Investire in

20
in in v estire V Republika Srpska (BiH) International Bridge Consulting

description

Lo scopo della nostra azione è di supportare in maniera organizzata, efficace ed efficiente le aziende italiane (ed europee) che intendano investire in est Europa attraverso un pacchetto servizi integrato in grado di rispondere alle esigenze di qualsiasi inizitiva di investimento e di proporre in modo concreto reali opportunità industriali e/ di investimento nel Paese.

Transcript of Investire in

Page 1: Investire in

in investireVRepublika Srpska (BiH)

International Bridge Consulting

Page 2: Investire in
Page 3: Investire in

La necessità di molte aziende di delocalizzare parti della loro capacità produttiva impone la ricerca di iniziative di investimento concrete, realizzabili, efficaci. La Republika Srpska (Bih) rappresenta oggi un’opportunità emergente, a due passi dall’Italia.

Per supportare le aziende italiane in maniera organizzata, efficace ed efficiente, International Bridge Consulting, Palladio Sviluppo e Cromwell Italia hanno sviluppato un apposito pacchetto integrato di servizi al fine di proporre in modo concreto reali opportunità industriali e/o di investimento nel Paese.

La Bosnia Erzegovina situata nei Balcani Occidentali, si fonda sui principi democratici ed è composta dalle entità substatali di: Federazione di Bosnia Erzegovina, Repubblica Srpska eDistretto di Brcko.

in investireVRepublika Srpska (BiH)

REPUBLIKA SRPSKA (BIH) INVESTMENT OPPORTUNITIES

Page 4: Investire in

Kozarska Dubica

351 Km - 3 ore 37 min

Page 5: Investire in

Kozarska Dubica

E’ una municipalità della Repubblica Srpska entità della Bosnia Erzegovina. Città con 31.000 abitanti, si sviluppa sul lato destro del fiume Una, confine territoriale e naturale che divide Croazia e Bosnia Erzegovina a circa 350 Kilometri dall’Italia.

La Repubblica SrpskaAliquote fiscaliIVA: 17% Tassa sugli utili: 10% degli utili realizzati Tassa sul reddito: 8% sull’importo del salario lordo

Prijedor 35 Km

Città nei dintorni:

Gradiska 40 Km

Banja Luka 79 Km

Costo della manodoperaLo stipendio medio netto di un operaio nel 2010 è stato pari a 281 euro.

Page 6: Investire in
Page 7: Investire in

.4.1.1.2 .3 .3

.2 .2 .5 .3 .4

.2 .3 .7 .5 .6

Piccola Impresa

Media Impresa

Grande Impresa

0mesi 3mesi 6mesi 9mesi 12mesi 15mesi 18mesi 21mesi 24mesi

Creazione New.Co. Progettazione Costruzione Messa in motoPieno Regime

Tempistiche d’insediamento

Il Polo Industriale

Stato avanzamento dell’iniziativaL’area è in corso di urbanizzazione da parte della municipalitàSono ultimate:- una linea elettrica ad alta tensionededicata.- la fognatura e l’impianto di depura-zione dedicato.

-

- E’ disponibile ovunque collegamen-to a banda larga in fibra ottica.

Costi insediamentoprezzo terreno al m2: 5,50 €costo energia: 0,036 €/kwhcosto acqua: 1,3 m3 o in alternativa libera possibilità di realizzazione pozzi.

Page 8: Investire in

Servizi offerti

Lo sviluppo o la delocalizzazione di processi produttivi all’estero implica per l’azienda uno sforzo considerevole, sia dal punto di vista economico/ finanziario sia da quello organizzativo.

Per dare un concreto supporto alle aziende interessate ad investire nel territorio della Repubblica Srpska, International Bridge Consulting, Palladio Sviluppo e Cromwell Italia offrono una gamma di servizi completi a supporto dell’intero ciclo dell’investimento.

Un team dedicato di professionisti italiani suppor-terà le aziende (sia in Italia sia in loco) per tutta la durata dell’investimento (dalle analisi e studi preliminari effetuati durante la fase del business planning dell’iniziativa, sino alla conclusione dell’investimento con l’avvio dell’attività).

L’attività di supporto si caratterizza in: . ricerche di mercato

tenza alla stesura di contrattitenza societaria (per la costituzione e la

gestione dei rapporti societari con la controllata estera)

ocietariegestione prima nota

cale dei rapporti intra-grupporicerca ed organizzazione di finanziamenti a

supporto dell’iniziativarogetti d’investimento

Page 9: Investire in

Attraverso l’assistenza offerta le aziende hannoun concreto supporto lungo tutto il percorso del progetto di investimento, dalla nascita alla valutazione e validazione dei risultati raggiunti, in modo tale da ridurre le possibilità di errore e garantire il successo dell’operazione.

ricerca di partners e tradersricerca di terreni ed immobili

tenza e presidio italiano nell’esecuzione lavorirganizzazione della società sul mercato bosniaco

ricerca e selezione del personale localeporto istituzionale nei rapporti con le autorità

localipervisione ed assistenza nel reperimento delle

utenze attraverso apposite convenzioni (energia elettrica, telefonia, rifiuti, acqua, security, catering, pulizie, formazione, foresteria, interpretariato)

ponibilità di aree operative (sale riunioni video conferenza-segreteria).

Nelle fasi di disegno e di definizione del possibile investimento, per portare competenze utili al corretto dimensionamento del progetto:. guida nel concretizzare tutte le “idee”. capacità di analisi (ad esempio, elaborandoBusiness Plan sul singolo progetto). pianificazione e stima delle risorse. individuazione dei partners necessari per ilconcretizzarsi “dell’idea di investimento”;. coordinamento generale tra “gli attori in campo”;

Nella fase di reperimento delle risorse necessarie, analizzando e valutando tutte le possibili fonti di finanziamento reperibili (agevolate e non), “creando” ad hoc delle soluzioni “ibride”.Nelle fasi di implementazione, per coadiuvare laconduzione del progetto:. utilizzando metodologie di gestione di progetti;. coordinando le attività dei fornitori esterni;. controllando la qualità dei servizi/prodotti ricevuti.

Page 10: Investire in
Page 11: Investire in

Vantaggi comparati dell’areaI principali fattori d’attrazione dell’area, sono:. Costo del lavoro contenuto; . Tassazione sul reddito contenuta; . Agevolazioni riservate agli investimenti stranieri; libera importazione (esente da dazio) dei beni rappresentanti un investimento trattamento nazionale (stessi diritti e doveri degli investitori nazionali). Costo di energia contenuta;. Libertà e velocità nel trasferimento degli utili. (presenza di banche Italiane). Ottima logistica; Altri fattori di vantaggio per il polo industriale a K.Dubica “Lipova greda” sono:

. La gestione del Polo da parte di un team di professionisti italiani;

. Il rilevante supporto alla realizzazione del Polo da parte dell’Amministrazione comunale che si è fatta carico delle opere d’urbanizzazione primarie.. La disponibilità di materie prime locali ( o regionali nell’ambito CEFTA) a prezzi competitivi, nonchè i vantaggi conseguenti alla non appartenenza della R.Srpska alla Unione europea.. E’ presente in zona uno sportello di un istituto bancario italiano.. La maggior parte della popolazione parla inglese.

Fare Impresa in R.S.I vantaggi per gli investitori

Page 12: Investire in
Page 13: Investire in

Il settore del legno in Repubblica Srpska (BiH) può contare su di una lunga tradizione di insediamenti produttivi fin dal 19° secolo. I disordini dei primi anni ‘90 hanno prodotto il crollo del settore che vanta però un’importante potenziale in quanto: il territorio dispone di una tra le foreste più grandi e ricche d'Europa;

ettamente reperibile) sufficiente per la riattivazio-ne del settore produttivo

canica e più in generale ai Paesi Europei

. faggio 45% . abete 18% . quercia 8% . pino 5% in minor quantità ciliegio e castagno.

In Repubblica Srpska sono attive 567 aziende, il 49% delle quali nella provincia di Banja Luka ed impiegano complessivamente 9.697 lavoratori. Le aziende operative nella provincia di Banja Luka

rati, Produzione mobili ed infissi.

I dati del settoreelle foreste appartiene allo Stato), mentre

la gestione La vendita dei vari assortimenti legnosi avviene tramite: . asta pubblica . accordi di fornitura successiva . vendita al dettaglio . asta pubblica speciale (per i prodotti di maggior pregio).

Il settore del legno

Page 14: Investire in
Page 15: Investire in

Il settore dei metalli vanta una lunga tradizione e un grande potenziale, in particolar modo per quanto attiene alle risorse umane. Gli inizi della lavorazione dei metalli risalgono alla costruzione di attrezzi agricoli, utensili per l’edilizia e armamenti. La maggior parte dell’industria bellica della ex Jugoslavia era localizzata sul territorio della Bosnia Erzegovina. L’industria della lavorazione dei metalli è, anche oggi, ampia e comprende la lavorazione dei metalli ferrosi e non, in particolare ferro, acciaio, alluminio, piombo, zinco, e rame.Attualmente il settore sta attraversando una importante fase di evoluzione ed innovazione,oltre che di privatizzazione, con i principali centri rappresentativi in Sarajevo, Banja Luka, Tuzla, Trebilje, Tesani e Mostar. Il Paese è ricco di risorse naturali in particolare per quanto riguarda mineralidi ferro, bauxite, piombo, zinco e rame, attualmente non del tutto sfruttati. Acciaio e alluminio sono invece importati dall’Ucraina, dalla Russia o dalla Serbia.

Le prospettiveI legami instaurati, e già consolidati tra le aziende italiane e della R. Srpska, nell’ambito metalmeccanico e metallurgico si sono concretizzati in quell’insieme di attività indicate come “traffico di perfezionamento passivo” (lavorazioni conto terzi, subforniture ecc.) e tale modello appare, per il momento, il più efficace ed efficiente per le aziende italiane potendo contare su un’abbondante presenza di manodopera qualificata, un basso costo dell’energia e la disponibilità (diretta o grazie alle facilitazioni di cui il Paese gode per l’importazione dai principali Paesi produttori) di materia prima. Sopratutto la trasformazione secondaria (meno capital intensive rispetto ad altri sottosettori) appare, in questo momento, sottovalutata.

Presenza italianaNelle vicinanze di Kozarska Dubica è operativa la FIMSI S.p.A. (Gradisca) nella produzione di metalli speciali, fabbricati e strutture in acciaio, pannelli per forni ecc. sempre a Gradisca è attiva la Metal AD che si occupa della produzione di tubi, meccanismi e doghe per divani letto.A Jajce è operativa la Metalleghe S.p.A. , la Europress S.p.A. (pressocolate in leghe leggere).Altre aziende italiane presenti nel Paese sono: Nord Inox (prodotti in acciaio inox), Predieri Metali S.p.A. (commercializzazione e lavorazione metalli), Italgrigliati S.p.A. (produzione grigliati elettrosaldati), Eden Garden S.r.l., Condor Group S.p.A., Egena S.r.l.

Il settore Metalmeccanico

Page 16: Investire in
Page 17: Investire in

Il settore tessile, così come il settore della lavorazione del pellame, prima della disgregazione della Jugoslavia era particolarmente sviluppato in Repubblica Srpska, in particolare nella zona di Prnjavor (nelle vicinanze di Dubica) con competenze che coprivano l'intera filiera, dalla produzione e lavorazione alla confezione dei prodotti finiti.Oggi il settore presenta le seguenti caratteristiche peculiari:

Forza lavoro qualificata (in molti casi provenienti da aziende ex-statali);nti di produzione conservati (ancorché da aggiornare dal punto di vista tecnologico);

Quota significativa nel prodotto interno lordo del paese;Settore propenso all’export;Molte strutture dedite al lavoro “lohn”;

Le prospettiveGrazie ad una lunga tradizione dell’industria tessile e del cuoio, la Repubblica Srpska (BiH) ha un vasto numero di esperti e operatori qualificati che possono essere impiegati.Il costo della forza lavoro è molto basso, e il costo energetico tra i più bassi d'Europa sono gli elementi cardine per lo sviluppo degli investimenti nel settore.Le possibilità di investimento in questo settore sono molteplici: spostamento della produzione, privatiz-zazioni e acquisizioni di imprese, contratti di “lavoro in prestito”, apertura di nuove aziende che potrebbe-ro assumere talentuosi stilisti locali, sviluppo di marchi nazionali con prezzi competitivi.Lo sviluppo del settore stimolerà inoltre altri settori, creando le condizioni per passare dai lavori “lohn”, che rappresentano oggi la quota maggiore delle esportazioni, allo sviluppo di una propria gamma di prodotti da destinare sia al mercato interno sia all’export.La presenza italiana nel PaesePer quanto concerne il sotto-settore della lavorazione di pellame le aziende italiane presenti sul territo-rio sono: la Nuti Due d.o.o. (suolificio) a Prijedor, la Sportek d.o.o. (calzaturificio) a Kotor Varos, la Odesa & Co d.o.o. (calzaturificio) a Kotor Varos, la Olimp Italia S.p.A. (produzione di calzature e borse) a Travnik e la Trere S.r.l. Per quanto concerne il sotto-settore del tessile-abbigliamento: la Dubicotton d.o.o. (filatura) a Kozarska Dubica, la Intimafashion S.p.A. a Drventa e la International Oportuniti S.r.l.

Il settore Tessile/Pelletteria

Page 18: Investire in
Page 19: Investire in

coltivabile di circa 1.250.000 ettari dei quali il 25% adatto a coltivazioni intensive (prevalentemente

Molti dei terreni coltivabili non sono trattati con fertilizzanti chimici e sono praticamente privi di pestici-di e rappresentano il terreno ideale, quindi, per la produzione di un'ampia varietà di frutta e verdura.

agricolo e agro-alimentare è uno tra quelli a maggior potenziale del Paese.

Le prospettiveCiascun sotto-settore ha proprie peculiarità che andrebbero analizzate singolarmente al fine di identifi-care le potenzialità per possibili investimenti. In linea generale l'attuale sottoutilizzo del territorio e la conseguente sottoproduzione dei principali prodotti agro-alimentari si presta a possibili investimenti in varie attività afferenti al settore sia con riguardo alle potenzialità del mercato interno (per quanto limitato) sia per le potenzialità dell'export nell'area balcanica e/o europea.

Le aziende di maggior successo presenti nel PaeseCoca-Cola HBC B-H d.o.o. (Sarajevo) fa parte del gruppo Coca-Cola Hellenic, che svolge la propria attività in 28 paesi. E' il principale produttore di bevande analcoliche in Bosnia-Erzegovina e attualmente occupa 330 dipendenti. Sugar Refinery (Brcko) è una raffineria di zucchero, occupa 160 dipendenti e ha una capacità produttiva di 150.000 tonnellate di zucchero all'anno. Bimal d.d. (Brcko) è l'unico produttore di olio alimentare in Bosnia-Erzegovina ed è tra le più moderne fabbriche di olio nei paesi sud-europei.Mlijekoprodukt d.o.o. (Kozarska Dubica) è una società che si occupa di lavorazione dei prodotti lattiero-caseari, dispone di 30.000 mq di spazi di lavoro, 7000 dei quali sono costruiti con standard europei ed impiega 250 lavoratori. Vitaminka (Banja Luka) è una delle aziende più famose per la lavorazione di frutta e verdura, oggi privatizzata, impiega 245 lavoratori ed è conosciuta come una delle migliori del settore alimentare nell'area balcanica, grazie all’alta qualità dei suoi prodotti.

Il settore Agro alimentare

Page 20: Investire in

Sede organizzativa ItaliaVia A. Manzoni 97 - Brescia - Esine 25040

Tel. +39 0364 367319 Fax. +39 0364 466326

Sede organizzativa Repubblica Srpska (BiH)Via M. Tepic 109 - Kozarska Dubica

Tel. +39 0364 367404

ref. del progetto Sig. Nicola Palazzini

International Bridge Consulting

w w w . i n v e s t i r e - i n . i [email protected]