IS §1 •V#ViVr*V; i ^^^MiimSMSm 1 • SjjS 1 •%*•*• ^&m^mpmNmm8 fileEvangefizare BOLLETTINO...

40
• • .V. 1 •*• •*• M $, *•* £ I ,v X*?X»?X*X«?X '•%*•%%••%%%%*•%' •:•:•:•:•:•:•>:• x»x*x*x*x*x*< •x*x*x*«*x*x*< I'WV'V.W Xv.v.v.v.y.r. ••x«x*kx«x«x •:•:•:•:•:•:•:•« •t%%%*K*l3a XvX*X*XvX*< &*X*X*!*XfiB X*X*Xv *X*X*< X*X*X*X*X*X*J &*&*&*&f6$9 •X*X*X*X*X*X ••••••••••••a XwXwXvX X*Xvl£*X*Xv« Xw>Xv»v*v« •r # r # x # r*x*>x»x< &$x&8® •XvXvX*X%v t%%%%v!l •X*X*X»X # Xvl •XvX*X*X*Xv X*X*X*X*X*X*< •&x # x*x:X»X; W«Si Wxtf&xSxS :&$&$8$ ::%&$:&:& *X%*X*X*X*Xv iixWH xWxKxjra :*:•:•:•:•:•:•:•:•: %*#»x*x y :*X*X?K*X*X X*X*X*X*X*X*i IS SjjS »*x*x i&x' W x*x»: rXvI xSx :$:$: ill 1 •*•*•%% »%%*•*< »*•%*•% vXv 8$ »• •« •X^X* •••*« •*•*•*•% * i §1 •%*•*• £%• N>XiX«Ki!WXiX%«C^X^K >»:•»•»:•; •V#ViVr*Vi ,A X«X«X»X»X»»»:«»»»:»>»»: ^^^MiimSMSmM ••••••••••••••••«•«••••••"••••<•'•••••'••••••*• • • •%>•••••••• i »•••••••••• • • • • • • ••••• • • • • • • • • •• ••••#'•••••••••••••••••••• ^&m^mpmNmm8 •!»X«>>!»X»!«>>>X»!«>X»>>>>>!«X«X^^ >»»•.•.*.•»:< >:•:•:•:•:•:• .•.•.v.v.v.v... >x»x*x*x»»» ^X'X'X'X'X^X'X'J w;««K«;»?;«X«X«X*X«X*X*X'X«X' •X«X«X«X»X*X»X»X«X«XwX»X«!' >••»••••:•••:•:•>••••••••.•:•.•••••••••>. >»: •:•»:•:•:•»:•:•:•:•:• ^^•Tr» • • • • « • • • • • • • • • • • • • • • • • • • # • • • • • < wWXwX'XwXwXvXvXwXwXv K«SPX«X«X»X«X«X»X«X«X»X»X»X«X»X«X»> •:•:•:•:•:•:•: _X*.. •ViV»V«V«V •••"•-V.V. . >X%v vXvXvXwX :*X»X«X«X«X«X« xSx x #x%Wx%^^^ X¥X'X«X'X'X*X«X«X«X«X'X»X«X«X*X«X< *"*"&X '••••••••••••« SxWStfx^tfx*^^ ^•XWX'XWX'XWXWX'XVXWXNWXVXW £*X*X*X« •:•;•>>>;•>:. •IViViV/.V.ViV IvXwXvXv •*X*X*X*X*X**^ X«X*X»X»X # X»X*X«XvXv»X»X*XvX»X*X*X«Xv %%VA%VAVAVWAV»V»V«V#V»V»V»%»V»V«Vi *"•X*X»X*X»X*X"* • • • • « wXO> X*X' :*x*?x*>:*xtt«»x^ ; x*x«&x M :*x%^ i # • • • • • • • • • • • • * • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • !»X*X*!*X*!»!*X*!*X*X*X*X*X»X*X*X»!*X*!»X*X*X»X»X*X*X*X*X : x x x% : x x x^ ; &x«: : >x*X'##&8:^ •>:£$& >:•:•:•>:•:• V.V.V.V.V.V.V.V.W •X»X*X«X»XwX«X»> WW;- 8&%3 •X'X'X >X«X»X :•:•:• XxX*x •I*A.***IO K%v«v«v KwMw »:•»:•*•:< SSSS Wx*x*x*:%W^^ •X»X*I»•X*X«!» ••%%!.*•!•*•••%%* A*•V»%>>VAX*X»X£> X*X*X*X*X*X*X , X*X*X*X*X # XwXvXvX*XvX X<<<<<<<^ # >X<<<<<<*X<*X<*X*X<<*XwX*X*X !•!•!• VAX»X*XAV«X«rAV*X»I*X*X*X*X»I*XOI»X*X •:«x«:«:«x«:«!»:«x«:«>>x«x»x«:«:«X'X':»x<>:«»x«x«x«:» •••*•%••*•*•%••••••*•* •>x»x«x , x«x , < vX*XvX*X*X X*X»X*X , X*X* XwXvXvX - AVlvIwIViV X*XvX*X*Xv • • • • • • • ^ • • • • » 4 >x«X'X'X-:« »X«:*!i>: >x»>x-:«x«x »;»;«X«X«X»X« ,•>•.•.•.•.•.• • * « xl W.WA' x<«x« :XvX l •ty.%%;J XrX; ••••SS *Xv< 1 «¥ •IS ^ Xjt;X >:«>»»T. x*x*i

Transcript of IS §1 •V#ViVr*V; i ^^^MiimSMSm 1 • SjjS 1 •%*•*• ^&m^mpmNmm8 fileEvangefizare BOLLETTINO...

Page 1: IS §1 •V#ViVr*V; i ^^^MiimSMSm 1 • SjjS 1 •%*•*• ^&m^mpmNmm8 fileEvangefizare BOLLETTINO MENSILE DELL'OPERA NAZIONALE PER IL MEZZOGIORNO D'lTALIA DIRETTA DALLA FAMIGLIA

• •

.V. 1 •

•*•

•*•

M

$, • • • •

* • *

£

I ,v

X*?X»?X*X«?X '•%*•%%••%%%%*•%'

• : • : • : • : • : • : • > : • x»x*x*x*x*x*< •x*x*x*«*x*x*< I ' W V ' V . W Xv.v.v.v.y.r. ••x«x*kx«x«x •:•:•:•:•:•:•:•« •t%%%*K*l3a XvX*X*XvX*< &*X*X*!*XfiB X*X*Xv *X*X*< X*X*X*X*X*X*J &*&*&*&f6$9 •X*X*X*X*X*X • • • • • • • • • • • • a X w X w X v X X*Xvl£*X*Xv« Xw>Xv»v*v« •r#r#x#r*x*>x»x< &$x&8® • X v X v X * X % v

t%%%%v!l •X*X*X»X#Xvl •XvX*X*X*Xv X*X*X*X*X*X*<

•&x # x*x:X»X;

W«Si Wxtf&xSxS :&$&$8$ ::%&$:&:& *X%*X*X*X*Xv

iixWH xWxKxjra :*:•:•:•:•:•:•:•:•: %*#»x*xy

: * X * X ? K * X * X X*X*X*X*X*X*i

IS SjjS

»*x*x

i&x'

W x*x»: rXvI xSx :$:$:

i l l

1 •*•*•%% »%%*•*<

»*•%*•%

vXv

8$ »• • •«

•X^X* • • • • * «

• * • * • * • %

• • • • * • • • i

§1 • % * • * •

£%•

N>XiX«Ki!WXiX%«C^X^K > » : • » • » : • ; • V # V i V r * V i ,AX«X«X»X»X»»»:«»»»:»>»»:

^ ^ ^ M i i m S M S m M • • • • • • • • • • • • • • • • • « • « • • • • • • " • • • • < • ' • • • • • ' • • • • • • * • • • • % > • • • • • • • • i » • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • •• • • • • # ' • • • • • • • • • • • • • • • • • • • •

^&m^mpmNmm8 •!»X«>>!»X»!«>>>X»!«>X»>>>>>!«X«X ^

>»»•.•.*.•»:< >:•:•:•:•:•:• .•.•.v.v.v.v... >x»x*x*x»»» ^X'X'X'X'X^X'X'J w;««K«;»?;«X«X«X*X«X*X*X'X«X' •X«X«X«X»X*X»X»X«X«XwX»X«!'

>••»••••:•••:•:•>•••••••• . • :• . •••••••••>.

>»: • : • » : • : • : • » : • : • : • : • : • ^ ^ • T r » • • • • « • • • • • • • • • • • • • • • • • • • # • • • • • < w W X w X ' X w X w X v X v X w X w X v K « S P X « X « X » X « X « X » X « X « X » X » X » X « X » X « X » > •:•:•:•:•:•:•: _ X * . .

•ViV»V«V«V •••"•-V.V. . >X%v v X v X v X w X

:*X»X«X«X«X«X«

xSxx#x%Wx%^^^ X¥X'X«X'X'X*X«X«X«X«X'X»X«X«X*X«X<

*"*"&X '••••••••••••«

S x W S t f x ^ t f x * ^ ^ ^ • X W X ' X W X ' X W X W X ' X V X W X N W X V X W

£*X*X*X«

• : • ; • > > > ; • > : .

•IViViV/ .V.ViV

IvXwXvXv •*X*X*X*X*X**^

X«X*X»X»X#X»X*X«XvXv»X»X*XvX»X*X*X«Xv %%VA%VAVAVWAV»V»V«V#V»V»V»%»V»V«Vi

*"•X*X»X*X»X*X"*

r» • • • • «

w X O >

X * X ' :*x*?x*>:*xtt«»x^ ;x*x«&xM:*x%^ i • # • • • • • • • • • • • • * • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • •

!»X*X*!*X*!»!*X*!*X*X*X*X*X»X*X*X»!*X*!»X*X*X»X»X*X*X*X*X : x x x % : x x x ^ ;&x«::>x*X'##&8:^ •>:£$& >:•:•:•>:•:•

V . V . V . V . V . V . V . V . W •X»X*X«X»XwX«X»>

W W ; -8&%3

•X'X'X >X«X»X

:•:•:• XxX*x

•I*A.***IO

K%v«v«v K w M w

»:•»:•*•:< SSSS Wx*x*x*:%W^^ •X»X*I»•X*X«!» ••%%!.*•!•*•••%%* A*•V»%>>VAX*X»X£> X*X*X*X*X*X*X,X*X*X*X*X#XwXvXvX*XvX X<<<<<<<^#>X<<<<<<*X<*X<*X*X<<*XwX*X*X !•!•!• VAX»X*XAV«X«rAV*X»I*X*X*X*X»I*XOI»X*X

•:«x«:«:«x«:«!»:«x«:«>>x«x»x«:«:«X'X':»x<>:«»x«x«x«:»

•••*•%••*•*•%••••••*•*

•>x»x«x,x«x,< vX*XvX*X*X X*X»X*X,X*X* XwXvXvX -

A V l v I w I V i V X*XvX*X*Xv • • • • • • • ^ • • • • » 4

>x«X'X'X-:«

»X«:*!i>: >x»>x-:«x«x

»;»;«X«X«X»X« , •>• .• . • . • . • . • • * «

x l W . W A '

x<«x« :XvX

l •ty.%%;J XrX;

••••SS *Xv< 1 «¥

•IS ^ Xjt;X

> : « > » » T . x*x*i

Page 2: IS §1 •V#ViVr*V; i ^^^MiimSMSm 1 • SjjS 1 •%*•*• ^&m^mpmNmm8 fileEvangefizare BOLLETTINO MENSILE DELL'OPERA NAZIONALE PER IL MEZZOGIORNO D'lTALIA DIRETTA DALLA FAMIGLIA

Evangefizare BOLLETTINO MENSILE DELL'OPERA NAZIONALE PER IL MEZZOGIORNO

D'lTALIA DIRETTA DALLA FAMIGLIA DEI DISCEPOLI Direzione - Redazione - Amministraz.: Via dei Pianelkri, 7 • Tel. 6541409 - Cc.p. 33870007

' 00186 ROMA

In copertina: P. Giovanni Semeria, servo Jegli orfani. (Ritrattodi A. Mori)

Direttore Responsabile: Hon Rameo Panzt'tit' Segretario di Amministra/ionc: Angelo Mascioua

Auton//. Tnb. Roma N. 8504 del 20 lebbraio 1962 - Sped, in Abb postale Ciruppo III - 70',

Sommario

Evangelizare Conviviamo buoni e cattivi Pag. I

Pensiero mariano La posizione di Maria nella Chiesa » 4

Alia sorgente Padre Minozzi ai suoi discepolini » 5 Ma voi, chi dite che io sia? » 9

La pagina del magistero Nuovo pellegrinaggio del Santo Padre in Abruzzo » 11

Religione, arte, cullura e vita Breve memoria della tragedia di Aldo Moro . . . » 14 Esile trama di pensiero minozziano » 17 Pensieri con distacco » 21

Dalle case nostre Da Roggiano Gravina » 22 Palazzo S. Gervasio » 22 Carnevale a Policoro » 24 Dall'Istituto Felice Ventura, Matera » 26

La sveglia: Pensiero religioso » 27 A Padre Minozzi » 27 E ritornato a Di'o » 28 La gita piu bella » 29

Siampato ilalla Tipoliiografw IN.GRA.C. s.r.i - Tel. (1)776) -1206? - S I'lm I'iwneraphio (I R)

Page 3: IS §1 •V#ViVr*V; i ^^^MiimSMSm 1 • SjjS 1 •%*•*• ^&m^mpmNmm8 fileEvangefizare BOLLETTINO MENSILE DELL'OPERA NAZIONALE PER IL MEZZOGIORNO D'lTALIA DIRETTA DALLA FAMIGLIA

RISPLENDA SEMPRE P i t LA LUCE DELLA VOSTRA FEDE DAVANTI AGLI UOMINI, PERCHE VEDANO LE VOSTRE OPERE BUONE E GLORIFICHINO IL PADRE VOSTRO CHE STA NEI CIELI.

Vangelo

mMSMSS^MSS^Mams^s/m^M^ssmMS]

EVANGELIZARE pauperibus misit me

Ordinario L. 5.000 Sostenitore L. 10.000 d'Amicizia L. 20.000 Una copia L. 500

i

Page 4: IS §1 •V#ViVr*V; i ^^^MiimSMSm 1 • SjjS 1 •%*•*• ^&m^mpmNmm8 fileEvangefizare BOLLETTINO MENSILE DELL'OPERA NAZIONALE PER IL MEZZOGIORNO D'lTALIA DIRETTA DALLA FAMIGLIA

A bbonamenti e rinnovi

LIRE 5.000 Caccavo Francesco, Barile; D Annunzio Gilda, Pavia; Suffritti Rivera Fanny, Bologna; Cinea

Assunta, Vaiano; Quintiliani Smeraldo, Roma; Di Giannantonio Remo, Roma; Pafundi Saverio, Roma; Bucci Ettore, Napoli; Pietrolungo Ciriaco, Montesilvano; Ferrandina Francesco, Salerno; Sala P. Felice, Genova; Larocchia Mario, Brescia; Gaggino Giuseppe, Genova; Accordino Francesco, Cinisello; Rossi Sac. Antonio, Barrea; Felicetta Colista, Calascio; Angeletti Giovanni. Roma; Suore Missionarie del S. Costato, Castelgandolfo.

LIRE 6.000 Lanci Nicola, Guastameroli; Minelli Agnese. Roma.

LIRE 10.000 Paolucci Di Carlo Irma, Genzano di Roma; Benedetti Sac. Umberto, Pietranico; Rosati Licio,

Collecorvino; lacovelli Maria, Roma; 1st. Suore Francescane S. Antonio ai Monti, Napoli; Pacitico Paolo, Avellino; Lancione Salvatore, Ofena; Zanotti Ettore, Brescia; Merlino Madonna Cettina, Lanciano; De Bellis Nuccia, Gioia del Colle; Montinaro Antonio, Matera; Solano Francesco, Valsinni; Pappafico Michele, Padova; Ciancia Oomenico, Romano di Lombardia; Spina France­sco, Pavia; Famiglia Oe Bartolo, Pieve Ligure; Scerna Armando, Francavilla al Mare; Suore Figlie della Carita, Napoli; Pastorello Salvatore, Palermo; Bellizi Giuseppina, Roma; Oe Grandis Vittorio, Roccacasale; Circeo Laurino, Pescara; Cammi Giulio, Piacenza; Allasia Agata, Roma; Suore Missionarie S. Costato e di Maria SS. Addolorata, Roma; Falconi Antonietta, Roma; Martini Vittorina, S. Egidio alia Vibrata; Scuola Materna, Lentella; Bruni Francesco, Ascoli Piceno; Di Pasqua Maccarone Concettina, Rieti; Prevanzano Giuseppe, S. Martino delle Scale; Verna oiamante, Flrenze; Caputo Onofrio, Pescara; Bontempo Evaldo, L'Aquila; Migliore Emanuele, Modica; Famiglia Giammaica, Ragusa; Bitonte Fabiano, Montalbano lonico; D'Efframo Nicola, Santeramo; Scotti Elena, Napoli; Lanaro Giovanni, Miglianico; Francavilla Filippo, Francavilla al Mare; De Luca Ettore, Sassuolo; Santangelo Rocco, Milano; Dell'Orso O'Andrea Concetta, Rieti; Cicci Paolo, Roma; Fugardi Antonino, Roma; Ferrante Tommaso, Milano.

LIRE 15.000 Brandi Domenico, S. Giorgio a Cremano; Baccari Francesco, Amatrice; Aventino Balzano

Addolorata, Castenaso; Petricone Emilio, Roma; Scuola Materna, Vidalengo; Alberichi Patrizio, Trezzano; Balzano Bice, Castel di Sangro; Rossi Francesco, Roma; Todini Littorio, Castiglione in Teverina.

LIRE 20.000 Giaminetta Giovanni, Policoro; Scuola Materna, S. Giorgio a Liri; Filosini Antonietta, Roma;

Cagnino Francesco, Villabate; Dell'Orso Giuseppe, L'Aquila; Marini Luigi, Avezzano; Scuola Materna, S. Pio delle Camere; O'Orazio Emilio, Brescia; Scuola Materna, Greve in Chianti; Giannetti Marino, Roma.

LIRE 25.000 Serafini Eulalia, Amatrice.

LIRE 30.000 Casa di Riposo "Madonna della Pace", Francavilla al Mare; Morani Fr. Carlo, Napoli.

LIRE 50.000 Passeri Nicola, Comigliano; Rubei Maria e Papi Marcella, Roma.

LIRE 100.000 1st. "Padre Semeria", Gioia del Colle.

II

Page 5: IS §1 •V#ViVr*V; i ^^^MiimSMSm 1 • SjjS 1 •%*•*• ^&m^mpmNmm8 fileEvangefizare BOLLETTINO MENSILE DELL'OPERA NAZIONALE PER IL MEZZOGIORNO D'lTALIA DIRETTA DALLA FAMIGLIA

CONVIVIAMO BUONI E CATTIVI

Che rabbia fanno i cattivi, i disonesti, i prepotenti, gli sfruttatori, gl'ingrati, i presuntuosi, gli egoistic gli autonomi da ogni legge e gli svincolati da ogni dovere, i ladri, i "ruffian, baratti e simile lordura" (Dante, Inf., 11, 60). Sono tanto piu detestabili quanto piu la loro professione o missione dovrebbe tenerli alto.

Tornerebbe comodo sradicarli tutti dalla faccia della terra. Ho sentito molta gente prendersela con Dio, perche non organizza ogni tanto un universale repulisti. Non e cosi? Chi sa quante volte certi impeti urgono nel tuo cuore. Sete di giustizia abbiamo, esigenza di bonta, bisogno di verita, nei pensieri e nei comportamenti. Invece ammazzano padre Popieluszko e gli fanno pure il processo, a lui e alia Chiesa, in questo nostro mondo.

Ma Dio non vuole la morte del peccatore (Ez 23, 25). Stiamo parlando del regno di Dio. La santita e stata seminata dal

Padre eterno nel cuore degli uomini. II nemico vi ha seminato il peccato. Dentro ciascun uomo, e nella intera umanita, si sperimenta il frutto di questi due semi: convivono buoni e cattivi; in ogni individuo al germoglio della grazia si accompagna pure 1'erbaccia del peccato (cfr Mt 13, 14-20). C'e questa mistura. che fa soffrire e stabilisce, negli uomini che vivono secondo verita, un divenire pieno di impegno.

II regno di Dio e piantato nella Chiesa e si perfeziona nel tempo, lasciando tuttavia trasparire la incompiutezza, la contraddizione del peccato, la situazione di male; accanto alio stato di grazia alligna la giostra dei vizi. La Chiesa, cioe tutti noi, dobbiamo continuamente convertirci, adeguando la mentalita e i comportamenti alle esigenze del regno in una tensione costante. Dobbiamo vincere le tenebre, uscendo con perseveranza incontro alia luce, come sono le prime ore del giorno che, man mano che trascorrono, progressivamente si illuminano. Non c'e da menare scandalo, se sperimentiamo i noi e attorno a noi le imperfezioni e il peccato: siamo tutti peccatori di fronte a una grande misericordia. Tutto cio fa parte del bagaglio umano.

1

Page 6: IS §1 •V#ViVr*V; i ^^^MiimSMSm 1 • SjjS 1 •%*•*• ^&m^mpmNmm8 fileEvangefizare BOLLETTINO MENSILE DELL'OPERA NAZIONALE PER IL MEZZOGIORNO D'lTALIA DIRETTA DALLA FAMIGLIA

Ma non e che tu ti devi mettere a coltivare la zizzazania nel campo dell'anima tua. Se constati che la zizzania c'e, non te ne scandalizzi. Pero sei impegnato a coltivare esclusivamente il buon seme per produrre un buon raccolto.

Ecco: la santa Pasqua introduce una situazione di vita e di vittoria, che pero il cristiano consegue compiutamente nella eterna vita. Ma ci arriva per gradi, combattendo la buona battaglia (2 Tim4, 7). Cristo nostro modello ci e pervenuto passando attraverso i patimenti e la morte di croce, aprendo la strada a ciascuno di noi.

II programma del regno si pud riassumere in un verbo: diventare. Dobbiamo diventare santi, stabilendo, mediante la conoscenza e l'amore, il regno di Dio nelle nostre anime e sviluppando quel germe di partecipazione e di comunione con la vita divina restaurata in noi per i meriti di Cristo. Tutto cio richiede penitenza, conversione, preghiera, quindi contrasto, impegno, lotta quando io sono chiamato, dalla mia vocazione cristiana, a porre un'azione piuttosto che un'altra, a dovermi configurare questa aspirazione cancellandone un'altra che mi viene dalla carne e dal sangue, con forte disagio interiore per quella legge carne contro spirito enunziata da s. Paolo (Rm 7, 25).

Coltivare il germe della grazia, sapendo che e fioritura di conflitto e spunta e cresce nella vita di quaggiu insieme alia zizzania e programma della mia vita cristiana.

Don Romeo Panzone, d. P.

II regno dei cieli si puo paragonare a un uomo che ha seminato del buon seme nel suo campo. Ma mentre tutti dormivano venne il suo nemico, semino zizzania in mezzo al grano e se ne ando (Vangelo secondo Matteo).

2

Page 7: IS §1 •V#ViVr*V; i ^^^MiimSMSm 1 • SjjS 1 •%*•*• ^&m^mpmNmm8 fileEvangefizare BOLLETTINO MENSILE DELL'OPERA NAZIONALE PER IL MEZZOGIORNO D'lTALIA DIRETTA DALLA FAMIGLIA

Per te la garanzia che si compira la speranza deflnitiva, la quale, nella luce della fede, ti prospetta la conquista e il godimento, assoluto e definitivo, della verita, della bellezza, della bonta e unicamente Cristo, vincitore della morte e del peccato.

3

Page 8: IS §1 •V#ViVr*V; i ^^^MiimSMSm 1 • SjjS 1 •%*•*• ^&m^mpmNmm8 fileEvangefizare BOLLETTINO MENSILE DELL'OPERA NAZIONALE PER IL MEZZOGIORNO D'lTALIA DIRETTA DALLA FAMIGLIA

LA POSIZIONE DI MARIA

NELLA CHIESA

Nel giorno stesso in cui veniva promulgata la Costituzione dogmatica sulla Chiesa, la Lumen Gentium, Paolo VI proclamava Maria Madre della Chiesa, esprimendosi in questi termini: "Come la divina maternita e il fondamento della speciale relazione (di Maria) con Cristo e della sua presenza nella economia della salvezza operata da Cristo Gesii, cosi pure essa costituisce il fondamento principale dei rapporti di Maria con la Chiesa, essendo Madre di Colui che fin dal primo istante dell'Incarnazione nel suo seno verginale ha unito a se come Capo il suo Corpo mistico che e la Chiesa.

Maria dunque, come Madre di Cristo, e madre anche dei fedeli e dei Pastori tutti, cioe della Chiesa".

In altri termini Maria appartiene al Mistero di Cristo, perche l'ha generato nel tempo, e quindi appartiene al Mistero della Chiesa nell'ordine della grazia. Ora Mistero di Cristo e Mistero della Chiesa sono un unico Mistero. Per cui Maria, Madre di Cristo, e anche Madre della Chiesa.

E gia Leone XIII nell'enciclica Adiutricem populi (5 sett. 1895) salutava Maria "Madre della Chiesa e Maestra e Regina degli Apostoli" poiche diresse i primi passi della Chiesa nascente e fu accanto ai primi fedeli "con la santita del suo esempio e con l'austerita dei suoi consigli, con la dolcezza dei suoi incoraggiamenti e con l'efficacia della sua preghiera" (ivi).

D. Michele Perriello

4

Page 9: IS §1 •V#ViVr*V; i ^^^MiimSMSm 1 • SjjS 1 •%*•*• ^&m^mpmNmm8 fileEvangefizare BOLLETTINO MENSILE DELL'OPERA NAZIONALE PER IL MEZZOGIORNO D'lTALIA DIRETTA DALLA FAMIGLIA

gHHBHHHHHHHlHBHHMNHH

PADRE MINOZZI AI SUOI DISCEPOLINI

Net marzo del 1927, mentre nella Casa delle Vigne si erano appena cominciati i lavori per l'ampliamento dell'edificio, il Padre fece un viaggio a Tunisi. Gli si era aperta la prospettiva di aprirvi una Casa delFOpera per l'assistenza ai figli degli emigrati italiani.

La realizzazione di quell'opera era legata alle speranze, che venivano coltivate nel Seminario di Ofena: lo dimostrano le due lettere, da Lui scritte ai Discepolini in quella occasione. Eccole.

ARCIVESCOVADO DI PALERMO - 6 marzo 1927

Miei cari figliuoli, vi mando un saluto dalla terra di S. Rosalia. E voi sapete gia che e

un saluto pieno d'affetto e di premura per voi. Io vorrei, figliuoli, che mi leggeste nell'anima per vedere com'io

sogno, com'io vi leggo nella speranza innanzi a Dio. La mia preghiera per voi e costante: e la prima e I'ultima. Buoni e bravi io vi domando al Signore, figliuoli miei: buoni per risplendere nel mondo come la luce chiara, per accendere ne' cuori inariditi la fiamma della carita, per ripetere aifratelli smarriti le dolci parole della Fede consolatrice; buoni per affrontare ogni lotta, per vincere ogni male, per folgorare ogni tenebra intorno.

Pregate e studiate molto percio, figliuoli, proprio molto. Ogni giorno, vorrei dire ogni ora, dev'essere una conquista nuova

per voi, sempre.

5

Page 10: IS §1 •V#ViVr*V; i ^^^MiimSMSm 1 • SjjS 1 •%*•*• ^&m^mpmNmm8 fileEvangefizare BOLLETTINO MENSILE DELL'OPERA NAZIONALE PER IL MEZZOGIORNO D'lTALIA DIRETTA DALLA FAMIGLIA

Siate avari del tempo, avarissimi, gelosissimi. E pensate che il Sigtiore e con voi, lavora con voi, studia con voi, riposa con vol. Sappiate conversare con Lui, sappiate ascoltarne la voce neU'intimo cuore, sappiate scoprirne il sorriso in ogni cosa.

Voi dovete esser pieni di Dio: dovete brillare di Lui come della luce il cristallo, come la rugiada del sole.

Nessuna macchia in voi, nessuna omhra. Ogni sera piu contenti di voi, ogni mattina piu freschi alia gioia del lavoro e della preghiera. E in voi il sospiro del mio cuore.

V'abhraccio D.G. Minozzi

Miei cart figliuoli, vi mando ancora un saluto dall'Africa. Ho pensato a voi questi

giorni intensamente, a voi e a quanti il Signore ci dara Discepoli fidi per continuare e moltiplicare la Famiglia sua nel mondo.

Com'e vasto il campo da dissodare, figliuoli, come urgeprepararsi da forti al lavoro, urge essere in molti - tutti buoni, tutti generosi, cor unum et anima una'.

Ho pregato tanto, piangendo neU'intimo cuore, su le rovine delle grandi Chiese cristiane di Cartagine; ho rivissuto il tormento e la gloria delle persecuzioni, ho inteso rigermogliare vivissime le speranze eterne.

Bisogna venire qui, figliuoli. Preparatevi. Una casa ce la dara presto il Signore. Occorre risentire vicino il palpito di Tertulliano, di Cipriano, di Agostino. L'eco d'ogni grandezza deve riecheggiare in noi.

Le iscrizioni raccolte pe' cimiteri e per le Chiese di Cartagine ripetono continuamente I'alt a lode della fede de' fratelli nostri d'allora: fidelis in pace, fidelis... Sempre fedeli! Imprimiamo nel memore cuore il mirabile insegnamento, o figliuoli; e siate fedeli sempre, siamo fedeli alia vocazione divina. Niente ci fiacchi, mat. Fedeli usque ad mortem et ultra.

Gioiosamente fedeli. Dio vi benedica, Dio sia con voi a tutte I'ore! Pregate per noi,

pregate per i fratelli che attendete, per la Famigliuola piccina ancora come un nido d'usignuoli, pregate per vagabond! che vivon fra voi col pensiero migliore; pregate e lavorate, rubando il tempo fuggitivo, strappando all'attimo i suoi tesori, facendo d'ogni tenebra luce.

V'abbraccio, figliuoli, nel Signore!

D. Giovanni

6

Page 11: IS §1 •V#ViVr*V; i ^^^MiimSMSm 1 • SjjS 1 •%*•*• ^&m^mpmNmm8 fileEvangefizare BOLLETTINO MENSILE DELL'OPERA NAZIONALE PER IL MEZZOGIORNO D'lTALIA DIRETTA DALLA FAMIGLIA

Per la Pasqua di quell'anno i Discepolini non ebbero la gioia di avere fra loro l'amato Padre, come desideravano, ma, in cambio, ricevettero da lui questa bellissima lettera.

Miei eari figliuoli, il sogno della Pasqua comune e svanito quest'anno. Altri figliuoli

ed altri pensieri, volevo dire altri guai, m'hanno strappato da voi. Pazienza, figliuoli: lodiamone e ringraziamone egualmente il

Signore, nel cui nome io pur vivo fra voi. Non e stato senza qualche insegnamento, utile anche se duro, se

amaro, la lontananza: ho inteso qui, oggi piu di ieri, la freddezza

I Discepolini nel maggio 1927. Sono con loro (da destra) D. Luigi Costanzo, D. Tito Pasquali, il Prof. Giuseppe Favale.

7

Page 12: IS §1 •V#ViVr*V; i ^^^MiimSMSm 1 • SjjS 1 •%*•*• ^&m^mpmNmm8 fileEvangefizare BOLLETTINO MENSILE DELL'OPERA NAZIONALE PER IL MEZZOGIORNO D'lTALIA DIRETTA DALLA FAMIGLIA

desolata del mondo verso Gesu, la tremenda stoltezza dell'umanita che cerca la vita lungi dalla vita, pe' bassifondi scuri della morte.

Nel giorno sacro al mistero divino dell'Amore non ho inteso che pochissimi cuori palpi tare attorno all'Amor e eterno, non ho visto che scarsa ahi, quanto scarsa! - gente partecipare distratta e fredda al memore rito della Sposa fedele: il resto turbina nel vento della vanita.

Che squallore religioso, figli miei, che miseria morale! Quasi stamane m'agghiacciava le vene il ghigno sardonico di

Giuliano I'Apostata che riguarda la plana vasta dall'alto di A cerenza. Quanto poco si e fat to ne' secoli per conquistare il mondo a Gesu!

Quanta messe e caduta e cade tuttora, non raccolta dagli operai sonnacchiosi per gli aridi campi!

Ofigliuoli miei, crescete degni della missione divina. Ognigiorno vi vegga piu buoni, ogni giorno piu istruiti, piu pronti all'arduo lavoro. Sia in voi una febbre ardente di conquista che vi divori a ora a ora: conquista di voi stessi, di tutti a Gesu.

La Pasqua camera allora ne' vostri cuori, figliuoli, il piu dolce e il piu vero Alleluia, e fiorira pe' giardini dell'Opera bella la nuova primavera. V'abbraccio tutti nel Signore!

D. Giovanni

Al rientro nel Seminario dalle vacanze in famiglia, le prime concesse loro dall'apertura della Casa, i Discepolini ricevettero dal Padre questa affettuosa letterina:

ROMA, 17 sett. 27

Miei cari figliuoli, vi scrivo che il sole sale aliorizzonte. Ho piena I'anima di speranze

stamane. Poteste voi salire, figliuoli, cost, moltiplicarvi cosi, come la luce di Dio! Quanto bisogno della parola buona pel mondo senza pace!

Pregate e lavorate, figliuoli, molto molto, per rendervi sempre meno indegni della divina chiamata, per esser pronti ogni giorno piu a disseminare per I'arida terra la sementa della vita! lo prego con voieper voi sempre.

Vostro nel Signore D. Giovanni

(continua) T. M.

S

Page 13: IS §1 •V#ViVr*V; i ^^^MiimSMSm 1 • SjjS 1 •%*•*• ^&m^mpmNmm8 fileEvangefizare BOLLETTINO MENSILE DELL'OPERA NAZIONALE PER IL MEZZOGIORNO D'lTALIA DIRETTA DALLA FAMIGLIA

Per le Suore in attivita di apostolato nelle Case delVOpera

MA VOI, CHI DUE CHE 10 SIA?

(Quarta puntata)

Care sorelle, e noto a tutti che l'arte di educare e quanto mai difficile ed impegnativa. Per questo S. Gregorio Magno la definisce "Ars artium": l'Arte delle arti. Ebbene, Gesu nel Vangelo, conosce a perfezione quest'arte. II Vangelo non e un trattato sistematico di Didattica e di Psicologia, ma, dalle sue pagine, quest'arte traspare in una luce nuova, unica, valida per tutti i tempi. Gesu, infatti, e ritenuto da tutti "maestro dei maestri" Ed egli mette l'accento su questa denominazione, quando afferma ai suoi Discepoli: «Uno solo e il vostro maestro: il Cristo».

Mettetevi dunque volentieri alia sua scuola nel tipico atteggiamen-to di Maria, sorella di Lazzaro: «E Maria, stava seduta ai piedi di Gesu; ascoltando la sua parola» e Tunica cosa necessaria, la migliore di tutte.

Nelle puntate precedenti vi ho detto che, mettersi alia scuola di Gesu per conoscerlo, e difficile per i motivi gia esposti. Pero, quando siamo docili alia sua Dottrina, e perseveranti nel praticarla, la conoscenza di Gesu diventa gioiosa e trasformante.

Adesso voglio mettere in rilievo altri due aspetti dell'opera educativa di Gesu per la sua conoscenza e cioe: essa e "Differenziata e Graduate", perche rispetta la personality di ciascuno, e progredisce lentamente, passo passo, senza creare traumi e sconvolgimenti.

Care sorelle, queste verita sono quanto mai consolanti perche sappiamo di essere alia scuola di uno che ci capisce e che non pretende da noi, da un giorno all'altro. la perfezione dei Santi. Ed e fonte di fiducia il sapere che Gesu, nella sua opera educativa, rispetta le caratteristiche della personality di ciascuno con le tendenze buone e cattive.

Gesu, educando i Discepoli alia sua conoscenza e sequela, non li appiattisce in un medesimo stampo. Non solo rispetta i suoi fedeli, ma scopre ed evidenzia quelle doti singolari e irrepetibili di ciascuno.

9

Page 14: IS §1 •V#ViVr*V; i ^^^MiimSMSm 1 • SjjS 1 •%*•*• ^&m^mpmNmm8 fileEvangefizare BOLLETTINO MENSILE DELL'OPERA NAZIONALE PER IL MEZZOGIORNO D'lTALIA DIRETTA DALLA FAMIGLIA

La caratteristica di Gesu e quel "tu" che rivolge a chiunque lo ascolta. Anche quando Gesu parla alia folia, il suo intento non e la massa, ma il singolo individuo.

Anche nel mondo greco - romano ci furono saggi maestri come Epitteto e Seneca.

Ma nelle loro Opere, le persone a cui si rivolgono sono mentali, ideali, filosofiche, non esistenti.

Gesu invece, con il suo "tu", mira alia persona singola, concreta nel suo essere esistenziale, per coinvolgerla tutta, anima e corpo.

Nessuno dei maestri di ogni tempo ha osato dire ai suoi discepoli: «lo sono la Via, la Verita, la Vita. Se "tu" vuoi essere perfetto, vieni e seguimi».

La conoscenza e sequela di Gesu e sempre impegnativa ed esaltante perche non finisce mai. Gesu, nel Vangelo, e tutto un mondo da scoprire, con sempre nuovi ed inattesi orizzonti. La Personality di Gesu, cosi semplice nella sua essenza di Uomo-Dio, e, nello stesso tempo, complessa e multiforme nelle sue manifestazioni. Egli e come il pane, il vino, il latte, l'acqua: elementi semplicissimi, ma ricchi di una forza vitale valida per tutte le eta dell'uomo.

Ecco perche Gesu e oggetto e pascolo adatto per tutte le anime, le piu svariate nelle loro condizioni di tempo, di eta e di cultura. Gesu non e "ne mio, ne tuo" ma e di tutti e per tutti. Ciascuno, infatti, trova in lui il cibo spirituale di cui ha bisogno, tanto quanto ne desidera.

E allora? Non perdiamo tempo ascoltando le chiacchere di questo e di quello. Mettiamoci decisamente alia scuola di Gesu, di tutto il Vangelo, senza aver timore che egli chieda troppo da noi. D'altra parte, se Gesu si e donato tutto a noi, possiamo negargli qualche cosa di noi stessi?

D. Rodolfo Atzeni

La vita non e gia destinata ad essere un peso per molti e una festa per alcuni, ma per tutti un impiego, del quale ognuno rendera conto.

(A. Manzoni)

10

Page 15: IS §1 •V#ViVr*V; i ^^^MiimSMSm 1 • SjjS 1 •%*•*• ^&m^mpmNmm8 fileEvangefizare BOLLETTINO MENSILE DELL'OPERA NAZIONALE PER IL MEZZOGIORNO D'lTALIA DIRETTA DALLA FAMIGLIA

_ _ - -

NUOVO PELLEGRINAGGIO DEL SANTO PADRE IN ABRUZZO

Dopo due anni, nella festivita di San Giuseppe, il Santo Padre e ritornato in Abruzzo, "splendida Regione", come egli ha detto ad Avezzano, "ricca dal punto di vista umano e religioso, per la bonta del cuore, I'ospitalita, il senso della comunita e della famiglia", come ha specificato il Ministro Remo Gaspari.

II pellegrinaggio e stato pero rimandato per il cattivo tempo alia domenica 24 marzo. "Alcuni affermano che San Giuseppe, essendo lavoratore, probabilmente non e riuscito ad ottenere un giorno libero e cosi e dovuto restare al lavoro e ha dovuto ricevere questa celebrazione legata anche al suo carattere di lavoratore, di artigiano, oggi, la domenica successiva" — ha insinuato il Papa.

Dalla stazione di Telespazio, nella piana del Fucino, al centro d'un meraviglioso anfiteatro dominato dalle montagne innevate e dalle antenne irregolarmente svettanti intorno a lui, il Santo Padre ha trasmesso a 40 Paesi del mondo un messaggio ai lavoratori di tutte le nazioni, che qui riportiamo per intero, proprio come riflessione per la festa del lavoro del 1° maggio.

[ • • • ]

3. «La Chiesaeconvinta che il lavoro costituisce una dimensione fondamen-tale dell'esistenza dell'uomo sulla ter-ra»: cosi scrivevo nella Lettera Enciclica sul lavoro (Laborem Exercens, 4). An­che sul piano soltanto umano, sappia-mo che l'uomo puo essere se stesso e raggiungere il fine della sa vita, median-te l'impegno assiduo di trasformazione di se e l'intervento operoso sul mondo che lo circonda: superare ostacoli, pro-gettare nuove condizioni di esistenza, procurare beni necessari per il corpo e per lo spirito, il pane e la cultura. Ebbene l'esperienza umana, soggetta a delusioni e deformazioni, riceve dalla

visione cristiana un formidabile soste-gno. Ci colpisce il fatto che nella Bibbia Dio si manifesti per la prima volta al mondo e agli occhi dell'uomo come creatore, come uno cioe che con saggez-za e bonta costruisce il mondo. Dio stesso appare come un lavoratore, nella figura dell'architetto (Gen 1) oppure in quella dell'artigiano (Gen 2). Lungi dal-l'essere padrone geloso della sua crea-zione, Dio ne fa dono gioioso e senza riserve aH'uomo, e gli affida il compito di prolungarne l'attivita secondo un progresso mai chiuso. In questo modo — e non attraverso una statica e impau-rita rassegnazione — l'uomo puo rivela-

II

Page 16: IS §1 •V#ViVr*V; i ^^^MiimSMSm 1 • SjjS 1 •%*•*• ^&m^mpmNmm8 fileEvangefizare BOLLETTINO MENSILE DELL'OPERA NAZIONALE PER IL MEZZOGIORNO D'lTALIA DIRETTA DALLA FAMIGLIA

re alia sua coscienza e a quella di tutte le creature di portare in se il sigillo di una origine e di una destinazione divina. II suo lavoro, ogni forma di lavoro, diven-ta in qualche modo prolungamento e compimento del progetto di Dio.

4. 11 lavoro e una consegna che Dio fa all'uomo; esso tuttavia puo riuscire difficile, e il lavoratore puo non vedere il frutto delle proprie fatiche. Non di rado avviene che la penosa fatica di tanti uomini e donne non sia sufficientemen-te riconosciuta e giustamente rimunera-ta.

La dottrina sociale della Chiesa -come ben sapete afferma con forza il diritto del lavoratore ad avere una giu-sta mercede e, in pari tempo, proclama il primato dell'uomo nei riguardi del lavoro. L'uomo non deve esser schiavo, ma padrone del proprio lavoro: cioe deve vedere rispettata nel lavoro la propria dignita.

Le conseguenze di questo principio sono enormi: l'uomo non puo venire mai trattato come uno strumento di produzione; gli uomini che lavorano hanno diritto alia solidarieta fra loro e al sostegno da parte della societa, per-che sia salvaguardata la loro partecipa-zione alia crescita del bene sociale, il diritto al giusto salario, alia sicurezza della persona dei lavoratori e delle rispettive famiglie.

In questo contesto, rivolgendo poi il pensiero a tanti disoccupati, in partico-lare ai giovani alia ricerca del primo impiego, nella consapevolezza del biso-gno di un processo culturale ed educati-vo per chi affronta oggi il mondo del lavoro, sempre piu esposto ad alti livelli di specializzazione, non posso che scon-

giurare i responsabili politici e sociali, di contribuire con tutte le risorse della loro intelligenza e buona volonta per risolve-re questi nodi cosi delicati per la dignita della persona con la partecipazione de-gli stessi lavoratori, con realismo, co-raggio e larghezza di vedute.

5. Ma sarebbe troppo poco ricono­sciuta la dignita dei lavoratori ed impo-verita la carica di verita e di forza che possiede la rivelazione cristiana, se non vi dicessi ad alta voce che non basta il lavoro per realizzare la vocazione del-Tuomo, e che esiste un altro compito che la persona assume come anima della fatica quotidiana.

Proprio dentro il sistema del lavoro risuona il comando del Signore, balena-to fin dagli inizi nel riposo del settimo giorno (Gen 2, 1-3): «Ricordati del giorno di sabato per santificarlo: sei giorni faticherai e farai ogni tuo lavoro, ma il settimo giorno e il sabato in onore del Signore tuo Dio: tu non farai alcun lavoro... Perche in sei giorni il Signore ha fatto il cielo e la terra e il mare e quanto e in esso, ma si e riposato il giorno settimo. Percio il Signore ha benedetto il giorno del sabato e lo ha dichiarato sacro» (Es 20, 8-11).

Con Gesii risorto nel primo giorno dopo il sabato, il giorno del Signore e diventato la domenica. E il momento prezioso in cui chi lavora, e certe volte duramente, puo ritrovare il senso del suo lavoro, esprimere a Dio il grazie per la fatica delle proprie mani, condividere in modo piu disteso la compagnia dei propri cari, dai quali il lavoro rischia di tenere lontani, visitare persone malatee indigenti. In particolare ogni cristianoe chiamato a partecipare ad un banchetto di festa, la Messa domenicale. Riuniti

12

Page 17: IS §1 •V#ViVr*V; i ^^^MiimSMSm 1 • SjjS 1 •%*•*• ^&m^mpmNmm8 fileEvangefizare BOLLETTINO MENSILE DELL'OPERA NAZIONALE PER IL MEZZOGIORNO D'lTALIA DIRETTA DALLA FAMIGLIA

insieme a formare la comunita cristiana e dato ai lavoratori di sentire e parteci-pare ad una realta che li deve conforta-re. Dopo avere spiegato la Parola di Dio, il celebrante alza il pane e il vino verso Dio dichiarando: «Benedetto sei tu, Signore Dio dell'universo, dalla dua bonta abbiamo ricevuto questo pane(e questo vino), frutto della terra e del lavoro deiruomo, lo presentiamo a Te, perche diventi per noi cibo di vita eterna (bevanda di salvezza)». Dio in Gesu Cristo ci dona la grazia di cogliere il senso vero del nostro lavoro. Anche se talvolta il lavoro e unito alle tribolazio-ni, esso non e piu una maledizione, un sudore senza frutto, ma e partecipazio-ne al sacrificio redentore di Cristo. Come e avvenuto per Gesu, la fatica — talvolta grave — del lavoro si fa pre-ghiera sacrificale per la liberazione dal male nel cuore proprio ed altrui ed insieme si trasforma in capacita di vede-re nella costruzione sempre migliore della citta dell'uomo un presagio, un anticipo di quello che sara il Regno di Dio definitivo.

Nel terminare il mio colloquio con voi, cari Lavoratori della Marsica, vor-rei congiungere a questo invito di fare diventare il vostro lavoro preghiera unita al sacrificio di Cristo, l'appello suggerito dal prossimo Convegno Ec-clesiale Italiano che ha per tema «Ri-conciliazione cristiana e comunita degli uomini»: affido a voi il compito di testimoniare nel mondo del lavoro e in quello piu ampio della societa la ricon-ciliazione cristiana, dono di Dio.

Si erge accanto a noi questo grandio-so centro per le telecomunicazioni, rea-lizzato dall'IRI. Un centro che testimo-nia la possibility di impiegare le piu moderne tecnologie per facilitare, anche attraverso le comunicazioni spaziali, la diffusione delle conoscenze e delle in-formazioni.

Qui, dinanzi a Telespazio, espressio-ne della scienza piu progredita e di quanto l'uomo abbia saputo realizzare col suo lavoro, vorrei rivolgere un salu-to ed un augurio a tutti i lavoratori del mondo, invocando su tutti la protezione di San Giuseppe.

L'Abruzzo e stato attraverso i secoli, prevalentemente una creazio-ne di santi e di lavoratori; dopo averne capito le montagne, che sono il corpo, per scoprire 1'intera struttura morale dell'Abruzzo bisogna dunque conoscerne i santi e la povera gente. (Ignazio Silone)

13

Page 18: IS §1 •V#ViVr*V; i ^^^MiimSMSm 1 • SjjS 1 •%*•*• ^&m^mpmNmm8 fileEvangefizare BOLLETTINO MENSILE DELL'OPERA NAZIONALE PER IL MEZZOGIORNO D'lTALIA DIRETTA DALLA FAMIGLIA

BREVE MEMORIA DELLA TRAGEDIA DI ALDO MORO

11 nostra tempo, meraviglioso e progredito sul piano della scienza, della tecnica e del benessere, e solcato a intervalli dai baleni di tragedie crudelissime. Nonostante la diffusa agiatezza, non possiamo affermare di vivere in un mondo piu umano.

Sanguinosa traccia dell'uomo imbarbarito e la strage di Aldo Mora e della sua scorta. E noto che nella vicenda intervenne sua santita Paolo VI, il quale addirittura voleva chiedere alle Brigate Rosse di liberare Mora offrendosi lui stesso al posto dell'ostaggio.

Diciamo per inciso che Aldo Moro non fu del tutto estraneo all'Opera. Riferimento ebbe con l'lstituto "P.G. Semeria" di Gioia del Colle e, prima ancora, quand'era presidente della Fuci, intorno al 1940, col nostro Don Pierino Salvadori, allora direttore dell'lstituto "Principe di Piemonte" di Potenza. Ma lo statista democristiano e nel cuore di tutti per la sua statura politica, per la sua militanza cattolica, per la sua elevata umanita brutalmente profanata.

Un accenno alia sua tragedia facciamo su Evangelizare in questo mese di aprile con una nota particolare e inusitata di luogo.

II rapimentoavvenneil 16marzo 1979. Nell'altalena dinotizie, cherimbalzavano in singhiozzo sulla generale commozione degli animi, una determind la ricerca convulsa del cadavere da parte delle forze dell'ordine, in territorio remoto. E fu come rapprofondimento di una ferita e l'estendersi della profanazione, gia di umanita, anche alia natura, coinvolta nella cattiveria dell'uomo. "II 18 aprile, in effetti, venne quel comunicato nel quale si diceva che Moro era stato ucciso e che il suo corpo era stato portato in un lago del Reatino, nel lago della Duchessa..." si legge in Visti da vicino, terza serie, di Giulio Andreotti.

Mi e familiare la localita, a confine tra la provincia dell'Aquila e quella di Rieti. Vi si saiga per la Val Fua, arrampicandosi per sentiero intagliato a tratti nella roccia, o per la Val di Teve, selvaggia e pittoresca, superando il mal passo; vi si scenda dal Passo Vena Stellante, provenendo dal Colletto di Pezza e dal rifugio Vincenzo Sebastiani, magari dopo aver percorso il lungo Piano di Pezza, o direttamente dal Costone, sempre si procede dentro lo scenario di natura intatta, rimasta primigenia nel trascorrere delle ere, e si vivono esperienze ogni volta irripetibili, sedimentate via via nello spirito a basamento della persona, insieme alle cose che senti piu tue.

II lago della Duchessa e un breve specchio d'acqua cilestra a quota 1.772, che rifiette i declivi petrosi e le cime, entro la solitudine alta ed estesa, dove albergano silenzio e quiete. Non sempre. D'estate la plaga montuosa si popola di greggi e di torme e di mandrie e risuona di voci, che sono di natura e accentuano la pace: un paesaggio di innocenza, austero a lieto.

14

Page 19: IS §1 •V#ViVr*V; i ^^^MiimSMSm 1 • SjjS 1 •%*•*• ^&m^mpmNmm8 fileEvangefizare BOLLETTINO MENSILE DELL'OPERA NAZIONALE PER IL MEZZOGIORNO D'lTALIA DIRETTA DALLA FAMIGLIA

II lago della Duchessa, visto dalla cima del Muro I.ungo.

Breve specchio d'acqua abbiamo detto: e lungo 400 metri e si allarga al massimo per 150. Non ha una sorgente perenne di alimentazione, ma accoglie le acque che scorrono per la pioggia lungo i clivi o defluiscono dallo scioglimento delle nevi.

Partendo dal lago, con brevi salite, ci si puo elevare alia cima del Morrone a nord (m. 2.266), o alia cima del Cost one aest(m. 2.277), osul Muro Lungoasud(m. 2.187), ammirando di passaggio I'apertura della Grotta dell'Oro e l'inizio della Valle del Cieco sotto la strapiombate paretediNE. Su tutte lecimesvettadi lontanol'aguzza piramide del Monte Velino (m. 2.487), che segna tutto il panorama stupendo.

Cinquantacinque giorni duro l'altalena delle notizie della prigionia. L'epilogo di morte e di pianto, per molti anche di rabbia impotente, si ebbe il 9 maggio, luttuoso giorno in cui gli uominidelle Brigate Rossefecero trovarela martoriatasalmadi Moro a Roma, in Via Caetani, nel bagagliato di una Renault rossa.

Fiorello

15

Page 20: IS §1 •V#ViVr*V; i ^^^MiimSMSm 1 • SjjS 1 •%*•*• ^&m^mpmNmm8 fileEvangefizare BOLLETTINO MENSILE DELL'OPERA NAZIONALE PER IL MEZZOGIORNO D'lTALIA DIRETTA DALLA FAMIGLIA

DOMENICA DELLE PALME

"Osanna a Te!", cantavano giulivi lungo le strade ornate di trofei recando in mano ramoscel d'ulivi ad incontrarti, i piccoli Giudei.

E sul mite asinello Tu venivi bene dicendo ai Tuoi fratelli ebrei, ma neU'ombra del Tempio -- lo sentivi congiuravano scribi e farisei.

Tutto sentivi nel presago cuore: dei sacerdoti l'accusar feroce e il mercato di Giuda traditore.

"Osanna a Te, sentivi — ad una voce gridar, che vieni in nome del Signore" ma Tu, vedevi l'ombra della croce...

SURREXIT CHRISTUS SPES MEA

O Maddalena, di, che mai vedesti, tu, sepolcro nella dura via? "Gli Angeli, io vidi con le bianche vesti ed il Sudario sulla pietra ria.

Risorto e Cristo; i messagger celesti me n'hanno dato la novella pia; in Galilea gli apostoli suoi mesti precedera, Cristo, speranza mia".

Or lo sappiamo al detto Tuo verace: Egli, varcando le ferrate porte, usci dal regno della morte gente.

E Tu, ridona ai nostri cuor la pace, Vincitor degli abissi e della morte. Re, negli eterni secoli vivente. Felice Salinas

16

Page 21: IS §1 •V#ViVr*V; i ^^^MiimSMSm 1 • SjjS 1 •%*•*• ^&m^mpmNmm8 fileEvangefizare BOLLETTINO MENSILE DELL'OPERA NAZIONALE PER IL MEZZOGIORNO D'lTALIA DIRETTA DALLA FAMIGLIA

ESILE TRAMA DI PENSIERO MINOZZIANO

II cristianesimo non soltanto e dottrina, ma vita. Le verita proposte dalla fede devono diventare convinzioni, essere quindi professate con le parole e tradotte in comportamento. L'impegno, che ne consegue, a livello di vita vissuta deve risultare risoluto, e le scelte, che quotidiana-mente si fanno, coerenti.

"O uno pratica la verita, compie il bene mirando a Dio e sale alia luce; o cede al male, si da a opere malvagie e s'avvolge di tenebre, perdutamente". (1)

Nell'enorme mistero che ne circonda, che senso ha la vita di ognuno? Abbiamo una vita da vivere. La vita e un bene. Ce l'ha data Dio, che e buono. La vita e il piu prezioso dei valori, radice d'ogni altro valore. Ed e palestra di merito. Conclusa la vita, e finito il tempo di meritare. Bisogna dunque trafficarla utilmente.

"Ogni giorno e si breve per noi che pare tutto una sera. E un giorno solo e tutta quanta la vita. Provvedi alacremente al tesoro che ti porterai oltre la terra breve, e cerca d'accrescerlo presto, a ora a ora, che gli anni volan veloci e, scomparsi gli anni, ogni acquisto e impossibile piu".

II filo della nostra vita procede da Dio e in Dio finira, dopo che l'avremo svolto nelle vicende della esistenza terrena, seguendo la tessitura particolare che a ciascuno il Creatore assegna nella universale tela di salvezza di dimensioni cosmiche. L'epilogo e nella eternita. Alia luce di Dio dobbiamo tessere la vita, con riferimento costante di filiale amore a lui, che per primo ci ha amati e ci ha predestinati alia comunione con Se. C'e una paterna imponenza d'amore, alia quale dobbiamo filialmente corrispondere.

La morte chiude il ciclo biologico dell'esistenza e immette la vita nella durata perenne del nostro essere.

(I) Le cita/ioni sono prese tratte da Meditazioni di P. G. Minozzi.

17

Page 22: IS §1 •V#ViVr*V; i ^^^MiimSMSm 1 • SjjS 1 •%*•*• ^&m^mpmNmm8 fileEvangefizare BOLLETTINO MENSILE DELL'OPERA NAZIONALE PER IL MEZZOGIORNO D'lTALIA DIRETTA DALLA FAMIGLIA

"L'unico desiderabile, il tutto desiderabile e esclusivamente Lui, centro di tutte le cose, trascendente tutte le cose, e in tutte immanente, creatore onnipresente di tutto, sospiro delTanima, anelito dell'universo: meta nostra e nostro palpito profondo, sola speran/a, beatitudine sola".

1 lineamenti di Dio ce li ha descritti e mostrati Gesu Cristo. P. Minozzi ha contemplato e seguito Cristo, imparandolo attraverso il Vangelo, nella meditazione e nella preghiera. 1 sette volumi Con Lei sulle orme di Lui, i Vangeli Domenicali, le Medilazioni per i Discepoli e le Medilazioni per le Ancelle del Signore ne sono, tra gli altri scritti, la testimonianza.

L'incantamento suo per il divino Maestro!

"Seguire Gesu comporta il distacco netto da ogni comodita terrena non solo, ma lo strappo reciso, violento, totale da ogni piu forte e piii sacro vincolo umano perfino. Ci vuole suoi, interamente suoi il Maestro".

La vita e in Cristo. Cristo-vita e luce per ogni uomo che entra in questo mondo, luce che le tenebre del peccato tendono a inghiottire come fa la notte con la luce del giorno. II tempo della vita deve segnare invece la vittoria della luce e sconfinare alfine nel regno che solo amore e luce ha per confine.

E necessaria la contemplazione perla fecondita delfapostolato. Nel generoso servizio di apostolato bisogna procedere come trovandosi «in un chiostro conchiuso», «come un monaco fasciato di solitudine».

"Or sen/a vita interiore che sarai tu? Che potrai dare agli altri nel tuo apostolato? Se la tua parola non e eco della parola divina vissuta amorosamente nel cuor tuo, che mai potrai ridire ai fratelli? Che mai creare? Anche la piii splendida delle tue a/ioni sara vuota e gelida, se non riuscira improntata dalla fiamma che dentro segreta brucia".

Acceso come una lampada che arde e illumina, P. Minozzi, al modo di Giovanni Battista, procedette all'azione con l'olio della fede e Tardore della carita.

E la luce della fede che perfora il mistero e orienta la vita cristiana; ed e Tamore che, compiendo le opere prospettate dalla fede, alia vita cristiana da significato e realizzazione.

"La fede ci rende umili e arditi a un tempo, ci solleva a orizzonti infiniti e, nei brividi del mistero, ci fa saggiamente accorti e prudenti contro le insidie serpentine dell'orgoglio".

"Dono immenso di Dio, la fede va conservata con gelosa cura e alimentata dall'assidua preghiera: sen/a fede salda siamo frascaglia al vento".

IS

Page 23: IS §1 •V#ViVr*V; i ^^^MiimSMSm 1 • SjjS 1 •%*•*• ^&m^mpmNmm8 fileEvangefizare BOLLETTINO MENSILE DELL'OPERA NAZIONALE PER IL MEZZOGIORNO D'lTALIA DIRETTA DALLA FAMIGLIA

Una notazione ci preme fare. La donazione della sua vita a Dio e il coinvolgimento di tutta la sua persona, anima e corpo, nel corrisponde-re aH'amore di Dio, resero P. Minozzi uomo per gli altri. Prima Dio.

"Chi e chiamato a compiti spirituali si alti e urgenti qual e quelle) dell'annunzio del Regno di Dio, non deve fermarsi per nessun motivo, nemmeno a compiere doveri umanamente sacri come quelli che ci legano alia famiglia del nostro sangue.

Chi e stato gia assunto alia missione di apostolato deve sentirsi distaccato nettamente da ogni obbligo famigliare e sociale, ogni assorbente relazine terrena, divenuto esclusivamente collaborator del Messia nel propagare il Regno di Dio".

La sua scelta furono i poveri: «Sin che vivo, restero fedele ai poveri a qualunque costo». Egli si diede ad aiutare quelle categorie di

19

Page 24: IS §1 •V#ViVr*V; i ^^^MiimSMSm 1 • SjjS 1 •%*•*• ^&m^mpmNmm8 fileEvangefizare BOLLETTINO MENSILE DELL'OPERA NAZIONALE PER IL MEZZOGIORNO D'lTALIA DIRETTA DALLA FAMIGLIA

bisognosi, che le vicende storiche dell'ltalia determinavano nel succe-dersi degli anni: i pastori e i guitti dell'Agro Romano, i combattenti sui fronti di guerra, gli orfani dei soldati caduti in guerra.

Ma prima ancora la poverta aveva scelto per se come valore evangelico, con essa corredando eroicamente la sua vita.

"Non e fine a se stessa la poverta e non va quindi idoleggiata con fatua leggerezza: la poverta ci aiuta a conquistare la liberta spirituale, a renderci veramente liberi.

La poverta e in relazione a Dio. Povero e colui che mirando a Dio si mette in contrasto inevitabile col mondo, la sua potenza, la sua ricchezza, i suoi piaceri; si fa povero, diventa povero, trascurando i propri interessi terreni, tralasciando gli affari di che la societa si tormenta, rinunziando alle ambizioni personali, alle soddisfazioni dell'ora che fugge".

Egli non conosceva neppure il conio della moneta corrente. Affronto il viaggio in America senza avere un soldo in tasca.

Bisogna aiutare i poveri. Ma nella medesima tua cerchia di vita associata puoi trovarti a convivere anche con gente miserabile, umana-mente diminuita, ingiusta nelle relazioni personali con te, maligna e malevola. Ecco le domande che provocano il rimescolamento nel profondo dell'anima quando, nonostante tutto, si intende seguire la legge deH'amore fraterno.

"E prossimo nostro il delinquente, il reietto della societa? Dobbiamo proprio trattar da prossimo tutti i relitti umani, accoglierli tutti con premura fraterna, andar loro incontro quando n'hanno bisogno? E i falsi, i traditori. gli spergiuri, quelli che ci han calunniato epugnalatoallespalle, quelli che continuano a dir maledi noi, a volerci ostinatamente male? Patire per loro, pregare per loro non e un assurdo?"

Quale dunque il nostro comportamento? Analizzando la parabola evangelica del buon samaritano, P.

Minozzi lapidariamente risponde con le parole conclusive di Gesu: «Va e tu pure fa lo stesso».

Concludiamo con le parole che il Papa rivolse ai pellegini dell'Opera nell'anno santo della riconciliazione, proprio sulla traccia della vita vissuta da P. Minozzi e da P. Semeria: «Bisogna veramente convincersi che la fede in Cristo deve tradursi nell'impegno della carita concreta e attiva».

R.P.

20

Page 25: IS §1 •V#ViVr*V; i ^^^MiimSMSm 1 • SjjS 1 •%*•*• ^&m^mpmNmm8 fileEvangefizare BOLLETTINO MENSILE DELL'OPERA NAZIONALE PER IL MEZZOGIORNO D'lTALIA DIRETTA DALLA FAMIGLIA

PENSIERI CON DISTACCO

• Certo la vita sarebbe piu facile e pin bella, se gli uomini non si tormentassero reciprocamente, se molti avesser Parte ineffabile di vivere e di lasciare vivere, ma quest'arte e rara e difficile, e ci tormentiamo cosi a vicenda. (P. Giovanni Semeria)

• II selvaggio di Voltaire ormai abita nella porta accanto: e I'liomo che considera molto buono e molto giusto tutto cio che gli fa piacere. (Dino Basili)

• Nemmeno in democrazia si pud dire tutto a tutti. (Domeni-co Fisichella)

• L'ambizioso vive male, perche si aspetta dagli altri un giudizio positivo su di se; si mette quindi nella dipendenza continua dagli altri. (Silvio Ceccato)

• Io non sono tra coloro che credono nella uguaglianza, poiche ogni uomo e in se una inconfrontabile persona. Ma proprio per questo credo nella necessita che siano uguali, per tutti gli uomini, i diritti e i doveri che la societa deve garantire e imporre. (Geno Pampaloni)

• Le parole si contano a milioni. I fatti sono due: la vita e la morte. (Eduardo De Filippo)

• L'espressione «un feto non e un uomo» e dello stesso livello intellettuale della risposta di un medico giudicato a Norim-berga: «Un prigioniero non e un uomo». (Jerome Lejeune)

Page 26: IS §1 •V#ViVr*V; i ^^^MiimSMSm 1 • SjjS 1 •%*•*• ^&m^mpmNmm8 fileEvangefizare BOLLETTINO MENSILE DELL'OPERA NAZIONALE PER IL MEZZOGIORNO D'lTALIA DIRETTA DALLA FAMIGLIA

DA ROGGIANO GRAVINA

Gli Scout della nostra Parrocchia "Regina Paradisi" hanno organizzato una sfilata di maschere e carri in occa-sione del Carnevale. Questa si e svolta martedi, 19 febbraio, con la partecipa-zione delle bambine interne e bambini della scuola materna, poiche invitati dal Parroco D. Emilio Servidio assistente degli Scout.

I lavori per l'allestimento del no-stro carro e quello dell'Azione Cattolica si sono eseguiti dei nostri locali, impie-gando quindici giorni.

II carro dei nostri bambini, a cui abbiamo dato il titolo "Fiabe di ieri e di oggi" era coperto da un tappeto verde arricchito di fiori, farfalle. funghi e cuori multicolori. I bambini erano vesti-ti con costumi rappresentanti le diverse fiabe di ieri e di oggi. Intorno al carro vi erano immagini di personaggi noti ai bambini: Paperino. Topolino, i Puffi...

La sfilata iniziata dalla sede degli Scout accanto alia parrocchia, si e sno-data ricca di maschere improvvisate. carri, gruppi in folklore... su Via Vitto-rio Emanuele, la Piazza, proseguendo in altre strade principali del paese, si e conclusa con la premiazione.

I.o scopo primario, per cui si e organizzata questa gioiosa giornata, e stato quello di animare la gioventii, promuovere la partecipazionee lacolla-borazione della cittadinanza, la quale ha corrisposto con molto entusiasmo e larga adesione.

Non si aspettava che il tutto riuscis-se cosi bene, sia pure per la prima volta a Roggiano, e quello che ci ha fatto piacere e stato notare la gioia sui volti delle persone sia piccoli che anziani.

Snore Miss, del S. Costato

n^|lSt^frallSt^fTO|l5t^;ra|l5t^r^|l5t^fra|^

PALAZZO S. GERVASIO

Anche a Palazzo S. Gervasio nella scuola materna il carnevale, quest'anno ha fatto sorridere i molti bambini che la frequentano. La sala addobbata per l'occasione di stelle filanti e mascherine, ha accolto i genitori che hanno presenziato alia grande sfilata delle graziose

22

Page 27: IS §1 •V#ViVr*V; i ^^^MiimSMSm 1 • SjjS 1 •%*•*• ^&m^mpmNmm8 fileEvangefizare BOLLETTINO MENSILE DELL'OPERA NAZIONALE PER IL MEZZOGIORNO D'lTALIA DIRETTA DALLA FAMIGLIA

maschere dei bimbi della scuola. Simpatici e divertenti sono stati i molti arlecchini e pulcinella, che invitano le graziose dame ai deliziosi balletti infantili, resi ancor piu suggestivi dai canti carnevaleschi. Recitazioni varie hanno fatto applaudire i nostri bimbi, i quali, sicuri e alteri, hanno saputo affrontare il pubblico adulto dei genitori, che hanno gradito e apprezzato l'opera educativa e sociale della scuola materna. La festicciola si e conclusa con la consumazione di dolcetti e cioccolatini offerti dai genitori.

Una Mamma

Palazzo S. Gervasio. Tutti insieme nell'allegria del carnevale.

23

Page 28: IS §1 •V#ViVr*V; i ^^^MiimSMSm 1 • SjjS 1 •%*•*• ^&m^mpmNmm8 fileEvangefizare BOLLETTINO MENSILE DELL'OPERA NAZIONALE PER IL MEZZOGIORNO D'lTALIA DIRETTA DALLA FAMIGLIA

<^*gs.>-<^igv>^ngv:VMV-^/MN.—,-^o* -d***- »v - ^ ^ ^ ^ ^ T ^ ^ ^ / K V ^ I

CARNEVALE a POLICORO

Anche nella nostra opulenta cittadina policorese il tradizionale Carnevale non e passato inosservato. e cio grazie so-prattutto al mondo cattolico, alia Chie-sa policorese, che, attraverso le cose belle della vita, ha fornito un valido esempio di completezza e di gioia uma-ne. Numerose le manifestazioni, pro-mosse appunto dal Centro Giovanile "P. Minozzi" in concomitanza e in pieno spirito armonico con le altre parrocchie, e portate avanti anche con l'attiva partecipazione della cittadinan-za, nonche con la disponibilitadell'Am-ministrazione Comunale (da segnalare l'interessamento particolare dell'asses-sore al turismo e alio sport Paolo Co-stanza) e il patrocinio della PRO LOCO (anche qui per l'impegno sono da lodare il dott. Michele Di Pierri e il capostazio-ne Antonio Orlando, assiduo frequen-tatore e collaboratore tecnico del centro sportivo). Nel giorno di "Giovedi gras-so" Passociazione "San Vincenzo de Paoli" ha organizzato a scopo di benefi-cenza il Veglione dei bambini (ma si sono divertiti anche i grandi!) che ha registrato un indice di coinvolgimento piu che apprezzabile (ca. 100 famiglie presenti). Si sono esibiti Franco Dora e la sua fisarmonica (che ormai loaccom-pagna da diversi lustri e alia quale il "trascinatore musicale policorese" ha legato la sua lama), e il prestigiatore tarantino Domenico Fortunate che ha offerto 1 ora di indovinelli, giochi e prestigi vari, che hanno mandato in visibilio il pubblico. Hanno reso ancor piii appassionante la testa le varie estra-zioni (riffa, pesca,ecc.)conconseguente

distribuzione di doni (gentilmente offer-ti per l'occasione dalle ditte policoresi piu generose) agli entusiasti fanciulli. Non tralasciamo infine la guida del gruppo "Rinnovamento nello Spirito" (anche nell'occasione Ranieri e compa-gni hanno dato una mano), e il buffet addobbato con i dolci e le pizze varie preparate dalle consorelle nelle proprie case. Domenica 17 Febbraio, e stata messa in scena una sfilata di maschere, e tra le 50 mascherine sfilate ne sono state premiate 3 (naturalmente quelle ritenu-te piu originali edegnedi riconoscimen-to), ma tutte hanno meritato ed e stato dato loro qualcosa. Purtroppo 1'incle-menza del tempo ha costretto il trasferi-mento delle successive gare (raccolta delle arance, pasta asciutta, crema, rot-tura delle pignatte. corsa con l'uovo) dalla piazza al salone della scuola ma-terna, e ha impedito lo svolgimento di una prevista esibizione di pattinaggio negli impianti del Centro. A suggello di questa trattazione voglio sottolineare lo zelo e la serieta di Don Antonio, che e risultato la vera molla, l'ispiratore, la "spina nel fianco" (visto che siamo anche in tema sportivo) di tutto quanto fin qui descritto; e non e poco per un addetto all'intero settore sportivo, non­che ad altre attivita di uguale rilevanza. In definitiva si e trattato di un'ulteriore conferma che le manifestazioni ricreati-vo-sportive non devono, non possono essere scisse da quelle che sono le prero­gative del mondo cattolico e quindi, nel nostro caso, del Centro "P. Minozzi": rafforzare la nostra fede in Cristo Gesu.

Domenica 24 Febbraio, infine, con inizio alle ore 10,00 si e svolta nell'audi-torium del Centro una conferenza sul tema "Fa rinascita cristiana all'est: una sfida aH'uomo europeo", con la testimo-nianza di P. Romano Scalfi (Direttore

24

Page 29: IS §1 •V#ViVr*V; i ^^^MiimSMSm 1 • SjjS 1 •%*•*• ^&m^mpmNmm8 fileEvangefizare BOLLETTINO MENSILE DELL'OPERA NAZIONALE PER IL MEZZOGIORNO D'lTALIA DIRETTA DALLA FAMIGLIA

del Centro "Russia Cristiana"). Nel corso della riunione e stata ribadita l'esigenza di un consolidamento del nostro senso di fede, sulla scia della rinascita cristiana che si sta verificando nei paesi socialisti che fanno capo al-l'U.R.S.S. Padre Scalfi ha rammentato alia folta rappresentanza di cattolici presenti, che in questi paesi dell'oriente e stata avvertita la necessita di ravveder-si e di cambiare rotta, e cio e stato frutto anche di una constatazione piu che tangibile: la politica, la violenza, l'impo-sizione sono componenti che ormai hanno fatto il loro tempo, hanno fallito evidenziando la loro anacronistica vec-

chiaia, e quindi solo il recupero dei veri valori della nostra esistenza potra ga-rantirci un futuro di pace, la ricomparsa di un uomo che senza remore si presta per il prossimo. Una conclusione, quin­di, che non ha molto a che fare col Carnevale, ma che e ugualmente merite-vole di citazione, in quanto si rifa in un certo qual modo a quelli che sono i fini deH'attivita cattolica, ovvero quelli del rinnovamento e del rafforzamento del senso di fede in ognuno di noi, e in questo tentativo non ci si deve mai arrendere.

Ruben Razzante

POLICORO — II battesimo di Domenica Monaco, figlia del portiere Paolo. Lo ha amministrato D. Michele Celiberti, direttore del Centro giovanile.

25

Page 30: IS §1 •V#ViVr*V; i ^^^MiimSMSm 1 • SjjS 1 •%*•*• ^&m^mpmNmm8 fileEvangefizare BOLLETTINO MENSILE DELL'OPERA NAZIONALE PER IL MEZZOGIORNO D'lTALIA DIRETTA DALLA FAMIGLIA

DALL'ISTITUTO FELICE VENTURA, MATERA

Spesso preghiamo in chiesa per i nostri benefattori, per coloro che, vin-cendo il proprio egoismo, operano con-cretamente e visibilmente il bene.

I)i alcuni di essi abbiamo costatato il giorno 26 febbraio la generosita e la bonta verso tutta la nostra comunita. Parlo del signor Romano di Messina. proprietario del ristorante "Nonna Sa­ra" in contrada Rondinelle, che ci ha invitati a pranzo, e del signor De Muro. che e venuto cortesemente a portarci il bell'annuneio. Dopo la scuola, con tre viaggi del nostro pulmino. guidato dal baldo Istitutore Mario A/olto, la nostra comunita, formata da circa sessanta persone, ha raggiunto il ristorante.

I primi due gruppi di ragazzi hanno atteso gli altri compagni cantando, gio-cando con due altalene e facendo com-pagnia alia piccola Sara, la figlia del proprietario, che faceva mangiare il suo bel coniglietto nero. 11 figlio del signor Romano molto attentamente ha girato un filmino ai nostri alunni con una cinepresa per cassette per videoregistra-tore.

AH'ingresso del locale i ragazzi. gui-dati animosamente dal nostro padre spirituale e conlessore Don Alba, han­no accolto il direttore Don Luigi Corsi-ni cantando il celeberrimo Umpapa a due con. Dopo il canto del Padre nostro di Giombini e iniziato il lauto pasto. Durante il pran/o padre Alba ha ralle-grato la comunita con due vivaci barzel-

lette e eon il canto "Sciccareddu". In onore dei proprietari del ristorante, che sono di Messina, sono stati eseguiti i canti Ciuri Ciuri, Vitti na crozza ed altri.

Ira i nostri ragaz/i spiccava partico-larmente la serenita di Leonardo Rubi-no, il nostro handicappato, che con grandi sacrifici e stato e viene educato dai confratelli e dalle maestre di soste-gno. Mentre le vivande e le vebande si susseguivano con un ritmo incalzante, si notava l'allegria dell'alunno Mangolim Natalino che ha subito un intervento all'orecchio sinistro a Bari, per cui ha avuto rifatto il timpano, e che tre volte alia settimana viene accompagnato al Policlinico barese per la medicazione.

Erano presenti al pranzo anche i nostri graditi ospiti: Leonardo Franchi-ni e Luigi De Rosa; l'amico Rocco Orofino; il nostro personale femminile che comprende: la vivace cuoca la si-gnora Teresa I osito; la sempre attiva Filomena Onorato con la sorella Patri-zia e la sollecita Giovanna Eremo. Man-cava soltanto la guardarobiera, la genti­le signora Angela.

Dopo II pranzo e dopo i dovuti ringraziamenti. siamo rientrati in colle-gio. Questo pranzo che, a prima consi-derazione. potrebbe sembrare non con-facente all'atmosfera penitenziale della Quaresima, e stato un'occasione per i ragazzi nostri per sentirsi uguali ai giovani che vivono fuori dell'istituto e un incoraggiamento per gli animatori della nostra comunita per proseguire sulla via del bene, ancheseessoa volte ci costa molta fatica.

Don (Giuseppe Marrone, dei Discepoli

26

Page 31: IS §1 •V#ViVr*V; i ^^^MiimSMSm 1 • SjjS 1 •%*•*• ^&m^mpmNmm8 fileEvangefizare BOLLETTINO MENSILE DELL'OPERA NAZIONALE PER IL MEZZOGIORNO D'lTALIA DIRETTA DALLA FAMIGLIA

NOTIZIARIO DELLA ASSOCIAZIONE EX-ALUNNI

PENSIERO RELIGIOSO C'e gente che esclude la fede dalla propria vita,

dal proprio pensiero, che non fa alcun riferimento alia fede quando si pone un problema vitale. La fede per esse non costituisce il criterio di pensare e la norma di agire; c'e una specie di schizofrenia spirituale per cui c'e una fede che non incide nella vita e una vita che fa a meno della fede. (Mariano Magrassi)

A PADRE MINOZZI

Come la roccia all'infuriar dei venti salda sen sta ed all'impeto dei flutti, tal il pensier tuo, l'opera, gli eventi, che furo il seme di copiosi frutti,

mai vacillaro; e pur tra mille stenti a terger pianti ed a lenire lutti specie nel meridion, tra obliate genti, Tu volasti come aquila su tutti.

Istituzion lasciasti in terra tali, da viva fede e caritade spinto, che poche al paragone sarian eguali.

Per quell'amor in Cristo che t'ha avvinto non cessar d'esser Padre a noi mortali Tu che or nel cielo sei di gloria cinto.

Mario Ciampa

27

Page 32: IS §1 •V#ViVr*V; i ^^^MiimSMSm 1 • SjjS 1 •%*•*• ^&m^mpmNmm8 fileEvangefizare BOLLETTINO MENSILE DELL'OPERA NAZIONALE PER IL MEZZOGIORNO D'lTALIA DIRETTA DALLA FAMIGLIA

^ § y 5 ^ E uscito Vatteso libro del nostro D. Rodolfo Atzeni "PROFILO DUN A GRANDE AN IMA", con interessanti testimonianze sulfa vita di P. Giovanni Senteria. E dipagg. 137. Costa L. 5.000.

RICHIEDETELO.

E RITORNATO A DIO

// 23 marzo e ritornato a Dio il nostro Marco D'Angelo, deceduto a Roma, all'eta di 76 anni.

La honta gli traspariva dal volto, dal portamento, dai gesti e prendeva il posto delle parole, perche egli ne diceva poche.

Marco e stato un ex-Alunno valoroso, che nella vita ha saputo conquistareposti di prestigio. meritandoseli con la sua competenza professionale, lasuaumanita, la sua onesta, fino a diventare Direttore generate al Ministero delle Partecipazioni Statali.

Ma un posto di affetto immenso, che ora rimane desolatamente vuoto, egli aveva nel cuore della consorte Giuseppina e del figlio Siro, un posto che diventa percio quotidiano riferimento di amore e di opere degne.

Un posto privilegiato e meritato ehhe anche nella stima di P. Minozzi e di P. Tito, per I'attaccamento che egli fattivamente dimostro all'Opera, e lo conserva nel nostro sentimento grata e nella stima degli ex-alunni, lui della generazione antica, essendo andato dalla nativa Rionero in Vulture a Piano del Conte prima e poi ad Amatrice, come insegnante della scuola di Avviamento nell'Istituto maschile.

II buon Dio conceda a lui la pace dei santi e a chi lo piange il consolante gaudio della comunione che persiste tra chi e ancora pellegrino in terra con quelli chesonogia arrivati in cielo. (H.P.)

,ji \ iXxMc

V nB

\ ,«-^Vv-fcfc /

-.1 / • k .

isJV- "**• —

^ « V ^ 3 P

H imi V^1L ^^ ^>aS^ Jj

n H.««A t i ^ *

28

Page 33: IS §1 •V#ViVr*V; i ^^^MiimSMSm 1 • SjjS 1 •%*•*• ^&m^mpmNmm8 fileEvangefizare BOLLETTINO MENSILE DELL'OPERA NAZIONALE PER IL MEZZOGIORNO D'lTALIA DIRETTA DALLA FAMIGLIA

^ ^ ^ ^ ^ ^ ^ ^ ^ ^ ^ ^ ^ ^ ^ ^ ^

LA GITA PIU BELLA

Sabato, 2 Marzo, cinquanta ex-Alunni del Gex di Roma siamo partiti. in pullman, da Roma, in gita turistico-culturale per Orvieto e dintorni. Molta ansia di attesa era negli animi.

Dopo aver preso posto, abbiamo notato, con vivo piacere, la presenza di Don Romeo, che e rimasto con noi da sempre. Tutto nel viaggio e stato piacevole, per l'allegra compagnia e le cose vissute con vivo interesse.

L'auto va veloce, la conversazione si anima sempre piu. A Bolsena, sulle rive del lago, facciamo una breve sosta. Lungo il viaggio, Don Romeo ci ha illustrato i luoghi che percorrevamo. Tocchiamo Montefiascone. Vi e sepolto un cardinale Alemanno, venuto in Italia dalla Germania, il quale mando il suo scudiero in cerca di trattorie, ove si potesse gustare il vino buono, contrassegnando il luogo con la scritta est. A Orvieto il messo segno con il gessetto est est est, per significare che il vino era ottimo.

Quando arrivo il prelato, ne bevve tanto, che ne mori. Lo scudiero comunico immediatamente in Germania la fine del suo "dominus" con ildistico Propter nimium est est est dominus meus mortuus est!

A BOLSENA

Don Romeo ha illustrato, con molta chiarezza, il miracolo eucaristico, che lascio il corporale bagnato col Sangue di Gesu. Tutti abbiamo ascoltato attenti la narrazione prodigiosa, mentre il pullman, fattasi sera, ci conduceva nella fitta oscurita, alia casa dei discepoli.

Eravamo a Orvieto, ansiosi di apprendere di piu, ancora di piu.

LA CASA DEI DISCEPOLI

La Casa dei Discepoli e grandiosa, con una chiesa bellissima. Ci ha accolti affettuosamente e distintamente D. Michele Perriello, dai sette spiriti. Dopo cena, la serata si e chiusa con la proiezione di un film nella terza eta. Al mattino di Domenica abbiamo ascoltato una santa messa intensamente partecipata e poi siamo saliti in visita alia citta di Orvieto. Prima tappa il Pozzo di S. Patrizio, celebre cavita sotterranea, fatta costruire dagli abitanti che, nel Medioevo, stretti da lunghi assedi, chiusi nelle mura di difesa, attingevano acqua dai profondo pozzo, composto da tanti scalini, disposti a forma cilindrica. La gente, o gli animali, scendevano e risalivano, senza incontrarsi, perche da un lato si scende e dall'altro si sale. Una meraviglia d'ingegneria

29

Page 34: IS §1 •V#ViVr*V; i ^^^MiimSMSm 1 • SjjS 1 •%*•*• ^&m^mpmNmm8 fileEvangefizare BOLLETTINO MENSILE DELL'OPERA NAZIONALE PER IL MEZZOGIORNO D'lTALIA DIRETTA DALLA FAMIGLIA

e d'architettura dettata dalla necessita. II progetto e di A. Sangallo il Giovane. E rimasto famosto il Pozzo di S. Patrizio, nel senso di qualcosa die non finisce mai.

IL DUOMO

Fermo il pullman in una piazza, ci rechiamo a piedi, in visita al celebre Duomo. Facciamo le prime foto di gruppo. Poi Don Romeo illustra la bellezza incomparabile del Tempio cristiano. Siamo stretti intorno alia nostra guida, ascoltiamo attenti e seguiamo tutti i particolari da lui esposti. Mi limito a riassumere. Sulla piazza antistante si notano intorno palazzi storici, negozi di oggetti artistici, di maioliche bellissime, di trattorie, ove si vende il famoso vino di Orvieto.

Nel 1263 narra la preziosa guida - un sacerdote boemo, Pietro da Praga, si fermo a Bolsena. Mentre celebrava la santa messa, fu preso dal dubbio sulla Presenza reale di Gesu, e avvenne il miracolo: l'Ostia stillo sangue, che bagno il corporate. Papa Urbano IV, che si trovava a Orvieto, ordino che il lino sacro fosse trasportato in citta. In seguito fu istituita la testa del "Corpus Domini", a ricordo del fausto avvenimento.

Papa Nicolo pose la prima pietra del Duomo di Orvieto il 13 novembre 1250. 1 lavori di costruzione durarono circa tre secoli. Primo architetto fu Arnolfo di Cambio; primo costruttore, fra Bevignale di Perugia, che edifico le tre navate. Giovanni Uguccione, costruttore locale, nella crociera e nell'abside, riprese lo stile gotico. Lorenzo Maitani rinforzo il sommo edificio con archi rampanti.

La facciata e composta di quattro torri poligonali, quattro pilastri alia base hanno rivestimenti marmorei, composti di delicati, pregevoli bassorilievi, alcuni attribuiti al Maitani. In essi sono illustrati le origini dell'uomo, il mistero della redenzione ed il destino finale, che hanno offerto alia guida la possibility di puntuali riferimenti alia dottrina cristiana. Essi si estendono per 112 m' di superficie.

L'interno del Duomo e semplice ed austero; vi e gioco prospettico: all'occhio del visitatore appaiono colonne che sembrano sovrapporsi. Nelle pareti laterali si aprono delle cappelle. Dal Fonte Battesimale, a sinistra, sono visibili gli affreschi di Gentile da Fabriano, "La Madonna col Bambino". Spicca la figura di S. Caterina, la Cappella del Corporale. In essa sono dipinti, da pittori orvietani, alcuni episodi del miracolo di Bolsena. Nelle volte sono rappresentati alcuni fatti del Vecchio e del Nuovo Testamento. Sono dipinti vari prodigi relativi al Sacramento dell'eucarestia. Nella cappella e custodita "La Madonna dei raccomandati" del senese Lippo Lemmi.

Nella navata di destra e la Cappella nuova di S. Brizio. eretta nel 1409; la decorazione fu iniziata nel 1447 dal Beato Angelico assieme a Benozzo Gozzoli e completata da Luca Signorelli, che vi affresco la storia dell'Anticristo, il Finimondo e la Resurrezione dei corpi, costituenti uno dei maggiori cicli di pittura del Rinascimen-to.

La facciata del Duomo e una delle piu armoniose e monumentali dell'universo. Quelle quattro colonne snelle, lavorate con bassorilievi bellissimi, ornate di oro, di ricami, di statue di bronzo, di marmi preziosi, di rosoni artistici, di porte di bronzo cesellate, e nel complesso la meraviglia delle meraviglie. Si rimarrebbe a contemplare, senza stancarsi mai.

Tanti artisti, pittori, scultori, architetti, dettero il loro contributo di arte e di vita, in tutti i tempi, dalla fondazione ai nostri giorni.

Noi ex-Alunni abbiamo ammirato il monumento antico, l'abbiamo fotografato, abbiamo acquistato oggetti-ricordo, portandoli religiosamente a casa nostra, i piu

30

Page 35: IS §1 •V#ViVr*V; i ^^^MiimSMSm 1 • SjjS 1 •%*•*• ^&m^mpmNmm8 fileEvangefizare BOLLETTINO MENSILE DELL'OPERA NAZIONALE PER IL MEZZOGIORNO D'lTALIA DIRETTA DALLA FAMIGLIA

belli, con sacro rispetto e con tanta fede. Ma e stato poco, di fronte a talegrandezza e a tanta bellezza. Porteremo neH'animo il ricordo indelebile del nostro pellegrinaggio.

VISITA ALLA CITTA

Abbiamo vagato per strade e stradine, ricche di negozi e di suppellettili antiche: un'infinita, bella, varia, immensa!

Orvieto risale agli Etruschi, alia preistoria. Si sostitui poi la civilta di Roma. La citta fu anche un grande Comune medievale, abitato da nobili famiglie,

purtroppo spesso in lotta fra loro, con a capo il Capitano del Popolo, il Potesta. I papi, a volte, vi stabilivano la loro sede, nei momenti di lotte, o fecero la spola tra Roma, capitale del cristianesimo, e Orvieto, sede vescovile importante, specialmente dopo la edificazione del Duomo, che attiro tanti fedeli del mondo.

Si sviluppo nella cita l'arte della ceramica, sin dai primi secoli. Oggi non c'e via, o vicolo, che non abbia negozi, ricchi di preziosi oggetti di quest'arte.

ORVIETO — Gli Ex-alunni davanti al Duomo.

31

Page 36: IS §1 •V#ViVr*V; i ^^^MiimSMSm 1 • SjjS 1 •%*•*• ^&m^mpmNmm8 fileEvangefizare BOLLETTINO MENSILE DELL'OPERA NAZIONALE PER IL MEZZOGIORNO D'lTALIA DIRETTA DALLA FAMIGLIA

11 vino di Orvieto e famoso, produzione D.O.C. (di origine contrallata). In giugno, festa del Corpus Domini, una solenne processione percorre le vie della

citta, col santo Corporale, con viva devozione. Una colomba, a mezzogiorno, scorre su un filo da un palazzo e accende davanti al Duomo un tabernacolo di fuochi artificiali, che scoppiamo, con grande meraviglia e festosita del popolo osannante.

Siamo ritornati alia Casa dei Discepoli, ci troviamo di nuovo raccolti e festosi. Abbiamo consumato un lauto pranzo, felicitandoci per la bonta del cibo ben preparato e del servizio impeccabile e cordiale. Ci ha attratti l'originale Chiesa, opera dell'architetto Corrado Blasi.

RITORNO A ROMA

Ripartiamo, diretti, via Terni, alia Cascata delle Marmore, che non abbiamo potuto vedere. Salendo verso Piediluco, abbiamo notato il paesaggio molto suggesti-vo. Abbiamo sostato davanti alio scenario naturale, da cui scaturiscono le cascate famose. In fondo alia valle la strada era popolata di auto, delle quali si udiva appena il rumore. Si scorgeva la linea ferroviaria, cheattraversa igrandi locali delle Acciaieriedi Terni, opera possente deH'uomo, immensa.

Quante cose vorremmo ancora vedere, ma e tardi, e tempo di ritornare! Lungo il percorso, la conversazione non cessa un minuto. Si dicono tante cose, vivaci e interessanti.

Don Romeo, s'e rivelato un animatore conversevole, affabile, socievole, forbito conversatore, preparato (e molto) nel campo religioso, sociale, storico. Siamo rimasti ammirati della sua partecipazione, cosi piacevole ed attiva. Avremmo voluto che il viaggio non avesse avuto fine.

Alvaro Vitale. nostro ex, ammirevole da sempre, partecipa alle gite con vivacita esuberante ed e instancabile organizzatore.

Di Luzio Antonio, altro nostro caro ex, proveniente dall'Istituto maschile di Amatrice, e un fine declamatore di poesie. Ci ha recitato "A Silvia" del Leopardi, "Sinite parvulos" della Deledda, con voce calda, chiara, che incanta...

Vorrei altri partecipanti elencare: Michele Leone, Presidente dei Gex, la signora Cauzillo, che si asprime con tanta chiarezza, raccontando barzellette godibilissime; la signora Valenti-Samperi sempre compagnona e vivace, come suo marito, il carissimo Mario; l'animatore Peppino De Andreis, organizzatore attento e garbato, accompa-gnato dalla dolce consorte Ersilia; Francesca Antonini, sempre presente alle nostre gite. Vorrei ricordare a uno a uno tutti i compagni di viaggio, ma non taccio chi ha detto versi bellissimi, addirittura un poemetto mirabile inneggiante alia vita dei pastori della campagna Amatriciana e migranti, con i loro greggi, per la campagna Romana, in luoghi assolati, o avvolti da tempeste. Quanta selvaggia bellezza, quanta nostalgia. P. Minozzi avrebbe gioito a cosi vivi ricordi! Attraversiamo Rieti, con la sua periferia illuminata e luminosa. Arriviamo alfine alia Capitale. Ci salutano con rimpianto: "Arrivederci alia Madonna delle Rocche, a Rocca di Mezzo". E il saluto augurale per la prossima gita, che compiremo in occasione del precetto pasquale degli ex-Alunni.

L'Opera santa di Padre Minozzi e di Padre Semeria palpitano in questa nostra attivita di svago e di istruzione continua, fraterna, formativa, sana, sempre nella luce del Signore.

Anelli Giovanni

32

Page 37: IS §1 •V#ViVr*V; i ^^^MiimSMSm 1 • SjjS 1 •%*•*• ^&m^mpmNmm8 fileEvangefizare BOLLETTINO MENSILE DELL'OPERA NAZIONALE PER IL MEZZOGIORNO D'lTALIA DIRETTA DALLA FAMIGLIA

F/NCH£ V/VRO RESTERO FEDELE AL PO VERI P A D R E

A QUALUNQUE COSTO GIOVANNI MINOZZI

P. Giovanni Minozzi nacque il 19 ottobre 1884 a Preta dell'Amatrice, un paesino dell'Abruzzo montagnoso. Studio a Roma, laureandosi in lettere alia Sapienza, dopo aver completato il corso teologico alia Gregoriana.

Ordinato sacerdote il 5 luglio 1908, si dedico al ministero tra i pastori dell'Agro romano. Alio scoppio della prima guerra mondiale, ando volontario come Cappellano militare, organizzando al fronte le Biblioteche per gli Ospedali da campo e le Case del Soldato.

Conclusa vittoriosamente la guerra, fondo con P. Semeria YOpera Nazionale per il Mezzogiorno d'ltalia per I'assistenza agli orfani di guerra e alle popolazioni d'ltalia meno provvedute. Successivamente fondo le congrega-zioni religiose Famiglia dei Discepoli e Ancelle del Signore.

La verita e la carita furono le linee che ne contraddistinsero la vita. L'attivita caritativa ne sublimo la grandezza umana, facendolo testimone dell'unico ideale dell'amore di Cristo nelle vicende a lui contemporanee.

Mori a Roma I' l l novembre 1959.

A FAR DEL BENE PADRE NONSISBAGLIA MAI GIOVANNI SEMERIA

Bamabita, nacque a Coldirodi (Imperia) il 26settembre 1867,sortendoda natura intelligenza aperta e forte inclinazione alio studio, grande bonta di cuore e animo sensibile al richiamo degli ideali: doti tutte che mise al servizio iella vocazione religiosa e sacerdotale. Oratore e apologeta voile riconciliare a scienza con la fede.

Fu sempre all'avanguardia nelle lottedel pensiero, mantenendosi, pur tra incomprensioni e ostilita, fedele alia Chiesa, come indiscutibilmente attestano il pensiero e la vita.

Lo scoppio della grande guerra 1915-18 lo trasse tra i soldati al fronte, divenuto Cappellano del Comando Supremo.

Dopo la guerra si diedeall'apostolatosenzasoste a favoredegli orfani, dei quali si fece servo per amore di Dio, fondando, insieme a Don Giovanni Minozzi, YOpera Nazionale per il Mezzogiorno d'ltalia, ente morale che si propone, gia da sessanta anni, di favorire la elevazione civile, morale e refigiosa delle popolazioni nelle regioni piu povere d'ltalia.

Concluse la mirabile sua vita logorandosi, giorno a giorno, nel faticoso esercizio di ardimentosa carita.

Mori a Sparanise (Caserta), tralesueorfanelle, il 15marzo 1931. Neestata introdotta la causa di canonizzazione.

I l l

Page 38: IS §1 •V#ViVr*V; i ^^^MiimSMSm 1 • SjjS 1 •%*•*• ^&m^mpmNmm8 fileEvangefizare BOLLETTINO MENSILE DELL'OPERA NAZIONALE PER IL MEZZOGIORNO D'lTALIA DIRETTA DALLA FAMIGLIA

L'OPERA NAZIONALE PER IL MEZZOGIORNO D'lTALIA

Questa nostra Opera e una istituzione di assistenza e beneficenza.

E stata fondata nel 1919 dai Cappellani militari P. Giovanni Semeria e P. Giovanni Minozzi, con lo scopo di soccorrere con le rendite e il patrimonio gli orfani di guerra, estendendo tuttavia il servizio di assistenza a tutti i ragazzi bisognosi di aiuto spirituale e materiale. Nei suoi ultimi fini I'Opera e sorta per promuovere iniziative atte a favorire I'elevazione della gente nelle regioni d'ltalia meno provvedute.

L'attivita dell'Opera oggi si articola e si concretizza nelle seguenti istituzioni: 28 istituti di educazione, 42 scuole materne, 5 case per anziani, 2 centri giovanili, 1 casadi soggiornoespiritualita, 2 scuole magistrali, lOscuole elementari, 3 pensionati universitari.

LA FAMIGLIA DEI DISCEPOLI

La Famiglia dei Discepoli e una congregazione religiosa, fondata da P. Giovanni Minozzi nel 1931 dentro I'Opera Nazionafe per il Mezzogiorno d'ltalia e avendo I'Opera come immediato campo di impegno e di apostolato.

II suo fine speciale e I'assistenza ai poveri dell'ltalia Meridionale, special-mente ai fanciulli e agli orfani, nelle loro regioni o anche fuori d'ltalia, per elevarli a Dio nella Chiesa sua.

Oggi la Famiglia dei Discepoli articola la sua specifica missione nelle seguenti istituzioni:

— Presidenza, Amministrazione centrale, Istituti maschili dell'Opera Nazionale per il Mezzogiorno d'ltalia;

— Istituto "Felice Ventura" — Matera; — Istituto "Pietruccio Leone" — Mondello (Palermo); — Casa di formazione per i Discepolini — Orvieto (Terni); — Casa di spirituality e Centro giovanile "P. G. Minozzi" — Policoro

(Matera); — Stedentato dei Discepoli e Casa generalizia, Via dei Pianellari, 7 —

ROMA.

IV

Page 39: IS §1 •V#ViVr*V; i ^^^MiimSMSm 1 • SjjS 1 •%*•*• ^&m^mpmNmm8 fileEvangefizare BOLLETTINO MENSILE DELL'OPERA NAZIONALE PER IL MEZZOGIORNO D'lTALIA DIRETTA DALLA FAMIGLIA

ORVIETO

LA "CASA DEI DISCEPOLI" E LA CASA PER RITEMPRARE LO SPI-RITO. GLI AMBIENTI FUNZIONALI, IL PARCO CHE FAVORISCE RACCO-GLIMENTO E PREGHIERA, LA CHIESA DOVE L'ANIMA ABITA COME NELLA SUA CASA, IL TRATTAMENTO FAMILIARE, TUTTO CONCILIA IL RECUPERO A LIVELLO INDIVIDUALE E A LI-VELLO DI GRUPPO.

CASA DEI DISCEPOLI - ORVIETO (TERNI) OSPITALE PER LE ATTIVITA DEI GRUPPI ORGANIZZATI

Per informazioni telefonare al numero 0763/33169

Page 40: IS §1 •V#ViVr*V; i ^^^MiimSMSm 1 • SjjS 1 •%*•*• ^&m^mpmNmm8 fileEvangefizare BOLLETTINO MENSILE DELL'OPERA NAZIONALE PER IL MEZZOGIORNO D'lTALIA DIRETTA DALLA FAMIGLIA

NELLA VERITA

NELL'AMORE 2 Gv 1,3