

felicità l'isolamento dei giovani dalle città e la chiusura agli stranieri che potrebbero

incuriosire e corrompere i giovani con la loro presenza. Il modo migliore è quello di

rifugiarsi in un territorio di difficile accesso, come in cima ad un'impervia montagna. La

natura aspra deI territorio forgia i giovani al lavoro, alla cooperazione; li tiene lontani

dalle città e tiene distanti gli estranei dal territorio.

Ne La repubblica immaginaria di Ludovico Agostini la felicità nasce

dall'applicazione di Ieggi improntate aIle quattro virtù cardinali. Nel dialogo tra l'Infinito,

simbolo di Dio, e il Finito, simbolo dell'uomo, il primo trasmette al secondo le regole per

una società perfetta, regolata da norme monacali ispirate aIle quattro virtù cardinali: pasti

frugali, sette ore di sonno per notte, letto volutamente scomodo, lavoro obbligatorio per

tutti; superficie dedicata all'agricoltura adeguatamente grande per permettere

l'autosufficienza della società.

Tra i testi dell'utopia italiana deI XVI secolo un poste a parte è quello di Anton

Francesco Doni.32 Egli racconta come pochi savi non possono imporre il loro volere alla

massa dei foHi, perché illinguaggio di comunicazione non è 10 stesso: il savio non puo

essere capito dal folle e viceversa. Chi vuole govemare deve diventare folle anche lui. Si

ha qui la satira con un cammino contrario: non più dalla realtà all'immaginario; è

l'immaginario, cioè l'utopia, che non puo esistere perché la massa è folle e non è

convertibile in saggia, né il saggio puo govemare saggiamente perché deve diventare

pazzo per essere capito. L'originalità deI testo di Doni riflette la sfiducia dell'autore nella

32 Il testo si trova in Utopisti e riformatori socia/i dei Cinquecento. A cura di Carlo Curcio. Bologna: ZanichelIi, 1941. P. 3 e seguenti.

42

capacità della società di sapersi organizzare, dati i tanti sconvolgimenti e le invasioni che

la penisola italiana subisce nel XVI secolo. DaI disorientamento politico, sociale e

religioso non sembra possibile neppure fantasticare su una società utopica. Ma poi, da

spirito polemico, bizzarro e moralmente sensibile, il Doni descrive anch'egli una città

utopica, la città felice, simile socialmente a quella che poi sarà la Città del Sole di

Campanella. In essa la gente ritrova la felicità nella giustizia e nell' abbondanza grazie a

un'organizzazione sociale di tipo comunistico. Nel dialogo tra Savio e pazzo Doni

presenta la sua città ideale come un folle sogno deI Savio, tanto folle che il pazzo trova

che il Savio dovrebbe chiamarsi Pazzo e viceversa.

Il punto di partenza di tutte le utopie è la denuncia di una condizione sociale 0

personale contemporanea a quella dell'autore. Il modo di realizzarlo è a volte satirico, a

volte chiaramente ideologico. L'immaginario in sé fa da contrasto, e quindi da critica, al

reale. L'aspetto visionario e futurista, intravisto da chi legge il testo, decenni 0 secoli

dopo, non concerne evidentemènte l'autore dell'opera utopica, per il quale la sua utopia ha

invece un valore immediato. L'utopia è la descrizione di una società inventata, con intenti

a volte escapisti, più 0 mena divertenti, come nel casa di More, Doni e Campanella; a

volte ideologici prendendo l'aspetto di un codice di istruzioni per correggere e salvare una

società che sembra aver perso la "diritta via", come in Patrizi, Agostini e Zuccolo.

L'utopia è quindi sinonimo di miglioramento, sia esso morale, politico, sociale 0

individuale, e tende verso un'elevazione religiosa, un miglioramento materiale, una

combinazione di questi due aspetti 0 un épanouissement personale. Il miglioramento

materiale e la giustizia tra i suoi membri ne sono la caratteristica comune.

43

Elementi religiosi, a matrice self e arcadici nell'utopia

Nelle utopie possiamo ritrovare elementi di matrice religiosa a carattere mitico ed

escatologico. Gli elementi mitici riflettono la nostalgia di un mondo che non esiste più,

senza possibilità di ritomo. Essi sono creati dagli archetipi di cui la mitologia greca è

ricca, come per esempio l'Età dell'oro descritta da Esiodo. In tali racconti il pensiero

cerca di risolvere il problema della relazione tra la divinità e l'uomo. Esso si sforza di

capire come l'Dno, cioè Dio in termini cristiani, abbia creato l'universo e il modo con cui

questo è retto. Attraverso l'uso della ragione l'uomo puo raggiungere un certo grado di

comprensione che gli permetterà almeno in questa vita di avvicinarsi a Lui, sia attraverso

il sapere, sia attraverso un insieme di regole che gli permettano di allineare il proprio

comportamento con quell'insieme di principi che sembrano govemare la realtà nascosta

nel mondo. Al loro inizio queste società mitiche sono state formate da un'altrettanto

mitica volontà divina. I primi membri sono cacciati da un luogo ideale, una forma di

paradiso, a causa della loro arroganza a voler sostituire la divinità. Per questo il loro

creatore li obbliga a perpetuare le loro sofferenze nel duro lavoro, nelle malattie e nella

morte. Originariamente, prima di mostrare l'ambizione di prendere il posto della divinità,

la loro vita è etema; non esistono malanni e nessuno deve preoccuparsi per il proprio

sostentamento dato che si vive tra fiumi di latte e di miele ed alberi che danno

perpetuamente frutti straordinari, in un clima mite. Essi non sanno distinguere il bene dal

male. Ma poi l'irrefrenabile ambizione umana di detronizzare il loro creatore, ha irritato

la divinità: per questo il genere umano è definitivamente e inesorabilmente allontanato

dalla grazia divina. È il caso delle società descritte da Esiodo, di cui, l'ultima, l'Età deI

44

ferro, implica una condizione di vita piagata dalle malattie e dalla morte.33 Nel mondo

mitico esiste il divorzio permanente irreparabile, tra il divino e l'uomo, tra l'immortalità

degli dei e la caducità della vita umana.

L'elemento escatologico si basa invece sul concetto della non imminente, ma in

ogni modo certa, fine del mondo, che precede l'ascensione al cielo dei buoni e la discesa

all'infemo dei peccatori. Non è l'utopia millenarista di Mannheim 0 di Davis, che implica

uno sconvolgimento totale proveniente in modo trascendente dall'estemo. È l'aspirazione

al perdono, al ritomo a Dio, seguendo i precetti della Chiesa. Il potere teocratico domina

ogni aspetto della società e ne determina gli scopi. Un esempio è dato da La Repubblica

immaginaria di Ludovico Agostini (1536 - 1609) il quale, in un dialogo immaginario tra

il Finito (l'uomo) e l'Infinito (Dio), descrive una società retta dalle due leggi bibliche

33 Nel suo Le opere e i giorni egli racconta come l'uomo sia passato attraverso cinque epoche, cinque età mitiche. La prima è quella dell'oro. Ma poi l'epoca d'oro si estinse da sola. Ad essa segui quella d'argento, in cui gli uomini vivevano cento anni senza mai diventare adulti, per poi invecchiare subitamente e morire. Zeus distrusse questo popolo perché arrogante ed empio. Fece seguito l'Età di bronzo in cui gli uomini erano fieri e amanti della guerra. Costruivano strumenti ed armi di bronzo. Questo popolo si estinse a causa delle battaglie fratricide. Sopravvenne l'Età eroica, in cui vivevano semidei ed eroÎ. Anche questo popolo si estinse; ma i suoi membri andarono in Paradiso, nell'Elisio. Segui rEtà di ferro, quella attuale di Esiodo, e la nostra, in cui gli umani sono meschini, litigano, si combattono, condannati a lavorare duramente per sopravvivere. Questo è il ritratto dell'Età dell'oro immaginato e dipinto da Cranach the Eider, pittore tedesco deI XVI secolo (1472 - 1553), riprodotto nel sito dell'Università di Glasgow: http://www.cc.gla.ac.uk!courses/science/if/iflr.htm#Hesiod·s%20Golden.

45

della Genesi: "Crescete e moltiplicatevi." e "Guadagnerai il tuo pane col sudore della tua

fronte." Il divorzio tra Dio e l'uomo, per colpa dell'arroganza di quest'ultimo, esiste; ma la

divinità ha offerto il modo di essere perdonato e quindi la possibilità di ricongiungersi a

lui diventando immortale. Ha mandato Colui che si è fatto chiamare suo figlio, per

mostrare all'uomo il modo di ritornare nella grazia di Dio e ridivenire immortale. La

felicità non è realizzabile in questa vita; ma esiste il modo di rientrare nella grazia di Dio

e quindi di appropriarsi di nuovo di uno stato di felicità sublime, dalla durata eterna. Il

Cristianesimo parte da questo presupposto e la Chiesa prende il monopolio assoluto della

chiave esplicativa per oltre un millennio. La reIigione giudaico cristiana sostiene che 10

stato di grazia in cui l'uomo si trovava alla sua creazione, frutto dell'amore divino, è

svanito per l'ambizione umana di diventare Dio stesso. È questa aspirazione alla potenza,

questa invidia verso il Creatore che spinge l'uomo a peccare e quindi a commettere atti

che 10 hanno degradato daU'iniziale purezza. Da qui la convinzione reIigiosa che sin dalla

nascita l'uomo porta in sé il peccato originale di Adamo ed Eva. La Chiesa ha cercato di

mostrarne attraverso i secoli i fondamenti teologici. Thomas More, Anton Francesco

Doni e Tommaso Campanella erano quindi anch'essi permeati di questa convinzione.

Sorprende quindi che una tale consapevolezza della presenza dei peccato originale,

apparentemente viscerale in ogni cristiano e a cui il battesimo pone solo in parte un

rimedio, non avesse minimamente influenzato i creatori di religioni utopiche. Queste

appaiono totalmente alienate dal cristianesimo, come se la fantasia sia pronta a

sbarazzarsi di un tale peso culturale e morale.34 La feIicità offerta dall'Eden utopico è un

34 Dice il serpente ad Eva, la prima donna biblica, a proposito deI frutto proibito: " ... Dio sa bene che in qualunque giorno ne mangerete, si apriranno i vostri occhi, e sarete come Dei, avendo la conoscenza deI bene e deI male." (Bibbia. Genesi 3-5. Edizioni Paoline, 1945). Adamo ed Eva saranno puniti. Cacciati dall'Eden, Eva sarà condannata a partorire la sua progenie nel dolore e sarà

46

privilegio raggiungibile per VIe umane, tramite unD stoico buon senso, e non una

trascendentale acquisizione concessa dopo aver subito un lungo iter di norme religiose.

Le religioni utopiche di More e Campanella non vogliono imitare il Cristianesimo nei

suoi principi morali né avere verso di esso una sottintesa attitudine antinomica:

semplicemente non c'è bisogno di Cristianesimo né di una Chiesa che si considera la

tutrice dei suoi principi religiosi e morali. Il comunismo, anche se ingenuo, sembra

servire neUe utopie, tra l'altro, ad evitare che un'entità religiosa possa prevaricare

accumulando potere e ricchezze.

More e Campanella sono due cattolici convinti: il primo ha preferito morire sul

patibolo nel 1535 piuttosto che abiurare la sua fede cattolica; il secondo è un frate

domenicano. 1 loro scritti, pero, come anche la Città felice del Doni, rivelano un fatto

storicamente interessante: il taglio del cordone ombelicale con le concezioni del peccato

sottomessa al marito, mentre Adamo dovrà sostentare sé e la sua famiglia col sudore della fronte fino alla morte, quando ritornerà terra, perché Dio gli dice: "Tu sei polvere." L'uomo, tentato dal diavolo, ha lasciato spegnere nel suo cuore la fiducia nei confronti dei suo Creatore (Gen 3,1-11) e, abusando della propria libertà, ha disobbedito al comandamento di Dio. In cio è consistito il primo peccato dell'uomo (Rm 5,19). Sedotto dal diavolo, ha voluto diventare "come Dio" (Gen 3,5) ma "senza Dio e anteponendosi a Dio, non secondo Dio" (San Massimo il Conf essore, Ambiguorum liber: PG 91, 1 1 56C). Se l'individuo venendo al mondo porta già con sé il cancro dell'anima, che è il peccato originale dei suoi antenati, come potrà egli salvarsi e accedere alla possibilità di guadagnarsi un posto in paradiso? La soluzione comincia col battesimo. Il battesimo è la rimessa deI peccato originale. Dice il più recente CCC (Catechismo della Chiesa Cattolica): "Il Battesimo, donando la vita della grazia di Cristo, cancella il peccato originale e volge di nuovo l'uomo verso Dio; le conseguenze di tale peccato sulla natura indebolita e incline al male rimangono nell'uomo e 10 provocano al combattimento spirituale." Il CCC è disponibile online nel sito web ufficiaie deI Vaticano: http://www.vatican.vaJarchiveIITAOOI4/PlB.HTM.) L'obbligo deI battesimo da parte della comunità cristiana viene principalmente dal passaggio seguente tratto dal Vangelo di San Luca nel quale la morte e la resurrezione di Cristo si ripetono per ogni individuo che viene battezzato: "Cosi sta scritto, che il Cristo avrebbe sofferto e sarebbe risuscitato dai morti il terzo giorno e che in suo nome sarebbe predicata la penitenza e la remissione dei peccati a tutte le nazioni, cominciando da Gerusalemme. Voi siete i testimoni di queste cose. Ed ecco che io mando sopra di voi il Promesso dal Padre mio; ma voi rimanete nella città fino a quando non sarete rivestiti di potenza dall'alto." (Vangelo secondo S. Luca. Capitolo 24, paragrafo 46-49. Bibbia. Alba (CN): Pia società San Paolo, 1945). Vi è quindi nella religione cristiana la possibilità deI "grande ritorno" verso Colui che ha cacciato le sue creature; ma che è pronto a perdonare se ci si comporta secondo il codice che Egli ha rivelato. Il battesimo svolge quindi nel credente un ruolo essenziale e rivoluzionario: egli simbolicamente muore e risuscita, come Cristo. Vi è quindi nella religione cristiana la possibiIità deI "grande ritorno" verso Colui che ha cacciato le sue creature; ma che è pronto a perdonare se ci si comporta secondo il codice che Egli ha rivelato.

47

originale e l'utilità deI battesimo. Gli Utopiani, come i Solari, non sono cristiani, hanno

una religione piuttosto deista: credono in un'Entità trascendente; ma nella loro vita di tutti

i giorni sono essenzialmente stoici e si basano sulla ragione. È straordinario il fatto che

More e Campanella abbiano inventato delle religioni senza attributi specificamente

cristiani, i cùi credenti sono felici e non vivono alcun senso di colpa trascendentale. È

sintomatico della modernità delle utopie di More e Campanella e mette in evidenza che

nel XVI secolo l'uomo ricupera la sua autonomia rispetto alla Chiesa, percepita oramai

come incapace di rispondere ai bisogni degli individui. Nel XVI secolo si vivono

cambiamenti politici, sociali e religiosi straordinari. Gli Utopiani e 1 Solari sono la

testimonianza fantasiosa di un mondo reale in profondo mutamento.

Nelle utopie che stiamo considerando ritroviamo anche elementi a matrice self. In

essi la perfezione, l'ideale non è tanto nell'organizzazione sociale che modella l'individuo;

ma, al contrario, nel rimodellare l'individuo che a sua volta riforma l'insieme della società

a propria immagine. Un caso tipico è il neoplatonismo ficiniano e bembiano.

L'elevazione spirituale dell'individuo è un fatto che si ripercuote sulla società, elevandola

sia materialmente, sia spiritualmente. Sono modelli di comportamento, sviluppatisi

principalmente tra la seconda metà deI XV secolo e quello successivo. Testi guida sono il

Cortigiano di Baldassar Castiglione e il Ga/ateo di Giovanni Della Casa. In es si vengono

mostrati i modi con cui gli individui possono allineare il proprio comportamento sociale e

civile in armonia con la propria ascesa spirituale grazie a una visione neoplatonica della

vita. Gli autori non propongono un modello di società, quindi non sono utopisti in senso

stretto; ma piuttosto un modello di comportamento individuale che si stacca dal passato.

Illoro pensiero è laico e moderno, e la sua generalizzazione implica una società nuova in

48

cui l'estetica diventa spiritualità e la materialità va vissuta in un quadro etico. In altre

parole, il neoplatonismo offre all'uomo la possibilità di ascendere a Dio, avvicinandosi a

lui nel condurre una vita in cui domina l'askesis greca: 10 sviluppo dell'intera persona,

della creatività umana, delle idee, dell'abilità nel fare. In essa, l'uso della ragione, capacità

data da Dio, è un modo per ascendere spiritualmente. Gli elementi utopici della classicità

greca vengono rivisti alla luce del Cristianesimo. La condanna biblica e l'allontanamento

senza appello dell'uomo dal suo Creatore, per colpa della sua presunta arroganza e

mediocrità, trova finalmente nel neoplatonismo ficiniano la possibilità deI ritomo a Dio,

non attraverso il pentimento per il peccato originale, non attraverso il battesimo, ma

perché l'Uno platonico si amalgama al Dio cristiano.

Un altro elemento utopico a matrice self, ma opposto al precedente, è quello in cui

non esistono problemi materiali e religiosi: tutto cio che riguarda le inquietudini della vita

è risolto e ogni potenziale tensione spirituale trascendente è ignorata e superflua. A priori

la società offre all'individuo tutto cio di cui ha bisogno materialmente per vivere, senza

fatica, senza ingiustizie sociali 0 lotte di potere. Rimane quindi solo il desiderio

egocentrico di colmare i propri bisogni psicologici interiori, di vivere e affermare se

stesso nella propria emotività, quale quella espressa in una relazione amorosa. È il caso

tipico di opere arcadiche quali l'Aminta di Torquato Tasso. In questo tipo di testi,

l'aspetto materiale dei bisogni umani è ignorato a favore di quello intellettuale/amoroso.

Ma in una scala modema di bisogni razionale, l'amore non è prima di tutto. La priorità è

data al bisogno di risolvere i problemi materiali.35 Quindi, mentre le utopie di More e

35 Tipica scala 0 piramide dei bisogni è quella tracciata da Maslow, secondo la quale, è solo dopo aver risolti i problemi materiali che l'individuo tende a dare ad altri aspetti della propria esistenza un'importanza primordiale, mentre in precedenza la loro rilevanza era subordinata. Lo psicologo Abraham Maslow (1908 - 1970) è il padre della psicologia della self-actualization, la cui gerarchia di motivazioni umane è illsutrata

49

Campanella e le altre di autori minori, tendono alla soddisfazione dei bisogni di base,

quali quelli tisiologici e della sicurezza personale e collettiva, gli elementi utopici a

carattere amoroso si trovano a un livello di soddisfazione più alto, quando l'individuo

gode di una più grande libertà e autonomia.

Torquato Tasso scrive l'Aminta nel 1573, mentre gli autori italiani di letteratura

utopica, quali Francesco Doni, Francesco Patrizi, Ludovico Agostini e Tommaso

Campanella scrivono le loro storie. Non vi è relazione apparente tra il mondo deI Tasso e

quello di queste utopie salvo nella libertà, comune a tutti gli autori, di creare; libertà di

inventare delle società più felici 0 più morali, libertà di sognare un mondo dove vivere i

propri sentimenti senza alcun senso di colpa. Tasso, come gli autori di utopie

rinascimentali, ha vissuto in un'epoca di drammatici contrasti di pensiero: la riforma

cattolica che si instaura nella seconda metà del XVI secolo; il neoplatonismo col suo

ritomo alla perfezione deI mondo classico; la spinta irresistibile verso una visione nuova,

dagli orizzonti più larghi, dovuta aIle grandi scoperte geogratiche e scientitiche. Tasso è

il tomasole straordinariamente sensibile alla problematica complessa deI suo tempo, da

cui egli fugge, almeno idealmente, andando verso un mondo pastorale, poeticamente

lirico, l'Arcadia. Il mondo pastorale del Tasso non è sterile; è vivente e sentito, e diventa

nel disegno seguente, pubblicato in A Theory of Human Motivation_scritto da Maslow nel 1943. 1 bisogni sono, nell'ordine: Fisiologici -- Sicurezza -+ Amore/Appartenenza -+ Stima degli altri e di sé -+

realizzazione delle proprie qualità intrinseche.

50

l'espressione di un bisogno reale che si esprime senza satira in chiave utopica: un mondo

in cui le sole leggi insite nella natura umana sono la c1emenza verso la sensualità e

l'emotività, senza costrizioni esteme. La natura di questo mondo rurale idealizzato, privo

di inibizioni, è talmente generosa che non vi è bisogno di altro per vivere che svolgere

l'attività di pastore, anch'essa in sé naturalmente nobile. L'Arcadia dei Tasso è

l'idealizzazione poetica dell'omonima utopia di Davis, anche se per quest'ultimo l'Arcadia

è una vera utopia, cioè una società che ha bisogni più materiali, meno idilliaci di quelli ne

l'Aminta. Il Tasso riprende in realtà il concetto di un mondo idilliaco, già presente nella

poesia antica greca (Teocrito) e latina (Virgilio), e riproposto nel Rinascimento da Jacopo

Sannazzaro col suo romanzo pastorale Arcadia, scritto negli anni 1480. Vi è tuttavia una

differenza: Sincero, il protagonista di Arcadia, dopo aver lasciato la sua città dove ha

vissuto un amore infelice con Carmosina Bonifacio ed essersi rifugiato in Arcadia,

lontano dal mondo reale in un ritomo alla natura coi pastori poeti, rientra nella città di

Napoli, attraverso gallerie segrete, perché ha saputo che la sua amata è morta. Vi è quindi

un ponte percorribile nei due sensi tra la realtà della vita e il mondo fantastico. Non è il

caso con l'Arcadia del Tasso: qui la terra dei pastori assume il ruolo di un mondo ideale,

completamente staccato, avulso dalla realtà contingente, che non conosce altri mondi. Il

Tasso rielabora in chiave più intensamente sentimentale il concetto di un mondo pastorale

e poetico dedito all'amore, che già il Sannazzaro aveva descritto?6 Dopo di lui, a parte il

36 Occorre qui aggiungere che il Sannazzaro, a sua volta, ha un precursore in Boccaccio col suo Ameto (Comedia delle ninfe florentine) scritto nel 1339-40, nel quale il pastore Ameto, innamorandosi della ninfa Lia, si ingentilisce grazie all'amore. Nell'Ameto tuttavia, vi è l'aspetto allegorico cristiano molto presente: le sette ninfe, di cui Lia fa parte, rappresentano le tre virtù teologali e le quattro virtù cardinali: fede (Lia), speranza (Fiammetta), carità (Agapes), prudenza (Mopsa), giustizia (Emilia), fortezza (Acrimonia) e temperanza (Adiona). Non vi è qui un aspetto utopico; ma piuttosto l'uso dell'allegoria religiosa in senso medievale, da una parte, e dall'altra quello di un mondo pastorale mitico per camuffare personaggi reali, facilmente identificabili con donne e uomini della Firenze dell'epoca. Infatti in Ameto ogni ninfa racconta la

51

Tasso, si succederanno per Clfca due se coli una sene di opere letterarie ambientate

nell'utopica Arcadia. A sinonimo della popolarità del concetto di evasione ad essa legato,

l'Arcadia diventa anche il nome generico delle accademie letterarie fondate in varie città

italiane. L'aspetto lirico dell'Arcadia sembra rappresentare un classico esempio di uno

stile letterario che ha avuto numerosi proseliti. Tuttavia l'originale sensibilità deI Tasso

trasfonna con acutezza e sensibilità un genere che risale alle Egloghe di T eocrito in una

domanda non retorica di prendere in considerazione una realtà esistenziale della natura

umana, autonoma in sé, una dimensione interiore propria della psiche, avulsa da tutte le

considerazioni moraleggianti. In tal senso, l'opera Aminta puo essere interpretata come

l'espressione sensibile di elementi utopici inseribili in storie utopiche, un mondo

affrancato dai bisogni materiali, in cui gli individui possono concentrarsi nell'ascolto

della propria interiorità e di quella altrui: un rispetto della persona ben lontano da quello

della vita reale della società deI XVI secolo. Forse il Tasso ha vissuto momenti fugaci di

questo mondo ideale durante il suo soggiomo a Ferrara, presso la corte degli Este, quando

era il protetto e il confidente delle sorelle Eleonora e Lucrezia d'Este. 37

Il neoplatonismo ficiniano e bembiano non ha un'influenza diretta sul modo di

vivere delle società utopiche dei XVI secolo. Per esempio, il concetto di bello come

immagine terrestre deI divino, anche se imperfetta, non trova riscontro in More, che, al

contrario, vede in es sa un potere negativo, distraente, rispetto ai veri valori che sono le

virtù morali e la ragionevolezza. La bellezza femminile non eleva spiritualmente chi la

sua storia d'amore con un amante le cui caratteristiche sono l'opposto della virtù che essa rappresenta e che nella realtà dell'epoca è facilmente identificabile con un reale protagonista della vita fiorentina. 37 Per il Tasso l' onore è il principio guida della società urbana, basato sulla reputazione, la percezione di sé, l'identità morale. È interessante notare che nel concetto d'onore non rientra, per le donne, il mantenimento della verginità, né la preservazione della monogamia esclusiva. Sono questi dei valori che, non essendo necessari alla sopravvivenza, soffocano ingiustamente l'aspirazione alla libertà emotiva nel mondo pastorale dell'Arcadia.

52

guarda; anzi, offusca la visione delle sue vere qualità. 1 Solari di Campanella sono belli

perché sani e forti: la pratica dell'eugenetica ha fatto sbocciare la bellezza tra i suoi

membri. In sé la bellezza corporea e il colore delle vesti allietano la vista, ma non hanno

un potere di ascensione spirituale. Tra gli autori quali Zuccolo, Patrizi e Agostini, la

bellezza è quella interiore dell'anima, che si nobilita con la preghiera insegnata dalla

Chiesa e 10 stile di vita austero. Non vi è quindi spazio per amare il bello se non come

esaltazione della gloria di Dio, secondo i precetti ecclesiastici.

Tuttavia un eIemento neoplatonico abbonda tra gli Utopici di More: quello della

ragione e della ragionevolezza, doni divini. Dio ha dato la ragione agli uomini e quindi

questi se ne devono servire: è il modo di rispettarlo e amarlo. Ogni azione degli Utopici

deve essere ragionevole per vivere in sintonia con Dio.

Le norme civili deI buon comportamento, dei rispetto reciproco, quelle dei

Cortigiano e dei Galateo, trovano in More, come in Campanella, una voce importante. È

la buona educazione civica, insegnata sin dalla prima infanzia, che .. crea rapporti

armoniosi tra tutti gli individui. Chi non rispetta le regole civili è quindi punito

severamente. Ma i colpevoli sono rari: l'inciviltà e la criminalità sono largamente assenti

dalle società utopiche perché non esistono tensioni sociali dovute a disuguaglianze nella

ricchezza e nel potere, viste come la prima fonte di comportamenti asociali tra i cittadini.

Infine, il concetto di Arcadia, nel sense di abbondanza della natura e di mitezza degli

animi, è il minimo comune denominatore di tutte le utopie rinascimentali.

53

SECONDO CAPITOLO

Questo capitolo vuole analizzare tre aspetti essenziali delle storie utopiche deI

Rinascimento: i progetti urbanistici, la relazione tra uomo e donna e l'educazione. Vuole

mostrare come la visione di alcune società utopiche, catalizzata dall'Umanesimo e dal

Rinascimento, è innovativa rispetto alla società dell' epoca, mentre per altre è

un'espressione di difesa contro i cambiamenti.

L'architettura - Un esempio di polis esotica: Tenochtitlan

La città di Tenochtitlan, la capitale azteca, fu scoperta dal conquistatore spagnolo

Hernân Cortés nel 1518 e descritta da un altro conquistatore spagnolo, suo compagno

d'armi, Bernai Diaz deI Castello. Costruita su due isole nel mezzo di un lago d'acqua

salata e poco profonda chiamato Texcoco, la città, che si era espansa anche sulle coste e

nell' entroterra per permettere la coltivazione dei prodotti agricoli necessari alla

sussistenza della sua popolazioen, era una delle più grandi al mondo allora conosciute:

circa 400,000 abitanti.38 Era una città idealmente funzionale, abitata da artigiani di vari

mestieri e da mercanti, oltre che dai funzionari e dalla gerarchia religiosa. La parte

centrale della città era dedicata agli edifici pubblici: le scuole, i templi,

l'amministrazione, la reggia del re Montezuma II. La città, estesa su oltre 8 chilometri

quadrati, era divisa in quattro zone, ognuna delle quali divisa in 20 distretti, ciascuno dei

quali con i suoi mercati, le sue vie di comunicazione terrestre e lacustre per il trasporto

delle merci dalla campagna circostante. Tre strade principali la collegavano alla costa del

38 Da Enciclopedia Britannica, edizione elettronica, alla voce "Tenochtitlan".

54

lago. L'acqua era salata, ma esistevano fonti di acqua dolce per alimentare la città via

canalizzazioni di un vasto acquedotto. Al posto della moneta vigeva il baratto e l'oro era

solo una materia prima, in sè di poco valore, utile per fabbricare articoli d'artigianato e di

decorazione. La città era disegnata con grande simmetria e ogni costruzione doveva

essere autorizzata dall'arnministrazione per rispettare l'armonia funzionale

dell'insieme?9 La città fu assediata, vinta e rasata al suolo da Cortès nel 1521. Sui suoi

resti fu costruita Città dei Messico. Illago ora è prosciugato.

1 racconti di viaggio dei navigatori che ritomavano ai loro porti europei erano

ricchi di storie sui luoghi, i popoli, i modi di vivere in terre nuove e lontane. Una città

come Tenochtitlàn faceva certamente pensare a nuovi possibili habitat; a nuove

organizzazioni della società, più funzionali 0 semplicemente differenti da quelle esistenti.

Le scoperte geografiche diventavano cosi uno dei catalizzatori di un nuovo genere

letterario, quello di storie di mondi inventati, di collettività organizzate in modo nuovo, di

città dove si poteva immaginare quel che si voleva: l'uguaglianza, la giustizia, il

benessere e la sicurezza per tutti. Naturalmente le scoperte geografiche non erano che uno

degli elementi capaci di risvegliare la fantasia. Mentre da una parte l' ammirazione per la

39 Il dipinto che raffigura la città di Tenochtitlàn è deI pittore messicano Gerald Murillo (1865-1974), elettronica alla voce "Tenochtitlàn".

55

cultura classica, per le humanae litterae promotrici di un mondo etico nuovo che sapeva

unire la caritas cristiana alla civitas dello stoicismo romano, creava nuove discipline,

dall'altra l'indebolimento degli elementi strutturali egemonici propri al Medio Evo, quali

la politica comunale e la Chiesa di Roma, contribuiva anch' esso al bisogno di una visione

nuova. L'umanista non era un isolato. Grazie a una lingua comune (il latino) le idee

circolavano attraverso il continente europeo tra tutti gli intellettuali e questo creava una

nuova trama di opinioni che influivano e promuovevano i cambiamenti. La

preoccupazione urbanistica è un elemento essenziale del concetto di utopia, e stabilisee

dei legami interessanti con l' architettura contemporanea.

GU architetti rinascimentali e le Ioro città

Per il creatore di utopie letteriuie il testo di Platone, la Res Pubblica, era un

modello cui ispirarsi; per l'architetto, era il De Architectura di Vitruvio, l'ispiratore di

nuove possibilità architettoniche: il modello a cui attingere e quello da superare.

All'inizio dell'Umanesimo e deI Rinascimento i modelli classici sono l'obiettivo da

raggiungere, il modello da imitare. Ma alla fine di questo straordinario periodo, i modelli

architettonici saranno superati dal genio delle innovazioni rinascimentali. Le corti

signorili non solo in centri maggiori come Firenze 0 Milano, ma anche nelle città minori

come ad esempio Rimini, Ferrara e Urbino, divennero il luogo privilegiato per 10

sviluppo dei Rinascimento italiano. Nasceva COS! la possibilità per gli architetti

rinascimentali di cimentarsi in nuovi progetti. Nasceva il gusto di creare città utopiche 0

di disegnare città già immaginate da altri. Era il caso deI pittore, incisore e matematico

tedesco Albrecht Dürer (1471 - 1528), che aveva disegnato attomo al 1527 una città

56

ideale che rassomigliava alla descrizione di una delle 54 città, tutte uguali, dell'isola di

Utopia, descritte da Thomas More.

L'architetto e scultore Antonio di Pietro A verlino (c. 1400 - c. 1469), conosciuto

come Filarete (amante della virtù, in greco) scrisse verso il 1465 il suo Trattato de

architettura nel quale illustrava una città utopica, che aveva dedicato agli Sforza di

Milano (dove aveva tra l'altro progettato l'Ospedale Maggiore) e che aveva quindi

chiamato Sforzinda.40 In essa aveva progettato la costruzione di una torre di dieci piani

chiamata la Torre deI Vizio e della Virtù, nella quale al piano terra si trovava un bordello

e all'ultimo un osservatorio astronomico, indicando simbolicamente come 10 spirite

umano fosse capace di ascendere dal mondo degli istinti a quello dell'anima. Filarete,

come tutti gli architetti umanisti e rinascimentali, si è ispirato naturalmente a Vitruvio,

che fu il maestro di tutti.41 Là dove il manuale di Vitruvio era lacunoso (non esistono

40 Un saggio di Maria Beltramini dal titolo "Le illustrazioni deI Trattato d'architettura di Filerete: storia, analisi e fortuna" contenente gli schizzi di Filerete per varie costruzioni progettate nella città ideale, chiamata Sforzinda, si trova negli Annali di Architettura deI 2001 della Rivista Intemazionale di Studi di Architettura Andrea Palladio di Vicenza, disponibile nel sito della Rivista: http://www.cisapalladio.orglannalilpdf/a13 04 beltramini. pdf. 41 Marco Vitruvio Pollio, architetto e ingegnere romano deI primo secolo a.C. scrisse attomo al 27-23 un manuale di architettura basato sulla sua esperienza pratica di svariati decenni, in un'epoca in cui Roma viveva un periodo di discordia civile. Nel suo testo egli descrive se stesso come un uomo anziano. Si suppone quindi che sia stato attivo all'epoca di Giulio Cesare. Si defmisce anche come il costruttore a Fano (provincia di Pesaro), che fu colonia romana sotto Augusto, di una basilica, poi scomparsa. La sua cultura estetica e tecnica è basata sui modelli ellenici, principalmente quelli di Ermogene di Priene dei III - II secolo a.C., che fu il codificatore dell' ordine ionico, unD dei cinque ordini architettonici classici. Egli adottava la grande preoccupazione degli architetti greci di costruire secondo canoni di proporzionalità e simmetria tra le parti, in modo da ottenere un risultato esteticamente unitario e quindi naturale e bello, riproducendo in tal modo la proporzionalità e la simmetria deI corpo umano. Il De architectura descrive le caratteristiche degli ordini architettonici greci, ma esso compendia soprattutto tutte le conoscenze pratiche di questo architetto romano, che a sua volta ingloba ed è formato dalle precedenti esperienze elleniche. Vitruvio è l'unico tra gli architetti greci e romani i cui scritti sono rimasti. Il suo testo, probabilmente non noto prima deI tardo Medio Evo, fu riscoperto dall'Umanesimo per divenire il manuale di base dell'architettura rinascimentale. 1 primi manoscritti rintracciati, privi di immagini, risalgono al periodo compreso tra il IX e la fine deI XIII secolo. Il testo è a volte nebuloso e riflette probabilmente una stesura a

57

disegni suoi nel testo tramandato attraverso i secoli), l'architetto visitava i ruderi romani

esistenti per studiare il modo con cui le costruzioni romane erano state edificate, corne

faceva, tra l' altro, l'Alberti, il maestro rinascimentale, il modello da studiare e da imitare

da parte di nurnerosi architetti che si sono succeduti tra l'Umanesimo e il Rinascimento.42

Per Vitruvio l'uomo ha un corpo armonicamente equilibrato e simmetrico nella

sua forma e quindi la dimora in cui vive, i palazzi che frequenta, le vie che percorre

devono corrispondere a questo senso dell'equilibrio e della sirnrnetria, cioè all'essenza

tappe, attraverso anni di lavoro dell'autore ma anche attraverso modifiche successive nella produzione dei manoscritti. 42 Leon Battista Alberti (1404 - 1472) è l'autore deI trattato L'architettura, un manuale che riprende per vari aspetti quello di Vitruvio. Leon Battista Alberti defmisce la bellezza architettonica in questo modo:

... dejiniremo la bellezza come l'armonia tra tutte le membra, nell'unità di cui fan parte, fondata sopra una legge precisa, per modo che non si passa aggiungere a togliere a cambiare nulla se non in peggio. (da: L'architettura (De re aedificatoria). Testo latino e traduzione a cura di Giovanni Orlandi. Introduzione e

note di Paolo Portoghesi. Milano: Il Polifilo, 1966. Libro V!. Capitolo 2. Pagina 446.)

La bellezza e l'omamento, dice l'Alberti, danno un'impressione di leggiadria e di piacevolezza. Ogni persona, anche la più ottusa e incolta, si sente naturalmente attratta dalle cose più belle e più adome e si sente infastidita dalle brutte; riconosce le imperfette e sa avvertire i difetti e i rimedi per conferire più eleganza e decoro. La bellezza è dunque importantissima e va rÏcercata con impegno costante. La bellezza inoltre contribuisce in modo notevole alla comodità e alla durata dell'edificio. In questo egli riprende cio che già Vitruvio diceva. Un'opera architettonica deve soddisfare tre esigenze generali: la solidità, la comodità e la bellezza. Quest'ultima è la più importante delle tre perché è quella che più indica illivello di civiltà di un popolo. Essa ha anche la virtù di intimidire il nemico. Leon Battista Alberti scriveva nel suo L 'architettura (De re aedificatoria), a proposito deI testo di Vitruvio:

... un'opera sola è scampata giungendo jino a noi, quella di Vitruvio: scrittore certo assai competente, ma tanto guastato nei suai scritti e malridotto dai secoli, che in malte parti vi si notano lacune e imperfezioni. Non solo: il sua eloquio non è curato; sicché i latini direbbero ch'è voluto apparir greco, i Greci latino. Il fatto, tuttavia, basta da sé a provare che il suo linguaggio non è latino né greco; sicché per noi è quasi come se non avesse scrUto nul/a, dal momento che egli scrisse in modo a noi non comprensibile. (Da: L'architettura (De Te aedificatoria). Testo latino e traduzione a cura di Giovanni Orlandi. Introduzione e note di Paolo Portoghesi. Milano: Il Polifilo, 1966. Libro VI. Capitolo l "Gli omamenti. Pagina 440. Nelle note al testa il Portoghesi afferma che l'autore con la parola "linguaggio" si riferisce in questo passaggio alla terminologia tecnica che Vitruvio utilizza, incomprensibile ancora all'epoca dell'autore).

L'Alberti, come altri umanisti e architetti deI Rinascimento, non si è servito deI solo testo di Vitruvio per guardare al passato classÎco. L'abbondanza d'esempi pratici nel patrimonio archeologico dell'epoca offriva una fonte impareggiabile d'ispirazione estetica e pratica: in particolare per l'Alberti, che aveva avuto da Nicolo V l'incarico di sovrintendere personalmente alla conservazione dei monumenti romani.

58

della bellezza che in sé, in chiave platonica, è l'intuizione dell'Uno, dei divino e dei

bene.43

La preoccupazione degli architetti dei Rinascimento non puo, pero, concentrarsi

solo sulla loro vocazione all'equilibrio armonico delle parti di una città 0 di una

costruzione, secondo i principi di Vitruvio e dell' Alberti.44 Le invasioni, le lotte tra

43 Vitruvio non si accontenta di descrivere la proporzionalità tra le parti deI corpo. Si domanda se l'uomo, anche se imperfetto, ma pur sempre un'emanazione divina, non possa esprimere visivamente la perfezione da cui deriva. In altre parole, si domanda se le sue dimensioni e proporzioni siano la testimonianza della divinità della sua origine, della sua centralità, della sua universalità. La risposta che Vitruvio dà è affermativa. L'immagine dell'uomo con le braccia aperte rivolte verso l'alto e le gambe aperte s'iscrive perfettamente in un cerchio, simbolo della divina perfezione. Lo stesso uomo, con le gambe unite e le braccia aperte orizzontalmente, s'iscrive in un quadrato, simbolo della sua natura terrena. Il quadrato e il cerchio coincidono mostrando come l'uomo sia un essere che vive una dualità unica nel creato: allo stesso tempo nsica e spirituale:

Similarly, in the members of a temple there ought ta be the greatest harmony in the symmetrical relations of the different parts ta the general magnitude of the whole. Then again, in the human body the central point is naturally the navel. For if a man be placed flat on his back, with his hands and feet extended" and a pair of compasses centred at his navel, the fingers and toes of his Iwo hands and feet will touch the circumference of a circle described therefrom. And just as the human body yields a circular outline, sa tao a square figure may be found from it. For if we measure the distance from the soles of the feet ta the top of the head, and then apply that measure to the outstretched arms, the breadth will be found to be the same as the height, as in the case of plane surfaces which are perfectly square.

Il De architectura è arrivato al Rinascimento senza immagini: un semplice testo fatto di sola scrittura. Oli artisti deI Rinascimento hanno allora cercato di disegnarne il contenuto. Uno degli esempi più noti è quello di Leonardo da Vinci che, servendosi della descrizione deI paragrafo citato, creo il cosiddetto Vomo di Vitruvio, in cui riproduce le misure dettate dal De Architectura.

44 Vitruvio divide il lavoro dell'architetto in sei funzioni e attività, ciascuna con la sua parte teorica e pratica. Esse furono adottate dagli architetti deI Rinascimento. Tra l'altro Vitruvio credeva nel numero sei come numero naturale di base e quindi le regole erano sei:

59

slgnone fanno assumere all'esigenza della difesa un'importanza drammaticamente

crescente. In effetti, le alte mura che circondavano la città medievale non sono più capaci

di proteggerla. Non si tratta più solo di ridisegnare la città sui principi rinascimentali;

occorre anche concepire la sua difesa su basi nuove. Infatti l' epoca rinascimentale porta

con sé tra le tante novità anche quella di un'invenzione straordinaria e terrificante: il

cannone. Nessun mura di cinta medievale è ormai capace di resistere ai grossi proiettili

spinti dallo scoppio della polvere da sparo, lanciato a velocità incredibile contro di esso.45

Nel periodo dell'Umanesimo e dei Rinascimento, città ideali corrispondenti a un

centro inteso come un organismo formalmente compiuto, vicino alla visione vitruviana

dell'equilibrio estetico tra le parti - ma funzionale e pratico, degno della centralità

L' "ordinatio" - Essa consiste nella conoscenza delle misure dei singoli membri architettonici e delle loro proporzioni rispetto a un modulo 0 unità di misura. È il concetto di bellezza che ne deriva. La "symmetria" - È la corrlspondenza proporzionale fra una parte e il tutto di un'opera, misurata a moduli 0

frazioni di modulo, secondo rapporti prestabiliti. La "dispositio" - Essa consiste nella messa in opera di ogni elemento ed è divisa a sua volta in tre parti: iconografia (cioè disegno in pianta), ortografia (cioè il disegno in alzato) e scenografia (disegno in scorcio o prospettiva). L' "eurythmia" - Si tratta della leggiadria (bellezza innata) della figura, della cura delle dimensioni e proporzioni dei singoli elementi. Il "decus" - Essa riguarda il "bell'aspetto" di un'opera, composta da elementi e forme le cui misure e proporzioni sono determinate con gusto, sapienza, consonanza e uniformità. La "distributio" - È l'uso sapiente di materiali e superfici, come pure una "oculata parsimonia di spesa nel costruire" .

45 Il cannone era una tale innovazione tecnica che Albrecht Dürer 10 "ritrasse" in un'acquaforte dei 1518.

Landscape with Cannon 1518 - Etching, 217 x 322 mm - Metropolitan Museum of Art, New York (Fonte: http://www.wga.hu/frames-e.html? /html/ d/durer/index.html).

60

universale che Dio ha dato all'uomo - rimane una visione che si ferma sul tavolo da

disegno degli architetti, perché l'urgenza di costruire è altrove. Il genio architetturale e

ingegneristico dell'umanista è messo al servizio di cose pratiche, come l'espansione dei

traffici commerciali e soprattutto la modemizzazione della difesa. La superiorità delle

armi da fuoco sulle armi "fredde" era stata definitivamente provata nella battaglia deI

1525, vicino a Pavia, in cui Carlo V, imperatore deI Sacro Romano lmpero, aveva

sconfitto, grazie aIle nuove armi e aIle nuove tecniche, il re francese Francesco l, che

combatteva ancora coi metodi tradizionali. Nascono cosi mura di cinta più basse, ma più

spesse e angolate, a forma, per esempio, di esagono. Ogni angolo è fatto a forma di cuneo

che sporge verso l' estemo, permettendo cosi di colpire da più lati il nemico assediante

che si avvicina aIle mura.46 In particolare, l'Alberti innova nell'architettura delle

fortificazioni e gli altri architetti seguono i suoi insegnamenti. Si tratta di concetti nuovi

che non rientrano negli schemi architettonici di Vitruvio.

Un altro architetto di rilievo in questo senso è Francesco di Giorgio Martini (1439

- 1502), che nel suo Trattato di Architettura, ingegneria e arte militare (1479-1480)

concepisee piani urbanistici in cui l'habitat armonicamente equilibrato in senso

46 Pianta della città di Palmanova, vicino a Udine. 1 bastioni a cuneo permertevano agli assediati di colpire il nemico ai suoi lati se questi si avvicinava aile mura tra due cunei.

61

vitruviano è sempre al centro della sua preoccupazione; ma in cui ovviamente la difesa è

parte essenziale dei concetto globale. Essendo al servizio dei duca Federico da

Montefeltro dal 1477, ha probabilmente partecipato alla concezione dei palazzo di

Urbino. Ma è soprattutto noto per aver costruito 136 fortezze militari e aver disegnato

nuove macchine da guerra. Gli si attribuisce, tra l'altro, l'invenzione dei campo minato.

In tutte le utopie dei Rinascimento, l' architettura della difesa è fondamentale per

la sopravvivenza della città. Ad esempio, nella Repubblica immaginaria dell' Agostini

l'autore si preoccupa anche di poter costruire la città utopica in modo che fuori dalle

mura non vi siano corsi d'acqua vicini, potenzialmente capaci di abbeverare i soldati e i

cavalli dei nemico e quindi permettere a quest'ultimo di prolungare all'infinito l'assedio.

Molte delle città ideali rimasero alla stadio di progetto,47 ma alcune vennero

costruite: per esempio Giulianova, edificata a partire dal 1470 sulla base di principi

architettonici di Vitruvio e deU' Alberti; Pienza, costruita a partire dal 1459 da Bernardo

Gambarelli sotto la guida di Leon Battista Alberti; Urbino che subi l'influsso deI

Rinascimento con l'architetto Luciano Laurana (1420 - 1479), il quale, a partire dal

1472, ridisegno il palazzo ducale su principi rinascimentali; la Terra deI Sole, costruita di

sana pianta dall'architetto Baldassar Lanci neI 1564 per Cosimo de' Medici e infine

47 La città ideale: un dipinto di autore incerto (si presume l'Alberti) esposto nel palazzo ducale a Urbino che riproduce una classica visione rinascimentale della città ideale.

62

Palmanova costruita alla fine deI XVI secolo vicino a Udine da Vincenzo Scamozzi

(1552 - 1616), che fu unD dei più influenti architetti deI Rinascimento con la sua opera

L'idea deU' architettura universale. (1615).48 Scamozzi aveva anche innovato nella

costruzione dei teatri, come in quello di Sabbioneta.

La prima città ad essere costruita seguendo un piano urbanistico, la prima ad

avere anche un giardino pensile, fu ispirata e voluta da un umanista, un uomo di lettere

diventato papa, Pio II (Enea Silvio Piccolomini: 1405 - 1464). Il villaggio, da allora

chiamato Pienza in SUD onore, era Corsignano, vicino a Siena. Li egli era nato e voIle che

l'intero agglomerato fosse ricostruito come una città ideale deI Rinascimento. Si tratta di

un fatto straordinariamente innovativo: era la prima volta che si concepiva un progetto

urbanistico ed era la prima applicazione di concetti nati dall'Umanesimo e dal

Rinascimento. Pienza diventa cosi il catalizzatore, l'ispirazione, l'idea matrice per il

rifacimento, la progettazione di altri villaggi e città, dapprima in ltalia e poi attraverso

48 Un'altra pianta di Palmanova, secondo un disegno conservato al Museo Correr, uno dei Musei Civici di Venezia. (Fonte: enciclopedia Wikipedia, alla voce "Palmanova").

63

tutta l'Europa.49 Pienza, costruita tra il 1459 e il 1462, rappresenta quindi un esempio di

progetto utopico.

Dai punto di vista dell'utopia interessante è anche la città chiamata Terra dei Sole,

vicino a Forli, il cui nome sembra riecheggiare il titolo dell'opera di Campanella. 50 Fu

49 La mappa di Pienza (Fonte: http://www.comunedipienza.it/info/mappa/mappa.html ) oggi. Visitando il sito della città di Pienza si notano i dettagli deI nucleo originale più significativo: il Duomo, il Palazzo Piccolomini, il Palazzo pubblico, il Palazzo vescovile.

MAPPA DI PIENZA

È significativo il contrasto tra il progetto urnanistico di Pienza e la rappresentazione medievale della Città di Dio di Master Francis, Paris, c. 1469-1473 (Fonte: sito dell'Università di Glascow: http://www.cc.gla.ac. uk/courses/science/ifliflr.htrn#The%20City%2000., a pianta radiale.

50 La pianta di Terra deI Sole, costruita nel1564 per Cosimo 1 dei Medici da Baldassarre Lanci. (Fonte: enciclopedia Wikipedia, alla voce "Terra dei Sole").

64

disegnata dall'architetto Baldassarre Lanci (1510 - 1571), che era anche un ingegnere di

fortificazioni militari. In effetti, mentre Pienza è un progetto urbano anticipatore di tanti

aItri progetti simili, la Terra dei Sole rappresenta non solo una città ideale dei periodo

rinascimentale, ma anche e soprattutto una delle prime città fortificate costruite di sana

pianta dal nulla: un modello di città modema che ha ispirato ed è stato imitato per la sua

funzionalità. Terra deI Sole ha una pianta rettangolare ai cui angoli vi sono dei bastioni e

ha una piazza centrale quadrata. La città non è solo residenziale; dispone di una

fortissima difesa contro i potenziali assalti di nemici agguerriti con armi da fuoco e

addestrati aile più recenti tattiche di guerra. Le mura hanno uno spessore variabile, che

arriva anche a nove metrÏ. Entro le mura, il cui perimetro supera i due chilometri e la cui

aItezza va oltre i 12 metri, vi sono zone residenziali simmetricamente divise da strade. Vi

sono due piccoli castelli entro le mura: uno è la roccaforte deI capitano dell'artiglieria e

l'altro è la residenza deI govematore della città. 1 quattro quartieri portano i nomi di Santa

Maria, Santa Reparata, Sant' Andrea e San Martino. La piazza principale porta il nome di

Piazza d'Armi ed è circondata da edifici pubblici: la Chiesa di Santa Reparata, il palazzo

deI Provveditore, quella della Cancelleria, il palazzo Pretorio.

Un secolo separa Pienza da Terra deI Sole. Mentre il progetto urbano della prima

SI preoccupava soprattutto della bellezza dei suoi edifici come fonte di elevazione

spirituale e d'ingentilimento dei suoi cittadini, la seconda dedica alla difesa moIta parte

65

dei piano, riflettendo la paura e la prudenza realista maturata da decenni di continue

invasioni e battaglie che, nell'intervallo di tempo, hanno avuto luogo nella penisola

italiana.

Le città nella letteratura utopica rinascimentale

In Utopia, More descrive le città deI paese dando la descrizione di Amaurot, la

sede deI Consiglio Supremo, che governa l'intera Utopia. La città è stata costruita sullato

di una coUina bassa. Ha forma quasi quadrata, con lati lunghi due miglia che scendendo

dalla collina vanno verso il fiume Anider. Lungo il fiume, il lato è più esteso che dalla

parte opposta, sulla collina. L'Anider è largo mezzo miglio ed è scavalcato da un solido

ponte ad archi, fatto di pietra. Il ponte è costruito dalla parte più lontana dall' oceano per

permettere aIle navi di risalire il fiume ed ancorarsi al porto della città. L'oceano non è

lontano e questo crea un flusso e riflusso d'acqua dolce e d'acqua salata al ritmo delle

maree. Dalla collina sul cui fianco giace la città scorre un altro fiume, più modesto, che

poi si getta nell' Anider, che scende verso la città e la attraversa. Gli Utopiani ne hanno

fatto una derivazione sotterranea segreta per alimentare la città in caso di assedio, senza

che il nemico potesse avveIenarne l' acqua. A vevano poi costruito delle cisterne per

contenere l' acqua piovana. La città è circondata da mura alte e spesse, con varie torri e

fortificazioni ed è circondata su tre lati da un fossato irto di bastoni a punta. Il quarto lato

è invece rappresentato dal fiume Anider.

Le abitazioni sono solide; ma sono co si uniformi e attaccate l'una all'altra, che un

insieme di esse appare dalla strada come un solo edificio. In ogni abitazione vive una

famiglia. Le strade sono larghe circa sette metri e dietro ogni abitazione vi è un giardino,

66

che confina con quello delle abitazioni vieine. Gli abitanti hanno una cura straordinaria

deI loro giardino: vi coltivano frutta, ortaggi, fiori; e questo dà alla città un aspetto

piacevole, che nessuna amministrazione centrale potrebbe creare da sola. Ogni casa ha

quindi due entrate: una sulla strada e una sul retro, sul giardino. Le porte hanno due

battenti, che non sono mai chiusi perché non esiste proprietà privata: ogni uomo pua

entrare liberamente in ogni casa. Ogni dieci anni gli Utopiani cambiano casa per

estrazione a caso.

Le città di Utopia non sono sempre state cosi. Dice il narratore di More che la loro

storia risale a 1760 anni prima (rispetto all'anno in cui More scrisse il suo racconto:

1516). Dai loro archivi risulta che inizialmente le case erano di legna, paglia e fango

seccato. Ma ora le loro case hanno tutte tre piani, con la parte frontale in pietra 0 mattoni.

1 tetti sono piatti e ricoperti di una pellicola poco costosa, una specie di intonaco più

resistente alle intemperie dei piombo e ignifugo. Essi hanno finestre di vetro oppure tende

che sono trasparenti alla luce e anche resistenti al vento.SI

SIL'isola di Utopia, da una illustrazione che accompagnava l'edizione dei 1518 dellibro di More. lncisione su legno di Ambrosius Holbein (Copiato da: http://www.accd.edu/sac/englishlbailey/utopia.htm).

La descrizione dell'isola e delle città è quella fatta da Hythloday, il narratore, nel capitolo "Their cities, especially Amaurot" all'inizio dei II libro di Utopia. Nella prima edizione dell'opera, Thomas More aggiunge anche l'alfabeto di sua Ïnvenzione che egli attribuisce agli Utopiani:

67

Una tale descrizione delle città di Utopia da parte dei narratore riflette la preoccupazione

degli Utopiani per tre aspetti: la difesa della città, l'uguaglianza tra i cittadini e la qualità

di vita dei suoi abitanti, mentre la simmetria in chiave vitruviana non fa parte delle

preoccupazioni degli Utopiani.

Nella Città deI Sole la struttura architettonica è molto diversa da quella degli

Utopiani. Non vi sono abitazioni singole perché la famiglia non esiste. Essa rappresenta

la base della proprietà privata, poiché la donna e i figli appartengono al marito e al padre.

Abolendo la famiglia, si abolisce la proprietà privata con tutto cio che ne consegue e

quindi anche la necessità di piani urbanistici che tengano conto di abitazioni singole.

Mentre la capitale di Utopia ha forma quasi quadrata, con angoli retti che riflettono

macroscopicamente la forma quadrangolare delle abitazioni, la Città deI Sole è circolare,

ad anelli concentrici. Dalla periferia al centro vi sono sette mura, simbolo dei sette astri

tolomeici che girano attomo alla Terra.52

,6;a<D,ED:i":0~:J,gQg$& JLr lDElJllIll3 El a' "~,jL ct $, " ;,!r ft" i,~ 'lm: 'fi '1) il q f t '1 '1 )( :'1

Esso è composto di figure geometriche nelle quali si è cercato di scoprire un significato simbolico. Il testo in latino di Utopia, fotocopia elettronica dell' originale, pubblicato a Basilea nel 1518, è disponibile nel sito http://www.ub.uni-bielefeld.de/diglib/more/utopiaJ dell'Università tedesca di Bielefeld. In essa a

13 viene l'alfabeto

52 La pianta prospettica della Città dei Sole, dell'isola di Trapobana e i dettagli delle costruzioni si trovano ilIustrati chiaramente, per la prima volta, da Federico Morisco dei Politecnico di Milano, disponibile nel

68

La funzione della città dei Solari è simile per certi versi a quella degli Utopiani. È

il casa della difesa. Entrambi gli abitanti sanno che i nemici estemi esisteranno sempre:

animati sia dalla sete di potere, dalla cupidigia 0 semplicemente dall' invidia per i successi

delle popolazioni utopiche.Ma rispetto alla vita quotidiana deI cittadino la funzione della

Città deI Sole è diversa da quella di Utopia. Mentre Utopia è una realtà puramente

terrena, senza ambizioni simboliche, fondata unicamente sulla ragionevolezza dei

comportamento individuale elevata a reIigione e sull'uguaglianza, la Città dei Sole è

costruita sul monte dove, seguendo la leggenda, Adamo ed Eva si ritrovarono quando

furono cacciati dal Paradiso terrestre. La struttura ad anelli concentrici, con al centro, nel

punto più elevato, il tempio deI Sole, riflette un legame trascendente con una realtà

universale che si esprime attraverso l' astrologia.

Campanella coniugava la sua fede cristiana con l'idea che potesse esistere una

religione naturale, formatasi alla luce della ragione, e con la rivoluzione scientifica e

culturale che il XVI secolo aveva portato con sé. In tale rivoluzione l'astrologia era

assurta a scienza per comunicare con quell'universo che aveva la Terra al suo centro. Nei

Vangeli venivano descritti dei segni dei cielo che indicavano avvenimenti straordinari,

come la cometa che aveva guidato i Re Magi al luogo dove Cristo era nato e l'eclissi di

sole che aveva avuto luogo alla sua morte. Questi fatti avevano autorizzato la Chiesa,

attraverso i secoli, ad accettare una certa forma d'astrologia, que lIa detta giudiziaria, cioè

l"'arte" di prevedere avvenimenti futuri tramite l'esame deI rapporto dinamico tra i sette

corpi celesti, all'epoca considerati in movimento attomo alla Terra.53 Le sette cerchia di

sito dedicateo aile utopie dell'Università di Bologna: http://www.lingue.unibo.itlutopia/universutopia/uniutop/citerr.htrol. 53 Nella mitologia greca, la città di Tebe aveva sette porte. La città e le mura erano state costruite dai fratelli gemelli Antione e Zeto, tigli di Zeus e Antiope. 1 due neonati erano stati abbandonati ma sopravvissero

69

mura riflettono i sette pianeti astrologici che guano attomo alla Terra, ~Itre a

rappresentare un sistema di difesa straordinariamente efficace. Il nemlCO non poteva

sconfiggere i Solari se non espugnando una cerchia alla volta. Praticamente era una città

impossibile da vincere perché il potere e le sue varie funzioni erano al centro della Città

deI Sole e rimanevano intatti finché il nemico non avesse assediato ed espugnato una

cerchia di mura alla volta, ciascuna difesa in modo sempre più compatto.

Nella città utopica deI Doni (Il monda savio e pazzo - 1552) la città è a pianta

stellare, circondata da mura. NeI suo centro c'è un tempio grande tra quattro e sei voIte

Santa Maria Novella, la cattedrale di Firenze. Esso dispone di cento porte che

comunicano con cento strade a raggiera, ciascuna che porta all'estemo della città. Non

c'è govemo, solo la sorveglianza di un sacerdote per ognuna delle cento strade. Non

esiste la proprietà privata, né la famiglia, e i figli ignorano i genitori: regna l'eugenetica.

Il nascituro deforme viene gettato in un pozzo e li abbandonato. Tutto è in comune per il

bene di tutti, senza disoccupazione e denaro. Il lavoro è distribuito in modo razionale a

tutti. Ogni strada ha due mestieri, come dice il Savio:

Da un canto tutti sarti, dall'altro tutte le botteghe di panno. Un'altra strada, da un canto speziali, all'incontro stavano tutti i medici; un'altra via calzolai che facevano scarpe, pianelle, e stivali; dall'altro tutti coiai; da un'altra fomai che facevano pane, e al dirimpetto, mulini che macinavano a secco. Un'altra via tante donne che filavano, e dipanavano, riducendo i lor filo a perfezione, e quelli all'incontro tessevano. Onde vi veniva a esser dugento arti, e ciascuno non faceva altra cosa che quella. (p. 2)

perché accolti da un pastore. Crescendo, Antione era diventato un grande musicista e cantante, mentre Zeto un cacciatore e un pastore. Nella costruzione delle mura di Tebe, Zeto portava le pietre mentre Antione suonava la lira d'oro, il cui suono magico faceva disporre le pietre nel punto voluto. 1 due fratelli govemarono la città in tutta armonia. (Fonti: enciclopedia Wikipedia e Enciclopedia Britannica). Il mito dei due neonati che furono abbandonati ricorda l'origine umile dei fondatori della Città dei Sole. La costruzione di Tebe grazie all'apporto della forza tisica di Zeto e dell'intelletto di Antione - e il suo govemo - ricorda l' organizzazione dei Solari che dividono illoro tempo tra attività tisiche e intellettuali. È possibile che Campanella si sia ispirato al mito della costruzione di Tebe per immaginare la sua Città.

70

In questo tipo di struttura architettonica, dal centro si scorgono, tramite le cento

vie disposte a raggiera, le porte che danno aIl' estemo della città e quindi da esso si ha

sempre una visione d'insieme di tutta la città. La difesa non era una preoccupazione

perché la città non offriva appigli per suscitare la voglia di conquista da parte di stranieri:

Savio. A fame che, prima non v'era arme da offendere 0 da diffendere: e poi che l'avessero presa, che n'aveva a fare, se voleva fare che alcuni lavorassino, e gli altri si stessino, pochi avessino assai, e gli assai poco: non so che rilevava a colui questo, perché non v'eran le pompe, non le fogge, non le giostre, non le prodezze de' cavalieri erranti, e non il donare a questo overo quell'aitro, e poi, chi si sarebbe mosso a far questo, con che caldo? A che fine? (p. 6)

In La città felice Patrizi (1553) vuole favorire la buona armonia tra gli abitanti

della città. Essa va costruita né troppo a nord né troppo a sud perché vi prevalgono

eccessi di freddo e di caldo. Occorre costruire la città in un c1ima temperato, come

Verona e Atene, perché questo favorisce l'armonia tra le genti. Essa va quindi costruita in

parte su una collina e in parte in pianura dove il freddo dell'invemo sarebbe mena

intenso. Deve essere di dimensioni tali che i cittadini possano facilmente conoscersi. La

fratemità nella collettività è catalizzata dalla presenza di piazze che favoriscono gli

incontri e le feste programmate dall'autorità centrale. La difesa dal nemico estemo

implica che la proprietà privata sia divisa: metà entro le mura e métà fuori. In tal modo

tutti i cittadini si sentono motivati a difendere l'insieme deI territorio. Questo deve essere

tale che la terra non sia troppo generosa in acqua e in pascoli, in modo che sia inospitale a

un grosso esercito che volesse assediare a lungo la città. Nel citare Atene e Verona,

Patrizi si rifa al mondo classico e quindi allo spirito rinascimentale nato dalla lettura di

Vitruvio e delle opere degli architetti rinascimentali. La citazione di Verona riecheggia la

71

sua simpatia per la Repubblica di Venezia, come modello, questa volta non più utopico.

Infatti, la Repubblica di Venezia suscitava moIta ammirazione come esempio

straordinariamente riuscito di govemo saggio, lungimirante, attento allo sviluppo dei suoi

territori. A metà deI XVI secolo Venezia era una grandissima potenza. A veva saputo

riprendere possesso della terraferma, acquisita dopo aver sconfitto la Repubblica di

Genova nel 1379 e persa dopo le sconfitte subite contro la Lega di Cambrais nel 1509.54

In pochi decenni era diventata non solo il più grande porto ma anche la prima potenza

mercantile deI continente, oltre ad essere una temibile potenza terrestre, con una

popolazione superiore a 150,000 abitanti a Venezia e con un vasto territorio aIle spalle,

che includeva Verona, Padova, Vicenza, Treviso, Udine e il Polesine: tutte province

industriose e ricche che Venezia amministrava con grande attenzione e saggezza,

cosciente della necessità strategie a che il suo retroterra agricolo ed economico le fosse

fedele. La popolazione del suo territorio, verso la fine deI secolo, superava il milione e

mezzo di abitanti. La Repubblica di Venezia era agli occhi di moIti il modello da copiare,

la realizzazione dei mondo classico e dell'arcadia allo stesso tempo. Era quindi naturale

che il Patrizi s'ispirasse al modello veneziano per la sua Cittàfelice.

Non era il solo. Ludovico Agostini ne La repubblica immaginaria (1580)

preferisce la costa adriatica a quella tirrenica per instaurare la sua repubblica utopica

perché il clima vi è più temperato e più uniforme. La città, come Venezia,deve disporre

di un territorio circostante per la produzione agricola e deve avere accesso al mare per

permettere gli scambi commerciali.

54 La Lega di Cambrai era una coalizione contro Venezia tra l'imperatore deI Sacro Romano Impero Massimiliano l, il re di Francia Luigi XII, il re di Aragona Ferdinando il Cattolico, il papa Giulio II e principi italiani, una formidabile forza militare che ridusse il territorio di Venezia alla laguna e al suo immediato entroterra.

72

Gli architetti dei Rinascimento non hanno trovato la possibilità concreta di

realizzare interamente illoro ideale di città che riflettesse in termini umani l'armonia e

l'equilibrio neoplatonico: solo Pienza e Terra deI Sole sono degli esempi realizzati. Ma il

genio degli architetti, la loro arte e la loro tecnica hanno potuto in ogni modo esprimersi,

in numerosi centri della penisola, in singole opere: la costruzione di ville, di palazzi, di

chiese, di piazze, di canalizzazioni e di mura hanno mutato esteticamente parte

dell' assetto urbano di numerosi centri abitati.

L'intellettuale che inventa mondi utopici, come More, si preoccupa soprattutto di

creare una città che architettonicamente rifletta gli ideali, abitualmente comunistici, della

sua società. Il risultato non è esteticamente bello; ma il fatto che More si preoccupi

dell'aspetto urbanistico indica che non si puo realizzare un progetto utopico senza un

piano urbanistico funzionale. In Campanella, quasi un secolo dopo More, il progetto

urbanistico assurge a simbolo, a sintesi di eIementi filosofici rinascimentali, di

esaltazione della dignità umana, di una concezione dinamica dell' essere. Il Doni, invece,

vuole riflettere la magnificenza deI Duomo di Firenze come perno centrale della sua città

utopica: non come centro di potere, ma come luogo dove gli abitanti trovano

l'espressione della loro comunità. Le cento strade a raggiera che partono dall' edificio

centrale rivelano simbolicamente la libertà, 10 spirito d'accoglienza di penetrare nella

città come di uscirne liberamente.

Questo riveIa che nel Cinquecento, le possibilità offerte dai nUOVl concetti

architetturali, indipendentemente dalla loro possibile realizzazione materiale, permea

ormai la società e fa parte di quel nuovo spirito che - in politica, nella religione, nella

73

scienza, nell'arte militare, nell'esplorazione geografica, nelle idee in generale - anima

tutta la società europea. L'architettura gioca un molo mediatico potente nel rivelare il

cambiamento che il mondo subisce e nell'influenzarlo. Mentre infatti la lettura di

un'opera letteraria era circoscritta a pochi, l'architettura dava un'emozione immediata,

facilmente percettibile, di bello, di nuovo, accessibile all'immaginazione di tutti.

L'amore nelle storle utopiche

Lo spettro delle manifestazioni dell'amore rinascimentale è vasto e complesso: va

dall'amore dei neoplatonismo, descritto nel Cortegiano di Baldassar Castiglione e negli

Asolani di Pietro Bembo, e d'altra parte, all'estremo opposto, quello tutto fisico dei

Sonetti lussuriosi di Pietro Aretino, per non trascurare, tra i due, quello arcadico

dell'Aminta di Torquato Tasso. Nessuna di que ste elaborazioni teoriche e letterarie

sull'amore pero, sorprendentemente, trova posta ne He utopie rinascimentali italiane.

Nelle utopie la parola amore esiste solo corne amor di patria, amore per la

comunità; è sinonimo di fratellanza. Ogni forma d'innarnorarnento, di passione arnorosa,

è fortemente inquadrata, limitata e prontarnente, seriarnente colpevolizzata e punita se

deroga aIle norme. L'innamoramento è visto corne un corruttore della coesione sociale. In

Campanella e in Doni esso è pericoloso perché la passione amorosa potrebbe

implicitamente portare alla creazione della famiglia, che è vista corne la ragione

fondamentale della proprietà privata, fonte di tutti i males seri sociali.

Nell'Utopia di More l'innamoramento extra-coniugale è fonte di preoccupazione,

perché obnubila il senso dei dovere verso la propria famiglia e quindi di riflesso verso la

società intera. È un'espressione di individualità che rischia di reIegare a un rango

74

subordinato gli obblighi morali e sociali verso gli altri Utopiani e il Paese. È, a lungo

termine, un potenziale sabotatore del tessuto familiare e sociale perché introduce il

concetto di proprietà privata: la passione amorosa infatti è possedersi l'un l'altro, al di

fuori di ogni obbligo verso gli altri e se stessi. Per questo l'adultero e l'adultera sono

entrambi puniti, severamente, con la schiavitù. Il divorzio è obbligatorio per i coniugi se

uno dei due ha una relazione extraconiugale.55 In tal modo, se i due coniugi vittime

dell'adulterio 10 desiderano, sono liberi di sposarsi di nuovo, tra loro 0 con altri. Se il

coniuge non adultero ama sempre il proprio coniuge infedele, egli puo rimanere con

quest'ultimo ma 10 deve seguire nel suo lavoro di schiavo. Se il coniuge adultero si pente,

puo essere perdonato dal Principe per il suo crimine e liberato dalla pena della schiavitù.

1 giovani non hanno accesso al matrimonio, inteso come un privilegio e non un

diritto, se non dall'étà di 18 anni per la ragazza e di 22 per il ragazzo. Non devono avere

amplessi, altrimenti il privilegio viene loro tolto; sono severamente redarguiti e i loro

genitori sono biasimati per essere stati incapaci di educare i loro figli a dominare i loro

istinti passionali. Poiché i due giovani non si conoscono fisicamente che di viso, e

potrebbero quindi celare sotto i loro panni delle deformità 0 delle malattie, prima di

sposarsi la ragazza viene mostrata nuda al ragazzo da un'anziana utopiana, mentre il

ragazzo sarà mostrato nudo alla ragazza in presenza di un anziano. È un principio

contrattuale, oltre che d'igiene, che sottende una preoccupazione di carattere eugenetico.

In Utopia la parola "amore" è quindi riservata alla passione per la virtù, che ogni

Utopiano deve coltivare:

55 More Thomas. Utopia. Book II: "Of their slaves, and of their marriages" .. New York: Ideal Commonwealths. P.F. Collier & Son. The Colonial Press, 1901. Testo elettronico disponibile nel sito: http://www.gutenberg.net!dirs/etextOO/utopi 1 O.txt.

75

They say that the first dictate of reason is the kindling in us a love and reverence for the Divine Majesty, to whom we owe both aIl that we have and, aIl that we can ever hope for. (p. 54)

Amore è anche la passione per l'apprendimento:

The minds of the Utopians, when fenced with a love for learning, are very ingenious in discovering all such arts as are necessary to carry it to perfection. (p. 63).

Infine, l'amore per l'altro coniuge si manifesta nel sacrificio. Un esempio è nel casa

dell'adulterio:

The adulterer and the adulteress are condemned to slavery, yet if either of the injured persons cannot shake off the love of the married person they may live with them still in that state, but they must follow them to that labour to which the slaves are condemned, and sometimes the repentance of the condemned, together with the unshaken kindness of the innocent and injured person, has prevailed so far with the Prince that he has taken off the sentence; but those that relapse after they are once pardoned are puni shed with death. (p. 66)

Nella Città deI Sole, il Metafisico ( chiamato Sole) è il sacerdote capo che esercita

il suo potere con saggezza grazie a tre principi, di cui uno si chiama Mor (Amore). Questi

presiede a tutto cio che riguarda la generazione, la salute, l'alimentazione e il vestiario.

Egli si preoccupa dell 'unione tra giovani affinché i figli nascano sani e robusti. È il

principio dell'eugenetica che già si trovava nel Monda savio e pazzo deI Doni. 1 figli non

devono nascere da una famiglia per tre ragioni: essi hanno mena probabilità di essere sani

come nel caso di un accoppiamento fatto su basi selettive; la famiglia in sé è creatrice di

proprietà privata e quindi favorisce interessi individuali e privati, in grave contrasto con

10 spirito comunistico. 1 figli devono nascere da genitori che sono tali solo

biologicamente: entrambi non potranno quindi mai riconoscersi perché i figli sono

allevati dalla collettività, come un bene comune da gestire per la continuità della società.

1 figli vanno educati in modo uniforme, nell' interesse della comunità, perché possano

76

conosceme 1 valori e difendeme l'esistenza. Un'educazione affidata per anni a dei

genitori non sarebbe probabilmente cosi omogeneamente riuscita nei suoi intenti

collettivi, rischiando quindi di minare a lungo termine la continuità della società. L'amore

è quindi anche qui inteso nel senso di amor di patria e di fratellanza, di rispetto

straordinario che ogni membro dà e riceve da parte degli altri membri:

"E' una dolce cosa vedersi servire di tanta bella gioventù, in abito succinto, cosi a tempo, e vedersi a canto tanti amici, frati, figli e madri vivere con tanto rispetto ed amore". (p. 8)

Amore si chiama uno dei tre "Prencipi officiali", a fianco di Potestà e di Sapienza;

ma essendo preposto al vitto, alla generazione, all' abbigliamento e all' educazione, il

senso della parola amore è avulso dal contesto della relazione individuale in senso

passionale per diventare un'attitudine globale empatica che permea ogni aspetto della

società.

Le giovani non possono avere il coito prima dei 19 anni e i maschi prima dei 21 e

a questi ultimi è vietato avere amplessi con donne sterili 0 gravide prima di quell' età. Se

poi si danno alla sodomia, sono puniti col portare una scarpa legata al collo per due

giomi; cosi tutti possano vedere che il giovane fa delle co se contrarie alla natura. Se sono

ripetutamente recidivi, li aspetta la pena capitale. Dall'étà di 21 anni ogni tre giomi ogni

giovane incontra una ragazza con la quale ha un amplesso allo scopo di procreare. 1 due

giovani sono stati scelti e programmati da un'anziana che si basa su dei criteri di

complementarità per scegliere la coppia e l'accoppiamento. La relazione amorosa quindi

non esiste se non deviata e sublimata nella forma di un atto al servizio dell'amore verso la

comune società solare.

77

Ne La città felice (1553) di Patrizi il concetto di amore è anch' esso inteso per la

patria, per il bene comune e per la proprietà privata. Tutti sono uniti nella difesa. Al

livello degli individui è l'amore per i vicini che deve essere coltivato, affinché non vi

siano dissensi che potrebbero minare l'unità della città. Ne La repubblica immaginaria

(1580), Ludovico Agostini non lascia alcun spazio all'amore se non anch'egli per la

società, anche se questa è costruita non proprio su una base di uguaglianza, avendo egli

diviso la città in una parte servile e in una agiata; ma tutti i suoi cittadini tendono alla

felicità creata dalla virtù. Infine, nel Mondo savio e pazzo (1552) deI Doni, come in

Campanella, esiste l'eugenetica e la famiglia è abolita. Al pazzo che domanda: "Ma s'uno

si fosse inamorato?" il Savio risponde:

Non sai tu che l'amore consiste nella privazione della cosa amata, in quella rarità, in quel difficile, tosto passano simili apetiti, e quell'abito deI non avere a patire, scancella subito simil partite. (p. 5)

MaIgrado tutto il progresso sociale che queste storie vogliono mostrare rispetto

alla realtà a volte terribile deI momento storico in cui furono scritte, in esse il mondo

delle relazioni umane è monastico: è la fratellanza che unisce i suoi membri. Anche se

nell'opera di More e di altri autori la famiglia è permessa, la sua funzione è altamente

regolata e concentrata sulla procreazione e l'educazione moralmente severa dei figli. Il

pater familias diventa cosi il delegato dell' autorità centrale e la famiglia non èche una

cellula delI' organismo sociale.

L'amore, in More, in Campanella e nel Doni, è visto come un nemico della

coesione sociale perché corrompe 10 spirito di appartenenza alla collettività, che quindi si

indebolisce mentre invece deve mantenersi forte per lottare contro chi dall'estemo

78

vorrebbe distruggere la società. La pas si one amorosa è moralmente inaccettabile tra gli

Utopiani; mentre tra i Solari, dove il principio della famiglia è stato abolito, vige un

mutuo, affettuoso rispetto tra i due sessi, corne tra fratello e sorella. La procreazione è

prograrnrnata e quindi non fa parte di una possibile relazione amorosa.

L'utopia è essenzÎalmente un nuovo ordine sociale che deve assorbire tutti gli

interessi dei suoi membri: non puo dare spazio all'impero dei sentimenti. L'amore è

quindi inteso, nelle società utopiche, nel modo che si avvicina a corne Diotima 10

considerava nel Simposio di Platone: il possedere individualmente il Bene, il Bello, in un

anelito di immortalità personale, assorbendo tutte le proprie energie a detrimento degli

obblighi verso la collettività.

1 racconti utopici si limitano a dare alla donna un ruolo di procreatrice, nel

matrimonio 0 nella comunità. Tuttavia, nella Città dei Sole, Campanella dà alla donna un

ruolo pari all'uomo. Tra i SoIari essa ha gli stessi diritti e doveri. Materialmente non

possiede nulla; ma in un mondo in cui la proprietà e la ricchezza personale sono aboliti,

l'uomo non le è materialmente superiore. Essa partecipa aIle decisioni collettive corne

l'uomo, ha diritto di esprimere la sua opinione corne lui. La dieta alimentare, il segreto

della bellezza e della forza, è ugualmente disponibile a entrambi. Impara a combattere

corne lui. La messa in comune delle donne per procreare yale anche per gli uomini,

perché giovani maschi e femmine sono accoppiati secondo regole precise, cui i

protagonisti non possono sottrarsi. Campanella valorizza socialmente la donna corne

nessun altro racconto utopico ha fatto prima.

79

L'educazione nelle storie utopiche dei Cinquecento

Il tratto comune più evidente in tutti i racconti dedicati a società immaginarie è

l'educazione. È il principio sine qua non per la continuità dell'ideale. Lo si ritrova in tutte

le opere deI XVI secolo dedicate alla definizione di società immaginarie, come già nel

dialogo sulla Repubblica e in altri di Platone, tutte matrici di questi ideali utopici. La

proposta di società immaginarie è l' espressione deI recupero deI pensiero neoplatonico

operato dall'Umanesimo italiano.

Il sofista Protagora (485 a.C. - 410), cui Platone dedico uno dei suoi dialoghi, è

noto per aver detto che "l'uomo è la misura di tutte le cose." Quando Protagora espresse

questa frase, voleva porre l' accento sulla relatività della percezione umana. Per Marsilio

Ficino l'uomo dell'Umanesimo era "copula mundi": Dio aveva posto l'uomo al centro

della creazione e quest'ultimo poteva avere una misura della sua origine divina solo

attraverso il suo impegno personale. L'uomo ha quindi a priori una posizione di

privilegio ma questo non gli garantisce nulla. Le scelte nella sua vita dipenderanno solo

da lui e il senso di queste scelte dipenderà dall'educazione che avrà ricevuto. Secondo il

racconto mitologico tramesso da Protagora, al momento di cre are gli esseri viventi sulla

Terra, Epimeteo distribui le qualità fisiche di sopravvivenza e di autonomia agli animali,

dimenticando di lasciarne agli uomini. Zeus diede allora a questi due virtù: il rispetto e la

giustizia. Questo avrebbe permesso loro di essere ragionevoli e saggi e quindi di

sviluppare l'arte di vivere insieme. Ne risultava pero un grave difetto: le virtù non

nascono e crescono spontaneamente, in modo naturale, come invece 10 è per l'animale

avere le coma per attaccare la preda 0 il pelo per proteggersi dal fteddo 0 la velocità per

fuggire da un animale nemico. L'uomo riceve queste virtù in embrione, ma esse non

80

crescono da sole: vanno estratte, coltivate, educate, insegnate. Non si mostra ad un

animale come avere le coma 0 il pelo. Ma bisogna invece insegnare all'uomo che egli

possiede que ste virtù e come svilupparle. Il solo modo per prenderne coscienza e

maturarle è tramite l'educazione. Senza di es sa, l'uomo non potrà disporre di queste virtù

e quindi ricadrà allivello degli animali, per poi soccombere, dato che manca delle qualità

fisiehe di questi ultimi.

Protagora affermava che bisogna insegnare quotidianamente le virtù a ogm

cittadino se si vuole che l'uomo e la soeietà possano aggregarsi armoniosamente,

mantenersi saggi, avere il senso dei rispetto di sé e degli altri e quindi sopravvivere, come

individui e come collettività. Similmente l'educazione è la più grande preoccupazione dei

governanti delle società utopiche, paragonabile solo a quella della difesa dai nemlCl

esterni. Lo si constata chiaramente in tutti i testi utopici.

Nella Città deI Sole Campanella descrive i tre perni della struttura sociale di

quella società. Come si è detto precedentemente, sotto l'autorità deI Principe sacerdote

(il grande saggio, il Metafisico) operano tre Principi eollaterali: Pon, Sin, e Mor. Pon (il

Potestà) è responsabile della difesa; Sin (il Sapienza) fa capo ai sapere e alla giustizia.

Infine Mor (il [sic] Amore) cura la proereazione, la salute, l'agricoltura. Tutte le seienze

sono raecolte in un solo "libro" che tutti leggono. Esso si presenta come una serie di

disegni e seritte dipinti sulle mura esterne e interne che circondano e proteggono la città.

Quindi la lettura deI "libro" fatta dalle c1assi di giovani è accompagnato dalla fatica di

eamminare ineessantemente attorno aile mura: simbolicamente vorrebbe indieare che

l'atto di imparare implica necessariamente uno sforzo individuale. Esistono sette gironi di

mura e eiascuno porta il nome di uno dei sette astri, che, secondo l' astronomia primitiva,

81

giravano attorno alla Terra: Luna, Mercurio, Venere, Sole, Marte, Giove, Saturno.56 Dice

il Genovese

Essi dicono che prima bisogna mirar la vita dei tutto e poi delle parti; onde quando edificaro la città, posero i segni fissi nelli quattro angoli deI mondo. (p.16)

È quindi possibile accedere alla città soitanto da quattro porte, poste ai quartro

punti cardinali. Sulla sommità deI colle è situato il tempio deI Sole, di forma circolare. Il

tempio è chiuso da una grande cupola nella cui parte interna si trova dipinta la sfera

celeste con turte le più importanti costellazioni e stelle singole annotate con i propri nomi;

mentre sull'altare, tondeggiante e contenente l'immagine della croce, si trova un

mappamondo celeste con la rappresentazione dell'intera sfera celeste'e dei due emisferi

boreale e australe, oltre a un mappamondo geografico, accanto ai quali stanno sempre

accese serte lampade nominate dai serte pianeti. Nella parte aita deI tempio vi sono le

celle dove abitano i sacerdoti.

Le mura della cirtà sono state realizzate in modo da rappresentarvi turte le

conoscenze dell'Umanità. Sulle mura interne deI primo girone sono dipinti i teoremi

matematici con la Ioro dimostrazione, mentre sulle mura esterne si trovano le tavole

descrittive di ogni provincia deI mondo, con riti, costumi, leggi e alfabeti. Sulle mura

interne dei secondo girone sono illustrate le pietre preziose, i minerali, i metalIi, mentre

56 1 nomi dei sette gironi sono gli stessi dei sette cieli danteschi nel Paradiso. Il fatto poi che la Città deI Sole sia costruita su una collina ricorda le sette comici deI Purgatorio dantesco, anch'esse ascendenti. In cima al purgatorio Dante trova il Paradiso terrestre. Nella città solare, in cima al colle si trova il palazzo deI Metafisico. Tale collina si trova nell'isola di Taprobana, già citata da Tolomeo nel suo Geographia e da Plinio il Vecchio. Cristoforo Colombo credette di esservi giunto quando sbarcb nell'attuale Cuba. La coUina su cui si trova la Città dei Sole è - come detto precedentemente - quella dove Adamo sarebbe arrivato quando Dio 10 caccib dal paradiso terrestre. Marco Polo la cita come l'isola di Sei la (Ceylon). "Seila è una grande isola: è grande com'io v'b contato in adrieto. Or è vero che in questa isola àe una grande montagna, ed è si diruvinata che persona non vi puote suso andare se no per uno modo: che a questa montagna pendono catene di ferro si ordinate che li uomini vi possono montare suso. E dicono che in quella montagna si è il monumento d'Adam nostro padre; e questo dicono li saracini.. .. " (da Il Milione di Marco Polo, capitolo 174, disponibile nel sito seguente. http://digilander.libero.itlbepi/biblio3aJindice3.html).

82

sulle mura esterne si trovano i laghi, i mari, i fiumi dei mondo. Vi sono anche enunciati i

vini, gli oli, i liquori con le loro virtù, le loro origini e quaIità. Vi sono descritti diversi

liquori antichi (da 100 a 300 anni) con le loro proprietà curative. Sulle mura interne dei

terzo girone sono dipinte tutte le erbe deI mondo. Altre sono anche piantate sui rivellini

delle mura. È indicato dove crescono, le loro virtù, le loro somiglianze con le stelle, i

metalli e le membra umane. Sulle mura esterne sono illustrati e descritti, con le loro virtù,

tutte i tipi di pesci che vivono nei fiumi, nei laghi e nei mari. Vi sono descritti anche il

loro modo di vivere e di generarsi, oltre aile loro somiglianze con le cose celesti, terrestri,

con l'arte e la natura. Il Genovese, il viaggiatore nocchiero di Colombo che descrive il

suo soggiorno alla Città deI Sole, vi nota anche i pesci a lui familiari, che venivano

chiamati nella sua patria vescovi, catene, chiodi e stelle. Sulle mura interne deI quarto

girone vi sono dipinti e descritti tutti i tipi di uccelli, inclus a la fenice, con le loro qualità,

dimensioni e abitudini. Sulle mura esterne si trovano i numerosissimi rettili, serpenti,

draghi, vermi, insetti, mosche, tafani, ecc. Vi sono descritte le loro condizioni di vita, i

loro veleni, le loro virtù. Sulle mura interne e esterne deI quinto girone sono descritti gli

animali terrestri perfetti: sono tanti. Tra gli altri, moIte razze di cavalli, ben illustrate e

descritte. All'interno delle mura dei sesto girone si trovano descritte le arti meccaniche;

sono citati i loro inventori; viene mostrato come si usano in diverse regioni deI mondo.

Sulle mura esterne si trovano eIencati gli inventori delle leggi, delle scienze, delle armi.

Sono citati Mosè, Giove, Mercurio, Maometto. Un posto speciale è dato a Gesù Cristo, ai

12 apostoli, a Cesare, Alessandro, Pirro e a tutti i romani. È interessante notare che la

matematica è vicina all'astrologia e quindi al tempio centrale; mentre sulle mura esterne

deI sesto girone vengono citati coloro che sono percepiti come i grandi della Terra, in

83

tutti i campi dei sapere. Il primo girone si rifà alla logica matematica; l'ultimo a quei

personaggi che sono percepiti come storicamente 0 fantasticamente rilevanti. 1 giovani

sono guidati dai loro maestri a percorrere la conoscenza raffigurata sulle mura; ma anche

giocano a ridosso di esse e quindi, sia come obbligo scolastico, sia attraverso il gioco,

sono sempre a contatto col sapere. Campanella spiega che nella città solare si crede che il

mondo all'origine viveva nel caos, quando, citando Platone, "li cieli prima giravano

dall'occaso, là dove mo è il levante ... " Dallo scompiglio iniziale è nato l'ordine, frutto di

qualche virtù, e questo si mantiene tra gli uomini grazie alla trasmissione, da una

generazione alla successiva, del sapere e della giustizia. Altrimenti le nuove generazioni,

se private della conoscenza e deI senso dell' equità, faranno ricadere pena e colpe sulle

precedenti.

Finalmente dicono ch'è felice il cristiano, che si contenta di credere che sia avvenuto per il peccato d'Adamo tanto scompiglio, e credono che dai padri a' figli corre il male più della pena che della colpa. Ma dai figli al padre toma la colpa, perché trascuraro la generazione, la fecero fuor di tempo e luoco, in peccato e senza scelta di genitori, e trascuraro l'educazione, ché mall'indottrinaro. Pero essi attendeno assai a questi due punti, generazione ed educazione; e dicono che la pena e la colpa redonda alla città, tanto de' figli, quanto de' padri; pero non si vedeno bene e par che il mondo si regga a caso. (p. 22)

Anche il popolo dei Solari, come già gli Utopiani, ha la sua origine da un caos

sociale avvenuto tempo addietro. Essi venivano dalla lndie e moiti erano filosofi. Erano

fuggiti a causa delle invasioni dei mongoli.57 Si erano rifugiati nell'isola di Taprobana e

avevano deciso di vivere socialmente secondo i principi della filosofia platonica. Erano

coscienti che la sopravvivenza della loro società nasceva dal sapere e dalla giustizia. Ma

il contratto sociale, il raggiungimento della felicità, il cemento che avrebbe mantenuto

unita la società e ne avrebbe salvaguardato la continuità, sarebbe venuto dallo

57 "Mogori" li chiama Campanella con un tennine familiare tra i Portoghesi, 0 Tartari guidati da un non meglio definito Gran Mogul.

84

sradicamento dell' "amor proprio" in ogni individuo, cioè dell'egoismo e dell'avidità di

possedere. Tale difetto nasce quando le risorse materiali sono scarse, spingendo ogni

individuo a prevaricare sugli altri per appropriarsene. La condizione essenziale per il

mantenimento saggio e giusto della società è quindi che le risorse abbondino in modo

uguale per tutti. Per arrivarci è sufficiente che ogni individuo, uomo e donna, lavori

quattro ore al giorno.58 Sembra poco, contrariamente à cio che accade a Napoli, città che

Campanella conosce bene e dove, al momento di scrivere la sua Città deI Sole, sta

scontando la condanna alla prigione a vita. In una città di 300 mila abitanti non sono che

50 mila coloro che lavorano, duramente, per mantenere gli altri e, a stento, sé stessi. 59

L'individuo che è dominato daU' "amor proprio" ha un duplice comportamento:

se è potente, è rapace; se è privo di potere, è avaro, invidioso e ipocrita. È la proprietà

delle cose che genera l'egoismo. La proprietà di una casa, tutta per sé, implica la moglie

propria e dei figli proprio Questo spinge a cercare per i propri figli dei vantaggi materiali

e una posizione di potere, indipendentemente dai loro meriti, moltiplicando cosi la

prevaricazione sugli altri. Il padre poi lascerà ai figli i propri beni e il suo rango sociale,

che questi erediteranno senza aver fatto alcuno sforzo, incrementando 10 scompenso

sociale tra chi vive nell'abbondanza e non produce e chi è obbligato a lavorare duramente

58 "Ma tra loro, partendosi l'offizi a tutti e le arti e fatiche, non tocca faticar quattro ore il giorno per uno; si ben tutto il resto è imparare giocando, disputando, leggendo, insegnando, caminando, e sempre con gaudio. E non s'usa gioco che si faccia sedendo, né scacchi, né dadi, né carte 0 simili, ma ben la palla, pallone, rolIo, Iotta, tirar palo, dardo, archibugio." Campanella Tommaso. La Cillà dei Sole. A cura di Adriano Seroni. Milano: FeltrineIli, 1962. P. 20. 59 "Ma noi non cosi, perché in Napoli son da trecento mila anime, e non faticano cinquanta milia; e questi patiscono fatica assai e si struggono; e l'oziosi si perdono anche per l'ozio, avarizia, lascivia ed usura, e moita gente guastano tenendoli in servitù e povertà, 0 fandoli partecipi di lor vizi, ta1ché manca il servizio publico, e non si puo il campo, la milizia e l'arti fare, se non male e con stento." Ibidem.

85

senza mai sperare nulla. Inoltre, aggiunge l'Ospitalario, nessuno vuol faticare perché

aspetta che l' altro 10 faccia. 60

L'educazione che la società solare trasmette non è fatta di sole conoscenze

cognitive, tecniche, ma si basa con altrettanta enfasi nell'educare al rispetto della

collettività. Ogni individuo effettua con gioia ogni tipo di lavoro, anche il più umile -

come servire gli altri a tavola - e faticoso, come illavoro nei campi.61 Quando invece le

risorse abbondano per tutti, cade il bisogno di lottare egoisticamente per sopravvivere e si

ottiene l'abolizione della proprietà. Avendo in abbondanza il necessario per vivere,

l'individuo non avrà l' "amor proprio". La sua assenza favorisce il patriottismo e

l'amicizia. In ltalia tale virtù aveva generato dei preti e dei monaci che divennero santi.

Nella Città deI Sole l'amicizia non è legata a regali e favori perché tutti hanno già tutto

cio di cui abbisognano. Ma l'amicizia significa non creare torti ad altri. È la fratellanza

nelle guerre contro il nemico comune, nelle infermità, nello sviluppare le scienze. 1 Solari

vi danno una tale importanza che hanno un "offiziale", un responsabile, per ogni virtù.

Egli, uomo 0 donna, ne sorveglia 10 sviluppo e il mantenimento in ogni membro della

società. Le virtù sono: liberalità, magnanimità, castità, fortezza, giustizia, sia penale, sia

civile, solerzia, verità, beneficenza, gratitudine e misericordia. Nella città non accadono i

delitti comuni ad altre società, come furti, assassinii, stupri, incesti, adulteri. Tuttavia

possono avverarsi casi d'ingratitudine, di malignità, di non essere onesti nel servire, di

non dire la verità. La menzogna e la superbia sono i peggiori crimini tra i Solari. Le

60 "Dicono ancora che la povertà grande fa gli uomini viIi, astuti, ladri, insidiosi, fuorasciti, bugiardi, testimoni falsi; e le ricchezze insolenti, superbi, ignoranti, traditori, disamorati, presumitori di quel che non sanno." Ibidem. P. 21. 61 "Pero la communità tutti li fa ricchi e poveri: ricchi, ch'ogni cosa hanno e possedono; poveri, perché non s'attaccano a servire aIle cose, ma ogni cosa serve a loro. E molto laudano in questo le religioni della cristianità e la vita dell'Apostoli." Ibidem.

86

sanzioni per que ste violazioni del codice etico vanno dall'essere privato della mensa in

comune al divieto di avere relazioni con le donne, alla sospensione di onori guadagnati

precedentemente, finché un giudice deciderà se porre fine alla pena.

L'educazione intellettuale e morale dell'individuo non basta, come nella

Repubblica di Pl atone. l nemici della città sono numerosi e occorre sapersi difendere.

Tutti quindi imparano l'arte della guerra. Già i giovani di entrambi i sessi, fino a 12 anni,

sono educati alla lotta, alla corsa, allancio di pietre. Oltre questa età, degli atleti capitani,

maestri e maestre, insegnano loro a vincere il nemico con l'intelligenza ("arte"); a giocare

di spada e di lancia; a saettare; a cavalcare; a inseguire il nemico; a fuggire; a vivere nella

disciplina militare. Vincere il nemico con intelligenza, significa impiegare non solo la

forza e l'agilità fisica; ma utilizzare anche l'astuzia, sorprendendolo; facendogli paura;

confondendolo; umiliandolo nella sua fiducia di essere il più forte con tattiche che ne

sfiancano l'energia combattiva. Anche le donne imparano l'arte della guerra, ad aiutare

gli uomini nelle guerre vi cine alla città, a difendere le mura dagli assalti. Esse imparano a

sparare l'archibugio, a fai "balle" (pallottole), a gettar pietre, ad affrontare direttamente il

nemico. Nessuno terne la morte perché tutti credono nell'immortalità, in un aldilà di

spiriti buoni. L'educazione militare pratica, anche nei periodi di pace, è continua e non

sarebbe sufficiente senza la lettura e l'analisi delle spedizioni di Cesare, Alessandro,

Scipione e Annibale e deI loro modo di condurre e vincere le battaglie. Grazie a questa

preparazione costante e intensa nessun nemico ha mai vinto una guerra contro i Solari. La

loro filosofia di guerra è modema, cioè la guerra è uno strumento della politica nazionale.

La sua modemità si basa su principi semplici: la guerra deve essere razionale, nel senso

che deve essere preceduta dall'analisi dei costi e dei guadagni che essa implicherebbe;

87

deve avere un obbiettivo chiaramente definito da raggiungere, vincendola; finalmente la

guerra deve avere un carattere nazionale, nel senso che va capita e con divisa da tutti i

Solari, in modo che tutte le risorse della nazi one siano mobilitate in uno sforzo collettivo

per massimizzare il risultato. Anche Machiavelli nel Principe e nell'Arte della Guerra

tratta della filosofia della guerra e delle strategie per vincerla.

Questa filosofia bellica contrasta anche con quella dei nobili, denunciata da More

nel primo libro di Utopia, in cui i monarchi fanno guerra per vanità 0 per distrarsi, nel

totale disprezzo dei loro soldati, che, tra l'altro, mutilati, ritomano in patria e sono

abbandonati a se stessi, nell'indigenza.

Anton Francesco Doni descrive in modo grottesco l'importanza dell'educazione.

Essa non è vista come il modo per rendere virtuosi; ma piuttosto è 10 strumento che

uniformizza gli individui. Anche la follia puo servire alla coesione della società se tutti

sono pazzi in ugual modo. Se invece esiste un saggio tra i pazzi, la sua saggezza passa

per follia e quindi l'individuo viene sanzionato dalla collettività.62 Egli racconta come un

gruppo di indovini, sapendo che sarebbe arrivata una pioggia che avrebbe reso tutti pazzi

per settimane (e forse per sempre), decise di non avvertire gli altri. 63 Nel mondo degli

indovini la legge afferma che sono i saggi a dover govemare i matti. Quindi, astutamente,

gli indovini progettavano, a pioggia terminata, di govemare gli altri. L'obbiettivo sarebbe

stato facile da raggiungere, pensavano gli indovini, dato che tutti gli altri avrebbero

sragionato. Il gruppo si costrui un luogo ben protetto dalla pioggia e vi si rinchiuse in

62 Il testo si trova in Utopisti e riformatori sociali dei Cinguecento. A cura di Carlo Curcio. Bologna: ZanicheIli, 1941. Pagina 3 e seguenti. 63 "E questo accidente doveva venire, perché egli era stato un gran secco e aveva a venire una grandissima acqua; onde il gran puzzo che aveva a fare il terreno: dando lor nel naso, li aveva a far diventar tutti matti." Ibidem. P. 4.

88

attesa deI diluvio. Una volta terminata la pioggia malefica, gli indovini, ormai gli unici

saggi in un mondo di matti, uscirono da} loro rifugio.64 Ma i matti, essendo ben più

numerosi e vedendo che i savi non si comportavano come loro, "se gli ficcarono attomo

con le cattive parole e con i peggiori fatti, onde furon forzati a fare come loro e

pazzegglare a loro dispetto. Co si i savi entrarono neI numero dei matti contro a lor

voglia." 65

La storia grottesca vuole mostrare che l'organizzazione utopica puo esistere solo

quando vi è un'uguale capacità di intendere e di agire in ogni membro della società. Una

tale uniformità è ottenuta dall'educazione, come nella Città deI Sole e in Utopia; ma puo

venire in altro modo, da situazioni geografiche che permettono un isolamento geopolitico

dei suoi abitanti, al punto da non aver che minimi contatti col resto dei mondo, come

nella Città foUce dello ZuccoIo, che cita a modello gli abitanti deI Canton dei Grigioni, in

Svizzera, incastonato tra montagne difficili da sormontare, sia da parte di forestieri sia

dagli stessi abitanti locali, e la gente di San Marino, isolata grazie al territorio scosceso e

poco attraente.

L'aspetto xenofobo è particolarmente rilevante nella Repubblica immaginaria

dell' Agostini, dove è diretto in particolare contro gli ebrei, e nella Città foUce deI Patrizio

Questo aspetto di esclusività rispetto ai forestieri, e di uniformità all'intemo rievoca in

qualche modo il concetto biblico deI po polo eletto: la società utopica è eccezionalmente

distinta dalle altre grazie aIle sue proprie virtù. Per mantenersi tale, la formazione dei suoi

cittadini è fondamentale.

64 " ••• gli astrologi indovini usciron fuori, dopo alcuni giomi, savi savi, che parevano la reputazione ritratta a pennello, e se n'andavano in contegno diritti su la persona come se fossero tanti ceri pasquali ..... Videro tutto il popolo correre, imperversare in qua e là saltare ridere gridare stridere cantare ballare sonare, e chi faceva una cosa e chi ne pazzeggiava un' altra ... " Ibidem. P. 5. 65 Ibidem. P. 6.

89

Anche nell' Utopia di Thomas More l'educazione riveste un ruolo essenziale nel

formare il tessuto morale della società utopica, secondo la quale il genere umano è stato

creato da Dio e la virtù che gli uomini devono praticare consiste nel vivere secondo

ragione. Questa ispira l'uomo ad amare e riverire Dio. A Lui si deve l'esistenza e la

capacità di essere felici. La ragione incoraggia a guidare la vita in modo da avere il

minima di ansietà e il massimo di gioia. Essa incoraggia ad aiutare tutti - i poveri, i

malati, gli anziani - a raggiungere 10 stesso scopo. Si ha una gran gioia nel vivere la

relazione di aiuto verso gli altri. 66

In Utopia la ragione, data da Dio, è il filtro delle virtù e dei doveri di ognuno,

quindi ogni attività umana deve essere improntata alla ragionevolezza. Non esiste la

proprietà privata, quindi la felicità non viene dal possedere; ma piuttosto dall' agire con

spirito altruistico. La parola reason con le sue varianti unreason e reasonableness è citata

più di 30 volte. La sua frequenza sottolinea la sua importanza come qualità umana

sviluppata dall'educazione. La virtù basata sulla ragionevolezza delle azioni individuali e

collettive è il cemento sociale che unisce i membri di Utopia e che li unisce anche a Dio.

Ogni gesto ragionevole è un'espressione dell'uomo in armonia con Dio.

L'educazione alla ragionevolezza porta all'unione interna e dà una scala di valori per

apprezzare gli altri, compresi i popoli di altri paesi. A differenza di altre società utopiche,

66 "The education of youth belongs to the priests, yet they do not take so much care of instructing them in letters, as in forming their minds and manners aright; they use aU possible methods to infuse, very early, into the tender and flexible minds of children, such opinions as are both good in themselves and will be useful to their country, for when deep impressions of these things are made at that age, they follow men through the whole course of their lives, and conduce much to preserve the peace of the govemment, which suffers by nothing more than by vices that rise out ofill opinions." Questo passaggio è tratto dall'edizione elettronica di Utopia di Thomas More che reproduce l'edizione deI 1901 edita da Cassel & Co.: http://www.gutenberg.net/dirs/etextOO/utopilO.txt. Lo stesso passaggio, in traduzione più modema, si trova nel testo: More Thomas. Utopia. Translation and introduction by Clarence H. Miller. New Haven and London: Yale University Press, 2001. Book 2. P. 123.

90

i cittadini di Utopia sono in contatto col mondo tramite i commerci. Tutti lavorano sei ore

al giorno e questo permette alla produzione agricola e manifatturiera di eccedere i bisogni

della comunità. Gli abitanti quindi commerciano con altri paesi vendendo i loro beni

eccedenti. Sono pagati in oro, di cui pero non si servono che per fare giocattoli, catene

per gli schiavi, vasi da notte, etc., perché gli Utopiani non hanno un bisogno interno per

questo metallo, né esiste l'uso della moneta. L'oro pero gioca un ruolo vitale per la

sopravvivenza di Utopia: serve a pagare generosamente i mercenari che combatteranno in

nome degli Utopiani. Questo, perché in Utopia la vita di un cittadino è considerata molto

più importante di quella di un mercenario. È solo come ultimo ricorso che essi

combattono direttamente il nemico. In Campanella, invece, come si è visto, i Solari

sempre partecipano di persona alle guerre.

Dato che la loro filosofia di vita è basata sulla ragione e questa viene da Dio, ne .

consegue che quei paesi che si comportano in modo irragionevole verso i cittadini di

Utopia, minacciando di arrecare loro un danno, diventano dei nemici e quindi Utopia fa

loro guerra, asservendoli e colonizzandoli. In questo senso la ragionevolezza degli

Utopiani diventa uno strurnento imperiale d'espansione territoriale e d'imposizione della

propria etica. La solida educazione degli Utopiani e la ferma convinzione della loro

superiorità basata sui loro successi in tutti i campi fa si che essi non temono di ricevere

degli stranieri: moIti tra questi vogliono immigrare in Utopia e preferiscono lavorare in

stato di semischiavitù che stare nelloro paese d'origine.

Il cemento che unisce tutte le parti della società utopica è composto di due

ingredienti: la struttura morale dei suoi abitanti, che viene dall'educazione, e il bisogno

91

continuo di difendersi dal nemico estemo, visto come tale, a volte, per le idee. Le società

che si sentono minacciate nella loro coesione da usi e costumi degli stranieri, come le

società utopiche post-tridentine - quelle deI Patrizi, dell' Agostini, dello Zuccolo - hanno

soprattutto la fobia degli stranieri in quanto individui e quindi tendono ad isolarsi da essi,

a chiudersi in una perenne autarchia, mentre le società dei Solari e degli Utopici, forti

della loro autonomia di pensiero e delle loro capacità, non temono contaminazioni

ideologiche di estranei e quindi non disdegnano la relazione con altri paesi e la visita dei

loro cittadini.

La sicurezza nell'avvenire delle società utopiche SI mantiene grazie

all'educazione e alla forza militare; ma vitale è anche la politica d'allargamento dei

propri orizzonti d'attività tramite gli scambi commerciali. Anche le società post­

tridentine sentono il bisogno deI commercio. L'educazione è quindi fondamentale, come

ovviamente la capacità di difendersi; ma 10 scambio di merci, sia a fini di alleanze per

garantire la propria sicurezza sia per procurarsi dei beni non prodotti domesticamente è

altrettanto importante nella concezione delle società utopiche. Ovviamente, l' aspetto

frugale, monacale della vita sociale utopica non comporta l' acquisizione di beni che

potremmo considerare superflui rispetto aIle modestissime esigenze quotidiane degli

abitanti di queste società. Il concetto di commercio resta quindi un fenomeno embrionale

rispetto a come 10 si poteva intendere nella realtà dei XVI secolo.

92

TERZO CAPITOLO

Questo capitolo intende rispondere alla seguente domanda: i racconti utopici

italiani dei Rinascimento sono stati influenzati direttamente 0 indirettamente da Utopia di

Thomas More e, se si, fino a che punto? Per rispondere alla domanda, ho effettuato

un'analisi comparativa di a1cuni temi specifici tra le varie opere utopiche, quali: il titolo,

il narratore, i nomi e spunti fantastici, Platone, la proprietà e l'ingiustizia, la donna, il

bello, le ore di lavoro, Dio e i principi religiosi, le leggi. Questi temi mi sono parsi tra i

più significativi da analizzare, dopo quelli, a mio avviso prioritari, suU 'urbanistica,

l'educazione, l'amore e la difesa, visti nel capitolo precedente. Benché abbia voluto

esaminare questi aspetti principalmente in funzione dell'opera di More, non era possibile

sottrarsi a una loro visione comparata tra le varie opere utopiche e rispetto alla realtà

dell' epoca.

Il titolo

Il racconto Utopia di Thomas More ebbe sin dalla sua prima pubblicazione una

larghissima diffusione in tutto il continente. Questo fa presupporre che il testo abbia

suscitato moIta curiosità in Italia. Il testo che oggi porta il semplice titolo Utopia fu

scritto da Thomas More (1477 - 1535) e pubblicato per la prima volta, in latino, a

Louvain nel 1516. Ebbe una seconda edizione a Parigi nel 1517 e una terza a Basilea, con

varie ristampe successive inclusa quella deI 1519 presso Giunti di Firenze.67 Fu tradotto

67 Il testo in latino di Utopia, fotocopia elettronica deIl' originale, pubblicato a Basilea nel 1518, è disponibile nel sito http://www.ub.uni-bielefeld.de/diglib/more/utopia/ dell'Università tedesca di Bielefeld.

93

in italiano da Ortensio Lando e Anton Francesco Doni e pubblicato a Venezia nel 1548.

NeI1551 fu tradotto in inglese.

Thomas More mori decapitato dopo es sere stato accusato di tradimento dal re

d'Inghilterra, avendo scelto di rimanere fedeIe alla Chiesa di Roma anziché riconoscere

l'allora nascente Chiesa anglicana. Fu quindi considerato un martire. Questo tragico fatto

diede aIle sue opere una ancor più larga diffusione e curiosità tra gli intellettuali italiani.

A riprova dell'interesse che questo autore suscite in Italia, furono pubblicati lavori su

More ad opera di stranieri, come il De unitate deI Cardinale Reginald Pole (Roma 1538)

e il trattato Il Moro deI gesuita Hellis Heywood, pubblicato a Firenze nel 1556.

Nelle prime edizioni dell'opera di Thomas More il titolo è il seguente:

On the Best Form of a Commonwealth and

on the New Island of Utopia

a Truly Precious Book No Less Profitable than Delightful

By The Most Distinguished and Learned Gentleman

Thomas More Citizen and Undersheriff

Of the Illustrious City of London. A Six-line Stanza on the Island of Utopia

By the Poet Laureate Anemolius

The Son of Hythloday's Sister

Called once "No-place" because l stood apart. Now l compete with Plato's state, perhaps

Surpass it; what he only wrote about l have a/one in tact become: the best

In people, wealth, in laws by far the best. "Good-place" by rights l should be valled.

94

"The Son of Hythloday's Sister" è probabilmente 10 stesso More. Il nome

"Anemolius" viene dal greco e significa "ventoso". Il nome Hythloday è composta di due

parole greche il cui significato lato è "sapere leggero".

Si nota qui un esempio di complessa introduzione al testo, ricco di segnali

accessori per rendere il testo più attraente. L'essenza deI titolo (Utopia) è reso più

attraente dai termini "On the Best Form of a Commonwealth". Utopia è citata come isola,

dove il termine Island evoca l'Inghilterra. La parola Island è preceduta da new che non è

essenziale in sé, ma che gioca il ruolo di richiamo. New puo indicare una nuova scoperta

geografica e quindi fa appello all'esotico e ai racconti di viaggi d'esplorazione che da

alcuni decenni mettevano in contatto l'Europa con costumi e popoli nuovi. New puo

anche riassumere in sé quel concetto di rinnovata fiducia nella capacità umana risvegliata

in tutta Europa principal mente dall'Umanesimo italiano.

Il libro viene presentato come utile e dilettevole, mostrando che l'autore si era

ispirato ai canoni retorici tradizionali nel formulare la sua storia.68 Inoltre l' autore viene

nobilitato non solo con appellativi di eminente ed erudito ma anche per la carica

(UndersherifJ) pubblica che egli esercita nella prestigiosa città di Londra. Una "stanza" in

sei versi, composta da Anemolius, completa la pagina dei titolo. In essa, l'autore (il

narratore) fa riferimento a Platone. Questa precisazione fa di Utopia un ipertesto rispetto

68 Tali canoni (Inventio, Dispositivo, Elocutio & Pronuntiatio, Memoria, Actio) sono descritti nell'opera Institutio oratoria di Quintilliano (35 - 100), nota e diffusa già nel Medio Evo. Altro importante testo di retorica conoscÏuto è la Rhetorica ad Herennium attribuita tradizionalmente a Cicerone (106-43 BC). Questi testi avevano un carattere manualistico, malgrado che i classici della retorica, quali PArte della retorica di Aristotele, fossero più impegnativi sul piano filosofico. S. Agostino (354-430), che era stato anche insegnante di retorica classica prima di convertirsi al Cristianesimo, aveva introdotto nel suo De Doctrina Christiana Parte di predicare, l'omiletica. L'amico di Thomas More, Erasmo da Rotterdam (1466 - 1536), scrisse un manuale di retorica classica (De duplici Copia Verborum et Rerum) nel 1512, che ebbe larghissima diffusione in tutta Europa e divenne un testo fondamentale sul tema.

95

alla Repubblica di Platone. 69 Egli afferma nella stanza che Utopia sorpassa l'opera di

Platone perché Utopia esiste realmente mentre la Repubblica di Platone era teorica. Per

questo "No-place" (Utopia in greco) dovrebbe invece chiamarsi "Good-place".

Interessante anche il nome deI narratore: Raphael, unD dei sette arcangeli: come

questo ha guidato Tobia nelle sue peripezie contro il diavolo, co si il navigatore Raphael

ha guidato sé e alcuni suoi compagni verso Utopia, dopo un viaggio periglioso. Raphael

ricorda per assonanza anche Raffaello, il pittore e architetto dell'alto Rinascimento,

morto ne11520.7o

Nell'edizione italiana dei Doni (uscita 32 anni dopo la prima edizione di More), il

titolo diventa:

La Republica nuovamente ritrovata,

dei governo dell'iso la Eutopia nella quaI si ve'

de nuovi modi di governar Stati, regger Popoli, dar leggi à i senatori, con mol

69 La parola ipertesto fa parte della tenninologia impiegata da Gérald Genette per indic are la relazione tra un testo (detto ipertesta) ed un testo anteriore (ipatesta). Si veda: Allen Graham. Intertextuality. London: Routledge, 2000. 70 Raffaello aveva dipinto nel1509 "La scuola di Atene" in cui raffigurava i filosofi deI mondo classico. Benché non vi siano prove di una qualunque relazione diretta tra Raffaello e Thomas More 0 l'amico di quest'ultimo, Erasmo da Rotterdam, Raffaello era molto noto come pittore e architetto. Il dipinto mOStra quanto l'amore per il mondo classico, diffuso nel mondo dei letterati attraverso tutto il continente europeo, per:me,lsse protondanllente anche la visione dei rinascimentali.

96

ta profondità di sapienza, storia non meno utile che necessaria.

Opera di Thomaso Moro Cittadino di Londra.

Il termine più importante diventa Repubblica probabilmente perché evoca non

solo Platone ma anche la Repubblica di Venezia, dove il libro è stato pubblicato. Si crea

cosi un implicito paralleIo tra Venezia, percepita come un modello di govemo, e la

repubblica utopiana. Naturalmente la fama deI testo originale era già grande, al punto che

Doni ne aveva fatto un'edizione in lingua italiana destinata a un pubblico di lettori più

vasto e già curioso di leggere l'opera, ma che non leggeva in latino. La pagina titolo dei

Doni è quindi un'introduzione a un testo che non ha bisogno di una presentazione

elaborata e seducente. Tale pagina scama rappresenta pero un commento al testo

originario. Come dire che Utopia, come il suo autore, non ha bisogno di precisazioni

ulteriori, data la gran fama che 10 precede.

Non dispongo atlualmente deI frontespizio delle prime edizioni de La Città deI

Sole di Campanella e quindi non mi è possibile fare un paragone tra i testi introduttivi

originali di questa e di Utopia; 71 tuttavia è significativo il testo che Campanella usa nel

presentare la sua opera:

Appendice della politica detta la Città deI Sole

Di: Tommaso Campanella Dialogo poetico

Lo scopo di usare il termine "Appendice" (l'equivalente più probabile è

"aggiunta") è quello di dare una rilevanza secondaria 0 di complemento a questo testo deI

71È stato pubblicato ne12004 un testo sulla bibliografia de La Città dei Sole: Palumbo Margherita. La Città dei Sole (Bibliografia delle edizioni (1623 - 2002». Pisa: Istituti Editoriali e poligrafici intemazionali, 2004. (www.libraweb.net).

97

Campanella rispetto ad altri testi a carattere politico scritti tra il 1600 e la stesura della

Citta dei Sole, quale La Monarchia di Spagna e Aforismi Politici. La ragione pua essere

dettata dalla prudenza: 10 scritto ha un contenuto implicitamente polemico verso la

società deI suo tempo, la stessa che 10 ha condannato alla reclusione a vita. Lo definisce

inoltre "dialogo poetico", quando in realtà è sicuramente cosciente che i due termini non

mantengono la promessa. Non si tratta veramente di un dialogo; ma di un mono logo

interrotto qua e là da qua1che intervento dell'ascoltatore, che quindi gioca piuttosto il

ruolo di punteggiatura, di separatore degli argomenti. Di poetico inoltre non vi è nulla a

meno che si attribuisca a questo termine un senso molto vago per indic are un contenuto

fantasioso. Il termine poetico gioca piuttosto un ruolo opportunistico aggiuntivo. Essendo

il testo "poetico" (poiché si tratta di un "dialogo poetico") esso ammorbidisce l' eventuale

critica che qua1che potente lettore potrebbe fare al suo testo. La scelta della definizione

"dialogo poetico" potrebbe anche avere un valore allusivo: essa fa pensare che More

ingloba nel suo frontespizio una poesia in sei versi. Campanella non inserisce una poesia

nella sua introduzione: afferma invece che l'intero suo testo è "poetico".

L'opera di More è stata sicuramente letta dal Campanella, data la sua diffusione e

l'interesse che aveva suscitato. La distanza nel tempo tra il racconto di More e quello di

Campanella (86 anni), con tutte le vicissitudini che il continente europeo e l'autore

calabrese hanno vissuto, non altera significativamente una certa similitudine nella

proposta al lettore delle due opere da parte dei due autori. La differenza nella

presentazione, co si elaborata nel caso di More e cosi semplice, almeno in apparenza, in

Camapanella, risiede nel fatto che l' autore inglese invitava il pubblico a leggere un' opera

nuova per la sua epoca, sia come storia che come genere letterario, mentre Campanella

98

offriva un' opera in sé originale; ma che rientrava in un genere letterario già ormai

solidamente stabilito, grazie ad altri autori che 10 avevano preceduto, corne More stesso,

il Doni, il Patrizi el' Agostini.

Il narratore

Il narratore di Utopia è RaphaeI Hythloday, un portoghese che, desideroso di

avventure, aveva lasciato i suoi averi ai fratelli per unirsi al navigatore Amerigo

Vespucci, col quale aveva fatio tre dei quattro viaggi deI grande navigatore italiano, al

servizio deI PortogaIlo.72 Alla fine deI terzo, Iasciato da Vespucci con 24 uomini al punto

più lontano raggiunto (Capo Frio, neI sudest deI Brasile) egli intraprende un altro viaggio,

dapprima a piedi nel continente e poi per nave, fino a Ceylon.73 L'opera è quindi in buona

parte un soliloquio di Hythloday. Nella Città dei sole il narratore è un genovese

nocchiero di Cristoforo Colombo e quindi si chiama il Genovese. Egli dialoga con un

generico Ospitalario, cioè colui che 10 ospita. Questa variante (dialogo al posto di

monologo) è artificiosa perché nella Città deI Sole, la presenza dell'Ospitalario è minima

e senza consistenza rispetto alla straripante presenza deI Genovese. L'Ospitalario è citato

17 volte e in ognuna si tratta essenzialmente di domande per introduITe i vari aspetti della

descrizione deI Genovese.

Si noti che l'analogia (un navigatore in entrambi i testi) tra il narratore di More e

quello di Campanella mostra, tuttavia, una differenza di prudente opportunismo in

quest'ultimo. Campanella fa dei suo narratore un accompagnatore di Cristoforo Colombo

72 Non si è certi che Vespucci abbia fatto quattro viaggi 0 meno. Si sa che egli dapprima aveva esplorato nuove vie marittime a nome della Spagna e successivamente aveva lavorato per il Portogallo. 73 More Thomas. Utopia. Translation and introduction by Clarence H. Miller. New Haven: Yale University Press, 2001. First Book. P. 12.

99

mentre con More, il narratore è compagno di Amerigo Vespucci. In apparenza sembra

solo un'analogia tra i due testi: Campanella calca le orme di More inserendo una variante

minore (Colombo al posto di Vespucci). In realtà tale gesto va visto nel contesto politico

e geografico in cui viveva Campanella. L'Italia, soprattutto a Sud, era dominata dalla

Spagna, la stessa che gli aveva fatto infliggere la condanna a perpetuità dopo che

Campanella, accusato di cospirazione contro gli spagnoli, era stato trovato colpevole. La

scelta di Colombo, che aveva navigato al servizio degli spagnoli, era quindi una scelta

politicamente giudiziosa rispetto a quella di Vespucci, che aveva invece lavorato con i

portoghesi, rivali della Spagna. Con la sua scelta di narratore egli affermava da una parte

l'italianità delle scoperte geografiche; ma allo stesso tempo poneva l'accento sul

contributo della Spagna (e non deI Portogallo) nella scoperta di nuove vie marittime.

Doni descrive la sua città fèlice tramite un dialogo tra due individui i cui nomi

sono Savio e Pazzo. Qui il dialogo è un contrappunto continuo, ricco di battute. Esso dà

risalto non solo alla descrizione della città (il Savio racconta al pazzo un sogno che ha

fatto dormendo, in cui ha visitato un luogo immaginario) ma si presta a vivaci, divertenti

riflessioni moralistiche sulla società contemporanea. L'interlocutore e il narratore sono su

un piano di parità psicologica. Il narratore non toma da un viaggio straordinario, non è un

eroe che ha esplorato i nuovi confini dei mondo tra mille peripezie, vere 0 immaginarie,

non è un personaggio mitico: egli racconta al suo amico, seduti probabilmente entrambi

sui "marmi" (i gradini) deI Duomo di Firenze, solo un sogno che ha fatto la notte prima.

L'interlocutore non solo fa da "spalla" comica al narratore per "estrarre" da questi il

contenuto deI sogno: egli mette in risalto una vivace morale farsesca che va dal reale

all'assurdo e viceversa. La tecnica dei pazzo consiste nel porre delle domande che

100

riflettono la realtà comune, come il furto, le malattie, l'eredità, la gelosia, l'utilizzazione

deI cavallo, la guerra, la vanità nell'abbigliamento, l'ingordigia, i fallimenti, ecc. Ad esse,

il Savio risponde con la descrizione deI mondo che ha sognato, nei numerosi particolari,

in un modo altrettanto vivo, e questo mette in evidenza le assurdità della vita corrente:

nella Città felice non esistono furti, perché non esiste la proprietà privata; le malattie sono

curate da medicine miracolose; nessuno conosce cosa sia l' eredità 0 la gelosia, perché

non esiste famiglia né quindi la "proprietà" di una donna; ecc.

Come nel casa deI Doni, nella Città felice dei Patrizi non si ha un narratore-

viaggiatore. Ma a differenza dei Mondo savio e pazzo è 10 stesso autore che descrive

come la società dovrebbe essere ordinata, non attraverso un dialogo, ma tramite un serio

discorso filosofico dell'autore diretto al lettore. Lo scopo della città-stato è il

raggiungimento della felicità dei suoi abitanti. Il Patrizi tocca quindi numerosi aspetti:

dalla natura dell'uomo aIle cose necessarie per conseguire la felicità; ai bisogni

dell'anima e deI corpo; ai mestieri; al sito ideale della città; all'uguaglianza tra i cittadini,

alla difesa, all'educazione dei figli, ecc. L'espressione è diametralmente opposta a quello

deI Doni. Ad esempio, dice Patrizi nel secondo capitolo della sua Città felice ("Delle co se

occorrenti per conseguire la felicita' "): 74

Ora, s'egli deve giamai possedere tanto bene, ed alla propria beatitudine pervenire, è mestieri che in sette cose, tutte all'uomo appartenenti, questo bene sia riposto; e primieramente nell'anima semplicemente sola; secondo nell'anima, per quanto ella il corpo govema; appresso nella medesima, per la cura, che ella ha delle co se, che estrinsecamente al corpo fanno mestieri; quarto, nel corpo per se stesso; quinto, nelle cose che al mantenimento di lui sono necessarie; sesto, in quegli istrumenti, che tali cose gli apparecchiano; ultimo, nel tempo dei congiungimento dell'anima col corpo. (p. 2)

74 Il testo di La città felice di Francesco Patrizi è disponibile nel sito di promozione degli istriani illustri http://www.istrians.comlistria/illustrilpatrizi/writingsll#1 con traduzione in inglese di Eugene E. Ryan della East Carolina University. Francesco Patrizi (1529-1597) era originario di Cherso, sulla costa dalmata.

10]

Dice il Doni riguardo alcuni fastidi creati della famiglia e della proprietà, la CUl

abolizione crea implicitamente della felicità (il Savio è colui che spiega):

Pazzo. Per la mia fede, che ancora l'avere un che muove il capo a tante girelle (a), a tante tresche, avendo ad andar nell'invisibilio deI mai piu rivedere il mondo (b): è una cosa da pazzi publici. Lasciare andar la roba dove la va a benificio di natura, la s'ha un tratto da godere, un uomo l'ha da avere, tutti sono fatture di Dio. 0 quello la manda male; anzi la dispensa a moIti, e quello che era d'uno solo 10 mette in comune. Il tale aveva un cassone di ducati e gli ha spesi in un anno; se gli avesse spesi ancora in un mese, che importava, e' s'avevano da spendere a ogni modo. Ma in cotesto paese, non vi accadeva i fallimenti de' mercanti, che è una Stretta da uscio, una mala faccenda, un mal bucato (c) e aviene spesso a' nostri giomi? Savio. Questa importa de' fallimenti. Pazzo. Non il falsar le robe e le monete, non l'ingannare, dando una cosa per un'altra, con giuri e spergiuri, e sopra tutto gli spaventi della morte andavano in oblio, e si viveva senza quei pensieri; le robe di col oro che morivano, chi ereditava? Savio. Che roba non aveva altro che quello che aveva indosso, e in casa un letto da dorrnire, forse che v'erano l'arazzerie, l'argenterie, la vanità, la superfluità, e che colui morendo s'avesse a dolere di quel ch'egli lasciava? (p. 8)

Nella Repubblica immaginaria dell' Agostini, l'autore descrive il suo mondo

utopico tramite il dialogo, a carattere particolarmente moraleggiante ed erudito, tra il

narra tore, chiamato Infinito ("spirito senza carne"), e l'interlocutore, dal nome Finito

("pezzo di carne"). La visione della Repubblica dell' Agostini è ascetica, basata sul

dovere e la disciplina che devono regolare tutti gli aspetti della vita quotidiana, e quindi il

dialogo tende a insegnare corne spiritualizzare la "carne". È un dialogo disurnanizzato,

ingombro di riferimenti a carattere mitologico e biblico, senza necessariamente una

relazione col contesto. Siamo agli antipodi del dialogo deI Doni. Ecco un esempio:75

Infinito. Per non vagar a caso coi nostri discorsi, ti compiacerô di quanto mi chiedi: poi veniremo alla distinzione della legge divina e urnana e, generalmente dell'una e dell'altra trattando, discenderemo a discorrere delle leggi civili per le

7S Il passaggio viene dalla pagina 21 deI testo La Repubblica Immaginaria, scritta tra il 1585 e il 1590 da Ludovico Agostini (1536 - 1612). Il volume è a cura di Luigi Firpo ed è pubblicato dall'Istituto di Scienze politiche dell'Università di Torino, .neI1957.

102

quattro parti loro fondamentali divine, che sono prudenza, temperanza, giustizia e fortezza, co si come dei suoi giudici dicemmo , e per le quattro umane, che sono sanità, forma, forza e ricchezze. Finito. Anche Platone co si le distinse; e Minos, Licurgo e Solone le triparti in sapienza, in potenza e in c1emenza per le tre divinità a cui le applicarono, che forono a Minerva, ad Apollo e a Giove.

NeI Belluzzi di Zuccolo, l'autore descrive la sua utopia sotto forma di racconto deI

medico Vicenzo Moricucci al suo ospite Lodovico Zuccolo dei dialogo avuto tra

Moricucci e il capitano Giovanni Andrea Belluzzi di San Marino. Non si tratta qui di

parlare di paesi esotici 0 di sogni. La conversazione tra i due interlocutori ricorda i

precetti rinascimentali della cultura cortigiana, secondo i quali il dialogo è l' espressione

sensibile di un dibattito intellettuale.

Occorre sottolineare che il dialogo è tipico della cultura cittadina, perché irnplica

un livello di socializzazione per definizione più sviluppato. È quindi naturale trovarlo nei

testi utopici: in particolare col Doni (i due interlocutori si incontrano in piazza) e col

Belluzzi (gli interlocutori si incontrano in un salotto), mentre coll' Agostini 10 scarnbio di

idee tra Finito e Infinito è un soliloquio, un dialogo interiore tra la deduzione razionale,

arricchita dall'esperienza storica, e la sapienza divina con le sue norme positive rivelate.

Il Belluzzi spiega che l'utopia è già realtà nella Repubblica di San Marino,

vecchia già di quasi mille anni quando il resto dell 'Europa sogna ancora organizzazioni

sociali e politiche irrealistiche, alla ricerca della giustizia e della felicità. Il dialogo tra il

capitano e il rnedico è erudito, ricco di citazioni sulla storia greca e romana e sulla realtà

contemporanea, senza pesantezze aIl' Agostini e senza la vivacità deI Doni; né la

103

completezza delle descrizioni di More e di Campanella. Ecco la conclusione dei Belluzzi

sulla città ideale in collina: 76

Non puo negarsi che qui abbiamo sottigliezza d'aria, ma pero si conforme a sé stessa, perché i più grossi vapori non si sollevano fin qua su; e si ai venti più sani e più eguali esposta, che, quanto ella rende ben composti e vigorosi i corpi, altrettanto produce gli spiriti puri e sinceri. Pero la sottigliezza e l'agilità loro più serve a bontà di discorso & a perspicacia di giudicio che ad incostanza nelle opinioni, a mutabilità ne' consigli. Appresso possono anco giovarci le acque assai buone che usiamo, le cami e i latticini delicati che mangiamo, e più i vini soavi che servono ai nostro bevere; i quali sono si esquisiti e di si raro gusto che, se ne avessimo copia da mandar fuore, giudico che avanzeriano di prezzo tutti i più famosi e più celebri vini di Vicenza, di Sassuolo, di Orvieto e degli ameni e felici campi e colli della Terra di Lavoro.

La ragione è ovvia: per il Belluzzi il segreto deI successo della Repubblica sta non

solo nel suo isolamento; ma anche nelle scarse velleità intellettuali della sua popolazione,

nella sua piccolezza e mancanza di attrazione per gli stranieri. Modelli sono il Cantone

dei Grigioni e la Svizzera, il cui successo viene dalla semplicità e rozzezza dei suoi

abitanti. Fanno da contrasto i fiorentini: vivacissimi d'ingegno e quindi ovviamente

soggetti a lotte fratricide, aile guerre e alle sconfitte. Cio che conta per il Belluzzi è la

buona tavola e l'ospitalità romagnola "di tovaglia e di lenzuolo": qualità che nascono da

uno spirito generoso e pacifico, anche se non necessariamente portato alla creazione

artistica, scientifica e filosofica.

Il narratore dell'utopia è generalmente onnisciente e incuriosisce con la sua storia.

Tende anche a intrattenere illettore perché racconta cio che ha visto in un paese lontano:

è il casa di Raphael Hythloday e del Genovese. Nel Doni il narratore è anch'egli

76 Da pagina 35 dei testo: Il Belluzzo ovvero La cittàfelice di Ludovico Zuccolo, a cura di A.A. Bemardy. Pubblicato da Zanichelli, Bologna, nell929.

104

onnisciente, ma solo perché racconta il sogno che ha fatto e 10 fa in modo grottesco. Nelle

tre opere si respira, attraverso il narratore, un'aria di innovazione, di cambiamento e di

satirica severa deI presente. Si distaccano da questi tre racconti quelli deI Patrizi,

dell' Agostini e deI Belluzzi, i quali riflettono ciè che Luigi Firpo ha definito di spirito

"post-tridentino". Infatti in que ste tre opere il narratore perora solo un ripiegamento della

società su stessa, su quei valori di una tradizione morale che le turbolenze e le

innovazioni dei XVI secolo hanno modificato e corrotto.

Nomi e spunti fantastici

In Utopia More usa nomi il cui significato nega la realtà che descrive. Già la parola

Utopia significa un luogo inesistente. Il fiume si chiama Anidro (= senz'acqua). La

capitale dei regno è Amauroto (= evanescente). Il suo principe si chiama Ademo (= senza

popolo). Lo stesso cognome deI narratore, RaffaeIe Itlodeo, significa fatuo. Si tratta di

allusioni ispirate probabilmente dallo stile satirico di Luciano di Samosata perché More e

Erasmo avevano lavorato insieme alla traduzione di opere di Luciano, quali la Storia

vera. L'aspetto satirico di Luciano, con le sue fantasiose trovate (per esempio, una nave

che vola anziché navigare 0 l'isola abitata nel ventre di una balena), viene in mente

quando si legge che in Utopia l'oro è usato per fare co se assurde come le catene per gli

schiavi e i vasi da notte. In questi casi la satira di More vuole forse attenuare l' aspetto

rivoluzionario dei suo messaggio: l'oro, usato come metallo prezioso e moneta, crea

ingiustizia; è la negazione della felicità. Riguardo l'uso dell'oro tra i Solari, anche

Campanella dice qualcosa di simile, forse influenzato dal testo di More, quando afferma

105

che "oro e argento non si stima, se non come materia di vasi 0 di guarnimenti communi a

tutti." (p. 8)

In Campanella la satira applicata ai nomi non esiste. Al suo posto si attribuiscono

dei nomi 0 dei nomignoli aIle persone secondo le qualità di que ste e assegnati

dall'autorità (il Metafisico), alla maniera dei Romani. Cosi esiste il Bello, il Nasuto, il

Peduto, il Bieco, il Crasso, ecc .. Quando i Solari diventano particolarmente valenti nel

loro mestiere, s'aggiunge il cognome che si riferisce aIle loro abilità: Pittor Magno,

Aureo, Eccellente, Gagliardo, Crasso Aureo, ecc. Se sono particolarmente bravi in guerra

essi si chiameranno Crasso Forte, Astuto, Vincitore, Magno Massimo, ecc. Altri cognomi

verranno presi dal nemico vinto, come Africano, Asiano, Tosco, ecc. Per esempio

Manfredi 0 Tortelio vengono aggiunti per aver vinto Manfredi 0 Tortelio. Questi

cognoml vengono attribuiti dagli "officiali grandi" in cerimonie accompagnate da

applausi e musica.

Non vi è un nesso filologico tra il modo con cui gli Utopiani hanno chiamato le

loro città e la città dei Solari. Mentre l'origine deI nome Utopia serve uno scopo

chiaramente identificabile (il "non luogo"), non si puo dire 10 stesso per la Città deI Sole.

Quali fossero le intenzioni di Campanella non è deI tutto evidente. Platone cita il Sole

nella Repubblica, definendolo l'astro che produce la luce e rende gli oggetti visibili. Il

sole e il bene si identificano l'uno nell'altro perché il bene mette in rapporto l'uomo con

le cose intelligibili, dando chiarezza nella conoscenza e potenza dei sapere. Il sole dà alla

natura, oltre alla sua visibilità, anche la nascita, la forza per crescere e gli alimenti. Il

capo supremo della città è il Sole, chiamato anche il Metafisico, l'intangibile, l'Uno. Egli

è coadiuvato, per govemare la città-stato, da tre mÎnistri che si occupano della gestione

106

della pace, dello sviluppo delle sClenze e delle reIazioni umane e sociali. Essi

rappresentano le tre primalità dell'essere.77 Sono verosimilmente 10 specchio della

Trinità: il Padre (la potenza 0 Pon), il Figlio (la sapienza 0 Sin), 10 Spirito (l'amore 0

Mor). Il Metafisico personifica le idee-forza dei trascendentalismo scolastico, come

l'oggettività della verità, il nesso tra fede e ragione, l'esistenza di una natura umana e di

un'oggettiva moralità. 1 Solari amano e rispettano il Sole ma non si prostrano davanti a

lui come se fosse un Dio: 10 amano com'è descritto nel Deuteronomio. Il Sole, come tutto

il creato, è offerto all'uomo da Dio perché se ne serva.78

Il tema e l'immagine dei Sole sono rilevanti in diverse opere dei periodo e non

solo letterarie: mentre da una parte Marsilio Fieino pubblica, nel 1494, l'opera dal titolo

De Sole, l'architetto Baldassar Lanci di Urbino costruisce di sana pianta, nel 1564, per

Cosimo 1 de' Medici, una città-fortezza, dal nome Terra dei Sole, situata nell'attuale

provincia di Forli - Cesena (si veda il cap. 2).

Campanella colloca la Città dei Sole nell'isola di Tapobrana (l'isola di Ceylon,

dal 1972 nota come Sri Lanka). L'isola era conosciuta sin dai tempi di Tolomeo, che già

la citava nel suo Geographia. In una mappa deI mondo deI XV secolo che descrive la

Terra come Tolomeo la vedeva, l'isola appare molto più grande di quello che è in

realtà.79 1 navigatori arabi la conoscevano e la chiamavano Serendib. Marco Polo aveva

77 La primalità si riferisce al concetto dei numeri primi. Un numero primo è un numero divisibile solo per sé stesso e per l'unità ed è diverso dall'unità. Nei tempi classici un numero primo aveva proprietà divine. Esisteva il cosiddetto Crivello di Eratostene: un metodo per trovarli nella serie infmita dei numeri. 78 Deuteronomio (4:19): "perché, alzando gli occhi al cielo e vedendo il sole, la luna, le ste Ile, tutto l'esercito dei cielo, tu non sia trascinato a prostrarti davanti a quelle cose e a servirle; co se che il Signore tuo Dio ha abbandonato in sorte a tutti i popoli che sono sotto tutti i cieli.". 79 La mappa è riprodotta nel sito di Wikipedia (www.wikipedia.com) alla voce "Ptolemy" e nel sito http://www.beIl.lib.umn.edu/map/ (Università deI Minnesota). Si tratta della mappa deI mondo secondoTolomeo (150 circa d.C.), disegnata nel XV secolo sulla base dell'interpretazione di Geographia.

107

anch'egli descritto l'isola che, secondo la leggenda, aveva in cima a una montagna la

tomba di Adamo e alcuni suoi resti: i denti, i capelli e una ciotola, poi fatti portare via dal

Gran Khan nel 1284. 1 nativi dell'isola avrebbero raccontato ai viaggiatori che il giardino

dell 'Eden era stato a soli 40 miglia dal Picco di Adamo (cosi chiamato anche oggi, alto

2243 metri). Nel 1505 i Portoghesi cominciarono a colonizzarne le coste. Il nord

dell'isola poteva essere raggiunto facilmente dal continente indiano tramite il Ponte

d'Adamo, una serie di banchi di sabbia in acque poco profonde che va dal nord dell'isola

al continente.80 Campanella sembra riassumere con Taprobana l'aspetto "mediatico":

esotica, misteriosa, leggendaria anche da un punta di vista biblico.

L'isola di Taprobana era descritta in una cartina geografica del 1544 (Figura 1),

tratta da "Cosmographia" deI cartografo tedesco Sebastiano Münster (1488 - 1552).

Varie edizioni di "Cosmographia" sono circolate in Europa: uno dei libri più popolari di

descrizioni e illustrazioni geografiche e tradotto in varie lingue.

80 Fonte: l'enciclopedia http://columbia.thefreedictionary.com/Serendib alla voce "Serendib" e http://www.eaudrey.com/mythlPlaces/taprobana.htm alla voce " Taprobana".

108

Figura 1. L'isola di Taprobana nella cartografia dellS44

109

La sceIta di Taprobana mostra che Campanella aveva anche una capacità

"mediatica": nessuna isola era forse più conosciuta sin dall'antichità, e allo stesso tempo,

esoticamente misteriosa e leggendaria da un punto di vista biblico. La Città del Sole è

costruita sul Picco di Adamo: il punto più vi cino al mondo della felicità, perduta a causa

deI peccato originale.

La città deI Doni, come quella deI Patrizi e dello Zuccolo, portano 10 stesso

aggettivo foUce. L'attributo è quindi il motore e 10 scopo degli autori nelle loro

intenzioni. La felicità ha due elementi di base: il raggiungimento deI benessere deI corpo

e quello della serenità dell'anima. Solo la realizzazione di entrambi dà la felicità

completa. Il benessere dei corpo è raggiunto con l'assenza di malattie, l'abbondanza del

cibo e una minor fatica fisica. Questo benessere materiale permette il raggiungimento

della serenità dell'anima, attraverso la saggia amministrazione della giustizia e un'equa

distribuzione dei diritti e doveri di ciascuno. È da notare che il modello di felicità di tutte

le utopie, anche quelle a carattere religioso e morale post-tridentine, ignora quello della

beatitudine insegnata da Cristo e dai santi, come Francesco d'Assisi.

Il concetto di felicità deI Doni, del Patrizi e dello Zuccolo, come pure quello di

Agostini, di More e di Campanella, viene da una nuova organizzazione sociale e non da

una aprioristica eIevazione in senso religioso dell'individuo. In tal senso è un'espressione

nuova, tutta umana e terrena, autonoma rispetto alla reIigione. Sono ignorate le

beatitudini che Cristo annunciava nel Discorso della Montagna.81 La felicità è altrove, più

materiale e concreta, anche se meno sublime.

81 Le otto beatitudini descritte nel Vangelo (Mt 5,3-12) .sono: « Beati i poveri in spirito, perché di essi è il regno dei cieli.

110

L'Agostini chiama la sua utopia Repubblica, ma aggiunge l'aggettivo

"immaginaria" anziche "felice". 1 suoi ideali sono moralmente quelli della controriforma;

ma egli riconosce la necessità di una ridistribuzione della ricchezza assicurando a ogni

membro della società un'onesta agiatezza. La povertà infatti è nemica delle leggi. Non è

la felicità 10 scopo; ma piuttosto l'abolizione degli eccessi sia nella povertà sia nella

ricchezza. L'aggettivo immaginario mostra un certo pessimismo nel credere che la

Repubblica sia attuabile e toglie quel senso di realizzabile che invece il termine felice

suggerisce. Infatti non c' è bisogno di aggiungere tale attributo per riconoscere che tale

repubblica è immaginaria. Basti riferirsi alla dinamica deI testo inventata dall'autore: un

dialogo tra il Finito che rappresenta la deduzione razionale, e l'Infinito, cioè la sapienza

divina.

Beati gli afflitti, perché saranno consolati. Beati i miti, perché erediteranno la terra. Beati quelli che hanno fame e sete della giustizia, perché saranno saziati. Beati i misericordiosi, perché troveranno misericordia. Beati i puri di cuore, perché vedranno Dio. Beati gli operatori di pace, perché saranno chiamati figli di Dio. Beati i perseguitati a causa della giustizia, perché di es si è il regno dei cieli. Beati voi quando vi insulteranno, vi perseguiteranno e, mentendo, diranno ogni sorta di male contro di voi per causa mia. Rallegratevi ed esultate, perché grande è la vostra ricompensa nei cieli » . Anche nel Vangelo di Luca (Luca 6,20-23) si trova un testo analogo: "Alzati gli occhi verso i suoi discepoli, Gesù diceva: «Beati voi poveri, perché vostro è il regno di Dio. Beati voi che ora avete fame, perché sarete saziati. Beati voi che ora piangete, perché riderete. Beati voi quando gli uomini vi odieranno e quando vi metteranno al bando e v'insulteranno e respingeranno il vostro nome come scellerato, a causa deI Figlio dell'uomo. Rallegratevi in quel giorno ed esultate, perché, ecco, la vostra ricompensa è grande nei cie li. Allo stesso modo infatti facevano i loro padri con i profeti."

III

Il ruolo di Platone

La relazione tra Platone, More e Campanella è triangolare. Essa si pub

schematizzare in questo modo:

Ptatone (A)

More(B) Campanella(C)

L'influenza di Platone su More (l'asse AB) è copiosa ed esplicita. Quella di More

su Campanella (l'asse BC) è principalmente allusiva e scarsa e si confonde con

l'influenza della relazione AC. B è quindi rispetto ad A come, ad esempio, l'Eneide di

Virgilio rispetto aIl' Iliade di Omero. Lo stesso avviene tra BeC. Sia B che C sono

fortemente influenzati da A, ma con ciascuno le sue distinzioni. Tali relazioni si situano

soprattutto a livello analogico e allusivo. Occorre tener presente un fattore contingente a

Campanella: questi era in carcere a Napoli e molto probabilmente nella sua attività di

scrittore, prigioniero a vita tra quattro mura, gli mancavano i testi di riferimento che

avrebbe voluto consultare. Probabilmente egli si riferiva a quelli di altri autori servendosi

soprattutto dei ricordi delle sue letture. Da qui una certa tendenza verso l' allusione, più

che a citazioni dirette.

Platone, e soprattutto il suo dialogo Repubblica, sono un costante intertesto in

Utopia. La sua società ide ale nasce infatti da Utopus, che, dopo aver conquistato l'allora

penisola di Abraxa, l'aveva ribattezzata col proprio nome e amministrata con tale

112

saggezza da trasformare il regno in una società ideale.82 In SUD omaggio, le generazioni

successive avevano mantenuto intatto l'insieme dei principi e delle leggi dei re filosofo.

Perché More ha dato il nome Abraxa al territorio che poi diventerà Utopia?

Abraxa è il dio degli gnostici, di coloro che vanno verso il sapere, la virtù e la saggezza,

rifuggendo il mondano e l'ignoranza. Per gli gnostici la redenzione personale non viene

dalla fede, ma dalla conoscenza. Da Abraxa emanano ordini di spiriti, 0 angeli. Il nome

significa 365, se si prendono le lettere, una ad una, deI nome in greco Abraxas.83

Tertulliano (ca. 155-230), unD dei dottori della Chiesa, descrive Abraxa come il dio degli

Gnostici, da! quale per loro trae origine tutto il creato. La parola Abraxa è quindi per gli

gnostici il nome dei dio dei mondo, che ingloba il bene e il male, dell'origine di tutto,

82 Abraxa (in greco Abraxas 0 Abrasax) è il più alto dei cieli, è la Mente, da cui emana la Nous e da questa la sapienza, la virtù e la provvidenza nell'eresia dello gnostico Basilide, la cui dottrina fiori ad Alessandria nel II secolo dopo Cristo. Utopus, dopo aver creato il regno di Utopia, aveva fatto effettuare dei lavori per staccare la penisola di Abraxa dal continente, facendone un'isola per meglio proteggerla contro potenziali invasori, un'isola come l'Inghilterra Dice il narratore di More: "Utopus, that conquered it (who se name it still carries, for Abraxa was its frrst name), brought the rude and uncivilised inhabitants into such a good government, and to that measure ofpoliteness, that they now far excel aIl the rest ofmankind." (P. 35) 83 Prima della nomenclatura dei numeri hindu (Fibonacci nel XIII secolo cosi li chiama i numeri che conosciamo oggi) i numeri erano espressi con le lettere deU'alfabeto. "According to Irenreus ("Adversus Hrereses," i. 24, 3-7), the Gnostic Basilides (died about 130) gave the

name of Abraxas to the highest Being, who presides over the 364 kingdoms of spirits (52 x 7 = 364), because the numerical value of the letters ofthis name is equivalent to 365 (a = 1, b = 2, r = 100, a =1, x = 60, a = 1, s = 200)-i.e., the 364 spirits + the Highest Being Himself." Fonte: Enciclopedia ebraica. http://www.jewishencyclopedia.com/view.jsp?artid=633&letter=A . Vari sono i simboli di Abraxa, tramandati attraverso i secoli fino al Medio Evo, nelle cosiddette pietre di Abraxa. Questo è un esempio: la testa è quella di un gallinaceo, il corpo è quello di un uomo e le gambe sono dei serpenti. In mano ha una frusta.

Da Abraxa sembra tragga origine il nome Abracadabra, la parola "magica"che serviva a scongiurare le malattie. Lo psichiatra Carl Gustav Jung, alla ricerca degli archetipi nel subcosciente umano, ha tradotto nel 1916 i sette sermoni di Basilide, unD dei padri gnostici. Sono disponibili in inglese nel sito seguente: http://www.gnosis.orgilibraryI7Sermons.htm.

113

come il fondatore di Utopia è l'origine di un mondo virtuoso, nuovo nei principi e

nell'organizzazione rispetto al mondo contemporaneo. More adotta questo nome per la

terra promessa che diventerà Utopia, preferendo in questo modo dare alla società di un

mondo nuovo un'intenzione gnostica anziché cristiana: un atto rivoluzionario, che riflette

una visione nuova della capacità politica, organizzativa, sociale ed economica dell'uomo

rinascimentale. Abraxa è l'equivalente dell'Uno platonico, da cui emana la mente, l'idea.

Utopus è quindi un' emanazione diretta della divinità gnostica, la più vicina al dio

gnostico. Il re di Utopia divenuto filosofo, allude ovviamente a Platone .

. . . yOuf friend Plato thinks that nations will be happy when either philosophers become kings or kings become philosophers. It is no wonder if we are so far from that happiness while philosophers will not think it their dut Y to assist kings with their counsels. (p. 19)

Nella Città deI sole Campanella si riferisce allusivamente a Platone quando spiega

come si formô la città dei Solari, esiliatisi da un mondo di brutalità. Il suo "vivere alla

filosofica in comune" è il presupposto per difendere un mondo civile contro la barbarie:

Genovese. Questa è una gente ch'arrivô là dall'Indie, ed erano moiti filosofi, che fuggiro la rovina di Mogori e d'altri predoni e tiranni; onde si risolsero di vivere alla filosofica in comune ... (p. 5)

More cita Platone direttamente e sovente. Il re che si converte alla filosofia, come

Abraxa Utopus è una ricchezza per tutti; ma colui che è stato corrotto sin dall'infanzia

con false nozioni, come ad esempio Dionisio il Vecchio (432 - 367), contemporaneo di

Platone, diventa un tiranno arrogante e crudele. La filosofia gioca un ruolo essenziale nel

114

dare ai re la saggezza.84 Emerge qui una differenza tra More e Campanella sul rapporta

tra filosofia e potere. In Utopia il primo re è diventato filosofo e questo ha creato il bene

di tutte le generazioni successive, che ne hanno perpetuato la filosofia. More crede quindi

che un sovrano illuminato dalla filosofia possa essere il catalizzatore che porta alla

creazione di un mondo ideale ed etemo, capace di perpetuare il modello di società a tutte

le generazioni future di Utopiani, grazie alla ragione. In Campanella la società ideale è

creata e mantenuta dalla volontà contingente, continuamente rinnovata, dei filosofi, i

quali "han d'essere filosofi, e più, ed istorici, naturalisti ed umanisti." (p. 6). In altre

parole il modello iniziale di società non puo perpetuarsi in modo immutabile: la realtà

geopolitica cambia e quindi, per mantenere la sua integralità di fondo, deve adattarsi ai

mutamenti contingenti. Vi è in More un'attitudine imperialista che manca in Campanella.

Utopus è uno, e il suo insegnamento irradia attraverso i secoli sui discendenti, creando

una società sicura della propria superiorità, anche al punto da colonizzare i popoli vinti. 1

filosofi della Città dei Sole hanno un'attitudine mena aggressiva e rigida verso l'estemo.

Essa è basata in priorità sulla difesa deI proprio territorio.

In Platone 10 scopo dello stato è di agevolare la comprensione della verità da parte

da tutti i suoi cittadini. Cosi è per More, come per Campanella. Riguardo la messa in

comune delle donne e dei beni, promossa dal filosofo greco, la differenza tra i due autori

riguarda le donne. Per l'autore inglese la famiglia rimane la cellula di base della società;

mentre per l'autore calabrese le donne (ma in verità anche gli uomini) sono messe in

comune per ragioni eugenetiche. Contrariamente a Platone pero, non vi sono classi tra i

84 "But Plato judged right, that except kings themseives hecame philosophers, they who from their childhood are corrupted with faise notions would never faIl in entirely with the counsels of philosophers, and this he himselffound to he true in the person of Dionysius." (Utopia. p. 19,20)

115

Solari e gli Utopiani e il lavoro è obbligatorio per tutti, senza differenza tra attività

intellettuale e manuale. Interessante è notare come, frutto della realtà del XVI secolo, il

bisogno di uguaglianza in tutti gli aspetti della vita sociale accomuni, pur con soluzioni

diverse, i due autori più di quanta ciascuno si rifaccia a Platone.

La proprietà come fonte d'ingiustizia

La correlazione tra Utopia e Città dei Sole è evidente nel casa del concetto di

proprietà. Dice il narratore nel primo libro di Utopia:

Though, to speak plainly my real sentiments, 1 must freely own that as long as there is any property, and while money is the standard of aIl other things, 1 cannot think that a nation can be govemed either justly or happily. (p. 26)

E ancora, un po' più in là:

1 am persuaded that till property is taken away, there can be no equitable or just distribution of things, nor can the world be happily govemed; for as long as that is maintained, the greatest and the far best part of mankind, will be still oppressed with a load of cares and anxieties. (p. 27)

La ragione prima è l' impossibilità per una società di govemarsi con saggezza se

mantiene il principio della proprietà privata. Vivere in società in modo armonioso

significa interessarsi agli altri e favorire il loro benessere, spartendo il proprio. La

proprietà privata sviluppa invece la voglia di possedere per sé e quindi favorisce la

prevaricazione sugli altri. Questo conduce allo squilibrio tra i membri della società.

for so wise a man could not but foresee that the setting aIl upon a level was the only way to make a nation happy; which cannot be obtained so long as there is property, for when every man draws to himself aIl that he can compass, by one title or another, it must needs follow that, how plentiful soever a nation may be, yet a few dividing the wealth of it among themselves, the rest must faH into indigence. (p. 27)

116

Il Genovese descrive come la proprietà nella Città deI Sole sia abolita:

Tutte cose son communi; ma stan in man di offiziali le dispense, onde non solo il vitto, ma le scienze e onori e spassi son communi, ma in maniera che non si puo appropriare cosa alcuna. (p. 6)

La spiegazione è simile a quella deI narratore di Utopia e quindi siamo in

presenza di analogie evidenti tra i due testi. Tuttavia una modifica interessante è

introdotta da Campanella: egli abolisce la famiglia, che invece per More è un caposaldo

della società. Per Campanella essa è la ragione prima della proprietà. "Possedere" una

moglie è il primo gesto d'egoismo. Questa differenza tra More e Campanella si spiega col

fatto che mentre il primo era un laico, il secondo era un monaco dominicano, abituato sin

dall'adolescenza alla vita di comunità e in assenza di donne. Per lui, la donna, pur

essendo pari all'uomo in capacità di fare e in intelligenza (è cosi che la descrive tra i

Solari), porta in sè il "male" sociale a causa deI suo dono biologico di riproduzione.

Tuttavia non è lei la causa diretta deI male, che risiede invece nella duplice natura

dell'uomo, divisa tra l'attrazione verso il male e verso il bene. Possedere una moglie è

quindi il peccato originale che ha causato la cacciata dal paradiso terrestre di Adamo ed

Eva e le conseguenti ingiustizie e sofferenze dell'umanità. La donna suscita la tentazione

ma sta all'uomo saper scindere il bene dal male.

Dicono essi che tutta la proprietà nasce da far casa appartata, e figli e moglie propria, onde nasce l'amor proprio; ché, per sublimar a ricchezze 0 a dignità il figlio 0 lasciarlo erede, ognuno diventa 0 rapace publico, se non ha timore, sendo potente; 0 avaro ed insidioso ed ippocrita, si è impotente. Ma quando perdono l'amor proprio, resta il commune solo. (p.4)

Nel Doni, la società utopica ha abolito la famiglia, tutto è messo in comune e tutti

lavorano in modo uguale. Il vantaggio di abolire la famiglia ha pero una caratteristica

117

positiva aggiuntiva, tipica dello stile dell'autore: non si piange più per i parenti morti ed è

abolita la tristezza el' angoscia di vedere un prossimo invecchiare 0 ammalarsi, perché

nessuno sa infatti chi sono i suoi genitori biologici. Le utopie post-tridentine sono

l'espressione di un bisogno di restaurazione dell'ordine e del costume. In tal senso

l 'Agostini , il Patrizi e 10 Zuccolo sono coscienti delle ingiustizie nella società

contemporanea e vogliono una comunità solidale ed omogenea basata sull 'uguaglianza

nellavoro, sull'equa distribuzione dei beni, sull'alloggio salubre e dignitoso per tutti; ma

con una sottomissione completa ai valori tradizionali insegnati dalla Chies a di Roma, che

è la garante di questa perequazione. Qui la proprietà privata terriera, anche fuori dalla

cerchia delle mura è ammessa ma combinata strategicamente col territorio agricolo

comune. In caso di attacco da parte deI nemico, che interesse vi sarebbe a difendere solo

la proprietà privata di questo 0 quel cittadino se allo stesso tempo essa non fosse

circondata dai beni di tutti?

Il tema della proprietà è cruciale in tutte le utopie. Oli autor! vedono, nel potere

conferito a chi è proprietario, la fonte della prevaricazione, dell'abuso, dello

sfruttamento, della miseria e dell'ingiustizia. Questo viene anche dal fatto che l'economia

era essenzialmente agricola, la sola fonte di ricchezza e di potere per la maggioranza.

Niente è più scandaloso da parte dei proprietari terrieri, farà notare More nel primo libro

di Utopia, dell'aver abbandonato l'agricoltura per trasformare i propri campi in terreni da

pascolo. È vero che la lana delle pecore permetteva loro di arricchirsi più rapidamente e

senza fatica, ma questo era fatto nel totale disprezzo per tutti coloro che, avendo vissuto

dell'attività agricola, perdevano illoro lavoro ed erano quindi spinti inesorabilmente alla

fame e alla delinquenza. È quindi ovvio che la prima preoccupazione degli autori utopici

118

quali More, Campanella e Doni, è quella di abolire la proprietà privata e il denaro,

obbligando tutti a lavorare un numero uguale, ma limitato, di ore, anche per le attività

manuali, comprese quelle agricole. Non è tanto conformarsi filosoficamente al pensiero

di Platone, quanto rappresentare una soluzione a un problema genuinamente attuale. Per

gli autori post-tridentini, che promuovono un restauro dei valori tradizionali, non vi

possono essere soluzioni co si drastiche, come l'abolizione della proprietà privata, perché

la Chiesa stessa è proprietaria; ma si preoccupano di smussare le ingiustizie e le

ineguaglianze di ricchezza perché chi è indigente non ha interesse a obbedire aIle leggi.

Vi è quindi da parte loro una preoccupazione più politica che ideologica.

La seelta della donna e il eoncetto di bello

Come si è visto nel cap.2, in Utopia non ci si puo sposare prima dei 18 anni, per la

donna, e di 22 per l'uomo. Ogni relazione prematrimoniale è severamente proibita. La

ragione sta nel fatto che il piacere sessuale deve essere condizionato al matrimonio. Se si

abolisse questa condizione (relazione amorosa soltanto nel matrimonio), i giovani si

lascerebbero andare al solo piacere sessuale e non s'impegnerebbero più in un'unione per

la vita, minando cosi l'istituzione della famiglia. Esiste una procedura obbligatoria prima

dei matrimonio: alla presenza di un'anziana matrona il giovane deve vedere nuda la

futura sposa. Lo stesso accade per il futuro sposo alla presenza di un anziano. Lo scopo è

di prevenire spiacevoli sorprese dopo il matrimonio. Infatti i due giovani si sono visti e

conosciuti solo a viso scoperto. Ognuno dei due deve quindi verificare che non vi sia

nell'altro un difetto nascosto, come delle ulcerazioni dovute a malattie 0 a infezioni. Tale

pratica, dice il narratore, è vista dagli utopiani simile a quella di quando si compera un

119

animale al mercato: è naturale, prima di acquistarlo, ispezionare minuziosamente il corpo

per scoprime i difetti. Egli aggiunge:

AlI men are not so wise as to choose a woman only for her good qualities, and even wise men consider the body as that which adds not a Iittle to the mind, and it is certain there may be sorne such deformity covered with clothes as may totally alienate a man from his wife, when it is too late to part with her. (p. 59)

Tale procedura viene amplificata da Campanella nella Citta deI Sole, fino al punto

da divenire una forma vera e propria di selezione della razza. Infatti tra i Solari si pratica

l'eugenetica. Gli anziani magistrati scelgono i giovani, che devono accoppiarsi secondo

regole che danno priorità alla salute e alla robustezza fisica. L'accoppiamento tra i due

giovani non è quindi una scelta personale degli interessati: è fatta a fini biologicamente e

socialmente terapeutici. 1 due saranno i genitori biologici; ma i nascituri sono allev~ti

collettivamente e ciascuno non è distinguibile come figlio di tali membri della società.

Cosa accade se due giovani sentono una simpatia reciproca 0 un giovane vorrebbe

accoppiarsi con una giovane che egli sceglie? La relazione sessuale non è vietata, a

condizione che la giovane sia già incinta per la procreazione sociale. L'Ospitalario pone

il problema: cosa accade alla gelosia? Ecco la risposta:

Ospitalario. Non ci è gelosia tra loro 0 dolore a chi non sia fatto generatore 0 quel che ambisce? Genovese. Signor no, perché a nullo manca il necessario lorD quanto al gusto; e la generazione è osservata religiosamente per ben pubblico, non privato, ed è bisogno stare al detto dell'offiziali. Platone disse che si dovean gabbare li pretendenti a belle donne immeritatamente, con far uscir la sorte destramente secondo il merito; il che qui non bisogna far con inganno di ballotte per contentarsi delle brutte i brutti, perché tra loro non ci è bruttezza; ché, esercitandosi esse donne, diventano di color vivo e di membra forti e grandi, e nella gagliardia e vivezza e grandezza consiste la beltà appresso a loro. (p. 8)

120

La bellezza è diffusa perché tutti praticano delle attività fisiche e mangiano una

quantità di cibo obbligatoria, regolata dagli esperti in nutrizione. Ad essa si aggiunge la

bellezza spirituale, frutto delle attività educative e ricreative, regolate anch'esse. La

bruttezza è quindi abolita perché essa è la conseguenza di cattive abitudini. Essendo tutti

magnificamente belli, che ragione c'è di desiderare una donna piuttosto che un'altra 0 un

uomo al posto di un altro? L'emozione suscitata dalla bellezza è parte fondamentale della

natura umana, ma l'attrazione fisica e spirituale nasce dalla rarità di essa. Essendo tutte le

donne belle, e co si tutti gli uomini, 10 stato di turbamento creato dalla bellezza diventa

uno stato di permanente emozione. Vivere nella Città deI Sole è quindi vivere in unD stato

di sublimità. È questo un riflesso neoplatonico: la bellezza è l'ombra di Dio, sottolineava

Pietro Bembo nel Cortigiano di Baldassar Castiglione.85

Nel testo di Campanella la parola bellezza è citata solo due volte: per indicare la

bellezza della religione cristiana e quella delle vesti di chi govema. In More la parola

beauty è citata cinque volte, per indicare, dapprima, la bellezza spirituale dell'universo e

le altre quattro per sottolineare la follia dell'uomo che si lascerebbe seduITe dalla sola

grazia deI viso della donna, quando invece cio che conta è l'insieme delle sue virtù. La

bellezza fisica è soltanto la causa di tentazioni nocive: essa svia l'uomo dalla buona

85 "Dassi adunque moIta laude, non che ad altro, al mondo dicendo che gli è bello; laudasi dicendo: bel cielo. bella terra, bel mare, bei fiumi, bei paesi, belle selve, alberi, giardini; belle città, bei tempii, case, eserciti. In somma, ad ogni cosa dà supremo omamento questa graziosa e sacra bellezza; e dir si po che '1 bono e '1 bello a qualche modo siano una medesima cosa, e massimamente nei corpi umani; della bellezza de' quali la pÎlI propinqua causa estimo io che sia la bellezza dell'anima che, come participe di quella vera bellezza divina, illustra e fa bello cio che ella tocca, e specialmente se quel corpo ov'ella abita non è di cosi vil materia, che ella non possa imprimergli la sua qualità; pero la bellezza è il vero trofeo della vittoria dell'anima, quando essa con la virtU divina signoreggia la natura materiale e col suo lume vince le tenebre dei corpo." Capitolo LIX. Quarto libro deI Cortigiano di Baldassar Castiglione. P. 189 deI testo digitalizzato dellibro Cortegiano a cura di Giulio Preti, Giulio Einaudi Editore, Torino 1965, disponibile nel sito: http://www.liberliber.itlbibliotecalc/castiglione/index.htm.

121

scelta, la ricerca della sola bellezza spirituale. La visione di More sulla donna e la

bellezza è dunque profondamente differente da quella di Campanella.

Anche per il Doni l' amore per una donna, con le sue emozioni e le sue pene, non

puo esistere nella sua Cittàfelice. Dice il Savio:

Non sai tu che l'amore consiste nella privazione della cosa amata, in que lia rarità, in quel difficile, tosto passano simili apetiti, e quell'abito deI non avere a patire, scancella subito simil partite. (p. 5)

Il concetto di bellezza in sense estetico come criterio di scelta della donna non ha

alcun potere nel sogno della Città felice deI Doni, per il quale la preoccupazione prima è

il ventre pieno, il poco lavoro, le buone medicine e una vita priva di tristezze. Come nella

Città dei Sole, ma cronologicamente prima di essa (Doni ha scritto il suo testo

cinquantanni prima) la donna e l'uomo sono accoppiati temporaneamente per ragioni

eugenetiche e poi si separano. Per il Doni, l'amore di un uomo per una donna poteva

essere cosi rovinoso da comportare, nella realtà, anche il rischio di rovinare le famiglie.

Per gli autori post-tridentini l'amore tra uomo e donna è trattato in modo simile a

quello di More, ma con sfumature più eugenetiche. Ecco per esempio cosa dice Patrizi a

proposito della famiglia, descritta nella sua funzione puramente riproduttiva. L'estratto è

preceduto dalle raccomandazioni dell'autore sulla migliore età riproduttiva dell'uomo e

della donna:

Pero di tanta età, fra loro si maritino gli uomini e le donne della nostra republica; e si congiungano insieme all'atto generativo, per la medesima cagione, in quel tempo particolare, che il calor naturale non sia debilitato, come e' la state; ma forte ristretto, come il verno; e quando egli non e' occupato in altre operazioni, come e' quando ha fornita la prima digestione; perciocché operande in quella, puo meno ad altro attendere, si come poi che le ha finite tutte e tre e troppo fiacco, per essere già il corpo famelico e voto l'umido dei vasi, nel quale il cal ore, come in proprio letto, si riposa e conserva. (p. 13)

122

In More il numero dei figli deve essere almeno di dieci. L'educazione dei figli è

più importante dell'amore per essi e quindi se illoro numero eccede sedici, la famiglia ne

"cede" alcuni a un'altra che non è altrettanto fertile.

No family may have less than ten and more than sixteen persons in it, but there can be no determined number for the children under age; this rule is easily observed by removing sorne of the children of a more fruitful couple to any other family that does not abound so much in them. (p. 44)

L'amore serve il matrimonio e non deve confondersi con la lussuria. Non vi è

spazio per il concetto di bellezza come elemento della visione utopica. Implicita 0

esplicita, la vera bellezza è solo di Dio e l'amore, quello vero, è solo verso Questi e il

prosslmo.

Interessante notare l'evoluzione e l'involuzione che il concetto di famiglia subisce

nelle storie utopiche: la famiglia è una pietra miliare in More, è abolita con Doni e

Campanella e ritorna fondamentale con gli autori post-tridentini, quali Patrizi, Agostini e

Zuccolo.

Le ore di lavoro

In Inghilterra (quella di More, che egli descrive nel primo libro di Utopia) chi

lavora è costretto a farlo per moltissime ore al giorno. Questo perché il numero delle

persone che lavorano è piccolo rispetto alla capacità potenziale di tutti i suoi abitanti. In

effetti, il più delle donne, in sostanza metà della popolazione, non lavora (nel sense di

produzione di beni). Se a1cune lavorano, sono i loro mariti che non fanno nulla. Occorre

aggiungere i preti e i cosiddetti uomini religiosi; poi la classe dei ricchi, soprattutto i

proprietari terrieri; i nobili e i signori con le loro famiglie e con tutti i parassiti che girano

123

attorno a loro, alla ricerca di favori. Si aggiungano tutti coloro che fingono malattie e

disgrazie e passano il loro tempo a mendicare. Non rimane che un piccolo gruppo di

persone per lavorare e questo deve essere capace di produrre per tutta la società. Da qui

un numero grandissimo di ore lavorative per ognuno di questi sfortunati individui. Cosa

accade invece in Utopia? Ogni abitante lavora e quindi a ciascuno non è richiesto che

lavorare solo sei ore al giorno. Basta ampiamente per i fabbisogni della società. Al punto

che si creano dei surplus di produzione che poi sono venduti ad altri paesi. Lavorare è un

dovere sentito intensamente e tutti sono lietissimi di compierlo .

... there, in a great city, and in aIl the territory that lies round it, you can scarce find five hundred, either men or women, by their age and strength capable of labour, that are not engaged in it. Even the Syphogrants, though excused by the law, yet do not excuse themse!ves, but work, that by their examples they may excite the industry of the rest of the people; (p.36)

Nella Città dei sole il Genovese spiega che a Napoli vivono trecentomila anime

(siamo ne! 1600) ma quelle che veramente lavorano non arrivano a cinquantamila, un

sesto della popolazione. Questi poveracci faticano moltissimo per mantenere i cinque

sesti, i quaIi, oltre ad essere oziosi, sono avari, lascivi, usurai e rovinano la gente

tenendola in servitù e in povertà oppure corrompendola nel farla partecipe dei propri vizi.

Non esiste servizio pubblico che funzioni e la milizia è male addestrata. Non è cio che

accade tra i Solari:

Ma tra loro, partendosi l'offizi a tutti e le arti e fatiche, non tocca faticar quattro ore il giorno per uno; si ben tutto il resto è imparare giocando, disputando, leggendo, insegnando, caminando, e sempre con gaudio. E non s'usa gioco che si faccia sedendo, né scacchi, né dadi, né carte 0 simili, ma ben la palla, paIl one, roIlo, lotta, tirar palo, dardo, archibugio. (p. 9)

124

La mancanza deI necessario è una delle principali ragioni delle ingiustizie, dei

vizi e della corruzione degli uomini. Tra i Solari non esiste scarsità di beni, anche se si

lavora solo quattro ore al giorno, perché tutti sono produttivi. In entrambe le opere, il

contrasto tra la società reale, inglese, napoletana 0 europea in generale, e quella ideale in

Utopia e nella Città dei Sole, vengono denunciate le flagranti ingiustizie della società

contemporanea. In entrambi i casi la base dellavoro è l'attività agricola: la terra è la vera

fonte di sostentamento, di ricchezza della nazi one e di prosperità per tutti. La produzione

agricola in eccedenza viene immagazzinata e rappresenta la merce di scambio con altri

paesi diventando il catalizzatore deI commercio internazionale: in cambio dei surplus la

città riceve da altri paesi i beni che non produce e di cui ha bisogno in una forma di

baratto (nella Città dei Sole e nella Città deI Doni) oppure in cambio di oro (Utopia).

Anche nelle città irnmaginarie post-tridentine il commercio con altri paesi esiste, regolato

sempre dallo stato e in un'acuta diffidenza e fobia dello straniero, visto nella sua diversità

come un pericoloso potenziale corruttore della società.

L'organizzazione economica nelle utopie si presta a due conclusioni: da una parte

essa riflette il bisogno di giustizia, di perequazione, di uguaglianza, di abolizione dello

sfruttamento degli individui. Dall'altra la soluzione apportata con l'eIiminazione dei

denaro, della proprietà privata - persino della farniglia in Campanella e Doni - è, dal

punto di vista strettamente razionale, ingenuamente inefficiente. Gli autori, soprattutto

More e Campanella, riflettono, nella soluzione apportata, l'esempio a lorD più noto di

economia alternativa, quella dei monasteri, dove i membri lavorano e mettono tutto in

comune in una grande confraternita guidata da regole stoiche, ma che fanno anche

cornmercio dei loro prodotti con l'esterno.

125

Questa visone dell' economia nei suoi due aspetti complementari di produzione

agricola e commercio con l'estemo, che già esisteva nelle città-stato medievali, si

svilupperà fino a creare nel XVln secolo, all' alba dell' economia modema, un contrasto

profondo tra la supremazia dell' economia basata sull' agricoltura, in cui la società è

ripiegata su stessa (la teoria economica chiamata fisiocrazia) e quella del mercantilismo,

in cui la prosperità viene dalla circolazione del denaro, dagli scambi commerciali e dove

la società è necessariamente aperta al mondo. 86

La funzione di Dio

In Utopia la feHcità è legata al sense deI piacere, ma non senza principi religiosi;

altrimenti non si puo parlare veramente di felicità. La felicità in More e in Campanella è

definibile nel sense greco deI termine: eudaimonia, la cui etimologia viene dalle parole

"eu" (buono) e "daimon" (spirito), e descrive essenzialmente una condizione dello

spirito. 1 principi religiosi sono quindi importanti per raggiungere quello stato d'animo

elevato che chiamiamo felicità: non solo essi sono ereditati dalle generazioni precedenti;

ma sono il risultato della ragione; sono ragionevoli.

These are their religious principles:- That the soul of man is immortal, and that God of His goodness has designed that it should be happy; and that He has, therefore, appointed rewards for good and virtuous actions, and punishments for vice, to be distributed after this life .... They define virtue thus--that it is a living according to Nature, and think that we are made by God for that end; they believe that a man then follows the dictates of Nature when he pursues or avoids things according to the direction of reason. (p. 48)

86 La fisiocrazia trova il suo promotore più noto nel francese François Quesnay che pubblico nel 1759 il suo famoso Tableau Économique. La promozione deI mercantilismo trova nel Trattato sulla moneta dell'italiano Ferdinando Galiani, pubblicato ne11750, uno dei suoi difensori più noti.

126

La felicità è 10 scopo dell' organizzazione umana. Esso si realizza quando le leggi

arrecano la più grande felicità al più gran numero dei suoi membri. Tale concetto è alla

base di quello che due secoli dopo fu teorizzato corne filosofia dell'utilitarisma e che è il

fondamento, almeno nelle intenzioni, di tutti gli stati di diritto modemi.87 In More si

hanno i prodromi di questo concetto utilitaristico, ma il concetto di felicità si riferisce

essenzialmente alla gioia di aiutare il prossimo.

Gad non è praticamente citato nel secondo libro del testo, quello che descrive

Utopia Egli infatti non viene mai invocato, né pub 0 vuole intercedere nelle faccende

umane. Dio non pub sostituirsi alla volontà individuale di agire. Ognuno quindi è

responsabile delle proprie decisioni. La visione religiosa è piuttosto deista, senza quindi

interrnediari religiosi che impersonano i principi di una religione rivelata.

In Campanella la parola Dio è più presente nel testo, ma il suo "uso" è diverso: a

Lui si elevano preghiere perché Egli interceda a favore del credente affinché tenga

lontano il male, anche nel momento che precede l'accoppiamento obbligatorio dei due

giovani per generare un nuovo Solare, sana e robusto:

Né si pongono al coito se non quando hanno digerito, e prima fanno orazione, ed hanno belle statue di uomini illustri, dove le donne mirano. Poi escono alla fenestra, e pregono Dio deI Cielo, che li doni proIe buona. E dorrneno in due celle, sparti fin a quell'ora che si han da congiungere, ed allora va la maestra, ed apre l'uscio dell'una e l'altra cella. Questa ora è deterrninata dall'Astrologo ... (p. 7)

Rispetto alla relazione tra Dio e l'uomo non si pub parlare di influenza diretta di

More su Campanella. In effetti, l'utilizzazione deI divino riflette evoluzioni storiche e

culturali diverse. In Campanella l'astrologia aiuta ad "allinearsi" nel modo più efficace

per comunicare le proprie preghiere a Dio affinché questi intervenga più efficacemente:

87 Si veda la nota n. 19.

127

la "distanza" tra Dio e l'uomo è quindi elastica e, con qualche artificio astrologico,

addomesticabile. Il Dio degli Utopiani è invece sempre presente, grazie alla ragione, ma

sempre infinitamente distante. In comune i due testi hanno una visione semplice

dell'organizzazione religiosa, con una gerarchia ristretta. Entrambi gli autori sono

coscienti che il clero e gli uomini religiosi nelloro mondo reale sono troppi, paras si tari e

avidi di potere. Inoltre nel mondo ideale delle utopie di More e Campanella il dialogo con

Dio è più diretto, senza intermediari dalle proprietà divine.

Nel Doni, la presenza di Dio è appena accennata e non ha una forma precisa, data

anche la brevità deI testo. È invece pesantemente sentita nelle utopie post-tridentine deI

Patrizi, dell'Agostini e dello Zuccolo (anche se in quest'ultimo è meno presente), dove la

spiritualità cristiana è alla base deI racconto.

Le Ieggi

Le leggi tra gli Utopiani come tra i Solari sono poche e semplici. Vi è qui motivo

di pensare a un'analogia tra i due testi nel senso che More influenza Campanella. Questo

perché il primo descrive abbondantemente le ragioni di poche leggi mentre Campanella è

molto più succinto al riguardo. Dice More che gli Utopiani sono stati allevati a rispettare

le regole e ad essere virtuosi. Il bisogno di leggi punitive è quindi ridotto. Queste leggi

poi devono scoraggiare il crimine senza punire il colpevole oltre misura. Si ha qui in

embrione la filosofia utilitaristica deI XVIII secolo. La scarsità di leggi è anche il riflesso

dell'assenza della proprietà, una causa importante nei litigi tra abitanti di paesi reali. 88

S8 "Therefore, when 1 reflect on the wise and good constitution of the Utopians, among whom aU things are so weIl govemed and with so few laws, where virtue hath its due reward, and yet there is such an equality that every man lives in plenty--when 1 compare with them so many other nations that are still making new laws, and yet can never bring their constitution to a right regulation; where, notwithstanding every one has

128

L'assenza di avvocati e di notai è una ragione dei pochissimi litigi tra gli abitanti perché

gli uomini di legge deI mondo reale tendono a provocare i contrasti. Il Doni 10 sottolinea

con arguzia, aggiungendo una constatazione significativa: il comunismo, abolendo la

proprietà con le sue implicazioni legali, rende inutile anche tutto il sistema, all'epoca

piuttosto eterogeneo, di misure, quali quelle di peso, di volume, di distanze, ecc., a loro

volta fonte di incomprensioni, di dubbi e di litigi.

Pazzo. Oh che possi egli star sempre in piedi cotesto vivere, poiché la turba de' notai, de' procuratori, avocati, e altri lacci intrigati, vanno a monte, e che tanti e tanti inganni e falsità mercantili sono disperse in cotesti paesi. Vedi che andô un tratto alla malora, la stadera, il braccio, 10 staio, la mina, la canna; e tante misure che sono al mondo per istraziar la gente. (p. 4)

Anche in Campanella le leggi sono poche e 10 scopo è quello di una medicina che

cura un male, anziché punire per un'infrazione:

Le leggi son poehissime, tutte seritte in Ulla tavola di rame alla porta dei tempio, cioè nelle colonne, nelle quali ci son scritte tutte le quiddità delle co se in breve: che cosa è Dio, che cosa è angelo, che cosa è mondo, stella, uomo, ecc., con gran sale, e d'ogni virtù la diffinizione. E li giudici d'ogni virtù hanno la sedia in quel loco, quando giudicano, e dicono: "Ecco, tu peccasti contra questa diffinizione: leggi"; e cosi poi 10 condanna 0 d'ingratitudine 0 di pigrizia 0 d'ignoranza; e le condanne son certe vere medicine, più che pene, e di soavità grande. (p. 16)

L'uso delle leggi e di chi le applicava, in Campanella, come in More e Doni e

nelle utopie post-tridentine, riflette l'amara constatazione che le leggi del mondo

eontemporaneo erano sovente erudelmente ingiuste e interpretate in modo personale dai

giudici.

bis property, yet all the laws that they can invent have not the power either to obtain or preserve it, or even to enable men certainly to distinguish what is their own from what is another's, of which the many lawsuits that every day break out, and are etemally." (p. 26)

129

La giustizia è la più grande aspirazione nei testi utopici: è il minimo comune

denominatore che le unisce. In More e in Campanella la base della giustizia è

utilitaristica. 1 giudici infliggono una pena commensurata al delitto, ed essa è uguale per

tutti gli abitanti, chiunque essi siano, perché è codificata nelle leggi.

Conclusione

Non si puo parI are di influenza diretta di un autore rispetto a un altro, salvo, forse,

nel caso dei testo di Campanella rispetto a quello deI Doni, dove si trovano similitudini

che sorprendono: l'eugenetica, l'abolizione della famiglia, il comunismo, la

preoccupazione di una simmetria architettonica della città-stato, le poche ore lavorative

per tutti, ecc. Le utopie rinascimentali sono divisibili in due grandi categorie in fatto di

similitudini nel contenuto: Campanella e Doni sono vieini; come 10 sono Patrizi, Agostini

e Zuccolo tra loro. More resta isolato. Un giudizio sulle similitudini tra le utopie dipende

dall'elaborazione deI testi. È possibile comparare il discorso di More a quello di

Campanella perché entrambi sviluppano il loro racconto in modo dettagliato. Il paragone

tra Doni e Campanella è possibile; ma solo nelle grandi linee di pensiero, data la brevità

dei testo del Doni e 10 spirito cuccagnesco della sua storia Non vi è nessun legame che

permetta di paragonare gli autori post-tridentini, Patrizi, Agostini e Zuccolo, con Doni e

Campanella. È possibile invece, almeno per quanto riguarda la famiglia, vedere delle

similitudini tra questi tre autori e More. Mentre i primi tre autori (More, Campanella e

Doni) innovano, gli altri tre promuovono, in modo simile tra loro, un ripiegamento su di

sè della soeietà: il solo modo per ritrovare la purezza morale deI passato e mantenerla. In

sostanza, l'analisi comparativa dei testi utopici, anche se necessariamente parziale,

130

permette di concludere che le utopie deI XVI secolo si dividono in due gruppi: quello

moderno - guidato da More e da Campanella e, in misura minore, da! Doni - che porta in

sé eIementi di rottura con la società di allora, introducendo concetti nuovi sulla scia della

turbolenza ideologica deI XVI secolo; e d'altra parte il gruppo post-tridentino, che

considera le stesse novità deI XVI secolo come la fonte prima delle disgrazie che la

penisola conosce e quindi tende a promuovere soprattutto - oltre a una minore

disuguaglianza sociale - la difesa militare, per evitare le invasioni sempre possibili; a

spegnere le tensioni interne che possono portare alla guerra civile; a isolarsi il più

possibile dagli stranieri, che i commerci, pur necessari, hanno moltiplicato, ma che

portano in sé i germi della corruzione.

131

Bibliografia

• Abbundo, Vinicio. Tommaso Moro: saggio. Napoli: R. Pironti, 1962.

• Agostini, Ludovico. La RepubbUea immaginaria. A cura di Luigi Firpo. Torino: Istituto di Scienze politiche dell'Università di Torino, Edizioni Ramella, 1957.

• Agostini, Ludovico. Le giornate soriane. A cura di Laura Salvetti Firpo. Introduzione di Franco Barcia. Premessa di Piergiorgio Parroni. Roma: Salerno Editrice, 2004.

• Agostino, Sant'. La eittà di Dio. Testo elettronico: http://www.sant­agostino.itlitaliano/ cdd/index.htm.

• Alberti, Leon Battista. L'arehitettura. (De re aedifieatoria) Di Leon Battista Alberti. Testo latino e traduzione a cura di Giovanni Orlandi; introd. e note di Paolo Portoghesi. Milano: Edizioni Il Polifilo, 1966.

• Alighieri, Dante. Convivio. Testo elettronico a cura di Cesare Vasoli e Domenico De Robertis. Milano-Napoli: Ricciardi 1988. Testo elettronico: http://www.liberliber.itlbiblioteca/a/alighieri/index.htm.

• Alighieri, Dante. Divina Commedia. Testo elettronico a cura di Giorgio Petrocchi: http://www.liberliber.itlbiblioteca/a/alighieri/index.htm. Testo elettronico in inglese: http://www.sfw.org/books/infemo.html.

• Allen, Graham. Intertextuality. London: Routledge, 2000.

• Allen, M. Plato's Third Eye. Studies in Marsilio Ficino's Metaphysics and its Sources. Norfolk: Gaillard, 1994.

• AI-Majriti (attribuito a). Pieatrix: un traité de magie médiéval. Traduction, introduction et notes par Béatrice Bakhouche, Frédéric Fauquier et Brigitte Pérez­Jean. Turnhout: Brepols, 2003.

• Ariosto, Lodovico. Orlando furioso. A cura di Emilio Bigi. Milano: Rusconi, 1982.

• Aristotle. PoUties. Translated with introduction, analysis, and notes by Peter L. Phillips Simpson. Chapel Hill; London: University of North Carolina Press, 1997.

• Badaloni, Nicola. Tommaso Campanella. Milano: Feltrinelli, 1965.

• Bakhtin, Mikhail. Rabelais and his world. Translated by Helene Iswolsky. Bloomingron: Indiana University Press, 1984.

132

• Barilli, Renato. La retorica. Milano: Mondadori, 1983.

• Basilide. Sermoni. Traduzione Carl Gustav Jung. Testo elettronico: http://www.gnosis.orgllibrary/7Sermons.htm.

• Beccaria, Cesare. Dei delitti e delle pene. Con una raccolta di lettere e documenti relativi alla nascita dell'opera e alla sua fortuna nell'Europa del Settecento. A cura di Franco Venturi. Torino, Einaudi, 1965. Testo elettronico della riproduzione in facsimile dell'edizione originale pubblicata anonima in Livomo ne11764, per cura di Giuseppe Aubert, coi torchi della tipografia Coltellini http://www.liberliber.it/biblioteca/b/beccaria/index.htm.

• Benda, Julien. The great betrayal (La trahison des clercs). Translated by Richard Aldington. London: G. Routledge & Sons, 1928.

• Bentham, Jeremy. Fragment on Government. Introduction, by F. C. Montague. Oxford: The Clarendon press, 1891.

• Berggren, J. L. Ptolemy's Geography: an annotated translation of the theoretical chapters. Princeton: Princeton University Press, 2000.

• Bibbia, Vecchio e Nuovo Testamento. Alba (Cuneo): Edizioni Paoline, 1945.

• Boccaccio, Giovanni. L'Ameto. Lettere. Il corbaccio. A cura di Nicola Bruscoli. Bari: G. Laterza, 1940.

• Boccalini, Traiano. Ragguagli di Parnaso e scrilti minori. Bari: G. Laterza, 1948.

• Boesky, Amy. Foundingfictions: Utopias in early modern England. Athens, Ga.: University of Georgia Press, 1996.

• Boezio, Anicio Manlio Severino. La consolazione della filosofia. Introduzione, testo, traduzione e note a cura di Raffaello Del Re. Roma: Edizioni dell' Ateneo, 1968.

• Broch, Henri, e Georges Charpak. Debunked!. Johns Hopkins University Press, 2004.

• Bruno, Giordano. Cause, princip/e, and unity. Translated and edited by Robert de Lucca. Essays on magic. Translated and edited by Richard J. Blackwell; with an introduction by Alfonso Ingegno. Cambridge, D.K.; New York: Cambridge University Press, 1998.

• Cà da Mosto, Alvise. Questa e una opera necessaria a tutti li naviganti. With Libretto de tutta la navigatione deI Re de Spagna (1504). Delmar, N.Y.: Scholars' Facsimiles & Reprints, 1992.

133

• Calvino, Italo. Le città invisibili. Torino: Einaudi, 1972.

• Campanella, Tommaso. La Cilta dei Sole. A cura di Adriano Seroni. Milano: Feltrinelli, 1962. Testo elettronico: http://www.liberliber.itlbiblioteca/c/campanella/index.html

• Campanella, Tommaso. La città dei sole: dialogo poetico (The City of the Sun: a poetical dialogue). Translated with introd. and notes by Daniel J. Donno. Berkeley: University of California Press, 1981.

• Campanella, Tommaso. La filosofia che i sensi ci additano (Philosophia sensibus demonstrata). Introduzione, traduzione e note di Luigi De Franco; prefazione di Luigi Firpo. Napoli: Libreria scientifica editrice, 1974.

• Castiglione, Baldassarre. The book of the courtièr. Translated and edited by French Simpson. New York: F. Ungar Pub. Co., 1959. Testo elettronico a cura di Giulio Preti. Torino: Giulio Einaudi Editore, 1965, disponibile nel sito: http://www.liberliber.itlbiblioteca/c/castiglione/index.htm. Testo elettronico in inglese: http://darkwing. uoregon.edu/% 7Erbear/courtier/courtier .html.

• Chapman, John Jay. Lucian, Plato and Greek morals. Boston: Houghton Mifflin company, 1931.

• Chiesa Cattolica. Catechismo (CCC). Testo elettronico dal Vaticano: http://www.vatican.va/archive/ITAOOI4/PIB.HTM.

• Ciccia, Carmelo. Dante e Gioacchino da Fiore. Cosenza: L. Pellegrini, 1997.

• Cicerone. Rhetorica ad Herennium. Testo elettronico in latino disponibile nel sito dell'Università degli Studi di Pavia. http://scrineum.unipv.it/wightlherml.htm.

• Clausewitz, Carl von. On war. Translated by J.J.Graham. Introduction and notes by F.N. Maude. London: Routledge & Kegan Paul, 1966.

• Cohn, Norman. The pursuit of the millennium: revolutionary messianism in medieval and reformation Europe and ils bearing on modern totalitarian movements. London: Mercury Books, 1962.

• Collins, P. Trinilarian Theology: West and East. Oxford: Oxfords University Press, 2001.

• Corsano, Antonio. Tommaso Campanella. Bari: Editori Laterza, 1961.

• Cumont, Franz._Astrology and religion among the Greeks and Romans. New York: Dover Publications, 1960. Originally published in French, 1912.

134

• Curcio, Carlo. Utopisti e riformatori sociali dei Cinquencento: A.F. Doni, U Foglietta, F. Patrizi da Cherso, L. Agostini. Bologna: Zanichelli, 1941.

• Davis, J.C. Utopia and the ideal society. Cambridge: Cambridge University Press, 1981.

• Deleuze, Gilles; Guattari, Félix. Anti-Oedipus: capitalism and schizophrenia. Translated from the French by Robert Hurley, Mark Seem, and Helen R. Lane. Preface by Michel Foucault. London: Athlone, 1984.

• Doni, Anton Francesco. Il mondo savio e pazzo (da 1 Mondi) in Utopisti e riformatori sociali dei Cinquecento. A cura di Carlo Curcio. Bologna: Zanichelli, 1941. Testo elettronico de Il mondo Savio e Pazzo, a cura di Benedetto Brugi: http://www.paginadelleidee.net/9sociologia/sociologiaI5.htm.

• Doni, Anton Francesco. 1nferni: libro secondo de' Mondi. Edizione critica a cura di Francesco Sberlati. Bologna: Commissione per i testi di lingua, 1998.

• Eliav-Feldon, Miriam. Realistic utopias: the ideal imaginary societies of the Renaissance, 1516-1630. Oxford: Clarendon Press; New York: Oxford University Press, 1982.

• Elliott, Robert C. The shape ofutopia; studies in a literary genre. Chicago: University of Chicago Press, 1970.

• Enciclopedia Britannica: Testo elettronico http://www.britannica.com/.

• Enciclopedia Cattolica: Testo elettronico www.newadvent.com.

• Enciclopedia Ebraica: Testo elettronico http://www.jewishencyclopedia.com.

• Enciclopedia Zanichelli, 1994.

• Ernst, Germana. Religione, ragione e natura: ricerche su Tommaso Campanella e il tardo Rinascimento. Milano: Franco Angeli, 1991.

• Femiano, Salvatore. La metafisica di Tommaso Campanella. Milano: Marzorati, 1968.

• Ficino, Marsilio. Commentary on Plato 's Symposium. Introd. by S. R. Jayne. Columbia: University of Missouri, 1944.

135

• Fieino, Marsilio. Meditations on the soul. Selected Ietters of Marsilio Fieino. Translated from Latin from the Language Department of the School ofEconomic Seience. London. Rochester, VT: Inner Traditions International, 1997.

• Ficino Marsilio. The Book of Life. Translated for Latin by Charles Boer. Irving, Texas: Spring Publications (University of Dallas), 1980. In Latin the original title is De vita triplici.

• Firpo, Luigi. L 'iconografia di Tommaso Campanella. Firenze: Sansoni, 1964.

• Firpo, Luigi. Ricerche campanelliane. Firenze, G.C. Sansoni, 1947. Napoli: Libreria scientifica editrice, 1974.

• Folengo, Teofilo. Le maccheronee. A cura di Alessandro Luzio. Bari: G. Laterza & figli, 1927-28.

• Fortunati, Vita. La letteratura utopica inglese: morfologia e grammatica di un genere letterario. Ravenna: Longo, 1979.

• Galiani, Ferdinando. Della Moneta. A cura di Furio Diaz e Luciano Guerci. Milano, Napoli: R. Ricciardi, 1975. Testo elettronico: http://socserv2.socsci.mcmaster.caJ~econlugcml3113/ galiani/index.html

• Garin, Eugenio. Astrology in the Renaissance. Translated from ltalian by Carolyn Jackson and June Allen. London: Routledge, 1983. First published in ltalian 1976.

• Gauquelin, Michel. Cosmic influences on human behavior. Translated from French by Joyce E. Clemow. New York: Stein and Day, 1973.

• Genette, Gérard. Figure III. Traduzione di Lina Zecchi. Torino, Einaudi, 1976.

• Griffin, Dustin. Satire: a critical reintroduction. Lexington, Ky.: University Press of Kentucky, 1994.

• Headley, John M. Tommaso Campanella and the transformation of the world. Princeton, N.J.; Chichester, U.K.: Princeton University Press, 1997.

• Hesiod. Works and days. Translation and commentary for the social sciences by David W. Tandy and Walter C. Neale. Berkeley, Calif.; London: University of California Press, 1996.

• Hexter, Jack H. More 's Utopia: the biography of an idea. New York: Harper & Row, 1965.

136

• Huntley, H.E. The Divine Proportion. A Study in mathematical Beauty. New York, N.Y.: Dover Publications, 1970.

• Ibn Batuta. Travels in Asia and Africa, 1325-1354. Translated and selected by H. A. R. Gibb, with an introduction and notes. London: Routledge & K. Paul 1929.

• Ignoto. The Land ofCockaigne, testo elettronico nella versione originale (1330 circa) e nella sua traduzione modema: http://www.thegoldendream.com/landofcokaygne.htm.

• Illingworth J.R. The Doctrine ofTrinity. London: McMillan and Co., 1909.

• Jung, C.G. Modern man in search of a soul. London: 1949.

• Jung, C.G.Opere. Boringhieri, 1976.

• Kautsky, Karl. Thomas More and his Utopia. A foreword by Russell Ames. New York: Russell & Russell, 1959.

• Kellner, Douglas. Bloch Ernst, Utopia and ldeology Critique. Testo disponibile nel sito della University of Texas at Arlington: www.uta.edu/huma/illuminations/kelll.htm.

• Levitas, Ruth. The concept ofUtopia. Hertfordshire. UK: Allen, 1990.

• Lindsay, Jack. Origins of Astrology. New York: Barnes & Noble, 1971.

• Luciano di Samosata. 1 dialoghi di Luciano. Milano: Rizzoli, 1945.

• Luciano di Samosata. Storia vera. Testo elettronico: http://www.filosofico.netllucianostoriavera.htm

• MacNeice, Louis. Astrology. London: Aldus Books, 1964.

• Mannehin, Karl. ldeology and Utopia. London: Routledge & Kegan Paul Ltd, 1940.

• Marco Manilio. Astronomica (in latino). Testo elettronico: http://www.gmu.edu/departments/fld/CLASSICS/manilius.html. Traduzione parziale in italiano: http://www.filosofico.netlmanilio.htm.

• Marsilio da Padova. Dejènsor Pacis!. A cura di Carlo Pincin. Torino: Einaudi, 1966. Su questo testo si veda anche: Thatcher, Oliver J. e Holmes McNeal, Edgar. A Source Bookfor Medieval History. New York: Scribners, 1905. Testo

137

elettronico dell 'Università Fordham di New York: http://www.fordham.edu/halsall/source/marsiglio1.html.

• Maslow, Abraham. Dominance, self-esteem, self-actualization. Edited by Richard J. Lowry. Monterey, Calif.: Brooks/Cole Pub. Co., 1973.

• Mathieu-Rosay, Jean. Dizionario cronologico dei papi. Traduzione di Grazia Alineri. Milano: Pan Libri, 1990.

• Montaigne, Michel de. OfCannibals. Testo elettronico nel sito della Washington State University: http://www.wsu.edu:8080/~wldciv/wor1d civ reader/world civ reader 2/montaÎ gne.html.

• More, Thomas. Utopia. Translation and introduction by Clarence H. Miller. New Haven and London: Yale University Press, 2001. Testo elettronico che riproduce l'edizione dei 1901, edita da Cassel & Co.: http://www.gutenberg.netidirs/etextOO/utopi 1 O. txt. Fotocopia elettronica dei teste in latino pubblicato a Basilea ne11518: Università tedesca di Bielefeld: http://www.ub.uni-bielefeld.de/diglib/more/utopia.

• More, Thomas, Sir, Saint. Utopia: with Erasmus 's The sileni of Alcibiades. Edited and translated, with an introduction, by David Wootton. Indianapolis, Ind.: Hackett Pub., 1999.

• Morris, William .. Essays and lectures, selected with an introduction by Holbrook Jackson. London: J. Lehmann, 1947. Testo elettronico di Art and Socialism disponibile nel sito: http://onlinebooks.library.upenn.edu/webbin/book/lookupname?key=Morris%2c%20William%2c

%201834%2d1896.

• Niccoli, O. Prophecy and People in Renaissance Italy. Translated by Lydia G. Cochrane. Princeton, N.J.: Princeton University Press, 1990. Translated from: Profeti e popolo nell'Italia deI rinascimento. Roma-Bari: Laterza 1987.

• Nicomachus of Gerasa. Introduction to arithmetic (Introductio arithmetica). New York: McMillan, 1926.

• Ortega y Gasset, José. The revoit of the masses. Ttranslated, annotated, and with an introduction by Anthony Kerrigan; edited by Kenneth Moore; with a foreword by Saul Bellow. Notre Dame, Ind.: University of Notre Dame Press, 1985.

• Page, Sophie. Astrology in Medieval Manuscripts. London: The British Library, 2002.

138

• Patrizi, Francesco. La Cittàfelice. Il testo si trova in Utopisti e riformatori sociali dei Cinquecento. A cura di Carlo Curcio. Zanichelli: Bologna, 1941. Testo elettronico, in italiano e in inglese della East Carolina University: http://core.ecu.edu/phil/ryane/cittafel.htm.

Patrizi, Francesco. Della poetica. A cura di Danilo Aguzzi Barbagli. Firenze: Istituto nazionale di studi sul Rinascimento, 1969-1971.

• Pazzaglia, Mario. Scrittori e critici della letteratura italiana: dal Rinascimento all'Illuminismo. Bologna: Zanichelli, 1993. Vol. 2.

• Philosophies of Art and Beauty. Selected Readings in Aestetics from Plato to Heidegger. Edited by A. Hofstadter and R. Kuhns. Chicago: The University of Chicago Press, 1976.

• Pico della Mirandola. Heptaplus. Translated from Latin by Jessie Brewer McGaw. New York: Philosophie al Library, 1977.

• Pigafetta, Antonio. The voyage of Magellan; the journal of Antonio Pigafetta. A translation by Paula Spurlin Paige, University of Michigan, Ann Arbor. Englewood Cliffs, N.J.: Prentice-HalI, 1969.

• Pisano, Leonardo. Fibonacci 's Liber Abaci (Book ofCalculation). Tradotto in inglese da Laurence Sigler dall'edizione in latino curata da Baldassarre Boncompagni il cui titolo è: Liber Abaci in Scritti di Leonardo Pisano (Roma 1862). Introduzione dei testo in inglese di Laurence Sigler. New York: Sprinter, 2002.

• Platone. Republic. Translated with an introduction by Desmond Lee. London: New York Penguin Books, 2003.

• Platone. The Timaeus, and the Critias, or Atlanticus. The Thomas Taylor translation. Foreword by R. Catesby Taliaferro. New York: Pantheon books, 1945.

• Plinio, il Vecchio. Natural history. Philemon Holland's translation. Edited by 1. Newsome. Oxford: Clarendon Press, 1964.

• Plotino. Enneads. Testo eIettronico: http://classics.mit.eduIPlotinus/enneads.l.first.htmi.

• Polo, Marco. Il milione. A cura di Ruggero M. Ruggieri. Firenze: L.S. Olschki, 1986.

• Poole, Josua. Practical rhetoric. Menston: Scolar Press, 1972.

139

• Quesnay, François. Tableau économique des physiocrates. Paris: Calmann-Levy, 1969

• Rabelais, François. Les cinq livres: Gargantua, Pantagruel, Le Tiers livre, Le Quart livre, Le Cinquième livre. Édition critique de Jean Céard, Gérard Defaux et Michel Simonin; préface de Michel Simonin. Paris: Librairie générale française, 1994.

• Reynolds, Ernest Edwin. Thomas More and Erasmus. London: Burns & Oates, 1965.

• Richards, 1. A. The philosophy of rhetoric. New York: Oxford University Press, 1950.

• Rinaldi, Micaela. Torquato Tasso e Francesco Patrizi: tra polemiche letterarie e incontri intellettuali. Ravenna: Longo, 2001.

• Rotondô, Antonio. Studi e ricerche di storia ereticale italiana deI Cinquecento. Torino: Giappichelli, 1974.

• Russell, B. Storia dellafilosofia occidentale. Translation in Italian of Luca Pavolini. Milan: Longanesi 1983.

• Sannazzaro, Jacopo. Arcadia. Note e introduzione di Michele Scherillo. Torino: Loescher, 1888.

• Seidel, Menchi, Silvana. Erasmo in Italia. Torino: B. Boringhieri, 1987.

• Sellars, John. Stoicism. Berkeley: University of California Press, 2006.

• Sedio, Sebastiano. The book of architecture. Introd. by A. E. Santaniello. New York, B. Blom, 1970.

• Sunzi, 6th cent. B.C. The art ofwar. Translated with an introduction and commentary by John Minford. New York: Viking, 2002.

• Tasso, Torquato. Aminta. A cura di Claudio Varese. Milano: Mursia, 1985.

• Tasso, Torquato. Gerusalemme liberata. Introduzione e commento a cura di Giorgio Cerboni Baiardi. Ferrara: F.C. Panini, 1991.

• Telesio, Bernardino. De Rerum Natura iuxta propria principia Libr; IX. Neapoli, Apud Horatium Salvianum, MDLXXXVI. Reprint a cura di C. Vasoli, Hildesheim, New York: 1971.

140

• Testard, Maurice. Saint Jérôme: l'apôtre savant et pauvre du patriciat romain. Paris: Belles lettres, 1969.

• The Cambridge Dictionary of Philosophy. Editor Robert Audi. Second Edition. Cambridge, Cambridge University Press, 2001.

• Thierry, de Chartres. The Latin rhetorical commentaries. Edited by Karin Margareta Fredborg. Toronto: Pontifical Institute ofMediaeval Studies, 1988.

• Tillich, Paul. Systematic Theology. Chicago: University of Chicago Press, 1976.

• Tolomeo, Claudio. Tetrabiblos. Testo elettronico: http://www.pathguy.comitetrabib.htm#Section56. http://www.geocities.comlastrologysources/classicalgreece/tetrabiblos/. Schemi del cielo secondo Tolomeo: http://www.skyscript.co. uk/ptolemy.html# 1 back.

• Tolomeo, Claudio. Geographia. Basle, 1540. Ed. Sebastian Münster. Introduction by R.A. Skelton. Amsterdam: Theatrum Orbis Terrarum, 1966.

• Tolomeo, Claudio. Almagest. Translated and annotated by G.J. Toomer. London: Duckworth,1984.

• Ullmann, Walter. Principles ofGovernment and PoUtics in the Middle Ages. London: Methuen, 1961.

• Vasari, Giorgio. Le vite dei più eccellenti architetti, pittori e scultori (History of ltaZian and northern prints from his Lives of the artists, 1550 & 1568). Lewiston, N.Y.: Edwin Mellen Press, 2003.

• Vitruvius, Pollio. On Architecture. Edited from the Harleian manuscript 2767 and translated into English by Frank Granger. London: Heinemann; Cambridge: Harvard University Press, 1970.

• Wang, Leonard Judah. Le voyage imaginaire, une anthologie defantaisie et d'imagination. New York: Macmillan Co., 1970

• Zuccolo, Lodovico. Il Belluzzi (ovvero La cittàfeUce). A cura di A.A. Bernardy. Bologna: Zanichelli, 1929.

141