interno NUMERO 4:Layout 1€¦ · 2 0 0 7 2 3 . 0 5. 0 8 I V t r i m s t r e 2 0 4 7. SOMMARIO 2 4...

28
www.provincia.torino.it CRONACHE dai Centri per l’Impiego Supplemento a Cronache da Palazzo Cisterna. Autorizzazione tribunale di Torino n. 1788 del 29.3.1966 - Poste Italiane. Spedizione in a.p. - 70% - D.C. - Torino - Numero 4 - Anno 2008 Supplemento a Cronache da Palazzo Cisterna. Autorizzazione tribunale di Torino n. 1788 del 29.3.1966 - Poste Italiane. Spedizione in a.p. - 70% - D.C. - Torino - Numero 4 - Anno 2008 I V t r i m e s t r e 2 0 0 7 2 3 . 0 5 . 0 8 I V t r i m e s t r e 2 0 0 7 4

Transcript of interno NUMERO 4:Layout 1€¦ · 2 0 0 7 2 3 . 0 5. 0 8 I V t r i m s t r e 2 0 4 7. SOMMARIO 2 4...

Page 1: interno NUMERO 4:Layout 1€¦ · 2 0 0 7 2 3 . 0 5. 0 8 I V t r i m s t r e 2 0 4 7. SOMMARIO 2 4 12 Centro sui Centri Introduzione Glossario e abbreviazioni Il punto su tutta la

www.provincia.torino.it

CRONACHEdai Centri per l’Impiego

Sup

plem

ento

a C

rona

che

da P

alaz

zo C

iste

rna.

Aut

oriz

zazi

one

trib

unal

e di

Tor

ino

n. 1

788

del 2

9.3.

1966

- P

oste

Ital

iane

. Spe

dizi

one

in a

.p. -

70%

- D

.C. -

Tor

ino

- N

umer

o 4

- A

nno

2008

Sup

plem

ento

a C

rona

che

da P

alaz

zo C

iste

rna.

Aut

oriz

zazi

one

trib

unal

e di

Tor

ino

n. 1

788

del 2

9.3.

1966

- P

oste

Ital

iane

. Spe

dizi

one

in a

.p. -

70%

- D

.C. -

Tor

ino

- N

umer

o 4

- A

nno

2008

IVt r im e s t r e

2007

23.05.08

IVt r im e s t r e

20074

Page 2: interno NUMERO 4:Layout 1€¦ · 2 0 0 7 2 3 . 0 5. 0 8 I V t r i m s t r e 2 0 4 7. SOMMARIO 2 4 12 Centro sui Centri Introduzione Glossario e abbreviazioni Il punto su tutta la

SOMMARIO2

4

12

Centro sui Centri

Introduzione

Glossario e abbreviazioni

Il punto su tutta

la provincia di Torino

- Avviamenti al lavoro

- Trasformazioni di contratti da tempo

determinato a indeterminato

- Flusso di lavoratori disponibili

- Lavoratori in mobilità: disponibilità

e avviamenti

- Lavoratori disabili: disponibilità

e avviamenti

Cosa è successo al gruppo

di riferimento individuato nel primo

trimestre 2007

Il Centro per l’Impiego di Torino

- Avviamenti al lavoro

- Flusso di lavoratori disponibili

- Lavoratori in mobilità: disponibilità

e avviamenti

- Lavoratori disabili: disponibilità

e avviamenti

I bacini territoriali

1 - I Centri per l’Impiego di Ciriè,

Cuorgnè e Ivrea

2 - I Centri per l’Impiego di Chivasso

e Settimo Torinese

3 - I Centri per l’Impiego di Chieri

e Moncalieri

4 - I Centri per l’Impiego

di Orbassano e Pinerolo

5 - I Centri per l’Impiego di Rivoli,

Susa e VenariaSupplemento al numero 12 di Cronache da Palazzo Cisterna

Direttore responsabile: Carla Gatti – Vicedirettore: Lorenza TaròCaposervizio: Emma Dovano

In redazione: Antonio De Filippis, Michela Ferraiuolo, Tina Giglio, Gabriella Grosso,Omero Lencioni, Mascia Manzon, Laura Meneghini, Gabriella Pomposo, Giuseppe Sciascia

Grafica: Marina Boccalon, Giancarlo VianiFoto Archivio Fotografico Provincia di Torino “Andrea Vettoretti” (AFPT): Cristiano Furriolo

Questa pubblicazione è disponibile anche nel sito web dei Servizi per l’Impiego della Provincia di Torino al seguente indirizzo: www.provincia.torino.it/lavoro

e-mail: [email protected]

Centro sui Centri

In copertina: giovane lavoratrice

in un negozio di artigianato cinese

Foto: Cristiano Furriolo

Questo numero chiude la prima annata di pubblicazione di Cronache dai Centri per lʼImpiego.

Avevamo progettato una rivista che a cadenza trimestrale permettesse di aprire una finestra sullacomprensione del mercato del lavoro, utile ai responsabili e agli operatori dei Centri per lʼImpiego epiù in generale per tutti coloro che devono misurarsi con le problematiche dellʼoccupazione e delladisoccupazione.

La risposta di apprezzamento che abbiamo riscontrato da più parti ci incoraggia a proseguire,con unʼelaborazione di facile lettura, snella e sintetica.

Dal prossimo numero sarà possibile operare valutazioni di tendenza comparando i trimestri 2007con i trimestri 2008.

Questo quarto numero coincide, per dirla con le parole del Censis, con un momento quantomai complesso “caratterizzato da un rallentamento nella capacità del mercato di produrre postidi lavoro”. I dati raccolti dal nostro osservatorio privilegiato, costituito dalla rete dei Centri perlʼImpiego, non confutano le conclusioni del più autorevole Centro di ricerca socioeconomica italia-no: anche nella provincia torinese lʼoccupazione regolare e stabile stenta a crescere.

Lʼesperienza maturata finora ci insegna che i nuovi avviamenti a tempo indeterminato, quando nonrappresentino la mobilità professionale, sono frutto quasi esclusivo di trasformazioni di contratti atermine: comportamento che peraltro questa Amministrazione ha voluto incoraggiare con incentiviallʼimpresa destinati alla stabilizzazione dei lavoratori.

In una situazione in cui il fenomeno del precariato non sembra ancora arginabile, in cui le frange didisagio ed emarginazione tendono ad acuirsi in un mercato sempre più selettivo, in cui vi sonopreoccupanti segnali di perdita della centralità della contrattazione collettiva, ci sembra che la fun-zione di indirizzo politico del mercato del lavoro sia irrinunciabile.

Questa rivista si propone quale strumento agile di valutazione del contesto in cui viviamo e che rite-niamo utile per lʼinterpretazione delle dinamiche del mercato del lavoro e dei bisogni espressi daisuoi attori.

3

16

Lʼassessore al Lavoro e alle Attività di Orientamento per il Mercato del lavoroCinzia Condello

Il presidentedella Provincia di Torino

Antonio Saitta

Page 3: interno NUMERO 4:Layout 1€¦ · 2 0 0 7 2 3 . 0 5. 0 8 I V t r i m s t r e 2 0 4 7. SOMMARIO 2 4 12 Centro sui Centri Introduzione Glossario e abbreviazioni Il punto su tutta la

AVVIAMENTI: persone che hanno stipulato un contratto dilavoro con o senza iscrizione ai Centri per l’impiego.CESSAZIONI: persone che hanno concluso un contratto dilavoro a tempo indeterminato.CPI: Centri per l’ImpiegoDISABILI: inserimento lavorativo degli iscritti alle liste del col-locamento obbligatorio ovvero delle persone affette da meno-mazione fisiche, psichiche e sensoriali e portatori di handicapintellettivo, con riduzione della capacità lavorativa superiore al45%, delle persone invalide del lavoro con invalidità superio-re al 33%, delle persone appartenenti alle categorie protette(orfani, coniugi superstiti di coloro che siano deceduti percausa di lavoro, di guerra o di servizio nonchè i figli e i coniu-gi di soggetti riconosciuti grandi invalidi per causa di lavoro, diguerra o di servizio e dei profughi italiani rimpatriati).LEGGE 68/99: Normativa che promuove l’inserimento el’integrazione lavorativa delle persone disabili nel mondo dellavoro attraverso servizi di sostegno e di collocamento mira-to, iscritte in apposito elenco.FLUSSI: persone disoccupate che ai sensi dell’art. 1 del D.lgs297/02 hanno dato l’immediata disponibilità al lavoro presso iCentri per l’Impiego nel periodo di osservazione.MOBILITÀ GIURIDICA – Legge 236/93: riguarda i lavoratoridipendenti di imprese che occupano meno di 15 dipendenti eche non hanno diritto di percepire l’indennità.

MOBILITÀ INDENNIZZATA – Legge 223/91: riguarda lavo-ratori dipendenti di imprese che occupano più di 15 dipenden-ti e che hanno diritto di percepire l’indennità.PRECARIATO: fenomeno che identifica l’insieme di tipologiecontrattuali con durata definita nel tempo, ne sono esempi ilcontratto di somministrazione, il contratto a tempo determina-to, la collaborazione coordinata continuativa, collaborazionecoordinata a progetto. La presenza o assenza di livelli digaranzia per i lavoratori determina un cosiddetto tasso di pre-carietà: i contratti a tempo determinato hanno un basso tassodi precarietà perché riconoscono il diritto alla mutua, ferie,trattamento di fine rapporto, ecc.SOMMINISTRAZIONE DI LAVORO: Il contratto di sommini-strazione è il contratto concluso da un soggetto utilizzatore eun soggetto somministratore (agenzia del lavoro) autorizzatodal Ministero del Lavoro per la fornitura di personale. Talecontratto, con la Legge 24 dicembre 2007 n. 247 di attuazio-ne del Protocollo del 23 luglio 2007, non può essere stipulatoa tempo indeterminato, è quindi una formula contrattuale tipi-ca del lavoro precario.TRASFORMAZIONI: atto amministrativo obbligatorio cheregistra la variazione sostanziale degli elementi del rapportodi lavoro; in questa sede ci si riferisce, se non altrimenti spe-cificato, alla trasformazione di un contratto a termine in uncontratto a tempo indeterminato.

GLOSSARIO e ABBREVIAZIONI:

3

Introduzione

Il quarto numero di Cronache dai Centri per l’Impiego costituisce l’ultimonumero dell’anno e coincide con un momento di valutazione complessiva.Così all’interno della rivista troverete accanto agli avviamenti e ai flussi deidisoccupati rilevati nella provincia di Torino nei mesi di ottobre-novembre-dicembre 2007, anche il risultato annuale. I lettori noteranno che la sommadei singoli trimestri non coincide con il “Totale Anno 2007”. Questo perchéi dati raccolti e aggiornati in tempo reale dal sistema informatico SILP attra-verso l’applicativo Comunicazioni on line coprono una quota circa dell’80%delle comunicazioni obbligatorie. Il restante 20% è attualmente in fase dicaricamento manuale e solo alla conclusione dell’inserimento dati otterremoun risultato definitivo, mentre per ora la situazione è da ritenersi provvisoria.

Abbiamo anche inserito alcune indicazioni sulle trasformazioni dei contrattida tempo determinato a tempo indeterminato, al fine di costruire indici divalutazione per capire se i contratti a termine costituiscano la porta di acces-so per un lavoro non precario. Si chiarisce che le trasformazioni non sonoconteggiate negli avviamenti.

Su quello che abbiamo chiamato gruppo di riferimento, cioè gli 11.784 disoc-cupati o inoccupati che hanno dichiarato nel primo trimestre 2007 l’immediatadisponibilità al lavoro presso i Centri per l’Impiego, abbiamo proseguitol’osservazione iniziata nel numero 2 di Cronache.

Il loro “tragitto lavorativo” ci sembra in qualchemisura paradigmatico di ciò che sta accadendo

più in generale nel mercato del lavoro.Rimandiamo al compimento dei due anni unadescrizione approfondita del loro iter, mentreper ora tentiamo di rendere più nitida la foto-grafia che li ritrae dando indicazioni demogra-

fiche e sulle formule contrattuali da loro even-tualmente sottoscritte.

Page 4: interno NUMERO 4:Layout 1€¦ · 2 0 0 7 2 3 . 0 5. 0 8 I V t r i m s t r e 2 0 4 7. SOMMARIO 2 4 12 Centro sui Centri Introduzione Glossario e abbreviazioni Il punto su tutta la

4

4° trimestre Anno 2007Tipo Contratto F M Totale % Totale %Apprendistato 2.616 2.856 5.472 6% 20.442 6%

Contratti di Somministrazione 5.795 6.940 12.735 14% 55.359 16%

Contratto d’Inserimento 141 110 251 0% 1.050 0%

Contratto Lavoro Domestico 1.831 107 1.938 2% 6.963 2%

Lavoro a progetto/Collaborazione

coordinata e continuativa 3.259 2.800 6.059 7% 23.357 7%

Lavoro Intermittente 615 566 1.181 1% 3.565 1%

Contratto a Tempo Determinato 22.859 20.120 42.979 48% 146.129 43%

Contratti a Tempo Indeterminato 7.434 8.481 15.915 18% 69.700 21%Altri tipi di contratto

(domicilio, formazione, altri lavori autonomi…) 2.217 818 3.035 3% 9.985 3%

Totale 46.767 42.798 89.565 100% 336.550 100%

Avviamenti suddivisi per tipologie contrattuali e genere

4° trimestre Anno 2007

Tirocini F M Totale F M TotaleInserimenti 1.212 876 2.088 3.883 3.039 6.922

Avviamenti al lavoro

Nell’ultimo trimestre dell’anno 2007 il territorio della provincia di Torino ha avviato quasi 90mila contratti dilavoro. Nel corso di tutto il 2007 i nuovi contratti superano 336mila unità.

Durata dei contratti a termine più diffusi avviati nell’anno 2007

Il punto su tutta la provincia di Torino

La durata dei contratti a termine più diffu-si, di norma, non supera l’anno. In partico-lare la metà dei 140mila contratti a tempodeterminato del 2007 spirano nell’arco di 3mesi e così accade nel 90% dei 57mila con-tratti di somministrazione. Le collaborazio-ni coordinate e continuative e a progettohanno mediamente una durata più lunga: lametà delle 22mila consulenze stipulate nel-l’anno durano tra i 3 mesi e un anno.

Convenzioni con tirocinio formativo suddivisi per genere nella provincia

Tra ottobre e dicembre 2007, i contratti a tempo determinato sono stati preponderanti, coprendo il 48% dei nuovi avviamenti.I tempi indeterminati costituiscono il 18% dei contratti del trimestre, seguiti dalle somministrazioni di lavoro al 14%. Nell’arco del 2007 i contratti a tempo indeterminato raggiungono il 21% del totale. Si tenga conto che sono assunti conquesta tipologia contrattuale anche una parte consistente di lavoratori, circa un 25%, che per natura dell’attività sono desti-nati a cambiare lavoro in un periodo di tempo più o meno breve e che risultano quindi avviati e cessati nel corso dell’an-no, anche più di una volta. Comprendiamo qui parte delle badanti e dei lavoratori domestici, degli edili e dei lavoratori delturistico alberghiero.Si nota una diversa distribuzione dei contratti tra Torino e il territorio extrametropolitano: nel capoluogo si registra il ricor-so a un maggior numero di formule contrattuali, quali le collaborazioni e altri tipi di consulenza e lavoro autonomo, e unminor utilizzo della somministrazione e del tempo determinato.

0%

20%

10%

30%

40%

50%

Tempo Determinato

Somministrazione

Lavoro a progetto/Collaborazione coordinata e continuativa

60%

<=5gg 6-30gg 1-3 Mesi 3 Mesi-1Anno Oltre 1 Anno

43%

23%25%

1%

9%

18%

10%

37%

49%

0%

12%

22%17%

24%

10%

Page 5: interno NUMERO 4:Layout 1€¦ · 2 0 0 7 2 3 . 0 5. 0 8 I V t r i m s t r e 2 0 4 7. SOMMARIO 2 4 12 Centro sui Centri Introduzione Glossario e abbreviazioni Il punto su tutta la

5

Distribuzione percentuale degli avviamenti per età e tipi contrattuali più frequenti nel 4° trimestre

Apprendistato

Contratti diSomministrazione

Lavoro a progetto/Collaborazionecoordinatae continuativa

Contratto a TempoDeterminato

Contratto a TempoIndeterminato

Altri tipi dicontratto

0% 10% 30% 50%40% 60%20%

MaschiFemmine

6%

7%

12%

16%

7%

7%

49%

47%

16%

20%

6%

3%

Contratto LavoroDomestico

4%

0%

Nel 4° trimestre le donne sono state coinvolte nel 52% dei nuovi avviamenti. Nel corso di tutto l’anno la distribuzione digenere risulta suddivisa a metà tra uomini e donne. La componente femminile accede a una maggior varietà di formule con-trattuali mentre sono minoritarie nei tempi indeterminati e nella somministrazione lavoro. Il lavoro domestico è di loroquasi esclusivo appannaggio, sia quando stipulato con contratti specifici, sia quando si tratti di un tempo indeterminato diservizi alla persona per lavoro domestico.

0%

10%

5%

15%

20%

25%

Tempo Determinato

Somministrazione

Tempo Inderminato

30%

15-18 19-24 25-29 30-34 35-39

10%

0%

16%

1%

24%

19% 19%

16%

18% 18%

13%

15%

20%

2%

22%

40-44 45-49 50 e oltre

14%

10%12%

10%

7% 7%

12%10%

5%

Distribuzione percentuale degli avviamenti per tipo contratto e genere nel 4° trimestre

I contratti a tempo indeterminato sono più frequenti nella fascia d’età compresa tra i 30 e i 34 anni.I contratti di somministrazione sono preponderanti nelle fasce d’età più giovani, soprattutto nella componente maschile.

Per quanto riguarda la nazionalità: l’80% degli avviamenti riguarda cittadini italiani, il 10% cittadini comunitari stranieri(quasi tutti rumeni) e il 9% extracomunitari.La differenza di genere è molto pronunciata tra i lavoratori extracomunitari: 38% donne e 62% uomini, mentre è molto piùcontenuta tra i cittadini rumeni: 47% donne, 53% uomini.

Page 6: interno NUMERO 4:Layout 1€¦ · 2 0 0 7 2 3 . 0 5. 0 8 I V t r i m s t r e 2 0 4 7. SOMMARIO 2 4 12 Centro sui Centri Introduzione Glossario e abbreviazioni Il punto su tutta la

6

Avviamenti e tirocini suddivisi per settore economico

Nel 4° trimestre l’industria nel suo complesso ha assorbito il 28% dei nuovi contratti (di cui il 14% nellametalmeccanica), nell’arco di tutto l’anno l’incidenza si attesta attorno al 32%. Il terziario dimostra maggior vitali-

tà in particolare nei servizi alla persona e all’impresa.

L’industria è più diffusa fuori Torino mentre nel capoluogo risultano più vitali il turistico alberghiero e i servizi, in parti-colare quelli all’impresa.

La distribuzione di genere dimostra la consueta articolazione: con le donne prevalenti nei servizi alla persona (65% donne,35% uomini), nel commercio (60% donne, 40% uomini), nel turistico alberghiero (59% donne, 41% uomini), nei serviziall’impresa (55% donne, 45% uomini). Nell’edilizia è maggioritaria la componente maschile (8% donne, 92% uomini),come nel metalmeccanico (30% donne, 70% uomini).

Metalmeccanica

Tempo DeterminatoTempo Indeterminato

Altra industria

Edilizia

Alberghi – Turismo

Commercio

Servizi a impresa

Servizi a persona

Pubblico impiego

12%

8%

50%

6%

16%

8%

2%

17%

4%

21%

27%

8%

16%

0% 10% 30% 40% 50%20% 60%

5%

11%

Somministrazione

7%

11%

3%

17%

0%

0%

6%

8%

6%

Distribuzione percentuale degli avviamenti nell’anno 2007 per settori e tipi contrattuali più frequenti (evidenziazione della categoria “personale domestico”, normalmente compresa nei servizi alla persona)

Totale Settore 4° trim. % anno 2007 %Agricoltura 950 1% 4.210 1%

Metalmeccanica 13.154 14% 56.646 16%

Altra Industria 6.408 7% 26.196 8%

Edilizia 5.835 6% 27.932 8%

Alberghi – Turismo 13.519 15% 43.831 13%

Commercio 7.585 8% 27.938 8%

Servizi a Impresa 13.527 15% 58.935 17%

Servizi a Persona 28.179 31% 88.974 26%

Servizi Finanziari 562 1% 2.638 1%

Pubblico Impiego 1.935 2% 6.173 2%

Totale 91.653 100% 343.472 100%

L’incrocio del settore di attività con iltipo di contratto offerto al lavoratoremostra come i tempi indeterminatisiano più frequenti nei servizi, all’im-presa e alla persona. I tempi determi-nati sono preponderanti nel turisticoalberghiero e frequenti nei servizi.Infine la metà dei contratti di sommini-strazione sono stati stipulati nel settoremetalmeccanico.

Page 7: interno NUMERO 4:Layout 1€¦ · 2 0 0 7 2 3 . 0 5. 0 8 I V t r i m s t r e 2 0 4 7. SOMMARIO 2 4 12 Centro sui Centri Introduzione Glossario e abbreviazioni Il punto su tutta la

7

Trasformazioni di contratti da tempo determinato a indeterminato.

Nel corso del 2007 le trasformazioni di contratti da tempo determinato a tempo indeterminato sono state 19.073. Nel42% dei casi hanno coinvolto la componente femminile.

Le trasformazioni rappresentano il 21% dei contratti a tempo indeterminato avviati nel 2007 comprensivi delle trasfor-mazioni (88.773 unità).

I settori che hanno registrato il maggior numero di trasformazioni sono il metalmeccanico, il 21% di 19mila, e i serviziall’impresa (21%), seguiti dall’edilizia (14%), il commercio (13%) e dall’altra industria (10%). Anche la pubblica ammi-nistrazione registra alcune trasformazioni (2%): si tratta tipicamente della regolarizzazione dei lavoratori precari, volutanella Finanziaria 2007.

In oltre il 60% dei casi, le procedure coinvolgono lavoratori in età inferiore ai 35 anni. L’incidenza percentuale femmini-le aumenta con il crescere dell’età.

Il 17% delle trasformazioni riguardano lavoratori in mobilità: la componente maschile è preponderante sia per le liste dimobilità indennizzata (63%) che di mobilità non indennizzata (54%).

Ripartizione per età delle trasformazioni da tempo determinato a tempo indeterminato

fino 18 anni0%

5%

10%

15%

20%

25%

19-24 anni 25-29 anni 30-34 anni 35-39 anni 40-44anni 45-49 anni

1%

19%22%

19%

14%

10%

7%

50 e oltre

8%

Nel corso del 2007 sono stati promossi nell’ambito delle Politiche Attive per il Lavoro della Provincia di Torino, 3 bandi perl’assegnazione di risorse finalizzate alla stabilizzazione dei lavoratori precari, dei lavoratori provenienti da aziende in crisi e dialtri lavoratori inseriti nei bandi P.O.R. Le risorse destinate alle imprese provenienti da Fondi Sociali Europei sono stati infattivincolati al contrasto del precariato e alla tutela delle fasce deboli.Nel corso del 2007 sono stati erogati incentivi a oltre mille aziende per la stabilizzazione di duemila lavoratori, per una spesache ha superato i 10 milioni di Euro.

La politica di stabilizzazione della Provincia

Flusso di lavoratori disponibili

Nell’ultimo trimestre dell’anno 2007 si sono recati presso un CPI della provincia 10.110 disoccupati, di cui il 53% donne.

Per il 74% si tratta di lavoratori italiani (compresi in tabella nella colonna Comunitari), ma è rilevante anche il contributodella componente rumena al 12% e quella marocchina al 5%.

Nell’anno hanno dato la loro immediata disponibilità al lavoro 38.258 persone. La loro composizione demografica èsovrapponibile a quella del 4° trimestre.

Page 8: interno NUMERO 4:Layout 1€¦ · 2 0 0 7 2 3 . 0 5. 0 8 I V t r i m s t r e 2 0 4 7. SOMMARIO 2 4 12 Centro sui Centri Introduzione Glossario e abbreviazioni Il punto su tutta la

8

Disoccupati immediatamente disponibili iscritti alle liste di mobilità nel 4° trimestre e in tutto il 2007

Lavoratori in mobilità: disponibilità e avviamenti

Nel 4° trimestre 2007 sono entrati in mobilità nella provincia di Torino 3.127 lavoratori: il 65% nelle liste L. 223/91 e il35% nelle liste L. 236/93. All’incirca il 43% dei disoccupati di entrambe le liste sono donne.In tutto il 2007 i lavoratori in mobilità passati dai CPI sono stati 9.202, il 56% in L. 223/91. Le donne costituiscono il 42%dei disoccupati in mobilità.

4° trimestre Totale 2007

Comunitari Extracomunitari Totale Comunitari Extracomunitari Totale

F M T F M T F M T F M T F M T F M T

Torino 1.820 1.509 3.329 385 511 896 2.205 2.020 4.225 7.021 6.471 13.492 1.549 1.805 3.354 8.570 8.276 16.846

Fuori Torino 2.969 2.499 5.468 227 190 417 3.196 2.689 5.885 11.043 8.978 20.021 700 691 1.391 11.743 9.669 21.412

Totale 4.789 4.008 8.797 612 701 1.313 5.401 4.709 10.110 18.064 15.449 33.513 2.249 2.496 4.745 20.313 17.945 38.258

Le persone che si recano presso i Centri per l’Impiego hanno, in 1 caso su 4, un’età compresa tra i 35 e i 44 anni. Più ingenerale la metà (52%) dei disoccupati immediatamente disponibili hanno più di 35 anni.

L’incrocio dell’età con il titolo di studio indica che il 64% dei disoccupati con bassa scolarità (fino alla licenza media) haetà superiore ai 35 anni.Il 30% dei diplomati ha tra i 19 e 24 anni, mentre il 34% dei laureati è nella fascia d’età compresa tra i 25 e i 29 anni: con-fermando l’idea che l’accesso ai CPI coincida spesso con la conclusione del ciclo di studi e rappresenti quindi un passag-gio fondamentale nella ricerca di un impiego.

4° trimestre Totale anno 2007

Mobilità L.223/91 Mobilità L.236/93 Totale Mobilità L.223/91 Mobilità L.236/93

F M T F M T F M T T T

Torino 340 349 689 183 288 471 523 637 1.160 1.593 1.757Fuori Torino 561 788 1.349 274 344 618 835 1.132 1.967 3.599 2.253

Totale 901 1.137 2.038 457 632 1.089 1.358 1.769 3.127 5.192 4.010

24%

Somministrazione Tempo Determinato Tempo Indeterminato Altri tipi di contratto

0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

4%5%

9%

13%

56%

60%

30%

L.223/91 L.236/93

70%I contratti più diffusi sono a tempo determinato,seguiti dalle somministrazioni di lavoro. I contrat-ti a tempo indeterminato rappresentano l’11% del

totale.

Distribuzione percentuale nel trimestreper tipologia di contratto a seconda della

lista di mobilità di appartenenza

I lavoratori che nell’ultimo trimestre hanno trovato una qualche forma di impiego sono stati 2.972, di cui il 32% a Torino.Per il 57% i lavoratori avviati provengono da imprese con meno di 15 dipendenti, cioè appartenenti alle liste L. 236/93.L’incidenza maschile è maggiore nelle liste della mobilità indennizzata, quelle relative alle imprese con più di 15 dipen-denti L. 223/91 dove si attestano al 65%. Nelle liste L.223/91 gli uomini sono comunque maggioritari (52%).

Page 9: interno NUMERO 4:Layout 1€¦ · 2 0 0 7 2 3 . 0 5. 0 8 I V t r i m s t r e 2 0 4 7. SOMMARIO 2 4 12 Centro sui Centri Introduzione Glossario e abbreviazioni Il punto su tutta la

9

Nell’arco dell’anno 2007 gli avviamenti di disoccupati da mobilità sfiorano le 11mila unità, il 40%appartenenti alle liste L. 223/91.

Avviamenti di lavoratori appartenenti alle liste di mobilità nel 4° trimestre e in tutto il 2007

Lavoratori disabili: disponibilità e avviamenti

I disoccupati disabili che tra ottobre e dicembre 2007 hanno dato la loro disponibilità al lavoro in provincia di Torino sonostati 591, il 43% donne.Nel corso di tutto l’anno i disabili passati dai CPI sono stati 2.333: nel 64% dei casi hanno denunciato una patologia fisica.

Gli avviamenti del 4° trimestre raggiungono 1.331 unità, di cui il 22% con Legge 68/99 (298 persone). A Torino sono statistipulati il 42% dei nuovi contratti di lavoro.

La formula contrattuale più diffusa è il contratto a tempo determinato (39%), seguito dal tempo indeterminato (20%) e lasomministrazione (17%). Se limitiamo l’osservazione agli avviamenti con Legge 68/99 risultano prevalenti i contratti atempo indeterminato con il 52%.

Per quanto riguarda il genere si rileva una distribuzione quasi a metà tra maschi (51%) e femmine (49%), che si riduce al43% per le donne nelle liste 68/99. Per il settore attività si rileva la consueta articolazione, con gli uomini prevalenti nelsecondario e le donne nel terziario. In alcuni settori, in particolare nell’edilizia e nei servizi alla persona, l’incidenza delleliste 68/99 è molto contenuta o assente.

Avviamenti delle persone disabili per settore con incidenza di genere nel 4° trimestre

Nell’arco di tutto il 2007 i lavoratori disabili avviati al lavoro in tutta la provincia sono stati 4.275, di cui 1.037 in Legge68/99 (24%).

Metalmeccanica

di cui L68/99Avviamenti Femmine

Altra industria

Edilizia

Alberghi – Turismo

Commercio

Servizi a impresa

Servizi a persona

Pubblico impiego

Avviamenti maschi

Agricoltura

8%

16%

3%

0% 50% 150% 200% 250%100%

23%

11%

14%

17%

6%

di cui L68/99

Servizi finanziari

1%

3%

13% 10%

14% 7%

9%

4° trimestre Totale anno 2007

Mobilità L.223/91 Mobilità L.236/93 Mobilità L.223/91 Mobilità L.236/93

Torino 313 640 1.034 2.414Fuori Torino 976 1.043 3.346 4.189

Totale 1.289 1.683 4.380 6.603

Page 10: interno NUMERO 4:Layout 1€¦ · 2 0 0 7 2 3 . 0 5. 0 8 I V t r i m s t r e 2 0 4 7. SOMMARIO 2 4 12 Centro sui Centri Introduzione Glossario e abbreviazioni Il punto su tutta la

10

Femmine Maschi

Lavoratori disponibili

49%

0%

20%

40%

60%

80%

100%

120%

di cui avviati

42%

51% 58%

L’84% degli avviamenti, circa 11mila, sono a termine. I rimanenti 2mila contratti sono stati avviati a tempo indetermina-to, di cui il 25% già cessati.

Numero di rinnovi contrattuali stipulati nel 2007 dal gruppo di riferimento

Analisi di genere sul gruppo di riferimento

Cosa è successo al gruppo di riferimento

individuato nel primo trimestre 2007

Degli 11.784 disoccupati che hanno dato l’immediata disponibilità al lavoro nel corso del primo trimestre 2007 nella pro-vincia di Torino, 6.438 (il 55%) hanno stipulato almeno un contratto di lavoro, seppur a termine, entro la fine dell’anno.

Gli avviamenti nell’arco del 2007 sono stati oltre il doppio, precisa-mente 13.113, poiché un lavoratore può aver stipulato più di un con-tratto.

Per esempio: il 20% dei lavoratori ha stipulato almeno 3 contrattinell’anno.

La performance maschile è migliore di quellafemminile: il 58% degli uomini passati dai CPInel 1° trimestre si sono occupati almeno unavolta. Se l’osservazione si limita ai lavoratoriextracomunitari, che hanno stipulato circa il13% dei contratti, la forbice a favore della com-ponente maschile si dilata ulteriormente (68%maschi e 43% femmine).

Le persone avviate con un contratto a tempo indeterminato ammontano a 1.541 unità: è da notare come siano suddivise ametà tra maschi e femmine e coinvolgano per il 21% cittadini extracomunitari e per il 30% cittadini rumeni. Sul gruppo dicui seguiamo il percorso ha evidentemente avuto un effetto importante la regolarizzazione dei cittadini appartenenti allenazioni entrate nell’Unione Europea nel 2007.

Siccome le persone avviate a tempo indeterminato sono circa 1.500 contro 2.000 avviamenti, deduciamo che 500 personehanno stipulato almeno 2 contratti di lavoro a tempo indeterminato: plausibilmente una parte consistente di badanti.Il settore che ha avviato la metà dei contratti è quello dei servizi all’impresa. La componente maschile è prevalente nell’in-dustria, soprattutto per contratti a tempo indeterminato, mentre quella femminile è avviata preferibilmente nei servizi siacon contratti a termine che a tempo indeterminato.

Frequenza avviamenti1 3.6072 1.5323 6034 2755 1556 857 578 319 1410 16oltre 10 63Totale 6.438

Page 11: interno NUMERO 4:Layout 1€¦ · 2 0 0 7 2 3 . 0 5. 0 8 I V t r i m s t r e 2 0 4 7. SOMMARIO 2 4 12 Centro sui Centri Introduzione Glossario e abbreviazioni Il punto su tutta la

11

Incidenza del tipo di contratto per settore di attività

Analisi per età sul gruppodi riferimento

Fino allascuola dell’obbligo

0%

20%

40%

60%

80%

100%

120%

Lavoratori disponibili di cui avviati

47%

53%

39%

61%

47%

53%

39%

61%

42%

58%

Formazioneprofessionale

Scuolasuperiore

Diplomauniversitario

Laurea

fino 18 anni0%

20%

40%

60%

80%

100%

120%

Lavoratori disponibili di cui avviati

83%

17%

42%

58%

38%

62%

38%

62%

42%

58%

19-24 anni 25-29 anni 30-34 anni 35-44 anni

78%

22%

46%

54%

45-54 anni 55 e oltre

Il settore che utilizza maggiormente i con-tratti a tempo indeterminato è quello deiservizi alla persona.

Per quanto attiene al titolo di studio, osser-viamo che nel più lungo periodo di unanno i laureati che si rivolgono ai CPIdimostrano un ugual indice di occupabilitàrispetto ai diplomati.

Analisi del titolo di studio sul gruppo di riferimento

Le fasce d’età centralisono più facilmente avvia-te al lavoro, mentre al cre-scere dell’età la capacitàoccupazionale si riducesignificativamente.

Metalmeccanica

Tempo Determinato

Altra industria

Edilizia

Alberghi – Turismo

Commercio

Servizi a impresa

Servizi a persona

Pubblico impiego

Tempo Indeterminato

Agricoltura

0% 20% 60% 80% 100%40%

Servizi finanziari

120%

93%

80%

82%

74%

88%

83%

91%

91%

60%

98%

7%

20%

18%

26%

12%

17%

9%

9%

40%

2%

Page 12: interno NUMERO 4:Layout 1€¦ · 2 0 0 7 2 3 . 0 5. 0 8 I V t r i m s t r e 2 0 4 7. SOMMARIO 2 4 12 Centro sui Centri Introduzione Glossario e abbreviazioni Il punto su tutta la

Avviamenti suddivisi per tipologie contrattuali e genere

Convenzioni con tirocinio formativo

Avviamenti al lavoro

Nell’ultimo trimestre del 2007 sono stati attivati quasi 40mila nuovi contratti, oltre 146mila nel corso di tuttol’anno, ossia il 43% del totale degli avviamenti del territorio provinciale nel suo complesso.

Il Centro per l’Impiego di Torino

4° trimestre Totale 2007Tipo Contratto F M T % T %Apprendistato 1.298 1.196 2.494 6% 8.776 6%

Contratti di Somministrazione 1.580 1.758 3.338 8% 14.748 10%

Contratto d’Inserimento 65 51 116 0% 466 0%

Contratto Lavoro Domestico 1.063 55 1.118 3% 3.665 3%

Lavoro a progetto/Collaborazione coordinata e continuativa 2.262 1.931 4.193 11% 15.788 11%

Lavoro Intermittente 279 332 611 2% 1.582 1%

Contratto a Tempo Determinato 8.922 8.646 17.568 44% 60.735 41%

Contratti a Tempo Indeterminato 3.901 4.101 8.002 20% 33.317 23%Altri tipi di contratto (domicilio, formazione, altri lavori autonomi…) 1.947 531 2.478 6% 7.508 5%

Totale 21.963 19.081 39.918 100% 146.585 100%

12

4° trimestre Totale 2007

Tirocini F M T TotaleInserimenti 646 480 1.126 3.407

I contratti a tempo indeterminato rappresentano un quinto dei nuovi avviamenti, mentre risultano ampiamente maggiori-tari i contratti a termine: in particolare i tempi determinati (44%), le collaborazioni a progetto e quelle coordinate e conti-nuative (11%) e la somministrazione (8%).

A Torino le donne sono state coinvolte nel 55% dei nuovi avviamenti del 4° trimestre, se si limita però l’osservazione aicontratti di tipo subordinato risultano minoritarie rispetto gli uomini sia nei tempi determinati (41% a 45%) che neitempi indeterminati (18% a 21%).

Il 10% degli avviamenti di Torino coinvolge cittadini extracomunitari e altrettanto i cittadini rumeni. Nella componenteextracomunitaria gli uomini sono prevalenti attestandosi al 54%, tra i comunitari invece sono maggioritarie le donne, inparticolare le cittadine rumene al 53%.

Nel capoluogo il comparto dei servizi risulta prevalente: in particolare i servizi alla persona (30%), il turistico alberghie-ro (21%) e i servizi all’impresa (19%). Il settore metalmeccanico ha assorbito a Torino il 7% degli avviamenti nel corsodel 4° trimestre e nel più lungo periodo dell’anno 2007.

4° trimestre Anno 2007Settore F M T % F M T %Agricoltura 92 63 155 0% 236 341 577 0%

Metalmeccanica 593 2.110 2.703 7% 2.270 8.520 10.789 7%

Altra Industria 1.114 1.051 2.165 5% 4.075 4.049 8.124 5%

Edilizia 174 2.332 2.505 6% 708 11.267 11.974 8%

Alberghi - Turismo 5.135 3.627 8.762 21% 15.253 11.867 27.119 18%

Commercio 1.808 1.348 3.156 8% 6.690 5.366 12.056 8%

Servizi a Impresa 4.347 3.442 7.788 19% 18.240 14.785 33.026 22%

Servizi a Persona 7.770 4.573 12.343 30% 26.723 14.685 41.409 28%

Servizi Finanziari 242 133 375 1% 1.243 650 1.893 1%

Pubblico Impiego 688 403 1.091 3% 2.213 812 3.025 2%

Totale 21.963 19.081 41.044 100% 77.650 72.342 149.992 100%

Avviamenti e tirocini suddivisi per settore economico

Page 13: interno NUMERO 4:Layout 1€¦ · 2 0 0 7 2 3 . 0 5. 0 8 I V t r i m s t r e 2 0 4 7. SOMMARIO 2 4 12 Centro sui Centri Introduzione Glossario e abbreviazioni Il punto su tutta la

13

Nell’anno 2007 hanno dato la loro immediata disponibilità al lavoro presso i CPI del capoluogo 16.846 persone.

Flusso di lavoratori disponibili

Nel 4° trimestre si sono recati nei CPI di Torino 4.225 disoccupati, il 42% di tutto il territorio provinciale, con una lieve pre-valenza femminile (52%). Più in specifico, le donne sono maggioritarie (55%) tra i cittadini comunitari – dove sono compresigli italiani e gli stranieri comunitari, quali i rumeni – e minoritarie tra quelli extracomunitari (43%).

Il peso della componente extracomunitaria registrata nel bacino metropolitano è superiore al resto della provincia, 68% controil 32%.

Per quanto riguarda l’età, a Torino l’incidenza dei giovani fino ai 25 anni è minore rispetto al resto della provincia di 4 puntipercentuali.

Distribuzione percentuale dei disoccupati disponibili a Torino per età

fino 18 anni

0% 5% 10% 15% 20% 25%

19-24 anni

25-29 anni

30-34 anni

35-44 anni

45-54 anni

55 e oltre

30%

2%

14%

14%

16%

28%

20%

7%

Page 14: interno NUMERO 4:Layout 1€¦ · 2 0 0 7 2 3 . 0 5. 0 8 I V t r i m s t r e 2 0 4 7. SOMMARIO 2 4 12 Centro sui Centri Introduzione Glossario e abbreviazioni Il punto su tutta la

14

Lavoratori in mobilità: disponibilità e avviamenti

Nel 4° trimestre 2007, sono passati presso il CPI di Torino 1.160 disoccupati in mobilità, di cui il 59% appartenenti alleliste L. 223/91. Nell’arco del 2007 nel capoluogo sono transitati 3.350 disoccupati in mobilità, il 36% di tutto il territorioprovinciale. Le donne sono state minoritarie in entrambe le liste: 44% in L. 223/91 e 38% in L. 236/93.

I lavoratori che tra ottobre e dicembre hanno trovato una qualche forma di impiego sono 953, di cui i due terzi (66%) inliste afferenti alla mobilità L. 236/93, ossia quella delle imprese con meno di 15 dipendenti. La componente femminilenelle liste in mobilità indennizzata L. 223/91 non raggiunge il 30%, mentre è al 52% nelle liste in L. 236/93.

Per quanto attiene i tipi di contratto stipulati rileviamo come le formule a termine siano di gran lunga le più frequenti.

Distribuzione percentuale per tipologia di contratto a seconda dellalista di mobilità di appartenenza

L.236/93

Somministrazione

0%

10%

20%

30%

14%16%

29%

13%

TempoDeterminato

TempoIndeterminato

Altri tipi dicontratto

40%

50%

60%

70%

54%

64%

7%

4%

L.223/91

In tutto il 2007 gli avviamenti di disoccupati da mobilità nel capoluogo sono stati 3.448, il 70% appartenenti alle liste L. 236/93.

Page 15: interno NUMERO 4:Layout 1€¦ · 2 0 0 7 2 3 . 0 5. 0 8 I V t r i m s t r e 2 0 4 7. SOMMARIO 2 4 12 Centro sui Centri Introduzione Glossario e abbreviazioni Il punto su tutta la

15

Lavoratori disabili: disponibilità e avviamenti

I disoccupati disabili che hanno dichiarato l’immediata disponibilità nei CPI di Torino durante l’ultimo trimestre 2007sono stati 277, di cui il 40% donne. Nell’arco dell’anno sono gravitate nel capoluogo 1.111 persone disabili alla ricerca di unimpiego. La loro età è frequentemente superiore ai 35 anni.

Distribuzione per età dei disoccupati disabili immediatamente disponibili nel 2007 a Torino

Nel 4° trimestre sono stati avviati nel capoluogo piemontese 564 lavoratori disabili, di cui il 24% con Legge 68/99 (137persone). Le donne sono lievemente prevalenti, attestandosi al 52%.

Nel corso di tutto l’anno a Torino sono stati avviati 1.791 lavoratori disabili, il 42% di tutta la provincia.

0%

5%

10%

15%

20%

25%

19-24 anni 25-29 anni 30-34 anni 35-44 anni 45-54anni

8%

7%

11%

15%

55 e oltre

30%

35%

29% 29%

Page 16: interno NUMERO 4:Layout 1€¦ · 2 0 0 7 2 3 . 0 5. 0 8 I V t r i m s t r e 2 0 4 7. SOMMARIO 2 4 12 Centro sui Centri Introduzione Glossario e abbreviazioni Il punto su tutta la

Avviamenti al lavoro

Nell’ultimo trimestre nel bacino di Ciriè, Cuorgnè ed Ivrea sono stati attivati 12.935 nuovi contratti, per un totale di 44.768nel corso di tutto l’anno. Gli avviamenti a tempo determinato raggiungono il 66% nel territorio di Ivrea e il 53% in quellodi Ciriè. Il CPI di Cuorgnè ha registrato, nello stesso periodo, il 42% di assunzioni con contratto di somministrazione, men-tre il ricorso a contratti a tempo determinato si attesta intorno al 35%.

Ciriè Cuorgnè IvreaAnno Anno Anno

Tipo Contratto 4° trim. % 2007 % 4° trim. % 2007 % 4° trim. % 2007 %Apprendistato 295 8% 1.114 7% 110 5% 442 5% 283 4% 1.165 6%

Contratti di Somministrazione 375 10% 2.122 14% 874 42% 3.826 42% 860 12% 3.011 15%

Contratto d’Inserimento 7 0% 45 0% 2 0% 18 0% 16 0% 67 0%

Contratto Lavoro Domestico 83 2% 273 2% 36 2% 138 2% 66 1% 256 1%

Lavoro a progetto/

Collaborazione coordinata

e continuativa 113 3% 377 2% 38 2% 132 1% 125 2% 704 3%Lavoro Intermittente 46 1% 249 2% 22 1% 188 2% 59 1% 275 1%

Contratto a Tempo Determinato 1.917 53% 7.533 49% 732 35% 3.052 34% 4.804 66% 10.489 52%

Contratto a Tempo Indeterminato 748 21% 3.319 22% 257 12% 1.216 13% 956 13% 3.844 19%Altri tipi di contratto

(domicilio, formazione,

altri lavori autonomi…) 26 1% 188 1% 11 1% 78 1% 74 1% 482 2%

Totale 3.610 100% 15.220 100% 2.082 100% 9.090 100% 7.243 100% 20.293 100%

Avviamenti suddivisi per tipologie contrattuali con incidenza percentuale

I bacini territoriali

1. I Centri per l’Impiego di Ciriè, Cuorgnè e Ivrea.

16

Ciriè Cuorgnè Ivrea

0%

10%

20%

30%

40%

50%

Tempo Determinato

10%

42%

12%

53%

35%

66%

21%

12%13%

60%

Tempo Indeterminato

Somministrazione

70%

Convenzioni con tirocinio formativo

Incidenza % dei tipi contrattuali più diffusi negliavviamenti di bacino nel 4° trimestre

Il bacino canavesano presenta un sostanziale equilibrio rispetto agli avviamenti di genere: 6.944 lavoratrici contro 6.141lavoratori.

Ciriè Cuorgnè IvreaAnno Anno Anno

Tirocini 4° trim. 2007 4° trim. 2007 4° trim. 2007Inserimenti 38 165 50 143 62 247

Page 17: interno NUMERO 4:Layout 1€¦ · 2 0 0 7 2 3 . 0 5. 0 8 I V t r i m s t r e 2 0 4 7. SOMMARIO 2 4 12 Centro sui Centri Introduzione Glossario e abbreviazioni Il punto su tutta la

17

Avviamenti e tirocini suddivisi per genere e CPInel 4° trimestre

MaschiFemmine

Cirié

0

500

1.000

1.973

Cuorgné Ivrea

2.000

3.000

1.500

2.500

1.675

9821.150

3.989

3.316

3.500

4.000

4.500

Nel bacino i lavoratori disabili che hanno trovato impiego nel trimestre sono stati 189 di cui 31 in Legge 68/99. È Ivrea,con 112 nuovi contratti, il territorio che ha avviato il maggior numero di diversamente abili: il 15% di tutta la provinciaesclusa Torino. I CPI presentano caratteristiche disomogenee per quanto riguarda la distribuzione di genere con Ivrea al55% degli avviamenti a favore della componente femminile, il 50% di Cirié e il 30% di Cuorgné. L’incidenza degli avvia-menti in Legge 68/99 è al di sotto della media a Cuorgné e Ivrea, mentre a Cirié rappresenta un quarto degli avviamentidei disabili.

MaschiFemmine

Cirié

0

10

20

22

Cuorgné Ivrea

40

60

30

50

22

10

23

62

50

70

Avviamenti disabili di cui in Legge 68/99:

Cirié: 25%Cuorgné: 12%

Ivrea: 14%

Avviamenti trimestrali disabili suddivisi per genere/CPI

Nel 4° trimestre 2007 il bacino canavesano ha avviato 447 lavoratori in mobilità dei quali il 54% proveniente dalla mobi-lità indennizzata e la quota restante dalla mobilità giuridica. Un dato in controtendenza riguarda la prevalenza negli avvia-menti delle donne in mobilità L. 236/93 (129 lavoratrici) rispetto agli uomini (74 lavoratori).

Page 18: interno NUMERO 4:Layout 1€¦ · 2 0 0 7 2 3 . 0 5. 0 8 I V t r i m s t r e 2 0 4 7. SOMMARIO 2 4 12 Centro sui Centri Introduzione Glossario e abbreviazioni Il punto su tutta la

18

Flusso di lavoratori disponibili

Nel 4° trimestre si sono recati nei CPI di Ciriè, Cuorgnè e Ivrea 1.256 disoccupati, con una lieve prevalenza femminile(53%). I disponibili extracomunitari rappresentano circa il 10%.Nell’anno 2007 hanno dato la loro disponibilità 4.706 lavoratori pari al 22% del totale dei lavoratori residenti fuori Torino.

Comunitari Extracomunitari Totale 4° trim. Totale 2007

F M T F M T F M T F M T

Ciriè 190 194 384 7 8 15 197 202 399 706 634 1.340

Cuorgnè 137 92 229 27 26 53 164 118 282 637 450 1.087

Ivrea 274 244 518 33 24 57 307 268 575 1.230 1.049 2.279

Totali 601 530 1.131 67 58 125 668 588 1.256 2.573 2.133 4.706

Flusso dei lavoratori che hanno dato disponibilità al lavoro nel 4° trimestre 2007

La sperimentazione dell’incontro domanda e offerta di lavoro specialistico, avviata con la realizzazione dello SportelloSpettacolo nel bacino del CPI di Ivrea, ha determinato soprattutto nel corso del 4° trimestre 2007 un incremento degli avvia-menti realizzati nella filiera specifica, in note produzioni cinematografiche e televisive. A fronte del 54% del totale dei contrattiavviati a tempo determinato – tipologia contrattuale tipica del settore – il 44% è stato registrato nel settore spettacolo, pari acirca 3.350 avviamenti.

Avviamenti nel settore spettacolo *

Ciriè Cuorgnè IvreaTotale Totale Totale anno anno anno

Settore 4° trim. % 2007 % 4° trim. % 2007 % 4° trim. % 2007 %Agricoltura 57 2% 188 1% 36 2% 147 2% 93 1% 428 2%

Metalmeccanica 652 18% 3.070 20% 968 45% 3.958 43% 873 12% 3.381 16%

Altra Industria 453 12% 1.983 13% 166 8% 884 10% 223 3% 1.168 6%

Edilizia 229 6% 1.163 8% 137 6% 575 6% 249 3% 1.164 6%

Alberghi – Turismo 578 16% 2.399 16% 83 4% 577 6% 447 6% 1.870 9%

Commercio 272 7% 1.116 7% 122 6% 455 5% 230 3% 1.288 6%

Servizi a Impresa 309 8% 1.221 8% 116 5% 724 8% 813 11% 3.264 16%

Servizi a Persona* 997 27% 3.751 24% 488 23% 1.785 19% 4.238 58% 7.601 37%

Servizi Finanziari 7 0% 67 0% 3 0% 33 0% 8 0% 55 0%

Pubblico Impiego 94 3% 427 3% 13 1% 95 1% 131 2% 321 2%

Totale 3.648 100% 15.385 100% 2.132 100% 9.233 100% 7.305 100% 20.540 100%

Avviamenti e tirocini suddivisi per settore economico

Nel territorio del CPI di Cuorgné si fa marcatamente sentire la vocazione industriale in particolare metalmeccanica, sia nelcorso del 4° trimestre che nell’arco di tutto il 2007. Anche a Cirié il comparto industriale con il 41% annuale risulta spic-catamente dinamico. Diversa la situazione di Ivrea con un tessuto economico, in particolare nell’ultimo trimestre dell’an-no, più volto ai servizi. Infatti gli avviamenti nei servizi alla persona*, in cui sono confluiti quelli dello spettacolo, raggiun-gono nel 4° trimestre il 58%.

Page 19: interno NUMERO 4:Layout 1€¦ · 2 0 0 7 2 3 . 0 5. 0 8 I V t r i m s t r e 2 0 4 7. SOMMARIO 2 4 12 Centro sui Centri Introduzione Glossario e abbreviazioni Il punto su tutta la

19

Chivasso Settimo TorineseAnno Anno

Tipo Contratto 4° trim. % 2007 % 4° trim. % 2007 %Apprendistato 94 5% 416 5% 276 6% 972 5%

Contratti di Somministrazione 463 23% 2.300 25% 866 19% 4.337 23%

Contratto d’Inserimento 6 0% 25 0% 7 0% 38 0%

Contratto Lavoro Domestico 41 2% 174 2% 46 1% 253 1%

Lavoro a progetto/Collaborazione

coordinata e continuativa 76 4% 296 3% 114 3% 525 3%

Lavoro Intermittente 19 1% 47 1% 39 1% 123 1%

Contratto a Tempo Determinato 1.020 50% 4.426 48% 2.265 51% 8.665 46%

Contratto a Tempo Indeterminato 303 15% 1.480 16% 811 18% 3.931 21%Altri tipi di contratto

(domicilio, formazione,

altri lavori autonomi…) 20 1% 53 1% 30 1% 163 1%

Totale 2.042 100% 9.217 100% 4.454 100% 19.007 100%

Avviamenti al lavoro

Nei CPI di Chivasso e Settimo Torinese sono stati attivati 6.496 nuovi contratti nel 4° trimestre, 28.224 nel corso di tuttol’anno. I contratti a tempo determinato, in entrambi i territori, corrispondono al 50% degli avviamenti effettuati.

2. I Centri per l’Impiego di Chivasso e Settimo Torinese.

Avviamenti suddivisi per tipologie contrattuali con incidenza percentuale

Somministrazione

Tempo DeterminatoTempo Indeterminato

0%

20%

10%

30%

40%

50%

23%

50%

15% 19%

51%

Chivasso Settimo T.se

18%

60%

MaschiFemmine

Chivasso

0

500

1.000 963

2.000

3.000

1.500

2.500

1.127

2.627

1.906

Settimo T.se

Incidenza % dei tipi contrattuali più diffusinegli avviamenti di bacino nel 4° trimestre

Gli avviamenti di genere hanno evidenziato, nel 4° trimestre, un maggiore ricorso ad assunzioni maschili, quasi 5milaavviamenti, rispetto a quelle femminili ferme a quota 2.090. Questo dato trova particolare conferma nel territorio del CPIdi Settimo Torinese, dove i lavoratori assunti raggiungono il 58% degli avviamenti.

Avviamenti e tirocini suddivisi per genere e CPI nel 4° trimestre

Convenzioni con tirocinio formativo

Chivasso Settimo TorineseAnno Anno

Tirocini 4° trim. 2007 4° trim. 2007Inserimenti 48 202 79 327

Page 20: interno NUMERO 4:Layout 1€¦ · 2 0 0 7 2 3 . 0 5. 0 8 I V t r i m s t r e 2 0 4 7. SOMMARIO 2 4 12 Centro sui Centri Introduzione Glossario e abbreviazioni Il punto su tutta la

20

I lavoratori disabili avviati nel periodo ammontano a 135 unità, di cui 26 in Legge 68/99. In entrambi iCPI la componente maschile è superiore a quella femminile, rispettivamente al 33% e 42% per Settimo e

Chivasso. Gli avviamenti in Legge 68/99 costituiscono quasi un terzo degli avviamenti a Settimo e solo il 7% aChivasso.

Avviamenti trimestrali disabili suddivisi per genere/CPI

Chivasso Settimo T.seTotale Totale anno anno

Settore 4° trimestre % 2007 % 4° trimestre % 2007 %Agricoltura 11 1% 120 1% 25 1% 176 1%

Metalmeccanica 416 20% 2.255 24% 889 20% 4.119 21%

Altra industria 161 8% 727 8% 639 14% 2.636 14%

Edilizia 176 8% 885 9% 501 11% 2.247 12%

Alberghi - Turismo 261 12% 1.240 13% 115 3% 452 2%

Commercio 114 5% 431 5% 335 7% 1.268 7%

Servizi a Impresa 343 16% 1.429 15% 728 16% 3.935 20%

Servizi a Persona 507 24% 1.822 19% 1.247 28% 4.353 23%

Servizi Finanziari 8 0% 28 0% 21 0% 61 0%

Pubblico impiego 93 4% 480 5% 33 1% 86 0%

Totale 2.090 100% 9.419 100% 4.533 100% 19.334 100%

Nei CPI di Chivasso e Settimo Torinese, le persone in mobilità avviate al lavoro sono state 282: 104 in mobilità indenniz-zata e 178 in mobilità giuridica. Maggiore risulta l’avviamento dei lavoratori di sesso maschile: 192 lavoratori contro 90lavoratrici.

Nell’intero bacino il settore metalmeccanico assorbe un quinto dei nuovi avviamenti del 4° trimestre. Il comparto industria-le risulta più differenziato nel territorio di Settimo Torinese dove anche l’altra industria mostra dinamicità, sia nel trime-stre che nell’arco del 2007. A Settimo è però molto contenuto il turistico alberghiero, a differenza di Chivasso dove que-sto settore incide mediamente più che negli altri bacini extrametropolitani della provincia, raggiungendo nell’anno il 13%.

0

10

30

40

50

34

Chivasso

20

60

Settimo T.se

25

51

25

Femmine Maschi

Flusso di lavoratori disponibiliNel bacino di Chivasso e Settimo Torinese il flusso dei lavoratori disponibili risulta di 850 unità, con una lieve prevalen-za femminile (53%). Gli extracomunitari invece raggiungono una quota modesta pari al 5%.Nell’anno 2007 hanno dato la loro disponibilità 3.075 lavoratori registrando il 14% del totale dei lavoratori residenti fuoriTorino.

Flusso dei lavoratori che hanno dato disponibilità al lavoro nel 4° trimestre 2007

Avviamenti disabili di cui alla Legge68/99:

Chivasso: 7%Settimo Torinese: 29%

Comunitari Extracomunitari Totale 4° trim. Totale 2007

F M T F M T F M T F M T

Chivasso 168 150 318 11 8 19 179 158 337 608 527 1.135

Settimo Torinese 261 230 491 11 11 22 272 241 513 1.081 859 1.9407

Totale 429 380 809 22 19 41 451 399 850 1.689 1.386 3.075

Avviamenti e tirocini suddivisi per settore economico

Page 21: interno NUMERO 4:Layout 1€¦ · 2 0 0 7 2 3 . 0 5. 0 8 I V t r i m s t r e 2 0 4 7. SOMMARIO 2 4 12 Centro sui Centri Introduzione Glossario e abbreviazioni Il punto su tutta la

Avviamenti suddivisi per tipologie contrattuali con incidenza percentuale

Avviamenti al lavoro

Durante il 4° trimestre i CPI di Chieri e Moncalieri sono stati interessati da 8.578 nuovi contratti che hanno raggiunto quota34.423 nel corso di tutto l’anno 2007. Il CPI di Moncalieri ha registrato il 43% di avviamenti a tempo determinato per untotale di 2.702 di assunzioni. Il CPI di Chieri ha contato, nello stesso periodo, 1.178 avviamenti a tempo determinato parial 51% delle assunzioni del trimestre.

3. I Centri per l’Impiego di Chieri e Moncalieri.

21

Avviamenti e tirocini suddivisiper genere e CPI nel 4° trimestre

Incidenza % dei tipi contrattuali più diffusi negliavviamenti di bacino nel 4° trimestre

MaschiFemmine

Chieri

0

500

1.000

1.329

2.000

3.000

1.500

2.500

1.013

3.5003.2163.190

Moncalieri

Il bacino dei CPI in esame presenta un sostanziale equilibrio rispetto agli avviamenti di genere: 4.519 lavoratrici contro4.229 lavoratori.

Chieri MoncalieriAnno Anno

Tipo Contratto 4° trim. % 2007 % 4° trim. % 2007 %Apprendistato 178 8% 730 8% 361 6% 1.602 6%

Contratti di Somministrazione 283 12% 1.468 16% 1.677 27% 6.575 26%

Contratto d’Inserimento 20 1% 35 0% 24 0% 99 0%

Contratto Lavoro Domestico 77 3% 259 3% 171 3% 710 3%

Lavoro a progetto/

Collaborazione coordinata e continuativa 74 3% 316 3% 309 3% 976 3%

Lavoro Intermittente 25 1% 49 1% 50 1% 192 1%

Contratto a Tempo Determinato 1.178 51% 4.329 46% 2.702 43% 9.993 40%

Contratto a Tempo Indeterminato 438 19% 2.169 23% 917 15% 4.577 18%Altri tipi di contratto

(domicilio, formazione, altri lavori autonomi…) 26 1% 89 1% 68 1% 255 1%

Totale 2.299 100% 9.444 100% 6.279 100% 24.979 100%

Somministrazione

Tempo DeterminatoTempo Indeterminato

0%

20%

10%

30%

40%

50%

12%

51%

60%

19%

27%

43%

Chieri Moncalieri

15%

Convenzioni con tirocinio formativo

Chieri MoncalieriAnno Anno

Tirocini 4° trim. 2007 4° trim. 2007Inserimenti 43 185 127 408

Page 22: interno NUMERO 4:Layout 1€¦ · 2 0 0 7 2 3 . 0 5. 0 8 I V t r i m s t r e 2 0 4 7. SOMMARIO 2 4 12 Centro sui Centri Introduzione Glossario e abbreviazioni Il punto su tutta la

22

0

20

30

40

12

Chieri

10

50

Moncalieri

17

41

52

Femmine Maschi

60

Avviamenti e tirocini suddivisi per settore economico

Flusso di lavoratori disponibili

Nel 4° trimestre nel bacino di Chieri e Moncalieri il flusso dei lavoratori disponibili è di 1.109 unità. Qui le donne raggiun-gono quota 56%. Gli extracomunitari di sesso femminile e maschile sono pressoché equivalenti.Nell’anno 2007 hanno dato la loro disponibilità 4.305 lavoratori pari al 20% del totale dei lavoratori residenti fuori Torino.

Flusso dei lavoratori che hanno dato disponibilità al lavoro nel 4° trimestre 2007

Avviamenti disabili di cui alla Legge 68/99:

Chieri: 38%Moncalieri: 29%

Nel periodo osservato il bacino di Chieri e Moncalieri ha registrato 319 avviamenti di lavoratori ripartiti in egual misuratra le due tipologie di mobilità. Si conferma la tendenza ad un maggiore avviamento dei lavoratori di sesso maschile.

Il CPI di Moncalieri mostra una distribuzione dei contratti per settore molto simile a quella media del territorio extrame-tropolitano, con il 21% degli avviamenti nel metalmeccanico e il 41% nei servizi, alla persona e all’impresa. Nel territoriodel CPI di Chieri c’è una maggior polarizzazione nell’industria (35%) e nei servizi alla persona (33%).

Chieri MoncalieriTotale Totale anno anno

Settore 4° trimestre % 2007 % 4° trimestre % 2007 %Agricoltura 40 2% 251 3% 84 1% 472 2%

Metalmeccanica 412 18% 1.937 20% 1.342 21% 5.873 23%

Altra industria 372 16% 1.640 17% 534 8% 2.162 9%

Edilizia 215 9% 955 10% 525 8% 2.263 9%

Alberghi - Turismo 102 4% 368 4% 492 8% 1.662 7%

Commercio 176 8% 697 7% 661 10% 2.382 9%

Servizi a Impresa 169 7% 787 8% 811 13% 3.258 13%

Servizi a Persona 781 33% 2.763 29% 1.821 28% 6.864 27%

Servizi Finanziari 11 0% 41 0% 43 1% 157 1%

Pubblico impiego 63 3% 190 2% 94 1% 295 1%

Totale 2.342 100% 9.629 100% 6.406 100% 25.387 100%

Comunitari Extracomunitari Totale 4° trim. Totale 2007

F M T F M T F M T F M T

Chieri 187 115 302 10 7 17 197 122 319 735 569 1.304Moncalieri 394 329 723 33 34 67 427 363 790 1.607 1.394 3.001

Totale 581 444 1.025 43 41 84 624 485 1.109 2.342 1.963 4.305

Avviamenti trimestrali disabili suddivisi per genere/CPI

Nel 4° trimestre hanno trovato un’occupazione 122 lavoratori disabili, di cui 38 in Legge 68/99. Il contributo del territoriodi Moncalieri con 93 nuovi contratti rappresenta il 12% degli avviamenti di tutta la provincia esclusa Torino. A Chieri ilnumero di avviamenti è il più contenuto di tutta la provincia, seguito da Cuorgné. In entrambi i CPI è prevalente la com-ponente femminile con il 59% di Chieri e il 56% di Moncalieri. È importante la quota di avviamenti in Legge 68/99 intutti e due i CPI, a Chieri in particolare.

Page 23: interno NUMERO 4:Layout 1€¦ · 2 0 0 7 2 3 . 0 5. 0 8 I V t r i m s t r e 2 0 4 7. SOMMARIO 2 4 12 Centro sui Centri Introduzione Glossario e abbreviazioni Il punto su tutta la

Avviamenti al lavoro

Durante il 4° trimestre i CPI di Orbassano e Pinerolo sono stati interessati da 7.898 avviamenti, raggiungendo i 32.644 nelcorso del 2007. Orbassano e Pinerolo hanno registrato, rispettivamente, 1.853 e 2.199 avviamenti a tempo determinato,mentre i tempi indeterminati risultano interessare rispettivamente, nei due territori, il 22% e il 13% degli avviamenti.

4. I Centri per l’Impiego di Orbassano e Pinerolo.

23

Avviamenti suddivisi per tipologie contrattuali con incidenza percentuale

0%

10%

30%

40%

50%

13%

47%

Orbassano

20%

60%

Pinerolo

17%

22%

14%

55%

Somministrazione

Tempo DeterminatoTempo Indeterminato

0

500

1.500

2.000

2.500

Orbassano

1.000

Pinerolo

2.0262.292

1.828

Femmine Maschi

1.981

Incidenza % dei tipi contrattuali più diffusinegli avviamenti di bacino nel 4° trimestre

Avviamenti e tirocini suddivisi per genere eCPI nel 4° trimestre

Nel territorio di Orbassano c’è una sostanziale parità di genere, mentre nel pinerolese le lavoratrici avviate si attestano aquota 56% contro il 42% dei lavoratori.

Convenzioni con tirocinio formativo

Orbassano PineroloAnno Anno

Tipo Contratto 4° trim. % 2007 % 4° trim. % 2007 %Apprendistato 278 7% 1.129 7% 274 7% 1.052 6%

Contratti di Somministrazione 666 17% 2.944 18% 568 14% 2.727 17%

Contratto d’Inserimento 8 0% 37 0% 8 0% 37 0%

Contratto Lavoro Domestico 38 1% 159 1% 84 2% 350 2%

Lavoro a progetto/

Collaborazione coordinata e continuativa 136 3% 623 4% 144 4% 616 4%

Lavoro Intermittente 52 1% 78 0% 122 3% 330 2%

Contratto a Tempo Determinato 1.853 47% 7.134 44% 2.199 55% 8.442 52%

Contratto a Tempo Indeterminato 858 22% 4.181 26% 516 13% 2.446 15%Altri tipi di contratto

(domicilio, formazione, altri lavori autonomi…) 21 1% 109 1% 73 2% 250 2%

Totale 3.910 100% 16.394 100% 3.988 100% 16.250 100%

Orbassano PineroloAnno Anno

Tirocini 4° trim. 2007 4° trim. 2007Inserimenti 97 282 132 450

Page 24: interno NUMERO 4:Layout 1€¦ · 2 0 0 7 2 3 . 0 5. 0 8 I V t r i m s t r e 2 0 4 7. SOMMARIO 2 4 12 Centro sui Centri Introduzione Glossario e abbreviazioni Il punto su tutta la

24

I lavoratori disabili avviati nel periodo ammontano a 116 unità, di cui 21 in Legge 68/99.La componente femminile è particolarmente rilevante nel CPI di Orbassano con il 62%, mentre è del 44% a

Pinerolo. Gli avviamenti in Legge 68/99 sono leggermente al di sotto della media.

Avviamenti trimestrali disabili suddivisi per genere/CPI

Il CPI di Orbassano e Pinerolo hanno avviato 404 lavoratori dalle liste di mobilità: 222 dalla mobilità indennizzata e 182da quella giuridica. Ancora una volta gli uomini avviati superano le donne di 30 punti percentuali.

Nel territorio del pinerolese mentre l’industria, in particolare la metalmeccanica, risulta più contenuta rispetto la media deiterritori extrametropolitani, sono più sviluppate l’agricoltura e il settore turistico alberghiero. A Orbassano il metalmecca-nico raggiunge il 27%; anche il terziario mostra vivacità, in particolare con i servizi alla persona (31%).

0

5

15

25

30

Orbassano

10

35

Pinerolo

38

31

24

Femmine Maschi

40

20

23

Avviamenti disabili di cui alla Legge68/99:

Orbassano: 16%Pinerolo: 20%

Avviamenti e tirocini suddivisi per settore economico

Flusso di lavoratori disponibili

Nei territori di Orbassano e Pinerolo hanno dato immediata disponibilità al lavoro 1.374 residenti. Qui le donne sono il55% del totale. Gli extracomunitari di sesso femminile prevalgono di 22 unità rispetto agli uomini extracomunitari. Nell’anno 2007 hanno dato la loro disponibilità 4.488 lavoratori pari al 21% del totale dei lavoratori residenti fuori Torino.

Flusso dei lavoratori che hanno dato disponibilità al lavoro nel 4° trimestre 2007

Orbassano PineroloTotale Totale anno anno

Settore 4° trimestre % 2007 % 4° trimestre % 2007 %Agricoltura 27 1% 190 1% 227 6% 901 5%

Metalmeccanica 1.076 27% 4.628 28% 625 15% 2.942 18%

Altra Industria 229 6% 849 5% 355 9% 1.698 10%

Edilizia 243 6% 1.271 8% 263 6% 1.225 7%

Alberghi – Turismo 226 6% 1.224 7% 609 15% 2.264 14%

Commercio 431 11% 1.479 9% 366 9% 1.138 7%

Servizi a Impresa 421 11% 2.388 14% 434 11% 1.912 11%

Servizi a Persona 1.259 31% 4.297 26% 1.142 28% 4.260 26%

Servizi Finanziari 12 0% 44 0% 18 0% 50 0%

Pubblico Impiego 82 2% 305 2% 82 2% 309 2%

Totale 4.007 100% 16.676 100% 4.120 100% 16.700 100%

Comunitari Extracomunitari Totale 4° trim. Totale 2007

F M T F M T F M T F M T

Orbassano 280 269 549 12 11 23 292 280 572 1.083 892 1.975

Pinerolo 421 311 732 46 25 71 467 336 803 1.444 1.069 2.513

Totale 701 580 1.281 58 36 94 759 616 1.375 2.527 1.961 4.488

Page 25: interno NUMERO 4:Layout 1€¦ · 2 0 0 7 2 3 . 0 5. 0 8 I V t r i m s t r e 2 0 4 7. SOMMARIO 2 4 12 Centro sui Centri Introduzione Glossario e abbreviazioni Il punto su tutta la

Avviamenti al lavoro

Nel 4° trimestre i CPI di Rivoli, Susa e Venaria hanno registrato 13.740 avviamenti, 50.071 nel corso del 2007. Rispettoalle tipologie contrattuali più utilizzate particolarmente rilevante il dato delle assunzioni a tempo determinato nel CPI diSusa (70%). Il CPI di Rivoli ha registrato, in particolare, 2.733 avviamenti a tempo determinato con una percentuale parial 42% delle assunzioni.

5. I Centri per l’Impiego di Rivoli, Susa e Venaria.

25

Avviamenti suddivisi per tipologie contrattuali con incidenza percentuale

Avviamenti e tirocini suddivisi per genere e CPInel 4° trimestre

Incidenza % dei tipi contrattuali più diffusi negli avviamentidi bacino nel 4° trimestre

Nel bacino in esame è il territorio di Rivoli che mostra la maggior divaricazione di genere, in favore della componente fem-minile (55% donne, 45% uomini).

Rivoli Susa VenariaAnno Anno Anno

Tipo Contratto 4° trim % 2007 % 4° trim. % 2007 % 4° trim. % 2007 %Apprendistato 404 6% 1.510 6% 233 5% 837 6% 192 7% 697 6%

Contratti di Somministrazione 1.493 23% 5.957 24% 220 5% 1.370 10% 1.052 36% 3.974 34%

Contratto d’Inserimento 25 0% 134 1% 3 0% 18 0% 9 0% 31 0%

Contratto Lavoro Domestico 79 1% 344 1% 43 1% 157 1% 56 2% 225 2%

Lavoro a progetto/

Collaborazione coordinata e continuativa 492 8% 1.884 8% 135 3% 391 3% 110 4% 729 6%

Lavoro Intermittente 26 0% 130 1% 82 2% 240 2% 28 1% 82 1%

Contratto a Tempo Determinato 2.733 42% 9.639 39% 2.987 70% 7.733 58% 1.021 35% 3.959 34%

Contratto a Tempo Indeterminato 1.121 17% 4.894 20% 562 13% 2.444 18% 426 15% 1.882 16%Altri tipi di contratto

(domicilio, formazione, altri lavori autonomi …) 162 2% 530 2% 5 0% 181 1% 41 1% 99 1%

Totale 6.535 100% 25.022 100% 4.270 100% 13.371 100% 2.935 100%11.678 100%

0%

10%

30%

40%

50%

13%

42%

Rivoli

20%

60%

Susa

23%

17%

5%

70%

Tempo Determinato

Somministrazione

Tempo Indeterminato

Venaria

36%35%

15%

70%

80%

MaschiFemmine

Rivoli

0

500

1.000

2.107

2.000

3.000

1.500

2.500 2.207

3.500

1.432

1.586

Susa Venaria

4.000

3.021

3.673

Convenzioni con tirocinio formativo

Rivoli Susa VenariaAnno Anno Anno

Tirocini 4° trim. 2007 4° trim. 2007 4° trim. 2007Inserimenti 159 638 44 156 83 312

Page 26: interno NUMERO 4:Layout 1€¦ · 2 0 0 7 2 3 . 0 5. 0 8 I V t r i m s t r e 2 0 4 7. SOMMARIO 2 4 12 Centro sui Centri Introduzione Glossario e abbreviazioni Il punto su tutta la

26

I lavoratori disabili avviati nel periodo ammontano a 103 unità, di cui 17 in Legge 68/99.È Rivoli, con 102 nuovi contratti, che ha avviato più disabili: il 13% di tutta la provincia esclusa Torino. In

questo CPI anche l’incidenza degli avviamenti con Legge 68/99 è consistente (27%), minore è a Susa, al di sotto dellamedia a Venaria. A Rivoli e a Susa la componente femminile avviata è decisamente minoritaria, viceversa accade aVenaria.

Il bacino osservato registra 567 avviamenti dalleliste di mobilità. Leggermente più alti risultano gli avviamenti dalla mobilità indennizzata (222 contro i 182 della giuridi-ca) mentre quasi il doppio degli avviamenti è tra i lavoratori di sesso maschile (142 donne avviate rispetto ai 262 uomini)

Nel CPI di Rivoli l’industria è appena al di sotto della media dei territori extrametropolitani, mentre nel terziario risultavitale il settore del commercio. A Susa se sull’industria incidono un quinto degli avviamenti del 4° trimestre, meno deglialtri bacini, il turistico alberghiero arriva al 30%, dimostrando la vocazione turistica della valle. Venaria invece dimostrala vocazione spiccatamente industriale in particolare nel settore metalmeccanico, con un terziario meno dinamico che neglialtri territori della provincia.

MaschiFemmine

Rivoli

0

10

20

30

34

Susa Venaria

40

50

60

2727

15

36

6670

Avviamenti disabili di cui alla Legge68/99:

Rivoli: 27%Susa: 21%Venaria: 13%

Avviamenti e tirocini suddivisi per settore economico* Per un errore meramente materiale, peraltro facilmente riconoscibile dal confronto con la pagina precedente, i dati di totalizzazione dei 3 trimestri di Venaria esposti nel 3° numero a pg. 26,

non erano corretti. Ce ne scusiamo con i lettori.

Flusso di lavoratori disponibili

Nel 4° trimestre nel bacino di Rivoli, Susa e Venaria il flusso dei lavoratori disponibili è di 1.295 unità. Anche in questocaso si registra una lieve prevalenza femminile (53%). Nell’anno 2007 hanno dato la loro disponibilità 4.838 lavoratori pari al 23% del totale dei lavoratori residenti fuori Torino.

Avviamenti trimestrali disabili suddivisi per genere/CPI

Flusso dei lavoratori che hanno dato disponibilità al lavoro nel 4° trimestre 2007

Comunitari Extracomunitari Totale 4° trim. Totale 2007

F M T F M T F M T F M T

Rivoli 330 266 596 21 6 27 351 272 623 1.272 1.025 2.297

Susa 139 151 290 12 25 37 151 176 327 612 608 1.220

Venaria 188 148 336 4 5 9 192 153 345 728 593 1.321

Totale 657 565 1.222 37 36 73 694 601 1.295 2.612 2.226 4.838

Rivoli Susa VenariaTotale Totale Totale anno anno anno

Settore 4° trim. % 2007 % 4° trim. % 2007 % 4° trim. % 2007* %Agricoltura 141 2% 487 2% 28 1% 160 1% 23 1% 92 1%

Metalmeccanica 1.325 20% 5.847 23% 588 14% 2.624 19% 1.306 43% 4.944 41%

Altra Industria 645 10% 2.291 9% 252 6% 1.063 8% 229 8% 973 8%

Edilizia 365 5% 1.634 6% 268 6% 1.337 10% 186 6% 1.019 9%

Alberghi - Turismo 410 6% 1.496 6% 1.291 30% 2.685 20% 133 4% 569 5%

Commercio 1.057 16% 3.423 13% 319 7% 974 7% 346 11% 1.239 10%

Servizi a Impresa 942 14% 4.360 17% 388 9% 1.569 12% 256 8% 1.115 9%

Servizi a Persona 1.673 25% 5.498 21% 1.149 27% 2.964 22% 494 16% 1.914 16%

Servizi Finanziari 25 0% 135 1% 20 0% 55 0% 10 0% 27 0%

Pubblico Impiego 113 2% 488 2% 11 0% 96 1% 35 1% 97 1%

Totale 6.694 100% 25.660 100% 4.314 100% 13.527 100% 3.018 100% 11.990 100%

Page 27: interno NUMERO 4:Layout 1€¦ · 2 0 0 7 2 3 . 0 5. 0 8 I V t r i m s t r e 2 0 4 7. SOMMARIO 2 4 12 Centro sui Centri Introduzione Glossario e abbreviazioni Il punto su tutta la

Vi invitiamo a consultare il portale Internet all’indirizzo

http://www.provincia.torino.it/lavoro

[email protected]

dove troverete maggiori informazioni.

Page 28: interno NUMERO 4:Layout 1€¦ · 2 0 0 7 2 3 . 0 5. 0 8 I V t r i m s t r e 2 0 4 7. SOMMARIO 2 4 12 Centro sui Centri Introduzione Glossario e abbreviazioni Il punto su tutta la

MediaAgencyProvincia di Torinovia Maria Vittoria, 12 - 10123 Torino - tel. 011.8612204 - fax 011.8612797e-mail: [email protected] - www.provincia.torino.it

Chiuso in tipografia alle 12.00 di giovedì 22 maggio 2008 - Grafiche e Stampa: Ideal Comunicazione Srl - Via Luigi Colli, 24 - 10129 Torino