INTERNATIONAL MAGAZINE OF ARCHITECTURE AND … · open space, of container and content,” says...

13
OF ARCH INTERNATIONAL MAGAZINE OF ARCHITECTURE AND DESIGN 147 Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in Abbonamento Postale D.L. 353/2003 (con.in L. 27/02/2004) art. 1, comma 1, DCB Milano. (TASSA RISCOSSA) Trimestrale di architettura e design GR 10,00 - P 8,00 - E 7,70 - A 16,80 - F 16,00 - B 9,00 Italy only 7,00 HOUSE

Transcript of INTERNATIONAL MAGAZINE OF ARCHITECTURE AND … · open space, of container and content,” says...

OF AR

CHINTERNATIONAL MAGAZINE OF ARCHITECTUREAND DESIGN

147

Post

e Ita

liane

s.p.

a. -

Sped

izion

e in

Abb

onam

ento

Pos

tale

D.

L. 35

3/20

03 (c

on.in

L. 2

7/02

/200

4) a

rt. 1

, com

ma

1,

DCB

Mila

no. (

TASS

A RI

SCOS

SA)

Trim

estra

le d

i arc

hite

ttura

e d

esig

nG

R €

10,0

0 - P

€ 8

,00

- E €

7,7

0 - A

€ 1

6,80

- F €

16,0

0 - B

€ 9

,00

Ital

y on

ly €

7,0

0

HOUSE

OF A

RCH

147

Design Diffusion World srlRedazioni/Editorial Offices Direzione, amministrazione, pubblicitàManagement, Administration, AdvertisingVia Lucano 3, 20135 Milano Tel. 02/5456102- Fax 02/54121243Internet: www.designdiffusion.comE-mail: [email protected]

DDA Design Diffusion Advertising srlVia Lucano 3, 20135 MilanoTel. 02/5456102 - Fax 02/54121243

Advertising managerTeo [email protected]

Amministrazione/AdministrationNorberto Mellini

Ufficio abbonamenti/SubscriptionsFrancesca CasaleTel. 02/5456102 - Fax 02/54121243

Editorial Office, OsakaIntermediaTS Bldg. 3-1-2 Tenma Kita-kuOsaka, JapanTel. 00816/3571525 - Fax 3571529

Trimestrale/Quarterly magazinePrezzo/Price Euro 7,00

Stampa/Printer Color ArtVia Industriale 24/26,25050 Rodengo Saiano (BS)

Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv.in L 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma 1, LO/MIReg. Tribunale Milano n./Milan Court Reg.No. 712 del 7 Aprile 1990

Printed in Italy

Distribuzione all’esteroSole agent for distribution abroadA.I.E. - Agenzia Italiana di Esportazione spaVia Manzoni, 12 - 20089 Rozzano (Mi)Tel. 02/5753911 Fax 02/57512606e-mail : [email protected]

Associato all’Uniuone Italiana Stampa Tecnica

È vietata la riproduzione anche parzialeAll rights reserved

Testi, disegni e materiale fotografico non si restituisconoTexts, drawings and photographs will not be returned

Design Diffusion World comprende le testate/includes also the heads: DDN Design Diffu-sion News – OFARCH – DDN Edizione Russa – DDB – Design Diffusion Bagno – DHD – Hotel Design Diffusion – DDN FREE – XTRA – DDN Cucine International – DDN Köln Design – DDN Milano Design – DDN Guide fuorisalone

Direttore responsabile/Editor in chiefCarlo Ludovico RussoDirettore/Editor Franco MirenziRedazione/Editorial staffPaola MolteniProgetto grafico e consulenza artistica/Graphic layout & art consultantFranco MirenziRealizzazione grafica/Graphic designerFabio Riccobono

OFARCH NewsPaola MolteniOFARCH Architettura/ArchitectureElviro Di Meo,Francesca TagliabueOFARCH Architecture in USABradley WheelerOFARCH DesignFrancesco Massoni

Contributi/ContributorsValentina Lonati,Annamaria Maffina,Carlo Paganelli,Francesca RussoTraduzioni/TranslationsChiara OmboniErika SerraUfficio traffico/Traffic departmentDaniela D’Avanzo, Barbara TommasiniUfficio abbonamenti/Subscription officeFrancesca Casale

News

In the city

Editoriale

Architettura

Design

Cover

Origami a scala urbana/Origami on a urban scale

Residenza/House

Nuove energie/New energies

Homes for All

Plasmare l’architettura/Shaping architecture

Simply the Best

Pietra abitata/Living in stone

Vedo-non-vedo/See through effect

La pulizia delle forme/Clean shapes

Who loves the sun

Voce del verbo loft/An ultimate loft apartment

GamFratesi. Simbiosi progettuale/Design Symbiosis

Gemma extraurbana/Extraurban gem

Smart and green headquarter Crédit-Agricole

Incidere lo spazio con la luce/Engrave space with light

Poeticamente concreto/Poetically concrete

L’ufficio del futuro/Office of the future

Al cuore del progetto/At the Heart of the Project

D3 House, Tel Aviv (Ph: Amit Geron)

Edited by Paola Molteni

Carlo Paganelli

Franco Mirenzi

Francesca Tagliabue

Paola Molteni

Paola Molteni

Bradley Wheeler

Paola Molteni

Francesca Tagliabue

Valentina Lonati

Valentina Lonati

Paola Molteni

Francesco Massoni

Francesca Tagliabue

Paola Molteni

Paola Molteni

Valentina Lonati

Francesca Tagliabue

Paola Molteni

4

42

48

50

46

62

66

74

80

86

92

98

104

112

114

120

124

132

136

142

SOMMARIO

X

6

OF A

RCHNEWS ARTE/ART

Trascurato, chissà perché, da critici e gallerie italiane, Max Beckmann (Lipsia, 1884 - New York, 1950) è considerato a livello internazionale come uno dei maestri dell’arte moderna. Dall’esor-dio berlinese, improntato a uno stile tardo-impressionista, passando per l’adesione alla pittura modernista, fino all’epilogo newyorkese, in cui approda a una concisione espressiva sottoline-ata dall’intensità dei colori, Beckmann, nel corso di una vita segnata da fasi alterne di celebrità e oblio, ha sapu-to reinterpretare in chiave innovativa i generi codificati della pittura, dalle nature morte alle scene d’interni, dal paesaggio al ritratto e all’autoritratto, introducendovi richiami mitologici e allegorici, avvolgendo i suoi soggetti in un’aura enigmatica e simbolica, tra sogno e realtà. Oggi il Museo d’Arte di Mendrisio gli dedica una grande mostra antologica curata da Siegfried Gohr e composta da 30 dipinti, 15 acquarelli, 80 grafiche e 3 sculture. In un libro edi-to in concomitanza con la mostra, Gohr, che è uno dei massimi studiosi dell’arte di Beckmann, ne propone una rilettura che parte da oggetti comuni – specchi, strumenti musicali, libri, fiori, piante – presenti nei dipinti o nei lavori su carta per indagarne il senso e il significato profondo. Un’analisi inedita che ci con-sente di apprezzare ancor più il lavoro di questo maestro del Novecento. (F.M.)

Neglected, for unknown reasons, by Italian critics and galleries, Max Beckmann (Leipzig, 1884 - New York, 1950) is internationally considered as one of the masters of modern art. From his debut in Berlin, based on a late-impressionist style, passing through the adherence to modernist painting, up to the New York epilogue, where he arrived at an expressive conciseness highlighted by vivid colors, Beckmann, during his life characterized by alternating phases of celebrity and oblivion, was able to innovatively reinterpret the codified genres of painting, from still life to interior scenes, from landscape to portrait and self-portrait, introducing mythological and allegorical references, surrounding his characters with an enigmatic and symbolic aura, between dream and reality. Today Museo d’Arte di Mendrisio dedicates to him a large anthological exhibition curated by Siegfried Gohr, including 30 paintings, 15 watercolor paintings, 80 graphics and 3 sculptures. In a book published concurrently with the exhibition, Gohr, a leading scholar of Beckmann’s art, proposes a reinterpretation that moves from the everyday objects – mirrors, musical instruments, books, flowers, plants – present in his paintings or works on paper to investigate their deepest meaning. This new analysis allows us to appreciate even more the work of this 20th century master. (F.M.)

Mendrisio, Museo d’Arte, piazzetta dei Ser-viti 1. Fino al 27 gennaio/Until January 27th.

MAX BECKMANN

8

OF A

RCHNEWS MOSTRE/EXHIBITION

OF A

RCH

“Un anello mancante è l’elemento che unisce le parti lontane di una catena spaccata e aperta. Oggi ne abbiamo spes-so bisogno. Ci servono sempre più anelli che mettano in connessione le molteplici ramificazioni delle relazioni sociali, politi-che, economiche, culturali e anche morali. Ma ci servono anche altri anelli che nella realtà colleghino fisicamente l’idea di pie-no e di vuoto, di spazio chiuso e spazio aperto, di contenitore e contenuto” que-ste le parole dell’architetto Michele De Lucchi che spiega la sua opera al Maxxi di Roma. Il 6 dicembre al MAXXI è stata inaugurata “L’anello Mancante”, rea-lizzata da Michele De Lucchi utilizzando HI-MACS®. Si tratta di un’architettura a forma d’anello aperto e percorribile al suo interno, con una struttura in tubolare rive-stita con un guscio di oltre 800 scandole in HI-MACS® Alpine White, lievemente distanziate tra loro. Perfettamente inte-grato nella struttura, un impianto di illu-minazione LED sottolinea i volumi e con-ferisce alla struttura un accento etereo. Il progetto crea così un percorso sensoriale al quale dedicarsi con lentezza, esplo-rando al contempo lo spazio e le proprie emozioni, e dal quale uscire leggermente disorientati, ma anche più consapevoli. Informazioni su www.maxxi.art (F.R.)

L’ANELLO MANCANTE

“A missing link is the element that joins the isolated parts of a broken, open chain. We often need this today. More and more links are needed that will connect the manifold ramifications of social, political, economic, cultural, and even moral relationships. But we also need other links that will actually physically connect the ideas of fullness and emptiness, of closed space and open space, of container and content,” says Michele De Lucchi, explaining his work on show at the Maxxi in Rome. “L’anello Mancante” (‘the missing link’), made by Michele De Lucchi using HI-MACS® was inaugurated at the MAXXI on December 6th. The installation consists of an open ring-shaped construction, allowing one to walk inside it, constructed from a tubular structure covered with a shell of over 800 shingles in HI-MACS® Alpine White that are slightly apart from one another. An LED lighting system is perfectly integrated into the structure highlighting the volumes and giving it an ethereal accent. The design is thus able to create a sensory journey to be experienced slowly, exploring both the space and one’s emotions. An experience after which the visitor is slightly disoriented, but also more aware. Further information on www.maxxi.art. (F.R.)

L’anello mancante, Maxxi Roma, fino al 3 marzo 2019/Until March 3rd.

9

OF A

RCH

Il Bangladesh è da sempre considerato sotto molti aspetti una regione periferica, di cui raramente si parla quando l’argo-mento è l’architettura. Ci sono segnali di cambiamento però e uno di questi è l’ar-chitetto Kashef Chowdhury/URBANA.Aedes Architecture Forum dedica al lavo-ro di Kashef Chowdhury / URBANA (che ha ricevuto il prestigioso Aga Khan Award for Architecture nel 2016 per il Friendship Centre) una mostra dal 26 Gennaio al 7 Marzo 2019 presso l’ Aedes Architecture Forum di Berlino. La Moschea Gulshan a Dhaka, Cyclone Shelter a Kuakata sono progetti conosciuti a livello internaziona-le, esempi di architetture nate in aree con condizioni climatiche estreme, sviluppate con tecniche e materiali di costruzione locali, utili alla società e progettati con poesia. La mostra curata da Niklaus Gra-ber e Andreas Ruby invita i visitatori a intraprendere un viaggio in Bangladesh.Tutti i progetti dell’architetto dimostrano di affrontare in maniera attenta questioni urgenti come la densità della popolazio-ne, i cambiamenti climatici, le migrazioni e la riattivazione del potenziale rurale. La mostra documenta più di una dozzina di edifici e progetti per mezzo di modelli, fotografie, filmati e piani e fornisce una visione caleidoscopica dei processi di progettazione e costruzione dello studio. I progetti in primo piano includono il Friendship Centre, La Moschea, Cyclone Shelter, la scuola Rohingya nel campo per rifugiati di Ukhia. Inoltre, il team URBANA aprirà il suo studio al pubblico, offrendo l’opportunità di esplorare una “Wunder-kammer” appositamente preparata in scala 1: 1. (P.M.)

FARAWAY SO CLOSE Bangladesh has always been considered in many respects a peripheral region, barely considered when it comes to architecture. There are signs of change, however, and one of these is architect Kashef Chowdhury / URBANA.Aedes Architecture Forum dedicates to the work of Kashef Chowdhury / URBANA (which won the prestigious Aga Khan Award for Architecture in 2016 for the Friendship Center) an exhibition from January, 26th, to March, 7th, 2019 at the Aedes Architecture Forum in Berlin. The Gulshan Mosque in Dhaka, Cyclone Shelter in Kuakata are internationally known projects, examples of architectures built in areas characterized by extreme climatic conditions, developed with vernacular building techniques and materials, useful to society and very poetic. The exhibition curated by Niklaus Graber and Andreas Ruby invites visitors to get involved in a journey to Bangladesh.All of the architect’s projects show that they deal with urgent issues such as population density, climate change, migration and the reactivation of rural potential. The exhibition illustrates more than a dozen buildings and projects using models, photographs, films and plans and provides a kaleidoscopic view of the design and construction processes of the study. Among the featured projects, the Friendship Center, The Mosque, Cyclone Shelter, the

Rohingya school in the Ukhia refugee camp. In addition, the URBANA team will open its practice to the public, offering the opportunity to explore a specially prepared “Wunderkammer” on a 1: 1 scale. (P.M.)

Farway so close. A Journey to the Archi-tecture of Kashef Chowdhury/URBANA, Bangladesh. Dal 26 January al 7 March 2019 all’Aedes Architecture Forum, Chri-stinenstr. 18-19, 10119 Berlin

50

OF A

RCH

NUOVE ENERGIENEW ENERGIES

Txt: Francesca TagliabuePh: Mecanoo Architecten

Situata nel nord dei Paesi Bassi, a soli 30 chilometri da Amsterdam, Hilversum è considerata un ‘museo a cielo aperto’ dell’architettura contemporanea olandese. In seguito alla crescita demografica degli Anni Venti del secolo scorso, la città fu completamente ridisegnata e dotata di strutture pubbliche – come un nuovo palazzo comunale – oggi considerati gioielli della progettazione novecentesca. Attualmente il centro vive un nuovo momento d’oro, in parte conseguenza dell’apertura di una nuova scuola politecnica. Hilversum è dunque in grande fermento e sono diversi i progetti di espansione e riqualificazione in atto. Di particolare interesse è la nascita del quartiere residenziale Villa Industria, un insediamento fiorito sulle rovine dell’ex sito industriale della REGEV (Società Regionale di Fornitura Energia). Il concorso per la riconversione del sito risale al lontano 2004, quando ormai da qualche tempo le strutture giacevano inutilizzate. Se al momento della loro costruzione esse si trovavano ben distanti dal centro abitato, le pro-gressive espansioni della città avevano nel tempo inglobato la REGEV. Per questo motivo, in fase di brief, ai progettisti chiamati a presentare le proprie idee per il futuro residenziale dell’area, venne chiesto di porre grande attenzione alla creazione di aree verdi e percorsi ciclabili/pedonali.Il progetto di Mecanoo è risultato il migliore. Gli architetti hanno scommesso sulla realizzazione di una contempora-nea ‘città giardino’. Senza dimenticare le necessità degli abitanti – non da ultima quella di poter utilizzare la propria automobile e averla a disposizione sempre vicino a casa – Mecanoo ha concepito il quartiere di Villa Industria come un polmone verde a misura d’uomo. Le macchine possono circolare solo lungo il perimetro e percorrere il tracciato

Sospeso tra passato e futuro, un nuovo quartiere a Hilversum

OF A

RCH

Project: Mecanoo Architecten

AARCHITETTURAARCHITECTURE

RESIDENZAHOUSE

51

OF A

RCHIn apertura, la facciata di uno degli edifi-

ci residenziali ricavati dagli ex magazzini. In questa pagina, i condomìni a torre che riutilizzano la struttura esterna dei vecchi gasometri. Le parti metalliche circondano i palazzi e sono utilizzate come appoggio per i balconi.

Opening picture, the facade of one of the housing buildings obtained from the former warehouses. This page, the tower condos that reuse the structure of the external old gas holders. The metal parts surround the buildings and are used as a support for the balconies.

Suspended between past and future, a new district in Hilversum

Located in the north of the Netherlands, just 30 kilometers from Amsterdam, Hilversum is considered an “open-air museum” of contemporary Dutch architecture. Following the demographic growth of the Twenties of the last century, the city was completely redesigned and equipped with public facilities - like a new municipal building - today considered jewels of T century architecture. Currently the place is experiencing a golden moment, partly due to the opening of a new polytechnic school. Hilversum is therefore bubbling

della ferrovia che serviva gli impianti, oggi trasformato in strada sotterranea con parcheggi annessi. Il masterplan ha visto la realizzazione di 357 abitazioni (tra appartamenti, case a schiera e villette singole), spazi per negozi o piccole imprese e una serie di impianti sportivi (piscina, palazzetto dello sport e fitness center). La memoria industriale del sito è stata mantenuta attraverso il recupero formale dei vecchi edifici. I gasometri sono diventati delle torri residen-ziali a pianta quadrata, ma gli scheletri metallici di queste infrastrutture sono state riviste e trasformate in sostegni per i grandi balconi provati degli alloggi. Al posto dei magazzini sono state edificate delle case con tetti semicircolari, identiche nella forma a ciò che le ha precedute. I materiali scelti da Mecanoo per Villa Industria sono un sapiente mix di passato e contemporaneità. I tradizionali mattoni rossi sono accostati a grandi porzioni di acciaio e vetro, per proiettare il nuovo quartiere verso il suo futuro, maggiormente a misura d’uomo.

52

OF A

RCH In questa pagina, due foto del sito prima

della riconversione. Nella pagina accanto, sono diverse le tipologie di alloggi all’inter-no di Villa Industria: appartamenti, villette a schiera e ville private. L’intero quartiere è una sorta di città giardino contemporanea, interdetta alle macchine.

This page, two photos of the site before the reconversion work. Opposite page, there are different types of accommoda-tion in Villa Industria: apartments, terraced houses and private villas. The whole nei-ghborhood is a sort of contemporary gar-den city, where cars are not allowed.

Pianta dell’interno quartiere/Plan of the whole neighborhood

Plastico di Villa Industria/Model of Villa Industria

54

OF A

RCH

HOMES FOR ALLTxt: Paola MolteniPh: Rasmus Hjortshøj (courtesy BIG)

Perché una stecca ondulata e non rettilinea? Perché moduli alternati e non compatti o passaggi attraverso la cortina edili-zia? Si tratta di semplici gesti, di accorgimenti che dimostrano attenzione alle richieste, di idee ingegnose nate da particolari esigenze. Lo studio di Copenaghen BIG (Bjarke Ingels Group) propone 6800 metri quadrati per la mission ‘Homes for All’ promossa dall’associazione residenziale no profit Lejerbo. Il complesso è formato da 66 appartamenti low cost, con soffitti alti ben 3.5 metri, vetrate a tutta altezza e terrazze esterne. Il complesso a 5 piani prende il nome dalla via dove è collocato Dortheavej, un’area caratterizzata da officine meccaniche, magazzini ed edifici industriali degli anni ‘30 -’50. Le richieste della committenza erano semplici e chiare: creare spazio pubblico tanto necessario all’area, mantenere i passaggi pedonali tra la corte interna e la strada e conservare intatto il verde della corte. Tutto il complesso si basa su un modulo prefabbricato ripetuto a scacchiera che crea così un muro ‘poroso’. Proprio questo andamento curvilineo permette di ottenere una piazza pubblica a sud e il cortile verde a nord (secondo le richieste ricevute).I moduli abitativi sono impilati in maniera sfalsata, questo accorgimento crea uno spazio aggiuntivo per ogni appartamento per avere una piccola terrazza. La facciata sud risulta così intervallata dai balconi, mentre quella a nord che dà sul verde è uniforme. Le dimensioni degli appartamenti variano da 60 a 115 mq con una prevalenza di legno, cemento e colori chiari all’interno. All’inizio del 2018, BIG e Lejerbo sono stati premiati da Danish Association of Architects con Lille Arne Award per aver privilegiato le qualità spaziali delle residenze e la strategia di costruzione con un budget davvero low.

Oltre 66 nuove abitazioni a basso reddito, nella zona nord occidentale di Copenaghen, sono la dimostrazione di come un progetto di social housing possa riqualificare una zona industriale

OF A

RCHA

ARCHITETTURAARCHITECTURE

RESIDENZAHOUSE

Project: BIG

55

OF A

RCH

The curvilinear main façade which, through the staggered modules, allows each unit to be equipped with a small balcony.

La facciata principale curvilinea che attra-verso i moduli sfalsati permette di dotare ogni unità abitativa di un piccolo balcone.

56

OF A

RCH

Over 66 new low-income housing in the north-west area of Copenaghen are proof of how a social housing project can redevelop an industrial area

Why using a wavy and not straight line? Why alternating and not compact modules or passages through the building curtain? These are simple gestures, measures that show attention to the requests, and ingenious ideas based on particular needs. The Copenaghen BIG study (Bjarke Ingels Group) offers 6,800 square meters for the ‘Homes for All’ mission promoted by the non-profit housing organization Lejerbo. The complex consists of 66 low-cost apartments, with 3.5-meter high ceilings, floor-to-ceiling windows and outdoor terraces. The 5-storey building takes its name from the street where Dortheavej is located, an area characterized by mechanical workshops, warehouses and industrial buildings from the 30s-50s. The brief from the client were simple and clear: to create the public space that was so necessary for the area, to keep the pedestrian crossings between the

57

OF A

RCHinternal courtyard and the street, and

to preserve the green of the courtyard. The whole complex is based on a prefabricated repeated chessboard module that creates a ‘porous’ wall. Precisely, this curvilinear trend allows to get a public square to the south and the green courtyard to the north (according to the client’s brief). The living modules are stacked in a staggered way, this arrangement creates an additional space for each apartment to have a small terrace. The south façade is

therefore interspersed with balconies, while the north façade facing the green is uniform. The size of the apartments vary from 60 to 115 square meters with a prevalence of wood, concrete and light colors inside.At the beginning of 2018, BIG and Lejerbo were awarded by the Danish Association of Architects with the Lille Arne Award for having privileged the spatial qualities of the residences and the construction strategy with a really low budget.

In queste pagine, diverse viste del prospet-to che affaccia verso lo spazio pubblico.

These pages, views from different perspec-tives of the facade facing the public space.

In questo schema si vede il posizionamento dei moduli delle varie unità abitative. In this scheme you can see how are arranged the modules of the different living units.

DISC

OVE

RHOSPITALITY CONTRACTHOTEL DESIGN DIFFUSION

HOTEL DESIGNDIFFUSION

58€

€€

€€

Sped

izion

e in

abb

onam

ento

pos

tale

- D.

L. 35

3/20

03(c

onv.i

n L.

27/0

2/20

04 n

.46)

art.

1, co

mm

a 1,

DCB

Mila

no

HOSPITALITY CONTRACT

Rio de Janeiro Emiliano Hotel

NizwaAnantara Resort

SiegburgHotel Michaelsberg

MadridAxel Hotel

58

DDW srl | Via Lucano, 3 | 20135 Milano | ItalyTel. +39 02 5456102 - fax +39 02 54121243 - e-mail: [email protected]: www.designdiffusion.com - web tv: www.designdiffusion.tv