Knowledge Management embraces the World Wide Web using the new XML "lingua-franca"

25
Architetture software per oggetti formativi definiti con XML Università degli studi di LAquila Facoltà di Scienze mm.ff.nn. Corso di Laurea in Scienze dellInformazione Paolo Diomede Scuola Superiore G. Reiss Romoli http://www.ssgrr.it

Transcript of Knowledge Management embraces the World Wide Web using the new XML "lingua-franca"

Architetture software per oggetti formativi definiti con XML

Università degli studi di L’Aquila Facoltà di Scienze mm.ff.nn. Corso di Laurea in Scienze dell’Informazione

Paolo Diomede

Scuola Superiore G. Reiss Romoli http://www.ssgrr.it

2

Introduzione

Knowledge Management

World Wide Web

3

Il Knowledge Management Gestire in modo ottimale la conoscenza:

–  ridurre drasticamente il tempo di ricerca delle informazioni;

–  aumentare il tempo da dedicare alle attività primarie;

–  gestire la comunicazione tra gli individui in modo da creare una struttura per la condivisione della conoscenza;

–  aumentare in generale la produttività dei knowledge workers.

4

Il Knowledge Management

dati ⇒ informazioni ⇒ azioni

5

Knowledge Sharing System •  Un KSS è un’infrastruttura HW/SW che

consente la diffusione di conoscenze e di dati all'interno di un'organizzazione.

•  Con l'introduzione di un KSS si vuol migliorare il modo in cui le persone all'interno di un ente comunicano, trattano i problemi e sfruttano le conoscenze dei colleghi.

6

Il lavoro svolto •  La gestione delle mappe della conoscenza

•  La descrizione delle risorse –  definizione di un nuovo set di metadati –  realizzazione di un nuovo linguaggio

•  L'analisi di un caso di studio: la formazione a distanza

7

Le mappe della conoscenza •  Le mappe della conoscenza sono utili per

descrivere i domini dei problemi. •  Memorizzano i concetti presenti. •  Tengono traccia delle relazioni che si

possono instaurare tra i concetti. •  Si può navigare una mappa. •  Si possono effettuare ricerche per concetti

all’interno di una mappa.

8

Le mappe della conoscenza

•  Una mappa della conoscenza è formata da elementi, chiamati nodi, che sono associati ad un concetto ben preciso.

•  Tra i nodi di una mappa si possono instaurare delle relazioni, allo scopo di riutilizzare i dati in proprio possesso, evitando così delle eventuali duplicazioni.

9

Un nodo della mappa

10

Un esempio

11

La descrizione delle risorse •  La definizione di un nuovo set di metadati è

un’attività centrale nella descrizione di generiche risorse on-line.

•  Per rendere le r icerche eff icaci è indispensabile effettuare una opportuna marcatura dei contenuti.

•  I set di metadati sono specifici del contesto in cui si opera, in questo caso ci si riferisce al settore della formazione.

12

Il nuovo set di metadati •  INFORMAZIONI GENERALI

•  INFORMAZIONI SULLA SEMANTICA

•  DESCRIZIONE DEGLI ATTRIBUTI PEDAGOGICI

•  ELENCO DELLE CARATTERISTICHE TECNICHE

•  ANNOTAZIONI

13

Il DTD “Resource” •  Scrivere una nuova DTD (Document Type

Definition) corrisponde a creare un nuovo l inguaggio di markup mediante la definizione di una nuova grammatica per il linguaggio.

•  La scrittura di una DTD è un passo fondamentale quando si vogliono scambiare i dati tra vari soggetti, ovvero quando è necessario stabilire un formato universale di scambio che non dia addito ad equivoci.

14

I descrittori delle risorse

descrittore File XML

risorsa •  Documento Ipertestuale •  Presentazione Multimediale •  Filmato Video

15

I descrittori delle risorse

descrittori (file XML)

risorse (file qualsiasi)

16

Un esempio di descrittore (1/2) <RESOURCE> <!-- General information about resource --> <GENERAL> <TITLE>The birth of Internet</TITLE> <AUTHOR EMAIL="[email protected]"> Paolo Diomede</AUTHOR> <CREATION-DATE NOTATION="EUROPEAN-DATE"> 14/3/1999</CREATION-DATE> <LANGUAGE>Italian</LANGUAGE> … … … </GENERAL>

17

Un esempio di descrittore (2/2) <!-- Semantic of the resource --> <SEMANTICS> <DISCIPLINE>Internet</DISCIPLINE> <MAIN-CONCEPT>The story of Internet since 70's

years until these days. A technical analysis for all kind of people, … … … </MAIN-CONCEPT>

<MAIN-CONCEPT-SYNONYMS> Arpanet </MAIN-CONCEPT-SYNONYMS>

<MAIN-CONCEPT-SYNONYMS> TCP/IP </MAIN-CONCEPT-SYNONYMS> … … …

</SEMANTICS> … … …

18

Un caso di studio •  L’obiettivo di questo caso di studio è di

fornire una strutturazione di massima di un’architettura software per la formazione a distanza.

•  In altre parole, come realizzare un Knowledge Portal, ovvero un sistema per accedere efficacemente ad un vasto patrimonio informativo.

19

20

21

22

23

24

Conclusioni Per quanto riguarda gli autori dei contenuti, si potrebbe realizzare:

– un tool grafico per modellare i domini dei problemi;

– un tool per l'aggiornamento dei contenuti.

•  Grazie alle caratteristiche peculiari della tecnologia XML, questi strumenti potrebbero essere estremamente versatili e potenti.

25

Conclusioni Per quanto riguarda gli utenti finali si potrebbe realizzare:

– un sistema per il reperimento delle informazioni che sfrutti le relazioni presenti tra i concetti delle mappe della conoscenza;

– un sistema per l’assemblaggio del materiale informativo, sulla base di criteri di ricerca specificati dall’utente.