Italy and development policies from the golden age to the current crisis: The role of the “Nuovo...

70
Italy and development policies from the golden age to the current crisis: The role of the “Nuovo Meridionalismo” Amedeo Lepore Università degli Studi di Bari “Aldo Moro” 3° International Conference of the Faculty of Business University “Aleksander Moisiu”, Durres, 8/9 Aprill 2011

Transcript of Italy and development policies from the golden age to the current crisis: The role of the “Nuovo...

Page 1: Italy and development policies from the golden age to the current crisis: The role of the “Nuovo Meridionalismo”

Italy and development policies ���from the golden age to the current crisis:���The role of the “Nuovo Meridionalismo”

Amedeo Lepore Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”

3° International Conference of the Faculty of Business University “Aleksander Moisiu”, Durres, 8/9 Aprill 2011

Page 2: Italy and development policies from the golden age to the current crisis: The role of the “Nuovo Meridionalismo”

Il Mezzogiorno d’Italia

Page 3: Italy and development policies from the golden age to the current crisis: The role of the “Nuovo Meridionalismo”

Il contesto

Page 4: Italy and development policies from the golden age to the current crisis: The role of the “Nuovo Meridionalismo”

Il contesto

Page 5: Italy and development policies from the golden age to the current crisis: The role of the “Nuovo Meridionalismo”

Il contesto

Page 6: Italy and development policies from the golden age to the current crisis: The role of the “Nuovo Meridionalismo”

La SVIMEZ

Page 7: Italy and development policies from the golden age to the current crisis: The role of the “Nuovo Meridionalismo”

Il nuovo meridionalismo di Saraceno

Page 8: Italy and development policies from the golden age to the current crisis: The role of the “Nuovo Meridionalismo”

Il nuovo meridionalismo di Saraceno

Page 9: Italy and development policies from the golden age to the current crisis: The role of the “Nuovo Meridionalismo”

Il nuovo meridionalismo di Saraceno

Page 10: Italy and development policies from the golden age to the current crisis: The role of the “Nuovo Meridionalismo”

Il nuovo meridionalismo di Saraceno

Page 11: Italy and development policies from the golden age to the current crisis: The role of the “Nuovo Meridionalismo”

Il nuovo meridionalismo di Saraceno

Page 12: Italy and development policies from the golden age to the current crisis: The role of the “Nuovo Meridionalismo”

Il nuovo meridionalismo di Saraceno

Page 13: Italy and development policies from the golden age to the current crisis: The role of the “Nuovo Meridionalismo”

L’abolizione del Mezzogiorno

Page 14: Italy and development policies from the golden age to the current crisis: The role of the “Nuovo Meridionalismo”

L’abolizione del Mezzogiorno

�  Secondo Viesti: “parlare del Mezzogiorno (…) significa parlare del già detto, e del già fallito, di un’area che tutto sommato pare refrattaria a qualsiasi ipotesi di sviluppo”;

�  inoltre: “Non serve (…) più nessuna politica speciale per il Sud, né tanto meno istituzioni speciali che la mettano in atto. Serve mettere in atto nelle regioni più deboli le grandi politiche di investimento che servono, e tanto, all’intera Italia: farlo con le stesse regole e le stesse modalità che valgono in tutto il Paese; attraverso il raccordo fra amministrazioni centrali e periferiche” (G. Viesti, Abolire il Mezzogiorno, Roma-Bari, Laterza, 2003).

Page 15: Italy and development policies from the golden age to the current crisis: The role of the “Nuovo Meridionalismo”

L’emozione, ovvero il pathos della Cassa

Page 16: Italy and development policies from the golden age to the current crisis: The role of the “Nuovo Meridionalismo”

L’abolizione del Mezzogiorno

�  Fino a qualche anno fa: “(…) parlare di Mezzogiorno, questione meridionale, meridionalismo, dualismo e divario italiano come elementi significativi e attuali, come un problema perdurante nell’agenda dell’economia e della politica italiana, rappresenta esporsi irrimediabilmente ai sorrisi di sufficienza di coloro che vedevano già in corso un’era nuova di conoscenza e di sviluppo della realtà italiana e meridionale, per cui veniva a mancare alla discussa e negata “categoria Mezzogiorno” il fondamento preteso dal “vecchio meridionalismo”, dalla “vecchia politica”, dalla “vecchia storiografia”, e così via dicendo” (G. Galasso, Il Mezzogiorno - Da “Questione” a “Problema Aperto”, Manduria, Lacaita, 2005, p. 9). Tuttavia, Galasso non trascura un giudizio critico su singole scelte politiche, sulla progettazione, esecuzione e gestione degli incentivi, nei decenni dell’intervento straordinario, fino alla ricostruzione dal terremoto che ha colpito la Basilicata e la Campania: una vicenda che risulterà fatale per lo stesso intervento straordinario.

Page 17: Italy and development policies from the golden age to the current crisis: The role of the “Nuovo Meridionalismo”

La “resurrezione” del Mezzogiorno

�  Secondo Galasso: “negli ultimi due o tre anni il Mezzogiorno è tornato con impreveduta, fortissima attualità fra i temi principalissimi del dibattito e dell’attività politica in Italia (…). Si è tornati a parlare di Mezzogiorno quale grande problema aperto e complessivo, e ne parlano sempre più spesso e con esibita e disinvolta convinzione, come se avessero sempre detto le stesse cose, anche molti dei brillanti campioni dell’improvvisazione politica e culturale che volevano negare la ‘questione’ e la ‘categoria’” (p. 9).

�  Inoltre: “si preferirebbe avere torto e vedere trionfare le ragioni degli avversari” (p. 11). Tuttavia: “la conoscenza della realtà è sempre una delle massime risorse di cui gli uomini dispongono”. Perciò: “che poi, tornandosi a parlare di Mezzogiorno, si dica e si faccia quanto di meglio sarebbe possibile, è un altro discorso” (p. 11). Per Galasso, il problema non è tanto di “parlare di Mezzogiorno”, quanto di “fare di meglio” per l’intera società nazionale.

Page 18: Italy and development policies from the golden age to the current crisis: The role of the “Nuovo Meridionalismo”

L’IRI, il New Deal, il modello della Cassa e la sua realizzazione

Page 19: Italy and development policies from the golden age to the current crisis: The role of the “Nuovo Meridionalismo”

Alle origini della Cassa �  Giuseppe Galasso richiama la continuità dei personaggi, che,

dall’Iri, alla scuola di Francesco Saverio Nitti e di Alberto Beneduce, sono transitati alla SVIMEZ e alla Cassa per il Mezzogiorno. Egli sottolinea, inoltre, il ruolo dell’Iri nel salvataggio delle banche e delle industrie colpite dalla grande crisi del 1929. Nitti e Beneduce vollero sopperire alla carenza di imprenditoria privata con l’intervento pubblico (ipotesi avversata da Vera Lutz, che, fedele al pensiero liberista, considerava l’imprenditoria meridionale, guardando al modello manchesteriano alla Adam Smith). Per la Lutz, era sufficiente contenere il costo del lavoro, per far sorgere nuove imprese (private) nel Sud, e riteneva aberrante l’idea dello Stato imprenditore, pur con imprese a partecipazione dello Stato nel capitale.

Page 20: Italy and development policies from the golden age to the current crisis: The role of the “Nuovo Meridionalismo”

Alle origini della Cassa

Page 21: Italy and development policies from the golden age to the current crisis: The role of the “Nuovo Meridionalismo”

Alle origini della Cassa �  Un passo della relazione al disegno di legge n. 1170, istitutivo della

«Cassa», presentato al Parlamento il 17 marzo 1950 da De Gasperi: “L’esigenza di creare le condizioni necessarie perché l’annosa questione meridionale trovi modo di avviarsi verso una soluzione definitiva, suscettibile di ulteriori naturali sviluppi, comporta un’impostazione d’insieme che deve derivare da un impegno globale pluriennale dello Stato, capace di consentire più ampio respiro nella programmazione delle opere e nel coordinamento dei singoli progetti. Solo attraverso un impegno preciso e determinato nel suo ammontare può darsi vita ad un efficiente e coordinato programma di opere, evitando una frammentaria programmazione, inadeguata a risolvere così gravi problemi e una discontinuità di realizzazione”. Da qui l’esigenza di dare vita a un Ente, “che presiedesse allo svolgimento del programma con unicità e costanza di direttive e con l’elasticità necessaria per adattare la programmazione e l’esecuzione delle opere, con adeguata sollecitudine, alle mutevoli esigenze economiche e sociali”.

Page 22: Italy and development policies from the golden age to the current crisis: The role of the “Nuovo Meridionalismo”

Alle origini della Cassa

Page 23: Italy and development policies from the golden age to the current crisis: The role of the “Nuovo Meridionalismo”

La Cassa per il Mezzogiorno, secondo l’OECD

Page 24: Italy and development policies from the golden age to the current crisis: The role of the “Nuovo Meridionalismo”

La Cassa per il Mezzogiorno, secondo l’OECD

Page 25: Italy and development policies from the golden age to the current crisis: The role of the “Nuovo Meridionalismo”

La Cassa per il Mezzogiorno, secondo l’OECD

�  “Nel secondo dopoguerra, il primo rilevante sforzo d’attuazione di una politica di sviluppo territoriale si avvia nel 1950, con la creazione della Cassa del Mezzogiorno. Istituita per mettere a punto ed eseguire un ampio programma d’investimenti pubblici nel Sud, inizialmente per un periodo di dieci anni, tale Ente, pur rimanendo sotto controllo politico, opera all’esterno dell’amministrazione centrale e periferica e usufruisce di un’ampia autonomia decisionale e gestionale, disponendo di considerevoli risorse finanziarie, aggiuntive rispetto alla spesa pubblica ordinaria. In un primo tempo, l’operare della Cassa riesce a migliorare i livelli di vita locale, in particolare in ambito rurale, modernizzando l’agricoltura e rafforzando le infrastrutture di base. Alla fine degli anni cinquanta la Cassa modifica la propria politica a favore di un processo di industrializzazione delle regioni meridionali”.

Page 26: Italy and development policies from the golden age to the current crisis: The role of the “Nuovo Meridionalismo”

La Cassa per il Mezzogiorno, secondo l’OECD

�  “Progressivamente, negli anni sessanta e settanta, il Mezzogiorno è sottoposto a interventi di industrializzazione di tipo top-down; i programmi di investimento delle grandi imprese pubbliche sono la componente trainante dello sviluppo. Tuttavia, gli ampi progetti di investimento sono, in misura elevata e crescente nel tempo, caratterizzati da una insufficiente valutazione di efficacia, una inefficiente gestione delle risorse e scarsi incentivi alla redditività. La Cassa, esposta a forti condizionamenti politici, perde la sua efficienza originaria. Negli anni settanta, la riforma regionale, attuativa del dettato costituzionale, non dà luogo a notevoli cambiamenti, data la modesta autonomia finanziaria delle Regioni. Le disparità territoriali non diminuiscono. Inoltre, mentre gli incentivi alle imprese e gli investimenti pubblici vengono in gran parte destinati all’industria pesante nei cosiddetti “poli industriali” (Taranto, Siracusa, Cagliari, Brindisi ed altri), lo sviluppo si registra soprattutto in aree e settori diversi (meccanico, alimentare e beni di consumo). Nel 1986, il tentativo di riforma della Cassa non produce sostanziali cambiamenti” (OCSE, Traduzione italiana degli Assessment and Recommendations della OECD Territorial Review - ITALY, Parigi – Roma, Settembre 2001. p. 6).

Page 27: Italy and development policies from the golden age to the current crisis: The role of the “Nuovo Meridionalismo”

Alle origini della Cassa

Page 28: Italy and development policies from the golden age to the current crisis: The role of the “Nuovo Meridionalismo”

L’interesse straordinario per il Mezzogiorno

Page 29: Italy and development policies from the golden age to the current crisis: The role of the “Nuovo Meridionalismo”

L’interesse straordinario per il Mezzogiorno

Page 30: Italy and development policies from the golden age to the current crisis: The role of the “Nuovo Meridionalismo”

L’interesse straordinario per il Mezzogiorno: i protagonisti del nuovo meridionalismo

Page 31: Italy and development policies from the golden age to the current crisis: The role of the “Nuovo Meridionalismo”

L’interesse straordinario per il Mezzogiorno

Page 32: Italy and development policies from the golden age to the current crisis: The role of the “Nuovo Meridionalismo”

L’interesse straordinario per il Mezzogiorno

Page 33: Italy and development policies from the golden age to the current crisis: The role of the “Nuovo Meridionalismo”

L’interesse straordinario per il Mezzogiorno

Page 34: Italy and development policies from the golden age to the current crisis: The role of the “Nuovo Meridionalismo”

L’interesse straordinario per il Mezzogiorno

Page 35: Italy and development policies from the golden age to the current crisis: The role of the “Nuovo Meridionalismo”

L’interesse straordinario per il Mezzogiorno (Paul N. Rosenstein-Rodan e il Big Push)

Page 36: Italy and development policies from the golden age to the current crisis: The role of the “Nuovo Meridionalismo”

L’interesse straordinario per il Mezzogiorno (Paul N. Rosenstein-Rodan e il Big Push)

�  Per il decollo dell’economia meridionale, il “nuovo meridionalismo” confidava sul Big Push che Rosenstein-Rodan aveva teorizzato, come spinta bilanciata dal lato dell’offerta e da quello della domanda. A sostenere l’offerta avrebbero potuto concorrere sia un programma organico di interventi infrastrutturali (strade, ferrovie, porti, acquedotti, bonifiche, irrigazioni, trasformazioni fondiarie, elettrificazione, altre opere necessarie a favorire gli insediamenti industriali, edilizia residenziale, scuole, ospedali, ecc.), sia gli investimenti in attività produttive, nell’industria e negli altri settori. Per il sostegno della domanda, avrebbero fornito un valido apporto i redditi generati sia dalla costruzione delle opere pubbliche, sia dalle attività di imprese private, di cui i teorici dello sviluppo davano per scontata la disponibilità ad impegnarsi nelle aree sottosviluppate. Le infrastrutture avrebbero concorso a migliorare le economie esterne e gli incentivi alle imprese avrebbero favorito la decisione di investimenti produttivi, nelle aree che avrebbero dovuto essere attrezzate a questo fine.

Page 37: Italy and development policies from the golden age to the current crisis: The role of the “Nuovo Meridionalismo”

Il ruolo della World Bank

Page 38: Italy and development policies from the golden age to the current crisis: The role of the “Nuovo Meridionalismo”

Il ruolo della World Bank

Page 39: Italy and development policies from the golden age to the current crisis: The role of the “Nuovo Meridionalismo”

Il ruolo della World Bank

Page 40: Italy and development policies from the golden age to the current crisis: The role of the “Nuovo Meridionalismo”

Il ruolo della World Bank

Page 41: Italy and development policies from the golden age to the current crisis: The role of the “Nuovo Meridionalismo”

Dall’Archivio della World Bank

Page 42: Italy and development policies from the golden age to the current crisis: The role of the “Nuovo Meridionalismo”

Dall’Archivio della World Bank

Page 43: Italy and development policies from the golden age to the current crisis: The role of the “Nuovo Meridionalismo”

Dall’Archivio della World Bank

Page 44: Italy and development policies from the golden age to the current crisis: The role of the “Nuovo Meridionalismo”

Dall’Archivio della World Bank

Page 45: Italy and development policies from the golden age to the current crisis: The role of the “Nuovo Meridionalismo”

Dall’Archivio della World Bank

Page 46: Italy and development policies from the golden age to the current crisis: The role of the “Nuovo Meridionalismo”

Dall’Archivio della World Bank

Page 47: Italy and development policies from the golden age to the current crisis: The role of the “Nuovo Meridionalismo”

L’Italia del dualismo

Page 48: Italy and development policies from the golden age to the current crisis: The role of the “Nuovo Meridionalismo”

DallaWorld Bank

http://siteresources.worldbank.org/INTWDR2009/Resources/4231006-1225840759068/WDR09_12_Ch06web.pdf.

Page 49: Italy and development policies from the golden age to the current crisis: The role of the “Nuovo Meridionalismo”

Dalla World Bank

Page 50: Italy and development policies from the golden age to the current crisis: The role of the “Nuovo Meridionalismo”

Il dualismo italiano

Page 51: Italy and development policies from the golden age to the current crisis: The role of the “Nuovo Meridionalismo”

Il dualismo italiano

Page 52: Italy and development policies from the golden age to the current crisis: The role of the “Nuovo Meridionalismo”

Il dualismo italiano

Page 53: Italy and development policies from the golden age to the current crisis: The role of the “Nuovo Meridionalismo”

Il dualismo italiano

Page 54: Italy and development policies from the golden age to the current crisis: The role of the “Nuovo Meridionalismo”

Il dualismo italiano

Page 55: Italy and development policies from the golden age to the current crisis: The role of the “Nuovo Meridionalismo”

Il dualismo italiano

Page 56: Italy and development policies from the golden age to the current crisis: The role of the “Nuovo Meridionalismo”

Il dualismo italiano

Page 57: Italy and development policies from the golden age to the current crisis: The role of the “Nuovo Meridionalismo”

Il dualismo italiano

Page 58: Italy and development policies from the golden age to the current crisis: The role of the “Nuovo Meridionalismo”

Il dualismo italiano

Page 59: Italy and development policies from the golden age to the current crisis: The role of the “Nuovo Meridionalismo”

Il dualismo italiano

Page 60: Italy and development policies from the golden age to the current crisis: The role of the “Nuovo Meridionalismo”

Dualismo e divario

Page 61: Italy and development policies from the golden age to the current crisis: The role of the “Nuovo Meridionalismo”

Dualismo e divario

Page 62: Italy and development policies from the golden age to the current crisis: The role of the “Nuovo Meridionalismo”

Il dualismo italiano

Page 63: Italy and development policies from the golden age to the current crisis: The role of the “Nuovo Meridionalismo”

Dualismo e divario

Page 64: Italy and development policies from the golden age to the current crisis: The role of the “Nuovo Meridionalismo”

Dualismo e divario

Page 65: Italy and development policies from the golden age to the current crisis: The role of the “Nuovo Meridionalismo”

Dalle politiche speciali all’intervento ordinario?

Page 66: Italy and development policies from the golden age to the current crisis: The role of the “Nuovo Meridionalismo”
Page 67: Italy and development policies from the golden age to the current crisis: The role of the “Nuovo Meridionalismo”

La Cassa dopo la Cassa

Page 68: Italy and development policies from the golden age to the current crisis: The role of the “Nuovo Meridionalismo”

La Cassa dopo la Cassa

Page 69: Italy and development policies from the golden age to the current crisis: The role of the “Nuovo Meridionalismo”

La Cassa dopo la Cassa

Page 70: Italy and development policies from the golden age to the current crisis: The role of the “Nuovo Meridionalismo”

La Cassa dopo la Cassa. Un ritorno al futuro